Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Ols House - J. MAYER H. Architects

$
0
0

Concept:
The new house is on a plot of land near Stuttgart, on a hillside with a generous view of the valley. The owners wanted a new home that would bring this view to life even inside of the building. The house is in a residential area with conventional developments, most of which date from the 1960s.

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_283_large

The new, 4-person family home is divided into an elevated ground floor with entrance area, utility room and spa, and a second floor with an open, flowing floor plan containing the living, dining and kitchen areas. Full-height glazing provides a free view of the valley and terrace looking over the garden area. Upstairs are the sleeping areas, dressing rooms and bathrooms. The central design element is a sculptural staircase that connects all three levels.

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_106b_large

Construction:
The house was built as a reinforced concrete construction. The facade consists of one heat-insulating compound system and an aluminum and glass facade. Slats and anti-glare sheeting provide integrated sun protection, protecting it against heat. All of the lightweight partition walls inside are made of drywall. The floor is a seamless layer of screed. The roof with the deep, recessed balcony was built with pre-weathered zinc plate cladding and is fitted with solar panels. Outdoor paved areas were realized as tartan surfaces.

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_153_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_193b_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_248b_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_260_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_270_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_301_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_329_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_001180_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_001211_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_001231_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_001264_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_001282_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_001296_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_001309_large

Jmayerh_ols_photo_davidfranck_001348_large

Ols_lageplan_1_1000b_large

Ols_eg_200_large

Ols_dg_200_large

Ols_ug_200_large

Ols_schnitt_200_large


House in Nada - fujiwaramuroarchitects

$
0
0

This small site measuring 36.95 sqm is located in a downtown residential area. The slatted, drainboard-like floors on the first through third floors are connected to the slatted tables, stairwell and skylights, allowing sunlight to reach right to the bottom of the house. Three-dimensional gaps and holes in the visual field eliminate any sense of a two-dimensional spatial narrowness, or sensation of being fenced in.

Location: Nada, Hyogo, Japan

principle use: single family
house 
site area: 36.95 m2
building area: 22.13m2

total floor area: 63.33 m2
structure: timber

Oishi216792000_large

Oishi216042000_large

Oishi216142000_large

Oishi216252000_large

Oishi216552000_large

Oishi216652000_large

Oishi216772000_large

Oishi216832000_large

Oishi217062000b_large

Oishi217212000_large

Oishi217212000a_large

House-in-nada-section_large

House in Sayo - fujiwaramuroarchitects

$
0
0

A narrow space threads through the center of this house, expanding and shrinking, curving and meandering. This part of the house morphs and transforms to become a space for relaxation, study, reading, or teatime. We built a small room in the middle of this space. As the width of these branches changes, the purpose of this room, along with its relationship with the surrounding space, transforms along with it.


Location: Sayo, Hyogo, Japan

principle use: single family house

site area: 262.53 m2

building area: 82.78 m2

total floor area: 81.26 m2

structure: timber

Sayo192000_large

Sayo032000_large

Sayo062000_large

Sayo092000_large

Sayo132000_large

Sayo152000_large

Sayo262000_large

Sayo272000_large

Sayo282000_large

Sayo292000_large

House-in-sayo-plan_large

House-in-sayo-section_large

Sayo142000_large

House in Goido - fujiwaramuroarchitects

$
0
0

A house modeled after the city
The site for this project is located in a dense residential area on a slightly recessed plot extending away from the street.
The client’s requirements were for a house that would ensure a degree of privacy while also remaining well-lit, comfortable and relaxed. In terms of privacy, we decided to create a space that would remain closed to the exterior while drawing attention to its surrounding conditions as design features, reflecting the external urban environment within it.

Goido012000_large

Acccordingly, we built four separate buildings on the site, creating a residence where the city continues to manifest itself within the interior of each structure. The complex spatial configuration included several semi-outdoor exterior spaces that recall public plazas or narrow alleyways.

Goido042000_large

The spatial configuration of the interior features an alley-like layout that extends inwards from the entrance. Ascending the staircase, you emerge into a central plaza that forms the core of the structure. Four tall buildings line the perimeter of the plaza, with the sky visible from the upper portion. Going down the staircase leading from the plaza leads to a Japanese-style room on one side, and a bedroom and bathroom on the other. The floor above the plaza houses, in sequence, the kitchen and dining area, workspace, children’s room, laundry room, and roof balcony.

Goido062000_large

Each room occupies one entire floor in each building. The layout was inspired by the feeling of crossing streets and passing through public squares in order to get to another building, allowing the inhabitants to cross the “bridges” between each building to move from one room to another.

Goido072000_large

Three-sided palm trees were planted in the semi-outdoor plazas. These semi-outdoor areas visible from the rooms are light-filled and well-ventilated. From the windows in each room, these areas feel like exterior spaces, bringing light and wind into every room.

Location: Goido, Nasa, Japan

principle use: single family house

site area: 82.22 m2

building area: 46.32 m2

total floor area: 78.74 m2
structure: timber

Goido082000_large

Goido102000_large

Goido112000_large

Goido152000_large

Goido162000_large

Goido232000_large

Goido272000_large

House-in-goido-plan_large

House-in-goido-section_large

House-in-goido-section2_large

House in Hakusan - fujiwaramuroarchitects

$
0
0

By going about their daily lives, humans become attuned to a sense of how much space feels familiar and right – the right size for an entrance, a children’s room, a bedroom, and so on. Although this optimal size may vary according to the individual, a sensible range of these dimensions typically already exists in our mind. A “standard” size for any given project is therefore already set. Forgetting about this sensation of the “right” size for a moment, however, offers us a way of making adjustments to this rigid, entrenched view.

Kanazawa022000_large

For instance, gradually increasing what is commonly thought of as a standard size for an entrance will yield what is called a doma (Japanese earthen floor and threshold). New uses for this part of the house will proliferate, thanks to the links between the doma and the living room, or uses for the entrance that go beyond its original purpose. On the contrary, if the size of this entrance decreases, it may disappear altogether and give rise to different configurations.

Kanazawa052000_large

Our client for this project was interested in a split-level home, and wanted a house where the family would be able to circulate through the space in three dimensions, as it were.

Kanazawa092000_large

The client had other requests regarding airflow throughout the site, and was concerned about excessive heat from sun exposure at the front of the site, which faces west. While thinking about various issues that had to be addressed, however, we came up with the idea of having a wide staircase situated at the center of the house. Why not have a wide, generous staircase without having any particular practical reason for it? What if we tried to think of a staircase as something that was not just a passageway for moving up and down?

