Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Riqualificazione Campo Sportivo_Pompei (NA) - STAU_Giovanni Miranda ARCHITETTO


Interno AL - Teka Studio - Francesco Valesini - Nadia Bratelli

$
0
0

L’appartamento è collocato in un edificio progettato nel 1960 dall’arch. Sergio Invernizzi. L’immagine riferita al vano scala, evidenzia le scelte strutturali e formali che caratterizzano quest’opera e dalla quale sono derivate soluzioni adottate per la riqualificazione interna dello stesso appartamento.

01_large

02_large

03_large

04_large

05_large

06_large

07_large

08_large

09_large

11_large

12_large

13_large

14_large

15_large

16_large

Résidence sociale de 134 logements à Clichy - Philippe Dubus Architectes

$
0
0

Le site Victor Hugo est situéà l’entrée de la Ville de Clichy, aux portes de Paris, en vis-à-vis du futur quartier des Batignolles. Le projet doit répondre aux deux contextes urbains en présence, être un signal fort qui marque l’identité de l’entrée de Ville à l’échelle de la métropole et de l’infrastructure routière du périphérique côté Paris. Contribuer à la qualité des espaces publics d’entrée de ville et à la continuité urbaine sur le boulevard côté Victor Hugo. La future résidence de 134 logements est destinée à accueillir les habitants du foyer de travailleurs migrants existant sur le site, ce dernier doit être démoli dans le cadre de l’opération Victor Hugo. Le site présente de nombreuses contraintes, terrain dominé par la présence du périphérique, nuisances acoustiques, servitude de cour commune, servitude de passage, site occupé par un parking et une tour de 11 niveaux. Il reste toutefois une véritable opportunité urbaine et architecturale pour réaliser un projet ambitieux. La prise en compte de l’ensemble de ces contraintes a été le moteur principal de notre réflexion autour du projet pour offrir aux futurs résidents un lieu de vie favorable à leur réinsertion, leur permettant de participer à la vie collective de la résidence mais aussi de se retirer dans l’intimité de leur logement.

1_large

Perspective depuis le périphérique

Un premier bâtiment est implanté sur les limites de la future voie Rouget de l’Isle prolongé, sur une épaisseur permettant d’échapper à la servitude de cour commune et aux façades du foyer à démolir. Ce bâtiment de quatre niveaux de logements et posé sur un rez-de-chaussée regroupant l’ensemble des espaces résidentiels, il protège le terrain en faisant écran aux nuisances sonores et visuelles du périphérique auquel il tourne le dos. Un deuxième bâtiment est implanté en façade sur le boulevard Victor Hugo dans le prolongement des immeubles existants auxquels il s’adosse. Les huit niveaux de logement sont décollés du sol pour laisser la place à un porche traversant sur l’ensemble du rez-de-chaussée qui sera l’accès principal de la résidence sur le boulevard. Ces deux bâtiments cadrent un jardin intérieur de pleine terre, commun à l’ensemble de la résidence. Situéà l’écart du trafic et de l’agitation de la ville et bénéficiant d’un bon ensoleillement, ce jardin sera le cœur du projet offert aux résidents mais aussi à la ville. Ce paysage est mis en scène depuis l’espace public, il apparait au travers de la vitrine sérigraphiée du porche côté Victor Hugo, en perspective depuis la rue Rouget de l’Isle et au travers du hall traversant côté Rouget de l’Isle prolongé. Un troisième bâtiment de six niveaux est posé sur le toit du bâtiment écran. Signal à l’échelle du territoire, il se dresse au-dessus du périphérique aux portes de Clichy, offrant des vues à 360° sur le paysage de Paris et de sa banlieue. Ces trois bâtiments offrent une diversité de situations aux 133 logements de la résidence, trois façons d’habiter et de vivre dans le quartier : au cœur d’un jardin intérieur, sur un boulevard urbain ou dans le skyline métropolitain.

