Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Corso I Karlin - Ricardo Bofill

$
0
0

As occurs in many european cities, former industrial buildings have lost their original purpose and must be transformed to accommodate other uses. This is the case of corso, an office block that forms part of an ambitious development plan for the entire Karlin district. We wanted to modernize a quarter without depriving it of its historical roots: Corso is an example of a former industrial building which has been transformed into a modern, efficient work center. The original building has been preserved and its base renovated. The new roof is of glass, and red stucco arcades highlight the composition of the existing ground floor. The aim here is to maintain a dialogue between light and shadow, solidity and transparency; between the language of classical architecture and modern materials.

Ricardo Bofill — Corso I Karlin

Client real estate karlin Gross area 7,000 m2

Ricardo Bofill — Corso I Karlin

Ricardo Bofill — Corso I Karlin

Ricardo Bofill — Corso I Karlin

Ricardo Bofill — Corso I Karlin

Ricardo Bofill — Corso I Karlin

Ricardo Bofill — Corso I Karlin

Ricardo Bofill — Corso I Karlin

Ricardo Bofill — Corso I Karlin


Luceplan Booth - Amedeo Guidobono Cavalchini

$
0
0

Within a very geared to the technical lighting fair, Luceplan comes with a stand by the strict nature but very cozy and strongly characterized , in order to emphasize the decorative nature of its products. The flowing lines inspired by the Voronoi diagrams, draw spaces permeable but discreetly separated. In the four corners of the stand are made as many homogeneous spaces where the products are presented in the new collections and the new techniques made to some established products . The spaces are separated by vertical slats of wood arranged side by side with inhomogeneous sequence, so as to create a sort of natural enclosure but never repetitive . The soft curves of the shelves and suspended ceilings act as supports for floor lamps , table and pendant , and they fit organically within these spaces. At the center of the stand, where the paths converge , as in a medieval village plan, there is the “square” under a suspended ceiling, where the meetings take place with customers and visitors and where there is the reception, also the result of curved and soft lines. The differentiation of the environment is also emphasized by the flooring : wood and warm in the exhibition spaces and white in encounter and paths places.

Amedeo Guidobono Cavalchini — Luceplan Booth

Amedeo Guidobono Cavalchini — Luceplan Booth

Amedeo Guidobono Cavalchini — Luceplan Booth

Amedeo Guidobono Cavalchini — Luceplan Booth

Amedeo Guidobono Cavalchini — Luceplan Booth

Amedeo Guidobono Cavalchini — Luceplan Booth

Amedeo Guidobono Cavalchini — Luceplan Booth

Amedeo Guidobono Cavalchini — Luceplan Booth

CASA-FC - Stefano Di Teodoro

$
0
0

PROPOSTA PER LA RISTRUTTURAZIONE INTERNA DI UN ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI UN PAESINO VICINO TERAMO

Stefano Di Teodoro — CASA-FC

Pimp your Cup 2012 - Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti

$
0
0

Il progetto mira a sintetizzare graficamente i concetti,in apparente dicotomia,di passato e futuro.

 Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti — Pimp your Cup 2012

 Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti — Pimp your Cup 2012

Natural City- The Canyon Museum - Felice Lombardi, Nicolò Urbini, Alessandro Volpi, Mattia Goretti

$
0
0

Concorso realizzato da AWR Competitions. THE CANYON MUSEUM The site is located between the University Area and the Berlin Zoo. Close to this area there is a stop of the line S-Bahn and U-Bahn, so it is possible to reach easily the entire city .

Felice Lombardi, Nicolò Urbini, Alessandro Volpi, Mattia Goretti — Natural City- The Canyon Museum

Tavola di presentazione

The first step of our plan was the analysis concerning the berlin block, with the sides closed and the internal private courtyard; if our project team had continued by this way, we would have planned a building with its courtyard that would have been unreachable by people who don’t visit the museum. In addition, a Natural Sciences Museum with its huge size would have obstructed the view and created an evident contrast with the zoo. For these reasons, we have decided to act underground. Our purpose was also to link areas functionally compatible such as the park and the university, by creating a new open public area under the street level. That new place reminds the square concept, defined by two sides of the museum and by ramps. The section is narrow and open-pit. The lateral walls are high and so it’s clear and immediate the analogy with a canyon. This ravine in the Berlin ground is like a real geological element caused by tectonic forces. These forces also cause soil pleating that raise up from the ground as impressive glass blade that function like skylight for the museum. By observing the masterplan, we can see that from the exit of the railway underground passage of south-east, two ways to the museum branch off. The itinerary divides in a shorter one (that is fragmented and crosses the park )and in a second one that is longer and belongs to the green park. These two paths can be walked through also by people who won’t visit the museum. In addition to these, throughout the exhibition itineraries there will be recreational and educational activities. The entrance of the canyon is characterized by a system of ramp and flight that take visitors 10 meters underground. From here in, it’s possible to enter in the atrium; from here the 100 seats Auditorium, the Food Area (located above the terrace) and the Museum are easily achievable.