Kanazawa102000_large

This huge staircase would run through the entire height of the house from top to bottom, piercing through the building in the same direction as the airflow. When the windows are opened, a pleasant wind blows through the house. Even at the height of summer, the inhabitants can enjoy a comfortable environment by sitting on the staircase. At the top of the staircase is an inbuilt table that seems to be joined directly to the stairs, where the inhabitants can enjoy their meals while sitting on part of the staircase.

Kanazawa112000_large

The rooms on the second floor are configured so that they enclose the area surrounding the staircase. These rooms mainly house the beds for the owner’s three children, and long desks for studying. The first floor includes a bedroom and tatami (straw-matted) room, which is used as a private space. There is also a doma that makes use of the area underneath the staircase where bicycles and a motorbike can be stored, and a bathroom that connects to the doma.

Kanazawa182000_large

After having lived in this house for some time, the client remarked, “there are times when we just hang out on the staircase. Looking down from the staircase when the front windows are open gives us a nice view of the garden.” Although we restricted the size of the front windows in order to provide some respite from the western sun, opening these windows allows sunlight to reflect off the lower portion of the staircase, providing illumination from the bottom up. Although planning a building typically involves making decisions about various things, we felt that there are also important elements that can add variety to different lifestyles in places that are more or less unplanned, or places without a self- evident purpose or objective.

Location: Hakusan, Ishikawa, Japan

principle use: single family house

site area: 198.43 m2

building area: 55.07m2
t
otal floor area: 110.14 m2

Kanazawa192000_large

Kanazawa202000_large

Kanazawa212000_large

Kanazawa282000_large

Kanazawa312000_large

House-in-hakusan-plan_large

House-in-hakusan-section_large

La strada è di tutti! - Carlo Ferrari, Claudio Roncaglia, Livio Benevelli, Mariano Bortolotti, Davide Prandini

$
0
0

La proposta progettuale di formulare un abaco riguardante le pavimentazioni e gli arredi per il centro storico di Pieve di Cento, non può prescindere dall’attento esame delle due linee guida principali esposte nel “Documento preliminare alla progettazione”. L’analisi del contesto storico e gli obiettivi e le strategie legate alla risoluzione dell’accesso e della organizzazione del traffico nell’ambito storicizzato; strategia, quest’ultima,che ha indicato i propri obiettivi attraverso l’elaborazione da parte dell’Amministrazione Comunale del Piano Generale del Traffico Urbano (PTGU) dopo un percorso partecipato con la cittadinanza che ha avuto come slogan “La strada è di tutti“. Se oggi si sta gradualmente sostituendo ai progetti che riguardano i centri storici (sia importanti, sia minori ) il termine “Riqualificazione“ con la nuova parola “Rigenerazione“,è in parte dovuto al nuovo approccio metodologico che vede una partecipazione collettiva per l’acquisizione di quei contributi necessari per ripensare e ridisegnare gli spazi urbani.

Tav_1_lzw_large

Abaco degli interventi sulla pavimentazione e sull'arredo del Centro storico

CONFORAMAZIONE URBANISTICA E MORFOLOGIA STORICA Pieve di Cento presenta un centro storico che si è formato tra i secoli VIII e IX attorno al luogo dove attualmente sorge la Collegiata di S. Maria Maggiore, in posizione elevata rispetto all’allora territorio del Cento-pievese, costituito principalmente da valli da pesca e paludi. Nel XIV secolo, diventando comune autonomo, il borgo fu circondato da un fossato ed un terrapieno fortificato; nel 1387 iniziò la costruzione della Rocca, collocata all’esterno della linea difensiva dei terragli che racchiude¬vano l’abitato e completamente circondata dai fossati. Dal XVI al XVII secolo il comune del Cento-pievese passò dall’influenza di Bologna alla dominazione Estense e successivamente incorporato alla legazione di Ferrara dello Stato Pontificio. Durante il risorgimento Pieve di Cento ottenne di diventare parte della provincia di Bologna. Il periodo intercorso tra i due conflitti mondiali segnò un battuta di arresto allo sviluppo del nucleo urbano e del territorio, arresto che ha avuto una inversione di tendenza a partire dai primi anni sessanta del secolo scorso, consegnandoci oggi un rinnovato centro con presenza di piccola e media industria, agricoltura specializzata e servizi qualificati. Una drammatica interruzione allo sviluppo del territorio e dell’ambiente urbano è avvenuta con il sisma dell’aprile del 2012, ulteriormente accentuata dalla crisi economica nazionale degli ultimi anni. Quella che comunque risulta essere oggi la matrice urbanistica ed architettonica del nucleo storico è la matrice di impronta settecentesca che, generatasi sulle preesistenze medievali e rinascimentali, ha generato la morfologia attuale di Pieve ed arricchito il patrimonio architettonico ed artistico della città. Attillio Brilli nel suo libro “Cento e Pieve di Cento sulla via dell’Europa“ illustra chiaramente come nell’otto¬cento viaggiatori stranieri (inglesi e tedeschi principalmente) nei loro viaggi di trasferimento tra Bologna e Ferrara, pernottassero a Cento o a Pieve per visitare ed ammirare i dipinti del Guercino, le chiese e le pievi. Il nucleo storico, seppure di dimensioni minime (l’attraversamento a piedi da est ad ovest o da nord a sud) con¬serva al suo interno una densità altissima di monumenti ed edifici di grande valore storico-artistico. La Chiesa Collegiata di S. Maria Maggiore in piazza Andrea Co¬sta, il Palazzo Municipale con il Teatro Comunale, la Pinacoteca Civica e l’ Archivio Storico, Palazzo Mastellari con la sede della Partecipanza Agraria e la Piazzetta delle Catene, la Rocca ed il Museo Civico, la Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano, la Chiesa della SS. Annunziata e la Chiesa della SS. Trinità, l’ Opera Pia Galluppi e l’ ex Convento delle Clarisse, sono solo alcune delle emergenze architettoniche pre¬senti all’interno del tessuto storico. Ma l’ aspetto urbanistico, forse più significativo od unico, che Pieve di Cento ha mantenuto è la presenza delle quattro porte storiche che ancora oggi sono i cardini di accesso e di attraversamento del nucleo storico. Le direttrici tra le porte Bologna – Ferrara (nord-sud) e tra le porte Asia – Cento (est-ovest), formano sul sedime storico quasi una ipotetica traccia di cardo e decumano di origini romane.

