Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

XXXXX02 - Matteo Mannini

$
0
0

The legend of the Hormoz Route have been puzzling generations of archaeologists and historians. Poems and chronicles portray it as the “dark” double of the Silk road, channeling the trade of a very specific commodity—workforce—from the deepest recesses of Africa and the central Asiatic uplands towards the strategic outpost of Hormoz. Tales and stories stress the violence through which far regions were plundered, and their young men and women made slaves and traded. Yet, stories from the Slave road were not only characterized by their dark tones. Rather, stories of heroism and resistance, escapes and piracy, desertion and rebellion fueled the legend of the Hormoz Road. While the Silk Road represented the well-honed order of the Asian Empires, and their capillary territorial control through a network of trade infrastructure made of roads, caravanserais and gardens for water management, the Hormoz Road seemed to nurture manifold forms of life which disrupting such an order: escaped slaves, prostitutes, pirates, charlatans, healers, prophets, venture captains, profiteers and bandits. If the life of the Slave Road catalyzed stories and legends, and its history merges with myth. Its two main infrastructural focal points, the Great Bridges of Hormoz, in the Persian Gulf and Perim in the Red Sea inspired awe and admiration. An obscure passage of the book of Genesis has always arisen the curiosity of scholars.

Matteo Mannini — XXXXX02

1

“And the Lord said, Behold! A bridge, whose top may reach unto heaven, and whose firm and ample arches spread upon the Sea. For the Lord wanted the sons of Ur meet the daughters of Shinar and scatter their offspring upon both Lands” (Genesis 15:6)

Matteo Mannini — XXXXX02

2

The passage does not prove the historical existence of the such a bridge, but like the tower of Babel, which is presented in the same book, might have been described according to similar existing structures. But the legend of the Slave road also tantalized the imagination of poets. Firdowsi, at the end of his epic poem Shanhameh (circa 977-1010) narrates the story of Katayoun, daughter of Shah Khosrau II, during the dramatic episodes of the Arab invasion of Persia. During the siege of the palace of the King, the Arab general Khalid falls in love with the princess, who is kidnapped made prisoner in the bridge of Hormoz. In a revolt against the invasors, the Persians destroy the bridge, without knowing that the princess was kept there in prison. During the tumult, many prisoners manage to escape and join the Persian rebels, but in the confused phases of commotion the princess is killed. The jail in which Katayoun is kept is described as one of the thousands cells which were occupied by slaves and bandits. Historians advanced the hypothesis that Firdowsi is referring to the cells occupying each pier of a long, hypothetical bridge, which allegedly connected the two sides of the Persian Gulf. Despite historical conjectures, the area has particular affective connotations for Iranians, still bearing the trauma of the Arabic invasion and the end of the Zoroastrian rule. If Firdowsi’s account were correct, the Bridge would have been destroyed between 633 and 651. Yet, traces of the bridge can be found again in geographer’s Muhammad Al-Idrisi (1099–1165) classic treatise Kitab Nuzhatul al-Mushtaq. Al-Idrisi describes a commercial route competing with the Silk Road, which has been taken as an evidence for the existence of the Hormoz Road. The next re-appearance of the Bridge dates the Portuguese conquest of Hormoz. In order to gain control over the maritime trade over the Indian Ocean, the Portuguese fleet led by admiral Tristao da Cunha conquered in 1507 the fortress of Hormoz. Seventeenth-century etchings of the island of Hormoz do not show any connection between the two sides of the strait. In order to establish maritime trade supremacy, the Portuguese effaced any possibility for land trade. It was only in 1622, through a joint action of English and Persian troops that the fort was re-conquered. It is said that Shah Abbas I, in his attempt to construct the capital of his Empire as an analogical double of the entire world, took the memory of the Hormoz bridge contained in chronicles and poems, in order to build the famous Siosepol bridge in Isfahan. In the subsequent centuries the land connection between Persia and Arabia lost progressively its importance, and the Hormoz Strait gained prominence as the gate for maritime commerce in the Persian Gulf, especially since the discovery of oil reservoirs since the 1930. Today’s situation is well known: 20 percent of world’s oil transits from the Hormoz strait, and 35% of all oil traded by sea, making the area the world’s most strategically contested geopolitical hotspots. But the perspective of a progressive exhaustion of oil reservoirs in the area and an ever-present threat of escalation of the Middle-Eastern conflicts, threaten the already precarious economic stability of the area. The implementation of a North-South international traffic route would then constitute an occasion for a complete re-configuration of the geopolitical significance of the area, opening new markets and enhancing the resilience trade network across Asia and Africa. Specifically, a North-South transit between Iran and Oman would activate an alternative trade corridor to the Eurasian “Silk Road,” as well as the possibility to by-pass Suez. The Hormoz bridge will be part of a larger system called al-Dairah (the Circle) which will include the already planned Bridge of the Horns, connecting Yemen to Djibouti over the Red Sea, and it will activate an Euro-Mediterranean corridor in the Channel of Sicily, opening the relations between Tunisia and Italy, with the possibility to open and regulate the migratory fluxes between Africa and Europe. The Circle will then intercept to the Pan-European Adriatic trade corridor (between Brindisi and Helsinki) and the Pan-European Corridor V in the East-West direction, from Venice to Kiev. The Hormoz Bridge would not only provide a transit connection between Iran and the states of the Gulf, but it will be configured as a true, linear, offshore city. Besides providing the necessary road and rail connection, the bridge will act as a logistic hub providing the possibility for a modal interchange between naval and road transportation, including all facilities to support logistic activities. Other activities will support and create the life of a city: directional centres, leisure facilities, places of worship, facilities for food storage and processing, as well as housing for 50,000 permanent and temporary inhabitants. Sea-current energy generation plants will provide the possibility for the Bridge to continue its 24/7 operations off-the-grid, making it at the same time a knot in a global network, and a self-sufficient entity. Today, we find the possibility for the Hormoz Road to revive its legendary history, at the threshold of a new era of commercial and political relations.

Matteo Mannini — XXXXX02


Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti - Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi

$
0
0

Due parchi per nuovi paesaggi

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

L’insieme di questi due parchi non possono più che essere parte di un sistema complesso di spazi aperti, di funzioni e di relazioni che coinvolge tutto il territorio circostante. La struttura di questo sistema connettivo si basa sulla rete dei fiumi e rii che costituiscono il “sistema nervoso” di questo organismo vivente, che la convenzione europea del paesaggio definisce “Paesaggio”. Il disegno che ne scaturisce è il palinsesto della storia dell’uomo, delle sue vicissitudini che hanno forgiato territori spesso inospitali. Il “concept” trae origine dalla rivisitazione delle trame agrarie del luogo e dalla loro reinterpretazione in termini formali, per definire nuovi paesaggi. Il parco diviene integrazione sostanziale tra le necessità dell’uomo cittadino, dell’uomo coltivatore e delle necessità degli ecosistemi naturali. Il parco, ovvero i due parchi oggetto della presente proposta progettuale, sono un insieme di elementi e componenti che hanno necessità di mantenersi in un equilibrio metastabile per poter vivere. Questo processo di costruzione diviene elemento generatore della qualità paesaggistica, di buone pratiche di progettazione e riferimento culturale per i parchi del nuovo secolo. Collegamenti con il territorio circostante Il parco è parte di un sistema di percorrenze che coinvolge tutto il territorio e collega il parco stesso con le località principali, le aree verdi e la città storica.

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

Parte A – Parco urbano Obiettivi relativi al parco urbano Il progetto si propone una serie di obiettivi che permettano di svolgere il ruolo che il bando richiede: - integrazione del disegno del parco con l’ambito urbano ed il territorio circostante; - continuità tra spazi a verde del parco con quelli esistenti; - realizzazione percorsi a tema per rendere fruibile il parco; - individuazione di spazi ed attrezzature che rendano vivibile e piacevole la frequentazione del parco.

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

Il parco strettamente urbano, ovvero quello che è maggiormente integrato con le funzioni dell’abitare, della vita di tutti i giorni, del relax e delle relazioni di vicinato è costituito da alcuni luoghi a cui sono state assegnate funzioni diverse. Ci˜ mantenendo una unitarietà di immagine e di materiali. L’ex giardino è stato trasformato in piazza sul fiume; una piazza pavimentata in pietra ed una fontana a raso che permette di avere una superficie utilizzabile per manifestazioni, mercatini ed altre iniziative pubbliche. Una passerella in tavolato di legno, a sbalzo, permetterà di connettersi alla nuova area attrezzata con spazi per il gioco, il relax, la sosta, l’arrampicata, il pic nic. Inoltre, per integrare maggiormente questi 2 ambiti con quello della rocca sarà realizzato un nuovo ponte, in acciaio corten precompresso, che permetterà di migliorare la fruizione e la percorrenza da una parte all’altra del parco Ciascun ambito avrà una propria identità e riconoscibilità. Al centro di questo incrocio una piazzetta costituirà lo snodo tra i giardini esistenti, la penisola dell’ansa del fiume, l’area che si attesta lungo via Carducci. Il collegamento con l’area del Molino Lacchin non è stato inserito ma il disegno permetterà di poterlo realizzare, se ritenuto utile nel sistema dei percorsi ciclabili. Fino a via Canova il parco ha un carattere più urbano e l’area tra via Carducci ed il Molino Lacchin rappresenta uno spazio di transizione tra i “giardini pubblici” ed il parco estensivo che si percepisce al di la della ferrovia.

