Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

House Castello CA - Sant Andrea

$
0
0

Casa unifamiliare nel cuore di Castello centro storico di Cagliari

Sant Andrea — House Castello CA

Foto 1


Casa _1F - Simone La Paglia

Flat*1 - SOME (B.Meriac & R.Souleau)

$
0
0

Cet appartement au 5ème et dernier étage était mal organisé, issu de la réunion maladroite de 2 petits studios. Il possédait néanmoins un fort potentiel : très lumineux avec une orientation est-ouest, sous des combles inexploitées. Un potentiel certes, mais un programme particulièrement optimiste qui devait exploiter le moindre m² : en plus du T2 traditionnel, un bureau, un lit d’appoint pour accueillir les amis de passage et un grand dressing pour Mademoiselle… C’est à dire 65m² de surface utile mais 45m² carrez…

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

Flat*1©SOME©Pascal Montary

Cela exige de l’astuce, jusque dans les moindres détails.​

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

Flat*1©SOME©Pascal Montary

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

Flat*1©SOME©Pascal Montary

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

Flat*1©SOME©Pascal Montary

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

SOME  (B.Meriac & R.Souleau) — Flat*1

Cre_in_Tech - Daniela De Mattia, Alberga Federica, Belmondo Simona, Cascione Annalisa, Gaudio Giovanna, Amendolagine Maria Alessia

$
0
0

Team Re_Raise Up Historical memory Nanotech Sustainability

Daniela De Mattia, Alberga Federica, Belmondo Simona, Cascione Annalisa, Gaudio Giovanna, Amendolagine Maria Alessia — Cre_in_Tech

Competition Panel

Hirsh Jewelry Shop - Diego Bortolato Architetto

$
0
0

The new Hirsh Jewelry Boutique that we’ve developed in London, Grafton St. 13, for the for the Hirsh Family, Specialists in colored diamonds and unusual gemstones.

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

façade

In the middle of the jewels empire of the Bond St. Area, the furniture of the store is designed to define a new character specific to the brand Hirsh.

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

façade

The furnishings are all designed specifically for this store, developed and manufactured in Italy, characterized by the use of materials and technologies of the scope of museology.

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

Sign

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

entrance area

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

central counter

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

central counter

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

guest table

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

Privè area

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

Prive' area

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

prive' area

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

Boiseries

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

main counter

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

the Oval...

Diego Bortolato Architetto — Hirsh Jewelry Shop

bench and table

Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina) - David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone

$
0
0

Rispondendo agli obiettivi individuati dal Concorso di Idee, il progetto presentato prevede la riorganizzazione funzionale, architettonica e viabilistica di viale Don Morosini attraverso scelte mirate all’eliminazione delle disfunzioni e dei disagi presenti allo stato attuale, innestando strategicamente sul luogo una nuova configurazione spaziale generata da nuovi pesi funzionali.

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina - Viale Don Morosini

L’idea nasce dalla volontà di restare fedeli all’identità storica della città di Latina reinterpretandone la forma geometrica originaria, ovvero l’ottagono, e ponendola alla base di un nuovo processo di trasformazione del territorio. Al centro di tale processo è posta l’ecosostenibilità, intesa come possibilità dell’agire umano di relazionarsi con l’ambiente esterno attraverso attività di reciproco scambio, piuttosto che di sterile e dissennato consumo. Nella proposta progettuale gli ottagoni assumono il ruolo di ecocentri ordinatori, generatori di un nuovo spazio urbano in cui attività, essenze vegetative e nuovi sistemi tecnologici si mescolano tra loro, dando origine ad una nuova e stimolante centralità, che lascia aperte innumerevoli complessità di connessioni spaziali, funzionali e visive. La nascita della Cittàè divenuta l’elemento ispiratore della rinascita di un’area urbana, attraverso un’operazione socialmente e strategicamente responsabile, che ascolta attentamente il proprio ECO, ponendolo al centro. La scelta di collegare le due isole pedonali più a nord, attualmente separate da Via C. Pisacane, offre la stimolante possibilità di favorire la fruizione ciclopedonale dell’area potenziandone la presenza e sviluppando nuove funzionalità a livello urbano. L’area diviene così luogo di aggregazione vitale, stimolando un maggiore coinvolgimento della cittadinanza. Lo spazio pubblico è qui inteso come proiezione fisica dei bisogni del cittadino, uno spazio che sia più che pubblico un luogo “rigenerante” e ludico, più che rappresentativo; uno spazio concepito sia per passeggiare e contemplare, ma anche disponibile ad usi e godimenti differenziati. Fondamentalmente uno spazio stimolante e protagonista. La partecipazione e il coinvolgimento della comunità locale nella gestione dello spazio urbano, ed in particolare del verde, sono fattori chiave per la sensibilizzazione culturale e per l’efficacia nel lungo periodo delle scelte progettuali e delle politiche attuate. La sostenibilità del verde urbano non può essere considerata solo sotto il punto di vista ambientale ma va intrapresa anche a livello “gestionale”. La nascita della Cittàè divenuta l’elemento ispiratore della rinascita di un’area urbana, attraverso un’operazione socialmente e strategicamente responsabile, che ascolta attentamente il proprio ECO, ponendolo al centro.

