Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

appartamento NN - Laura Pistoia

$
0
0

L’appartamento si trova in un comprensorio storico del quartiere Casalbertone a Roma. L’esigenza di scompaginare l’assetto originario nasce dalla necessità di avere 4 camere da letto e due bagni. La cucina in open space amplia la luce nel soggiorno, che usufruisce così di 3 finestre, la fluidità dello spazio è favorita da linee curve funzionali ed estetiche.

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN

Laura Pistoia — appartamento NN


DC Tower I - Dominique Perrault Architecture

$
0
0

When an architect delivers a building it is always an extremely emotional moment, marked by the end of a long process of mediation, from absolute potentiality of early sketches to fine tuning in situ of final details. An actor, for a time, in the endless development of territories, the architect exits the scene. He hands over the controls to those he has been working for. This is the moment when architecture transitions from the intellectual, conceptual state to the fundamentally physical and real. In Vienna, these feelings are magnified by the iconic character and extreme visibility of the DC Tower 1, but also by the history that binds me to the project. One beginning twelve years ago, in 2002, when WED held an international competition for the development of the last remaining section of Donau City, and a history which continues to be written.

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

From the start the project offered a site with incredible potential: an open terrain, facing Imperial Vienna, embedded in the geography of the Danube, lying on a plateau on the river’s eastern bank, like a bridgehead to two Viennas. But the site was not virgin territory as several previous projects had been conceived for it. So there was a conceptual “already there”, a thoroughly fascinating virtuality. Very early on, what kindled my interest most in this site was the bridgehead with the rest of the Donau City district, with the river banks but also the conditions for breathing life into a public space on an esplanade. We took advantage of this commission to design a genuine entry gate to Donau City. Reversing objectives for earlier development projects envisaged here, WED specifications called for a decidedly mixed-use program, an indispensable condition for germinating the contemporary urban vibration we were proposing to create in and around the towers.

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

The towers function as two pieces of a gigantic monolith that seems to have split into two unequal halves, which then open to create an arch with undulating and shimmering façades that bring the newly created public space to life in the void created there. Dancing on their platform, the towers are slightly oriented toward the river to open a dialogue with the rest of the city, turning their backs on no one, neither the historic nor the new Vienna.

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Today, the first of the two towers is up and the result is quite amazing, thanks notably to the invaluable collaboration of the Hoffmann-Janz architecture office. The visual qualities of the folded façade create a new way to read the skyline of Donau City, its undulations signaling the entry point of this new polarity. The folds contrast with the no-nonsense rigor of the other three façades, creating a tension that electrifies the public space at the tower’s base.

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

The façade’s folds give the tower a liquid, immaterial character, a malleability constantly adapting to the light, a reflection or an event. For interior spaces, on the other hand, with Gaëlle Lauriot-Prévost, the associate designer, we have tried to make the building very physical and present. The structure is not hidden, does not evade the eye. The exposed concrete framework is touchable. Stone and metal used in lobbies and circulations contribute to the tower’s generous and reassuring physicality.

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

We have tried to avoid a tendency in contemporary architectural production to hide the architect’s real work, of sewing, suturing the project and contextualizing and anchoring it in the environment. Design emerges in a later phase. Towers floating above the ground are too severe, like architectural objects, objects in themselves. They must land, take root in the soil of cities, in places where their urban substance is found. The aim is to get the basic horizontality of the city and the public space to coincide with vertical trajectories. The work on the base and foundation of the DC Tower 1 was highly stimulating.

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Architectural arrangements determine the tower’s relationship to the ground. On the back façade, the public space rises from the level of the esplanade in a series of staggered steps to reach the ground reference plane. This structuring of topography launches the tower and creates a spatial interface accessible to all, making the occurrence of such a physical object both possible and acceptable. On the other three façades, metallic umbrellas gradually rise from the ground on the approach, softening the violence of the eruption and blending city and movement into the tower’s future. Important work on neighborhood fringes remains to be done to reveal the geographic features of this urban landscape and take better advantage of the river bank.

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

With this first tower the city of Vienna has demonstrated that the punctual and controlled emergence of high-rises can participate in creating the city and produce contemporary, economical, high-energy performance mixed-use buildings adapted to metropolitan business requirements and lifestyles.

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

Dominique Perrault Architecture — DC Tower I

"Isy" Door Handle - Studio Bettonica Leone

$
0
0

Un accurato lavoro di dettaglio ha guidato il nostro progetto: una ricerca formale proiettata verso la fluidità delle linee e la semplicità dei volumi. La forma, caratterizzata dal movimento plastico è ottenuta dalla trasformazione di una sezione quadrata in una sezione rettangolare. La loro posizione nello spazio genera una forma delineata e sinuosa.

Studio Bettonica Leone  — "Isy" Door Handle

vista_01

Studio Bettonica Leone  — "Isy" Door Handle

Vista_02

padiglione infanzia [partecipazione] - nicolò spinelli architetto

$
0
0

PSICOLOGIA INFANTILE E PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Il concept di progetto viene sviluppato sulla presa in esame delle teorie raccolte dall’architetto inglese Mark Dudek, esperto progettista e ricercatore dei rapporti tra psicologia infantile, apprendimento empirico/sensoriale e progettazione architettonica dei luoghi per l’infanzia. L’intera architettura della ludoteca, a servizio di chiari obiettivi derivanti da concetti psico/sociologici definiti dall’architetto londinese, viene sviluppata e concepita al fine di garantire: - serenità per gli utenti privilegiati del padiglione: i bambini, mediante un’architettura sobria, luminosa, armoniosa e in diretto contatto visivo e fisico tra interno ed esterno. - esperienza diretta dei bambini con il mondo reale secondo le attività sensoriali visive, olfattive, tattili e acustiche mediante la progettazione degli spazi interni e l’organizzazione dei servizi offerti nel giardino per favorire attività collettive e socializzazione [vasche di sabbia/acqua/ecc, aiuole fiorite per attività di piantumazione, attrezzature per giochi all’aperto] - stimolazione dell’immaginazione legata ad immagini-tipo iconiche e facilmente riconoscibili e legate ai concetti di amicizia, bontà, natura, ecc[figure create in facciata dai vuoti dei rivestimento esterno] - coesione sociale tra gli utenti di e tra generazioni diverse [bambini & genitori]

nicolò spinelli architetto — padiglione infanzia [partecipazione]

VOLUME E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA Il corpo di fabbrica della ludoteca sfrutta la superficie utile dettata dalle linee guida del DPP. Di forma trapezoidale, il fabbricato, con un altezza costante fuori terra di 7,5 m, definisce il volume nell’accezione contemporanea della ‘funzione padiglione’: un condensatore sociale su due livelli [piano +0 e piano +1] contenente, secondo il criterio di funzionalità, le diverse attività previste dal bando di progetto. All’esterno, una continua piastra pavimentata di forma sinuosa, rivestita in tartan antiscivolo e antiurto, definisce la piazza a sud-est e prosegue tutto intorno al corpo di fabbrica proseguendo, in corrispondenza dell’ingresso dal viale del parco pubblico, al fine di essere elemento di riconoscibilità e attrazione. Svuotamenti circolari contenenti verde, specie floreali e diversi materiali [sabbia, acqua, terra, ecc], alternati a blocchi cilindrici fuori terra con funzione di seduta, attrezzano il giardino esterno, inteso come ‘hortus conclusus’. La recinzione, sul lato mancante a sud verso il parco, viene progettata per mezzo di elementi verticali lignei a sezione rettangolare in grado di garantire un sistema semi opaco e determinando una continuità visiva con il verde del parco.

nicolò spinelli architetto — padiglione infanzia [partecipazione]

