Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Edificio residenziale in via Leone XIII 1, Milano - Beretta Associati Srl

$
0
0

L’edificio in progetto ha sostituito il notevole edificio degli architetti De Pas, D’Urbino e Bozzoli realizzato all’inizio degli anni settanta e destinato a casa di riposo per anziani israeliti. L’edificio era stato oggetto di alterazioni nel corso degli anni e si ritrovava in uno stato di degrado, in particolare per quanto riguarda le strutture, da non permetterne il recupero. Per questo motivo, seguendo anche l’indicazione della Commissione Paesaggio del Comune di Milano, si è stabilito di riservare una parte dell’atrio di ingresso per conservare la testimonianza del fabbricato sopracitato, che raccoglie, accanto ad un plastico della casa di riposo rappresentato secondo il progetto originario, disegni, fotografie e una sintetica cronistoria delle vicende legate alla sua costruzione.

Beretta Associati Srl — Edificio residenziale in via Leone XIII 1, Milano

Facciata esterna

Il nuovo edificio residenziale è di nove piani fuori terra per un totale di 19 appartamenti, più tre piani di autorimessa interrata, per un totale di 76 box. Il piano terreno, dedicato a servizi condominiali, tra cui un’area fitness, dà su un giardino ricco di piante ad alto fusto. Le facciate in pietra sono caratterizzate da ampi loggiati schermati da grigliati metallici scorrevoli. I grigliati metallici di grandi dimensioni (mt. 1,45 x mt. 3,30) non appoggiano sui balconi, ma su guide molto sottili in modo da costruire un vero e proprio curtain wall indipendente dalla retrostante struttura in cemento armato. Tutte le unità immobiliari sono dotate di impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione meccanica, del tipo centralizzato; la gestione di tali impianti avviene mediante un sistema autonomo di regolazione e contabilizzazione dei consumi. Il riscaldamento è realizzato tramite un sistema di pannelli radianti a pavimento, che garantiscono un’ottimale distribuzione del calore, mentre l’impianto di condizionamento estivo è di tipo canalizzato, a tutto vantaggio dell’impatto estetico. Il sistema di ventilazione meccanica garantisce un ricambio costante dell’aria, offrendo ambienti salubri in qualsiasi periodo dell’anno e ottimizzando il rendimento energetico dell’intero edificio.

Beretta Associati Srl — Edificio residenziale in via Leone XIII 1, Milano

Particolare Balconi

Beretta Associati Srl — Edificio residenziale in via Leone XIII 1, Milano

Planimetria


Ordinamenta Maris 2013 - Rosa di Gregorio, Tarricone Davide, Brunetti Barbara

$
0
0

La composizione vuole suggerire la fisionomia architettonica della barca a vela attraverso la reinterpretazione simbolica dei suoi elementi principali: le vele, l’albero, lo scafo. Forme e proporzioni originarie delle barche a vela, sono sovvertite per lasciar spazio ad una composizione architettonica che abbia una valenza non solo formale ma anche funzionale. Il ruolo evocativo del progetto è affidato ai materiali, mentre quello funzionale alle forme: un insieme che armoniosamente converge verso la reinterpretazione in chiave simbolica di un oggetto reale legato al mondo marino, da cui gli ordinamenta maris traggono le loro origini.

Rosa di Gregorio, Tarricone Davide, Brunetti Barbara — Ordinamenta Maris 2013

Foto renderizzazione e inserimento nel contesto

Le sedute sono realizzate in conci stereotomici in pietra di Trani, derivanti da una forma geometrica regolare (l’esagono) la cui gemmazione compone l’intera seduta. Tridimensionalmente i conci sono lavorati in modo che una faccia concava sia l’alloggiamento di quella convessa e viceversa, a creare un continuum visivo che vuole suggerire il movimento ondoso del mare.

Rosa di Gregorio, Tarricone Davide, Brunetti Barbara — Ordinamenta Maris 2013

sviluppo architettonico e dettagli

Il totem che simula l’albero, è una superficie in corten tagliata a laser per accogliere i testi degli articoli del codice (interpretazione dello stretto legame con la legge). Il linguaggio architettonico sarà arricchito grazie alla scelta di retroilluminare i vuoti creatisi con uno pannello luminoso inserito all’interno della struttura parallelepipeda ed alimentato ad energia solare. Il suo scopo non è solo quello immediato di rendere possibile la lettura del testo in assenza di luce naturale, ma anche di costituire il sistema di illuminazione dell’intera composizione architettonica.

Rosa di Gregorio, Tarricone Davide, Brunetti Barbara — Ordinamenta Maris 2013

Lettura paesaggistica dell'area portuale di Trani

La struttura reticolare spaziale in acciaio serve da supporto ad un tipo di pianta, la tillandsia usnoides, che non necessita di manutenzione e cure particolari, poiché essendo prive di radici sotterranee, assorbono il loro nutrimento dall’umidità dell’aria. Il suo impiego in questa sede non è legato solo a ragioni puramente decorative, quanto al fatto che con esso si concretizza quel richiamo al simbolico, leit-motif che caratterizza la composizione in ogni sua parte, sin dal suo concepimento. Il verde anima la struttura, le conferisce quel movimento che vale alla composizione l’appellativo di “composizione vivente”.

