Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana - Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati

$
0
0

Un lugar único, un destino carismàtico. Centro del centro de Madrid, la Puerta del Sol es tradicionalmente “la plaza” por definición y, en todo el mundo, el espacio público que mejor representa la propia España, visible a través de la televisión e Internet en las grandes ocasiones. Centro de cultura, comercio y negocios, lugar multicultural, epicentro de vida nocturna; historicamente esta plaza, que se crea y se desarrolla con la ciudad, parece haber tenido siempre un destino carismático.

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

En el siglo XVIII el espacio adquiere su forma definitiva, en tensión dinámica entre dos simetrías diferentes: una con respecto a su edificio más importante, la Casa de Correos con su legendario Reloj, y la otra, con respecto a la estatua ecuestre del Rey Carlos III con sus dos fuentes circulares. Este arreglo, con una ligera pendiente para subir hacia el Este, regula ingeniosamente la colocación de las calles laterales, desde la Calle Arenal, a Oeste, a la magnífica Calle de Alcalá, en el Este, donde un segundo edificio carismático cierra la perspectiva con la histórica enseña de Tío Pepe. En este desplazamiento, y en la subida entre el Reloj Astronómico, Carlos III y Tío Pepe – a los cuales durante las fiestas invernales se añade la forma abstracta de un monumental árbol de Navidad–, se juega un irrepetible “estrabismo de Venus”, una distonía que hace de este lugar un episodio único: una obra maestra de armonía inestable, que es una especie de teorema de brillante equilibrio entre arquitectura, urbanismo y paisaje.

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

En el subsuelo, con diferentes lógicas se repite el juego, en un laberinto de pasillos y corredores que regulan el intercambio de tres líneas de metro: entre los niveles superior e inferior se produce una fuerte influencia mutua. Sin embargo, en la superficie, este mundo subterráneo paralelo se capta sólo a través de las discretas salidas de escaleras y ascensores. Resalta un solo gesto desafortunado, fuertemente visible: la cubierta de vidrio que indica la entrada principal.

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

En nuestra opinión SOL NO PIDE, SINO GRITA UNA NECESIDAD DE TRANSFORMACIÓN, PARTICIPATIVA Y RESPONSABLE.

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

El motivo de este concurso deriva de una ansiedad: lo que falta es una articulación en diferentes momentos de movimiento y pausa, un tiempo de descanso, reflexión, encuentro y diálogo. Sol es un lugar de encuentro, un perpetuo movimiento centrífugo y centrípeto de una gran multitud casi siempre numerosa, que en el curso de las estaciones, los meses, los días de semana y los días festivos, va y viene sin parar. Es una escena tan llena de una carga apasionada, que a primera vista asemeja perfecta, parece que no careciera de nada. Sin embargo, viviendo en este lugar se percibe otra vocación, que está latente aquí como un sueño: la de un tiempo de exploración, que dotó el movimiento del público también de rupturas, que sabe como dar la bienvenida sin descartarla de inmediato, que puede captar una disponibilidad también de convivencia, ociosa, contemplativa, para dar vida a una escena no sólo de tránsito, sino también de diálogo.

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

Nueva centralidad, orientación de un espacio público de nueva generación, cómodo, seguro y sostenible. “En la Puerta del Sol se respiran la memoria y el deseo …” Por encima de todo, y parece una paradoja para un lugar que ya es el centro del centro, en nuestra opinión, la plaza y su entorno tienen la necesidad de establecer calidades concertadas y compartidas de nueva centralidad y orientación, caracteres preciosos de un espacio desde el punto de vista no sólo de la higiene ambiental sino de un imaginario colectivo que reúne el conocimiento de la historia y la visión del futuro. BIENVENIDA / ACCESIBILIDAD / CONVIVENCIA/ CONFORT / INFORMACIÓN / SEGURIDAD.

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

El “leit motiv” recurrente que aparece en varios elementos del proyecto, es un dibujo orgánico a olas, un coral inspirado de una geometría típica de un celo tradicional (cuya fuente está reservada); es decir, un dispositivo creado para filtrar la luz. Esta familia de formas, cuya regla es la secuencia de diferentes arcos siempre conectados el uno al otro en la continuidad a través de sobornos se llama posteuclidea porque construye curvas complejas con reglas simples.

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

Hemos decidido dedicar estos temas a los cuatro elementos del universo: AIRE. El signo más fuerte de novedad del proyecto es un umbráculo permanente: una placa plana perforada súper ligera colocada a 4.50 m. del suelo, que describe un arco que corre paralelo y separado a lo largo de las fachadas. Esta es una forma orgánica con anillos sinuosos, que aparece como un coral rojo que protege de la luz en invierno, y lleva como una segunda piel de lienzo blanco en verano, más extensa, ligera y aérea. Este sistema de corales tiene un diseño al tiempo novedoso y tradicional, que evoca una historia de celos españoles, una cultura de la selección de la luz solar y la visión a través de las pantallas que median la vida pública de la calle con la vida más íntima y aislada del interior. Luz desde arriba, con discretas constelaciones de LED, vaporizaciones en el verano, información, noticias y arte público son parte del umbráculo, un dispositivo estratégico para revivir la plaza y hacerla agradable, confortable, segura y protegida. La estructura básica del umbráculo es un ‘sándwich’ delgado montado sobre postes, con una forma y un color tomados de una iconografía frecuente en nuestra cultura (CORALES). Esta estructura contiene un sistema integrado de LED hacia el suelo (CONSTELACIONES) y un sistema de vaporización que entra en juego durante las horas más calurosas (NUBES). A lo largo del verano a los corales se acopla un sistema de blancas cortinas (LIENZOS). En invierno el umbráculo cubre un área de unos 700 metros cuadrados que se extiende en verano hasta 1.600 metros cuadrados, definiendo áreas de sombra que incentiven la permanencia de las personas en la plaza. Por último, a lo largo del margen interior de todo el arco cuelga una cinta que presentará la información principal de la ciudad, noticias y arte, con una longitud total de cerca 400 metros en tres secciones (FRACTAL). Es un sistema de tres elementos que funcionará así: la noticia aparecerá en el extremo occidental de la plaza, le tomará aproximadamente 10 minutos cruzarla y se apagará en el extremo oriental. Este elemento se encuentra en continuidad con la tradición del lugar “donde nació la opinión pública.”

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

TIERRA. Sobre el suelo, que se deja más o menos intacto, se superpone un dibujo delgado de tiras adhesivas con un diseño similar a un arabesco, el cual contiene un pigmento fluorescente que proyectará la misma forma de los corales. Así, se irá definiendo un espacio de intimidad, que aboga por la instalación de un parterre de café, donde se pueda disfrutar de un momento de respiro y descanso dentro del movimiento frenético de la plaza. Este elemento efímero es importante porque refuerza la definición de un espacio más fácil de usar y seguro, una especie de oasis urbano donde prevalezca el sentido de bienestar (ARABESCO).

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

FUEGO. Dos signos responden a la fuerza expresiva del umbráculo con igual fuerza emocional. En el lado Sur de la plaza, del mismo color coral, una larga balaustrada protege el tráfico desde la Casa de Correos. Con la forma dinámica de una ola, completamente nueva, genera sombras que son siempre diferentes. La balaustrada está hecha de placas metálicas: cada sección mide 1×5 cm., para crear una altura constante de 1,05 m. Las placas son de longitud variable, todas paralelas entre sí y con el perfil curvo, lo que mejora la visión de quien pasa por allí. En el centro hay una diagonal luminosa entre Carlos III y la Torre del Reloj: es un plano de cristal opal retro-iluminado, incrustado en el suelo, de forma estrecha apuntado hacia el Reloj y dilatado hacia el Rey. Hacer visible esta unión de los dos episodios más significativos de la plaza es importante porque creemos que en la perspectiva yace uno de los secretos del encanto decisivo del lugar, que sería la falta de alineación entre las geometrías de los elementos básicos más característicos.

Nicla Di Bisceglie, Franco Zagari, Elisabetta Tarricone, Giorgio Skoff, Domenico Avati — Concurso internacional de ideas para la ordenacion del ambito de la puerta del sol - Madrid - Espana

Una parte de estas trazas, con una longitud de aproximadamente 9 metros es un PRISMA DE VIDRIO ESPECTACULAR, que perfora el suelo y pone en comunicación visual los dos mundos paralelos frenéticos de encima y debajo, que se generan el uno al otro. Esto creará una gran emoción y establecerá un punto de encuentro en la visita obligada a la ciudad. De hecho, desde un cierto punto del gran atrio subterráneo se pueden ver tanto el Rey como el Reloj, mientras que en la plaza se tendrá una percepción directa de la vida que pasa por debajo. El corte del suelo, por supuesto, es compatible con la malla estructural del metro. El prisma es un trapecio de cristal que emerge desde el suelo hasta una altura de unos 70 cm. y por debajo está colgando hacia abajo hasta 2,50 m. sobre el suelo. Nos gustaría que la pantalla de vidrio esté serigrafiada con dibujos del Guernica, si es que se pudiesen conseguir los derechos.

