Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Paris Market Lab - Vincenzo Montefusco, Nicola Bertoni


THE CONTEMPORARY CHURCH - David Héron

$
0
0

Situated in the bologna’s suburb, quarto inferiore is part of Granarolo dell’Emilia. The factory is surrounded by housing program in a rural environment. The presence of factories is a recurrent element in the Bologna’s suburb. Most of them are still in activity but some others as the one in quarto inferior is now in a research of reconversion. The reconversion question is the support of this competition. What can we do? What should we do with those impressive pieces of concrete, anchor in this suburban quarter? Should we destroy them? The “tabula rasa” concept is an expensive and not very sustainable concept which lead towards a disappearance of history, of what was this site and what was his identity. We would prefer opt for a conservative answer with some transformation depending the new project orientations.

David Héron — THE CONTEMPORARY CHURCH

The main idea in this project is to reveal and assume the structural beauty and industrial esthetic of this building. In removing the façade for some parts, we reveal the great concrete hall and open it on the city. It transforms itself into an urban piece belonging to his environment where everybody can appropriate and use the space, like a giant pavilion. This space can be multifunctional and welcome all different kind of events. The upper offices levels and the small northern part creating a bridge are destroyed to clarify the main volumes and allowing the conquest of the existing roof. Instead we recreate a newer campanile integrating different functions such as administration offices, panoramic restaurant, an amphitheater and music studios according to the new cultural life of this complex. The choice of creating a 50m high campanile is a strong architectural position, reinterpreting the Tuscan bell towers, creating a visual signal from distance and connecting the city center of Bologna with the suburbs. Those old factories appear to be like the contemporary churches, devoted to universal culture and artistic expression.

David Héron — THE CONTEMPORARY CHURCH

David Héron — THE CONTEMPORARY CHURCH

CASA L - SCIANSTUDIO snc

INTERIOR DESIGN 1 - SCIANSTUDIO snc

$
0
0

Vari progetti riguardanti l’arredamento e il design d’interni in ambienti residenziali e commerciali.

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

SCIANSTUDIO snc — INTERIOR DESIGN 1

Restauro della Casa del Boia - Lucca - CASINI CID architetti, Patricia Cid, Leonardo Casini

$
0
0

Il progetto di Restauro della Casa del Boia ha previsto il recupero a fini museali del cinquecentesco Torrione del Bastardo e dell’annessa Casermetta dei Bombardieri, in seguito conosciuti come Casa del Boia.

CASINI CID architetti, Patricia Cid, Leonardo Casini — Restauro della Casa del Boia - Lucca

interno del torrione cinquecentesco

ENERGY EFFICIENCY CAMPUS - Davide Maria Giachino

$
0
0

EDF Fenice, ha deciso di creare un hub culturale aperto, votato alla formazione ed allo scambio di esperienze operative, l’Energy Efficiency Campus, reso disponibile anche per realizzare e supportare eventi che consentano agli operatori approfondimenti di scenario, l’efficienza energetica considerata come chiave di sviluppo industriale.

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Il Campus

Il progetto fa parte di un più ampio intervento di riqualificazione della Palazzina Uffici della società Fenice Gruppo EDF.

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Fase delle demolizioni interne

L’intervento prevede il recupero di alcuni locali seminterrati adibiti in passato a deposito per destinarli a Sala formazione dedicata ai temi dell’efficienza energetica nel campo industriale.

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Realizzazione nuova accessibilità esterna

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

La sala

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Porte interne Ensamble© design D.M. Giachino

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Mattoni in terra cruda per la sala e il foyer

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Iron bamboo

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Ingresso Campus

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Finiture in acciaio corten e ciottoli basalto

Davide Maria Giachino — ENERGY EFFICIENCY CAMPUS

Foyer

Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca - alfonso reina

$
0
0

Vivienda unifamiliar situada en la urbanización George Sand de Valldemossa en plena Serra de Tramuntana, en el noreste de Mallorca, realizada por el arquitecto Alfonso Reina (www.alfonsoreina.com) y el arquitecto técnico Antoni Riera.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

La disposición de la vivienda parte de dos volúmenes maclados desplazados uno respecto al otro, generando unos vacíos que son ocupados por el porche de la vivienda y el garaje. En la planta baja, se crea una relación diagonal entre los espacios de estar comedor y cocina, dejando aislada la zona del dormitorio. Tanto la cocina como el estar tienen acceso directo al porche. Se genera una continuidad entre las estancias y entre el interior y el exterior de la vivienda.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

Una escalera singular de plancha metálica plegada, exenta, casi sin tocar paredes y suelos, comunica ambas plantas.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

En planta piso se dispone una distribución longitudinal de los dormitorios de padres e hijos con el baño al final del pasillo. En la habitación principal se genera una sucesión de espacios de usos diferenciados en torno a la cama: baño, con zona diferenciada de aguas (lavabo y ducha) y sanitario, y el vestidor. Una ventana en la esquina introduce la vista del pinar adyacente en el dormitorio, proporcionando una bella estampa que deja patente el emplazamiento privilegiado de la vivienda.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

La normativa de la zona obliga a fachada de mampostería tradicional. Se reinterpreta esa mampostería con un lenguaje más contemporáneo, utilizando jambas y dinteles de acero cortén.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

Se proyectan varios huecos en esquinas, como la entrada de la vivienda, la ventana de la cocina o la ventana del dormitorio principal, para desmaterializar la volumetría de la casa. Contrasentidos entre materia y forma que genera una arquitectura contemporánea.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

Los huecos de las ventanas, remarcados en acero cortén, parecen tallados en la piedra rugosa que unifica toda la fachada. Se combinan las texturas rugosas de la piedra con las formas limpias y los volúmenes maclados, óxidos del acero que transmiten el paso del tiempo, calidez de la madera que ennoblece la entrada a la vivienda, todo contextualizado en un entorno privilegiado de la Serra de Tramuntana.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

Es una vivienda en la que la racionalización de los medios y la combinación de sistemas constructivos locales, materiales y técnicas actuales adecuadas han proporcionado un espacio para ser vivido y disfrutado.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

Esta vivienda ha sido seleccionada para la fase final de la 5ª edición de los premios de arquitectura del Colegio de Arquitectos de les Illes Balears, a la espera de resolución final.

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

alfonso reina — Vivienda unifamiliar en Valldemossa. Mallorca

HOTEL BAGDAD - SCIANSTUDIO snc


La petite maison derrière le Château - Ciel Rouge , Henri Gueydan

$
0
0

Réhabilitation de l’ancien maison de guardian.

Ciel Rouge , Henri Gueydan — La petite maison derrière le Château

Photo by © Stephane Aboudaram

Ciel Rouge , Henri Gueydan — La petite maison derrière le Château

Photo by © Stephane Aboudaram

Ciel Rouge , Henri Gueydan — La petite maison derrière le Château

Photo by © Stephane Aboudaram

Ciel Rouge , Henri Gueydan — La petite maison derrière le Château

Photo by © Stephane Aboudaram

Ciel Rouge , Henri Gueydan — La petite maison derrière le Château

Photo by © Stephane Aboudaram

Ciel Rouge , Henri Gueydan — La petite maison derrière le Château

Photo by © Stephane Aboudaram

Ciel Rouge , Henri Gueydan — La petite maison derrière le Château

Photo by © Stephane Aboudaram

Projekt "Przystań" - Tomasz Marcinowski

$
0
0

Projekt „Przystań” to propozycja młodej krakowskiej pracowni – Archi Puzzle. Na 13,7m2 powierzchni użytkowej niewielkiego lokalu w pięknej kamienicy na Starym Pogórzu w Krakowie, powstaje mieszkanie dla singla-podróżnika. Wysokość pomieszczenia dała możliwość stworzenia antresoli, z którą powierzchnia mieszkalna zwiększyła się do niecałych 20m2. Na tym minimalnym metrażu udało się stworzyć nowoczesną i w pełni funkcjonalną przestrzeń do życia. Szacunkowy koszt inwestycji zlokalizowanej w centrum miasta, w sąsiedztwie parku Bednarskiego i Rynku Podgórskiego wyniósł 130 tyś. zł. Miesięczny koszt utrzymania wraz z czynszem, funduszem remontowym i mediami: prąd + woda, nie przekracza 150zł.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

kitchen | entry zone

Poniżej prezentujemy projekt. Dla dociekliwych – w dalszym opisie – kilka słów o rozwiązaniach przestrzeni.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

kitchen | bath

zdjęcia ze stanu pierwotnego zamieściliśmy na końcu prezentacji

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

dining | living

Wytyczne klienta i założenia projektowe były bardzo precyzyjne. Ze względu na częste wyjazdy i mobilny tryb życia, mieszkanie ma służyć jako prywatna „przystań”. Ideą było stworzenie nowoczesnego, funkcjonalnego, łatwego w obsłudze oraz taniego w realizacji i utrzymania lokum. Ważnym aspektem była również możliwość goszczenia przyjezdnych znajomych poznanych podczas licznych podróży. Niełatwe zadanie jak na lokal wielkości przeciętnej sypialni.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

living | dining

Pod kątem wizualnym, autorowi projektu zależało również na stworzeniu wrażenia otwartej przestrzeni (jak na 13,7m2 powierzchni) oraz podkreślenie, niemal wciągnięcie do mieszkania pięknego widoku – podgórskiej starówki – zza okna.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

bath | kitchen | living/dining

Rozwiązania użytkowe i funkcja:

