Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Luxury hotel - J.M. Schivo & Associati s.r.l., Jean Marc Schivo, Lucilla Revelli


Kazematten - Govaert & Vanhoutte

0
0

Underneath a rampant of a fortified wall, lie the remnants of the once large complex of fortifications of Ypres, called “Kazematten”.
Built in 1680 by a mythical French Marshal as part of a large fortification project of Ypres, the “Kazematten” are known for their rich history. Following the independence of Belgium the fortification complex was mostly demolished to allow de city to expand. The “Kazematten” were spared this fate due to lack of funds. In world war one the five vaults served mainly as a bakery. In the second world war they were mostly used as storage or bomb shelter, because the vaults formed an excellent shield against mortars. Even before the renovation, the subterranean construction was in good condition, despite the use for cooling rooms and other various purposes in the sixties, which did more damage to the structure than centuries of water infiltration.

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

The classified monument consists of five individual oblong spaces, enclosed from the street by a double gate. The internal connections between the five spaces are very limited or in some cases non-existent.

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

The reconversion is organised by an urban working group of Ypres and is embedded an Europe’s imposed demands en regulations. A varied set of new functions was drawn: an information desk, a restaurant, sanitary facilities, a meeting room for 100 people, an exhibition space and some multi-purpose spaces. Because of the particular division and interrelation between the existing spaces, it was crucial to develop a distinct organisation scheme for the new functions. As a result we focussed on the proximity of the bar/restaurant (connected to the sanitary facilities), the reception area (connected to large scale models and souvenir sales) and the meeting room.

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

The lobby in the second area operates as a link between the first three vaults. The first vault contains the meeting room. Throughout the existing doorways to the second vault, the meeting room can be connected to the restaurant. This way the first vault can also function as a support for the restaurant or for multi-functional activities. The third vault holds the information desk and exhibition. The internal connections between the bar and information area are also made through the existing openings. This way we preserved the existing space as much as possible and made it possible for the complex to be partially exposed to the public without needing a specific arrangement of the individual spaces.

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

The design retains the existing materials as much as possible and merely restores their historic content. The few new implemented functions, like the entrance, the sanitary facilities and the bar/kitchen have a distinct modern character, forming a dialogue between old en new. This will strengthen the historic content.

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

Govaert & Vanhoutte — Kazematten

CALZATURIFICIO MANUFACTURE DE SOULIERS LOUIS VUITTON-Fiesso 2 - Floriano Baldan

STRUCTURAL REHABILITATION AND SEISMIC IMPROVEMENT OF THE SAN ZENO PARISH CHURCH - Michele Bondanelli

0
0

The project started in 2007 as a result of the worsening of the crack-damage scenario of the building, although it came to life in 2013 thanks to a grant given by the Archdiocese of Ravenna – Cervia and of the Italian Episcopal Conference (CEI). This happened only after two earthquakes hit Emilia in May 2012. Such events damaged the building of the San Zeno Church to the point that territorial authorities declared its unavailability. The design and the adopted solutions pursued a strategy to renew the “firmitas” (signature) of the building. This was done through a complex compromise between improving its structural features and following appropriate conservation criteria. Indeed, the philosophy behind the concept of the design was not to achieve the attainment of the structural efficiency at any price but, rather, to account “if , how and when” the design preserved the original features of the building and of its parts. The actual intervention is conceived on the precise knowledge of the use of the building, hence no alteration of its body it included in the design while addressing the possible uncertainties and structural weaknesses. Repair, regenerate, confine, connect and integrate the structural elements in an organic way are key actions of the design. The idea is that such a restoration should improve the seismic (and static) performances of the building without altering its main structure. The intervention is then a “normal” maintenance practice which comes together with a significant improvement of the structural response to earthquakes without showing an obvious “muscularity” of the reinforcements. The target was to establish links and interactions which can generate forms of complicity between the old parts and the new ones. The preference was to restore “side by side” to achieve collaboration between the reinforcements and the existing parts. The new elements then did assume a physical and functional complementarity with respect to the ancient ones. For example, the extensive use of use of high resistant steel wired-rope elements enabled the designer to sew through a “needle and thread” procedure the seismic reinforcements to the existing system. Harmful actions of potential earthquakes are then reduced owing to helping the actual building out of such event without altering its structure.

Michele Bondanelli — STRUCTURAL REHABILITATION AND SEISMIC IMPROVEMENT  OF THE SAN ZENO PARISH CHURCH


Il progetto nasce nel 2007 a seguito di un aggravamento del quadro fessurativo della Chiesa di San Zeno ma prende vita nel 2013 grazie ad un finanziamento dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e della CEI, solo dopo l’evento sismico che ha colpito la pianura emiliana nel maggio 2012 e che ha causato danni alla Chiesa stessa tanto da decretarne la sua inagibilità. Il progetto e le soluzioni adottate perseguono una rinnovata firmitas della fabbrica attraverso una “complessa negoziazione” progettuale di confronto tra le esigenze strutturali e le necessità della conservazione in cui si avesse come fine esclusivo il raggiungimento con ogni mezzo dell’efficienza strutturale, ma rendere conto del “se, quanto e come l’intervento conserva la fabbrica e le sue parti”. Il principio formativo degli interventi si basa sulla cognizione del funzionamento previsto della fabbrica senza adulterarne le capacità proprie, confinandone e indirizzandone le possibili incertezze e carenze strutturali. L’assetto resistente si compone di figure elementari di intervento quali il riparare, rigenerare, confinare, collegare e integrare volte a dare risposte “organiche” ai comportamenti più o meno favorevoli della fabbrica. L’intervento si configura come “usuale” prassi manutentiva a cui si associa, senza evidenti muscolarità, una parte significativa di miglioramento sismico, assecondando più che modificando. L’obiettivo è stato quello di costituire legami e interazioni in grado di generare forme di complicità tra le parti antiche e quelle nuove. Si sono preferite vie proprie “dell’affiancarsi collaborando” in cui l’elemento nuovo assume una complementarietà fisica e funzionale rispetto alla parte o elemento antico cui si affianca. In particolare l’impiego di elementi a fune in acciaio ha permesso di cucire ad “ago e filo” un supporto al sistema esistente riducendone le azioni dannose ed allo stesso tempo costituirne un aiuto “semplice” in caso di evento sismico.