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina - Concept

ENGLISH TEXT: Responding to the questions identified by the Competition, the proposed project provides directions for the functional and architectural reorganization of Viale Don Morosini, through the elimination of the existing problems and by strategically planning a new spatial configuration generated by new functions. The idea was born from the desire to remain faithful to the identity of the historic town of Latina and reinterpreting the original geometrical shape – the octagon – and placing it at the base of a new process of urban transformation. At the center of this process we place eco-sustainability – that is the possibility of humans to interact with the external environment through activities of mutual exchange, rather than sterile and senseless consumption. In the project, octagons assume the role of eco-centers, generating a new urban space where activities, green systems and new technologies are mixed together, producing a new and exciting urban centrality, rich in spatial, visual and functional connections. The birth of the City becomes the inspiration of an urban area’s rebirth through a socially and strategically responsible operation wich carefully listens to its own ECHO. The decision to link the two northern pedestrian islands, currently separated by Via C. Pisacane, offers the exciting opportunity to encourage the enjoyment of the pedestrian enhancing its presence and developing new features at the urban level. The area becomes a meeting place, stimulating a strong citizen presence. The public space is here conceived as the projection of some physical needs of the citizen, a “refreshing” and playful space, rather than representative; a space designed to walk and contemplate, but also available for flexible uses and stimulating enjoyments. The original urban shape of Latina has become the inspiring element for the rebirth of an urban area, through a social and strategic operation, which carefully listens to the ECHO of the town and puts it at the center of the renewed area.

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina

David Varone, Tommaso Modesti, Rita Bosi, Lorenzo De Angelis, Gianni Trinca, Miriam Magazzeni, Gianluca Varone — Riqualificazione e arredo urbano di Via Don Morosini (Latina)

Ecocentrica Latina

ZOOart 2014 - Art.ur

$
0
0

L’Associazione culturale Art.ur annuncia l’apertura del bando di selezione per la tredicesima edizione di ZOOart, rassegna internazionale dedicata alla diffusione dell’arte contemporanea nello spazio pubblico.

Art.ur — ZOOart 2014

L’evento, a cura di Art.ur, in collaborazione col curatore Fabio Cafagna – Arteco, si terrà, secondo una tradizione ormai consolidata, durante le prime tre settimane di luglio negli spazi dei Giardini Fresia, in passato parco zoologico, ora area verde e ricreativa nel centro storico della città di Cuneo (Italia).

Più di trenta giovani artisti, nazionali e internazionali, saranno invitati al confronto con il caratteristico territorio del giardino urbano, un paesaggio ricco di suggestioni nel quale la natura si presenta nella duplice veste di elemento spontaneo e addomesticato.

I progetti site-specific, che comprenderanno installazioni, sculture, pitture, fotografie, disegni, video, performance e nuovi media, saranno allestiti nelle differenti aree del parco cittadino.

Viene riconfermata anche la peculiare formula espositiva, che intende promuovere una relazione di scambio tra arte e società. Gli artisti sono infatti chiamati a intervenire in un contesto strutturato che durante il periodo espositivo mantiene intatta la sua funzione di area di svago per adulti e bambini. Grazie all’incontro verbale o alla semplice osservazione, artista e cittadino sono portati a condividere conoscenze e percezioni di un luogo in costante mutamento.

A questo proposito, con l’auspicio di contribuire a interrogare in modo efficace il rapporto tra l’uomo, il paesaggio e il contesto sociale, saranno tenuti in particolare conto i progetti che affronteranno il tema del giardino urbano inteso quale zona ibrida, di libero transito e al contempo ben delineata all’interno del tessuto cittadino.

S’invitano gli interessati a leggere con attenzione le condizioni di partecipazione al bando sul sito www.zooart.it.

Si ricorda che la partecipazione è gratuita.

Gli artisti selezionati potranno usufruire del supporto dell’organizzazione nella fase di progettazione e d’installazione dei lavori in situ e saranno ospitati a Cuneo per lavorare all’allestimento delle opere e prendere parte a tutti gli eventi collaterali di ZOOart.

Per l’edizione 2014, ZOOart si conferma contenitore di eventi collaterali:

ZOOlive, rassegna di arti performative e musica elettronica, espressione della creazione live partecipata e consumata in tempo reale;

ZOOincittà, itinerario di opere di arte pubblica nel centro storico della città, ideate grazie alla progettazione partecipata di architetti e designer della provincia di Cuneo e di studenti del Politecnico di Torino.

ZOObimbi, laboratorio didattico d’improvvisazione creativa a partire dall’utilizzo di materiali di riciclo riservato ai bambini;

Tra gli eventi collaterali, si annuncia inoltre la terza edizione del concorso LocalArt, indetto dalla Fondazione CRC in collaborazione con l’associazione Art.ur e destinato agli artisti under 40 del territorio cuneese il cui bando verrà reso noto all’inizio del 2014.

Post Quake Vision Vademecum - Fabio Montefusco, simone barbi

$
0
0

...E così, piano piano, la vita occupa questi spazi. Frammenti di un puzzle urbano di “stanze” museali a cielo aperto che sono anche luoghi di ritrovo, di contemplazione, d’arte, di memoria. Frammenti di un monumento (da monere ovvero ricordare ma anche far ricordare e mentum che indica sia il mezzo che l’atto del ricordare) che si estende su tutta la città storica. Spazi che non hanno una funzione precisa ma funzionano, bene.

Fabio Montefusco, simone barbi — Post Quake Vision Vademecum

Tavola di progetto


Coiffeur Salon - cristian battisti

Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet - B SCAPE architettura del paesaggio

$
0
0

La zona oggetto di nuova edificazione viene completamente riprogettata dando una nuova identità alle aree esterne. Nella parte più riparata prende vita una vera e propria “piazza giardino” dove gli elementi lineari, chiave del progetto, e le alberature si inseriscono su superfici a prato.

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione area verde Centro Commerciale

Gli elementi si semplificano lungo le ali della piazza dialogando con gli elementi presenti nel resto delle gallerie. In corrispondenza dell’ingresso gli elementi lineari lasciano al posto ai “pins” colorati che inquadrano l’ingresso/uscita.

