Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Twisted House - RCKa

0
0

The simple form of this light-filled contemporary extension is animated by a large shallow-pitched central rooflight, twisted due-south to maximise winter solar penetration and create a focal point for family life. The key ambition of the project was to create a single flexible large-scaled contemporary living space, and connect this new heart of the home imaginatively to the client’s 54m long rear garden. The solution was to conceive the extension as the first of a number of garden pavilions, each with complimentary yet distinct uses and materials.

RCKa — Twisted House

A number of design moves reinforce this approach. The blunt-cut pyramidal roof form emphasises the independent nature of the room from the main body of the house, and its desire to connect with the garden. Rich red-gum timber panels line three sides of the interior, strengthening the special character of the extension and further defining the space, whilst also concealing steelwork nibs, services, storage and doors back into the main house and utility room.

RCKa — Twisted House

Every detail has been considered to ensure the extension responds to the way the young family experience and use the building. With low-level drawers for children’s toys, a gold-brass lined secret cocktail cupboard for the grown-ups and lots of practical elements integrated into the linings, such as two additional worktop spaces, a naturally-ventilated larder and a pull-out office come gadget charging point. Full-width slimline sliding doors allow the outside to flow in and encourage the family to wander out into their own strip of London.

Size: 163 sq m (inc. full house refurbishment)
Value: £197k (inc. full house refurbishment)

RCKa — Twisted House

RCKa — Twisted House


Open Eye Gallery - RCKa

0
0

Open Eye Gallery is a publicly funded photographic gallery located on Liverpool’s dock. The building forms part of the wider Mann Island Development, within a UNESCO world heritage site. The design balances the specific curatorial requirements with the need to create a unique, public-facing and engaging space out of a limited budget. The desire to make art more accessible to the public, led an approach which unlocked the maximum value from this prominent site, delivering an arresting building whilst also providing more gallery space than was originally envisaged.

RCKa — Open Eye Gallery

A diverse range of gallery spaces are provided and, wherever possible, the building opens up to its surroundings to advertise the Gallery’s presence, thus engaging with passers-by and ultimately encouraging visitors. There are three internal exhibition spaces, each distinctive in character and purpose: from Gallery One’s double height space just inside the main entrance; to Gallery Three which accommodates smaller scale exhibitions from the vast photographic archive; Gallery Two is open to the city and accommodates events and artists’ talks, thus animating the Eastern façade and advertising the gallery’s activities to the wider public. The threshold between the distinct Gallery Spaces is marked by dark stained oak corridors, which are both intimate and tactile.

RCKa — Open Eye Gallery

A key feature in the design is the introduction of the Western Wall between the Gallery and the Covered Public Realm. The wall provides a stimulating canvas for installations; bringing the inside of the gallery out and directly into the public’s gaze; allowing the gallery to appropriate the Covered Public Realm as its fourth gallery space. The folding form of the wall purposefully jars with the character of the host Mann Island building and playfully moves around the line of columns in front of it. Its arresting form makes the most of the opportunity to engage with the public and creates a highly visible location for the bookshop without compromising the spatial quality of Gallery One.

RCKa — Open Eye Gallery

The Western Wall is made of a semi-translucent Corian which gives a clean and ethereal quality. This contrasts with more tangible elements such as the untreated brass door handles and unlacquered oak reception desk which will tarnish and age with use. The new building has given greater presence to the Open Eye Gallery increasing visitor figures from an average of 6-7,000 visitors to 53,000 visitors in its first year of opening.

RCKa — Open Eye Gallery

Greater visibility has increased the gallery’s self-generated income through retail sales, donations and gallery hire. The increase in visitor numbers lead to a 9% increase in revenue funding from the Arts Council of England’s at a time when ACE was reigning in both capital and revenue funding nationwide. The building has therefore not only enhanced the Open Eye Gallery programme; it has also assured it’s financial future.

Size: 400sqm
Value: £440,000

RCKa — Open Eye Gallery

RCKa — Open Eye Gallery

RCKa — Open Eye Gallery

RCKa — Open Eye Gallery

RCKa — Open Eye Gallery

RCKa — Open Eye Gallery

Casa ACC - BMMC ARCHITECTURE

0
0

GEOMETRIE DI LUCE L’esposizione ottimale di questo piccolo appartamento affacciato sul parco permette alla luce di innondare gli spazi animando in modo straordinario materiali e colori delle finiture. Le veneziane in legno mitigano e valorizzano l’effetto scenico e ripropongono l’abbinamento cromatico nero e legno naturale (noce e olmo) che caratterizza tutto l’appartamento. GEOMETRY OF LIGHTS The exposition of this small apartment  is optimal since it faces the park and allows the light to swamp the spaces giving life to materials and the colours of the finishing touches in an extraordinary way. The wooden shutters appraise the scenic effect; they also propose again the  black and natural wood chromatic combination ( walnut and elm) that distinguishes the whole apartment.

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

Zona giorno openspace

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

Pranzo - cucina

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

Cucina

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

Zona pranzo

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

Veneziane in legno

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

Bagno in marmo

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

Pianta

BMMC ARCHITECTURE — Casa ACC

Pianta

Uffici IDFH a Champigny-sur-Marne, Parigi - Stefano Sbarbati, Piuarch

0
0

Nuova sede amministrativa per IDFH. Il progetto é impiantato lungo i limiti Nord e Est della parcella. In questa posizione egli interagisce direttamente con il contesto urbano e la piazza, liberando l’interno della parcella per la creazione di un giardino. Il piano terra funziona come uno schermo che nasconde la zona d’ombra dei « pilotis » destinato al parcheggio, senza pero’ ostacolare il deflusso delle acque in caso di esondazione del vicino fiume. Ai piani la distinzione tra le facciate si accentua : a Est, Sud e Ovest il controllo dell’irraggiamento solare, la vista e la prossimità con la strada ferrata ci hanno portato a proteggere lo spazio interno attraverso un giusto equilibrio tra parti della facciata opache e trasparenti; verso Nord creiamo una continuità tra lo spazio privato e pubblico aprendo l’edificio verso la piazza. La nostra intenzione é quella di creare un legame tra gli utenti dell’edificio e i passanti, tra l’interno e l’esterno tramite il diaframma che é la loggia. Disposti lungo la facciata Nord, si affacciano sulla piazza: l’ingresso e l’atrio, la scala principale e gli spazi comuni, le sale riunioni e la grande sala sul tetto per il personale. L’edificio é composto da un esoscheletro in cemento armato bianco faccia a vista che libera lo spazio interno da qualunque vincolo strutturale. Le solette sono in cemento armato pretensionato e coprono la luce tra le facciate opposte senza pilastri intermedi. Questa soluzione strutturale permette la piu’ grande flessibilità d’uso dello spazio interno. A Nord l’esoscheletro si assottiglia fino a diventare un sottile diaframma, un velo tra dentro e fuori. L’organizzazione della distribuzione degli impianti é stata concepita in modo da liberare il soffitto degli spazi interni da ogni vincolo e far si che la luce naturale possa arrivare fino al centro dell’edificio.

Stefano Sbarbati, Piuarch — Uffici IDFH a Champigny-sur-Marne, Parigi

Stefano Sbarbati, Piuarch — Uffici IDFH a Champigny-sur-Marne, Parigi

Stefano Sbarbati, Piuarch — Uffici IDFH a Champigny-sur-Marne, Parigi

Stefano Sbarbati, Piuarch — Uffici IDFH a Champigny-sur-Marne, Parigi

Stefano Sbarbati, Piuarch — Uffici IDFH a Champigny-sur-Marne, Parigi

Stefano Sbarbati, Piuarch — Uffici IDFH a Champigny-sur-Marne, Parigi

Stefano Sbarbati, Piuarch — Uffici IDFH a Champigny-sur-Marne, Parigi

Casa STS - BMMC ARCHITECTURE

0
0

VINTAGE IN BIANCO E NERO Arredi vintage, opere d’arte, pezzi di design e sculture luminose posti all’interno di spazi rigorosamente simmetrici caratterizzano questo appartamento d’epoca milanese. Per i pavimenti e i rivestimenti si sono scelti materiali classici come il marmo bianco statuario, piastrelle fatte a mano e parquet in rovere posato a spina di pesce con le fughe in evidenza. I colori dominanti sono il bianco e il nero utilizzato in particolare per l’originalissima cucina in lamiera alla calamina e top in agglomerato nero.