Les Maisons de la Plumelière - Hélène FRICOUT-CASSIGNOL

$
0
0

Inventer le paysage de nos dernières années L’hébergement des personnes âgées (41 lits répartis sur 41 chambres) et le Foyer Occupationnel sont installés dans trois maisons tournées vers le paysage rural et vers le clocher d’Orgères.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Entrée principale des Maisons de la Plumelière

Le parti architectural Le bâtiment est bas ; il est constitué d’un seul niveau à rez-de-chaussée. Sa hauteur avoisine celles des pavillons qui bordent la parcelle. Composé de plusieurs parties, il constitue une alternance entre espaces construits et espaces libres, et permet que les jardins s’infiltrent entre les différentes constructions. Le plan masse se compose de pôles et unités d’hébergement se développant le long d’une galerie publique : - 3 unités d’hébergement : une unité d’hébergement temporaire pour personnes âgées dépendantes psychologiquement, une unité d’hébergement temporaire pour personnes âgées dépendantes physiquement et un pôle foyer de vie occupationnel - des locaux communs aux unités, - des locaux d’accueils, administratifs et de services, un office de réchauffage, des locaux techniques. Un accès principal depuis la voie publique est proposé afin de préserver la sécurité et le contrôle des entrées et sorties. Le bâtiment comprend trois entrées différentes, facilement identifiables par les auvents qui les surplombent.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

L'accès au reposoir

Les volumes et la qualité des espaces Au sud, les locaux communs forment un ensemble continue le long de la galerie, soulignant ainsi son caractère linéaire et sa capacitéà relier les différentes entités. Cette configuration réduit les surfaces de circulation et permet de rationaliser le projet. Seul le pôle Accueil / Administration interrompt cette continuité : prolongeant la galerie vers le portail d’entrée, il sert d’appel et accueille les visiteurs dès leur arrivée. D’un point de vue fonctionnel, la galerie relie les différentes unités d’hébergement aux locaux communs, administratifs et techniques ; traitée comme une rue intérieure, elle constitue un espace de déambulation et d’échange : elle est largement vitrée sur l’extérieur et permet de voir ce qui se passe dans les espaces attenants. Elle prend des formes variables, se dilate par endroits, orientant les personnes vers les différents pôles et unités qui la longent, permettant également de créer des renfoncements qui deviennent lieux d’attente. Sa largeur permet de s’y promener et de s’arrêter pour profiter de la vue sur les jardins et terrasses. Les unités d’hébergement sont constituées d’une alternance de murs hauts et de châssis vitrés surmontés de garde-corps en serrurerie. Les pleins et les vides sont ainsi très marqués sur toute la hauteur du bâtiment. Leur régularité souligne le caractère individuel et systématique des chambres.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

L'entrée indépendante du foyer occupationnel

Les matériaux Tous les murs extérieurs sont enduits et peints en blanc. Les nez de dalle et les débords de toitures sont en béton brut. Les façades vitrées sont faites de châssis en bois dans les chambres, et de châssis en alu anodisé dans les parties communes et la galerie.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Les volumes de l'unité Alzheimer

Les espaces extérieurs Les chambres de l’unité de foyer de vie occupationnel sont prolongées par de petites terrasses minérales individuelles. Elles donnent sur des jardins traités en prairie et délimités par des clôtures légères de type « clôtures châtaigner ». Les lieux de vie, salons et salles à manger, sont prolongés par des terrasses permettant aux résidents de profiter de la vue sur le jardin et de se reposer à l’extérieur. Ces terrasses en platelage bois, d’oùémergent des massifs de plantations, sont protégées des regards et des mouvements de la galerie. Les espaces communs et la partie administrative donnent sur des espaces verts. Des cheminements relient les espaces extérieurs et permettent aux piétons de se déplacer sans utiliser les voies automobiles. Les aires de stationnement sont réparties entre les différentes entrées du bâtiment de manière à faciliter les accès et à rationaliser au maximum la surface de voirie.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Façade côté public et noue paysagère

Objectif environnemental Qualité environnementale : Certification Qualitel Label THPE (- 20%) et certification Habitat environnement. Chantier propre, récupération des eaux pluviales, e.c.s solaire.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

L'accès à la logistique

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Façade côté jardin, salle à manger sur terrasse

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Entre cour et jardin

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

L'entrée principale

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Des espaces de travail accueillants

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Lumières et vues sur le paysage dans la galerie

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Mobilier intégré dans l'espace salle à manger

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Lumière abondante dans la salle à manger

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Fluidité des circulations

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Lumière naturelle et confort des chambres

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Les Maisons de la Plumelière

Invitation à la détente pour le personnel

Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt) - FRANCESCO PANSIERI

$
0
0

La chiesa di S. Carlo a Capodimonte, paese ubicato sul lago di Bolsena in provincia di Viterbo, è stata edificata intorno al milleseicento. La pianta del manufatto è di forma rettangolare, con altari laterali affrescati ed ornamenti in stile barocco. Nel millenovecentosettanta, un intervento di restauro inadeguato, ha cancellato alcuni dei caratteri architettonici che la connotavano. La pavimentazione, in mattoni di cotto, era stata sostituita da lastre in marmo bianco di Trani e rosso Verona, e al posto della vecchia bussola d’ingresso in legno scuro, visibile nelle foto d’epoca, era stata montata una nuova struttura in legno chiaro, che inglobava, oltre alle porte di ingresso, anche i due confessionali e le macchine per il riscaldamento. L’altare maggiore, originariamente staccato dal muro posteriore per creare una profondità“absidale”, era stato spostato verso la parete di fondo della chiesa. Ma l’intervento meno appropriato aveva riguardato la copertura della chiesa, originariamente a due falde, con capriate e soffitto a cassettoni in legno, che nel corso dei lavori era stata sostituita con una volta a botte ribassata, realizzata con travi in c.a. e solaio in latero cemento. La struttura muraria della chiesa, a causa delle grosse sollecitazioni provocate dal peso eccessivo della nuova copertura e dalla spinta sui muri laterali, presentava già da diversi anni lesioni gravi in più punti. Per risolvere sia i problemi statici che quelli architettonici sopra enunciati, è stato necessario procedere con un intervento di restauro, che ha inoltre adeguato la struttura alle nuove disposizioni liturgiche.

