Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Pérez Art Museum Miami - Herzog & de Meuron

$
0
0

An open structure
The new Pérez Art Museum Miami (PAMM) is located in Museum Park, part of the redeveloping downtown waterfront on Biscayne Bay. Its direct neighbours are the Patricia and Phillip Frost Museum of Science and a major freeway, connecting mainland Miami with Miami Beach. Simultaneously oriented towards the park, the water and the city, the new PAMM is an open and inviting structure from all sides alike.

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Miami is known for its iconic art deco district, decorated boxes with no great relationship and exchange between inside and outside. What makes Miami so extraordinary however, is its amazing climate, lush vegetation and cultural diversity. How can these assets be fully exploited and translated into architecture?

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Nature
As in previous examples of our work, such as the Dominus Winery in Napa Valley, the building’s environmental circumstances become central to its architectural concept. Due to its proximity to the water, the museum is lifted off the ground for the art to be placed above storm surge level. We use the space underneath the building for open-air parking, exposed to light and fresh air that can also handle storm-water runoff. Rising from the parking level, the stilts supporting the museum platform become columns supporting a shading canopy, which covers the entire site creating a veranda-like public space that welcomes visitors to the museum and the park. Facing the bay, a wide stair connects the platform to the waterfront promenade. In this exceptional location, we wanted the museum to offer generous views to the outside. Yet all the building’s expansive windows are recessed, with wooden planks under the concrete beams to minimize the sun’s impact on the glazing and to reduce the building’s energy consumption for cooling. Tropical plants selected for their resilience to the local conditions engulf the structural system. Roof and plants combined will create an overall microclimate reducing the extreme temperature gaps between outside and inside in the hot weather. The exterior surface of the museum’s massive concrete walls is chiseled in places and polished in others. When adjacent to the glazing, the concrete is smooth and reflective. When facing the outside, the concrete becomes rough, exposing its natural ingredients. Rather than being an isolated “jewel box” (Schatzkammer) for art lovers and specialists, the museum provides comfortable public space for everybody. It is an extension of the park, offering gradual transitions from the outside to the inside, from the warm to the cool, from the humid to the dry and from the street to the art.

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Specificity
The expression of the building comes from the canopy, the platform, the columns, the vegetation: in other words, the Veranda occupying the entire site. The museum’s interior volume nests within it, suspended amid the structural framework, each floor assuming the shape it needs. Because the galleries did not have to fit into any given form, we had the freedom to develop the curatorial layout, in close collaboration with the museum staff, to what felt like an optimal configuration to exhibit and develop the growing collection as well as to provide ample space for temporary exhibitions.

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

PAMM is organised around four different gallery types: Overview, Focus, Project and Special Exhibition galleries. They occupy part of the first and the entire second floor. The Overview galleries, displaying the museum’s collection, serve as the connecting tissue between the other gallery types. Fluidly connected in a non-linear sequence, they allow relationships to be formed between spaces. They are characterized by large openings with views onto the park, downtown Miami, the bay and the freeway. Along this flowing sequence of rooms, single enclosed spaces punctuated by windows show an individual artist, a theme, a specific collection or a commissioned work. These spaces are called Focus and Project galleries. The fourth type, the Special Exhibitions galleries function as spacious exhibition halls designed to accommodate contemporary art exhibitions. The Overview, Focus and Project galleries form a firm and rhythmic sequence through the building, varying in proportion and relationship to the outside. On the other hand, the Special Exhibitions galleries are flexible, with fewer openings to the outside and can be subdivided by temporary walls.

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

The spaces at PAMM and their materiality are very specific. They can be considered an antithesis to the flexible, abstract white cubes that have been a dogma in most recently built art spaces. Concrete and wood are used in different combinations, reflecting the outside materials of the building. Typical drywalls are detailed in a way that they are legible as added to the main structure. In order to enhance the inside-out transition, we designed a customized concrete mullion system that holds the largest ever-used hurricane-proof glass in Florida.

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Community and views
At the heart of the building, a stair as large as a gallery connects the two exhibition levels. This stair also functions as an auditorium, using sound-insulating curtains in different configurations to provide space for lectures, film screenings, concerts and performances. Our idea was to avoid for such events to be isolated in a space remaining unused for most of the time. At PAMM, events in preparation are visible. When the space is not actively used for events, it is used by visitors and staff for individual readings, introductions to groups and the like. The museum shop and bistro are located on the platform level and are oriented to the bay. Education and research facilities are on the third floor along with the museum’s offices. We place these communal spaces at the periphery of the building, maximizing their exposure to the Veranda, Biscayne Bay, and Museum Park.

Herzog & de Meuron, 2013

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

CREDITS

Partners: Jacques Herzog, Pierre de Meuron, Christine Binswanger (Partner in Charge)
Project Team: Charles Stone (Associate), Kentaro Ishida (Associate, Project Manager), Stefan Hoerner (Associate, Project Manager)
Adriana Mueller, Ahmad Reza Schricker, Daekyung Jo, Dara Huang, Günter Schwob (Workshop), Hugo Moura, Ida Richter Braendstrup, Jack Brough, Jayne Barlow (Associate), Jason Frantzen, Jeremy Purcell, Joana Anes, Margarida Castro, Masato Takahashi, Mehmet Noyan, Nils Sanderson, Roman Aebi (Workshop), Silja Ebert, Sunkoo Kang, Valentine Ott, Wei Sun, Yuichi Kodai, Yuko Himeno