Tav_2_lzw_large

Progetto preliminare dell'intervento di valorizzazione dello spazio circostante la rocca

IL PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO La scelta più significativa del PGTU per il centro storico è la classificazione di tutta l’area compresa all’interno delle quattro porte come “ZONA 30“, rinunciando quindi all’individuazione di aree specifiche “ZTL” (Zone a Traffico Limitato) e aprendo l’accesso, il parcheggio e l’attraversamento del nucleo storico, sia ai residenti e agli operatori commerciali, sia a tutta quella fascia di utenza esterna che desidera accedere all’interno del perimetro con il proprio veicolo. Fanno eccezione due sole aree a destinazione prevalentemente pedonale: Piazza A. Costa e lo spazio antistante la Rocca. Prevedere su tutta l’area del centro il limite di velocità a 30km./h comporta sicuramente un incremento del livello di attenzione da parte del conducente del veicolo verso tutte le “utenze deboli“ che sono rappresentate dai pedoni e dai ciclisti e verso la presenza di spazi fisici di transito che in molti punti del centro storico sono di dimensioni estremamente limitate. Gli accorgimenti da adottare per l’ottenimento di una omogenea e sicura coesistenza di queste diverse funzioni (veicolo-ciclista-pedone) il Piano Generale del Traffico li indica correttamente e fornisce le specifiche linee guida “… la continuità della rete pedonale, la presenza delle biciclette in entrambi i sensi marcia, il ricorso ad elementi di pavimentazione ed arredo o illuminazione che sottolineano le intersezioni stradali, il restringimento della corsia veicolare al minimo necessario …”. Da queste indicazioni diventa logico indirizzare la costruzione di un abaco progettuale non solo nella sua accezione di tracciato regolamentare ma come proiezione a terra della riqualificazione dello spazio pubblico, comprendendo unitarietà di progettazione nel tracciato viario nelle aree di accesso delle porte e nello spazio intorno alla Rocca.

Tav_3_a_lzw_large

Progetto preliminare dell'intervento di valorizzazione dello spazio circostante la rocca

LA PROGETTAZIONE DELL’ABACO SCELTA DEL MATERIALE DI PAVIMENTAZIONE Ancora prima di iniziare a ridisegnare percorsi, incroci, spazi di sosta e raccordi planimetrici con la emergenze architettoniche, è risultato fondamentale scegliere il materiale o i materiali delle pavimentazioni. Esaminando alcune pubblicazioni fotografiche presso la biblioteca comunale e lo stesso documento preliminare alla progettazione, si è constatato che anche a Pieve, come la maggior parte delle città emiliane, aveva la pavimentazione del nucleo urbano in selciato di ciottoli di fiume con impluvium al centro della strada. Questa pavimentazione è stata mantenuta sino alla fine degli anni cinquanta, per poi essere progressivamente sostituita (coperta) con asfalto. La pavimentazione in selciato formava quel naturale completa¬mento a terra delle facciate degli edifici, accentuando il carattere urbano di Pieve, ora perduto. Ogni progetto quando conosce, interpreta, trasforma e, soprattutto, cerca di ricostruire un nuovo punto di vista deve essere supportato dalla conoscenza del passato. E’ quindi risultata immediata la scelta di riutilizzare l’acciottolato di fiume, ma a differenza del passato, quando era il sedime del passaggio pedonale e di poche carrozze o carri, ora nella nuova progettazione diventa la pavimentazione del traffico veicolare e delle aree di parcheggio. Questa soluzione, oltre a ripristinare un materiale coerente con la qualità storica del centro urbano, ha il vantaggio di in¬durre un ulteriore rallentamento della velocità automobilistica ed il leggero rollio pro¬dotto dal veicolo lungo la percorrenza aumenterà in modo significativo l’attenzione del conducente. I pedonali, gli incroci, gli attraversamenti viari e gli spazi aperti sui luoghi pubblici, le piste ciclabili da percorrere contromano nei sensi unici, saranno invece realizzati in materiale lapideo in lastre. Sarà una pavimentazione in lastre di pietra di Luserna, finita a spacco, già impiegata nella riqualificazione della Piazza A. Costa. La pietra di Luserna è una pietra del gruppo degli gneiss con elevate proprietà chimico-fisico e meccaniche, per l’impiego in esterni e il suo colore grigio chiaro, con leggere sfumature di verde dovute alla presenza al suo interno di quarzo e di mica, si inserisce perfettamente con la tonalità grigia del ciottolo. Saranno quindi solo questi due materiali che si divideranno tutta la scena, definendo la nuova immagine del centro storico. Uniformità nei toni del grigio ma differente lettura delle textures; levigato contro opaco, materiale “ricco“ la pietra, contro materiale “povero“ il sasso.