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

stair up | dining

Mieszkanie jest wyposażone w nowoczesną, pełni funkcjonalną kuchnię z piekarnikiem i zmywarką. W strefie wejściowej – w niewielką garderobę, obszerną (2.2m wys) pionową szufladę na buty, oraz strefę techniczną za garderobą (pralko-suszarka, kosz na brudy, liczniki, terma ciepłej wody). Mini łazienka to ergonomiczny wet-room z ukrytym brodzikiem. Pomimo małych gabarytów znalazło się w niej miejsce na szafki na suche ręczniki, przybory i kosmetyki. Dodatkowym atutem łazienki jest dostęp do naturalnego światła przez wprowadzenie „szklanej ściany”.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

dining extended

W strefie dziennej znajduje się jadalnia 2-5 osobowa, modułowe pufy/sofa, mini biblioteczka z miejscem do czytania – na szerokim parapecie, ukryte schowki i łóżko dla gości.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

japanese mat

W strefie nocnej znajdziemy sporą garderobę, szafki nocne przy łóżku i półki na gadżety. Poniżej garderoby, szufladę na sprzęty sezonowe – jak narty, deska snowboardowa, czy deskorolka. Pośrodku zabudowy dedykowane miejsce na rzutnik. Oczywiście ukryty. Oglądając film z antresoli można się poczuć jak w najwyższym rzędzie prywatnego kina.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

hidden storage revealed

To wszystko tylko na 13,7 metra kwadratowego powierzchni użytkowej!

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

guests overnight

Rozwiązania przestrzenno–wizualne:

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

bedroom zone

Mała powierzchnia, wiele funkcji i jedno okno. Jak pogodzić ze sobą otwarcie przestrzeni, doświetlenie poszczególnych stref i komfort użytkownika? Rozwiązaniem tej łamigłówki był wielofunkcyjny podest, szklane ściany działowe, ażurowe schody i wielofunkcyjny rozbudowany parapet. Dzięki podwyższeniu podłogi o 2 stopnie, na co dzień“bliżej” użytkownikowi do pięknego widoku zza okna. Pod jego stopami, kryje się sporo schowków oraz łóżko dla gości. Parapet przejmuje funkcjęławy stołowej, miejsca do czytania, półki, a pod nim mieszczą się dodatkowe szafki i biblioteczka. Ażurowe schody częściowo zawieszone na cięgnach dodają pomieszczeniu charakteru i nie blokują widoku. Wydzielenie łazienki za pomocą tafli ze szkła indukcyjnego – na co dzień daje wizualne otwarcie przestrzeni (zarówno z zewnątrz jak i wewnątrz) a użytkowo intymność po włączeniu indukcji (efekt szkła mlecznego). Wieczorem lub w nocy, włączone w łazience światło wraz z indukcją w przeszkleniu daje efekt mlecznej, świecącej kostki. Ciekawe rozwiązanie na nastrojowy wieczór.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

home cinema

Sztuczki techniczne i planowanie kosztów utrzymania:

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

bath

O ścianach z tafli szkła indukcyjnego już napisaliśmy – ta technologia daje więcej swobody w kreowaniu przestrzeni wizualnej nie ograniczając prywatności. Drugim innowacyjnym rozwiązaniem jest zastosowanie w podłodze i na podeście ogrzewania elektrycznego na podczerwień. Według testów i dotychczasowych doświadczeń klientów pracowni ten sposób ogrzewania jest tańszy w eksploatacji niż zwykłe tradycyjne ogrzewanie na prąd czy gaz. Nie wspominając o łatwości instalacji, bezobsługowej pracy i walorach zdrowotnych systemu. Tym samym ograniczyliśmy ilość dostawców mediów do minimum – prąd i woda.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

bath

Oświetlenie w całym mieszkaniu oparte jest na instalacji niskonapięciowej z regulacją natężenia światła. Energooszczędne żarówki i taśmy LED RGB mogą byćściemniane, rozjaśniane, same taśmy regulowane w kolorze światła – a wszystko przy minimalnym zużyciu energii. Ciepłą wodę uzyskuje się z 60 litrowej termy i tak jak wszystkie urządzenia AGD, jej energooszczędność ma spełniać minimum odpowiednik klasy A+.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

bath

Powyższe rozwiązania miały na celu obniżenie do minimum kosztu utrzymania mieszkania. Ogrzewanie na podczerwień nie wymaga przeglądów okresowych, zredukowanie ilości dostawców mediów upraszcza sprawy rozliczeń za rachunki. Mała powierzchnia na księgach wieczystych oznacza również niski czynsz i fundusz remontowy. Finalnie, koszt utrzymania pustego mieszkania podczas delegacji to rząd 50-70 zł/miesięcznie, a w zależności od zużycia w normalnym użytkowaniu – 140-160zł na miesiąc.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

bath + cinema

Podsumowując pracę nad projektem “Przystań” – rozwialiśmy wszelkie nasze wątpliwości czy “małe jest piękne” lub “mniej to więcej”.

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

bath + induction

Pozdrawiamy,

Tomasz Marcinowski — Projekt "Przystań"

night lighting

Archi Puzzle – Pracownia Przestrzeni.

autor projektu: arch. Tomasz Marcinowski

website:http://archipuzzle.pl email: info@archipuzzle.pl mobile: +48 515 477 961

LA MAISON-THEATRE FLOTTANTE - Daniela Procopio, Giuseppe Torrisi

$
0
0

Progetto preliminare per la realizzazione di una casa -teatro galleggiante sul fiume Oise, a nord di Parigi, dintorni di Chantilly. Il progetto prevede la privata abitazione al primo livello e il palco per le rappresentazioni teatrali e cinematografiche sul tetto terrazza. L’intervento rientra nell’ambito dell’operazione di recupero dell’area delle famose piscine Boran, oggi abbandonate ma un tempo luogo di villeggiatura frequentatissimo e meta delle gite fuori porta dei parigini.

Daniela Procopio, Giuseppe Torrisi — LA MAISON-THEATRE FLOTTANTE

01

Daniela Procopio, Giuseppe Torrisi — LA MAISON-THEATRE FLOTTANTE

02

Daniela Procopio, Giuseppe Torrisi — LA MAISON-THEATRE FLOTTANTE

03

Daniela Procopio, Giuseppe Torrisi — LA MAISON-THEATRE FLOTTANTE

04

Daniela Procopio, Giuseppe Torrisi — LA MAISON-THEATRE FLOTTANTE

05

Daniela Procopio, Giuseppe Torrisi — LA MAISON-THEATRE FLOTTANTE

06

"FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio - MARCO TANZINI architetto

$
0
0

Durante il mese di luglio, con cadenza triennale, nel Comune di Limite S/Arno, si celebra la “Festona”. Ovvero una grande festa paesana che inizia con la processione della Madonna del Buon Consiglio, che dal fiume Arno viene portata nel centro del paese, rievocando la storia. Per tutta la settimana si svolgeranno molte iniziative che interesseranno tutta la popolazione, cercando di coinvolgere tutte le varie età. Il culto verso la Madonna del Buon Consiglio, si propaga in tante parti d’Italia ed in molte chiese se ne venera l’immagine. La prima rappresentazione della Madonna del Buon Consiglio, risale al 1467 in Albania. La storia racconta che dopo anni di richieste da parte del Pievano Nicola Mugnaini e da molti paesani, che allora erano in tutto 500, il Vescovo diocesano di quel tempo, nel 1769, concedette finalmente la licenza di poter erigere nella Chiesa di San Lorenzo, l’immagine della Madonna del Buon Consiglio. L’immagine venerata, come vuole la tradizione, fu portata da Livorno risalendo il fiume Arno lo stesso 16 agosto 1769 e dopo essere stata benedetta, fu processionalmente portata nella chiesa di San Lorenzo. Da allora in poi ogni Limitese, anche chi è lontano dal paese, sente la Madonna del Buon Consiglio come la sua celeste patrona e nel ricordo della sua dolce immagine riafferma la propria fede in Dio.

