Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Yes we bulù - studiobulù


Tour Euravenir - LAN Architecture

$
0
0

In 1990, in his preface titled “Quantum Leap” for the work presenting the Euralille project, Rem Koolhaas wrote: “In our contemporary world, programs become abstract in the sense that they are no longer tied to a specific place or city. They float and gravitate opportunistically around those places that provides them with the most connections.” And then, “All these facts describe a new condition that is at once local and global, as important for the “Japanese” as it is for the “Lillois.” In explaining the Lille-Europe Project, this text allows us to understand that the intervention was tied at once to the construction of Europe but also, more importantly, to the idea of inserting these places into a network of connected hyper-territories. OMA had fully integrated the idea that the scale of a neighborhood built around a train station could be increased and amplified to the point of totally loosening its formal connection to the old city. Twenty-six years on, this urban planning project has totally changed the face of Lille.

LAN Architecture — Tour Euravenir

The Euravenir Tower project occupies the last free parcel of Phase One of the Euralille Area, which began in 1998 with OMA’s project built in association with François Delhays.

LAN Architecture — Tour Euravenir

Is it possible to reassert a city through an architectural project?
This bold question was the starting point for the project’s layout. The parcel’s strategic position, located at the intersection of different axes, pushed our research towards a sophisticated solution that acts as a hub, as a stitch that brings together the elements gravitating around it. We strove for a “multiform” architecture whose geometry could provide a specific response to the various challenges tied to the project’s scale, geography, and program. By extending and crossing the axes within the parcel, the initial extrusion was carved to obtain a kind of small tower. By completing the Avenue Le Corbusier, this vertical element is also a corner building on the Place Valladolid and it signals the city to drivers coming up from the beltway below. This architecture has created a new urban space that combines private and public, vertical and horizontal. The base of the project provides inhabitants and office workers a public space that fosters social interaction; it functions on a human scale. Due to the prohibition from building out to the edge of the parcel, a kind of portico provides a sense of porosity as well as protection from inclement weather. It is a lively outdoor space where people who live and work in the building can mingle with passers-by and shop customers. This office project has a very flexible program; form dictates use, and not vice-versa. Each level is organized around a central core that holds all the servant spaces and vertical circulations. The office floor areas were conceived to allow for a flexible, rational layout and to encourage the division of the floor spaces into two equivalent surfaces.

LAN Architecture — Tour Euravenir

Moreover, the tower’s geometric faceting at once frees up the views and opens up the entire intersection to the wooded background of the cemetery to the north. In order to complete this process of interrelation, the facades were designed to become a series of windows that provide a 360-degree panorama of the city, framing views of the city’s newer parts, its green spaces, and the downtown.

LAN Architecture — Tour Euravenir

The materiality of the facades: lattices and copper
The building’s envelope was designed as a way to visually reinvent the city. The facades are characterized by different designs in response to their orientation, their usage, and their thermal requirements. In this way, areas that are predominantly glass, some parts of which have a double skin, are juxtaposed with different forms of copper cladding that are more or less porous. The design of the facades and the building spaces is governed by the principal lattice pattern, 1.35 meters in height, which runs around the entire top of the building. It is marked by a U-shaped metal component to which the various elements that make up the envelope are attached. This vertical motif is interrupted by three different bands that emphasize the building’s horizontal composition and form a sort of crown at the level of the acroterium. A secondary motif formed by the bands and the trumeaus cuts out the facades.

LAN Architecture — Tour Euravenir

The copper is used as a kind of fixed siding along the opaque or semi-glassed stretches of the façade. It is also present in the form of perforated panels that helps precisely regulate the amount of light penetrating the building, depending on the orientation.

LAN Architecture — Tour Euravenir

ADDRESS: EURALILLE, ZAC du centre international d’affaires des gares, Lot 4.1-A
BUDGET: EUR 5.9 M (TAXES NOT INCLUDED)
NET SURFACE AREA: 3 486 m²
PROJECT TIMELINE: 2010 -2014

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

LAN Architecture — Tour Euravenir

Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici - Arch. Mauro Di Martino

$
0
0

DESCRIZIONE Introduzione Il tema del water-front, nel panorama internazionale architettonico, la fa’ da padrona negli ultimi anni; per definire un tema univoco, a cui associare il termine non è semplice, anche perché mette in luce diversi aspetti, tematismi che impegnano l’architetto ad approcciare non sempre in modo efficace tale tema. Infatti il primo passo è il delineare un organizzazione di un sistema di relazioni tra capisaldi architettonici che in forma più o meno complessa connette forma appartenenti ad un medesimo ambito di variazione. Il modo di organizzare questo sistema, include per sua natura il movimento, e mobile resta la sostanza del costruire sul margine d’acqua. Il problema dei margini portuali è che molto spesso chiudono la città verso il mare invece rilasciarla defluire spontaneamente, cioè costituiscono un margine forte spesso incongruente con il tessuto circostante. Oltre al fascino che l’acqua e la spiaggia suscitano, le macrostrutture necessarie al trasporto e all’industria navale, sono spesso di dimensioni così grande da modificare il paesaggio e caratterizzare fortemente la percezione diventando presenza costante nell’area. Bisogna, quindi, evidenziare le tematiche architettoniche e urbane che hanno portato a concepire strategie progettuali all’avanguardia o comunque di riferimento nei processi di riqualificazione delle aree portuali dimesse nella città contemporanea. Per esempio il tema di nuove isole di terra artificiale con collegamenti sopraelevati con ponti o sottopassi che ricongiungono la città all’acqua; per attività di nuovi uffici, residenza, sport, pesca, industria o teatri ecc. . Oppure alle nuove isole creare, come nel caso del Borneo ad Amsterdam dove le abitazioni sono sul fronte, ripercorrendo un tipo di sistema e inserimento del lotto Gotico. C’è il tema di risposta alla città consolidata, esempio Korea, con rispetto all’ambiente dove in un sistema preesistente si ipotizza un masterplan di una città lineare ponte tra due città esistenti, che rivitalizzi l’ecosistema della riviera coreana. Oppure un ipotesi di isole verdi, poste su un basamento a ridosso dell’acqua segnato da una articolata rete di strade, spazi aperti verdi e pavimentati. Il tema della “polarità”, inteso come polo attrattore, riqualificando il preesistente porto per cambiarne la destinazione d’uso, esempio ne è Rotterdam; per contro l’inserimento di un nuovo porto di ingresso ad una città come nuovo polo di riqualificazione e crescita. (esempio Barcellona). C’è il tema della progettazione di una “fascia”, dove diventa rilevante l’acqua e l’inserimento di collegamenti stradali che riuniscano la città al mare. Quindi il tema della direzionalità con corridoi di verde che può accogliere in testata gli edifici più importanti (esempio Napoli e Valencia). C’è il tema, nel caso di città posta in altezza (curve di livello), di collegamenti tra città alta e bassa, vedi (Islanda), attraverso un sistema di strade ed edifici che fungono da collegamento. C’è il tema dei sistemi catalizzatori per lo sviluppo di una fascia costiera lunga e incompleta, per il turismo, le residenze e l’economia, per la crescita della città. Soluzioni possibili proprio nel creare di rendere l’area un polo multifunzione con particolare attenzione per le attività sportive e per lo spettacolo. Da questi elementi è stato possibile individuare delle direttrici che regolamentano, i flussi nell’area portuale o della costa; per poi individuare i prospetti urbani che diventeranno dei fronti privilegiati per la percezione del nuovo insediamento. Relazione progetto fascia Costiera Il lungo mare di Portici è un nuovo luogo di transizione tra città costruita e lo spazio naturale del mare e della spiaggia. Si cerca di ricostituire una nuova facciata che faciliti la vista verso il mare e stabilisce un nuovo limite alla spiaggia. E’ strutturato come uno spazio dinamico che consente di passeggiare e costituisce un belvedere sul mare, organizzando anche aree dove soffermarsi a contemplare. Tutto questo anche grazie ai flussi di accesso delle differenti vie che determinano il superamento della linea ferroviaria Napoli-Portici; inoltre vengono eliminate le barriere architettoniche permettendo l’accesso anche dai parcheggi progettati. Un insieme di linee sinuose che recuperano la vecchia costa e gli stabilimenti balneari.