MATERICITA’ E COLORI L’intenzione, per l’intero intervento, consiste nell’idealizzazione di un’opera neutra e sinuosa sia nelle forme che nei colori. Affinchè l’architettura, in una sua unitareità e organicità, possa trasmettere serenità e leggerezza agli utenti di qualsiasi generazione. Il padiglione si presenta come un solido vetrato rivestito da una lamiera microforata ondulata bianco lucido sottratta, in prossimità delle aperture finestrate, mediante una composizione raffigurante immagini simboliche e iconiche, simpatiche, stimolanti e appartenenti all’immaginario collettivo per bambini e non [cuori, papere, uccelli, lumache, nuvole ecc]. Ugualmente, in tartan grigio chiaro antiscivolo e antiurto, la pavimentazione esterna, continua e omogenea, determinante la piazza e che gira tutt’intorno al fabbricato, presenta una forma sinuosa di confine col verde del giardino e viene sottratta di vasche circolari asimmetriche di varie dimensioni alternate a sedute cilindriche in cemento bianco [come il blocco dell’ingresso]. Infine, sempre di colore bianco, la recinzione a sud si compone di elementi verticali lignei di colore bianco che permette una continuità visiva con il parco e viceversa.

nicolò spinelli architetto — padiglione infanzia [partecipazione]

CARATTERI DISTRIBUTIVI E FUNZIONI Le funzioni e le relative superfici richieste per esse definiscono la griglia strutturale in pilastri di c.a. affinchè i diversi locali non presentino elementi portanti di disturbo al proprio interno. I tavolati interni, in cartongesso, presentano tutti gli angoli smussati al fine di trasmettere un maggiore senso di accoglienza per i bambini. L’accesso [pedonale e carrabile] a quota zero al padiglione viene previsto lungo il lato sud-ovest mediante un volume regolare di riparo per l’ingresso in cemento di colore bianco. Sempre lungo il lato sud-ovest venogono organizzati i collegamenti verticali [scala e ascensore], i corridoi distributivi, gli spazi di servizio [spogliatoio e magazzino] e i locali igienici serviti da doccia e armadiature per il cambio. Al piano +0, lungo il lato nord-est e servite da un corridoio comune, vengono di-stribuite le 5 aule previste per i bambini. Ad angolo, affacciante sulla piazza a sud-est, la più rumorosa e desposta a rumori, l’aula per le attività motorie [50mq]. Proseguendo, 3 uguali aule [30mq], di cui la seconda con presa d’acqua e la terza completamente oscurabile, fanno da filtro all’ultima aula ad angolo a nord, la più riparata per illuminazione e inquinamento acustico, di forma trapezoidale, ospitante attività di relax e di riposo per i bambini. Tutte e cinque aule, così come il corridoio nella zona nord, presentano porte di uscita in collegamento diretto con il giardino esterno. Ugualmente, gli spazi delle aule, serviti attraverso le vetrate in tutt’altezza da luce diffusa passante dai fori della lamiera ondulata, vengono attrezzate da sistemi di oscuramento regolabili manualmente dall’interno [tende scorrevoli]. Al piano primo, disposto come al piano sottostante, il corridoio distributivo serve a sud il locale per incontri familiari [con cucinino e servizi igienici indipendenti]. Proseguendo verso nord, gli uffici per il coordinamento e di segreteria affacciano verso l’esterno a nord-est e verso il patio interno, progettato al fine di garantire luce naturale agli spazi circostanti, dedicati al personale educativo, sala riunioni/workshop e biblioteca/spazio ricerca. In copertura, cupole trasparenti cattura-luce vengono posizionate in corrispondenza di aperture zenitali a soffitto per una illuminazione naturale diffusa. Il giardino esterno si compone di un ampio piazzale a sud-est ombreggiato da alberi ad alto fusto, della zona ingresso con accesso carrabile e di sistemi di seduta cilindrici alternanti ad aiuole fiorite e vasche per le attività collettive di gruppo per i bambini.

nicolò spinelli architetto — padiglione infanzia [partecipazione]

SISTEMA COSTRUTTIVO E TECNOLOGIA ARCHITETTONICA Il progetto si compone degli spazi all’aperto organizzati mediante giardino perimetrale con una pavimentazione continua di forma sinuosa rivestita in tartan anti-scivolo e antiurto. A causa della preesistenza di impianti nel sottosuolo, la piantumazione di alberi ad alto fusto viene prevista solamente a sud-est [di riparo alla piazza] e a nord est, mentre lungo la zona ovest vengono create aiuole per specie floreali e cespugli. Il corpo di fabbrica della ludoteca, posizionato internamente alla pavimentazione continua sinuosa si compone dei seguenti elementi costruttivi: - fondazione a travi rovesce in griglia con plinti puntuali in corrispondenza degli elementi strutturali verticali - sistema strutturale verticale mediante griglia ortogonale a passo variabile [per garantire superfici interne libere da pilastri richieste per le aule, da bando] di pilastri circolari in c.a. di diametro 30cm con luci variabili [4,5m/6,5m] - sistema di controventamento in c.a. : blocco ascensore e setti portanti equidisposti in pianta. - solaio in lastre predalles con aggetto perimetrale su lato ovest di 1,5m. - partizioni interne non portanti in cartongesso. - vetrate perimetrali a tutt’altezza. - rivestimento, per parete ventialata, doppia pelle in lamiera odulata microforata bianco lucido fissata su struttura di supporto montanti-traversi posta nell’intercapedine. - solaio di copertura orizzzontale in predalles impermeabilizzato con montaggio di cupole trasparenti raccolta-luce in corrispondenza delle aperture zenitali a soffitto. - recinzione semi opaca su lato sud in adiacenza del parco pubblico mediante di fissaggio a terreno di pali verticali lignei a sezione rettangolare equidistanti tra loro. - sistema di controsoffittatura interna su entrambi i livelli per disposizione impianti elettrici, illuminanti e di ventilazione meccanica. - servizi igienici disposti sui due livelli lungo colonna impianti per continuità impiantistica. - controllo manuale [mediante tende di oscuramento interne] dell’illuminazione naturale per gli spazi interni. - porte finestre di sicurezza in ogni locale [+0] per accesso agli spazi esterni.

nicolò spinelli architetto — padiglione infanzia [partecipazione]

SOSTENIBILITA’AMBIENTALE & ENERGETICA | APPROCCIO BIOCLIMATICO Il padiglione, compresa la progettazione dei suoi spazi esterni, viene sviluppato mediante un approccio bioclimatico e integrato con tecnologie impiantististiche e architettoniche ai fini di limitare i consumi per riscaldamento/raffrescamento e illuminazione e migliorare il comportamento del sistema-involucro dell’edificio: - COMPATTEZZA DEL VOLUME ARCHITETTONICO: come definito dalle linee guida dettate dal DPP, il corpo fuori terra della ludoteca consiste in un solido compatto a base trapezoidale. - ORIENTAMENTO E CARATTERI DISTRIBUTIVI: la disposizione delle funzioni all’interno segue i caratteri per un’ottimizzazione e ad un controllo dell’illuminazione naturale limitando l’inquinamento acustico per alcune di esse. Affaccianti sui lati sud-ovest e sud-est della ludoteca, in adiacenza alla piazza esterna e all’ingresso, vengono disposte funzioni di servizio, collegamenti verticali. Lungo i lati nord-ovest e nord-est, più riparati, vengono disposte le funzioni che richiedono maggiore privacy e luce diffusa come aule per i bambini, sala relax, biblioteca e centro ricerca. - OMBREGGIAMENTO NATURALE: la piazza pavimentata posta a sud-est del corpo di fabbrica funge da filtro tra la ludoteca e il confine recintato sul parco. Mediante piantumazione di specie vegetali ad alto fusto, viene garantita, oltre che un filtro visivo di riparo, un necessario obreggiamento della piazza, ideata per ospitare eventi e raggruppamenti di persone per attività di vario genere. - LUCE ZENITALE IN COPERTURA: i locali del piano superiore, mediante ‘cupole’ cattura-luce in corrispondenza delle aperture in copertura, vengono serviti da un’illuminazione naturale zenitale diffusa, riducendo i consumi elettrici. - IMPIANTO FOTOVOLTAICO& SOLARE TERMICO: in copertura vengono predisposti sistemi rinnovabili per impianti fotovoltaici e solare termici per la produzione di elettricità e acqua calda sanitaria e raccolta acqua piovana per irrigazione. - RIVESTIMENTO A DOPPIA PELLE: dove possibile, nella maggior parte delle chiusure verticali esterne vengono utilizzate vetrate in tutt’altezza. Questa soluzione permette, essendo l’intero volume architettonico rivestito da una doppia pelle in lamiera ondulata microforata, di garantire una controllata illuminazione naturale diffusa costante agli spazi interni e il favoreggiamento di moti convettivi nell’intercapedine, fungendo da parete ventilata. - POMPA DI CALORE GEOTERMICA A SONDE ORIZZONTALI: a sonde orizzontali causa impianti preesistenti in profondità per la produzione sostenibile di calore.

