Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

NEWHOMEDESIGN - AR[K]STUDIODESIGN+

$
0
0

CASA PASSIVA SU DUE LIVELLI CHE UTILIZZA SISTEMI COSTRUTTIVI INNOVATIVI E TECNOLOGIE DI GESTIONE INTELLIGENTE TRAMITE DOMOTICA. GESTIONE ACQUE METEORICHE RIUTILIZZATE PER USI SANITARI,CONTROLLO DELLE TEMPERATURE CON CLIMA CENTRALIZZATO,SAPIENTE STUDIO DEI FLUSSI TERMICI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL COMFORT ABITATIVO,PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE SISTEMI DI SCHERMATURE INTEGRATE FUNZIONALI (SUN-SCREEN)A INSEGUIMENTO SOLARE.

AR[K]STUDIODESIGN+ — NEWHOMEDESIGN

AR[K]STUDIODESIGN+ — NEWHOMEDESIGN

AR[K]STUDIODESIGN+ — NEWHOMEDESIGN

AR[K]STUDIODESIGN+ — NEWHOMEDESIGN

AR[K]STUDIODESIGN+ — NEWHOMEDESIGN

AR[K]STUDIODESIGN+ — NEWHOMEDESIGN

AR[K]STUDIODESIGN+ — NEWHOMEDESIGN

AR[K]STUDIODESIGN+ — NEWHOMEDESIGN


Lithuanian Pavillion for EXPO '15 Milan - 314ARCHITEKTAI

ARVO PÄRT CENTRE - AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel

$
0
0

Intensifying the Sensorial

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Exterior View

The Arvo Pärt Centre will be an instrument to make the landscape sing. The Northern Estonian Forest is full of music: the sorrow of the Southern wind, the crackling of the branches, the whispering of the leaves, the screeching of the swallows, the silence of the snow… Perhaps the remote singing of a Runic tune… The Baltic singing traditions are inevitably linked to the Estonian nature, and the Arvo Pärt Centre should become an opportunity to evidence that relation, to make it physical.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Site

But the Laumatsaala’s forest is not just the sounds. It is also the winter’s sun’s raking glare, filtering through the pine trees, the luminescence of the night sky during the Northern Lights, the springy stepping on the foliage, the glittering of the sun over the sea, the whiteness of the snow, the teardrops of melting ice, the profiles of the clouds, the endless nights, the blaring sunrise, the blossoming of the daffodils… There is a whole phenomenology of light, form and color that the Arvo Pärt Centre will seek to intensify.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Ground Floor

One of the most distinctive qualities of Arvo Pärt’s music is its systematic composition which is driven towards effect, rather than to detail. Unlike other contemporary minimalists, interested in the texture and the detail of the composition, Pärt’s music uses similar compositional techniques while seeking an impression, an affect. This is not technique for the sake of it, but to produce a sensation.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Diagrams

Our project is ultimately aimed at the intensification of sensations: to create a chamber of resonance for the energies of matter, sonic or luminic. Sound and light are ultimately vibrations, rhythms of matter, waves, corpuscules, bouncing on other matters, occupying them, reflecting, refracting, crossing… Like Arvo Pärt’s music, the Centre poses some fundamental questions that have been there since the origins of mankind: Is the wild orgy of sensations in nature the effect of a contingent and ever-changing recombination of matters? Or is there an underlying order, perhaps the manifestation of a higher form of intelligence?

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Axonometric view

From Physical to Metaphysical

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Program

Arvo Pärt’s music elevates the sensorial to a transcendental, unifying experience. The Arvo Pärt Centre will seek to transcend the sensorial perception and its phenomenal experience, and project it towards a trans-subjective, essential state, akin to the circularity of Pärt’s work. The appearance of stasis, both in Pärt’s work and in the Centre, exposes the more meaningful movements that occur within, the subtle changes in tonality, rhythm, texture. Pärt’s compositions create a sort of mythic time, in which experiences of past, present, and future amalgamate into a single one. We move constantly between the sensorial to the phenomenal to the ontological.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Foyer. Interior view

Pärt’s music tendencies to a spatial circular experience probably arises from the physical or somatic associations of sound being diffused throughout large orthodox churches and cathedrals, where one becomes surrounded by a continuity of sound which is non-localized and tends to fill the reverberant space. The Arvo Pärt Centre will have to create the conditions to produce a space where sound and light reverberate. The large volumes of air for every room in the complex are aimed to produce this very effect of reverberation. The slanted surfaces in the roof will contribute decisively to produce a diffuse, yet precise, sonic environment.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Section

But it will not be only a sonic environment, but also a visual one, where the direct views of the forest are combined with reflected views, which bring views which are not possible without the building itself, which will enable unprecedented glimpses of the forest. The slanted roofs will also capture the raking sun inside of the different rooms, producing a luminescent environment, an intensification of the Northern light.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Section

In Arvo Pärt compositions both perceptual and phenomenal worlds arise as a result of reduction, stasis, and the evocative possibilities of automatic phenomena. Laumatsaala’s nature is for the Arvo Pärt’s Centre building, the source of automatic phenomena which are transformed and magnified by the building: capturing the sunrise and sunset light inside of the rooms, watching the clouds in the ceiling, framing the view of the forest… Arvo Pärt’s Centre is a magnifying mirror of Laumatsaala’s nature.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

East elevation

Tuning of Traditional Typologies; Textural Consistence and Repetition

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Diagrams

While Arvo Pärt music is undeniably global, both in spirit and clientele, its roots are quintessentially Estonian, based on the Runic songs and the Baltic singing traditions. Pärt’s music blends the rigors of serialism and dodecaphonic composition with traditional Estonian choral music. This project is an effort to thread those two aspects of Arvo Pärt’s work into a piece of architecture that mediates with the local landscape and architectural precedents.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Detail

The building is based on the varied repetition of a unit which has been distilled from the traditional Estonian farm, a four-gable pavilion roof, where two gables are extended in order to produce vertical skylights. This basic unit will be scaled and stretched up or down in order to optimize its acoustic or luminic performance to the different functions in the complex. In the upper casquet of the ceiling a mirrored surface will be installed, in order to reflect the light of the sun and the views of the forest at a high level. The clerestory will work both as a light trap and as a periscope, looking at the forest on the ceiling of the rooms.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Library

By making the pitch of the roof higher, we will increase the volume of the space, changing its acoustic performance, but perhaps also enlarging the daylight ingress through the skylight. Depending of how do we orient the skylight, we will capture the light of the sunrise or the sunset, or noon. It is precisely the similarity between the different parts of the building is what will help to perceive the subtle differences between the different rooms. Like in a gothic town or in a church, there is a very rigorous typological system that is adjusted to varying conditions of light, acoustic resonance, views, temperature, volume of space…

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Model

A library does not sound like an exhibition room, an archive has very different luminance conditions than an auditorium. But also, one does not look the same at the forest from a private room than from a cafeteria. The building becomes a device that mobilizes different material qualities and intensify their sensation: the amount and quality of natural daylight, the temperature variation, the acoustic reverberation, the air flow through the rooms… We will be in fact able to “tune” the building, both acoustically and visually. Rather than “composed”, this will be a “tuned” building.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Exterior

The different tuning options are:

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), Veronica Valk, Guillermo Fernandez-Abascal, Manuel Eijo, Inigo Arrien, Pablo De Sola Montiel — ARVO PÄRT CENTRE

Model

- Scale of space. The footprint of the room can be varied in order to accommodate program. - Pitch of the roof gables. The slope of the gables can be altered in order to gain volume internally. Volume and angle of the roof will have an effect on the acoustics of the spaces and the air ventilation. - Size of the clerestory. The size of the clerestory will affect the light intake and the views to the forest, reflected on the ceiling. This can be controlled by displacing the clerestory plane closer and further to the peak of the roof. The closer it is to the peak, the smaller is the skylight, the further, the bigger. - Orientation of the clerestory. The orientation of the clerestory will affect both the daylight intake and the quality of light. Being oriented to the north or to the south will provide an entirely different effect, both luminic and environmental. East or West orientation will be equally influential on daylight and solar gains. In some cases the units can have a double fronted clerestory N/S and E/W. This will increase luminance but will reduce substantially the “periscope effect” - Openings of the walls. Depending of the number/scale of the openings, the rooms will have a more or less intense relation to the forest, by framing different views to the forest or enabling users to walk outside.

Repetition, Aggregation, Textural Unity.