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

VISTA DELL'ALTARE PRIMA DEL RESTAURO

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

VISTA DELLA BUSSOLA PRIMA DEL RESTAURO

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

VISTA INGRESSO PRIMA DEL RESTAURO

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

VISTA DI PROGETTO

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

VISTA DI PROGETTO

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

PROSPETTO ESTERNO DI PROGETTO

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

VISTA DELL'ALTARE DOPO IL RESTAURO

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

PARTICOLARE CASSETTONATO

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

PARTICOLARE MONTAGGIO CAPRIATE

FRANCESCO PANSIERI — Chiesa di S.Carlo a Capodimonte (Vt)

VISTA DELLA BUSSOLA DI INGRESSO DOPO IL RESTAURO

Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo. - Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez

$
0
0

La riqualificazione degli spazi urbani e dei fronti urbani marittimi, lacustri e fluviali, ha assunto un’importanza fondamentale nella rideterminazione locale della città contemporanea. La riqualificazione e lo smantellamento delle vecchie strutture ed insediamenti costieri costituisce da un lato una sorte di modalità generativa di una nuova forma insediativa dotata di caratteri specifici, dall’altro un potente fattore di rinnovamento di tutta la compagine urbana, attraverso l’inserimento di attività sia di carattere pubblico che privato, tendenti a determinare nuclei di polarizzazione dello spazio urbano diffuso. Le strutture esistenti caratterizzate da una perdita di connotazione tipologica e morfologica del luogo, lasciano il posto a nuovi centri, polarità urbane, capaci di integrare i vari aspetti funzionali della vita contemporanea. La lunga tradizione urbanistica di studio e progettazione dell’ambiente e del paesaggio incontra e sviluppa nuove teorie, è soggetta a ripensamenti e nuove definizioni. Con il termine Landscape Urbanism, si ingloba e si fonde di fatto, la disciplina urbanistica e quella paesaggistica: lo spazio urbano è esso stesso paesaggio, caratterizzato da materiali, strutture e relazioni proprie comprendendo con un approccio interdisciplinare l’urbanistica, l‘architettura, il paesaggio e il disegno urbano, incorporando le tematiche e le problematiche legate alla sostenibilità e all’ecologia ambientale. Il progetto analizza e gestisce i processi e le dinamiche urbane elaborando ed adottando proposte in grado di gestire la complessità urbana e di integrare nel paesaggio architettura e infrastrutture. I due grandi temi apportati da questo nuovo punto di vista riguardano la capacità del progetto di intercettare condizioni di criticità e di “declino” del territorio e la capacità di analizzare e valorizzare le dinamiche socio-economiche esistenti. Altro grande tema diviene la gestione dello spazio aperto nella costruzione della città contemporanea; l’elemento “vuoto”, la sospensione tra conglomerati urbani, sia esso spazio coltivato, boscato, fluviale, lacustre, paludoso…entra a far parte della pianificazione e del disegno di un nuovo habitat. In questa nuova ottica il soggetto principale della riqualificazione urbana diviene lo spazio pubblico e gli spazi aperti che agiscono come catalizzatori e generatori di una diffusa riqualificazione urbana, spazi sociali legati all’immaginario collettivo, fortemente radicati nell’identità locale. Lo spazio, che sia una piazza o parco pubblico, diviene l’elemento misuratore delle nuove città, elemento che detta “la scala” del costruire sempre più tesa, in una fase di decrescita che stiamo vivendo, alla ricerca di una rinnovata “misura d’uomo”. L’idea generatrice del progetto prevede la riqualificazione generale di tutta l’area oggetto di intervento, attraverso la realizzazione di “Azioni Urbane Programmate” tese alla formazione di nuovi spazi pubblici e/o privati tra di loro interconessi, capaci di farsi portatori di nuove relazioni tra il tessuto urbano esistente e quello di progetto.

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Centro Velico

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Planimetria Progetto

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Planimetria 1

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Planimetria Centro Velico e Centro Servizi

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Schema Funzioni

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Vista Stabilimento Balneare

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Tavola 1

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Tavola 2

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Tavola 3

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Comune di Pergine Valsugana: Concorso di idee per la riqualificazione e valorizzazione del territorio comunale prospiciente il lago di Caldonazzo.

Tavola 4

TRANSLATORS COLLEGE OF BOOKS INSTITUTE - KUMstudio

$
0
0

Project: KUMstudio Łukasz Skorek Visualisations: KUMstudio & Marcin Kowalewski Location: Krakow, Poland Total area: 700 sqm Date: 2014

KUMstudio — TRANSLATORS COLLEGE OF BOOKS INSTITUTE

Translators College of Books Institute

KUMstudio — TRANSLATORS COLLEGE OF BOOKS INSTITUTE

Translators College of Books Institute - roof terrace

KUMstudio — TRANSLATORS COLLEGE OF BOOKS INSTITUTE

Translators College of Books Institute - conference hall

KUMstudio — TRANSLATORS COLLEGE OF BOOKS INSTITUTE

Translators College of Books Institute - apartments for translators

KUMstudio — TRANSLATORS COLLEGE OF BOOKS INSTITUTE

Translators College of Books Institute - lounge room

KUMstudio — TRANSLATORS COLLEGE OF BOOKS INSTITUTE

Translators College of Books Institute - site plan

Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano - Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez

$
0
0

Il progetto proposto prevede la riqualificazione generale di tutta l’area oggetto di intervento attraverso la realizzazione di un percorso ciclo pedonale, accessibile dalla viabilità esistente, concepito come percorso strutturato tra due polarità principali, due piazze per recuperare e rinnovare il rapporto tra la cinta muraria ed il paesaggio agrario circostante implementando la dotazione di standard e di servizi per la cittadinanza. L’idea generatrice del progetto è quella di eliminare la presenza dei grandi parcheggi a raso esistenti e delle attività artigianali esistenti in evidente stato di degrado, realizzando due nuove piazze, luoghi di incontro, dotati di parcheggi interrati per le autovetture destinati sia ai cittadini residenti (ambito 6) che ai turisti (ambito 2-3) sfruttando l’orografia ed i dislivelli esistenti del terreno. La passeggiata è stata concepita come parco urbano, percorso nel quale si collocano gli elementi architettonici destinati ad accogliere: il centro di informazioni turistiche e relativi servizi di ristoro e commerciali/artigianali ubicati nella struttura della nuova piazza (ambito 2-3); il percorso ciclo pedonale con terrazze panoramiche belvedere da cui si può accedere al Parco Agrario, fino a raggiungere la nuova piazza (ambito 6), uno spazio aperto destinato ad accogliere piccoli mercati e fiere locali nonché un parco giochi attrezzato per bambini che si colloca sia sulla piazza che negli spazi verdi adiacenti che saranno realizzati dalla riorganizzazione del preesistente parcheggio.