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

Ho voluto raccogliere e rappresentare tutte le immagini degli altri dipinti, mettendo in primo piano la nostra Patrona. Ho cucito il mio patcwork su cui primeggia la Madonna del Buon Consiglio di Limite S/Arno; grazie ai colori utilizzati negli altri dipinti, si crea un fondale molto divertente e di interessante impatto visivo. Tradizione vuole che una volta risalito l’Arno e “fatta scendere dal barchetto”, ovvero una piccola imbarcazione per il trasporto di piccole merci, realizzata a Limite dai maestri d’ascia, l’immagine della Madonna del Buon Consiglio venga portata in processione per il paese. Per questa occasione è stato disegnato e fatto realizzare il supporto che conterrà il dipinto per tale evento. Tale supporto è stato disegnato partendo dalla forma di un remo. Un grande remo “scavato” che diventa un diapason, che al suo interno contiene la Madonna del Buon Consiglio in una teca luminosa. I colori del remo richiamano le finiture che spesso possiamo vedere sulle barche oramai consunte dalle acque.

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

MARCO TANZINI architetto — "FESTONA" - Madonna del Buon Consiglio

Steel house in Patras - Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti

$
0
0

The design of this house was based on a methodology which attempted to relate the structure of space with the autobiographical framework of its resident. After a series of detailed semistructured interviews it became evident the intention of the resident to live in a ‘house that does not look like a home’. Thus, in a specific life circumstance (what Anthony Giddens calls a ‘critical situation’) the resident preferred the differentiation from what was commonly accepted. Specifically, while negotiating the transition to the married family life a conflict with social conventions led to a conscious choice of an individual life path that was nor ‘closed’ neither typical but rather ‘open’ and alternative. The construction of the house was therefore a reflexive process where architecture came to empower this conscious choice. The design followed an open plan where the living room and the kitchen were organized as a continuous area room with the sleeping room – in the loft – being an indirect extension of the ground floor. Similarly, the appearance of the metal structure and large glazing into an environment characterized by the conservative reproduction of the widely accepted morphological references to the ‘common taste’ emphasized this contrast to the conventional social predispositions.

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Kostas Tsiambaos, Myrto Kiourti — Steel house in Patras

Restauro della chiesa di San Lorenzo - MARCO TANZINI architetto

$
0
0

Il progetto ha interessato le due parti dell’immobile: la chiesa e i locali attigui.

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

L’intervento all’interno della chiesa ha avuto come scopo quello di riportare alla luce e sgomberare tutto quello che dal 1936 ad oggi era stato “appiccicato” al suo interno. Abbiamo realizzato il nuovo presbiterio per celebrare al meglio così le varie funzioni liturgiche. L’intervento è stato leggero ed ha sempre avuto l’intento di valorizzare la semplice bellezza che questa chiesa possiede. Abbiamo tolto tappeti, vasi e vasini che per eterogenea natura si erano accostati negli anni. Abbiamo cercato di creare nuovi volumi semplici che potessero insediarsi per cromia e per impatto in modo non deturpativo. Abbiamo tolto una coltre che copriva ad esempio il tabernacolo della Madonna del Buon Consiglio, riportando alla luce i marmi, le modanature e la composizione originaria che si creò dopo al 1936, quando il piccolo oratorio fù trasformato in chiesa. L’altro intervento invece ha interessato i locali attigui, come la sacrestia, la realizzazione di una saletta a disposizione della comunità, il restauro del pavimento in cotto, l’ammodernamento degli impianti e il rifacimento del bagno ecc… Tutto con attenzione e sobrietà e rispettando un budget prefissato. Altri lavori minori ma non di minore importanza sono stati fatti, ma non voglio annoiarvi con un elenco dettagliato e noioso.

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

MARCO TANZINI architetto — Restauro della chiesa di San Lorenzo

casa studio - fds|officina di architettura

$
0
0

L’immobile è situato all’interno della nuova lottizzazione “Parco del Guardengo” a Chiaravalle in provincia di Ancona. Qui è stato trasferito il nostro laboratorio, la nostra officina di architettura. Il progetto nasce dall’esigenza di reinterpretare in chiave contemporanea il concetto formale ed ideale della vecchia “casa fienile”. Partendo da questa reminiscenza formale, attraverso uno snello, ma studiato processo compositivo, si è potuto realizzare un edificio originale ed innovativo, ricco di numerosi aspetti suggestivi ed emozionali. Si assiste al ritorno ad un’architettura più tradizionale, scorgendone il valore e le sue potenzialità, adattate alle esigenze attuali di casa-studio.

fds|officina di architettura — casa studio

living area

fds|officina di architettura — casa studio

facciata principale

fds|officina di architettura — casa studio

facciata principale | particolare

fds|officina di architettura — casa studio

facciata laterale

fds|officina di architettura — casa studio

patio | notturno

fds|officina di architettura — casa studio

facciata principale | notturno

fds|officina di architettura — casa studio

ingresso abitazione | notturno

fds|officina di architettura — casa studio

terrazza !| notturno

fds|officina di architettura — casa studio

terrazza | notturno

fds|officina di architettura — casa studio

area lavoro

fds|officina di architettura — casa studio

area lavoro

fds|officina di architettura — casa studio

bagno ufficio

fds|officina di architettura — casa studio

sala riunioni

fds|officina di architettura — casa studio

sala riunioni

fds|officina di architettura — casa studio

scala

fds|officina di architettura — casa studio

scala | particolare

fds|officina di architettura — casa studio

living area

fds|officina di architettura — casa studio

living area | cucina

fds|officina di architettura — casa studio

living area | cucina

fds|officina di architettura — casa studio

living area | cucina

fds|officina di architettura — casa studio

disimpegno

fds|officina di architettura — casa studio

tetto | particolare

fds|officina di architettura — casa studio

bagno principale | particolare

fds|officina di architettura — casa studio

bagno principale

fds|officina di architettura — casa studio

bagno principale | particolare

fds|officina di architettura — casa studio

camera matrimoniale

fds|officina di architettura — casa studio

bagno camera

fds|officina di architettura — casa studio

bagno camera

fds|officina di architettura — casa studio

bagno camera | particolare

fds|officina di architettura — casa studio

sketch progettuale

fds|officina di architettura — casa studio

piano seminterrato

fds|officina di architettura — casa studio

piano terra

fds|officina di architettura — casa studio

copertura

fds|officina di architettura — casa studio

profilo 1

fds|officina di architettura — casa studio

profilo 2

fds|officina di architettura — casa studio

profilo 3

fds|officina di architettura — casa studio

profilo 4

fds|officina di architettura — casa studio

profilo 5

fds|officina di architettura — casa studio

profilo 6

fds|officina di architettura — casa studio

profilo 7


Progetto Verdecittà - Claudio Coltello

$
0
0

Il progetto Verdecittà all’Aeroporto di Comiso Pio La Torre si compone di tre aree per una superficie totale di 350 mq circa. Un triangolo di circa 40 mq, un’area trapezoidale di 180 mq e un lembo di terra lungo circa 50 m per un’area di 130 mq. La scelta delle essenze piantumate è ricaduta su specie autoctone mediterranee (aromatiche e ornamentali), tutte rappresentate in una stele di dimensioni 150×60 cm, raffigurante anche il Keyplan di progetto su cui, tramite indicazione numerica, si identifica la posizione reale di ciascuna essenza presente o di quella attenzionata, una descrizione botanica di ciascuna pianta in italiano e in inglese, uno schema delle colorazioni delle foglie, dei fiori e dei frutti, con la loro presenza stagionale. L’impianto di irrigazione a gocciolatoio con centralina automatica è stato studiato appositamente per irrigare ciascuna delle specie vegetali presenti nell’intera superficie. Il progetto nasce da un’iniziativa di service, da parte dei Rotaract Club Siciliani del Distretto Sicilia-Malta 2110. Il Rotaract Club di Comiso per la prima volta mette la firma su un progetto che rimarrà nella storia del Club e nella storia della cittadina Comisana.