Michele Bondanelli — STRUCTURAL REHABILITATION AND SEISMIC IMPROVEMENT  OF THE SAN ZENO PARISH CHURCH

Europan 12 | Seraing - Stefano Sbarbati, Laura Falcone, Bruna Vendemmia, Melania Cermola

Residenze Temporanee, Fuzhou - Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli

0
0

Le dinamiche economiche in corso in Cina oltre ad indurre una radicale trasformazione del tessuto sociale, generano la costituzione di nuove categorie di city-users; è questo il caso dei dirigenti di compagnie e gruppi internazionali che inviati a seguire le nuove installazioni, soggiornano nelle metropoli cinesi per lunghi periodi. A Fuzhou, capoluogo della regione del Fujian, Granite 611 stabilisce un’alternativa alla consueta tipologia dell’hotel metropolitano, interpretando in chiave più domestica il tema dell’alloggio temporaneo. Le tipologie abitative proposte (basic, duplex e suite) sia per dimensioni che per organizzazione interna degli spazi offrono standard elevati e buona flessibilità; i servizi e le dotazioni comuni non più concentrati nei consueti piani dedicati, vengono frammentati e distribuiti ai vari livelli in stretta prossimità agli alloggi, generando relazioni immediate tra gli spazi privati e gli spazi comuni. Si produce un utilizzo omogeneo dell’edificio, garantendo ai clienti la massima razionalità negli spostamenti interni; le relazioni tra due piani contigui generano micro-unità di vicinato. La stratificazione d’uso si traduce in forma architettonica per rimando a suggestioni tratte dal mondo della trasformazione della pietra: le residenze di Fuzhou sono cataste di lastre litiche semplicemente squadrate e condotte a dovuto spessore in relazione alle esigenze spaziali dei diversi livelli. L’articolazione compositiva dei fronti esterni denuncia la molteplicità delle sezioni.

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Residenze Temporanee, Fuzhou

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Residenze Temporanee, Fuzhou

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Residenze Temporanee, Fuzhou

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Residenze Temporanee, Fuzhou

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Residenze Temporanee, Fuzhou

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Residenze Temporanee, Fuzhou

Nuovo Stabilimento Gemitech - Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli

0
0

L’organizzazione del progetto per il nuovo stabilimento di una azienda di carpenteria metallica di precisione, riflette perfettamente le esigenze di razionalità e ottimizzazione funzionale del processo produttivo. Così il layout prevede un sistema planimetrico a pettine che gravita su di una grande arteria centrale, vero e proprio asse di smistamento dei flussi e dei materiali; su di essa si affacciano i sette padiglioni, uno per ciascuna delle sette attività dell’azienda, mentre in testa, sul fronte strada, è prevista la palazzina uffici organizzata su due livelli. Al fine di favorire la gestione separata delle singole attività, i padiglioni sono resi completamente indipendenti, sia in termini logistici sia in termini funzionali: ciascuno di essi è attrezzato con propri spogliatoi, servizi, ufficio di reparto, locali tecnici e magazzino. Le aree produttive sono organizzate secondo uno schema a navata unica realizzata mediante struttura in c.a. prefabbricato con copertura a micro-shed che garantisce una eccellente illuminazione naturale e quindi un elevato comfort per il personale; il modulo di campata, determinato secondo un principio di ottimizzazione luce/costi, risulta essere di m 22×11. In testa a ciascun padiglione è previsto un volume tecnico su due piani, destinato ai servizi ed alle funzioni accessorie; in coda, all’esterno, una pensilina profonda garantisce adeguata protezione alla pioggia, sia alle zone di carico che alle aree tecniche e/o di stoccaggio. I parcheggi sono disegnati secondo il medesimo criterio di frazionamento che connota i padiglioni, così da garantire la maggior prossimità degli addetti alle rispettive aree di lavoro; a fianco dell’ingresso centrale è collocato un posteggio riservato ai clienti ed ai dirigenti. La facciata principale, elemento connotante dell’intero complesso, si presenta come una sorta di lama metallica riflettente che, grazie al rivestimento in lamiera stirata zincata, conferisce al progetto un carattere decisamente tecnologico, una sorta di esternazione della vocazione produttiva dell’azienda.

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Nuovo Stabilimento Gemitech

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Nuovo Stabilimento Gemitech

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Nuovo Stabilimento Gemitech

Marazzi Architetti, Davide Marazzi, Federico Pompignoli — Nuovo Stabilimento Gemitech

La ringhiera - Michele Varone


Studio Psicologo - arch. Francesco Vitagliano

0
0

Il progetto nasce dall’esigenza di una psicologa di dover creare il suo studio in soli 32,00 mq ed avere tutti gli spazi funzionali, con un budget contenuto. L’immobile è situato nel cuore del centro storico di Terlizzi, facente parte di un edificio popolare della fine del 1800, dove nei primi del 1900 vi era un negozietto di alimentari. Con pianta quasi quadrata, era formato da un ambiente unico con due volte in pietra, una a crociera e l’altra a botte. La distribuzione interna è stata studiata tenendo conto dell’esigenza di avere una stanza più ampia per la psicoterapia, una seconda più piccola per un eventuale collaboratore, una sala d’attesa ed una toilette, il tutto garantendo il massimo della privacy dei pazienti con un ingresso ed un’uscita indipendenti.

arch. Francesco Vitagliano — Studio Psicologo

arch. Francesco Vitagliano — Studio Psicologo

arch. Francesco Vitagliano — Studio Psicologo

arch. Francesco Vitagliano — Studio Psicologo

arch. Francesco Vitagliano — Studio Psicologo

arch. Francesco Vitagliano — Studio Psicologo

arch. Francesco Vitagliano — Studio Psicologo

arch. Francesco Vitagliano — Studio Psicologo

Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio - michele londino , pamela Bracciotti

0
0

Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio Last sea shore 2006/2009 Prato, Italia

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

La struttura è stata progettata per essere principalmente il primo punto di ristoro lungo il fiume Bisenzio.Accanto a questa funzione c’è un’altra, anch’essa importante, e che riguarda molto da vicino il Fiume. Questa funzione fa della struttura un punto informativo – scientifico e culturale – sulle qualità naturalistiche, faunistiche,ittiche, botaniche e paesaggistiche di quest’area della città che, purtroppo, con le sue regole urbanistiche l’ha declassata a luogo di margine. Il sito ha indicato la “forma” architettonica della struttura. Del luogo ha incarnato, forse, l’aspetto che meno si associa all’architettura, almeno apparentemente, cioè quello della transitorietà, della precarietà, e della mutevolezza della sua natura. Il fiume si muove secondo regole precise. È un concentrato di fenomeni naturali che lo caratterizzano come l’elemento della natura più instabile. La sua azione erosiva impone a chi lo osserva, lo monitora, lo indaga, a produrre continuamente nuove carte, nuove mappe. Sempre differenti topografie. Disorienta chi cerca di imbrigliarlo, specie in regole scritte di tutela. L’edificio progettato assume la conformazione che deriva dell’aspetto dinamico, e fa’ dell’instabilità, della forma non conclusa, la sua regola compositiva. I due corpi di fabbrica centrali, per esempio, a fatica resistono al dinamismo e alla precarietà formale delle due estremità dell’edificio che, imitano il groviglio e l’accatastamento di tronchi d’alberi che il fiume periodicamente realizza contro i pilone dei ponti.

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

michele londino , pamela Bracciotti — Struttura ricettiva in riva destra del fiume Bisenzio

Libertà - Michele Varone

0
0

In ricordo dei villaggi di pescatori della Cornovaglia, Acciaio inox lucido e spazzolato compongono questa struttura.

