Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Sicilian Fish on the Road - Dario Faro

$
0
0

tour itinerante per la valorizzazione e promozione di nuovi mercati per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura e per promuovere i pesci dimenticati dei Mari di Sicilia Milano, Torino, Verona, Parma, Bruxelles, Colonia, Vienna, Copenaghen

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road

Dario Faro — Sicilian Fish on the Road


Interior design - Loredana Carmen Lenoci

$
0
0

Il progetto riguarda la ristrutturazione di un locale, comunemente chiamato “sottano” da adibire a studio di commercialista. Il progetto oltre alla distribuzione interna del locale ed al suo allestimento per la funzione a cui è stato adibito. Si è orientato all’allestimento dello studio, progettando una parete che dividesse la parte pubblica, di ricevimento delle persone, dalla parte più privata dello studio.

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

particolare

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

particolari

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

particolari

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

particolari

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

Loredana Carmen Lenoci — Interior design

Concorso di idee per la riqualificazione di Piazza Sant'Anna a Napoli - Federica Comes , Simona De Marco, Antonietta Petrocelli

MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARTE ROMANA - Daniele Volo - Architetto

Studio di Architettura e Ingegneria - Mirko Giommoni

$
0
0

Studio Tecnico di Architettura ed Ingegneria a Castiglion Fiorentino (AR), Via delle Vecchie Ciminiere, 24.

Mirko Giommoni — Studio di Architettura e Ingegneria


MIRKO GIOMMONI ARCHITETTO

Mirko Giommoni — Studio di Architettura e Ingegneria


ANDREA ROSADINI INGEGNERE

Mirko Giommoni — Studio di Architettura e Ingegneria


FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa - ARCHITETTURA MATASSONI

$
0
0

The daily activities are not divided in a rigid way in different moments, the thought is fluid and elastic, the perceptions of spaces are continuous and dinamic, so the architecture have to be fluid, without schematisms, rigid divisions and multifunctional. So a distribution space can become also a socialisation place; the privat and semi-private spaces follow each other and are organised in a more natural way imitating the principles of spontaneous and auto-organised systems

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

ARCHITETTURA MATASSONI — FLUID SPACE WITHOUT A RIGID FUNCTIONAL DESTINATION - mediterranean villa

Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge - MMVARQUITECTO

$
0
0

El proyecto parte de la idea de respetar lo existente valorando especialmente su contribución a la memoria histórica del lugar y su cuidada arquitectura fabril, estableciendo un equilibrio entre la intemporalidad y el caracter más innovador de la empresa. Se busca una nueva percepción del lugar, estimulando los sentidos, creando una relación sensorial con lo existente.

MMVARQUITECTO  — Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge

Se trata de definir un elemento escultórico dentro del volumen actual. Un elemento que expondrá y transmitirá, formalmente y matericamente, los procesos y técnicas de transformación de materiales de la fábrica de Villaluenga y de los productos Lafarge. El proyecto se sentirá y se recorrerá contádonos una historia, con un origen en el que aparece la materia prima y un final en el que se muestra el anhelo de una innovación sostenible. El volumen creado establecerá un diálogo con el edificio existente de los años 20 en el que ambos se verán reforzados espacialmente, dando lugar a espacios que destacarán por su multifuncionalidad.

MMVARQUITECTO  — Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge

En conclusión el proyecto vendrá marcado por una forma simple, marcante, consciente y con una dignidad respecto a su irregularidad. Procurando hacer de la visita al edficio una experiencia matérica, en la que el visitante perciba de una manera genuina y natural la esencia de los materiales de la fábrica y su transformación hasta formar parte algún día de una obra de arquitectura.

MMVARQUITECTO  — Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge

MMVARQUITECTO  — Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge

MMVARQUITECTO  — Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge

MMVARQUITECTO  — Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge

MMVARQUITECTO  — Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge

MMVARQUITECTO  — Concurso de ideas para la rehabilitación del antigu Almacén 5 de la fábrica de cemento de Lafarge

Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo - Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna

$
0
0

La ricerca delle “Permanenze territoriali-ambientali” e la loro identificazione cartografica rappresenta la prima fase analitica, base e fondamento per le scelte progettuali e pianificatorie. Già nelle prime fasi di formazione del Piano sono state messe a confronto le mappe storiche catastali del 1822, conservate all’Archivio di Stato di Gorizia, con la carta tecnica regionale aggiornata ai nostri giorni. Questa operazione ha permesso di identificare il cosiddetto “Netto storico”: l’insieme cioè degli elementi lineari, puntuali e d’area che costituiscono l’identità del territoriale del comune di Savogna d’Isonzo. Questi quindi sono gli elementi identitari sopravvissuti alle trasformazioni territoriali e urbane: elementi identitari anche per la Cittadinanza, che in essi riconosce la propria storia.