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Plastico con intervento

Porto Il presente studio ha lo scopo di individuare la fattibilità tecnica di un intervento di ampliamento dell’attuale Porto del Granatello in Portici e di predisporre un attracco per le vie del mare al Museo Nazionale delle Ferrovie dello Stato in località Pietrarsa. In particolare, per quanto concerne il bacino portuale, e’ stato richiesto di individuare uno specchio acqueo di ampiezza tale da consentire l’ormeggio a circa 200-250 imbarcazioni da diporto. La flotta tipo richiesta, per i vincoli geometrici ed ambientali esistenti e’ stata limitata a classi comprese tra la III e la VIII corrispondenti rispettivamente a barche di dimensioni 8-12 m e 20-25 m. La scelta progettuale, mira a trovare una soluzione che, pur essendo in adiacenza a quella esistente, non ha interferenze con essa di alcun genere risultando completamente indipendente. Scelta fatta anche per quanto riguarda l’area di Pietrarsa, dove si è mirato a creare una nuova area indipendente con un piccolo porto ed un edificio polifunzionale che rivitalizza l’area al confine di Napoli, San Giovanni a Teduccio, e il nuovo parco alle porte di Portici nord. Tutto questo è stato supportato dallo studio meteomarino effettuato, dal Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale, in data 17 luglio 2005, con lettera prot. n. 496/6° Settore. Nella presente relazione, nel rispetto dell’Articolato tecnico allegato alla Convenzione, sono riportati: 1. l’analisi meteomarina del paraggio e cioè la definizione del le caratteristiche climatiche del moto ondoso e del l ’onda di progetto al largo ed in prossimità dell’impianto portuale ; 2. lo studio dell’efficacia della configurazione portuale, concordata con il Comune, nei riguardi del la protezione dal moto ondoso; 3. lo studi o degli effetti della nuova configurazione sull’equilibrio del litorale. La modellazione matematica del trasferimento del moto ondoso dal largo a riva e della agitazione ondosa nel bacino portuale protetto, al variare della geometria dell’impianto, hanno richiesto la preliminare caratterizzazione topo-batimetrica dell’area di studio. All’uopo, così come previsto in Convenzione, è stata predisposta dal Dipartimento una idonea campagna di indagini che è consistita essenzialmente nel rilievo topografico della infrastruttura portuale esistente e nel rilievo batimetrico dello specchio acqueo prospiciente il nuovo bacino.

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Plastico intervento di collegamento Porto reggia

Relazione progetto collegamento piazza-Reggia di Portici Il bando, prevedeva un intervento che permettesse di collegare la Reggia di Portici al porto borbonico del Granatello, recuperando le aree dismesse: la ex Montecatini e l’area ex Ferrovie dello Stato, eliminando l’effetto barriera della linea ferroviaria Napoli-Portici. L’intervento previsto nasce dall’ipotesi di recuperare l’area ex Montecatini, facendola diventare il fulcro tra il nuovo collegamento dell’area a monte, Reggia e ex area F.S., e a valle con i due porti, Granatello e l’ampliamento a sud-ovest. La nuova piazza portava in se vecchie aperture, ad archi, che vengono riaperte per ricollegare i due porti, mentre l’intervento di collegamento, viene concepito come un grande sistema di piazze che si ricollegano e che superano l’ostacolo ferrovia, e riportandosi verso l’area F.S. attraverso collegamento ipogei, che ridisegnano i percorsi dei binari ferroviari dismessi risalendo verso l’area dell’ex campo comunale per poi tornare con un ponte di collegamento verso l’area del nuovo Museo del Mare. Ritornando al sistema delle piazze che si dipartono fino a sfondare la strada nazionale preesistente che si adagia in un tunnel che conduce all’area parcheggio multipiano sotto il sistema di piazze. Inoltre nella stessa area adiacente si è recuperato il parcheggio dei autobus che dovevano in parte essere delocalizzati dall’area alle spalle di Villa d’Elboeuf, che diventerà, come vedremo poi una nuova piazza di collegamento alla costa e di parcheggio multipiano interrato.

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Inquadramento

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Plastico stato di fatto e di progetto

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Sezione sul Lungo Mare

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Sezioni sul Lungo Mare

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Progetto Porto

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Progetto di collegamento tra il Porto e La Reggia di Portici

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Planimetria progetto piazza area ex montecatici

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Plastico intervento di collegamento tra il Porto e la Reggia di Portici

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Planimetria d'intervento per il collegamento con ex-ferrovie dello Stato

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Planimetria d'intervento, area di accesso alla costa

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Planimetria d'intervento, area progetto piazza alle spalle di Villa d'Elboeuf

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Plastico intervento area Parco "Pietrarsa"

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Planimetria e sezioni d'intervento Parco area "Pietrarsa"

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Sezione Costruittiva area verde, intervento Area Parco "Pietrarsa"

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Plastico, vista dall'alto. Parco area "Pietrarsa".

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Plastico vista dall'alto. Area Parco "Pietrarsa"

Arch. Mauro Di Martino — Riqualificazione della Fascia Costriera di Portici

Vista progetto Area Parco "Pietrarsa".

Walden 7 - Ricardo Bofill Taller de Arquitectura

$
0
0

The project of the city in space was eventually able to take shape on a suburban plot formerly occupied by a cement factory. Working to a budget appreciably lower than the norm for subsidized housing at the time, with unusual funding, Walden-7 rose up as a monument and point of reference in this area to the west of Barcelona. The building is composed of 18 towers which are displaced from their base, forming a curve and coming into contact with the neighbouring towers. The result is a vertical labyrinth with seven interconnecting interior courtyards, as far removed as possible from the model of the uniform, repetitive housing block. The considerable area originally devoted to communal uses was reduced to allow an increased number of apartments. These apartments are formed on the basis of one or more 30 m2 (35.8 sq. yards) square modules creating, on different levels, dwellings that range from a studio consisting of a single module to a large, four-module apartment. Program complex of 446 dwellings, public spaces, meeting rooms, games rooms, bars and shops on the ground floor, and two swimming pools on the flat roof.

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Client ceex. 3 Gross area 31,140 m2

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — Walden 7

una mansarda piccola piccola... - Francesca Grilli

$
0
0

nel centro di Torino, stiamo ultimando una piccola mansarda…

Francesca Grilli — una mansarda piccola piccola...

la vista d'ingresso...

il proprietario e’ un giovane amante del modernariato e del bianco…

Francesca Grilli — una mansarda piccola piccola...

piccoli spostamenti

pochi oggetti, ambiente neutro, e dettagli studiati per avere un piccolo rifugio molto funzionale e minimale.

Francesca Grilli — una mansarda piccola piccola...

la camera da letto

Francesca Grilli — una mansarda piccola piccola...

la scala...

Francesca Grilli — una mansarda piccola piccola...

la cucina...

Francesca Grilli — una mansarda piccola piccola...

la zona soggiorno...