Michele Varone —  Libertà

Michele Varone —  Libertà

Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità - Roberto Cutolo, Barbara Casciu

0
0

RAPPORTO CON L’AMBIENTE URBANO Il contesto urbano più prossimo all’area d’intervento si presenta come periferia agricola scarsamente urbanizzata. In rapporto a questa “assenza”, il complesso parrocchiale di Santa Maria del Carmine si pone come ” presenza”, in quanto elemento qualificante rispetto ad un intorno problematico: il campanile e l’ aula liturgica sono stati posizionati in modo tale da distogliere l’attenzione dei fruitori dai tralicci dell’alta tensione. E’ stata valorizzata, di contro, la visuale che si apre verso il Vesuvio ed il Santuario di Pompei. I corpi di fabbrica del complesso sono articolati in maniera tale da identificare uno spazio raccolto ma allo stesso tempo aperto all’accoglienza. L’involucro dell’aula, elemento cerniera tra il corpo delle opere per il ministero pastorale ed il corpo per il salone parrocchiale, è stato pensato di forma cilindrica per comunicare all’esterno un’ immagine riconoscibile di comunità fraterna aperta all’accoglienza, sicché il popolo di Dio possa identificarsi nel nuovo edificio (PNC n.5). Il sagrato – delimitato dal costruito, dalle stele della via crucis, nonché da un giardino di ulivi – è elemento di mediazione tra lo spazio profano ed un luogo “altro”, nel quale il fedele viene accolto, indotto a rallentare dilatando la percezione del tempo e – attraverso forme, trasparenze, materiali – discretamente invitato ad entrare.

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista prospettica esterna

RICONOSCIBILITÀ’DELL’EDIFICIO SACRO Gli elementi che rendono il complesso immediatamente riconoscibile sono quelli che da secoli denotano l’ architettura per il culto cristiana – reinterpretati secondo un linguaggio architettonico moderno: il campanile, la porta, la copertura, ed un programma iconografico esteso anche all’esterno della chiesa. Oltre a costituire richiamo sonoro indispensabile all’edificio di culto, il campanile è stato pensato alto e dotato di una grande croce astile per essere visibile a distanza. L’impianto centrale dell’aula liturgica la rende agevolmente riconoscibile come luogo per il culto, anche rispetto alle altre funzioni del complesso. L’elemento architettonico della porta è stato sottolineato per esaltarne la valenza simbolica cristologica ed escatologica: «Io sono la porta; se uno entra per me, sarà salvato» (Gv 10,9). La copertura modella la sua forma in base all’allegoria biblica della scala di Giacobbe che «poggiava sulla terra mentre la sua cima raggiungeva il cielo»(Gn 28,10-14) ed allo stesso tempo risponde ad esigenze di sostenibilità ambientale. Le stele della via crucis delimitano visivamente lo spazio “dedicato” senza ricorrere a barriere percettivamente invasive.

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Tavola 1

PROFILO ESTETICO, FORMALE I materiali sono quelli tipici della tradizione costruttiva locale: pietra vesuviana e tufo per l’ aula liturgica, sia all’interno che all’esterno (PNMR 279); pietra e mattoni per la cappella feriale e il salone parrocchiale. Le aule per la catechesi sono invece caratterizzate da una ampia superfice trasparente inclinata. Ruolo di primaria importanza riveste la luce che piove dall’ alto nell’area presbiteriale e perimetralmente all’aula: in quanto teofania divina per eccellenza assume valenza estetica e teologica insieme.

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Tavola 2

IMPIANTO LITURGICO Lo spazio dell’ aula è stato concepito primariamente come funzionale alla celebrazione della Messa «che è insieme sacrificio di lode, d’azione di grazie, di propiziazione e di espiazione…azione di tutta la Chiesa» (OGMR, Proemio). L’endonartece, luogo deputato all’accoglienza nonché alla presa di coscienza del fedele dell’ingresso in uno spazio cultuale, costituisce la cerniera ideale affinchè egli possa percorrere l’asse liturgico principale nella direzione ovest–est. L’altare, in asse con il crocefisso è posto su un bema, abbracciato dall’assemblea dei circumstantes. Il luogo del fonte battesimale è stato unificato a quello dell’ambone ad evocare, come in svariate chiese medievali siciliane, la con-risurrezione battesimale del neofita in Cristo ( 1Cor 15,20-22 e 2Cor 5,14-17) in corrispondenza del monumento pasquale perenne ( Valenziano p.130 e p.163 ). La sede del presidente è stata collocata in luogo visibile da tutta la comunità«ma in mezzo ai fedeli e con loro», a destra del bema perché« i ministri non agiscano invece del popolo come se fossero al di sopra e al di fuori» (Agostino) e in prossimità del coro parrocchiale/schola cantorum. La pavimentazione dell’ aula differenzia i luoghi dello “stare” da quelli dell’”incedere”. Un luogo speciale, appositamente dedicato alla preghiera rivolta a Gesù-Eucarestia è stato pensato in prossimità dell’aula, ma non all’interno di essa, dove rimarrà solo la lampada a fiamma perenne, a ricordare la presenza del Santissimo. La cappellina, che può ospitare circa 20 persone, può comodamente essere utilizzata per le celebrazioni feriali. Il luogo della riconciliazione invita il fedele al raccoglimento ad alla meditazione, sotto lo sguardo del Padre Misericordioso.

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Pianta del piano terra

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Pianta del piano primo

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Pianta della copertura

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Pianta del piano interrato

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto fronte sud

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Sezione sul fronte ovest

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Sezione sul fronte ovest - opere ministero parrocchiale

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto fronte nord

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Prospetto fronte est

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Sezione sul fronte est - salone parrocchiale

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista assonometrica sud-ovest

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista assonometrica sud-est

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista assonometrica nord-est

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista assonometrica nord-ovest

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Schizzo del complesso

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Analisi bioclimatica

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Spaccato assonometrico

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista dall'ingresso

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista dall'organo

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista dal presbiterio

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Percorsi liturgici

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista dell'ambone

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista del fonte battesimale

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista della cappella feriale

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Vista della penitenzeria

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Immagine Mariana

Roberto Cutolo, Barbara Casciu — Complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Immagine della Via Crucis

archea associati (+) FFB - Fabrizio Fraboni Baroni

Sopralodo - Federico Mazza

Piazza Vittorio Emanuele II a Salo' - LOCUSCAPE, laprimastanza, Annalisa Romani, Matteo Battistini, steve camagni, Davide Agostini, francesco ceccarelli, Andrea Lucchi, Zeltia Vega Santiago

0
0

Le caratteristiche urbane e paesaggistiche della città di Salo’ sono state elementi ispiratori e catalizzatori del progetto per la piazza Vittorio Emanuele II. Il disegno é nato in seguito ad un’attenta analisi urbana e grazie alla reinterpretazione degli elementi chiave che questa analisi ha fatto emergere.

