Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Centro Socio-Culturale - Luca Manca

$
0
0

“l’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi assemblati nella luce”. Il messaggio di Le Corbusier guida il percorso finalizzato alla progettazione del centro culturale. Il riferimento importante allo studio degli spazi è stato il Tangram. Materiali prevalentemente usati sono il carparo e la pietra leccese di derivazione locale.

Luca Manca — Centro Socio-Culturale

Luca Manca — Centro Socio-Culturale

Luca Manca — Centro Socio-Culturale

Luca Manca — Centro Socio-Culturale

Luca Manca — Centro Socio-Culturale


Port of Kinmen Passenger Service Center - Miralles Tagliabue EMBT

$
0
0

The situation of the new building of the Shuitou ferry terminal rises up a series of discussions about the future direction of the whole area. On one hand, we have the existing landscape, picturesque, with low height hills, local vegetation, the sea shore, and the existing villages and nucleus of small houses which contain various monuments. On the other hand we have the existing Shuitou Pier, with the actual ferry terminal, outstanding in the landscape because of the position and scale. And finally we have the whole new urban intervention and the intention to modernize the port installations and the whole area, looking for the future development of the area and the whole island. For this intervention, the future building of the ferry terminal will be the first and the most important. As being one of the first and greatest interventions that are done in the island of Kinmen after so many years, we believe that the implementation of the new terminal building will mark the directions of the development of the whole area. For this reason, we believe that the urban and landscape considerations should be much taken into consideration, and they should prevail on the architecture of the building.

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

HERITAGE AND LANDSCAPE Our intervention is based on a careful observation of the site. For this reason, the visit to the site was very important because it revealed us the quality of the existing landscape with the old villages are integrated in a vernacular way. We also learned a lot about the history, culture and the identity of the people of the Island. We learned that there is a lot of heritage to appreciate and enhance, nice landscape and natural sites to be preserved. A richness that we feel it should be the most important feature for any future development because it will preserve the identity of the island. Kinmen is not Xiamen nor Guylang island. It has a different and precious identity that has been preserved for so many years and makes it special. We feel like this is the first thing that the visitor should now about Kinmen, and we would like that our building should talk about all this richness.

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

URBAN APPROACH On an urban scale, we read 3 different layers in the site. The first one is the sea front. An important image of the site is the one that you perceive when you arrive in boat. The building terminal has an important participation in this sea facade. The second one is the layer of the new buildings. The third layer is the one of the villages and landscape. We also identify 3 important axis on the site: the Tashan Mountain, Xiashu direction and the main connection with Kinmen town. For sure, the future building will introduce a new axis in the whole complex, an axis that will connect to the sea. This analysis conducts us to several main urban considerations for the whole site in general and for our building in particular.

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

CONNECTIVITY We believe that the first condition for any future intervention is a good connectivity with the existing net of pedestrian ways and roads. This will allow the inhabitants to recuperate the contact with the sea through a series of pedestrian paths and roads that will conduct in a natural way to the sea shore and the public spaces. These connections will permit to introduce in the future new touristic, pedestrian and cultural circuits in the proximity of the port that will revitalize the whole area. Tourists will have not one, but many arguments to walk along sightseeing from one monument to another. Several types of circuits can be promoted from the ferry terminal itself (natural, historical, architectural, etc.) for all types of tourists. The new building of the ferry terminal will be one of these attraction points because you will have a quality public space with a very privilege position to observe the sea. (the roof) . the new ferry terminal will be closely linked with the rest of the public spaces and paths through the public spaces that are organized on the site around the main building. The roof will be connected to the public spaces with mechanical stairs .

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

SCALE The present situation alerts about the contrast in scale between the existing villages and smooth landscape and any new construction that, by force, needs an important volume, like the ferry terminal itself. This is why we consider that the new building should not have an important height and the volume should integrate in the waving lines of the landscape. We also believe that between the old buildings and the new buildings, there should be a transition area that will help to achieve a gradual increase of the scale. New high buildings should be carefully inserted in the landscape, as special “accents” in strategic positions.

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

VISUAL CORRIDORS We consider that it is important to preserve some visual corridors towards the sea. In this way, the site will not lose the link with the sea. This is why we separate the main building in several parts and the shore is accessible in some areas by the public. On the other hand, once the barrier built to protect the port, from the pedestrian level in our site, one is not able to see the sea landscape anymore because one can eventually only see the barrier. On the contrary, from the level of the roof, the public will be able to look beyond the barrier and see the other island and the coast.

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

NATURAL ENVIRONMENT Nature is very present on the site. It has to be an important presence in the future intervention, in order to ensure a good quality of the environment but also the integration. We propose to promote 3 green corridors from the existing natural sites towards the sea. These corridors, free of constructions, are planted with local vegetation. There is also a green connection crossing along the whole site. This pedestrian way will be accompanied by the solar panel pergolas and will link the different public spaces (the roof of the terminal building, central park area, the lake, the sea esplanade, the leisure park, the sport fields and the marina. Visitors can go on to visit Jyangongyu islet and the beach on one end of this green promenade or they can visit Tashan mountain and Pagoda at the other end.