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano

Vista 1

Ambito 1: si prevede la demolizione del muro di cinta antistante l’edificato a destinazione mista prospiciente il piazzale Martiri Montemaggio e dei volumi di servizio per la centrale dei Carabinieri al suo posto verrà realizzato uno spazio verde con la fermata dei bus ed una stazione ecologica interrata. Nella Via Santa Margherita, che conduce al parcheggio Poggiluglio verranno demoliti i volumi appartenenti alle officine/attività artigianali in stato di degrado e verrà realizzato un parcheggio e dei volumi accessori a servizio della stazione dei Carabinieri. Si prevede il recupero dei fronti degli edifici esistenti attualmente degradati.

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano

Planimetria Generale Progetto

Ambito 2-3: realizzazione di piazza e parcheggio interrato con struttura di servizio turistico per la città: servizi di accoglienza ed informazione turistica, attività commerciali e artigianali, ricavate dal recupero delle volumetrie demolite negli ambiti 1 e 3. Lintervento vede la realizzazione di una piazza attrezzata con elementi di arredo urbano (panchine, fioriere, vasche d’acqua) ed elementi di verde. Dalla piazza è possibile raggiungere una terrazza panoramica situata alla quota del parcheggio. L’edificio realizzato con materiali di rivestimento in pietra diventa esso stesso percorso, giardino e piazza belvedere affacciata sul paesaggio e sulla città. All’interno di questo, caratterizzato da una corte centrale poligonale si collocano gli spazi da assegnare alle attività di informazione turistica, ristoro, commerciale/artigianale.

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano

Planimetria Ambito 2

Ambito 4: Si prevede la demolizione delle strutture in uso alla ditta Ex-Cet, e la realizzazione di terrazze belvedere che permettano l’accesso al Parco Agrario. L’area vista la particolare orografia e la pericolosità sismica 3 – 4 non si presta ad interventi di nuova edificazione.

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano

Planimetria Ambito 6

Ambito 5: Sono presenti in questa zona edifici di carattere residenziale tipologicamente distinti e diversificati per caratteristiche morfologiche e costruttive nonché per periodi di realizzazione. L’ ambito si presta ad interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente fino anche alla ristrutturazione urbanistica.

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano

Vista Progetto

Ambito 6: Riconfigurazione spaziale e funzionale dell’area, recupero collegamento della viabilità di accesso alle strutture cimiteriali. Realizzazione di piazza con parcheggio interrato destinata a mercato, fiere locali e parco giochi attrezzato. Il progetto prevede inoltre il collegamento, mediante la realizzazione di una nuova scala, tra la quota della piazza, il parcheggio e l’ingresso del cimitero. La piazza presenta elementi architettonici e materiali che la caratterizzano.

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano

Tavola 1

Ambito 7: L’ambito non presenta elementi di degrado urbanistico e/o ambientali tali da dover essere oggetto di una riqualificazione dell’area.

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano

Tavola 2

Nicola Paolicchi, Maria Teresa Claur Hernandez — Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica e paesaggistica della fascia periurbana ad ovest delle mura di San Gimignano

Tavola 3

LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra - Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco)

$
0
0

La proposta migliorativa deriva da una attenta ed approfondita analisi di tutti i criteri estetici, funzionali, qualitativi e architettonici su cui si fonda il progetto esecutivo a base di gara e dalla individuazione degli aspetti migliorabili in base alle indicazioni del bando ed i principi che esso si ripromette di perseguire.

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra

Come prima cosa si è deciso di intervenire in un forte senso ecocompatibile, eliminando o riducendo al massimo i materiali non ecologici, preferendo e privilegiando invece i materiali basso emissivi e/o ecosostenibili.

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra

Proprio l’aspetto ecologico ha ispirato tutti gli interventi migliorativi proposti, nella costante ricerca di una architettura realmente sostenibile ed a basso impatto. Alcuni materiali utilizzati sono pensati per avere una funzione dinamicamente attiva del fattore ecologico, concorrendo a “pulire” l’ambiente circostante, attraverso la propria caratteristica azione fotocatalitica, ottenendo un significativo abbattimento del contenuto di CO₂ nell’aria.

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra

Nella cernita dei materiali a sostituzione si è agito preferendo e proponendo, all’interno della categoria dei materiali ecosostenibili di possibile utilizzo, la scelta di quei materiali aventi riconoscibili valori estetici, architettonici e funzionali, ma che allo stesso tempo si facciano preferire per semplicità ed economicità di installazione, di uso e di manutenzione.

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra

Analogamente alla fase analitica qualitativa dei materiali, si è deciso di intervenire anche in fase progettuale laddove si è individuata la possibilità di ottenere una maggiore qualità architettonica, senza però alterare le caratteristiche sostanziali del progetto a base di gara. In particolare sono stati riprogettati gli spazi del Centro per Anziani, ottenendo come risultato la rimozione dei vincoli interni rappresentati da una intensa e forse sovradimensionata maglia strutturale grazie all’utilizzo di un materiale diverso dal punto di vista strutturale e dalle caratteristiche ecologiche notevolmente superiori rispetto a quello previsto nel progetto a base di gara (che era in calcestruzzo armato): il legno. Legno che poi ricorre in tutti gli elementi “costruttivi” e di contorno degli spazi esterni da realizzare: in legno saranno realizzati gli arredi pubblici quali le panchine, i pali di illuminazione, i cestini di raccolta delle carte, etc. etc. In legno è rivestita la facciata del Centro per Anziani, così come in legno saranno realizzate le porte di accesso al parco.

