Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Bembos Asia Beach - Jose Orrego

0
0

This project is located in the designated sector for entertainment and family services of SurPlaza Shopping Center in Asia Lima-Peru. The project contemplates the creation of an iconic premise that allows the presentation of the Burger Grill franchise in combination with the Coca-Cola brand, applying representative images of each one of them in a proportional way.

Jose Orrego — Bembos Asia Beach

For its condition of season project, it was designed as an open big format window that allows to show the different  dynamic intern situations as a big theater. Also for its function the project works with low cost but with great visual impact materials.
The main idea was the creation of a premise of a long facade and little deep plus a monumental scale, so the sensation of a big premise increases.
All the exterior design was made with an easy assembly material and metallic structure with different modulation details such as color and joints. This hedge was solve with Aluzinc boards painted in white.
The floors are polish concrete in two tones with a design hatch made with a special cutter, and the baseboard was solved with aluminum.
In the inside a tile like mosaic was apply and used as a base for different big sized graphics, and in the exterior this same tile was used to create a recreational effect.
At night you can see a luminous image that create this contrast between the facade light with the interior projected light over the polycarbonate with blue “halogenuros”.

Germanier house - savioz fabrizzi architectes

0
0

Vétroz, in the heart of the valais, boasts 170 hectares of vineyards. maison germanier, which dates from 1850, was originally the home of a wine grower and stands on a beautifully sunny, sloping site among the vines of the “pays de l’amigne”. the present owner of the building wanted to have it renovated.

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

The house consists of a substructure in rubble masonry, with a timber structure above. the stone part traditionally accommodated the premises associated with the land (wine cellar, stores for tools, foodstuffs, etc.), while the wooden part was the ideal envelope for the living spaces. the elements of the new project were designed with this traditional division of the building in mind. the daytime-use areas are in the upper part of the building and the bedrooms are on the intermediate level.

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

The varied nature of the structural materials is a particular feature of this building. thus, the rubble façades have had the render removed and the timbers are retained. the house is fully insulated inside, with mineral materials in the stone part (cement-bonded particle board, cement screed) and organic materials in the wooden part (larch panelling and original floor).

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

savioz fabrizzi architectes — Germanier house

Art Museum in Ravensburg - Lederer + Ragnarsdóttir + Oei

0
0

To learn from the long tradition of building without falling into historicism is the decisive approach used for the design of the new art museum in Ravensburg. To exhibit the modern art that constitutes the basis of the Peter and Gudrun Selinka Collection, spaces with a strong sense of enclosure have been created, with window openings only at selected locations. The corporeal nature of this architecture is especially apparent in the vaulted brick shells on the upper level.

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

The architectural insertion on the southern edge of Ravensburg’s old town is only discernable upon second glance. It is an art museum that, through impressive craftsmanlike qualities, familiar materials, beautiful junctures and a well-functioning floor plan, fits harmoniously and unobtrusively into the historical context of the city. This integration is emphasized as an important point of reference for the design. The building is not meant to establish a strong contrast through modernity, but instead to fit harmoniously and self-evidently into a townscape that has developed over centuries. Upon the very first glance, the new museum appears familiar. The building’s integration into the urban fabric and the materiality of its recycled brickwork are the sources of this ambiguity, which responds to the special qualities of this central location. The simple spatial concept – an entrance court to rectangular and neutral exhibition spaces that are flanked by circulation elements in the middle – is enclosed with an outer shell of recycled bricks. The roof is built as a vaulted structure of brick shells that span the entire width of the space. The bricks were recovered from a demolished monastery near the Belgian border and through their reuse, point to the central role of sustainability in construction.

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Why should new materials be produced when we can recycle old ones that have proven themselves over centuries? Old and yet new – even in terms of sustainability, the contrast is clear. The art museum has been built to passive house standards. The building is supplied with air, heat and cooling only as needed and is designed to reduce its primary energy input to a bare minimum. The overall system is controlled and monitored by a BMS and it is operated and supervised by the energy provider via a control centre. Heat is generated by a gas absorption heat pump. A geothermal probe field serves as the heat source. In the summer, the heat pump works as a chiller. The heating and cooling distribution system supplies the air-conditioning equipment, including downstream zones, as well as the concrete core temperature control.

Location: Burgstraße 9, 88212 Ravensburg
Gross floor space: 1.900 m2
Gross volume: 8.300 m3
Construction period: 2010 to 2012

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Lederer + Ragnarsdóttir + Oei — Art Museum in Ravensburg

Senior City a Cortina d'Ampezzo - Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri

0
0

Due idee sostengono il progetto. La prima riguarda il rapporto tra il programma d’intervento e la soluzione insediativa in proposta. Il programma Senior City promuove un modello innovativo di struttura residenziale dedicata, totalmente alternativo all’universo concentrazionario delle strutture per la terza età. Riteniamo che l’architettura possa assecondare al meglio il programma soprattutto proponendo modelli insediativi rassicuranti, quanto più possibile coerenti con i luoghi, gli spazi ed i comportamenti di provenienza degli utenti. Da qui nasce l’articolazione dei volumi in piccoli edifici subito identificabili come residenziali, tra loro distinti, inseriti in una trama di spazi di relazione di piccola scala che coinvolge in continuità gli spazi collettivi interni ed i parterre attrezzati esterni.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

La seconda riguarda le modalità di inserimento nel sito.Riteniamo che solo i tre corpi di fabbrica degli alloggi, e la copertura vetrata del Wintergarten debbano sbucare dal pendio. Tutto il restante costruito secondo noi deve essere integrato nel terreno, e ricoperto da verde praticabile.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

IL DISEGNO PLANIVOLUMETRICO I tre corpi di fabbrica degli alloggi sono disposti a crescent con affaccio a valle. Tutti gli alloggi hanno le zone giorno affacciate verso sud e sud/ovest.Il secondo lotto è individuato nel corpo più a valle.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

-Gli accessi veicolari sono integrati con il nuovo parcheggio pubblico dell’edificio Cademai. -Gli spazi per le attività collettive e di servizio, coperti da tetto erboso e praticabile, si relazionano con l’esterno tramite cortili, fenditure, e portici aperti nei muri di sostegno rivestiti in pietra.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

-Sia gli edifici residenziali che gli spazi collettivi sono configurati con l’obiettivo di offrire spazi di relazione di piccola scala, sia all’aperto che al coperto, che favoriscano occasioni di relazioni interpersonali e promuovano abitudini di vita sociale. Si tratta di cortili, piazzette, portici, spazi di sosta nel verde che ripropongono per quanto possibile la varietà delle occasioni fornite dal paese.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

I CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Le abitazioni si dispongono in tre edifici, con tre piani fuori terra oltre a mansarda.Ogni edificio residenziale da 10 alloggi offre 3 diverse tipologie, due delle quali passanti ed una con affaccio frontale. In ogni caso le zone giorno fruiscono di affaccio a sud, tramite i terrazzi. A piano terra sono previsti due alloggi oltre ad una superficie per servizi di volta in volta riservata a reception, ambulatorio, locale comune. Le attività collettive sono organizzabili in pianta libera in un basamento coperto da parterre erboso praticabile, e reinterrato verso il confine ovest. I laboratori affacciano in cortili che, oltre a garantire illuminazione ed aerazione, consentono l’estensione delle attività all’aperto. La sala per le attività collettive e l’adiacente cucina affacciano nel portico in relazione con il prato più a valle. Il Wintergarten può essere messo in rapporto con la sala per le attività collettive, ed entrambi affacciano tramite un portico sullo spazio esterno attrezzato nel prato naturale esistente. In questo modo gli spazi dedicati alle attività collettive si relazionano con la quota del terreno naturale, mentre la copertura è praticabile dalla quota di imposta delle due case a monte.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Le autorimesse sono accessibili tramite una rampa elicoidale La palestra ed i relativi servizi, posizionati alla quota dell’interrato del terzo edificio residenziale,saranno illuminati ed aerati da una grande apertura circolare che dà luogo ad uno spazio attrezzato all’aperto.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

Un unico percorso al chiuso che si svolge interamente sulla medesima quota, collega le abitazioni, le attività collettive, e parte gli spazi di servizio. Tramite l’ascensore della propria abitazione gli utenti potranno raggiungere direttamente sia gli spazi per attività collettive che gli spazi di servizio e le autorimesse. Un ulteriore corpo scala collega direttamente il parterre prospiciente le abitazioni con il Wintergarten e con la palestra. L’intervento è progettato per ottenere un sistema edificio-impianti comportante la certificazione energetica in Classe A, ed i crediti necessari per la Certificazione LEED Italia in livello Oro.

Claudio Confalonieri, Efrem Binda, Andrea Cassola, Paolo Corbetta, Emilio Panzeri — Senior City a Cortina d'Ampezzo

MULTI- FUNCTIONAL COMPLEX - Antonio, Alessandro Trevisin, 5 Points Design

0
0

DEVELOPING THE CONCEPT IDEA FOR THE DEVELOPMENT OF A PUBLIC SQUARE IN CLEETHORPES, UNITED KINGDOMPROPOSAL OF A MULTI- FUNCTIONAL COMPLEXRESEARCH INTO THE URBAN INFRASTRUCTURE FOR FURTHER CONNECTING THE GREEN AREA WITH THE BUILDINGRESEARCH INTO THE PRESENT URBAN IDENTITY OF THE CITY

Antonio, Alessandro Trevisin, 5 Points Design — MULTI- FUNCTIONAL COMPLEX

Winter Garden House RP - Arch. Claudio Criscione

0
0

Site: Ragusa Project: Interior Design – New Construction Designer: Arch. Claudio Criscione In collaboration with: Geom. Armando Garcia Company of Building: Impresa di Costruzioni G. Borrometi & C. Costruzioni Edili s.a.s. Commissioned by: Private Design: 2008

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

Description The project involved the external setup and creating a winter garden in the service of an apartment on the ground floor of the residential building block “Nautica”, small apartment on three levels. The additional volume is projected glass, seamless, garden, placed on levels degrading due to the steep gradient of the road ahead and place the highest share of the garden, it seems almost suspended on the lawn below; effect further emphasized by the use of continuous strips of LEDs hidden under the overhanging block access stairs and by slender iron.

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

The design idea of the construction of the entire building was created by the particular shape of the building floor plan, dictated by the triangular lot available. The need, linked to planning and volumetric indices, that the planimetric complex culminate south of the lot, with an acute angle, assumed value of creative ideas .

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

The identification of this ” bow ”, finished with granagliato of lava rock to emphasize it, pointed to the south in the direction of the hot Sicilian sun, has developed into a sequential the remaining part of the building.

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

The slope towards the ” bow ” of the road that overlooks the main elevation helps give a sense of dynamism to the building that , in the perspective game thus created, it almost seems to slip forward at any moment, withheld peaks to the dock invisible.

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

Other references to the maritime theme are: the type porthole openings and the terrace on the attic floor that draws in the form and in the treatment of side rails on the upper deck.

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

Arch. Claudio Criscione — Winter Garden House RP

RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato - Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI

0
0

Il contesto territoriale: obiettivi di comunità per la nuova linea ferroviaria Il Trentino sud occidentale a oggi risulta deficitario d’infrastrutture per la mobilità sostenibile e collettiva. La parte Sud-Occidentale della Provincia in particolare presenta una serie di criticità anche nelle connessioni viabilistiche. Nella prima tratta fino al Garda si registrano spesso congestionamento del traffico e code, sia durante i periodi di maggiore afflusso turistico, sia nei periodi in cui si registra un maggiore traffico verso queste località, e oltre. La zona di Tione e Ponte Arche e quindi delle Giudicarie, presenta invece un basso grado di accessibilità territoriale. Questa condizione, derivante in primis dall’orografia montana dell’area, genera uno stato di potenziale isolamento di queste aree, che andrebbe rimosso o ridotto, coerentemente con le politiche di coesione sociale promosse dalla Provincia Autonoma di Trento. Public engagement: verso processi partecipativi e scelte condivise Progettare e realizzare infrastrutture, significa gestire processi di decisione pubblica che incidono sulla collettività e sui tanti interessi molto spesso contrastanti. Introdurre il public engagement nei processi decisionali comporta una serie di benefici per la pubblica amministrazione, che coordina e gestisce il processo, come ad esempio l’incremento della credibilità dello stesso e della legittimazione attraverso uno sviluppo decisionale trasparente e pubblico; la crescita di un senso di responsabilità sociale tra le comunità locali verso i progetti; l’incremento dell’equità, all’interno della società e l’allargamento delle coalizioni sulle scelte specifiche; ma, soprattutto, statisticamente riduce tempi e costi di realizzazione delle infrastrutture. Alla base del public engagement è necessario affiancare competenze tecniche capaci di abbracciare visioni ampie del progetto, valutando con chiarezza le ragioni dell’infrastruttura, i benefici e i costi che comporta, la valutazione di soluzioni alternative, le ricadute negative. La proposta del gruppo parte dall’intenzione di introdurre l’approccio del public engagement all’interno del processo delle strategie di scelta generale. In questa ottica, si è proposto un processo progettuale integrato da fasi di prevalutazione delle scelte, attraverso la proposizione degli scenari, proprio per innestarsi in una linea di innovazione dei processi, che fosse scevra da visioni dominanti. Dagli obiettivi di comunità all’individuazione dei criteri guida per il progetto Attraverso il processo di riconoscimento e costruzione dei quadri conoscitivi, interpretando le aspettative sociali dei territori e coerentemente con le tematiche di ordine tecnico, gli obiettivi territoriali sono stati declinati in maniera attiva per diventare fattori che hanno generato i criteri guida per il progetto.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Planimetria dei tracciati