Ass_1a_large

Veduta prospettica ambito progetto preliminare

IL DISEGNO DELLE PAVIMENTAZIONI La mappa catastale di Pieve di Cento, datata 1891, pone in evidenza due aspetti significativi dell’impianto urbanistico. Il primo riguarda il tracciato viario e degli spazi pubblici all’interno del perimetro circoscritto dalle porte che risulta quasi immutato dalla fine del XIX secolo; il secondo è il disegno perfettamente leggibile del sedime del fossato e del terrapieno che univa le quattro porte, Bologna, Cento, Ferrara e Asia, racchiudendo al suo interno il tessuto urbano. All’interno del perimetro delle quattro porte il PGTU definisce funzioni e gerarchie relative alla nuova riorganizzazione del traffico automobilistico e pedonale, calate su un sistema viario rimasto quasi integralmente invariato dalla fine dell’ottocento. Il nuovo progetto cerca quindi di recuperare il ruolo strutturale e non solo funzionale dei percorsi, proponendo un rinnovato ordine capace di confermare legami visivi con gli apparati edilizi delle vie e delle piazze. E’ stato redatto un abaco delle funzioni legato ai materiali e al dimensionamento delle stesse ed è stato verificato su un esempio significativo del contesto urbano. L’area presa in esame comprende Via Melloni, Piazza A. Costa e l’incrocio tra Via Melloni e Via Galluppi. Sono state esaminate anche alcune altre strade secondarie che per motivi di spazio grafico non sono state inserite nella ta¬vola di progetto. Seguendo le indicazioni del PGTU e l’abaco dei criteri progettuali elaborato, è stata verificata la fattibilità progettuale delle linee guida esaminate e solo in alcuni casi dove le dimensioni viarie si riducono ad un punto critico, si dovranno elaborare soluzioni puntuali specifiche, coerenti comunque con le direttrici generali proposte. La riorganizzazione dello spazio circostante le porte e la relativa progettazione delle pavimentazioni (spazi cardine di tutto il progetto di rigenerazione del centro storico di Pieve) si è focalizzata, sin dall’inizio, sull’obiettivo di annullare, o quantomeno attenuare al massimo, l’attuale percezione di queste memorie storiche ridotte a rango di rotatorie stradali. E’ infatti in questi punti di contatto tra la città storica e la città esterna che cresce nella sua costruzione disomogenea in cui si perde coscienza e memoria di se stessa. Leggendo attentamente la planimetria storica catastale, appare evidente che la fascia perimetrale del fossato che racchiudeva l’abitato di Pieve in epoca medievale, si è trasformata a partire dai primi anni del secolo XX in viali di scorrimento esterno al centro storico e in parte in espansione edilizia. Queste trasformazioni sono arrivate anche a lambire (vedi porta Bologna) questi elementi storici di accesso alla città. Il progetto di recupero urbanistico vuole, nel ridisegno delle nuove pavimentazioni e nell’utilizzo dell’arredo urbano, ripristinare, seppure parzialmente, le direttrici dell’antico fossato che cingeva gli ingressi alla città. Porta Bologna, Cento, Ferrara e Asia saranno quindi nuovamente circondate da una pavimentazione in lastre di pietra di Luserna che avrà sempre due direttrici perfetta¬mente leggibili: una direttrice sempre parallela alla porta, con sviluppo laterale, come il vecchio sedime del fossato, e una direttrice ortogonale alla stessa, con at¬traversamento pedonale del monumento che non sarà altro che la vecchia via di entrata alla città. Mentre per realizzare le pavimentazione dei pedonali, delle aree pubbliche e degli attraversamenti, le dimensioni della pavimentazione in pietra sa¬ranno di circa 35×70 o 40×80 cm. per la pavimentazione intorno alle porte verrà utilizzato un formato ridotto di 15×30 cm. al fine di accentuare la diversità storica e funzionale delle aree. Questo nuovo sistema delle pavimentazioni, a strisce longitudinali di pietra alternata a ciottoli in una sequenza che distingue le parti e specifica i modi d’uso, avrà un disegno complanare in tutte le vie e spazi pubblici del centro storico, questo per fare si che la nuova proposta coincida con un rinnovato ordinamento capace di esaltare nuovamente i legami visivi con le importanti architetture di Pieve. L’utilizzo del ciottolo di fiume per le parti destinate a traffico veicolare costituirà esso stesso segnale di attenzione nei punti di intersezione con la pavimentazione in pietra destinata a segnare gli spazi pedonali o ciclistici. Tutti i principali attraversamenti in prossimità degli incroci saranno dotati di fittoni segnaletici che avranno una base in cui sarà incassata una illuminazione a led di attenzione.

Ass_2b_large

Veduta prospettica ambito progetto preliminare

Ass_3_a_large

Veduta prospettica ambito progetto preliminare e attrezzature gioco bimbi

Planimetria_1500_large

Planimetria generale sistemazione Piazza A. Costa, Via G. Matteotti, Via G. B. Melloni

1_d1_large

Veduta ambito rocca da Porta Bologna

3_d_large

Veduta ambito d'intervento

3notturna1_large

Veduta notturna ambito d'intervento

4_d_large

Veduta ambito d'intervento da Via del Pallone

House at Kawachi-Matsubara - fujiwaramuroarchitects

$
0
0

A residence standing on a narrow corner lot in the southern part of Osaka.

The client wished for a music room for his wife, who teaches gospel music, and a place where many friends could gather. Due to strict regulations because of the narrow width of the road, the site area was limited to 47 m2 but we tried to adjust the form as much as possible in configuring the interior.

Matsubara02-2_r_large

We put the music room on the first floor and the bathroom is found on the way up to the 2nd floor. The 2nd floor is a skip floor and the dining room contains a large built-in table. The open windows lining the entire circumference of the road-side wall were planned with the idea that houses crowded together form one kind of scenery. Seated at the bench of the dining room table, the sky expands, whereas standing in the living room one can view the houses standing in a row like a landscape. Of the living room, the client exclaimed, “When the children sing songs and such it is as though they are performing on stage.” This was an added bonus of the room. The 3rd floor, in which the bed room and child’s room are positioned, has a ceiling shaped like an attic due to building regulations. Above the child’s room is a small rooftop space, added at the strong request of the client. From the rooftop, one can view the annual fireworks display.

Matsubara03_r_large

We finished up the exterior with a titanium zinc alloy because we thought the feel of the material matched the geometrical shape of the house. The city of Matsubara has many wire mesh factories. In fact, the factory adjoining the property is run by the client’s parents so we wanted to use wire mesh as well. We created window frames that project outwardly, to which we affixed the wire screen, enabling us to include the raw material in the façade while at the same time functioning as an insect net.

Location: Matubara, Osaka, Japan

principle use: single family house

site area: 46.95 m2

building area: 30.43 m2

total floor area: 73.50 m2

structure: steel

Matsubara07_r_large

Matsubara11_r_large

Matsubara12_r_large

Matsubara13_r_large

Matsubara16_r_large

Matsubara17_r_large

Matsubara18_r_large

Matsubara22_r_large

Matsubara23_r_large

Matsubara24_r_large

House-in-kawachi-matubara-section_large

Pizzeria Jazz-club Barone Rosso - Aldo Lamparelli


74GL1053 - MARANCO architetti , Jessica Zunica, Riccardo Pagnoni

$
0
0

Un volume unico, tanti spazi, una panchina. Si presenta come un parallelepipedo, un volume puro; la forma semplice non pretende di essere monumento o opera d’arte, non è in contrasto con la città ma entra a farne parte arricchendola. Il sistema costruttivo, costituito da 53 sezioni differenti accorpate, le permette di essere più permeabile e leggera alla vista e resistente agli agenti atmosferici cui è esposta. Il materiale utilizzato è il multistrato marino, il legno, da sempre ricordato nella costruzione di panchine e che rende la seduta confortevole e accogliente. La nuova panchina si rivolge a tutti, cercando di conciliare esigenze diverse. Così diventa più grande, non ha un punto di vista privilegiato, permette di scegliere dove sedersi e cosa guardare; diventa luogo in cui ci si sente sociali e al tempo stesso protetti. Il volume puro viene scavato ricavando la postazione pc per sfruttare la rete wi-fi, la seduta per stare vicini, quella singola e si lascia la possibilità di salire ad un livello superiore dove ci si può anche sdraiare. L’uomo occuperà ogni “scavo”, ogni spazio, si sentirà un tutt’uno con la panchina, con la piazza, con la città; che ci si sieda da soli o con un gruppo numeroso di persone essa ci permetterà di abitare la città, di sentirla più’ nostra.

