Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

New bridge over Paraguay River - smith barracco architetti


Miglioramento dell'impianto sportivo di via Torino a Udine - Vittorio & Associati S.s.

$
0
0

Interventi di adeguamento, miglioramento e riqualificazione dell’impianto sportivo in gestione al G.S. Chiavris

Vittorio & Associati S.s. — Miglioramento dell'impianto sportivo di via Torino a Udine

Il campo di gioco principale

Ristrutturazione del 4°piano del Palazzo delle Poste di Trieste - Vittorio & Associati S.s.

University of Birmingham Indoor Sports Centre - Lifschutz Davidson Sandilands

$
0
0

Lifschutz Davidson Sandilands were appointed to design this new indoor sports centre for the University of Birmingham following an extensive feasibility study. The University aims to provide world class facilities in keeping with its status as a Russell Group institution and its exceptional reputation for sports education.

Lifschutz Davidson Sandilands — University of Birmingham Indoor Sports Centre

View of main entrance

The new centre is situated on a brownfield site at the south east corner of the Edgbaston Campus. While the new centre’s entrance is oriented into the site, making it ‘of the campus’, it also encourages informal access from Bristol Road through a public colonnade. The scheme forms a ‘landmark’ for the university, but its civic identity is expressed through its strong form and welcoming configuration. with visibility of and access to the activities inside.

Lifschutz Davidson Sandilands — University of Birmingham Indoor Sports Centre

View of Sports Centre from the entrance to the Campus

The centre accommodating a wide array of facilities: a 50m swimming pool, a 12 badminton court sports hall with 700 bleacher seats, a supplementary hybrid sports hall, six squash courts, member and performance gyms, a spa, two activity rooms, and dojo. It also has a climbing wall, located immediately above the reception desk in a secure space accessed from first floor level. With the wall visible externally, a bespoke patterning concept for the wall finish adds to the dynamism of the space.

Lifschutz Davidson Sandilands — University of Birmingham Indoor Sports Centre

3D axonmetric of the swimming pool

As well as enhancing the University’s ability to attract the best students, the centre is set to become a significant destination and encourage the public to enter the University’s Edgbaston Campus. The strategic composition of the building and landscape strategy sympathetically responds to the existing site, context and topography, connecting the City of Birmingham to the heart of the historic University campus.

Lifschutz Davidson Sandilands — University of Birmingham Indoor Sports Centre

Night view from Edgbaston Park Road

In January 2014 it was announced that Interserve had won the contract to build the centre, due for completion at the end of 2015.

Lifschutz Davidson Sandilands — University of Birmingham Indoor Sports Centre

South West Isometric diagram

Lifschutz Davidson Sandilands — University of Birmingham Indoor Sports Centre

West elevation

Lifschutz Davidson Sandilands — University of Birmingham Indoor Sports Centre

3D view of foyer

Lifschutz Davidson Sandilands — University of Birmingham Indoor Sports Centre

3D view of swimming pool

LITHUANIA EXPO 2015 - AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS

$
0
0

LITHUANIAN EXPO 2015 PAVILION

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Render 1

COMPANY: VILNIUS ARCHITECTURE STUDIOAUTHORS: AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCHIAVONE, VUTAUTAS LUKOŠEVIČIUS NAME: GROWIN’LITHUANIA

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Render 2

The competition project for the Lithuanian pavilion at the EXPO Milano 2015 has been designed to express the Lithuanian approach to the EXPO theme “feeding the planet, energy for life”. The concept idea of the Lithuanian pavilion –Growing Lithuania- is to describe the different components of its society through the evolution process started from a modest agricultural past and landed in a high-tech present and future. The renovation of Lithuanian society brought the Country to develop and enlarge food biotechnologies industry and to become World leader in the production and innovation in laser technologies. Representing past and future melt together not only in exhibition elements but as well in building shape and morphology has given a strong identity to the entire site. The exhibition starts even before entering the pavilion: the vegetables garden shows the main elements of the Lithuanian traditional alimentation. A fresh and shaded square at ground floor is the starting and ending point of the entire pavilion experience: a relax point where to share the knowledge and to taste dishes as well. In a one way route, it is possible to find at the first floor the exhibition main halls focusing on the future of Lithuanian growth. A central circular element works as a vertical distributor bringing the visitor to the upper terrace which offers a special view on the entire EXPO; it can bring as well to the multifunctional space or to the restaurant and shop at ground floor. All the administrative functions are located in the backside ground floor, directly connected with all the pavilion hot spots. Considering the importance for a temporary building like a pavilion to be fast buildable and removable, the structure has been designed entirely in wood in a “screws and bolts” building site so to shorten to the minimum the time required.

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Render

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Render 4

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Diagram 1

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Diagram 2

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Diagram 3

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Site plan

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Plans

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Elevations

AURIMAS SYRUSAS, LUCA SCIAVONE, VYTAUTAS LUKOŠEVIČIUS — LITHUANIA EXPO 2015

Section, structural scheme

Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità - rosario gigli

$
0
0

Il profilo estetico e formale: Il progetto si configura come un organismo unitario con una forte carica attrattiva che si manifesta attraverso una forma sintetica ma piena di rimandi ad un insieme di elementi. L’architettura della chiesa è il risultato dello sviluppo di più temi figurativi tra loro disposti lungo sequenze spaziali e funzionali, armonizzate secondo ordini proporzionali che riflettono una serie di gerarchie tra loro finalizzate al raggiungimento di un equilibrio dinamico.

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista Prospettica Sud-Ovest

Il tema compositivo principale della chiesa è la grande copertura costituita da un piano orizzontale che ad ovest si piega divenendo il motivo principale della facciata d’ingresso, lasciata silenziosa per esaltarne il valore icastico. In questa è previsto l’inserimento solo dell’immagine del crocifisso in metallo. Sotto la grande copertura piana a nord e a sud le due facciate laterali sono disegnate con spartiti differenti: quella a nord è costituita da pareti verticali ondulate convesse, quella a sud disposta su di un asse deviato. All’interno, il tema dello spazio sacro è stato affrontato attraverso dispositivi di controllo dei percorsi della luce ed attraverso l’intelligibilità degli elementi costitutivi dello spazio. Aspetti funzionali L’intero impianto planimetrico si sviluppa intorno ad una grande corte che è adiacente alla strada di accesso ed ha funzione di sagrato e spazio d’incontro. Esso costituisce l’ambito di relazione principale tra il complesso parrocchiale e il territorio. Intorno alla corte sono disposti gli spazi della catechesi per complessivi mq 240, una parte al piano terra un’altra parte al primo piano. Dalla grande corte parte a nord un percorso attraverso il quale si accede alla sacrestia, o mediante una scala, agli ambienti posti a quota m -4,00. In questi ultimi ambienti sono collocati: una sala eventi (mq 250 circa) adeguatamente areata ed illuminata, servizi ,locali tecnici e depositi per complessivi mq 400 circa. Nell’organizzazione generale gli spazi scoperti sono destinati, oltre che al sagrato,a verde attrezzato sul lato sud ed est dove è previsto uno spazio per gioco bimbi; sul lato ovest oltre l’edificio delle aule, l’area è lasciata completamente agricola, in essa sono previsti: la rampa di accesso ai parcheggi sotterranei, una piantumazione ed un “eventuale” campetto. La casa canonica è prevista sul lato ovest connessa (per esigenza di spazio) ma completamente distinta ed autonoma rispetto al resto del complesso parrocchiale. Essa si sviluppa su 2 piani per una superficie di mq100 ed ha un facile accesso dalla strada anche in considerazione della sua differita cantierizzazione che potrà realizzarsi senza arrecare disagi alla vita della parrocchia.

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista dall'alto -lato Nord

L’edificio sacro La chiesa è posta al centro della grande corte, la pianta è a forma quadrangolare, con una superficie di circa 400 mq, disposta lungo un asse est-ovest ( il presbiterio e l’altare ad est, l’ingresso ad ovest) al suo interno l’altare è posto al centro dell’intera vicenda spaziale sull’asse mediano della pianta. A destra dell’ambito ingresso è collocata la penitenzieria, a sinistra nella parte caratterizzata da una duplice dilatazione dello spazio è collocata l’ambito della fonte battesimale,che è illuminato dall’alto,ed a seguire nell’altro spazio concavo è collocato il coro. La chiesa feriale è posta a destra dell’ingresso in un’ulteriore espansione dello spazio perimetrale , essa è in continuità con l’aula ma distinta mediante un piano virtuale ,ad altezza m 3,50 dal pavimento, costituito da corpi illuminanti che scendono dal soffitto. Dalla zona presbiteriale si accede direttamente alla sacrestia che ha una superficie di mq 100.Uno spazio perimetrale costituisce il percorso della processione che parte dalla sacrestia e arriva alla chiesa dall’ingresso principale.