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

All’interno della galleria commerciale il progetto si sviluppa per elementi lineari. La linea diventa pavimentazione, seduta, elemento verde oppure luce . Il dehor nella piazzetta verrà integrato con gli elementi seduta-fioriera-albero in coerenza con lo sviluppo della galleria.

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

Gli ingressi verranno valorizzati inserendo a pavimento l’elemento ”linea” in diversi colori (colori logo). L’ingresso centrale, visivamente importante perché in asse con l’accesso carrabile, utilizza come elementi verticali i “pins” colorati che danno effetti di luce, colore e ombra. L’altro ingresso presenta invece un potenziamento dell’impianto vegetale che prevede l’inserimento di alberature in esterno mentre i “pins” colorati sono posizionati alla fine della galleria di ingresso dove inizia la piazza.

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

Il verde sul fronte di accesso al centro verrà realizzato con specie che presidino la superficie con un effetto di ordine e rigoglio che accompagni il visitatore verso gli accessi che saranno caratterizzati da un nastro metallico di contenimento ad altezza variabile (20/50/80 cm) in cui collocare alberature; una sorta di “portale verde” con luci scenografiche.

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

L’impianto vegetale è stato redatto seguendo alcuni principi guida: equilibrare la manutenzione stagionale, valorizzare il centro commerciale conferendo un aspetto più armonico e mantenere alto il valore estetico delle zone a verde durante tutto l’arco dell’anno. Onde evitare l’utilizzo eccessivo di specie differenti tra loro, si è optato per la redazione di un tessuto verde conformato attraverso l’uso di un numero adeguato di specie vegetali differenti, che si ripetono lungo tutto il complesso commerciale a formazione di un fil rouge senza soluzione di continuità. Questa struttura accompagnata silenziosamente il visitatore dall’esterno fino al mall ed è rappresentato da alcune specie arboree

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

B SCAPE architettura del paesaggio — Riqualificazione area esterna Castelguelfo Outlet

Progettazione del verde, parco commerciale

EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis - Joris Braat

$
0
0

As a reaction to the chaotic streetscape that is created due to the uncontrolled use of balconies, the decision was made to conceive the facade as a single volume that is built up out of loggias. This volume cantilevers three meters above its base, making it appear to float. The facade conceals the thickness of the floors. This is done so by ending all extremities of the facade into sharp edges. This system alters on every floor its orientation giving the facade a very specific rhythm. The shadow plays a different role on each surface. From the square in front, the view of the building is experienced differently from each angle. This building was developed and built personally.

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Building surface: 970 m2
Design 2008
Construction 2009-2010
Cost: E 820.000
Second place at the Domes Awards 2011 with an honorable mention of Steven Holl: “The problem of ragged balconies along typical Greek urban streets is addressed in a simple and fresh way. While in strong contrast to the adjacent buildings, this new structure sets a finely proportioned space of inspiring geometric liveliness due to the subtle adjustment in the structural concrete planes.”

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

Joris Braat — EF37 / 8 apartments in Alexandroupolis

VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE - Roberto Crespi

$
0
0

L’intervento edilizio prevede la costruzione di una unità abitativa di circa 170 mq con box annesso fuori terra, l’edificio è completamente accessibile data la particolarità della committenza, un ragazzo tetraplegico. L’obiettivo principale è stato quello di dare la possibilità di accedere in ogni luogo dell’edificio anche stando su una sedia a rotelle e fruirne completamente, muovendosi liberamente al suo interno in sicurezza e autonomia. L’accessibilità deve garantire alta qualità dello spazio costruito per consentirne la fruizione totale nell’immediato, per questo ha rivestito un ruolo fondamentale il progetto della domotica che consente di gestire tramite tablet o attraverso un comando vocale tutte le aperture/chiusure delle porte, le tapparelle, le luci, tutti gli impianti, i dispositivi elettrici e gli strumenti audiovisivi che ci sono in casa.

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

FRONTE STRADA

Il terreno oggetto dell’intervento di nuova costruzione è situato in un contesto urbanizzato di media densità, caratterizzato da residenze unifamiliari o bifamiliari. L’area, che occupa una superficie di 800 mq, confina a nord, est e ovest con altri terreni edificati recintati, mentre il lato sud è definito dalla via Caduti del Lavoro, sulla quale è situato il passaggio carrabile esistente. Ad eccezione di un locale cantina-lavanderia posto a quota -1,20m, l’abitazione si sviluppa su un unico livello, per specifiche necessità di superamento delle barriere architettoniche, posto ad un piano rialzato rispetto alla quota strada di 50 cm. Dall’ingresso si accede al soggiorno caratterizzato dall’affaccio sul portico esterno e sul cortile interno. Da esso si distribuiscono la cucina con vano scala per accesso al locale interrato, la zona notte con due camere da letto e bagno padronale e la zona studio con bagno di servizio. Il box doppio esterno è collegato direttamente all’abitazione dal locale soggiorno, con porta e murature perimetrali REI 120. La zona interrata, adibita a lavanderia e cantina, è raggiungibile anche tramite una rampa esterna (pendenza 8%) che si sviluppa lungo il perimetro dell’abitazione a partire dal porticato centrale. L’accesso carrale è situato sul lato destro del lotto e affiancato a sinistra dall’ingresso pedonale con rampa pendenza 8%. Il progetto garantisce l’accessibilità a tutti gli spazi interni ed esterni dell’abitazione, tramite porte di larghezza 100 cm e passaggi di 150 cm tali da consentire la rotazione della sedia a ruote. I due servizi igienici sono dotati di doccia a filo pavimento e di lavabi per disabili.