nicolò spinelli architetto — padiglione infanzia [partecipazione]

nicolò spinelli architetto — padiglione infanzia [partecipazione]

nicolò spinelli architetto — padiglione infanzia [partecipazione]

Mountain cabin in Laternser valley - Marte.Marte Architekten

$
0
0

At the edge of a wooded ravine, beneath the imposing wooden house of the Catholic Community of Sisters, the small tower building rises from the steep hillside. Striking and modest in appearance, it stretches up out of a small hollow situated on a narrow path along the edge of the forest. The only change made to the hillside is the driveway and the terrain has been left in its original form.

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Fitting into the landscape as if it were a barn, the building, which is a fine example of the homogeneous use of materials, in this case, carefully hewn rough concrete, stands out against the meadow green and winter white. Its ashy-gray colour only contrasts slightly with the heavy oak front doors and the anthracite-coloured handrails blend in with the branches of the surrounding forest. As if they were punched into the walls, the square windows of different sizes are spread out across the walls, and their full effect is only achieved at the corners.

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

The integration of the outer surfaces requested by the client is a kind of artifice. At the entry level, which is accessible via a flight a steps, the structure narrows down to two supporting corner columns, which not only provides guests with the unique opportunity to look through the building while at the same time enjoying a panorama view of the surrounding landscape, the whole time protected from the elements, but also lends the entrance a sense of significance. Inside the column, a spiral staircase connects the living area on the upper level with the two more private areas on the lower level, where the bedrooms and relaxation areas are interlocked like a puzzle. Semantically speaking, this gesture of the tower creates archetypes of fortified structures and abstract computer figures in your mind’s eye, making the tower seem familiar and strange at one and the same time.

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Inside, the openings punched into the double-walled concrete shell are transformed into framed landscape paintings by wide, matte solid oak window frames that do not take up much wall space. These framed windows direct the guest’s attention to the prominent mountain chain, the gentle slopes and the dense forest grove. Besides the raw concrete surfaces and the untreated oak floors, doors and fixtures, the black metal surfaces complement the harmonious, austere combination of materials. The client and architects haven’t built a flimsy holiday house, but instead a place of retreat that will remain standing for generations, despite any forthcoming changes of climate and landscape.
[Marina Hämmerle]

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

Marte.Marte Architekten — Mountain cabin in Laternser valley

House S - Stephan Maria Lang

Metropolitan Architecure in Cairo - Andrea Magarini, Marina Martello, Stefano Spicchiarello

$
0
0

Il processo di rapida crescita delle città sta provocando l’instabilità di vasti territori con pesanti implicazioni economiche, sociali ed ambientali. Gli insediamenti umani sono chiamati a confrontarsi con una crescente molteplicità di temi strettamente interconnessi tra loro, la pianificazione e la progettazione dei luoghi necessita di un approccio multidisciplinare affinché si possano delineare dei chiari schemi risolutivi. Negli ultimi anni stanno emergendo metropoli sempre più grandi, nel 1975 solo 3 città (Tokyo, New York e Città del Messico) superavano i 10 milioni di abitanti, nel 2011 erano 21 ed ora sono già 30. Il governo di queste megacities si sta scontrando con una crescente complessità di problemi interconnessi. In questo dibattito internazionale si inseriscono vari interlocutori che propongono differenti strategie metodologiche, una di queste è la “Metro Matrix” di Pedro Ortiz che propone una griglia reticolare di infrastrutture intorno alle quali legare nuove centralità urbane capaci di rispondere alle necessità degli abitanti attraverso la fornitura di servizi qualificanti. La megacity del Cairo è la diciassettesima città più grande al mondo e conta ben 16.100.000 abitanti. La proposta della metromatrix si incardina attraverso la creazione di 15 nuove centralità urbane, quella di Ard al-Liwa è stata da noi approfonditamente studiata per inserire delle funzioni urbane e metropolitane integrate che portassero servizi di welfare all’interno del luogo.

Andrea Magarini, Marina Martello, Stefano Spicchiarello — Metropolitan Architecure in Cairo

Megacities and Cairo Metro Matrix

Un luogo è il risultato delle complesse relazioni che avvengono tra i suoi elementi costitutivi e dalla successiva stratificazione antropologica, progettare un luogo significa decodificarne le invarianti strutturali per poi interpretarle progettualmente. Con questo spirito abbiamo affrontato il nostro percorso di ricerca-azione, iniziato con una lettura antropologica del paesaggio egiziano. Questo territorio è stato plasmato dall’operosità di uno sciame di piccoli agricoltori che, per oltre 5000 anni, hanno creato una civiltà basata sull’unione tra la propria terra ed il fiume Nilo. Ancora oggi l’agricoltura in Egitto combina l’uso di metodi tradizionali, con una ricca base di conoscenza del territorio e dell’ambiente, pertanto il forte archetipo del paesaggio agricolo è ancora leggibile nella morfologia del territorio coltivato e, in seconda battuta, anche nella conformazione degli agglomerati informali costruiti ai margini del Cairo.

Andrea Magarini, Marina Martello, Stefano Spicchiarello — Metropolitan Architecure in Cairo

Hinge Points

ELEMENTI DELL’UNITA’ FIGURATIVA DI PAESAGGIO L’irrigazione naturale del Nilo ed il suo annuale straripamento hanno dato forma al paesaggio dell’Egitto, oltre alla sua società ed alla florida economia. Il sapiente sfruttamento di questa risorsa è alla base della fondazione di una delle civiltà più stabili della storia. L’acqua del fiume veniva deviata in canali su entrambi i lati del Nilo, nel momento della massima inondazione la valle era coperta d’acqua, gli insediamenti urbani venivano risparmiati poichè costruiti sui terreni più alti ed erano collegati da dighe. Quando il livello dell’acqua raggiungeva le bocche dei canali, le dighe si aprivano ed allagavano i bacini e canali sottostanti, se il livello raggiungeva 1/2 metri i canali venivano chiusi e l’acqua rimaneva fino all’evaporazione od allo scarico. Questa pratica permetteva al limo di depositarsi sul fondo e far sedimentare l’acqua nel suolo arido. Ogni anno, al termine dello straripamento, ogni egiziano doveva spostare una trentina di metri cubi di terreno per ripristinare la forma dei campi e riscavare i canali intasati dall’esondazione, e mantenere il sistema efficiente. I confini dei campi erano segnati con pietre di confine ed alberi che a seguito dell’inondazione fungevano da picchetti per poter ridefinire i perimetri catastali. Il sistema può essere considerato come emergente poiché basato su una logica bottom-up dove il coinvolgimento dell’autorità centrale avveniva soltanto nella fase di apertura e chiusura delle dighe.

Andrea Magarini, Marina Martello, Stefano Spicchiarello — Metropolitan Architecure in Cairo

Slime Mold, Physarum polycephalum.

Quando vediamo forme ripetute emergere dal caos non possiamo fare a meno di cercare elementi guida, ovvero configurazioni del paesaggio urbano, riconoscibili per via della loro struttura ripetuta. Da questa letture sono emerse le invarianti in grado di resistere nel lungo periodo: gli appezzamenti agricoli, i canali irrigui, gli alberi e l’orografia assiale. Le relazioni tra questi elementi possono essere descritte attraverso dei set di paesaggio prodotti dalla scomposizione e ricomposizione degli stessi all’interno di un’unità figurativa di paesaggio. Successive analisi territoriali hanno fatto emergere gli hinge point del paesaggio egiziano capaci di resistere al salto di scala spaziale e temporale.