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Zonizzazione

Gli elementi salienti derivanti da questa analisi sono così sintetizzati: • i borghi e i nuclei storici: Gabria, Peci e Rupa (aventi la tipica conformazione urbana della zona pedecollinare carsica), costituenti l’ultima propaggine del sistema paesaggistico ed insediativo della Valle del Vipacco ed identificati visivamente nel territorio dalle emergenze dei campanili e delle chiese (poste queste su alture naturali e circondate da vegetazione); • i due sistemi fluviali dell’Isonzo e del Vipacco, di andamento meandriforme quest’ultimo che in questo territorio trova la confluenza con l’Isonzo; • le due emergenze monumentali del Castello di Rubbia e del Monastero del Monte Grad (in territorio sloveno, quest’ultimo): elementi visivi fondamentali caratterizzanti il territorio; • gli edifici di impianto storico, le cui caratteristiche ambientali e tipologiche conformano ancora i nuclei e i centri abitati; • il nucleo urbano di Savogna contraddistinto anche dalla successione lungo la strada degli edifici aventi la tipica edilizia “a pettine”. Posti in maniera ortogonale rispetto la viabilità principale (corpo principale e annessi agricoli). • l’antica viabilità che congiungeva i borghi e i luoghi salienti del territorio (tracce viabilistiche ancora visibili, utili al fine di delineare sistemi di “mobilità dolce” o collegamenti ciclo-pedonali); • le aree prative e boscate carsiche con gli insediamenti che conformano San Michele del Carso. • elementi fondamentali per la tutela del territorio sono anche determinati “punti di vista notevoli”: aree ove si possono scorgere delle viste qualificanti e, come tali, da tutelare.

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo

Federico Graziati, Paolo Volpi Ghirardini, emma taverna — Piano Regolatore Generale - Savogna d'isonzo


Mediateque - Daniele Blasi

$
0
0

ANALISI DEL SITO DI INTERVENTO Il sito scelto per l’intervento è un lotto dismesso che, a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, è rimasto inutilizzato e oggi versa in condizione di forte degrado. Esso è situato all’interno del tracciato delle mura greco-romane, nella zona dove sarebbe sorta anticamente l’agorà della città greca. Lo spazio urbano dell’area in cui si trova il lotto è definito da una maglia ortogonale di strade di impianto ippodameo che si estende fino al litorale cittadino.

Daniele Blasi — Mediateque

OBIETTIVI L’intervento nasce con l’intento di poter restituire nuova vita a degli spazi che, sebbene inglobati nelle strutture più antiche della città partenopea, risultano adesso completamente in disuso. Una rilettura che non può prescindere dalla componente sociale della popolazione residente. La riconversione, il riuso dei luoghi che in epoche passate hanno costruito e definito gli spazi della città risulta quindi essere la risposta definitiva al quesito lanciato dall’Unesco. A tal fine, l’intervento si propone di creare un luogo di aggregazione che possa rispondere sia alle esigenze del turista che del residente, attraverso un processo di riqualificazione cittadino che mantenga i segni planimetrici della città antica, dando nuova consapevolezza della storia del luogo, e nel contempo abbia carattere spiccatamente moderno ed innovatore.

Daniele Blasi — Mediateque

UNO SPAZIO PER LA CULTURA Salendo via Luciano Armanni, un grande portale in roccia di tufo, leggermente aggettante rispetto alla cortina edilizia esistente, invita ad entrare sulla sinistra. L’ampio spazio pubblico in cui si accede rappresenta per ininterrotta continuità il prolungamento del suolo e dell’anima della città all’interno dell’intervento: alla stregua di una piazza pubblica, infatti, lo spazio è liberamente fruibile ad ogni tipo di visitatore, per una sosta o semplicemente di passaggio.