74gl1053_tav1_large

74gl1053_tav2_large

74gl1053_tav3_large

74gl1053_tav4_large

6_e_plaza2_large

Easy Box - Denis Aldedja

$
0
0

FORME SEMPLICI ED ESSENZIALI. UNA CORNICE IN GRADO DI ACCOGLIERE IN MODO ARMONIOSO IL SAPERE E LA CONOSCENZA. IL MATERIALE ED IL COLORE IMPRIMONO ALL’OGGETTO FORZA E CARATTERE. I VARI COMPONENTI SI SALDANO TRA LORO DANDO COMPATTEZZA E VIGORE. IL TUTTO PER CREARE ARMONIA TRA I LIBRI E I LORO CONTENITORE.

Tav_4_large

Vista d assieme

IL MATERIALE UTILIZZATO EUNA LEGA LEGGERA DI ALLUMINIO. MATERIALE LEGGERO ED ESTREMAMENTE RESISTENTE. I CINQUE ELEMENTI CHE COMPONGONO IL BOX SONO MINIMALI , QUASI A VOLER ESASPERARE LA SEMPLICITACHE UNITA ALLA PRATICITADANNO VITA A UN ELEMENTO D’ARREDO ESSENZIALE. EASY BOX EIN GRADO DI DIALOGARE CON LO SPAZIO CIRCOSTANTE , INQUANTO SEMBRA ESSERE UNA PARTE INTEGRANTE DELL’AMBIENTE. SEMBRA UN’ESTRUZIONE DI UNA SUBOGGETTO DELLE PARETI CHE CIRCONDANO L’AMBIENTE. L’OGGETTO GRAZIE ALLA SUA VERSATILITACOMPARE E SCOMPARE DALL’AMBIENTE A SECONDA DELL’ESIGENZA DELL’UTENTE.

U160488_easy__box_tav_2_large

Concept

3_large

Oggetto

Design Ideas Contest – Kitchen Islands - Arch. Davide Guttardi

$
0
0

Concorso di progettazzione per l’arredamento di una cucina con isola

55555_large

Render per la partecipazione al contest indetto dalla software house Chief Architect, Inc.

Zollverein School of Management and Design - Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA

$
0
0

Zollverein School of Management and Design

Sanaa-zollverein-7461_large

Architects: Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA
Project architect: Nicole Berganski
Associate architects: Heinrich Böll Architekt
Masterplan: OMA
Construction start: March 2005
Completed: July 2006
Masterplan: OMA
Built area: 5.000sqm

Sanaa-zollverein-7355_large

Sanaa-zollverein-7371_large

Sanaa-zollverein-7386_large

Sanaa-zollverein-7406_large

Plan-ground_large

Plan-2_large

Plan-1_large

Plan-3_large

Plan-roof_large

Elev-north_large

Elev-south_large

Elev-east_large

Elev-west_large

casaminima - giuseppe amico

$
0
0

piccola casa in prossimità del lungomare del lido di Agrigento

1_bn_large

2_bn_large

3_bn_large

4_bn_large

5_bn_large

6_bn_large

7_bn_large

Plan_large

Pia_large

Pr_s_large

Concorso riusi industriali: Italcementi, Albino - Studio Architettura Paesaggio di Luigino Pirola, Mario Cortinovis, Marco Lameri, Andrea Piantanida, Dario Frigoli, Geol. Andrea Gritti, Dott. Natale Carra

$
0
0

Il progetto ha per oggetto il riuso del sito Italcementi ad Albino, dismesso dal cementificio e in stato di abbandono da lungo tempo. Riuso nel quale le attività produttive assumono un ruolo caratterizzante e rilevante. L’intenzione è quella di restituire vita al sito Italcementi come espressione emblematica del rapporto tra natura, cultura e storia.

1

Planimetria generale

1a

Collocazione geografica di Albino

1b

Schema del territorio urbano

1c

Opere in progetto

1d

Aree verdi e spazi pubblici

2

Sezione longitudinale dell'infrastruttura

3

Morfologia del territorio circostante

4

Schema dell'edificato circostante

5

Schema della viabilità

6

Sintesi degli elementi del paesaggio

__-_c

Fotosimulazione progettuale su base fotografica, fotografia tratta da "La Italcementi, origini e vicende storiche" - C. Fumagalli

Simulazione2_large

Fotosimulazione progettuale su base fotografica

Simulazione3_large

Fotosimulazione progettuale su base fotografica

Simulazione4_large

Fotosimulazione progettuale su base fotografica

Suggestioni1_large

Suggestioni progettuali

Suggestioni2_large

Suggestioni progettuali

Tav1_large

Tavola progettuale complessiva (1)

Tav2_large

Tavola progettuale complessiva (2)

Letto Chiglia - emma scolari

$
0
0

Solo incastri completamente smontabili per il sostegno delle strutture irrigidite dalla sola forza peso dei materiali. Un gioco di legno e perni tecnichi recuperati dal liguaggio marinaro, i rulli reggichiglia sono i nodi che definiscono la struttura essenziale.

Dscf4217_large

In casa

Dscf4148_large

In officina

Dscf4150_large

in officina

1_large

render

Rullo-centrale-mm-130_large

rullo reggichiglia


Construction of 225 flats in Sevran - ATELIERS 2/3/4/

$
0
0

The residence in Sevran is located within a site undergoing profound change: the densification of the built fabric, redevelopment of J-F. Kennedy Avenue into an urban boulevard with the implantation of a tramway and the regeneration of deprived neighbourhoods.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__20__large

photo by Nicolas Fussler

The project includes the demolition of 200 bedrooms and the construction of 225 flats (about 18sqm) and a communal kitchen.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__1__large

photo by Nicolas Fussler

The project is expressed through the tension between two regular volumes animated by an external joinery frame and the play between materials.

Plan_masse_large

Externally insulated hand pressed brick is the principal building material due to its ecological attributes, its thermal and acoustical characteristics but also, because over the years, it keeps its original colours without any particular maintenance other than the patina of time.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__3__large

photo by Nicolas Fussler

The solid parts are composed with the interweaving between grey solid hand pressed bricks, matt and rough in appearance, in contrast with a random and sparkling arrangement of blue azure varnished bricks that reflect the light. This composition confers upon the building a contemporary interpretation of a classical and durable material.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__6__large

photo by Nicolas Fussler

Repetition/Urbanity The project is planned on a regular grid based on the repetition of a typical 18sqm self-contained flat. To optimize the services layout (water and ventilation), the flats are in built in pairs. They are then assembled into coherent sets of 12 to 16 units per level to form two distinct building volumes.

Schema_large

The tension between these two volumes, each composed of two entities different in height with a common ground floor, is such that the group is identified as a single entity composed of 225 identical flats. Through this geometrical play of sliding volumes, these individual brick buildings bring into play a change of scale propice to better architectural integration.