AGUA. Sobre el eje longitudinal de la plaza y en continuidad con las fuentes que, como dos ojos simétricos son la decoración de la estatua ecuestre del rey Carlos III, fluctúan dos sistemas que tienen un importante componente natural: uno conformado por los tres invernaderos y el otro por las pequeñas islas de tanques. Los INVERNADEROS contienen, respectivamente: (A) la entrada Oeste del metro, (B) un café, (C) la entrada Este del metro, además de un punto de información. Se leen tres arquitecturas ligeras que aparecen como un espejismo, con transparencias y reflejos, cuya planta es la misma figura repetida, cada vez de mayores dimensiones. El perímetro es una pared continua de grandes piezas de cristal curvadas, la estructura una serie de barrotes de acero, y la cobertura es un plano plegado “a shed” que captura, distribuye y convierte la luz en energía. En la temporada veraniega, de un lado de los muros exteriores cae un velo de agua (ESPEJISMOS). Los invernaderos contienen una vegetación subtropical en macetas encima del suelo.

En total son tres invernaderos, similares a las estufas frías utilizadas en los antiguos jardines españoles, con una vegetación que hace alusión a las personas de los diversos grupos étnicos, que viven la vida de la plaza a cualquier hora del día o de la noche, en sus bares y cafeterías. En este sentido, las plantas tales como el tabaco (Nicotiana tabacum), el café (Coffea arabica, Coffea robusta, Coffea libérica, Coffea excelsa) o el té (Camellia sinensis) pueden ser altamente connotativas. Creemos que esta asociación de productos / plantas / lugares de origen sería una sugerencia bastante potente.

Las dos FUENTES existentes están dilatadas con un pequeño grupo de tanques luminosos que rompen la quietud. En estos tanques de metal iluminados, el agua se filtra y desciende a los lados, de una altura que es exactamente la misma que aquella en la cuenca anular. De este modo, los dos anillos circulares perfectos parecen romper la estática y luego se precipitan formando pestañas líquidas.

Ordenación general de ámbito. Creación de las condiciones para establecer un mejor equilibrio entre las zonas de circulación y zonas de aparcamiento, y que sólo puede ser dimensionado de acuerdo con un calendario acordado con los interlocutores sociales.

Estrategias para la integración de la actividad en la plaza. Se favorece la posibilidad de equipar zonas de sombra para el alojamiento de zonas atractivas. A continuación, los restaurantes y cafés se pueden desarrollar con simples parterres a la sombra de los corales. El proyecto en este punto requeriría una estrecha consulta con la ciudadanía y las categorías comerciales interesadas. Se podrá observar a partir de los menús del mobiliario urbano, un código de calidad muy definida y regular las concesiones con el fin de evitar la presencia de los ‘squatters’ que afecta a muchos centros históricos de Europa. Igualmente se podría realizar la elección del mobiliario, sillas y mesas dentro de un catálogo, coordinar la gráfica y establecer un tema que se convierta en el mínimo común denominador. Hemos creado las condiciones para que este juego sea posible, pero creemos que un estudio con un diseño detallado sería un error, porque tiene que pasar primero a través de la proyección de un mundo competente, hecho de usuarios, comercios, cafés, negocios y administradores. Estos aspectos se han diseñado para garantizar una movilidad muy fluida, sin cambiar el sistema actual, que dispone de una carretera a único carril hacia el Este, flanqueada por un carril para bicicletas en ambas direcciones. El proyecto prevé mantener las vías de evacuación libres de cualquier obstrucción, sin barreras arquitectónicas.

  • defiende y protege la preciosa herencia de un patrimonio histórico único por su originalidad y calidad. En este sentido, destruye el mínimo indispensable y establece un diálogo directo con la historia del lugar. Los dispositivos, formas, estilos y materiales son innovadores, al tiempo que conscientes de las tradiciones;
  • proporciona una vía para la gestión y el mantenimiento simple y directo, adoptando los canales públicos y privados, así como los elementos relacionados a gastos ya activos;
  • aumenta los recursos materiales e inmateriales ya disponibles en el sitio. Está abierta para el método a la comparación con muchos y muy diferentes tipos de conocimientos y opiniones;
  • todos los elementos del proyecto son bioclimáticos, la iluminación es a bajo consumo de energía, y los únicos cuerpos construidos, los invernaderos, son independientes en materia energética.

Circle of Life - Natural City Berlin - Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa

$
0
0

The site for the new natural science museum is a complex and diversified area in which the new building has to integrate and interact. We decided to complement the existing structure by creating a new urban public landscape that will function as a bridge between the urban and natural areas. The new museum will not compete with the existing context but it will integrate and create a new area of rest and socialization. We propose a museum that adapts to its surroundings integrating the organic forms of the Zoo with an urban man made landscape. This new urban area will become the new plaza for the museum; a new center for the neighborhood. In fact, the new museum, being placed in a strategic area next to the important zoo of Berlin and to the university requires a public plaza that is able to create a focal metropolitan attractor that will complement it. This new space will be for everybody; the tourists, the people that work in the area, the locals and the students. We believe that the new museum must be a mixture between architecture, urban elements, landscape design, science, innovation and memory. The new design for the museum will thus combine all these elements to create a new space able to use both technical innovation and history spreading across different scales. The very essence of what we are made of is the inspiration behind the design. Indeed the project borrows the beautiful geometry of the earth and nature. We believe that the geometry of nature binds together different scales and disciplines creating a bridge between architecture, geology and science and thus represented the perfect structure for a natural science museum. We designed our plaza and façades looking at cells of plants, human cells, animal’s skins and the carbon atom creating a geometry founded on the same principles of everything that is within and around us.

Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa — Circle of Life - Natural City Berlin

Competition board

By putting the main body of the museum underground we were able to free a public plaza on the ground floor that becomes a vital and lively public outdoor space. It will not be a “classic” park but a transition phase that will function as a filter between the city and großer Tiergarten park. Indeed, the site is placed between two very different landscapes and thus it is essential that the new public space acts as a connection point across these different areas. The new natural science museum plaza will become an urban landscape that alternates green spaces, sitting areas, ponds and skylights that bring natural light into the spaces below.

Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa — Circle of Life - Natural City Berlin

Study sketches

The new circle of life museum of Natural science will have four small towers and a main entrance plaza that recreate the design of the carbon molecule. The entrance of the museum will be in the central plaza with two ramps that will bring the visitors directly to the entrance hall. From the ground floor it is also possible to access directly to two of the towers that will accommodate research, offices and educational facilities so that these areas can be independent from the museum if/when needed. On the ground floor of these towers there will be the library and the restaurant accessible from both the underground museum area and the public plaza on the ground floor. This will allow the visitors of the museum, the people that work in the museum and also the people in the public space (ex. the students from the university) to use these spaces without entering the museum creating a continuous flow of people that will animate the new museum plaza. The underground plan rationalizes the spaces while leaving the people and the museum a lot of flexibility. People enter the museum from the two main ramps that arrive in the in the spacious central hall where tickets and audience facilities are. The central hall has natural light that is brought in by a big skylight. We emphasized the skylight by designing a metallic structure (as seen in section) that recalls the over ground towers and contribute to give the space a monumental atmosphere. Visitors can move freely through the metallic tower structure that is designed to recall the roots of a tree. Everything that we designed was inspired by nature’s geometry and colors because we feel the new natural science museum has to, not only display, but also be a display itself of the elements that make our earth. Indeed, the floor of the building will be a display of natural elements (grass, leaves, soil, rocks fragments, granite, flowers, pine needles etc) that will be used to create the actual pavement of the museum. The elements taken from nature will be placed on the floor and covered with a transparent resin that will create a permanent, shiny, cheap and resistant surface that is appropriate for the function of the spaces. The plan also has a lot of much needed deposit space and the trucks can easily access the building using the back entrance that brings them into a receiving area.

Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa — Circle of Life - Natural City Berlin

Underground floor (-1 museum)

The museum will mainly be underground except for 4 small towers that emerge from the ground like iceberg tips and are joined to the main entrance-hall body just like the shape of the carbon molecule. The four towers will have the form of trees as if they were elements taken from an ancient prehistoric forest. These elements will be the new iconic element of the museum and will mix with the real trees of the plaza creating a modern landscape of urban and natural elements. The towers will accommodate different functions making the museums use of space more efficient. There will be two towers dedicated one to research and the other to education/offices that if needed can work independently from the main area of the museum underground. In the research tower (bottom left) at the -1 level there will be 3 conference rooms that can be divided (when needed) into 6 by sliding walls. These sliding elements contribute to create an extremely flexible space that can be modified according to needs. From the underground conference area there will be a large ramp that connects the users directly to the library placed on the ground floor and there will also be lifts and stairs that connect every floor of the tower. The big ground floor library will also be directly accessible from the ground floor plaza and is placed next to the university building so that students can conveniently use the space if needed. In the educational/ office tower (top right) there will be a main ramp that will give the visitors access to the restaurant placed on the ground floor. This will be the main restaurant of the site and it is accessible form both underground and the museum plaza on the ground floor. The restaurant will have a view of the nearby park/zoo and on the new museum’s plaza. In the underground floor there will also be a smaller bar that has natural light provided by the skylights.

Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa — Circle of Life - Natural City Berlin

Sections

The museum along with the rooms in the underground plan will also have 2 exhibition towers that could be used to display large artifacts. These towers have a large continuous ribbon of promenade that winds along the walls. This space has the joint function of serving as a circulation element but also as an exposition area. The large ramp gives the audience a view on the big central space but also on the displays that can be placed along the promenade. This open circular space becomes the central element of the space allowing the viewers the possibility to see different displays at the same time visually connecting different levels. The design of the ramp recalls of a seashell with continuous spaces flowing freely one into another.

Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa — Circle of Life - Natural City Berlin

Diagrams

Almost no other metropolis has experienced such frequent, radical change transforming the face of the city and the new Natural science museum will join in this lively context with its unusual prehistoric yet modern shape and appearance. The new museum will have a living iridescent façade that will change as the hours of the day go past. The façade will act as a outer covering for the 4 tree shaped towers that just as the human skin will act to protect, thermo regulate, control, store and give character to the building. The skin will be a living organ that will produce energy for the museum so that it can be energetically auto-sufficient. We integrated in the intricate cell-like pattern of the façade some solar panels that are not subsequently added to the building but actually constitute part of the design. The multifaceted façade mixes different colored glasses with solar panels creating a glittering chromatic effect. At night the towers light up from within and become visible from the outside while during the day they appear like precious minerals. We believe that this new technical yet picturesque façade can contribute to the lively architectural scene in Berlin contributing to the unicity of this peculiar, diversified city. The façade colors are selected from the colors of nature. We designed the cell-like mosaic so that the chromatic effect will recall in the people imagination the four seasons. The four towers will thus appear like 4 prehistoric trees set in different seasons. There will be the blooming and lively spring tower, the more muted and delicate winter tower, the vibrant autumn tower and the carefree summer tower. The new natural science museum with its modern yet historical unique design will contribute and complement the lively scene of Berlin creating a new and different space for the people to use. The building tells the story of our planet and is made from the shapes, colors, molecules and images which we all derive from and will be able to address students, tourists, local and people that work in the museum. It will be unique in its own style. Modern yet historical, innovative yet conservative, organic yet functional, technological and colored just like Berlin.

Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa — Circle of Life - Natural City Berlin

Aerial view

Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa — Circle of Life - Natural City Berlin

View of the public space

Atelier X, ilaria egidi, Chiara Maria Cecconello, Stefano Sessa — Circle of Life - Natural City Berlin

Ground floor (public plaza)

THE GEAR - Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello

$
0
0

Often buildings are designed for the building itself and how it is settled in the context.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

Facade

This competition suggested to us to invert the process.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

Playing with stacked units.

We have studied the space around who lives in, thinking resident can enters the building as single, couple or family group. In this way our “units” can matches all needs. The “body” in which the “units” are aggregated must become a “real” building, standing in the age we are living and fitting out the features we expect.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

From units to apartments

The radial steel structure contrast better seismic actions and it is light: (W310×310x226 beams; 20,00’ round columns). Distance between columns axis is 17,10’ and from columns and the inner core is 24,77’.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

Plan

More advantages comes from the shape we have created for this tower. The inner spaces we have obtained giving a rotation of 5° to each unit, are natural plants and ventilation conduits.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

Groundfloor.

This system deep penetrate the building and it is possible to plan a structure cooling system to reduce the costs of the climate systems. The invention of a new extra outdoor space allows to open the door windows, sliding in the double glass panel curtain. This also improve local ventilation systems.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

The gear.

The building is an high rise tower of 32 stories and contains up to 406 “units” (studios) or a mix of 174 two rooms apartments plus 58 studios. It contains underground garages and shops at ground level. Offices and utilities at first floor, studios and apartments are from the 2nd to the 31st floor, plants at 32nd. Each residential level have facilities: laundry and stocking places.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

Structure calculations.

Each “unit” has a small balcony shaped to give the residence their own exterior space, where is possible to staying, looking forward, reading a book , taking cares of the plants and have a nice summer dinner. The building in N/S oriented to give same living opportunities to the residents.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

The place.

Studying the urban plan of NYC, we have found an amazing area along Queens East River Side where to build it in, to replace the existing warehouses . We are looking to this location because it is in flavor of transformation as demonstrated from the development area close to us.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

From Manhattan.

The building fits in this area and plays with the landscape. This project introduce new green areas improving and allowing a new river walk.

Giorgio Bagnasco, Matteo Baffico Slucca, ALESSANDRO BESSI, Simone Fareri, Gabriele Mangeruca, Anna Vercelli, Eugenio Cappetti, Luca Truscello — THE GEAR

Clima and sustainable strategies.

MAV museo - Paolo Fromage

$
0
0

...

Paolo Fromage — MAV museo

Paolo Fromage — MAV museo

Zona Franca Logistic Park - Ricardo Bofill

$
0
0

Office complex of various heights (3 to 5 floors). The typical floor layout guarantees maximum natural light penetration. The façade consists of a double skin of glass, while the design of the roof reflects wave movements. All buildings are equipped with a highly efficient communications network.

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Client: Parc Logistic del Consorci de la Zona Franca Total area: 70,000 sqm

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

Ricardo Bofill — Zona Franca Logistic Park

magnanime - atelier • nido

$
0
0

social housing in Meyrin

atelier • nido   — magnanime

inside model view - atrium

18 apartments / 3 typologies

atelier • nido   — magnanime

siteplan

+

atelier • nido   — magnanime

ground floor

shopping ground floor

atelier • nido   — magnanime

apartments level - type plan

+

atelier • nido   — magnanime

long section

new underground parking space

atelier • nido   — magnanime

cross section / east elevation

atelier • nido   — magnanime

street elevation ( south )

atelier • nido   — magnanime

park elevation ( north )

atelier • nido   — magnanime

detail + scheme

atelier • nido   — magnanime

inside model view - stairs + void

atelier • nido   — magnanime

inside model view - core + outside

atelier • nido   — magnanime

site model 1:200

La Porte - Ricardo Bofill

$
0
0

La Porte is a 68 metre high twin office towers for the European Economic Community on the Plateau Kirchberg, Luxemburg, seat of European institutions, celebrating a vantage point overlooking the city’s historical centre and creating a new centrality. The program includes residential, hotel and office areas

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Ricardo Bofill —  La Porte

Recycled Stones - ghigos ideas

$
0
0

I naturali scarti delle lavorazioni lapidee offrono nuove opportunità funzionali, oltre che estetiche: semplicemente ri-assemblandoli e osservandoli da altri punti di vista, si dona loro una nuova vita da spendere in un contesto differente. In un’ottica di piena sostenibilità, infatti, un rifiuto ad oggi inutilizzato si presta facilmente per nuove reinterpretazioni che immaginiamo tutte legate alla sfera domestica. E’ così possibile ridonare dignità di prodotto finito ad un residuo di solito trascurato. Letteralmente l’autoproduzione, intesa come produzione spontanea ed automatica, qui esprime la sua più intima natura: è la produzione tradizionale che, quasi senza filtro estetico o funzionale, “costruisce” i singoli pezzi di pietra da cui ripartire, ma è lo sguardo del designer che ne intuisce il “futuro” tratteggiando oggetti quotidiani, appoggiandosi alla maestria artigianale dell’azienda produttrice. Produzione Moro

ghigos ideas — Recycled Stones

Variazioni 2.0

ghigos ideas — Recycled Stones

Variazioni 2.0

ghigos ideas — Recycled Stones

Variazioni 2.0

ghigos ideas — Recycled Stones

Satelliti

ghigos ideas — Recycled Stones

Satelliti

ghigos ideas — Recycled Stones

Satelliti

ghigos ideas — Recycled Stones

Satelliti

ghigos ideas — Recycled Stones

Satelliti

ghigos ideas — Recycled Stones


Corredo - ghigos ideas

$
0
0

Il progetto ragiona sul concetto di “anacronistica permanenza”: il tema della memoria, del ricordo, dell’eredità (culturale, concettuale, fisica) si manifesta qui in oggetti dal sapore antico ma dallo sguardo contemporaneo, che reinterpretano riti consolidati ma evidentemente desueti e ormai (almeno apparentemente) superflui. Il “servizio della nonna” che non riusciamo a buttare pur conservandolo in soffitta, ad esempio, diventa occasione per la definizione di nuovi oggetti, in cui l’impronta dei primi – traccia manifesta dei nostri ricordi latenti – offre inedite opportunità progettuali. E’ la memoria come “generatrice di errori”, è l’assenza che diventa funzione, è forse il vuoto che, ormai sedimentato, si offre a noi come matrice formale.

ghigos ideas — Corredo

ghigos ideas — Corredo

ghigos ideas — Corredo

ghigos ideas — Corredo

ghigos ideas — Corredo

ghigos ideas — Corredo

Colombo's Resort - Ricardo Bofill

$
0
0

The project includes hotel, residential and leisure resort, luxurious villas and apartments, as well as areas dedicated exclusively to leisure and free time activities.