2_large

Perspective depuis le jardin

L’écriture architecturale du projet résulte du principe de façade, elle est l’expression de la conception de l’enveloppe du bâtiment qui permet de garantir sa pérennité dans le temps, de s’adapter au contexte et à l’usage, mais aussi de répondre aux performances environnementales attendues. Le principe de façade est commun à l’ensemble des logements ; une isolation extérieure sur voile béton, un châssis aluminium porte-fenêtre de 1,60 cm X 2,30 cm de haut, composé d’un fixe et d’un ouvrant prend place dans un cadre métallique sur lequel vient se refermer un volet de même nature que le bardage de façade, pour l’occultation et la protection solaire. Un garde-corps est fixé au nu extérieur de l’encadrement, laissant un entre-deux, espace pour stationner dehors. Ce principe est décliné avec différents matériaux, suivant les bâtiments et le contexte. Claustra fixe et volet accordéon en latte de mélèze verticale pour les façades sur le jardin intérieur. Bardage et volets coulissants en tôle d’aluminium perforée pour les façades du bâtiment signal, enduit lisse et persiennes aluminium dans l’épaisseur du cadre en façade sur le boulevard Victor Hugo. Côté périphérique, la façade en long du bâtiment écran est recouverte d’une résille perforée en aluminium. Le jour, les percements aléatoires des circulations disparaissent derrière ce filtre pour apparaître progressivement la nuit venue, brouillant la lecture et les limites du bâtiment qui se confond avec les lumières de la ville.

3_large

La terrasse de liaison entre le porche et le hall, découpe le paysage en deux, une pelouse accessible aux résidents au droit du porche et de la salle polyvalente, un espace paysager plus sauvage, recouvert de graminées denses, de fougères, planté d’arbres de haute tige, pins sylvestres et bouleaux blancs. L’ensemble représente une surface perméable importante au regard de l’état existant. Le jardin intérieur et la terrasse en toiture du niveau quatre offrent la possibilité d’organiser des activités pour les résidents : sport, jardins partagés, potagers, herbes aromatiques, ruches… Les places de stationnement sont situées le long de la rue Rouget de l’Isle, deux places sous un auvent, une dans un box fermé.

4_large

5_large

6_large

7_large

8_large

9_large

10_large

casa unifamiliare - giuseppe amico

Evolution urbaine du perimetre Vieusseux - Villars – Franchises. Genève - Degli Esposti Architetti, Lorenzo Degli Esposti, Stefano Antonelli, Paolo Lazza, Paysagestion, CSD Ingenieurs S.A., CITEC Italia

$
0
0

Le périmètre du projet s’insinue entre un quartier d’immeubles et un quartier de villas. Il comprend aussi des bâtiments d’utilité publique. L’urbanisme en îlot, typique des XIXe et XXème siècles, se transforme ici en édifices isolés, alignés selon un plan moderniste.

Ginevra01_large

Evolution urbaine du perimetre Vieusseux-Villars-Franchises. Genève

Le projet, économe en sol, est compact et durable. Sa disposition mélange urbanisation intensive et édifices isolés, tous deux libérés du motif de l’îlot traditionnel. Cette contradiction est résolue par une partie basse plus menue et plus articulée que la partie haute du bâti, elle-même plus en relation avec le bâti alentours. Cette organisation permet de lier le nouveau complexe architectural à l’existant, tant à l’échelle des édifices isolés qu’à celle de l’urbanisation intensive : d’une part une cité basse poreuse, qui suit les lignes du terrain, et propose cinq cours à usage public. D’autre part une cité haute qui se confronte aux barres résidentielles existantes.

Ginevra02_large

Evolution urbaine du perimetre Vieusseux-Villars-Franchises. Genève

Tous les rez-de-chaussée des nouveaux bâtiments sont à usage public, à l’exception d’un jardin d’enfants et d’un espace dévolu aux personnes âgées. La topographie du terrain est conservée à l’extérieur des bâtiments. Elle n’est horizontale que dans les cours, pour faciliter les accès. Le seul édifice isolé est l’école avec sa salle de gymnastique, car sa fonction ne permet pas de l’insérer au pied des bâtiments résidentiels.

Ginevra03_large

Evolution urbaine du perimetre Vieusseux-Villars-Franchises. Genève

Tous les espaces extérieurs étant à usage public, il est prévu de réaliser des jardins privés sur les toits des bâtiments bas, et sur quelques toits des bâtiments plus élevés. L’accès au quartier se fait par la rue Cité Villars. Celle-ci sera modifiée pour assurer les accès aux bâtiments et aux parkings souterrains. Des places de stationnement sont prévues le long de la route, à disposition des rez-de-chaussée publics et des visiteurs.