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

INGRESSO

Le scelte costruttive sono tradizionali e prevedono l’impiego di c.a. e ferro per le parti strutturali. La soletta della zona soggiorno è prevista in legno con travetti e assito, mentre le restanti in laterizio tradizionale. I tamponamenti esterni sono costituiti da blocchi di termo-laterizio sp 20 cm, isolamento 10 cm e intonaco civile. Caratterizzanti sono la copertura piana in cemento bianco (per quel che riguarda il profilo della stessa) mentre l’estradosso della copertura (la parte pianeggiante) sarà di colore grigio chiaro per attenuare l’impatto visivo. La seconda copertura che delimita la parte centrale della casa , oltre ad essere più alta , è contenuta da un muro esterno più alto di circa 40 cm . Questa soluzione permette di alloggiare al suo interno sia tutti i comignoli delle varie esalazioni sia i pannelli solari e fotovoltaici. Tutti questi elementi tecnici verranno quindi nascosti alla vista da questo muro. I pluviali per lo smaltimento delle acque meteoriche sono collocati all’interno dei muri perimetrali. I serramenti esterni sono in legno di pino di Svezia in tonalità chiara, cosi come il portoncino d’ingresso. La pavimentazione esterna dei vialetti pedonali e del portico è in legno con tonalità leggermente più scura rispetto ai serramenti esterni, il corsello è in porfido. La copertura in c.a. dei locali interrati è ricoperta da 30 cm di terra di coltivo per la realizzazione del prato.

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

INGRESSO

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

RETRO

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

VISTA ESTERNA

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

INGRESSO

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

SALONE

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

CUCINA

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

PLANIMETRIA

Roberto Crespi — VILLA DOMOTICA ACCESSIBILE

2226 Lustenau - be baumschlager eberle

$
0
0

Atmosphere without machines
While buildings require less and less energy, more and more is being spent on the maintenance and service needed to sustain this reduction. The prospect of buildings functioning as power stations is highly reminiscent of the promises of Modernism. The only disruptive factor in this energy balance from an ideal world, however, is the human element. be baumschlager eberle has no intention of replacing nature with technology in this office block in Lustenau. Their aim is rather to establish meaningful coherence for the user. The building has no heating, ventilation or cooling system, the flow of energy being controlled by software. Above all, however, this is a stone building with walls, doors and high-ceilinged rooms. It needs little grey energy, and elementary architectural means are used to create a sense of well-being that derives from the pleasant proportions and self-explanatory use.

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

The constructional and energy-related foundations needed to achieve this effect illustrate the know-how be baumschlager eberle has built up over 28 years. The envelope has a cavity wall structure with each wall consisting of 36-centimetre bricks. The inner layer of this interconnected shell ensures high compressive strength while the outer layer guarantees efficient insulation. Deep window reveals reduce the heat input, while vents fastened inside are controlled by sensors to provide a pleasant room climate. In winter, for example, the waste heat ensures a high energy input and the window vents only open if the volume of carbon dioxide in the room increases. During hot weather in summer the vents open at night to induce a draught for natural cooling. Sensors support, in a perhaps less controlled manner, the normal activity of the occupants of a building that in conceptual, aesthetic and everyday terms will retain its validity for a long time to come.

site area: 4.037 m2
area of building: 543 m²
gross floor area: 3.201 m2
net floor area: 2.421 m2
building volume: 13.138 m³
commencement of planning: 2006
commencement of work 2012
completion: 2013

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

be baumschlager eberle — 2226 Lustenau

Residence Alborea - Enrico Vallazza, Arch. Enrico Vallazza

PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI - maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini

$
0
0

L’area in cui sorge il “percorso dei frutti tra le mura” era, anticamente, parte degli orti di pertinenza del Convento di S. Verdiana fondato nel 1400. I terreni ortivi di pertinenza del convento erano delimitati dall’antica via delle Fornaci, attuale via dell’Agnolo, dove si trovavano gli appezzamenti agricoli parte dei possedimenti del Convento delle Murate, Con la soppressione degli istituti religiosi entrambi gli edifici conventuali, furono convertiti in carceri. Oggi Le Murate sono diventate un vivace luogo di cultura e di residenza e Santa Verdiana è stata trasformata nella sede della facoltà di Architettura. Il percorso pedonale attraversa un isolato e mette in relazione il complesso delle Murate con piazza Annigoni luogo di feste e manifestazioni.

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

percorso pedonale le Murate piazza Annigoni

Le emozioni Un frutteto, tra le mura, dove sorgevano gli antichi orti, da sempre limbo astratto dalla severità del carcere, in assonanza con i silenzi ed i ritmi dell’antico convento, oasi di profumi e sapori celata da un cancello. Fuori la città corre, da sempre, rumorosa, pietrificata, incurante. Il cancello, ora, si apre, svela, invita a sperimentare la morbidezza dei frutti, sollecita l’esperienza dell’ombra, del sole, dello scricchiolante errare tra le mura. Ci si accorge qui del lento andare del tempo: la vite si infuoca in autunno e dorati e grevi maturano i diosperi ed i melograni, la primavera si annuncia con fioriture rosate appena terse dal profumo del falso gelsomino.

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

direzione ex carcere Le Murate

I protagonisti Ciliegio, noce, pero, fico, susino, melograno. Edera americana, falso gelsomino, glicine. Panchetti seduta distribuiti come pezzi colorati di frutta candita. Terra, cemento artistico. Luci.