Ricardo Bofill — Colombo's Resort

associated architect: Atelier Caires client: jbc-empreendimentos turísticos sa floor area: 67.812 m2

Ricardo Bofill — Colombo's Resort

Ricardo Bofill — Colombo's Resort

Ricardo Bofill — Colombo's Resort

Ricardo Bofill — Colombo's Resort

Ricardo Bofill — Colombo's Resort

Ricardo Bofill — Colombo's Resort

Ricardo Bofill — Colombo's Resort

A Coruña Convention & Exhibition Center - Ricardo Bofill, César Portela

$
0
0

The project for A Coruña convention and exhibition centre consist of two buildings, with rectangular and triangular floor plates respectively, surrounded by porches and pedestrian streets. This design comprises convention and exhibition halls, a ferry terminal, entertainment areas, retail area and underground parking space. The objective here is to provide a landmark of the contemporary city, next to the paseo de la marina and cidade vella and on the border of the estuary, that will revitalize with its presence the urban environment.

Ricardo Bofill, César Portela — A Coruña Convention & Exhibition Center

Associate architect: César Portela Client: sociedad de desarrollo y fomento turístico s.a. Gross area: 26.314 m2

Ricardo Bofill, César Portela — A Coruña Convention & Exhibition Center

Ricardo Bofill, César Portela — A Coruña Convention & Exhibition Center

Ricardo Bofill, César Portela — A Coruña Convention & Exhibition Center

Ricardo Bofill, César Portela — A Coruña Convention & Exhibition Center

Scuola dell'infanzia a Dolzago - Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi

$
0
0

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVACRITERI E IMPOSTAZIONE GENERALE DELLA PROPOSTA Anticipazioni La scuola dell’infanzia/materna, luogo dedicato alla relazione educativa e all’apprendimento, esige un atteggiamento ottimistico per guardare alle sfide interdisciplinari, interculturali e economiche che si è in grado di cogliere e scegliere nel presente e immaginare nel futuro. Gli studi delle neuroscienze, come gli studi economici affermano l’importanza di promuovere la qualità dei primi anni di vita delle bambine e dei bambini; è un investimento capace in prospettiva di generare benessere, senso di appartenenza e vantaggio sociale/economico per l’intera collettività. Si palesa che scegliere di investire sulla scuola sottolinea una visione strategica, virtuosa e coraggiosa, dove ciascuno, nel ruolo che ricopre, è chiamato a mettersi in gioco per contribuire a esplicitare l’idea di scuola come struttura che connette diversi elementi in una danza di parti interagenti.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

La scuola inoltre è spazio culturale della collettività, dove si incontrano bambine/bambini, adulti – genitori, insegnanti, amministratori, pedagogisti, cittadini - con la possibilità di praticare un utile esercizio di cittadinanza tra coetanei e tra diverse età. È soprattutto contesto dove necessariamente prende forma giorno dopo giorno un progetto educativo e pedagogico che continuamente si rinnova in relazione ai protagonisti che lo abitano e lo fanno vivere. Per questo è centrale collocarsi in una visione sistemica, che tiene in pari valore le organizzazioni dei bambini e degli adulti, gli aspetti gestionali, i vincoli normativi ed economici, le scelte didattiche. Insieme questi ingredienti concorrono a delineare l’architettura della scuola in relazione al proprio territorio, e a fare bella la scuola, cioè a renderla amabile, gioiosa e godibile, capace di invecchiare bene, di rinnovarsi attraverso le tracce quotidiane prodotte dalle esperienze dei bambini e delle bambine.
La dimensione estetica non è qualcosa di superfluo, perché sollecita a desiderare la conoscenza, fa emergere la capacità di guardare l’ordinario con occhio straordinario prestando attenzione ai particolari e attiva un atteggiamento di cura pedagogica, dove si fondono l’estetico e il morale. Si esplicita una visione di scuola intesa come laboratorio culturale dove esercitare il diritto di cittadinanza, il diritto ad apprendere, il diritto alla ricerca di una molteplicità di linguaggi idonei a consentire a ciascuno di esprimersi secondo differenti processi creativi e il diritto dell’infanzia ad elaborare ed esprimere la propria cultura.

Le ragioni e le scelte del progetto Le linee guida che definiscono le ragioni e le scelte del progetto sono emerse dall’avere tenuto reciprocamente in considerazione le questioni poste da - l’inserimento ambientale e le caratteristiche del lotto (attenzione all’orientamento, alla relazione con gli edifici circostanti, il parco e la viabilità) - l’approccio educativo e pedagogico, che propone una scuola come trama di contesti di gioco e apprendimento - le scelte di sostenibilità ambientale/risparmio energetico. Tali spunti sono diventati fonte di confronto e discussione nel nostro gruppo di lavoro, per capirne le implicazioni concettuali e le possibili traduzioni architettoniche insieme alle valenze educative e culturali.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

Inserimento ambientale e caratteristiche del lotto Una bella sfida. Avere un lotto rettangolare visivamente delimitato a sud da una lunga barriera fonoassorbente, affiancato su altri due lati da edifici e a nord il grande e interessante parco. Alcune questioni hanno generato i primi ideogrammi. I primi vincoli affrontati sono stati quelli dati dal rispetto delle distanze dai confini e dai fabbricati esistenti. Il lato nord-est del lotto e il prospiciente parco pubblico hanno in comune la medesima destinazione urbanistica e la proprietà pubblica: caratteristiche tali per poter ipotizzare la costruzione in confine. Il vincolo in questa relazione è dato dalla presenza della sede degli Alpini con aperture in affaccio al lotto di concorso. Vista la situazione si è deciso di costruire in aderenza lungo il fronte libero e di tenere una distanza almeno di 10 m in corrispondenza della sovrapposizione degli affacci. L’angolo nord-ovest del lotto è vincolato sia dalla presenza di altre proprietà, che dall’esistenza di un edificio posizionato sul confine con affacci diretti all’interno del lotto: anche in questo caso si è deciso di mantenere il progetto almeno a 10 m dal confine.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

Lungo il lato sud-ovest, a confine con la proprietà Bonomelli, la distanza minima tenuta in progetto è almeno di 5 m. Lungo il lato sud-est, prospiciente via Montecuccoli, le considerazioni progettuali hanno indotto a tenere una distanza pari almeno a 10 m per tenere una fascia di rispetto dall’inquinamento atmosferico e acustico prodotto dalla circolazione veicolare. Dopo questi vincoli legislativi si è passati alle influenze bioclimatiche e relazionali del contesto. La ricerca di posizionare a sud l’affaccio di tutte le sezioni per catturare luce e calore, e il desiderio di disegnare un sistema di piazze che rendono permeabile l’edificio. Il parco entra nella prima piazza esterna, raccolta e accogliente, capace di segnare l’accesso alla scuola; attraversa la seconda piazza che ospita tutti e ciascuno all’interno dell’edificio e transita verso la terza concepita come un anfiteatro per attività esterne. La posizione dell’ingresso della scuola dell’infanzia è stato così individuato in relazione alla collocazione della Casa degli Alpini e al Parco Pubblico.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

Un altro elemento è stato tenere in pari considerazione la privacy e la trasparenza intesa come comunicazione e continuo flusso vitale di un modo di vivere il fuori e il dentro senza soluzione di continuità. E inoltre, il cercare di prefigurare la scuola in una visione unitaria come spazio relazionale, che cambia la sua identità e la sua immagine sia nella quotidianità nell’arco della giornata, ma anche nel medio e lungo periodo.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

ILLUSTRAZIONE DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI, FUNZIONALI E COSTRUTTIVI La scuola come trama di contesti di gioco e apprendimento Il progetto proposto delinea una trama ambientale per realizzare esperienze dove emozione e apprendimento siano complici delle possibilità e capacità dei bambini e delle bambine, sapendo che ciascun bambino/a è diverso e approccia la conoscenza di sé e del mondo – nella relazione con altri bambini e adulti – secondo proprie originali abilità e strategie. Diventa così imprescindibile considerare ambiente scuola, sia l’interno che l’esterno, con raccordi fluidi che immaginano una didattica di ricerca uscire dalle sezioni per dilatarsi nel verde del giardino, dove si incontrano altri e differenti luoghi conoscitivi e di gioco.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

Non solo quindi attenzione alla qualità formale dell’involucro, ma alle prestazioni di sistemi ambientali fatti di relazioni, informazioni, differenti linguaggi (corporeo, plastico, iconico, grafico, verbale, gestuale…), microclima, qualità della luce, paesaggio materico e cromatico, arredi e oggetti. Nel definirsi della mappa delle possibilità esperienziali contribuiscono anche le tecnologie digitali e l’elettronica, utili se pensati in link, per generare una possibilità aumentata, perché più flessibile, di uso di ciascun spazio. Si propone quindi una tecnologia organica, dolce, pervasiva, ma invisibile che si proponga come strumento nel quotidiano – non collocata in laboratori separati – per indagare e trasformare ciò che si vuole sperimentare e conoscere.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