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Progetto fugato da ovest

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Pianta piano terra

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Sezione trasversale prospettica

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Sezione longitudinale prospettica

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista prospettica verso l'altare

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Dalla fonte battesimale

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Dalla penitenzeria all'altare

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

La chiesa feriale vista dal coro

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Dall'ingresso verso la fonte battesimale

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Dal coro all'ingresso

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto Nord

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto Nord

rosario gigli — Nuovo Complesso Parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto Sud

Casa Amaranto - Riccardo Mazzoni

$
0
0

Casa Amaranto è la riconversione di un appartamento residenziale dei primi anni ‘50. La ridistribuzione degli spazi avviene mediante due principali espedienti: uno è la creazione di una cabina armadio tra la camera e la zona giorno, pensata come una scatola – un elemento scultoreo – colorato e dai riflessi satinati, che caratterizza entrambi gli spazi; l’altro è l’apertura di due varchi a tutt’altezza, che possono essere chiusi facendo scorrere due grandi pannelli in legno di rovere. La cucina, la camera e il soggiorno possono, all’occorrenza, essere divisi, altrimenti costituiscono un unico spazio. Alcuni vecchi pavimenti in palladiana sono stati recuperati e le scelte cromatiche puntano a creare un gioco di rimandi tra finiture architettoniche e arredi.

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

Riccardo Mazzoni — Casa Amaranto

NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE - A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c.

$
0
0

1 – IL CONTESTO URBANO L’edificio sul quale si è intervenuti è situato ai margini della città di Mestre, in un area le cui modalità insediative hanno, nel tempo, dato vita ad un’immagine urbana complessa e contraddittoria, ancora in evoluzione, che costituisce un tessuto informale.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

La costruzione dell’edificio, così come si presentava prima del nostro intervento, è stata commissionata dalla S.I.P., la società telefonica di stato, nei primi anni ’70. A questo periodo, ed ai due decenni precedenti, risale il processo di urbanizzazione che ha comportato la trasformazione di parte della campagna, che lambiva il centro di Mestre, in città, spostando di fatto il limite della città stessa. Oggi il territorio circostante è caratterizzato da un arteria stradale di primaria importanza, Via Martiri della Libertà, che connette il centro di Mestre con le zone periferiche e con la viabilità di grandi dimensioni (Terraglio e Tangenziale), e da arterie secondarie lungo le quali si collocano edifici residenziali, commerciali, artigianali di diversa natura, dimensione e tipologia. L’estrema varietà tipologica rappresenta un paradigma del paesaggio urbano della città e della sua periferia: in questo contesto aggressivo e mutevole, urbanisticamente incoerente, hanno nel tempo trovato posto architetture per lo più mirate ad assolvere a bisogni funzionali ed immediati. 02 L’edificio realizzato dalla S.I.P. si configurava come un elemento edilizio di dimensioni consistenti, progettato per rispondere ad una domanda di spazi con ogni probabilità sempre più incessante ed urgente: un architettura funzionale, veloce nella concezione e nella costruzione, anonima e periferica, ma anche per questo oggi più facilmente trasformabile nella sua struttura architettonica e nel rapporto con il paesaggio urbano.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Il tema progettuale proposto si è rivelato ambivalente: da un lato la riqualificazione architettonica dell’edificio, dall’altro il ruolo che questa trasformazione assume nel “sollecitare” il contesto urbano in cui essa è operata. Se è vero, infatti, che l’espansione delle città ha ormai raggiunto i propri limiti, significa che si è sempre più obbligati a lavorare sull’esistente, ad intervenire su territori non più vergini, a dover concentrare l’impegno nel ritrovare il nesso tra aree marginali e centrali.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

2 – PRINCIPI ARCHITETTONICI E PRINCIPI FUNZIONALI La committenza aveva fornito alcuni principi di ordine generale ai quali attenersi per la redazione del progetto: un moderno impianto architettonico, ambienti dotati di adeguato comfort ambientale, ridotto impatto ambientale in termini “architettonici” e in termini di “consumi” nel tempo dell’edificio, facilità e praticità nella manutenzione e nella gestione della “macchina”: in altre parole, usando un termine di uso corrente, un edificio sostenibile.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Le prime proposte alla Committenza dovevano dimostrare che i vincoli che l’edificio presentava non avrebbero impedito di trasformare profondamente gli spazi e la sua immagine, né avrebbero ostacolato l’obiettivo di raggiungere ambiziosi parametri di risparmio energetico. Un approccio progettuale aperto alle necessità tecniche, alle esigenze d’uso e ai vincoli del contesto, ha consentito di rendere la semplice iniziale immagine architettonica una composizione articolata su più temi che si incrociano, talvolta solo accennati.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Pura memoria è il portico al piano terra, lungo il braccio che accompagna all’ingresso principale, traccia di uno spazio tipologicamente e storicamente definito, largamente utilizzato ancora in epoca attuale in molti fabbricati, ma qui negato nell’uso perchè atto solo ad evocare una certa “urbanità” dell’edificio e a segnare la direzione del percorso principale, il quale prosegue nella hall e si proietta visivamente fino all’estremità opposta dell’edificio, consentendo di percepirne l’intero sviluppo lineare. E’ l’elemento che maggiormente dichiara la struttura statica dell’edificio, innescando la lettura delle proprie stratificazioni che esibisce facendone un tema del progetto.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

La “compattezza” dell’edificio ha definitivamente prevalso con l’aggiunta del vano tecnico in copertura, che ha comportato un aumento della massa dell’edificio tanto da non consentire più di considerarla nel limite dello schema originario di due corpi che si incrociano, secondo una geometria bidimensionale limitata agli assi X e Y.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Introdurre un volume aggiuntivo ha significato dover affrontare esplicitamente la dimensione verticale: la volontà di integrare il nuovo asse Z al precedente sistema geometrico, evitando di relegarlo al ruolo di fatto compositivo episodico, l’ha collocato all’incrocio degli assi spaziali. Questa porzione del fabbricato è divenuta nell’immagine la “testa” elevata di un corpo disteso, completamente cieca, che esibisce il cuore impiantistico dell’edificio senza mostrarlo ne dichiararlo, segnalando la zona d’ingresso al piano terra e incombendo sugli spazi comuni del primo piano.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

L’uso di tecnologie contemporanee nella soluzione delle facciate, dall’impiego dello zinco-titanio alle schermature con frangisole orientabili, restituisce in questo caso un’immagine architettonica antimoderna: per chi percepisce l’edificio da una certa distanza è sensibile un effetto di forza e di massa, e un certo isolamento che la sua immagine, più che le sue dimensioni, trasmette, quasi eco delle antiche fortificazioni ai bordi o esterne alla città, in cui questo luogo periferico ancora si riconosce.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