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

L’area umida L’area umida si colloca in un territorio di facile inondabilità. Rappresenta un area di transizione tra il parco urbano vero e proprio e il parco dello sport che a noi piace chiamare anche “agroforestale”. L’area che per sua natura si trova nelle condizioni di essere soggetta ad allagamenti, verrà leggermente rimodellata per ricavare le giuste quote del terreno e permettere la costruzione di un’ambiente, dal punto di vista ecologico, differenziato. Sarà caratterizzata da una altimetria variabile che garantisca la funzione idraulica ma permetta l’insediamento di specie vegetali caratteristiche: natanti, idrofile, mesoidrofile.

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

La vegetazione igrofila e quella riparia rinaturalizzeranno velocemente tutta l’area che si arricchirà di biodiversità sia per ci˜ che riguarda le specie vegetali come per l’avifauna. L’ambito sarà, assieme a quelli presenti nel bosco planiziale adiacente, interessato da percorsi costituiranno una forte attrazione pericadini e gli studenti delle scuole. L’area umida incremeterà la frequentazione dei cittadini, la conoscenza degli ambienti naturali e la possibilità di vivere in un ambiente particolare alla ricerca delle specie vegetali e animali tipiche di questi luoghi. Il canneto a Phragmites sarà l’elemento caratteristico, sarà attraversato da percorsi pavimentati in legno che permetteranno di immergersi in un’ambiente straordinario. L’area è inoltre attraversata da percorsi pedonali pari del parco e con quelli che provengono alla città. Questa zona rappresenta un cuscinetto tra l’ambito urbano ed il parco estensivo.

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

Parte B – Parco dello sport Obiettivi relativi al parco dello sport Il progetto si propone una serie di obiettivi che permettano di svolgere il ruolo che il bando richiede: - integrazione del disegno del parco con il territorio circostante; - un uso ricreativo, culturale e didattico con la creazione di percorsi naturalistici e di arte ambientale; - realizzazione percorsi a tema per rendere fruibile il parco; - rendere fruibile ai cittadini il futuro Parco attraverso attività sociali e ricreative; - far s“ che il nuovo Parco contribuisca al miglioramento della rete ecologica e del paesaggio di cui è parte. La scelta che abbiamo fatto è stata quella di mantenere, in un equilibrio che andrà approfondito nel tempo, le funzioni di parco dove sono localizzate funzioni di carattere sportivo e funzioni di carattere ecologico (bosco planiziale) con l’attività agricola. Questo connubio potrebbe rappresentare una buona soluzione agli stringenti obblighi di gestione e manutenzione che un parco di queste dimensioni si porta dietro. In questa visione anche il disegno del parco ricalca la logica dei “campi” e degli appoderamenti in modo da costituire un unicum, conseguenza del palinsesto dei segni che su questi territori si sono stratificati. Premesso che le abitazioni presenti verranno mantenute e renderanno più vivo il parco, ampie parti del parco potranno essere gestite con attività legate alla agricoltura tradizionale, a km zero. Questo permetterà di fondere l’idea di parco naturalistico-agrario con la presenza di attività sportive e per il tempo libero. Opera a bassa manutenzione, riuso e riscoperta della risorsa agricola

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

Orti familiari Uno spazio all’interno del parco è stato dedicato agli orti familiari: nuovo concetto che supera quello in uso da diversi anni in molte parti d’Italia e d’Europa. Questi nuovi orti soddisfano l’esigenza di poter coltivare i propri prodotti anche da famiglie e da chi vuole vivere alcuni momenti all’aria aperta, luoghi del “loisir”. Al loro interno uno spazio, con una leggera struttura il legno, permette di svolgere la funzione di socializzazione, scambio di idee, d’incontro. Queste attività svolgono anche una importante funzione di “controllo del territorio” attraverso la presenza continuativa sul posto.

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

L’arte ambientale ed i percorsi a tema In alcune zone del parco possono essere localizzate sculture di arte ambientale realizzate con materiali della tradizione e materiali naturali. Le installazioni, permanenti o saltuarie, possono far parte di un circuito italiano di visite d’arte e di appassionati, elevando il parco al rango territoriale. L’iniziativa potrà innescare percorsi di conoscenza, mostre e installazioni effimere, attività artistiche che possono avere ricadute sulla qualità della vita della città. Le installazioni saranno localizzate in luoghi strategici che permetteranno di visitare le peculiarità del parco.

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

Le attrezzature sportive Adiacenti ai campi una pista da skate e spazi per l’arrampicata in materiale sintetico, entrambi di adeguate dimensioni, permettono di attirare i giovani che praticano queste discipline e accrescono il carattere metropolitano del parco. L’area attrezzata per le attività sportive è stata concepita per essere utilizzata, in gran parte, liberamente dagli utenti. Sono previste diverse attrezzature con fondo in cls (pattinaggio, hokey, skate) mentre altre strutture sono concepite con fondo in erba per mantenere un aspetto pi semplice e compatibile con il parco (calcetto, rugby, pallavolo, ecc.). Per il disegno del parco le attrezzature sportive potrebbero anche essere ulteriormente incrementate secondo l’utilizzo, l’interesse e la frequentazione. Potranno anche essere realizzate piccole strutture per spogliatoio e servizi finalizzati al gioco. I parcheggi sono tutti in erba (prato-protetto) per permettere l’infiltrazione delle acque di pioggia nel suolo. L’unico edificio che viene realizzato contiene un campo multiuso. La forma della struttura, completamente trasparente realizzata con vetro strutturale, ha una copertura a prato e più essere utilizzata come “gradinata” per iniziative che si svolgono nel sottostante prato. L’edificio sarà dotato di una ristorante bar, dove poter sostare ed incontrarsi. Questo si colloca strategicamente al cento del parco sportivo, accessibile dall’area a parcheggio adiacente.

Gianfranco Franchi, FRANCHI+ASSOCIATI, Chiara Tesi, Emiliano Barneschi — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

La vegetazione del parco La vegetazione del parco è finalizzata a ricostruire ambienti naturaliformi ed in particolare il bosco planiziale che sarà in continuità con quello della sponda dx del rio Paisa. Alcuni grandi spazi a prato sono stati pensati per insediarvi praterie polifite e Wildflowers che permettano di godere delle fioriture naturali. La vegetazione esistente verrà mantenuta e saranno attuati interventi di manutenzione ed eventuale sostituzione di specie esotiche con specie autoctone. Questi boschi rivestono un’importanza rilevante a livello paesaggistico e di mantenimento dell’ecosistema in condizioni di equilibrio metastabile. In particolare le boscaglie ripariali, costituiscono una vera attrattiva per numerose specie di uccelli e specie animali. La vegetazione del parco stata organizzata a fasce secondo un gradiente di umidità, partendo dalle specie igrofile fino a quelle che vivono in condizioni di minor umidità. Questo permette di richiamare i tipi vegetazionali caratteristici della zona. Le specie utilizzate appartengono alle fitocenosi tipiche dell’orizzonte climatico subcontinentale e solo in alcuni ambiti del parco saranno utilizzate, per scopi scenografici e didattici, specie naturalizzate ed esotiche. In particolare saranno principalmente utilizzate le seguenti specie arboree ed arbustive: Acero (Acer campestre) Carpino (Carpinus betulus) Farnia (Quercus robur) Frassino (Fraxinus angustifolia) Ligustro (Ligustrum vulgare) Ontano nero (Alnus glutinosa) Olmo campestre (Ulmus minor) Pioppo bianco e nero (Populus alba, Populus nigra) Salice bianco (Salix alba) Sanguinella (Cornus sanguinea)

Materiali utilizzati I materiali utilizzati nel progetto sono stati differenziati in funzione del luogo e della funzione che debbono assolvere. In ogni caso l’attenzione èstata rivolta a prodotti di facile manutenzione poco costosi e compatibili con le possibili risorse economiche che una amministrazione, in questa fase economica, piuù impegnare per migliorare la qualità dei propri cittadini. Per i percorsi è stata utilizzata, in parte, la pietra (per la nuova piazza) o il tavolato di legno per passerelle e sbalzi sul fiume o per slarghi e sedute. In gran parte il fondo dei percorsi è in calcestre (materiale di grande qualità per parchi estesi e con un costo veramente basso), utilizzato in gran pate dei parchi estensivi d’oltralpe. Nell’area sportiva parte di percorsi utilizzano l’autobloccante o l’asfalto trasparente colorato che permette di avere flessibilità, qualità estetica e costi contenuti. Le strutture in acciaio ed alcuni arredi sono in acciaio corten che si integra bene con gli elementi naturali.