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Soggiorno e pranzo

BLACK AND WHITE VINTAGE Vintage furniture, art operas, design pieces and bright sculptures located inside severely symmetrical spaces distinguish this apartment belonging to the  Milanese age. Regarding to the flooring and the covering classic materials such as white statuesque marble, handmade tile and an oak angular parquet floor with clearly visible flights have been chosen. The main colours are black and white, nevertheless the black colour is particularly utilised in the very original kitchen made out of  calamine foil  and black conglomerate.

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Soggiorno

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Zona giorno

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Cucina

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Corridoio

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Ingresso - corridoio

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Camera da letto matrimoniale

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Camera da letto

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa STS

Pianta

Casa MAT - BMMC ARCHITECTURE

0
0

TORINO ANNI‘60 Mosaici colorati, cristalli retro smaltati, corian, gres in grande formato ridisegnano gli spazi di servizio e il parquet in teak rinnova l’impianto originario di questo luminoso appartamento a Torino. TURIN ANNI‘60 Colorful mosaics, glazed rear windows, corian, stoneware large format redesign service areas and the teak parquet renews the original layout of this bright apartment in Turin.

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Cucina - sala da pranzo

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Cucina

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Zona giorno

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Soggiorno

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Soggiorno

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Sala da pranzo

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Doccia

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Camera da letto matrimoniale

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Lavanderia

BMMC ARCHITECTURE — Casa MAT

Pianta

East Road - Lifschutz Davidson Sandilands

0
0

East Road is a mixed-use scheme in the heart of Shoreditch meeting the challenge of inner-city densification with a parcel of uses and quality urbanism at street level. An exercise in urban repair in an emerging area of London, it replaces three disparate semi-industrial buildings to provide a mix of start-up offices, student housing and a hotel while seeking to establish a relevant vernacular evoked through the use of brick and fenestration.

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

View from East Road of the student housing

Instead of presenting continuous flat façades or a monolithic structure, the scheme is notionally ‘broken up’ to provide separate entrances, a civic quality, characterful street frontage and moments of drama for the passer-by.

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

View along East Road of student building front facade

The development programme was clearly defined – speculative office, hotel and student accommodation. Sitting at East and City Roads, in the heart of Shoreditch’s ‘Silicon Roundabout’, the site was occupied by three light industrial buildings, lacking scale or merit. The practice took a very deliberate decision not to fill the site with a single form or mass. Instead it responds to the location of the Moorfields Conservation Area to the west, appearing as a cluster of buildings sitting at the pavement edge, reinstating traditional street lines.

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Expression of functions was key, and while many mixed-use schemes map uses horizontally, this scheme ‘wraps’ and breaks up uses vertically, while providing strong entrances and articulation of the ground floor so that the experience of the passer by retains human scale. The blocks negotiate curves to the front of the site, and pushing the development to the boundary edge creates a strong presence to the street and an south-facing courtyard to the interior.

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Facade of office building with student residential oriel windows behind

Each programme has its own distinct façade, with those of the hotel and the student building are most similar, reflecting the repetitive internal programme. The ‘chequerboard’ windows on the hotel contrast with the office building’s reconstituted stone and where the two meet on Corsham Street a dramatic shift emphasises the new urban form: the brick changes colour to a dark brown, while the oriel windows of the student building suggest that the façade has been ‘cut’.

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Facade of student residential building

The choice of brick references the industrial nature of the site, and reaches toward to the Moorfields Conservation Area, creating a contemporary building with continuity and a nod to the site’s past. Set in different planes, the depth of the exterior reads in relief, strong sunlight in particular creating drama.

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Oriel windows on the student residential building

Creating an extension of Corsham Street, Silicon Way, was a natural move, and although it was not reinstating the historical street pattern, it helped to knit the buildings into their surroundings and create a cut-through in a busy urban area connecting towards Hoxton Square.

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

View of student residential building from the junction of City + East Roads

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Student residential building windows

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Student residential courtyard

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Student room interior

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Student residential building rear facade

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

view of student building from Silbury Street

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Concept sketch

Lifschutz Davidson Sandilands — East Road

Casa PG - BMMC ARCHITECTURE

0
0

VISTA MARE Vista mare e pareti sui toni del grigio distinguono questo arioso appartamento situato in una palazzina di inizio secolo a Genova. La luce illumina e valorizza tutti gli ambienti caratterizzati dall’accostamento di elementi e materiali tradizionali, oggetti di design minimalista e arredi su misura. VIEW ON THE SEE Sea view and walls in shades of gray distinguish this airy apartment located in an early 1900 building in Genoa. The light illuminates and enhances all the rooms, characterized by a combination of traditional elements and materials, objects of minimalist design and custom furniture.

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Soggiorno - pranzo

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Camera da letto matrimoniale

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Ingresso - studio

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Veranda

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Cucina con isola

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Cucina

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Lavanderia

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Soggiorno

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Sala da pranzo - corridoio

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Sala da pranzo

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa PG

Pianta


CREMA CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DELL’ARREDO URBANO DI PIAZZA DUOMO E PER L’ALLESTIMENTO DI PLATEATICI - Alessandro Roveri, Paolo Ferragni, paola orlandi

0
0

PROGETTO VINCITORE

Alessandro Roveri, Paolo Ferragni, paola orlandi — CREMA CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DELL’ARREDO URBANO DI PIAZZA DUOMO E PER L’ALLESTIMENTO DI PLATEATICI

Tav 1

Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare Piazza Duomo attraverso l’inserimento di elementi di arredo che, con forme e funzioni differenti, consentano una gestione diversificata degli spazi e una loro maggiore caratterizzazione. I moduli insieme al risegno della pavimentazione guidano il visitatore in un percorso visivo all’interno della Piazza, diventando un riferimento riconoscibile in ogni suo punto sia di giorno che di notte. In particolare le linee perpendicolari al Duomo, lungo cui scorrono i moduli arredo, disegnano un passo adeguato al posizionamento dei plateatici, mentre le due meridiane “storiche”, ai vertici della facciata del Duomo, sottolineano la presenza del Sagrato e valorizzano l’ingresso degli uffici comunali, attualmente poco visibile; inoltre creano un discorso di continuità con lo spazio antistante il Palazzo Vescovile. La proposta di un modulo componibile e mobile consente di rispondere all’esigenza di una gestione flessibile della piazza a seconda delle esigenze di utilizzo, sia presenti che future, nelle varie stagioni dell’anno. La possibilità di scorrimento dell’arredo e la scelta degli accessori permette infatti di delimitare i plateatici, i percorsi pedonali rispetto alle zone carrabili, dà la possibilità di organizzare mostre ed eventi, consente di creare zone di aggregazione, esaltando il ruolo comunicativo insito nel concetto di piazza; durante i mercatini e le fiere sarà inoltre possibile portare corrente anche dove non ci sono sottoservizi e proporre nuove disposizioni degli stand. L’arredo urbano di progetto è stato ideato nel rispetto del forte valore storico e urbano dell’intorno; i materiali scelti richiamano le cromie della tradizione proponendo forme leggere che non nascondano la vista della piazza ma contribuiscano al suo abbellimento. I componenti strutturali del modulo sono semplici elementi piegati in metallo, facilmente realizzabili dalle maestranze artigiane locali. La forma e la dimensione contenuta dell’arredo permettono un eventuale posizionamento anche lungo le vie principali che si diramano dalla Piazza, creando un percorso visivo che guida il visitatore alla scoperta della città. La versatilità del modulo consente anche innumerevoli usi futuri: tramite l’aggiunta di semplici appendici sarà infatti possibile utilizzare il sistema progettato come stazione di bike sharing (biciclette tradizionali e/o elettriche), lampioni fotovoltaici con lampade a led, info-point, colonnina per pagamento on-line servizi comunali ed altro ancora, integrando così funzioni che al momento non sono disponibili in sito. La componibilità ha un ulteriore vantaggio dal punto di vista economico, consentendo al Comune di affrontare una spesa progressiva nel tempo, aggiungendo accessori in base alle esigenze di utilizzo anche futuro della Piazza. Il progetto è fortemente legato alla storia di Piazza Duomo e della città di Crema: la forma dell’arredo parte infatti dallo studio del gomitolo di lana richiamando una lavorazione che per secoli ha caratterizzato la storia e l’economia della città; le linee lungo cui si muovono i moduli non solo riprendendo il passo dei contrafforti del Duomo ma rievocano il sistema di canali che caratterizza il territorio agricolo cremasco e che è stato complice del suo sviluppo economico. Le due meridiane che abbracciano il Sagrato del Duomo descrivono da una parte le tappe fondamentali della storia Cremasca e dall’altra fungono da guida ai monumenti storici della città oltre a costituire il raccordo tra le varie zone della piazza e il punto di aggregazione tra i cittadini – turisti che si avvicinano per la lettura. Descrizione tecnica del modulo arredo il modulo arredo è costituito da profili in metallo, con trattamento superficiale in ferro micaceo, saldati ad un corpo centrale che funge da base e contrappeso oltre ad essere il contenitore di una lampada a led che proiettando la luce lungo il perimetro del modulo crea un coreografico effetto a raggera; la base del portalampada ospita n° 1 presa di ingresso corrente, collegabile ai sottoservizi esitenti all’interno della piazza, n° 3 prese in uscita per alimentare stand, totem e plateatici, anche a centro piazza. La parte superiore del modulo è costituita da un anello in ferro a cui si possono agganciare vari accessori: una panchina da cm 180×44x55H con seduta in gres personalizzabile, un cestino portarifiuti removibile, un vaso/fioriera per alberi e cespugli, un totem informativo H 200 con o senza luce a led e relativo pannello fotovoltaico annesso, un albero fotovoltaico con faretti a led. Si prevede la possibilità di implementare le funzioni dei moduli con un sistema che consenta un libera connessione wi-fi mediante l’impiego di un pc portatile o di uno smartphone. Tutto ciò consentirà di sfruttare a pieno le risorse turistiche e culturali del territorio nonché facilitare l’accesso alle informazioni utili da parte dei cittadini. Tutti gli accessori sono realizzati in ferro e sono personalizzabili con differenti finiture. I moduli possono inoltre essere utilizzati come portabiciclette. All’interno della base dell’arredo sono inseriti dei rulli che consentono il facile spostamento dei moduli seguendo le linee tracciate sulla pavimentazione. I moduli sono inoltre ruotabili per consentirne il corretto posizionamento all’interno della piazza a seconda degli eventi o delle esigenze comunali. E’ previsto un sistema antivandalo di bloccaggio della posizione della base e della rotazione degli accessori, gestibile solo dagli addetti comunali. Interventi sulla piazza esistente La scelta progettuale è stata quella di conservare la pavimentazione in porfido, intervenendo solo in alcuni punti al fine di renderla coerente con il progetto. Le strisce e le meridiane in pietra della Lessinia sono di ridotta dimensione e sono complanari al pavimento esistente. L’intervento non prevede modifiche ai sottoservizi esistenti; tutti gli elementi di progetto sono collocabili in modo tale da mantenere in uso tutta la rete di sottoservizi già presente.