La scuola prevede la frequenza di bambini e bambine dai due anni (sezione primavera) ai sei anni e per questo si articola in ambienti dedicati . Ogni sezione può essere interpretata come un micromondo -un insieme di luoghi con diverse possibilità per bambini, insegnanti e genitori – sviluppato su due livelli per favorire un vitale e insieme armonico modo di vivere la scuola. Un micromondo – luoghi distinti ma connessi da trasparenze – composto al piano terra da uno spazio accoglienza (spogliatoio) filtro tra gli spazi comuni a tutta la scuola e lo spazio dedicato, lo spazio sezione organizzato in zone di gioco e articolato in luoghi specifici quali una contigua aula all’aperto, un miniatelier dei linguaggi plastici per proposte di piccolo gruppo e la zona dei servizi igienici. Il secondo livello prevede una confortevole zona di riposo con specifici servizi igienici. Le zone del riposo possono facilmente trasformarsi in teatro delle ombre, o comunque accogliere attività di relax. Questo livello è comodamente raggiungibile sia dalla scala-gioco-arredo interna ad ogni sezione che da una scala di servizio e da un ascensore collocati nei luoghi comuni della scuola. Complessivamente sono diverse trame ambientali, che creano spazi di intersezione e designano possibilità per attività dell’intero gruppo dei bambini, del piccolo gruppo, del gioco individuale. I confini delle sezioni, sfumati e flessibili, attraversano diversi luoghi; ogni sezione ha la possibilità di interfacciarsi e di fondersi con la sezione contigua attraverso pannelli scorrevoli.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

A sottolineare questa visione di trama ambientale contribuisce l’idea di atelier, luogo dei molteplici linguaggi analogici e digitali, di esplorazione di materiali, di un approccio alla ricerca dilatato in un tempo ricorsivo, che favorisce il risignificare, la comprensione, la connessione, la creatività. La cultura dell’atelier sollecita la curiosità, la tensione alla ricerca, l’empatia, la scoperta delle possibilità di differenti tecniche, che nella familiarità quotidiana, creano la possibilità di osare qualcosa di inedito, generano nuovi e sensibili immaginari e linguaggi di apprendimento vicini ai bambini e al loro modo di agire e pensare. Gli atelier sostengono anche un dialogo innovativo delle didattiche tra sostenibilità e creatività, per contrastare la cultura dell’usa e getta e traggono vantaggio dalle nuove tecnologie che ne espandono le possibilità. Nella scuola sono previste diverse possibilità di atelier: atelier delle danza e musica; atelier della psicomotricità; quattro miniatelier (uno per ogni sezione) dove far vivere esperienze di giochi di luce e ombra, di linguaggi plastici (creta, colore, grafica, carta…); giochi d’acqua collocati in alcuni servizi igienici; atelier del gusto e dei sapori in spazi attigui alla cucina. Le stesse aule all’aperto possono essere interpretate come atelier della natura. La distribuzione dei luoghi riconosce dignità e ruolo educativo a tutte le diverse funzioni svolte dal personale, docente e non docente. Così la cucina è pensata come luogo, ben distinto e in sicurezza, ma visibile e in grado di essere facilmente considerato come luogo della cultura del cibo e dell’alimentazione, aspetti frequentemente confrontati con le famiglie. Un atelier dei profumi e dei sapori che dialoga in modo privilegiato con l’orto delle erbe aromatiche, curato insieme ai bambini e alle bambine. Gli spazi connettivi sono spazi relazionali (piazze invece che corridoi), luoghi comuni disponibili per la vita quotidiana di bambini e adulti che assumono forme e funzioni diverse nell’arco della giornata. Ad esempio la piazza interna è al mattino luogo che accoglie tutti per poi trasformarsi, al momento del pranzo, in luogo dedicato al cibo e alla cura della tavola. Spostando gli arredi, può essere facilmente trasformata per eventi, feste della scuola. Analogamente la piazza esterna anfiteatro può essere considerata come prolungamento di ogni sezione, o come spazio per attività della scuola.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

La progettazione del parco della scuola è pensata in relazione al parco cittadino e in una visione unitaria con l’edificio. In particolare il parco della scuola dell’infanzia si definisce per le molteplici possibilità di gioco e scoperta, proposte quotidianamente ai bambini e alle bambine, situazioni capaci di sollecitare modi di vivere all’aperto curiosi e empatici con la natura. La barriera fonoassorbente diventa una quinta di verde con diverse essenze e colori, che in parte dialoga con situazioni- gioco di materiali naturali.. Questo paesaggio si allarga e si trasforma con siepi-labirinto, una galleria vegetale ombrosa, presenze sonore, uno scivolo, un anfiteatro, un percorso materico sensoriale intorno all’edificio, l’orto dei sapori e degli odori, cespugli con diverse coloriture e profumazioni nei passaggi stagionali. Sono proposte che bene si interfacciano con quelle diverse offerte dal parco cittadino: uno spazio aperto e dilatato che sollecita altre e amplificate possibilità di movimento, gioco e scoperta. Potremmo in sintesi affermare che il progetto unitario della scuola prevede luoghi per l’approfondimento come gli atelier (piccolo gruppo, flessibilità, concentrazione, pausa e silenzio, ma anche concitazione e passione), luoghi per la convivenza di diversi gruppi di bambini e di diversi linguaggi come la sezione e luoghi relazionali più generici e fortemente connettivi e trasformabili come gli spazi comuni, in particolare le piazze interne e esterne (attività di piccolo, medio grande gruppo, giochi individuali con o senza la diretta presenza dell’adulto). 

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti, Nicolò Piuzzi — Scuola dell'infanzia a Dolzago

INDICAZIONE DELLE TECNICHE E DEI MATERIALI UTILIZZATI NELLA PROPOSTA IDEATIVA Comfort ambientale e risparmio energetico La progettazione è stata da subito orientata dal sistema edificio-impianto: la riduzione dei fabbisogni energetici dell’edificio e gli alti rendimenti degli impianti si integrano per il raggiungimento di un’elevata sostenibilità di base della struttura. La buona connettività diffusa degli spazi e delle relazioni è sostenuta da un principio generale di sostenibilità che viene declinato in tutti gli accorgimenti di scelta di materiali e tecnologie innovative adottate per il sistema involucro/edificio/impianto che contraddistinguono gli edifici ad alte prestazioni energetiche e ambientali, nel minor impatto ambientale, e nell’utilizzo e recupero delle acque. La ricerca del migliore confort ambientale e della massimizzazione del risparmio energetico e idrico trovano alleanza nelle scelte tecnologiche e si traducono in una facile ed economica gestione e manutenzione durante la fasi di esercizio. L’edificio, in accordo con i principi della bioarchitettura, è realizzato con materiali completamente naturali e privi di emissioni nocive: Xlam per le strutture di legno, fibra di legno per gli isolamenti termici, cartongesso per alcune partizioni interne, finiture interne in legno, che si alternano a facciate ventilate e vetrate a alta prestazione energetica.

Il progetto affida a sistemi passivi il comportamento energetico dell’edificio. In inverno la protezione dal freddo è assicurata da un’ottimale coibentazione di tutte le superfici disperdenti. Nelle mezze stagioni l’ottimizzazione della ventilazione naturale, con l’attivazione di effetto camino, e i sistemi di ombreggiamento con schermature frangisole delle vetrate a sud garantiscono un ottimo clima interno. L’impiantistica prevede una ventilazione meccanica con recupero di calore e riscaldamento a pavimento radiante. La generazione del calore è demandata ad una speciale pompa di calore aria-acqua. Sulla copertura è previsto un impianto fotovoltaico di 13 kw di potenza con il compito di produrre l’energia elettrica necessaria al fabbisogno energetico del fabbricato e un impianto a pannelli solari per la produzione dell’acqua calda sanitaria.. Si prevede il recupero delle acque piovane per l’integrazione dell’impianto idrico sanitario delle acque grigie e per uso irriguo con sistema di controllo dei componenti di irrigazione delle aree esterne verdi.

Tutti gli impianti sono stati collocati nei locali esistenti posti nell’interrato con un accesso diretto esclusivo da via Montecuccoli. Una buona illuminazione naturale è garantita dal corretto dimensionamento e posizionamento delle aperture, integrate da sistemi di schermatura diversificati a seconda delle esigenze, evitando in qualunque momento della giornata fenomeni di abbagliamento diretto e di surriscaldamento. L’illuminazione naturale viene impiegata con il duplice obiettivo di risparmio energetico, dovuto al minor utilizzo dell’illuminazione artificiale e contemporaneamente di offrire alti livelli di comfort visivo. Anche uno specifico piano colore viene ipotizzato per conferire una migliore qualità percettiva agli spazi a disposizione di bambini e adulti. Il colore contribuisce a comunicare senso di accoglienza, protezione, comfort, amorevolezza, ma anche sollecitazione ad agire, ad incontrare. Si propongono: per le sezioni e gli spazi comuni un tinteggio con bio-pitture a base di calce esenti da derivati del petrolio e pigmentate con terre naturali. La mappa dei colori sarà completata da pavimenti in parquet di rovere chiaro nelle sezioni, e pavimenti in gres negli spazi comuni. Per i servizi igienici e cucina si propongono materiali di facile manutenzione, lavabili, impermeabili all’acqua e ai grassi: per i pavimenti piastrelle in ceramica gres porcellanato privi di vernici e smalti di finitura, a superficie satinata e non sdrucciolevole e per rivestimenti delle pareti si propongono in materiale ceramico tipo monocottura.

