Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Seona Reid Building, Glasgow School of Art - Steven Holl Architects

$
0
0

The Seona Reid Building is in complementary contrast to Charles Rennie Mackintosh’s 1909 Glasgow School of Art – forging a symbiotic relation in which each structure heightens the integral qualities of the other. A thin translucent materiality in considered contrast to the masonry of the Mackintosh building – volumes of light which express the school’s activity in the urban fabric embodying a forward-looking life for the arts.

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

This project’s unique interior and exterior forces on the design are the catalysts for creating a new 21st century model for the art school. Working simultaneously from the inside out – engaging the functional needs and psychological desires of the program – and the outside in – making connections to the city campus and relating to the Mackintosh building opposite – the design embodies the school’s aspirations in the city’s fabric.

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Mackintosh’s amazing manipulation of the building section for light in inventive ways has inspired our approach towards a plan of volumes in different light. The studio/workshop is the basic building block of the building. Spaces have been located not only to reflect their interdependent relationships but also their varying needs for natural light. Studios are positioned on the north façade with large inclined north facing glazing to maximize access to the desirable high quality diffuse north light. Spaces that do not have a requirement for the same quality of natural light, such as the refectory and offices, are located on the South façade where access to sunlight can be balanced with the occupants needs and the thermal performance of the space through application of shading.

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

“Driven voids of light” allow for the integration of structure, spatial modulation and light. The “Driven Void” light shafts deliver natural light through the depth of the building providing direct connectivity with the outside world through the changing intensity and color of the sky. In addition, they provide vertical circulation through the building, eliminating the need for air conditioning.

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Along the South elevation, at the same height as the Mackintosh main studios, a landscape loggia in the form of a Machair gives the school an exterior social core open to the city. The natural vegetation with some stone work routes the water into a small recycling water pond which will reflect dappled sunlight onto the ceiling inside.

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

A ‘Circuit of Connection’ throughout the new GSA encourages the ‘creative abrasion’ across and between departments that is central to the workings of the school. The open circuit of stepped ramps links all major spaces – lobby, exhibition space, project spaces, lecture theater, seminar rooms, studios, workshops and green terraces for informal gatherings and exhibitions.

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Competition (first prize)
building area (square): 1250sm
program: art, design, and architecture school including studios, project spaces, lecture theater, seminar rooms, café, exhibition, and academic administrative spaces

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

2nd floor

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

5th floor

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Basement

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

1st floor

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art

Steven Holl Architects — Seona Reid Building, Glasgow School of Art


La nuova Chiesa di Medolla - MARAZZI ARCHITETTI

$
0
0

Il progetto è stato concepito per rispondere all’esigenza della Parrocchia di dare una risposta tempestiva, sia funzionale che simbolica, al dramma della comunità privata tragicamente delle proprie chiese a seguito del sisma emiliano del Maggio 2012.

MARAZZI ARCHITETTI — La nuova Chiesa di Medolla

Sin dalle prime riflessioni con il Parroco apparve evidente come, sia per ragioni tecniche che per ragioni economiche, la soluzione non fosse da ricercare in un intervento di recupero della stessa vecchia chiesa, quanto meno non nell’immediato.

MARAZZI ARCHITETTI — La nuova Chiesa di Medolla

Infatti, il vincolo di affrontare il recupero del manufatto storico con i criteri rigorosi del restauro scientifico e la simultanea esigenza di pervenire ad un livello di consolidamento tale da garantire l’assoluta sicurezza sismica non sono conciliabili, se non forse a costi molto elevati fuori dalla portata della Parrocchia. Così, nell’incertezza sui realistici scenari di recupero della vecchia chiesa ci si orientò sull’opzione di costruire una nuova struttura; nuova struttura che seppur concepita oggi per gli usi liturgici, presentasse un grado di flessibilità tale da rendere possibile la sua trasformazione in altro spazio per uso collettivo quando si dovesse in futuro pervenire al restauro della vecchia parrocchiale danneggiata dal sisma.

MARAZZI ARCHITETTI — La nuova Chiesa di Medolla

Dal punto di vista tecnico, l’esigenza di coniugare rapidità esecutiva, sicurezza sismica, eco sostenibilità e contenimento dei costi di gestione, orientò sin da subito la scelta sulla tecnologia della prefabbricazione in legno. Dal punto di vista del disegno, la contingenza drammatica da cui aveva origine il progetto delineò l’indirizzo per un’architettura contemporanea sobria e misurata, in grado di facilitare l’appropriazione della nuova chiesa da parte della comunità locale privata con violenza dei propri simboli. Così il progetto è caratterizzato da linee semplici, quasi archetipiche, in cui risulta evidente il riferimento ad alcuni dei temi classici dell’architettura sacra; elementi centrali sono la luce naturale e la trasparenza.

MARAZZI ARCHITETTI — La nuova Chiesa di Medolla

Grande attenzione è riservata al tema del comfort interno: è previsto un sistema di climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento e controllo dell’umidità relativa) realizzato mediante pannelli radianti a pavimento e deumidificatori; la produzione energetica è demandata a due pompe di calore ad aria, il cui assorbimento elettrico è interamente coperto da un impianto fotovoltaico posto in copertura. La chiesa è certificata in classe A ed il bilancio energetico risulta pari a zero, garantendo quindi l’annullamento dei consumi e dei relativi costi di gestione.

MARAZZI ARCHITETTI — La nuova Chiesa di Medolla

La chiesa è stata inaugurata il 29 Maggio 2013, in occasione del primo anniversario della seconda forte scossa con epicentro Medolla. Il cantiere, avviato ad Ottobre 2012 ha avuto una durata di 8 mesi.

MARAZZI ARCHITETTI — La nuova Chiesa di Medolla

MARAZZI ARCHITETTI — La nuova Chiesa di Medolla

Farmacia VERGHERA, Samarate (VA) - Arketipo Design - www.arketipodesign.it

$
0
0

SERVIZI OFFERTI :

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Farmacia VERGHERA by Arketipo Design

Arredamento su misura per Farmacie, Parafarmacie e Profumerie

Progettazione Concept per Farmacie, Parafarmacie e Profumerie

Ristrutturazione edile chiavi in mano per Farmacie, Parafarmacie e Profumerie

Contract per Farmacie, Parafarmacie e Profumerie

Contract per franchising e catene di Farmacie, Parafarmacie e Profumerie

Concept per franchising e catene di Farmacie, Parafarmacie e Profumerie

Retail Design

Brand Design

Design e Architettura d’interni per Farmacie, Parafarmacie e Profumerie

Pratiche edilizie comunali, coordinamento sicurezza in cantiere, certificazione e progettazione impianti elettrici, progettazione impianti di domotica, progettazione impianti di climatizzazione, progettazione impianti di riscaldamento.

COMMITTENTE Farmacia Verghera LOCALITà Via Adua 51, Samarate (VA) URL http://www.facebook.com/farmacia.verghera LOTTO (MQ) 250

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

MATERIALI UTILIZZATI: Laminato acrilico, Vetri extra chiaro trasparenti e verniciati, Pavimenti in grès porcellanato.