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami

Herzog & de Meuron — Pérez Art Museum Miami


Groupe Scolaire St Jean à Strasbourg - Dominique Coulon & associés

$
0
0

Discovering the architecture of Dominique Coulon I have just come back from Strasbourg. I was invited to go there by ENSAS, the national school of architecture in Strasbourg, to give a talk about my work on 19 February 2013. The lecture theatre was packed. A number of people were even sitting on the floor, while others crowded the corridors. In Spanish we would say that the room was full to bursting. Right from the start, I was excited that there was so much interest, and it seemed that what I said and the arguments I put forward – in French – touched them, judging by the enthusiastic applause my talk received. What surprised and gratified me most during my trip, however, was the discovery of a top-class architect, Dominique Coulon, who creates magnificent architecture. He also teaches at ENSAS, and he had been behind my invitation – as he had been in 1992, twenty years previously! That young French architect just starting out on his career has since become Strasbourg’s best architect. His work is highly personal, extremely precise, using colours with an immense spatial quality. There is also an evident control of space, through very precise geometry, with the full strength of colour qualifying these spaces. He works with well-controlled space and hits the spot with perfectly dosed colour, like Barragan at his best or Le Corbusier at his most free. I know from experience that colour is not easy to use – Dominique Coulon dominates it in masterly fashion. All his work already forms a corpus backed by really top quality. Right from the start, all his work has aimed at spatial subjects contained in well-established plans which have developed gradually with greater freedom in terms of both shape and the handling of colour. Thus we are able to see even in one of his early works, the ‘Louis Pasteur’ secondary school in Strasbourg, a number of these recurrent subjects which reappear constantly. The nursery school in Marmoutier is very attractive. As is the national drama centre in Montreuil. While the “pierced box” of the Conservatoire in Maizières-lès-Metz has daringly perforated walls, expressing an advanced level of freedom, it has to be admitted that the interior spaces he creates are extremely beautiful. The old people’s home in Mattaincourt, because of its function, is more enclosed, very horizontal, and extremely serene. And in the media library in Anzin he resists the temptation of colour and deploys a more enclosed architecture in white concrete. In the more recent ‘Joséphine Baker’ group of schools in La Courneuve, his project is designed like a fruit, with a white, neutral skin on the outside, surrounding a bright red centre. A specific idea, developed extremely harmoniously. Allow me to tell you something about his latest work, a nursery school right in the heart of Strasbourg. It is still under construction, but I had the good fortune to be able to visit it personally, with him. You might wonder how a restructuring renovation work could ever be masterly, yet that is what he is achieving here. Dominique Coulon has worked like a skilled surgeon, cutting, stitching, removing and adding in all the right places, all with the utmost precision. He has enlarged the windows on either side like huge eyes, creating new perspectives which enhance the whole. He has lowered the sills of all the classroom windows so that the children can see what is going on outside. He has cut through the roof so that light floods in through new skylights. He has also cut through the walls wherever he felt they needed it. He has created transparency in the public areas – the eating area, for instance, is wide open to two roads opposite. I must stress that he has worked like a surgeon, piercing and stitching an elderly body to produce a new body which has been revitalised. All this has been decorated judiciously with colour: Coulon’s favourite colour, and mine – red. A vibrant colour, capable of brightening space, particularly in conjunction with his yellows and pinks. The client, the teachers and the children are all pleased, as part of the work has been carried out with them, inside. It is work of top-quality craftsmanship. On the outside, the facades have been renovated very simply. They are more open and more crystallised, tempered by vertical sun-screens in shiny stainless steel which, in addition to providing protection from strong sunlight, will produce some incredible effects. Of all the spaces, some are particularly successful. On the ground floor, to define the space occupied by the hall, Dominique Coulon allows himself a great deal of freedom, although it is extremely well-controlled, by playing with curved walls and ceilings, like Le Corbusier at his best. The contrast between the four-square rectangular shape of the classrooms and the use of curves in this public ground-floor area is a great success. What is more, he does without colour and plays exclusively with natural finishes and white, so that these curved shapes are visible from the street. The result is magnificent. On the inside there is a room for the youngest children in which it is not only the walls and ceiling that are curved – the floor is also curved, and soft. Light filters through the skylights in the roof, scattering reflections, and through the wall through a number of chinks in a random pattern; it is tinted pink by the reflections, in clear contrast with a few whitish grey areas, creating an almost surrealistic space where the children will have no trouble dreaming. This work by Dominique Coulon is truly a masterpiece. If I were a child, I would love to go to that school. Thus my meeting with Dominique Coulon has been the discovery of a real master. His personal attitude is one of great simplicity and very intense work. With his coherent, mature and magnificent works he has produced works of architecture that are capable of standing the test of time, and capable of making the people living in them happy. Dominique Coulon – a maestro!

Dominique Coulon & associés — Groupe Scolaire St Jean à Strasbourg

Dominique Coulon & associés — Groupe Scolaire St Jean à Strasbourg

Dominique Coulon & associés — Groupe Scolaire St Jean à Strasbourg

Dominique Coulon & associés — Groupe Scolaire St Jean à Strasbourg

Napòlide - Claudia Di Fabio

$
0
0

“NAPòLIDE”…A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco Erri De Luca e Napoli:un rapporto piacevole e difficile allo stesso tempo,perché l’autore è un“esiliato”, che però rimpiange la sua città, tanto da definirsi “N-apòlide“,appunto. Uno dei più amati autori contemporanei che parla sempre della sua città, la descrive in ogni sua quotidianità con spirito critico e oggettivo, dandone un ritratto bello e spietato allo stesso tempo. Kenon offre la possibilità di decorare “Ottavia “ e “Milano”partendo dalle citazioni di artisti di tutti i tempi. Il progetto “Napòlide”,che prende nome proprio da un’opera di De Luca, si propone semplicemente di “tradurre” figurativamente le citazioni appassionate dell’autore sulla sua città. Sia per la tazzina che per il piattino, l’ispirazione è stata un disegno stilizzato della città di Napoli, con il suo inconfondibile profilo vulcanico sul golfo, sottolineando le caratteristiche emerse dalle citazioni di Erri De Luca:- Napoli come “ombelico” del mondo( basta unire le linee immaginarie che uniscono le maggiori città europee e mediterranee); - Napoli come città tellurica, ai piedi di un vulcano, in una striscia tra il mare e i pesci; - Napoli luogo dei sentimenti, della quotidianità scandita dalle pause per un “caffè”,come momento di ritrovo e di piacere. Le frasi,unite ai disegni di fondo, fanno parte della decorazione. I colori sono quelli d i kenon : rosso,nero e oro.

Claudia Di Fabio — Napòlide

Tavola di progetto

Claudia Di Fabio — Napòlide

Tavola di progetto

"Trame urbane della Città del Mare" - Davide Gambino, Sebastiano Provenzano

$
0
0

Premessa metodologica Il waterfront di Gabicce Mare si è nel tempo costituito come un sistema adeguatamente equilibrato e caotico tale da assicurare il persistente successo turistico di cui gode la “Capri dell’Adriatico”. In questo delicato equilibrio, la cui funzionalità ha per lungo tempo, e attualmente, fatto egregiamente a meno di ogni asserita qualità architettonica delle sue componenti, un minimo di accortezza e di prudenza suggerirebbero e suggeriscono di non alterare gli aspetti costitutivi della duplice struttura che si fronteggia con relativa indifferenza: la struttura urbana prossima alla costa e la costa sabbiosa, preludio del mare. Ogni intervento infatti, che esorbiti dalla semplice ricucitura di aporie e incongruenze, le più evidenti, rischia di turbare quell’equilibrio che ha miracolosamente garantito a Gabicce mare il perdurante successo e la sua personalità e identità di rinomata località balneare. Si è quindi preferito optare per interventi solo apparentemente deboli ma in realtà testardamente orientati a sottolineare alcune delle caratteristiche, che altri potrebbero ritenere negative, procedendo ad una operazione di semplice riordino che preveda la definitiva messa a regime di valori e opportunità che nel tempo, quasi a sua insaputa, la città si è garantita e preserva tuttavia nel delicato rapporto tra la struttura edilizia e quella oggi altrettanto artificiale della componente naturalistica costituita dal variabile spessore della spiaggia.

Davide Gambino, Sebastiano Provenzano  — "Trame urbane della Città del Mare"

vista della nuova piazza sul lungomare

Le scelte del progetto Balza evidente, alla vista della planimetria generale della proposta, la presenza di alcuni segni che costituiscono una matrice caratterizzante l’intero progetto. Sarà agevole constatare come questi segni siano in parte preesistenti e in parte costituiscano materializzazione di segni latenti che il progetto intende solamente riconoscere e confermare. Appartengono alla prima categoria, la rettificazione del primo tratto di lungomare così come la previsione di ribadimento dell’asse lungomare nel suo tratto a quota spiaggia e nel tratto risollevato di ml 3,00 circa, rispetto alla spiaggia stessa. Nel primo tratto la caratteristica configurazione dei lidi (vere e proprie macchine per il godimento della spiaggia, dotate di rilevante capacità economica per la comunità) viene ribadita procedendo ad una ordinazione della sequenza iterata di nuove morfologie dei singoli stabilimenti. Quelli esistenti (ribaditi in numero e posizione) vengono riproposti con forme e tecnologie costruttive diverse e più aggiornate, continuando a mantenere la loro funzione di elemento di mediazione tra l’uso del tempo libero lungo l’area pedonale del lungomare e l’uso ludico della spiaggia.