Criteri guida del progetto I criteri guida rappresentano delle ‘variabili’ che si attivano e declinano nella strutturazione del modello di scelta e valutazione dei tracciati, che è il nucleo del processo progettuale seguito, qui non esplicitato per brevità. I criteri guida comprendono:
  • l’accessibilità
  • il costo delle opere
  • la funzionalità e rapidità di connessione garantita dalla linea
  • la qualità delle trasformazioni urbanistiche e architettoniche
  • la compatibilità geologica, la rigenerazione ambientale e paesaggistica.

Accessibilità. In generale in un territorio urbano si può definire l’accessibilità spaziale come una misura della facilità con cui sono raggiungibili i diversi luoghi dove sono disponibili attività, incontri, servizi che rispondono ai bisogni delle popolazioni. L’accessibilitàè da considerarsi tra i più importanti criteri di scelta, perché la sua valutazione, ha contribuito alla definizione dei bacini di utenza del servizio ed alla collocazione delle stazioni (capisaldi) e quindi al disegno dei tracciati. Si è promossa nel progetto una visione orientata al suo miglioramento, incrementando l’accessibilità diretta al servizio di trasporto (numero di popolazione servita entro le fasce di 3 km, e quindi adduzione da spazi pedonali e reti ciclabili), a discapito della diversione modale da altri servizi di trasporto. Costo delle opere. Il costo delle opere è stato trattato come un fattore attivo e costantemente valutato in tutti i processi di valutazione e scelta. In particolare oltre ai costi diretti delle opere, si è utilizzato il riferimento all’analisi costi-benefici complessiva, per ottimizzare i flussi e le ricadute economiche e sociali sul contesto. Funzionalità e rapidità di connessione garantita dalla linea (dal sistema di trasporto. Concorrono alla definizione di questo criterio sia la valutazione diretta dei tempi di percorrenza, riconducibili allo sviluppo dei tracciati, al numero di soste, e al tipo di treni utilizzati per le simulazioni; sia la riduzione indiretta dello sforzo di adduzione da altro tipo di trasporto. Qualità delle trasformazioni urbanistiche e architettoniche. L’incidenza delle trasformazioni che si attivano tramite il nuovo progetto dell’infrastruttura genera un plusvalore, definito da alcuni autori come Valore Aggiunto Territoriale (VAT). La linea non è pensata in maniera avulsa dai contesti insediativi e dalla struttura territoriale ma è concepita piuttosto come un elemento che deve integrarsi in essa, in un processo osmotico e relazionale, favorendo e ottimizzando i flussi di passeggeri, utenti, turisti e merci. Il processo di territorializzione dell’infrastruttura dovrà nel lungo periodo contribuire alla crescita e all’aumento del capitale territoriale delle aree interessate. Compatibilità geologica, rigenerazione ambientale e paesaggistica. Le scelte dei tracciati sono state valutate con continuità a partire dalla compatibilità tecnica e geotecnica, e verificando le previsioni di tracciato dei tunnel all’interno dei differenti ambiti geologici che vengono attraversati. Allo stesso modo sono stati verificati di volta in volta i differenti impatti generati dall’opera, nei suoi diversi aspetti e in relazione a questa fase di proposta ideativa; si è operato in maniera da far diventare il tracciato un potenziale elemento attivo di riqualificazione dei contesti: cercando di farlo passare vicino ad ambiti in cui spesso erano già presenti elementi di disturbo o di degrado ambientale e paesaggistico (cave, discariche, industrie), favorendo in questo, l’idea che il nuovo progetto possa divenire un motore per la rigenerazione di tali ambiti, secondo una visione orientata alla sostenibilità dei processi e dei cicli (LCA), che anche una infrastruttura al pari di altre attività dovrebbe attivare e rispettare.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Fasce accessibilità - isodistanze

Le scelte progettuali Il progetto della nuova linea ferroviaria riveste un duplice aspetto, nella prima tratta fino al Garda deve contribuire a ridurre il congestionamento da traffico e l’inquinamento e migliorare la fruizione e l’accessibilità al lago da parte di turisti per il tramite delle reti di trasporto pubblico, integrate al sistema delle greenways; nella seconda fino a Tione deve garantire dei buoni livelli di accessibilità al territorio delle Giudicarie e quindi anche dei buoni livelli di tenuta della coesione sociale e della qualità della vita per questi luoghi. L’incremento del numero di stazioni, da 4 a 6, conduce al miglioramento dell’accessibilità diretta al servizio; porta all’incremento della popolazione servita nelle fasce entro i 5 km, pari a un totale di 28.473 unità, ossia pari a + 35,8% rispetto allo scenario base (studio delle PAT con 4 stazioni/capisaldi). Nella nostra proposta progettuale, il 75% della popolazione residente nei comuni dell’intera area Rovereto-Tione (80.939 abitanti circa), accede ai capisaldi (stazioni) con distanze comprese tra 0 e 3 km, quindi potenzialmente attraverso un’accessibilità diretta (a piedi oppure in bici). Questo conduce a generare benefici economici e sociali per la collettività, perché si generano risparmi che incidono sul trasporto pubblico locale, che viene orientato verso forme più sostenibili, coerentemente con quanto previsto anche nella Convenzione delle Alpi (Protocollo trasporti). In sintesi il progetto della nuova linea ferroviaria così come concepito, riveste una duplice modalità e funzione, nella prima tratta fino al Garda contribuisce a ridurre il congestionamento dal traffico e dall’inquinamento. Nella seconda fino a Tione concorre a garantire dei buoni livelli di accessibilità al territorio delle Giudicarie e del Trentino Occidentale, accrescendo quindi il livello della coesione sociale e della qualità della vita per questi luoghi, oltre che della sicurezza. Si riporta infine una stima delle opere come da richieste. Nel caso in cui si volesse procedere alla costruzione della linea Azzurra si ipotizza la realizzazione attraverso due indipendenti lotti di appalto, immaginando di mettere subito in esercizio la tratta tra Trento e Riva-Arco, mentre la rimanente tratta Riva-Tione potrebbe essere terminata con tempistiche successive. Dalle stime effettuate risulta che il primo Lotto (Rovereto, Riva-Arco) ha un costo di costruzione pari a 283,2 milioni di Euro. L’importo dell’intera tratta è pari invece a 798.799.088 Euro. Ne risulta che costruire la nuova linea tra Rovereto e Riva-Arco ha un costo del 35,5% rispetto al costo totale della Linea Azzurra, e serve un bacino di popolazione pari al 90,3% del totale della popolazione dell’intera area considerata come interamente servita dalla nuova infrastruttura. Si sono generati notevoli risparmi sul costo complessivo dell’intera opera attraverso opportune scelte tecniche: valorizzando i tratti in superficie della ferrovia e le uscite di sicurezza e riducendo il numero di gallerie secondarie favorendo in questo modo importanti riduzioni dei costi complessivi.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Planimetrie progetto