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Arketipo Design - www.arketipodesign.it — Farmacia VERGHERA, Samarate (VA)

Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità - andrea sperandio, Alessandro Lontani, ANDREA PEZZI, Andrea Leoni

$
0
0

Recinto Il progetto sceglie di relazionarsi al contesto, un’area periferica senza segni particolari, attraverso il recinto. Per limitare e regolare il contatto visivo con l’intorno, crea uno spazio introverso, intimo, funzionale a garantire il costante controllo dei bambini che frequentano la catechesi e le attività parrocchiali. Il recinto, un muro cieco in tufo sul quale “si appoggiano” i volumi (chiesa, canonica, locali parrocchiali) di cui costituisce l’involucro, forma una sorta di basamento da cui spicca la stereometrica geometria della chiesa. Individua nel lotto, stretto e lungo, tre vuoti, i sagrati (antistanti la chiesa e la cappella feriale) e la piazza verde di fronte agli spazi della catechesi, pause architettoniche funzionalmente connesse agli elementi costruiti che vi si affacciano. Il lotto è completato dall’area parcheggio, connessa al recinto mediante una superficie verde di filtro. All’esterno del recinto la strada con i parcheggi privati del lotto e gli orti collocati nella fascia dei cinque metri di rispetto sul lato opposto a coronamento.

andrea sperandio, Alessandro Lontani, ANDREA PEZZI, Andrea Leoni — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Muro La volumetria del complesso, fortemente introversa, è plasmata come un grande elemento mono-materico. Un involucro cieco in tufo abbraccia tutto l’intervento e trasmette ordine al prospetto. Segue la geometria dell’impianto, disegnando un profilo architettonico di estrema pulizia, e contiene i volumi bassi della canonica, della catechesi, e quello cubico della chiesa. Questi si adagiano sul limite massimo dell’area e si adattano ai confini esistenti per massimizzare gli spazi. La loro opacità si interrompe solamente in corrispondenza dei lati interni dei volumi della canonica e della catechesi, i due corpi bassi che si affacciano l’uno di fronte all’altro a ricreare l’immagine di un chiostro contemporaneo, interamente vetrato fino all’estradosso del solaio. Il muro è in tufo, materiale estratto dalle cave limitrofe a Castellammare, la pietra morbida impiegata nell’antica città di Stabiae. Il recinto di tufo si configura come un basamento, fortemente introverso nella sua percezione esterna, da cui la geometria della chiesa è l’unica che spicca, quasi un’architettura di terra che sorge dalla terra.

andrea sperandio, Alessandro Lontani, ANDREA PEZZI, Andrea Leoni — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Spazi aperti Il sistema degli spazi aperti che risulta dalla sottrazione dell’area occupata dal recinto è costituito dall’alternanza di aree pavimentate a pietra ed aree verdi (il chiostro e la fascia di orti pubblici che si innesta nel verde attrezzato di mitigazione fra parcheggio e chiesa). Pietra e verde si confrontano: una spina di pietra lato strada collega i due sagrati all’ingresso della canonica e al parcheggio, una spina verde retrostante, lato serre, collega gli orti al chiostro e al verde attrezzato d’ingresso al complesso.

andrea sperandio, Alessandro Lontani, ANDREA PEZZI, Andrea Leoni — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

Chiostro Il recinto individua al suo interno un chiostro verso cui i volumi bassi della canonica e della catechesi, elementi architettonici indipendenti, sono vetrati; la trasparenza del vetro garantisce il controllo costante dei bambini da dentro a fuori e viceversa, ed esprime la volontà di porre l’educazione alla luce. La piazza verde di fronte allo spazio per le attività parrocchiali si configura come uno spazio di gioco strettamente connesso alle aule ed al salone, quasi ne fosse la prosecuzione verso l’esterno, e per la sua dimensione considerevole, ben si presta per attività sportive all’aperto ed eventi/manifestazioni religiosi e non.

Missing image

planimetria

Percorsi L’ingresso ai vuoti architettonici (sagrati e chiostro) è sempre marginale e tangenziale al muro per esaltare una percorrenza perimetrale che sfiora i limiti del lotto e permette di godere gli spazi aperti in tutta la loro lunghezza. Sul corpo esterno lato nord sono collocati gli spazi di servizio alla chiesa (la cappella feriale, la sacrestia, la canonica), tutti collegati consequenzialmente tra loro, in un percorso che va dal quotidiano al sacro, la vestizione del prete (canonica, sacrestia, cappella feriale, chiesa), dal sacro al quotidiano (chiesa, cappella feriale, sacrestia, canonica).

andrea sperandio, Alessandro Lontani, ANDREA PEZZI, Andrea Leoni — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

attacco a terra

Chiesa La chiesa è un cubo di pietra privo di aperture laterali, ad eccezione del portone d’ingresso, a creare uno spazio interno introverso, meditativo, adatto alla preghiera, che non concede distrazioni, per far sì che l’attenzione sia rivolta soltanto alla parola di Dio. Si configura come un oggetto architettonico fortemente ruvido e materico, un’architettura di terra che si staglia dall’analogo basamento, come ben evidenzia il profilo del complesso: sulla sommità del muro in tufo del blocco della catechesi e della canonica corre continua una scossalina in acciaio scuro (lo stesso che ritroviamo internamente negli elementi del progetto iconografico ed esternamente nel portone d’ingresso) che si trasforma in pensilina nel lato vetrato sud e che “taglia” visivamente il volume della chiesa, esaltandone con più forza la stereometria ed evidenziandola gerarchicamente nel complesso. L’involucro di tufo nasconde l’ interno lucente, una scatola bianca, intonacata, un cubo nel cubo, che scende a ritagliare lo spazio del rito e della preghiera. La dialettica esterno, opaco, ruvido, materico, ed interno, luminoso, ricalca, in chiave contemporanea, il passaggio dal buio alla luce dell’ architettura paleocristiana: basti pensare al Mausoleo ravennate di Galla Placidia, in cui, nel contrasto fra povertà esterna e ricchezza musiva interna, si evince quasi la metafora del passaggio dalla corporeità della vita terrena alla spiritualità dell’anima, tesoro celato.

andrea sperandio, Alessandro Lontani, ANDREA PEZZI, Andrea Leoni — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

sezioni e prospetti

Luce Nella Chiesa la luce entra zenitale dal soffitto, diretta e riflessa sul doppio involucro in pietra e intonaco bianco. Si evitano in questo modo aperture laterali verso l’esterno, che distrarrebbero il fedele durante la preghiera e il rito ecclesiale, si soddisfano i requisiti di illuminazione richiesti dalle norme ecclesiali e si accentua il significato simbolico della luce che scende dall’alto. La luce penetra dall’anello fra i cubi, riversandosi nel deambulatorio, e si insinua nella fessura alta del cubo di intonaco bianco illuminandolo diffusamente come fosse una lampada nella pietra.