Alessandro Roveri, Paolo Ferragni, paola orlandi — CREMA CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DELL’ARREDO URBANO DI PIAZZA DUOMO E PER L’ALLESTIMENTO DI PLATEATICI

Tav 2

Alessandro Roveri, Paolo Ferragni, paola orlandi — CREMA CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STUDIO DELL’ARREDO URBANO DI PIAZZA DUOMO E PER L’ALLESTIMENTO DI PLATEATICI

tav 3

Housing in Palermo - Barbara Mazza

0
0

Housing in Piazza della Kalsa, Palermo. Two building, with 30 apartments.

Barbara Mazza — Housing in Palermo

Casa QRN - BMMC ARCHITECTURE

0
0

SIMMETRIE LUMINOSE La cucina in posizione baricentrica e le morbide scelte cromatiche ristrutturano in modo non convenzionale l’impianto classico di questa casa d’epoca milanese. BRIGHT SYMMETRICS This typical early 1900 home is refurbished in a non conventional way thanks to the barycentric position of the kitchen and the smooth chromatic choises.

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

Soggiorno open space

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

Cucina a isola

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

Cucina

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

Cucina

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

Corridoio

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

Bagno

BMMC ARCHITECTURE — Casa QRN

Pianta

Fabrizio Fraboni Baroni (+) ASZ - Fabrizio Fraboni Baroni

urbano minimale - Giovanni Sorvillo, Annamaria Di Nola

0
0

L’area antistante la Chiesa di San Giorgio è assimilabile ad un trapezio delimitato, tra le altre, da via Corongiu e via Monsignor Tronci: questa irregolarità geometrica ci suggerisce, in prima istanza il prolungamento degli assi di tali strade fino alla loro intersezione. Quest’ultima individua un centro virtuale dal quale partono una serie di raggi che determinano la scansione principale della griglia che inquadra e regola il pensiero progettuale dell’intervento. Questi segmenti si estendono fino a comprendere l’adiacente via Quartu, realizzando l’integrazione tra le due parti urbane, prima separate da salti di quota e differenze architettoniche, associando di fatto il tutto al medesimo contesto urbano. La raggiera cosi elaborata viene a sua volta intersecata da ulteriori assi paralleli alla navata principale della chiesa e posti a margine dell’ elemento lapideo antistante la relativa facciata: nei punti di intersezione poniamo, da un lato, una sequenza di getti d’acqua e dall’altro una sequenza di essenze arboree autoctone. L’ area del campanile diventa di fatto una estensione della piazza ma con elementi di arredo specificatamente diversi: le panche sono circolari cosi come le siepi basse e disposte in maniera apparentemente disordinata, cosi da formare una sorta di labirinto verde, luogo quindi adatto al gioco dei bambini . Nella piazza sono state collocate della particolari aiuole: elementi in granito bianco di Sardegna a grandezza variabile e con andamento curvilineo in sezione longitudinale tale da conformare nei lati corti ed alti due panchine prospicienti una la piazza e l‘altra la via Quartu.

Giovanni Sorvillo, Annamaria Di Nola — urbano minimale

CUBO LIBRE - Tomas Ghisellini Architetti

0
0

La proposta per il recupero della Palazzina Ex-MOF non costituisce solamente un progetto di riqualificazione, restauro e rifunzionalizzazione, ma prima di tutto una visione strategica per la Ferrara del prossimo futuro: non si tratta unicamente di riportare un edificio di pregio ad una condizione di più o meno integrale salute fisica quanto piuttosto di attribuirgli un compito di significativa rilevanza nel panorama in evoluzione delle relazioni urbane a venire. Si tratta di investirlo di un ruolo ambizioso e proattivo nel procedimento di crescita di una rinnovata coscienza collettiva sul valore della professione e del patrimonio urbano contemporaneo.

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

In questa considerazione prima di tutto “etica” sul carattere collettivo dell’intervento, l’edificio evolve in espediente per il perseguimento di alcuni principali obiettivi di lungo termine: la ricerca e lo sviluppo di idee, progetti sperimentali e start-up; la custodia ed il nutrimento dei giovani talenti ferraresi in una fase di particolare congiuntura critica; la promozione della consapevolezza e la valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico della città; il consolidamento di una rinnovata poetica dello stare e del condividere quale indispensabile strumento di coesione sociale e qualità urbana.

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Per garantire agli spazi il più alto grado di flessibilità nei confronti del mutamento delle esigenze nel tempo o, più semplicemente, delle contingenti necessità di allestimento diversificato, il progetto ricorre ad un sistema di partizione spaziale non convenzionale: gli ambienti preesistenti, completamente liberati da ogni partizione non strutturale, accolgono una serie di box cubici mobili liberamente posizionabili all’interno degli spazi.

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Gli elementi cubici cavi (di due dimensioni, lato 3m e lato 2.5m), privati di due facce, disegnano “stanze” in movimento presso le quali approntare specifici allestimenti o svolgere una serie di possibili attività più avanti enumerate. Ogni cubo abitabile, dotato di illuminazione a basso consumo e prese di alimentazione elettrica secondo un semplicissimo sistema completamente indipendente e svincolato dalle murature perimetrali, si costituisce di due elementi parallelepipedi identici nei quali esso può essere scomposto a seconda delle necessità di ripartizione o caratterizzazione dello spazio. In questo modo il numero delle combinazioni degli elementi, risulta pressoché illimitato.

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Il sistema a cubi intelligenti consente peraltro di conferire all’involucro murario preesistente, liberato nelle improprie tamponature delle aperture verso l’esterno e nelle superfetazioni accessorie accumulatesi nei decenni, una completa autonomia formale ed espressiva. Ogni supercubo può divenire vera e propria stanza indipendente tramite una semplice tamponatura delle facce libere per mezzo di pannelli leggeri in polimetacrilato alveolare trasparente, traslucido o colorato a seconda della funzione, dell’allestimento e del carattere percettivo di necessario riferimento. I pannelli, custoditi lungo le pareti del vano di collegamento con il giardino, posizionabili a mano entro binari di scorrimento appositamente predisposti, consentiranno di assegnare differenti gradi di permeabilità visiva ed acustica agli spazi racchiusi. In ogni momento i pannelli potranno essere facilmente rimossi, riportando i box al massimo della loro “trasparenza” fisica.

