Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Sistemazioni esterne casa unifamiliare - Francesco Barbagli

0
0

Sistemazioni esterne di casa unifamiliare

Francesco Barbagli — Sistemazioni esterne casa unifamiliare

Il muro di cinta

Francesco Barbagli — Sistemazioni esterne casa unifamiliare

Il muro di cinta

Francesco Barbagli — Sistemazioni esterne casa unifamiliare

Il muro divisorio tra due proprietà

Francesco Barbagli — Sistemazioni esterne casa unifamiliare

Il vialetto d'ingresso

Francesco Barbagli — Sistemazioni esterne casa unifamiliare

Sistemazioni esterne

Francesco Barbagli — Sistemazioni esterne casa unifamiliare

Schizzi preliminari per il progetto del muro divisorio tra due proprietà

Francesco Barbagli — Sistemazioni esterne casa unifamiliare

Il muro posto a divisione delle due proprietà


TRACCIA - VOZZARCHITETTI

0
0

Nei suoi tratti essenziali Piazza Torre si presenta come un’appendice di forma triangolare a ciò che è il tessuto urbano del paese di Formicola, con il prospetto laterale della chiesa e le facciate principali delle abitazioni a fare da quinte.

VOZZARCHITETTI — TRACCIA

L’idea progettuale da noi proposta è una struttura metallica circolare; un segno unico il cui scopo è di richiamare la traccia di fondazione della Torre Angioina una volta presente nella piazza; un anello che diventa anche una seduta in una piazza riccamente contornata da sedute alternate agli alberi che fanno da cornice al grande spazio centrale. Siccome storicamente la Torre Angioina si trovava all’estremità della piazza, verso l’incrocio delle strade, sarebbe preferibile che proprio in quel luogo, o in prossimità di quel luogo, trovi ubicazione l’installazione.

VOZZARCHITETTI — TRACCIA

L’installazione prevede, sul lato verticale esterno, la trascrizione pantografata del Sonetto Arcadico stampato per tutta la lunghezza dell’anello, in modo da consolidarne il legame con la storia della torre stessa. Il tutto enfatizzato da una strip led, posizionata lungo tutto il perimetro dell’installazione e azionata durante le ore notturne. L’anello si presenta con sezioni trasversali differenti: la quota minima prevede un’apertura verso l’incrocio delle strade che si trovano di fronte a Piazza Torre e collima, in altezza, con la pavimentazione eliminando la possibilità di una eventuale barriera architettonica in modo da permetterne la piena fruibilità anche a persone diversamente abili; la quota massima permette di trasformare il tutto in una classica seduta che, man mano che va diradandosi verso la quota minima.

VOZZARCHITETTI — TRACCIA

La struttura, nella sua forma geometrica circolare con quote che variano in maniera dinamica è anche luogo di aggregazione, in quanto va a creare uno spazio nello spazio che è per l’appunto la piazza che lo contiene e, che, porta sempre con sé, in maniera intrinseca, la memoria della Torre Angioina nella forma e nelle parole del Sonetto Arcadico. La variazione dinamica delle altezze è stata scelta per immortalare il momento in cui la Torre veniva abbattuta e ne rimaneva integra solo la base un po’ diroccata e un po’ imprecisa, la base che, dopo qualche secolo, cerca di venir fuori dalla pavimentazione della piazza che la ricopre e la conserva…

VOZZARCHITETTI — TRACCIA

VOZZARCHITETTI — TRACCIA

Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics - O’Donnell + Tuomey Architects

0
0

Client Brief
The brief was to bring student facilities together under one roof. The multi-functional building includes a venue, pub, learning café, media, prayer, offices, gym, careers, dance studio and social spaces. The brief asked for the “best student building in the UK” and had the aspiration for BREEAM Excellent rating. The design achieved BREEAM Outstanding.

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

Planning Constraints
The site lies within the Strand Conservation Area. The context was complex and the site was restricted by surrounding building lines. Specifications were closely monitored by Westminster planners, who supported the ambition for a contemporary design integrated with its setting. Throughout the building process, the planners maintained a commitment to the enduring quality of carefully crafted construction.

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

Street Life
The site is located at the knuckle-point convergence of narrow streets that characterise the LSE city centre campus. The faceted façade operates with respect to the Rights of Light Envelope and is tailored to lines of sight, to be viewed from street corner perspectives and to make visual connections between internal and external circulation. The brick skin is cut along fold lines to form large areas of glazing, framing views. Analysis of the context has influenced the first principles of a site specific architectural design.

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

Embodiment
The building is designed to embody the dynamic character of a contemporary Student Centre. The complex geometries of the site provided a starting point for a lively arrangement of irregular floor plates, each particular to its function. Space flows freely in plan and section, with stairs turning to create meeting places at every level.

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

Construction, Colour and Atmosphere
London is a city of bricks. The building is clad with bricks, with each brick offset from the next in an open work pattern, creating dappled daylight inside and glowing like a lattice lantern at night. The building has the robust adaptability of a lived-in warehouse, with solid wooden floors underfoot. The structure is a combination of reinforced concrete and steelwork. Steel trusses or ribbed concrete slabs span the big spaces. Circular steel columns prop office floors between the large span volumes and punctuate the open floor plan of the café. Concrete ceilings contribute thermal mass with acoustic clouds suspended to soften the sound. There are no closed-in corridors. Every hallway has daylight and views in at least one direction. Every office workspace has views to the outside world. The basement venue is daylit from clerestory windows.

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

Inclusive Design
The building is designed with accessibility and inclusive design as key considerations. Approaches are step free. Floor plates are flat without steps. Circulation routes are open and legible with clearly identifiable way-finding. Services are located at consistent locations. The central wide stair was carefully designed to comply with standards and details agreed with the approved inspector.