The perceptual space produced in Pärt’s music is built through resonance, consonance, and dissonance that arises as a result of the sustaining of a unified texture. Pärt’s music maintains allegiance to equal temperament. The textural disposition of tintinnabulation is generated through a melodic line contouring around a single pitch or collection of related pitches, to produce the sense of several voices merging into one. The rhythmic repetition that is often present in Pärt’s work contributes to the textural consistence necessary to produce this effect. This idea of similarity and textural consistence has been a crucial inspiration when producing the structure of the building. The systematic repetition of a typological unit, derived from the traditional Estonian Farm and tuned to suit the specific functions, is what will produce consistency across the sensorial effects produced in every room of the complex: the merger between the different voices of the building.

The building has been organized through the grouping of self-similar elements, which resembles a cellular system. Like other natural structures, this organizational system enables growth and adaptation to changing environments. The different rooms are not strictly bound to programmatic specificities but to sensorial effects. This predisposes the rooms to certain functions (for example, the archive has almost no light ingress) but does not preclude them from potentially evolving a different functional pertinence.

Rooms are therefore flexible and interpretable. The plan is formed through an aggregation of units to a central foyer, in a vaguely cruciform structure, where the center expands into four different areas: auditorium, archive/offices, library and creative rooms. In between these expansions, the building captures the space of the forest through four open courtyards. While the cruciform structure and its rigorous quadripartite organization is present in the plan, the exterior perception is a much more contingent aggregation of self-similar units.

The building unfolds in a single level, and its irregular perimeter engages with the surrounding forest, providing multiple opportunities to relate to in in different modes. Sometimes, rooms are open to the forest; in other instances, rooms are linked to the open courtyards. The movement of the volumes, its roofs, the cellular geometry and the references to the vernacular architecture of the area dissolve the mass of the building into its beautiful surroundings.

Multiple Ecologies

While Arvo Pärt’s work is undeniably universal, it is deeply rooted in the Estonian landscape and musical traditions. The integration of the building and the surrounding ecologies has been an important concern in the conception of the project. Like Arvo Pärt’s music, the project departs from its perceptual dimensions, yet is concerned with essences and will eventually transcend the merely perceptual. The building is not simply a perceptual instrument; it has to be able to engage fully with the ecologies where it belongs, as much as make them explicit. It engages with water, snow, heat, energy, sun, wind… The Arvo Pärt Centre will not be composed but tuned into the multiple ecologies to which it pertains. Architectural spaces are not static or isolated but dynamic and systemic. They form an open system that unfolds in continuous exchanges with the environment, an aggregate of surrounding conditions and influences, a mirror of nature in the literal sense. Sustainability is therefore one of the main drivers of the design. This has been a major concern on all decisions of the project: Typology and Massing The building type has been determined with the purpose of optimizing the performance of a building that is made for the public. All rooms have been kept on ground level, but have been given a substantial volume. This has two effects: 1. The rooms are all in contact with the earth, which will be used as an environmental stabilizer. The heating system will be done through a radiant floor which will provide comfort on the lower level. 2. The rooms have a large air volume, which will allow the building to reduce the rate of air renovation. Likewise, the corrugation of the building mass will present opportunities to provide daylight to every room, and possibly natural ventilation. The height of the rooms will also be used in the summer to induce natural ventilation. Materials The materiality of the project has been carefully considered in order to minimize embedded energy and Co2 emissions. Low carbon energy footprint will be achieved by using local materials such as Siberian Larch for the structure and the wall construction, including the natural wood fiber insulation which will make most of the construction material into a carbon trap. All interior finishes, floor, walls and ceilings will be built with Ash wood, a locally sourced material too. The exterior faced-sealed cladding, which is proposed in naturally oxidized copper for durability and efficiency is 97% recyclable and has low embedded energy. All the exterior paving materials will be made with impervious surfaces to avoid altering the hydraulic cycle. Active Systems 80% of the building’s energy will be supplied through Ground Source Heating and Cooling and the peaks will be met through a biomass boiler, covering 100% of the energy supply from renewable sources. The Arvo Pärt’s Centre will establish a seamless continuity with the natural environment, both as a sensorial mechanism, and as a energy device.

Percorsi Storici - Loretta De Santis

$
0
0

L’area di progetto è un vecchio tracciato stradale, inserito in murature di contenimento in pietra, sostituito oggi da una nuova infrastruttura parallela, e adibito a deposito comunale. L’intervento prevede la realizzazione di un percorso espositivo, che introduca il visitatore alle vicende storico-costruttive del confinante fondo della villa Lancellotti.

Loretta De Santis — Percorsi Storici

Lo sviluppo estremamente longitudinale del sito, si impone, come a voler testimoniare il taglio che è stato creato nel fondo stesso da adeguamenti postbellici, suggerendo come tema progettuale, un intervento di sutura dei margini, intervenendo con una vera e propria cucitura. È questo il concept su cui ha preso forma l’architettura.

Loretta De Santis — Percorsi Storici

Il progetto definitivo, diviene, a questo punto, un intervento trattato come un’installazione, che sarà quindi agevole anche nelle fasi di manutenzione, generato da un inviluppo di portali, caratterizzati perlopiù dalla stessa altezza ma differenziati nello spessore e nei materiali di finitura (legno e rame), in cui i punti di snodo del percorso sono evidenziati dall’esterno, grazie al variare delle dimensioni principali in altezza e larghezza, come a voler rafforzare quel concetto di cucitura.Le murature in pietra, di contenimento per i banchi di terreno circostanti, non subiscono alterazioni, eccezion fatta per il necessario restauro.

Loretta De Santis — Percorsi Storici

La copertura piana, per i telai alla medesima altezza, è affidata a superfici vetrate, necessarie per ottenere un’adeguata illuminazione naturale. Il rischio era quello di ottenere un “effetto serra”, ma la presenza di alberature e le imponenti murature, annullano qualsiasi fenomeno di insolazione. Il percorso si conclude con un tunnel che si apre alla quota prospiciente più bassa, del Parco dell’Ombrellino, al quale si giunge attraverso un pozzo di luce per mezzo di una piattaforma elevatrice.

Post-Quake Visions - MASUlab, luca maiello, Nicola Sutto, Claudia Ciulla

$
0
0

INTRODUCTION The city is often a totality of relationships and tensions that develop day after day; this process leads to transformations which cause a loss of identity and recognisability of the historical fabric. Crevalcore, on the contrary, is an example of town which preserves its own structure of ancient city thanks to an economic and productive system settled beyond the old town centre. The settlement of Crevalcore, which is in the middle compared with other Emilian cities such as Modena, Bologna and Ferrara, is a further incentive to expand the synergy between the old town centre and local industries.

MASUlab, luca maiello, Nicola Sutto, Claudia Ciulla — Post-Quake Visions

TERRITORIAL STRATEGY The study tends to the recovery of the economic, social, cultural and creative dimension of the city through a planning action starting from the launch of an external incentive. The common objective is to activate fertile relationships able to determine the development of new productive/creative processes, which can lead to a new vision of inhabiting, living and working in this place. The historical centre of Crevalcore could be the ideal landscape to host new productive additional in relation with the city itself. What makes Crevalcore different from other places?

MASUlab, luca maiello, Nicola Sutto, Claudia Ciulla — Post-Quake Visions

EARTHQUAKE, a reflection starting from the concept of emergency, intended as lack or deprivation of one of the main qualities of the human being. The house, intended as a place hosting the different human activities: domestic, work, recreational and aggregative ones. The project starts from these premises, that is to say the reactivation of all these procedures which are replaced in the historical fabric of the ancient city; through a modular matrix, the town thus becomes a new architecture. The minimum house module becomes the cornerstone of the proposal which investigates the concept of minimum living, first as an answer to an emergency (tent, container, prefabricated building), second as a driving force for a new settlement.

MASUlab, luca maiello, Nicola Sutto, Claudia Ciulla — Post-Quake Visions

SOIL/GROUND PROJECT In relation to the transformations of the old town centre the main axis, which is no more vehicular, is now reserved to cycles and pedestrians. Through the use of different materials and permeability, it defines a soil/ground able to recognise the limits of the new public areas, the road and the standing zone, by replacing the car parks in relation to the new configuration of the project.

MASUlab, luca maiello, Nicola Sutto, Claudia Ciulla — Post-Quake Visions

COURTS PROJECT By observing the historical fabric of the ancient city we can recognise the presence of empty spaces (courts, open areas…) which integrate the existing buildings. The project aims to value, to requalify and to preserve these places, by imagining them as interest points/points of interest compared to the new functional plan.