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Il sistema pseudo-architettonico di insediamento interno garantisce pertanto una trasformabilità degli spazi esponenzialmente superiore rispetto alle tradizionali configurazioni invariabili, potremmo dire una sorta di flessibilità al cubo!

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Tomas Ghisellini Architetti — CUBO LIBRE

Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino - Enrico Manfrin, Riccardo Griggio

0
0

Il progetto affronta il complesso tema della riqualificazione di uno spazio pubblico in un contesto urbano segnato da una forte valenza storica. Piazza Bonomi è un ampio spazio che si inserisce perfettamente nel centro storico del Comune di Romentino e che rappresenta uno dei pochi elementi di respiro in tessuto urbano caratterizzato da strade strette e spazi piuttosto angusti. Da ciò emerge il ruolo essenziale che la piazza ricopre all’interno del Comune e ancor più la necessità di valorizzarlo al meglio. La piazza, d’altra parte, è sempre stata, fin dall’antichità, un elemento di fondamentale importanza per la città: nella Grecia antica l’agorà rappresentava il centro della polis sia dal punto di vista economico e commerciale, in quanto sede del mercato, che dal punto di vista religioso e politico poiché ospitava i luoghi di culto e del potere. Da allora è sempre stato il luogo di aggregazione per antonomasia, dove si concentrano tutte le principali attività della città e dove si svolgono le principali funzioni. Tuttavia allo stato attuale l’importanza che Piazza Bonomi ricopre da un punto di vista urbano e sociale non trova un immediato riscontro da un punto di vista visivo e architettonico. Rappresenta uno “spazio non progettato” che non valorizza e non viene valorizzato dal complesso e articolato tessuto urbano in cui è calato. Il centro storico di Romentino, un centro più che mai vivo come testimoniano le numerose attività commerciali presenti e le numerose iniziative proposte dallo stesso Comune, merita un luogo che possa fungere da importante elemento di attrazione e concentrazione per la collettività che possa essere definito tale e non un semplice “spazio vuoto” da utilizzare al bisogno.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Piazza Bonomi: Romentino

Da queste considerazioni nasce la nostra volontà di proporre una soluzione efficace per conferire al luogo una sua identità architettonica oltre che urbana. Ad oggi piazza Bonomi ricopre il duplice ruolo di “area mercatale” e, in assenza di questo, di area parcheggio. Il progetto non vuole in nessun modo snaturare il luogo o allontanarlo dalla sua naturale vocazione, ma, anzi, ne vuole ampliare le possibilità. Si è voluto creare uno spazio dinamico e mutevole, in grado di svolgere funzioni e di ospitare eventi anche molto diversi tra loro. Possiamo definirlo uno spazio “camaleontico”, in grado di cambiarsi d’abito in base alle diverse necessità. Seguendo le indicazioni del bando, il progetto ha tenuto infatti conto delle esigenze dell’amministrazione comunale di mantenere le funzioni originarie di area per il mercato e parcheggio, di creare un luogo in grado ospitare manifestazioni carattere culturale e ricreativo (festa patronale, notti bianche, festa della birra, etc…). Per ottenere l’obiettivo sono stati necessari degli interventi che hanno dato una nuova connotazione allo spazio esistente.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Progetto

Come suggerito dall’amministrazione il progetto di riqualificazione prevede la realizzazione di un parcheggio interrato per compensare la perdita di posti auto in seguito all’assegnazione ad una porzione della piazza di una destinazione diversa. L’interrato, non si estende per tutta la superficie della piazza, ma ne occupa circa 1.250 mq. È necessario infatti, visto il budget messo a disposizione dall’amministrazione di € 500.000 e il costo elevato della realizzazione di un’opera ipogea, trovare il giusto compromesso tra costi e benefici. Un parcheggio interrato delle dimensioni dell’intera piazza (circa 2.200 mq) rappresenterebbe una spesa di gran lunga più elevata del budget prefissato (considerando i costi di scavo, sostegno, struttura in c.a., impermeabilizzazioni, etc…). D’altra parte un parcheggio troppo piccolo sarebbe poco fruibile e non giustificherebbe la spesa. L’ingresso avviene mediante una rampa, a due corsie, posizionata in prossimità dell’accesso carraio del nuovo edificio, questa scelta consente di sfruttare un passaggio già predisposto e di confermare la viabilità esistente. I parcheggi previsti in superficie sono 50 mentre l’interrato può ospitare altre 45 vetture, per un totale di 95 posti auto. Ai sensi del DPR 24 luglio 1996 n. 503, sono stati previsti due posti riservati ai portatori di handicap (1 ogni 50 posti). La struttura del parcheggio interrato, realizzata in calcestruzzo armato, è composta da un sistema di setti in c.a. che sostengono un solaio Predalles. L’intero parcheggio è stato progettato in conformità del D.M. 1 febbraio 1986 (G.U. n. 38 del 15 febbraio 1986) “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio di autorimesse e simili”. È previsto un sistema di aerazione naturale ottenuta attraverso la creazione di opportuni camini, comunicanti con l’esterno, ma protetti in modo da impedire l’ingresso di eventuali corpi estranei e dell’acqua piovana. Questi camini non costituiscono tuttavia dei corpi estranei che alterano l’armoniosità del progetto, ma si integrano perfettamente nella piazza diventando elementi di arredo urbano. Oltre a consentire un’adeguata areazione del locale, questi elementi permettono il passaggio della luce naturale garantendo una buona illuminazione. I setti in c.a. sono sagomati e rastremati verso l’alto, a formare una “T” , per dare anche al parcheggio interrato un preciso disegno architettonico. Tale forma non inficia ovviamente la risposta statica dell’elemento.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Progetto_piano zero

Il desiderio di realizzare uno spazio che potesse fungere da luogo di aggregazione sociale per l’intera comunità ci ha spinto ad identificare all’interno della piazza zone con “destinazioni d’uso” diversificate. L’analisi degli spazi, della viabilità e dei percorsi dell’intera area dove sorge la piazza, alla luce anche della futura realizzazione del nuovo edificio pubblico nell’area sud-est ci ha permesso di individuare nella zona est e in quella sud-ovest le due aree più idonee ad ospitare quelle che possiamo definire le zone di “incontro e di ritrovo”. L’idea è quella di una piazza pedonale pavimentata, libera da spazi di sosta per le auto che all’occorrenza può diventare un bacino di affluenza di pubblico nel caso di eventi e manifestazioni organizzate. Da una parte si instaura una profonda connessione con il nuovo edificio (affaccio diretto dei due fronti principali) e dall’altra si viene a creare un percorso pedonale che da Piazza Bonomi conduce alla piazza del municipio a nord. Ecco che in questo modo la piazza si inserisce all’interno del tessuto urbano e ne diventa parte integrante. La zona nord-ovest invece adibita a parcheggio, cui si accede da una strada a doppia corsia che attraversa tutta la piazza trasversalmente. La viabilità rispetto allo stato attuale è stata cambiata ma non stravolta: è ancora consentito l’attraversamento della piazza, da Via Roma a Via Conti Caccia, ma avviene tramite un’unica strada in maniera più sicura e agevole. La zona del parcheggio può divenire il luogo ideale dove installare le strutture temporanee idonee per lo svolgimento di attività socio culturali, manifestazioni e lo stesso mercato.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Viabilità

La questione forse più ostica da affrontare è stata quella di integrare in un “unicum” organizzato funzioni diametralmente opposte quali sono la “funzione parcheggio” e quella invece di “ritrovo per la collettività”. Era necessario separare nettamente le due zone ma allo stesso tempo fare della piazza un elemento organico e unitario. La divisione/unione è stata creata “giocando” su tre diversi fronti: geometria, materiali, arredo. È stata individuata una geometria regolare dettata dal modulo di un posto auto ed estesa, attraverso fasce di colorazione più chiara, all’intera piazza consentendo di creare uno spazio fortemente unitario. La differenziazione tra le aree è stata ottenuta attraverso un off-set cromatico e dei materiali. Mentre il parcheggio vero e proprio è realizzato con blocchetti che riprendono quelli delle strade del centro storico solcati da fasce di masselli autobloccanti di tonalità più chiara (esattamente come le strade esistenti), nelle zone di aggregazione avviene esattamente il contrario: la tessitura principale è realizzata in pietra di Luserna “tagliata” da fasce di pietra marmorea scura. Questi tagli, come ulteriore elemento visivo di contrasto, diventano, seppur con modulo ripetuto, irregolari e scandiscono la nuova geometria per gli elementi di arredo. Passando da una zona all’altra l’effetto visivo è esattamente l’opposto, esattamente come sono opposte le attività che vengono svolte nelle diverse aree. Tuttavia, come già detto, questa separazione non è affatto netta, come testimonia il fatto che non c’è una barriera divisoria vera e propria. Gli unici elementi frapposti sono quelli dell’arredo urbano. Il luogo di ritrovo risulta uno spazio rigoroso, ordinato e privo di elementi pesanti: due file di sedute con rivestimento in legno con forma dettata dalla geometria della pavimentazione lapidea, qualche arbusto, una pensilina, uno specchio d’acqua. L’elemento unificatore di tutto l’arredo è il materiale ligneo: mentre tutto ciò che è al suolo è di pietra, quello che “emerge” dal terreno è di legno. Le sedute sono a tutti gli effetti degli elementi polifunzionali che diventano un tutt’uno con la piazza stessa: elementi architettonici, sedute, elementi per l’illuminazione per pubblica, corpi per l’areazione dell’interrato sottostante. Prismi composti da listelli di legno posti ad una distanza tale da consentire alla luce e all’aria di passare attraverso che escono dal materiale lapideo. Diventano elementi integranti ed irrinunciabili che mantengono tuttavia un’identità propria. Il rivestimento viene ripreso nella pensilina posizionata nella zona sud-ovest. Ha la duplice funzione di ricovero per le bicilette e di luogo per ospitare all’occorrenza nella stagione estiva i tavolini di un eventuale chiosco che può essere installato temporaneamente, come suggerito nel bando.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Prospetto e Sezione