andrea sperandio, Alessandro Lontani, ANDREA PEZZI, Andrea Leoni — Nuovo complesso parrocchiale della Madonna del Carmine a Santa Maria la Carità

spaccato assonometrico

Impianto La chiesa si distingue dal resto del complesso architettonico non solo volumetricamente, ma anche dal punto di vista planimetrico, non allineandosi perfettamente con le direttrici del recinto. La scelta dell’impianto centrale, a croce greca, è vincolata alla forma quadrata della chiesa. Il quadrato regola la composizione: sono quadrati concentrici l’involucro di pietra, l’involucro intonacato, il presbiterio rialzato, l’altare, collocato nell’incrocio esatto dei bracci e che rimanda alla stele di Mosè, altare del sacrificio. Nell’aula centrale, individuata dal cubo “appeso”, sono collocati, oltre al presbiterio, l’ambone, il coro, la sedia del presidente, le sedute dei fedeli; nel deambulatorio è, invece, la fonte battesimale che viene così distinta dallo spazio prettamente ecclesiastico. Quest’ultima è ricavata attraverso un gradino quadrato, scavato a terra e riempito d’acqua così da consentire anche il battesimo per immersione. A differenza degli accessi marginali agli altri spazi del complesso, quello principale alla Chiesa è centrale, una porta basculante in acciaio scuro che introduce alla bussola, a rimarcare l’impianto centrale e a ribadire un simbolismo “storico” che dialoga con un volume puro “contemporaneo”. In asse con il portone d’ingresso è la porta che collega la chiesa alla cappella feriale, vetrata per far sì che il Santissimo sia sempre visibile.

Simbologia La scelta dell’impianto centrale è di forte valenza simbolica e si lega, pur attualizzandola, alla tradizione cristiana. Esiste infatti una stretta connessione fra la pianta centrale e il simbolismo solare, “Io sono la luce del mondo” dice il Vangelo. Nella pianta a croce greca, i bracci individuano la posizione dei solstizi e degli equinozi, e la loro intersezione, nella chiesa di Santa Maria del Carmelo l’altare, rappresenta Cristo (nelle chiese a cupola su pianta quadrata tradizionalmente è nella chiave di volta l’immagine di Cristo). Il quadrato implica la croce, che a sua volta implica un centro che simboleggia Cristo, origine dell’Eternità da cui si dispiegano spazio e tempo; la croce è il principale simbolo del Cristo Crocefisso e la croce riapparirà tra le braccia di Cristo nel Giudizio Universale. Ai quattro bracci della croce, infine, corrispondono i quattro evangelisti, i quattro punti cardinali, le quattro stagioni.

Iconografia Internamente, al centro dell’aula bianca, l’involucro di pietra è visibile per un’ altezza di 3,20 m. In questa fascia, sono concentrati tutti gli elementi del percorso iconografico-artistico, il parallelepipedo dell’altare, la croce a tubolari, l’ambone cilindrico, la sedia del presidente, il portone, la via crucis, la fonte battesimale. Sono blocchi in pietra di stereometrica semplicità scultorea, conclusi con lastre in ferro grezzo di acciaieria applicate. Nel contrasto cromatico i tre materiali architettonici impiegati (tufo, vetro, intonaco bianco) si piegano dinnanzi ad un immagine, quella artistica, essenziale e unitaria. Solo il profilo sinuoso della Madonna del Carmelo, a cui la Chiesa è intitolata, di impronta gestuale e anch’esso realizzato in ferro grezzo con un tubolare di 3 cm di diametro, non è collocato sulla base tufacea, ma è appeso sul cubo bianco a ribadirne la centralità.

Materiali Il progetto si serve di pochi materiali, “poveri”, ruvidi, materici, riconoscibili, ciascuno dei quali riconduce con chiarezza e unicità ai vari aspetti progettuali: la pietra, l’intonaco bianco, il vetro, il ferro grezzo di acciaieria che fa da trade union delle opere artistiche-architettoniche. La scelta di materiali “poveri”, che richiamano la terra e il lavoro, pone l’accento sulla spiritualità della Chiesa come luogo dell’assemblea e del rito e sul valore dell’uomo.

QKing - Modourbano

$
0
0

Il prossimo Aprile aprirà a Milano il primo Corestaurant; QKing sarà il primo locale pilota di una rete più vasta. Corestaurant è un locale che offre al cliente la possibilità di diventarne per un giorno il gestore di fatto, vestendo se vuole, i panni dello Chef.

Modourbano — QKing

Vista della sala

Corestaurant è una start-up che nasce dall’idea del condividere una passione, quella della cucina insieme ad amici e colleghi. Un Corestaurant è molto di più di ristorante, può essere utilizzato dai non professionisti e si può adattare facilmente alle richieste più varie. Ci sono tavoli grandi per favorire la convivialità, la cucina “a vista”, oltre ad uno schermo per le proiezioni e altro ancora.

Modourbano — QKing

Vista della sala

Sarà quindi possibile organizzare un evento per amici, per clienti, per collaboratori; oppure festeggiare un avvenimento personale, sbizzarrendosi per l’intera giornata fra i fornelli come un vero Chef stellato.

Modourbano — QKing

Dettaglio controsoffitto

Corestaurant può essere anche utilizzato per catering e personal chef, dalle scuole di cucina che possono inventare e proporre nuovi format mettendo alla prova gli allievi in un vero locale, o da blogger che possono utilizzare Corestaurant per dare concretezza ai loro post di ricette e alle immagini di food che affollano la rete. Offre, per chi li desidera e non vuole fare tutto da sé, un servizio completo dell’evento: dal fare la spesa, il curare l’apparecchiatura e l’allestimento, la presenza o la consulenza via web di uno chef professionista e tanto altro.

Modourbano — QKing

Boiserie

La progettazione di QKing è stata curata dallo studio di architettura Modourbano. La location si presenta con una grande sala calda e accogliente che può accogliere fino a 48 ospiti seduti attorno a 4 tavoli di legno di sheesham, una pedana lounge utilizzabile come palco, un maxi schermo per proiettare in diretta, una zona bar da cui osservare gli amici indaffarati ai fornelli, e la cucina professionale, raccolta ma ben organizzata, tra l’high-tech degli acciai e il verde acceso delle pareti. Tra i plus dell’arredamento il fascino sinuoso del soffitto a lame ondulate e il comfort ottenuto grazie al rivestimento con materiale a base di fibre di legno.