Nexus II - Ricardo Bofill

$
0
0

Nexus II, located on the north campus of the UPC (universitat politècnica de Catalunya) in Barcelona, is an office building dedicated to cooperation and technology sharing between the university and firms. The horizontal 4-storey building, on a 6,000-m2 slope, accommodates 1,800 m2 of parking space. The square ground plan, conceived to foster highly flexible use of the interiors, is divided into four mutually independent 18×18-m spaces. Two large shade-providing ailerons accentuate the horizontal effect of the composition. The transparent double-glazed façades insulate and soundproof the interior while allowing light to penetrate and providing views. The staircase rising from the first floor provides easy access to each of the storeys above. Two transversally placed light wells guarantee optimum natural illumination. The building’s structure is of concrete and, in general, noble materials have been used such as clear glass on the façades, lacquered steel on the ceilings, white stores on the windows and marble on the floors.

Ricardo Bofill — Nexus II

client: Consorci de la Zona Franca total surface area: 7,000 m2

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Ricardo Bofill — Nexus II

Stand Panasonic WMC 2014 - PUZZLE DESIGN FACTORY, linkstudiolab

Shiseido Building - Ricardo Bofill, ehsc/es. Elia Taniguchi

$
0
0

In Ghinza, Tokyo’s most prestigious district, an emblematic building has been constructed for the Shiseido cosmetics firm founded in 1872. This 56-m high tower block display all the manifestations that contribute to reasserting the firm’s image and informing about its future projects. A staircase links the different floors, recreating the elegant atmosphere of the former thirties head office. The façade, a symbolic element par excellence, was meticulously conceived to provide a balanced mixture of traditional culture and new technology. The program includes a shop, showroom, tearoom, restaurants, art gallery and conference room.

Ricardo Bofill, ehsc/es. Elia Taniguchi — Shiseido Building

client: Shiseido associated architect ehsc/es. Elia Taniguchi constructor: Shimizu construction gross area: 6,000 m2

Ricardo Bofill, ehsc/es. Elia Taniguchi — Shiseido Building

Ricardo Bofill, ehsc/es. Elia Taniguchi — Shiseido Building

Ricardo Bofill, ehsc/es. Elia Taniguchi — Shiseido Building

Ricardo Bofill, ehsc/es. Elia Taniguchi — Shiseido Building

Ricardo Bofill, ehsc/es. Elia Taniguchi — Shiseido Building

Ricardo Bofill, ehsc/es. Elia Taniguchi — Shiseido Building


Asilo nido per 60 bambini e attrezzatura a parco pubblico e gioco bambini. Roma - Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti

$
0
0

Anticipazioni Progettare un nido d’infanzia e un parco in un nuovo insediamento urbano significa assumere una visione ecosistemica e complessa che tiene in pari valore le possibili relazioni tra le persone in un’idea di accoglienza 0-99 anni, in un approccio intergenerazionale, dai bambini più giovani agli adulti di età avanzata, e l’ascolto del luogo per le differenti opportunità morfologiche e naturalistiche che offre.

Paolo Castagnetti, Colla Matteo, Luca Tabarrini, francesco lucenti — Asilo nido per 60 bambini e attrezzatura a parco pubblico e gioco bambini. Roma

Altro aspetto centrale è la sottolineatura, ben delineato nel programma di intervento di “Villa Troili”, della centralità degli spazi pubblici a cui viene assegnato il ruolo di legame tra i vari caratteri che definiscono la potenziale struttura identitaria di un quartiere che sta nascendo. Per costruire questa nuova identità, in una prospettiva di convivenza civile e senso di appartenenza serve tempo, un tempo di azione per coinvolgere le persone, per progettare, realizzare belle esperienze e costruire memoria, per lasciare tracce come riferimenti soggettivi e personalizzati ma nell’idea di sentirsi partecipi e parte di un percorso più ampio: generare la vivibilità e il ben-essere in un nuovo insediamento urbano.

A questo processo compartecipa anche la dimensione estetica, perché sollecita a desiderare la conoscenza e la relazione, fa emergere la capacità di guardare l’ordinario con occhio straordinario prestando attenzione ai particolari e attiva un atteggiamento di cura pedagogica, dove si fondono l’estetico e il morale.

In questo approccio il nido assume il ruolo di laboratorio culturale dove esercitare il diritto alla cura/educazione, il diritto di cittadinanza, il diritto ad apprendere, il diritto alla ricerca di una molteplicità di linguaggi idonei a consentire a ciascuno di esprimersi secondo differenti processi creativi e il diritto dell’infanzia ad elaborare ed esprimere la propria cultura. Gli studi delle neuroscienze, come gli studi economici affermano l’importanza di promuovere la qualità dei primi anni di vita delle bambine e dei bambini; è un investimento capace in prospettiva di generare ben-essere, senso di appartenenza e vantaggio sociale/economico per l’intera collettività.

Si palesa che scegliere di investire sul nido d’infanzia come luogo pubblico sottolinea una visione strategica, dove ciascuno (adulti e bambini), nel ruolo che ricopre, è chiamato a mettersi in gioco per contribuire a esplicitare l’idea di nido come luogo di educazione e socializzazione. L’impegno quindi è di sviluppare un’idea di nido d’infanzia come luogo che valorizza sia le individualità di ciascun bambino/bambina sia le possibilità di socializzazione/aggregazione dei bambini e dei loro genitori e della comunità, un’idea di luogo educativo in relazione al proprio parco di pertinenza, al parco pubblico contiguo, all’area boscata e agli insediamenti residenziali. Questi aspetti convivono con un’intenzionale scelta di realizzazione dell’opera che mira ad una minimizzazione dei costi di conduzione e di gestione/manutenzione. Una visione unitaria di un contesto particolarmente variegato e proprio per questo particolarmente interessante.

Le ragioni e le scelte del progetto Le linee guida che definiscono le ragioni e le scelte del progetto sono emerse dall’avere tenuto reciprocamente in considerazione le questioni poste da - l’inserimento ambientale e le caratteristiche del contesto (attenzione all’orientamento, alla relazione con gli edifici circostanti e il parco/area boscata e alla viabilità) - l’idea di un nido d’infanzia come attenzione e cura soggettiva per ciascun bambino/a pensati nella relazione con adulti e bambini/e e in contesti di gioco, socializzazione e apprendimento - le scelte di sostenibilità ambientale/risparmio energetico e minimizzazione dei costi di conduzione. Tali spunti sono diventati fonte di confronto e discussione nel nostro gruppo di lavoro, per capirne le implicazioni concettuali e le possibili traduzioni architettoniche insieme alle valenze educative e culturali.

Inserimento ambientale e caratteristiche del contesto Alcuni vincoli relazionali, morfologici e bioclimatici del contesto hanno generato i primi ideogrammi. Il primo dato progettuale vincolante preso in considerazione è la posizione dell’accesso al lotto, indicato nel concorso e approvato nel progetto di viabilità e traffico di Roma Capitale. - La collocazione di tale accesso e la presenza del parcheggio previsto in dotazione al parco ci hanno suggerito una collocazione interagente dei parcheggi a servizio del nido, in modo da creare un sistema di parcheggi interscambiabili tra loro. Tale sistema consente di ottimizzare i picchi di flusso di spostamenti prevedibili in orari e giorni diversi. Sempre in relazione alla posizione di accesso al lotto, è stato collocato l’ingresso principale al nido: un percorso pedonale protetto e in sicurezza esclusivo per bambini, genitori e gli insegnanti. In adiacenza, ma in modo distinto, sono state collocate le funzioni che prevedono forniture esterne (dispensa/cucina, lavanderia, impianti interrati) servite da un accesso carrabile riservato ai mezzi per manutenzioni e forniture di servizi, con ingresso protetto da una copertura che facilita le operazioni di carico-scarico. Questa scelta ha l’obiettivo di ridurre al minimo l’inquinamento automobilistico, acustico e visivo in prossimità del nido. Altri aspetti progettuali presi in considerazione sono la presenza di una leggera pendenza del terreno verso nord e la conferma e riqualificazione dell’ampia area verde, sempre lungo il lato nord del lotto. - La presenza di un terreno con un leggero dislivello ha suggerito di differenziare la quota del nido rispetto alle strade perimetrali al lotto: una quota inferiore su cui adagiare l’edificio ci permette di generare un anfiteatro naturale di protezione tra la strada e la parte sud del cortile del nido. 