©234architetcture_large

Further, also centred on a regular grid, the bays are grouped two-by-two and confined within a prefabricated anodized aluminum frame that protrudes slightly from the brick facade. These twin units harmonize in an alternating manner and are offset on each level to provide a variety of effects which, when added to the breaks in volume, hide the repetitive accumulation of the identical flats that stigmatizes the mono-functional nature of the operation.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__1__large

photo by Nicolas Fussler

The project thus proposes a “Russian doll” type of plan where each set softens the addition of the precedent subset.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__2__large

photo by Nicolas Fussler

Unicity/Domesticity The first Russian doll, the typical flat is worked around three determining factors  that give it a distinctive domestic aspect: - a linear furniture unit that integrates all the functional needs: kitchenette, refrigerator and storage; - a bespoke prefabricated bathroom cabin for the elderly/disabled that includes a washbasin, a shower with floor waste and a suspended toilet pan; and - a large glazed anodized aluminum window composed of two sliding elements (to avoid the inward opening swing that would impinge on the internal area) and sun protection/occultation, housed within a frame, by a sliding anodized aluminum louvered shutter.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__14__large

photo by Nicolas Fussler

Recyclable and resistant to bad weather, aluminium provides the reflections and brilliance characteristics propitious to the muffled reverberation of the townscape, to the chromatic mesh and the accentuation of contrasts.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__15__large

photo by Nicolas Fussler

Access to the flats is by naturally lit circulations sequenced by rings of colours that identify vertical movement (dark gray) and each flat door (blue). These rings create landings in front of each flat and integrate the wayfinding.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__16__large

photo by Nicolas Fussler

Community/Conviviality The last Russian doll in the project, the morphology of the building volumes induced by the visible fragmentation of the structure (in opposition to the repetitiveness of the development) is also defined by the circulation gallery on the ground floor. The latter is expressed as an open but controlled space, wrapped around a small private and landscaped courtyard.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__10__large

photo by Nicolas Fussler

In continuation of the square that gives onto the boulevard, unfurling like a large glazed gallery onto the garden, the Hall serves the whole development. This “unscheduled” element, which maximizes the transparency, is the vector of a high quality of life and use that provides the main circulation to all the proposed facilities giving this place a distinct public but also residential character: - access to the vertical circulation to the flats; - access to the facilities and reception areas; and - access to the canteen located at the end of the south gallery (built after the demolition of the existing building) and orientated towards the main access whilst contributing to enveloppe and render intimate the central garden.

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__8__large

photo by Nicolas Fussler

An internal tree planted garden, opened to all, was thus created in spite of the compactness of the project and the dimensionnel constraints due to the morphology of the site and the close proximity of existing buildings during construction.

Fenetres_large

This element created a microclimatic zone, the internal vector of a high quality of life and use; a place for socializing. It protects from temperature differences and luminosity by creating a sunny but ventilated place (natural east-west air movement) and acoustical protection from J-F. Kennedy Avenue. The garden is visually open to the north while benefiting from the sun in the west whilst protected from the prevailing winds (southwest and northeast).

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__7__large

photo by Nicolas Fussler

The project thus part of a BBC label environmental approach.

Rdc_large

Etage_courant_large

R__4_large

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__18__large

photo by Nicolas Fussler

©234architetcture_photos_nicolas_fussler__11__large

photo by Nicolas Fussler

Ruralcity - Michele Vassallo, Luigi Foglia, nadia avezzano, carmela pascarelli

$
0
0

Ripensare le aree marginali a carattere agricolo e fare in modo che esse intervengano nei processi rigenerativi urbani e territoriali, significa definire approcci strategici integrati, capaci di influire sugli aspetti economici, sociali e ambientali di un sistema altamente complesso; occorre effettuare una traslazione semantica: da zone sensibili affette da degrado ambientale e sociale, a serbatoio di qualità potenziali in grado di accogliere le nuove configurazioni evolutive urbane e territoriali. Di seguito si propone una metodologia applicata tesa a definire un modello di sviluppo urbano aperto che rappresenti un tassello esportabile negli indirizzi strategici della visione complessiva di Ruralcity.

2_large

L’area presa in esame per il progetto, localizzata nel tessuto di frangia a sud di Marcianise (ce), manifesta un carattere di variegata complessità: collocata nella fascia di transizione tra la suburbanizzazione diffusa e il paesaggio agricolo dell’Ager Campanus, è cinta dall’area di sviluppo industriale, dalla rete infrastrutturale e dall’area destinata dal piano regolatore ad accogliere servizi terziari e sportivi, su cui giàè ipotizzata la realizzazione di un ring verde che funga da limite e filtro per l’espansione urbana. Sull’area insistono permanenze di rilevante interesse storico-paesaggistico che configurano un sistema complesso di ambienti permeabili e multisegnici. Le tracce degli insediamenti produttivi originari si intersecano con il sistema degli antichi tracciati e con quello che è rimasto dell’organizzazione rurale del territorio, inglobando zone di natura spontanea superstite o rigenerata.

1_large

L’idea progettuale è un modello di densificazione controllata che conduca all’infrastrutturazione dell’area, fornendo un’efficace risposta alla necessità di una buffer zone che limiti e contenga il dilagare dello sprawl suburbano. Si stabilisce uno scenario di transizione dove gradualmente avviene un “cambio di segno”, ovvero il passaggio dal sistema “città” a quello agricolo/naturale. In tale sistema l’intervento legge il territorio nei suoi strati più profondi, interpretando la complessità dei fenomeni generativi del palinsesto di cui il suolo rappresenta il quadro d’unione. Lo strumento operativo è costituito dall’impiego di architetture subsuperficiali, ovvero di strutture che, operando al margine – in between – della linea di terra, costituiscono un sistema inclusivo e complesso, un ipersuolo a intensità prestazionale capace di fondersi con l’architettura che ingloba e di evolversi con essa secondo le leggi che regolano la trasformazione fisica del mondo naturale. L’intento è costituire un sistema complesso e autosufficiente (off grid) sul piano energetico e alimentare, secondo una declinazione alle diverse scale, che costituisca una risorsa per l’intero territorio. L’ibridazione sistemica avviene con la massimizzazione dello spazio pubblico e il controllo della qualità ambientale, generando un modello in cui il tessuto abitativo si fonde con le textures dell’agricoltura distribuita e dei servizi, a cosnfigurare un paesaggio continuo in cui sono favorite le occasioni di incontro e di condivisione. Il sistema complessivo, esercita una mediazione sul controllo microclimatico locale e mira alla costituzione di nuovi stili di vita che, facendo leva sul senso di appartenenza comunitario e sul radicamento al territorio, conduca alla fruizione dell’area in una dimensione aumentata e continua nell’intero arco stagionale e giornaliero.