LOCUSCAPE, laprimastanza, Annalisa Romani, Matteo Battistini, steve camagni, Davide Agostini, francesco ceccarelli, Andrea Lucchi, Zeltia Vega Santiago — Piazza Vittorio Emanuele II a Salo'

LA PIAZZA APERTA SUL LAGO : uno spazio contemporaneo, un luogo di vita e di attività per grandi e piccini

Il centro storico di Salo’: una rete di spazi pubblici a servizio dei Salodiani
Il lago di Garda rappresenta il cuore attorno al quale si sviluppa l’identità della città di Salo’. La piazza Vittorio Emanuele II fa parte della rete di spazi pubblici salodiani aperti sul lago. Il progetto per la piazza vuole riscoprire e recuperare il legame perduto con l’acqua, la volontà primaria é quella di ridonare ai cittadini di Salo’ il loro lago in uno dei punti di maggiore centralità del nucleo storico: la fossa (Piazza Vittorio Emanuele II).
In continuità con il progetto Viganò: un disegno sobrio ed elegante per un paesaggio maestoso
Il progetto per la Piazza Vittorio Emanuele II, vuole creare una continuità di intenzioni con lo spirito sobrio del progetto di Vigano’, che ha saputo dare risalto con eleganza alla grandiosità naturale del lago e dei mille paesaggi che questo specchio d’acqua offre. Il disegno di Vigano’é finalizzato e portato a compimento nel progetto per la Fossa, che ridona centralità a questo spazio cosi importante della vita pubblica dei Salodiani.

LOCUSCAPE, laprimastanza, Annalisa Romani, Matteo Battistini, steve camagni, Davide Agostini, francesco ceccarelli, Andrea Lucchi, Zeltia Vega Santiago — Piazza Vittorio Emanuele II a Salo'

IL PROGETTO : PICCOLI TOCCHI PER GRANDI CAMBIAMENTI
Il progetto si basa su 3 principi ordinatori che, pur nella loro semplicità, apportano grandi cambiamenti spaziali ed urbani:

LOCUSCAPE, laprimastanza, Annalisa Romani, Matteo Battistini, steve camagni, Davide Agostini, francesco ceccarelli, Andrea Lucchi, Zeltia Vega Santiago — Piazza Vittorio Emanuele II a Salo'

1. Riaprire la piazza sul lago:
Da ogni punto della piazza deve essere possibile poter osservare e contemplare il lago, come succedeva agli inizi del ‘900. Per raggiungere questo scopo servono una serie precisa di azioni:
  • Intervento sullo strato vegetale
  • Eliminazione di barriere visuali e fisiche
  • due nuovi spazi di contemplazione del lago: la scalinata panoramica e la passerella sul lago

2. L’acqua come elemento dinamico ed annunciatore del lago:
La piazza Vittorio Emanuele II si apre verso il lago. Elemento annunciatore di questa apertura é l’acqua. Questo ingrediente annunciatore viene declinato in diverse forme e diventa un elemento ludico di forte identità progettuale. Si potrebbe a ragione parlare di una trilogia dell’acqua che riporta in vita il passato della piazza e la sua storia legata all’origine del nome ‘la fossa’ reintrpretandolo in chiave contemporanea.
La fontana della fossa:
Situata a nord della piazza,rappresenta simbolicamente la fonte dalla quale un sottile filo d’acqua prende vita e scende al lago.
Il filo d’acqua :
Il filo d’acqua ricorda l’antico fossato che percorreva la piazza Vittorio Emanuele II. Nasce a livello della fontana della fossa e prosegue fino al lago.
Lo specchio d’acqua estivo:
Questo spazio minerale é l’anello di congiunzione tra la piazza ed il lungolago. Si presenta come una superficie vuota, libera, aperta, caratterizzata da un disegno al suolo specifico, che si differenzia da quello della piazza.

LOCUSCAPE, laprimastanza, Annalisa Romani, Matteo Battistini, steve camagni, Davide Agostini, francesco ceccarelli, Andrea Lucchi, Zeltia Vega Santiago — Piazza Vittorio Emanuele II a Salo'

LA PARTE ALTA DELLA PIAZZA :Non solo spazio di sosta per contemplare il paesaggio, ma anche gradinata per assistere ad un concerto, una proiezione, un avvenimento particolare.

3. Uno spazio agli abitanti in continuità con il centro storico :
Pur convivendo con la presenza dell’auto, lo spazio della Piazza sarà chiaramente uno spazio a vocazione pedonale, dove l’auto sarà un ospite presente, ma non l’ospite piu’ importante.
Il rivestimento continuo al suolo sottolinea e mette in luce questa intenzione. Anche lo spazio dedicato all’automobile avrà lo stesso trattamento materico dello spazio pedonale, anche se il disegno al suolo ed il trattamento superficiale della pietra cambieranno.

LOCUSCAPE, laprimastanza, Annalisa Romani, Matteo Battistini, steve camagni, Davide Agostini, francesco ceccarelli, Andrea Lucchi, Zeltia Vega Santiago — Piazza Vittorio Emanuele II a Salo'

LO SPECCHIO D’ACQUA ESTIVO : uno spazio dinamico, che evolve nel corso delle stagioni

LA PIAZZA E LA VITA URBANA : ATTIVITA RITROVATE, NUOVI SPAZI, NUOVI USI
La piazza Vittorio Emanuele II propone ai suoi abitanti di rivivere le stesse abitudini e le stesse tradizioni di un tempo, affiancate da nuove attività e nuove possibilità d’uso.
Ne é un esempio lo specchio d’acqua, che nella sua versione ‘vuota’, si presenta come spazio ideale per accogliere conferenze, manifestazioni, piccoli concerti, attività diverse. Mentre nella sua versione ‘estiva’, sarà uno spazio ludico per i piu’ piccoli, che potranno divertirsi con i giochi d’acqua proposti.