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI

maurizo barabesi, LORELLA ARIOLI, massimo padellini — PERCORSO PEDONALE LE MURATE PIAZZA ANNIGONI


Concorso di progettazione - studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci

$
0
0

1- Relazione illustrativa 1.1 Descrizione dell’intervento Fare spazio, creare ambienti, risparmiare energia, sorprendere e accogliere gli abitanti del quartiere e dar loro la netta sensazione di trovarsi nel bello, in un luogo “altro”. Questi sono gli ambiziosi obbiettivi che il progetto persegue. E lo fa con caparbia determinazione. Le nostre – sappiamo che il solo affermarlo può dar fastidio e risultare sgradevolmente arrogante, e ce ne scusiamo – ma crediamo di poter dire che le nostre non sono soltanto mere intensioni, obbiettivi che non trovano riscontro nell’opera offerta, ma dati di fatto che anche ad una lettura superficiale risultano facilmente identificabili e fisicamente, ancorché virtualmente, riconoscibili. E ciò sia nella definizione tecnica che in quella figurativa della scrittura architettonica offerta. La necessità di mettere sotto controllo la dimensione, per intenderci la “dismisura” dell’invaso contenuto tra gli alti e anonimi edifici residenziali dell’area Intersettore di Barletta, è stata la nostra prima e maggiore preoccupazione. Così, come sempre avviene nei progetti più impegnativi, quelli che contengono forti e intrinseche forme di criticità, si è partiti dai “difetti” e dalle fastidiose “presenze” e “assenze” in essi contenuti, ed è proprio da lì che si sono sviluppate le risposte programmatico- figurative più opportune. Per intenderci quelle che sono più adatte a perseguire il riscatto della forma e la ricerca della qualità. Nel caso dell’area Intersettore, quindi, s’è innanzi tutto accettata l’anomalia della sua conformazione e condizione fisica. Ed è su questa condizione di sostanziale negatività che si è costruito il racconto architettonico, che si sono sviluppate le principali strategie figurative e programmatiche dell’intero intervento. Come si suole dire si è fatta di necessità virtù. Il progetto, così, se da un canto controlla e accetta l’unita dell’area, e il suo essere appunto fuori misura, dall’altro ne articola la molteplicità attraverso tutta una serie di escamotage configurativi che hanno come primo e ultimo obbiettivo quello di creare nello spazio-parco una condizione di benessere e di familiarità d’uso. A questo serve il portico, con il suo pacato e lineare sviluppo, e, ancor più, il puntuale sistema di piccole colline artificiali chiuse in testa dai catini-attrezzati. Così, mentre la sezione a L del portico, con le sue attrezzature di servizio e commerciali, misura lo spazio nelle sua interezza, affermando senza riserve la “chilometrica” unitarietà del suo estendersi, i rilievi verdi, col puntuale ripetersi delle concavità-stanze, come omeriche navi tirate a secco, frammentano il parco, riducono le distanze, creano ambienti, consentono, per così dire, una percorrenza e una visione d’uso domestica dello spazio pubblico che nulla ha a che fare con la semplice natura del parco, della piazza e della via. Il nostro lavoro, quindi, non appartiene alla “banale” e a volte “abusata” categoria delle sistemazioni esterne, a quelle che spesso si definisce “arredo urbano”, ma all’architettura tout court, al sua più solida e nobile tradizione. Il trapasso dalla misura “pubblica” a quella “privata” e la definizione di ambiti spaziali di diversa consistenza formale e natura materica, sono i punti fermi della nostra proposta progettuale. È dalla corretta attuazione di questi passaggi teorici, tecnici e spaziali che discende, così come crediamo sia avvenuto, la possibilità di realizzare quello che resta il principale obbiettivo di ogni buona architettura: dare alle persone e ai cittadini – nel nostro caso quelli del “quartiere Intersettore” dei cittadini di Barletta – il giusto benessere fisico e spirituale, la giusta confidenza con i luoghi. Condizioni, queste, assai rare da raggiungere, soprattutto se si ha a che fare con lo spazio pubblico. Insomma, ciò che bisogna conquistare – e lo si può fare solo a costo di grandi fatiche –è uno stato di grazia che si ottiene soltanto nel momento in cui la collettività si riconosce nello spazio che la ospita, nell’angolo di mondo in cui l’individuo vive. Anche a questo serve la consapevolezza del passato, e il recupero di una memoria come può esserlo quella delle “sette rue”, ma non soltanto, perché questo patrimonio va arricchito con un nuovo materiale, con un’ulteriore elemento, quello dell’innovazione e della diversità architettonica. Una diversità che si ottiene attraverso la sperimentazione di altre figuratività. Insomma bisogna andare alla ricerca dell’eterno “nuovo”, così come esso ci viene dato e tramandato dalla Storia. .2 Illustrazione delle ragioni delle della soluzione prescelta sotto il profilo funzionale in ragione dell’inserimento nel contesto esistente La soluzione prescelta per la sistemazione dell’asse pedonale dell’area “Intersettore” discende dalla necessità primaria di innescare un processo di “misura” del vasto spazio urbano racchiuso dalla sequenza di edifici prevista nella seconda variante del Piano di zona del Comune di Barletta. Una misura che discende dal processo ripetitivo di una serie di invasi spaziali – un sistema di piazze – che intendono conferire domesticità, consuetudine e appropriatezza a uno spazio che, essendo lungo e stretto, è per sua natura difficilmente percepibile nella sua unità. Questa azione di misura fa anche riferimento al momento fondativo di questa parte di città, che si propone la ricomposizione urbana attraverso l’uso di categorie dell’architettura note e riconoscibili: la strada, la piazza, il viale, la presenza minuta del commercio e di piccole imprese artigianali. Questo infatti è lo spirito dell’intervento: fornire