Descrizione generale del tracciato Il disegno del tracciato è stato messo in maggior relazione al bacino d’utenza del Comune di Mori, Brentonico e Gresta in modo da aumentare l’accessibilità al sistema del trasporto pubblico di quelle aree che congestionano in modo particolare il capoluogo di Comunità di Valle, ossia Rovereto [Km 4 – Km10]. Inoltre si è ritenuto indispensabile lavorare sull’immagine e l’attrattività turistica ipotizzando uno scalo il più possibile prossimo al lago di Garda, senza però incidere sulle aree di rispetto perilacuale indicate dal Piano Urbanistico Provinciale; per questo si è scelto di arrivare a Torbole, in un tessuto urbano con alcune carenze organizzative e viabilistiche [Km 10 – Km16], in cui la nuova stazione possa attivare processi di riqualificazione e valorizzazione legate al turismo e alla valorizzazione delle aree prossime al lago. In seguito si è optato per percorrere in superficie la valle del Linfano, tentando di incidere il meno possibile sulle attività agricole (grazie ad un leggero viadotto che diventi un landmark territoriale), predisponendo un piccolo interporto vicino all’area produttiva lungo il Sarca nel comune di Arco [Km 10 – Km18]. Di seguito, attraverso una galleria artificiale che viaggia sotto il sistema urbano del “nesso Riva Arco” e sotto le aree agricole ad ovest di via Santa Caterina nel comune di Arco [Km 18 – Km 21]. Da Arco inizia la galleria naturale fino a Saone passando per Ponte Arche [Km 21 – Km43]. Dopo Saone il tracciato torna in superficie passa attraverso un piccolo interporto sulla strada statale SS237. Infine, passando sotto Bolbeno in galleria naturale, il tracciato si conclude a Tione con un viadotto e una stazione terminale collocata in posizione centrale rispetto al sistema urbano e del traporto pubblico [Km 43- Km 46].

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Passaggio sul fiume Adige

Opere e soluzioni tipologiche previstePonti e viadotti I ponti e viadotti nascono da un’esigenza della linea di tipo funzionale, ma assumono un significato complessivo rispetto alla necessità di salvaguardare i corridoi ecologici (caso di Tione e Mori) e gli ambiti agricoli (caso di Torbole-Arco). Si sono riconosciuti 3 ambiti che necessitano di queste infrastrutture.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Arco-Riva

Gallerie (naturali e artificiali)e portali I tunnel si sviluppano in modo diverso secondo l’ambito territoriale, le necessità tecniche e di salvaguardia ambientale e paesaggistica. I tunnel sono finalizzati in alcuni casi a risolvere gli attraversamenti con i centri abitati; in altri per rispondere alle necessità di nascondere il tracciato per salvaguardare le aree sensibili dal punto di vista ambientale e paesaggistico; in altri ancora per limitare le interazioni e il disturbo con la viabilità esistente. Altre gallerie artificiali nascono nel momento in cui si fuoriesce da terra per gestire la sicurezza, favorendo al contempo la percezione del paesaggio e il miglioramento della qualità complessiva del viaggio. In termini descrittivo-tipologico, le opere in galleria devono essere descritte insieme agli imbocchi, o portali, che divengono in genere l’elemento distintivo nel e per il paesaggio. Rilevati e trincee ferroviarie I rilevati e le trincee si generano per raccordare i tratti in superficie con quelli in galleria e per risolvere situazioni puntuali di cambiamento topografico. La necessità di utilizzare linee in superficie nasce dalla possibilità di cercare anche una riduzione totale dei costi, garantendo al contempo visibilità e qualità del viaggio, e riqualificando in genere, ambiti in parte compromessi o da riqualificare. I rilevati possono quindi essere di diversa dimensione a seconda delle qualità topografiche del contesto. Finestre e gallerie pedonali di sicurezza Per ottemperare alla normativa sulla sicurezza delle gallerie ferroviarie si sono dovute prevedere alcune opere lungo la linea. Tali opere si possono raggruppare sinteticamente in tre categorie: le gallerie pedonali parallele alla linea di progetto, le finestre di sicurezza trasversali alla ferrovia e gli accessi carrabili ai binari. Le finestre di sicurezza sono dei veri e propri tunnel sotterranei che dal piano campagna vanno a intercettare i binari della galleria di linea. Lo scopo è quello di garantire delle vie di fuga pedonali e di permettere ai mezzi di soccorso (ambulanze, ecc..) di poter raggiungere la quota dei binari. Gli accessi carrabili sono posizionati nei tratti a cielo aperto della linea e anche loro hanno la funzione di poter permettere ai mezzi di soccorso di poter raggiungere il piano ferro in maniera diretta. Sono previste inoltre in corrispondenza di alcune finestre di sicurezza – come previsto da normativa – delle piattaforme per l’elisoccorso. Stazioni passeggeri e scali merci Si è scelto di lavorare con un’unica tipologia di stazione per far capire agli utenti la forza e l’unicità di un progetto di questo tipo. L’eccezione viene fatta solo per la stazione di Rovereto e per il sistema di scali merci che risponde a esigenze funzionali di carico e scarico di container. In totale nel disegno del tracciato, sono presenti 5 stazioni con la stessa tipologia, 3 scali merci con caratteri diversi a seconda della dimensione e della complessità che si prevede, e una stazione-ponte abitato per Rovereto. La scelta di una tipologia semplice ha garantito unicità e riconoscibilità, anche se le stazioni si declinano sempre in maniera differente, sia rispetto al tracciato e all’orografia, sia rispetto al contesto paesaggistico e geomorfologico. L’archetipo della casa è stato ripreso, per evidenziare il riferimento al valore pubblico e sociale del progetto rivolto in primis alle comunità.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Arco Riva