Claudio Coltello — Progetto Verdecittà

Stato di fatto: area triangolare di circa 35 mq

Claudio Coltello — Progetto Verdecittà

Stato di fatto: area trapezoidale di 180 mq

Claudio Coltello — Progetto Verdecittà

Stato di fatto: area di 120 mq

Claudio Coltello — Progetto Verdecittà

Claudio Coltello — Progetto Verdecittà

Claudio Coltello — Progetto Verdecittà

Claudio Coltello — Progetto Verdecittà

NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE - Gaspare Ing.Vassallo

$
0
0

CRITERI E IMPOSTAZIONE GENERALE DELLA PROPOSTA. Il concetto urbano. La proposta progettuale (concept) utile a definire gli elementi fondamentali del progetto, nasce da un’attenta lettura del contesto urbano e del paesaggio, con il preciso obiettivo di formulare un intervento capace di integrarsi in modo armonico con il territorio. Il progetto del polo scolastico di Vado Ligure si pone come obiettivo quello di realizzare un nuovo spazio pubblico ed educativo (civic center), nell’ottica di un’opera accessibile a tutti che diventa parte integrante del sistema urbano; un punto di forte centralità, in grado di caratterizzare l’intero quartiere e di riqualificare il contesto sociale e culturale dei fruitori. La realizzazione di un insediamento di pubblico servizio che vuole essere riconoscibile dalla collettività e che si colloca in una più ampia ottica di riqualificazione urbana, riproponendo un nuovo sistema di relazioni con il tessuto della città e di connessione con la rete infrastrutturale preesistente. L’idea architettonica. Il concept persegue l’intento di realizzare uno spazio flessibile, puntando su una chiara distinzione delle sue destinazioni d’uso (campus didattico, impianti sportivi e spazi pubblici) e la possibilità di utilizzare accessi differenti per le rispettive funzioni, al fine di offrire un utilizzo simultaneo e separato delle aree del complesso architettonico, garantendo una mobilità sicura e ordinata. Lo studio del paesaggio e delle connessioni, ha cercato di dare al lotto una configurazione nuova del tessuto urbano, dato dai percorsi interni e dalle strade di collegamento alla città. In quest’ottica si colloca l’attraversamento pedonale Arcobaleno, quale struttura autoportante, in grado di mettere in comunicazione il polo scolastico (campus) con la città, oltrepassando la barriera della strada ad alta velocità, che taglia in modo drastico i collegamenti con l’area di progetto. La ricerca di punti di vista privilegiati, che si hanno percorrendo l’Arcobaleno, da cui scorgere il mare o da cui osservare giochi di volumi o di paesaggio inaspettati, attraverso l’accostamento studiato dei volumi degli edifici, rimane alla base della progettualità, in un’ottica minimalista dell’architettura e del design, senza dimenticare il rapporto con il contesto e la valorizzazione del sistema urbano, utilizzando le coperture come spazi attrezzati a cielo aperto. Lo spazio architettonico concepito, diventa il luogo (agorà) in cui il pubblico e il privato si confrontano e che alternativamente si chiude e si integra, al fine di favorire le relazioni e i contatti tra i fruitori. Lo spazio diventa flessibile, all’interno del campus didattico, dotato di attrezzature a supporto della didattica, dove gli studenti, anche in orari extrascolastici, possono svolgere tutte quelle attività necessarie allo sviluppo psicomotorio all’interno delle strutture open e accessibili, quali la biblioteca, le palestre, la piscina, la scuola di musica, l’auditorium e la ludoteca. Il modello ecocompatibile. L’impronta biocompatibile data al progetto è ottenuta mediante la ricerca attuativa di una vera e propria bioarchitettura, che cerca di integrarsi il più possibile con il paesaggio, concepita anche in funzione dei sistemi di inverdimento verticali, sia integrati all’involucro architettonico che come barriera acustica per l’abbattimento dell’inquinamento sonoro proveniente dalla limitrofa strada di scorrimento veloce. Il verde diventa anche strumento fondamentale delle attività didattiche, attraverso la realizzazione di spazi aperti integrati con gli edifici scolastici, quali corti, pertinenze ed orti didattici, che si manifestano come occasione di approfondimento di temi già svolti in classe attraverso l’osservazione, dal vero, dei fenomeni della natura. Anche il tema dell’acqua, protagonista della progettualità, trova echi nel legame ligure col mare, concretizzato attraverso la realizzazione degli specchi d’acqua che si mescolano e riflettono i volumi degli edifici scolastici e che generano situazioni inaspettate di architettura integrata con il paesaggio. La sostenibilità ambientale. Grande attenzione è, quindi, posta alla sostenibilità, adottando tecniche bioclimatiche attive e passive, al fine di predisporre una progettualità orientata verso la green economy, considerando una molteplicità di aspetti, architettonici, tecnologici ed educativi. Le soluzioni progettuali adottate sono volte alla realizzazione di un sistema urbano con elevate prestazioni per il contenimento energetico, con un ridotto consumo di risorse naturali e tramite architetture ad energia quasi zero, che possano rappresentare un modello di crescita sostenibile. Il progetto propone la realizzazione di un’architettura autosufficiente dal punto di vista energetico, in grado di produrre energia pulita, attraverso l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, ricavata da fonti naturali come il sole e il vento, attraverso pannelli solari e sistemi ad energia eolica (paco eolico) in grado di soddisfare il fabbisogno energetico. La ricerca per un’architettura autosufficiente passa, quindi, attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche nell’ambito della domotica, tramite la totale integrazione tra le diverse componenti impiantistiche presenti (illuminazione a led a basso consumo energetico, controllo temperatura, automazioni, antintrusione), al fine di garantire una maggiore sicurezza degli ambienti ed un maggior controllo dell’edificio. Per controllo dei costi di gestione, sono stati scelti materiali autopulenti ed antibatterici, in grado di garantire un abbattimento degli interventi di pulizia e di manutenzione delle superfici, mantenendo inalterate le proprie caratteristiche estetiche.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Veduta di insieme dalla via G. Ferraris.