Concorso di idee per la progettazione di un chiosco-bar e allestimento dell'area di pertinenza, a Terni - Luca Rosati, silvia tombesi

$
0
0

AMBITO DI INTERVENTO L’area oggetto del concorso rappresenta una porzione del grande Parco Fluviale del Nera, in particolare il tratto urbano che si configura maggiormente in stretto rapporto con l’area del centro storico di Terni. Il Parco Fluviale, un percorso di elevato valore ambientale lungo le sponde del fiume Nera che si estende per oltre cinque chilometri sino alla Cascata delle Marmore, è un programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio che prevede di sfruttare l’acqua come risorsa turistica, ricreativa e ambientale non più esclusivamente produttiva. Infatti l’acqua del ricco sistema idrografico ternano venne sfruttata fin dai primi dell’ottocento per la produzione di energia idraulica, poi idroelettrica, risorsa che consentì lo sviluppo della città con la localizzazione di importanti fabbriche, mentre oggi la dismissione di consistenti aree della prima industrializzazione ha determinato un forte stato di degrado che il nuovo PRG prevede di risanare con la realizzazione del parco che si estende lungo tutta l’asta del fiume Nera attraverso una serie di interventi pubblici e privati come quello oggetto del presente concorso. L’area in oggetto comprende la sponda sinistra del fiume tra ponte Garibaldi e ponte Caraciotti (ex ponte Carrara) in parte già riqualificata, che con opere di rifunzionalizzazione come la realizzazione di un chiosco-bar previsto dal bando e l’allestimento dell’area di pertinenza potrebbe trasformare il precedente limite della città in luogo di connessione tra la città di ieri (il centro storico) e la nuova espansione urbana oltre il fiume. L’area è circondata da vie di comunicazione con traffico intenso e alta rumorosità, in particolare viale Campofregoso (ex via Flaminia) che oltre al fiume rappresentano la principale causa della scarsa fruibilità dei giardini esistenti e insieme elemento di frattura tra i due ambiti di città.

Luca Rosati, silvia tombesi — Concorso di idee per la progettazione di un chiosco-bar e allestimento dell'area di pertinenza, a Terni

SCELTE PROGETTUALI La morfologia del progetto deriva dalla connessione delle linee che disegnano il territorio circostante e dalla ricerca formale di nuove aperture che creino un dialogo visivo tra il centro storico e la città oltre il fiume. Il corpo dell’edificio da adibire a chiosco- bar si chiude verso la strada carrabile principale formando una sorta di barriera al rumore che permette di creare un’ambito del parco più vicino al fiume, aprendosi maggiormente verso la piazza esistente, ad oggi un non luogo a forma di prua in cerca di funzione. Uno degli obbiettivi principale del progetto consiste infatti nella ridefinizione della piazza come spazio circoscritto da elementi che la configurino come tale: il bar con un’ampia vetrata sulla piazza e verso il corso del fiume permette di utilizzare lo spazio dentro e fuori per le medesime funzioni nelle diverse stagioni, inoltre il volume del bar comprende un’ampia scalinata che si apre sempre verso la piazza, simbolo della tradizione italiana, che fa immaginare questo nuovo luogo come possibile scenario di vari eventi. La stessa inoltre è racchiusa da vari elementi di arredo urbano come la panca-quinta che ne ridefinice il limite dalla strada la cui unica apertura formale diventa quella panoramica verso il fiume. L’allestimento della piazza si completa con la realizzazione di pali (removibili in caso di diverse istallazioni) che sorreggono vele bianche ombreggianti , consentendo di sfruttare al meglio lo spazio esterno al bar nei mesi estivi.

Luca Rosati, silvia tombesi — Concorso di idee per la progettazione di un chiosco-bar e allestimento dell'area di pertinenza, a Terni

Sempre dalla piazza sono previsti gli ingressi principali al chiosco-bar: uno verso il fiume dalla parte della scalinata, l’altro verso la strada accessibile anche ai disabili, che si configura come una galleria di collegamento, visivo e fomale verso il centro storico, e funzionale verso il piano inferiore del parco, quota fiume. Questa galleria infatti rappresenta un nuovo elemento di connessione con lo spazio sottostante collegato da una nuova scala e una piattaforma elevatrice che consentono una migliore fruibilità e comunicazione tra i due livelli dello stesso parco attrezzato. Questo nuovo accesso all’area sottostante consente di realizzare una vera passeggiata lungo fiume per tutto il tratto oggetto di intervento (da ponte Garibaldi, dove è già presente una scala, a ponte Caraciotti) trasfomrmandosi in un circuito fluido e piacevole tra i due livelli, in attesa che nuovi interventi come questo possano comprendere anche i giardini contigui di viale Campofregoso (oggi in forte stato di degrado) e magari una nuova accessibilità sempre dalla parte del fiume che consenta di collegare i due ambiti dello stesso Parco.

Luca Rosati, silvia tombesi — Concorso di idee per la progettazione di un chiosco-bar e allestimento dell'area di pertinenza, a Terni

Nell’area inoltre sono già presenti viali pedonali, illluminazione e la base di una scultura-fontana indefinita. Il progetto prevede di completare l’allestimento del giardino con l’istallazione di un volume di vapore aqueo luminoso, da realizzare con una struttura metallica sopra l’attuale vasca della fontana tramite ugelli direzionabili che spruzzano acqua nebulizzata, simbolo di forza e energia, doccia rinfrescante per tutti nei mesi estivi. Il volume dell’edificio destinato ad ospitare il nuovo bar e gli elementi che lo compongono si configurano come la sintesi degli obiettivi preposti: la galleria di ingresso, il volume vetrato sulla piazza, la gradonata, una forma continua, organica e sinuosa, che si richiude su se stessa a fomare un nuovo elemento scultoreo alle porte della città consolidata. La superficie esterna è una crosta metallica luminosa e colorata, dura e eccentrica, che compete con le luci della strada e il caos della città, simbolo della realtà industriale di Terni; mentre la sua anima interna, visibile dalla nuova piazza, il parco e il fiume, è quasi completamente in legno, per integrarsi meglio con lo spazio naturale. La distribuzione interna del bar prevede doppio accesso secondo l’asse longitudinale in linea con il banco bar, che si estende per tutta la lunghezza del locale insieme ai servizi retrostanti ( magazzino, locale preparazione pasti, servizi igienici, locale tecnico). Il particolare volume del banco-bar, dal colore vivace e ben visibile dalla piazza, esce dalla vetrata per divenire un banco sotto la galleria e sfruttare lo spazio esterno coperto nei mesi invernali (per fumatori e amanti del fresco); la gradonata si presta per divenire spazio di relazione esterno (un classico ); i tavoli interni e l’area relax lungo la vetrata sono quelli che dialogano maggiormente con la piazza ( per quelli che amano stare in vetrina…) . Un luogo nuovo (...quasi) per tutti.

Luca Rosati, silvia tombesi — Concorso di idee per la progettazione di un chiosco-bar e allestimento dell'area di pertinenza, a Terni

Luca Rosati, silvia tombesi — Concorso di idee per la progettazione di un chiosco-bar e allestimento dell'area di pertinenza, a Terni

Luca Rosati, silvia tombesi — Concorso di idee per la progettazione di un chiosco-bar e allestimento dell'area di pertinenza, a Terni

Tavola di concorso_01

Luca Rosati, silvia tombesi — Concorso di idee per la progettazione di un chiosco-bar e allestimento dell'area di pertinenza, a Terni

Tavola di concorso_02

Concorso "Festival del Verde e del Paesaggio" - GRIN app

$
0
0

La proposta progettuale risponde al tema dell’ “innamorarsi in giardino” in maniera un poco provocatoria… La stanza dell’impossibile… Si tratta di un luogo tra realtà ed illusione dove vi sono dei caratteri fissi costituiti dalla stanza e dei caratteri variabili/modificabili costituiti dalla vegetazione. La proposta è permettere al visitatore di scoprire un luogo e contemporaneamente avere la possibilità di creare il suo proprio spazio, il suo luogo ideale “del” e “nel” quale innamorarsi. Il titolo rappresenta la condizione mutevole della stanza nella quale entrare e trovare uno scenario sempre differente a seconda delle intenzioni del fruitore precedente, ma anche il superamento del concetto che la vegetazione sia immobile con le radici fisse nel terreno: nella stanza dell’impossibile è possibile spostare le piante secondo la propria logica ed empatia, comporre accostamenti e creare il proprio spazio. La stanza/giardino offre un itinerario di scoperta e riscoperta: scoperta delle specie vegetali, dei loro nomi, profumi e della loro forme, scoperta di come la disposizione di esse nello spazio possa modificare sensibilmente la percezione dello spazio stesso, e infine, scoperta di una stanza che è un giardino, le cui pareti posso essere confini o finestre e che ogni elemento possa essere riconsiderato. La vegetazione che cammina, le pareti che diventano vegetazione, una stanza che si modifica seguendo il tuo ideale. Innamorarsi in giardino… Si riconosce nel giardino un proprio spazio, un luogo amico che riscopriamo nella memoria e nel quale ci sentiamo compresi. Vi son caratteri comuni che ci permettono la riflessione e ci conducono ad una visione più profonda, ci portano a “vedere” lo spazio e non solo a “guardarlo”. Il luogo dell’innamoramento, un luogo per innamorarsi… Vi sono però emozioni legate ad esperienze, legami con lo spazio determinati da ricordi, luoghi cari poiché protagonisti della nostra vita e molti questi son giardini. La stanza dell’impossibile si propone come un giardino in grado di attrarre e stupire, e contemporaneamente comprendere le emozioni di chi lo sta vivendo ed adattarsi ad esse, un percorso rettilineo, un labirinto, uno spazio circondato da vegetazione o un angolo appartato… La stanza/giardino si conforma con pianta quadrangolare (12,25 mq – 3,5 m per lato). Le pareti saranno alte 2 metri e costituite da un triplo strato (spessore complessivo 4cm ca): 1. incannucciata (interna), recinzione mobile grigliata da cantiere, incannucciata (esterna); 2. doppio strato rete-telo ombra (interno), recinzione mobile grigliata da cantiere, incannucciata (esterna). Le pareti sono così state predisposte poiché attraverso la recinzione mobile da cantiere (nascosta) si garantisce la stabilità della struttura e attraverso l’incannucciata si ottiene una copertura uniforme che verrà poi a sua volta mascherata da una copertura in muschio (moss graffiti/muschio frullato per parete). Per quanto riguarda la parete di fondo, come rappresentato nei prospetti e nella visuale d’insieme, è prevista una parete vegetata: il doppio strato di telo-rete ombra, ancorato alla retrostante griglia, verrà forato a creare delle tasche di alloggiamento per specie quali Pteridium aquilinum, Lobelia erinus, Sedum sp., Lonicera nitida… Tali piante verranno irrigate a mano per tutto il periodo del Festival dei Giardini in Terrazza.