Andrea Magarini, Marina Martello, Stefano Spicchiarello — Metropolitan Architecure in Cairo

Slime Mold

SISTEMI EMERGENTI Non a caso è stata utilizzata la parola “sciame” per identificare l’opera costruttrice degli agricoltori, uno sciame è un gruppo di individui che si muove insieme ed il cui risultato è superiore alla somma delle parti. Ciò introduce il concetto di sistema emergente che ha guidato tutta la seconda fase del nostro processo progettuale, attraverso una sperimentazione organica è stata generata una rete incardinata sugli hinge point individuati dalla lettura antropologica che ha permesso la permeazione del denso contesto abitativo. L’organicità della rete Physarum ha fatto emergere successivamente una diagonale che assumesse maggior forza rispetto al consolidamento del contesto e su di essa sono stati attestate le funzioni metropolitane della nostra centralità dalle quali poi diramare la rete capace di unire ad esse quelle urbane. Il tutto si è poi concluso con un approfondimento progettuale su un’architettura metropolitana volto ad enfatizzare gli elementi individuati dalla lettura antropologica con dei rimandi estetici all’insediamento informale nelle aperture in facciata e nella sottolineatura delle solette.

Andrea Magarini, Marina Martello, Stefano Spicchiarello — Metropolitan Architecure in Cairo

Masterplan

Questa rete organica diventa un sistema emergente in quanto evidenzia il senso della complessità come sistema auto-organizzante attraverso milioni di decisioni di singole parti capaci di costruire un ordine globale prodotto dalle interazioni locali. Risulta pertanto evidente che da azioni locali non coordinate tra loro possono emergere configurazioni ampie e coerenti, come nel caso del paesaggio egiziano, della formazione di quartieri informali e della progettazione di reti di infrastrutture locali. Tali configurazioni che vengono poi alimentate dagli stessi abitanti che ne influenzano al contempo le decisioni. Dalla comprensione della teoria dei sistemi emergenti alla progettazione della città il salto è breve poiché i territori instabili delle città sono molto più della somma dei loro abitanti, sono più vicine a degli organismi viventi, in grado di evolversi in modo autonomo. Le città acquisiscono il loro ordine dal basso, sono macchine che apprendono, interfacce visuali che riconoscono le configurazioni al loro intorno.

Andrea Magarini, Marina Martello, Stefano Spicchiarello — Metropolitan Architecure in Cairo

Architecture

Andrea Magarini, Marina Martello, Stefano Spicchiarello — Metropolitan Architecure in Cairo

Text

Concorso Aula Magna Salorno - Roland Baldi

$
0
0

Urbanistik Das vorliegende Projekt fügt den Baukörper der neuen Aula Magna der Grundschulen Salurn durch klare Linien und einer einfachen, zurückhaltenden aber zugleich zeitgemäßen Formgebung und Gestaltung in das beste-hende Dorfgefüge ein. Die äußere Form des Baukörpers folgt dabei den Fluchten der angrenzenden Grundmauern und füllt die mögliche bebaubare Fläche beinahe zur Gänze aus. Zum Gartenweg hin, von wo aus die Erschließung des Grundstückes und der direkte Zugang zum Gebäude erfolgt, ist das Volumen im Erdgeschoss von der Bebauungsgrenze zurückgesetzt und schafft so Raum für einen großzügigen Vorplatz mit überdachten Eingangsbereich.

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Funktionalität Der entstehende Freiraum zwischen der das Grundstück im Norden zum Gartenweg hin abgrenzenden, bestehenden Natursteinmauer und dem neuen Baukörper bietet die Möglichkeit einer externen Nutzung von Seiten des Gastronomiebetriebes der neuen Aula Magna, und dient so zur Belebung des öffentlichen Freiraumes und des Dorflebens, z.B. bei Großveranstaltungen oder Theatervorstellungen. Im Erdgeschoss befindet sich, dem Dorfzentrum zugewandt, mit direktem Zugang vom Gartenweg der Hauptein-gang mit dem Foyer der Aula Magna. Der zur Straße hin vollflächig verglaste Eingangsbereich verbindet das Foyer mit dem überdachten Vorplatz und schafft so einen sukzessiven Übergang zwischen Straßenbereich und Innenraum. Das Foyer selbst dient als zentraler Bereich der neuen Aula Magna und ist Schnittstelle zwischen den einzelnen funktionalen Bereichen. Durch seine trapezförmige Form wird der Besucher vom Eingang ins Innere des Gebäudes geleitet, wobei die übersichtliche Anordnung der Räume eine gute Orientierung und die leichte Erkennbarkeit der einzelnen Bereiche ermöglicht. Direkt im Foyer befinden Sich unmittelbar seitlich hinter dem Eingang der Kassenbereich und die Garderobe. Daneben führt ein Flur zu dem dahinterliegenden Sanitärbereich und dem internen Zugang zu den Künstlerzim-mern und der Bühne. Gegenüber der Kasse liegt die Gastronomie mit Bar, Küche und Nebenflächen. Die Bar selbst ist zum Foyer hin orientiert, kommuniziert aber (gemeinsam mit dem Foyer) über eine großzügige Verglasung mit dem anliegenden Außenbereich. Foyer und Bar lassen sich bei Bedarf durch Schiebeelemente zu dem davor liegendem Vorplatz hin erweitern und ermöglichen so eine sehr flexible Nutzung und Zusammenschaltung der Innen- und Außenbereiche. Die natürliche Belichtung des Foyers erfolgt über den verglasten Eingangsbereich und über ein Fensterband an der Südseite des Obergeschosses, welches im vorderen Bereich über seine gesamte Höhe mit dem Foyer verbunden ist. Im Foyer wird, in Zusammenarbeit mit einem Künstler, eine interaktive Kunstinstallation zur Erhaltung des „Geschichtsbewusstseins“ des bestehenden außer Funktion stehenden Oratorio vorgesehen. Gegenüber dem Eingangsbereich, im Süden des Areals, befindet sich der große Saal. Das prismatische Volumen des Saales ist speziell für akustische Darbietungen ausgelegt, wobei die geneigte Decke zur Bühne hin ansteigt und für eine gute Akustik sorgt. Im hinteren Bereich des Saales befinden sich der Regieraum und die ebenerdigen Lagerräume für Möblierung und die Bestuhlung des Auditoriums. Die Bühne selbst ist gegenüber dem Saal um ca. 1 m erhöht und lässt sich flexibel für Theater- oder Musikveranstaltungen nutzen. Der Saal selbst wurde für ca. 300 Sitzplätze ausgelegt und so konzipiert, dass er für Veranstaltungen unterschiedlicher Größe genutzt werden kann und im Kontext mit dem restlichen Gebäude dem Nutzer eine maximale Flexibilität bietet. Das Saalinnere lässt sich bei Bedarf mittels Trennelemente in zwei kleinere Veranstaltungsräume unterteilen. Die Nordseite des Saales hingegen schließt vollflächig an das Foyer an und ist durch Schiebeelemente über seine gesamte Länge zum Eingangsbereich hin erweiterbar. Auf diese Weise lassen sich das Foyer und der große Saal zu einem einzigen Raum für Großveranstaltungen zusammenschließen. Die Südseite des Saales öffnet sich zum Außenbereich hin und ermöglicht dadurch nicht nur die natürliche Belichtung der Veranstaltungsräume sondern gibt auch den Ausblick zum Geierberg und der Haderburg frei. Sowohl dem Saal als auch der Bühne sind ebenerdige Lagerflächen zugeordnet, die restlichen in der Ausschreibung geforderten Lagerflächen befinden sich gemeinsam mit den Technikräumen im Untergeschoss, sind jedoch sowohl vom Lager als auch von der Bühne direkt zugänglich und über einen Aufzug mit dem Foyer verbunden. Im Obergeschoss befinden sich die Verwaltungsräume, welche direkten Zugang zu der Dachterrasse des Gebäudes haben. Die Parkplätze befinden sich im Westen des Areals parallel zur Friedhofsmauer und sind durch einen Grünstreifen mit Baumbepflanzung vom entlang der Friedhofsmauer verlaufenden Gehweg getrennt. Dieser mit Natursteinen gepflasterte Freibereich kann im Sommer für Freilichtveranstaltungen, Konzerte oder Theatervorstellungen genutzt werden; der Lieferzugang der hinteren Bühne, bzw. des Bühnenlagers lässt sich über seine gesamte Breite öffnen und schafft so eine zum Freibereich hin orientierte Bühne. Die Zulieferung der Bühne und des Bühnenlagers erfolgt ebenfalls über den Parkplatz.