un elemento misuratore, il succedersi di un sistema di piazze, che dia senso a quel tessuto minuto, difficilmente misurabile, che è il verde, lo spazio pavimentato, la sequenza di piccole attrezzature commerciali, la pista ciclabile. Il concetto informatore del progetto rappresenta quindi la trasposizione concettuale del nucleo originario della città storica di Barletta, connotato da un asse (decumano) perpendicolarmente intersecato da sette strade che lo incrociano, le cosiddette sette rue. Il progetto nasce dalla interpolazione tra questi due elementi primari: 1. il lungo portico longitudinale parallelo alle testate degli edifici, sul lato nord dello spazio Intersettore, destinato al passeggio e al piccolo commercio 2. Il sistema delle piazze tematiche, una serie di spazi ad andamento organico, una sequenza di forme ovoidali che a volte prendono le sembianze di collinette verdi, a momenti materializzate invece in veri e propri invasi spaziali, piazze caratterizzate dal materiale di finitura predominante. Il progetto è poi integrato da una serie di elementi secondari della composizione, ma necessari al fine dell’integrazione del sistema in un tutto organico. Questi elementi sono : a. Il sistema del verde superficiale, delle collinette verdi e le vasche d’acqua. b. Il sistema delle pavimentazioni permeabili e impermeabili. c. La pista ciclabile e il sistema dei percorsi pedonali, le sette rue. d. Le coperture leggere amovibili montate su setti monolitici. Il progetto della sistemazione generale condensa l’intervento nella porzione centrale, quella soggetta a finanziamento immediato, e diluisce lo stesso intervento nelle aree adiacenti, da una parte nella vasta piazza circostante le due torri, e dall’altra nel prolungamento dell’intervento con modalità analoghe verso la polarità della chiesa di S. Giovanni Apostolo. Attraverso le penetrazioni pedonali agli assi paralleli di via Paolo Ricci, disposti trasversalmente verso l’area Intersettore, si penetra direttamente all’area oggetto del Concorso, L’area è limitata a nord dalla sequenza della attrezzature commerciali, cui si accede dal lungo portico longitudinale, caratterizzato dalla sezione a L. Le attrezzature commerciali sono discretizzate secondo sequenze che traggono la loro misura dal succedersi dei corpi di fabbrica degli edifici residenziali. Sui tetti delle dotazioni commerciali e in risalita lungo le testate degli edifici si trovano le attrezzature della captazione fotovoltaica che fornirà energia per l’illuminazione serale delle piazze. La porzione terminale del portico e lo spazio residuale del bordo della piazza-teatro principale ospita delle piccole attrezzature di servizio e locali tecnici ad uso dello spazio urbano. Tutta la sequenza ambientale, distesa nel disegno longitudinale della piazza, è innervata dai percorsi ciclo- pedonali che costituiscono uno degli elementi di infrastrutturazione verde dell’area. Questi sono interconnessi agli attraversamenti pedonali, che anziché tagliare trasversalmente lo spazio, accerchiano le colline verdi e le piazze. Gli attraversamenti sono desunti concettualmente dal sistema delle sette rue centrali della città; queste da assi rettilinei diventano percorsi sinuosi che segnano e circondano piazze tematiche e colline verdi, vero centro tematico del progetto. Le piazze tematiche, intervallate e poste in sommità delle colline verdi, sono il cuore concettuale del progetto. Esse sono caratterizzate da funzioni e materiali differenti, e nell’insieme descrivono un sistema di luoghi, una concatenazione che produce una nuova identità al luogo, cercando di rigenerare dal punto di vista ambientale l’indifferente e anonimo svolgersi del sito. La principale di queste piazze è la piazza-teatro, le cui finiture e bordi sono in pietra, mentre la pavimentazione è lignea. Al di sotto di questa si trova la vasca per il recupero delle acque meteoriche che serviranno per l’innaffiamento dei giardini. La piazza è parzialmente protetta dall’irraggiamento solare estivo dal sistema delle tende amovibili, in rete metallica tesata, montate su supporti monolitici in c.a. a faccia vista, che formano un paesaggio artificiale attorno alle piazze stesse. In adiacenza alla piazza teatro si trova la piazza dei giochi, una piazza ludica per bambini e adulti, pavimentata in pietra con sistema craquelé, poi si trova la piazza d’acqua, un piccolo invaso liquido utile a produrre un micro-clima favorevole nella stagione estiva. Una sequenza di giardini e boschetti tematici separa la piazza d’acqua dal giardino secco, un’altra piccola piazzetta tematica pavimentata con diverse tessiture di pietra artificiale, a simulare un disegno neo-organico con materiali artificiali. Un altro sistema di coperture leggere, disposte in studiato disordine, borda il sistema di piazze verso est, in analogia al portale ovest, costituendo una sorta di limite architettonico a questa fase dell’intervento, percepibile quindi nella sua unità. La filosofia dell’intervento si estende alle estremità dell’area intersettore, che però saranno trasformate con interventi finanziati successivamente. Le indicazioni fornite hanno solo il valore quindi di una prefigurazione architettonica. L’area della due torri prevede un parcheggio interrato al quale si accede da un sistema di rampe, è raggiungibile pedonalmente anche da una piazza interrata che è complanare con il sistema del parcheggio. Il trattamento della grande piazza superiore prevede una estesa pavimentazione litica, intervallata da un uliveto a maglia geometrica, a rammentare un topos tipico dell’identità pugliese. Così come i giardini di pietra e i boschetti tematici previsti in adiacenza alla chiesa. Tutta la sequenza dei luoghi e delle piazze d’acqua, di pietra, di legno, di materiale verde trova la sua rappresentazione più suggestiva nel chiarore delle luci radenti della illuminazione serale.

studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci — Concorso di progettazione

Inquadramento territoriale

Il Bando di gara alla base del concorso di progettazione, a pag. 2, scrive : “ Particolare attenzione dovrà essere rivolta a , rafforzare le specificità del luogo oggetto del concorso in relazione al valore simbolico che esprime ed ai caratteri architettonici ed ambientali presenti, attraverso proposte di ridisegno e qualificazione funzionale , di definizione dei caratteri architettonici , dei materiali , degli arredi; valorizzare gli spazi e le architetture…………individuare le relazioni tra i diversi spazi aperti………. Tutti gli interventi dovranno essere ecosostenibili…” Nella redazione del progetto questi aspetti, come precisato in precedenza sono stati tenuti in grande considerazione elaborando una soluzione con al centro: temi con alto valore simbolico ed architettonico ; rapporto stretto con un contorno ed un’esistente a volte privo di significato e di relazioni; funzioni specifiche e diversificate inserite in un tessuto connettivo verde la ricerca di soluzioni ecologiche e bio compatibili: l’inserimento tecnologico di materiali e tecniche costruttive locali.

studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci — Concorso di progettazione

Funzioni

studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci — Concorso di progettazione

render

studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci — Concorso di progettazione

render

studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci — Concorso di progettazione

sezioni

studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci — Concorso di progettazione

render notturno e diurno

studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci — Concorso di progettazione

pianta

studio ABDR, Giuseppe Matarrese , Loredana Carmen Lenoci — Concorso di progettazione

pianta delle reti

Silence Cloister - João Mendes Ribeiro

$
0
0

The intervention in the “Silence Cloister” in the Lorvão Monastery aimed to preserve and rehabilitate the existing building and to extend it for a new program: a sacred art museum with an interpretation center. More than a deep interventionist gesture, an effective rereading of the space was the sought strategy, accepting stylistic overlaps and oppositions. Working with the preexistence as project substance, the main concern was the maintenance of a clear dialogue between past and present, emphasizing the differences between them by using a contemporary language in the newly built elements.

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

The conservation works and the replacement of some inadequate constructive systems – respecting the space historic and symbolic features – allowed to guarantee the building’s physical integrity. The cloisters’ ground floor spaces – the gallery, the thirteen chapels, the courtyard, the church doors and the exterior spaces – were rehabilitated with no significant morphological changes. The new building, even with its strong contemporary feature, was designed to have a smooth relationship with the cloisters, reproducing the ancient presence of the old kitchen, dormitory, and dining hall buildings, destroyed in the 20st century after the monastery extinction. Its silent presence is defined by a translucent box raised over the roof, clearly set apart from the preexistence. The exhibition space lengthens itself inside of this box, in a sequence of rooms which, under the soft and homogeneous light of its high windows, follow one another in a continuous way, all showing one same spatial and material handling.

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

João Mendes Ribeiro — Silence Cloister

Casa 4 estaciones - Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos

$
0
0

Weekend refuge

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

Churtichaga + Quadra-Salcedo arquitectos — Casa 4 estaciones

YAC_Post Quake - Simone Callea

$
0
0

The intervention focuses on the complete renovation the buildings on ‘Giacomo Matteotti’ street, keeping their porches and facades, following of the conversion in ‘Carpe Diem’ Hotel and carefully designed lighting of them.

Simone Callea — YAC_Post Quake

Aerial view of Crevalcore City

The lighting of facades, is performed by luminaries headed in the same direction from top to bottom, putting them in value.

Simone Callea — YAC_Post Quake

Crevalcore Project Post Quake

In the porches has been used indirect lighting that highlights other items, while the lights from the facades of the central square for a light beam focused.

Simone Callea — YAC_Post Quake

Current & Project views_1

The compositional strategy of systematic repetition and variation materializes physically on the surface of the pavement of basaltic stone: light through a system based on Led Technology.

Simone Callea — YAC_Post Quake

Current & Project views_2

The LED Technology is used in order to provide a good feeling light to the street without detract attention to the ‘Carpe Diem’ hotel facades (Mask) and the horizontal plane of the porch illuminated, respecting the qualities of space and heritage.

Simone Callea — YAC_Post Quake

Current & Project views_3

Simone Callea — YAC_Post Quake

Current & Project views_4

CIVICA - Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects

$
0
0

INTRODUZIONE L’architettura dei nuovi spazi espositivi per il MART ha la finalità di trovare una risposta alla creazione di un luogo in grado di accogliere esposizioni a carattere artistico differente all’interno di un edificio storico con struttura tipologica ben definita. Come tale, essa si pone a metà strada tra la necessità di ricreare degli spazi più versatili e flessibili possibili e la volontà di proporre ambienti in grado di stabilire delle relazioni empatiche tra l’opera esposta e il suo sfondo.