3 – PROGETTO GLOBALE Luce naturale: E’ stato considerato e valutato l’apporto di luce naturale agli ambienti di lavoro, sia in termini architettonici che di risparmio energetico. Allo scopo di evitare l’irraggiamento solare diretto, oltre che per ragioni energetiche dovute al surriscaldamento degli ambienti, è stato introdotto un sistema di controllo della luce naturale con l’impiego di pale frangisole (brise-soleil) orientabili, rivestite con zinco-titanio e alluminio.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Luce artificiale: le tipologie degli apparecchi d’illuminazione sono state scelte in funzione della destinazione d’uso dei singoli ambienti. Gli apparecchi sono di tipo dimmerabile al fine di consentire l’impostazione del più adatto livello d’illuminamento anche in funzione dell’apporto di luce naturale. Nelle sale riunioni, ove si è optato per apparecchi a sospensione che consentono un illuminazione di tipo diretto ed indiretto, la luce risulta diffusa, omogenea e “morbida” senza zone d’ombra. Ovunque si sono impiegate lampade del tipo a fluorescenza.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Impianti, comfort termo-igrometrico: si sono analizzate le soluzioni impiantistiche più idonee a ridurre l’impatto ambientale, in termini di emissioni inquinanti, con l’obiettivo di ottenere un significativo risparmio energetico anche con l’utilizzo di risorse naturali. La scelta si è orientata verso l’impiego di sonde geotermiche con l’ausilio di uno scambiatore a pompa di calore, del tipo a funzionamento invertibile, che consente la produzione sia dell’acqua calda per il riscaldamento invernale sia dell’acqua refrigerata per il raffrescamento estivo. Il sistema consente la fornitura di calore durante l’inverno, e la sottrazione di calore durante l’estate, con l’impiego di pannelli radianti a soffitto, congiuntamente all’aria primaria trattata in centrale. L’immissione dell’aria negli uffici è controllata mediante dispositivi di regolazione che consentono, con un comando inviato da un sensore di presenza, la riduzione della portata d’aria quando gli uffici non sono occupati.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Involucro edilizio e parete ventilata: le pareti perimetrali esistenti, realizzate con tamponamenti in laterizio, sono state rivestite con un “isolamento a cappotto” costituito da pannelli in polistirene, sopra il quale è stata posizionata la parete ventilata in struttura metallica e rivestita in zinco-titanio prepatinato, lavorato a doghe modulari scatolate. Una intercapedine tra il cappotto ed il rivestimento metallico, di circa cm 10, consente di controllare e mitigare i carichi termici derivanti dalla radiazione solare diretta. La parete ventilata è dotata alla base, in sommità ed in corrispondenza delle finestrature, di superfici aeranti che consentono il passaggio d’aria ed il suo effettivo funzionamento “a camino”.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Superfici vetrate, serramenti: Vetro è stato impiegato per realizzare ampie finestrature “ a nastro” negli uffici ed ampie “pareti vetrate” negli spazi comuni, ingresso, reception, sala convegni, sala riunioni. Con vetro opacizzato sono state realizzate le porte di accesso agli uffici dai corridoi, in modo da diffondere la luce naturale anche su spazi di distribuzione piuttosto lunghi e tradizionalmente in ombra. Inoltre, il vetro è stato impiegato per realizzare le pareti di delimitazione di spazi per il ricevimento degli ospiti, al piano terra, e per le riunioni al piano primo.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Scelte cromatiche: esternamente, sulla facciata d’ingresso, l’edificio si presenta grigio poiché il rivestimento in zinco-titanio lo copre quasi per intero, tranne che per una piccola porzione ove si stacca dalla parete bianca intonacata.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

Tale percezione si contrappone cromaticamente alla facciata opposta ed agli ambienti interni, ove è stato impiegato il bianco per pareti, soffitti e per il rivestimento di strutture orizzontali e verticali, con l’obiettivo di realizzare ambienti in cui la luce si potesse diffondere il più possibile. Di notte, l’illuminazione artificiale e le pareti bianche interne consentono di percepire un ambiente luminoso che contrasta volutamente con la grigia sobrietà delle pareti esterne.

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE

A.i. Progetti Architettura.ingegneria S.c. — NUOVA SEDE MANUTENCOOP A MESTRE


Antonio Pellegrino Architetto Tecnico Competente in Acustica Ambientale - Antonio Pellegrino

$
0
0

Antonio Pellegrino Digital Architect & Environmental Acoustics

Antonio Pellegrino — Antonio Pellegrino Architetto Tecnico Competente in Acustica Ambientale

Antonio Pellegrino Architetto Tecnico Competente in Acustica Ambientale

progetto preliminare riqualificazione di piazza san francesco in Cava dei Tirreni - Onofrio Abronzo, Claudio Di Gennaro, Carlo Velardo, Alina Maria Narita

$
0
0

OBIETTIVO DELL’INTERVENTO L’intervento è finalizzato a restituire quindi all’invaso di piazza San Francesco la superficie della piazza per usi più idonei ad uno spazio pubblico e conseguentemente alla pedonalizzazione della stessa, con la creazione di luoghi idonei a svolgere attività di interesse collettivo, di ricreazione e tempo libero, che possano aumentare le occasioni di incontro e di scambio degli abitanti dell’area urbana e di visitatori provenienti da fuori. Conseguentemente però sarà previsto un parcheggio interrato per garantire e di fatti raddoppiare gli spazi di parcheggio pubblico, che ad oggi per quanto possano aver denaturato la sua funzione superficiale, di fatti necessitano la loro presenza per gli sviluppi dei trasporti della società moderna. Dal punto di vista architettonico, il recupero superficiale della piazza consente: • la restituzione della piazza a spazio pedonale e ricreativo (eventi, manifestazioni, ludicità, etc.); • la riqualificazione delle aree pedonali mediante nuove pavimentazioni, arredi urbani, illuminazione e giochi d’acqua; • la riqualificazione del verde, mediante una serie di opere atte alla risistemazione paesaggistica dell’esistente ed ad un ampliamento delle stesse aree a verde con incremento delle essenze pregiate da porre in situ. Progetto di Riqualificazione di Piazza S. Francesco –RELAZIONE ILLUSTRATIVA 4 Dal punto di vista urbanistico e della viabilità, si sono effettuate ipotesi alternative, per poter verificare la fattibilità dell’interdizione al traffico carrabile del tratto di curva del Corso Principe Amedeo da davanti alla chiesa di S.Maria dell’Olmo fino all’innesto della nuova bretella, su via Caliri, in modo da deviare il traffico di attraversamento, con l’obiettivo di riconnettere la Chiesa ed il suo sagrato, isolati dalla strada, al resto della piazza. Questa soluzione però prevede una più ampia progettualità del sistema viario che per tale motivazione, seppur preferita, viene solo resa come ipotesi, limitandosi alle valutazioni sul solo invaso delimitato dalle quinte della piazza, nella logica del miglioramento dello status quo. 3. L’IDEA di PROGETTO Riqualificare una piazza comporta principalmente restituire al luogo le sue valenze e favorirne i molti usi, anche alla luce di più moderni modi di vivere la città. La piazza è il luogo dove si parla, dove si scambiano le idee e le merci, è il luogo dove ci si incontra, si manifesta, si mettono in scena spettacoli ed eventi, è il crocevia di percorsi lungo i quali si ricorda la storia, si stratifica la cultura del territorio, si costruisce la cittadinanza. Ripensare piazza San Francesco ha significato soprattutto interpretarne l’aspirazione di modernità e di apertura e mediarla con la realtà particolarmente viva delle chiese, ma anche con l’aspetto artistico e culturale proprio della città. Il progetto parte quindi dal presupposto che tutti gli aspetti che gravitano intorno alla piazza devono trovare qui il loro compimento e la possibilità di essere valorizzati, in armonia tra di loro. Il progetto nasce da considerazioni molto semplici, cioè valorizzare lo spazio e le valenze architettoniche che affacciano su di esso. Quindi il ridisegno architettonico, la forma degli spazi scaturisce da intersezioni di bisettrici di collegamento tra le chiese di S. Maria dell’ Olmo e la chiesa di S. Antonio e S. Francesco e di esse con il Corso Umberto I. Lo spazio che viene a configurarsi è diviso in aree tematiche con funzioni specifiche, in modo da renderlo sempre Progetto di Riqualificazione di Piazza S. Francesco –RELAZIONE ILLUSTRATIVA 5 vivibile. Questi allineamenti di fondo servono a legare in maniera prospettica diretta le emergenze architettoniche dell’invaso con il centro storico. 4. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO Seguendo gli allineamenti tra le emergenze presenti nell’invaso e la parte finale del Corso Umberto I, quindi col centro storico, si è ridisegnato l’intero invaso. In particolare si sono a determinare le seguenti aree: - LA PIAZZA come luogo lo di incontro, di sosta, di passeggio e di svolgimento di attività collettive così come accadeva in passato, posta nella parte in corrispondenza del sagrato della Chiesa di San Francesco a quota – 25,50 cioè quasi alla stessa quota attuale della fine del Corso Umberto I – 26,00; - L’ANFITEATRO per eventi di cultura e spettacoli all’aperto, ad una quota inferiore – 29,50, posta nella parte in corrispondenza del Ex convento di S.Maria del Rifugio; - L’AREA GIOCHI E GIARDINO ATTREZZATO per attività ludiche per i bambini, ad una quota intermedia tra le prime due – 27,90, posta nella parte in corrispondenza degli attuali giardini e collegata con comode rampe alla parte più a sud della piazza in prossimità del Complesso ospedaliero di S.Maria I. dell’Olmo; - LA CONTINUAZIONE PEDONALE DEL CORSO per consentire maggiore forza all’asse dello stesso con la Chiesa di Santa Maria dell’Olmo per un completamento ad oggi ritenuto necessario, sia per consentire lo sviluppo delle funzioni religiose che in quest’ultima si compiono e sia per il carattere turistico e allo stesso tempo commerciale che il corso stesso negli anni ha assunto, seguendo le quote preesistenti. Quest’ultimo intervento determina di fatti un rifacimento ed un riassetto della via De Marinis dall’incrocio con Corso Principe Amedeo all’inizio dell’attuale Corso Umberto I. - IL PARCHEGGIO, che come già detto, viene interamente interrato sotto l’attuale piano di campagna della piazza, senza sostanziale modifica della quota superficiale ante operam per Progetto di Riqualificazione di Piazza S. Francesco –RELAZIONE ILLUSTRATIVA 6 tutta l’area della piazza antistante la facciata della Chiesa di S. Francesco e S. Antonio (quota media -25.50), per non alterare i rapporti di altezza e spaziali, conservando la scalinata antistante, mentre viene ribassata la quota di circa -2,50 metri nel secondo tratto della piazza per consentire di realizzare i gradoni della cavea da utilizzare per rappresentazioni e manifestazioni all’aperto (quota media -29.50), ritornando alla quota superficiale nella terza area della piazza corrispondente alla pedana-area ludica per bambini (quota media -27,90), dalla quale inizia l’area a sistemazioni a verde, che seppur nell’eliminazione della rampa di accesso al vecchio parcheggio a raso ed a meno di qualche piccola rettifica per consentire la sistemazione dei nuovi percorsi, conserva l’orografia esistente. L’organizzazione del piano di calpestio delle aree della piazza e le quote di accesso al parcheggio hanno portato alla individuazione univoca delle quote di imposta dei livelli di parcheggio, che sono indicati in modo sintetico nella sezione che segue.