3__large

4_large

5_large

Riqualificazione di Piazza Nuova ad Aisone - Michele Vassallo, Luigi Foglia

$
0
0

Le attuali evoluzioni dell’assetto urbano inducono a ripensare attraverso codici di interpretazione aggiornati il ruolo degli spazi aperti, fulcri aggreganti della vita pubblica e sociale, organizzata secondo modelli reattivi innovativi. Alle nuove agorà spetta oggi il compito di tracciare e materializzare, come in una sorta di climax, la stratificazione del complesso sistema di reti e di connessioni (ambientali, sociali, economiche) che configurino gli epicentri e gli snodi principali di un rinnovato assetto urbano. In quest’ottica è opportuno che i processi di riappropriazione dello spazio aperto/pubblico possano offrire l’occasione di un’intensa reinterpretazione performativa di tali luoghi, puntando a ricreare hubs ad altà intensità d’uso.

1_large

Quadro generale A una scala maggiore rispetto al perimetro di intervento, la proposta prevede il riordino e il potenziamento del sistema delle centralità urbane. Il ridisegno di Piazza Nuova crea un nuovo fulcro aggregativo-relazionante e si costituisce, di fatto, come elemento di mediazione tra i poli d’interesse rappresentati dal Palazzo Comunale, dal parco e dalla Casa del Parco.

2_large

Una “nuova piazza” performativa In una prospettiva ravvicinata, l’obiettivo strategico è migliorare esponenzialmente le qualità fruitive dell’area in esame tramite un intervento progettuale che miri alla rilettura e all’interpretazione delle potenzialità latenti. Ciò avviene attraverso un processo di potenziamento delle superfici disponibili all’uso pubblico e all’adozione di strategie ad assetto variabile che, di fatto, intensificano la fruizione della Piazza Nuova.

3_large

Visione Triplicare il suolo disponibile e sopraelevare la piazza alla quota del parco, creando un fulcro di aggregazione e socializzazione al riparo dalla circolazione automobilistica dell’adiacente Statale 21. Un luogo intimo e sicuro per i bambini e rilassante per gli adulti, una piazza-belvedere che si affianca e potenzia il sistema del parco esistente e che si staglia verso il paesaggio introiettandolo e ricucendolo alla rinnovata urbanità di Aisone. Un salotto urbano a cielo aperto con un’organizzazione ad assetto variabile e personalizzabile dall’utenza. Una terrazza immersa nella natura che media tra il paesaggio montuoso e quello del verde urbano del parco adiacente.

4_large

Il sistema ambientale del verde Il piano della nuova piazza sopraelevata controbilancia e potenzia, estendendolo, il sistema ambientale del parco adiacente tramite l’introduzione di un mosaico di pixel di verde “portatile”. L’arcipelago di vasche – contenenti piante a piccolo e medio fusto – integrando un sistema di sedute ribaltabili, disegna un luogo che vive in simbiosi con il verde del parco che sovrasta la piazza e con la vista verso il paesaggio che la circonda. Le essenze vegetali contribuiscono, oltre all’innalzamento dei parametri di comfort visivo-fruitivo, al miglioramento delle nicchie microclimatiche sia in assetto estivo (ombreggiamento, evapotraspirazione), sia in assetto invernale (schermature frangivento). Le vasche sono mobili meccanicamente ad opera degli stessi utenti, tramite un sistema di binari a filo di pavimentazione che permette di spostarle lungo il perimetro della piazza a creare una lunga seduta; configurando un quadro altamente adattivo in grado di cambiare assetto e configurazione al cambiare delle esigenze fruitive.

5_large

Il mercato infrasettimanale/eventi Facendo scorrere il sistema di vasche/sedute, lo spazio centrale si libera per accogliere il mercato infrasettimanale, o anche una manifestazione pubblica, una festa o per accogliere un piccolo palco per eventi temporanei (concerti, rappresentazioni, dibattiti). Terminata la straordinarietà dell’evento, qualsiasi esso sia, la piazza può trasformarsi nuovamente tornando a un assetto più intimo e conviviale, accogliendo le diversificate esigenze dell’utenza, mostrandosi sempre diversa e invogliando i processi di appropriazione dello spazio tramite la scoperta e l’interazione. In assetto invernale, data la flessibilità e l’indipendenza degli accessi alle rampe di risalita dei livelli sottostanti si consente l’allestimento del mercato infrasettimanale al primo livello del parcheggio, così da ottenere un vero e proprio mercato coperto come ulteriore valore aggiunto dell’intera struttura. A sud della terrazza due elementi pergolati individuano il belvedere e inquadrano selettivamente il paesaggio montano con linee regolari ed essenziali, offrendo al contempo una zona d’ombra nel periodo estivo. Queste strutture leggere, trasformandosi nelle ore notturne in vere e proprie “lanterne”, segnalano ai passanti lungo la Statale 21 la presenza della piazza sopraelevata, diventando micro-landmarks urbani.

6_large

Parcheggi pubblici e aree commerciali/servizi Al di sotto del livello della piazza, e quindi alla quota della Statale 21, ottimizzando il dislivello esistente con uno scavo di 1,5 metri della struttura, si colloca l’accesso al parcheggio pubblico strutturato su 2 livelli sovrapposti e indipendenti, per un totale di 40 posti auto. Gli accessi carrabili si collocano ai margini della struttura mentre in posizione centrale si sviluppa la promenade pubblica, su cui si aprono gli spazi flessibili che si ipotizza di destinare al commercio e servizi (bar/ristoro, edicola e tabacchi, punto promozione e vendita di prodotti tipici). Oltre a rappresentare un potenziale volano di sviluppo e un punto di aggregazione per la comunità, tali elementi definiscono un potenziamento delle reti degli attrattori urbani. La cortina su strada è concepita come una facciata ad assetto variabile che, a seconda che gli spazi commerciali e il parcheggio siano in funzione, può roto-traslare e basculare creando un percorso porticato dalle configurazioni altamente flessibili. La promenade commerciale, oltre a disporre dell’ampio parcheggio, è collegata direttamente alla quota della piazza-belvedere tramite una scala accessibile in facciata.