Modourbano — QKing

Vista della zona bar

Modourbano — QKing

Vista dalla sala verso l’esterno su via Tartini

Modourbano — QKing

Vista dell’ingresso del ristorante da via Tartini

Modourbano — QKing

Vista delle vetrine del ristorante

Modourbano — QKing

Vista dalla cucina

Modourbano — QKing

Vista dalla cucina verso il bar

Modourbano — QKing

Vista del bagno

Zetaservice headquarter - matteo colla

$
0
0

L’edificio accoglie i nuovi uffici della Zeta Service, si sviluppa su 8 piani, 7 piani fuori terra più uno interrato accessibile dall’ingresso. Il piano terra è adibito a reception, ed è caratterizzato dalla parete del blocco ascensori rivestita in ardesia e dalla parete con illuminazione RGB che accompagna la scala elicoidale nella discesa al piano interrato. I piani, dal primo al quarto, presentano un layout-tipo costituito da un’area centrale con postazioni di lavoro, da un ufficio per il responsabile e sala riunioni. Il quinto piano ospita, oltre alle aree di lavoro, un’area break con terrazza mentre al sesto e ultimo piano è localizzato l’ufficio del direttore. Ogni piano è contraddistinto da un colore caratterizzante, visibile dal corpo scale interno grazie ad una grafica a parete che segnala il numero del piano e anticipa il colore di riferimento. La facciata prospicente la strada viene illuminata, nelle ore notturne, con luci led RGB che variano colore creando diversi effetti di onde che si muovono attraverso i piani dell’edificio.

matteo colla — Zetaservice headquarter

matteo colla — Zetaservice headquarter

matteo colla — Zetaservice headquarter

matteo colla — Zetaservice headquarter

matteo colla — Zetaservice headquarter

matteo colla — Zetaservice headquarter

matteo colla — Zetaservice headquarter

matteo colla — Zetaservice headquarter

piano terra

matteo colla — Zetaservice headquarter

piano-tipo

matteo colla — Zetaservice headquarter

sesto piano

IL LAVORO?...CREALO! - anålogo

$
0
0

Progettazione ed allestimento dello spazio per la manifestazione “Il lavoro? Crealo” durante il Festival dell’economia di Trento 2013. La manifestazione organizzata da Euricse e The Hub Rovereto prevedeva l’allestimento di un’area “speech” per 50 persone, uno spazio di coworking, un’area espositiva, un’area stampa e varie aree informali. Tutti i materiali utilizzati sono stati riutilizzati in altri ambiti o riciclati, evitando di realizzare elementi ad hoc esclusivamente per la manifestazione.

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

anålogo — IL LAVORO?...CREALO!

TEDx - UP_date Studio

$
0
0

Nella splendida cornice della sala Titta Ruffo del Teatro Verdi di Pisa si è tenuto l’evento TEDx, Technology Entertainment Design, volto alla diffusione di idee secondo il celebre format proveniente dagli Stati Uniti. I promotori hanno invitato 10 oratori a confrontarsi sul tema del “coraggio” ed a portare sul palco la loro personale esperienza di vita.

UP_date Studio — TEDx

Il progetto di allestimento ha avuto lo scopo di portare l’attenzione degli spettatori sugli oratori, eliminando ogni elemento estraneo ed allo stesso tempo valorizzando il meraviglioso contesto.

UP_date Studio — TEDx

UP_date Studio — TEDx

UP_date Studio — TEDx

UP_date Studio — TEDx


Ristrutturazione di una Casa nel centro Storico di Rossano Calabro - Antonio Felicetti - ZoOu_design, Francesco Scarpelli

$
0
0

Progetto di una ristrutturazione di una casa con struttura in pietra.

Antonio Felicetti - ZoOu_design, Francesco Scarpelli — Ristrutturazione di una Casa nel centro Storico di Rossano Calabro

CASA NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO CALABRO Progetto di Ristrutturazione di una vecchia casa, di Antonio Felicetti con Francesco Scarpell

Antonio Felicetti - ZoOu_design, Francesco Scarpelli — Ristrutturazione di una Casa nel centro Storico di Rossano Calabro

CASA NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO CALABRO Progetto di Ristrutturazione di una vecchia casa, di Antonio Felicetti con Francesco Scarpell

Antonio Felicetti - ZoOu_design, Francesco Scarpelli — Ristrutturazione di una Casa nel centro Storico di Rossano Calabro

CASA NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO CALABRO Progetto di Ristrutturazione di una vecchia casa, di Antonio Felicetti con Francesco Scarpell.

Antonio Felicetti - ZoOu_design, Francesco Scarpelli — Ristrutturazione di una Casa nel centro Storico di Rossano Calabro

CASA NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO CALABRO Progetto di Ristrutturazione di una vecchia casa, di Antonio Felicetti con Francesco Scarpell.

Antonio Felicetti - ZoOu_design, Francesco Scarpelli — Ristrutturazione di una Casa nel centro Storico di Rossano Calabro

CASA NEL CENTRO STORICO DI ROSSANO CALABRO Progetto di Ristrutturazione di una vecchia casa, di Antonio Felicetti con Francesco Scarpell.

Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny - Bernard Desmoulin

$
0
0

L’enceinte de l’Abbaye de Cluny dessine un paysage fini, installé dans le calme et l’histoire. Sa silhouette ne réclame en apparence aucune modification. Seule, la nécessité d’un nouvel usage autorise la greffe d’un élément étranger.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Le pôle de restauration de l’ENSAM (Ecole Nationale Supérieure des Arts et Métiers) s’inscrit dans la trace triangulaire d’une construction ruinée qui en définit précisément l’enveloppe volumétrique. L’essentiel du projet réside dans l’exploitation d’un paysage tout proche construit par les remparts (partiellement cachés par la ruine), par la fine tour de Buteveaux et par le cours discret du Médasson. La composition des plans est orientée pour cadrer visuellement les éléments forts et dominants du site.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Deux types d’espaces composent le pôle de restauration : les espaces techniques (livraisons, réserves et cuisines) et les espaces de réception (salles à manger, cafétérias et terrasses).

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Au RdC, une longue salle à manger révèle de l’intérieur le rempart mis en valeur. Une large ouverture au Sud en cadrant le cours interrompu du Médasson (la petite rivière qui coule là) et la nouvelle école de danse toute proche, oriente les salles à manger vers la nouvelle rue.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

A l’étage, la salle à manger est un volume étroit et vitré, décollé du rempart pour ménager une longue terrasse en bois, orientée vers la ville, à la lumière du sud-ouest. Cadré sur l’Abbaye, ce volume répond à la tour Butevaux toute proche en simulant une tour couchée. Depuis le jardin, cette disposition atténue, l’impact visuel de l’étage qui sert d’appui à une lente toiture couvrant le reste du triangle.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Chaque façade participe à l’articulation de situations contextuelles différentes:
La façade sud-ouest ouvre les salles à manger sur la ville.
Au sud-est, rue Porte de Paris, c’est une façade moins ouverte. Quelques ouvertures soulignées par des encadrements de pierre s’inspirent et jouent avec celles des pignons conservés et restaurés.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Sur le jardin, côtéENSAM, un rideau de câbles tendus entre sol et auvent tamise en le végétalisant (plantes grimpantes) le niveau bas. Il laisse entrevoir salles à manger et accueil en dissimulant de façon aléatoire des fonctions plus confidentielles. Cette double façade poreuse, crée sous un large auvent une galerie pour les attentes extérieures. Elle tempère la franchise du collage d’un bâtiment neuf confrontéà l’autorité d’un monument.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Côté jardin, salle de réception et salle de repos s’ouvrent sur le parc de l’ENSAM. Les salles à manger des étudiants (haute et basse) privilégient plutôt des vues échappant au contexte scolaire.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Le plan obéit à une organisation rationnelle et compacte qui recherche l’efficacité et le confort du personnel tout en répondant aux règles de fonctionnement et d’hygiène attachées à un restaurant universitaire. La cuisine située dans une configuration centrale et rectangulaire trouve zénithalement une lumière naturelle.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Les matériaux sont choisis en connivence avec le site. Ils répondent au besoin de distinguer clairement les parties neuves des parties patrimoniales dans une relation contrastée et non agressive. Plus que des matériaux, ce sont des matières capables de donner à la construction un aspect inamovible, portant en elle son propre vieillissement : Ceci nous conduit à des textures primitives et légères (menuiseries en acier et peaux en acier autopatinables) pouvant se greffer, juste en l’effleurant, au tissu médiéval.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Ces plaques d’acier de 3mm d’épaisseur constituent la vêture qui enveloppe la totalité du bâtiment. Elles recouvrent et colorent les toitures, les façades et le volume de l’étage. Des lamelles de bois, disposées à claire voie, créent à l’intérieur des transparences filtrées qui reçoivent en écho la richesse du site. La conjugaison combinée de ces matériaux teinte le bâtiment à la façon d’une écorce de bois et répondent ainsi à la sensibilité du lieu autant qu’à sa qualité patrimoniale.