MASUlab, luca maiello, Nicola Sutto, Claudia Ciulla — Post-Quake Visions

MASUlab, luca maiello, Nicola Sutto, Claudia Ciulla — Post-Quake Visions

MASUlab, luca maiello, Nicola Sutto, Claudia Ciulla — Post-Quake Visions

Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti - MASUlab, Nicola Sutto, Elena Antoniolli, Giovanni Bravin

$
0
0

Il Parco Urbano, circondato da edifici che ormai appartengono alla storia della città, non si presenta in modo uniforme. Si possono individuare infatti tre zone le quali non sono ben collegate tra loro. Questo problema è dato principalmente da due fattori: il fiume Livenza che attraversa il parco delimitando e isolando un’area e il campo da calcio attualmente presente che impedisce il passaggio da una zona all’altra. L’intero parco risulta quindi discontinuo e senza logica; il progetto prevede di renderlo omogeneo collegando tra loro le tre zone. Questo verrà reso possibile in primo luogo con la creazione di un ponte pedonale sul fiume Livenza e in secondo luogo con il trasferimento del campo da calcio nel futuro Parco dello Sport adiacente. Al posto del campo da calcio troveranno così spazio un’area in ghiaia battuta, attrezzata con giochi per i bambini e ampie aree verdi adibite a prato. L’attuale vegetazione arborea verrà integrata attraverso la piantumazione di ulteriori alberi quali carpini, salici, olmi, frassini. Il Parco Urbano avrà un carattere intimo, ristretto, costituito da una moltitudine di spazi e scorci sempre diversi dati dalla presenza dell’acqua e di una ricca vegetazione. Per tale motivo e per la vicinanza con il centro urbano, l’area si presterà ad essere frequentata da famiglie e persone di passaggio in visita alla città.

MASUlab, Nicola Sutto, Elena Antoniolli, Giovanni Bravin  — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

Un nuovo percorso ciclopedonale collegherà il Parco Urbano al Parco dello Sport adiacente. Tale pista ciclabile sarà rivestita in cls drenante con ghiaia a vista tipo “levocell” con ai lati filari di alberi ad alto fusto. Il viale “taglierà” il parco trasversalmente e potrà quindi essere utilizzato non solo come percorso per il tempo libero ma anche per spostamenti veloci da una parte all’altra della città. Costituirà di fatto una via di transito immersa nel verde in alternativa a strade trafficate e pericolose. Durante il suo tragitto la pista ciclabile incontrerà delle “macchie” in ghiaia battuta, ovvero delle aree non delimitate ma accessibili a tutti, ognuna delle quali dedicata ad uno sport diverso che potrà essere praticato da tutti colori che frequenteranno il parco. Rimarrà invece recintato il campo da calcio attualmente situato nel Parco Urbano che verrà trasferito nel nuovo Parco dello Sport. All’interno del parco troveranno spazio le seguenti strutture sportive:

MASUlab, Nicola Sutto, Elena Antoniolli, Giovanni Bravin  — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

beach volley; campo da calcio recintato (spostato dal precedente parco Urbano); campi da calcetto recintati; parete per arrampicare; skate park; campo da calcio su prato; campi da pallacanestro.

MASUlab, Nicola Sutto, Elena Antoniolli, Giovanni Bravin  — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

Nella progettazione dei parchi si sono voluti utilizzare materiali che siano omogenei e conformi all’ambiente circostante e che rispettino il più possibile la natura. Ecco allora che per le zone di attività sportiva si è preferito utilizzare la ghiaia battuta mentre per il percorso ciclopedonale, un manto in cls drenante tipo “levocell” che ben si presta ad essere utilizzato in quanto permette uno scorrere fluido dele bici e dei pedoni e allo stesso tempo si integra con gli spazi verdi.

MASUlab, Nicola Sutto, Elena Antoniolli, Giovanni Bravin  — Fruizione aree a Parco Urbano e a Parco dello Sport: definizione funzioni e collegamenti

Restauro e risanamento conservativo complesso monumentale di San Domenico - Andrea Pancalletti

$
0
0

PREMESSA Il Convento di San Domenico sorge in prossimità del Fiume Potenza, al di fuori delle mura del centro storico di San Severino Marche, a circa cento metri dalla sua piazza. I Frati Domenicani iniziarono la costruzione, intorno al 1220, tra l’antica torre degli Smeducci e la Chiesa di Santa Maria del Mercato, donate dalla Città al Patriarca San Domenico. Nel 1304 viene riconsacrata la nuova Chiesa e parte del complesso conventuale doveva già essere stato realizzato. Si può pensare alla costruzione del complesso come ad un continuo cantiere che procedeva man mano che i Frati acquisivano, con il frutto del proprio lavoro e con le offerte dei fedeli, le somme necessarie al proseguimento delle opere di costruzione o successivamente, dei numerosi lavori di restauro o ristrutturazione della fabbrica originaria, realizzatisi soprattutto nel corso dei secc. XV-XVI e XVII. Soggetto a confisca da parte dello Stato, nel 1882 il Convento dei Domenicani viene acquistato presso l’Intendenza di Finanza con la dote in danaro lasciata da Mons. Bernardino Luzi che nel 1827 aveva voluto fondare un’istituzione con finalità di promozione ed aiuto allo studio dei giovanetti oltre che di assistenza ai vecchi ed agli invalidi. Attualmente il complesso viene mantenuto con le rendite dell’Opera Pia che hanno consentito la conservazione dell’immobile fino ad oggi, dopo che nel 1978 la Casa di Riposo Lazzarelli ha lasciato il Convento per stabilirsi nella sede del vecchio Ospedale. Il convento e la Chiesa riconsacrata nel 1304 rappresentano una preziosa testimonianza dell’architettura portata, a partire dal XII-XIII secolo, dai Maestri Comacini Lombardi. L’uso dei materiali, con la pietra concia bianca per la fascia basamentale ed il mattone per la parte superiore, utilizzati anche per gli altri maggiori monumenti della città medioevale (Torre civica e Cattedrale al Monte, torre di San Lorenzo in Doliolo, la Chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga), rende evidente una precisa volontà di rappresentazione formale e linguistica nel disegno complessivo dello spazio urbano e nel territorio, a cui il nostro monumento appartiene.

Andrea Pancalletti — Restauro e risanamento conservativo complesso monumentale di San Domenico

Chiostro ex convento di San Domenico

1° lotto – sistemazione completa del chiostro interno, comprensivo di strutture, finiture esterne, pavimentazioni piano terra, allestimento locali centrale termica, cabina di trasformazione e servizi igienici, sistemazione a giardino dello spazio scoperto con cisterna. Il progetto che l’Amministrazione dell’Opera Pia Luzi vuole realizzare prevede l’utilizzo del chiostro e dei locali al piano terra (5 sale, più una vasta sala di esposizione), per creare spazi disponibili ad usi di interesse pubblico (sale espositive). Il chiostro rappresenta il cuore dell’intervento generale: questo episodio architettonico di carattere monumentale permette l’accesso e la distribuzione a tutti i restanti locali, oltre a rappresentare una visibile valorizzazione e fruizione turistica della città per chi si muove rispetto alla vicina piazza principale, destinato ad accogliere manifestazioni ed occasioni d’incontro, La situazione di estremo degrado di questa porzione dell’edificio, visibile dalle foto allegate, rende oltremodo prioritario un intervento al fine di salvaguardare il mantenimento delle strutture con volta a crociera. Tuttavia c’è un altro aspetto che rende assolutamente interessante la struttura tre-quattrocentesca del chiostro; le lunette dei muri perimetrali sono tutte dipinte con rappresntazioni della vita del Padre San Domenico e dei suoi figli; le pitture sono state attibuite a Sebastiano Ghezzi, di Comunanza ; figura molto interessante che ha operato tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700. Nel bellissimo spazio interno del chiostro sarà mantenuta la caratteristica sistemazione a giardino, con il recupero complessivo che prevede il tracciato dei percorsi interni, l’inserimento di adatte specie arbustive, la sistemazione di un tappeto erboso e la valorizzazione della cisterna. Anche il chiostro verrà predisposto per poter consentire la sistemazione di strutture temporanee (tensostrutture) capaci di renderne possibile un suo utilizzo per ospitare manifestazioni ed incontri. Questo spazio, in vista della realizzazione del successivo lotto funzionale, rappresenta la prima sala all’aperto di quel particolare museo d’arte che troverà spazio nelle sale del piano terra.

Andrea Pancalletti — Restauro e risanamento conservativo complesso monumentale di San Domenico

Lunetta raffigurante la nascita di San Domenico, Sebastiano Ghezzi - XVII sec.