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

International Competition Winner June 2009
Completed December 2013
Works currently underway on pedestrian street landscape, due for completion June 2014 Area 6,100 sqm
Construction Budget £24,115.00

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

Consultants
Structural Engineer: Dewhurst Macfarlane and Partners / Horganlynch Consulting Engineers
Services + Environmental Engineer: BDSP
Security / Fire / Acoustics / Transport & Logistics / Venue: Arup
Catering:Tricon Foodservice Consultants
Access:David Bonnett Associates
Archaeology: Gifford
Project Manager: Turner & Townsend
Quantity Surveyor: Northcroft
Planning Consultant: Turley Associates
Party Wall Consultant: Anstey Horne
Building Control Consultant: Carillion
CDM Coordinator: Gardiner & Theobald

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

O’Donnell + Tuomey Architects — Saw Swee Hock Student Centre, London School of Economics

Edificio residenziale per due alloggi - Francesco Barbagli

0
0

Edificio residenziale per due alloggi a San Giovanni Valdarno (AR)

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

Le piante del piano terra e del piano primo

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

Uno dei portoni di ingresso

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

Particolare del muro in mattoni

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

Sistemazioni esterne

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

Sistemazioni esterne

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

Sistemazioni esterne

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

Sistemazioni esterne

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

Particolare del portone di ingresso

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

L'esterno dell'edificio

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

L'esterno dell'edificio

Francesco Barbagli — Edificio residenziale per due alloggi

L'esterno dell'edificio

RIQUALIFICAZIONE DELL’ASSE DI VIA CONCILIAZIONE E VIA COZZI A CESANO MADERNO - LFL architetti, Piero Luconi, sergio fumagalli, Laura Luconi, Alessandra Manzoni, Giovanni Sacchi

0
0

L’obiettivo del progetto di restituire ai cittadini ed ai fruitori di questo luogo, l’esperienza di un contatto più diretto e più partecipato con gli spazi, si traduce in un sistema articolato e continuo di aree pedonali e ciclabili, dove il verde e lo spazio dello stare diventano protagonisti. Il progetto dialoga con i luoghi specifici e ne fa emergere le potenzialità. In particolare il tratto di via Cozzi, oggi uno spazio indefinito e senza carattere, nel progetto si dilata e diventa un potenziale spazio urbano importante, con una diversa e più equilibrata distribuzione e attrezzaggio degli spazi, che privilegia “lo stare” pedonale. Il progetto è pensato per l’uso quotidiano, dove i fruitori che lo attraversano giornalmente abbiano possibilità di sostare in modo più agevole supportati da sedute lineari variamente disposte nei vari ambiti pedonali, in spazi attrezzati con alberi che ombreggiano, una vasca d’acqua che ne arricchisce l’uso e una grande pergola che protegge e vuole costituire un pò il fulcro simbolico dei ragazzi delle scuola che vi stazioneranno nelle varie ore della giornata. Il manto erboso si alterna a linee di pavimentazione continua in lastre di pietra chiara , campi in cemento a finitura di ciotolo lavato e sedute lineari in pietra. Si tiene poi conto dell’esigenza di fermata, carico e scarico dei bus mantenendo una corsia centrale riservata a senso unico. L’area viene così ri-acquisita alla città valorizzando in particolare la presenza della scuola primaria mediante la ridefinizione dello spazio pedonale antistante che viene configurato come dominio sopraelevato, luogo di transizione tra lo spazio pubblico e l’ingresso alla scuola stessa.

LFL architetti, Piero Luconi, sergio fumagalli, Laura Luconi, Alessandra Manzoni, Giovanni Sacchi — RIQUALIFICAZIONE DELL’ASSE DI VIA CONCILIAZIONE E VIA COZZI A CESANO MADERNO

Per quanto riguarda invece l’area antistante il municipio, viene ridefinita estendendo lo spazio pedonale. Eliminando pochi posti auto a ridosso del fabbricato municipale, si fa spazio ad un’area verde attrezzata con sedute. Il margine pavimentato esterno dell’edificio viene ampliato completando con gli stessi materiali lapidei esistenti, fino a farlo corrispondere al limite porticato esistente e attrezzato con sedute ai margini di testata dei due spazi verdi. I parcheggi vengono confermati salvo minimi adeguamenti. Quello rivolto verso il parco viene interessato dal passaggio della pista ciclabile, senza peraltro rinunciare ad alcun posto auto. La soluzione di progetto privilegia, con una pista ciclabile a doppia corsia in sede propria, il collegamento urbano che dal cimitero comunale conduce all’area centrale di palazzo Arese, e da lì si immette nella rete di spazi del centro urbano gravitante attorno all’esedra ed a palazzo Borromeo. Un percorso, che pur al di fuori dell’ambito del concorso, potrà essere completato con limitati interventi lungo il viale Indipendenza per collegare l’area mercatale ed il cimitero. Il progetto si orienta verso la scelta di materiali di finitura “poveri”, più consoni alla città contemporanea che acquistano valore con tecniche di lavorazione e di messa in opera che ne fanno risaltare le qualità espressive. Le superfici di calpestio, sagomate in modo da favorire il deflusso e il convogliamento delle acque meteoriche al fine di evitare possibili ristagni, sono pensate con materiali continui definiti entro campiture ridotte, in modo da consentire con limitati interventi le necessarie operazioni di ispezionabilità e ripristinabilità nel caso siano presenti sottoservizi impiantistici. La pavimentazione rialzata alla quota delle parti pedonali che ricopre l’intera area, è pensata in cemento addittivato con fibre e inerti, lavato in superficie mediante uso di disattivante. Essa definisce una superficie continua disegnata con giunti in listelli di marmo e l’uso di ghiaietti e graniglie di diversa grana e colore.

LFL architetti, Piero Luconi, sergio fumagalli, Laura Luconi, Alessandra Manzoni, Giovanni Sacchi — RIQUALIFICAZIONE DELL’ASSE DI VIA CONCILIAZIONE E VIA COZZI A CESANO MADERNO

LFL architetti, Piero Luconi, sergio fumagalli, Laura Luconi, Alessandra Manzoni, Giovanni Sacchi — RIQUALIFICAZIONE DELL’ASSE DI VIA CONCILIAZIONE E VIA COZZI A CESANO MADERNO

LFL architetti, Piero Luconi, sergio fumagalli, Laura Luconi, Alessandra Manzoni, Giovanni Sacchi — RIQUALIFICAZIONE DELL’ASSE DI VIA CONCILIAZIONE E VIA COZZI A CESANO MADERNO

LFL architetti, Piero Luconi, sergio fumagalli, Laura Luconi, Alessandra Manzoni, Giovanni Sacchi — RIQUALIFICAZIONE DELL’ASSE DI VIA CONCILIAZIONE E VIA COZZI A CESANO MADERNO

Appartamento a Milano - Grazia Cerana

0
0

Rifacimento pavimenti e finiture distribuzione arredo di un appartamento in pieno centro a Milano.

Grazia Cerana —  Appartamento a Milano

Rendering e modellazione con inserimento virtuale di elementi di arredo esistente: scelta realizzata.