ILLUSTRAZIONE DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI, FUNZIONALI E COSTRUTTIVI. Il processo deduttivo del progetto ha condotto, a partire dall’analisi dei luoghi, ad estrarre dal territorio la compagine del sistema edilizio, collocando, all’interno del lotto, gli edifici in rapporto ai ruoli che devono assumere. La fruizione all’intera collettività e l’accessibilità per tutti, senza barriere architettoniche, ha influenzato la disposizione delle strutture, separando il sistema delle scuole, più privato, da quello dei servizi, pubblico ed aperto alla città. Da una parte si trovano quindi i due volumi delle scuole, collegati dal corpo alto della biblioteca, dall’altra si stanziano i corpi del centro polivalente dei servizi, quale spazio di aggregazione (agorà) per la cultura integrata. L’attenzione ad una mobilità sicura ha condotto le scelte progettuali verso una distinzione degli accessi, in funzione della tipologia di mezzi che afferiscono al complesso scolastico, con particolare riguardo alla mobilità ciclabile e pedonale. L’accesso alle scuole avviene tramite una serie di percorsi pedonali che, dalla via Ferraris, portano agli ingressi dei rispettivi edifici, attraversando un sistema di dune verdi, poste a confine del lotto, che filtrano il passaggio dal contesto residenziale al sistema urbano pubblico. L’ingresso carrabile, distinto dagli altri per dimensioni e caratterizzazione materica, conduce direttamente al parcheggio sotterraneo ed all’area del bike-sharing, connessa ad una viabilità ecocompatibile (sistema di percorsi ciclabili interni alla città). Superando le criticità dell’area di progetto, l’obiettivo è stato, inoltre, quello di realizzare un contesto dalle condizioni ambientali idonee a proteggere la sfera più personale dei bambini, dedicata al gioco e all’apprendimento. Il plesso scolastico si distingue, quindi, in due volumi autonomi, uno per la scuola primaria, l’altro per la scuola secondaria, che segnano il confine dell’area attrezzata per le scuole e che sono collegati dal corpo, in comune, della biblioteca, al servizio di entrambe le strutture. Ogni zona degli edifici è stata pensata per essere comodamente fruibile anche dagli utenti disabili. Entrambi gli edifici mostrano due elementi forti della progettualità, e identificati nell’ampio atrio, quale spazio filtro e coperto di accesso alle scuole, e una lunga scala ad unica rampa, di collegamento ai piani superiori, quale segno architettonico caratterizzante. La logica progettuale ha seguito, inoltre, una razionale suddivisione degli spazi in relazione alla distinzione dei diversi livelli scolastici e, pertanto, le due scuole di grado differente sono state collocate all’interno di due volumi distinti, mantenendo altresì una continuità formale tramite il volume curvo della biblioteca, in modo da facilitare l’utilizzo, comune, dei servizi della caffetteria e della biblioteca stessa. Il corpo scolastico destinato alle scuole di grado inferiore è stato, inoltre, traslato nella zona più profonda del lotto, al fine di garantire un’adeguata sicurezza per i piccoli utenti e, insieme ad una gestione studiata degli accessi, al fine di evitare l’intervento di agenti esterni di disturbo. Le scuole primaria e secondaria di 1° grado, dimensionate rispettivamente, secondo normativa, sono in grado di accogliere un numero di 400 e 250 studenti, per un totale complessivo di 650 allievi. L’edificio destinato alla scuola primaria conta tre elevazioni fuori terra, all’interno delle quali sono distribuite le classi dei due cicli: 6 aule per il primo ciclo, più 3 aule per interciclo e gli uffici amministrativi, collocati al piano terra; 10 aule per il secondo ciclo, più 3 aule per interciclo, distribuite tra i pani primo e secondo. La scuola secondaria è organizzata su due livelli, prevedendo per il piano terra gli ambienti per l’amministrazione, la mensa e le aule per le attività speciali, i laboratori e l’atelier, quali spazi dotati di specifici arredi e dotazioni tecnologiche, e localizzando al livello superiore le aule per gli studenti. Il complesso edilizio delle scuole si apre, con la parete completamente vetrata della biblioteca, verso lo spazio più interno e privato dello specchio d’acqua, che penetra nella compagine architettonica e rappresenta il cuore del sistema edilizio, verso il quale tutte le aule si orientano: dalla sala lettura, si materializza un paesaggio tranquillo e sereno, idoneo alla meditazione ed alla concentrazione. Un sistema di percorsi attraverso lo spazio verde che circonda gli edifici, in diretta continuità con il nuovo paesaggio, collega le aule agli spazi esterni, localizzati nella fascia settentrionale del lotto, a cui sono attribuite varie funzioni e che accolgono le strutture sportive (palestre e campi da gioco), la piscina, i giochi d’acqua e gli orti, incorporando tra gli impianti anche la porzione di territorio di 1.600 mq localizzata all’interno del vicino Stadio comunale “F. Chittolina”, che è stata identificata quale sede ideale per la palestra per attività regolamentate, ma non agonistiche, dotata di campo di pallavolo con piccole tribune, spogliatoi e servizi igienici, nonché per un impianto sportivo complementare destinato ad attività di ginnastica e fitness, direttamente collegato con lo spazio all’aperto per attività polivalenti. L’impianto principale per attività agonistiche ufficiali, a servizio della comunità, è stato localizzato nell’area a nord-ovest del lotto, direttamente collegato con l’ingresso carrabile e con il parcheggio sotterraneo, collocato al di sotto dell’impianto stesso. La struttura è dotata di campo regolamentare di basket, con annessi servizi igienici e spogliatoi, ed è in grado di accogliere fino a 450 presenze in tribuna. È prevista inoltre la realizzazione di una piscina all’aperto, in quanto strumento fondamentale per lo sviluppo psico-fisico dei bambini, con attiguo corpo spogliatoi, da cui si schiude una copertura a ventaglio trasparente e a scomparsa che avvolge lo specchio d’acqua, garantendone l’utilizzo pure nei periodi invernali. Le strutture degli impianti sportivi parlano il medesimo linguaggio architettonico, volto alla totale fusione tra interno ed esterno, tra architettura e paesaggio: i sistemi, che sono totalmente trasparenti e vetrati, si fondono con l’ambiente circostante, distinguendosi solo per la curvatura caratterizzante delle coperture, realizzate tramite strutture autoportanti, del tipo tensostrutture reticolari in acciaio. Il complesso dei servizi alla città accoglie la ludoteca comunale, la scuola elementare di musica e l’auditorium, aperti al pubblico anche al di fuori delle fasce orarie scolastiche. È localizzato nell’area meridionale del lotto, allineato all’asse viario della strada di scorrimento veloce e gode di un accesso pedonale privilegiato attraverso l’ampia gradinata, nell’estremità più a sud del lotto. La semplicità dell’involucro esterno contraddice la complessità della compagine interna, dalla quale si dispiegano, in una serie di percorsi, gli ambienti pubblici, localizzati al piano terra, della ludoteca giovanile, degli spazi aggregativi, della caffetteria e del bookshop, per la vendita di prodotti realizzati dagli stessi studenti nel corso delle attività didattiche. Ai piani superiori si trovano l’auditorium, con capienza pari a 450 posti a sedere, e la scuola comunale di musica, dotata di laboratori di educazione musicale, sale prove, sala per insegnamenti singoli e sala di registrazione. Il sistema costruttivo adottato è in strutture miste in c.a. (normale o precompresso) e acciaio, con i profilati metallici inglobati nei getti di calcestruzzo armato e rese collaboranti fra loro con un sistema di connessione appositamente dimensionato, ai sensi della normativa antisismica vigente e nel rispetto delle norme tecniche.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Planimetrie, piante, sezioni, prospetti e immagini utili a definire aspetti funzionali e caratteri architettonici - Tavole sinottiche.