LOCUSCAPE, laprimastanza, Annalisa Romani, Matteo Battistini, steve camagni, Davide Agostini, francesco ceccarelli, Andrea Lucchi, Zeltia Vega Santiago — Piazza Vittorio Emanuele II a Salo'


Cultural Center in Katowice - Rafal Mazur, Antonina Zygmunt, Piotr Glowacki, Krzysztof Mazanek, Marta Sacha

0
0

The cultural center is located in the Dab district of Katowice in Poland – an area known for mines and industry. The concept of the building links two important aspects of the site. A green space connection is made from the northern end traditional Silesian street to the southern border. The edge between the building and green space is invisible. The roof in the plan of a ‘Z’ shape rises from the ground level to two floors. The sectional form is inspired by mines, as all of the programmatic utilities are located ‘underground’. The building at the street level is integrated to promote urban interaction. At ground level, there are two plazas intended to create familiar public space. This is important, since the building is located on the path connecting two main parts of the city. The form of the rising roof is strictly functional. It fulfills the need of making a second independent entrance to the library, which is located on the second floor. The library extends its use to be included on the green terrace above, allowing for open-air reading and privacy from the street hustle. The main hall of the building is a gallery area, which is accessible for pedestrians even after opening hours. The interior materiality of the building is primarily comprised of the combination of brick and stucco. As a contrast with these warm materials, the exterior skin is comprised of glass with steel reinforcements. It is important that the cultural center maintain a sense of transparency that invites glimpses and promotes visitation. The detail of the facade is minimalistic black banding; framing what is inside as being activated and picturesque. The Mies Van der Rohe style façade of black steel respects the memory of industrial mining. This building initiates a variety of human interactions, as that is what forms a culture. It integrates open green area with narrow urban street, provides a functional underground in contrast to the public first floor and more private moving upwards, and makes a pedestrian path the place to stay and be. This is done through pulling away the building form from its boundaries both physically and experientially, thus creating a free form setting for self-expression. Text by Rafal Mazur and Kelly Russo

Rafal Mazur, Antonina Zygmunt, Piotr Glowacki, Krzysztof Mazanek, Marta Sacha — Cultural Center in Katowice

Rafal Mazur, Antonina Zygmunt, Piotr Glowacki, Krzysztof Mazanek, Marta Sacha — Cultural Center in Katowice

Rafal Mazur, Antonina Zygmunt, Piotr Glowacki, Krzysztof Mazanek, Marta Sacha — Cultural Center in Katowice

Rafal Mazur, Antonina Zygmunt, Piotr Glowacki, Krzysztof Mazanek, Marta Sacha — Cultural Center in Katowice

Una casa accogliente - Vera Donvito

0
0

L’intervento di ristrutturazione ha interessato una villa ubicata nella zona residenziale di Statte (TA). Il progetto ha previsto una nuova disposizione degli ambienti interni, il rifacimento di tutti gli impianti tecnologici e di tutte le finiture, lo studio della disposizione degli arredi e il disegno di alcuni mobili realizzati su misura

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Vera Donvito — Una casa accogliente

Riqualificazione di Malga Fosse - Alessandro Roveri, Cristian Torreggiani, Alessia Fornasari

0
0

Preso atto delle richieste formulate all’interno del bando di concorso incentrate sul concetto di architettura sostenibile, integrazione ambientale e rilancio della struttura attraverso l’individuazione di funzioni in grado di promuovere l’eccellenza del sito e produrre eccellenza di prodotto, è stata sviluppata una idea progettuale in grado di rilanciare la struttura e valorizzare lo stretto legame tra essa ed il contesto paesaggistico. L’analisi del contesto territoriale e delle iniziative di promozione di tipicità ed eccellenze presenti sul territorio, ha spinto a ricercare una “forma funzione” in grado di rilanciare l’edificio mettendo a sistema tutte le attività spendibili all’interno dello spazio riqualificato. Partendo da tale presupposto, la forma finale è il risultato di una esigenza specifica ovvero esperire il territorio attraverso i sensi.

Alessandro Roveri, Cristian Torreggiani, Alessia Fornasari — Riqualificazione di Malga Fosse

tav 1

Alessandro Roveri, Cristian Torreggiani, Alessia Fornasari — Riqualificazione di Malga Fosse

tav 2

Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici - Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco

0
0

PREMESSA Il progetto, nel rispetto delle richieste del bando, affronta il tema della valorizzazione di Piazza Duomo attraverso l’allestimento dei plateatici, che abbiano l’obiettivo non solo di migliorare l’accoglienza degli spazi ma anche di enfatizzarne la rappresentatività coniugando la contemporaneità con la memoria dei luoghi.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Render|Configurazione semichiusa

SEDE DELL’INTERVENTO L’area oggetto di intervento è la monumentale Piazza Duomo, luogo simbolico del centro storico di Crema, cinto da edifici porticati del XVI secolo e sul quale prospettano la Cattedrale Santa Maria Assunta e il Palazzo del comune. La piazza è testimonianza della storia medievale della città che nell’anno Mille divenne luogo fortificato e la cui importanza crebbe nel quadro dei difficili equilibri dell’età comunale perché rappresentò, per Milano, un baluardo contro l’autonomia di Cremona. Nel 1159 Federico I la fece incendiare e ne vietò la ricostruzione delle fortezze. Nel 1185 l’annullamento del decreto permise l’avvio di un’intensa attività edilizia che cominciò nel 1284 con l’erezione del Duomo, terminato nel 1341, in stile romanico nell’impianto e nella facciata a capanna e “a vento” tripartita con i richiami gotici del rosone.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Fasi di montaggio