GRIN app — Concorso "Festival del Verde e del Paesaggio"

GRIN app — Concorso "Festival del Verde e del Paesaggio"

Chiesa di Santa Maria Goretti - Mario Cucinella Architects S.r.l.

$
0
0

La chiesa, tempio di Dio in terra, si configura come elemento solitario, unico e irripetibile, dalla pianta organica e dominante rispetto al preesistente contesto urbano.

Mario Cucinella Architects S.r.l. — Chiesa di Santa Maria Goretti

Chiesa di Santa maria Goretti - Render by Engram Studio

La facciata principale, che si apre sulla nuova piazza della chiesa, è caratterizzata da pochi ma essenziali elementi che definiscono i principali segni di riconoscibilità della tradizione cristiana: il portale di ingresso e la croce. La pianta dalla forma organica è disegnata partendo dalle curve di alcune delle più belle chiese barocche, venendo a creare una pianta monumentale e dinamica in cui lo spazio centrale si confronta e si rapporta in maniera differente con le cappelle laterali.

Mario Cucinella Architects S.r.l. — Chiesa di Santa Maria Goretti

Chiesa di Santa Maria Goretti - Render by Engram Studio

Le opere d’arte sono state ideate tenendo conto del progetto architettonico e delle sedi indicate per la loro destinazione. L’ intento, è stato quello di far convivere in modo armonico le due discipline senza tradirne l’autonomia. Per queste, ci si è avvalso di materiali legati alla tradizione come, il marmo, il bronzo e il mosaico che si confrontano e dialogano con l’eco del barocco che si percepisce nell’innovativo carattere dell’architettura. Alcune opere saranno più vicine alle forme fluide delle pareti della Cappella, come l’Ambone, la figura della Vergine Maria, la Custodia Eucaristica e il Fonte Battesimale.

Mario Cucinella Architects S.r.l. — Chiesa di Santa Maria Goretti

Chiesa di Santa Maria Goretti - Render by Engram Studio

Gli edifici sono stati progettati secondo i principi della progettazione passiva per attingere alle risorse naturali: essi infatti ‘respirano’ grazie alla ventilazione e sono illuminati naturalmente, limitando il ricorso agli impianti meccanici e promuovendo un rapporto armonioso con il creato.

Un Museo verticale per la città di Lissone - Manuele Mossoni, Andrea Cupani, Arch. Ida Lia Russo

$
0
0

Il Grande Albero Scritto cattura l’attenzione di chi passeggia, pedala e di chi corre lungo la strada veloce. È una figura gigante, abbracciata da una parte dal filare di tigli esistente, dall’altra da due pini marittimi e da un lieve movimento di terra.

Manuele Mossoni, Andrea Cupani, Arch. Ida Lia Russo — Un Museo verticale per la città di Lissone

Museo Verticale Lissone - concept

Il “Museo Verticale”, dà nuova forma e nuovo significato ad uno spazio infrastrutturale – residuale, anche con la realizzazione di un piccolo giardino, delimitato verso la strada da un lieve movimento di terra – una linea di protezione – ricoperto da un tappeto di Lonicera nitida maigrun, arbusto sempreverde con portamento tappezzante che ne addolcisce le linee.

Manuele Mossoni, Andrea Cupani, Arch. Ida Lia Russo — Un Museo verticale per la città di Lissone

Museo Verticale Lissone

Il Grande Albero, che supera in altezza i tigli esistenti, ha un tronco a sezione quadrata in acciaio corten (m 2,00×2,00); irrompe nel giardino, ergendosi da un basamento in calcestruzzo pigmentato bianco: una superficie poliedrica irregolare (h. max m 1,50), spigolosa, frammentata su più livelli, ma ingentilita da gruppi di Cordateria selloana, che invita ad una pausa, oppure a innalzarsi per un colpo d’occhio più ampio sul giardino. In cima al tronco di metallo, una leggera e rigogliosa chioma di Sophora japonica, in un grande vaso collocato in sommità.

Manuele Mossoni, Andrea Cupani, Arch. Ida Lia Russo — Un Museo verticale per la città di Lissone

Museo Verticale Lissone - concept

Il tronco è inciso da una serie di profili di sedie che simbolizzano l’evoluzione e la storia del mobile, dalla tradizione classica alla contemporaneità. Dal repertorio contemporaneo sono stati selezionati pezzi del grande design insigniti dal Compasso d’Oro.

Manuele Mossoni, Andrea Cupani, Arch. Ida Lia Russo — Un Museo verticale per la città di Lissone

Museo Verticale Lissone - concept

Il Grande Albero è di giorno curioso, per l’ordine gigante di oltre 15 metri, compresa la chioma dell’albero, e di sera l’illuminazione mette in scena un’opera suggestiva e attraente.

Manuele Mossoni, Andrea Cupani, Arch. Ida Lia Russo — Un Museo verticale per la città di Lissone

La sua simmetria e il suo posizionamento non privilegiano alcuna vista, favorendo tutte le direzioni.

- “Guarda Papa! … Cos’è quello? Un albero gigante? - Sì, Agata, è un albero … un albero che racconta una storia di uomini. - Dai, dimmi! - Uomini che migliaia di anni fa, seduti intorno al fuoco, per terra, sui sassi, sui tronchi parlavano dei loro progetti per il futuro. Un giorno iniziarono a scrivere queste storie. Incisero sui tronchi degli oggetti, idee, tante cose. Forse hanno cominciato da lì. - Che cosa? - A inventare, Agata. Quello che poteva servire loro, per vivere, per mangiare, per stare meglio. Forse hanno cominciato proprio a cercare un modo per stare più comodi. Anche sedersi è stata un invenzione. - Ma dai papa Tutti si siedono. - Si, ma qualcuno deve avere pure cominciato ad usare un oggetto, a provare. È così che si inizia. - Papà, ma allora quello è un albero antico ? - E bhe sì, potrebbe avere anche migliaia di anni! - Papà, ma dai, ma sembra nuovo, che dici! - È lì da poco, ma ci ricorda che un gesto antico, non è detto sia superato. Infatti quelle idee che vedi incise fanno parte della storia, anche recente. - Che bello papa! Ma allora questo albero durerà per sempre! - Non lo so Agata. Di certo aspetterà che tu possa raccontare la sua storia ai tuoi bambini e ai tuoi nipoti.

Concorso "WT SmartCity Award" - GRIN app

$
0
0

The project site is located in the VII° Town Hall of the city of Rome. The project are is a portion of the built-up area which is characterized by a wide variety of urban and architectural features. There are: - different types of buildings (villas, palaces and buildings) - many public green spaces abandoned - many private gardens and courtyards with lush plants - a striking railway infrastructure that creates a break in the urban fabric - a “non-system” of collective urban places often in decline During the project it was essential to keep in mind the historical importance (and structural mole) of the ancient Latin Walls, whose route runs along the entire surface of the scope. The guideline of the project was the idea of managing the rhythm of the area: the district looked like as a chaos of vehicles, people, vegetation and items of furniture. Our idea was the propose of reorder the area through a non-invasive diffuses interventions. The key point were the reorganization of mobility also with the insertion of electrical cycling connections to achieve better social and environmental amenities, always taking into account the economic aspects. Other base points were the strengthening of the identify of public spaces through a specific and eco-friendly furniture and the reorder of trees and parking areas. Going into the specifics of the projects were chosen two goals: Gallia street and Tuscolo square. Gallia street-we are on an axis intensely interested by cars and pedestrian flows. There are several commercial services on ground floor of the buildings that in this section are high from 4 to 6 floors. The existing trees (native type) are heterogeneous in size and positioning shed, the project provide to repositioned trying to keep the largest number of existent examples. Reprogramming the parking areas we have increased the permeability of the area through the use of self-locking perforated recycled material and inserting shrub vegetation between park and side walk. Actually the only element of identification of the street is the vegetation, the project proposes the insertion of lighting and seating studied to make Gallia street a point of identify in the neighborhood. For the pedestrian walkways has been proposed the use of Pavegen flooring, which provides electricity for the lighting of the street, and Active tiles that serve the active capture of NOx and so there are higly sustainable by improving the environmental quality of the area. Tuscolo square-currently it looks like a big intersection and has no paved area for pedestrian and no trees or vegetation. The project has the desire to create a space on human scale through the better reorganization of the places. The dimension of the square proposed is of 1100m2 pedestrian only. There will be a tied with bike path and the terminus of an electrical shuttle that serve the district