Francesca Grilli — una mansarda piccola piccola...

il piccolissimo bagno...

Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore - Laura Sestieri, Franck Constans

$
0
0

Vista la conformazione e la posizione dell’area di progetto, ci è immediatamente apparso opportuno aprire il più possibile d’edificio verso i “viali” circostanti in modo da renderli meno angusti e poterli integrare realmente nell’intervento. Ne è risultata la decisione di progettare una piazza, o meglio un “edificio aperto”, mantenendo soltanto la parte frontale dell’edificio esistente. Si tratta di uno spazio flessibile polifunzionale per attività di tipo ludico-culturale aperto a tutte le fasce di età e di provenienza, che possa essere luogo di attrazione per i turisti, ma egualmente dedicato alla popolazione locale.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

Attraverso l’arcata centrale si accede alla cavea, uno spazio destinato ad ospitare proiezioni cinematografiche, concerti, comizi o altri tipi di spettacolo, che quando non utilizzato si trasforma in un’area per il gioco e il relax. Si tratta di un’area a cielo aperto, ma sormontata da una copertura ombreggiante in corten microperforato. Questa struttura, oltre ad ospitare e proteggere il sistema di proiezione, permette di suscitare un’impressione di raccoglimento, di focalizzare l’attenzione sullo schermo/palco e, ripiegandosi sulla facciata, di segnalare l’ingresso dando un carattere molto urbano alla piazzetta antistante.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

La nuova facciata dell’edificio sarà attrezzata con un impianto idraulico che la rende a tutti gli effetti una fontana, creando una “tenda d’acqua”. La parte chiusa dell’edificio (corrispondente alle prime due campate della struttura esistente) ospita piccoli servizi per il pubblico (bar, libreria-gift shop e servizi igenici), un locale di stoccaggio e la scala d’accesso ad un locale tecnico per il controllo del sistema audio-video e a dei camerini ricavati ad un livello superiore.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

Le aree periferiche del sito, attrezzate con tavoli da gioco e sedute, sono in diretto contatto con il bar, la libreria e con un eventuale altro punto ristoro che immagiamo potrebbe istallarsi al posto dell’attuale negozio di alimentari. Inoltre la pavimentazione sarà attrezzata con fori predisposti per inserire montanti destinati a sostenere stand o pannelli espositivi, offrendo un’ulteriore possibilità di utilizzazione dello spazio.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

La copertura ombreggiante e gli elementi di arredo della piazza sono realizzati in lamiera di acciaio Cor-Ten saldata e, per quanto riguarda la copertura, forata su disegno. Vero e proprio paradosso materico, l’acciaio Cor-Ten ha come principale caratteristica l’ottima resistenza alla corrosione da agenti atmosferici. Con la sua naturale ossidazione che si arresta con il tempo, forma in superficie una patina protettiva stabile, con tonalita’ cromatiche calde ed intense che offrono molte ecuriose soluzioni estetiche.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

Una sorta di eleganza della ruggine che sottolinea la sensazione di vissuto, data dai segni del tempo, come testimonia anche il suo largo impiego per edifici e sculture monumentali all’aperto.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

Il Cor-Ten (dall’inglese CORrosion resistance + TENsile strength) è stato brevettato nel 1933dalla americana United States Steel Corporation, divenuta dal 2003 Arcelor-Mittal, come acciaio a basso contenuto di elementi di lega e ad elevata resistenza meccanica. La ricerca si sviluppa a partire dagli anni ‘60 ed il primo uso per applicazioni architettoniche arriva nel 1964 per merito dell’architetto Eero Saarinen con la John Deere World Headquarters in Illinois.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

Nell’acciaio patinabile (weathering steel), la ruggine costituisce una patina protettiva voluta, formata da ossido a forte aderenza ed esteticamente caratterizzata da uno strato esterno poroso e da un sottile strato interno amorfo e impermeabile ricco di rame, cromo e fosforo.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

Il colore varia, nel corso del processo di ossidazione, da un arancio iniziale fino ad unacolorazione bruno-rossastra all’avvenuta stabilizzazione della patina, che, in normali condizioni ambientali avviene in 18-36 mesi con una diminuzione di spessore di circa 0,05 mm. Fattori determinanti per la corretta fioritura della patina sono dei cicli alternati asciutto/bagnato, il contatto con l’atmosfera, l’azione fotocatalitica della luce solare, unita all’assenza di ristagni permanenti con l’acqua.

Laura Sestieri, Franck Constans — Riqualificazione, valorizzazione e riuso dell’ex mercato comunale sito nella Via Traversa Buonocore

E’ possibile anche utilizzare il fenomeno di rigenerazione, che si può ripetere più volte, mantenendo così una protezione continua, essendo il Cor-Ten un materiale che si autoprotegge. Per questo motivo è ampiamente utilizzato in facciata, soprattutto in unione al recente sviluppo delle costruzioni a secco. Utilizzato in sostituzione dei normali acciai strutturali al carbonio, con il Cor-ten è possibile ottenere notevoli riduzioni di spessore e conseguenti diminuzioni di peso, conferendo alla pelle degli edifici resistenza, isolamento e durabilità e andando così a modificare la consuetudine costruttiva delle facciate. Se pitturato, riduce inoltre sensibilmente le periodiche operazioni di manutenzione.

L’acciaio Cor-Ten può essere saldato in tutti gli spessori e con tutti i più comuni metodi di saldatura. Molta attenzione va posta nei confronti della corrosione galvanica, generata dall’accoppiamento con materiali nobili come lo zinco e l’alluminio.

Per le pavimentazioni é stata invece scelta la pietra lavica, come elemento di riallaccio alla tradizione costruttiva locale necessario in un intervento in centro storico. Essa é utilizzata in due formati diversi, in modo da permettere un effetto dinamico pur mantenendo un’uniformità materica. La pavimentazione generale sarà in lastre levigate di 68×45x4 cm che daranno un aspetto al contempo moderno ed in linea con l’ambiente storico circostante, mentre le fascie che si alternano al manto erboso e agli elementi d’arredo in cor-ten nella parte centrale della piazza saranno in blocchi di 40×40x13 cm dall’aspetto maggiormente materico.

La struttura è attrezzata con un sistema audio-video, controllabile dal locale tecnico al primo piano, che permette di ospitare proiezioni cinematografiche, concerti e spettacoli teatrali. Questo sistema sarà composto da un proiettore, uno schermo avvolgibile e un sistema di amplificazione alloggiati la copertura in Cor-Ten. Delle “torrette tecnologiche” ripartite lungo tutta la piazza provvederanno all’illuminazione, quando necessario a riscaldamento tramite irraggiamento o raffrescamento tramite nebulizzazione. Queste potranno essere attrezzate anche con dei piccoli amplificatori per diffusione di musica di sottofondo.

L’interno dell’edificio, grazie all’importante spessore murario della struttura esistente e ai sitemi di ombreggiamento e ventilazione presenti, non necessiterà di climatizzazione.