Onofrio Abronzo, Claudio Di Gennaro, Carlo Velardo, Alina Maria Narita — progetto preliminare riqualificazione di piazza san francesco in Cava dei Tirreni

Onofrio Abronzo, Claudio Di Gennaro, Carlo Velardo, Alina Maria Narita — progetto preliminare riqualificazione di piazza san francesco in Cava dei Tirreni

Onofrio Abronzo, Claudio Di Gennaro, Carlo Velardo, Alina Maria Narita — progetto preliminare riqualificazione di piazza san francesco in Cava dei Tirreni

Onofrio Abronzo, Claudio Di Gennaro, Carlo Velardo, Alina Maria Narita — progetto preliminare riqualificazione di piazza san francesco in Cava dei Tirreni

Onofrio Abronzo, Claudio Di Gennaro, Carlo Velardo, Alina Maria Narita — progetto preliminare riqualificazione di piazza san francesco in Cava dei Tirreni

Blocco R del Policlinico di Monserrato - Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara

$
0
0

La realizzazione del blocco R nel Presidio di Monserrato nasce dall’esigenza di trasferire i reparti e i servizi nel Policlinico e liberare da strutture sanitarie il San Giovanni di Dio di Cagliari. Il blocco R è stato allineato a sud-ovest, parallelo rispetto ai blocchi dell’ospedale esistente. La posizione scelta dà la possibilità di una facile individuazione della struttura che insiste davanti al parcheggio e alla metropolitana leggera.

Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara — Blocco R del Policlinico di Monserrato

Planivolumetrico

Il progetto prevede un riordino dell’esistente teso a mitigare la disomogeneità ed il frazionamento degli spazi, nonché l’ individuazione di o tre aree fondamentali distinte: area emergenza, area ambulatoriale e ricoveri giornalieri, ricoveri ordinari. I blocchi N,M,G,C,D e Q dell’Ospedale esistente presentano una certa, quindi con il riordino di alcuni blocchi dell’Ospedale esistente si realizza un raggruppamento razionale delle funzioni che si collegano al nuovo blocco R. Nella nostra proposta si risponde anche a queste tre fondamentali richieste: Il Pronto Soccorso, ubicato nel blocco R, viene collocato in una posizione strategica, accanto al Pronto Soccorso Neonatale, a circa 30 m. dall’elisuperfice, ed è unito in verticale al nuovo blocco Operatorio, che a sua volta è collegato all’Ospedale esistente con i reparti di Terapia Intensiva, Rianimazione ed Emodinamica che insieme costituiscono l’Area d’Emergenza; L’Area Ambulatoriale e i Ricoveri Giornalieri con circa 80 posti letto vengono proposti nell’Ospedale del giorno, blocco R. Per i Ricoveri Ordinari si aumentano i posti letto: nel blocco D a quota + 3,50 si occupa lo spazio del Pronto Soccorso, predisposto nelle linee Guida, si ricavano così 54 posti letto per l’attivazione dei reparti di Urologia e Ortopedia indispensabili per il DEA; mentre si ricaveranno due piani per degenze a quota +7,00 nei blocchi N e D ora utilizzati per gli impianti tecnici, che saranno trasferiti sul lastrico solare a quota +14,00.

Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara — Blocco R del Policlinico di Monserrato

Planivolumetrico

LINEE PROGETTUALI DELL’INTERVENTO IN BASE ALLE QUOTE DEI PIANI

Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara — Blocco R del Policlinico di Monserrato

Pianta Piano Terra

Dovendo intervenire anche sull’Ospedale esistente per una razionalizzazione degli spazi e l’integrazione dei nuovi, si analizza il progetto piano per piano.(vedi tav. A2) Il nuovo edificio blocco R da noi proposto parallelo ed allineato a sud ovest con l’ospedale esistente alla quota – 3,50 troviamo, oltre alle aree dedicate a locali tecnici e magazzini, la zona mensa, a doppia altezza, per il personale ed i parenti dei pazienti. Si prosegue con la descrizione contemporanea del blocco R e, alla stessa quota, della riorganizzazione degli spazi nell’Ospedale esistente.

Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara — Blocco R del Policlinico di Monserrato

Piante e Prospetti

A quota 0,00 le sale prelievi esistenti nel blocco C vengono trasferite nel blocco R; nel blocco G viene inserito il Laboratorio Centralizzato dove si ha un accentramento delle attività ambulatoriali; nel blocco M viene trasferito, dal blocco G a quota + 3,50, il reparto di Medicina Nucleare, dal blocco C viene trasferita e potenziata la zona Prelievi nel blocco R (Ospedale del giorno). Attiguo inseriamo il Pronto Soccorso, trasferito dalla quota +3,50 del blocco D (dove previsto nelle linee guida), in questo modo si può avere un incremento dell’area di Emergenza che è supportata da un’organizzazione spaziale strategica, in quanto vicino all’eliporto, in caso di assistenza critica “codice rosso”, il paziente può essere raggiunto agevolmente dall’equipe specialistica.

Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara — Blocco R del Policlinico di Monserrato

Pianta Secondo Piano

A quota + 3,50 del blocco R si propone l’accentramento delle attività ambulatoriali nell’Ospedale del giorno e un blocco operatorio di otto sale, previste dal bando: 1 sala di Chirurgia Ambulatoriale, 2 sale per Day Surgery, 2 sale per Ortopedia e Urologia, 2 sale di Oculistica, 1 sala per Attrezzature Robotiche; a questa quota abbiamo un collegamento aereo coperto che comunica con il blocco M dove troviamo il blocco operatorio a sua volta collegato a Rianimazione, Terapia Intensiva ed il Reparto di Radiologia che, come si è già detto, con il trasferimento di Medicina Nucleare, ha il raddoppio dello spazio, in questo modo Radiologia potrà essere in grado di sostenere l’incremento di attività derivante dall’arrivo dei nuovi reparti dal S. Giovanni di Dio. Con lo spostamento del Pronto Soccorso dal blocco D al nuovo blocco R si recuperano circa 55 posti di degenza ordinaria da dedicare ai nuovi reparti di Ortopedia e Urologia, indispensabili per il DEA.

Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara — Blocco R del Policlinico di Monserrato

A quota + 7,00 nei blocchi D ed N si propone il trasferimento dei locali tecnici sul lastrico solare, a quota + 14,00, così liberati i due piani s’inseriscono due blocchi degenze e si ottiene un incremento di 100 posti letto; in corrispondenza, alla stessa quota, sul blocco R si propongono le degenze di Day Hospital e Day Surgery.

Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara — Blocco R del Policlinico di Monserrato

A quota + 10,50 nell’Ospedale esistente non viene variato nulla, rimangono le degenze e nel blocco R si hanno sul lastrico solare gli impianti dello stesso e l’area dedicata ai Servizi Tecnico Amministrativi e alla Direzione Strategica Aziendale.

Consorzio Rete, Claudia Canè, Massimo Casu, Roberto Casu, giulia lisci, Gabriella Marotta, Ilaria Mura, federico mussetti, Paolo Piga, marco stivaletta, Antonio Zandara — Blocco R del Policlinico di Monserrato

Collegamenti

A quota + 14,00 sul lastrico solare dei blocchi N e D troviamo collocati gli impianti trasferiti da quota +7,00 e sul blocco R l’area dedicata alla Direzione Generale.

OSPEDALE GIORNO

Il progetto configura l’Ospedale del giorno come un blocco compatto ma aperto, risultato della stratificazione tra i diversi livelli che ha dato luogo ad un’alternanza fra pieni e vuoti, allineamenti e sfalsamenti che caratterizzano il disegno architettonico. L’articolazione spaziale interna, con cavedi attrezzati a verde e chiusi da ampie vetrate, e la luce, svolgono un ruolo importante; il gioco di volumi crea una costante permeabilità visiva tra interno ed esterno, e l’uso di materiali naturali e le ampie superfici trasparenti aiutano a ricavare un’atmosfera accogliente e rilassante.

Considerato che il colore è fondamentale per il processo di Umanizzazione degli spazi, si è tenuto conto del comfort ambientale, visivo e polisensoriale che determinerà (qualora aggiudicatari) la qualità di vita nel nostro Ospedale giornaliero e come dimostrato, dando una risposta terapeutica positiva. Nel nostro intervento si è curata sia la luce (vedi tav.E), sia il colore e si sono creati ambienti più accoglienti e vivaci, che accrescono il processo di umanizzazione sanitaria, che mette al centro d’interesse il paziente, intorno al quale ruotano i professionisti della salute, gli impiegati e i dirigenti, i quali tutti insieme dovranno collaborare per rendere sempre più umanizzato l’ambiente ospedaliero. Il nostro intento è stato quello di razionalizzare i percorsi e dare grande importanza all’accoglimento del paziente che potrebbe (essendo un Ospedale giornaliero) trattenersi anche un’intera giornata per dei controlli. La mensa per medici e parenti dei pazienti, che si trova a sud a –3,50, è accessibile attraverso ampia vetrata che fa intravedere la gradonata prospiciente l’ingresso organizzata con spazi verdi e sedute per momenti di relax. Questo fronte del blocco R risulta chiuso da una vetrata a tutta altezza, l’ingresso della Hall (vedi tav.E) è riparato da una pensilina trasparente. Nello spazio interno, piuttosto ampio e luminoso, il primo e il secondo piano in corrispondenza delle salette d’attesa e di incontro hanno un affaccio trasparente verso la Hall, tale condizione rende visivamente più permeabile la zona ambulatoriale e quella delle degenze e le toglie all’isolamento tecnico. I punti di informazione e di cura sono facilmente identificabili al piano terra, dove si è accolti da comode poltroncine, da servizi e bar che è posizionato a sinistra dell’ingresso. I progettisti hanno posto particolare attenzione alla Hall di ingresso e al Pronto Soccorso, perchè la fruizione di questi ambienti possono influire sulle situazioni che successivamente verrano sperimentate all’interno del sistema Ospedaliero.

Gli utenti che dovranno recarsi all’Ospedale del giorno, nel blocco R potranno lasciare la macchina nel vasto parcheggio parallelo alla Metropolitana leggera e avviarsi a sud-est verso la Hall del Day Hospital che risulta di fronte ad un ginepreto, dove sono stati proposte delle panchine e dei camminamenti, in base alla collocazione delle stesse piante, spazi di cui potranno fruire tutti gli utenti dell’Ospedale.

Il Pronto Soccorso è facilmente accessibile in caso di Emergenze perchéè stata studiata una corsia per le Ambulanze che consente un ingresso veloce in entrata nella Camera Calda, e un’altra separata per le macchine degli utenti, per i quali è previsto un parcheggio. L’ingresso al Pronto Soccorso avviene attraverso la Camera Calda e da qui a seconda della gravità dei casi vengono assegnati nel triage, i vari codici in base all’urgenza, e destinati alle sale dedicate ai codici bianchi-verdi, gialli e rossi in attesa di essere visitati nei diversi locali polivalenti. Il Pronto Soccorso è stato organizzato con tutti gli ambienti necessari per un accoglienza sempre più sensibile. Il Pronto Soccorso ha un collegamento verticale esclusivo con il blocco operatorio che conta otto sale operatorie.

Le camere del Day Hospital sono caratterizzate da colori vivaci e arredi confortevoli e i servizi igienici sono tutti accessibili dai disabili. Parte delle degenze si affacciano sui cavedi interni attrezzati a verde usufruiscono di spazi d’incontro e relax.

Gli uffici tecnici-amministrativi si trovano negli ultimi piani, parte si affacciano nei cavedi, parte verso l’esterno. Gli uffici direzionali si servono delle sale riunioni con delle pareti scorrevoli che all’occorrenza possono raddoppiare l’offerta degli spazi. La Dirigenza Generale si trova all’ultimo piano del blocco R, usufruisce di sala d’attesa, segreteria, addetto stampa, sala riunione, ufficio e giardino pensile.

Europan 12 | Venezia - Renzo Sgolacchia

$
0
0

Slow Down / Green Archeology / Ex-rail goods yard Territorial venetian policies are supporting the concept of zero consumption soil. The project site of the Ex-rail goods yard, intended to become a big, majestic park will be an extension of the Parco Piraghetto: with a Permaculture Forest, the new green area will need longer time to arrange itself than the buildings construction.

Renzo Sgolacchia — Europan 12 | Venezia

The pre-existing buildings, the ex depots goods structures (or archaeologies) are maintained and renovated in order to become through time small incubators for starting businesses or ateliers: their character – even because of their architectural composition with a lifted platform used in the past for unloading the trains – recovers the idea of the classical temple with a podium.

They refer as well to the Vitruvian idea of Solidity/Functionality/Beauty. In the last centuries, abundant green decorations were typical of exclusive areas: in this project it is an archeological, civil green which comes strongly onto the scene: it is a deep-rooted element, fundamental part of the project itself; and it brings into life and harmony again the temples of the Ex- goods yard, which may become new public buildings.

The Green Mission Natural elements in the project are meant to be active part of the blending among architecture, citizens and nature. Trees and plants do not have only a decorative meaning but they interpret, thanks to their specificities, useful tasks to support the human settlement and to make it eco-compatible. Every plant develops different functions at the same time, making possible and a pleasure for inhabitants (but even random visitors of the ex-railway park) to experience a renewed environment in direct contact with nature. The integration between green and houses realizes the interdependence man-nature with a low-emitting energy settlement, with a high degree of resilience. The Urban Park green (plants trees and natural elements in general) will in fact through time: extend the open-air, permeable area of the Parco Piraghetto; reclaim the soil of the considered area; help out the thermal and acoustic insulation of buildings through the roof gardens; provide to the purification of waters (Phyto-regeneration); create a microclimate which can dilute the winter rigor and summer heat; through Permaculture systems it will be improved a food forest for the natural spontaneous production of food; stimulate esthetical enjoyment; establish a living ecosystem. The new neighborhood may become a positive example of integrating humanisation with nature.

Integration of the buildings in the Urban Park In the Northern part of the Park new essences but similar in species to the ones of Parco Piraghetto will grow, in order to create a cohesion. The buildings will be surrounded by vegetation which will fulfill different functions, as revealing the building only in their proximity. The Western side, bordering the road and the railway, will become a dike planted with trees and shrubs in order to muffle the sounds and space out the big surrounding infrastructures.

The main boulevard (Via Trento) which crosses the whole area towards North South is conserved and pedestrianized, and the plane trees which skirt it will be maintained as well: it will be an added value for the green of the new Park: the archaeologies present on site do not consist in fact only of built elements.