GRIN app — Concorso "WT SmartCity Award"

GRIN app — Concorso "WT SmartCity Award"

GRIN app — Concorso "WT SmartCity Award"

WT SmartCity Exhibition - Milan Design Week (palazzo Isimbardi, Corso Monforte, Milano)

GRIN app — Concorso "WT SmartCity Award"

WT SmartCity Exhibition - Milan Design Week (palazzo Isimbardi, Corso Monforte, Milano)

Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti. Sacile - Giovanni Senni, PIERO MANUZZI, Nicoletta Fabbri, Christian Domeniconi, Giacomo Arienti

$
0
0

L’attenta analisi urbanistica eseguita ha conseguentemente portato alla scelta di tematiche progettuali molto razionali e nello stesso tempo semplici. Il nostro obbiettivo è quello di integrare il nuovo progetto ( due progetti, parco urbano e parco sport ) in una unica lettura e interpretazione, come se le nostre idee di progetto fossero sempre esistite e facessero parte integrante del tessuto urbano e soprattutto nello stile di vita dei cittadini di Sacile.

Giovanni Senni, PIERO MANUZZI, Nicoletta Fabbri, Christian Domeniconi, Giacomo Arienti — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti. Sacile

Ecco allora che il progetto parte con l’acquisizione di alcuni “capisaldi” che divengono i perni sui quali il progetto trova una sua ragione di essere ed una sua prospettiva. LA CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL CENTRO STORICO. LA VALORIZZAZIONE E RAFFORZAMENTO DELL’OFFERTA TURISTICOCOMMERCIALE DEL CENTRO STORICO DI SACILE. ATTENZIONE AGLI ASPETTI DI RICUCITURA DEL TESSUTO SOCIALE E DEL SISTEMA DI RELAZIONI CHE DEVONO TROVARE IN UNA PIAZZA, SE FELICEMENTE PROGETTATA E REALIZZATA, IL SUO FULCRO PRINCIPALE DI INTERESSE. IL TUTTO RISCOPRENDO E SE POSSIBILE VALORIZZANDO GLI ELEMENTI STORICI CHE IN ESSA SONO GIA’ PRESENTI E CHE ATTENDONO DI ESSERE SOLO MESSI IN LUCE ED OFFERTI IN UN CONTESTO ARMONICO. Questi principi trovano concretizzazione nei seguenti elementi guida del progetto:
  • La Piazza come luogo di aggregazione sociale aperto a tutte le età ed a molteplici forme di uso.
  • La Piazza come scenografia e polo attrattivo per eventi e spettacoli.
  • La Piazza come luogo di incontro sia diurno che notturno.
  • Il verde come elemento di valorizzazione della qualità urbana e di mitigazione dell’inquinamento sia acustico che visivo.

Il nuovo progetto concepisce questo spazio come una nuova piazza adagiata all’interno del Centro città, immediatamente a ridosso del centro storico e cuore della vita sia sociale che culturale della città. La nuova piazza ridisegna lo spazio dedicato al parcheggio e lo spazio dedicato all’uso della stessa con varie tematiche e relativi usi, il progetto è basato su due assi visivi e di riferimento, quello che collega il Duomo e il ponte pedonale sul fiume Livenza e l’asse che collega la piazza interna del Palazzo Flangini. Essi si incontrano in un centro virtuale , in cui trova posto una fontana, elemento concettuale , in cui prende vita il percorso ciclo-pedonale ( percorso rosso ) che porta alle funzioni del parco urbano e continuando a quello sportivo.

Giovanni Senni, PIERO MANUZZI, Nicoletta Fabbri, Christian Domeniconi, Giacomo Arienti — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti. Sacile

Il percorso principale ciclo-pedonale che porta al parco sportivo ( evidenziato nelle tavole grafiche in colore rosso per enfatizzare la sua importanza, ma previsto realmente in un pavimentato naturale in ghiaino drenante di colore bianco) è il tema fondamentale dell’intero progetto unitario, disegnato come un tratto pieno di curve, per rendere e rappresentare visivamente un andamento naturale in armonia con lo stesso fiume Livenza e il Rio Paisa. Il percorso principale si incontra, in prossimità del bastione storico, con un asse di collegamento che nasce per unire con un ponte ciclo-pedonale il parco urbano a nord del fiume Livenza e quello a sud, il quale ospita una serie di giochi e percorsi concentrici fino ad arrivare a un belvedere. La parte di parco urbano a nord, sempre tangente all’asse sopra descritto incontra vicino alla scuola della musica e al bocciodromo, una serie di spazi a forma di cerchio, in cui si possono svolgere giochi per bambini, e uno spazio ad anfiteatro per eventi a spettacoli , anche musicali ( in prossimità della scuola della musica). Proseguendo sempre sul percorso principale, costeggiando la via Giosuè Carducci, verso est si attraversa un boschetto fitto quasi ad introdurre il bosco planiziale del parco dello sport. Questa parte di area tra la via Giosuè Carducci e il fiume si può interpretare come un’area di introduzione o l’ingresso del parco.

Giovanni Senni, PIERO MANUZZI, Nicoletta Fabbri, Christian Domeniconi, Giacomo Arienti — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti. Sacile

La tematica progettuale fondamentale del parco dello sport è comunque il percorso principale ciclopedonale, che con la sua larghezza complessiva di 6mt diventa una vera e propria strada attrezzata con sedute, zone verdi, soste panoramiche ecc. sempre con un andamento curvilineo naturale, il quale crea, con le sue salite e discese, una divisione tra la zona a nord di essa, ad una quota altimetrica di -5mt e a sud una quota a raso, ma comunque sempre raccordate in maniera naturale con rive verdi e pianeggianti e in alcuni punti gradonate verdi per sedute. Questo percorso finisce in un vortice concentrico in cui si trova un laghetto artificiale, che conclude la tematica del percorso con un pontile che si affaccia su di esso.

Giovanni Senni, PIERO MANUZZI, Nicoletta Fabbri, Christian Domeniconi, Giacomo Arienti — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti. Sacile

Lungo il percorso principale ciclo-pedonale un gioco di spazi concentrici danno luogo a spazi in cui si trovano tutte le attività sportive e le funzioni del parco. Intorno ad essi si sviluppano altri percorsi pedonali e ciclo-pedonali di secondaria importanza che collegano le varie aree e vari servizi. Per quanto riguarda le attività sportive inserite nel parco sport, la scelta è ricaduta, oltre che su quelle più tradizionali come il calcio, il basket e il beach volley, su tipologie che aiutassero a dare una connotazione più naturalistica al parco stesso, avvicinandolo concettualmente al bosco planiziale. E quindi grande rilievo è stato dato a sport quali : la mountain bike (ricreando percorsi proprio all’interno del bosco) il parco avventura (ideale per i bambini) e l’arrampicata, ma anche la pesca sportiva e la canoa. Quest’ultima è praticabile sia nel lago artificiale a chiusura del parco, sia lungo il Rio Paisa e i 3 attracchi, presenti tra il parco urbano e il parco sport, creano un espediente che funge da collegamento tra le due aree oggetto del concorso. Si è voluto, inoltre, dare spazio anche in questo parco ad aree per i fruitori più piccoli creando spazi per giochi su sabbia e per agli amanti dello skate pensando un luogo ad hoc per loro. Gli immobili presenti nell’area destinata al parco sport, sono stati inseriti nel nostro progetto e riconvertiti per ospitare attività quali il maneggio/ippoterapia e il centro ricreativo. Quest’ultimo, pensato come luogo di incontro sia al chiuso che all’aperto, è anche uno spazio ricettivo per i giochi da tavolo quali la dama e gli scacchi. Anche le alberature a volte piantate a sequenza ritmata per dare forza visiva e concettuale alle forme concentriche del progetto, assecondano come poche altre varietà l’esigenza di mutamento stagionale, seguendone docilmente l’andamento; ombra in estate e passaggio della luce in inverno. L’area del parco dello sport anche se concettualmente e tematicamente unitaria è divisa da una strada di collegamento in direzione sud-nord, ( prevista dal piano regolatore) la quale comunque non interrompe il percorso principale ciclo-pedonale perché passa al disotto di essa nel punto in cui il percorso diventa ponte, mantenendo appunto la sua continuità concettuale. Questo asse stradale e ciclo-pedonale di collegamento crea anche gli accessi all’area, sia a nord attraverso il ponte che supera il Rio Paisa, sia a sud del parco dello sport. L’accesso diventa anche area in cui sono presenti tutti i parcheggi pubblici sia per auto che per autobus e le fermate dei servizi pubblici. Questa area di parcheggi a raso con alberature e verde mitigato, costituisce una fascia a filtro tra il parco dello sport e la ferrovia, sia per l’aspetto visivo che per l’aspetto acustico e di sicurezza, mentre la parte a nord del parco dello sport è filtrata da una fascia notevole di bosco pleniziale, in cui è possibile entrare con percorsi naturali.