EXIT LINE - Giovanna Azzarello

$
0
0

DESCRIZIONE DELLA FILOSOFIA DELLA PRODUZIONE ECOSOSTENIBILE

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Lettino Con Baldacchino

I sostenitori della filosofia del riuso creativo sono in costante aumento. Tra i motivi del successo si annoverano sia il risparmio economico sia la volontà di ridurre il numero dei rifiuti prodotti ogni giorno dall’uomo. E così ogni tipo di materiale e oggetto, sapientemente rielaborati, possono diventare elementi centrali in un progetto di interior design e vivere un secondo ciclo di vita. . Attribuire una nuova funzione a un oggetto non più utile rappresenta una sfida, un’azione creativa che affascina non solo i progettisti ma anche i fruitori finali ,sempre più sensibili all’ambiente e all’inquinamento. L’ecologia diventa protagonista dell’ interior design e dell’edilizia , un nuovo modo di intendere la progettazione nel rispetto del pianeta e della salute. il legno e i materiali poveri sono i veri protagonisti, complice il contingente periodo di crisi economica e il desiderio di innovare ricercando soluzioni alternative. Il settore del design si sta sempre più orientando verso oggetti e idee sostenibili , la natura diventa protagonista soprattutto in questo momento storico, materiali ecologici riciclabili a basso impatto ambientale ,il legno il più sostenibile ,naturale trasformabile, versatile, il più antico ma sempre attuale con un profilo blasonato acquisito nei secoli emblema del virtuosismo artigianale .Il legno trattato con vernici all’acqua atossiche reputato dal fruitore finale una garanzia per un acquisto a lungo termine è tornato ad essere un vero protagonista . Oggi con design sostenibile si intende la progettazione di prodotti mediante l’applicazione di regole e indicazioni atte a indirizzare la produzione di nuovi oggetti prendendo in considerazione anche le richieste dell’ecosistema quest’ultimo diventa invece uno dei requisiti imprescindibili del progetto.

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Lettino Con Baldacchino

A fronte di tutte queste riflessioni anche la nostra AZIENDA con la collaborazione Dell’Arch.Giovanna Azzarello ha voluto dare il proprio contributo rispondendo ai bisogni di una società sostenibile e ai rinnovati requisiti del mercato ,producendo una linea di prodotti in door utilizzando il legno di recupero trovato nell’isola di GIAVA proveniente da vecchie case e costruzioni, ponti ormai inutilizzati perché usurati dal tempo, vagoni ferroviari, imbarcazioni da pesca e panche giavanesi. Dopo un’accurata selezione, le tavole di vecchio legno di teak di recupero sono state scrupolosamente lavorate dagli abili artigiani che rimuovono con cura i vecchi chiodi, piallano, carteggiano a mano la superficie esausta del teak riportando alla luce il ricco cuore della materia questo procedimento permette il riutilizzo di un materiale prezioso come il teak che può essere riportato a nuova vita . I prodotti che fanno parte della collezione EXIT disegnata da Giovanna Azzarello presentata al salone del mobile 2013 si arricchisce al SALONE 2014 di nuovi prodotti , dove la coerenza progettuale e la grande creatività sono evidenti , Il lettino ,il lettino con baldacchino,il pouf,e la panchina per spazzi pubblici .presentati al fuori Salone in zona navigli.

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Giovanna Azzarello

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Letto Con Baldacchino

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Letto Senza Baldacchino

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Tavolo Exit

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Tavolo Exit

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Particolare Tavolo Exit

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Sedie Exit

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Particolare Sedia Exit

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Salotto Exit

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Tavolino Exit

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Poltrone Exit

Giovanna Azzarello — EXIT LINE

Salotto Exit

NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO - punto77architetti

$
0
0

Il progetto è composto da tre corpi di fabbrica pensati e progettati in modo da essere indipendenti tra loro, sia da un punto di vista funzionale che costruttivo, facendo si che possano essere realizzati in tempi diversi, senza perdere la propria autonomia, cercando di preservare al meglio gli aspetti funzionali-distributivi e la stretta relazione legata ai servizi adiacenti.Anche se staccati tra loro, i volumi sono trattati in modo che l’immagine finale del nuovo centro civico risulti omogenea sia nel linguaggio che negli elementi tipologici che caratterizzano la sua integrità. Essi sono collegati da un sistema di copertura che accompagna il fruitore attraverso l’intero complesso,facendo da connettore funzionale tra i vari edifici rendendo il complesso attraversabile in ogni direzione. Nello specifico gli edifici sono composti da un piano fuori terra per quanto riguarda la biblioteca e sala polifunzionale e da tre elevazioni fuori terra per l’edificio municipale, collegati tra loro attraverso un portico come descritto in precedenza. La superficie coperta totale, comprensiva di portici, risulta essere di 1771,50 mq, con una superficie lorda dei fabbricati pari a 1365,77 mq ed una superficie permeabile pari a 625,87 mq.

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Planimetria Generale

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Pianta piano terra

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Pianta piano primo

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Pianta piano secondo

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Sezioni

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Prospetti

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Prospetti

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Vista ingresso

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Vista biblioteca

punto77architetti — NUOVO CENTRO CIVICO INTEGRATO

Vista corte interna


UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI - Alessandro Ridolfi

$
0
0

L’area di progetto si presenta attualmente come un vuoto urbano, privo delle caratteristiche proprie delle piazze storiche delle città italiane. Le attività che si svolgono all’interno della piazza hanno definitivamente compromesso il rapporto tra la città, gli abitanti e la piazza stessa, relegandola alla funzione di un caotico parcheggio, e anche i rapporti tra i monumenti presenti (come la chiesa dello Spirito Santo e la Statua del Cardinale Forteguerri), gli edifici che si affacciano sulla piazza e le visuali, sono stravolti.

Alessandro Ridolfi — UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI

Tavol 01

L’idea progettuale su cui si basa la presente proposta nasce dall’analisi dello stato attuale della piazza oggetto del concorso, e dalle indicazioni contenute nel relativo bando. Obiettivo principale dell’intervento è la riproposizione del tema delle piazze storiche delle città italiane, attraverso la creazione di uno spazio urbano che ne presenti le caratteristiche proprie, sia cioè uno spazio di uso pubblico, capace di attrarre flussi e funzioni, con elevate qualità architettoniche ed urbanistiche, dove le visuali e gli spazi permettano un rapporto diretto con il contesto urbano, e dove l’uomo torni ad essere alla base della progettazione. Storicamente la piazza è un luogo di spettacoli, di cerimonie, di riunioni, di incontri e di scambi; è un luogo in cui la comunità si ritrova e si confronta con se stessa e con il mondo, instaurando rapporti umani, sociali e di relazione.

Alessandro Ridolfi — UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI

Tavola 02

La proposta di riqualificazione nasce dall’ individuazione di 3 distinti ambiti all’interno della piazza, in cui collocare altrettante funzioni. La definizione di tali ambiti si basa in parte sull’analisi delle preesistenze (vedi la demolizione del fabbricato di proprietà Rospigliosi-Pallavicini per ingrandire il sagrato della chiesa) e in parte sull’analisi dei rapporti che si creano tra gli edifici che si affacciano sulla piazza, e sulle visuali che si hanno percorrendo la piazza stessa e le via che ad essa conducono.

Alessandro Ridolfi — UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI

Si è ritenuto fondamentale ai fini del progetto di riqualificazione della piazza accogliere le indicazioni contenute sia nel documento di partecipazione che nel programma di mandato, allegati entrambi al bando. Sono previsti quindi una serie di interventi che rientrano negli obiettivi fissati dall’Amministrazione comunale, oltre alla pedonalizzazione della piazza dello Spirito Santo, con l’eliminazione completa dei posti auto, e con la previsione di una regolamentazione, solo su una parte della piazza, degli accessi e dei parcheggi per residenti e per lo scarico e carico delle attività commerciali. Tale misura, che sicuramente ha un primo impatto molto forte per i residenti dell’area, non può che portare dei vantaggi sotto molti punti di vista, quali ad esempio la migliore vivibilità della piazza e la diminuzione del traffico, e di conseguenza dello smog, del rumore e dell’inquinamento. Va ricordato inoltre che l’intervento di riqualificazione comporta tutta una serie di miglioramenti che determinano un aumento del valore commerciale degli immobili che ricadano nell’area.