The entry of the museum is recognizable because of the majestic wall whose beauty is lent by a specific material: “scorza” of travertine embellished like a neo-classical colonnade. After having passed the wall, we are at the beginning of the museum path (-2 floor) that is dedicated to the world of dinosaurs. In the center of the triple height hall there are skeleton and majestic reconstructions of dinosaurs hanged up. Aligned with the height there are multimedia placement egg-shaped set in a leaning surface, in order to create a perspective view of the eggs in succession. Then we go upstairs in the -1 level; the theme of this storey is about the evolution of the manhood during the prehistory. The passage that links this hall to the next part of the museum is naturally lighted up by light wells burned to the ground. At the end of this passage we arrive at the area of the research laboratory. There is a hole in the storey and it is delimited by glass wall, therefore visitors can observe the researchers working in the storey below. The main theme of this storey is the research that includes the DNA study untill the biodiversity analysis of the Black Forest. The visitors of the museum can take part in these activities and researches in dedicated classes. The storey displays three huge theacae as high as the hall. These thecae contain: reconstruction of woody and shrub-like extinguished or dying out species, insects and any spaces for temporary exhibitions. In the middle of the the itinerary in this floor there are three education rooms and in front of them there is the coat school. In addition there is a place for temporary exhibition.

The exhibition itinerary ends with a ramp that guidse visitors to the storey (-2) and that delimits a space where there are some thecae that show insects and animals embalmed. In order to optimized the view of the visitors, the theacae are positioned at different height, following the progressive ramp height. The storey (-2), apart from including research laboratories and offices next to the above mentioned thecae, present the theme of European geology, fossils and rocks. The exhibition itinerary ends with the “black forest”; this hall offers a sensorial experience through a micropore weathering steel casing that creates a dark space, lighted up by few sunbeams, by thick pilotis that represent the log of the high trees. The pilotis recall the tactile experience of the bark (giving information in braille too), an ondulate floor and typical sounds and essence of the forest . The sensorial space celebrates one of the most uncontaminated German areas that host rare animals and ancient woods. The geological story of the Black Forest area is important from a scientist point of view: the mountains raised and leveled repeatedly. The granites, dated back 320 millions years ago, were originated by hercinian orogeny and they are still visible. rding the environment strategies our project team opted for: 83% ca of the area is permeable (thanks to the use of green roofs) and the reuse of the rainwater for cleaning services and irrigation. Furthermore, in order to avoid the overheating during summer months, our project team opted for plants and sheet of water that induce passive cooling and an improvement of the welfare thermo-hydrometric. The plants are dominated by triple height glass walls made out of photovoltaic glass (only for the south side). The building walls (exposed to the square), are covered in by brise-soleil; the groundwork excavation is used for a geothermal system too. The building is built following a mixed structure: reinforced concrete for the walls, steel for the floor, pilotis and for the supporting structure of the brise-soleil. In conclusion by focusing on the Black Forest and its interesting scientific and tectonic features, its fossils, rocks and biotype, the meaning of the “Canyon Museum” is to bring to the Berlin heart the peculiarity of the German nature, unchanged for thousands of years. This is more important in a city like Berlin, because it underwent frequent stratifications, sudden destructions and repeated reconstructions. Despite that, Berli\n is one of the main multi-purpose and multifaceted metropolis as the result of the restoration project of designers from all over the world. For this reason Berlin has, in part, lost its relationship whit German territory primarily whit the natural elements. The laceration made inside the building museum has the symbolic purpose to show the progressive stratifications visibles to all the visitors. In this way the stratifications are embraced by mother earth that has protected them until these days.

Concorso di Idee per il Recupero e Riorganizzazione della Canonica di Prova di San Bonifacio - Antonio Munarin, Christian Tezza

$
0
0

Il tema del Concorso è stato sviluppato considerando la volumetria attuale un edificio storico che merita di essere conservato nella sua sagoma architettonica, richiamando le originarie fabbriche di campagna tipiche della pianura veneta.

Antonio Munarin, Christian Tezza — Concorso di Idee per il Recupero e Riorganizzazione della Canonica di Prova di San Bonifacio

Si è così pensato di sviluppare il progetto sulla base dell’attuale impianto, rimuovendo principalmente le superfetazioni (centrale termica e garage Nord) e dividendo la volumetria in tre parti:

Antonio Munarin, Christian Tezza — Concorso di Idee per il Recupero e Riorganizzazione della Canonica di Prova di San Bonifacio