L’illuminazione pubblica è affidata, nella zona del parcheggio, a dei lampioni a led che hanno il vantaggio, a fronte di una spesa iniziale leggermente più elevata, di avere bassi consumi e costi di manutenzione praticamente nulli. Fornisco inoltre un’ottima illuminazione notturna e creano, attraverso un’apposita griglia posta al di sotto, degli interessanti giochi di luce. Giochi di luce che diventano una componente importante: li troviamo nei lampioni appena citati del parcheggio, nei “prismi radianti” della piazza e nei faretti all’interno dello specchio d’acqua posto all’estremità nord-est della piazza. Tutti questi elementi creano un ambiente molto accogliente anche nelle ore notturne: sono in grado di rendere una semplice passeggiata in una serata estiva un’esperienza intensa. Lo specchio d’acqua, di soli pochi centimetri, è un richiamo, o meglio un omaggio, al forte legame che intercorre tra la regione del novarese e l’acqua. Il paesaggio novarese è infatti fortemente condizionato dalla risicoltura: a periodi di prosciugamento si alternano periodi di allagamento artificiale che trasformano il territorio e regalano immagini ricche di riflessi di luce e di colore.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Progetto e viste

I materiali scelti tengono conto sia delle esigenze puramente estetiche sia di quelle economiche. La pavimentazione del parcheggio ricalca la pavimentazione esistente: una pavimentazione con blocchetti di autobloccanti spezzata da fasce realizzate con masselli autobloccanti in graniglia. Questa scelta permette di mantenere la continuità con l’esistente a fronte di una spesa modesta.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Cubi di illuminazione-aerazione-arredamento urbano

Per la zona con le sedute la scelta è ricaduta invece su una pietra naturale proveniente dalle cave del Piemonte nord-orientale: la pietra di Luserna. La decisione di utilizzare una pietra locale permette di ridurre sensibilmente i costi del materiale e ottenere comunque un ottimo risultato, vista la qualità della pietra. Per quanto riguarda invece le fasce lapidee scure si è pensato ad un marmo scuro, per creare un contrasto cromatico tra i due materiali.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Mercato

Le sedute e la pensilina sono invece realizzate con una sottostruttura in acciaio con un rivestimento a fasce orizzontali di legno brasiliano, di ottima qualità e con costi accessibili. Il legno diventa l’elemento di continuità ripreso in tutto l’arredo.

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Manifestazioni

Enrico Manfrin,  Riccardo Griggio —  Riqualificazione della piazza Bonomi. Romentino

Chiosco


YAC - Post-Quake Visions - Enrico Manfrin, Riccardo Griggio

0
0

The purpose was to advance a project idea to give new life to the site without spoiling its historical memory. The event in May 2012 has left deep wounds in the area, wounds that will remain indelible in the memory of all of us. Despite the difficluties, this dramatic episode must be transformed into an opportunity for the entire city of Crevalcore to improve.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Tavola di progetto

The project area represents a perfect opportunity for the development of a scattered solution that can give new force to the renaissance of the territory changing radically the way of life. Find a solution that respects a site characterized by such a strong historical and architectural is needed.The project must maintain the readability of the urban plan consisting in orthogonal lines that characterize the archetype of the ancient city.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Upstair Bar

The project plans to create a series of lightweight structures along the decumano leaning buildings repaired from the damage caused by the earthquake and ‘heal the wound’ of the territory. The readability of the historical territory remains unchanged, as well as the architectural quality of the buildings.These structures built along the main route, enter into a symbiosis with the existing buildings creating new spaces for hosting any kind of show or event.During festival periods the downtown will be closed to cars allowing the access to pedestrian only.These frameworks are wood made, built with the same components used for the temporary safety structures, as a symbol to the memory of this tragic event.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Festival

The wooden frames are non-invasive and can be removed easily if necessary. The frame structures are covered with panels made of recycled materials such as ropes and wooden planks. The position of the panels, which can be constructed even with different materials, may change to create different compositions according to the need of the public administration.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Exposition Hall

The new structures do not obstruct the passage of vehicles as they do not occupy the roadway but are placed in parking spaces. The new facades intercact with existing buildings creating a unified space throught horizontal and vertical paths. The access to the upper floors is directly from outside due to increase the usability of the building itself.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Idea e schemi progettuali

The project includes the demolition of the south west portion of the city hall, badly damaged, and the constrution of a new building that restores the geometric and spatial continuity. For its geographical location, the building becomes the focus of the entire project keeping the memory of the pre-existing.The old town hall is repaired and, to preserve its symbolic value, no structure is built in front of the main facade.Various temporary and permanent activities are hosted in the new building for the local community and visitors.The building consists of five levels, two of which are double-height, and a rooftop terrace that allows the view from the top of Crevalcore.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Reuse

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Skin

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Park and Levels

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

New Box

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio — YAC - Post-Quake Visions

Street

Riqualificazione dell'area centrale di Rubano - Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin

0
0

Nel contesto urbano del territorio comunale di Rubano riveste notevole importanza la riqualificazione e il potenziamento dell’ambito adiacente alla sede municipale che comprende, oltre alla sede amministrativa e al vicino Parco Storico, una zona di interesse comune prevista dallo strumento urbanistico vigente. L’area oggetto del concorso è caratterizzata da strategiche e fondamentali potenzialità per il territorio di Rubano che, messe sapientemente a sistema e connesse con la vasta rete dei servizi e degli spazi pubblici, saranno chiare protagoniste nell’azione di rinnovamento e valorizzazione di questa centrale area ad ovest della città di Padova. Un’ambito che presenta caratteristiche che solitamente vengono esplorate in quei tratti di territorio comunemente definiti di “margine”; si assiste alla commistione di elementi tipici dell’immagine urbana e di “situazioni” che rimandano più a un mondo di tradizionale identità agro-paesaggistica, che storicamente ha sempre avuto un peso fondamentale nello sviluppo socio-economico di Rubano.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Piazza

Si è quindi di fronte ad un intervento complesso e ambizioso di progettualità che debba individuare la dimensione urbana negli interventi di trasformazione, proponendo l’obiettivo della costituzione di una nuova centralità, che abbia come requisito principale la costruzione di una qualità urbana riconoscibile e fruibile, in tutte le sue dimensioni, diffusa a tutto il territorio; interventi strategici e non semplicemente incrementali, che intervengano nella vivibilità e fruibilità degli ambienti che si andranno a definire, sia pubblico che privato. Un progetto che sappia porre al centro il tema del paesaggio inteso quale ecosistema funzionante e caratterizzante la zona, non solo come “picture” o scenografia del progetto; questo riconoscendo le interconnessioni fra risorse ambientali, umane e fisiche. Di conseguenza il progetto diviene il risultato di un processo olistico, caratterizzato dalla circolarità delle variabili che compongono il “metabolismo” urbano, ambientale e sociale e teso all’ottimizzazione del benessere dei cittadini e della gestione delle risorse per l’intero ciclo di vita del progetto.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Schema