SOTTO LO STESSO TETTO - Beniamino Servino, Giulia Bonelli

0
0

RAPPORTO CON L’AMBIENTE URBANOIL NUOVO COMPLESSO PARROCCHIALE OCCUPA IL LOTTO ASSEGNATO E DE-FINISCE UNA ENCLAVE CONCLUSA IN SE’, DE-FINITA E PROTETTA DA UNA RECINZIONE METALLICA ESTREMAMENTETRASPARENTE. LA STRADA DI ACCESSO INTRODUCE A ESSO [AL COMPLESSO] DA SUD. LE PERSONE ACCEDONO AL SAGRATO, LE AUTOMOBILI VANNO GIU’ AL PARCHEGGIO SOTTERRANEO. TUTTO INTORNO, OLTRE IL LOTTO, LA CITTA-CAMPAGNA INCOMPIUTA. VERSO NORD LO SKYLINE CON IL VULCANO, I PINI, I TRALICCI, E TRACCE DI UNPAESAGGIO VESUVIANO COMPLESSO [CON PROMISCUITA’ MORFOLOGICHE E FUNZIONALI]. ... RICONOSCIBILITA’ DELL’EDIFICIO SACROLA BELLEZZA SI COLLOCA TRA LA FAMILIARITA’ E LA MERAVIGLIA. ... L‘EDIFICIO E’UNA CASA-TEMPIO. LA CASA DELLA COMUNITA‘. UN UNICO TETTO CHE COPRE L’AULA, LA CAPPELLA FERIALE, IL BATTISTERO. TUTTO SOTTO LO STESSO TETTO. IL PROFILO [CON IL TETTO A DUE FALDE] E LA PORTA [SULL’ASSE DI SIMMETRIA] RIMANDANO ALL’IMMAGINE ARCHETIPICA [SEMPLICE E FAMILIARE] DELLA CHIESA. DEL LUOGO DELLA ASSEMBLEA. ... IL PORTALE RINASCIMENTALE E’ L’ELEMENTO DI SOGLIA. CONSUETO. COMUNE EPREZIOSO. SEGNALE IMMEDIATO. IL CORPO E’ NETTO. E, CON LA TORRE CAMPANARIA, RECUPERA LA CHIESA DELLAMEMORIA COLLETTIVA. L’ADDIZIONE DELL’EDIFICIO CURVO [CON LE FUNZIONI COMPLEMENTARI] AGGIUNGE AL SAGRATO UNA ESTENZIONE PIU’ INTIMA, UN CHIOSTRINO PER LAATTESA, LA CONTEMPLAZIONE. PER L’INCONTRO. ... PROFILO ESTETICO FORMALELA FACCIATA DELLA CHIESA E’ DISEGNATA DA MARMI VERDI DI DIVERSA ORIGINE. IL PORTALE, CLASSICO [SENZA TEMPO], DI RECUPERO. L’ADDIZIONE E’UN CORPO LUNGO, UNA LAMELLA CON IL TETTO A FALDE, CHE SI INCURVA. DA UNA PARTE SI APRE ALL‘ACCOGLIENZA E DALL’ALTRA SI INCUNEA NELL’AULA. LA DEFORMAZIONE ANCHE IN SEZIONE [CON UN ARTEFICIO BAROCCO, BORROMINIANO] NE CONFONDE LA PERCEZIONE DIMENSIONALE. ... L’IMPIANTO LITURGICOSI SVILUPPA LUNGO L’ASSE INGRESSO-CROCEFISSO. SUL FONDO IL PRESBITERIO CON AI LATI ALTRE PANCHE PER I FEDELI E POI IL CORO E L’ORGANO. SUL PRESBITERIO, APPENA PIU’ ALTO DEL PAVIMENTO DELL’AULA, SONO SISTEMATI L’AMBONE, LA CATTEDRA E LA SEDE. ALLE SPALLE DELL’ALTARE, LA CROCE CON CRISTO. ... VERSO IL CORO IL TABERNACOLO, INCASTRATO NEL MURO. ... SUPERATA LA SOGLIA, IL NARTECE PREPARA AL PERCORSO VERSO L’ALTARE. POI A SINISTRA [A OVEST] L’AULA FERIALE [DE-LIMITATA DA UNAPARETE-PARAVENTO ALTA 1 METRO E 80] E A DESTRA [A EST] IL FONTE BATTESIMALE E POI I POSTI PER LA CONFESSIONE E LA PENITENZA. ... TUTTO SOTTO LO STESSO TETTO. ... OPERE D’ARTE LA PORTA DI INGRESSO E LE PORTE LATERALI SONO RIVESTITE CON PANNELLI DIBRONZO. CON FRAMMENTI A BASSORILIEVO DEL CRISTO, DELLA MADONNA DELCARMELO CON LO SCAPOLARE, E DELLA ICONOGRAFIA RICORRENTE. ... SUL FONDO, IN ASSE CON L’INGRESSO, LA CROCE CON IL CRISTO [ANCORA DI BRONZO]. UN REPERTO SENZA TEMPO, CHE ANCHE NELLA PARZIALITADELLA FIGURA RIMANDA ALLA SACRA IMMAGINE. ... SULLE PARETI LATERALI E SULLA FACCIA INTERNA DELLA PARETE DI INGRESSOLA VIA CRUCIS, SOTTO FORMA DI GRAFFITI RUPESTRI, ALTI E DOMINANTI. E ANCORA GIUSEPPE E MARIA IN FUGA, E LE PALME. ANCORA GRAFFI SULLEPARETI E SULLA SCHERMATURA BASSA DELLA FERIALE. ... LA CROCE, L’AMBONE, LA CATTEDRA, IL FONTE BATTESIMALE E LA SEDE SONO DICEMENTO CON PARTI RIFINITE CON FOGLI DI BRONZO

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Studi

... ASPETTI FUNZIONALIIL CORPO DELLA CHIESA RACCOGLIE [SOTTO LO STESSO TETTO] LE FUNZIONI DELLA PRASSI LITURGICA TENUTE INSIEME DA UN UNICO TESSUTO DICONNESSIONE. ... IL CORPO CURVO CONTIENE LE FUNZIONI COMPLEMENTARI. LA SACRESTIA [CHE PENETRA NELL’AULA], LA CASA CANONICA [CHE SI AFFACCIA ANCHE NELLACHIESA] COLLEGATA ALLA SACRESTIA, I LOCALI PER IL MINISTERO PASTORALE, E LA GRANDE SALA [A DOPPIA ALTEZZA] CON ACCESSO DALLA TESTATA. ... ASPETTI TECNOLOGICILA CHIESA HA UNA STRUTTURA DI CEMENTO ARMATO E E’ COMPLETATA DA UNATRAVE RETICOLARE SPAZIALE. LUNGHE FINESTRE A VASISTAS SUI LATI EST E OVEST. ... IL CORPO CURVO E’ COSTRUITO CON UN SUCCESSIONE DI CAVALLETTI METALLICIALL’INTERNO DEI QUALI SONO MONTATI I PIANI ORIZZONTALI. UN GUSCIO COMPLESSO [CON RIFINITURA ESTERNA METALLICA] RISOLVE LA COPERTURA E I PARAMENTI VERTICALI CON LE SCHERMATURE ALLEBUCATURE [NELLO SPESSORE DEL GUSCIO, COMPLANARI]. ... L’IMPIANTO E’PREDISPOSTO PER UN COMPLETAMENTO PER FASI E TEMPI DIVERSI, GARANTENDO, PERO’, DALL’ESTERNO, LA LETTURA DI UN EDIFICIO COMPIUTO.