Volume 1: Casa del Parroco questo corpo ha una superficie di mq 118,00 per piano ed ospita sostanzialmente la casa del Parroco, dove al piano terra si trovano l’ingresso, un ufficio, uno studio, un archivio, un bagno ed il garage. Le scale che collegano i due piani portano all’appartamento privato del Parroco, composto da cucina, soggiorno, un bagno, una lavanderia e due camere. Per la realizzazione di due piani abitabili si è considerato di alzare la copertura di circa 65 cm, così da rispettare i parametri igienico sanitari richiesti. La superficie in pianta è rimasta invariata. Si sono apportate modifiche su tutti e tre i prospetti. Si mantiene la struttura attuale portante in muratura, si sostituiscono tutti i solai e la copertura, verrà realizzato un cappotto esterno. Volume 2: Corpo centrale attività parrocchiali questo volume è considerato il corpo principale delle attività parrocchiali, si sviluppa su tre piani fuori terra più un interrato. Il piano terra si sviluppa su una superficie di mq 107,00 dove si trova un ampio ingresso utilizzabile anche per piccole esposizioni, il vano scale con ascensore ed un ufficio; una porta collega la zona d’ingresso con la casa del Parroco, un’altra porta sul lato opposto conduce al terzo volume. Il piano primo si sviluppa su una superficie di mq 114,00 dove si trovano due aule ed uno spazio comune aperto utilizzabile per attività diverse, anche qui una porta collega il terzo volume. Al terzo piano è stato ricavato il secondo appartamento richiesto, di circa mq 90,00, composto da ingresso, soggiorno e cucina, due camere e due bagni. Al piano interrato è stata ricavata una cantina e la centrale termica. Anche su questo volume, per poter renderlo abitabile sui tre piani è stato considerato di alzare il fabbricato di circa 1 metro in modo da ridistribuire i solai interni. Il prospetto Sud lato strada è rimasto invariato, riportando tutte le modanature ed i modiglioni attualmente presenti. Le modifiche del lato Nord risultano più marcate e consistenti, con il vano scale in parte sporgente e le ampie vetrate. Strutturalmente la facciata lato Sud non subisce variazioni, l’isolamento termico sarà ricavato con controparete interna isolata, mentre il lato nord, tutti i solai e la copertura vengono rifatti con opportuni accorgimenti per il contenimento energetico. Volume 3: Attività parrocchiali questo volume è l’unico considerato completamente demolito e rifatto. Si prevede la realizzazione di una platea isolata su cui sarà realizzato un corpo interamente con tecnologia in legno portante (X-LAM), materiali rinnovabili ed ecosostenibili. Entrambi i piani si sviluppano su mq 117,00 ospitando 4 ampie aule e due zone servizi. Sul prospetto Sud si è pensato di arretrare il filo fabbricato in modo da ricavare un’area porticata, utile a creare una zona d’ombra sulle ampie aperture previste, richiamando così gli antichi fienili della zona. In questo caso i pilastri di sostegno hanno una sezione circolare in acciaio Cor-Ten. Il prospetto Nord risulta per lo più cieco se si escludono le aperture della zona servizi e la vetrata d’angolo. La copertura sul lato Sud ospita i pannelli fotovoltaici, mentre sul lato Nord sono utilizzati i coppi come su tutta la restante copertura. La finitura delle pareti perimetrali esterne sarà in doghe di larice, richiamando lo stesso materiale col quale è realizzata la struttura. Nel complesso il progetto è improntato su un’idea conservativa, senza stravolgere la volumetria esistente, risolvendo però la parte distributiva interna, razionalizzando e dividendo gli spazi a seconda delle loro funzioni, prendendo inoltre in considerazione la riqualificazione energetica di tutto il fabbricato, isolamenti a cappotto esterni e/o interni delle pareti perimetrali, isolamenti della copertura e dei solai a terra. Le sistemazioni esterne si limitano alla riqualificazione del giardino fronte strada e lo spazio verde presente sul lato Ovest, mantenendo l’ampio prato e le essenze arboree esistenti; si prevede la sistemazione del muretto di cinta ed una nuova recinzione. Su tutto il perimetro del fabbricato, nel porticato lato sud e nella loggia d’ingresso lato nord, è prevista una pavimentazione in lastre di porfido. Il colore delle parti murarie esterne sarà finito con intonaco di colore chiaro, mentre il nuovo volume realizzato in legno sarà rivestito da doghe di larice. L’effetto sarà quello di mantenere sul fronte strada le caratteristiche principali dell’attuale fabbricato, rinnovandolo nei particolari e nelle finiture, dando invece al prospetto interno un nuovo aspetto, che rispecchi maggiormente le funzioni interne ed il rinnovamento progettuale. 

Antonio Munarin, Christian Tezza — Concorso di Idee per il Recupero e Riorganizzazione della Canonica di Prova di San Bonifacio

Antonio Munarin, Christian Tezza — Concorso di Idee per il Recupero e Riorganizzazione della Canonica di Prova di San Bonifacio

Antonio Munarin, Christian Tezza — Concorso di Idee per il Recupero e Riorganizzazione della Canonica di Prova di San Bonifacio

Antonio Munarin, Christian Tezza — Concorso di Idee per il Recupero e Riorganizzazione della Canonica di Prova di San Bonifacio

Antonio Munarin, Christian Tezza — Concorso di Idee per il Recupero e Riorganizzazione della Canonica di Prova di San Bonifacio

--- Article Removed ---

$
0
0
***
***
*** RSSing Note: Article removed by member request. ***
***

CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO' - ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI

$
0
0

Piazza Vittorio Emanuele II, meglio conosciuta come ‘la Fossa’, rappresenta uno dei luoghi più significativi di Salò, primo sguardo sulla cittadina per coloro che provengono da fuori, centro di relazioni e funzioni per la popolazione locale. Il nome deriva dall’antica presenza di un fossato che circondava esternamente le mura del borgo, cui si accedeva dall’attuale Porta dell’Orologio che si colloca in sommità della piazza. Tale conformazione è stata mantenuta sino al 1613, quando viene destinata a Piazza. Dal 1900 lo spazio è stato arricchito con la piantumazione di due filari di ippocastani distribuiti in direzione longitudinale, tra i quali si rileva la presenza di un rigagnolo, come testimoniato dalle fotografie storiche. A più di un secolo di distanza la Piazza si presenta come uno spazio centrale limitato e trattato con porfido e delimitato dalle alberature, circondato da una viabilità carrabile in asfalto e una serie di parcheggi sul lato est. L’attuale destinazione e distribuzione degli spazi configurano il sito come mero luogo di passaggio, privando l’utenza di un importante luogo urbano di sosta, aggregazione e svago, relegando al centro della piazza le uniche possibili attività sociali. Queste ultime si svolgono nell’area compresa tra l’attuale edicola (nord) e chiosco (centro-sud), limitando il rapporto dell’isola pedonale con l’intorno e non invitando alla discesa verso il lungolago. Le criticità del contesto esistente sono legate alla difficoltà di far dialogare i flussi di scorrimento (carrabile, servizio di trasporto pubblico, pedonale, eventualmente ciclabile) con le funzioni ivi presenti, legate soprattutto alle attività commerciali e ricettive; si rileva inoltre la difficoltà di connettere i flussi pedonali tra piazza e centro storico, interrotti in più punti dalla viabilità carrabile e da ostacoli dovuti alla disorganizzazione urbana (circuito carraio e zone di sosta). La scarsa qualità delle sistemazioni e dei materiali presenti, l’arredo urbano disomogeneo, la pavimentazione dissestata, i chioschi di edicola e bar limitati nella funzionalità e nella fruibilità, richiedono un intervento di riconfigurazione complessiva della piazza.

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

L'OROLOGIO

I sistemi della mobilità e dell’accessibilità sono rielaborati e integrati per favorire la presenza di persone e la vivibilità del luogo. Gli spazi pubblici, le funzioni presenti e progettate nell’area d’intervento si definiscono in stretta relazione con il sistema di flussi veicolari, pedonali e ciclabili. Per ridimensionare il peso della viabilità carrabile a favore delle aree pedonali si è deciso di eliminare la corsia con parcheggi attualmente posta a est. Nel progetto tale spazio viene restituito alla piazza e ne diviene un percorso in lieve pendenza, senza ostacoli né fisici né visivi verso lago; si connota come uno spazio che dà respiro alle funzioni turistico – ricettive presenti negli edifici del fronte est, le quali possono alloggiarvi tavolini e trovare affacci in un’area esclusivamente pedonale. Poiché il progetto ha come priorità un utilizzo pubblico della piazza da parte di cittadini e visitatori, non si è volutamente proposta una destinazione fissa degli arredi ristorativi all’aperto, pur non negandone gli spazi vitali necessari. Nella piazza viene mantenuta quindi un’unica corsia che da via Zambellino Bolzati sale verso nord, diramandosi nelle due direzioni verso via Giuseppe Garibaldi e viale Marco Enrico Bossi. Il traffico locale viene quindi contenuto per restituire allo spazio pubblico una dimensione sociale votata alla socialità e all’interazione tra le diverse esigenze. La presenza di parcheggi anche multipiano, realizzati durante gli ultimi anni nelle zone limitrofe, ha reso possibile l’eliminazione degli spazi di sosta posti sul lato est della piazza, da leggersi in modo più ampio nell’attuale ottica di decentramento degli spazi a parcheggio e a favore della pedonalizzazione del centro storico. E’ stato previsto un numero ridotto di piazzole di sosta temporanea destinate allo scarico merci a servizio delle attività commerciali che si affacciano sulla piazza. La flessibilità e la temporaneità degli spazi di sosta, utilizzabili all’occorrenza e solo in caso di effettiva necessità, sono in linea con le ragioni di progetto sopraesposte, legate alla volontà di ridurre la presenza di veicoli nella piazza e restituirla alla socialità. Il disegno delle nuove geometrie dello spazio urbano ha origine dall’analisi dei flussi. In particolare lo studio dei coni ottici, che dai vicoli circostanti si rivolgono verso lo spazio aperto tra le quinte degli edifici della piazza, ha permesso di definire delle direttrici progettuali, assunte come linee di costruzione a base del concept di progetto. Dall’orientamento di queste linee direttrici, dalla loro intersezione e dalla loro interazione con i flussi presenti nasce il disegno della piazza. Il progetto è concepito come una sovrapposizione di layer, ognuno dei quali rappresenta un elemento progettuale: pavimentazione, acqua, architetture, verde e arredo urbano, illuminazione.