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

L’aspect buvard de cette peau permet, et, c’est son paradoxe, à l’enceinte précieuse d’absorber visuellement la construction neuve venue combler ponctuellement un segment disponible. Ainsi, ce paysage historique de pierres et d’enduits n’est en rien troublé par cette matière métallique qui évolue au fil du temps, et, plus immédiatement, aux variations de la lumière. Enfin, l’imperfection de sa mise en œuvre appuie involontairement l’idée d’un édifice malmené par le temps, mais installé depuis longtemps dans la pérennité.

Surface : 1230 m²
Coût des travaux: 2 900 K€ HT
Livraison : Octobre 2009

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Bernard Desmoulin — Construction d’un Pole de Restauration à l’ENSAM de Cluny

Taki kaiten - 3 Punti Architettura

$
0
0

...

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

3 Punti Architettura — Taki kaiten

Gray Stone Flat - Filippo Colombetti

$
0
0

Piccolo appartamento nel centro della città destinato ad essere affittato anche per brevi periodi ad una clientela di livello alto. Il progetto ha completamente stravolto gli ambienti esistenti al fine di ottenere uno spazio ‘fluido’ e contemporaneo.

Filippo Colombetti — Gray Stone Flat

Filippo Colombetti — Gray Stone Flat

Filippo Colombetti — Gray Stone Flat

Filippo Colombetti — Gray Stone Flat

Filippo Colombetti — Gray Stone Flat

Filippo Colombetti — Gray Stone Flat

Filippo Colombetti — Gray Stone Flat

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO - guglielmo bove

$
0
0

Oggetto del presente concorso di idee è la costruzione di un complesso edilizio da realizzarsi in tre fasi successive e nel seguente ordine: sala polifunzionale/teatrino/ sala consiliare; 2) edificio municipale;3)biblioteca; ambulatorio e archivio comunale. La soluzione progettuale è stata sviluppata rispettando i limiti perimetrali dell’area di intervento imposti dal bando ed è stato approfondito adeguatamente il tema dell’integrazione di quanto proposto al particolare contesto ambientale e paesaggistico senza trascurare la qualità architettonica. L’idea di progetto si snoda sulla realizzazione dei tre moduli su un solo livello ipotizzando il complesso edilizio come una “cittadella medioevale ” che sviluppandosi ad anelli concentrici o a raggiera focalizzava la vita pubblica e sociale nella piazza posta al centro della città. Il blocco così ipotizzato Come già specificato in precedenza i tre fabbricati possono essere realizzati in momenti differenti secondo le esigenze che l’amministrazione ha indicato nel bando. Dal punto di vista progettuale si è pensato di “isolare” l’archivio e l’ambulatorio medico dai tre momenti progettuali in modo da renderli realizzabili in una delle tre fasi progettuali questo perche lo scrivente è dell’opinione che sia l’archivio che l’ambulatorio siano attività necessarie a tutti e tre i blocchi di progetto . A completamento dell’ intervento, i tre blocchi edilizi costituiranno un anello di chiusura della piazza che contrastando l’azione del vento sia inverla che primaverile renderanno accogliente la piazza per coloro che usufruiranno dei servizi offerti dal “centro civico” realizzato inoltre si potrà fruire della piazza come luogo di incontro per sagre, feste e convegni. Per quanto concerne la struttura portante si è ipotizzato l’utilizzo del conglomerato cementizio armato e laterizi forati con parziali rivestimenti in legno in particolar modo nelle zone di accesso alla piazza del centro civico. Il primo intervento previsto dal bando è la sala polifunzionale/teatrino/ sala consiliare. Pensato come il cuore dell’intero centro sarà caratterizzato da due cilindri a base esagonale sormontati da un tetto- giardino e ricordano le torri di avvistamento medioevali presenti in molti borghi questi saranno anche i “corridoi di accesso agli altri due immobili oggetto del bando. La sala superato l’atrio si caratterizzerà per una pianta ellittica leggibile dall’esterno in quanto si svilupperà ij altezza come un cilindro sezionato sulla cui sommità saranno posti dei lucernari con apertura a geometria variabile per dosare l’intensità della luce . A questo volume sono aggregati i due circoli (uno per gli anziani e l’altro per i giovani) e il bar. Per quanto concerne l’edificio municipale questi si prolungherà, per chi accede alla piazza dal parcheggio, dal parcheggio fino alla sala polifunzionale. Gli uffici accessibili da un unico ingresso posto nelle vicinanze dell’area a parcheggio sono costituiti da un unico ambiente e le postazioni di lavoro sono separate da arredi. L’archivio è stato pensato per essere realizzato o in concomitanza con l’area uffici o in un secondo le esigenze della committenza. L’ufficio del sindaco e del segretario e delle varie funzioni ad esse connesse saranno realizzate in prossimità della sala polifunzionale con ingresso autonomo per il pubblico. L’ultimo blocco che costituirà la chiusura dell’intero centro sarà la biblioteca. Questa presenterà un amplio atrio sul lato della piazza pensato con un unico lovello sarà dotato di postazioni internet e catalogo digitale oltre che delle sale di lettura richieste dal bando . una sala riunioni potrà essere fruita sia da coloro utilizzano la biblioteca sia da persone esterne che vorranno riunirsi degli incontri culturali . Il parcheggio nell’intero complesso avrà un ruolo strategico infatti esso facilmente raggiungibile facilmente dai tre blocchi che compongono il centro civico non disturberà la tranquillità della piazza che di sera potrà diventare anche luogo d’incontro o la domenica potrà essere utilizzato per sagre o fiere cittadine. Per quanto riguarda l’impianto termico centralizzato si è ipotizzato di realizzarlo ad una distanza di 10 metri dal complesso come prevede la norma antincendio. Ogni blocco di servizi sarà dotato di termostati di zona per il controllo locale della temperatura ambientale al fine di ridurre i costi di manutenzione e gestione. Per il risparmio delle risorse idriche è prevista l’adozione di rubinetterie frangi getto e serbatoi di recupero per trattamento delle acque meteoriche per scarichi dei wc e per l’irrigazione delle aree verdi. E’ previsto inoltre l’utilizzo di un impianto geotermico come fonte di energia rinnovabile.