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra

L’utilizzo di questo materiale naturale definisce quindi un tema progettuale ed architettonico che caratterizza tutto l’intervento e diventa determinante nel raggiungere la principale caratteristica, un altissimo grado di compatibilità ecologica, che le proposte migliorative al progetto intendono raggiungere.

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra

Come detto, il legno viene utilizzato come elemento principale, in sostituzione di tutti i materiali utilizzati nel progetto esecutivo che è stato possibile sostituire. Di conseguenza, all’interno del Parco tutti gli elementi di arredo pubblico sono realizzati in legno, così come i pali della luce e tutti i supporti degli apparecchi di illuminazione e, soprattutto, il Centro per Anziani è stata riprogettato, da realizzare utilizzando solo ed esclusivamente il legno. Anche gli ingressi al Parco saranno realizzati e rivestiti in legno, uniformando tutti gli elementi percettibili al tema progettuale naturale.

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra

La struttura per anziani infatti, originariamente realizzata con una struttura tradizionale in calcestruzzo armato e rivestita con una parete ventilata in pannelli di Alucobond, viene ripensata completamente, sia nei suoi aspetti qualitativi e costruttivi, che in quelli progettuali e funzionali. Parallelamente, per garantire un utilizzo razionale ed ecologico della struttura è stato previsto un complesso di funzioni tecnologicamente avanzate, nell’ottica non solo di ridurre semplicemente gli sprechi ma di agevolare la fruizione degli spazi al target di utenza a cui essa è destinata, con una attenzione particolare ai fruitori diversamente abili. Attenzione particolare che è riportata ad ampia scala su tutto l’intervento progettato, con totem informativi multimediali adatti sia agli ipovedenti che ai sordi che, accoppiati alle tavole tattili, permettono di comunicare all’utenza diversamente abile ogni tipo di informazione relativa alle attività svolte all’interno del parco, oppure la disponibilità di particolari attrezzature presenti all’interno dello stesso Parco (ad esempio legate all’utilizzo del campo di bocce o alla sala multifunzionale del centro per Anziani). I percorsi interni ed esterni sono stati ricontrollati ed adeguati rispetto alle normative per il superamento delle barriere architettoniche. Per questo motivo è stato aggiunto il sistema LOGES per ipovedenti, un sistema tattile costituito da superfici dotate di rilievi studiati appositamente per essere percepiti sotto i piedi, ma anche visivamente contrastate, per consentire agli ipovedenti “l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo”, così come previsto dal D.P.R. 503/1996 e dal D.M. 236/1989 etc. etc. Questo intervento rientra nelle opere non previste nel progetto ma che saranno offerte dall’impresa.

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra

Giancarlo Scognamiglio, GS A ( G.Scognamiglio, A.Russo,S.Scarati,M.Russo, F.Greco) — LA CITTÁ SICURA, Parco e Centro anziani | Acerra


ENOTECA - FRANCESCO PANSIERI

$
0
0

In un palazzo di fine ottocento, vicino alla stazione Termini di Roma, un vecchio negozio di generi alimentari è stato trasformato in “wine store” e “food take away” Il locale, strutturalmente composto da n. 3 corpi di fabbrica, si presentava senza alcun “collegamento” visivo e con le aperture esistenti inadeguate per la nuova destinazione d’uso. L’intervento realizzato, ha eliminato ogni chiusura “superflua”, ed un nastro luminoso,in tela ignifuga e tubi fluorescenti, percorre il negozio in tutta la sua profondità, arrotolandosi e penetrando pareti, con andamento sinuoso,come fa la pianta della vite con i suoi rami. I materiali scelti sono quelli caldi che ricordano le cantine e le osterie di un tempo, legno, ardesia, piani in lamiera di ferro verniciata, il colore rosso vinaccia alle pareti, alternato al colore giallo ocra dei mattoni delle piattabande, lasciate a faccia a vista ed al bianco dei soffitti.

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

PARTICOLARE MANIGLIA

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

PIANTA DI PROGETTO

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

PARTICOLARE BANCO CASSA

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

PROSPETTO ESTERNO DI PROGETTO

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

VISTA INTERNA

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

VISTA INTERNA

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

PARTICOLARE SCAFFALATURA

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

PARTICOLARE SCAFFALATURA

FRANCESCO PANSIERI — ENOTECA

PARTICOLARE NASTRO LUMINOSO

Arquia, Girona - Javier de las Heras Solé

$
0
0

PAUTA ORTOGONAL Ordenar una planta que es fruto de la suma de dos parcelas irregulares mediante una pauta ortogonal que estructurará los nuevos espacios de forma clara y sencilla.

Javier de las Heras Solé— Arquia, Girona

FALTA DE LUZ Una parcela con una proporción de fachada mínima y con una de estas fachadas dando a una travesía muy estrecha da un espacio interior con una falta de iluminación natural. el proyecto prioriza los espacios de estar-trabajo situándolos de la forma más racional para conseguir la mayor cantidad de luz natural posible.

Javier de las Heras Solé— Arquia, Girona

DOS NIVELES Disponer de dos niveles nos permite un tratamiento de la planta en profundidad, es decir, a partir del vaciado-derribo de parte del forjado de la planta primera, se consigue una mejor iluminación, una ventilación más favorable y una mejor riqueza de los espacios interiores consiguiendo un carácter más público. entender la intervención de la misma manera que la cirugía hace una incisión para curar.