CARATTERISTICHE DEI LUOGHI Allo stato attuale Piazza Duomo è un luogo fortemente vitale, dinamico e turistico per il centro storico di Crema. Lo spazio presenta un impianto ben definito, si presenta chiuso e delimitato lungo il perimetro dai porticati che fungono da filtro tra l’esterno e l’interno e, nel contempo, funge da sagrato per la monumentale Cattedrale. La piazza presenta quindi il duplice ruolo di spazio simbolico dal punto di vista religioso e di luogo di scambio e vitalità commerciale. Attualmente, con la diffusione del concetto del “vivere la città” appropriandosi dei suoi spazi si pone l’esigenza di dotare di servizi di ristoro, sosta o divertimento anche i luoghi più simbolici dei centri storici. Da qui la necessità di allestire spazi opportunamente progettati che, tenendo conto della tutela del luogo e della disponibilità di servizi nel sottosuolo, consentano alle attività commerciali situate lungo i porticati di estendersi all’esterno o di predisporre eventi espositivi e mercatali. La proposta progettuale nasce dall’esigenza di fornire la monumentale Piazza Duomo di spazi di sosta e ristoro non limitando l’attenzione al singolo oggetto di design ma relazionandosi all’identità della città e alla suggestione dei luoghi. Nella progettazione si è dunque affrontato uno dei temi più diffusi del dibattito contemporaneo: il confronto tra l’architettura del passato e quella del presente, il rapporto tra il vecchio e il nuovo. Intervenire in un centro storico desta sempre un’immediata perplessità, credendo che sia doveroso che qualsiasi nuovo intervento debba mantenersi sempre “sottovoce” rispettando l’architettura del passato e senza stravolgere l’equilibrio esistente. Il progetto dei plateatici è stato guidato dallo spirito di creare tra l’esistente e il nuovo un rapporto di scambio reciproco, di comunicazione e armonia tra le parti in cui i nuovi spazi diventano elementi di lettura e di osservazione del contesto urbano. Il progetto si fonda sui concetti di modularità, trasportabilità e flessibilità funzionale dell’oggetto. Da ciòè scaturita l’idea di un dehor che si prestasse con pochi elementi alla determinazione di diverse soluzioni tipologiche e funzionali, che mutasse in base alle esigenze e alle stagioni climatiche. L’oggetto così conformato, pur adottando un unico linguaggio minimalista, sarebbe riuscito a segnare l’occupazione di un luogo senza costituire un vero e proprio recinto, lasciando nello stesso tempo ampio respiro alla configurazione dello spazio urbano. Il dehor è concepito come uno spazio da comporre in base alle diverse esigenze attraverso la composizione di più moduli base. Ad essi vengono successivamente sovrapposti gli elementi che costituiscono l’involucro esterno del plateatico, pensato come una duplice pelle: una costituita da un sistema di lastre in vetro scorrevoli e una seconda, con funzione di schermatura, realizzata da pannelli in acciaio corten, dotati di una trama opportunamente studiata e progettata per il luogo. La pelle del plateatico è concepita come una filigrana attraverso la quale guardare la piazza e la città, un elemento di filtro tra interno ed esterno, uno spessore materico che abbia un valore non solo architettonico ma anche significativo dal punto di vista simbolico. La trama dei pannelli in corten è, infatti, un chiaro riferimento alla tradizione musicale e della liuteria di Crema. La texture è stata elaborata riprendendo i neumi, i segni che costituiscono la notazione musicale del canto gregoriano di epoca medievale. La semiografia musicale costituisce un esempio di design dell’informazione nella sua universalità e chiarezza e rappresenta lo strumento di lettura del linguaggio musicale. Da qui l’idea della filigrana e della trama musicale attraverso la quale leggere la città e lo spazio entrando in contatto con esso. Sia le lastre in vetro che la schermatura in acciaio corten sono concepite secondo una duplice tipologia, in modo da rendere flessibile la chiusura del plateatico e adattarla sia alle diverse condizioni climatiche che si possono verificare durante l’anno, che alle molteplici funzioni di spazio espositivo, di sosta e di ristoro: 1) CONFIGURAZIONE CHIUSA, ottenuta collegando al modulo base un pannello di chiusura con porta-finestra, e un pannello di schermatura a tutta altezza (vedi descrizione del sistema tecnologico – chiusura verticale, pag.6). La configurazione chiusa si presta per la costituzione di suggestivi spazi di sosta e ristoro a carattere permanente. Il sistema scorrevole all’interno del cui è inserito il pannello in acciaio corten consente la regolazione della schermatura della luce all’interno del plateatico. 2) CONFIGURAZIONE SEMI-CHIUSA, ottenuta collegando al modulo base un pannello di chiusura con finestra, e un pannello di schermatura a mezza altezza. Si differenzia dalla configurazione precedentemente per via del fatto che l’acciaio corten, presentando un’altezza ridotta, consente una maggiore permeabilità della luce all’interno del dehor. 3) CONFIGURAZIONE APERTA, ottenuta attraverso il semplice accostamento e mutuo collegamento dei moduli base. Di facile e rapido allestimento, la configurazione aperta è adatta per l’allestimento temporaneo di spazi espositivi, come quelli necessari alle manifestazioni che avvengono in piazza durante il corso dell’anno. Il ricorso ad un sistema modulare di facile attuazione, anche per via della chiara reperibilità dei suoi elementi in ambito commerciale, unitamente alla possibilità di configurazione a seconda delle diverse esigenze climatiche e funzionali, consente così di definire un sistema per l’allestimento dei plateatici che fa della flessibilità uno dei suoi maggiori punti di forza e che, allo stesso tempo, non manca di valorizzare la natura del contesto urbano attraverso il richiamo alla memoria delle tradizioni locali. L’elaborazione di alcuni elementi accessori configurati secondo il medesimo linguaggio consente al sistema di non limitarsi ai dehor ma di estendersi verso la piazza, come elementi di arredo urbano e, all’occasione, di suggestiva illuminazione pubblica.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Plateatico tipo

TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SISTEMA TECNOLOGICO Nota: Di seguito verranno menzionate tra parentesi le ditte di produzione e i nomi dei prodotti che sono stati di riferimento per l’elaborazione di alcune delle soluzioni tecnologiche di seguito esposte. Nessuna di queste ha prodotto il relativo avvallo per essere assunte come riferimento.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Dettagli

STRUTTURA La struttura del modulo di base, di dimensioni totali 1,65×1,65 m e altezza totale variabile tra 2,80 e 2,95 m, è costituita da un telaio in acciaio corten, i cui montanti verticali sono costituiti da profili ad U a lati uguali di dimensioni 80×80x6 mm, mentre i montanti orizzontali sono realizzati con profili ad U a lati disuguali di dimensioni 80×100x6 mm, saldati tra di loro ad un’estremità in modo da ottenere travi con sviluppo ad angolo retto nel piano. L’unione è realizzata attraverso piastre di testa saldate alle estremità dei montanti orizzontali e collegate ai montanti verticali tramite bullonatura. L’appoggio del modulo differisce in funzione della sua collocazione: 1) nel caso in cui il modulo sia da collocarsi sulla piazza, l’appoggio sarà costituito da portapilastri in acciaio zincato (UNIFIX, tipo H001), con piastra superiore piana di dimensioni 80×80x6 mm e altezza regolabile tra 120 e 180 mm, per assecondare le variazioni di livello del piano di campagna; 2) nel caso in cui il modulo sia da collocarsi sul marciapiede, l’appoggio sarà costituito profili scatolari in acciaio zincato di dimensioni 100×50x6 mm, connessi al suolo tramite piastre di fissaggio angolari in acciaio zincato di dimensioni 50×50x40 mm, spessore 3 mm. PAVIMENTAZIONE Il piano di calpestio del modulo è rialzato rispetto al piano stradale allo scopo di consentire il passaggio di canalizzazioni per gli impianti e garantirne la facile ispezionabilità. La pavimentazione del modulo può essere realizzata in: 1) DOGHE IN LEGNO COMPOSITO W.P.C. color miele, di dimensioni 150×1650x20 mm; 2) PIASTRELLE IN GRES PORCELLANATO effetto pietra, di dimensioni 330×330x20 mm; 3) LASTRA IN VETRO FLOAT MONOLITICO (MADRAS, tipo Linea Flooring) secondo norma UNI EN 572-1,2: 2004, incisa chimicamente e permanentemente su di una faccia con una texture di linee in rilievo (Ø 1.0 mm) distanziate di 4mm e disposte parallelamente al lato, allo scopo di conferire prestazioni antiscivolo. La sommità delle linee è opacizzata e irruvidita, il fondo è brillante. La lastra, di dimensioni 1650×1650x10 mm, vela la visione lasciando passare la luce. Sia le doghe in legno composito che le piastrelle di gres porcellanato saranno sostenute da una struttura di profili scatolari in alluminio anodizzato di dimensioni 60×60x6 mm, posti ad un interasse di 33 cm a partire dal bordo esterno dei montanti orizzontali del telaio di base e ad essi connessi. La lastra in vetro float sarà invece connessa direttamente ai montanti orizzontali attraverso profili in alluminio anodizzato di idonea sezione.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Configurazione chiusa