Giovanni Senni, PIERO MANUZZI, Nicoletta Fabbri, Christian Domeniconi, Giacomo Arienti — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti. Sacile


Complesso Residenziale - Monica Alejandra Mellace

$
0
0

L’elaborazione del progetto è il frutto di una felice comunicazione e collaborazione di intenti fra il progettista ed il Committente-Esecutore dei lavori che ha concesso, sia in fase progettuale che di esecuzione, ampio spazio di espressione e fornito suggestioni e spunti che hanno guidato, assieme ai caratteri del luogo e alla ricerca progettuale personale, il processo e l’ideazione della composizione. In sintesi gli elementi e i temi di progetto si possono così riassumere: -articolazione compositiva, tipologica e costruttiva affine alla tradizione -inserimento nello skyline del paesaggio Il complesso è plasmato sul sito e poggia morbidamente sul profilo degradante del piano di campagna esistente inserendosi armonicamente nello skyline naturale. L’adagiarsi dei volumi sulla morfologia del suolo, secondo dodici livelli differenti, ha reso il corpo più leggero, grazie alla sua articolazione, composizione, cromaticità e matericità. Il linguaggio architettonico e i temi scelti sono tratti dalla tradizione costruttiva locale residenziale e più in generale dal portato dell’architettura del mediterraneo, rimodellandone forme, materiali, tipologia, ed elementi tipici: la loggia, il balcone, il pergolato, la piccola corte, le scale aperte, le aperture verso il territorio circostante, la permeabilita’ e l’articolazione compositiva e la presenza di verde. Le forme della composizione sono di piccole dimensioni, evitando grandi segni e pesanti masse. La scelta materica e cromatica, pietra da taglio, intonaco bianco e vetro, contribuisce a rendere il progetto maggiormente compatibile col contesto. Il progetto è stato redatto perseguendo l’obiettivo di salvaguardia e valorizzazione paesaggistica, nel rispetto dei valori esistenti e di una qualificata trasformazione rispetto all’assetto ante opera, in ottemperanza di quanto previsto dall’indirizzo di tutela del PUTT per l’ambito C. La percezione visiva del paesaggio è stata assunta come tema architettonico per cui, attraverso i tagli in corrispondenza dei corpi scala l’edificio si apre consentendo che la visuale dell’intorno non risulti completamente ostruita dalla sua presenza. Per meglio integrare il complesso con il paesaggio circostante, il verde, oltre a primeggiare lungo le recinzioni, è presente anche nei pergolati delle coperture e nelle aiuole interne ai corpi scala. Le specie rampicanti ed autoctone tipiche della macchia mediterranea guidate da elementi tutori raggiungono il livello delle coperture, rendendo i vani scala elementi di transizione fra il costruito e verde, così come le piantumazioni previste lungo il muro a Nord-Est, contribuiranno nel tempo alla rinaturalizzazione del luogo.

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Prospetto Nord-Ovest

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Prospetto Sud-Est

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Sezione AA'

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Sezioni Trasversali BB' - CC' - DD'

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Prospetti Nord-Est e Sud-Ovest

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Disegno Esecutivo dei Cancelli di ingresso

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

Disegno esecutivo dei cancelletti di ingresso

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

piano interrato

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

piano seminterrato

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

piano rialzato

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

piano primo

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

lastrico solare e vani tecnici

Monica Alejandra Mellace — Complesso Residenziale

coperture

Torcuato House - Besonias Almeida

$
0
0

Design and Project Management: María Victoria Besonías, Guillermo de Almeida, Luciano Kruk. Collaborators: Enzo Vitali. Land area: 810 m2. Built area:273 m2. Construction year: 2013

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

Besonias Almeida — Torcuato House

CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE - DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA

$
0
0

Il progetto rinnova l’identità dello spazio fieristico puntando sulla riqualificazione del suo spazio pubblico. Abbiamo immaginato la Fiera come un pezzo di città, inserito all’interno della riqualificazione urbana di tutta l’area Ovest della città di Bari, aperto quotidianamente a diversi usi e funzioni di interesse collettivo.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Vista generale della nuova Fiera

Abbiamo provato a ripensare in chiave contemporanea all’ esperienza che gli individui fanno dei luoghi della Fiera, considerando il suo essere al centro di un network di relazioni locali e globali, che ne fanno Porta d’Oriente e Centralità Territoriale.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Vista della piazza

Per favorire la localizzazione permanente di operatori economici ed istituzioni, e la riapertura progressiva della fiera al contesto urbano, il progetto della riqualificazione del quadrilatero storico del complesso fieristico si articola su due presupposti progettuali: 1. una progettazione architettonica degli spazi capace non solo di offrire le strutture idonee ai raggiungimenti degli obiettivi preposti, ma di definire un sistema di spazi aperti capaci di riconnettere il sistema fieristico al sistema urbano; 2. un’analisi delle funzioni necessarie ad attuare le programmazioni economiche dell’Ente Fiera.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Vista della corte interna agli isolati

Il progetto preserva l’antico impianto radiale e valorizza lo spazio centrale della piazza storica, ripensata come il cuore pulsante delle attività ordinarie e straordinarie del quartiere Fiera. Lo spazio pubblico della piazza si dilata all’interno degli spazi costruiti e offre ai fruitori confort, ombra e la possibilità di esperire lo spazio in maniera multisensoriale.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Schema di inquadramento urbanistico

La piazza ‘totale’ è pensata come uno spazio flessibile, un grande palcoscenico in cui si svolge la vita collettiva della Fiera. Una parte della piazza è dedicata ai grandi eventi all’aperto: il suolo è modellato con lievi pendenze e increspature che ne accompagnano il leggero movimento verso la fontana centrale. L’altra parte, rivolta ad ovest, è un giardino dedicato alla sosta all’ombra grazie alla piantumazione regolare di alberi a chioma larga.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Elementi architettonici e layering di progetto

Le diverse funzioni sono organizzate in architetture modulari, progettate secondo criteri di risparmio energetico e comfort, facilmente aggregabili e implementabili nel tempo a seconda delle necessità, degli usi e delle risorse disponibili. I moduli sono disposti attorno a corti verdi: giardini che creano una sequenza imprevista di spazi per la sosta e l’aggregazione. Le corti sono tessere di un ‘anello verde’, un’infrastruttura ecologica e funzionale che collega le preesistenze alle nuove emergenze di progetto.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Master plan - livello 0

Involucri altamente tecnologici, le pelli, rivestono i nuovi volumi costruiti. Confermando la sagoma degli isolati storici, il design delle ‘pelli’ garantisce opportuni ombreggiamenti, trasparenze, connessione alla rete impiantistica ed efficienza energetica sviluppando una texture continua a disposizione del verde verticale e del progetto illuminotecnico.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Sezione tecnologica dell'isolato-tipo

.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Dettaglio tecnologico dell'involucro

Le pelli diventano il principale elemento luminoso notturno permettendo la vista degli spazi di lavoro interni. Sulle pelli possono essere proiettate immagini e video. Durante il normale utilizzo dei padiglioni, le pelli contribuiscono all’illuminazione delle strade radiali. La distribuzione omogenea della luce che ne deriva aumenta il comfort e la sicurezza.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

La funzione bioclimatica del verde e il design della pelle

.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Il progetto della luce

E’ stata prevista una articolazione funzionale degli spazi per attività legate al cibo, alla ristorazione e alla didattica del mangiare; attività cinematografiche, televisive, teatrali; spazi per uffici di sedi istituzionali nazionali e internazionali e organizzazioni di rappresentanza; attività commerciali temporanee e showroom; spazi per le attività educative, formative, divulgative e multimediali. L’intero complesso è progettato secondo criteri di risparmio di risorse (idriche ed energetiche) e di autosufficienza energetica.

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Il progetto della luce - sezioni

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Il progetto delle funzioni

DED'A STUDIO ARCHITETTI ASSOCIATI, Giandomenico Florio Architetto, Patrizia Paola Pirro, giorgia lubisco, Francesco Marella, Riccardo Pavone, Emanuele Pagliara, Marialuisa Sorrentino, SABRINA SCALETTA — CONCORSO DI IDEE PER LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA’ PERMANENTI PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE

Il modulo architettonico

Ristrutturazione al centro storico - Gianluca Vetrugno

$
0
0

L’intervento,di ristrutturazione con risanamento igienico conservativo di un’abitazione in pietra leccese, è ubicato all’interno del centro storico della città di Lecce. L’abitazione si trovava in uno stato di degrado conservativo dovuto alla forte risalita di acqua dalle murature (tramite le fondazioni, poggiate direttamente sul terreno)accentuata da alcuni pannelli in polistirolo posti sulla parte inferiore di tutte le murature. Pertanto si è proceduto allo smantellamento e smaltimento degli stessi, con il sottostante intonaco,che si trovava completamente saturo di acqua e sali. Per migliorare lo scambio di acqua di risalita,si e pensato di ripristinare a vista la pietra leccese intervenendo con un restauro conservativo e utilizzando per le parti mancanti, l’antica tecnica del “scuci e cuci”. Sono state rimosse anche alcune superfettazioni che si erano stratificate nel corso del tempo. Gli arredi interni, completamente progettati e costruiti su misura, sono stati realizzati volutamente in chiave moderna, mettendo cosi in luce il contrasto con l’antica struttura barocca del 600.