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Architektur Das Volumen des Baukörpers folgt den inneren funktionalen Abläufen und macht diese von außen ablesbar. Das im Erdgeschoss sehr massive Volumen wird dabei in eine differenzierte Dachlandschaft mit unterschiedlichen Baukörpern gegliedert und lehnt sich an die feingegliederte Dachlandschaft des Dorfkernes an. Der große Saal ist als solcher klar erkennbar und erhält seine maximales Volumen über dem Bühnenbereich, während das Gebäude zu den an der Ostfassade angeordneten Lagerflächen und Nebenräumen abfällt. Zum Eingangsbereich setzt der Baukörper einen weiteren Akzent und verweist klar auf den Eingang des Gebäudes. Die massive Bauweise und die Gestaltung des Baukörpers selbst lehnt sich in der Materialität an die ortstypische Bauweise an, die Fassade selbst wird mit Kalksandstein verkleidet. Die Gestaltung der Innenräume erfolgt mit vorwiegend natürlichen Materialien wie Holz und Putz aus natürlichem hydraulischem Kalk.

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno

Roland Baldi — Concorso Aula Magna Salorno


PROGETTO DI UN BAR - Giuseppe Carbonara, Barbara De Liso

PROGETTO DI UN ABITAZIONE PRIVATA - Giuseppe Carbonara, Francesca Frascolla

progetto di un bagno - Giuseppe Carbonara

CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI] - Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano

$
0
0

La riconoscibilità dell’edificio sacro è stata ricercata attraverso adeguate forme architettoniche contenenti elementi evocativi che orientino tematicamente e plasticamente lo spazio ecclesiale. Vengono recuperate le tracce e i saperi della tradizione costruttiva locale; le forme e i colori del luogo, della sua natura e della sua architettura, sono raccolti e riletti con garbo e misura. Si è definita una architettura semplice e complessa; dura nei materiali, lieve nelle sequenze prospettiche e nella luce. L’impianto è rigoroso ed elementare, originato da una struttura in c.a. sormontata da travi in legno lamellare. All’ingresso della chiesa sul lato sud-ovest si apre lo spazio tradizionale del sagrato che regolato da rapporti equilibrati diventa luogo pubblico per eccellenza. In adiacenza all’edificio ecclesiastico è posizionata la casa canonica che in tal modo conclude tale composizione spaziale. La riconoscibilità pubblica dell’edificio è caratterizzata dalla croce, che associata al complesso campanario, posto sulla facciata principale, rappresentano i due “richiami di identità”, uno acustico e l’altro iconico, quasi come voler accogliere ed abbracciare la popolazione della contrada.

Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano — CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI]

L’intervento di progetto si inserisce nell’area individuata dal bando nel rispetto della conformazione altimetrica del sito, cercando di limitare al minimo gli interventi di sbancamento e di scavo e contenendo, il più possibile, la superficie del lotto destinato alla costruzione del complesso parrocchiale. Attraverso l’ingresso, segnato dal grande portale, si arriva all’aula dell’assemblea, con al centro l’altare realizzato in pietra vesuviana e marmo bianco di Carrara, illuminato dall’alto da un fascio di luce, che funge da riferimento principale. La sala assembleare con la sua forma avvolgente interamente rivestita in pietra di tufo, ricrea quell’osmosi materica dalla quale fuoriesce il simbolo della croce. Sulla parete opposta, nella cappella a sinistra dell’ingresso si è pensato di collocare un dipinto raffigurante la Madonna del Carmelo che è anche titolo dedicatorio della medesima chiesa, affiancato dal dipinto raffigurante San Catello.

Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano — CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI]

Impianto Liturgico Le forme architettoniche pensate per la nuova Chiesa esprimono l’immagine della Chiesa popolo di Dio in cammino verso la Gerusalemme del cielo e, nel contempo una comunione attendata presso le case degli uomini. Lo spazio antistante la Chiesa è costituito da una piazza-sagrato, la facciata presenta un “portale” che lascia filtrare la luce all’interno dell’aula liturgica, ad indicare che è Cristo la porta attraverso cui si accede alla Gerusalemme celeste. La forma ellissoidale conferita all’aula liturgica, senz’altro rispondente ai principi della riforma liturgica per cui i nuovi edifici sacri devono garantire la partecipazione attiva dei fedeli. Il presbiterio, l’altare, l’ambone e la sede presidenziale sono stati ben concepiti e localizzati in modo da assolvere a pieno alla loro funzione. Originale e molto interessante l’idea di far generare la croce dalla parete curva in tufo, a significare il rapporto tra mistero creduto e celebrato nel valore teologico e liturgico della bellezza. Le soluzioni architettoniche proposte permettono la partecipazione attiva, fruttuosa e consapevole dei fedeli e inoltre hanno una chiara e forte valenza simbolica. I materiali proposti sono degni, solidi e appropriati.

Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano — CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI]

STUDI PRELIMINARI

Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano — CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI]

TAVOLA DI PROGETTO

Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano — CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI]

Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano — CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI]

Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano — CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI]

Arch. Claudio Palladino - Arch. Giovanni Di Luise - Arch. Antonio Napolitano , Arch. Ciro Catapano — CONCORSO PER UN COMPLESSO PARROCCHIALE A SANTA MARIA LA CARITA’ [NAPOLI]

Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante - Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro

$
0
0

Rapporto con l’ambiente urbano La carenza di specificità del luogo è stata affrontata prevedendo un articolazione di volumi, volutamente monolitici e contrastati, che si aprono verso la strada di collegamento attraverso il grande sagrato e creano un tessuto omogeneo, in contrapposizione alla frammentarietà dell’ambiente circostante. La netta prevalenza rurale dell’area è stata salvaguardata sistemando il complesso in modo pianeggiante; la scansione ritmica dei corpi prevede i due elementi simbolici, rappresentati dalla chiesa e dal campanile, collegati da un corpo più basso in cui sono state sistemate le aule per la catechesi. Il collegamento fra i vari corpi avviene sia dall’interno che dall’esterno, per la presenza di un porticato che corre lungo tutto il perimetro e accompagna idealmente verso l’ingresso dell’aula liturgica. In questo modo la disposizione dei vari corpi consente di ottenere una lettura univoca del complesso e simultaneamente identifica immediatamente le diverse funzioni che caratterizzano la Parrocchia (chiesa, salone, aule). Attraverso il corpo centrale più basso e grazie alla imponente dimensione del sagrato, è possibile inoltre incorniciare l’unica visuale panoramica, rappresentata a Nord dal Vesuvio.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