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

ANALISI URBANA

PAVIMENTAZIONE: Il piano della Fossa è, nel progetto proposto, una superficie che si modella attraverso il ribassamento o l’innalzamento del suolo. I salti di quota, come lembi della pavimentazione sollevati, rendono graduale la discesa verso lago, invitando alla sosta all’interno delle varie “piazze” che si creano a diversi livelli. Queste divengono occasione per la deviazione dei flussi prevalenti in direzione nord/sud, portando il fruitore a “rallentare” e percorrere itinerari inaspettati regalandosi il tempo per apprezzare gli scorci del contesto. La graduale discesa diviene una progressiva ricerca della visuale a lago, che culmina nella sorpresa panoramica offerta da un ‘belvedere’ generato dal graduale sollevamento del suolo, coincidente con la copertura dello spazio bar. conferiscono alla piazza l’immagine di un tessuto continuo che si piega ai vari utilizzi. Per definire l’ambiente della piazza ed enfatizzarne la percezione dellocome unico spazio urbano si è previstao l’utilizzo di un unico materiale di pavimentazione sia per la corsia stradale che per la piazza e aree pedonali. L’intero spazio è così diversificato un’elevazione di pochi centimetri della quota rispetto alla sede stradale, definita da una differente pavimentazionerispetto alle vie trattate in asfalto che si immettono ed escono dalla piazza e connessa. in entrata ed in uscita attraverso dolci rampe. Tale accorgimento dà la percezione fisica e visiva di entrare in un ambiente unitario e delimitato, in un’area “protetta” della cittadina, in cui il pedone è protagonista. La quota della piazza è rialzata rispetto alla sede stradale. Gli attraversamenti pedonali, anch’essi modellati sulla base delle direttrici offerte dai coni ottici di progetto, vengono mantenuti alla stessa quota di tutti gli spazi a destinazione pedonale, in modo da favorire e dare priorità al flusso trasversale del pedone rispetto a quello dell’autoveicolo, che è portato a rallentare in corrispondenza dell’innalzamento di ogni attraversamento pedonale. La presenza di un corridoio continuo sul lato est, raccordato con lievi pendenze sia agli spiazzi, che agli attraversamenti pedonali trasversali, consente la completa fruibilità ed accessibilità della piazza da parte di un’utenza diversamente abile, la quale può in questo modo raggiungere ogni luogo e servizio presente. La pavimentazione è concepita come un’unica superficie in granito, composta da lastre rettangolari di larghezza 15, 30 e 50 cm con posa a correre. Le direttrici determinate dai coni visivi, linee guida del progetto, sono identificate a terra da un profilo metallico che taglia la pavimentazione in pietra. Questo profilo metallico caratterizza anche il fianco dei salti di quota che modellano la piazza, i lati delle sedute e i bordi delle aiuole che circondano gli alberi esistenti.

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

PERCORSO PROGETTUALE

ACQUA: L’elemento acqua è stato scelto come principio unificante dell’intero spazio urbano collegando le due estremità nord e sud della piazza e richiamando, oltre che il tema della sorgente (fontana) e foce (lago), anche la funzione evocativa del ruolo assunto in passato dal fossato. A livello concettuale l’acqua sgorga dalla sorgente posta a nord e scorre sotto tutto il piano della piazza, riemergendo solo occasionalmente. Gli specchi d’acqua sono costituiti da vasche dalle geometrie spezzate, di limitata profondità, con acqua in costante movimento e ricavate all’interno della pavimentazione, idealmente generate dalle direttrici progettuali dei coni ottici sopra citati. La direzione lineare del corso d’acqua originario è stata reinterpretata e piegata alle deviazioni e ai salti di quota della pavimentazione, decentrando il baricentro della piazza attualmente collocato tra gli alberi e divenendo punto di attrazione e aggregazione in diverse zone di essa. Acqua e pavimentazione diventano elementi indispensabili per la connessione tra la nuova piazza e il lungolago dell’architetto Vittoriano Viganò. Il dialogo tra passato e presente si compie attraverso compenetrazioni fisiche e visive tra gli elementi; la pavimentazione nuova in lastre s’inserisce ‘a pettine’ nel porfido a cubetti esistente, integrandosi con esso, mentre l’acqua dialoga con le preesistenze del “lungolago Viganò” assumendo delle geometrie più regolari, rispetto alle linee oblique che connotano le vasche della nuova piazza e accompagnando quest’ultima verso lago.

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

LA PIAZZA

EDICOLA E BAR: Le due strutture presenti, il bar e l’edicola, sono state riprogettate e riposizionate alle due estremità della piazza, in corrispondenza dell’intersezione dei flussi principali legati ai percorsi pedonali. Anche questi due elementi sono generati da una deformazione plastica del suolo che si solleva e si modella dando vita ai due episodi architettonici. L’edicola, posta a nord dinanzi alla torre dell’orologio, è pensata non come un’entità piena e di chiusura ma come un elemento di filtro tra la parte nord della piazza e la zona sud, in direzione del lago; la presenza di un ridotto spazio coperto, cono visivo in direzione longitudinale della piazza, oltre a consentire l’attraversamento trasversale dell’edificio permette anche la sosta e la lettura dei giornali in loco. Il bar è un episodio che si colloca a sud della piazza in un punto strategico sia per la visibilità da parte della viabilità in ingresso, sia da parte dei pedoni che dalla passeggiata lungolago rivolgono lo sguardo verso nord della piazza. Esso prende forma dal sollevamento di parte della pavimentazione, come un lembo strappato dal suolo, che ne costituisce copertura, offrendo una superficie fruibile superiormente e un ambiente vivibile inferiormente. Questo innalzamento contribuisce a racchiudere lo spazio tra Bar ed Edicola, che si configura come molteplici ambienti all’interno di una sola piazza, e allo stesso tempo delimita un ampio spazio a sud. Nel fruitore, attratto dalla visione del lago percepibile lungo l’intero ‘corridoio’ longitudinale a est della piazza, si accresce l’aspettativa e la curiosità di scoprire lo scenario che si delinea oltre l’episodio architettonico in questione. La pavimentazione che si solleva crea un ambiente sottostante adibito a bar rivolto a lago e superiormente una zona di sosta e belvedere: la copertura è infatti accessibile e consente il riposo all’ombra delle chiome degli alberi, oltre che fungere da gradonata rivolta verso uno spazio scenico per spettacoli musicali ed eventi, posto immediatamente a nord. Il “palco”è ottenuto con una semplice differenziazione del materiale di pavimentazione rispetto a quello omogeneo del resto della piazza (cubetti di granito grigio invece di lastre), restando però alla stessa quota di calpestio in modo da evitare scomodi volumi di ingombro e garantire versatilità alla piazza. L’elemento architettonico e polifunzionale del Bar/Belvedere/Gradonata si configura anche come una Quinta Scenica per l’ampia piazza che si viene a creare a sud di esso. Il locale interno del Bar si affaccia con grandi vetrate verso lago e ospita a nord i locali di servizio. La vegetazione esistente dialoga e si integra con l’edificio, si fa spazio nella copertura, ora deviandola per darsi respiro, ora forandola, così da essere inglobato e visibile dall’interno e allo stesso tempo offrire la sua ombra alle funzioni soprastanti.