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista della cucina

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista della cucina

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista della cucina

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista della cucina

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista della cucina

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista del soggiorno

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista del soggiorno

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista del soggiorno

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista del soggiorno

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista del soggiorno

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista del soggiorno

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

vista dall'ingresso

Gianluca Vetrugno — Ristrutturazione al centro storico

particolare

MJD House - Besonias Almeida

$
0
0

Design: María Victoria Besonías, Guillermo de Almeida. Collaborators: Arch. Micaela Salibe. Land area: 200 m2. Built area:187 m2. Construction year: In project.

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Besonias Almeida — MJD House

Berazategui House - Besonias Almeida

$
0
0

Design and Project Management: María Victoria Besonías, Guillermo de Almeida Collaborators: Arch. Diorella Fortunati – Arch. Micaela Salibe Land area: 474 m2 Built area:174 m2 Construction year:In project

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

Besonias Almeida — Berazategui House

S&S House - Besonias Almeida

$
0
0

Design and Project Management: María Victoria Besonías, Guillermo de Almeida. Collaborators: Arch. Diorella Fortunati. Land area: 810 m2. Built area:153 m2. Construction year: In project.

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House

Besonias Almeida — S&S House


Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia - Alessandro Russo

$
0
0

Via Regina Elena rappresenta l’asse principale sul quale si imposta la centralità del progetto. Questa strada connette il tessuto urbano direttamente al ramo autostradale, divenendo una arteria principale per il flusso di automobili e mezzi pubblici provenienti dalla periferia della città e da comuni limitrofi. Il progetto si sviluppa come un unico organismo che avvolge la grande semi-corte centrale, sede dell’autostazione e vero e proprio polo attrattivo sia da un punto di vista viabilistico che commerciale. L’autostazione offre un punto di ancoraggio alle dinamiche legate alla città ed a quelle più specifiche di sostegno alle attività universitarie presenti nel vicino complesso dell’ex Caserma Zucchi. Sulla grande corte si affacciano i principali elementi edilizi, i quali organizzano al proprio interno una triplice funzionalità: commercio, residenza, attrezzature di supporto all’attività didattica.

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Dopo una accurata analisi del tessuto urbano, si è scelto di “costruire nel costruito” riqualificando un’area adibita a parcheggio, riconsolidando origini storiche che risaltano l’architettura monumentale dell’ex Caserma (prima foro boario), in modo da ricucire un rapporto non soltanto con la muscolarità dell’architettura tipicamente reggiana, ma anche con diverse tipologie di spazi urbani: ecco dunque la scelta di potenziare l’asse che compenetra l’edificio storico a semi-corte, incanalando la percezione prospettica fino a lambire il parco dei popoli, il vero polmone verde della città di Reggio Emilia.

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

La presenza della nuova autostazione ha permesso di focalizzare nell’area nord-ovest della città una nuova “porta di accesso” al centro storico che collaborasse con il sistema delle piazze dei teatri e l’intero polo scolastico. Di fatto la grande semi-corte del progetto è un punto di convergenza dei flussi pedonali e di quelli della mobilità pubblica provenienti da diverse aree urbane. Il progetto si inserisce nel sistema delle piazze “mercatali” del centro storico: la viabilità e le dimensioni degli spazi sono state pensate per raccordarsi al tessuto urbano esistente. L’organizzazione planimetrica si sviluppa attorno alla grande semi-corte centrale: punto focale di tutte le interazioni derivanti dalle attività universitarie (quindi provenienti dall’area dell’ex Caserma e dal nuovo settore edificato), dagli scambi di flussi pedonali gestiti dal terminal dei bus urbani-extraurbani e dalla possibilità di vivere la “piazza” come luogo di incontro e teatro di attività mercatali o ludico-ricreative. L’organizzazione del sistema di ampliamento universitario migliora la permeabilità tra l’apparato dell’ex Caserma e la concatenazione dei nuovi spazi pubblici: nessuna barriera fisica e visiva tra la piazza e il palazzo storico del Foro Boario , ma l’identificazione di un luogo destinato alla convivialità e all’utilizzo studentesco.

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Alessandro Russo — Riqualificazione dell'area "ex caserma Zucchi" a Reggio Emilia

Concorso di idee per la sistemazione e riqualificazione di Piazza Sen. G. Micheli e Via Mons. P. Checchi - Roberto Mallardo

$
0
0

1. Gli intenti del progetto Il progetto per la sistemazione e riqualificazione di Piazza Sen. G. Micheli e via Mons. Checchi interpreta il programma funzionale richiesto dall’amministrazione della città attraverso il ridisegno della piazza e della promenade pedonale lungo tutto via Mons. Checchi. Gli obiettivi del progetto sono quelli di dotare la città di uno spazio pubblico, in modo da incrementare la vitalità e la coesione sociale, e dare un forte carattere a via Mons. Checchi, strada di accesso al centro storico, rivitalizzando l’area pedonale in modo da potenziare il ruolo del commercio. Allo stato attuale, la Piazza non può essere così definita in quanto è presente solo una rotatoria utile alla viabilità stradale, quindi esaminando attentamente questo elemento di debolezza, si è cercato di riqualificare e valorizzare l’area recuperandola come dimensione di spazio pubblico, luogo di aggregazione e centralità urbana. La nuova Piazza Micheli dovrà essere un luogo di ritrovo e di riferimento, dovrà avere un carattere forte e riconoscibile in modo da chiamarla finalmente “Piazza”.

Roberto Mallardo — Concorso di idee per la sistemazione e riqualificazione di Piazza Sen. G. Micheli e Via Mons. P. Checchi

2. Il concept del progetto Il progetto si fonda su un’idea molto semplice che restituisce agli spazi l’identità, alla comunità un ambiente confortevole, pienamente inserito nel contesto urbano e rispettoso nei confronti dell’esistente. Il concept del disegno della promenade pedonale prende vita dalla visione di uno spazio che viene riempito dal movimento sinuoso del “filo di cotone”. Il passo successivo è quello di trasformare questa visione in qualcosa di strettamente legato alla realtà dei luoghi, infatti il “filo” diventa l’elemento unificante di realtà e ambiti diversi, corre lungo tutta via Mons. Checchi, segnandone gli spazi d’uso e i luoghi di sosta, creando alla fine del suo percorso la nuova Piazza. Il “filo di cotone” rappresenta il generatore di azioni e meccanismi urbani, un attrattore spaziale che permette all’utenza di usarlo completamente. Esso non è un elemento neutro ma anzi fa della sua visibilità un punto di forza. Si forgia attraverso un dialogo continuo con lo spazio circostante, è un elemento flessibile che viene modellato dalla preesistenza, combatte la sua apparente estraneità ai luoghi con la forza del dialogo con lo spazio.

Roberto Mallardo — Concorso di idee per la sistemazione e riqualificazione di Piazza Sen. G. Micheli e Via Mons. P. Checchi

3. La nuova Piazza Sen. G. Micheli La nuova Piazza trova continuità con il passeggio che si è immaginato in via Mons. P. Checchi, creando un nuovo angolo con la strada di accesso al centro storico. Elemento caratterizzante della Piazza è la seduta semicircolare che ne contorna il nuovo profilo e permette di incrementare la fruibilità dello spazio creato. Dal punto di vista conformativo e performativo degli spazi aperti, l’apertura della piazza verso sud garantisce, soprattutto nella stagione invernale, uno spazio soleggiato e contemporaneamente protetto dai venti prevalenti, grazie all’importante presenza dell’alberatura, quindi rispondente ai principi della progettazione bioclimatica, ad uno spazio aperto massimamente confortevole.

Roberto Mallardo — Concorso di idee per la sistemazione e riqualificazione di Piazza Sen. G. Micheli e Via Mons. P. Checchi

4. La riqualificazione di via Mons. P. Checchi La caratteristica principale della riqualificazione di via Mons. Checchi è il passeggio contrassegnato dalla sua sinuosità che permette il potenziamento delle attività commerciali presenti, alternato al verde pubblico e ad aree di sosta per gli autoveicoli, dando attenzione alla vivibilità del polo dell’infanzia. Come da bando si è mantenuto il doppio senso di marcia e si è resa la viabilità stradale più scorrevole collegandola direttamente con Viale Europa.

Roberto Mallardo — Concorso di idee per la sistemazione e riqualificazione di Piazza Sen. G. Micheli e Via Mons. P. Checchi

5. I materiali La scelta dei materiali soddisfa l’esigenza di economicità, facile reperibilità e agevole messa in opera, sempre nel rispetto dei caratteri del contesto urbanizzato. Per quanto riguarda la pavimentazione è stata prevista la pietra di Predolo, tipica della zona emiliana; ottima per la sua elevata resistenza a compressione, all’usura e all’urto, che la rendono particolarmente adatta per uso esterno nell’arredo urbano sia come rivestimento che come pavimentazione.