Daniele Blasi — Mediateque

Procedendo, poi, attraverso la lunga rampa appena sulla sinistra, si accede al livello inferiore, in corrispondenza del quale si sviluppa gran parte della volumetria del progetto. Tale caratteristica, se da un lato rispecchia la dimensione sotterranea della città di Napoli, dall’altro contiene l’impatto edificativo superiore, aspetto da non sottovalutare nei riguardi di un tessuto urbano così ampiamente denso come quello in cui si sta operando.

Daniele Blasi — Mediateque

Una prima grande sala a doppia altezza, quasi scolpita nella roccia come una grotta, è adibita a galleria espositiva.Le opere che qui si possono ammirare sono frutto del laboratorio d’arte che prende luogo, invece, nel secondo grande corpo del progetto, raggiungibile dalla sala espositiva attraverso una galleria: un grande atelier a doppia altezza, illuminato in copertura da un ampio lucernario, all’interno del quale piccoli studi indipendenti ad altezze diverse saranno affidati, a seconda delle occasioni, a giovani artisti emergenti, residenti o in visita. Unitamente al recupero delle corti già citato, si è prevista la rifunzionalizzazione della struttura a sud del lotto per ospitare uffici, organi di amministrazione dello spazio espositivo e residenze temporanee degli artisti ospitati.

Daniele Blasi — Mediateque

Daniele Blasi — Mediateque

Progetto di interni - Alessandra Vellata

$
0
0

Un insieme di interventi architettonici insieme al completo rifacimento dell’arredo trasformano radicalmente la zona giorno di questo appartamento.

Missing image

Progetto di interni - Alessandra Vellata

$
0
0

Trasformazione radicale in chiave “minimal” della zona giorno di un appartamento.

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Alessandra Vellata — Progetto di interni

Casa Carlotta - Carlo Rivi

$
0
0

L’edificio esistente, di scarso valore architettonico, nascondeva un vecchio roccolo che in un ampliamento degli anni cinquanta è stato abbassato e integrato in un manufatto che ne ha cancellato il carattere originale.

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

L’intervento prevede la demolizione del corpo aggiunto e l’innalzamento di ciò che è rimasto del roccolo per restituire le proporzioni ed il carattere della propria matrice tipologica. La posizione dominante dell’edificio, anch’essa comune a questa tipologia, offre un affaccio privilegiato al paesaggio circostante.

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

La volumetria ricavata dalla demolizione di ciò che non apparteneva al corpo principale ed un’ulteriore volumetria disponibile sono state utilizzate per recuperare le proporzioni del roccolo e per costruire un elemento nuovo che vi si innesta.

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

I due corpi definiscono due spazi aperti. Uno è lo spazio di accesso all’abitazione mentre l’altro è una terrazza che si affaccia verso il panorama. Quest’ultimo spazio è definito dai fronti dei due volumi che si uniscono in una sorta di cerniera caratterizzata dalla continuità delle linee delle falde.

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

Carlo Rivi — Casa Carlotta

vista

Carlo Rivi — Casa Carlotta

planimetria

Carlo Rivi — Casa Carlotta

piante

Carlo Rivi — Casa Carlotta

prospetti

Carlo Rivi — Casa Carlotta

sezione

Carlo Rivi — Casa Carlotta

sezione

LA PIAVE ARRIVA IN CINA - S.P.A.A. StudioPaesaggioArchitetturaAmbiente, GRUPPOCASAPIAVE, I.U.A.V.

$
0
0

Due Progetti sulla Piave come esempi di riqualificazione del territorio sono stati selezionati dall’UniversitàIUAV di Venezia per la biennale cinese.

S.P.A.A. StudioPaesaggioArchitetturaAmbiente, GRUPPOCASAPIAVE, I.U.A.V. — LA PIAVE ARRIVA IN CINA

Water Sheds - Bi City biennale of Urbanism/Architecture - 07 december 2013

Raccontare quattro processi di rigenerazione urbana tra Cina e Italia: questa è l’idea di un evento collaterale della 2013 Bi-City Biennale of Urbanism/Architecture (UABB), che aprirà il 7 Dicembre 2013 a Shenzhen. UABBè la maggiore biennale asiatica nel campo dell’architettura e dell’urbanistica. Il progetto denominato Watersheds unisce un gruppo di osservatori delle trasformazioni urbane attivi nelle città di Guangzhou, Hong Kong, Torino e Venezia (architetti Elena Cattarossi, Cristina Boghetto, Monica Lenhardy).