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

OROLOGIO - EDICOLA

VERDE E ARREDO URBANO: Le sedute fisse sono disposte in modo trasversale alla piazza rivolte verso il lago e aggregate nelle vicinanze delle vasche d’acqua o sotto le chiome degli ippocastani esistenti che si intendono assolutamente mantenere. Esse sono generate da un metaforico della pavimentazione, composte da un elemento di granito che si piega a partire dall’innesto a terra, sale e si solleva fino a formare il piano orizzontale, il quale funge da seduta. Materiali quali ghiaia, corteccia ed erba emergono al di sotto delle sedute, in luogo e a testimonianza del vuoto nella pavimentazione generato dal sollevamento per la formazione delle stesse. A completamento si prevedono sedute dalla forma più morbida e plastica, realizzate in polietilene traslucido, illuminato internamente durante la sera e la notte. Queste sedute, che richiamano la forma liscia e levigata dei massi lacustri, affiancano e integrano quelle fisse, favorendo l’aggregazione e il dialogo, oltre che rappresentare un riferimento luminoso nelle ore notturne. Nel progetto si mantengono le piante di ippocastano esistenti, integrate con la nuova pavimentazione grazie alla formazione di aiuole. Queste sono delimitate da profili metallici generati dalle direttrici progettuali e trattate alternatamente a ghiaia, corteccia ed erba, gli stessi elementi naturali che ricorrono al di sotto delle sedute in pietra. Progettando la localizzazione di sedute e giochi d’acqua, gli alberi divengono i protagonisti dei luoghi di aggregazione.

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

IL CENTRO DELLA PIAZZA

ILLUMINAZIONE: L’illuminazione urbana è affidata a una serie di elementi luminosi verticali. Essi si localizzano lungo la fascia del percorso pedonale a est e lungo quella carrabile a ovest e sono disseminati in modo diffuso all’interno della piazza. Il loro disegno stilizzato richiama le linee spezzate della pianta e la geometria delle sedute in alzato e non vuole distogliere da un contesto già ricco di elementi storici, naturali e architettonici. Vi è poi un’illuminazione più scenica con elementi a led posti al di sotto delle sedute lapidee e a pavimento lungo le direttrici delle aiuole, all’interno dei bordi delle vasche d’acqua e in corrispondenza dei salti di quota. Tale compresenza di oggetti luminosi contribuisce a creare un’ atmosfera suggestiva nell’ambiente piazza.

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

IL CHIOSCO

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

I MATERIALI

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

PIAZZE NELLA PIAZZA

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

NOTTURNO

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

SALTI DI QUOTA

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

PIAZZA

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

TRIBUNA - BELVEDERE

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

IL CHIOSCO

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

IL CHIOSCO

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

TAVOLA 1

ALBERTO SARAMONDI, IRENE USARDI, HELGA FERRAGLIO, Camilla Berardi, GESSICA MARCHESI — CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DELLA PIAZZA VITTORIO EMANUELE II A SALO'

TAVOLA 2


STANDardSTAND4X4X3 - Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti

$
0
0

Lo stand si presenta come un armonico oggetto architettonico nato per esaltare le potenzialità del materiale, attraverso linee semplici ed essenziali che definiscono uno spazio dinamico e funzionale.

 Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti — STANDardSTAND4X4X3

Esternamente l’involucro appare come un diaframma frammentato, neutro, fortemente ritmato in senso orizzontale. Il motivo architettonico reinterpreta una “palizzata di legno” che, solo avvicinandosi, rivela la sua reale essenza di leggerezza.

 Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti — STANDardSTAND4X4X3

L’osservazione visiva e tattile permette di comprendere la vera matericità del manufatto e la sua tecnica di costruzione , da molteplici punti di vista. L’apparente compattezza superficiale si manifesta quale risultato dell’accostamento di pannelli lisci, montati parallelamente sulla struttura a formare due ambiti – esterno ed interno – che segnano i limiti spaziali dello stand. Attraverso l’aggragazione del modulo base è possible comporre le più svariate soluzioni, adatte alla caratterizzazione di spazi fierestici, espositivi, di vendita ecc.

 Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti — STANDardSTAND4X4X3

La ricerca progettuale mira ad ottenere un manufatto facilmente componibile senza l’uso di manodopera specializzata.

 Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti — STANDardSTAND4X4X3

 Claudio Persico, Marina Corrente, studioLO architetti — STANDardSTAND4X4X3

Fabrizio Fraboni Baroni industrail designer - Fabrizio Fraboni Baroni

Il vino perso - il rischio sismico delle aziende vinicole - Architetto Stefano Gregolo

$
0
0

“Il vino perso – il rischio sismico delle aziende vinicole” Le aziende vitivinicole e le acetaie sono una ricchezza economica per l’Italia e contengono al loro interno secoli di sapere e di tradizioni, pur aprendosi a processi tecnologici moderni e a mercati esteri. Perchéè così importante dedicare a questo settore uno studio sulla vulnerabilità sismica? Perché, fatta salva la vita umana, sono tra le poche realtà produttive che su una superficie relativamente ridotta, contengono elevati valori economici, divisi tra elementi strutturali, non strutturali, impianti, vasi vinari e soprattutto il prezioso vino. La produzione del vino richiede tempo, per alcuni vini da affinamento anche molto tempo, e per l’aceto balsamico dop decenni. I terremoti non sono prevedibili. Quanti eventi sismici in questo arco di tempo si potrebbero verificare? Durante un sisma, perdere tutta o parte della produzione può mettere fuori mercato una azienda per anni, con pesanti ripercussioni economiche ed occupazionali. I vasi vinari possono essere sostituiti, le botti riparate, ma il vino “perso è perso”. Non sono scenari apocalittici, è successo in Emilia nel 2012, ed è già avvenuto in Cile, in California, in Nuova Zelanda, in Grecia ed in Turchia. Interi settori legati alla filiera del vino, messi in difficoltà da eventi simici, hanno richiesto lunghi periodi per la ripresa delle attività. Si può efficacemente ridurre la vulnerabilità sismica di queste realtà produttive, attraverso una buona progettazione del nuovo, rispettosa delle norme, applicando interventi di miglioramento e adeguamento sismico all’esistente. L’azienda vitivinicola è un organismo pulsante, composto da più parti, con lo scopo di produrre il vino migliore. Ogni parte merita quindi la dovuta attenzione, analizzando puntualmente la struttura edilizia, i sistemi di ancoraggio dei vasi vinari, le migliori strategie di accatastamento delle botti e la vulnerabilità sismica delle scaffalature per lo stoccaggio dei prodotti finiti. “Il vino perso – la vulnerabilità sismica delle aziende vinicole”è uno strumento da cui partire per conoscere meglio queste aziende e pensare ad un progetto di messa in sicurezza delle stesse. In questo libro vengono presentate tutte le fragilità che un territorio sismico come il nostro esprime, nei confronti di una serie eterogenea di aziende vitivinicole, da quelle storiche, alle moderne opere di Archistar, ma indirizza anche verso le soluzioni possibili, che andranno poi studiate nelle realtà specifiche da tecnici qualificati. Gli autori, già con esperienze nel settore della vulnerabilità sismica e nella produzione di linee guida nazionali sul tema, danno grande attenzione a queste aziende, anche perché sono tra le poche eccellenze del nostro made in italy, che non possono essere delocalizzate.

Architetto Stefano Gregolo — Il vino perso - il rischio sismico delle aziende vinicole

Pérfume by Calè - Domenico Farinaro

$
0
0

Obiettivo del progetto era la realizzazione di uno spazio che fosse, al tempo stesso, elegante e contemporaneo, in linea con la tradizione e la raffinatezza dei prodotti da esporre, tra i più prestigiosi della profumeria artistica e che riprendesse, come lontano sentore, l’atmosfera dei più famosi e classici negozi di profumeria inglesi, non rinunciando tuttavia alla propria modernità.

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

Di cui la scelta dei materiali, fortemente connotanti lo spazio: il pavimento in parquet scuro, le pareti in intonaco a base di calce, il cui colore grigio con una leggera sfumatura di viola e la fine granulometria, assumono sotto la luce, toni vellutati. Il soffitto bianco, è teso a formare una successione di piani di differenti spessori posti a diverse altezze, in modo da riproporzionare e definire i vari ambienti, che in successione compongono il negozio. Al centro della prima parte del negozio un preesistente pilastro in granito assume la forma di un monolite lapideo che fa da fulcro all’intero movimento dei piani che compongo il soffitto.

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

Gli espositori, che contengono i profumi, si sviluppano lungo le pareti e accompagnano le irregolarità dello spazio tutto sviluppato in lunghezza. Di differenti dimensioni, accatastati l’uno sull’altro, con un disegno che sembra casuale, gli espositori realizzano un continuum nella successione degli ambienti e sono rivestiti all’esterno in legno chiaro, in contrappunto con il colore delle pareti.

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

L’interno degli espositori è realizzato in colori differenti: una successione di tinte pastello, abbinate alle diverse profondità degli espositori , permette di ottenere, nel loro sviluppo lungo le pareti, una continua vibrazione di colore, accentuata dall’illuminazione interna degli stessi.

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

I banchi sono stati realizzati in un materiale quasi etereo e senza peso, un vetro a specchio con finitura acidata, che assume sfumature sempre differenti a seconda dell’incidenza della luce, anch’esso evocativo dell’impalpabilità del profumo e ricordo del materiale che da sempre lo contiene.

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

A chiudere la successione degli ambienti del negozio, come punto di fuga nel quale converge la sequenza degli spazi, c’è un ambiente completamente diverso, destinato ad esposizioni particolari, le cui pareti ed il soffitto sono luminescenti e cambiano di continuo e gradualmente colore. Delle teche rettangolari, anch’esse in vetro a specchio con finitura acidata, realizzano con il loro fondo discontinuo un chiaroscuro irregolare lungo le pareti luminose.