Riconoscibilità dell’edificio sacro-Profilo estetico e formale Il progetto del complesso parrocchiale nasce dalla volontà di compenetrare valori simbolici e dal forte carattere contrastante (interno/esterno, chiuso/aperto, luce/buio, ambiente naturale/antropizzato, ecc.) in un continuo rimando dall’uno all’altro elemento. La scansione ritmica del colonnato (con un denunciato richiamo all’architettura romana, come memoria delle testimonianze archeologiche presenti sul territorio) crea un gioco di luci e ombre che enfatizzano la rigida volumetria dell’edificio sacro; a sua volta, il volume monolitico della chiesa è richiamato esplicitamente dal disegno dell’altare e, in generale, degli arredi sacri presenti all’interno dell’aula liturgica. A sottolineare maggiormente questa diversitàè la scelta di utilizzare quale pietra di rivestimento per le facciate esterne la pietra arenaria gialla e grigia (utilizzata dai Romani per la costruzione delle principali vie di comunicazione). La Chiesa e il sagrato rappresentano il fulcro su cui puntano gli assi prospettici e visivi assunti a convogliare i flussi dei fedeli. La piccola cappella feriale, un volume di appendice al corpo principale, con la sua forma telescopica simboleggia e anticipa ciò che si ‘vedrà’ all’interno, più lontano… Il sagrato, l’orto didattico, gli spazi di parcheggio, sono relazionati attraverso percorsi precisi e delimitati, nel totale rispetto della normativa contro le barriere architettoniche, sempre chiaramente leggibili, come parte di un unico disegno. Nell’ottica della relazione tra interno ed esterno si inserisce anche la volontà di dotare il centro di una grande area definita dal sagrato e dal colonnato utilizzati per le cerimonie all’esterno e come piazza dedicata alla collettività e alla partecipazione religiosa e civile. Ruolo centrale della composizione è naturalmente quello della Chiesa, la cui monolitica imponenza diviene un elemento di riferimento visibile anche da lontano. A rafforzare la riconoscibilitàè la scelta di trattare l’edificio come un volume archetipo, di estrema semplicità, monomaterico, scelta che richiama anche le forme tradizionali del territorio, caratterizzato da edifici rurali con volumi netti e squadrati, come quella che si trova a ridosso del lotto d’intervento, sulla Via Canneto. Alla stregua di questi edifici, privi di ornamento ed anche quasi privi di bucature per non alterare la temperatura interna, la Chiesa assume una grande eleganza architettonica pur nella straordinaria essenzialità. Il compito di dar vita alla minimale composizione architettonica è affidata alla luce, cui è demandato un ruolo centrale nel progetto, sia perché deve illuminare e far vibrare la pietra di rivestimento usata all’esterno sia perché deve sapientemente filtrare, a seconda delle stagioni, all’interno dell’aula liturgica attraverso le aperture poste sulla copertura, o dalla ‘croce di vetro’ dietro l’altare oppure ancora attraverso le lamelle frangisole di cui sono dotati tutti gli infissi.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

Aspetti funzionali e tecnologici L’intero centro è pensato per avere una fruizione semplice e immediata da parte della comunità, mediante un attento studio dei flussi e delle destinazioni d’uso. Il grande sagrato è pavimentato in pietra con possibilità di gestire la regimazione delle acque piovane, eventualmente riutilizzate mediante opportuno sistema di raccolta. Sulla copertura del salone parrocchiale eventualmente potrà trovare spazio un impianto fotovoltaico grazie al suo favorevole orientamento a Sud. La scelta di rivestire esternamente in pietra i vari corpi del complesso, oltre a essere un chiaro riferimento alle preesistenze archeologiche e rurali del contesto, garantisce un basso grado di opere manutentive da prevedere inevitabilmente sui fabbricati.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

Impianto liturgico e Opere d’arte L’impianto liturgico prevede una disposizione dei banchi attorno ai tre fuochi principali, costituiti dall’altare, dall’ambone e dalla sede. La comunità dei fedeli si troverà così a partecipare attivamente alle funzioni, in accordo alle indicazioni fornite dal Concilio Vaticano II. La disposizione dei fedeli sui due lati dell’ampio presbiterio, la posizione degli accessi, dell’organo e del coro, la stretta coerenza di materiale fra soffitto in legno, pavimento, pareti e banchi accentuano il carattere unitario dell’assemblea. Il presbiterio vede in posizione preminente l’altare; l’ambone, invece, è posizionato verso l’ingresso ed è rivolto all’assemblea, così come la sede presidenziale ad essa allineata e anch’essa in prossimità dell’ingresso principale. La collocazione degli arredi sacri segue un preciso schema geometrico finalizzato a ottenere visibilità continua di tutti gli elementi da qualsiasi posizione dell’aula liturgica. La cappella feriale, sede della custodia eucaristica, è compenetrata al presbiterio e divisa da una vetrata continua per dotarla di una propria autonomia, funzionale ma non fisica.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

Il ritratto della Madonna Del Carmelo è realizzato con tecnica mista, olio su tela e ricamo. Il ricamo è fatto a mano con filo di seta, lino e filo laminato oro. I due scapolari tenuti dalla mano del bambino sono delle immagini realizzate con la tecnica dell’acquaforte, ricamati su tessuto e applicati sul dipinto.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

Al Portale sarà applicato un grande bassorilievo in bronzo, evitando tutta l’iconografia “classica” e tenendo conto del valore simbolico dell’ingresso. Per questo è opportuno che la porta della chiesa, nella sua struttura e nelle sue opere d’arte, sia come il segno di Cristo che disse: “Io sono la porta del gregge”. Sul bassorilievo saranno riprodotte le orme delle mani dei fedeli nell’atto di aprire il portale, il gregge che spalanca le porte della casa del Signore. In una eventuale fase di realizzazione è prevista la partecipazione reale dei fedeli della parrocchia, in modo da privilegiare l’aspetto della “verità del gesto”. Le tracce delle mani sono anche un richiamo alla deposizione, il corpo di Cristo toccato per sottrarlo alla croce e per praticare il caritatevole gesto della sepoltura. Grazie a questo processo di assimilazione, tra la porta materiale e la persona di Cristo, la valenza antropologica viene assunta da quella sacramentale, permettendo a ogni fedele di entrare a far parte del grande pellegrinaggio verso “un solo gregge, un solo pastore” e facendo sì che da individuo isolato si trasformi in membro della comunità. Il portale si pone anche come tramite tra i fedeli e la casa di Dio. In fase processionale, ad esempio, esso rappresenta il contatto con Gesù; i fedeli arrivano in processione, simbolicamente aprono il portale (toccano con mano la presenza di Cristo) e quindi entrano nella casa del Signore. Un’altra importante lettura è rappresentata dalla simbolica e volontaria consapevolezza di aprire la porta a Dio.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

La via crucis è stata ideata e progettata come percorso di avvicinamento alla chiesa sia fisico, in quanto essa si snoda sotto tutto il porticato esterno, sia religioso in quanto si seguono cronologicamente le stazioni che rappresentano la passione di Cristo fino ad entrare nella sua casa. Per la realizzazione della via crucis si è privilegiato un linguaggio inconsueto per tale rappresentazione, la fotografia. Gli scatti realizzati hanno valore di bozzetto; esse hanno una funzione indicativa del lavoro che si intenderebbe svolgere. Alla tecnica fotografica viene aggiunta la retroilluminazione: si tratta infatti di lightbox di formato quadrato, per favorire la lettura cronologica e lineare delle scene.