Davide Gambino, Sebastiano Provenzano  — "Trame urbane della Città del Mare"

vista della passeggiata sul mare

I nuovi edifici, realizzati con struttura lignea, di forma planimetrica semplificata, invadono parzialmente la superficie della pavimentazione dell’area pedonale, introducendo nelle loro testate una sequenza di attività commerciali (boutique, bar, piccole sale mostre, etc.) che assicurano al lungomare una funzione parallela e paesaggisticamente più caratterizzata, simile a quella del viale Vittorio Veneto, tradizionale salotto della città con rinomati esercizi commerciali.

Davide Gambino, Sebastiano Provenzano  — "Trame urbane della Città del Mare"

vista del nuovo lungomare attrezzato

Le testate di questi piccoli fabbricati, in una vista prospettica estesa all’intera passeggiata, ricostituiscono una volumetria di cortina edilizia diradata verso la vista del mare ma resa densa dalla ripetizione del passo dei fabbricati stessi. I piccoli stabilimenti si ripetono fino al salto di quota corrispondente alla posizione sopraelevata del viale pedonale. Nel punto di intersezione tra i due livelli altimetrici si introduce un sistema di risalita verso la piazza Giardini Unità d’Italia (assistita dalla previsione di un ascensore posto leggermente più a est). In questo tratto in cui l’area pedonale si sopraeleva di circa 3,00 ml il sistema degli stabilimenti viene mantenuto ma realizzato con modalità ipogea sotto il livello stradale. Un altro importante elemento innovativo è costituito dal ribadimento del pennello pedonale che collega la via I Maggio con lo stabilimento balneare fondato sull’acqua.

Davide Gambino, Sebastiano Provenzano  — "Trame urbane della Città del Mare"

masterplan

Questo informe manufatto, tuttavia pregevole per il coraggio istigato nei suoi antichi costruttori, viene del tutto riconformato ed ampliato immaginando per esso un destino di luogo singolare, strettamente legato al mare e alla sua liquida materia. Il pennello di accesso pedonale si attesta con maggiore decisione sulla via I Maggio,che, in prossimità della palafitta si articola in luoghi pubblici, partecipi della vastità dell’orizzonte marino, che circondano un grande locale polifunzionale coperto destinato ad attività culturali, ricreative, etc. Un avamposto urbano che si proietta sul mare, a ribadire il ruolo di Gabicce città d’acqua. Completa la descrizione dei segni più evidenti della proposta l’ipotesi di collegamento dei distinti tratti della barriera frangiflutti con una passerella pedonale removibile che si diparte dallo stabilimento flottante e si ricongiunge al tratto terminale della passeggiata pedonale di lungomare dove questa si immette nel parco del Monte San Bartolo. Questa passerella, costituisce un contrappunto naturalistico e paesaggistico alla sequenza percettiva del lungomare costiero. Per essa si offre alla vista di chi la frequenta un bacino percettivo inedito quanto capace di rafforzare aspetti universalmente connessi alla fama del sito, quali: il promontorio, la sequenza della costa vista dal largo, la stessa muraglia edilizia del fronte costruito del centro abitato. Una vera e propria promenade sur la mer che insegni e ricordi a chi la precorre a coltivare la nostalgia del mare ampio e infinito.

Davide Gambino, Sebastiano Provenzano  — "Trame urbane della Città del Mare"

dettaglio planimetrico degli stabilimenti balneari e lungomare attrezzato

Riuso a Bassano del Grappa - Ar&a, Paola Montagner Architetto

$
0
0

Un vecchio magazzino abbandonato in centro storico a Bassano del Grappa, adiacente ad un piccolo negozio inutilizzato, attraverso un intervento di restauro conservativo, è diventato un nuovo negozio di abbigliamento. Nell’intervento si è cercato di armonizzare tutti gli elementi costruttivi esistenti, senza trasformarli. Il risultato è un luogo in cui il riuso è stato inteso come un’alternativa al concetto dell’ usa e getta e le funzioni per cui è stato creato l’oggetto originario sono state riviste alla luce di un suo nuovo ed originale utilizzo.

Ar&a, Paola Montagner Architetto — Riuso a Bassano del Grappa

vista ingresso

Ar&a, Paola Montagner Architetto — Riuso a Bassano del Grappa

vista dall'ingresso

Ar&a, Paola Montagner Architetto — Riuso a Bassano del Grappa

vista zona cassa

Ar&a, Paola Montagner Architetto — Riuso a Bassano del Grappa

vista soppalco

Ar&a, Paola Montagner Architetto — Riuso a Bassano del Grappa

vista negozio

Ar&a, Paola Montagner Architetto — Riuso a Bassano del Grappa

vista negozio 1

Ar&a, Paola Montagner Architetto — Riuso a Bassano del Grappa

vista negozio 2

Ar&a, Paola Montagner Architetto — Riuso a Bassano del Grappa

vista negozio 3

Centro Cultural en Castelo Branco - mateo arquitectura

$
0
0

La plaza es una superficie, una topografía trazada en relación con el movimiento del agua y construida con el trabajo de los pedreiros siguiendo unos patterns abstractos pero no caprichosos.
Sobre esta superficie, flota un objeto. En su base el agua, aquí helada se transforma en pista de patinaje.
Josep Lluís Mateo, 2013

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

La relación entre el Centro Cultural y la Plaza
Este proyecto se presentó como un reto para resolver la gran complejidad del espacio público y los diversos problemas de tráfico y urbanos del centro histórico de la Castelo Branco. Con el Centro Cultural, además, se quería convertir el casco antiguo en centro neurálgico cultural de la ciudad.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

Así, la plaza, realizada en una primera fase (2007), se moldea sobre el terreno para salvar los problemas topográficos iniciales y da acogida a distintos edificios diseñados en consonancia con la misma. Ubicada a la falda del Monte del Castillo, utiliza la topografía en la configuración de franjas transversales, hasta limitar en el espacio central del proyecto una plaza cuyas suaves pendientes permitan la aparición casi natural de un estanque de agua en el centro de la plaza, justo delante del Centro Cultural.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

El Centro Cultural, construido en una segunda fase pero planteado desde el inicio, flota suspendido por dos pies sobre la plaza, como un puente volado, liberando así en la base una pista de patinaje sobre hielo cubierta, que confiere continuidad al gran espacio público, a la plaza, al parque contiguo. Es un complemento más de la plaza y enlaza con la tradición portuguesa del patinaje y el clima continental y frío.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

Con una fachada de madera, la opuesta de hormigón armado y recubierto de zinc en la parte suspendida, es una burbuja de acti- vidad, una cubierta y un suelo que flota sobre el terreno relacionando la secuencia urbana, la plaza y el parque.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

Visita Guiada
Bajando a través de una de las rampas generadas por los plie- gues del pavimento de la plaza Largo da Devesa, encontramos la entrada principal al Centro Cultural de Castelo Branco. Avan- zamos hacia ella obnubilados por la gran fachada de lamas de madera, abatibles en una de sus partes para regular la entrada de luz, que nos mirar desde arriba, suspendidas en el aire.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