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

Miralles Tagliabue EMBT — Port of Kinmen Passenger Service Center

Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale - Mattia Mangia

$
0
0

Esercitazione di laboratorio di progettazione Liceo Artistico

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

RELAZIONE TECNICA: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN CENTRO SOCIALE E CULTURALE. La struttura è stata ideata per essere posizionata all’interno di un lotto di mq. 3000. Essa ha una superficie coperta massima di 500 mq. ed è composta da due corpi, collegati tramite un passaggio coperto in vetro con intelaiatura in legno. Il corpo più grande è anche quello principale: esso è composto da un lungo “corridoio” di 4.40x33.50 mt che funge da spazio polifunzionale, da una caffetteria, una zona audiovisiva (non permanente) e dai servizi igienici. La scelta di definire un così ampio spazio libero, sta nella volontà e nell’ambizione progettuale di lasciar interpretare lo spazio liberamente dai fruitori. Essi infatti, decideranno in base alle loro esigenze la funzione da destinare a tale spazio, aggiungendo a proprio piacimento pareti mobili, tali da plasmarne l’ambiente. La caffetteria e la zona audiovisiva in particolare, si prestano ad essere collegate ad un’eventuale galleria espositiva, una delle tante funzioni per le quali tale spazio può essere destinato. Proprio la conformazione di tale spazio - ovvero la presenza di tagli di luce, costituiti dall’alternanza di elementi portanti rivestiti in carparo e ampie vetrate, che continuano il loro schema anche lungo il solaio - lo rende adatto ad accogliere molteplici funzioni: galleria espositiva, salone fieristico, spazio laboratoriale, sala lettura, salone convegni ecc. Il blocco dei servizi igienici è costituito a sua volta da tre blocchi: due blocchi con quattro wc cadauno e un blocco composto da due wc per diversamente abili. Il secondo corpo, ruotato rispetto al primo, è un auditorium che si presta alla proiezione di film, all’esecuzione musicale, conferenze o incontri culturali. I corpi sono costituiti da una muratura portante composta da CLS armato, dallo spessore medio di 40 cm, aumentato nelle zone che coincidono con gli ingressi. Queste murature sono rivestite da elementi in carparo (30x10x10 cm) oppure, come nel caso del corpo principale, sono rivestite nella zona interna in carparo e nella zona esterna presentano l’applicazione di pannelli TECU (rivestimenti in rame per coperture e facciate KME products). Il solaio di tale corpo è modellato secondo una linea curva che permette il defluire delle acque piovane e l’applicazione di vetrate fotovoltaiche lungo le zone interstiziali degli elementi portanti. Accorgimenti fondamentali sono presenti all’interno dell’auditorium: la presenza di tende avvolgibili con regolazione del grado di oscuramento interno, tramite la compresenza di due tipi di avvolgibile: il primo determina una luce molto soffusa, il secondo scherma completamente i raggi solari provenienti dall’esterno. Essi corrispondono agli elementi LUTRON Sivoia QS/ soluzioni per l’oscuramento. Un altro accorgimento riguarda la presenza di pannelli fonoassorbenti Texaa, un sistema di pannellature morbide, intrecciate secondo lo stile “cesto di vimini” e poste a contatto con il solaio. L’esterno presenta una pavimentazione materica in ceramica bianca, con la presenza di ampie zone verdi e di zone perimetrali per la seduta. In corrispondenza degli elementi portanti verticali, vi è la presenza di specchi d’acqua della profondità di 10 cm che determinano un effetto riflettente accentuando il ritmo della facciata, alternandosi a zone di manto erboso. La solidità degli elementi in carparo e la tortuosità del solaio, fungono da ponte tra passato e presente, tramite un connubio che valorizza le radici storiche del paese e che guarda in avanti, verso nuove forme.

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Mattia Mangia — Concorso di idee per la progettazione di un centro sociale e culturale

Progetto Preliminare di Ricomposizione Volumetrica - Gianpaolo Villari, Enrico Vallazza

$
0
0

Progetto Preliminare di ricomposizione volumetrica con demolizione e ricostruzione di fabbricato ad uso residenziale.

Gianpaolo Villari, Enrico Vallazza — Progetto Preliminare di Ricomposizione Volumetrica

Prospetto principale

Gianpaolo Villari, Enrico Vallazza — Progetto Preliminare di Ricomposizione Volumetrica

Prospetto laterale

Gianpaolo Villari, Enrico Vallazza — Progetto Preliminare di Ricomposizione Volumetrica

Prospetto Retro

Gianpaolo Villari, Enrico Vallazza — Progetto Preliminare di Ricomposizione Volumetrica

dettaglio Veranda

Corso di Composizione IV Prof. Arch. PETER EISENMAN I.U.A.V - Gianpaolo Villari

$
0
0

Corso Annuale Universitario di Composizione IV presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia I.U.A.V. (Venezia – Italia Punteggio esame 30/30 cui seguirà la tesi di Laurea con l’assistente Prof. Arch. RENATO RIZZI

Gianpaolo Villari — Corso di Composizione IV Prof. Arch. PETER EISENMAN I.U.A.V

Dettaglio

Gianpaolo Villari — Corso di Composizione IV Prof. Arch. PETER EISENMAN I.U.A.V

Planimetrie Figurative di Rovereto

Gianpaolo Villari — Corso di Composizione IV Prof. Arch. PETER EISENMAN I.U.A.V

Dettaglio Castello di Rovereto

Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio - Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli

$
0
0

Il filo conduttore che attraversa tutto il “racconto” dell’allestimento, legandone in un insieme organico le diverse parti, è il tema dell’acqua. Acqua come elemento che più di ogni altro caratterizzata il territorio, il suo paesaggio, la sua storia, le sue attività economiche, le sue modalità insediative. Ma anche acqua come suggestione visiva e sonora, come “forma” liquida che si insinua liberamente negli spazi, definendone limiti e geometrie. A partire da queste considerazioni, l’acqua non solo caratterizza idealmente le diverse sezioni tematiche e i contenuti scientifici dell’allestimento proposto, ma si rende direttamente percepibile ai visitatori, in forma simbolica anche nello spazio fisico delle sale espositive. Come ben mostrato dagli elaborati planimetrici, la proposta progettuale prevede che i visitatori percorrano le sale espositive utilizzando una serie di piattaforme in legno rialzate rispetto al pavimento originale. Non si tratta solo di un accorgimento inteso a definire con chiarezza il sistema dei percorsi museali e a distinguere in modo evidente gli spazi espositivi da quelli accessori. L’obiettivo è infatti anche quello di riproporre in forma simbolica il legame tra l’acqua e la terra

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Progetto espositivo per il carico commerciale della nave romana di Comacchio

L’accesso principale al museo avviene dal portico che è anche l’elemento dell’edificio più rilevante sulla scena urbana. Si è pensato dunque di appendere fra gli intercolumni tre grandi banner caratterizzati graficamente da alcune delle più belle immagini della collezione museale. Si tratta di un richiamo visivo semplice, non invasivo e in grado di comunicare efficacemente la presenza del museo all’interno della città.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Tavola 1

All’interno dell’atrio i visitatori si troveranno immediatamente di fronte ad uno dei pezzi più significativi della collezione, la grande ancora in ferro della nave romana di Comacchio. Si tratta di una scelta intesa a porre da subito il visitatore in medias res e a sfruttare le potenzialità espositive di uno spazio particolarmente importante per posizione e caratteristiche architettoniche. L’obiettivo è anche quello di fare dell’ancora un iconico brand del museo, elemento di identificazione e richiamo per il pubblico.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Progetto del prospetto principale del museo

Il settore del museo dedicato all’età romana si trova al piano terra. La sezione più ampia sarà dedicata al carico della nave romana ritrovata nel 1981 nei pressi di Comacchio. Carico della nave romana La sezione cerca di rievocare le caratteristiche materiali e dimensionali della nave, nonché il suo “habitat” originario. Di conseguenza sono state impostate, sulle pareti esterne delle due sale che ospitano questa sezione, due grandi superfici curve che richiamano idealmente – e con dimensioni confrontabili alla scala originaria – lo scafo dell’antica nave.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Nuovo allestimento dell'ancora della nave romana di Comacchio

Carico speciale della nave. L’espositore delle anfore è stato ricollocato e riallestito in modo creativo, cercando di simulare una sorta di “spaccato” nel grande scafo in legno attraverso il quale il pubblico potrà osservare gli oggetti stivati nell’imbarcazione. Ben in evidenza al centro di questo spazio si trovano i sei tempietti miniaturistici in piombo, allestiti ciascuno in una propria teca illuminata dall’alto. Un volume compatto, sorta di simbolico “forziere”, contiene invece i 102 lingotti di piombo di provenienza spagnola.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Pianta piano terra di progetto

Il carico commerciale. Anche in questa grande sala prosegue la simbologia navale, con l’uso del legno e la presenza simbolica dell’acqua su ampie porzioni della superficie pavimentale. I percorsi si fanno più dinamici, attraversando alcuni leggeri dislivelli e assumendo l’aspetto di una sinuosa promenade fra le testimonianze esposte. I due modelli di ricostruzione della nave, così come altre sei espositori, sono posti sulle porzioni di pavimento dove è proiettata l’acqua con l’obiettivo di generare un sorprendente effetto visivo. Nella grande superficie curva che chiude la sala sono state riallestite in modo unitario le teche già a disposizione del museo.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Render dell'allestimento del carico speciale della nave romana di Comacchio

La vicenda del relitto di Valle Ponti La sezione presenta al pubblico le circostanze del ritrovamento e le modalità di conservazione della nave romana. Questa spazio è dotato anche di un’avvolgente sala per proiezioni.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Render dell'allestimento del carico commerciale della nave romana di Comacchio

La parte romana sarà completata da una sezione che, in modo più ampio e generico tratta della vita della popolazione ai tempi dei romani toccando temi riguardanti la vita quotidiana, il culto, i commerci, la rete viaria e l’insediamento. Galleria dei personaggi La sezione mira a suggerire la presenza di una via di accesso all’abitato romano con piano stradale ghiaiato. Le stele e le epigrafi sono riprodotte tramite proiezioni che si manifestano al passaggio dei visitatori, mentre un grande schermo chiude la prospettiva della sala riproducendo l’antico paesaggio dell’area.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Schizzo della sala proiezioni nella sezione relativa al ritrovamento della nave romana di Comacchio