6 Stazioni versatili per una nuova linea. Unità architettonica. L’architettura proposta per le 6 stazioni parte dalla semplificazione dell’immagine generata dagli archetipi e dalla tradizione costruttiva del territorio. Questa coerenza iniziale grazie ad un processo di declinazione rispetto ai contesti, si risolve configurando 6 differenti soluzioni. In alcuni casi il volume dell’edificio si appoggia semplicemente al suolo (Arco-Riva, Mori), mentre in altri si sopraeleva formando un edificio-ponte (Torbole, Rovereto), in altri ancora si adatta alla morfologia del terreno utilizzando quote diverse e volumetrie ipogee. Le volumetrie dispongono di una pelle di rivestimento continua (copertura e facciata) dentro la quale si sviluppa la struttura (in acciaio o in pannelli di legno). Il sistema di rivestimento della facciata cambia a seconda del contesto urbano di collocazione delle stazioni, cercando di stabilire un’integrazione con le identità locali mantenendo però il carattere contemporaneo e innovativo degli interventi. I rivestimenti e le finiture degli interni sono invece tutti in legno, dando continuità, verso un’immagine unitaria e coordinata degli edifici delle stazioni.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione Lago di Garda (Torbole)

TIONE La nuova stazione di Tione genera nuove connessioni pedonali, nonché una successione di piazze che riorganizzano gli spazi pubblici liberi esistenti. Una passerella pedonale permette l’accesso agli impianti di risalita e alle piste da sci di Bolbeno. Il rivestimento in legno rafforza il carattere alpino rispetto alla collocazione dell’intervento.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Mori

PONTE ARCHE Una stazione che sfrutta la differenza di quota fra la strada SS-237 e il campo sportivo per generare nuovi spazi pubblici e potenziare la connettività urbana. Una stazione ben collegata alle infrastrutture, pensata per servire la rete extraurbana dei centri abitati vicini. La quota dell’atrio d’ingresso si trova allo stesso livello del parcheggio e della fermate degli autobus/autocorriere, mentre le banchine di accesso ai binari si collocano a una quota più profonda nel sottosuolo visto che il tracciato in questa tratta passa sotto il centro abitato e il torrente Duina.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Rovereto

ARCO-RIVA L’ubicazione della stazione adiacente alla SP-45 e intermedia rispetto al “nesso Riva-Arco” rende possibile la realizzazione di una nuova zona per lo sviluppo economico di grande importanza a livello di Comunità. La nuova stazione prevede una rete di nuove connessioni pedonali che rende più permeabile la relazione fra il paesaggio rurale che la circonda e le nuove zone di riqualificazione urbana. La materialità, riprodotta dalla pietra bianca, anticipa il carattere urbano che l’edificio adotterà in futuro.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Mori-Casotte

TORBOLE-GARDA Una stazione-ponte pensata per ricevere un grande numero di turisti che al tempo stesso organizza e riconnette i due lati del fiume Sarca. La sua collocazione in elevazione, permette di contemplare il meraviglioso paesaggio della Valle del Linfano e del Lago di Garda, dall’interno dei treni e durante il viaggio. Le superfici esterne in calcestruzzo a vista risolvono la relazione fra l’edificio della stazione, il viadotto sopra il quale si appoggia e i contrafforti rocciosi. L’intervento proposto permette lo sviluppo in basso, di una zona di parcheggio scambiatore per veicoli e bus con la ferrovia in una posizione di accessibilità strategica fra i nuclei urbani di Torbale, Nago e Linfano.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Lago di Garda - Torbole

MORI L’insediamento della stazione favorisce la trasformazione e la generazione di nuovi spazi pubblici e di nuove connessioni che migliorano il tessuto urbano del centro abitato. La sua posizione è simultaneamente centrale e di valenza extraurbana, situata accanto alla SS240 a soli 500m dall’area centrale di Piazza Cal di Ponte. Le facciate in lastre di porfido mettono in relazione l’edificio con i materiali locali e con la tradizionale attività estrattiva trentina.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Ponte Arche

ROVERETO La stazione si trasforma in un passaggio-strada sopraelevato che prolunga l’asse di Corso Rosmini e connette le due parti della città. Le opportunità di trasformazione e di riqualificazione che la città stava aspettando. Il prolungamento della passerella pedonale genera uno spazio coperto adibito a stazione degli autobus e a un parcheggio a raso, costruendo cosi un nodo intermodale a scala urbana per il secondo centro abitato del Trentino. Il rivestimento in rame ossidato, identifica il carattere urbano del nuovo polo intermodale e stabilisce una relazione contemporanea e dinamica con le preesistenze.

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione Ponte Arche

Batlle i Roig Arquitectes, Vincenzo Cribari, Marco Malossini, APIA XXI — RETE FERROVIARIA DIFFUSA: collegamento tra Rovereto-Mori e Tione - 2°classificato

Stazione di Tione

Restauro edicola funeraria demaniale - Fabio Carria

0
0

Progetto di restauro conservativo dell’edicola demaniale ex famiglia Garbin presente al Cimitero Monumentale di Milano con destinazione a civico mausoleo cittadino per la sepoltura di personalità illustri che il Comune di Milano desidera onorare.