COPERTURA La copertura è costituita da un lucernario (LAMILUX, tipo B CI-System) con lastra in vetro stratificato infrangibile, avente uno spessore di 20 mm e con un inclinazione di 3° rispetto al piano orizzontale, e da una schermatura in acciaio corten di dimensioni 1650×1650x6 mm. La schermatura è avvitata alla struttura in alluminio anodizzato del lucernario con l’ausilio di distanziatori, allo scopo di evitare che la lastra di vetro sottostante si surriscaldi. La distanza che intercorre tra la lamiera e la lastra, unitamente alla texture della schermatura, intensifica ulteriormente questo effetto poiché, con il moto del sole, le diverse parti della lastra vengono illuminate e ombreggiate a intervalli regolari. La ridotta distanza della lamiera dalla lastra riduce al minimo anche l’imbrattamento della lastra stessa, in quanto l’acqua piovana scorre sulla lastra sottostante pulendola.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Configurazione chiusa - notte

CHIUSURA VERTICALE Come la copertura, anche la chiusura verticale è costituita da lastre in vetro stratificato infrangibile, aventi uno spessore di 10 mm, e da una schermatura in acciaio corten, con uno spessore di 6 mm. Le lastre in vetro sono inserite in un sistema scorrevole “tutto vetro” a tre binari (SUNFLEX, tipo SF20), privo cioè di montanti verticali, e con i montanti orizzontali in alluminio che consentono di muovere orizzontalmente le stesse verso uno o due lati. Aprendo e chiudendo la prima lastra, le altre vengono automaticamente aperte e chiuse da guide integrate. La scorrevolezza delle lastre sui binari è ottenuta attraverso i rulli di scorrimento antirumore, montati su cuscinetti a sfere con superficie di contatto a ridotta usura e manutenzione. Il telaio del sistema scorrevole è quindi collegato ad una struttura di irrigidimento, costituita da montanti orizzontali con sezione a L di dimensioni 50×70x5 mm, e da montanti verticali scatolari di dimensioni 50×70x3 mm, tutti realizzati in alluminio anodizzato. Ciò consente di ottenere i pannelli di chiusura del plateatico, di dimensioni totali 1650×2470x70 mm, facilmente collegabili al modulo di base a mezzo bullonatura. E’ prevista la realizzazione di due tipologie di pannelli, che si diversificano per il tipo di apertura consentita: 1) PANNELLO DI CHIUSURA CON PORTAFINESTRA. Il pannello si caratterizza per la vetrata scorrevole (realizzato secondo il sistema precedentemente descritto) a tutta altezza, di dimensioni 1550×2370 mm e luce netta di apertura di circa 1 m. Il pannello così configurato è predisposto per dare luce e aria agli ambienti del plateatico, oltre che consentire il passaggio delle persone. 2) PANNELLO DI CHIUSURA CON FINESTRA. La struttura di irrigidimento del pannello è dotato di un terzo montante orizzontale, di forma scatolare e di dimensioni 50×70x5 mm, saldato ai montanti verticali a 0,90 m di distanza dal montante orizzontale inferiore. Nella parte sottostante del pannello è inserita una vetrata fissa di dimensioni 1550×900 mm, mentre nella parte superiore è realizzata la vetrata scorrevole (secondo il sistema precedentemente descritto) di dimensioni 1550×1370 mm e luce netta di apertura di circa 1 m. Il pannello, a differenza del precedente, non consente il passaggio delle persone ma solo quello della luce e dell’aria agli ambienti del plateatico. Anche nel caso del pannello in acciaio corten sono previste due tipologie di schermatura, che si diversificano per il tipo di apertura consentita: 1) SCHERMATURA A TUTTA ALTEZZA. Il pannello in acciaio corten, di dimensioni 1650×2780 mm, è collegato al modulo di base del plateatico attraverso un sistema per elementi scorrevoli in alluminio anodizzato, il quale consente di muovere in orizzontale il pannello. I binari sono connessi ad un profilo in acciaio con sezione a L di dimensioni 50×50x5 mm, i quali a loro volta sono collegati meccanicamente ai montanti orizzontali del modulo. Il pannello così configurato è predisposto per offrire una schermatura dal sole integrale agli ambienti del plateatico, oltre che consentire il passaggio delle persone. 2) SCHERMATURA A MEZZA ALTEZZA. Il sistema è in realtà costituito da due pannelli in acciaio corten: uno di dimensioni 1650×1100 mm con funzione di balaustra, e un altro di dimensioni 1650×340 mm con funzione di terminazione superiore della facciata, entrambi sagomati a U per consentire il collegamento diretto al modulo di base del plateatico attraverso bullonatura. Il pannello, a differenza del precedente, offre una schermatura dal sole parziale agli ambienti del plateatico, oltre a non consentire il passaggio delle persone.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Configurazione aperta

DEFLUSSO DELLE ACQUE L’inclinazione di 3° della lastra di copertura consente lo scolo delle acque verso il canale di gronda realizzato attraverso un apposito profilo in alluminio e integrato nella struttura del lucernario. L’impiego di profili a U per la realizzazione della struttura portante del modulo consente di utilizzare gli spazi vuoti per il passaggio di canalizzazioni, e nel caso specifico il vano del montante verticale viene sfruttato per l’inserimento di un pluviale in PVC con diametro esterno 32 mm. Il pluviale consente così il deflusso delle acque piovane direttamente sul suolo della piazza oppure, sfruttando il vano sotto la pedana del modulo, può essere connesso ad un sistema di tubazioni con lo scopo di indirizzare tale scolo verso i punti di raccolta delle acque meteoriche.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Interno

IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE Il sistema di illuminazione del modulo è stato valutato sia in termini di resa cromatica capace di valorizzare la trama incisa sui pannelli di acciaio corten, che in termini di risparmio energetico, efficienza luminosa e durabilità dell’impianto. Per questo motivo si è optato per l’impiego dei led come sorgente luminosa. Per il singolo modulo, l’impianto prevede l’impiego di: 1) 8 strisce led da 4,8 Watt/1 m (KLUS, tipo Waterproof LED Strip WP-1210WW), colore Warm White, intensità del flusso luminoso 270 lm/m, lunghezza 550 mm. 2) 4 profili in alluminio per il montaggio a pavimento (KLUS, tipo HR –ALU) di dimensioni 19,2×8,5×550 mm, e 4 profili in alluminio per il montaggio sotto trave (KLUS, tipo GIZA Extrusion) di dimensioni 26×10x550 mm, completi di sistemi di fissaggio, terminali di chiusura e diffusore in policarbonato satinato infrangibile, aventi funzione di supporto e protezione delle strisce led. Come già emerso in precedenza, l’impiego di profili a U per la realizzazione della struttura portante del modulo consente di utilizzare gli spazi vuoti per il passaggio di canalizzazioni, e quindi anche delle canaline recanti i cavi dell’impianto elettrico.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Tavola 1