Le proposte mirano a formulare un insieme di progettualità che sappiano tradurre e integrare in esso orientamenti e indicazioni di valorizzazione ambientale, sociale ed economico, alludendo ai seguenti “dogmi” principali di:  salvaguardare l’ambiente naturale, culturale e dei paesaggi, valorizzando contestualmente le risorse umane, ambientali e storiche;  ricucire le maglie territoriali mediante un’attenta integrazione fisica e relazionale con l’ambiente urbano circostante;  razionalizzazione dell’esistente;  ricerca e sviluppo di una complessità di funzioni urbane integrate, con il ripristino del mix funzionale e dell’integrazione residenza-lavoro;  adottare una progettazione che privilegi la compattezza insediativa;  fornire opportunità di scelte abitative per una pluralità di abitanti, proprietari, inquilini, famiglie di diversa composizione (mix-sociale);  integrare nuovi spazi e strutture di uso pubblico;  incremento della qualità della vita e delle relazioni;  incentivare forme insediative che inducano senso di appartenenza e identità;  migliorare la qualità e la scena urbana;  promuovere uno sviluppo sostenibile, pianificando e progettando l’interfaccia tra i sistemi costruiti dall’uomo e i sistemi naturali, operando graduali transizioni e non tracciando rigidi confini;

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Schema

Le indicazioni finali per la proposta progettuale hanno preso origine da un attenta e critica osservazione della localizzazione e delle potenzialità intrinseche di quest’area rispetto al contesto urbano di riferimento. L’area è caratterizzata storicamente dalla presenza di importanti elementi di natura ambientale e storico-culturale che da sempre identificano questa zona di Rubano con sfumature particolari ed emozioni diverse; la Casa del Fascio, per la quale si ipotizza l’insediamento di nuove attività di servizio pubblico con particolare attenzione per attività ludico- ricreative, e il Parco Storico del Municipio. Questi elementi costituiscono l’armatura e la scena urbana storico-identitaria dalla quale si sono sviluppate le proposte progettuali; se per la Casa del Fascio si è proceduti operando un’operazione di rifunzionalizzazione, il Parco Storico acquista valore e nuovo significato in quanto connesso con il nuovo sistema degli spazi pubblici che verranno discussi in seguito.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Schema

Sempre nell’ottica di operare un’azione riabilitativa dell’esistente, la proposta vede il recupero dell’ex scuola elementare, successivamente diventato distretto sanitario. Dismessa dalle originarie funzioni, la struttura si trova in uno stato di elevato degrado fisico strutturale, sarà recuperata e soggetta ad interventi di risanamento edilizio (abbattimento e sostituzione di parti in stato di rilevante degrado architettonico) e di rifunzionalizzazione degli spazi, organizzando all’interno l’archivio comunale e predisponendo nuovi spazi adibiti ad attività amministrativa. Fondamentale sarà un’attenta riqualificazione energetica con la predisposizione di una nuova “pelle” (involucro) e di una efficiente facciata ventilata in grado di migliorare e accrescere l’efficienza energetica ed il confort all’interno dell’edificio. Si è quindi proceduto alla riqualificazione e valorizzazione della spazio pubblico circostante la Casa del Fascio e l’ex distretto sanitario; valorizzare il rapporto tra questi due luoghi pubblici è uno degli obiettivi primari caratterizzanti l’intera operazione di riqualificazione. Questo mediante la creazione di una nuovo luogo pubblico di qualità, concretamente fruibile, organizzando un rinnovato spazio, attraverso il ripensamento e rifacimento della pavimentazione e degli accessi. Il tutto per valorizzare gli elementi strutturali, precedentemente descritti, localizzati sullo sfondo di questa prima rinnovata immagine urbana.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Metro'

Rimanendo sempre sul lato nord dell’area di intervento (lungo la S.R. 11), la proposta progettuale mira a potenziare l’area a parcheggio nei pressi del Municipio, organizzando inoltre un rinnovato spazio pubblico qualitativamente importante (elementi di verde e acqua), relazionato ed integrato mediante dei percorsi diretti al Parco Storico e alla nuova piazza antistante la Casa del Fascio e l’ex distretto sanitario. Al fine di integrare ed identificare qualitativamente gli spazi pubblici localizzati lungo la S.R. 11, si procederà demolendo le volumetrie presenti lungo il tratto di via Roma confinanti ad est con il parcheggio del Municipio e il Parco Storico, riallocando gli attuali alloggi all’interno dei nuovi insediamenti edilizi che sorgeranno all’interno dell’area d’intervento. Quello che potremmo definire come “avamposto” pubblico, rinnovato e valorizzato negli interventi appena descritti che valorizzano l’identità storica e testimoniale di Rubano, sarà ulteriormente riqualificato dal ripensamento dell’asse di via Roma che andrà a penetrare questo recuperato pezzo di città pubblica, con una forte continuità visiva con il tratto che continua a nord verso la Chiesa e la piazza antistante. Questa nuova prospettiva diventerà quindi il principale accesso, pedonale e carrabile, al nuovo “cuore” di Rubano, grazie al quale sarà possibile accedere all’area a parcheggio nei pressi del Municipio, giungendo esclusivamente o a piedi o in bici alla nuova grande piazza che sorgerà al centro dell’area di intervento. La volontà e l’idea guida che hanno ispirato da subito le scelte progettuali è stata la necessità e volontà di intercettare i flussi veicolari prima della nuova grande piazza, impedendone quindi l’accesso carrabile, potenziando quindi l’intermodalità con i mezzi pubblici, incentivando e valorizzando di conseguenza gli spostamenti “lenti”, integrando e connettendo efficacemente i percorsi con la prevista fermata del metrobus nei pressi del Municipio e di Piazza della Repubblica. Sulla base di questi ragionamenti sarà importante e strategico localizzare delle apposite aree per la sosta e per il bike sharing. Saranno quindi ripensati gli spazi e gli attraversamenti connessi con il sistema della mobilità, attraverso l’innalzamento della quota del manto stradale e con una rinnovata ed efficace pavimentazione omogeneizzata all’intero tratto della S.R. 11 relazionato e contestualizzato nella proposta progettuale; questo per disincentivare la velocità veicolare, favorendo e incentivando le relazioni “lenti” tra i due lati della S.R.11.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Schema

Al fine di rispondere alla sempre più crescente domanda di qualità diffusa, intesa nelle sue componenti ambientali, sociali e fisiche, essendo questi requisiti dominanti e caratterizzanti l’appeal dei contesti urbani, la proposta di intervento intende raggiungere l’obiettivo di formazione di un nuovo cuore urbano, differenziato nella sua multifunzionalità e articolato in diversi spazi adatti ed efficaci. Se a nord si è proceduto in primis in una sorta di azione riabilitativa delle funzioni pubbliche e dei relativi luoghi, verificando e ottimizzando la quantità e la distribuzione dei servizi e delle aree verdi, a sud le indicazioni sono state rivolte alla formulazione di un nuovo contesto urbano, alternando a spazi coperti luoghi aperti di qualità, creando un vero e proprio nuovo pezzo di città. Una nuova scena urbana integrata a nord con il sistema dei servizi pubblici e a sud con il sistema agro-paesaggistico che gradualmente acquista sempre più valore ed identità. Questo nuovo cuore urbano si caratterizza ed identifica per la grande piazza che si struttura al centro della rinnovata immagine, quale nuovo luogo di socializzazione e conoscenza; questo grande spazio pubblico è composto da spazi che variano e si differenziano per le diverse tipologie realizzative e per l’uso di differenti materiali, con tratti di superficie a verde, integrate con compatibili pavimentazioni in legno decking, facendo ricorso in alcuni casi al tema dell’acqua, con l’obiettivo fondamentale di ricercare un ambiente urbano di grande qualità, in grado di suscitare stupore a coloro che in diversi modi utilizzeranno questo nuovo spazio. Diventerà il nuovo punto “focale” per l’area di intervento anche grazie alla volontà di localizzare un mercato all’aperto, irradiando allo stesso tempo con risvolti positivi l’intero territorio di Rubano, accrescendo l’attrattiva di questo quadrante urbano. A fare da cornice alla grande piazza, dopo aver percorso e approfondito diverse idee progettuali, si è proposta la realizzazione di tre edifici di forma irregolare che si sviluppano al massimo su tre piani fuori terra, concepiti secondo principi ecocompatibili ad alta efficienza energetica, in grado di limitare gli effetti sull’ambiente con l’utilizzo di elementi riconducibili all’architettura sostenibile.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Schema