INDICAZIONE DELLE TECNICHE E DEI MATERIALI UTILIZZATI NELLA PROPOSTA IDEATIVA. Il sistema architettonico proposto gioca sul contrasto tra vuoto e pieno, tra luce ed ombra. La distinzione è amplificata dai materiali: da una parte la ruvidezza degli intonaci bianchi e dei rivestimenti, dall’altra la levigatezza dei metalli e la leggerezza del vetro. Nell’ottica di una visione ecocompatibile, il progetto propone l’utilizzo di biomateriali per i rivestimenti di facciata, appartenenti alle linee ceramiche (grès porcellanato), riferite al settore delle tecnologie fotocatalitche e dotate di elevate prestazioni tecniche, in termini di capacità autopulente, di eliminazione di componenti batteriche e degli agenti inquinanti. Nell’ottica di una visione ecocompatibile, il complesso edilizio asseconda la naturale pendenza del terreno, al fine di garantire il rispetto dell’orografia del territorio, e prevede la piantumazione di essenze arboree utilizzate come barriera acustica vegetale e visiva, ai confini del lotto, tale da proteggere il campus didattico dai rumori dell’asse viario provenienti dall’alta densità di traffico. L’obiettivo della progettazione è, infatti, anche quello di ridurre le dispersioni di energia al fine di realizzare un sistema architettonico autosufficiente. Sono elaborati i giardini verticali come elementi giustapposti alle pareti perimetrali degli edifici scolastici, come pannelli di rivestimento collocati in maniera discontinua alle facciate, ottenendo, al contempo, un miglioramento della valenza estetica ed un aumento delle prestazioni energetiche. Le tecnologie del verde applicate all’architettura rappresentano, infatti, un elemento di controllo dei carichi termici, proteggendo gli edifici dall’irraggiamento solare e raffrescando naturalmente gli ambienti interni. L’isolamento termico delle superfici opache è, senz’altro, la soluzione più efficace ed economica per la riduzione del fabbisogno termico, pertanto il progetto ha previsto un’adeguata coibentazione sia in copertura, in materiali ecobiocompatibili, sia sulle pareti dell’edificio, con la realizzazione di un isolamento a cappotto, in grado di ridurre il dispendio energetico, secondo i criteri della bioedilizia. Si è scelto di impiegare le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica nel luogo in cui si consuma, la cosiddetta “autoproduzione”. Nell’ambito di una progettualità attenta all’utilizzo delle fonti rinnovabili, è stato valutato l’orientamento degli edifici e, in particolare, degli impianti sportivi, con l’intenzione di rendere autosufficienti energicamente le palestre, sfruttando la curvatura delle ampie coperture secondo la migliore direzione, verso sud-est, per la collocazione ottimale dei pannelli fotovoltaici per la massima produzione di energia. La ricerca verso l’autosufficienza energetica è rivolta anche alla forza del vento, da cui è possibile generare elettricità, grazie ai generatori che trasformano l’energia cinetica del vento in energia meccanica ed infine elettrica. Pertanto la proposta dell’inserimento di elementi verticali (totem-torri energetiche), dalla forma progettuale sinuosa e caratterizzante, si pone, ad un tempo, come scelta di natura impiantistica, al fine di sostenere totalmente o parzialmente il fabbisogno energetico del polo scolastico, che di natura estetica, per caratterizzare il paesaggio attraverso dei punti identificativi inseriti nel contesto urbano, proponendo una delle possibili proposte, migliorabile dal punto di vista dell’ingombro e non a discapito della produzione di energia. La destinazione pedagogica del sistema urbano ideato si intreccia con la ricerca di un modello di sperimentazione pratica legato alla sostenibilità e, in quest’ottica, l’acqua costituisce un fattore essenziale per lo sviluppo di un’integrazione architettura-ambiente. Il suo ciclo è pensato in funzione del risparmio e di una rigenerazione dell’energia prodotta. La questione dell’irrigazione viene risolta, quindi, attraverso una serie di percorsi e dispositivi attraverso il sistema degli orti che immettono l’acqua, anche vaporizzata, in un ciclo naturale-artificiale. La visione progettuale volta al risparmio energetico, si concentra altresì sulle componenti impiantistiche, attraverso la realizzazione di sistemi domotici di building automation, intesa come integrazione dei diversi sistemi tecnologici, in modo da poterli supervisionare e controllare (accensione e spegnimento controllato degli impianti di illuminazione e di condizionamento), attraverso apposite interfacce, al fine di migliorare sensibilmente le condizioni di sicurezza, comfort e risparmio, sia in termini di energia che di costi di gestione.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Planimetrie, piante, sezioni, prospetti e immagini utili a definire aspetti funzionali e caratteri architettonici - Tavole sinottiche.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Vedute di insieme.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Veduta di insieme dalla via G. Ferraris.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Vista del Campus e dell'Arcobaleno dalla superstrada.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Veduta di insieme del Campus polo scolastico educativo - Civic center.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Viste varie.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Vista sud-ovest lungo la via G. Ferraris.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Vista nord-est.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Vista est - Scorrimento veloce - Arcobaleno - Parco eolico.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Corte Specchio d'acqua - Scuola primaria - Biblioteca - Scuola secondaria.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Attraversamento pedonale Arcobaleno.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Torre energetica - Totem - Palestra.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Esterno - Agorà.

Gaspare Ing.Vassallo — NUOVO POLO SCOLASTICO-EDUCATIVO A VADO LIGURE

Vista nord lungo la via G. Ferraris.

Studio 211 - Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim

$
0
0

Two musicians work in this music-studio in an old factory building, which is a center for the creative scene of Berlin. The studio consists of three multiangular boxes with independent ceilings connected to the existing structure. That way you can see the intriguing vaulted ceiling of the old factory which is illuminated by indirect lighting from the top of the two studios.

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Because of the different ceiling heights and the setbacks of the walls, each part of the composition is connected to each other and can be read as an independent body at the same time. The angles of the walls and ceilings create an ideal acoustic on the inside of the studios. From the outside they create an individual space that opens up as much as possible to the structure and character of the original room. In between the two studios the angels create the space for the recording room.

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

With one formal decision we match the functional needs of the studios and establish our design idea.

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Marc Benjamin Drewes, Jeong-Hoon Kim — Studio 211

Nuovo Istituto Comprensivo Didattico di Via Carlo Amalfi in Piano di Sorrento - Giulia Bonelli

$
0
0

Voglio dire che il bambino arriva a scuola in un’età in cui i confini tra l’immaginazione e la realtà, fra il mondo della coscienza, che è appena agli inizi, e quello assai più ampio e scontornato dell’irrazionale, del sogno, della comunicazione profonda, sono confini molto esili, separati da una membrana ancora sottilissima che conserva un respiro poroso in cui si verificano scambi, osmosi, improvvise infiltrazioni. Federico Fellini, 1983

Giulia Bonelli — Nuovo Istituto Comprensivo Didattico di Via Carlo Amalfi in Piano di Sorrento

L’area dove sorgerà il nuovo istituto comprensivo scolastico si colloca in un tessuto interessante dal punto di vista urbanistico e paesaggistico poiché caratterizzato, in sintesi, da parti edificate e perlopiù con destinazione di civile abitazione e parti dedicate al verde sia produttivo che boschivo o di protezione. La presenza della vegetazione, degli agrumeti e della macchia mediterranea, media la presenza del costruito che in alcuni casi raggiunge anche i sei piani. La via Carlo Amalfi, strada di carattere urbano con caratteristiche di traffico medio, inizia dalla Chiesa di San Michele e si conclude al bivio dove via Bagnulo consente di procedere a nord in direzione del mare e a sud verso la stazione della Circumvesuviana. Tra gli edifici posti nelle immediate vicinanze va rilevata la presenza del complesso della scuola primaria Ferdinando Gargiulo caratterizzato da un bell’impianto a corte che ha rappresentato una “misura” nella fase di progettazione del nuovo istituto scolastico. L’orientamento del nuovo istituto è quello nord- ovest sud – est che è risultato essere ottimale per la distribuzione planimetrica in favore di soleggiamento e venti prevalenti. Il complesso rispetta le distanze dagli edifici limitrofi e dai confini e si colloca in posizione arretrata di circa 5 mt rispetto al fronte stradale, dove un ampio marciapiedi alberato con essenze autoctone conduce all’ingresso del complesso. Questo è posizionato sul lato est del lotto di intervento: la scelta è stata quella di non intralciare il flusso veicolare su via Carlo Amalfi bensì di creare un apposito assetto carrabile che renda agevole ai mezzi e ai pedoni l’accesso all’istituto. Come si evince da grafici di progetto la nuova strada carrabile a doppio senso di marcia, è dotata di marciapiedi su entrambi i lati e di un’ampia banchina dove lo scuola bus può depositare gli alunni che in tutta sicurezza entrano nell’istituto. Va detto che sono previsti alcuni di stalli per la sosta temporanea e il carico- scarico merci. Le rampe di accesso ed uscita del garage interrato sono collocate ai bordi est ed ovest e consentono una movimentazione ad anello all’interno del parcheggio: questo prevede 67 posti auto (compresi tre stalli più ampi per i portatori di handicap) e 6 posti moto ed ha una superficie di circa 2350 mq. L’accesso alla risalita meccanizzata è a quota strada per favorire l’abbattimento delle barriere architettoniche mentre una banchina di sicurezza si colloca tra i posti auto disposti nella parte centrale. Sia dal punto di vista della carrabilità che dal punto di vista stereometrico il rapporto che il nuovo complesso istaura con la parte di città in cui si inserisce è di visibilità- trattasi dell’edificio pubblico per eccellenza- ma al tempo stesso di rispetto di flussi e dimensioni esistenti. Dal punto di vista paesaggistico, poi, va detto che la presenza degli agrumeti limitrofi ha fortemente influenzato il progetto tanto che il nuovo complesso può essere visto come una sorta di parco al cui interno trovano posto le aule e i servizi comuni. La configurazione planimetrica rimanda al tema delle contrapposizioni: basso- alto, aperto- chiuso, costruitoinedificato, chiaro- scuro, intimo- pubblico e cosi via. Gli spazi aperti hanno un ruolo determinante e sono fruibili in sicurezza da parte di tutte le categorie di utenza. Il parco, cosi come la corte al centro delle parti comuni, garantiscono il benessere psico- fisico e caratterizzano fortemente la composizione. La scuola prevede di insediare 515 alunni e circa 60 professori oltre che i lavoratori dell’amministrazione e del controllo. Pertanto il dimensionamento degli ambienti ha tenuto in considerazione quanto indicato dalla norma. La conformità alla LR 35/87 è stata la base per la organizzazione funzionale e dimensionale. Per tutte le funzioni sono stati rispettati gli indici come da norma: le aule per attività didattiche normali valutate per 22 alunni hanno una misura netta di 40 mq (1,80 mq. alunno)e variano leggermente nella forma in pianta. Le attività didattiche speciali che sono osservazioni scientifiche, applicazioni tecniche, educazione artistica totalizzano 412 mq e lo spazio per attività musicali 51, 5 mq. Lo spazio polivalente (auditorium, cinema, aula congressi) è stato leggermente ampliato rispetto alla norma e anziché 309 mq è dimensionato in 359 mq. Stessa sorte per la biblioteca che contro i 78 mq della norma è di 89 mq. Per ciò che attiene mensa e spazi accessori il totale mq. è 275 (contro i 257, 5 della LR.) Per le attività sportive il progetto prevede un totale di 767 mq comprensivo di campo polivalente, spogliatoi, servizi, e spazi deposito (contro i 650 mq indicati dalla norma). Le aree esterne, sia il parco che la corte ben si prestano alle attività sportive all’aperto. L’area destinata all’amministrazione del complesso scolastico comprensiva di uffici, direzione, archivio, sala insegnanti è pari a 137 mq (contro i 142 previsti dalla norma). Per ciò che concerne il connettivo la larghezza per tutti i corridoi e di mt. 2 e per le scale di 1.50 mt a norma. Per ciò che concerne i blocchi di servizi, dislocati sia nella parte didattica che nel blocco delle attività in comune come anche al primo livello sono tutti dotati di un ambiente per disabili a norma. (dimensioni minime 1.80X 1.80). Il complesso prevede inoltre un campo sportivo basket volley all’aperto collocato in testata all’edificio dedicato allo sport (alla quota 5, 55 mt) ed un auditorium all’aperto , flessibile ed utilizzabile in diverse occasioni. Infine per tutte le categorie di utenza che frequentano il complesso scolastico sono accessibili in sicurezza tutti gli spazi sia interni che esterni senza barriere architettoniche.