Ginevra04_large

Evolution urbaine du perimetre Vieusseux-Villars-Franchises. Genève

Les édifices bas seront traités de la même manière dans toute l’intervention, par des retraits et des saillies. Les édifices hauts sont par contre caractérisés par des balcons sur les façades ensoleillés. La configuration répond au programme : l’ajout d’autres unités immobilières reste possible en utilisant une partie des espaces libres entre les édifices bas et les édifices plus élevés, ou en augmentant la hauteur des édifices bas.

Ginevra05_large

Evolution urbaine du perimetre Vieusseux-Villars-Franchises. Genève

Ginevra06_large

Evolution urbaine du perimetre Vieusseux-Villars-Franchises. Genève

73 logements à Boulogne-Billancourt - Philippe Dubus Architectes

$
0
0

The project is located north of the macro-lot B3, on the trapeze, the Zac Seguin Rives de Seine in Boulogne-Billancourt. The 73 units of the operation performed for Icade Promotion housing were sold 54 units as VEFA to Foncière logements and 19 units to Immovalor.

Photo-sergio-grazia_imp_20120905_0080_t-basse_définition_large

Depending on the method used in the ZAC, the agency Philippe Dubus Architects has been appointed by all stakeholders of the ZAC, the SAEM Val de Seine, developer of the old Renault site, the group sponsors DBS, the City of Boulogne-Billancourt and the team Lispsky and Rollet, architects coordinators of the macro-lot ; in order to work with six teams selected on the macro-lot B3 and design a project of 73 units on the lot B3B.

Photo-sergio-grazia_imp_20120905_0069-basse_définition_large

The design and development of the project are the result of numerous discussions among all stakeholders, Town, urban planner, owner, and workshops organized by the agency Lispsky and Rollet with the six teams of architects of the macro-lot.

Photo-sergio-grazia_imp_20120905_0006_t-basse_définition_large

Templates, the volume and location of buildings are strongly constrained by the PLU, the dialing plan urban and SHON announced by Lispsky and Rollet after the consultation organized by SAEM Val de Seine.

Photo-sergio-grazia_imp_2012-09-08_0422_t-basse_définition_large

The project is based on the requirements of the architectural and landscape architects coordinators and SAEM : - Change of architectural writing projects macro-lot B3 from west to east, from the massive in the west to lightness in the east. - Use of raw materials, concrete, aluminum, galvanized steel, wood, predominantly in shades of gray. - Development of private outdoor spaces as an extension of each unit through balconies ropy. - Treatment vegetated roofs and dressing shrines techniques.

Photo-sergio-grazia_imp_2012-09-08_0393_t-basse_définition_large

The project is divided into three blocks: on the north, a building (7 levels) facing the street, with the alignment on the new road, a central pin (4 levels) in the heart of island, which is articulated with a « turret » posed in the gardens, punctuating the landscape inside of the island.

Photo-sergio-grazia_imp_2012-09-08_0357-basse_définition_large

Each building is set on a common principle : The main facades are lightweight, they are composed of large full height glass frame in natural anodized aluminum and polycarbonate cladding panels “Ice” for outer insulation.

Dubus_michel_denancÉbb_0612_17-basse_définition_large

These facades take place in a raw concrete skeleton self-compacting: plinth at the bottom, perpendicular gable to the facades and vegetated roof terrace at the top. A precast concrete walkway 80 cm wide spins along light fronts, it allows maintenance, provides protection to fire and sunlight, in addition to awnings that fit all chassis.

Dubus_michel_denancÉbb_0612_01-basse_défintion_large

In the heart of island, platforms protruding piggyback on these corridors, providing generous 15m ² to 30m ² of living space outside each unit, in cantilever over the gardens. The exterior soffit panels of polished aluminum fits up facades to capture the light and providing a sky to each terrace. Glass railings that meanders across corridors accentuate crystalline expression of the project.

Dubus_michel_denancÉb-b_0212_13-basse_définition_large

B3b-plan_masse_large

Plan masse

B3b_rdc_large

Plan du RDC

B3b_r_5_large

Plan du R+5

B3b_coupe_large

Coupe

Riqualificazione della Piazza Nuova nel Comune di Aisone - Ing. Biagio Cosentino, Scillone Mario, Zamolo Luca

$
0
0

Partendo dagli obiettivi richiesti dall’Amministrazione Comunale: integrazione paesaggistica, verde, illuminazione, pavimentazione, arredo urbano, viabilità, socialità e accessibilità la descrizione dell’intervento è suddivisa per i punti sui quali si è articolata la proposta individuata dal bando redatta dall’Amministrazione Comunale anche se per alcuni di essi non c’è una separazione tale da poterli distinguere e differenziare tra loro. L’integrazione paesaggistica si realizza con gli interventi previsti che tendono a non alterare in maniera consistente l’ambiente attuale con l’uso di materiali tipici della regione e a considerare la possibilità d’uso del luogo anche quando si verificano eventi atmosferici sfavorevoli rendendo più facile l’aggregazione particolarmente in periodi dell’anno meno idonei alla vita all’aperto. Per quanto riguarda la piazza si prevede di realizzare una pavimentazione a fasce circolari concentriche eseguite con pietra di Luserna a due colorazioni nella tonalità verde chiaro e verde scuro.