Soil Reclamation Together with the opening of the works on site and construction yard, in some previously defined areas, there will be planted some biological species able to absorb and reclaim the land from polluting materials as hydrocarbons and heavy metals residual of the goods yard.

Water treatment plants The marshy and aquatic plants have the capacity of purifying waste waters. Organic parts, chemical components, fats and heavy metals are captured and reconverted, then absorbed again in the aquaticecosystem. Waters coming out from a purification system can be reutilized for domestic use, offices and gardens. The system proposed in the Urban Park comprehends two different stages: the covered flow, with gravel basins where in between water flows without never being in surface; the free flow, which appears as a stretch of water. It is possible to imagine that with this system the management can be a closed-circuit, realizing then a neighborhood with a highly sustainable internal economy of freshwater consumption. Mestre is situated in one of the most important marshy areas in Italy and the water purification processes are nothing else than a copy in small scale of the bigger natural situations at the rivers outlets: the marshy zones are necessary to purify the river waters, full of sediments before they flow into sea. Which in turn, these ponds will beckon the characteristic landscape and fauna (as herons, cormorants, migratory birds in their break, bats, ducks and other aquatic birds) which will become routine-bound neighbors of the inhabitants of the neighborhood.

Microclimate Trees and shrubs can temper the summery heat, containing the solar rays, but even protecting the ground in order to not make it being overheated and to let it release more easily the gathered heat. In winter, cold and dry winds which freeze over are hold back, obliging air to pass slowly across the neighborhood. The water stretches help out as well to temper extreme cold and heat. Water has a certain thermal inertia thanks to which it releases and collects heat much more slowly than earth.

Aesthethic issues Plants and essences, morphological variety in the landscape can influence and create the feeling of an appropriate, comfortable environment for the human spirit. Natural elements and open air may support relaxation and good disposition. The scenic evolution of the seasonal figures, sprouting, green vegetation, flourishing blossom, fructifying help man to feel part of the planet, breaking the sense of alienation created by a lifeless environments just made by concrete and asphalt. Moreover, plants mitigate sounds, give shelter to birds whose singing generate benefic effects as well in human beings, creating opposite atmospheres as the mechanical ones of the modern civilization.

Speed Up / Urban Archeology / Mestre Station Area The site area concerns the new train station, which represents a wedge among different systems. Talking about the Greater Mestre is functional to take in consideration the different scales of relational systems: the city is rethinking the railway system at the territorial level and inserting new routes of the tram system at the local level (to reconnect Mestre and Marghera). The new Station fulfills the icon of Greater Mestre: it speeds up the system, since it presents itself as a fragment of a much wider network, and on the other hand, as a new strategic centrality, which would act even as a gate between Mestre and Marghera – because of the underground passages – can perform a new sense of urbanity and open up to the chance of a new public space.

The new Station of Mestre – as a linear element – refers to the systems of ancient Portici present everywhere in the Venetian Region as well as in the historical centre of Mestre. The New Portico is the infrastructure through which will pass the bus station, the underground passages to Marghera and the train platforms, the tram tunnels with the stop, the pedestrian accesses to the car and parking spaces; on the rear part, the Portico becomes the shelter of the platform as well.

It is the table upon which different objects are placed: some services as the commercial store, administrative offices, parking of bicycles and cars, the new hotel are in fact emerging from the top of the Portico.

The roof is a common garden that puts in relation the different emerging parts. If the lower functions present themselves as the more public, for passengers moving from place to another, the upper parts on the roof of the Portico represent the relaxation spaces (cafeterias) adapt for the breaks and the waiting times of the travelers, the hotel guests and the offices employees.

'LA MARGHERITA' Residence - Roberto Cappa

$
0
0

The project provides the construction of nine residential apartments located in a 3 floors above ground condominium with 4 units with private gardens on the ground floor, 3 units on the first floor and 2 on the second floor. On the back of the building are provided 10 basement garages. The guidelines of the work are almost conservative, in fact, the structure will be maintained, insulated and fully renovated; and to give more space and comfort to all apartments, the roofs will be adjusted and raised. UNIT 4: is on two levels and has private garden, is suitable for a 3-4 people family, there is the possibility to reserve the upstairs to children who will have a bedroom, a private bathroom and a completely games, recreation and study dedicated room. UNIT 5: the most special piece of the ‘whole’ building. It’s placed into the old barn and it’s large and bright. It is a real Loft on several levels, ideal for a young couple that loves design with a modern vision of the spaces. UNIT 8: the studio flat, small and cozy, ideal for a young and dynamic single person, that can completely enjoy the pool and the tennis court. Il progetto prevede la realizzazione di nove appartamenti a destinazione residenziale, siti in un condominio che si sviluppa su 3 piani fuori terra con 4 unità abitative al piano terra, dotate di giardino privato, 3 al piano primo e 2 al piano secondo. Sul retro della costruzione sono previste 10 autorimesse seminterrate. La natura dell’opera è per grandi tratti conservativa, la struttura verrà infatti mantenuta, coibentata e ristrutturata completamente; verranno inoltre recuperati e alzati i sottotetti per dare più spazio e vivibilità agli appartamenti. UNITA’ 4: disposta su due livelli è dotata di giardino privato, adatta ad un nucleo famigliare di 3 – 4 persone, con possibilità di riservare il piano superiore ai figli che avranno a disposizione una camera da letto, un bagno personale ed una stanza completamente dedicata ai giochi, allo svago e allo studio. UNITA’ 5: il pezzo più particolare dell’ intero condominio. All’interno del vecchio fienile , ampio e luminoso, è stato creato un vero e proprio Loft su più livelli, ideale per una coppia giovane e amante del design con una visione moderna degli spazi. UNITA’ 8: il monolocale, piccolo ma accogliente, ottimo per una persona sola, giovane e dinamica che può godere a pieno della piscina e del campo da tennis condominiali.

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Roberto Cappa — 'LA MARGHERITA' Residence

Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero - sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi

$
0
0

L’edificio della nuova scuola per l’infanzia si inserisce sul fondo n° 809 perché quest’area risulta, visto il progetto di variante del comparto ex-Cartiera, privilegiata nei confronti del rapporto con la città. Il progetto “public plaza” mira a definire infatti una nuova centralità urbana a sud dei fondi comunali per la quale l’edificio pubblico della nuova scuola per l’infanzia costituisce un potenziale elemento di complessità e ricchezza urbana.

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

L’area del fondo 809 risulta meglio servita di quella del fondo 75, in particolare per il sistema della viabilità carrabile strategico, gode di un’orientamento piu’ favorevole che permette di collocare l’edificio e le aree esterne di pertinenza a ragionevoli distanze dagli elementi di “disturbo” costituiti dal traffico veicolare e dalle preesistenze, realizzando un collegamento funzionale coperto e chiuso tra i due edifici che non interferisce con gli ambienti interni e con le aree esterne delle due scuole ed un collegamento tecnologico interrato tra la nuova centrale termica della nuova scuola per l’infanzia e la centrale esistente nella SE che risulta agevole per l’adiacenza di tali ambienti e permette di sfruttare l’opzione di un eventuale futuro collegamento alla rete di teleriscaldamento del comparto ex cartiera senza necessità di interferire con gli ambiti delle scuole. L’articolazione planimetrica e la sua giacitura, permettono la definizione di spazi aperti di diversa gerarchia. Le aree didattiche esterne e le aree di gioco della struttura esistente risultano così raccolte e protette dalle introspezioni visive, intimamente connesse agli spazi della sezione.

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

Il collegamento pedonale ( coperto e chiuso alle intemperie) tra le due scuole, permette di servire la refezione esistente dalla nuova cucina e di raggiungere il nuovo refettorio per due sezioni senza alcuna interferenza con gli spazi e gli utenti della scuola per l’infanzia; inoltre consente di stabilire un collegamento tra i due edifici, per qualsiasi necessità didattica o per altre opportunità. La porzione del fondo n° 809 adiacente alla via del Sole, non è stata occupata dal programma e adibita a verde o alla realizzazione di orti/vigneti urbani, un naturale elemento di filtro con la viabilità carrabile, in particolare rispetto alla strada principale Locarno-Bellinzona.