Giulia Bonelli — Nuovo Istituto Comprensivo Didattico di Via Carlo Amalfi in Piano di Sorrento

L’accesso al complesso avviene esclusivamente da est dove trova posto un percorso coperto e protetto ed un grande atrio dotato di apposita area di controllo. Questa è collocata in posizione baricentrica rispetto alle diversi percorsi che da qui si dipartono. La parte dedicata alle aule è servita da tre connessioni – sorta di finger – tenute insieme da un corridoio principale (lato sud della corte). Lo spazio dei collegamenti è compresso ma aperto verso il paesaggio circostante (parco della scuola). Chi cammina per accedere alle classi è illuminato dalla luce naturale che proviene dall’esterno. A distanze di sicurezza (max 15 mt. per raggiungere il luogo sicuro) sono collocate le uscite dal finger sul parco caratterizzate da un manto pavimentato all’esterno, e da una leggera pensilina sorretta da un pilastrino segnaletico. La classi sono organizzate in numero di otto per ciascun finger: si è ipotizzato che le prime medie siano organizzate intorno al primo braccio le seconde al secondo le terze al terzo al fine di consentire maggiore comunicazione e socializzazione agli allievi della stessa età. Ciascun finger è dotato di un blocco servizi dimensionato a norme e sempre dotato di un servizio per diversamente abili. Il parco, d’altro canto, consente di “mischiare le carte” e far si che i giovani allievi delle prime possano incontrarsi con quelli delle seconde e cosi via. L’accesso alle parti comuni collocate al livello terra avviene sempre attraverso ampi spazi caratterizzati da un’altezza di circa 4 mt. In sequenza sono disposti la mensa, l’auditorium e la palestra cui si accede anche direttamente dal finger didattico principale. Al fine di consentire l’uso di auditorium e palestra anche in ore diverse da quelle della giornata scolastica il progetto prevede che l’accesso avvenga sempre dall’atrio principale controllato. La scelta è stata di avere un unico accesso al complesso proprio per garantire il massimo livello di controllo di tutti gli spazi. La possibilità di chiudere l’ala didattica – ed i relativi accessi al parco – rende la gestione del complesso nelle ore serali o nel fine settimana semplice e sicura. La qualità architettonica in generale del complesso è affidata ad un linguaggio semplice, di vago sapore mediterraneo e fortemente contemporaneo grazie alla razionalizzazione degli spazi. Grande attenzione è stata assegnata alla semplicità dei percorsi, cosi come allo studio della luce naturale all’interno delle aule e di tutti gli ambienti, e alla sicurezza. La presenza del verde è una scoperta che si svela una volta varcata la soglia di ingresso. La compattezza e la purezza del fronte su via Carlo Amalfi è resa giocosa dalla presenza delle bucature quadrate che si collocano ad altezze diverse per garantire una corretta illuminazione degli spazi interni (anche quelli disposti a nord) e connettere visivamente l’interno del complesso con l’esterno. Il fronte ovest, caratterizzato da una sorta di pronao, accoglie le ombre del piano superiore e distribuisce i flussi (allievi, accompagnatori, professori, fornitori, lavoratori) e si costituisce anche come punto di raccolta. La qualità architettonica è da riferirsi alla qualità spaziale degli ambienti cosi come al rapporto tra di essi. Progettare una scuola fa ritornare alla mente i ricordi della fanciullezza e l’abaco di possibilità spaziali raccolto e messo insieme in anni di attività di progettazione si arricchisce di suggestioni ed emozioni, che pure fanno parte della qualità dello spazio. Cosi il tema del parco in cui si trovano immerse le stanze della conoscenza luoghi isolati e intimi al tempo stesso connessi con il paesaggio e la rete dei percorsi è focale ed organizza i diversi ambienti con l’obiettivo di garantire qualità isotropa agli spazi. Cosi il sole, il verde, l’aria, la comunicazione, l’architettura, il confort termo acustico la possibilità di muoversi in sicurezza all’interno del complesso sono i caratteri principali del progetto. Per ciò che concerne la progettazione strutturale va detto che le nuove norme sismiche stanno spingendo i progettisti verso l’utilizzo di tecnologie costruttive che in Italia sono forse ancora poco diffuse, rispetto all’uso assai frequente che si fa del cemento armato. In particolare, un edificio scolastico richiede che le strutture siano conformi alle NTC 2008 considerando una Classe d’uso III, e quindi una vita utile dell’opera superiore a 75 anni. Il complesso scolastico progettato presenta strutture portanti in elevazione in acciaio e, per la sola palestra e auditorium (dove sono previste luci significative) si prevede anche l’uso di legno lamellare. Tale scelta è finalizzata ad un rapidità esecutiva dell’opera, e all’abbattimento dell’ impatto sull’ambiente. Questo è certamente ridotto in fase costruttiva attraverso la riduzione delle polveri che sarebbero significativamente maggiori con l’uso del cemento armato. Inoltre una struttura in acciaio ha caratteristiche di ecosostenibilità e risponde a requisiti di durabilità, facilità di manutenzione, semplicità di trasformazione ed adeguamento ad eventuali cambi di destinazione d’uso, riuso e riciclaggio da poter eseguire eliminando le complesse e onerose opere di demolizione. Questi, in sintesi, i vantaggi di una struttura a secco. Nel dettaglio, per l’ala didattica si prevede la realizzazione di fondazioni a travi rovesce, e strutture in elevazione con colonne e travi HEA 200 in acciaio S275, realizzando maglie strutturali regolari e suddividendo le strutture in più moduli sismicamente giuntati. La regolarità della pianta strutturale ha consentito di ottimizzare il dimensionamento degli elementi strutturali. Il corpo polifunzionale ha due anime: il parcheggio interrato (quota – 3.00) progettato nel sedime del blocco attività comuni prevede una struttura in c.a. con piastra di fondazione e pilastri. Dall’impalcato del piano terra ha inizio la struttura in acciaio con pilasti realizzati con HEM 360 in acciaio S275. Il sistema di travi, al fine di ridurre gli ingombri degli elementi strutturali, per la palestra e l’auditorium è progettato in legno lamellare GL36h 20×120 con solaio costituito da travi secondarie in legno lamellare 10×50 e tavolato in legno. Per la zona della palestra- lato gradonate- le travi principali sono previste in legno lamellare GL36h 22×90 (accoppiate) con solaio costituito da travi secondarie in legno lamellare 10×50 e soletta di completamento in c.a. Per l’area auditorium e laboratori le travi principali sono delle HEB500 in acciaio S275 con solaio costituito da travi secondarie in acciaio IPE400 e soletta di completamento in c.a. Per la restante zona le travi principali sono HEB320 in acciaio S275 con solaio costituito da travi secondarie in acciaio IPE400 e soletta di completamento in c.a. Si è preferito spingersi in una progettazione avanzata delle strutture, procedendo ad un modello ad elementi finiti mediante l’ausilio del software di calcolo della Concrete s.r.l. (Sismicad 12.1) al fine di poter verificare e dimostrare la realizzabilità delle strutture ipotizzate in accordo con la composizione architettonica.