Alessandro Ridolfi — UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI

Si ritiene inoltre, che ai fini della riqualificazione della piazza, sia necessario intervenire anche sul mercato bisettimanale, il quale crea non pochi problemi per quanto riguarda la mobilità dei furgoni dei commercianti, che sono costretti a muoversi nelle strette vie adiacenti. La proposta prevede quindi due opzioni per lo spostamento del mercato: la prima consiste nel dislocare i banchi lungo via Cino da Pistoia, verso corso Gramsci, proseguendo la fila dei banchi attualmente presenti. La seconda soluzione invece prevede di posizionare i banchi in piazza Papa Giovanni XXIII. Entrambe le soluzioni, che devono essere oggetto comunque di un attento studio e confronto con tutti i soggetti coinvolti, facilitano la mobilità dei furgoni e alleggeriscono il traffico nell’area a ridosso della piazza dello Spirito Santo.

Alessandro Ridolfi — UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI

Nella progettazione della piazza diventano fondamentali le visuali che si hanno camminando all’interno di essa. Sulla base di queste visuali i tre ambiti definiti dal progetto vengono tagliati da dei percorsi rettilinei che consentono di indirizzare lo sguardo verso la cupola della Basilica della Madonna e verso il palazzo settecentesco che fa da fondale alla piazza. La piazza diventa un luogo di incontro, dove i flussi pedonali e ciclistici convergono, attratti dalle funzioni e dalle attività presenti, per poi ripartire verso le aree adiacenti. I percorsi pedonali sono progettati in modo tale da rispettare le visuali che si hanno dalla piazza, indirizzando lo sguardo verso gli elementi che la connotano. Il progetto di riqualificazione, come precedentemente accennato, prevede la pedonalizzazione completa della piazza, e rientra in progetto più ampio di estensione dell’uso della mobilità pedonale e ciclabile. Tale progetto è costituito da tre anelli ciclabili concentrici, che ricalcano le tre cerchia di mura cittadine. Il sistema è completato da numerose connessioni radiali che, partendo dal centro della città, e intersecando gli anelli, si innestano nel territorio.

Alessandro Ridolfi — UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI

Gli ambiti che sono stati definiti nella presente proposta di riqualificazione della piazza sono: 1) l’ambito antistante il palazzo settecentesco (ovest), caratterizzato dalla creazione di un’area destinata ad accogliere nuove attività di relazione e di socializzazione, il cui accesso veicolare, sottoposto alla regolamentazione precedentemente descritta, avviene da via Borgo Strada; 2) l’ambito centrale, che consiste in un’area di filtro e connessione tra le altre due, in cui è possibile stazionare per contemplare il contesto. L’accesso veicolare, sottoposto alla regolamentazione precedentemente descritta, avviene da via de Rossi. 3) l’ambito prospiciente la chiesa, che consiste nella creazione di un’area destinata a diventare il sagrato. Infatti il lato est della piazza, nella sua sistemazione ed uso attuale, ha perso la funzione per la quale era stata creata attraverso la demolizione del palazzo Rospigliosi-Pallavicini. L’intervento in quest’area si concretizza nella sopraelevazione del piano stradale, rimanendo comunque al disotto dei gradini che attualmente consentono l’accesso all’interno della chiesa. Inoltre è previsto lo spostamento della statua del cardinale Forteguerri in asse alla facciata della chiesa.

Alessandro Ridolfi — UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI

La proposta di riqualificazione della piazza è connotata da un’unitarietà di materiali, di forme e di arredi urbani. La pavimentazione delle aree di sosta e dei percorsi pedonali e ciclabili è realizzata in lastre di pietra forte grigia, disposta in diversi modi. Le varie aree sono separate da ricorsi in pietra forte disposti trasversalmente rispetto alla pavimentazione. Lungo tutti gli edifici prospicienti la piazza è prevista la realizzazione di una fascia di rispetto che si differenzia dal resto della pavimentazione per la diversa disposizione delle lastre, oppure per la presenza di zanelle in pietra forte (vedi lato sud) o di ricorsi in pietra. La pavimentazione dell’area centrale ribassata è prevista in calcestruzzo architettonico, con giunti di dilatazione in cor-ten, così come la pavimentazione della rampa laterale (lato nord) e dell’aiuola della palma. Il percorso pedonale centrale, realizzato in lastre in pietra forte grigia, è rifinito all’estremità laterali da una fascia in calcestruzzo architettonico con affogato il sistema di illuminazione costituito da faretti da incasso calpestabili. Il progetto è caratterizzato anche dall’utilizzo di arredi urbani in cor-ten, come ad esempio le rastrelliere per le biciclette, i cestini e l’illuminazione. Il sistema di sedute, integrato nei muretti è costituito da panche in pietra forte. Il lato nord-ovest è completato dalla realizzazione di un muro rivestito in acciaio cor-ten che svolge la funzione di filtro tra la piazza è il fabbricato che vi si affaccia, e al tempo stesso è caratterizzato dall’inserimento di sedute e aiuole. L’illuminazione della piazza è garantita da un sistema di illuminazione per esterni a led (IP67) in acciaio cor-ten, costituito da pali per l’illuminazione generale e da faretti a terra da incasso calpestabili che delimitano i percorsi. La piazza dello Spirito Santo torna ad essere un centro di aggregazione sociale, un luogo aperto a tutti i cittadini. La creazione di nuove funzioni, il nuovo assetto urbanistico previsto per l’intera area, la creazione di nuovi percorsi che attraversando la zona portano flussi pedonali e ciclistici, contribuiscono a dare nuova vita all’area oggetto dell’intervento di riqualificazione

Alessandro Ridolfi — UNO SPAZIO URBANO APERTO A TUTTI

Tavola 03

Laguna Landscape - Daniela De Mattia, Sabina Piscopo, Emanuele Saracino, Simona Tassiello

$
0
0

Concorso di idee under 40 “LA COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO. LAGUNA LANDSCAPE” sulla riqualificazione dell’isola del Buon Castello a Sottomarina (Venezia)

Daniela De Mattia, Sabina Piscopo, Emanuele Saracino, Simona Tassiello —  Laguna Landscape

Daniela De Mattia, Sabina Piscopo, Emanuele Saracino, Simona Tassiello —  Laguna Landscape

Rainham Marshes - Peter Beard_LANDROOM

$
0
0

A peripheral area of surprisingly well conserved natural richness has been made accessible to Londoners so that they will discover it, learn to love it and protect it from the probable depredations of urban sprawl.

Peter Beard_LANDROOM — Rainham Marshes

Rainham Marshes, on the eastern edge of London constitute the largest floodplain to the north of the Thames estuary. They take in the towns of Purfleet and Thurrock, as well as Rainham suburb, which belongs to the London Borough of Havering. Despite their proximity to Europe’s largest metropolitan area, the marshes still conserve many of the traditional features that characterised them in the Middle Ages, when they were used for grazing sheep and cattle. Since they are also home of a great diversity of migratory birds and rare plants, they have been given the highest level of habitat protection designation in the United Kingdom. If this zone survived the typical environmental devastation caused by industries and infrastructure on city outskirts, it is because it was a firing range belonging to the British Army until 2000, when it was acquired by the Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) and the London Borough of Havering.