Fabio Carria — Restauro edicola funeraria demaniale

Fabio Carria — Restauro edicola funeraria demaniale

Fabio Carria — Restauro edicola funeraria demaniale

Fabio Carria — Restauro edicola funeraria demaniale

Fabio Carria — Restauro edicola funeraria demaniale

Fabio Carria — Restauro edicola funeraria demaniale


Casa P a Ortiesei - Christian Schwienbacher

0
0

Lo stato precedente l’intervento: un piccolo fienile nel mezzo del paese di Ortisei, quasi in rovina. Un lato è addossato a una parete tagliafuoco, possiede solo tre facciate. Per disposizioni normative si è dovuto conservare il volume, con lo stesso esatto perimetro. Il progetto definito da limiti rigorosi si è sviluppato soprattutto nell’interno. La pianta misura 4×5,5m circa, l’altezza è di circa 8m. La soluzione progettuale comporta una reinterpretazione della grande tradizione del costruire con il legno. Si è creato un blocco di legno stratificato orizzontalment, con incavi per le finestre della stessa altezza degli strati pieni (il vuoto è assenza elementare del pieno): l’edificio ha il carattere di un blocco omogeneo. La stratificazione orizzontale si ripercuote anche nell’interno, ma con un’altra misura, perché le finestre dentro hanno un altro ingombro dovuto al telaio. Una serie di livelli sfalsati articola lo spazio interno determinando un continuum spaziale. All’ingresso dell’edificio si trova un gradino in basso a sinistra un bagno e alcuni gradini più in basso una stanza da letto. Verso l’alto con una scalinata si raggiunge la cucina, che è collegata direttamente – ma che si trova su un altro livello – con la sala da pranzo. Un’altra scalinata più in alto si trova il soggiorno e un’alcova. Una tettoia per automobili è utilizzabile come terrazza.

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Planimetria

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Pianta primo e secondo livello

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Pianta terzo e quarto livello

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Pianta quinto e sesto livello

Christian Schwienbacher — Casa P a Ortiesei

Sviluppo facciata

"Lucilla" house refurbishment - Marco Mondello, Valeria Lollobattista

Restauro conservativo di stabile storico - Fabio Carria

0
0

Progetto di restauro conservativo di tutte le facciate prospicienti i due cortili dell’intero stabile vincolato dalla Soprintendenza di Corso Venezia 5 a Milano .

Fabio Carria — Restauro conservativo di stabile storico

Fabio Carria — Restauro conservativo di stabile storico

Fabio Carria — Restauro conservativo di stabile storico

Fabio Carria — Restauro conservativo di stabile storico

Fabio Carria — Restauro conservativo di stabile storico

Fabio Carria — Restauro conservativo di stabile storico

Fabio Carria — Restauro conservativo di stabile storico

Fabio Carria — Restauro conservativo di stabile storico

A04 - Cristiano Loberti Architetto, Veronica Marabese

AsAD - Cristiano Loberti Architetto

0
0

Alexandra & David

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

site

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

before

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

before

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

before

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

before

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

first tent setting

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

first tent setting

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

first tent setting

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

second tent setting

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

cocktail area setting, first tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

cocktail area setting, first tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

cocktail area setting, first tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

dinner area setting, second tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

dinner area setting, second tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

chill out area setting, second tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

chill out area setting, second tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

dinner area setting, second tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

dinner area setting, second tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

stage setting, second tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

stage setting, second tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

hotel entrance setting

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

tunnel linked the two tents setting

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

ceremony area setting, first tent

Cristiano Loberti Architetto — AsAD

let's party!

Urban furniture - Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra

0
0

estonoesunsolar street furniture, urban furniture, benche, swing, shelter, lamp, fence…

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

swing

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench artificial grass

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

lamp

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

lamp

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

lamp

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

fence

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

fence

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

pergola

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

pergola

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

pergola

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

pergola

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench EPDM

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

container

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

container metal

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

table

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

lovers bench

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

texture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

texture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

texture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

texture

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

fence

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

fence

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

table

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

fence

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

fence

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench

Patrizia Di Monte - gravalosdimonte arquitectos, Ignacio Gravalos Lacambra — Urban furniture

bench

Casa "Zia Grazia" - raffaele maria ricciardi

0
0

Casa Zia Grazia è in via Drautto, a Panarea, poco distante dalla Chiesa di San Pietro. La costruzione, antica, come testimoniano le due epulére (colonne) a forma quadrata antistanti il terrazzo d’ingresso, fu acquistata, poco più che un rudere, dall’attuale proprietario alla fine degli anni ’80 e subito dopo ristrutturata e restaurata. Due le caratteristiche che fanno sì che la casa si distingua, subito, a prima vista, da altre simili, coeve, abitazioni: l’antica scala, in pietra locale, che conduce al piano superiore, e, la sua posizione, più in alto rispetto al porto, da cui è possibile godere di una delle più belle viste sugli isolotti posti nel tratto di mare tra Stromboli e Panarea: Lisca Bianca e Dattilo in primo piano, Basiluzzo sulla sinistra e Le formiche sulla destra. La casa si sviluppa su tre piani, con tre stanze al piano terra ed una che funge da camera da letto padronale al piano superiore, mentre l’antica cisterna, trasformata in camera per gli ospiti, circondata da un piccolo giardino, è sotto il livello della strada. Quattro terrazzi, due al piano terra e due al piano superiore, lasciano ampi spazi per la vita all’aperto. Nel corso della ristrutturazione, oltre al citato cambio d’uso della vecchia cisterna, si è operato un unico, significativo, spostamento: la cucina, originariamente collocata nella prima stanza, all’ingresso, è stata spostata nell’ultima stanza. Ciò per poter vivere al meglio il terrazzo che affaccia sul mare e poter, grazie ad un tavolo in piastrelle e muratura progettato per l’occasione, pranzare all’aperto.

raffaele maria ricciardi — Casa "Zia Grazia"

raffaele maria ricciardi — Casa "Zia Grazia"

raffaele maria ricciardi — Casa "Zia Grazia"

raffaele maria ricciardi — Casa "Zia Grazia"

raffaele maria ricciardi — Casa "Zia Grazia"

raffaele maria ricciardi — Casa "Zia Grazia"


Scrigno installation tribute to Carmelo Bene - Francesca Cesari

Complesso interparrocchiale di San Benedetto - Liliana Canavesio, Valter Bruno, Davide Porporato