S.P.A.A. StudioPaesaggioArchitetturaAmbiente, GRUPPOCASAPIAVE, I.U.A.V. — LA PIAVE ARRIVA IN CINA

Piave - Saletto (TV) - Italy

Lizhiwan a Guangzhou, il canale Kai Tak a Hong Kong, il torrente Sangone a Torino e il fiume Piave fra le province di Treviso e Venezia hanno riscoperto in anni recenti il rapporto fondativo dei luoghi con i corsi d’acqua a carattere urbano. Questo ha significato ri-costruire gli immaginari di porzioni dimenticate di città e territori in cerca di una identità diversa dal passato e capace di farsi base di una memoria futura. Le trasformazioni dello spazio fisico sono fatte in questi casi di azioni puntuali concentrate attorno all’acqua.

I progetti selezionati che riguardano la Piave si trovano nella provincia di Treviso: “La Grande Guerra da ponte a ponte” del GruppoCasaPiave, e il “Sistema di Percorsi Ecoturistici” di SPAA Studio Paesaggio Architettura Ambiente.

“La Grande Guerra da Ponte a Ponte”, è un progetto elaborato sul bando della Regione Veneto finalizzato a recuperare e valorizzare i beni storici architettonici e culturali della prima guerra mondiale. Il progetto coinvolge quattro Comuni della sinistra Piave compresi tra il Ponte di Vidor e il Ponte della Priula ripercorrendo gli eventi che segnarono la fase finale della guerra, la Battaglia d’Arresto, la Battaglia del Solstizio e la Battaglia Finale. Dopo una prima analisi e mappatura del territorio, è stato eseguito un rilievo accurato dei i manufatti ancora esistenti lungo l’ex fronte austro-ungarico, individuati grazie al prezioso aiuto delle associazioni locali, degli alpini e i dei “recuperanti”, al fine di creare un percorso storico-emozionale di circa 30 km lungo la Piave sull’antica Prima Linea nemica. L’inizio dei lavori di recupero dei manufatti è previsto per la metà di dicembre, e una volta ultimati sarà possibile visitare molti siti di rilevanza storica, tra i quali una grotta Ospedale utilizzata come luogo di primo soccorso per i militari feriti, una galleria in cui venivano nascoste le barche con cui i soldati costruivano ponti per gli assalti sulla riva nemica, alcuni osservatori militari in punti strategici da cui si può godere di una vista stupefacente sulla Piave, e varie trincee. Quest’idea è stata promossa da un gruppo di architetti, il GruppoCasaPiave, che ha come obiettivo contribuire allo sviluppo del territorio attuando ricerche, partecipando a bandi volti ad ottenere i finanziamenti necessari alla realizzazione dei progetti.

Il “Sistema di Percorsi Ecoturistici” di SPAA Studio Paesaggio Architettura Ambiente (architetti Elena Cattarossi, Cristina Boghetto, Monica Lenhardy) è un progetto con valore sperimentale redatto con criteri di concretezza e fattibilità che ha, tra gli altri, l’obiettivo di rinsaldare l’identità delle popolazioni rivierasche con il fiume ed incentivare buone prassi urbanistiche ed una visione turistica ecosostenibile integrata nel territorio. Il progetto individua un tracciato principale ad anello di circa 166 km che corre su entrambe le sponde utilizzando prevalentemente strade sterrate esistenti e percorsi su argine. Colloca inoltre all’interno dei centri urbani i servizi logistici per il percorso (quali, per esempio, parcheggio scambiatore automobile – bicicletta, punti informativi ecc.) rivitalizzando aree sotto utilizzate. Propone infine una serie di meta progetti come catalizzatori delle energie economiche e sociali del territorio, con concrete prospettive di incentivazione di nuove iniziative imprenditoriali e incremento di quelle esistenti (settore delle energie rinnovabili, settore del verde e dell’ambiente, settore del turismo e cultura). Ha inoltre la potenzialità di diventare un importante asse di collegamento ciclopedonale tra la laguna veneziana, le Dolomiti (patrimoni Unesco) e i noti percorsi del cicloturismo internazionale (es. Dobbiaco-Lienz).