Javier de las Heras Solé— Arquia, Girona

PROGRAMA Mediante la pauta ortogonal, la prioridad de la iluminación natural para los espacios de más uso y el vaciado de la planta primera, diferenciamos el espacio publico del espacio confidencial – uso administrativo e interno de la entidad – de forma clara utilizando los muros existentes y la disposición de un tablero – banco que estructura el espacio de vestíbulo y de atención al cliente. proponemos una convivencia – con la privacidad requerida – de los espacios publico y privado.

Javier de las Heras Solé— Arquia, Girona

MATERIALES Recuperar y mostrar los muros de piedra poniéndolos al lado de un solo material : madera. la madera un material que por sus características – orgánico, vinculado a una tradición, …– dialoga bien con la piedra natural. colocar este material apilándolo también es una manera de relacionarlo con los muros existentes. disponemos de listones de madera maciza horizontalmente para marcar el recorrido de la zona de espera y para conducirnos hacia la mesa donde firmar documentos y verticalmente para dirigirnos la mirada hacia la doble altura que relaciona las dos plantas.

Javier de las Heras Solé— Arquia, Girona

Javier de las Heras Solé— Arquia, Girona

Javier de las Heras Solé— Arquia, Girona

Javier de las Heras Solé— Arquia, Girona

hologram - Alessandro Cavalletti, leonardo tonel, Pierpaolo Angeletti, Alessandro Fancelli

$
0
0

Un sistema integrato, per dare omogeneità e completezza alla rilevante collezione, utilizzando sia lo spazio fisico (insufficiente per la grande quantità di oggetti) che quello virtuale

Alessandro Cavalletti, leonardo tonel, Pierpaolo Angeletti, Alessandro Fancelli — hologram

Alessandro Cavalletti, leonardo tonel, Pierpaolo Angeletti, Alessandro Fancelli — hologram

RISTRUTTURAZIONE DI UNA CORTE INTERNA - FRANCESCO PANSIERI, STEFANO PACCHIANI

$
0
0

L’intervento consiste nella ristrutturazione delle facciate della corte interna dell’edificio, attraverso la costruzione di balconi di proprietà esclusiva, di dimensioni variabili e con una profondità di m 1,20. I manufatti da realizzare, sono stati pensati, oltre che per permettere uno sbocco esterno delle residenze, anche come possibilità di riqualificazione della corte interna del fabbricato, che a differenza dei prospetti esterni, è priva di elementi architettonici che riescano a connotarla.

FRANCESCO PANSIERI, STEFANO PACCHIANI — RISTRUTTURAZIONE DI UNA CORTE INTERNA

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

FRANCESCO PANSIERI, STEFANO PACCHIANI — RISTRUTTURAZIONE DI UNA CORTE INTERNA

PIANTA DI PROGETTO

L’intervento da realizzare non risulta invasivo per le murature portanti in quanto quest’ultime non saranno soggette a nessun tipo di intervento strutturale. Difatti la struttura del balcone sarà distaccata dai maschi murari. La struttura sarà costituita da delle mensole in acciaio appoggiate alla muratura e collegate alla struttura del solaio in modo da eliminare il momento torcente sulla muratura stessa, e facendo lavorare quest’ultima solo a compressione. Considerando il peso dei balconi, irrilevante rispetto a quello dell’edificio, si può dire che essi non alterino il comportamento strutturale nel suo insieme e l’incremento di tensione in fondazione risulta essere praticamente nullo.

FRANCESCO PANSIERI, STEFANO PACCHIANI — RISTRUTTURAZIONE DI UNA CORTE INTERNA

PROSPETTO DI PROGETTO

FRANCESCO PANSIERI, STEFANO PACCHIANI — RISTRUTTURAZIONE DI UNA CORTE INTERNA

DETTAGLI BALCONI

FRANCESCO PANSIERI, STEFANO PACCHIANI — RISTRUTTURAZIONE DI UNA CORTE INTERNA

PARTICOLARI MONTAGGIO

Roma Motorino Checkpoint - Pietro Vismara

$
0
0

Since the Piaggio brand debuted with its first Vespa in Rome in 1946, the new medium of transportation started to rapidly gain popularity favored by its low cost and agility when moving through the city’s heavy traffic. In 1952 it became a world phenomenon when Hollywood actress Audrey Hepburn climbed into a Vespa next to Gregory Peck in the movie “Roman Holiday” and since then it has become an icon inseparable from the Italian capital.

Pietro Vismara — Roma Motorino Checkpoint

To this day the Motorino is by excellence, the king of Roman streets. Its size and independence allow it to be the vehicle most used by Romans who have adopted the motorized scooter, not just as a way of transportation but as a lifestyle as well.

There are many motorized bicycles and scooters on the streets of Rome, a little over 400,000 units that compel their consideration as a collective majority with particular necessities, often overlooked by giving priority to cars as a primary medium of motorized transportation.

It was just over a decade ago when Rome started to show its first efforts of bringing order to the city’s chaotic traffic and establishing restrictions that affect motorized scooters.

To this day drivers know they must behave as motorized vehicles and not as bicycles, respect traffic signs and pedestrian walkways as to not be penalized with tickets or sanctions. One of the strong point of the reform consists of assigning specific parking zones for this type of vehicle which has historically invaded sidewalks, loading and unloading areas, garage entrances, etc. generating an increasing sense on chaos and disarray within the city.

Rome has marked out certain areas with signs on the pavement for the use of parking motorized scooters on the street, however this is far from being a solution because instead of increasing parking zones, these have been restricted and reduced, practically forcing many drivers to infringe regulations when parking their vehicles.

The result is a community of motorized scooter drivers discontented with the city’s infrastructure, and a public image of Rome which has not improved, rather it continues to appear as chaotic and stressful as far as traffic flow is concerned.

CHALLENGE For this contest we are going to consider that Rome’s city council has decided to address this issue and create a network of parking areas distributed throughout the city, specifically for motorized scooters; named “Motorino Check Points”. This network of public and free parkings will offer an attractive solution to users of this type of vehicle while simultaneously bringing order to parking in the urban landscape. The strategy is based on generating “park & ride” type stations which are located at connecting points with public transportation, creating a synergy between transportation media.