2° e 5° lotto – i due lotti si riferiscono alla sistemazione complessiva delle strutture di copertura e alla sistemazione delle strutture e delle finiture esterne di tutto il complesso; comprende inoltre il completamento funzionale dei locali al piano terra, lati est e nord destinati a spazi espositivi oltre ai locali seminterrati (depositi) sottostanti. Il museo che ospiterà oggetti di interesse artistico nella galleria o nelle sale del piano terra, si configura con un carattere del tutto particolare: museo come luogo di raccolta e di conservazione delle opere d’arte ma anche museo-laboratorio, centro di documentazione, archiviazione e di successivo studio di linee tematiche di ricerca, disponibile per la fruizione estetica dell’opera d’arte ma destinato più in generale alla valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, attraverso la informatizzazione, la elaborazione e la messa in rete delle informazioni raccolte. Sempre al piano terra si prevede il recupero dell’antico refettorio per l’organizzazione di una sala polivalente utilizzabile per manifestazioni culturali ed esposizioni temporanee e/o come punto di ristoro per coloro che partecipano all’attività convegnistica organizzata al primo piano dove si trova un’ampia sala convegni estendibile sino ad una capienza di 300 posti, salette relatori, laboratori, servizi, foresteria, ecc.. Il progetto si muove verso l’idea di un museo-archivio provinciale dei Beni Culturali, ispirato all’attività di raccolta di informazioni sul patrimonio culturale, in questi anni avviato dal Catalogo Generale di Roma. L’iniziativa pone l’accento sulla corrispondenza tra antichi significati legati alla realizzazione del manufatto appartenente all’Ordine Domenicano ed alle implicazioni derivanti dalla presenza di una tale struttura architettonica nel territorio e al suo riutilizzo. Originariamente gli spazi previsti si rivolgevano alle esigenze di una piccola comunità che tuttavia doveva poter trovare anche ampi spazi per momenti di grande aggregazione e divulgazione della Conoscenza e della Fede. Viene qui ripresa appunto l’idea di una piccola comunità organizzata, chiusa ma al tempo stesso estremamente comunicativa, legata ad una conoscenza universale di cui il convento rappresentava un centro di interesse e di crescita a livello territoriale.

Andrea Pancalletti — Restauro e risanamento conservativo complesso monumentale di San Domenico

Pianta piano primo con fasi storiche dell'impianto monumentale

3° lotto – Il terzo lotto prevede il completamento degli spazi e degli impianti destinati all’attività convegnistica oltre l’arredo degli stessi. La sala convegni è progettata in modo da contenere tra le più moderne tecnologie elettroniche ed impiantistiche e poter ospitare incontri e video-conferenze ad alto livello, consentendo così l’utilizzo della struttura da parte di specialisti e studiosi, ma anche da parte di aziende produttive che intendessero farne uso per corsi di aggiornamento, seminari ed incontri, sfruttando così tutti i vantaggi offerti da un impianto per video-conferenze, con collegamenti in tempo reale con luoghi di lavoro anche molto lontani. Tutta la struttura è altresì collegata in rete, consentendo un utilizzo integrato e globale degli spazi; le informazioni sono accessibili da più punti e da più punti ci si può rivolgere verso l’esterno per via telematica, verso banche dati, archivi (Catalogo Generale di Roma), università e musei. In questo momento la struttura si pone all’avanguardia nella provincia e può quindi essere considerata a servizio di un ampio territorio dotato di un grande patrimonio storico artistico e interessato dalla presenza di una fitta ed importante rete di industrie ed aziende produttive e commerciali.

Andrea Pancalletti — Restauro e risanamento conservativo complesso monumentale di San Domenico

Pianta piano terra con fasi storiche dell'impianto monumentale

4° lotto – In ultimo il progetto generale prevede il completamento di spazi da destinarsi a sale comuni di studio e svago ed alloggi per l’uso da parte di addetti ai lavori o tecnici occupati nella gestione del Centro Studi.

Andrea Pancalletti — Restauro e risanamento conservativo complesso monumentale di San Domenico

Rilievo - prospetto interno lato est

Andrea Pancalletti — Restauro e risanamento conservativo complesso monumentale di San Domenico

Progetto - prospetti interni chiostro lato ovest e lato sud

Andrea Pancalletti — Restauro e risanamento conservativo complesso monumentale di San Domenico

Progetto - prospetti interni chiostro lato nord e lato est

Jardin de Metis - MASUlab, Elena Antoniolli

$
0
0

Circles of Life is an installation on 150 m2 contextualized in the spruce-s local forest, consisting of a dense mesh of logs of different heights that seem to grow out naturally of the ground. The local context is not altered, but it becomes an integral part of the work.

MASUlab, Elena Antoniolli — Jardin de Metis

This metaphorical intervention, open to multiple interpretations, leads the visitors to reflect on the importance of trees as form of life: is a garden of cut logs or a forest of potential trees? is possible to see on the progression of the trunks, a hymn to the growth of the tree that finally reaches its full development, symbolically represented by the existing spruces, or as a denunciation of the relationship of exploitation of man over nature, where the logs represent the broken circles of life of a interrupt forest.

MASUlab, Elena Antoniolli — Jardin de Metis

The installation host visitors in a “room” in the oper air, surrounded by trunks, where the landscape becomes internal. The arrangement of elements draws a spatiality that encourages the visitor to enjoy the logs to sit, reflect and listen to the sounds of the forest, sunning and watching the sky, to climb up and jump on longs, the to interact in the way that you prefer.


Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería) - José Francisco García Sánchez

$
0
0

ESTRATEGIA. El nuevo mercado de Roquetas de Mar es un bosque. 1. LIMPIEZA. La primera operación que se propone es limpiar de construcciones que el tiempo ha ido superponiendo. Así, se deja exclusivamente la cubierta y los cuatro pórticos que la sustentan, poniéndola en valor. 2. PLANO DEL SUELO. Se elimina el forjado anti-humedad, y se dispone el mercado en el plano de la ciudad. 3. MUEBLE/INMUEBLE. Una pieza colonizará el interior. No se tocarán. Estará formada por una celosía doble que genera un muro espeso que alberga el programa de servicios. Entre ambas piezas se albergará la piel vidrio que produce la estanqueidad requerida. 4. PATIOS / ÁRBOL. Se proponen unos patios transparentes de vidrio y alargados (siguiendo el módulo de la estructura) que albergarán unos árboles: pinos mediterráneos, palmeras o chopos. También limoneros o naranjos. ESTRUCTURA. El nuevo mercado usa el módulo 2,50 m. que modula la cubierta. Patios, ritmos, se someten a ese módulo.

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

CELOSÍA MEDITERRÁNEA. La arquitectura del sur se protege del sol. Pero también está ventilada. Se propone una celosía construida con una pieza prefabricada que va girando generando una interesante textura, tal y como se ve en las imágenes.

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

SOSTENIBILIDAD. El nuevo Mercado de Roquetas de Mar propone aprovechar las capacidades materiales y energéticas del Sur. Se ha proyectado de acuerdo a criterios de tecnología medioambiental que aplican a las siguientes acciones: 1. Optimización constructiva del edificio (construir menos es más sostenible). 2. Limitación de la demanda energética. 3. Utilización de sistemas pasivos en fachada. Celosías y doble fachada ventilada (e3). 4. Aprovechamiento de la energía solar (e2). 5. Re-utilización del agua de lluvia que se recogerá en un aljibe (e1). El agua se usará para regar los patios, así como otros usos que el mercado requiera. 6. Utilización de materiales limpios y optimización de los procesos durante la construcción, mantenimiento y desmontaje. Objetivos: 1. Reducir al máximo posible las pérdidas y las ganancias. 2. Utilizar sistemas eficientes. 3. Buscar sinergias.

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

José Francisco García Sánchez — Mercado de Abastos de Roquetas de Mar (Almería)

Riqualificazione di Piazza Castello e porzione di via XX Settembre. Isorella - Stefano Nasini, Giulia Galli

$
0
0

Da un analisi puntuale ed approfondita della Piazza e del suo contesto si nota come, a differenza di altre zone cittadine, essa è l’unica priva di verde e di un organizzazione degli spazi che ne agevoli la fruizione e la vivibilità da parte dei cittadini. Oggi di fatto viene usata esclusivamente come piazza per il mercato settimanale e come parcheggio pubblico invece che come luogo di incontro. La Piazza in se non ha alcuna caratteristica rilevante a livello architettonico, ma è al centro di un contesto urbano nel quale emergono edifici di particolare valore storico-architettonico, tra cui la chiesa di San Rocco. La pavimentazione della Piazza e di via XX Settembre è una continua ed omogenea distesa di asfalto; non sono presenti zone pedonali, piste ciclabili o aree destinate al passeggio, alla sosta e di incontro. Il naviglio inferiore, che dovrebbe essere un elemento di rilievo e di peculiarità nel contesto è lasciato al bordo della strada, con un muretto che ne impedisce la vista, senza un marciapiede che consenta una passeggiata sicura e gradevole nelle sue vicinanze.