Peter Beard_LANDROOM — Rainham Marshes

In 2006, as the marshes were opened to the public, a series of interventions was underway with the aim of improving accessibility. In the centre, earth was moved to fill an old rubbish tip and create a silt lagoon, while the wetlands remain at both sides. The western ones, crossed by six footbridges in weathering steel and connected with Rainham suburb by the Trackway Bridge, are once again used for grazing. At the eastern ones, near Purfleet, the landscape is mainly doted by reed-beds and overseen by an RSPB bird-watching lookout. Several sculptural elements in Portland stone have been placed in different parts of the marshes, to be used as benches or to evoke the military past of the zone.

Peter Beard_LANDROOM — Rainham Marshes

Since they were opened up, these wetlands have found a new place in the public imagination of Londoners, who can now enjoy wild nature near the city. Some criticism has been voiced about the introduction of excessively anthropic elements which may distort the real experience of a truly wild landscape. It has also been noted that high levels of public access may irreversibly interfere with the delicate environmental balance of the place. However, accessibility is the necessary condition for people discovering, learning to love and defending these marshlands which, otherwise, would not last long.

Peter Beard_LANDROOM — Rainham Marshes

SURFACE 6.400.000 m2
COST 6.000.000 €
PROJECT 2003
WORK 2006
END OF WORK 2014

Peter Beard_LANDROOM — Rainham Marshes

casa unifamiliare [137] - Carlo Barbieri

Madia Polifemo Porada Arredi - Giovanna Azzarello

$
0
0

Mobile POLIFEMO Designer Giovanna Azzarello Prodotto da : PORADA ARREDI SALONE DEL MOBILE PAD 5 STAND C10 Un mobile minimale dal grande impatto visivo ,polifunzionale ,una madia attrezzata all’interno in maniera tale che il fruitore può utilizzarla per assolvere a varie attività.Le ante sono caratterizzate da un motivo decorativo frontale che ricorda un po’ lo stile giapponese . Può essere realizzato in noce o altre essenze ,la base è in metallo ,la parte interna è illuminata da led che permettono di agevolare l’utilizzo dei vari vani .Un complemento di tendenza che con la sua sobrietà ed eleganza rende qualsiasi luogo di grande attualità.

Giovanna Azzarello — Madia Polifemo Porada Arredi

Madia Polifemo Porada Arredi

Giovanna Azzarello — Madia Polifemo Porada Arredi

Polifemo Aperto

Giovanna Azzarello — Madia Polifemo Porada Arredi

Polifemo Particolare

La Muralla Roja - Ricardo Bofill Taller de Arquitectura

$
0
0

Within the context of the La Manzanera complex and the combination of cubes in space, the building known as La Muralla Roja asks to be considered as a case apart. On the one hand, it embodies a clear reference to the popular architectures of the Arab Mediterranean, in particular to the adobe towers of North Africa, and to a reinterpretation of the Mediterranean tradition of the casbah. At the same time, the labyrinth of this recreated casbah corresponds to a precise geometric plan based on the typology of the Greek cross with arms 5 m (16’) long, these being grouped in different ways, with the service towers (kitchens and bathrooms) at their point of intersection. The geometric basis of the layout represents an approximation to the theories of constructivism, and makes La Muralla Roja a very clear evocation of these. The use of various different tones of paint provides a wealth of different views of the building.

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Program 50 apartments with swimming pools on the roof and a restaurant in the ground floor.

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Architect: Ricardo Bofill Taller de Arquitectura Client palomar s.a.

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Ricardo Bofill Taller de Arquitectura — La Muralla Roja

Tavolo Slash Colico Design - Giovanna Azzarello

$
0
0

PROGRAMMA SLASH : TAVOLO ,CONSOLLE FISSA E ALLUNGABILE. COLICO DESIGN Designer Giovanna Azzarello La linea “SLASH”ha un’immagine accattivante ma nello stesso tempo inconsueta ,la sua forma asimetrica riesce a dargli vari aspetti a secondo del punto di vista in cui si guarda ,libero da schemi geometrici e formali un modo semplice di interpretare un prodotto di design. Le gambe sono caratterizzate da tagli inregolari che rendono questi elementi dei protagonisti di stile facendo diventare questi elementi d’arredo unici nel suo genere .Sicuramente sono dei prodotti all’insegna della tradizione artigianale che industrializzati diventano dei prodotti di industrial design rappresentando in modo egregio lo stile minimale dell’azienda. Sia il Tavolo “SLASH” che la consolle possono essere prodotti in varie misure e essenze di legno oltre che nella versione legno quest’anno al Salone del Mobile verranno presentati in un’essenza particolare in quercia naturale. Sicuramente tutti gli elementi sia formali , concettuali e razzionali rendono questa linea unica nel suo genere ,elementi d’arredo all’insegna dell’emozionalità.

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Slash

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Slash

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Tavolo Slash

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Particolare Slash

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Slash

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Slash Allungabile

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Particolare Slash

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Tavolo Allungabile Slash

Giovanna Azzarello — Tavolo Slash Colico Design

Particolare Slash


“la Lira” Theatre - RCR arquitectes

$
0
0

A porch and a footbridge fill an empty space left when an old theatre was demolished, thus becoming a frame for the view of the mountains and a gateway giving access to the old town centre.

RCR arquitectes — “la Lira” Theatre

For many years after the demolition of the “La Lira” theatre, a vacant lot remained in the centre of Ripoll, a town of high annual rainfall in the Pyrenees foothills. With blind flank walls on either side, the empty block afforded some breathing space in the narrow Verdaguer street but it also broke the continuity of the urban façade overlooking the River Ter. This gash was highly visible to many outside visitors who entered the town from the railway station or by road to visit its Romanesque Monastery. It was also an unsightly interruption in the town’s connection with the river which, from the Middle Ages until well into the twentieth century, supplied water for Ripoll’s metallurgical industry, which was renowned throughout Europe because of its use of the “Catalan forge”.

RCR arquitectes — “la Lira” Theatre

In 2003, the local council called for entries in a competition with a view to converting the vacant lot into a public space. The land is now occupied by a new theatre which, benefitting from the demolition of the original one, has kept the same name. Today’s “La Lira” theatre takes the form of a high porch sheltering a versatile open space, beneath which there is an underground multi-use room. Although the ceiling is impermeable, it lets light through by means of parallel slats which fold down on either side to cover the flank walls. The intervention as a whole has thus become a window that reconstitutes the riverfront facade and frames the view of the mountains from Verdaguer street. It is also a gateway giving access to the old town centre by way of a footbridge crossing the River Ter.

RCR arquitectes — “la Lira” Theatre

Both porch and bridge are made of weathering steel. The rough surface of the metal fits well with the aged facades of the adjacent buildings, while the diversity of its treatments evokes the metallurgical tradition of the town. However, the most pertinent tradition recovered by the new “La Lira” is that of nineteenth-century markets and railway stations which have managed to remain somewhere between the closed building and the open space. Like those public porches, the new theatre in Ripoll avoids wasteful use of glass and air-conditioning, while gaining in versatility in the ways in which the space can be used, as well as showing solidarity with its urban setting.