La rete viaria e i commerci. La sezione sarà caratterizzata soprattutto dalla presenza di grandi carte geografiche dedicate a questa tematica. Oltre ai due tagli cartografici previsti nel documento del Comitato Scientifico, si prevede la riproduzione di carte geografiche (la Tabula Peutingeriana in primis) e l’utilizzo di augmented reality per visualizzare i contenuti relativi alla Via Popillia, gli insediamenti di San Basilio e di Corte Cavanella, le riprese fotografiche con l’antica centuriazione in evidenza.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Via di accesso all'abitato romano

Terminata la visita dell’età romana, l’esposizione prosegue al primo piano con le altre sezioni del museo. Giunto alla sommità del ballatoio, il visitatore troverà innanzitutto la sezione dedicata alla storia naturale del territorio, che si apre con il Laboratorio tattile. Si tratta di una lungo elemento in materiale trasparente, che contiene al suo interno, ben separati da divisori, vari materiali sedimentari (sabbie, limi, argille), di cui potrà essere direttamente saggiata la consistenza granulometrica. Il discorso scientifico sarà supportato da pannelli didattici posti sopra il contenitore trasparente.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Sezione architettonica della sala della rete viaria e dei commerci in età romana

Lo spazio noto come elemento centrale (B1) ospita invece le trasformazione del paesaggio , una sezione volta ad approfondire attraverso un sistema di proiezioni l’evoluzione del territorio, la sua flora e la sua fauna.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Tavola 2

L’età del Bronzo. A sinistra dell’elemento centrale si approfondisce attraverso apparati didattici e videoproiezioni a parete i temi legati alle evidenze archeologiche risalenti all’età del Bronzo nel territorio di Comacchio.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Pianta piano primo di progetto

Spina. Questa sezione del percorso espositivo si propone di riproporre nella forma e nella disposizione degli elementi una concettualizzazione del tessuto insediativo dell’abitato spinete. Una sorta di “isola” circondata dall’acqua e fortificata da palificazioni lignee. Gli oggetti, così come gli apparati didascalici, sono dunque collocati, nella proposta progettuale, su una serie di piattaforme poste liberamente nello spazio e simbolicamente circondate dall’acqua. Tre piattaforme non si presentano come “isole”, ma come veri e propri volumi, a richiamare le abitazioni a pianta rettangolare di Spina antica.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Sezione architettonica della sala naturalistica e dell'età del Bronzo

L’età tardoantica e altomedievale. A destra dell’elemento centrale si troverà la sezione dedicata al periodo del tardo antico e dell’alto medioevo. Questa sezione propone una variazione nel rapporto simbolico tra “terra” e “acqua” che sta alla base del concept progettuale proposto. In questa parte infatti si immagina che il visitatore non cammini più su un solido terreno ai margini dell’elemento liquido, ma attraversi invece una via d’acqua, simbolicamente rappresentata da un rivestimento in biomalta di colore blu posto sulla pavimentazione del museo. In questa sezione saranno trattati tutti gli aspetti della società comacchiese tra il VII e IX sec. Come la formazione e l’evoluzione dell’insediamento, l’economia e i commerci.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Allestimento della sala dedicata a Spina

Le strutture ecclesiastiche e la società. prevede in stretta aderenza alle indicazioni del Comitato Scientifico, la ricostruzione di un recinto presbiteriale e il posizionamento, all’interno di uno spazio realizzato ad hoc, del sarcofago di Stefano . Sulla parete di fondo di questo suggestivo ambiente sarà proiettata l’immagine della cattedrale.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Schizzo dell'allestimento della sezione sull'economia nel territorio comacchiese nel periodo tardoantico e altomedioevo

L’allestimento proposto prevede differenti dispositivi per la comunicazione dei contenuti scientifici dell’esposizione. Alcuni possono apparire più statici e tradizionali, altri più dinamici, moderni e interattivi, ma in realtà, come dimostra un’ampia casistica, solo una combinazione di diverse modalità informative ed espressive può portare ad un risultato didatticamente efficace ed emotivamente coinvolgente.

Michela Biancardi, Gaia Cammarata, Angela Cazzoli, Nike Maragucci, Alessandro Tricoli, Rita Zambonelli — Progetto dell'allestimento del nuovo museo nell'Ospedale degli Infermi nella città di Comacchio

Sala dedicata al Sarcofago di Stefano

Capco Bold Rocket - D+DS architecture office

$
0
0

The Capco and BoldRocket offices in Shoreditch, London are located in a 150 year old 5 story steel and brick loft building. The architectural and cultural context of the neighborhood inspired the design concept: open loft space, industrial architecture with character, solid materials, visible joinery details. The custom furniture and walls use raw materials and expose the method of construction. Solid ash wood, timber pine either left natural or painted, black powder coated steel are the predominant materials. Walls reveal the method of construction, turning the typical construction inside out, wood studs are visible.

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

The building has a challenging shape, dividing the floor plan in 4 fairly separated corners with a central area in the middle. All floors have an open plan, in keeping the loft character of the building.