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

Il progetto della nuova scuola per l’infanzia, interamente sviluppata al piano terreno ( in modo da non limitare gli apporti solari e le visuali degli spazi didattici esistenti) con copertura verde pensile, e posta a sud della scuola esistente intende definire un nuovo fronte pubblico rivolto alla nascente “public plaza”. L’area antistante il corpo d’ingresso permette di riorganizzare anche il sistema di accesso alla SE sia per i docenti che per gli utenti della palestra al di fuori degli usi didattici individuando un nuovo percorso privo di barriere. L’organizzazione di un corpo di ingresso permette di definire il limite degli spazi di pertinenza raccogliendoli e proteggendoli; consente inoltre, relazionandosi al volume della adiacente palestra, di definire un “fronte pubblico” rivolto alla nascente public plaza traducendo la natura istituzionale degli edifici scolastici.

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

Il progetto definisce un edificio di estrema chiarezza compositiva, razionale nell’uso degli spazi e dei percorsi interni, oltre che per le scelte architettoniche e costruttive, l’uso dei materiali e delle tecnologie tali da garantire un’elevata qualità degli spazi interni, durevolezza dei materiali, razionalità ed economicità di manutenzione.

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

B.1 ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEGLI SPAZI.

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

Gli spazi previsti dal programma funzionale, che privilegiano la qualità degli ambienti interni e delle aree esterne, la gerarchia e l’organizzazione dei percorsi e degli accessi oltre che gli aspetti di relazione urbana già in precedenza descritti, sono stati aggregati in 3 corpi edilizi Il volume d’ingresso per accogliere i bambini e consentire loro di svestirsi degli indumenti piu’ pesanti, rimandando la successiva esperienza didattica della vestizione al guardaroba individuati nell’ambito della sezione, con locali di supporto alla didattica ( locale docenti riunione e locale di sostegno pedagogico e locale) e il deposito di materiale esterno rivolto e accessibile sia dalle aree di gioco all’aperto che dall’ingresso di servizio;

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

Il corpo degli spazi per la didattica comprende le cinque sezioni articolate lungo un distributivo centrale che integra gli atrii guardaroba propri di ciascuna sezione; si realizza in tal modo uno spazio distributivo ricco e complesso che evita la formazione di un “corridoio” sfruttando il rapporto con gli ambienti interni alla sezione e con le aree di gioco esterne. All’interno di ciascuna sezione sono individuati l’aula per attività tranquille e spazi per le attività di movimento e per le cure igieniche

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

Il corpo di servizio che ospita i locali cucina e relativi locali accessori di preparazione dei cibi, dispensa e celle frigorifere ed il refettorio della scuola esistente.

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

L’accostamento e l’articolazione nella disposizione delle cinque sezioni didattiche lungo il sistema distributivo centrale permette di evitare una ripetizione seriale del modulo; gli spazi interni alla sezione possono essere diversamente organizzati per ricercare una maggior ricchezza dello spazio distributivo interno e favorire l’accostamento di funzioni omogenee. L’articolazione degli spazi interni ed esterni risulta essere la caratteristica principale del progetto. Riteniamo che questa caratteristica possa meglio assolvere agli obiettivi programmatici di una Scuola dell’infanzia permettendo di concepire un ambiente educativo “vivo” capace di proporre spazi ampi, diversificati ed articolati che propongano al bambino rapporti diversificati, e percio’ interessanti con lo spazio che lo circonda, sia esso interno o esterno. Sono stati infatti previsti ambienti interni con differenti caratteristiche in modo da offrire al bambino l’esperienza di spazi raccolti ( nelle zone d’ingresso, vestizione, cura igienica del corpo) e al contempo chiaramente identificabili ( la singola “sezione”, contraddistinta da una propria geometria e trattamento cromatico interno) . Il refettorio svolge un ruolo chiave nell’ambito della scuola dell’infanzia. Esso è integrato agli ambienti della “sezione” e collocato lungo il sistema di circolazione interna; in tal modo il refettorio permette al bambino di svolgere, nell’ambito della propria sezione, l’esperienza educativa connessa al momento del pranzo e relativa preparazione; al contempo il posizionamento del refettorio lungo il distributivo centrale ottimizza e facilita il servizio di distribuzione dei pasti. Gli spazi dedicati alle attività tranquille e di movimento possono essere separati o resi comunicanti tramite pannellature scorrevoli; essi godono di ampie aperture, protette da generose pensiline esterne, che permettono di realizzare un continuum con le aree didattiche esterne coperte e scoperte direttamente antistanti la “sezione”. Risulta evidente il vantaggio di disporre l’intero programma funzionale al piano terreno distribuendo le sezioni in modo da stabilire relazioni dirette con le aree esterne destinate alla didattica ed al gioco; tali aree risultano sistemate a verde, ben esposte al sole, protette da rumori introspezioni visive e qualsiasi altra fonte di disturbo. L’area di gioco esterno è organizzata in due ambiti diversamente attrezzati per offrire ai bambini una pluralità di esperienze di apprendimento e svago. In definitiva riteniamo che l’articolazione, sebbene presupponga un indice di compattezza non proprio ridotto, supportata dalla chiarezza compositiva e dalla semplicità delle soluzioni tecnologiche e costruttive permetta di raggiungere una ricchezza degli ambienti e degli spazi significativa, garantendo al contempo elevati valori di efficienza sia sotto il profilo dell’uso degli spazi che delle risorse e dei consumi energetici.

sergio fumagalli, LFL architetti, Piero Luconi, Giovanni Sacchi — Nuova sede della scuola dell’infanzia di Tenero

L’edificio adotta tecnologia e materiali costruttivi di involucro in grado di rispondere alla norma SIA 380/1 nonché allo standard Minergie. Per assicurare la necessaria massa termica dell’edificio è stata prevista una struttura costituita dalla successione di lame portanti seriali in calcestruzzo armato; i solai sono realizzati con due tipologie differenti; solette piene in c.a. per i corpi di ingresso e servizio che hanno luce ridotta e solai “ a cassettoni” in calcestruzzo armato per il corpo edilizio delle sezioni didattiche che presenta luci maggiori. Ai fini della resistenza della struttura alle sollecitazioni sismiche sono stati previsti ulteriori elementi statici di irrigidimento in prossimità dei nuclei centrali delle sezioni didattiche adibiti agli spazi per cure igieniche. L’edificio è realizzato su platea in calcestruzzo armato isolata con vetro cellulare per la protezione dall’umidità e dal gas radon. L’involucro edilizio prevede, per le facciate esposte alle intemperie l’uso del calcestruzzo armato a vista; L’isolamento delle pareti è risolto per stratificazione con materiali isolanti compatibili con gli standard minergie posti in intercapedine. In prossimità delle emergenze dei solai e delle murature perimetrali che definiscono le aree didattiche esterne coperte sono previsti giunti termici in grado di evitare ponti termici ed assicurare i valori di isolamento termico previsti dagli standard Minergie. Le ampie superfici vetrate delle sezioni didattiche sono risolte con la ripetizione di serramenti modulari a tutta altezza in legno. In prossimità dell’area di circolazione centrale che distribuisce le sezioni didattiche è prevista un’alternanza di pieni e vuoti sottolineata dall’uso del colore risolto con l’applicazione di pannelli esterni colorati in fibrocemento. I medesimi pannelli sono utilizzati per il rivestimento del volume del deposito esterno che si integra al corpo di ingresso. La copertura verde pensile svolge la duplice funzione di aumentare l’inerzia termica ed i valori di isolamento dell’edificio e, al contempo, rivolgere alla vista delle aule dell’adiacente SE una superficie naturale che si integra al contesto paesaggistico.

Sotto il profilo del contenimento dei consumi energetici e della sostenibilità ambientale, un ruolo fondamentale è assegnato alla capacità dell’edificio di contenere il fabbisogno energetico. Tale obiettivo viene innanzitutto perseguito sviluppando un involucro edilizio altamente coibentato; i materiali di coibentazione e le soluzioni tecniche per pareti, serramenti, pavimenti e copertura sono state scelte sia in relazione alla capacità coibente invernale, che alla protezione dell’edificio dal calore estivo o tardo primaverile; le aperture sono concepite e collocate al fine di sfruttare l’apporto energetico dell’energia solare nel periodo invernale ed offrire minori superfici dispersive agli affacci meno favoriti. L’articolazione della facciata, gli sporti di gronda e la previsione d’uso di frangisole esterni orientabili e raccoglibili a pacchetto, consentono di controllare la radiazione solare evitando fenomeni di surriscaldamento in ogni caso bilanciati dal sistema di ventilazione meccanica controllata. La nuova scuola di infanzia sarà dotata di impianto di riscaldamento radiante a pavimento. La produzione del calore per l’impianto radiante e l’acqua per usi sanitari sarà assicurata da una pompa di calore centrale ( geotermica, o aria-aria, o aria acqua in relazione ai successivi approfondimenti). Oltre alla ventilazione naturale garantita da aperture poste sui diversi fronti dell’edificio è stato previsto un impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.

Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano - Marco Guadagnuolo

$
0
0

La progettazione prende spunto dalla idea di creare un edificio di immediata lettura per tutti coloro che si troveranno ad utilizzarlo, sia come volontari che come utenti esterni che usufruiscono dei servizi in esso contenuti. Il pensiero principale è stato appunto quello di predisporre una struttura che “lavori” giorno e notte, tutti i giorni dell’anno e che quindi deve avere spazi ben definiti dal punto di vista funzionale e correttamente distribuiti sia all’interno dell’immobile che nelle aree esterne. E’ stato inoltre suggerita l’ipotesi di realizzare l’edificio con materiali ecocompatibili, di origine naturale o comunque totalmente riutilizzabili/reciclabili. Per l’estro si è quindi privilegiata la scelta di occupare il minimo indispensabile del lotto assegnato, al fine di incidere il meno possibile sul territorio e consentire un uso ricreativo nella zona a verde.

Marco Guadagnuolo — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

Marco Guadagnuolo — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

Marco Guadagnuolo — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano

Marco Guadagnuolo — Nuova sede della croce rossa italiana di Scandiano


Concorso Centro Civico Integrato - Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi

$
0
0

LUOGO EMBLEMATICO E CONCLUSIVO DELLA COMUNITÀ. EMBLEMATICO perché potenzialmente capace di esprimere in volumi e spazi organizzati, la rappresentatività dei cittadini; CONCLUSIVO perché meta dell’asse del paese, perché la figura dell’impianto si imprime nella memoria come identificazione di Travacò Siccomario. La proposta progettuale evidenzia CENTRALITA’, ASSIALITA’,IMMAGINE. CENTRALITA’ per convergenza simmetrica dei tre padiglioni richiesti dal Bando; ASSIALITA’ per geometrica disposizione sull’asse principale del paese; IMMAGINE perché il progetto è un TEATRO a tutti gli effetti, con scena chiusa fra gradonate come nella tradizione classica, laddove: IL PALCOSCENICOè la piazza, con il proscenio aperto su Travacò Siccomario che nel contempo assume il ruolo di fondale di scena (esso verrà corredato con tavolini del caffè e maxischermo, ospiterà tutte le manifestazioni urbane, concerti, feste, discorsi ecc.); GLI ATTORI sono i cittadini; LE GRADONATE costituiscono la copertura dei tre padiglioni richiesti dal Bando; LO SCENARIOè fisso come nella tradizione classica identificandosi perentoriamente nell’ALBERO STRUTTURALE posto nel mezzo, a copertura della piazza. L’ALBERO STRUTTURALE, nell’esaltare la centralità dell’intera composizione, si erge come ELEMENTO RAPPRESENTATIVO di Travacò Siccomario divenendone il Landmark. Perché le città si riconoscono nel Segno dell’Architettura. L’impianto di tre unità funzionali distinte, è composizione unitaria di rossi volumi (rigorosi ed identici nella loro geometrica elementarità) insediati sopra il verde piano della campagna pavese, come i complessi monumentali del territorio. Il progetto è collocato sull’asse principale del paese e converge in una piazza quadrata di circa m 40 di lato, sollevata dal livello del terreno di circa m 0.45; si accede da due gradoni frontali sul lato sud e da due rampe, sul retro, con pendenza del 5%. Su questa piattaforma tre padiglioni costituiti da tre volumi su due piani, alti m 10.30, con il tetto a gradonate sono digradanti verso il cuore della piazza ove svetta un alto albero a traliccio sulla cui sommità sono posizionati i pannelli fotovoltaici di cristallo trasparente. Le gradinate dei volumi fungono da platea per spettacoli e manifestazioni svolte nel centro della piazza; a tali gradinate si accede da scale esterne ai lati dei volumi. I tre padiglioni e la piazza sono realizzati in cemento colorato in pasta con tonalità rossoarancio scuro, la composizione della materia rende le superfici particolarmente materiche e morbide con colorazioni che variano al variare della esposizione e del trascorrere delle ore. La specchiatura vetrata dell’edificio biblioteca sarà impreziosita con l’immagine in trasparenza della rappresentazione allegorica del fiume Po, mentre la parete piena dell’edificio polifunzionale sarà decorata con quella del fiume Ticino. PRIMA FASE: Sala polifunzionale/ teatro/ sala consiliare. Il padiglione centrale, che rappresenta una quinta sulla campagna pavese, è adibito a sala polifunzionale, con capienza di n°150 posti, e può agevolmente trasformarsi in sala consiliare. La vera anima di tale spazio è tuttavia il teatro il cui accesso avviene dalla piazza centrale attraverso una parete vetrata. La cavea è un volume circolare a doppia altezza che culmina con un ampio lucernario che permea lo spazio con luce radente. Sono, quindi, presenti tutti gli spazi necessari alle rappresentazioni: il palco, il proscenio, la platea, con gradinate per il pubblico, il desk, il camerino, i bagni, il locale deposito. Dalla hall una scala porta al piano superiore dove sono collocati gli stalli per il pubblico e gli spazi tecnici per la regia. Nello stesso volume sono presenti, con un unico ingresso, il bar (eventualmente collegabile alla hall), lo spazio di ritrovo per anziani e lo spazio per i giovani. L’archivio, con accesso indipendente è disposto su due livelli, collegati sia da una scala sia da un montacarichi, ed ha uno sviluppo totale di ripiani di m 500. L’archivio e la sala consigliare saranno collegate all’edificio adiacente contenente le altre funzioni municipali tramite una passerella aerea al livello del primo piano. Esternamente in posizione nord-ovest vi è la centrale termica a servizio di tutto il complesso sia per il riscaldamento sia per il raffrescamento. SECONDA FASE: Edificio municipale. L’edificio a ovest della piazza è il municipio. Attraverso ingressi in una parete vetrata si accede alla sala per il pubblico. Nel volume sono sistemati tutti gli spazi richiesti dal Bando, compresi l’ufficio della polizia locale e quello per consulenze di terzi con accesso indipendente. Un ascensore ed una rampa di scale conducono al piano superiore ove sono collocati l’ufficio del sindaco, del segretario, le sale riunioni e giunta e i locali di servizio. La parete di fondo, verso ovest è completamente vetrata. I serramenti avranno vetri isolanti basso emissivi e pellicole selettive per il controllo dell’irraggiamento solare. TERZA FASE: Biblioteca ambulatorio e archivio comunale. L’edificio ad est della piazza è adibito a biblioteca. L’accesso, attraverso aperture nella parete vetrata, porta ad una zona di lettura, di lettura quotidiani e con postazioni per accesso ad internet; quindi vi è la biblioteca vera e propria con il desk e parte degli scaffali. Sempre al piano terra si trova una sala riunioni di circa 30 posti e dalla parte opposta l’ambulatorio con ingresso indipendente dalla piazza. Un ascensore e una scala portano al primo piano dove vi è una sala, con affaccio sulla sala sottostante, dove sono collocate le zone di lettura per adulti e la zona di lettura per i bambini e i servizi igienici.

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Tavola 1

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Tavola 2

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Tavola 3

Carla Giulia Moretti, Daniele Geltrudi — Concorso Centro Civico Integrato

Tavola 4

LivingBox design competition - Roberto Cappa

$
0
0

Modular, transportable residential unit Unità residenziale, ricettiva, modulare, trasportabile

Roberto Cappa — LivingBox design competition

candelabro - candelabrum - Roberto Cappa

$
0
0

bent sheet metal chrome candlestick candelabro cromato in lamiera piegata

Roberto Cappa — candelabro - candelabrum

PLYWOOD FURNITURES - Roberto Cappa

'the perfect bottle' design competition - Roberto Cappa

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images