This competition revolves around resolving the network’s main building; the Motorino Check Point of Termini central station. It will have the capacity to hold 1000 motorized scooters and 250 bicycles. As an annex program it will offer supplementary services such as vehicle washing, a shop for revisions and repairs, and a road safety education center.

THE SITE Roma Termini is the most important train station in Rome and one of the main stations of Europe. It harbors two metro lines, trains and a great number of buses, thus becoming an important connection point between the city and the exterior.

The Motorino Check Point is located in the northern sector of the Cinquecento plaza of Roma Termini station on a 5100m2 plot. It is parallel to Nicola Enrico street and on the corner of the access route to the station from the north.

On the site there is a ramp, which communicates the ground level with an underground car parking area. We will consider that the underground parking is between the ramp and Termini station, preventing part of the program from being buried in this sector.

Appartamento_FC - Matteo Faroldi

SANTERAMO IN COLLE - SKP Architecture, Pierluigi Bucci


Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008 - Davide Paolini, Anna Fachin

$
0
0

Il tema del progetto è stato quello di suggerire un modo per valorizzare, rifunzionalizzare, e ridisegnare lo storico edificio produttivo dell’Architetto Giuseppe Pagano, che in passato ha rappresentato un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e manifatturiero della zona. Per il lanificio, oramai in disuso da anni, il progetto presentato prevede un recupero dei fabbricati esistenti mediante un adeguamento funzionale in linea con i mutamenti sociali e lavorativi. Alla funzione originale per il quale è stato edificato viene proposta un funzione completamente differente mirata a rendere il luogo uno spazio di forte identità culturale teso a valorizzare il valore storico e architettonico del luogo e dell’ambiente che lo circonda. Mediateca, auditorium, residenza-lavoro, uniti alla sistemazione paesaggistica del ambiente circostante sono gli elementi che stanno alla base del recupero architettonico e ambientale del luogo.

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Davide Paolini, Anna Fachin — Lo sguardo dell'Architetto su Biella, 2008

Tavola di concorso

Ecole maternelle - Hélène FRICOUT-CASSIGNOL

$
0
0

Ce projet a reçu le prix spécial du jury lors du concours Trophées Bobât 2008, catégories locaux ERP et locaux professionnels.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Ecole maternelle

Vue de la Rue de Saussure

La réflexion s’est centrée autour du petit enfant et des notions de jeux, de cabane, de mystère qui font partie de son univers. L’objectif était de mettre en œuvre ces idées par la création d’ambiances en s’appuyant sur les volumes et la qualité des espaces, les matériaux et les lumières. C’est à partir de ce fil conducteur que le projet s’est dessiné.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Ecole maternelle

Autour du KLH garder des notions de jeux, de cabane et de mystère qui font partie de l'univers de l'enfant.

Les volumes et la qualité des espaces Le rez-de-chaussée est conçu comme un socle maçonné. Sa structure est de type « poteaux », voiles et dalle en béton. Il abrite le préau, les bureaux, le service de restauration. Sur ce socle massif, viennent prendre place les deux étages de classe construits en panneaux structurels bois. Ce bois traité de manière un peu brute est visible à l’intérieur des salles de classe. Il recouvre les plafonds, les planchers et une partie des murs. Le 3èétage, réservé au logement de fonction, conclut le bâtiment comme un volume indépendant, également en structure de panneaux bois. L’ensemble est adosséà la galerie, sorte de « lanterne magique » qui rassemble les circulations et les sanitaires.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Ecole maternelle

Les lumières jouent sur une complémentarité entre la laitance des façades et la palette éclatante des jaunes, rouges et verts des tableaux des fenêtres, des sous-faces extérieures, des enduits.

Les matériaux Au bois de l’intérieur des salles de classe répondent les matériaux extérieurs des étages et de la galerie : plaques de polycarbonate translucide à trame horizontale laissant deviner l’isolant pour les premiers, structure légère métallique galvanisée et de parois en plaque de polycarbonate translucide à trame verticale pour la seconde. Leur texture et leur aspect participent à la sensation de profondeur, de relief et de mouvance qui accentuent sur la rue, le mystère du lieu.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Ecole maternelle

A l'intérieur du bâtiment, bois, métal et couleurs en lumière

Les lumières L’ensemble du bâtiment est ponctué par un niveau horizontal d’ouvertures disposées de telle manière qu’elles sont accessibles à tous selon sa taille. Elles sont comme creusées dans les façades. Les lumières jouent sur une complémentarité entre la laitance des façades et la palette éclatante des jaunes, des rouges et verts des tableaux des fenêtres, des sous-faces extérieures et des enduits.  

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Ecole maternelle

Le bois brut de l'intérieur en lumière

Confort et modularité L’emploi des matériaux et la géométrie des volumes répondent aux objectifs de confort acoustique notamment avec l’utilisation du bois, et de confort thermique avec en particulier, la création de la galerie en eu et place d’un mur aveugle situé au nord. Les objectifs d’espaces verts sont traités par des toitures végétalisées et la création d’un jardin pédagogique. La demande de modularité voulue par le maître d’ouvrage se traduit par le choix constructif en panneaux structurels bois de façade et de plancher, laissant chaque plateau libre de tout point porteur et la conception des murs de séparation entre les salles de classe en cloisons plâtre. Confort thermique : plancher chauffant – toiture végétalisée – isolation par l’extérieur.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Ecole maternelle

Chauffage au sol, fenêtres pour les grands et les petits

Technique constructive Pour la réalisation de cette école, il a été fait appel à une chaîne constructive superposant techniques traditionnelles et process industriels notamment pour les structures en panneaux bois KLH. C’est une première à Paris pour un équipement public. Cette méthode a été rendue possible grâce à un travail de synthèse en amont avec le maître d’ouvrage, l’ensemble de l’équipe de maîtrise d’œuvre et les entreprises.