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

pianta piano terra

IPOTESI INSEDIATIVA L’edificio di progetto si pone a cavallo tra due delle più importante vie della vita urbana di Trento: via Belenzani, che ospita già gli uffici comunali, il rettorato dell’università di Trento nonché altri importanti edifici storici della città, e la parallela via Cavour, importante arteria commerciale. Questa collocazione urbana, molto importante dal punto di vista rappresentativo, unita alla singolare articolazione delle sale oggetto di intervento, hanno portato a ripensare la sede museale a partire da un’idea di spazio in grado di offrire agli eventi proposti un percorso espositivo flessibile che diventi di volta in volta parte integrante della strategia curatoriale. Essa gioca inoltre un ruolo fondamentale nel definire il contesto e il carattere della mostra e nel predisporre un preciso punto di vista per le diverse opere esposte. L’accesso al percorso espositivo viene mantenuto sul lato est, a contatto con via Belenzani. La riqualificazione dell’accesso prevede un arretramento dell’ingresso sul filo interno della parete, in modo da creare una soglia di accesso che faccia sentire percettivamente la presenza della galleria. In corrispondenza dell’ingresso sono stati collocati l’info-point (con locandine, volantini ed un piccolo internet-point), il bookshop e la biglietteria. Queste funzioni vengono messe in relazione attraverso un disegno continuo e pluridirezionale dell’arredo (che verrà poi ripreso nel trattamento dello spazio espositivo) che sfocia in due nicchie in corrispondenza delle due vetrate arcate; le nicchie ospitano rispettivamente la biglietteria (che fa anche da cassa per il bookshop) e alcune sedute per gli utenti del bookshop, Tali sedute continuano all’esterno, e orientano lo sguardo verso il vero e proprio ingresso al percorso museale. Da qui, l’utente attraversa il portico, accedendo agli spazi della mostra dall’ingresso attuale, sull’angolo sud est della corte. In coincidenza dell’ingresso è stato collocato un piccolo spazio di accoglienza con guardaroba e controllo biglietti. Da qui inizia il percorso espositivo vero e proprio, che procede con direzione est-ovest al piano terra e, viceversa, con direzione ovest-est al piano interrato. Il percorso espositivo principale è pensato come uno elemento continuo che assume una forma variabile per guidare l’utente attraverso il museo. A questo percorso si agganciano una serie di sale espositive secondarie, di forma più regolare, attrezzate con un sistema di nicchie ed elementi accessori in grado di accogliere installazioni con differenti caratteri. Questa articolazione spaziale è stata studiata oltre che per offrire una varietà di locali e di sale espositive a servizio delle varie mostre che verranno proposte, anche per offrire punti di vista continuamente differenti, il tutto in un’ottica di flessibilità funzionale degli spazi. In quest’ottica, gli allestimenti potranno servirsi di questa variazione spaziale per proporre prospettive che sappiano rispettare le regole relazionali che si stabiliscono tra lo spettatore e l’oggetto esposto, introducendo, a seconda del punto di vista, strategie emozionali sempre diverse. Per concludere, in corrispondenza del lato ovest del museo, è stata collocato il laboratorio per la didattica. Tale scelta progettuale, oltre garantire anche in questo caso una componente non trascurabile di illuminazione ed aerazione naturale, permette di utilizzare in modo semi-indipendente tale aula, accedendovi anche direttamente dall’esterno. Il laboratorio assume quindi una sua autonomia di funzionamento, garantendo anche una flessibilità di utilizzo che può essere in parte o completamente indipendente rispetto ai temi trattati nelle esposizioni in corso, qualora queste non prevedano un’interazione diretta.

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

pianta piano interrato

GESTIONE DELLA LUCE Oltre alla disposizione e all’articolazione morfologica degli spazi di progetto proposti, la caratterizzazione delle varie sale verrà realizzata attraverso differenti trattamenti di illuminazione. Attraverso l’eliminazione delle pellicole oscuranti attualmente presenti sulle vetrate di perimetro del museo a contatto con la corte, la luce naturale proveniente dall’ambiente esterno garantirà un’illuminazione delle sale principali del percorso espositivo a piano terra. In questo modo, inoltre, si genererà la possibilità di prevedere un’estensione dell’ambiente espositivo e della mostra anche all’interno dello spazio della corte (ovviamente previa autorizzazione del condominio) permettendo la collocazione di alcune opere anche negli spazi esterni. A questo proposito, per lo spazio della corte sono previsti due interventi: la riqualificazione del locale immondizia+u.t.a., attraverso il suo ridimensionamento e la formazione di un “recinto”, permeabile all’aria ma impermeabile alla vista, realizzato con pannelli in lamiera micro-forata; la predisposizione per l’installazione di un sistema di tendaggi che garantiscano una possibilità di modulazione della luce e che consentano la creazione di giochi di colore e forma all’interno della corte. Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, il progetto proposto prevede l’installazione di lampade a fluorescenza a catodo freddo in tutte le sale del museo, disposte in modo regolare, il cui ritmo scandisca il procedere del percorso museale, e di elementi spot-light a basso voltaggio, solo nelle sale secondarie, montati direttamente all’interno delle nicchie o su binari a soffitto in modo da permettere una regolazione del flusso luminoso. Questo tipo di organizzazione e disposizione degli apparecchi luminosi garantisce, grazie alle lampade a fluorescenza, un’illuminazione diffusa e costante con un basso costo di manutenzione, in tutti i locali del museo; contemporaneamente, nelle sale secondarie, gli spot-light permettono di direzionare e concentrare il flusso luminoso in zone localizzate, ad esempio, su singole opere, creando effetti visuali ed emozionali differenti.

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

sezione longitudinale

ASPETTI COSTRUTTIVI ED ECONOMICI Gli interventi proposti sono stati pensati per essere realizzati con tempi e costi molto contenuti. Sono state previste delle contro-pareti in cartongesso isolate termicamente ed acusticamente con lana di vetro per garantire un comfort ideale all’interno degli ambienti del museo. Tutte le partizioni interne saranno realizzate in cartongesso, stuccato e verniciato con colore bianco, e il pavimento sarà realizzato in cemento lucido levigato. Le finiture proposte dal progetto sono state scelte per permettere un trattamento il più possibile neutro delle superfici, andando ad interferire il meno possibile con le esposizioni che verranno realizzate all’interno degli spazi museali.

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Stefano Grigoletto, Alessandro Triulzi, Piermattia Cribiori, Atelierzero Architects — CIVICA

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images