Casi sin darnos cuenta, en este descenso, llegamos a la recep- ción, ubicada bajo el nivel del suelo y antesala de una gran sala de exposiciones. En esta planta, además, se aloja la zona admi- nistrativa.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

Continuando con los juegos del suelo, un progresivo desnivel nos lleva hasta el parking, de uso público, que se expande tanto bajo el edificio como bajo la plaza.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

En el interior de la obra la planta baja es sólo un espacio de transición que nos conecta con las plantas más elevadas del mismo. Sin embargo, en el exterior, esta planta es la muestra evidente de la conexión entre plaza y centro cultural, acogiendo una pista de hielo que recorre la extensión del edificio de extremo a extremo y que interactúa directamente con su entorno convirtiéndose en un foco de actividad. Es un espacio exterior que genera movimiento, color, luz en la noche, música.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

Distintos lucernarios aprovechan esta apertura al nivel del suelo para dotar de luz la planta subterránea, creando así un ambiente luminoso y cálido al mismo tiempo.
Volvemos al interior desde otra entrada ubicada en la planta baja, bajo la fachada de madera. En los niveles más altos nos encon- tramos con el auditorio y una sala de exposiciones que, gracias a su mimetización con la estructura del edifico, se disponen en una doble altura.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

En un extremo la sala de exposiciones, que ocupa las plantas primera y segunda con una rampa que cambia de nivel acompañando a la estructura del edificio. De esta forma, el visitante tiene una visión global más amplia, de conjunto, del espacio.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

Al otro lado el auditorio, que también se amolda de una forma natural a la curvatura del edificio para la disposición de las buta- cas. Todo en negro, contrastando con los tonos más claros del escenario, para centrar la atención en el mismo. Además de estos espacios, en la primera planta también se ubi- can los camerinos que dan acceso al escenario. Mientras que en la segunda, enfrentada al escenario, se encuentra la sala de control del auditorio y un bar conectado con la entrada principal del mismo para el esparcimiento de los visitantes. También existe un espacio polivalente en esta planta, cerrado entre la sala de exposiciones y el auditorio. Desde la parte superior, gozamos de unas inmejorables vistas Castelo Branco, incluido el castillo que da nombre a la ciudad. Por último la cubierta, que esconde toda la maquinaria y se abre sobre la sala de exposiciones en un gran lucernario para aportar luz a la misma.

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

mateo arquitectura — Centro Cultural en Castelo Branco

Z House - EXiT architetti associati

$
0
0

Un progetto di interni di una casa unifamiliare di circa 300mq a Mogliano Veneto. Un ampio spazio in cui sala da pranzo, soggiorno e cucina coesistono e si susseguono in un unico ambiente ma trovano identità e misura attraverso matericità e luminosità differenti.

EXiT architetti associati — Z House

Una definizione di ambiti spaziali diversi attraverso un’attenta e proporzionata alternanza tra superfici bianche e lignee, tra percezioni calde e fredde, tra differenti sensazioni tattili e luminose.

EXiT architetti associati — Z House

L’arredo fisso diventa parte della struttura della casa, cercando di dotare di senso tutti gli spazi attraverso la definizione di figure semplici, volumi puri e pochi materiali, legno, intonaco e pietra.

EXiT architetti associati — Z House

L’ampia scala collega i due livelli della casa ricercando una continuità spaziale tra il sotto e il sopra: da sotto una panca fatta di volumi puri slittati uno sull’altro, da sopra un’unica rampa avvolta da una serie di elementi a L che fanno convergere la luce del piano primo verso il basso.

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

EXiT architetti associati — Z House

Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella - Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate

$
0
0

Il progetto si esprime come esito di una lettura critica dello stato attuale delle relazioni fra l’area di intervento ed il suo intorno. L’attuale assetto urbano pare frutto di una progressiva saturazione del principio ad isolati che informa anche l’espansione urbana extra moenia: il comparto dell’ex ospedale esprime oggi una rotazione rispetto al tessuto circostante più antico, e fissa una sorta di alterità di origine ottocentesca fondata sulla geometria di via Guglielmo Marconi. Il progetto interpreta il sistema dei bastioni verdi come dispositivo dalla doppia scala, che da un lato disegna il paesaggio stabilendo relazioni di misura ed affaccio con la sottostate valle, mentre dall’altro fissa, entro le misure di una seconda scala più minuta, un variegato sistema di integrazioni/relazioni con il sistema degli spazi pubblici e di verde privato previsti nel progetto. Coerentemente con questi assunti, il dispositivo principale del progetto è dunque rappresentato dalla grande piazza a gradoni che fissa e determina nuove modalità di affaccio dell’intero Centro Antico verso la Valle del Cervo. Un ragionamento accorto ha riguardato la pezzatura degli interventi: si vuole immaginare un processo di trasformazione di indole adattiva, con un cronoprogramma articolato su una base temporale di circa dieci anni, che reca in se l’opportunità di trovare l’assetto finale in una progressione step by step. L’ idea è quella di costituire un supporto per pratiche di crescita incrementale.

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

forma urbis 1800

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

forma urbis contemporanea

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

accessibilità

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

planivolumetrico

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

profili

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

esploso assonometrico: progetto del suolo

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

esploso assonometrico: principio incrementale della nuova edificazione

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella

esploso assonometrico: la riconversione dei padiglioni storici

Nicola Rossi, Augusto Andriolo, Mauro Frate — Riordino urbanistico e riconversione ex Ospedale degli Infermi, Biella


LE CHOCOLAT - FANTOLINO FABIO

$
0
0

CENTRO ESTETICO

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

FANTOLINO FABIO — LE CHOCOLAT

DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI CAPANNONE ARTIGIANALE A PERGINE V. (TN) - Angelo Maria Tellone

$
0
0

L’intervento è stato realizzato su un’area di zona artigianale posta tra la via principale di arroccamento al nucleo di Pergine Valsugana e la ferrovia della Valsugana. Su tale area preesisteva un capannone obsoleto per l’assistenza e vendita di pneumatici. La proprietà decise per motivi di opportunità e di sicurezza di investire in un nuovo edificio che contenesse l’attività diretta al pubblico, il magazzino ed i nuovi uffici amministrativi. Il capannone artigianale è in funzione dell’assistenza e vendita pneumatici per attività agricole, per privati e per aziende.

Angelo Maria Tellone — DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI CAPANNONE ARTIGIANALE A PERGINE V. (TN)

Vista prospettiva d'insieme

Angelo Maria Tellone — DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI CAPANNONE ARTIGIANALE A PERGINE V. (TN)

Accesso magazzino

Angelo Maria Tellone — DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI CAPANNONE ARTIGIANALE A PERGINE V. (TN)

Vista parziale con pensilina

Campo Moduli Terrestri - studioata

$
0
0

Il “modulo terrestre” è una struttura autoportante brevettata in policarbonato alveolare ed è frutto della ricerca condotta da studioata insieme alla Dott. Gallina s.r.l. Il posto tappa è stato realizzato istallando alcune di queste strutture in un sito naturale della Val Troncea a ridosso della pista di fondo e del percorso delle ciasapole.

studioata — Campo Moduli Terrestri

La facilità e velocità di montaggio, la completa reversibilità dell’intervento e la possibilità di scegliere colore e grado di trasparenza del materiale rendono questo tipo di struttura adatta ad istallazioni temporanee o semifisse anche in condizioni o ambienti protetti.

studioata — Campo Moduli Terrestri

studioata — Campo Moduli Terrestri

studioata — Campo Moduli Terrestri

studioata — Campo Moduli Terrestri

padiglione onlus martino sansi - act _ romegialli, Luca Volpatti

$
0
0

Realizzare un centro socio-educativo che potesse contenere una segreteria, delle aule, un aula per informatica, una piccola falegnameria, una grande cucina ed una sala polifunzionale.Progettare una struttura che prevedesse dei lotti funzionali.