guglielmo bove — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

guglielmo bove — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

guglielmo bove — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

guglielmo bove — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

SNG - PAN architecture - jean luc fugier & mathieu barbier bouvet

$
0
0

The project stands in Carros ; an industrial area in the north of Nice (French “cote d’azur”). The French electricity society (EDF) meant to make of this emblematic place, its new showroom of the NICEGRID project : a technologic and interactive showcase, explaining the contents of its ecologic approach, and sustainable actions in relation with solar technologies. The room chosen takes place in some dilapidated premises, which supposed a characteristic rough plastic, made of a bare concrete structure, untreated breezeblocks, roamed by nude networks. The stake was to work on the surrounding atmosphere, to exalt its qualities, taking care not to alter its raw nature.

PAN architecture - jean luc fugier & mathieu barbier bouvet — SNG

The banner seemed to be an adequate answer to the program requirement. The folding screen consists in a thick divider, made of a main wooden structure ( wooden bracket 50/50mm ) receiving a paper coating. The divider runs freely through the existing volume, defining new spaces on its way. Its lopsided walk linked to a variable distance to the concrete walls and the game on its thickness, allows the birth of spaces, perfectly adapted to the program request. The system is thought to give faithfully the most appropriate answer to each part of the program. By generating a made-to-measure place, the installation promotes an organised and intelligible communication, making easier integration of partner’s technologies. More than being the scenography founding support, the illuminated folding screen includes a real technical dimension. Thanks to its thickness, the divider hides all networks from the sight of the users ( fluids, electicity, but also the heavy technical equipment that requires interactivity systems).

Rimella Casa Walser - Grazia Cerana, Mario Airoldi, Mauro Bernocchi

$
0
0

Restauro e risanamento di abitazione seicentesca della comunità Walser.

Grazia Cerana, Mario Airoldi, Mauro Bernocchi — Rimella Casa Walser

Render definitvo progetto esterno.


Nuovo centro civico integrato. - Andrea Oldani, Giovanni Bassani

$
0
0

La soluzione progettuale proposta parte dall’interpretare le condizioni spaziali del luogo interessato dalla operazione modificativa in relazione ai caratteri del contesto e alla sua storia. Preso atto delle condizioni morfologiche del sito, della possibilità edificatoria, delle richieste di programma, dell’esposizione solare e del rapporto con le preesistenze si è ipotizzato di configurare l’assetto del nuovo centro civico a partire dai modelli offerti dal territorio. L’esame del contesto evidenzia due forme consolidate di organizzazione dello spazio costruito. Al modello insediativo costituito da nuclei isolati posti in corrispondenza delle intersezioni o lungo i tracciati di relazione si contrappone quello dei recinti isolati delle cascine. Ogni impianto agricolo agisce come caposaldo territoriale e modello sociale. La cascina è alimentata dal territorio ed essa alimenta chi lo abita. Tale senso può essere trasposto alla funzione che andrà ad assumere il nuovo centro civico.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Vista dal parco pubblico

Questo tipo edilizio costituisce il principale riferimento attorno a cui si è costruita l’ipotesi progettuale. Si assumono le regole compositive che contraddistinguono questa forma insediativa e le modalità di articolazione dei volumi; si adotta invece una espressione architettonica contemporanea. L’esame spaziale di diverse tipologie a corte presenti nel territorio mostra la varietà che contraddistingue questi complessi edilizi che non impedisce di riconoscerli come episodi unitari seppure formati da edifici contraddistinti da destinazioni funzionali diverse e da parti realizzate in epoche successive. Come ogni cascina si è costruita nel tempo, in base alle esigenze funzionali, alle richieste ed ai mezzi, così avverrà anche per il nuovo centro civico che si completerà nel corso del tempo in base a tre lotti funzionali distinti, omogenei ma tali da poter funzionare ed essere realizzati in tempi diversificati.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Interpretazione Territoriale

Le caratteristiche del contesto di progetto, separato dal nucleo consolidato del borgo e coinvolto dalle forme dissipative contemporanee tipiche dei centri minori, non offrono occasioni significative di relazione ed impongono di lavorare su una figura autonoma, in grado di impostarsi come futuro caposaldo di questa parte dell’abitato. In questo senso la decisione di recuperare la forma dell’impianto a corte, tipico della cascina, sorge come reazione spontanea alla volontà di declinare il nuovo centro civico come episodio autonomo, in grado di rafforzare l’identità del luogo e di costruirsi a partire dal centro, per interfacciarsi in modo differenziato rispetto all’intorno.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Concept

La corte pubblica di progetto, riprende il senso che l’aia assumeva nelle cascine, spazio di centralità adatto ad usi differenziati e nucleo corale delle attività produttive; qui diventa spazio civico protetto, vitale e pulsante; stanza all’aperto dell’architettura del nuovo centro civico.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Strategia Progettuale

L’elaborazione del progetto ha preso avvio dalla ricomposizione dell’intorno attraverso il riordino dei materiali esistenti e l’introduzione di alcuni elementi finalizzati a completare e a rinnovare questi spazi per trasformarli in luoghi. Si è lavorato sui bordi stradali completandone il disegno in sezione con marciapiedi, aiuole ed alberature finalizzate a conferire qualità al contesto e a favorire la relazione con il tessuto residenziale circostante, si è quindi ripensata la vasta area di spazio aperto che separa il lotto di intervento dal centro religioso cittadino attraverso la creazione di un parco pubblico che assume la finalità di recuperare l’immagine paesaggistica originaria di questi luoghi. Il disegno si imposta a partire dai materiali presenti che vengono recuperati. Si ipotizza di mantenere il canale irriguo esistente, riqualificandolo, assumendone la geometria nel disegno del nuovo impianto e trasformandolo nell’immagine evocativa dei tradizionali corsi d’acqua marcati dai filari di Gelsi appartenenti al paesaggio di questi luoghi. Si lavora quindi su un percorso pedonale che, dalla corte interna al nuovo centro civico, attraversato il canale, è in grado di armare disegno del parco e di connetterlo con il centro cittadino. Si completa questo nuovo brano di paesaggio con altri elementi preesistenti e tipici dell’ambiente locale: prato rustico, alberi ed arbusti scelti tra le specie autoctone dotate di fioriture e profumi più interessanti.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Planivolumetrico generale