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

The ground floor is the most public. A series of volumes defines different areas. The cafe is situated near the entry, creating a welcoming and relaxed feeling. A freestanding bleacher divides the entry from the central lounge. Facing the bleacher, another volume houses the main conference room – its interior painted in ochre to create a happy feeling even when the London weather gets dreary outside – and it’s exterior surface functions as a projection wall, turning the lounge & bleachers in a space where town hall presentations can be held. Adjacent to the ochre room, a large orange rocket, which is a 3D print, is suspended in the stair void. The stair leads to the lower floor where the bold rocketeers work. Flanking the rocket, the wall of the fire stair case is transformed into a living wall, its plant patterns echo-ing bellowing rocket smoke.

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

Except for chairs and sofas – this is a mix of mid century inspired pieces – all furniture is custom made, using solid ash wood planks and timber combined with blackened steel. The solid materials will hold up to wear and tear and will get a rich character when aging. Most of the materials are sourced within 100 miles radius.

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

The furniture and layout is designed so that it will allow different types of spontaneous meetings to happen. There are large communal office tables, organic shaped meeting tables, high butcher blocks, quiet booths. The walls received white write on paint so virtually any wall can be written on.

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

Similar to the contrast of raw Shoreditch and the city, its high tech neighbour the raw architecture is juxtaposed with digital technology: projection & LED screens, cameras,etc are interlaced throughout the space.

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

D+DS architecture office — Capco Bold Rocket

Padiglione_Lecce - Luca Manca

$
0
0

il messaggio guida del progetto: ” energia alternativa ed Ecosostenibilità” , anche lecce lancia questo messaggio.

Luca Manca — Padiglione_Lecce

Capitale Europea 2019

Luca Manca — Padiglione_Lecce

Luca Manca — Padiglione_Lecce

Luca Manca — Padiglione_Lecce

Luca Manca — Padiglione_Lecce

Luca Manca — Padiglione_Lecce

Luca Manca — Padiglione_Lecce

Luca Manca — Padiglione_Lecce

Luca Manca — Padiglione_Lecce


Las Margaritas - Dellekamp Arquitectos, TOA Taller de Operaciones Ambientales

$
0
0

Located in the desert of Potosi Plateau, the Margaritas Ejidal Centre is a collaborative project between Dellekamp Architects, TOA Taller de Operaciones Ambientales and the local community. Our wish was to design with and not for the community therefore, we developed several workshops that gave us the guidelines for the project. A meeting room to hold Ejidal meetings and local partys, a shop for the Flor del Desierto Association to sell their natural products, an internet and library centre, workshop rooms and a garden were the community main demands. We decided to use traditional and local techniques of construction not only to diminish the environmental impact but as well to provide training to the population, qualifying them with a new profession and skills to improve and maintain their own homes. Due to the harsh conditions of the desert a pergola was designed to provide shady circulation and a comfortable resting zone and each building positioned protecting the central area from the strong winds.

Dellekamp Arquitectos, TOA Taller de Operaciones Ambientales — Las Margaritas

Panoramic photography

Dellekamp Arquitectos, TOA Taller de Operaciones Ambientales — Las Margaritas

Community

Dellekamp Arquitectos, TOA Taller de Operaciones Ambientales — Las Margaritas

Territorial map.

Dellekamp Arquitectos, TOA Taller de Operaciones Ambientales — Las Margaritas

Project

Dellekamp Arquitectos, TOA Taller de Operaciones Ambientales — Las Margaritas

Aerial view

Dellekamp Arquitectos, TOA Taller de Operaciones Ambientales — Las Margaritas

Centro Ejidal Las Margaritas

Dellekamp Arquitectos, TOA Taller de Operaciones Ambientales — Las Margaritas

Centro Ejidal Las Margaritas

Ampliamento della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari - Studio Professionisti Associati Srl

$
0
0

Il tema dello spazio espositivo ha ricoperto un ruolo di grande importanza nella storia dell’architettura, coinvolgendo una serie di tematiche di grande importanza. In primis la ricerca intorno al rapporto tra l’opera e il suo “contenitore” e la conseguente ricerca intorno allo spazio in cui l’opera creativa esce dall’ambito prettamente privato della sua creazione per entrare nell’ambito pubblico dell’interazione con il pubblico. Il mutamento dello spazio destinato alla divulgazione dell’arte è andato di pari passo con l’evoluzione delle forme artistiche, soggette ad una sempre maggiore frammentazione, che alle forme più classiche hanno affiancato nel tempo l’arte digitale, le performance, le installazioni e via dicendo; il rapporto tra opera e pubblico è dunque in continua evoluzione, rifiuta le rigide codificazioni del passato, assumendo connotati profondamente soggettivi.

Studio Professionisti Associati Srl — Ampliamento della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari

Il progetto di ampliamento si sviluppa a partire da queste considerazioni: attualmente la Galleria dispone di spazi organizzati secondo uno schema tradizionale e perfettamente funzionali alla tipologia della collezione esposta; è però evidente l’insufficienza sia spaziale che funzionale rispetto a forme artistiche “altre”. Il complesso dei volumi di ampliamento è dunque pensato non come semplice spazio aggiuntivo, bensì come spazio complementare, un insieme di spazi flessibili, strutturabili e configurabili in infiniti modi per adattarsi di volta in volta a ospitare gli eventi più svariati.