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

Il luogo del progetto è al margine nord del centro abitato di Regoledo, frazione di Cosio Valtellino, dove l’abitato incontra ampie aree non edificate ancora oggi destinate alle attività agricole.

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

Il progetto si è mosso dalle seguenti considerazioni preliminari: -Costruire degli spazi flessibili a poco costo ma che fossero in grado di restituire un atmosfera complessiva accogliente, domestica e luminosa. -Utilizzare pochi materiali quali cemento e legno che potessero ben dialogare con l’intorno naturale del contesto . -Sfruttare la serialità degli elementi quindi la prefabbricazione / l’assemblaggio a secco per ridurre i tempi di costruzione. -Realizzare tre padiglioni di uguale dimensione in modo da ottimizzare la produzione degli elementi prefabbricati.

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

La scelta di fondo è stata quella di prevedere la realizzazione della struttura in tre lotti I II III attraverso la realizzazione di altrettanti padiglioni che avessero sia strutturalmente che dimensionalmente le stesse caratteristiche, collocati in serie e planimetricamente posizionati a parziale schermatura di un piccolo edificio esistente sul lotto.

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

Il progetto assume come prima istanza la ricerca di un elemento costruttivo che potesse permettere una economia di realizzazione e allo stesso tempo realizzare spazi con il più ampio livello di flessibilità funzionale e dimensionale. L’idea più semplice che si è dimostrata efficace è stata quella di progettare partendo dalla struttura elementare trilitica . “…..Trilite (dal greco tri = tre + lithos = pietra) è una struttura formata da due elementi disposti in verticale (piedritti) e un terzo appoggiato orizzontalmente sopra di essi (architrave), uno dei sistemi costruttivi più antichi della storia….”

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

Per l’architrave si è optato quindi per l’utilizzo di un tavellone in c.a. prodotto in serie dalla ditta di prefabbricazione Gruppo Zecca, utilizzato solitamente per la copertura di capannoni industriali, con dimensioni di 1400×120xh50 cm. Tali dimensioni, con basso spessore ma elevata portanza statica, hanno permesso di progettare dei padiglioni con luce netta di 1300 cm. così da avere completamente libera e flessibile l’organizzazione degli spazi interni.

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

Come piedritti si sono realizzati su disegno ad interasse di 120 cm. ( misura corrispondente alle nervature di appoggio dell’tavellone/architrave soprastante) una serie di setti prefabbricati in c.a. che assolvono alla triplice funzione di sostegno statico, brise soleil e telaio a sostegno delle pareti vetrate perimetrali. Per aggiungere qualità formale ed espressiva ai setti ci si è avvalsi della collaborazione dell’artista ed amico Velasco Vitali, che ha accettato di realizzare ad hoc un opera/cassero in lamiera di acciaio da utilizzare come finitura controcassero dei setti. La ditta Zecca Prefabbricati ha realizzato la prefabbricazione dei setti utilizzando casseri in silicone ottenendo copia fedele dell’opera dell’artista.

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

Altri materiali caratterizzanti il progetto sono il legno di larice per pavimenti, serramenti, rivestimenti, porte etc. e i controsoffitti in lastre di Celenit accostate con funzione insonorizzante e a schermatura dell’isolamento, impianti di climatizzazione ed elettrici soprastanti. La semplicità degli elementi di finitura unita all’elementarità statica e formale della struttura concorrono a dare forte coerenza e radicamento all’insieme costruito. Lotti realizzati ad oggi I-II

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

lotto I II realizzato

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

lotto I II III di progetto

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

l'opera in acciaio di Velasco Vitali - S-piegare e il primo calco del setto utilizzato in opera

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

act _ romegialli, Luca Volpatti — padiglione onlus martino sansi

Villa Unifamiliare - Bartolomeo Fiorillo

$
0
0

Il progetto prevedeva l’ampliamento di una residenza esistente, essendo avvolto da molto verde, l’idea è stata quella di creare un corpo addossato che creasse movimento, rompendo cosi la staticità schematica del corpo esistente con tetto a falde. La copertura ad onda, che virtualmente sembra coprire quella a falde, ha permesso di annullare in parte le forme spigolose. Gli interni poi, si alternano a grandi ambienti come la zona livig e la cucina, ad ambienti più contenuti e riservati quali le camere e i tre bagni. Scendendo poi verso il basso, la taverna, totalmente rustica, ricorda gli ambienti antichi e umili dei nonni.

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Con la nuova costruzione, si creano anche dei giochi di luce filtrati dalle varie aperture disposte sull’intero fabbricato, cercando cosi di abbattere anche i costi in termini di consumi. Lo stesso accade per le muratura, gli infissi e per gli impianti idrico sanitari e riscaldamento, che consentono alla abitazione di diventare quasi una casa passiva autosufficiente, con la previsione di pannelli fotovoltaici, solare termici e di un riscaldamento a pavimento.

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

Bartolomeo Fiorillo — Villa Unifamiliare

CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN ROCCO - VILLAZZANO TRE (TN) - Angelo Maria Tellone

$
0
0

“Sia che egli edifichi un nuovo stato dalla prima pietra, sia che antico lo ricostruisca dalle sue rovine, per ciò che riguarda gli dei e i tempi degli dei, che a ciascuna divinità devono essere elevati e consacrati nello stato, e i nomi degli dei o demoni, con i quali devono essere denominati, nessuno che non abbia accecata la mente, nessuno proverà a rimuovere tutto ciò di cui gli oracoli di Delfi o di Dodoma o di Giove Ammone o certe leggende antiche ci hanno convinto, su quale fondamento siano appoggiate queste tradizioni, essendo sorte come apparizioni prodigiose o ispirazioni divine”. (da Progetto della società ideale, nelle Leggi, di Platone). In un’area brutalmente edificata ed anonima esiste una splendida isola verde cinta da muri in pietra a difesa della sua vulnerabilità. Su quest’area è nata l’idea della realizzazione dell’edificio religioso. L’edificio è scolpito così come la pietra per fornire ad esso un impronta di carattere, di permanenza nel tempo e nella memoria.

Angelo Maria Tellone — CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN ROCCO - VILLAZZANO TRE (TN)

Vista assonometrica d'insieme

Angelo Maria Tellone — CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN ROCCO - VILLAZZANO TRE (TN)

Planimetria aula maggiore

Angelo Maria Tellone — CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN ROCCO - VILLAZZANO TRE (TN)

Sezione longitudinale

Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano - Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld

$
0
0

Oggetto del concorso di idee è un serbatoio di accumulo di calore, che con il nuovo sistema di distribuzione e pompaggio permetterà l’ottimale sfruttamento del calore reso disponibile dal nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti. Il lotto si trova nell’area della centrale di teleriscaldamento di Bolzano sud.

Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld — Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano

tavola 1 di concorso

L’acqua era fatta di occhi iridescenti. Giorgio Saviane, 1916-2000

Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld — Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano

tavola 2 di concorso

L’acqua è il fulcro di questo progetto, l’acqua come generatrice di energia, potenza e calore; l’acqua come simbolo di movimento, flusso e divenire… Abbiamo scelto di trasporre fuori dal contenitore il suo contenuto, renderlo manifesto, quasi monumentalizzarlo. Per questo la scelta progettuale si è rivolta verso una seconda PELLE, che permettesse di valorizzare il contenuto del serbatoio senza interferire con esso. I fori disposti irregolarmente sul cilindro appaiono come BOLLE D’ACQUA: rispecchiano il formarsi di bollicine nel processo di riscaldamento. Giochi di LUCE e di COLORE completano l’opera e permettono di dare l’illusione del movimento: l’acqua consiste infatti di innumerevoli minuscole molecole che per motivi fisici sono continuamente in moto. La CORE TOWER riflette la luce diurna (solare) nei modi più svariati……con luce abbagliante il rivestimento in lastre d‘alluminio appare quasi argenteo, cangiante……con cielo coperto il rivestimento luccica e vibra di gradazioni di colore metallico…

Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld — Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano

Di notte la torre si anima di giochi di luce……l’acqua calda ed il processo di riscaldamento vengono simbolizzati dalle sfumature cromatiche dei fasci luminosi, che con andamento spiraliforme scivolano verso l’alto……così i colori caldi quali rosso, arancione e giallo rappresentano l’acqua bollente; l’acqua in fase di riscaldamento viene simboleggiata con gradazioni fredde come blu e celeste……sulla sommità i colori tenderanno sempre più al bianco, simbolo del culmine del processo di riscaldamento dell’acqua… L’acqua potrà quindi fluire a scaldare le case della città: i fasci di luce bianca scenderanno lungo il serbatoio assumendo forza alla base, come una nuvola di vapore, per poi scemare e tornare nell’oscurità.

Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld — Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano

La pelle avrà una struttura portante indipendente e si svilupperà in pianta secondo l’andamento noto come “uovo di Keplero” ed in alzato è previsto un taglio sulla sommità che permetta una maggiore percezione plastica della “torre”: l’intenzione è quella di togliere “rigidità” all’oggetto cilindrico serbatoio, ammorbidendone l’andamento sia in orizzontale, sia in verticale. Anche il vuoto che si viene a creare tra il serbatoio e la pelle contribuisce a rendere più plastico il volume di questa imponente torre.

Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld — Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano

La STRUTTURA PORTANTE per il rivestimento, formata da tubi di acciaio zincato a sezione circolare di diametro variabile, è disposta a raggiera sulla pianta, mentre in alzato va a comporre una serie di travi reticolari che si espandono e si contraggono seguendo l’andamento a uovo. Completa la struttura una scala con pianerottoli e pedate realizzati con griglie sempre in acciaio zincato: per una maggiore funzionalità della stessa, le rampe sono addossate alla facciata della pelle, mentre i percorsi in orizzontale sono affiancati al serbatoio, garantendo così la possibilità di ispezione. La scala diventa ponte/passerella sulla sommità, permettendo di accedere alla tubazione di troppo pieno del serbatoio. La struttura portante della scala è studiata per poter diventare castello per un montacarichi, qualora ve ne fosse la necessità, mentre la configurazione dell’ossatura del rivestimento è stata pensata per agganciare un ponte sospeso per necessità manutentive.

Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld — Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano

Il RIVESTIMENTO ESTERNO, assemblato con lastre in lamiera di alluminio, racchiude l’alto serbatoio di forma cilindrica, staccato da questo di 0,60m nel punto minimo e di 5m circa nel punto più ampio (dove si inserisce la scala). Questa “intercapedine” che si viene a creare tra il serbatoio di acqua e la pelle di rivestimento ha una duplice funzione: se da un lato risponde alle esigenze di ispezione dell’intera superficie necessarie per la Committenza, dall’altro permette di alloggiare i fari LED RGB posizionati alla base ed alla sommità dell’involucro che creeranno i giochi di luce. I pannelli di alluminio, di dimensioni 1,5m x 3,0m, presentano delle forature circolari di diametro variabile (da un minimo di 40 cm fino ad un massimo di 220 cm): con 23 pezzi speciali e 2 pannelli “pieni” otteniamo una disposizione delle bolle irregolare ed apparentemente casuale.

Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld — Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano

La scelta dei CORPI ILLUMINANTIè ricaduta su fari LED RGB a gestione luce DMX. Posizionando 16 pezzi alla base e 16 alla sommità nell’intercapedine, puntati verso il cilindro interno, l’effetto che si ottiene è una illuminazione diffusa e indiretta. Grazie poi alla possibilità di gestione di diversi scenari luce dinamici (luce mossa, non statica ad esempio una parte del cilindro viene illuminato in blu che si muove, seguita da una fascia rossa o arancione ecc.) praticamente ognuno dei 32 fari può essere gestito secondo una coreografia individuale. Un vantaggio del posizionamento agli estremi del cilindro è che tutti gli elementi sono facilmente raggiungibili sia in fase d’installazione che per la manutenzione. In questo modo anche il cablaggio diventa estremamente ridotto e semplificato.

Museum39, Valentina Bonato, Julia Bornefeld — Concorso di idee per la valorizzazione architettonica del serbatoio di accumulo termico della centrale di teleriscaldamento di Bolzano

Nell’ottica dell’utilizzo di fonti di ENERGIA RINNOVABILE, il progetto prevede la possibilità di rendere autosufficiente l’impianto di illuminazione della CORE TOWER attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla sommità della struttura e di un eventuale accumulatore di energia.

Nella VISIONE D’INSIEME di questo progetto sono presenti altri due elementi: 1) la risistemazione delle pavimentazioni esterne che circondano la CORE TOWER, in parte adibite a verde ed in parte previste in asfalto colorato e secondo il disegno proposto, che vuole ricordare dei rivoli d’acqua; 2) la possibilità di far rivivere gli oggetti e gli spazi presenti sul sito che nel futuro verranno smantellati o abbandonati, in particolare: a) i 3 serbatoi antistanti il nuovo serbatoio previsto diventano delle fontane d’acqua; b) il percorso didattico ora presente al secondo livello del corpo principale della centrale di teleriscaldamento viene ampliato anche al primo livello; c) lo spazio dedicato alle caldaie, che verranno in futuro dismesse, al piano terra sempre nel corpo centrale, diviene una sala polivalente.