RCR arquitectes — “la Lira” Theatre

SURFACE 599 m2
COST 761.219 €
PROJECT 2004
WORK 2005
END OF WORK 2012

RCR arquitectes — “la Lira” Theatre

Abitazione zona Fiera - auge architetti associati

$
0
0

In un appartamento per un manager in zona fiera a Milano un volume centrale accoglie tutte le funzioni di servizio (bagni, guardaroba, ripostiglio, parete attrezzata TV HiFi). Un arredo imbottito mobile modula l’uso del soggiorno e la sua relazione con la camera da letto. I due bagni a servizio delle due stanze sono collegati tra loro attraverso una vasca ed una doccia a pavimento

auge architetti associati — Abitazione zona Fiera

auge architetti associati — Abitazione zona Fiera

auge architetti associati — Abitazione zona Fiera

auge architetti associati — Abitazione zona Fiera

auge architetti associati — Abitazione zona Fiera

“Baana”: Pedestrian and Bicycle Corridor - Helsinki City Council

$
0
0

A deep railway canyon splitting the urban fabric is converted into a pedestrian and bicycle corridor in a resource-saving collaborative process that also respects the memory of an industrial past.

Helsinki City Council — “Baana”: Pedestrian and Bicycle Corridor

In 1894 a railway line was constructed on the edge of the Helsinki city centre, running between the central station and Länsisatama (“West Harbour” in Finnish). This required the excavation of an open-air canyon of seven metres deep and almost a kilometre and a half long. Helsinki subsequently expanded, surrounding the cutting which, although crossed by seven bridges, still constituted a gash in the urban fabric. In 2008, the cargo port was moved to the Vuosaari neighbourhood and work began on a new residential zone in Länsisatama. The railway connection was no longer necessary and questions about the future of the cutting were being asked.

Helsinki City Council — “Baana”: Pedestrian and Bicycle Corridor

Covering the canyon to make an underground tunnel would restore continuity to the urban layout, but this option is expensive and will take time. Meanwhile, in a process that has involved residents, university students and a range of municipal departments, the space has been temporarily converted into a corridor for pedestrians and cyclists. Linking Länsisatama with the city centre by way of a series of landscaped areas pervaded with railway motifs, the track has been named “Baana”, or “Rail” in colloquial Finnish. Bike lanes have been asphalted and access has been provided from both sides, although the original tracks and stone walls have been conserved. The rugged darkness of the cutting contrasts with nearby sports and artistic installations in colours as bright as those of the goods containers that used to move along the track.

Helsinki City Council — “Baana”: Pedestrian and Bicycle Corridor

Austere, versatile and resistant, this recycling of the railway track has been embraced by very different kinds of users. It is so successful that widened bike lanes are now being considered, and even the possibility of extending a “Baana network” of similar tracks throughout the city. Fruit of a complex process of cooperative endeavour involving the administration, academics and residents, this example of temporary urban planning safeguards industrial memory, saves resources for the future, and also establishes a non-commercial shared space. With this successful balancing of costs and benefits it would seem that the eventual project of covering of the cutting can wait.

Helsinki City Council — “Baana”: Pedestrian and Bicycle Corridor

SURFACE 16.000 m2
COST 5.000.000 €
PROJECT 2003
WORK 2009
END OF WORK 2012

Helsinki City Council — “Baana”: Pedestrian and Bicycle Corridor

Madia Line Linfa Design - Giovanna Azzarello

$
0
0

Line

Giovanna Azzarello — Madia Line Linfa Design

Madia Line Linfa Design

E’ un mobile dalla linea sobria ma nello stesso tempo innovativa e di tendenza ,è caratterizzato dal fatto che le sue aperture sono due ante di oltre 1metro ogni anta ,non a battente ma scorrevoli tramite un meccanismo sottostante alle stesse .La sua caratteristica estetica è sicuramente quella di essere realizzato in legno con due finiture differenti ,difatti le sue aperture frontali sono a fasce alternate una in laccato e una in legno naturale, questa sua caratteristica rende questo prodotto molto minimale proprio per la sua geometria formale. Può essere fornito dall’azienda sia con basi in appoggio oppure con staffe per la versione sospesa . Viene fornito in due misure differenti in lunghezza .

Giovanna Azzarello — Madia Line Linfa Design

Line Terra

Giovanna Azzarello — Madia Line Linfa Design

Particolare Line

Giovanna Azzarello — Madia Line Linfa Design

Line

FONTANA 7.48 - Giancarlo G. Cardone

$
0
0

PREMESSA Il tema progettuale del Concorso dà l’occasione per riflettere ed approfondire il concetto di “piazza”, quale realtà urbana complessa, luogo devoto non soltanto alla socializzazione ma anche dotato di una specifica identità architettonica. In particolare, si è chiamati ad intervenire sulla fontana di Piazza Risorgimento, la quale non è semplicemente frutto di un’operazione plastica, bensì costituisce il più importante snodo funzionale e culturale della Città di Avezzano ed il luogo di aggregazione e passeggio dell’intera cittadinanza. Infatti, la sua posizione, all’incontro fra l’asse trasversale di via Corradini e l’asse Stazione-Municipio, la rendono un elemento fondamentale della composizione urbanistica della Città e la sua riqualificazione non può che essere letta in chiave architettonica, al di là delle operazioni meramente plastiche, cercando di conferirgli un’identità propria. Ciò premesso, l’idea progettuale prende atto dell’incompiutezza di questo “portale” e cerca di valorizzarne l’immagine, mediante un intervento ricco di significati e richiami simbolici.

Giancarlo G. Cardone — FONTANA 7.48

CONTESTO La fontana “monumentale” di Piazza Risorgimento rappresenta un oggetto evidentemente incompiuto e le aree ad essa adiacenti sono prive sia di una loro identità sia di una piena fruibilità pedonale. Pertanto, l’ipotesi progettuale deve andare al di là della caratterizzazione della fontana, quale organismo architettonico, ed abbracciare un ambito più vasto nell’ottica di una progettazione a scala urbana, prendendo concretamente in considerazione l’idea di pedonalizzare il tratto di via Corradini racchiuso tra via G. Garibaldi e via Albense. La ratio di tale ipotesi, complementare al progetto della fontana, risiede nella necessità di restituire al Centro l’opportuna dimensione umana, mediante una piena fruizione pedonale degli spazi, consentendo al cittadino di vivere i luoghi e prenderne coscienza. Tuttavia, per non stravolgere drasticamente la viabilità locale, deve essere conservato il transito veicolare su via V. Veneto, mettendo comunque in sicurezza l’incrocio con via Corradini mediante un dosso dissuasore di velocità. Il tratto stradale di via Corradini risulta allo stato attuale caratterizzato da alberature disposte su entrambi i lati. Tale peculiarità, senz’altro di pregio naturalistico, lede però il valore architettonico del fronte urbano, che viene in tal modo totalmente nascosto ed escluso da ogni forma di partecipazione attiva alla vita cittadina. Di fatto, la loro presenza ne oscura totalmente l’esistenza e ne vincola fortemente le condizioni di luminosità all’interno degli ambienti, che ne risultano penalizzati piuttosto che arricchiti da un valore aggiunto, quale potrebbe essere quello di un affaccio su un corso principale pedonale. Pertanto, l’ipotesi progettuale si pone l’obiettivo di recuperare tali fronti urbani senza compromettere però l’aspetto ecologico (in quanto gli alberi non saranno abbattuti, bensì trapiantati).