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Studi

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Studio dell'aula

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Studio del corpo dei servizi parrocchiali.

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Il Campanile e l'Aula.

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Il Campanile/traliccio e l'Aula/reticolare

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Schemi planimetrici

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Pianta dell'Aula

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Assonometria 1

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Assonometria 2

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Assonometria generale

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Fronte d'ingresso.

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Fronte d'ingresso. Dettaglio

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Vista di insieme

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Vista di insieme. Dettaglio 1

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Vista di insieme. Dettaglio 2

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Vista di insieme. Dettaglio 3

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Battista Marello. Studio per le porte di bronzo

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Battista Marello. Il Cristo per la croce.

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Gianni Nieddu. Studio per la VIA CRUCIS 1

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Gianni Nieddu. Studio per la VIA CRUCIS 2

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Gianni Nieddu. Studio per la VIA CRUCIS 3

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Gianni Nieddu. Studio per la VIA CRUCIS 4

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Gianni Nieddu. Studio per la VIA CRUCIS 5

Beniamino Servino, Giulia Bonelli — SOTTO LO STESSO TETTO

Gianni Nieddu. Studio per la VIA CRUCIS 6

SEMINARIO E CAPPELLA A KIEV - Giorgio Burza

0
0

Un prisma nel boscoè la rotazione nello spazio dei piani delle falde di copertura della cappella, che si erge tra la folta pineta a destra del Dneper nella località“Lana” alla periferia di Kiev

Giorgio Burza — SEMINARIO E CAPPELLA A KIEV

Giorgio Burza — SEMINARIO E CAPPELLA A KIEV

Giorgio Burza — SEMINARIO E CAPPELLA A KIEV

Giorgio Burza — SEMINARIO E CAPPELLA A KIEV

Giorgio Burza — SEMINARIO E CAPPELLA A KIEV

Giorgio Burza — SEMINARIO E CAPPELLA A KIEV


FUTURE VIGO - officina1441, Michele Giardullo, Teresa La Gala, Paola Ceriali, Esmeralda Lopez Garcia

Chiesa Santa Maria del Carmine - Davide Vargas

0
0

[...] per nessuna ragione, sapendo quello che succede mi vorrei risvegliare in questo mondo [...]

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

giovanni raboni

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

Rapporto con l’ambiente urbano

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

“In terra di missione si piantano quattro pilastri in legno e si stente un telo: questa è la chiesa”, dice il liturgista appena di ritorno dall’Africa. Il territorio in questione è come un luogo di missione. Il Vesuvio sullo sfondo e un intorno di scarsa qualità punteggiato da manufatti in costruzione o abbandonati alla malerba. Una infinità di recinzioni e muraglie. Emerge la presenza ingombrante della centrale elettrica e dei relativi tralicci e cavidotti. La chiesa sorge isolata su una piattaforma di verde. Solo la chiesa. Tutte le altre funzioni scompaiono alla vista. Un parallelepipedo in calcestruzzo e basta. Alto dieci metri. Il rapporto con l’ambiente si articola sulla presenza dell’essenziale. E sull’assenza. Sull’unica parola detta. Chiara e forte. Oltre il superfluo. E sul silenzio di ogni altra voce. Interrotto sottilmente dall’acqua che si rigenera. La forza dell’idea si condensa come unicum rispetto alla protervia del contesto.

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

Riconoscibilità dell’edificio sacro

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

Si giunge alla Chiesa da entrambi gli accessi al lotto passando attraverso un gruppo di alberi (olmi) e imboccando un percorso metallico sospeso sull’acqua. La croce esce dal terreno. Sottile e scabra. Come un’apparizione naturale. Un albero o che. Il campanile nasce dall’acqua. Lo stesso parallelepipedo in calcestruzzo. Segnale riconoscibile a distanza. Il suono della campana si riverbera nell’acqua sottostante. I riflessi si increspano o distendono. In questi segni si scopre il carattere sacro della costruzione. Minuti e forti. La fonte battesimale è una piastra sull’acqua. Occorre chinarsi e prendere l’acqua nella coppa delle mani.

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

Profilo estetico, formale

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

Profilo nudo. Niente altro se non un frammento di luogo per l’ecclesia. Perimetro appena accennato. Aperto sull’unico paesaggio potente. Il Vesuvio come montagna sacra. Aperto all’atmosfera. A distanza, la pioggia, il sole, il vento. Senza barriere. In una tensione unitiva. Non è questa la religiosità? L’ecclesia porta a compimento l’opera. Definisce il luogo e crea la comunità raccolta. Chi va in chiesa compie una scelta. Da rinnovare ogni volta contro l’abitudine e la pigrizia. “Questo spazio mette alla prova” dice il liturgista “e scardina anche in me certi automatismi”. È volutamente uno spazio scomodo. L’altare un ceppo di cemento circolare. Una tavola imbandita senza eccessi. Il suolo risulta intagliato. Cortili a quota inferiore in grado di garantire vivibilità alle funzioni interrate. Una sorta di trama a geometria variabile come i campi coltivati. Scelta necessaria per far emergere il segno della chiesa. Come un’opera di Landart.

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

Impianto liturgico Nella concezione di Chiesa come Popolo di Dio, esplicitata dal Concilio Vaticano II si pone il progetto in questione, valorizzando le parole che il Sommo Pontefice Papa Francesco esprime sulla necessità di essere comunità aperta e “in missione”. Lo spazio liturgico è dunque completamente aperto e diventa solo cornice essenziale per far risaltare il segno dell’assemblea convocata dal Padre nello Spirito che soffia come e dove vuole senza confini e limiti. Sullo sfondo, alle spalle dell’altare la panoramica sul Vesuvio ad indicare il territorio nel quale Cristo a posto la sua dimora. E’ con il Battesimo che si entra a far parte della famiglia dei figli di Dio che celebrano i misteri della salvezza e rinnovano nel nome della SS.ma Trinità la propria fede: lo scorrere dell’acqua che passa adiacente l’entrata principale crea all’ingresso della stessa il luogo del Battesimo, rinascita alla vita nuova e accesso ai divini misteri.