Studio Professionisti Associati Srl — Ampliamento della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari

Un ulteriore aspetto che viene affrontato è quello del museo come ibrido: gli spazi destinati all’arte e alla cultura si affiancano e si fondono con quelli destinati al consumo e il tempo libero viene concepito come tempo produttivo. L’ampliamento completa dunque la Galleria con una dotazione di spazi destinati ad attività culturali, divulgative, al tempo libero e al consumo legato all’arte, all’interno di variegate spazialità capaci di ospitare le molteplici espressioni dell’arte antica e contemporanea.

Studio Professionisti Associati Srl — Ampliamento della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari

L’ampliamento si configura come una grande copertura quadrata, accostata al retro della Galleria storica, ad occupare l’area oggi destinata a parcheggio. Al di sotto di questa copertura i volumi complementari si articolano in maniera complessa sia in planimetria che in sezione. La copertura, solo intuibile da chi si avvicina assialmente al complesso percorrendo il viale principale dei giardini, si configura come una superficie increspata da una maglia di lucernai tronco piramidali su base quadrata. In questo modo, non esistendo un rapporto forte tra edificio e spazi pubblici esterni (fronte strada), si è privilegiata la visione dall’alto del nuovo volume, generando così un oggetto che potrà essere apprezzato principalmente da chi si troverà sul costone roccioso superiore.

Studio Professionisti Associati Srl — Ampliamento della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari

Il nuovo polo museale diventa dunque un complesso di spazi riconfigurabili di volta in volta, in cui i nuovi spazi, pur posti in strettissima relazione sia spaziale che funzionale con quelli già esistenti, godono di una propria autonomia e consentono una connessione diretta con gli spazi esterni.

Studio Professionisti Associati Srl — Ampliamento della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari

Studio Professionisti Associati Srl — Ampliamento della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari

Studio Professionisti Associati Srl — Ampliamento della Galleria Comunale d'Arte di Cagliari

Hotel Globe Lilongwe - Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora

$
0
0

Multifunctional building – 12000sm developed in 5 storeys

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Main hotel entrance

Business Hotel with 108 rooms Restaurants 500sm Conference hall 1000sm Offices and shops

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Hotel Lobby

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Hotel lobby - entrance

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Reception - Business center

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Hotel lobby - white version

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

reception white version

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Hotel Lounge area

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Restaurant - ext area

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Restaurant - second version

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Luxury apartment 4th floor

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Luxury apartment 2

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Dining room - luxury apartment

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Elevation - luxury apartment

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Wellness areas

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Executive rooms

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

executive room 2

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Suites

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Standard room

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Standard room1

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Area offices and meeting rooms

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Conference hall - space version

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Conf hall - space version - daylight

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Wedding hall

Alessandro Parisotto, Luca Rosso, giovanni montina, Lidia Ermacora — Hotel Globe Lilongwe

Conference hall - 1° version

CONCORSO DI PROGETTAZIONE MENSA SCOLASTICA - Francesco Oteri, Massimiliano MOBILIA, Carmelo Scolaro, Gianluca Ardiri, Manuela D'Andrea

$
0
0

Il progetto vuole trasformare uno spazio privo di qualità formale (non luogo) in un sistema più ampio ed armonioso, cui fanno da sfondo le Alpi Venoste, che coronano la città di Merano. L’intervento così definito affronta, schematicamente, tre temi: - Realizzazione della mensa scolastica (intesa come sistema integrato) - Caratterizzazione dell’accesso pedonale su via Karl Wolf - Creazione di una Piazza sulla Via Karl Wolf

Francesco Oteri, Massimiliano MOBILIA, Carmelo Scolaro, Gianluca Ardiri, Manuela D'Andrea — CONCORSO DI PROGETTAZIONE MENSA SCOLASTICA

tavola concorso

1. La Mensa scolastica La Mensa scolastica racchiude in se un articolato sistema di spazi che fanno percepire il luogo come un susseguirsi di eventi, ciò grazie ad un “nastro” continuo e vetrato che permette una visione a 360 gradi delle Alpi circostanti. Il volume si innesta armonicamente nel paesaggio, mantenendo un altezza utile in copertura di m 8.10; ciò fa si che il rapporto con i plessi scolastici adiacenti sia di modesto impatto visivo e l’elemento architettonico venga percepito come un elemento “morbido” rispetto al contesto circostante. Per garantire il numero minimo dei parcheggi richiesto dal bando (120 posti auto) la scelta progettuale è ricaduta su un edificio a pilotis che si erge in parte su uno specchio d’acqua posto a quota + 0,40; ciò permette che il plesso scolastico sia dotato di una vera e propria piazza. La situazione orografica del sito di intervento ha dettato le scelte progettuali circa l’inserimento nel contesto ambientale nella parte prospicente la scuola professionale per l’artigianato. L’edificio rispecchia fedelmente le indicazioni del bando di gara, sia per ciò che concerne le superfici che per quanto riguarda la volumetria, ponendo gli spazi dediti alla refezione ed ai locali a servizio di essa al piano primo a quota + 4,10 e lasciando i locali tecnici e magazzino al piano terra a quota +0,40. L’idea di progetto nasce dall’esigenza non solo architettonica ma anche estetica di avere un edificio aperto sulla città e sul paesaggio, in cui il fruitore possa sentirsi parte integrante di essa. Il “nastro” permette di avere un edificio concentrato con una volumetria contenuta (mc 3.750), donando al manufatto una forte carica emotiva. Il tetto dell’edificio viene concepito come un contenitore di funzioni, totalmente indipendente dalla mensa scolastica, un luogo di ritrovo immerso nel verde (tetto giardino) dal quale poter ammirare il paesaggio circostante. Le unità tecnologiche contenenti i terminali degli impianti vengono armonizzati nel contesto attraverso delle schermature, facendo percepire gli elementi come un sistema integrato non solo con l’edificio ma anche con il panorama circostante. Particolare attenzione è stata rivolta all’aspetto tecnologico attraverso l’introduzione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento integrati nel manufatto architettonico. La facciata continua presenta un sistema di ombreggiamento fotovoltaico che aumenta il grado di sostenibilità dell’edificio. 2. Caratterizzazione dell’accesso pedonale su via Karl Wolf