Il fluire dell’acqua è condiviso come riscoperta della continuità nel rapporto fra insediamenti, persone e ambiente nei quattro casi selezionati. Il percorso espositivo si snoda in tre sezioni parallele per ciascun luogo: una lettura degli spazi in trasformazione con il lavoro fotografico di Luca Casonato; una panoramica di come i progetti per quei luoghi hanno visualizzato e talvolta idealizzato le possibilità di cambiamento; la rappresentazione dei protagonisti e dei luoghi delle decisioni nel processo di trasformazione che evidenzia il rapporto fra progetto architettonico e spazio reale. La visita attiva e il continuo rimando fra le tre sezioni evidenzia la sovrapposizione imperfetta fra luoghi abitati, progetti formali e processi decisionali.

La cerimonia di apertura avverrà il giorno 7 Dicembre con un live performance dell’artista Alessandro Carboni, i cui materiali resteranno come installazione permanente per la durata della mostra.

La mostra è proposta nell’ambito del progetto di ricerca PRIN“Re-Cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture di città e paesaggio”. Watersheds è a cura di South China University of Technology, Politecnico di Torino, Chinese University of Hong Kong, UniversitàIUAV di Venezia ed è patrocinata dall’Istituto Italiano di Cultura e dell’Ambasciata Italiana a Beijing, Città di Torino, E Liwan District (Guangzhou).

VE3193E - alvise giacomazzi

$
0
0

Si tratta della ristrutturazione di un appartamento di piccole dimensioni situato nel sestiere di Cannaregio a Venezia. Il progetto recepisce la principale caratteristica dell’unità immobiliare – rappresentata dal suo collocarsi al piano rialzato in stretta relazione con gli spazi pubblici circostanti – prevedendo pochi ma significativi interventi capaci di sottolineare ulteriormente il carattere estroverso dell’abitazione. L’ambiente principale diviene la sala passante, sviluppata longitudinalmente, sulla quale si distribuiscono in sequenza: soggiorno, pranzo e cucina. Le ampie finestre presenti su entrambi i lati brevi permettono allo sguardo di proseguire oltre i limiti naturali dell’ambiente dilatando lo spazio verso l’esterno. A tal riguardo, di particolare interesse risulta lo spazio interstiziale su Calle longa de le Canossiane – compreso fra la cucina e l’alto muro di recinzione del limitrofo complesso sportivo – per il quale il committente ne prevede un possibile utilizzo temporaneo quale micro cinema all’aperto.

alvise giacomazzi — VE3193E

alvise giacomazzi — VE3193E

alvise giacomazzi — VE3193E

arROPAme - LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO

$
0
0

arROPAme (Wrap me up)

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

This installation is the result of the work of three students of the Polytechnic University of Valencia for the subject Architectural Project Materialization. The aim of this subject was the creation of one architectural space with just one recycled material and a maximum budget of 100 euros per group.

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

Our chosen material was second-hand clothes.

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

We create three pergolas in the campus of the University, playing with the shadows like a triangular checkerboard, and the colour in the t-shirts as degradation. The sun and the wind make the rest.

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

In order to collect the clothes, we create some posters and place them around the University, and the people donate so many clothes we didn’t know where to store them.

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

One of our first priorities was to donate all the clothes later for an ONG, so we couldn’t sew or destroy the clothes.

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

We came up with a simple solution using flanges and ropes. One of our members has a big knowledge on sailing knots, so we used it as an advantage.

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

We mount the installation in two days. And it lasted one week, despite of the rain. Our budget was minimum around 15 euros for the connection of the clothes.

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

AUTHORS:

LIDIA CARRILLO, MARTA CRIADO, YOLANDA SERRANO — arROPAme

Lidia Carrillo Marta Criado Yolanda Serrano

“WEBSITE” https://www.facebook.com/VENYARROPATE


CLUB HOUSE CAMPO SCUOLA - Paolo Cantisani

CASA FB - alvise giacomazzi

$
0
0

Opere interne unità immobiliare residenziale. Progettazione preliminare definitiva ed esecutiva.

alvise giacomazzi — CASA FB

3 ufffici + 1 loft - alvise giacomazzi

CIBO' 2 - Paolo Cantisani

$
0
0

Ristorante wine bar

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

Paolo Cantisani — CIBO' 2

CASA B.N. - Paolo Cantisani

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images