7_large

Accessibilità e circolazione L’intervento distingue e separa i flussi di circolazione pedonale da quelli carrabili. Le auto accedono al parcheggio tramite un sistema di rampe indipendenti che collegano i 2 livelli, mentre l’intera struttura è resa permeabile ai flussi pedonali tramite una fitta rete di elementi di risalita e di collegamento. Lateralmente alla piazza sopraelevata, due spazi a tutta altezza di forma regolare, permettono l’areazione naturale del parcheggio e, assecondando la forma del lotto, accolgono due scale di risalita: una verso il palazzo Comunale, l’altra verso la “Casa del Parco”. Le scale mostrano i due edifici dalla quota del parcheggio, orientando fisicamente gli utenti. Come da richiesta specifica del bando, un ascensore, superando qualsiasi barriera architettonica, ricuce la “Casa del Parco” alla quota della Piazza Nuova e dei parcheggi sottoposti, connettendo i 3 livelli dell’intervento. L’ascensore è concepito come una struttura che si sviluppa all’interno della pianta stessa dell’edificio esistente. In tal modo si garantisce la flessibilità d’uso e la massima fruibilità alla quota di ogni livello dell’intervento, preservando il carattere architettonico della Casa del Parco, la quale può essere destinata alla sua vocazione pubblica, dove si può ipotizzare di allestire mostre, incontri e di organizzare una piccola biblioteca con accesso ad internet.

Concept strutturale/materiali Essenzialità e nettezza con una forte matrice evocativa. Le scelte progettuali affiancano materiali che attingono alla tradizione costruttiva locale con materiali “moderni”, mirando all’armonizzazione dell’intervento con l’ambiente naturale e costruito. L’intervento su Piazza Nuova è costituito da una struttura portante in cemento armato lasciato a vista nei livelli destinati al parcheggio, con una segnaletica di orientamento sulle pareti basata sul contrasto cromatico e graficizzata ad hoc. La pavimentazione della Piazza Nuova è realizzata con un conglomerato bituminoso colorato, costituito da inerti selezionati e direttamente impastati con pigmenti di varie tonalità di verde, in modo da costituire un tappeto verde integrato alla scala cromatica del paesaggio circostante. Avrà una notevole resistenza agli urti e all’usura, per accogliere le più svariate attività, e una modesta richiesta di manutenzione. Le vasche mobili sono realizzate con un struttura in ferro internamente impermeabilizzata, per contenere vegetazione a piccolo e medio fusto, ed esternamente rivestite con fogli di alluminio cromato che riflette il paesaggio circostante. Sono assemblate con ruote in ferro su binari a filo di pavimentazione e con ganci di fine corsa. Le sedute, in legno di Castagno Piemontese, sono direttamente saldate alle vasche con mensole di sostegno. I locali su strada sono costituiti da un’unica superficie vetrata con infissi in alluminio cromato. Pannelli continui costituiti da listelli verticali in legno di Castagno Piemontese rivestono sia i cancelli del parcheggio, sia i pannelli roto-traslanti degli spazi commerciali, entrambi con sotto-struttura in ferro controventata. Questi pannelli, chiusi saranno percepibili come una unica cortina lignea, basamento della piazza, mentre aperti creeranno una schermatura orizzontale, a porticato, lungo i locali su strada.

Illuminazione e arredo L’illuminazione della Piazza Nuova è garantita, con lampade a basso consumo energetico, da tagli di luce a filo di pavimentazione ed è inglobata nei pilastrini delle pergole belvedere e nei montanti che sorreggono i pannelli ruotanti dei locali commerciali. I montanti integrano, inoltre, un sistema wirless per la connessione wi-fi, aggiungendo alla dimensione fisica della piazza, quella virtuale/telematica. Il parcheggio è illuminato con un sistema di fluorescenti T5 a basso consumo energetico.

CENTRO DIURNO PER ANZIANI A LECCO - ALBERTO ALBORGHETTI, alessandro bertino, jenny ruffoni

$
0
0

Il progetto prevede la valorizzazione di un’area situata in zona semi centrale del Comune di Lecco, mediante la demolizione di fabbricati esistenti, in disuso ed avanzato stato di degrado e la costruzione di un nuovo immobile da adibire in parte a struttura socio-sanitaria ed in parte ad una innovativa forma di residenzialità integrata per anziani. La struttura è in grado di accogliere 40 utenti nel Centro Diurno e disporrà di 21 alloggi. Negli ambienti esterni sono stati previsti spazi a verde e percorsi protetti. Il fabbricato è articolato in volumi di differente altezza, caratterizzati dalle ampie aperture che garantiscono un maggior comfort abitativo ed ampie vedute sugli ambienti circostanti. Il progetto cerca di garantire semplicità ed omogeneità compositiva, alternando l’utilizzo dell’intonaco per la gran parte delle finiture di facciata, a rivestimenti in legno a corsi orizzontali e di lastre in lamiera di alluminio colore antracite, esprimendo la propria contemporaneità nel proprio aspetto compositivo, oltre che riguardo all’efficienza energetica, alle caratteristiche di isolamento acustico ed in generale al comfort abitativo per i fruitori.

Marzo2012_vista04_large

Marzo2012_vista01_large

Marzo2012_vista02_large

Marzo2012_vista03_large

Marzo2012_vista07_large

Nexity - Alessandra Cianchetta

$
0
0

AWP Agency territorial reconfiguration (Marc Armengaud, Matthias Armengaud, Alessandra Cianchetta) has won the opportunity to manage the public spaces of the districts of Nanterre and Puteaux as well as the follies situated close to the new stadium Arena 92. The site is located at the Jardins de l’Arche, an exciting connection point between La Défense and Seine-Arche. AWP is also directing a plan guide for the public spaces of the Business District of Defense.

Perspectiva-01_web_large

SITE / Jardins de l’Arche

Perspectiva-05_web_large

Development of the connection between La Défense, Seine Arche and the Jardins de l’Arche located at the intersection of several neighborhoods: La Defense to the east, and the Groues Faubourg de l’Arche to the north, towards the south Andre Malraux Park, and finally terraces that extend the historical axis up the Seine which face west. The site which has a surface area of eight hectares, benefits from the construction of Arena 92, a multipurpose stage, allowing it to become the centre of several neighborhoods, with close proximity to a mixture of hotels, residences, leisure and urban services.

THE PROJECT / Walking the Grand Arche

Our vision at this stage falls under the vision “Jardins de l’Arche” directed by the EPADESA. The project articulates two main ideas: – Simple and multifunctional spaces immersed in the existing gardens (the park is the most notable aspect of La Defense). These spaces enjoy lights traversing the two gardens and many access points (from the slab and frontage on the boulevard) as well as possibilities for future adaptations. – An entrance pavilion of the new urban sequence: a “folie” suspended in the air at the base of the Grand Arche with a unique panoramic view of the west side of the site. It is a new iconic place for La Défense and a rare opportunity to develop new services.

We propose the possibility of crossing programs or to develop options for spaces such as: bar/restaurant, cafe, nightclub, fitness center with swimming pool so as to bring more life to the largest business district in Europe.

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images