Stefano Nasini, Giulia Galli — Riqualificazione di Piazza Castello e porzione di via XX Settembre. Isorella

render

La piazza è evidentemente vuota e svuotata della sua funzione di raccoglitore e catalizzatore per la città e gli abitanti della stessa. Dall’altro lato gode di una posizione centrale e baricentrica, adiacente al nucleo storico. La Chiesa fa da punto di riferimento religioso e civile per la città. E’ di grande dimensione ed il naviglio e il verde puntuale ne sono un punto di forza paesaggistico.

Stefano Nasini, Giulia Galli — Riqualificazione di Piazza Castello e porzione di via XX Settembre. Isorella

analisi

L’idea dominante attorno alla quale è stato sviluppato l’intero progetto è quella di una FRAMMENTAZIONE VISUALE E MATERICA di via XX Settembre e di Piazza Castello. Lo scopo è interrompere il passo dei pedoni e dei ciclisti alla volta di una sosta nella piazza, che come via XX settembre, è stata pensata soprattutto per una fruizione pedonale e ciclabile, all’insegna di una mobilità leggera, ecologica e sostenibile. Il primo passo compiuto è stato quello di potenziare e rendere nuovamente fruibile il naviglio. E’ stata di conseguenza realizzata una pista ciclabile ed un marciapiede pedonale sul bordo esterno di via XX settembre, in adiacenza al canale, punto di forza del progetto. Per rafforzare il rapporto con lo stesso, si è deciso di allargare visivamente e fisicamente Piazza Castello, realizzando due terrazze di incontro, sospese ed aggettanti su di esso, che andassero a rompere il limite imposto dalla via XX settembre.

Stefano Nasini, Giulia Galli — Riqualificazione di Piazza Castello e porzione di via XX Settembre. Isorella

planimetria

Il nuovo “canal-front” è stato rivisitato inserendo una balaustra di protezione in tondini di acciaio che collega visivamente la piazza ed il naviglio e realizzando murales artistici lungo la porzione di canale interessata, che trasformino uno spazio degradato in un fronte colorato, fresco e contemporaneo. Via XX settembre è stata pensata a senso unico, da nord verso sud. Il transito delle auto avviene esternamente alla piazza, tramite una U. In questa maniera il flusso carrabile è stato spostato al margine della piazza, creando al centro della stessa uno zona pedonale. Partendo dalle linee forti dell’edificato storico e con l’idea di spezzare la longitudinalità di via XX settembre, sono stati definiti gli assi pedonali principali. Lungo di essi sono stati ricavati spazi per il verde pubblico, che sommati a quello puntuale esistente, hanno accresciuto la ricchezza di questo nuovo spazio. Lungo gli assi principali ed il perimetro delle aree verdi, sono state pensate le sedute per la sosta, realizzate con un incasso alla base lungo il quale posizionare linee di luce segna passo.

Stefano Nasini, Giulia Galli — Riqualificazione di Piazza Castello e porzione di via XX Settembre. Isorella

canal front

Tenendo presente il vincolo del mercato settimanale, si è scelto di non alterare il piano quotato della piazza. Si elevano invece le aree di verde pubblico, che salgono come delle vere e proprie vasche, non di acqua, ma di verde. Per la scelta dei materiali si è cercato di unire due criteri fondamentali: quello economico e quello geografico, privilegiando materiali di produzione locale, facilmente reperibili: il porfido grigio e quello rosso della Val Camonica. La loro disposizione a terra è stata studiata secondo tre idee:
  1. il porfido grigio, nella parte antistante alla Chiesa di San Rocco, è stato scelto in continuità a quanto realizzato già dall’amministrazione comunale per il ponte di collegamento tra la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunciata e la Chiesa di San Rocco. Per simmetria lo stesso materiale è stato utilizzato per l’inizio a sud di via XX Settembre;
  2. il porfido rosso della Val Camonica è stato scelto in quanto materiale del luogo e a km zero, è stato pensato per quasi tutti i percorsi di tipo pedonale e ciclabile;
  3. il cemento chiaro, nei colori simili alle lesene della Chiesa di San Rocco, è stato scelto e disposto proprio con lo scopo di interrompere – spezzare – segnare il passo dei passanti ed invitare alla sosta, alla fruizione ed al godimento dello spazio circostante. Esso è inoltre il materiale utilizzato per le sedute.

Stefano Nasini, Giulia Galli — Riqualificazione di Piazza Castello e porzione di via XX Settembre. Isorella

planimetria notturna

Stefano Nasini, Giulia Galli — Riqualificazione di Piazza Castello e porzione di via XX Settembre. Isorella

render

Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile - Andrea Pancalletti

$
0
0

La Regione Marche con Decreto del Dirigente della P.F. Edilizia privata, Edilizia Residenziale Pubblica e Sociale – EPR09– n. 47/EPR_09 del 05/10/2010 ha approvato la graduatoria con individuazione delle proposte comunali finanziabili, da cui risulta al primo posto la proposta presentata dal Comune di San Severino Marche, con il punteggio di 88,76, e un finanziamento attribuito pari ad € 1.297.957,35 a fronte di una spesa complessiva prevista di € 2.104.782,15; Il suddetto programma, localizzato all’interno di aree urbane degradate già segnalate dal Comune ai sensi dell’art. 4 della L.R. 23 febbraio 2005, n. 16/2005, è stato inviato telematicamente (tramite apposito link del sito Aree Protette, Protocollo di Kyoto, Riqualificazione Urbana, Aree Degradate) e in copia cartacea con prot. n. 5514/4 del 18/02/2008 alla Regione Marche; In seguito, con decreto del Dirigente di Funzione Aree Protette, Protocollo di Kyoto, Riqualificazione Urbana, n. 88/APP_08 del 16/09/2008, è risultato assegnatario di un contributo di € 7.500,00, per addivenire alla realizzazione di un primo insieme di progetti di riqualificazione, pronti in tempo utile ad accedere a future risorse finanziarie di carattere statale e comunitario Il programma di riqualificazione urbana ad elevata qualità energetica ed ambientale, presentato alla Regione Marche, Servizio Ambiente e Paesaggio, con Decreto del Dirigente posizione di funzione Aree Protette, protocollo di Kyoto, Riqualificazione urbana n. 74 APP_8 del 3 agosto 2007, ai sensi della L.R. n. 16/2005, ha rappresentato un piano generale che ha sottoposto il centro storico ed il centro urbano ad un riesame del sistema infrastrutturale, viabilistico ed ha individuato la possibilità di inserimento di aree per parcheggio pubblico, risolvendo da un lato le necessità di posti auto per il centro storico ed eliminando il fenomeno di auto lasciate lungo le via, spesso con pregiudizio per la stessa sicurezza e dall’altro di individuare delle nuove aree a parcheggio, necessarie al corretto funzionamento del percorso di mobilità urbana sostenibile (sistema di trasferimento dell’utenza cittadina o dei flussi turistici da traffico su “ruota” a traffico pedonale e ciclabile). Completamento degli interventi previsti nel programma di riqualificazione urbana ad elevata qualità ambientale ed energetica, presentato alla Regione Marche nel 2008 e che ha rappresentato un piano generale che ha sottoposto il centro storico ed il centro urbano ad un riesame del sistema infrastrutturale, viabilistico ed ha individuato la possibilità di inserimento di aree per parcheggio pubblico, risolvendo da un lato le necessità di posti auto per il centro storico ed eliminando il fenomeno di auto lasciate lungo le via, spesso con pregiudizio per la stessa sicurezza e dall’altro di individuare delle nuove aree a parcheggio, necessarie al corretto funzionamento del percorso di mobilità urbana sostenibile (sistema di trasferimento dell’utenza cittadina o dei flussi turistici da traffico su “ruota” a traffico pedonale e ciclabile). Il programma consente di ottenere una maggiore permeabilità e fruibilità dei vari sistemi urbani e dei quartieri interessati dalla proposta (Borgo Conce, Rione di Contro ed aree circostanti complesso monumentale di San Domenico) con la realizzazione di attraversamenti sul fiume Potenza e di collegamenti al percorso di mobilità urbana sostenibile. Il presente progetto di mobilità urbana sostiene la necessità di dotare la città di San Severino Marche di un nuovo asse viario destinato alla mobilità pedonale e ciclabile. Il presupposto su cui si fonda tale progetto è quello di trasferire su questo nuovo asse viario una parte consistente degli spostamenti dai luoghi di residenza verso i servizi (scuola elementare e media inferiore, uffici pubblici, casa di riposo Lazzarelli, ospedale Bartolomeo Eustacchio, cimitero urbano di San Michele), i luoghi di svago (pista ciclabile grotte di Sant’Eustachio, centri di aggregazione giovanile Borgo Conce e Don Orione, giardini pubblici Rione di Contro e Rione Miliani, giardino storico comunale, zona archeologica, piscina Rossimori e piscina comunale, centro sportivo e palazzetto dello sport), i luoghi di lavoro (zona industriale Taccoli, PIP n. 4-6, centro commerciale Settempeda e centro commerciale con piscina comunale Blu Gallery). Un ulteriore obiettivo certamente non secondario potrà essere raggiunto in relazione al servizio sociale offerto ai cittadini: a) maggiore sicurezza per quanti intraprendono tali spostamenti urbani a piedi o in bicicletta per andare semplicemente a scuola, al lavoro o presso un qualsiasi servizio sopra ricordato; b) reinserimento in un percorso urbano organizzato e sicuro di ampie componenti della società che oggi risultano particolarmente emarginate (anziani, disabili ed ospiti della casa di riposo); c) predisposizione di un piano generale che sottoponga il centro urbano ad un riesame del sistema infrastrutturale e successivamente, previa individuazione di “distretti o temi urbani” qualificanti la città, evidenzi le relazioni fondamentali capaci di rimettere in gioco tanto la funzionalità complessiva della città quanto le necessarie relazioni interne ai ”distretti urbani”. Il programma promuove la riqualificazione di tutti gli spazi pubblici interessati dal programma di riqualificazione e dal percorso di mobilità urbana sostenibile. La qualità urbana degli spazi progettati viene indirizzata verso una complessiva riqualificazione sostenibile dell’ambiente urbano. Dotazione di nuovi standards e servizi per la zona interessata con la costruzione di una nuova palestra che si rivolge tanto alle necessità delle attività sportive della stessa scuola quanto alle sempre crescenti richieste di spazi da parte di sportivi ed associazioni: la soluzione proposta privilegia scelte progettuali ed impiantistiche che offrano un basso costo di gestione e manutenzione successive, un inserimento non invasivo ed attento al contesto in cui va a collocarsi, cercando di ricomporre una qualche continuità tra un percorso didattico (orto botanico, casa colonica, verde attrezzato) e il percorso di mobilità urbana sostenibile, in una visione complessiva di riqualificazione ambientale dell’intorno urbano. Realizzazione di alloggi ERP sovvenzionata con lo scopo di rispondere alle sempre crescenti domande di bisogno abitativo con soluzioni che puntino al recupero dell’esistente con l’utilizzo di tecnologie ad elevata efficienza energetica in modo da poter contenere il consumo di risorse primarie, con beneficio per l’ambiente, e migliorare le condizioni di comfort ambientale ed abitativo con costi di gestione e manutenzione più bassi. INTERVENTI IN COSO DI REALIZZAZIONE Recupero e realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale: - Recupero n. 4 alloggi ed autorimessa Borgo Conce ex centrale idroelettrica; - Recupero n. 3 alloggi ed autorimessa Borgo Conce ex cabina elettrica; Incremento/miglioramento della dotazione infrastrutturale del quartiere: - Completamento nuova palestra presso Scuola Media P. Tacchi Venturi 3° e 4° stralcio funzionale; - Riqualificazione aree circostanti complesso monumentale di San Domenico e realizzazione di collegamento carrabile sul fiume Potenza tra via Gorgonero e Rione di Contro; - Riqualificazione area verde Rione di Contro, area esterna (parcheggio e verde attrezzato) Scuola Media P. Tacchi Venturi e passerella pedonale-ciclabile di collegamento.