ACCESSORI Il plateatico è completato dal modulo speciale di accesso. Simile al modulo base per dimensioni e struttura, il modulo di accesso si caratterizza per la presenza di una rampa per il superamento delle barriere architettoniche, al fine di consentire l’accessibilità al plateatico anche ai disabili. Nello specifico, il modulo d’accesso è costituito da: 1) TELAIO in acciaio corten, i cui montanti verticali sono costituiti da profili ad U a lati uguali di dimensioni 80×80x6 mm, mentre i montanti orizzontali superiori sono realizzati con profili ad U a lati disuguali di dimensioni 80×100x6 mm, saldati tra di loro ad un’estremità in modo da ottenere travi con sviluppo ad angolo retto nel piano. L’unione è realizzata attraverso piastre di testa saldate alle estremità dei montanti orizzontali e collegate ai montanti verticali tramite bullonatura. Il telaio è connesso al suolo tramite supporti di forma a U connessi ai pilastri di dimensioni 81×60x150 mm (UNIFIX), spessore 6 mm; 2) RAMPA DI ACCESSO per il superamento delle barriere architettoniche, di dimensioni 1650×1650x170 mm e inclinazione dell’11%. La struttura della rampa è costituita da profili scatolari in alluminio anodizzato di dimensioni 60×60x6 mm posti ad un interasse di 330 mm. La struttura è connessa ai montanti verticali del telaio a mezzo bullonatura; 3) SCHERMATURA DI COPERTURA in acciaio corten di dimensioni 1650×1650x6 mm e avvitata al telaio con l’ausilio di distanziatori; 4) 2 PANNELLI IN ACCIAIO CORTEN di dimensioni 1650×340 mm con funzione di terminazione superiore della facciata, sagomato a U per consentire il collegamento diretto al modulo di base del plateatico attraverso bullonatura; 5) 2 PANNELLI DI CHIUSURA CON PORTAFINESTRA, realizzati così come precedentemente descritto, da connettersi in realtà non al modulo speciale d’accesso ma alla struttura del plateatico. Le dimensioni totali dei pannelli sono 1570×2470x70 mm anziché 1650×2470x70 mm. Inoltre è prevista la realizzazione dei seguenti elementi di arredo urbano (vedi abaco degli elementi di arredo urbano, pag.9): 1) MODULO RAMPA per il superamento delle barriere architettoniche, di dimensioni 1650×1650 mm e inclinazione variabile in funzione del dislivello da superare; 2) MODULO SEDUTA, di dimensioni 550×550x450 mm; 3) MODULO FIORIERA, di dimensioni 550×550x450 mm; 4) MODULO PORTABICI, di dimensioni 1650×700x350 mm. Gli elementi saranno tutti realizzati in lamiera di acciaio corten con spessore 6 mm e riportante la medesima texture del plateatico. I moduli seduta e fioriera possono altresì essere forniti di un sistema di illuminazione a led interno, in modo da avere elementi di arredo urbano che svolgono la funzione di apparecchi per l’illuminazione pubblica della piazza.

Anna Sorano, Luisa Romano, Carlo Monaco — Studio dell’arredo urbano di piazza Duomo e per l’allestimento dei plateatici

Tav 2

Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra - CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti

0
0

Il Mercato Coperto di Perugia è una struttura edificata intorno alla metà degli anno’30 ubicata in adiacenza di Piazza G.Matteotti. La struttura versa da anni in stato di degrado a causa dell’abbandono progressivo dei piccoli venditori al dettaglio. L’Ass. Cult. “Progetto Paul Beathens”, che propone la riappropriazione cittadina degli spazi urbani degradati, lancia a fine 2013 la manifestazione “Umbria Grida Terra – Mostra mercato dei prodotti della terra e della mente 7-8-9 marzo 2014″ con l’obiettivo di promuovere i produttori enogastronomici ed artigiani locali secondo la filosofia del Km zero.

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

CM2 Team ha ricevuto l’incarico di provvedere all’allestimento dell’evento, dando nuova vita e nuovo valore ad un luogo molto evocativo quasi completamente inutilizzato. Facendo propri i principi della manifestazione, la progettazione si è mossa rispettando i seguenti punti:

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Inaugurazione - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

- RICONOSCIBILITA’ DELL’INTERVENTO: Per riqualificare il luogo è servito evocare la piazza del mercato, luogo di scambio e socialità, all’interno di un luogo coperto, utilizzando la tenda come elemento simbolico unificante.

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Corridoio Centrale - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

- SOCIALITA’: La filosofia del mercato sta anche nell’incontro e nello scambio di esperienze; per questo l’utilizzo di manodopera non specializzata ha permesso a tutti i componenti dell’Associazione di poter dare il proprio contributo, facendo delle fasi preparatorie un vero e proprio laboratorio di socialità.

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Corridoi - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

- MODULARITA’ : Uso minimo di tipologie di materiali per poter ottimizzare la progettualità degli assemblaggi e minimizzare le forniture. Sono stati dunque impiegati: PALLET IN LEGNO usati per creare piani di appoggio e sedute; TELI DI TNT ignifugo per rinnovare l’immagine del mercato, per isolare acusticamente e per diffondere e moltiplicare la luce artificiale esistente; BARRIQUES ESAUSTE per creare piani di lavoro riconoscibili diversi per tipologia di espositore.

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Corridoio Centrale 2 - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

- FACILITA’ DI MONTAGGIO: La necessità quasi certa del dover assemblare l’allestimento senza ricorrere a mano d’opera specializzata ha portato a considerare tipologie di materiali che possano essere montate a secco ricorrendo a componentistiche a basso costo quali semplici viti, fil di ferro, fascette da elettricista, spago, etc. Vista la temporaneità dell’evento, è stato necessario ricorrere ad elementi facilmente removibili una volta terminata la manifestazione.

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Sala bar - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

- TRASPORTABILITA’ DELLE COMPONENTI: Sempre in un’ ottica di abbattimento dei prezzi, è stato necessario lavorare con materiali di facile trasporto e soprattutto di facile movimentazione.

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Palco concerti - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

- REPERIBILITA’ DEI MATERIALI: La valutazione si è mossa su materiali standard da montare in serie legati al concetto di mercato e commercio di larga reperibilità.

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Fasi di montaggio - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Di estrema importanza è stata la collaborazione con l’Arch. Gaetano Principale per la definizione coordinata dell’ info-grafica della manifestazione.

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Stand tipo - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Progettisti:

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Planimetria progetto - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Arch. Mario Cenci Ing. Giuseppe Magliano Ing. Edoardo Marchetti

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Sezione A-A' - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Sezione B-B' - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Render corridoio centrale - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Render Stand - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Ispirazioni e materiali - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

CM2 Team, Mario Cenci, Giuseppe Magliano, Edoardo Marchetti — Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Stato di fatto prima dell'intervento - Allestimento del Mercato Coperto di Perugia per Umbria Grida Terra

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images