Riqualificazione dell'antica Fiera di Santa Lucia. Bologna - Fabrizio Tozzoli, eliana SALAZAR

$
0
0

Quando si affronta un progetto di riqualificazione, il contesto dovrebbe essere il protagonista dell’intervento. Modificare un luogo con una storia più o meno lunga, preesistenze con più o meno pregio e magari sostituire artefatti, anche questi, con un valore piccolo o grande, sottintende una presa di coscienza sul significato della parola valore. Ci sono infatti molti tipi di valore, da quello più venale e pratico a quello intangibile come l’affetto e il ricordo. L’Antica Fiera di Santa Lucia è posta in un contesto di assoluto valore storico e si porta dietro un grandissimo valore intangibile, tanto che il Portico di S.Maria dei Servi è comunemente conosciuto come “il portico di Santa Lucia”. Nel nostro progetto di riqualificazione abbiamo pensato soprattutto alle sensazioni intangibili, al ricordo, alla tradizione del Natale. Abbiamo analizzato i problemi e cercato di dare soluzioni che evolvessero la Fiera nel rispetto della tradizione, proponendo pochi, mirati, interventi. Il primo punto sul quale abbiamo operato, quello che secondo noi è il più problematico, è la percezione della Fiera dalla Via Strada Maggiore. Abbiamo cercato quindi di dare importanza al “retro” degli spazi espositivi, in modo da giocare con la luce e nello stesso tempo rendere le architetture effimere sfuggevoli. L’unione di questo concetto assieme a quello della semplicità costruttiva e della adattabilità degli elementi, ha generato dei sistemi espositivi innovativi ed evocativi. Abbiamo voluto semplificare il sistema costruttivo unendo struttura, tamponamento esterno e arredo interno usando due soli materiali economici e distribuiti in pannelli (MDF da esterno e plexiglass) e una lavorazione comune (il taglio con pantografi a CNC). Abbiamo usato un sistema costruttivo antico, quello delle cupole, dei trulli e dei nuraghe, reso però attuale dai materiali e dal tipo di lavorazione. In questo modo ogni sistema espositivo si assembla da due persone con l’ausilio di una scala e una chiave inglese, procedendo un layer orizzontale alla volta fissando le varie parti con un semplice incastro e verticalmente con zanche e dadi di acciaio. La complessità sta nella fase di progettazione che sottintende una altissima precisione possibile grazie al pantografo a CNC. Procedere per layers permette anche di integrare tutto l’arredo interno come le sedute per gli ambulanti, i supporti per l’esposizione delle merci, il magazzino e le varie chiusure. Il materiale usato permette anche di essere punzonato ampliando la possibilità di appendere merci. Intervallando orizzontalmente il plexiglass all’MDF, quando è buio si creano sulla Via Strada Maggiore degli effetti di luce molto evocativi e piacevoli per via della luce carica di sfumature che filtra, creando delle lanterne urbane low-tech. Il plexiglass, questa volta come pannello verticale, è usato anche come elemento di chiusura della parte rivolta sotto il portico, in questo modo si viene a creare una vetrina piena dei colori delle merci esposte. Le varie tipologie variano a seconda delle merci da esporre e dell’aggregazione dei sistemi che dispongono tutti di un ampio spazio magazzino, accessibile solo dall’interno. La riqualificazione prevede anche dei piccoli accorgimenti per migliorare lo svolgimento della Fiera: vengono inseriti tra i sistemi espositivi, in prossimità della fine della cancellata, un servizio igienico pubblico e, agli ingressi principali sotto il portico, delle paratie luminose, realizzate sempre per layers sovrapposti. Per quanto riguarda i costi dell’intervento, questi risultano abbastanza bassi in relazione alle caratteristiche delle architetture proposte inoltre sono limitati anche gli altri spunti progettuali. Visto il basso budget a disposizione abbiamo cercato di valorizzare quello che avevamo a disposizione, cercando di migliorare, o meglio, evolvere, la percezione degli spazi dove si svolge la Fiera. Abbiamo valutato il prezzo di un singolo sistema espositivo intorno ai 3500 euro che comprendono i materiali e la lavorazione.

Fabrizio Tozzoli, eliana SALAZAR — Riqualificazione dell'antica Fiera di Santa Lucia. Bologna

tavola n°1

Fabrizio Tozzoli, eliana SALAZAR — Riqualificazione dell'antica Fiera di Santa Lucia. Bologna

tavola n°2

Recupero di un fortilizio del XIV secolo - Giacomo Polin

Storyboard - Maurizio Moretti

$
0
0

Programmi e aree della città di Roma sottoposte a trasformazione urbana. Oggetto del lavoro collegiale – pubblico /privato – alle diverse scale. PRIMAVALLE, MORENA, PIGNETO e PIETRALATA, parti di città e società diverse tra le molte città di Roma, interne agli ambiti di trasformazione e da rigenerare della città costruita, dove è stato possibile corrispondere, construmenti e procedure operative previste dalla normativa urbanistica alle esigenze della gente, del territorio e del suo abitato.

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Maurizio Moretti — Storyboard

Cidade das Artes - Atelier Christian de Portzamparc

$
0
0

The Cidade das Artes is situated between sea and mountain, in the center of fourteen kilometers of plain which saw recently developing the new major district of Rio de Janeiro: Barra da Tijuca. The landscape is monotonous, deprived of strong urban marks and public spaces. The site is structured by two highways that cross the district. In the centre of this cross, designed by Lucio Costa, the Cidade das Artes will be in the very heart of the new city.

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

The building is a little city contained in one big structure raised and established on a vast terrace ten meters above ground, from which one will see the mountain and the sea, floating upon, a public park, a tropical and aquatic garden, draw by Fernando Chacel. This terrace is the public space; it is the gathering place that gives access to all facilities. There, Cidade das Artes will gather a large variety of places: a concert room, worldwide unique, because convertible in room of opera and in theatre, a room of chamber music and popular music, movie theatres, dance studios, numerous rehearsal rooms, exhibition spaces, restaurants, a media library. The Cidade das Artes is seen as a large house, a great veranda above the city, homage to an archetype of Brazilian architecture.

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Between the two horizontal plates of the roof and the terrace are set the large curved concrete walls that contain the halls in an interplay of volumes and voids. The project is a public symbol, a new landmark in the greater Rio area, an urban signal, floating on the plain with a large visibility. The architecture echoes the beautiful curves of the Siera Atlantica Mountains and the line of the sea.The place will become, for the travellers of the train which will arrive on Ayrton Senna Avenue, the front door in Barra da Tijuca.

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

PROGRAM: Cultural equipment : Philharmonic Hall (1,800 seats) transformable into an Opera Hall (1,300 seats), Chamber Music Hall (500 seats), electroacoustic room (180 seats), headquarters of the Brazilian Symphonic Orchestra, music school, 10 rehearsal rooms, media library, 3 movies theaters, restaurant, shops, administra- tion offices, technical spaces and parking lots.
SURfACE: 46,000 sq.m. / Gross Total Area: 90,000 sq.m.

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

Atelier Christian de Portzamparc — Cidade das Artes

COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO - ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi

$
0
0

Analisi delle condizioni al contorno Il nostro progetto ha origine dall’attenta analisi del contesto e dal desiderio di interpretare le principali caratteristiche del luogo in termini di rapporti urbani, morfo-tipologici, insediativi e materici. Il lotto previsto per il nuovo edificio si colloca nel centro di Dobbiaco. È delimitato dalle vie Herbstenburg a ovest e dalla via Ehrenburg a est. A sud confina con il giardino della tenuta Herbstenburg dove, al suo interno, si trova una fitta concentrazione di alberi a fusto alto che creano una reale cortina di chiusura verso La via Ehrenburg inoltre costituisce un chiaro asse viario nord-sud che, costeggiando il lotto, può consentire comodo accesso carrabile all’edificio. Un’altra direttrice urbana molto evidente è quella est-ovest che si attesta lungo il muro di confine con la proprietà del castello che può consentire invece un facile collegamento L’area di progetto presenta una dislivello tra i limiti nord e sud di circa 3 metri mentre nella parte ovest risulta avere un andamento quasi pianeggiante.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