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

Opere d’arte Il progetto nasce dalla rilettura iconografica delle storie di Cristo e di Maria affrescate da Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Si ricostruisce il medesimo impianto spaziale restituendo allo spettatore la lettura dell’opera attraverso la gestualità delle mani dei personaggi principali ed alcuni particolari necessari per la comprensione della scena. L’assenza, l’ampia spazialità e la sintesi assoluta, accompagnano lo spettatore a ricostruire attraverso il proprio sguardo (interiore) l’intensità, la solennità e la sacralità delle scene narrate. L’andamento narrativo parte dalle storie di Cristo (dall’ingresso) sull’intera parete laterale sinistra per poi continuare sulla parete di destra con le storie di Maria. Sulla parete dietro l’altare risiede la rappresentazione della Madonna del Carmelo. Le scene si compongono di tasselli di legno dello spessore di 6/7 cm opportunamente ritagliati, levigati e incassati perfettamente al livello della superficie della parete di cemento. I vari tipi di legno (acero, rovere, faggio, larice ed ebano) coi loro colori naturali caratterizzano la materia dei vari elementi dell’opera. Le aureole sono ricavate da un solco nel cemento alla profondità di 6/7 cm nella sua estensione totale. Le storie partono da un’altezza di un metro circa e le figure hanno un’altezza massima di 200 cm

Davide Vargas — Chiesa Santa Maria del Carmine

Aspetti funzionali Una piastra a quota inferiore raccoglie tutte le funzioni richieste. Collegate tra loro e con il piano superiore attraverso scale e ascensori. Cortili interrati rendono vivibili gli spazi. Sottostante la chiesa sono ubicate sacrestia e salone. Questo collegato con l’esterno e il livello superiore. Ne deriva un luogo accessibile e fruibile ad esempio per biblioteca di testi sacri e religiosi. La casa canonica presenta ambienti per l’ospitalità e una cappella privata. Due cortili ne garantiscono vivibilità e rapporto con l’esterno. Le aule per il ministero pastorale si allungano lateralmente all’impronta della chiesa.

Aspetti tecnologici La gran parte degli impatti di un edificio proviene dalla fase di “USO”, vale a dire i consumi legati all’illuminazione degli ambienti e alla climatizzazione degli stessi. In questo caso il punto di forza di una struttura semplice, primitiva, aperta, quasi elementare risiede nel fatto che per due lati essa non presenta pareti. Questo dato implica che si potrà ridurre al minimo l’uso della corrente elettrica per l’illuminazione, poiché la luce solare illuminerà gli ambienti; in seconda analisi l’installazione di un impianto di riscaldamento è del tutto inutile. Inoltre emerge da questa scelta progettuale che non saranno realizzati i finimenti e questo non solo significa un risparmio in termini di quantità di materiali –prodotti, trasportati ed impiegati, ma anche di energia elettrica e carburante che si necessitano in queste fasi lavorative, ma soprattutto che il calcestruzzo così disposto, nudo, senza la copertura di stucco o film di pitture, nel corso del tempo (dopo essere gettato) diviene un sequestratore di CO2 dall’ambiente circostante.

Altro Questo progetto è una riflessione sul tema della chiesa. In una fase successiva si potranno studiare elementi in grade di aumentare il confort (particolari chiusure a vetro, impianti, dettagli in genere) compatibili con l’idea che sottende scelte così radicali.

Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità - dianarchitecture

0
0

Rapporto con l’ambiente urbano Il lotto di pertinenza del complesso ecclesiastico è situato in un contesto urbano a carattere prevalentemente agricolo. La nuova strada che, ad un unico senso di percorrenza, va da via Petraro a via Canneto resta l’unica arteria di collegamento urbano che dal centro abitato di S. Maria La Carità porta al sito della chiesa. Su questa strada, per tutta l’estensione longitudinale del lotto, il progetto prevede la realizzazione di una grande pensilina di ingresso che disegna tutto il fronte sud dell’impianto ecclesiastico. Questa si apre spazialmente verso la strada creando un percorso coperto che, attraverso rampe e gradinate, accompagna il visitatore in tutte le funzioni del complesso parrocchiale.

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

1

Riconoscibilità dell’edificio sacro Il concetto di riconoscibilità dell’edificio sacro è stato studiato non tanto per quanto riguarda l’aspetto formale della chiesa, che assume un carattere sobrio ed essenziale, quanto per la composizione architettonica e spaziale dell’intero impianto. Difatti il progetto prende il via dall’analisi effettuata nel tessuto storico di questo territorio, soffermandosi prevalentemente sull’impianto della Villa Domestica, che ha caratterizzato fortemente, nei secoli, l’architettura del luogo. Infatti, i suoi caratteri architettonici e peculiari, quali: la presenza dell’atrium e le funzioni di servizio che si svolgevano intorno ad esso, il peristilium e quant’altro; diventano i concetti basilari sui quali, nel IV sec d.C., presero forma gli impianti delle basiliche paleocristiane. Il progetto tenta di recuperare alcuni di questi contenuti, come ad esempio: l’atrium-quadriportico aperto sulla strada, che diventa il cuore centrale del complesso e prepara l’atmosfera religiosa al visitatore, attraverso una serie di opere e rimandi sacri; oppure l’assialità del percorso all’interno della chiesa (ingresso-altare-abside; dove l’abside è rappresentato dal giardino retrostante l’altare, disseminato da alberi di ulivo e sculture religiose incastrate in un lieve pendio); o ancora la preziosità della luce interna che delicatamente scende sullo spazio sacro della funzione liturgica. Inoltre, lungo il percorso della pensilina di ingresso e dinanzi alle scale che immettono nella piazza dell’atrium, è stato posizionato un grande crocifisso scultoreo, simbolo di Cristianità e fulcro di attrazione dell’uomo verso Dio.

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

2

Profilo estetico, formale Il profilo estetico e formale del complesso ecclesiastico ha un carattere sobrio ed essenziale, secondo noi in linea con i principi biblici della chiesa. Tutto l’impianto, infatti, è caratterizzato da due grandi pensiline che corrono da est ad ovest del lotto, ritmando in successione gli spazi aperti e i volumi costruiti. La prima pensilina, quella a sud, accoglie spazialmente il visitatore sulla strada e lo immette, attraverso una serie di percorsi, nelle diverse funzioni; l’altra, quella a nord, accoglie le aule del ministero pastorale e si apre verso il giardino retrostante. I due semplici solai delle pensiline chiudono nel loro interstizio due volumi bianchi e puri; uno più grande ed alto che è la chiesa e l’altro che chiude la corte di ingresso e si rivolge ad est verso i campetti sportivi e le attività ludiche.