Andrea Pancalletti — Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile

Vista interna nuova palestra presso scuola media Padre Tacchi Venturi

Andrea Pancalletti — Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile

Spaccato assonometrico palestra

Andrea Pancalletti — Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile

Sistemazione aree circostanti complesso monumentale di San Domenico con collegamento carrabile sul fiume Potenza

Andrea Pancalletti — Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile

TAV. n.8a

Andrea Pancalletti — Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile

Sezione longitudinale ponte carrabile del fiume Potenza

Via Musco - marco lisarelli, Laura Crialese

$
0
0

proposta di ristrutturazione Aprile 2014

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

Missing image

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

marco lisarelli, Laura Crialese — Via Musco

Ostia1 - marco lisarelli, Laura Crialese

$
0
0

proposta ristrutturazione Aprile 2014

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

marco lisarelli, Laura Crialese — Ostia1

Ostia2 - marco lisarelli, Laura Crialese

Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello - Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti

$
0
0

L’approccio al progetto così importante per tutti i progetti, si insinua immediatamente nella mente come idea reciproca fondendosi tra la mente e la mano mentre il ricordo e l’evocazione che il luogo ha insito in se stesso risulta preponderante proprio per il valore che esso ha rispetto alla città stessa. Il sito indicato, evocativo sia per le sedimentazioni che per il risultato urbano attuale, è controllato non solo dal rapporto con la città di Mantova, ma anche dalle informazioni che esso comunica con tutte le altre città con le quali ha similitudini ed analogie: quelle di fondazione romana ed etrusca. La questione si sposta quindi ora verso considerazioni più ampie e prelude alla struttura forte e sostanziale della regolarità della castrametazione poi e centuriazione prima come misura che definisce alcune regole sul territorio e sulla città. Nell’uomo è ancora viva la memoria del sacerdote che con un bastone tracciava i due segni ortogonali delle strade principali che avrebbero segnato il futuro urbano della città; oppure la groma che i romani piantavano nel terreno per dare la giusta via alle strade della centuriazione attraverso gli allineamenti ortogonali: Città come Piacenza, Cremona, Pavia hanno mantenuto all’interno del centro storico i segni tangibili del paesaggio e le vie principali sono ancora visibili ed appartengono all’antichità attraverso il disegno regolare delle strade e delle piazze con un destino che si ripete nel tempo nonostante i cambiamenti della storia. Mantova, a differenza di tali centri urbani, pur avendo all’interno di essa le vestigia dei popoli non ha mantenuto le tracce di questi importanti avvenimenti, oppure in minima parte e le considerazioni sulla struttura preordinata come segni che si mantengono nel tempo, avvengono nell’intuizione degli elementi compositivi o per mezzo di supposizioni prefigurate ma comunque risolutive ed attendibili. Il luogo del progetto non è quindi solo la piazza in se ma tutta la città e tutte le città che hanno avuto un destino che si assomiglia. Un’altra questione riguarda l’effettiva vocazione della piazza in rapporto con la sua storia. Il grande vuoto di Piazza Sordello con i palazzi che lo delimitano è nelle riflessioni uno spazio che non identifica la sua vera inclinazione naturale di spazio costruito. Gli edifici presenti all’interno della piazza nella pianta del Davari, rappresentano una nuova autenticità data dai pieni (edifici e chiese) e vuoti (strade e piazze), che si rapportano tra di loro, con il luogo e la città di Mantova riconducendo attorno ad essi significati sempre diversi e sempre uguali nella ripetizione degli elementi di una città. I luoghi come piazze costruite possono assomigliare alle immagini di una città ed essere in analogia con essa. Luoghi come il Campo dei Miracoli di Pisa è tuttavia una piazza, con gli edifici come il Camposanto, il Duomo, il Battistero, il Campanile che si parlano in un ordine compositivo nascosto ma che ci ricordano con la disordinata-ordinata disposizione i luoghi urbani per antonomasia.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Il progetto non si occupa solo della parte più importante della piazza, e cioè di trovare una soluzione per il recupero dei mosaici, ma anche di tutta piazza Sordello e della città ugualmente importanti e decisivi nelle scelte di progetto. Il luogo fortemente evocativo per le ragioni gia dette, è un grande spazio degradante racchiuso tra palazzi e strade che respirano atmosfere antiche e canti moderni. La regolarità della castrametazione data dalle strade perpendicolari tra di loro e del quadrato sono gli elementi che caratterizzano il progetto della piazza; i segni sono evidenti nel disegno tracciato sul selciato ma è anche confermato da pilastri in laterizio faccia a vista con l’anima in cemento, dove sono inclusi gli impianti elettrici e l’illuminazione, che sono piantati all’incrocio dei passaggi in pietra chiara e in acciottolato. La maglia ha una misura regolare di 12 metri per 12 che si ripete nella casa-museo; questa misura ha un riferimento simbolico nella regolarità della castrametazione e vuole emulare la volontà di pianificare le città ed il territorio con un disegno preordinato ma che si adatta al sito ed al paesaggio. Anche in questo caso il disegno e la pilastrata libera a cielo aperto vuole esprimere la volontà di regolarizzazione dello spazio e del rispetto del luogo. Oltremodo la costruzione della piazza con la ripetizione dell’elemento verticale, ha un riferimento con la autentica vocazione dello spazio gia accennato in precedenza; l’emulazione e la fissazione fanno parte, quindi, della volontà di rendere la piazza stessa, oltre ai mosaici, parte integrante del museo come memoria di un disegno urbano dimenticato nel tempo. La quadratura si raccorda comunque alle strade principali liminari includendole nella pianificazione e raccordandosi con le vie del percorso dei Gonzaga. Al centro di piazza Sordello i pilastri sono interrotti da uno spazio libero dove è progettata un’area per manifestazioni e concerti mentre tutto lo spazio a disposizione è invece per i mercati. La maglia quadrata si prolunga verso via San Giorgio con la stessa orientazione includendo anche questa parte nella “centuriazione romana”; tale scelta presuppone al condizionamento che la centuriazione ha nel tempo operato sul territorio e sulle città di fondazione. In questa parte della pavimentazione, anch’essa in pietra e acciottolato, l’illuminazione è a terra coperta da lastre di vetro infrangibile e sempre all’incrocio dei vialetti regolari. A sud, verso il voltone che porta al percorso del principe, due elementi definiscono il rettangolo della piazza: l’edificio della casa museo e un tetto di copertura che comprendono due quadrati per ognuno seguendo il disegno regolare della maglia; i fabbricati preludono allo spazio della piazza e ripetono il significato della porta.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Il Museo della Casa, cosìè stata chiamata la casa del mosaico, si riferisce innanzitutto alla costruzione interna della piazza; pensare ad un edificio come alternativa ad un altro edificio, criticato nella forma e nella scelta di progetto, ha un significato forte e decisivo proprio per la connotazione e annotazione che tale edificio comporta all’interno di riferimenti con la storia e la città di Mantova. Il Museo della Casa o la Casa del Museo, ha la forma della Domus Romana e ripete alcuni elementi decisivi all’interno degli spazi che si determinano nella successione delle stanze aperte e chiuse. Il riferimento è chiaro e lampante e, la costruzione diventa in similitudine quasi una copia dell’abitazione romana nell’intento di dare all’ambiente una condizione di familiarità con i mosaici esistenti. Gli elementi principali come l’impluvium e il peristilium, il primo che segna l’ingresso, il secondo che conclude la casa, definiscono gli ambienti nel rispetto della disposizione tipologica della costruzione. “Nella parte anteriore della casa, al cui centro vi era l’atrio (Atrium), erano esposte le immagini degli antenati, le statue dei Lari, dei Mani e dei Penati protettori della casa, della famiglia e di altre divinita’, le opere d’arte, gli oggetti di lusso e altri segni di nobilta’ o di ricchezza; qui il padrone di casa riceveva visitatori e clienti, soci e alleati politici. Nell’atrio troviamo quindi l’ingresso, una sala per conferenze, una sala dei libri, un archivio e altri servizi attinenti alle funzioni di accoglimento. Nella parte posteriore della casa, al cui centro vi era il peristilio (peristylium), si svolgeva di solito la vita privata della famiglia, tutta raccolta intorno ad un giardino ben curato (Hortus), che poteva anche essere circondato da un portico a colonne (porticus) e ornato da statue, marmi e fontane, dove affacciavano le camere da letto (i cubicola) padronali” Il peristilio o giardino porticato, è disegnato attorno al perimetro dello scavo e delimita un ballatoio al quale si affaccia il pubblico protetto da una ringhiera in ferro. Tutte le stanze sono illuminate dall’impluvium e dal peristilium mentre l’esterno è privo di finestre come lo era la domus. La struttura della costruzione è in muratura portante con rivestimento di mattoni faccia a vista, l’impluvio e il peristilio sono coperti da un tetto in vetro temprato schermato con isolamento termico, mentre la copertura rimanente è con coppi tradizionali in laterizio. La pavimentazione è in porfido nell’ingresso e ballatoio, legno nelle sale (archivio, book-shop e archivio).