Il complesso edilizio di progetto è costituito da un impianto a corte formato da quattro corpi di fabbrica indipendenti ma collegati e realizzabili in tre periodi temporali distinti che si impostano attorno ad una corte centrale parzialmente aperta verso il lato che intercetta il percorso proveniente dal parco. La corte, oltre a configurarsi come il cuore attorno a cui ruota il sistema di accesso agli edifici, si offre come spazio adatto a svolgere funzioni differenziate (raduni, manifestazioni, eventi, spettacoli all’aperto). La sequenza di realizzazione degli edifici assume la proposta contenuta nel bando (edificio polifunzionale/edificio municipale/biblioteca) e diventa determinante rispetto alla disposizione degli edifici nel sito e strutturata in modo che gli edifici siano sempre funzionalmente collegati. Il primo lotto prevede la realizzazione della porzione che si sviluppa nei due lati dell’area di progetto disposti ad Ovest e comprende una sala polifunzionale, il bar, i circoli e la centrale termica. L’insieme si articola attraverso due corpi di fabbrica di altezza differenziata che risolvono la condizione d’angolo impostano due lati della corte interna e stabiliscono un rapporto di parziale chiusura verso il parcheggio esistente e il terreno agricolo a confine. La sala polifunzionale sarà accessibile dalla corte e dal parcheggio attraverso un ingresso coperto e riscaldato che consentirà il passaggio verso l’edificio municipale. Lo spazio interno si compone di un atrio di accesso parzialmente a doppia altezza che introduce alla sala polifunzionale e comprende, oltre che il passaggio verso i servizi igienici e l’ufficio/regia posto al primo piano, un info box pensato come presidio di ingresso, punto informativo o eventuale biglietteria. La sala, capace di oltre centoquaranta posti a sedere (sedie rimovibili, agganciabili ed accatastabili) è pensata come un volume chiuso, dall’acustica controllata, utilizzabile anche come piccolo teatro sala proiezioni. Il palco (m. 5×8 e proscenio di m. 1), posto ad una quota elevata di cm.60 rispetto al piano della sala, è dotato di boccascena, sipario, fondale, quinte e piccola torre scenica per la disposizione delle attrezzature. Il palco potrà essere facilmente trasformato in aula per il consiglio comunale disponendo tavoli e sedie adeguati. Il retropalco è attrezzato con un deposito accessibile anche dall’esterno ed un camerino dotato di wc, lavabo e doccia. Il passaggio della quota dalla sala al palco è garantito da due scalette interne alla sala, da un passaggio destinato agli operatori e dall’esterno.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Composizione dei Volumi

Il lato della sala che affaccia verso il cortile è chiuso da un ambulacro ribassato, vetrato ed aperto verso il cortile che agisce come filtro verso l’esterno e permette il passaggio interno verso il bar ed i circoli ricavati entro un corpo di fabbrica minore dotato di accesso indipendente. Il bar, aperto vero la corte, è pensato come spazio accessibile anche dagli utenti del teatro ed è separato dai circoli dal blocco dei servizi igienici. Questo espediente permette di isolare il bar dai circoli nel momento in cui lo si utilizzi come spazio accessorio della sala polifunzionale. Il circolo, anch’esso affacciato verso la corte interna, è suddiviso in due parti (giovani, anziani) da un sistema di pareti mobili vetrate ed opache, che permettono all’occorrenza di ricavare uno spazio unitario più ampio.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Pianta dell'attacco al suolo

Il volume basso si conclude con lo spazio occupato dalla centrale termica, accessibile dall’esterno della corte e dotato di una porzione rialzata a torre che risolve plasticamente il tema dell’angolo verso il parco ed integra il camino di evacuazione dei fumi.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Pianta del piano primo.

Il secondo lotto di progetto, relativo all’edificio comunale, struttura il terzo fronte interno della corte e quello esterno verso il proseguimento di via Nenni. L’accesso principale, posto in corrispondenza di quello della sala polifunzionale e distribuito dallo stesso passaggio coperto e vetrato, introduce ad un ampio corridoio che funge anche da spazio di attesa per gli utenti degli uffici e divide il corpo di fabbrica in due parti distinte. La porzione verso la corte ospita le tre aree organizzative, ricavate entro un unico ambiente diviso da scaffalature, pareti vetrate ed elementi di arredo. Ogni area si compone di un front office per le relazioni con il pubblico, un ufficio per il responsabile e un’area operativa con cinque postazioni di lavoro. La porzione verso strada accoglie un ufficio con ingresso separato per la polizia locale, un locale spogliatoio/servizi, i servizi igienici per il pubblico. A destra dell’ingresso principale, oltre che con l’accesso riservato ai dipendenti, al locale server e al corpo scale/ascensore, l’edificio si completa con un ufficio dotato di ingresso indipendente, area di attesa e servizio igienico, destinato ai servizi esterni. Il primo piano, parzialmente aperto verso il corridoio del primo piano attraverso porzioni a doppia altezza, accoglie gli uffici del sindaco, del segretario, la sala giunta, una sala riunioni, un locale per i dipendenti e un deposito. Il terzo lotto di progetto infine chiude parzialmente la corte verso il parco pubblico e risolve l’angolo rivolto verso il centro cittadino. Il volume, si compone al piano terra di un ambulatorio dotato di accesso indipendente e composto da sala di attesa, servizi igienici per il pubblico, gabinetto medico, wc e lavabo riservati; di una sala riunioni di circa trenta posti, e della porzione a piano terra della biblioteca. Questo spazio risulta accessibile da un ingresso principale prospiciente il cortile comune e si compone di uno spazio di accesso con un front office dedicato ai prestiti, un blocco servizi, uno spazio di consultazione e deposito dei libri e un’area destinata ai bambini. Una scala interna, dotata di servoscala, conduce ad una porzione posta al secondo piano, parzialmente aperta verso il piano terra su una doppia altezza, destinata ad area studio, lettura e consultazione. Il secondo piano è completato, nell’altra parte del volume dall’archivio comunale che risulta collegato all’edificio municipale attraverso un volume di passaggio posto al primo piano. L’archivio è attrezzato con una parte a scaffale aperto e con scaffalature mobili scorrevoli e compattabili su binario per cinquecento metri lineari di spazio di archiviazione. Dall’archivio è possibile abbandonare l’edificio attraverso una scala di emergenza esterna (raggiungibile anche dall’edificio comunale) che diventa elemento plastico caratterizzante il fronte verso il parco dell’edificio.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Schemi Funzionali

L’aspetto architettonico di tutti gli edifici viene declinato secondo un linguaggio comune basato sull’accostamento di tre colori e materiali. La struttura, a travi e pilastri in c.a., viene tamponata con strutture leggere e particolarmente prestanti dal punto di vista energetico. Il rivestimento esterno è in GRC, un composto cementizio fibro-rinforzato economico, di facile posa e manutenzione, dalle notevoli prestazioni tecniche, di durabilità ed estetiche. Alcune parti minori sono completate da un rivesstimento in acciaio Cor-Ten, specialmente in corrispondenza delle grandi vetrate. I colori sono il rosso, quello dei mattoni, caro a questi luoghi, e il grigio caldo delle terre e delle calci tipico degli intonaci delle cascine. La superfice di queste lastre cementizie dal colore non uniforme rimanda ai materiali tradizionali pur attraverso una soluzione contemporanea che risolver il rapporto tra muratura e copertura declinando in modo diverso l’uso dello stesso materiale assumendo in modo rinnovato il tema della falda. La pavimentazione della corte è ottenuta mediante il getto, entro campi differenziati, di calcestruzzo architettonico ottenuto con ghiaia a vista di diverse pezzature e colori. Tale finitura, oltre ad una economia di fondo, garantisce un aspetto totalmente naturale e una durabilità nel tempo eccezionale.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Prospetti e Sezioni