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

Domenico Farinaro — Pérfume by Calè

asismic work group - Architetto Stefano Gregolo

RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO - Liliana Martarelli

$
0
0

Il progetto prevede la ristrutturazione di un appartamento posto al piano primo di un edificio dei primi novecento situato in un incrocio di grande passaggio. La riqualificazione architettonica è ricercata nella valorizzazione dei caratteri tipologici e decorativi dell’immobile, L’ampliamento del volume, in linea con la normativa vigente, si presenta come elemento riconoscibile ma in continuità e armonia con l’esistente.

Liliana Martarelli — RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO

VISTA DALLA STRADA

Attualmente l’edificio presenta un carattere architettonico significativo ma poco leggibile a causa della monocromia delle facciate, inoltre i piccoli interventi nel corso degli anni, pur essendo di lieve entità, denotano un disordine di insieme. L’ampliamento si sviluppa a cortina per creare una camera con bagno. Sul lato strada mantiene le stesse caratteristiche dell’esistente. L’ampliamento, che sarà realizzato in muratura portante con isolamento esterno, verso il cortile si differenzia restringendosi con l’angolo smussato. Inoltre si inseriscono grandi finestrature, tipo veranda. Si riprendono gli stessi i caratteri costruttivi ( pilastri) ed elementi decorativi (parapetto) riproposti con il ferro per ottenere nell’insieme un elemento riconoscibile come nuovo ma in continuità con l’esistente.

Liliana Martarelli — RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO

La scelta del colore deciso  in un punto di passaggio vuole riqualificare a livello architettonico ed urbanistico l’insieme.
I serramenti che mantengono le stesse dimensioni, sono sostituiti da finestre ad un unico battente sia per funzionalità, sia per rendere più“pulita” la composizione evidenziare  vuoti e pieni e decorazioni, cornici, fasce ecc.

Liliana Martarelli — RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO

PRIMA DELL'INTERVENTO

Liliana Martarelli — RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO

Gli interni sono moderni, i richiami allo stile primi novecento sono ricercati nei materiali, marmo,ferro,parquette, riutilizzo delle vecchie porte , ecc

Liliana Martarelli — RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO

ampliamento con vista soppalco

Liliana Martarelli — RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO

Il parapetto in cristallo permette la vista anche da sopra e maggiore illuminazione . Lo spazio sopra-sotto è aperto e stilisticamente unitario

Liliana Martarelli — RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO

bagno

Liliana Martarelli — RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO

Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme - Andrea Nannini, Giovanni Parlanti, stefania di dente, Federica Bellandi, Valentina Luisa Batacchi

$
0
0

Il progetto cerca di indagare le trasformazioni che le città stanno subendo negli ultimi decenni. La perdita d’identità urbana è legata alla continua messa in discussione dei cardini relazionali e sociali da sempre attribuiti alla “società civile”. Le persone si sentono sempre meno parte di una comunità e di conseguenza si allontanano sempre di più dai luoghi dove la civiltà dovrebbe raggiungere la sua massima espressione. Le dinamiche contemporanee obbligano a immaginare luoghi nei quali le comunità possano nuovamente condividere gli orizzonti di vita. Occorre ridare forma alla città in modo da garantire equilibrio relazionale tra collettività e individuo. La costruzione di nuove possibili trame relazionali passa attraverso lo sviluppo attento e misurato di fulcri e di tramiti: la teatralità che ne consegue è arricchita dalla forza degli sguardi possibili, dal chiamarsi tra le parti, dal ritmo rassicurante, ma anche dall’inatteso, dalla regola e dalla trasgressione di essa.

Andrea Nannini, Giovanni Parlanti, stefania di dente, Federica Bellandi, Valentina Luisa Batacchi — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Planimetria

Andrea Nannini, Giovanni Parlanti, stefania di dente, Federica Bellandi, Valentina Luisa Batacchi — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza Giusti

Andrea Nannini, Giovanni Parlanti, stefania di dente, Federica Bellandi, Valentina Luisa Batacchi — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza Amendola

Andrea Nannini, Giovanni Parlanti, stefania di dente, Federica Bellandi, Valentina Luisa Batacchi — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme

Piazza Yves Montand

Andrea Nannini, Giovanni Parlanti, stefania di dente, Federica Bellandi, Valentina Luisa Batacchi — Riqualificazione sistema piazze del Capoluogo. Monsummano Terme


Parcheggio in località Longea. Moena - STUDIOROSSI + Secco, Studio Tecnico Associato Romano, eleonora secco, Katia Carli, Carlo Dotti

Casa dell'acqua - Luigi Colombi

$
0
0

... e non cercate di copiare il vecchio mattone fatto a mano…

Luigi Colombi — Casa dell'acqua

#1_DREAM Apartment #Milan - Andrea Pella

$
0
0

1_Dream Apartment _ Renovation in Design Style #Milan – Italy

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Stato di fatto

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Andrea Pella — #1_DREAM Apartment #Milan

Plan Revel - Carlo Rivi

$
0
0

Progetto di concorso per un nuovo insediamento residenziale di 18000 mc a Bardonecchia

Carlo Rivi — Plan Revel

view

Carlo Rivi — Plan Revel

Siteplan

Carlo Rivi — Plan Revel

view

Carlo Rivi — Plan Revel

view

Carlo Rivi — Plan Revel

ground and first floor

Carlo Rivi — Plan Revel

Section

CASA Q+P - STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino

$
0
0

Ristrutturazione appartamento

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

STUDIO D'ARCHITETTURA Piergiorgio Miserendino — CASA Q+P

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images