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Come già accennato, la casa progettata si riferisce alla città di Mantova attraverso l’analogia con importanti altre case presenti all’interno della storia urbana di alcuni monumenti e più precisamente alla Camera degli Sposi, La casa del Mantegna e palazzo Te che sono dislocati sul percorso Gonzaghesco del Principe. La partecipazione al progetto è per queste case non certamente priva di significati storici ed evocativi ma si presenta come determinazione di momenti dissuasivi e preponderanti di carattere tipologico e di memoria celebrativa delle proprie vestigia e di ritrovamento di alcuni caratteri della Domus Romana. Nella Camera degli Sposi Andrea Mantegna dipinge un oculo che guarda il cielo ed il significato è riferito probabilmente all’impluvium del Pantheon ma anche a quello della casa romana dove l’apertura verso l’alto con la cisterna per raccogliere l’acqua nel cortile costituiva lo spazio principale di distribuzione e illuminamento delle stanze che vi correvano attorno e dove il padrone di casa riceveva i visitatori. La camera degli sposi è nell’idea dell’architetto pittore una casa a cielo aperto dove i muri ed il soffitto sono il prolungamento dell’esterno con l’interno e dove il paesaggio entra come illusione delicatamente a far parte della vita domestica del Principe, ma che tuttavia conserva il carattere di stanza chiusa e senza aperture per rafforzarne il carattere intimo del luogo. Nella vita di Mantegna la sua abitazione principale è anch’essa parte integrante del modo proprio di comprendere l’architettura, gli elementi principali a cui l’artista si affida sono la geometria precisa del quadrato e del cerchio intimamente legati da misure vitruviane e lo sviluppo dell’idea del cielo che entra nella casa in analogia con l’oculo rotondo della Camera degli Sposi. Anche in questo caso il riferimento con la domus romana urbana è evidente nella distribuzione delle stanze che girano attorno al vuoto e nella collocazione dell’impluvium centrale che raccoglie la pioggia con una cisterna sotterranea. Il giardino retrostante è nelle sue intenzioni l’Hortus o Hortus conclusus tipico del giardino medievale del Cantico dei Cantici che in questo caso non essendo circondato da un porticato, riprende sostanzialmente quelle case romane anche suburbane dove il peristilium porticato non era presente. Federico II Gonzaga aveva fatto edificare nel 1500 da Giulio Romano un palazzo che doveva rappresentare l’agio e la raffinatezza delle ville romane al di fuori delle mura e come conclusione della strada principesca.

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello

Massimo Bonaffini, Antonio Cicotti — Riqualificazione del lato sud di piazza Sordello


Progetto Mandarinarte - Riqualificazione di un immobile confiscato alla Mafia - spazio|23 architetture e design

$
0
0

Il Progetto Mandarinarte si articola in due fasi; la riqualificazione dell’immobile confiscato alla Mafia per la realizzazione di un centro culturale e per la produzione e commercializzazione dei prodotti derivati dalla coltivazione del mandarino tardivo, e la creazione della rete di attività dedicate all’integrazione sociale e attività ludico/ricreative per la comunità cittadina del quartiere Ciaculli-Croceverde Giardina.

spazio|23 architetture e design — Progetto Mandarinarte - Riqualificazione di un immobile confiscato alla Mafia

Il progetto architettonico prevede il completamento e la riqualificazione dell’immobile e dell’area agricola di contrada Valdaura – Ciaculli. L’immobile, di natura abusiva e posto sotto sequestro negli anni ‘90, si presenta allo stato di fatto come una struttura intelaiata in c.l.s. sviluppato su tre livelli.

spazio|23 architetture e design — Progetto Mandarinarte - Riqualificazione di un immobile confiscato alla Mafia

Il progetto prevede la chiusura dei livelli -1 e 0, con un sistema di facciata ventilata realizzata in pannelli di policarbonato alveolare ad alte prestazioni termiche. La “pelle” semitrasparente permette un sistema d’illuminazione per la trasformazione radicale della volumetria del manufatto, da edificio simbolo dell’illegalità a faro per la legalità.

spazio|23 architetture e design — Progetto Mandarinarte - Riqualificazione di un immobile confiscato alla Mafia

Il livello 2, progettualmente “incompleto”, definisce la volumetria dell’edificio come testimone di una memoria cui è legato il luogo, teatro di eventi e personaggi indissolubilmente legati alla Mafia.

spazio|23 architetture e design — Progetto Mandarinarte - Riqualificazione di un immobile confiscato alla Mafia

Il progetto Mandarinarte, rientra nei finanziamenti per la riqualificazione degli immobili confiscati alla Mafia, erogati da “Fondazione con il Sud” Roma. Nel 2012 Il progetto Mandarinarte è stato inserito tra i dieci progetti esemplari su scala nazionale per la riqualificazione e gestione degli immobili confiscati.

spazio|23 architetture e design — Progetto Mandarinarte - Riqualificazione di un immobile confiscato alla Mafia

spazio|23 architetture e design — Progetto Mandarinarte - Riqualificazione di un immobile confiscato alla Mafia