Giancarlo G. Cardone — FONTANA 7.48

PROPOSTA PROGETTUALE La proposta progettuale può essere analizzata in due sottoprogetti, complementari ma comunque distinti: l’uno, riguardante la fontana vera e propria (scala architettonica), e l’altro, inerente la pedonalizzazione di via Corradini e di un tratto di Corso della Libertà (scala urbana). Per quanto alla scala urbana, è possibile evidenziare quali elementi fondanti la composizione: l’asse visivo che collega la Stazione ferroviaria con il Municipio, l’asse di via Corradini e, naturalmente, la Cattedrale. La pedonalizzazione dell’area d’intervento diviene così strategia fondamentale per garantire la piena fruizione del Centro, dei sui ambiti e dei suoi scorci, mediante una promenade architecturale che si sviluppa principalmente lungo via Corradini e arricchita da un insieme di isole verdi, che individuano appositi spazi per la sosta. A tal proposito, all’interno di tale “isole” vengono trapiantati gli alberi di ippocastano attualmente presenti ai due lati della strada secondo uno schema ben preciso, teso a valorizzare le qualità architettoniche dei fronti urbani recuperati. La composizione architettonica della fontana risente in prima battuta della preesistenza, che viene inglobata all’interno di una vasca di dimensioni maggiori in modo da enfatizzarne il valore simbolico – monumentale. Le aree adiacenti la fontana vengono rese pedonali, in modo da restituire la giusta importanza all’ambito urbano oggetto dell’intervento e il rapporto visivo fra la promenade architecturale e la Cattedrale viene liberato dalla presenza degli alberi preesistenti, che vengono trapiantati altrove. La vasca viene, altresì, sagomata in modo da rispettare e sottolineare l’allineamento con l’asse Stazione – Municipio, che in tal modo ne esce rafforzato mediante il passaggio, creato all’interno della fontana (cerniera del progetto), che collega lo spazio profano con quello sacro. La fontana viene poi definita mediante un’insieme di operazioni che si articolano per continuo contrasto dialettico, che trovano alla base la volontà di definire due ambiti ben distinti: uno, per la memoria, e l’altro, per il simbolismo del territorio.

Giancarlo G. Cardone — FONTANA 7.48

ELEMENTI COMPOSITIVI La progettazione dell’organismo architettonico della fontana risente della sovrapposizione di tre diversi livelli di valori semantici, tramite la tecnica del layering, giungendo ad una soluzione unitaria e perfettamente integrata. I tre layer riconoscibili sono:

Giancarlo G. Cardone — FONTANA 7.48

MEMORIA: la riqualificazione della fontana di Piazza Risorgimento passa attraverso una sua reinterpretazione ed inserimento in un progetto più vasto, che vede una soluzione compositiva, dal punto di vista dimensionale e simbolico, più adeguata al contesto urbano in cui l’opera s’inserisce. La preesistenza viene tutelata e ad essa viene riservato il compito di custodire la memoria del territorio; infatti, al suo interno trovano luogo due elementi che rappresentano le lancette dell’orologio ferme alle ore 7:48 (da cui il motto del progetto), orario in cui avvenne il Terremoto di Avezzano del 13 gennaio 1915 (come si evince dal Telegramma inviato dal Prosindaco di Tagliacozzo al Ministero dell’Interno) e l’intera Marsica si paralizzò. A rafforzare il concetto del “fermarsi del tempo” vi è l’acqua della fontana in totale quiete, priva dunque di ogni gioco. Nell’ambito così racchiuso dalle “lancette dell’orologio” si individua un luogo della memoria, caratterizzato dalla presenza di numerose sedute e di un elemento scultoreo commemorativo delle vittime del terremoto. Il monumento, in questa sede proposto solo a livello embrionale, consta di una base in pietra che subisce una frattura, come quella generata dalla faglia del terremoto sul terreno e sulla vita dei superstiti, dalla quale sorge un intreccio di rami a simboleggiare la vita e la rinascita.

SIMBOLISMO: la fontana preesistente accoglie tre elementi scultorei verticali, “lancetta delle ore”, che rievocano i tre immissari principali del lago Fucino. Questi elementi presentano una porzione incavata, dalla quale è possibile intravedere un getto d’acqua che allude al modo in cui questi “tre immissari” alimentano il canale in acciaio corten che li attraversa. Il canale, a sua volta, attraversa la “lancetta dei minuti” e riversa l’acqua, tramite una cascata, nella vasca di nuova realizzazione, simbolo per l’appunto della Conca del Fucino. A tal proposito, essendo il Fucino un elemento fondamentale per l’economia della Città, esso rappresenta la vita, il movimento e proprio per questo la vasca accoglie al suo interno un insieme di giochi d’acqua, illuminati alla base (in modo da caratterizzare comunque la fontana in assenza dei getti) e regolabili in altezza (decrescenti man mano che ci si avvicina verso la cascata), che ne vitalizzano e caratterizzano l’immagine. Tali giochi d’acqua, però, sono situati anche al di fuori della vasca stessa, individuando un ambito più ludico che sta a rappresentare l’avvio del prosciugamento del Fucino. In occasioni particolari, o comunque in concomitanza con la “Sirena del mezzogiorno”, i getti d’acqua potrebbero essere regolati a ritmo di musica, dando luogo ad un piccolo spettacolo (della durata massima di un quarto d’ora) che rappresenterebbe un’attrazione fissa della Città.

SACRALITA’: La fontana di Piazza Risorgimento, così configurata, costituisce una cerniera fra lo spazio sacro e quello profano; infatti, essa si pone quale “ponte”, unico punto di contatto e di passaggio, fra le due realtà. Tuttavia, tale passaggio non avviene solo per via simbolica, bensì esso viene concretamente individuato mediante un ambito specifico, quello relativo ai giochi d’acqua, che costituisce “uno spazio filtro” per il visitatore. Infatti, egli è chiamato ad attraversare questo “nartece – propileo contemporaneo” per muoversi dallo spazio urbano verso il sagrato, prendendo così coscienza di tale “cammino”. Ad accentuare la carica semantica del “filtro”, vi è poi un insieme di elementi evocativi, non estranei alla tradizione cristiana cattolica, quali: l’acqua e la luce. Un ruolo fondamentale nella giusta percezione spaziale dell’ambito sacro è giocato dalle alberature presenti ai lati, le quali vengono conservate con lo scopo di limitare e “recintare” l’ambito sacro, senza però comprometterne la permeabilità trasversale; in sostanza, esse si configurano quale un colonnato per lo stesso sagrato. Infine, alla Cattedrale viene affidato il compito di punto focale dell’intera composizione architettonica della fontana, in quanto solo da essa è possibile percepire l’interezza e la completezza degli elementi che la compongono; infatti, non a caso, le “lancette dell’orologio” hanno come punto di riferimento l’osservatore situato proprio all’ingresso della Cattedrale. Il progetto dell’area pedonale sul tratto di via Corradini e di Corso della Libertà, complementare a quello della fontana (ma realizzabile in un successivo step), prevede anch’esso un’articolazione in diversi layer:

PROMENADE: la riqualificazione dell’area, come si è detto più volte, passa attraverso una sua lettura in chiave strettamente pedonale, in modo da restituire al Centro la sua importanza e la sua dimensione umana. Pertanto, l’area pedonale è oggetto di due interventi di pavimentazione: uno, in porfido di sfondo (come la tela per un’opera d’arte); e l’altro, in marmo a sottolineare le linee compositive principali (che guidano il visitatore attraverso i flussi principali).

ISOLE VERDI: lungo la promenade architecturale, così definita, trovano sistemazione un’insieme di “isole verdi”: in talune, vengono trapiantati gli alberi preesistenti di via Corradini; ed in altre, vi è una sistemazione ad aiuola con varie essenze. La disposizione di queste “isole” lungo il percorso pedonale è tale da creare delle pause per la sosta e per la socializzazione; infatti, in esse sono installati alcuni elementi di arredo urbano dal design particolare: trattasi di un insieme di panchine che si configurano come il prolungamento della pavimentazione e dotate di un proprio sistema di illuminazione, che ne valorizza l’immagine e al contempo migliora la fruibilità delle aree calpestabili.

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images