- La presenza del parco pubblico ha svolto il ruolo di attrattore sia per la progettazione del parco che per gli ambienti interni del nido. Si può immaginare un sistema di parchi che vede la connessione tra l’area boscata, il parco pubblico e il parco del nido. Esprimono differenti qualità del verde e dell’abitare all’aperto. Insieme costituiscono una straordinaria opportunità ecosistemica intergenerazionale. Complessivamente l’edificio occupa la parte centrale del lotto per essere completamente immerso nel “verde”: la struttura è pensata come una collina tra le colline circostanti dove gli ambienti si affacciano verso l’esterno tramite differenti sistemi di esedre, quasi delle grotte, creando cannocchiali sul verde ogni volta sorprendenti.

In questo modo l’ambiente esterno entra fino nel cuore del nido, dove incontra un sistema di corti interne diverse tra loro. L’area esterna al nido assume la valenza di cortile, di spazio antropizzato, in corrispondenza dell’anfiteatro posto nella zona sud, mentre la porzione a nord in adiacenza alla scarpata, al bosco e al parco ha una connotazione più naturalistica dedicata all’esplorazione e alle scoperte. La collocazione e la forma dell’edificio sono stati suggeriti dalla morfologia del lotto e seguendo i concetti della bioclimatica, sono stati collocati a sud gli affacci principali delle sezioni per avere il massimo vantaggio dall’irraggiamento e dall’illuminazione naturale. Le vetrate, dotate di frangisole completamente oscuranti, sono opportunamente protette e ombreggiate all’interno delle esedre nei mesi caldi, mentre nel periodo invernale sono facilmente raggiunte dai raggi solari. Si ha una visione unitaria di nido che prevede la possibilità di sviluppare, se desiderate, molteplici relazioni anche tra bambini di diverse età, ma favorisce anche ampie possibilità di contemporanea convivenza di piccoli gruppi di bambini, in ambienti contigui, permeabili e dedicati a diverse opportunità di gioco e relazioni. Il dentro e il fuori sono intesi come un flusso continuo in comunicazione.

Tutti questi aspetti sono tenuti in valore per definire la collocazione del nido e compartecipano all’ideazione della architettura dell’edificio. L’idea di un nido d’infanzia come attenzione e cura soggettiva per ciascun bambino/ a pensati nella relazione con adulti e bambini/e e in contesti di gioco, socializzazione e apprendimento Illustrazione degli aspetti architettonici, funzionali e costruttivi Il progetto architettonico e ambientale propone un’idea di nido d’infanzia come trama di relazioni per favorire esperienze dove emozione, cura e apprendimento siano complici delle possibilità e capacità dei bambini di avviare e confermare relazioni con sé stessi, con altri bambini e adulti. Diventa così centrale considerare ambiente nido sia l’interno che l’esterno, con raccordi fluidi che fanno immaginare un’esperienza di vita quotidiana – che esce dalle sezioni per dilatarsi nel verde del parco del nido – fatta di scoperte, azioni innovative, azioni ripetitive che stabilizzano le conoscenze. I gesti diventano memoria, una memoria che si perde nel tempo, ma che proprio nei primi anni di vita del bambino/a costituisce la base della costruzione dei sentimenti (sentire della mente) e rafforza intenzionalmente i processi di apprendimento. 

L’edificio può essere descritto in diverse macrozone: - sistema delle sezioni - sistema delle accoglienze - sistema della cucina e dei servizi - sistema di connessioni interno esterno (giardini interni, esedre/aule all’aperto ) - sistema delle funzioni dedicate al personale - sistema del parco del nido Il sistema delle sezioni Il nido per 60 bambini/bambine prevede 3 sezioni organizzate in modo differente a seconda delle età individuate: sezione piccoli, medi e grandi.

In un momento di forte crisi economica è vincolante immaginare spazi riconoscibili e caratterizzati, ma capaci di essere facilmente riconfigurati per differenti età, qualora fosse necessario immaginare nuove esigenze con una destinazione d’uso diversa ( es da una sezione di nido a una sezione di scuola dell’infanzia) . Questo ha implicazioni nel progettare spazi flessibili, dove gli arredi fungono da organizzatori dello spazio, connotano le differenti attività, sono interfaccia tra i bambini e le scelte pedagogiche. Anche i locali igienici corrispondono a questa scelta strategica.

Ogni sezione è costituita da un sistema di ambienti tra loro connessi e con diverse funzioni. Una sorta di fiore con al centro il soggiorno intorno al quale si distribuiscono spazi diversificati dedicati all’accoglienza di genitori e bambini, al pranzo, al riposo, ai servizi per la cura e l’igiene personale, a proposte di atelier/laboratorio e ad attività di gioco nel cortile interno, oltre alla possibilità di un’aula all’aperto direttamente connessa con il parco del nido. Sono ambienti che prevedono la possibilità di creare contesti facilmente trasformabili e flessibili da vivere con grandi gruppi e/o piccoli gruppi di bambini, o anche in un rapporto individuale adulto/bambino. Le trasparenze creano una interessante permeabilità e facilità di visione tra spazi diversi sia per i bambini che per gli adulti. La presenza di grandi porte scorrevoli o di pareti a pannelli scorrevoli danno la possibilità di dilatare o ridimensionare i confini degli spazi da abitare nei vari momenti della giornata a seconda delle esigenze. Lo spazio del riposo prevede la possibilità di essere diversamente utilizzato durante la mattina per giochi di luce o per giochi di ombre. Sia negli spazi comuni che nelle sezioni si prevede una parte di arredi morbidi e componibili, che favoriscono il gioco motorio in sicurezza e contemporaneamente sono spostabili per trasformare facilmente il contesto. La sezione dei piccoli richiede particolare attenzione alla possibilità di variare la configurazione degli spazi nel tempo, dato che potenzialmente accoglie bambini che vanno dai tre mesi a settembre a ventidue mesi a giugno e i cambiamenti di crescita in tale forbice di età sono realmente sorprendenti. Infatti a settembre può accogliere anche bambini e bambine di pochi mesi che necessitano di un rapporto di cura individuale in tutti i momenti della giornata, ma nell’arco dell’anno scolastico tutti i bambini della sezione saranno in grado di stare seduti con buona autonomia, di gattonare o camminare esplorando liberamente gli spazi, di sperimentare differenti materiali e giochi, apprezzare la relazione con gli altri bambini, esplorare il cibo come fonte di conoscenza e di piacere. È quindi fondamentale la scelta di arredi e di materiali che contribuiscano a ispirare in ciascun bambino/a sicurezza e fiducia nelle proprie capacità, legittimando il suo desiderio di scoperta, di provare, ripetere, conoscere quotidianamente dentro luoghi riconoscibili e caratterizzati. Anche il locale igienico prevede quindi la postazione per il cambio, alcune tazzette e i lavabi. Questa 

scelta corrisponde sia alle esigenze di crescita dei bambini che a potere immaginare diverse destinazioni di uso della sezione per differenti età dei bambini. Ogni sezione ha una propria geometria che la distingue e caratterizza, favorendo la riconoscibilità dei luoghi sia per gli adulti che per i bambini. Offre una visione di paesaggio materico coinvolgente, divertente e bello. Ciascuna sezione si affaccia sull’anfiteatro esterno e contribuisce a disegnare esedre porticate. Il sistema delle accoglienze L’ingresso dell’edificio è già primo elemento di accoglienza per bambini e adulti e si espande e si articola nelle zone di accoglienza specifiche per ciascuna sezione. Il sistema delle accoglienze costituisce un tessuto connettivo tra le varie parti interne e le interfaccia con l’area boscata. Gli spazi comuni interni di dimensioni contenute, oltre che prevedere possibilità di gioco per i bambini e raccordare le tre sezioni e i servizi, prevedono la possibilità di realizzare incontri assembleari di sezione con i genitori e momenti di festa. Il sistema della cucina e relativi servizi La cucina del nido raffigura un luogo fortemente rappresentativo dell’identità del nido stesso. È luogo della cultura del cibo e dell’alimentazione, uno speciale atelier del gusto, dei profumi e dei sapori. Sostiene un progetto di educazione alimentare particolarmente rilevante nei primi anni di vita di ogni bambino/a e tende a creare ben-essere promuovendo una relazione equilibrata tra salute, gusto, piacere di alimentarsi e stare a tavola. Il personale contribuisce a costruire insieme alle famiglie e alla comunità le abitudini alimentari dei bambini. Il passaggio dalla dimensione esperienziale, simbolica e comunicativa gestita dalla famiglia a quella di comunità del nido apre possibili riflessioni sul come e sul che cosa mangia il bambino. Anche per questo si è scelto di collocare la cucina in posizione strategica, ben visibile vicino all’entrata del nido per favorire il rapporto quotidiano di comunicazione con tutti i genitori e per consentire al personale di potere tenere monitorato l’accesso ai locali del nido stesso. La collocazione della cucina va vista anche in relazione alla sua vicinanza con la sezione Piccoli, età certamente che richiede una continua attenzione alle esigenze personalizzate delle diete di ciascun bambino/a. Adiacenti alla cucina sono collocati i relativi locali di servizio: dispensa, lavanderia, deposito detersivi e bagni del personale addetto. Il sistema di connessioni interno esterno Il sistema dei giardini interni favorisce l’aerazione e l’illuminazione naturale di alcuni spazi delle sezioni. E’ pensato per sottolineare la relazione interno esterno. Realizzano una permeabilità visiva trasversale e longitudinale tra alcuni ambienti del nido. Sono anche previste cinque aule all’aperto parzialmente coperte polifunzionali che possono essere interpretate come prolungamenti delle sezioni, come zone pranzo, mini- atelier … Il sistema delle funzioni dedicate al personale Questo sistema è suddiviso in due zone all’interno del nido. A nord-est, alla destra dell’ingresso è posto un blocco formato da spazio insegnanti/sala riunioni/sala pranzo, ufficio funzionario/pediatra, bagno disabili. A nord-ovest sono previsti i servizi per il personale educativo distinto per uomini e donne: spogliatoio e relativi bagni. 