0
0

SCELTE PROGETTUALI E RICONOSCIBILITA DELL’EDIFICIO SACRO La Concattedrale è stata pensata per rivestire un valore qualificante rispetto al contesto. Il pensiero che ha guidato lo studio di tutto il progetto è stato quello di realizzare un fulcro della spiritualità per la regione Calabria, come lo erano i santuari, i monasteri e le abbazie del passato e contemporaneamente un segno nel paesaggio riconoscibile come luogo del messaggio divino tra gli uomini. In merito agli edifici sacri, non esistono modelli di riferimento per la progettazione di edifici religiosi contemporanei; gli unici vincoli sono il rispetto delle indicazioni contenute nella “Sacrosanctum Concilium”, nei libri liturgici rinnovati e riformati dopo il Vaticano II” e poi trasferite nella nota pastorale “La progettazione di nuove chiese”; di conseguenza la Chiesa lascia libera scelta al progettista e agli artisti, di sperimentare forme, tipologie e materiali nuovi. Il nostro progetto non cerca la stravaganza o lo stupore, ma si appoggia alla tradizione locale per reinterpretarla in chiave contemporanea; l’obiettivo è quello di dare forza e carisma a forme e volumi semplici che si sono tramandati nei tempi partendo dal concetto di interpretare la memoria e le consuetudini trasmesse da una generazione all’altra, attraverso gli esempi, e le testimonianze, che ancora oggi possiamo leggere sul territorio. Noi pensiamo che le forme e gli ambienti, i colori, la luce, i materiali, facciano parte di un insieme di condizioni culturali, sociali e psicologiche che sono state inconsciamente ed epidermicamente assorbite dalle persone che vivono in quei luoghi. La nostra Concattedrale vuole essere un edificio integrato nel paesaggio, ma allo stesso tempo riconoscibile dalla gente, dove si sente nel volume il sapore della terra di origine per intuire il profumo del cielo. L’ottagono è la forma che da sempre richiama il battistero (vedi i grandi battisteri italiani di Pisa e Firenze). Il battistero identifica l’inizio del percorso del cristiano all’interno della comunità, e quindi come tale richiede un edificio denso di significato e spiritualità. Questa forma ha il pregio di non poter essere confusa con quella degli edifici pubblici o privati, e rimanda quindi a un edificio riconoscibile da lontano, un’emergenza architettonica nel paesaggio edilizio circostante. La scomposizione dei volumi, operata nel progetto, ha lo scopo non solo di differenziare la Concattedrale dalla chiesa feriale, dalla sacrestia, dalla casa canonica, dal campanile oltre che dai locali per il ministero pastorale e altri a uso interparrocchiale, ma anche quella di ricercare in ognuno di loro una specifica identità e uno spazio proprio. Apparentemente, infatti, il nostro progetto potrebbe essere letto come un complesso religioso nato per singole parti, o realizzabile per parti che armoniosamente si aggregano e convivono (caratteristica tipica delle Cattedrali che venivano realizzate nel tempo in base alle necessità e alle esigenze del momento).

Liliana Canavesio, Valter Bruno, Davide Porporato — Complesso interparrocchiale di San Benedetto

PROFILO ESTETICO FORMALE Quando si parla di profilo estetico formale non possiamo dimenticare la messa per gli artisti, celebrata dal Papa nel 1965, nella cappella Sistina, quando disse: ”Noi abbiamo bisogno di voi” e ancora: “gli artisti sono i guardiani della bellezza del mondo”; si tratta di un appello traboccane di sentimento. Questo messaggio impone una ricerca formale impegnativa all’interno del Mistero che avvolge l’impalpabile, l’invisibile, il Soprannaturale per dare forma armonia e bellezza all’edificio che lo rappresenta e incarna il luogo dell’appuntamento del popolo di Dio. Il viaggio attraverso lo studio formale di un edificio religioso non è una ricerca puramente architettonica perché non si limita a un semplice accostamento di volumi o a uno studio di facciata, ma è un pellegrinaggio per il progettista che dopo la ricerca si lascia guidare dal cuore. Quando ci si addentra all’interno dell’aula Liturgica e di tutti gli elementi simbolici che ne fanno parte e più ancora del presbiterio ci si accorge che il progetto di un edificio per il culto è un percorso di fede. Gli aspetti tecnici del progetto, che pure sono necessari per la sua realizzazione, diventano secondari se non sono vissuti nella profondità dell’animo e solo in questo caso si riesce pienamente a dare forma, armonia e bellezza all’opera che sta nascendo. Il profilo estetico e formale è stato maturato con il liturgista e con l’artista, con cui ci siamo intrattenuti in lunghi colloqui, che sono serviti, in base alle singole sensibilità e competenze, a dare forma e dimensione al complesso religioso che si articola in una serie di volumi ottagonali. Il volume più grande rappresenta la Concattedrale affiancato dalla chiesa feriale, che mantiene la stessa forma ma con dimensioni minori. La casa parrocchiale è collocata in un volume più alto, nel quale trova posto la biblioteca, il refettorio e gli alloggi del parroco e dei collaboratori. La torre campanaria percorsa da una lunga sequenza di scale, è servita da un ascensore, e consente uno sguardo sulla città, stendendo la sua ombra protettiva sull’intero abitato. Il complesso degli uffici del ministero pastorale infine, ricorda il concetto del monastero, dell’abbazia, per il suo volume massiccio traforato da piccole finestre, che consentono, gli affacci esterni sull’abitato ed interni sul chiostro. Il salone interparrocchiale destinato alle conferenze è collocato al di sotto degli uffici e del chiostro, in posizione in parte seminterrata con accesso dall’esterno tramite dei grandi portoni arcuati. All’interno della Concattedrale gli spazi, le proporzioni, i materiali, le luci, i suoni e i colori, sono previsti con sobria eleganza e sono stati pensati per dare una sensazione di accoglienza, che genera benessere nel credente che entra nella chiesa e si appresta alla celebrazione di un rito. Varcato il portone d’ingresso e oltrepassata la bussola che isola l’interno dai rumori esterni, dove ai lati sono presenti i locali della Riconciliazione, si apre, un vasto spazio ad anfiteatro in leggera discesa verso il Presbiterio, dove lo sguardo, è catturato dalla centralità dell’altare sul quale si celebra il principale dei misteri, ossia il Mistero Pasquale. La centralità dell’Eucarestia è stata voluta e curata come impegno primario con l’obiettivo di esprimere la gioia e la festa dell’incontro della comunità cristiana con il suo Signore. Per questo motivo nel progetto si è pensato a un ampio presbiterio, leggermente sopraelevato rispetto all’aula, con al centro l’altare e la grande croce, che s’innalza dal postergale per essere ben visibile in tutti i punti della Chiesa. La Cattedra del Vescovo, in posizione centrale, rialzata rispetto al Presbiterio, con ai lati i presbiteri su sedute mobili, consente la visione dell’assemblea. La sede del Celebrante, qualora non presieda il Vescovo, è stata individuata come una seduta mobile in legno, nella prima fila delle sedute dei presbiteri, sulla destra dell’altare, eventualmente orientabile verso i fedeli presenti. L’ambone avanzato e sopraelevato rispetto al presbiterio favorisce una più diretta relazione con l’assemblea e consente una più facile predisposizione all’ascolto della Parola di Dio. La disposizione dell’Assemblea tende a ottimizzare le condizioni di visibilità, ricercando la migliore fruibilità con la struttura architettonica, non trascurando l’esigenza di accogliere il maggior numero possibile di fedeli e allo stesso tempo consentendo anche la processione del Vescovo con i presbiteri in caso di cerimonie solenni. Sullo spazio dell’altare aleggia sospesa una grande struttura simbolica che assolve una triplice funzione; infatti, segnala la centralità della mensa eucaristica, allude alla discesa dello Spirito Santo al momento della consacrazione, e infine convoglia lo sguardo del fedele verso la prospettiva del Crocefisso. La stessa distribuzione è stata riproposta, in misura ridotta, anche nella chiesa feriale, collegata con quella festiva; la chiesa feriale può essere utilizzata in modo congiunto o disgiunto con quella festiva. Il Tabernacolo è collocato a fianco dell’altare nella Chiesa feriale, ancorato a un solido muro con la luce rossa, sempre accesa, da intendersi come presenza eucaristica permanente, stabile punto d’incontro per la comunità e motivo di forte richiamo dei singoli per la preghiera personale nell’adorazione, nella supplica e nella confidenza a Tu per Tu con il Signore.