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

Michele Varone, Claudio Cesarano, Salvatore Vaccaro — Volumi monolitici e contrastati nella frammentarietà dell'ambiente circostante

la fabbrica della fede - maps-architetti, Andrea Piccirillo, Massimo Scalera

Mr.Chicken - bag_substudio

$
0
0

Mr. Chicken è un ristorante nomade specializzato in pollo fritto. Lo si può trovare lungo le strade pescaresi ma, avvicinandosi, ci si sentirà immediatamente immersi in un’atmosfera americana grazie grafica accattivante, alla simpatia del gestore, ma soprattutto alla ricetta segretissima della pastella che avvolge il pollo rendendolo croccante all’esterno e morbidissimo all’interno.

bag_substudio — Mr.Chicken

bag_substudio — Mr.Chicken

bag_substudio — Mr.Chicken


Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità - bag_substudio, Fabrizio Tundo

$
0
0

Rapporto con l’ambiente urbano

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

vista dalla piazza

In un contesto ancora segnato da modalità insediative di tipo rurale, il nuovo complesso parrocchiale si configura come un piccolo aggregato nel paesaggio, ad immagine della villa rustica, e al tempo stesso principio di organizzazione urbana, rivolto al riconoscimento plurale di un ruolo strutturante, in forma civile oltre che religiosa. Il complesso si dispone intorno ad una piccola piazza quadrata aperta sull’unica strada di accesso. L’edificio religioso e i locali collettivi racchiudono questo interno urbano, definendo uno spazio di aggregazione per la città, dove possono svolgersi incontri o celebrazioni all’aperto. Sulla piazza affacciano tutte le parti dell’impianto. La composizione generale è giocata sull’idea semplice della definizione di due strati. Il primo strato, di natura più tettonica emerge dal suolo come un tessuto murario che ricerca la metrica delle trame dell’archeologia, così presente in questi luoghi. Al disopra di tale strato dall’andamento articolato e materico, calano e si appoggiano i volumi semplici e levigati del salone parrocchiale, della piastra-terrazza, della casa canonica e dei corpi superiori della chiesa e del campanile. Il progetto punta ad una forte definizione di insieme unitario, pur nella distinzione delle varie parti, con carattere di emergenza urbana contrapposta alla frammentazione dei luoghi e dei caratteri.

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

vista

Riconoscibilità dell’edificio sacro

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

vista

Calata nel multiforme e nel disordinato, la figura della chiesa emerge tranquilla e raccolta, tuttavia non distante, fatta di materiali semplici e familiari, e di pochi elementi essenziali: il volume superiore che sopravanza la facciata e definisce e protegge il ruolo di mediazione con l’esterno svolto dal sagrato, la porta di grandi dimensioni ripresa in larghezza da una serie di traforature, la piccola croce in sommità, il volume del campanile. L’edificio non ricerca la stranezza e la stupefazione, ma una disposizione amichevole ed appartenente al quotidiano.

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

vista

Profilo estetico, formale

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

planivolumetrico

Il concetto compositivo generale della sovrapposizione di due strati diviene nell’edificio della chiesa il tema della compresenza di due figure. Lo strato inferiore si disegna sulle esigenze funzionali articolando le varie parti dell’impianto liturgico, mentre lo strato superiore vi si appoggia con una forma a pianta basilicale. Questa scelta, oltre ad introdurre nel richiamo iconico il senso della continuità nella storia della chiesa, costituisce una strategia progettuale per configurare e ordinare gerarchicamente gli spazi, sfruttando le zone in cui le due figure non combaciano per delimitare le parti con altezze minori, per far entrare la luce dall’alto, per definire lo spazio del sagrato e degli altri accessi all’aula, per determinare l’aspetto plastico dell’esterno dell’edificio.

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

sezione-prospetto

Impianto liturgico

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

sezione trasversale

La disposizione dell’assemblea è orientata secondo l’asse con l’altare, con una proporzione solo lievemente longitudinale per permettere una condizione sufficientemente raccolta. Nelle “insenature” create dall’andamento dei muri al disotto del perimetro “basilicale” superiore, aventi coperture di altezza inferiore a quella dell’aula e provviste di lucernari, si ritrovano nettamente individuati i luoghi liturgici: il fonte battesimale, vicino all’entrata, adatto anche per la celebrazione del battesimo per immersione; la penitenzieria in posizione mediana con due piccole stanze; lo spazio del coro e dell’organo, posto su un lato del presbiterio; la cappella feriale, sull’altro lato del presbiterio e in comunicazione con l’aula. La presenza dell’abside superiore conferisce profondità al presbiterio. La copertura dell’aula, di altezza netta di m 8,70, è provvista di un lucernario perimetrale, che permette l’ingresso della luce dall’alto lungo i muri bianchi del perimetro superiore dell’aula. L’ingresso all’aula liturgica è segnato dal volume superiore che si spinge a sbalzo a proteggere la soglia e il sagrato. I quattordici pilastri-setti murari nei due lati porticati della piazza, posti rispettivamente di fronte e in adiacenza alla facciata della chiesa, recano altrettante formelle in ceramica rappresentanti le stazioni della Via Crucis, sicché il percorso della Via Crucis coincide con quello del porticato, che termina sul muro del fronte della chiesa, dove è inserita la formella della quindicesima stazione. Sul lato della chiesa disposto verso la strada si apre la porta laterale dedicata alla Madonna del Carmelo. A lato di questa porta, nell’interno dell’aula, si trova la pala della madonna del Carmelo. Opere d’arte Tutti gli elementi liturgici (altare – ambone – sede del presidente – fonte battesimale – custodia eucaristica) sono realizzati in lastre di pietra levigata. Le formelle della Via Crucis sono realizzate in ceramica dipinta e opportunamente trattata per la collocazione in esterno; queste si trovano, come già illustrato, nei pilastri del porticato e definiscono un percorso di avvicinamento alla chiesa, che può svolgersi all’interno del porticato oppure all’esterno, dal lato della piazza. L’immagine della Madonna del Carmelo è dipinta su tavola e collocata senza cornice in un apposito alloggiamento nella muratura sud all’interno dell’aula. Il crocifisso è realizzato in legno dipinto ed è collocato sulla sommità del muro del presbiterio con lo sfondo dell’abside della muratura superiore, fortemente illuminata dal lucernario posto in sommità.

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

prospetto est

Aspetti funzionali

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

prospetto ovest

Gli edifici per il servizio pastorale comprendono le previste otto aule e un salone parrocchiale. Quest’ultimo è un piccolo auditorium, adatto a riunioni e assemblee, anche con lo svolgimento di proiezioni. Considerate inoltre le “istanze della comunità parrocchiale”, in cui si esorta a “tenere conto dell’esistenza di gruppi ed associazioni teatrali già presenti nella parrocchia”, due delle otto aule sono state poste in aderenza al salone parrocchiale, rendendole all’occorrenza interamente apribili verso quest’ultimo, oltre che tra di loro. In tal modo, rimanendo all’interno dei parametri previsti, sarà possibile dotare il salone di uno spazio palcoscenico per le attività di laboratorio teatrale. È prevista la collocazione di parcheggi interrati al disotto della piazza, ma non al disotto della chiesa. L’ampia terrazza al disopra dei locali di ministero pastorale, luogo per incontri e riunioni all’aperto, collegata con una scala esterna alla piazza, si affaccia su questa panoramicamente: una comunicazione o un discorso, ad esempio di carattere pastorale, potrà essere svolto rivolgendosi a numerose persone riunite nella piazza. Sulla terrazza si aprono due uscite di sicurezza dall’atrio parrocchiale ed anche una uscita dalla zona giorno della casa canonica. Quest’ultima potrà essere realizzata in una fase successiva rispetto alla chiesa ed ai locali di ministero pastorale, come sopraelevazione di una porzione della terrazza. Fino a quel momento la terrazza rimarrà in forma ampliata, come un prezioso spazio per numerose attività.

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

interno

Aspetti tecnologici

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

interno

Le strutture del complesso parrocchiale saranno realizzate in calcestruzzo armato. La struttura della copertura della chiesa sarà realizzata in travi metalliche reticolari racchiuse in un pacchetto di copertura opportunamente ventilato e dotato di strati isolanti e controsoffittatura. Le superfici saranno intonacate con intonaco grezzo per la parte inferiore della chiesa e dei locali di ministero pastorale, e con intonaco lisciato bianco per le parti superiori.

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

tavola1

bag_substudio, Fabrizio Tundo — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

tavola2

Concorso internazionale di progettazione in due fasi “Padiglione per l’infanzia” - Luca Grignola

$
0
0

L’idea. Il progetto ha come linea guida la “semplicità”. Tale concetto è ripreso in varie declinazioni: nella forma in pianta, nei prospetti, nella distribuzione interna e nella fruizione della struttura. La forma. All’interno della sagoma massima, così come definita dalla tavola 6 del bando di concorso, si cala l’edificio. Un avancorpo sul lato sud-est ospita l’ingresso/reception, il blocco scala e ascensori. Tale avanzamento planimetrico ha due scopi: il primo è quello di raggruppare in una zona ben definita le aree di servizio; il secondo è quello di caratterizzare la facciata dell’edificio che si affaccia sul parco. La forma ottenuta è semplice ma ordinata, ben organizzata e armoniosa.