Ostia3 - marco lisarelli, Laura Crialese

Negozio di Antichità e Gioielli a Palermo - fabrizio ferro

$
0
0

Il negozio di Antichita’ Fecarotta si trova a Palermo in una zona del centro città, un elegante via chiusa al traffico veicolare e percorribile a piedi. Le superfici riservate alla vendita ed all’esposizione occupano un area di circa 70 mq mentre la parte rimanente circa 20 mq e’ riservata ad un piccolo ufficio e una altrettanto piccola zona laboratorio con servizio. L’ambiente espositivo principale funziona anche da ingresso ed e’ formato da un grande spazio di forma rettangolare che risulta costituito da tre sale contigue e comunicanti sormontate da altrettante volte a padiglione. Lo spazio era illuminato in modo artificiale da un vetusto sistema di neon e abat-jour, mentre la luce naturale proveniva da ampie finestre che la diffondevano all’interno fungendo anche da quinte per i mobili espositori/vetrina. L’area espositiva connetteva anche un altro piccolo vano di pochi metri quadri riservato alla vendita e all’esposizione dei gioielli. Il negozio era interamente rivestito fino all’imposta del controsoffitto voltato, da pannelli di tela grezza naturale fissati al muro attraverso telai in legno. L’imposta delle volte del controsoffitto costituita da una cornice in gesso con modanatura nascondeva al suo interno parte dell’illuminazione artificiale diffusa con neon. Progetto L’attivita’ commerciale riconoscibile per storia e pregio si tramanda da diverse generazioni, questo legame con la tradizione ha fatto si’ che negli anni si mantenesse inalterata l’impostazione originaria del negozio e proprio in questa logica di continuita’ si e’ mosso il progetto, escludendo scelte che avrebbero alterato la percezione ‘storica’ del negozio. L’ampliamento dello spazio vendita con l’annessione di una nuova saletta espositiva rivestita in velluto blu e sormontata da una volta che riproduce 1/8 di sfera, rappresenta l’unico mutamento fisico del volume, dove i nuovi rivestimenti parietali in stoffa, sormontati da una guida per appendere le opere pittoriche rifondano la continuita’ con la tradizione e il nuovo senso dello spazio. Fabrizio Ferro

fabrizio ferro — Negozio di Antichità e Gioielli a Palermo

Sala vendita

fabrizio ferro — Negozio di Antichità e Gioielli a Palermo

Riqualificazione Piazzale P. Paoli - L'Aquila - Cristiana Pacchiarotti, Valentina Calomino

$
0
0

L’idea progettuale L’idea progettuale nasce dalla volontà di creare un Parco della memoria che diventi esso stesso oggetto scultoreo, “fontana artistica” come ci viene espressamente richiesto dal bando. Il progetto nasce dall’esigenza di “dilatare” l’idea di fontana, passando da oggetto puntuale all’interno di un contenitore spaziale tradizionale a spazio fruibile in cui l’acqua diventa elemento determinante, un “conduttore” di memoria e di speranza. L’acqua è un elemento ricco di simboli che accompagna la nostra vita quale fonte di sostentamento e rinascita. La piazza-fontana accoglie l’acqua che lambisce i percorsi rendendoli dinamici custodendone il suo continuo scorrere. Il fruitore, convive con questa inafferrabile e fluida realtà che riflette l’esterno deformandolo lasciando che l’acqua stessa interferisca e sia parte integrante dell’architettura. I getti d’acqua che caratterizzano l’alimentazione della piazza-fontana, posti ad intermittenza vogliono creare ora la quiete, ora il fragore come memoria delle scosse telluriche alternate al silenzio.

Cristiana Pacchiarotti, Valentina Calomino — Riqualificazione Piazzale P. Paoli  - L'Aquila

Gli obbiettivi L’obbiettivo è quello di realizzare:
  • uno spazio-monumento che inviti le persone a sostare e a riflettere. Un luogo di meditazione;
  • una coincidenza tra la piazza e la fontana;
  • la ricostruzione (rinascita) sulle macerie della città;
  • una sensazione di spaesamento.

Il progetto architettonico La piazza-fontana si sintetizza nella sua forma geometrica, un’ampia superficie in cui acqua e verde prendono vita contemporaneamente. La lingua di verde da cui si accede tramite via XX Settembre, si estende in pendenza penetrando nella vasca d’acqua coperta di assi allineati realizzati in cemento grezzo: percorsi pedonali adagiati sull’acqua. La regolarità geometrica dei percorsi ci appariva necessaria sia per dialogare con il contesto urbano, che per contrapporsi al casuale accatastamento delle macerie che per molto tempo hanno riempito la città de L’Aquila. Gli elementi naturali (acqua e verde) si attestano su un asse principale fruibile solo quando verrà chiusa l’acqua ad ogni metà del mese di dicembre. Solo in quel breve periodo il fruitore scoprirà che la piazza-fontana si fonda – anche simbolicamente – sulle macerie ordinate in una texture ben definita; questi materiali, la loro collocazione, il trasformarsi in ostruzione, dimostreranno come sia possibile ricostruire gettando le fondamenta anche su un tragico evento. Le macerie-ordinate, affogate nel cemento, emergono a tratti con apparente casualità. Quando l’acqua sarà riattivata, il 6 aprile, questa ricomincerà il suo ciclo vitale; coprendo le macerie daremo vita ad un “nuovo inizio”, sarà l’atto fondativo della rinascita della città, momento evocativo che si ripeterà nel corso del tempo.

Cristiana Pacchiarotti, Valentina Calomino — Riqualificazione Piazzale P. Paoli  - L'Aquila

Cristiana Pacchiarotti, Valentina Calomino — Riqualificazione Piazzale P. Paoli  - L'Aquila

Cristiana Pacchiarotti, Valentina Calomino — Riqualificazione Piazzale P. Paoli  - L'Aquila

Cristiana Pacchiarotti, Valentina Calomino — Riqualificazione Piazzale P. Paoli  - L'Aquila

An House for Pink Floyd - ICARCH Gallery Competition of ideas - Fabrizio Furiassi, Tommaso Mele

$
0
0

“The Wall” is an album about a man that builds a wall around his feelings, a wall that brick by brick separates him from the rest of the world. To us, this wall does not represent the alienation of the individual as a “rejection of life”, but rather an exaltation of the one true life possible, the interior life, which cannot communicate with the outside world except through a filter, wearing a mask or precisely by raising a wall.

Fabrizio Furiassi, Tommaso Mele — An House for Pink Floyd - ICARCH Gallery Competition of ideas

In these terms human existence and architecture share the same nature, as both manifest themselves through a form which is across its boundary, its limit or just a “wall”.

The form is the thing and at the same time the end of the thing itself, the limited area in which being and not-more-being collide in the very same moment. For this reason “breaking the wall” is all but disappear, walls cannot be destroyed, but can be rearranged, modified, transformed in their nature, surpassing the concept of limit and becoming the expression of new beginnings. It is quite obvious then, that our concept turns around the reconsideration of walls in order to provide a new idea of space and limit.

Transposing the idea of wall to housing we considered a linear apartment as a starting point for our design. Therefore we decided to “break” the building into several parts, the rooms, reconnecting them in the form of archipelago. That is, in a condition where the parts are separated even joined on the ground by their juxtaposition.

The Archipelago House is therefore shaped as a wide open space. Preserving the privacy of bedrooms and bathrooms, the rest of the dwelling is in fact a one space that includes a living room, a play room, a space for reading, a Zen garden, a studio, a kitchen complete with pantry and vegetable garden on the roof, as well as a recording studio in the basement. Each bedroom is a suite with all the comforts, private bathroom, walk-in closet and cuts on the ceiling that allows to admire the sky from the inside. The rest of common space is instead covered by a large glass roof that virtually combines the rooms and transforms the passages into an open-air ground level.

The whole structure is meant to be enveloped by glass rather than bricks, in order to minimize the use of walls just to where it is necessary. Inside and outside merges together learning how to co-exist in harmony, as a man learns during his life to love his fears and open his soul to others without renouncing to his identity, without losing his solid foundation and his inner space that makes him the man he is.

In the heart of the house a Zen garden contains a totem, a prism as a tribute to Pink Floyd. His precise position permits solar light to pass through and separate itself into a rainbow irradiating the whole house with its colors, giving every hour, every day and every season a renewed aspect to the space. Just like every day in human life is different from each other.

So we think that “breaking the wall” means stating a true peace and harmony, and not to destroy, protest or even shake. This is why every piece of the house tries to reconnect smoothly the man and the environment in the same way as inside meets outside and form together a greater thing.

As gestalt theories sustain: “the one is greater than the mere sum of its components”.

Different islands, same archipelago, one house.

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images