I materiali da costruzione previsti sono materiali di origine prevalentemente naturale realizzati con tecniche a bassa produzione di anidride carbonica, compatibili con tutti gli standard normativi che fissano requisiti fondamentali per il rispetto dei valori ambientali. La scelta è stata operata in stretta relazione ai valori di durabilità e di economicità di acquisto e di posa dei materiali. Le pareti perimetrali sono pensate per essere realizzate con il metodo della parete a secco: Il rivestimento esterno è realizzato mediante pannelli GRC fissati alla struttura portante con il meccanismo della facciata ventilata, completate da un pannello rigido isolante ad alta densità, muratura in calcestruzzo cellulare e rivestimento interno con doppia lastra di cartongesso separata dalla parete perimetrale per consentire il passaggio degli impianti. All’interno, nell’edificio municipale, e in quello comprendente la biblioteca si prevedono paretine in cartongesso, controsoffittature e pavimento tipo “galleggiante”. Tutti i serramenti hanno telaio in alluminio anodizzato di colore scuro, muniti di vetrocamera e taglio termico con vetri del tipo basso emissivo caratterizzati da una trasmittanza U media (telaio + vetro) pari a 1,1 W/m2K.

Andrea Oldani, Giovanni Bassani — Nuovo centro civico integrato.

Vista dal parco

Complesso di edifici residenziali - Studio Ferrazza Gatti

$
0
0

L’intervento fa parte di un progetto urbanistico elaborato dallo Studio Achilli, Canella negli anni 70. Il progetto urbanistico prevedeva la nuova sede del municipio, realizzato nel 1980, e una corona di edifici residenziali di edilizia convenzionata. L’amministrazione ha poi assegnato la realizzazione degli edifici residenziali a due diversi operatori. Si è comunque optato, operatori e progettisti, per garantire l’unitarietà formale dell’intervento. Per questo la progettazione è stata coordinata con l’architetto Guido Canella, progettista incaricato dal secondo operatore. Progetto definitivo, esecutivo e Direzione Lavori

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

foto 1989

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

foto 1989

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

foto 1989

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

Studio Ferrazza Gatti — Complesso di edifici residenziali

Casa Nepi - Massimo Adario Architetto

$
0
0

La casa si trova nel centro storico del comune di Nepi (VT), su una delle due principali piazze del paese, caratterizzata dalla presenza della facciata del Duomo. In un ambito così fortemente caratterizzato, l’ambiente interno si pone in modo totalmente estraneo rispetto al contesto esterno e volutamente non dialoga con l’esterno.

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

vista dell'ingresso dal giardino

La struttura di partenza era una modesta casa su tre livelli, frutto di diversi e disorganici accorpamenti avvenuti nel tempo. Un’unica facciata, coerentemente disegnata, ha unificato, all’inizio del ‘900, il tutto. L’intervento non è giunto a compromessi con lo stato di fatto. L’interno è stato completamente reinventato, svuotato (solo i muri portanti perimetrali della struttura originaria sono stati mantenuti) e ridistribuito su sette livelli.

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

La circolazione che distribuisce questi livelli ha determinato lo spazio: un percorso a spirale che si avvolge su un volume sospeso, un movimento continuo attraverso il quale lo “spettatore” ha una visione completa della casa dal livello del giardino fino alla terrazza.

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

vista della sala da pranzo

Un vuoto, corrispondente ad un lucernario sul terrazzo, taglia verticalmente la casa parallelamente alle facciate sulla piazza e sul giardino, portando luce naturale al centro di questa.

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

La scelta di dettagli semplici, l’uso di pochi materiali, rigorosamente naturali (pietra, legno e vetro) e di arredi essenziali focalizzano l’attenzione esclusivamente sullo spazio e sulla luce.

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

vista della cucina

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

vista dello studio

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

vista della camera da letto

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

dettaglio della vasca da bagno

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

vista del giardino dall'alto

Massimo Adario Architetto — Casa Nepi

vista del soggiorno

Hotel Iris - Arch. Hubert Barile

$
0
0

Nel cuore del Parco Nazionale dell’ Abruzzo, a Pescasseroli, il lavoro è stato di cambio d’ immagine della sala cinema-teatro dell’ Hotel Iris, con il colore indaco alle pareti e il dipinto dell’ Iris Marsicano, simbolo del luogo nonché dell’albergo che ne porta il nome

Arch. Hubert Barile  — Hotel Iris

Arch. Hubert Barile  — Hotel Iris

Arch. Hubert Barile  — Hotel Iris

Arch. Hubert Barile  — Hotel Iris

El Valle Trenzado - Grupo Aranea

$
0
0

El Valle Trenzado aims to recover the pedestrian’s traffic footprint. Since the channeling works that were made in the 70s definitely skewed Elche’s Canyon continuity. For years the citizens of the city went through this place hardly enjoying it.

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

This landform (which reaches 40 meters deep) gives the city a chance to travel in a few minutes to an area of ​​high environmental quality.


Grupo Aranea — El Valle Trenzado

We propose a system which can be adapted to the geographical and administrative complexities of the place, negotiating with all agents who claim the space as their own, to make it more accessible and multiply the public use of the steep slopes. The system shows its flexibility being adjusted through a participatory process that grouped for citizens and collectives of the city for a month.
The main points to connect, areas of special interest,the most requested routes,a large collection of desired uses…were incorporated into the project and began to define the braid.

Grupo Aranea — El Valle Trenzado


After this first step, the system was tested again, managing the complex and contradictory relations between multiple administrative interlocutors responsible for the place: Confederación hidrográfica del Jucar, Consellería de MedioAmbiente, Consellería de Patrimonio, Comunidad de Regantes de la Acequia de Marchena, Aguas de Elche… and Elche City Hall.

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

The system aims to give voice to the Vinalopó river. The sinuous braids have no relation to the orthogonality of the city. These squiggly lines shape the lopes. Offer more comfortable routes and incorporate the possibility of crossing the river to continue the ride. The roads that float on the untouchable riverbed of concrete, become the heroes of the reconquest. And they blur the difference between bridge and path, becoming a graphic thought solved by a material abstraction. A single bridge becomes a network of trails which fold, bend, stretch, tighten, disperse, curve, and of course twist. The vegetation is also a material. Native species and trees help to build the shadow of the forest. A system based on the experience, understanding and empathy to connect with elegance, both sections which divide Elche.
 The valley has already started plaiting, now reduced to infrastructural minimum, and over time they will allow the flourishing of urban activities.

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Surface: 115.000 m2
1st Prize International Competition 2009
Landscape study 2010
Citizen participation plan 2010
1st phase: 2011-2013

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Grupo Aranea — El Valle Trenzado

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images