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

3

Impianto liturgico Tutto l’impianto liturgico si sviluppa perlopiù su due principali quote: quella a -4,00m e quella a +1,30m rispetto alla quota 0,00 della strada. Alla quota -4,00m sono posizionati i parcheggi ai quali si accede tramite una rampa carrabile posta all’estremità del lato ovest del lotto. Adiacente ad essi, attraverso un piccolo salto di quota, si accede ad un giardino alberato verso il quale si riproiettano le prime due stanze e i servizi delle aule per il ministero pastorale. Le altre sei aule, insieme all’ingresso della chiesa e al salone parrocchiale, si trovano alla quota +1,30m. La casa canonica è posizionata sul salone parrocchiale alla quale si accede tramite una scala privata. Essa è messa in comunicazione diretta con la sacrestia della chiesa attraverso un percorso pedonale, riservato ai preti, che passa sulla pensilina a nord del lotto. Alla chiesa si accede dalla corte centrale tramite una porta larga tre metri, la quale è l’unico elemento di decoro visibile nel quadriportico di ingresso. Lateralmente ad essa sono posizionate le aule della sacrestia e, nel blocco a sud che affaccia sulla strada, sono posizionate le campane, accessibili tramite un percorso di scalette interne. L’interno della chiesa (che ha un’altezza di circa 12 m) è caratterizzato dalla presenza di elementi in policarbonato, contenenti fibra ottica, di due centimetri di diametro, che dal soffitto scendono fino a 2,6 m dal suolo. Questi elementi sono posizionati in forma circolare e seguono un andamento radiale convergente verso il centro dello spazio sacro, nel quale, in copertura, si apre un grande occhio di luce di tre metri di diametro. Le piccole aste verticali in plexiglass, che nel loro insieme danno forma ad una grande massa sfibrata, seguono un andamento morbido e sinuoso studiato sul profilo della tradizionale raffigurazione sacra della Madonna del Carmine (alla quale l’intero complesso ecclesiastico è dedicato). Gli elementi artistici presenti nella chiesa, insieme ad una piccola stanza di servizio al prete per la preparazione della messa, sono posizionati su un podio di trenta centimetri di altezza, dove, alle spalle, attraverso una grande vetrata, è visibile l’orto con gli ulivi. Infine, sul lato lungo della chiesa, a sud, una parete in legno accoglie diverse nicchie per i confessionali.

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

4

Opere d’arte Le opere d’arte presenti nella chiesa (altare con custodia eucaristica, ambone, fonte battesimale, seduta del presidente e crocifisso) hanno tutte lo stesso criterio compositivo. Infatti sono composte da due principali materiali: una parte in legno di noce e l’altra in bronzo. Sono previsti, inoltre, altri elementi artistici; in particolare: un disco in bronzo e pietra nell’orto degli ulivi; un pannello traforato in bronzo, raffigurante la Madonna del Carmine, sulla porta di ingresso; la via crucis, rappresentata con la tecnica della pittura murale, posizionata sul lato est della corte centrale; infine l’austero crocifisso, fatto con travi metalliche, posto sulla strada dinanzi le gradinate.

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

5

Aspetti funzionali Funzionalmente l’intero complesso liturgico si sviluppa a stretto contatto con la strada, dalla quale il visitatore ha la possibilità di entrare in tutte le funzioni previste. Da ovest ad est l’impianto è così sviluppato: 1- rampa di accesso ai parcheggi interrati; 2- orto degli ulivi, con piccolo luogo per la preghiera dei fedeli accessibile dalla strada; 3- corte centrale che diventa il fulcro principale di accesso alle diverse strutture (chiesa, aule e salone parrocchiale); 4- piccola corte di servizio al salone parrocchiale; 5- campetti sportivi comunali (campo polivalente tennis-pallavolo e campo di bocce); 6- parcheggi comunali a raso, aperti sia a sud per l’ingresso carrabile, sia a nord verso la fascia alberata del parco che si estende per tutta la lunghezza del lotto.

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

6

Aspetti tecnologici I materiali utilizzati, in coerenza con il carattere essenzialista del progetto, sono pressoché due: la pietra e l’intonaco grossolano bianco. La prima utilizzata per tutta la parte basamentale del complesso fino alla quota +1,30m; il secondo diventa invece il rivestimento di tutti i muri e i volumi che si ergono dalla pietra. La loro stratificazione e il loro spessore garantiscono una elevata prestazione energetica e una minima dispersione termica di tutto l’impianto. Viene inoltre proposta la possibilità di utilizzare le coperture piane delle pensiline e degli edifici (che hanno un’estensione di circa 1300 mq) come superfici captanti per il recupero delle acque meteoriche e la produzione di energia solare attraverso film sottili fotovoltaici.

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

7

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

8

dianarchitecture — Complesso ecclesiastico Santa Maria La Carità

9

Concorso Internazionale di Progettazione Padiglione Infanzia Milano - Stefania Redondi, SONIA PRINCIOTTO, Laura Donghi, Fabio D'Antico, Fabio Cova, Marco Fantin, Daniele Spitaleri

0
0

Il progetto è stato elaborato componendo scelte simboliche, strutturali e materiche con l’obiettivo di garantire il massimo benessere ai bambini, realizzando un edificio ecosostenibile ed ecocompatibile, attento all’equilibrio tra natura e costruito. Il volume semplice dell’edificio, viene reinterpretato attraverso le proporzioni del rettangolo aureo e, in particolare, della spirale aurea simbolo di perfezione. La sezione aurea viene mostrata in alzato nell’esoscheletro che avvolge l’edificio, viene nascosta nelle aperture del prospetto, dispiegata morbidamente nelle curve del giardino a formare una propagazione del senso. Un’armoniosa miscela che genera vibrazioni positive.

Stefania Redondi, SONIA PRINCIOTTO, Laura Donghi, Fabio D'Antico, Fabio Cova, Marco Fantin, Daniele Spitaleri — Concorso Internazionale di Progettazione Padiglione Infanzia Milano

La spirale aurea metaforicamente, vuole rappresentare anche la figura della chiocciola, un guscio che accoglie i bambini e li protegge durante il loro percorso di crescita, trasmettendo loro l’energia necessaria. L’ecosostenibilità e l’ecocompatibilità si riscontrano nella scelta di utilizzare la paglia come materiale preponderante nella costruzione.

Stefania Redondi, SONIA PRINCIOTTO, Laura Donghi, Fabio D'Antico, Fabio Cova, Marco Fantin, Daniele Spitaleri — Concorso Internazionale di Progettazione Padiglione Infanzia Milano

La proposta di un edificio in paglia, potrebbe essere per Milano un evento rivoluzionario e il contesto del Parco “La Biblioteca degli Alberi” potrebbe essere molto indicato ad accoglierlo. Il progetto, si pone come una sfida da un punto di vista costruttivo, economico, sociale ed ideologico. L’edificio é costituito da un volume avvolto da una struttura metallica ad esso connessa; si sviluppa su due livelli conclusi in copertura con un tetto verde. I prospetti presentano aperture rettangolari distribuite in base ad una particolare costruzione geometrica che dà vita ad un sistema comunque disordinato e giocoso. La forma delle finestre non è casuale, ma è ricavata dalla costruzione del rettangolo aureo. La struttura metallica ha un valore simbolico, estetico e funzionale. Il valore simbolico è strettamente collegato alla spirale aurea, il valore estetico è dato da un segno architettonico di grande riconoscibilità e il valore funzionale dalla presenza dei frangisole sulla facciata rivolta a sud-est.