Il sistema del parco del nido La vita all’aria aperta è parte integrante dell’esperienza di crescita di ogni bambinio/ a per le molteplici possibilità di gioco e scoperta, situazioni capaci di sollecitare modi di vivere all’aperto curiosi e empatici con la natura.. È quindi fondamentale immaginare una sinergica relazione educativa tra interno/ esterno dove si valorizzano la biodiversità, l’incontro imprevisto con una natura in cambiamento, con odori, suoni e colori, in empatia con la bellezza che si trasforma. Il parco abbraccia l’edificio del nido e si insinua tra le sezioni attraverso i giardini interni. Si propone con diverse situazioni fatte con elementi naturali: piante, cespugli, fiori, tronchi, dislivelli morbidi del terreno, che organizzano percorsi , zone aperte e chiuse , luoghi segreti, trame di luci e di ombre, viste prospettiche e quinte. Questo paesaggio si allarga e si trasforma con siepi-labirinto, una galleria vegetale ombrosa, giochi di movimento, un anfiteatro, un percorso materico sensoriale intorno all’edificio, l’orto dei sapori e degli odori, cespugli con diverse coloriture e profumazioni nei passaggi stagionali. Sono proposte che bene si interfacciano con quelle diverse offerte dal parco pubblico e dalla zona boscata. Nel parco pubblico sono previsti sedute per favorire la convivenza, la sosta e la relazione tra le persone di diverse età, giochi di movimento per bambini e ragazzi, giochi di percezione sonora e visiva e un “percorso vita”. La zona boscata suggerisce percorsi arte-natura, opere realizzate con il coinvolgimento di artisti locali con i materiali naturali recuperati in loco. Questo atteggiamento mette in valore lo scarto naturale, pensa alle opere come soggetti che si trasformano nel tempo e il loro deperimento è parte del processo dell’opera stessa. Un approccio culturale creativo, ecosistemico ed ecologico. Le scelte di sostenibilità ambientale/risparmio energetico e minimizzazione dei costi di conduzione La progettazione è stata da subito orientata tenendo presente il sistema edificio-impianto con scelte di sostenibilità ambientale/risparmio energetico e minimizzazione dei costi di conduzione: la riduzione dei fabbisogni energetici dell’edificio e gli alti rendimenti degli impianti si integrano per il raggiungimento di un’elevata sostenibilità di base della struttura e una reale minimizzazione dei costi di conduzione. La buona connettività diffusa degli spazi e delle relazioni è sostenuta da un principio generale di sostenibilità che viene declinato in tutti gli accorgimenti di scelta di materiali e tecnologie innovative adottate per il sistema involucro/edificio/impianto che contraddistinguono gli edifici ad alte prestazioni energetiche e ambientali, nel minor impatto ambientale, e nell’utilizzo e recupero delle acque. La ricerca del migliore confort ambientale e della massimizzazione del risparmio energetico e idrico trovano alleanza nelle scelte tecnologiche e si traducono in una facile ed economica gestione e manutenzione durante la fasi di esercizio. L’obiettivo di pareggiare il conto energetico con fonti rinnovabili comporta un controllo delle dispersioni e dell’uso del fabbricato da effettuare attraverso scelte tecniche collaboranti. L’edificio, in accordo con i principi della bioarchitettura, è realizzato con materiali completamente naturali e privi di emissioni nocive. 

Le fondazioni e l’intero interrato saranno realizzate in cemento armato. Il piano terra avrà una struttura portante puntiforme in pilastri e travi in acciaio, il solaio del piano terra sarà in laterocemento, i tramezzi sono realizzati completamente a secco ,fibra di legno per gli isolamenti termici, cartongesso per alcune partizioni interne, finiture interne in legno, che si alternano a facciate ventilate e vetrate a alta prestazione energetica. Il progetto affida a sistemi passivi il comportamento energetico dell’edificio. In inverno la protezione dal freddo è assicurata da un’ottimale coibentazione di tutte le superfici disperdenti. Nelle mezze stagioni l’ottimizzazione della ventilazione naturale, con l’attivazione di effetto camino, e i sistemi di ombreggiamento con schermature frangisole delle vetrate a sud garantiscono un ottimo clima interno. L’impiantistica prevede una ventilazione meccanica con recupero di calore e riscaldamento a pavimento radiante, integrato con la deumidificazione estiva realizzata con un sistema di ventilazione. La generazione del calore è demandata ad una speciale pompa di calore aria-acqua, alimentata dal fotovoltaico per riscaldamento e raffrescamento. Sulla copertura è previsto un impianto fotovoltaico di 13 kw di potenza con il compito di produrre l’energia elettrica necessaria al fabbisogno energetico del fabbricato. Si prevede il recupero delle acque piovane per l’integrazione dell’impianto idrico sanitario delle acque grigie e per uso irriguo con sistema di controllo dei componenti di irrigazione delle aree esterne verdi. Tutti gli impianti sono stati collocati nei locali posti nell’interrato con un accesso diretto esclusivo. Si propone la concentrazione di tutti i macchinari per il controllo igrotermico e dell’aria in un unico sistema di gestione automatica. Una buona illuminazione naturale è garantita dal corretto dimensionamento e posizionamento delle aperture, integrate da sistemi di schermatura diversificati a seconda delle esigenze, evitando in qualunque momento della giornata fenomeni di abbagliamento diretto e di surriscaldamento. L’illuminazione naturale viene impiegata con il duplice obiettivo di risparmio energetico, dovuto al minor utilizzo dell’illuminazione artificiale e contemporaneamente di offrire alti livelli di comfort visivo. La presenza di piante a foglia caduca ripara i muri e le vetrate d’estate, senza ostacolare l’irradiazione dei pannelli solari e fotovoltaici. Il sistema delle esedre/aule all’aperto, come elementi architettonici passivi, designa spazi d’uso diversi a seconda delle stagioni e delle ore della giornata. Per la produzione di acqua calda sanitaria è previsto un bollitore alimentato da un pannello solare del tipo piano; questo è integrato nel periodo invernale dalla pompa di calore mentre è ritenuto sufficiente il solo apporto solare nel periodo estivo. Il sistema di regolazione controlla il funzionamento del riscaldamento a pannelli radianti in fase invernale. In fase estiva controlla la temperatura e l’umidità ambientale attivando il raffrescamento a pavimento per abbassare il calore sensibile e attivando la batteria posta sul canale dell’aria per abbassare ulteriormente la temperatura se necessario e comunque per controllarne l’umidità. Si propone l’esposizione pubblica dei consumi e della produzione energetica, attraverso un quadro ubicato nell’ingresso del nido con una lettura istantanea e stagionale. 

Anche uno specifico piano colore viene ipotizzato per conferire una migliore qualità percettiva agli spazi a disposizione di bambini e adulti. Il colore contribuisce a comunicare senso di accoglienza, protezione, comfort, amorevolezza, ma anche sollecitazione ad agire, ad incontrare. Si propongono: per le sezioni e gli spazi comuni un tinteggio con bio- pitture a base di calce esenti da derivati del petrolio e pigmentate con terre naturali. La mappa dei colori sarà completata da pavimenti in parquet di rovere chiaro nelle sezioni, e pavimenti in gres negli spazi comuni. Per i servizi igienici e cucina si propongono materiali di facile manutenzione, lavabili, impermeabili all’acqua e ai grassi: per i pavimenti piastrelle in ceramica gres porcellanato privi di vernici e smalti di finitura, a superficie satinata e non sdrucciolevole e per rivestimenti delle pareti si propongono in materiale ceramico tipo monocottura.

DEREK MAESTRONI - Derek Maestroni

residenza privata - Gianluca Galderisi, Valeria Concilio

$
0
0

residenza privata in cui convivono un mix di forme e materiali raggiungendo un giusto equilibrio visivo e sensoriale

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — residenza privata

ORONERO CAFE' - Gianluca Galderisi, Valeria Concilio

$
0
0

....il terzo….

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

Gianluca Galderisi, Valeria Concilio — ORONERO CAFE'

DISEGNO D'INTERNI - Domenico Sapone

$
0
0

Ristrutturazione e ridisegno degli spazi interni.

Domenico Sapone — DISEGNO D'INTERNI

nuova distribuzione interna.

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images