vista esterna

Aspetti urbanistici e architettonici Viste le condizioni al contorno e analizzate le richieste del bando di concorso, abbiamo deciso di sintetizzare il programma in una forma molto semplice che potesse insediarsi con naturalezza nel lotto permettendo una La forma scelta prevede una conformazione a “L”. Un braccio dell’edificio giace sulla direttrice viaria nord-sud, si attesta sul limite edificabile parallelo a via Ehrenburg e crea un chiaro fronte urbano. Questo corpo, che è articolato su tre livelli fuori terra, rimane a L’altro braccio si dispone ortogonalmente al primo sulla direttrice est-ovest, funge da cerniera fra il centro storico del paese e il versante montuoso che si erge dalla parte opposta. L’altezza dell’edificio diminuisce di un piano avvicinandosi al castello e crea, sia visivamente che fisicamente, un’apertura verso il centro storico L’assetto volumetrico scelto genera quindi un fronte est e un fronte sud più compatti ed urbani; di contro si viene a formare una corte interna protetta e aperta verso ovest, dove sia gli utenti della struttura che gli abitanti di Dobbiaco possano trascorrere serenamente il tempo interagendo fra loro e godendo del paesaggio circostante. Un arretramento al piano terra della facciata lungo il lato est-ovest genera un porticato che permette una percorrenza ciclo-pedonale coperta e protetta da e verso il centro del paese. Il percorso porta direttamente all’ingresso principale del nuovo complesso. Sul fronte ovest è presente un altro portico al piano terra che, posto davanti al centro diurno per anziani, ha una duplice funzione: protegge gli utenti consentendogli l’uso degli spazi esterni e crea un collegamento protetto sino all’ingresso principale per i flussi provenienti da nord.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

planimetria

Aspetti funzionali Le due principali macro-funzioni previste per il complesso – Comunità comprensoriale e Comune – sono volutamente identificate con i 2 volumi che costituiscono l’edificio. Questo facilità ai futuri utenti sia l’identificazione delle funzioni che la loro fruizione. L’ala nord-sud si sviluppa su 3 piani fuori terra e ospita tutte le funzioni del Comune. L’altra, sviluppata solo su 2 piani, ospita tutte le funzioni della Comunità comprensoriale. Al piano terra, nel punto di contatto fra i 2 volumi e in posizione baricentrica, si trovano le funzioni generali comuni all’edificio: la hall d’ingresso permette un accesso passante sia dal fronte strada che dal centro del paese mentre le 2 sale polifunzionali sono accessibili anche direttamente dall’esterno. A questo livello tutte le funzioni sono facilmente raggiungibili tramite un solo corridoio, situato al centro dei corpi e dimesnionato al fine di consentire la totale accessibilità anche alle persone disabili. La rampa di accesso all’interrato è posta sull’angolo tra il muro di recinzione del giardino del castello Herbstenburg e la via Ehrenburg. Nel parcheggio interrato sono previsti 40 posti auto (di cui 10 per disabili) distribuiti intorno al nucleo centrale che contiene le funzioni accessorie quali i magazzini, la lavanderia, i locale pulizie, i locali tecnici e l’accesso ai blocchi scala e ascensore). Le 24 camere della Comunità alloggio si dispongono al primo e secondo piano dell’ala nord-sud e si distribuiscono simmetricamente attorno agli spazi di servizio centrali. Ogni camera è caratterizzata da una grande vetrata e da un’ampia loggia che permette ad ogni utente di godere dello splendido panorama che lo circonda anche quando sia sdraiato a letto. Le logge, accoppiate a due a due, dilatano e raddoppiano lo spazio aperto-coperto a disposizione e creano uno spazio di possibile relazione. Le camere che condividono la loggia sono anche comunicanti con una porta interna. L’orientamento delle camere è stato studiato per aprirsi verso il paesaggio circostante sia verso sud-est che a sud-ovest. Questo garantisce una buona illuminazione in tutti i periodi dell’anno. Il laboratori sono tutti concentrati nell’ala ovest dell’edificio, divisi fra piano terra e primo piano. Al piano terra si trovano la falegnameria e il suo deposito che possono così essere facilmente raggiunti dai mezzi dedicati al carico e scarico del legname. Al secondo piano un’ampia terrazza “risarcisce” gli utenti del terreno che al piano terra è stato utilizzato per costruire l’edificio. Su questa terrazza sono posizionati dei percorsi pedonali con delle sedute e delle grandi vasche che possono essere utilizzate per l’orticultura.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

piano terra

Aspetti materici e tecnici La struttura portante è prevista sia per le aree interrate che per i volumi fuori terra in cemento armato. La soluzione garantisce le necessarie prestazioni statiche fornendo le migliori performance tecniche in termini di rispetto dei requisiti acustici passivi per le aree destinate a residenza. Per le finiture e gli allestimenti interni sono previste soluzioni tecniche differenziate in funzione della destinazione d’uso interna degli ambienti. Sono privilegiati i materiali come la pietra, il legno e il vetro che, ove compatibili con l’uso previsto di ogni locale, siano naturali, duraturi e permettano di mantenere una atmosfera familiare e tradizionale degli ambienti. I materiali scelti per l’involucro rispettano quelli della tradizione locale: al piano terra, per le pareti opache, si è utilizza un intonaco tradizionale con una finitura rustica ed colore chiaro che si possa relazionare con gli edifici circostanti. Agli altri piani le pareti esterne sono costituite da elementi in legno che, prefabbricati in fabbrica e assemblati sul posto, offrono le migliori prestazioni termiche e acustiche e consentono una notevole velocità di montaggio. Per l’involucro si è deciso di sfruttare tutte le potenzialità di un materiale molto presente e da sempre radicato nell’estetica edilizia della zona. Il disegno delle facciate è completato da una modanatura di elementi verticali in legno lamellare che formano una griglia regolare, con interasse di 125 cm, e consente di uniformare ed armonizzare i vari fronti. Il disegno consente di integrare i vari elementi tecnici quali i parapetti delle logge o gli oscuranti dei serramenti. La tipologia di impianti previsti, sia elettrici che meccanici, consentono di ottenere i migliori risultati di contenimento energetico a fronte di contenuti costi di gestione ed esercizio. Particolare attenzione viene data all’integrazione con le altre soluzioni tecniche dell’impianto di riscaldamento e di illuminazione affinché il comfort interno sia ottimale per gli utenti.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

piano primo

Conclusioni Il progetto risponde puntualmente a tutte le funzioni previste dal programma funzionale in un edificio che, nei limiti volumetrici prescritti, possa sia armonizzarsi con l’orografia e la forma del lotto e, allo stesso tempo, manifestarsi come nuovo landmark urbano integrato nel suo contesto. Al tal fine è stato scelto un linguaggio sobrio e non invasivo che potesse dialogare con i masi circostanti, anche grazie all’uso di materiali tradizionali, e creare comunque uno spazio intimo e protetto al fine di promuove l’incontro e la fruizione sia da parte degli ospiti della struttura che di tutti gli abitanti di Dobbiaco.

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

piano secondo

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

sezioni e prospetti

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

sezione costruttiva

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

vista interna

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

schemi concettuali

ALN Atelien Architecture, Marco Masetti, Alberto Tomasini, Elena Agliardi — COSTRUZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E DI UN LABORATORIO PROTETTO A DOBBIACO

schemi funzionali e dimensionali

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live


Latest Images