Foto1_large

Vista generale della piazza come da progetto

Le pietra che le compongono non sono di grandi dimensioni per consentirne la disposizione a raggiera Queste fasce saranno attraversate da sei fasce di pietra di larghezza ridotta sempre in pietra di Luserna ma di tonalità molto chiara e con una lavorazione superficiale che le renda più levigate di quelle a fianco in modo da indicare altrettanti percorsi. Sia questi percorsi che la disposizione delle pietre poste a raggiera avranno come fuoco il centro della fontana semicircolare posta su lato Sud della piazza a confine con la strada principale. La fontana verrà realizzata con un invaso semicircolare delimitato da un muretto dal quale sgorgherà un getto d’acqua a lamina; la parte semicircolare inclinata verso il muretto avrà anche dei fori dai quali usciranno zampilli d’acqua. Il materiale impiegato per la sua realizzazione sarà ancora la pietra locale lavorata e sagomata in modo da limitare la fuoriuscita di acqua; per evitare sprechi si potrà prevedere il funzionamento a circuito chiuso. L’avvicinamento al bordo è favorito da opportuno profilo della pietra. La pavimentazione della piazza dal lato della fontana a confine con la strada verrà realizzata come un marciapiede che comunque sporge dal filo strada solo di qualche centimetro in modo da poter rendere visibile la delimitazione senza impedire l’accesso a persone con ridotte capacità motorie. Sia la pavimentazione che la fontana servono a formare una barriera facilmente superabile solamente da automezzi di dimensioni non eccessive e che proceda a ridotta velocità e più facilmente transennabile in determinate occasioni. Partendo da questo lato, lungo gli altri due lati adiacenti sono previste delle pensiline che si estenderanno fino alle due rampe di scale. Queste pensiline sono formate da moduli che avranno struttura portante metallica formata ciascuno da due ritti che portano una trave a sbalzo sulle quali si appoggia la copertura in pannelli prefabbricati con manto esterno di copertura in lamiera di rame; verso l’interno verrà fissati ai pannelli un perlinato il legno. Per raccogliere meglio lo spazio interno della piazza le pensiline si estenderanno per alcuni metri per ciascuna parte anche lungo il lato Sud a confine con la strada. La posizione dei montanti e la forma a sbalzo è stata scelta per rendere più agevole l’avvicinamento alla zona coperta dal centro della piazza senza particolari restrizioni per l’ingombro.