L’accesso pedonale, in questo momento anonimo, diviene attraverso la creazione di un sistema integrato di sedute e pensiline l’ingresso principale al plesso scolastico. Tale struttura, ha sì la funzione di elemento di connessione tra la piazza e il plesso scolastico, ma anche di copertura dell’ingresso principale alla mensa che qui si attesta. Concepita come un’appendice del manufatto architettonico armonizza l’edificio e lo connette alla città.

3. Creazione di una Piazza sulla Via Karl Wolf

Progettare un edificio significa progettare la città e qualunque elemento ad essa connesso; in questa ottica si è pensato al “ridisegno” della piazza posta a quota +3.70 e prospicente la Via Karl Wolf, una Piazza che potremmo definire per alcuni tratti “dechirichiana” nella sua accezione più vasta. Tale elemento non è solo un luogo di aggregazione sociale ma anche di convivialità, in cui il verde si alterna alle aree di sosta che contengono le panchine. In prossimità dell’elemento di connessione si attesta la fermata del bus.

METROPOLITAN BAR & LOUNGE - Niko INGRIS

$
0
0

BAR& LOUNGE

Niko INGRIS — METROPOLITAN BAR & LOUNGE

Render by Niko INGRIS.© Niko INGRIS

S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo - Mattia Mangia

$
0
0

lll

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

In occasione della candidatura come Capitale europea della cultura, si propone la costruzione di un elemento espositivo temporaneo sito in Piazza S.Oronzo a Lecce. Questo elemento o installazione, è stato concepito come un tunnel espositivo con profilo a capanna. Esso è costituito da due elementi portanti verticali modulari, ripetuti longitudinalmente e sormontati da una copertura a doppia falda inclinata. La struttura portante, si presenta come uno scheletro in alluminio granulato smaltato in colore nero, come fosse una linea fluida disegnata direttamente sulla piazza. Questo scheletro poggia su dei blocchi in pietra leccese liscia e lucidata, forata nel punto della giuntura con gli elementi portanti in alluminio. I tamponamenti del tunnel sono invece realizzati con canne di bambù intrecciate tra loro e fissate a loro volta sullo scheletro portante. L'idea di utilizzare questi tunnel espositivi di raccordo tra i vari punti strategici della città, come una guida che lascia il compito di condurre il visitatore dalle fotografie esposte all'interno, è risolta dall'assoluta leggerezza degli elementi che nulla tolgono alla bellezza dell'ambiente nel quale sono collocati.

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Mattia Mangia — S.Oronzo's connective tunnel: Padiglione espositivo

Container houses - Alessandro Parisotto


Residence Alborea - Enrico Vallazza

House L - Alessandro Parisotto, Luca Rosso

Villaggio - Enrico Vallazza

Tracing Trencin - Mandaworks, Hosper Sweden

$
0
0

DESCRIPTION OF THE COMPETITION AND PRIZE Mandaworks and Hosper Sweden have been awarded first prize in the open international urban design competition in Trenčín, Slovakia. On May 19th, 2014 the results were announced. Mandaworks and Hosper were selected from 59 entrants to receive first prize and awarded € 30,000. The competition was organized by the City of Trenčín with support from the Swiss-Slovak Cooperation Programme and financed by contributions from the Swiss Confederation and co-financed from the state budget of the Slovak Republic.

Mandaworks, Hosper Sweden — Tracing Trencin

Riverfront

The city of Trenčín (57,000 inhabitants) is a compact historic city on the River Váh, forming the administrative centre of Trenčín Region and a natural landmark within the wider area. Strategically, the city is located on the border with the Czech Republic, within an hours’ drive from the capital city of Bratislava. The purpose of the competition was to find ways of connecting the city centre with the river and making use of the space that is currently being transformed due to the modernisation and relocation of the City’s primary railway track. This is a conceptual design that will become the basis for the master plan of the central urban area.