Giulia Bonelli — Nuovo Istituto Comprensivo Didattico di Via Carlo Amalfi in Piano di Sorrento

Pianta piano terra

Nell’ottica della sostenibilità ambientale oltre che della semplicità di manutenzione e della qualità percettiva dei materiali di finitura le scelte principali sono: per le superfici verticali intonaco e pittura per interni ed esterni traspiranti ed ecologici, composti da idrossido di calcio, aggregato siliceo. Per le coperture trattate con tetto giardino, studiate e mirate per il nostro clima mediterraneo, si ipotizza l’impiego di verde pensile che può svolgere un’importante azione di isolamento termico estivo. In sintesi i tetti piani delle stanze della conoscenza e dei blocchi servizi sono trattati con giardino pensile estensivo – il sistema più semplice da realizzare e da mantenere, a basso peso, costo contenuto e bassissima manutenzione. Per le quattro aule che invece hanno il tetto leggermente inclinato per accogliere le finestre si prevede di inverdire con opportuni accorgimenti tecnici e progettuali per evitare l’effetto scivolamento. Generalmente i tetti verdi inclinati sono inverditi a sedum, che grazie alla scarsa manutenzione rende molto facile l’impianto e l’effetto finale. Le pavimentazioni interne sono distinte per ambiti: i finger, i laboratori e le classi sono ricoperte da linoleum con diverse colorazioni. Questo è un materiale composto da materie prime di origine naturale: olio di lino, farina di legno, farina di sughero, pigmenti coloranti calandrati su un tessuto di juta naturale. Spesso confuso con i pavimenti vinilici o in gomma, possiede caratteristiche che lo rendono una valida soluzione per pavimenti in luoghi molto frequentati come le scuole. Il grande atrio di ingresso, l’auditorium, la biblioteca e il blocco di amministrazione hanno invece un pavimento in parquet industriale opportunamente trattato. La palestra e il campo gioco all’aperto hanno una pavimentazione tecnica scelta ad hoc per garantire la fruibilità e la sicurezza. Intervento artistico Nella fase iniziale del progetto per il nuovo complesso scolastico di via Carlo Amalfi si è pensato di coinvolgere nel processo creativo anche due artisti campani di fama internazionale. Perino & Vele, hanno uno studio atelier nella campagna di Rotondi ed è li che, immersi nella natura, ideano, progettano e realizzano le loro opere. Sono giovani ma già molto affermati e- per citare un loro lavoro molto conosciuto- sono gli autori della scultura detta delle Quattro Cinquecento collocata nella stazione Salvator Rosa della metropolitana di Napoli, fra il Vomero e l’Archeologico. Tra i tratti principali del loro lavoro vi è la capacità ironica e sorridente di guardare alle cose- un po’ come i bambini- e trasformarle. E cosi intervengono anche su questa architettura per la scuola , di pari passo e seguendo il lavoro di progettazione, elaborano la loro idea. Una coperta che avvolge la corte interna del blocco polifunzionale realizzata con la tecnica in cui sono maestri: la cartapesta dall’effetto trapuntato. Una coperta per avvolgere la conoscenza e un animale- il rinoceronte- che sappia far da guardia protettiva e amorevole agli alunni.

La scelta delle essenze da collocare all’interno del parco è stata semplice: confermare la presenza degli agrumi che sono oggi collocati nell’area adiacente al lotto di intervento ci è sembrata una mossa semplice ma al contempo forte. Sostenere il carattere e il paesaggio di questi luoghi, rispettarli anche all’interno del nuovo complesso scolastico è uno dei principi fondamentali del progetto proposto. Cosi gruppi di aranci e limoni punteggiano gli spazi verdi tra le stanze della conoscenza mentre pochi esemplari di Pinus pinaster- Pino marittimo, Eucalyptus Eucalipto, ed Olea Europaea- Ulivo si collocano in corrispondenza della fine dei finger verso sud. Il manto erboso è realizzato con la Cynodon dactylon – Gramigna la pianta infestante più conosciuta al mondo. È della famiglia delle graminacee, molto competitiva, presenta un esteso apparato radicale, che può arrivare a 2 metri di profondità. Si utilizza anche in tappeti erbosi con clima caldo, vista la sua elevata resistenza al calpestamento. Volgarmente è anche conosciuta con il nome di erba canina. Nonostante sia una graminacea, le proprietà allergeniche dei suoi pollini si distinguono dalle altre piante della famiglia. Va detto anche che l’uso di graminacee macroterme è una valida soluzione per una gestione ecocompatibile delle superfici inerbite grazie ai vantaggi legati soprattutto alle ridotte esigenze idriche di queste specie.

Il nuovo complesso scolastico di via Carlo Amalfi a Piano di Sorrento ha una tipologia ed un impianto urbano che fanno pensare ad una sorta di campus. Sin dalla fase di ideazione del progetto e in considerazione degli elevati costi di gestione di un complesso siffatto si è pensato ad una strategia che rendesse possibile un bilancio finanziario competitivo. Il primo tema è sicuramente il risparmio energetico che si otterrà attraverso il campo fotovoltaico, l’illuminazione a led e i sistemi a pompa di calore. Nei mesi in cui la scuola non viene utilizzata o viene utilizzata parzialmente la produzione di energia da fonte rinnovabile diviene fonte di reddito. Cosi anche il recupero e il riciclo delle acque meteoriche per gli usi consentiti dalla legge può incidere significativamente sul risparmio. Infine un’idea considerata è di trasformare la cittadella scolastica in centro di accoglienza giovanile nei mesi da giugno a settembre quando le attività didattiche sono sospese. Si è ipotizzato che in estate e proprio perché ci troviamo nella meravigliosa costiera sorrentina il nuovo complesso di Via Carlo Amalfi potrà ospitare giovani provenienti dall’estero che con costi contenuti e a fronte di servizi di bed& breakfast potranno soggiornare qui. Le stanze della conoscenza si trasformano in mini camerate- dotate di servizi comuni- e gli ambienti mensa, palestra audiorium potranno essere utilizzati per la ristorazione e il tempo libero. Questo tipo di gestione favorirebbe anche lo scambio culturale con i ragazzi del luogo e la conoscenza di lingue straniere.

casa EDC LT - fds|officina di architettura

$
0
0

fds|officina di architettura — casa EDC LT

lving area

fds|officina di architettura — casa EDC LT

vista su ancona dall'attico

fds|officina di architettura — casa EDC LT

mobile living area

fds|officina di architettura — casa EDC LT

mobile living area

fds|officina di architettura — casa EDC LT

parete attrezzata

fds|officina di architettura — casa EDC LT

tavolo | particolare

fds|officina di architettura — casa EDC LT

cucina

fds|officina di architettura — casa EDC LT

cucina | particolare

fds|officina di architettura — casa EDC LT

cucina | particolare

fds|officina di architettura — casa EDC LT

disimpegno

fds|officina di architettura — casa EDC LT

disimpegno

fds|officina di architettura — casa EDC LT

camera matrimoniale

fds|officina di architettura — casa EDC LT

camera matrimoniale

fds|officina di architettura — casa EDC LT

bagno camera

fds|officina di architettura — casa EDC LT

bagno principale

fds|officina di architettura — casa EDC LT

camera doppia

fds|officina di architettura — casa EDC LT

stato di fatto ante operam

fds|officina di architettura — casa EDC LT

demolizioni ricostruzioni

fds|officina di architettura — casa EDC LT

pianta di progetto

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live


Latest Images