Lo scopo del costruire è il benessere di chi vivrà e utilizzerà questi luoghi, inteso come uno stato psicofisico cui concorre la salute dell’individuo, l’equilibrio socioeconomico e la cura dell’ambiente. In questa visione l’edificio non è un oggetto a sé stante, slegato dal contesto, ma parte di un sistema interattivo e dinamico che considera gli elementi naturali e sociali (identità e appartenenza ai luoghi) come materiali fondamentali del progetto. In primis la scelta progettuale vede l’utilizzo della tecnica dei “tetti verdi” o giardini pensili; il giardino, posto sul tetto dell’edificio, fornisce ombra e contribuisce ad abbassarne la temperatura tramite evapotraspirazione. Sebbene i meccanismi d’azione dei tetti verdi siano i medesimi dei parchi, gli studi e le simulazioni condotte hanno sottolineato un effetto diverso. Oltre a contribuire alla diminuzione della temperatura dello strato di copertura urbana (UCL), essi fungono soprattutto da protezione termica degli edifici; agendo da strato isolante, quindi, abbassano il flusso termico scambiato attraverso la struttura del tetto verso l’ambiente interno. Oltre a fornire benefici per l’isolamento termico, le coperture a verde forniscono benefici sotto molteplici altri aspetti: la regimazione idrica, il trattenimento e filtraggio delle polveri, l’influenza sulla trasmissione e riflessione del suono, l’essere uno strumento di mitigazione e compensazione ambientale, l’aspetto estetico e la minor manutenzione rispetto alle coperture tradizionali. Un ulteriore aspetto è riferito al corretto utilizzo razionale della risorsa idrica, con l’adozione di tecnologie in grado di riusare l’acqua piovana per usi secondari e domestici, o di consentire una elevata permeabilità dei terreni; il recupero delle acque consente di mitigare l’effetto generato dall’isola di calore, prevedendo inoltre l’utilizzo di sistemi di ventilazione naturale. La trasformazione dell’ambito di intervento deve avvenire secondo il principio fondamentale dell’invarianza idraulica, secondo il quale la trasformazione di un’area non deve provocare un aggravio della portata di piena del corpo idrico, ricevente i deflussi superficiali originati dall’area stessa. A servizio degli insediamenti sarà quindi prevista la realizzazione di vasche di raccolta di accumulo delle acque piovane e di aree totalmente permeabili (es. verde e aree a parcheggio) con adeguata progettazione dei sistemi di raccolta delle acque; l’attenuazione idraulica va perseguita attraverso una progettazione attenta e realizzando opere che andranno realizzate con modalità pienamente compatibili, in modo che gli invasi si integrino quanto più nella morfologia del suolo e che acquistino una valenza ecologica. Costruire edifici bioecologici significa limitare sensibilmente il consumo di risorse non rinnovabili e ridurre al minimo l’impatto sulla salute e sull’ambiente, attraverso l’impiego di materiali non nocivi ed ecologici. Inoltre la proposta ottimizza il rapporto tra l’edificio e il contesto nel quale viene inserito, privilegiando la qualità della vita e il benessere psico-fisico dell’uomo, salvaguardando allo stesso tempo l’ecosistema. Il rivestimento esterno delle facciate (in tinta bianco) è formato da pannelli di brise soleil per diminuire l’irraggiamento diretto ed ottenere un’illuminazione più diffusa, contribuendo alla diminuzione del riscaldamento dell’edificio nei mesi estivi. Le schermature vengono utilizzate per ridurre l’irraggiamento solare contribuendo a mantenere “freschi” gli ambienti altrimenti surriscaldati; inoltre regolano il flusso luminoso naturale riducendo il ricorso all’illuminazione artificiale diurna. Saranno privilegiati l’uso di materiali preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale, confrontando i diversi prodotti e valutandone i diversi impatti ambientali. Le nuove volumetrie proposte si basano su una logica di utilizzo plurifunzionale, una sorta di mixité urbana in grado di generare un nuovo frammento urbano pubblico/privato fatto di qualità nell’abitare, nel lavorare e complessivamente nel vivere. Un modo efficace per accrescere e promuovere il cambiamento sociale ed economico della zona, avviando una generale rivitalizzazione della base economica di questo territorio, in grado di fare da volano ad altri interventi simili di rigenerazione urbana; un nuovo ambito costituito quindi da servizi, da residenze, da attività commerciali, contraddistinto da un’elevata qualità architettonica in grado di caratterizzare ed identificare il contesto di riferimento. L’edificio più a nord ospiterà al piano terra, nella parte che si affaccia sulla grande piazza, una serie di attività commerciali e ricettive che avranno la possibilità di “vivere” attivamente grazie all’intensa comunicabilità con il grande spazio pubblico con il quali si relazionano. Nella costola di quest’edificio che si struttura verso il Parco Storico, gli spazi al piano terra di circa 1000 mq. saranno dedicati all’inserimento di una sala congressi con annessi spazi culturali e polifunzionali; una proposta di valorizzazione socio-culturale mediante una nuova localizzazione baricentrica all’interno del territorio comunale. Si potranno così offrire nuove opportunità di crescita sociale e intellettuale, potenziando le relazioni con l’Auditorium dell’Assunta a poche centinaia di metri, sviluppando una rinnovata rete culturale che possa offrire nuove occasioni di sviluppo socio-economico. Al primo e al secondo piano, sopra le attività commerciali che si affacciano sulla grande piazza, troveranno posto nuovi alloggi per la residenza, mentre in corrispondenza dell’Auditorium, al piano superiore si potrà accedere, mediante una “rampa” pedonale, ad una piastra sulla quale si affacceranno nuovi spazi dedicati a nuove attività commerciali. Questa cosiddetta “rampa” è concepita in primis per collegare i piani superiori connettendoli direttamente, creando così, ad un livello rialzato, nuovi spazi pubblici di qualità in grado di relazionare ambienti e funzioni tra loro diversi.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

L’edificio centrale, a sud del precedente, al piano terra ospiterà locali per attività commerciali ed esercizi pubblici (circa 780 mq.) che si affacceranno direttamente sulla grande piazza; la tipologia di esercizio sarà concordata in fase di regolamentazione delle attività. Sempre al piano terra troverà spazio la nuova sede della Protezione Civile, delocalizzata dalle precedenti strutture che verranno demolite, con un rinnovato gruppo d’appoggio più funzionale rispetto a quella precedente, con ampi spazi al suo interno (circa 800 mq.) per il deposito di tutta l’attrezzatura necessaria alle diverse operazioni. Troveranno spazio gli uffici oltre ad una sala adibita alle riunioni d’emergenza e il rinnovato magazzino comunale; il nuovo accesso sarà organizzato in connessione con il prolungamento della strada proveniente dalla zona industriale. Troveranno posto al primo piano moderni spazi per attività direzionali, mentre al secondo piano si realizzeranno nuovi alloggi residenziali; sarà prevista, sopra la nuova sede della protezione civile, una piazza rialzata accessibile dalla “rampa” opportunamente attrezzata e arredata per offrire standard altamente qualitativi per coloro che vivranno questi ambienti. Il terzo edificio ospiterà al piano terra funzioni commerciali affacciate in particolare verso sud dove sarà previsto un rinnovato spazio aperto pavimentato e organizzato a verde, vicino allo spazio dedicato agli orti urbani. Ai due successivi piani superiori, saranno previsti rispettivamente spazi a direzionale e al secondo piano per nuovi alloggi.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Se la nuova grande piazza si presta ad essere il luogo principale per le nuove relazioni che andranno ad instaurarsi in quest’ambito e non solo, il concetto della rampa pedonale quale spazio pubblico rialzato, che sale e descrive luoghi e situazioni differenti, intende porre l’attenzione sulla comunicabilità degli spazi a quote diverse; infatti si propongono ambienti messi in relazione sia alla quota zero con gli affacci a terra sia ai livelli superiori, creando una continuità funzionale efficace e qualitativamente elevata, potenziando e arricchendo il valore che ne deriva dalla nuova immagine urbana. L’obiettivo della connessione e comunicabilità tra i diversi spazi risulta strategico e importantissimo elemento da valorizzare e potenziare. La continuità tra i luoghi è ricercata e qualitativamente valorizzata guardando anche fuori dal contesto circostante di riferimento; in particolare la spinta agro- paesaggistica a ovest e a sud risulta fondamentale quale opera mitigatrice in grado di proteggere e salvaguardare la zona. Sarà fondamentale predisporre un attento dibattito sulla tematica relativa alla mitigazione tra la zona di progetto e la zona industriale.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Orti comunali