Mandaworks, Hosper Sweden — Tracing Trencin

River landscape with view to new city front

DESCRIPTION OF THE PROPOSAL Trencin is one city of many that is built in the Vah River basin. Since the 1930s the River Vah has become increasingly engineered and controlled to ensure the safety and protection of settlements along its banks. This has resulted in a city that has turned its back to an uninviting river landscape. Our proposal resurrects the natural character of the River by bending the straight engineered levee walls to create a soft, pliable and programmed edge, while retaining its protective function. This new levee landscape connects the south side of the river to the strong tissue of the historic city of Trencin, by extending its long, narrow block structure to develop a network of shifting and unique plazas, squares, streets and riverfront promenades. The southern waterfront forms a sequence of active recreational public spaces, maximizing the use of the dynamics of the water landscape.

Mandaworks, Hosper Sweden — Tracing Trencin

Night view

Through the transformed railway bridge a strong and programmed connection is made from the dynamic south embankment to the more extensive landscape of the northern river bed. An ecological centre acts as a central info and meeting point within extensive wetlands and water buffering areas. Within this system a Super Dike is created, which combines water protection with new housing and parking and a vivid urban balcony towards the river and the historic city.

Mandaworks, Hosper Sweden — Tracing Trencin

Vision Plan

EXCERPT FROM JURY’S REPORT“[The proposal] best reflects all aspects of the competition and the award criteria . It’s a thoughtful proposal in regards to the existing structure of the historic center, sensitively placing of new buildings, and a quality connection to both sides of the [River] Vah. (...).Tracing Trenčín creates quality links between the city and the river, while respecting the natural conditions of the river.”

Mandaworks, Hosper Sweden — Tracing Trencin

Concept

MINOVICI MUSEUMS COMPLEX - Tudor GHERMAN

$
0
0
PROF. NICOLAE MINOVICI FOLK ART AND ETNOGRAPHY MUSEUM
  • Built in 1904 in neo-romanian style.
  • Architect- Cristofi Cerchez.
  • Owner- Nicolae Minovici.
  • It was built in 1904 and functioned as a private folk art museum until 1937. In 1937 the museum was donated to the City Hall along with the orchard and the park, all of wich were opened to the public at that time.
  • Between 1937- 1982 the estate is administrated by Dumitru Furnică- Minovici, Nicolae Minovici’ s nephew.
  • Throughout it’s entire existance, the museum, as well as the park and the orchardhad suffered a diverse series of degradations such as the loss of parts of the collection, periods of time durring wich the museeum was closed due to the political regime, structural damage of the building and also the lack of care for the garden caused damage to it.
  • By far, the most acute problem that threatens the museum nowadays is the lack of visitors and by connection the impotence of establishing a cultural mark in the Bucharest city area. These issues have come to be part of all city museums, due to their anachronical character. Mainly, being part of a sistem run by a complicated and deficitary management policy, the true purpose of this kind of institutions is forgotten: museums are by definition ment to be cultural and educational poles, and therefore alive.

<>

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Street facade

ENG. DUMITRU FURNICĂ- MINOVICI OCCIDENTAL ART MUSEUM
  • Built between 1939- 1942 in neo-gothic style (Tudor style).
  • Architect- Enzo Canella.
  • Owners- Dumitru and Ligia Furnică- Minovici.
  • It has been built as a family residence and also as a private occidental art museum and functioned as such until 1945 when, due to political uncertainty was donated to the Romanian Academy along with the entire collection that was exibitioned there.
  • Following this particular moment had a continuous cultural activity, trying to adapt to the everchanging modern world.
  • Built on two joined properties, the museums functioned as a unit until 1982 (when Dumitru Furnică- Minovici died). The tour for the visitors included not only the houses but also the park and the orchard.
  • Nowadays, because of different curating institutions the two museums are in a state of denying each other instead of a harmonious existance.

<>

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Park facade

PROPOSAL FOR NEW TEMPORARY EXHIBIT SPACES AND CONNECTED FUNCTIONS
  • approach- the decisive factor that gave contour to a possible intervention in the choosed site was the great potential of the natural and built context and the rich history of the place it’s self. At the same time, the probable revitalisation of the museums and the rebirth of an iconic cultural space in Bucharest.

<>

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Cross section #1

attitude- the approach and analisis of the site, in order to find the most appropiate spot for building a new wing for the museums, has constantly brought to light the architectural value of the two museums and also the value of the natural context in wich they are so beautifuly placed. In light of the therough analisis of several posibilities for positioning the new building, the obvious conclusion was that the vegetation- free area between the two houses would be the proper place for a subteranean intervention, opened only to the garden and to the zenithal light.

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Cross section #2

<>

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Cross section #3

design- Being mostly underground, the new building subtly unreavels it’s subteranous presence by revealing the acces pavilion and a poetic terestrial testimony of the skylight, the stair that goes toward the park but also the bellevue cornice. The character of the new building resides in the relationship established with the garden and therefore with nature.

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Ground floor plan

<>

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Basement floor -1 plan

evolution scenario- The implementation of this scenario implies a set of goals that need to be reached during an extended period of time: structural restauration of the two houses and of the permanent staff house; construction of the new building; gradual revitalisation of the existing trees; engagement of the site in the cultural life of the city; engaging the members of the local society in activities that involve children, that at the moment lack the proper space for taking place.

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Basement floor -2 plan

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Basement floor -3 plan (Exhibit floor)

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Site plan

Tudor GHERMAN — MINOVICI MUSEUMS COMPLEX

Bucharest museums map

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images