Recupero delle mura storiche - Francesco Barbagli, Piero Baroni, Cosimo Distante, Giulia Barbagli

$
0
0

Il tratto di mura oggetto del concorso è quello meno rilevante dal punto di vista architettonico di tutta la cinta muraria; è però anche quello più antico e più provato dalle ingiurie dei secoli per crolli e abbandono o per la sovrapposizione con organismi edilizi anche di tre o quattro piani. La realizzazione della strada statale di scorrimento nel fondo valle e il conseguente declassamento della provinciale Massetana, rendono possibile non solo di avviarne il recupero strutturale, ma anche di stabilire nuove relazioni visive e di fruizione.

Francesco Barbagli, Piero Baroni, Cosimo Distante, Giulia Barbagli — Recupero delle mura storiche

Tre aspetti fondamentali per la valorizzazione:
  1. recupero delle mura con interventi di restauro del paramento
  2. adeguata sistemazione delle aree adiacenti
  3. corretta illuminazione notturna
  4. facile accessibilità

Francesco Barbagli, Piero Baroni, Cosimo Distante, Giulia Barbagli — Recupero delle mura storiche

Tavola 1

Francesco Barbagli, Piero Baroni, Cosimo Distante, Giulia Barbagli — Recupero delle mura storiche

Tavola 2

Francesco Barbagli, Piero Baroni, Cosimo Distante, Giulia Barbagli — Recupero delle mura storiche

Tavola 3

Francesco Barbagli, Piero Baroni, Cosimo Distante, Giulia Barbagli — Recupero delle mura storiche

Tavola 4

4685 dm2 - Tommaso Giunchi

$
0
0

Questo intervento di ristrutturazione si caratterizza per un ridottissimo budget. Quindi ci siamo concentrati su pochi ma essenziali elementi necessari per cambiare l’immagine della casa: rivestimento del pavimento esistente con un parquet in rovere chiaro, controsoffitto semi portante nell’ingresso come deposito in quota; definizione dell’ambito della cucina (esistente) con pareti e veletta in cartongesso ed infine uno uso attento dei colori, che sfruttano anche le cornici in gesso presenti su pareti e soffitti.

Tommaso Giunchi — 4685 dm2

Tommaso Giunchi — 4685 dm2

Tommaso Giunchi — 4685 dm2

Tommaso Giunchi — 4685 dm2

Tommaso Giunchi — 4685 dm2

Tommaso Giunchi — 4685 dm2

Centre d'odontologie et d'études gérontologiques à l'hôpital Bretonneau - Hélène FRICOUT-CASSIGNOL

$
0
0

Il comprend un bâtiment principal disposé autour d’une cour intérieure et une aile adjacente donnant sur le jardin de l’hôpital. Les façades sont en pierres et briques appareillées avec des menuiseries bois, parfois métalliques pour souligner les accès et anciens porches. Les couvertures sont composées de tuiles. La volumétrie du bâti ancien a été conservée.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Centre d'odontologie et d'études gérontologiques à l'hôpital Bretonneau

Centre d'odontologie et d'études gérontologiques - aile ouest

Le centre d’études gérontologiques s’organise dans l’aile de l’ancien bâtiment donnant sur le jardin de l’hôpital, il comprend des salles de cours, de formation et d’une salle de documentation commune au centre et à l’hôpital de gérontologie.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Centre d'odontologie et d'études gérontologiques à l'hôpital Bretonneau

Centre d'odontologie - bâtiment neuf - cour intérieure

Le centre d’odontologie, comporte 42 fauteuils de soins dont 2 de chirurgie répartis en 40 boxes, une salle radio, un atelier de prothèses, une stérilisation et des locaux administratifs, logistiques et techniques.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Centre d'odontologie et d'études gérontologiques à l'hôpital Bretonneau

Centre d'odontologie - restructuration - circulation RDC

Le traitement des espaces intérieurs privilégie l’accompagnement du patient jusqu’au box de soins. La circulation du public est soulignée d’une frise en stylobate et d’un faux-plafond métallique dans lequel cheminent les réseaux techniques. L’ambiance chaude du beige des murs et du ton vert des fenêtres fait place au blanc pur au droit des boxes de soins. L’entrée du box est signalée par un marquage au sol, un faux-plafond plus bas, un banc pour attendre. L’espace de soin est blanc, le sol gris métallique, une bande jaune sur le mur apporte une note colorée.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Centre d'odontologie et d'études gérontologiques à l'hôpital Bretonneau

Centre d'odontologie - bâtiment neuf - RDC - stérilisation

Dans la cour intérieure, au cœur du bâti existant s’insère une extension qui accueille la stérilisation en rez-de-chaussée et des boxes de soins à l’étage reliant les 2 ailes principales de l’ancien bâtiment. Ce nouveau volume, en porte-à-faux sur un sous-sol technique est constitué d’une structure métallique, de poutres alvéolaires assurant le passage des fluides, de façades rideaux aux trames horizontales rappelant les lits de briques de l’ancien bâtiment et d’une toiture végétalisée. Ses façades composées de produits verriers clairs, sérigraphiés et translucides, de panneaux inox miroir apportent un maximum de lumière dans les patios qui ne mesurent que 3 mètres de large. Un jeu de transparences et d’opacité dématérialise les limites de l’extension et redonne en mémoire la lecture de la cour intérieure aux façades gommées d’un ton rouge brique.

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Centre d'odontologie et d'études gérontologiques à l'hôpital Bretonneau

Centre d'odontologie - bâtiment neuf - 1er étage - box

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Centre d'odontologie et d'études gérontologiques à l'hôpital Bretonneau

Centre d'études gérontologiques - accès étage - bois, métal et plexiglass

Hélène FRICOUT-CASSIGNOL — Centre d'odontologie et d'études gérontologiques à l'hôpital Bretonneau

Signalétique

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images