IL RAPPORTO CON L’AMBIENTE URBANO Il progetto si pone come obiettivo di dialogare con il resto del territorio lamentino, per completarlo e arricchirlo creando una ricucitura del tessuto urbano dei comuni di Nicasto e Sambiase che sono confluiti nel comune di Lamezia Terme. Il complesso inter-parrocchiale è stato pensato per rivestire un valore qualificante rispetto al contesto in cui si va a collocare, organizzando gli edifici e gli spazi esterni che dovrebbero entrare in sintonia con l’edificio sacro, facendolo emergere rispetto all’edificato e agli spazi verdi, con lo scopo di renderlo riconoscibile, e di orientare con la sua presenza il popolo di Dio. L’idea di cerniera ma anche di fulcro della spiritualità, segno nel paesaggio ci hanno portato a pensare ai luoghi di culto che la storia ci ha trasmesso: le chiese, le abbazie, i conventi, i monasteri di cui l’Italia è costellata. Lo scopo di dare all’edificio sacro un valore qualificante, rispetto al contesto in cui si va a collocare, è stato ricercato nei principali riferimenti dei luoghi di culto della storia della spiritualità; detti riferimenti attraverso una rilettura critica si sono trasferiti nel progetto. Questi riferimenti spirituali di culto non sono altro che luoghi, dove il credente respira e avverte inconsciamente un desiderio di misticismo e di spiritualità, che legano la sua vita sulla terra alla presenza del divino. L’edificio religioso rinuncia a qualsiasi ridondanza estetica formale, e cerca coerenza nel fare architettura attraverso un’aderenza al contesto, con lo smembramento dei vari volumi e il ricorso all’utilizzo di materiali locali. Pensare a uno spazio per una celebrazione con 10.000 persone è difficile, si può solo immaginare una piazza, dove la Concattedrale funga da sfondo ideale per i riti religiosi. La piazza abbraccia idealmente il complesso religioso mantenendo una sua autonomia; infatti, è circondata da una quinta di alberi che la isola dal traffico automobilistico, e crea una giusta intimità, consentendo il riparo dal caldo estivo permettendo ai fruitori di assaporare l’ombra dei pini marittimi e degli ulivi. Lo scopo è di realizzare un vasto spazio pubblico per la gente e per i ragazzi, che consenta ai bambini di giocare insieme senza esporsi ai rischi della strada. Per questo motivo è stata prevista anche una piazzetta adiacente agli uffici parrocchiali nel caso la realizzazione dello spazio pubblico fosse da prevedere con tempi più lunghi.

Interiors - Francesca Cesari

Edificio storico in "spadaria", sestiere di S. Marco VE - Giovanni Battista Girello

0
0

Restauro degli elementi lapidei di facciata e rifacimento dell’intonaco esterno a marmorino.

Giovanni Battista Girello — Edificio storico in "spadaria", sestiere di S. Marco VE

INTONACO A MARMORINO sui prospetti fronte Calle larga San Marco e Spadaria

Giovanni Battista Girello — Edificio storico in "spadaria", sestiere di S. Marco VE

RESTAURO CONSERVATIVO - Particolare dello scudo lapideo prima dell'intervento

ESIA - IPN Edificios Complementarios - Narcisso

0
0

La propuesta se concibe a partir de la búsqueda del Sentido de Unidad, reconociéndose como parte de un todo, donde lo nuevo y lo existente se interrelacionan, creando un dialogo entre sí. - Más que dos edificios anexos, es una propuesta de integración que busca un equilibrio respetuoso con su contexto, considerando al hombre y su medio natural como lo más importante

Narcisso — ESIA - IPN Edificios Complementarios

A partir de las necesidades se propone la creación de una plaza complementaria a la ya existente Plaza Cívica, ésta nueva será una plaza multifuncional estará enfocada en satisfacer necesidades socio-culturales, deportivas, recreativas, expresivas, etc.

Narcisso — ESIA - IPN Edificios Complementarios

Por su parte cada edificio toma un carácter distinto que responde a su contenido programático.- Espíritu y materia se contraponen pero también se complementan, se conjugan dando como resultado la relación: Cuerpo y Alma = a Ser humano

Narcisso — ESIA - IPN Edificios Complementarios

Cuerpo (edificio horizontal) por su contenido programático de “gimnasio” el edificio es sólido, pesado y fuerte como el cuerpo mismo, entiende su relación con el contexto físico, inmediato acaudalado en la barranca y funge como estas capas tectónicas dinámicas que se desprenden con el paso del tiempo. – Alma (edificio vertical) debido a que alberga actividades intelectuales este es ligero, sencillo, elegante y sobrio, por el contrario al edificio horizontal. Este ahora entiende la geometría que rige el conjunto.

Narcisso — ESIA - IPN Edificios Complementarios

Narcisso — ESIA - IPN Edificios Complementarios

Narcisso — ESIA - IPN Edificios Complementarios

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images