A sud dell’area di riqualificazione, nella zona che potremmo definire di “confine” con l’ambiente rurale, il tema progettuale viene ricondotto ai cosiddetti “bordi” urbani, quali fondamentali momenti di “transizione” tra un ambiente che gradualmente perde i suoi caratteri urbani integrandosi con segni riconducibili al sistema agro-paesaggistico. In tali paesaggi periurbani di frangia la compenetrazione tra tessuti urbani e rurali provoca forti criticità per l’indeterminatezza e la scarsa connotazione del primo e le elevate alterazioni del secondo, che necessitano quindi di essere riequilibrate. Le indicazioni progettuali sono indirizzate alla realizzazione di nuove aree da destinare ad orti urbani, intesi quale nuova forma di agricoltura urbana moderna che ha visto recentemente un’ampia diffusione facendo lievitare notevolmente la domanda da parte di privati e/o associazioni ai rispettivi comuni di appartenenza. Gli orti urbani svolgono inoltre l’importante funzione di protezione e salvaguardia del territorio soprattutto se localizzati nei luoghi di frangia tra la città edificata e il paesaggio aperto. Costituiscono dei polmoni verdi per le città, educando a pratiche ambientali sostenibili, rispondendo inoltre all’esigenza di “fare comunità” diventando anche occasione di socializzazione ed educazione per molte categorie. L’orto urbano infatti diventa “sociale” quale forma di gestione partecipata dello spazio; facendo leva sul fatto che il paesaggio è bene pubblico, si può comprendere come l’attività dei “coltivatori urbani” non debba avere il solo e pur nobile scopo di autoproduzione di cibo fresco, genuino, stagionale e naturale. A tali scopi si è proposta inoltre la realizzazione di un annesso di servizio all’attività orticola, utile anche quale sede di incontri tra i vari fruitori degli orti, in modo da promuovere un’educazione attenta alle tematiche ambientali. Sempre a sud, oltre alla predisposizione di un’area a parcheggio accessibile dal nuovo tratto di strada che dalla zona industriale conduce fino all’intersezione con via Medi, si propone la realizzazione di nuovi spazi aperti collegati da percorsi opportunamente attrezzati., con l’alternanza tra aree verdi efficacemente piantumate e superfici pavimentate privilegiando l’utilizzo di materiale tipo pietra e legno per esterni.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Piazza

Il tema della qualità urbanistica è stato interpretato anche in termini di percezione strutturale della città e di riconoscibilità e identificazione dei suoi abitanti; l’uomo abita, infatti, quando riesce ad orientarsi in un ambiente e ad identificarsi con esso. In tal senso la città deve essere organizzata intorno ad una serie di punti focali o località centrali (fulcri, luoghi dove l’individuo sperimenta gli eventi significativi della sua esistenza, ma anche punti di partenza verso l’orientamento e la presa di possesso dell’ambiente) collegati da percorsi significativi (assi organizzatori, che non rappresentano solo movimenti reali, ma anche direzioni simboliche) all’interno di specifiche aree.

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Protezione Civile

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Tavola 01

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Tavola 02

Enrico Manfrin, Riccardo Griggio, Sara Schiavon, Ludovico Bertin — Riqualificazione dell'area centrale di Rubano

Tavola 03

*Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo* - Albert De Pineda, Steam Srl, Geologo Giorgio Contratti

0
0

Il progetto nasce da un Concorso Internazionale di Progettazione in due fasi finalizzato alla “Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo”.

Albert De Pineda, Steam Srl, Geologo Giorgio Contratti — *Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo*

Vista notturna

Il gruppo di progettazione che ha sviluppato il progetto concorsuale nasce dalla collaborazione di due Società specializzate nel settore della progettazione architettonica e di ingegneria “Sanitaria”: Pinearq di Barcellona e Steam di Padova.

Albert De Pineda, Steam Srl, Geologo Giorgio Contratti — *Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo*

Vista aerea Pedriatria

Il gruppo di progettazione è stato selezionato fra i dieci gruppi che hanno potuto presentare una loro proposta progettuale.

Albert De Pineda, Steam Srl, Geologo Giorgio Contratti — *Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo*

Vista aerea Torre

La volontà di rafforzare il legame tra ospedale e città, tra preesistenza e nuovo, tra percorsi, piazze e portici che integrassero le nuove funzioni e le rendessero parte del complesso pur mantenendo le singole vocazioni (in particolare per Nuovo IRCCS“Burlo Garofolo”), ha mosso il processo progettuale fin dal principio, sempre nel rispetto dei forti vincoli posti sia dalle norme tecniche di attuazione dell’Accordo di Programma, sia dal Documento Preliminare alla Progettazione.

Albert De Pineda, Steam Srl, Geologo Giorgio Contratti — *Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo*

Interior

L’intervento si compone di due nuovi edifici, il Nuovo IRCCS“Burlo Garofolo” ed il nuovo edificio della logistica e dei laboratori C1, e di una serie di ampliamenti e aggiustamenti dell’esistente, in particolare sul nuovo snodo di collegamento tra le torri che diventa in qualche modo “icona del progetto”, grazie alla sua immagine metafisica ispirata al “Colosseo Quadrato” di Giovanni Guerrini, Ernesto Lapadula e Mario Romano, ed alla sua forte connotazione tecnologica grazie alle vetrate fotovoltaiche.

Albert De Pineda, Steam Srl, Geologo Giorgio Contratti — *Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo*

Interior

Quale elemento di collegamento tra preesistenza e nuovo, ed evocare la simmetria bilaterale costruita sulla diagonale del quadrato ed i triangoli delle sistemazioni esterne, sono state ideate tre grandi pensiline triangolari, dotate di particolari schermature verticali di protezione dalla Bora sui fronti nord-est, che mettono in relazione i nuovi edifici tra loro e con l’Ospedale esistente. Le tre pensiline hanno la funzione di individuare tre spazi pubblici: la piazza dell’accoglienza, la piazza dedicata ai bambini, la piazza-belvedere verso il golfo.

Albert De Pineda, Steam Srl, Geologo Giorgio Contratti — *Ristrutturazione e ampliamento dell’Ospedale di Cattinara e realizzazione della nuova sede dell’I.R.C.C.S. Burlo Garofolo*

Pianta

L’ingresso principale, posto sulla Strada di Fiume, accoglie l’utente prima in uno spazio coperto, protetto che lo indirizza da un lato verso la hall del Cattinara, nella quale un facile orientamento lo porta verso il CUP, l’Area dei Prelievi, il Bar, la Medicina Nucleare, la Farmacia di distribuzione, la Radiologia, o verso gli ascensori che portano in reparto, e dall’altro verso la hall del Nuovo IRCCS“Burlo Garofolo”, il cui spazio fluido ed il “codice a barre” colorato delle vetrate rende evidente la sua vocazione “materno-infantile” rispetto all’ospedale generale, evitando di creare confusione o disorientamento.

A livello planimetrico il Nuovo IRCCS“Burlo Garofolo” si pone parallelo all’edificio di Anatomia Patologica (A11); tra i due è stata posta la nuova rampa di arrivo alle Camere Calde dei Pronto Soccorsi. Strutturato su di un corpo quintuplo di 18×4 moduli (maglia strutturale 8×8 metri), con un doppio corridoio centrale, spazi di supporto al centro, camere di degenza che affacciano tutte sul Golfo, e corridoio di servizio sul lato opposto per personale e logistica. Ogni piano del Burlo viene identificato da un elemento caratterizzante (un animale, un gioco, un numero), in modo tale che il bambino possa associare il piano in cui si trova ad un elemento conosciuto, senza sentirsi mai smarrito all’interno della struttura.

Le stanze di degenza del Nuovo IRCCS“Burlo Garofolo” sono dotate di loggia esterna con adeguata protezione solare ove una zona è dedicata alla coltivazione in vaso di fiori, una sorta di piccolo giardino di cui il bambino può prendersi cura.

Le quattro chiostrine all’interno del corpo quintuplo fanno entrare la luce naturale ed il calore in tutte le zone interne di lavoro; in corrispondenza di esse sono stati creati degli slarghi che rendono i corridoi degli spazi di relazione che i bambini possono utilizzare come spazi gioco e di socializzazione.

Il nuovo edificio della logistica e dei laboratori C1 si pone tra l’ampliamento delle Aule Didattiche e l’edificio di Anatomia Patologica (A11); anch’esso è un corpo quintuplo di 8×3 moduli (maglia strutturale 8×8 metri) e si caratterizza per un aggetto verso il golfo di 3×3 moduli in corrispondenza della mensa e dei laboratori. I laboratori ospitati in questo nuovo edificio sono stati progettati in maniera modulare al fine di rendere flessibili gli spazi a qualsiasi esigenza futura.

Riqualificazione urbana del Nördliches Ringgebiet - SERGIO PASCOLO ARCHITECTS

Rotterdam Centraal - Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8

0
0

The New Rotterdam Central Station.

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Gross floor area: 40.000 m²
Start design: 2003
Start construction: 2007
Completion: 2014

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Benthem Crouwel Architekten, MVSA, West 8 — Rotterdam Centraal

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images