Stefania Redondi, SONIA PRINCIOTTO, Laura Donghi, Fabio D'Antico, Fabio Cova, Marco Fantin, Daniele Spitaleri — Concorso Internazionale di Progettazione Padiglione Infanzia Milano

Le funzioni sono state disposte secondo le indicazioni e le metrature richieste dal Bando, ad eccezione della sala relax che è stata collocata al piano primo. Il blocco scale/ascensore, adeguatamente dimensionato, è posizionato nel punto focale della spirale aurea che trova la sua visibilità nel disegno degli spazi esterni. I materiali che compongono l’edificio sono naturali: legno per le strutture, paglia in ballette per tamponamenti, paglia e cereali per i pannelli di rivestimento e partizioni interne, e metallo per la struttura esterna. Il solaio di copertura viene progettato come un tetto verde con sottostante intercapedine riempita con paglia, ad aumentare le prestazioni di isolamento termico sia in estate che in inverno. Perché la paglia? Ha un valore di coibentazione intorno a 0,13 W/m2K, resiste bene agli agenti atmosferici (il movimento naturale dell’aria all’interno delle strutture evita la formazione di umidità) e ha notevoli capacità fonoassorbenti e, inglobata tra i pannelli di finitura, ha una elevata resistenza al fuoco (classe E). Si prevedono infissi in legno adeguati alla normativa vigente.

Stefania Redondi, SONIA PRINCIOTTO, Laura Donghi, Fabio D'Antico, Fabio Cova, Marco Fantin, Daniele Spitaleri — Concorso Internazionale di Progettazione Padiglione Infanzia Milano

Il giardino si sviluppa secondo le curve della spirale aurea che generano percorsi, spazi di sosta, aree verdi e spazi per le attività esterne. L’accesso principale sorge su una delle linee di costruzione della spirale aurea, a sottolineare l’importanza del percorso abilitativo ed educativo di cui i bambini necessitano. Ogni area del giardino è caratterizzata da materiali ed essenze diverse, con significati simbolici e terapeutici. Nelle aiuole concentriche dell’ingresso sono collocate piante dai colori vivaci che stimolano la psiche. Segue una zona pavimentata, nella quale intorno ad unico albero sono disposte delle sedute, a creare un momento di comunicazione ed ascolto. Nella parte sud dell’area viene posizionato l’orto didattico, uno spazio da coltivare insieme ai bambini. Tutt’intorno all’edificio sono previste le attività di gioco e di interazione con gli spazi interni. A nord viene posizionata un’area a prato per il gioco libero; viene anche collocata un’area di barefooting dove far sviluppare ai bambini esperienze tattili e di conoscenza. La fascia sud-ovest, ricoperta solo da ghiaia, viene schermata e abbellita con piante in vaso, in particolare i Lillà, essenza che induce alla calma e alla concentrazione. L’accesso per la manutenzione impiantistica interrata è collocato in prossimità di quest’area. La recinzione di accesso al lotto, con linee e forme in continuità col Parco, è costituita da un basamento in legno con spazi appositi ad accogliere una tipologia di fiore bianco che trasmette serenità. Lungo il restante perimetro è presente un muro vegetale. Il logo è generato dall’astrazione del centro della spirale aurea, simile anche ad una chiocciola, rappresentazione rassicurante per i bambini. Il simbolo è inserito nella segnaletica multicolore lungo i percorsi.

Stefania Redondi, SONIA PRINCIOTTO, Laura Donghi, Fabio D'Antico, Fabio Cova, Marco Fantin, Daniele Spitaleri — Concorso Internazionale di Progettazione Padiglione Infanzia Milano

Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen - ALT - Thierry Lagrange

0
0

This project was part of a landscape project.

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

detail

The central element is a 2.5 by 2.5 by 2.5 m saw tooth shaped building.

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

detail

Information modules, bird watching modules and a tower (unaccomplished) were designed to be accommodated within this structure.

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

exterior bird hide

Several bridges were developed, the shape of one of which echoes the building’s saw tooth shape.

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

exterior bird hide

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

exterior bird hide

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

bridge

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

bridge

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

plan bird hide

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

plan tower

ALT - Thierry Lagrange — Nature Reserve Bourgoyen Ossemeersen

plan site

BCP La Molina - Jose Orrego

House in La Jolla - Jose Orrego


Progetto strada - Andrea Morini

0
0

Il progetto è la pianificazione urbanistica di una strada con piccolo giardino pubblico. Viene curato ogni minimo dettaglio: dalla specie degli alberi al tipo di cestino per i rifiuti, dalla segnaletica stradale ai materiali della pavimentazione.

Andrea Morini — Progetto strada

Planimetria

Andrea Morini — Progetto strada

Aereofotogrammetrico

Andrea Morini — Progetto strada

Sezione strada

Andrea Morini — Progetto strada

Dettagli arredo urbano

Andrea Morini — Progetto strada

Dettaglio contenitore RSU interrato

Andrea Morini — Progetto strada

Dettaglio muro in gabbioni di pietra

Andrea Morini — Progetto strada

Maqueta

Andrea Morini — Progetto strada

Maqueta

Una Fontana per ricordare l’Ing. Florentino - Serenella Ottone, Silvia Strafella

0
0

Il concorso di idee prevedeva la realizzazione di una fontana in memoria dell’ingegnere Florentino. Il monumento verrà realizzato nel piazzale antistante l’officina del servizio idrico integrato in via Esino n°18 a Piediripa di Macerata. La proposta progettuale elaborata si integra notevolmente con l’ambiente circostante e prevede il riutilizzo di due elementi delle vecchie pompe di sollevamento dell’APM. L’idea progettuale parte dall’ osservazione degli elementi trovati all’APM ossia delle pompe che hanno ispirato la forma della fontana. La dimensione della fontana nasce dalla volontà di voler recuperare due elementi della pompa di sollevamento. Le due vasche di progetto che potranno essere definite come “ vasca grande “ e “ vasca piccola” sono infatti dimensionate in proporzione ai due elementi. L’idea di fondo è di enfatizzare l’estetica offerta anche dalla semplice sezione del tubo, riproducendola in pianta ed esaltandola con elementi come la piastra ed i relativi setti. Anche il fronte e il prospetto rispecchiano l’idea di fondo dell’ispirazione. La sensazione che sia ha guardando la vasca grande è quella di un tubo che con forza “emerge e sfonda” la superficie del terreno per poi “esplodere” grazie alla forza prorompente dell’acqua che spinge verso l’esterno. Questo effetto è stato realizzato con una vasca in cemento armato, impermeabilizzata con sistemi liquidi, da cui l’acqua fuoriesce e straborda per poi cadere e confluire in una vasca di raccolta. La vasca grande è alimentata dall’elemento pompa1,