Luca Grignola — Concorso internazionale di progettazione in due fasi “Padiglione per l’infanzia”

Prospetto sul parco

Le Planimetrie. A piano terra sono previste le seguenti funzioni: · Ingresso/reception, blocco scala e ascensori (28mq) · Disimpegno/wc/spogliatoio/sala docce (53mq) · Sala relax (50mq) · Sala attività motorie (50mq) · 3 Sale di cui una oscurabile da 30mq l’una (90mq) A piano primo sono previste le seguenti funzioni: · Zona attesa, blocco scala e ascensori (28mq) · Disimpegno (24mq) · Cucina/wc/spogliatoi (24mq) · Biblioteca/Salone riunioni e workshop (85mq) · Sala incontri familiari (30mq) · Sala personale (50mq) Per uno sviluppo totale di 271mq per piano.

Luca Grignola — Concorso internazionale di progettazione in due fasi “Padiglione per l’infanzia”

Tavola 1 di concorso

La distribuzione interna. Gli spazi sono concepiti per essere facilmente percepiti: dall’atrio di ingresso, sul quale si affacciano la reception, le scale e l’ascensore, ci si immette nel corridoio centrale di collegamento, dove si trovano i servizi igienici e il locale spogliatoio. A destra e a sinistra sono ubicate le sale dedicate ai bambini, con ampie aperture verso l’esterno per permettere l’accesso diretto al giardino. Tale distribuzione lineare è immediatamente memorizzabile da parte dei bambini anche con limitate capacità. A piano primo, troviamo una zona attesa, affacciata sul terrazzo al di sopra dell’ingresso, dalla quale si gode di una vista privilegiata del Parco. Il corridoio centrale disimpegna la sala dedicata a biblioteca/sala riunioni e workshop (che all’occorrenza può essere divisa da una parete mobile centrale), la sala incontri familiari con annessa piccola cucina, l’ ufficio segreteria/coordinamento, la sala personale con spogliatoi e i servizi igienici.

Luca Grignola — Concorso internazionale di progettazione in due fasi “Padiglione per l’infanzia”

Tavola 2 di concorso

I Prospetti. L’edifico è caratterizzato da due blocchi distinti. Il blocco scale, ascensori ed ingresso e il blocco destinato alle funzioni vere e proprie della struttura. Tale porzione è prevista completamente vetrata, in modo tale da essere luminosa e favorire al massimo la visione reciproca interno-esterno. La facciata principale di ingresso sul lato sud-est è prevista completamente vetrata e protetta da un porticato che si trasforma in terrazzo al piano primo. Il blocco ascensori e scale è racchiuso in setti pieni con finitura cemento a vista a fasce orizzontali. In prossimità dell’ingresso si trova una stele in cemento a vista con la scritta “LUDOTECA”, visibile anche in lontananza.

Il Giardino. L’idea è sempre della semplicità. Si è scelto di sottolineare il percorso dalla strada all’edificio con una passatoia rettilinea pavimentata in cemento. Tutto il resto dell’area è a prato con alberi in prossimità del muro di confine sul lato nord e sul lato ovest in corrispondenza dell’edificio posto all’angolo del lotto. Il giardino rimane, quindi, ordinato e “pulito”, dando la possibilità ai bambini di fruirne senza ostacoli o limitazioni. Le sale a piano terra si aprono su tutti i lati sul giardino e le facciate vetrate ne permettono una piena fruizione sia visiva che funzionale. Per quanto concerne l’ombreggiatura, essa è garantita sul lato ovest dall’edificio della ludoteca e sul lato est dal basso edificio a confine, senza dover aggiungere nulla.

Il perimetro e le recinzioni. La recinzione sul lato sud-est è stata studiata in modo tale da precludere l’accesso all’area ma non la vista sia verso il Parco sia verso la ludoteca. Si sono pensati elementi prefabbricati in cemento a vista alti un metro e distanziati tra di loro circa 10 cm in modo tale che la siepe all’interno del parco possa essere intravista anche dall’esterno. Gli ingressi pedonali e carraio per la manutenzione sono bassi cancelli in metallo.

La Segnaletica. Data l’estrema razionalità della distribuzione interna, si ritiene che un semplice sistema basato sul diverso colore delle porte abbinato a frecce dello stesso colore, posizionate nell’atrio d’ingresso e nella zona arrivo scale al piano primo, possa efficacemente fornire tipologia ed ubicazione delle diverse stanze. Tale sistema è anche molto versatile, adattandosi nel tempo a cambiamento di funzioni.

La sostenibilità ambientale ed energetica. Il comfort ambientale interno è garantito dalle ampie vetrate con lastre basso emissive che riflettono il calore ambientale generato dall’impianto di riscaldamento (a pavimento a bassa temperatura) riducendo notevolmente la dispersione verso l’esterno. Sulla copertura piana sono previsti pannelli solari e fotovoltaici.

Archea + FFB - Fabrizio Fraboni Baroni

SPA aziendale - Mario Bellavite

$
0
0

L’intervento riguarda la realizzazione di una SPA ad uso aziendale comprensiva di palestra fitness, sauna, zona relax e spogliatoi.

Mario Bellavite — SPA aziendale

The project refferes to the realization of a SPA for corporate use including a gym, sauna, relax area and changing rooms.

Mario Bellavite — SPA aziendale

Mario Bellavite — SPA aziendale

Photo by Michele Mascalzoni. © Michele Mascalzoni

Mario Bellavite — SPA aziendale

Mario Bellavite — SPA aziendale

Mario Bellavite — SPA aziendale

Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia - Gianmario Rovida, verbena ricotti

$
0
0

Il progetto, che riguarda la razionalizzazione e ridistribuzione degli spazi della sede dell’Ordine degli Architetti, è stato selezionato attraverso un concorso interno riservato agli iscritti. Il lavoro si sviluppa a partire da alcune precise indicazioni funzionali (sala corsi più ampia, segreteria e ufficio del Presidente organizzati in modo più razionale, archivio con grande capacità contenitiva) e conservative (mantenimento dei pavimenti in graniglia e delle porte in legno). L’elemento centrale del progetto è un mobile/archivio bifacciale a tutta altezza che delinea il corridoio; è un elemento contenitivo, ma anche una separazione fra gli spazi (segreteria, ufficio del Presidente, corridoio).

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

Immagine del mobile/archivio come separazione degli spazi

Il mobile disegna le pareti degli ambienti che divide e include le porte e i passaggi, le librerie, le zone a giorno e il tavolo per gli ospiti. All’interno di uno schema modulare sono state realizzate alcune forature passanti e alcuni arretramenti rispetto al piano delle ante. Queste aperture e questi slittamenti rendono il mobile una sorta di diaframma tra gli spazi, e sono il pretesto per introdurre temi di luce naturale/artificiale e per mettere in comunicazione visiva la segreteria, cuore dell’organizzazione funzionale, con il corridoio.

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

immagine della segreteria

Il materiale utilizzato per il mobile è un multistrato di betulla verniciato all’acqua, con finitura naturale.Il corridoio, lungo il quale sono state posizionate delle mensole realizzate su disegno, assume una nuova identità: non solo spazio di transito, ma anche luogo per piccole esposizioni.

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

immagine dell'ufficio del presidente

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

immagine del corridoio

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

Dettaglio del mobile dal corridoio

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

Dettaglio del mobile dalla segreteria

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

Pianta dello stato di fatto

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

Pianta progetto

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

Prospetto del mobile dal corridoio

Gianmario Rovida, verbena ricotti — Ristrutturazione sede dell'Ordine degli Architetti di Pavia

Sezioni del mobile

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images