Anapanasati House - aarcanø arquitectura

$
0
0

This is a house located in the middle of the dry forest of Guanacaste, Costa Rica, a place that used to be a cattle ranch. The work began with the reforestation of the property and selecting the right location of the house: The topography, wind, views and orientation were considered very carefully in that matter.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

West view

Due to the absence of natural shadow and the lengthy dry season, we conceptualized the space as a folding surface that is separated from the ground, creating a more confortable living space under its protection. The house consists in a core of double height that contains the central living area. From here, it’s possible to have views to the surroundings 360°, and also this space connects the rest of the program: three bedrooms, an entertainment room, dinning and kitchen, and two terraces.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

We have design a tropical space in its essence: necessity of shadow, natural ventilation, low-tech construction, integration with the natural context, open and outdoor spaces… just to mention some strategies. What differences this house is the spatial configuration: how to be local but not conventional. The space flows through every part of the house, adding particular complexities in each room, and creating the sense of place.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

The project was design to be built in two different phases. Currently the first stage has been finished and it will be expanded according to the client needs.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

El desarrollo urbano en las zonas costeras de Costa Rica ha quedado históricamente relegado al ámbito rural de baja densidad y poca infraestructura. El auge del turismo y el valor agregado que da el paisaje natural, han transformado velozmente esta concepción para experimentar en los últimos años un incremento de la construcción, principalmente del sector habitacional.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

Tamarindo representa un caso particular de este efecto. La zona brinda condiciones naturales excepcionales fruto de sus orígenes tectónicos; la península de Nicoya es de hecho, una de las zonas sísmicas más activas del país. Sus bellas playas, bosques, planicies, cadenas montañosas y recursos constantes como el sol y el viento se enfrentan a la problemática de la contaminación creciente y a la cada vez más preocupante escasés de agua.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

En un área alejada de la ciudad se nos propone desarrollar un modelo de planeación para una vivienda unifamiliar, que responda a los altos niveles de vida y confort que buscan los inversionistas, pero sin comprometer la integridad del entorno natural. Un modelo de este tipo nos lleva a pensar una arquitectura de recursos básicos, que genere condiciones espaciales y funcionales adaptándolos de su entorno, mediante un proceso de selección: un mecanismo de análisis de recursos arquitectónicos para identificar los más eficientes, adaptados y mejor utilizados. El sistema completo resultante, logra un balance entre la forma de obtener energía, la forma de conservarla y por último, la forma de tratar sus desechos.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

Main entrance

El diseño propone en una primera etapa, intervenir el entorno inmediato, reforestando con especies nativas el potrero existente y creando un pequeño estanque donde la topografía lo permite. Ambas soluciones intentan mejorar el ecosistema natural así como bajar la temperatura del emplazamiento de la casa.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

La casa en si, se forma por una gran cubierta de doble membrana, que se pliega en varios sentidos simulando la topografía del terreno, creciendo y deformándose hacia la parte montañosa del site, y replegándose en aquellas partes que requieren mayor protección. Esta gran cubierta funcionará tanto como un protector solar (generador de sombra) como un gran recolector de agua; y su color y forma permitirán adaptarse visualmente al entorno.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

East side

La doble membrana de la cubierta producirá una sensación sobrecogedora al ingresar en ella, como abriendo el suelo al que pertenece, al mismo tiempo que proporcionará la protección térmica ideal en el interior de la casa. Entre cada membrana se crea un espacio ventilado que separa los diferentes materials: la parte exterior en metal corrugado sin juntas con aislante, y la parte interior en madera de cultivo de la zona.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

La abstracción formal lograda, fue pensada para ser construída por personal con experiencia básica. Las formas poligonales de los techos y el trazado se pueden realizar con tecnología existente. El volúmen de los espacios y su organización se han estudiado de acuerdo al uso y requerimientos, y el resultado es fruto del equilibrio entre confort y economía. Los materiales escogidos aseguran una larga vida a la casa, y a excepción de la cubierta, requieren de muy poco mantenimiento. Se prefiere el material envejecido, el material que logra fundirse con su entorno.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

La identidad formal de la estructura proviene de emular a la naturaleza sin intentar copiarla. Busca la elegancia de las formas que rodean el terreno y el resultado es aestético y atemporal. Su forma se interconecta con el entorno, lo enaltece, lo valora. Como en la naturaleza, puede parecer fruto del azar, pero en realidad, es el resultado de la aplicación de leyes muy definidas.

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

Ground floor plan

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

Second floor plan

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

Roof plan

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

Render with second phase project

aarcanø arquitectura — Anapanasati House

Entrance view with second phase project

Concorso d'idee per la riqualificazione di Piazzale Paoli, L'Aquila - Fabio Provenza

$
0
0

Piazzale Paoli, a ridosso della Villa Monumentale Comunale, è un luogo del centro storico aquilano dove non vi è una definizione a livello di riconoscibilità dal punto di vista architettonico. Urbanisticamente il luogo si trova in relazione con assi viari importanti come la Via XX Settembre e la Via Francesco Crispi, nonchè con la sopradetta Villa Monumentale oltre la quale trovasi l’emiciclo del Palazzo delle Esposizioni. Piazzale Paoli è anche un luogo simbolico del terremoto del 6 Aprile 2009 in quanto in questa zona si è avuto un alto numero di vittime. Obiettivo del progetto è ricordare ma nello stesso tempo guardare ad un’idea che sia manifesto di segni futuri. Storicamente il numero 99 fa parte dell’identità della città: il primo grande monumento urbano fu la fontana delle 99 cannelle; attualmente, a ricordo della fondazione, la campana della torre civica batte 99 rintocchi. Progetto: la discrezione di un intervento non invasivo che non vuole stravolgere visivamente il sito poichè trattasi di uno scavo facendo uso di un materiale come il calcestruzzo; la decisione nel creare un segno nuovo all’interno di Piazzale Paoli, una rotonda ovale.

Fabio Provenza — Concorso d'idee per la riqualificazione di Piazzale Paoli, L'Aquila

La scelta formale del nuovo segno evoca il numero 9, un numero che, se idealmente accoppiato, rientra nella storia della città. L’idea è quella di creare un recinto-giardino interrato a quota -3,00 metri a cui si accede mediante una rampa pedonale curva: sul lato nord la fontana con l’acqua che sgorga da tre punti, mentre sul lato sud, in un’area a prato, un setto che come una freccia punta verso l’alto a segno di elevazione spirituale verso traguardi futuri. Tra La fontana e il setto in una zona pavimentata in travertino chiaro sono inseriti 9 alberi di abete, piantumazione sempreverde simbolo di continuità.

Fabio Provenza — Concorso d'idee per la riqualificazione di Piazzale Paoli, L'Aquila

Poichè trattasi di commemorare un evento tragico, la scelta cade su un’architettura silenziosa, consentendo alla natura, attraverso manifestazioni quali il vento, la luce del sole, l’acqua e gli alberi di parlare in sua vece.

Fabio Provenza — Concorso d'idee per la riqualificazione di Piazzale Paoli, L'Aquila

L’idea è quella di intendere un tutto unitario in termini di storia, ambiente, arte ed architettura.

Fabio Provenza — Concorso d'idee per la riqualificazione di Piazzale Paoli, L'Aquila

Logotipo/marchio per la città di Genova - Martina Zappettini, valerio tunesi, valentina rossotti

$
0
0

L’idea nasce dalla volontà di sottolineare la particolarità della morfologia del territorio di Genova, città osservata da un’angolazione diversa da quella fin’ora rappresentata nei suoi stemmi, marchi e immagini simboliche: Genova, come città che, solidamente poggiata a monte, si snoda e si apre verso l’orizzonte, fisico e culturale, attraverso una ricca e stratificata realtà.

Martina Zappettini, valerio tunesi, valentina rossotti — Logotipo/marchio per la città di Genova

A traduzione di ciò la ricerca si è volta a trovare una sintesi formale in cui elemento focale è il connubio tra tradizione e nuovo, inteso sia fisicamente che culturalmente, nuovo quale realtà attuale e quale direzione da promuovere.

Lo skyline morfologico traduce da solo la peculiarità di Genova nella sua sintesi: la città si poggia e si snoda attraverso terrazzamenti, graficamente tradotti in linee orizzontali distanziate tra loro, che evocano le facciate del romanico genovese, fino a raccordarsi con la linea del mare. Il ‘nuovo’ di Genova in continuità con il tessuto storico si traduce simbolicamente con la visualizzazione della sfera di Renzo Piano.

Il logo è stato caratterizzato mediante elementi identificabili del tessuto storico di Genova, quali un campanile della Cattedrale di S. Lorenzo, una torre merlata a memoria della Torre degli Embriaci, l’altra quella di far entrare nel tessuto la linea del mare, trasformando l’ultimo elemento costruito di sfondo in imbarcazione ormeggiata, a memoria della ‘nave italia’.

La scritta Genova si distende naturalmente adattandosi al suo stesso ritmato skyline, la città a colpo d’occhio è individuabile immediatamente e suggerisce le molteplici valenze di città storica, di mare, commerciale, tecnologica, turistica, aperta verso monte e verso mare ‘a tutto tondo’.

La sfera, quale forma pura, oltre che all’elemento fisico reale, evoca anche al sole o alla luna che si poggia all’orizzonte, la V oltre ad evocare segni informatici e ad elementi portuali rimanda anche a raggi proiettati verso il cielo.

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images