Serenella Ottone, Silvia Strafella — Una Fontana per ricordare l’Ing. Florentino

La parte idraulica dell’intervento consiste nel riuso della Pompa1, attraverso l’utilizzo di tubi ex novo posti all’interno della sezione dell’elemento, dai quali far sgorgare l’acqua di alimentazione della vasca grande e piccola. In tal modo è come se i pistoni della pompa ritornassero, anche se solo parzialmente, alla loro antica funzione! La seconda vasca o “vasca piccola”è di forma circolare ed è dimensionata in proporzione all’elemento pompa2.Questo elemento, nell’idea progettuale, sarà posizionato a modo di scocca rispetto alla vasca piccola e sostenuto da una base in calcestruzzo . La vasca piccola raccoglie l’acqua proveniente dalla vasca grande ed è sormontata da una lastra in ferro di forma circolare, dove viene riprodotto il viso dell‘ ingegnere Giovanni Florentino, attraverso il disegno offerto da piccoli cilindri in ferro che fuoriescono rispetto al disco e dai quali escono spruzzi di acqua. La fontana nel suo complesso lega la memoria di Florentino alla la volontà che fù dell’ingegnere di voler recuperare e riutilizzare le vecchie pompe, ormai quasi destinati ad essere abbandonati e non utilizzati. Qui di seguito alcuni foto-rendering riproducono l’effetto finale della fontana.

Serenella Ottone, Silvia Strafella — Una Fontana per ricordare l’Ing. Florentino

Serenella Ottone, Silvia Strafella — Una Fontana per ricordare l’Ing. Florentino

Serenella Ottone, Silvia Strafella — Una Fontana per ricordare l’Ing. Florentino

Soluzioni per i Beni Culturali - Touchwindow - Daniela Donnini

0
0

La domanda di cultura si è evoluta. Al visitatore non basta guardare, vuole interagire, vuole emozionarsi per scoprire, conoscere ed imparare. Touchwindow percorre la strada dell’evoluzione tecnologica mettendo conoscenza ed innovazione al servizio dei Beni Culturali per coinvolgere ed entusiasmare i visitatori. Touchwindow studia e realizza progetti ed installazioni, soluzioni ed allestimenti interattivi. Crea sistemi e software per catturare l’attenzione dei visitatori e condurli lungo nuovi percorsi fatti di esperienza visiva e di apprendimento.

Touchwindow - Daniela Donnini — Soluzioni per i Beni Culturali

Touchwindow - Soluzioni per Musei e Beni Culturali

La tecnologia interattiva al servizio dell’arte e della cultura.

Touchwindow - Daniela Donnini — Soluzioni per i Beni Culturali

Touchwindow - Soluzioni per Musei e Beni Culturali

Musei, biblioteche, chiese, esposizioni e pinacoteche luoghi dove le tecnologie interattive possono modificare in maniera radicale la proposta culturale per una fruizione più dinamica e coinvolgente da parte del visitatore.

Touchwindow - Daniela Donnini — Soluzioni per i Beni Culturali

Touchwindow - Soluzioni per Musei e Beni Culturali

È così che anche i dettagli più minuti di preziosi ed antichi manoscritti diventano un patrimonio consultabile in ogni momento da chiunque, attraverso immagini digitali ad altissima definizione. Preziosi reperti e opere d’arte si liberano da teche e protezioni diventando accessibili e rivelando particolari non visibili ad occhio nudo: un prezioso cesello, un delicato panneggio pittorico, la maestria incisoria al bulino. Con un semplice tocco su un tavolo interattivo.

Touchwindow - Daniela Donnini — Soluzioni per i Beni Culturali

Touchwindow - Soluzioni per Musei e Beni Culturali

La provenienza di un quadro famoso, gli studi e le ricerche fatte su opere d’arte, i progetti di edifici storici, le origini di un reperto archeologico, la vita di un artista sono resi immediatamente disponibili all’utente, diventando le tappe di un viaggio multimediale – foto, disegni, testi, video – dentro alle opere, intorno al “vissuto”, nel catalogo di una esposizione. Un viaggio che è il visitatore stesso a condurre grazie a software e supporti interattivi, lungo le strade degli stimoli proposti e della soddisfazione della propria curiosità.

Trasformiamo spazi e opere in realtà virtuali che coinvolgono i visitatori.

Touchwindow propone soluzioni che rivoluzionano la consueta fruizione delle opere e coinvolgono l’emotività del visitatore. Le architetture e gli allestimenti interattivi creano un dialogo con gli utenti arricchendo l’esperienza del visitatore di realtà virtuali. Spazi e opere si trasformano in quinte scenografiche con proiezioni immersive su grandi superfici. Supporti e tecnologie interattive come strumenti per approfondire la visita e la conoscenza.

Un avvolgente canovaccio narrativo che va oltre al tatto e alla vista, coinvolge sonorità e sensazioni, amplia la dimensione informativa dei luoghi e degli oggetti raggiungendo la dimensione esperenziale e rendendo unica la visita per ogni utente. Emozionandolo.

Loft verticale a Macerata - Serenella Ottone

0
0

Far rivivere un edificio martoriato dal tempo e dalle guerre è sempre una sfida interessante e avvincente!Il porgetto cerca di sfruttare al massimo due elmenti: la luce e il senso dello spazio, la morfologia dell’edificio, assimilabile ad una forma rettangolare con proporzione di 1 a 3 e dotata di infissi su un solo lato, si è cercata laddove strutturalmente possibile la massima apertura verso l’esterno. Altri elementi di interesse sono la coabitazione di elementi caldi e freddi:da una parte la ri _ scoperta di una facciata a mattoni , di un vecchio trave e dall’altra l’utilizzo dell’acciaio e del vetro. Lo spazio vive una forte deimansione verticale accentuata dalla presenza di due grandi lucernai che si affacciano sul soggiorno come due grandi finestre orsizzontali da cui si gode la vista dei tetti della città storica.

Serenella Ottone — Loft verticale a Macerata

Serenella Ottone — Loft verticale a Macerata

Serenella Ottone — Loft verticale a Macerata

Campo sportivo - Andrea Morini

0
0

Progetto per la realizzazione di un campo da pallacanestro e pallavolo nei pressi dell’Oratorio di Nesso.

Andrea Morini — Campo sportivo

foto 1

Andrea Morini — Campo sportivo

foto 2

Andrea Morini — Campo sportivo

planimeria progetto

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images