Foto3_large

Vista della piazza dal parco

Sul lato opposto alla fontana si prevede la realizzazione di un parcheggio seminterrato ricavato rimovendo il muro in pietra e realizzando anche una scavo sotto l’attuale stradina e parte del parco; si renderanno disponibili nove posti auto dei quali uno per persone diversamente abili. Questa zona verrà realizzata anche con l’esecuzione di una soletta che non solo recupera la stradina ma la amplia rendendo disponibili altri parcheggi di ugual numero rispetto ai sottostanti. Altrimenti qui potranno sostare persone come su un belvedere o stazionarvi per assistere da posizione privilegiata a eventuali manifestazioni che si potranno tenere nella piazza. Sul lato destro, per chi arriva nel parcheggio, verrà installato un ascensore del tipo idrodinamico. Le strutture saranno in cemento armato gettato in opera realizzate dopo aver eseguito un scavo di sbancamento con le opportuni accorgimenti necessari e conseguenti alla natura del terreno, alla presenza di edifici e di manufatti, come la Casa nel Parco e il muro in pietra a lato della stradina. Per quest’ultimo è prevista l’onere della sua demolizione e ricostruzione con paramento esterno in pietra naturale. Anche per la parte dell’ascensore sporgente del terreno visibile all’esterno è stata considerata la necessità di realizzare un rivestimento in pietra naturale; quanto detto, come le restanti opere descritte, sono state inserite nel computo metrico. Con questo ascensore, che avrà quattro fermate, si potranno raggiungere il piano della piazza, il piano della stradina, l’ingresso della Casa nel Parco e prima un poco più in basso, anche un livello intermedio a quota opportuna per accedere, con adeguato percorso privo di ostacoli, alla sede del Municipio. A detto livello infatti è prevista la sistemazione dell’attuale percorso nel parco in modo da poter raggiungere con due rampe di adeguata pendenza interrotte da un piazzola di sosta il vano scale della sede municipale con la realizzazione di una passerella e la formazione di una porta. La pavimentazione sarà in battuto di cemento e la copertura verrà realizzata con pensiline uguali come struttura e materiali a quelle della piazza anche se con dimensioni ridotte. Verranno poi messi a dimora alcuni alberi sia sul lato a confine con la strada principale sia in prossimità delle scale esistenti. Le prime serviranno a filtrare ulteriormente la vista della strada principale. A corredo finale, verranno poste alcune panchine e cestini porta rifiuti. L’illuminazione notturna artificiale verrà modificata anche in conseguenza delle nuove realizzazioni. Oltre alle luci nella fontana, verranno posti dei lampioncini lungo il percorso che collega il Municipio con la Casa nel Parco, sotto le pensiline della piazza, sotto il parcheggio coperto e verranno riposizionati i lampioni attualmente presenti; il palo più alto dell’illuminazione verrà eliminato e sostituito con due lampioni posti in prossimità dei due corpi scale. Con l’esecuzione delle opere per il drenaggio dell’acqua piovana si realizza anche la posa in della parte interrata degli impianti necessari alla piazza e alla nuova fontana e anche delle “torrette”, con energia elettrica, acqua e scarichi, posizionate sulla piazza a servizio delle bancarelle del mercato settimanale. Quindi anche il mercato settimanale potrà usufruire delle pensiline per il suo svolgimento. Per la realizzazione delle opere previste l’impegno di spesa deriva dalla bozza di computo metrico estimativo e l’importo che ne deriva si mantiene nell’importo massimo previsto dal bando.

Pianta_livello_a_large

Planimetria della piazza livello A (studio di pavimentazione)

Pianta_livello_b_large

Planimetria della piazza a livello B (studio pavimentazione e pensilina)

Pianta_sezione_large

Planimetria generale - livello parco -

Sezione_large

Sezione generale della piazza

Foto2_large

Render della piazza - vista di lato

Foto5_large

Particolare del percorso casa nel parco - municipio

Foto6_large

Vista sulla fontana

Foto7_large

Vista della piazza dal basso

Foto8_large

Vista dell'ascensore - 3 livelli - piazza, belvedere, casa nel parco

USJ Campus de L’Innovation et du Sport - 109 | architectes, Youssef Tohme

$
0
0

This new campus takes a contextual approach, integrating physically, culturally, and historically with Beirut’s urban tissue. Conceptually an urban block with sculpted voids, the building’s hollow spaces define six autonomous blocks and construct multiple viewpoints across Beirut, connecting students to their dynamic setting. The voids also generate a street-level meeting space, which flows fluidly to the top floor in the form of a massive staircase. It concludes at a landscaped terrace overlooking the city. Light is a vital element in oriental architecture and one that shapes its style and identity; the campus exposes alternate light qualities through Moucharabieh-inspired perforations and a polycarbonate volume. Such manipulation presents a striking contrast in filtered light and luminescence. A stylized random-opening treatment is a snapshot of the Lebanese War, lending a poetic glimpse into the reality of destruction and violence.

Cf019200_large

Cf019221_large

Cf019234_large

Cf019197_large

Cf019212_large

Cf019215_large

Cf019218_large

Cf019235_large

Cf019238_large

Cf019240_large

Cf019274_large

Cf027142_large

Cf027149_large

Cf027155_large

Cf027294_large

Cf027343_large

Dscf6013_large

F1_large

Beirut_large

Cf019194_large

Aa117-plan-masse-layout1_large

Aa107-l0-layout1_large

Aa109-l1-layout1_large

Aa202-coupe-bb--model_large

Aa314-aa315-facades-c3-sud-ouest-_-sud-c4-sud-ouest-model_large

Aa306-facade-b1-sud-est--model_large

Usj_01_large


L'invenzione del paesaggio - Carlo Deregibus, Silvia Sgarbossa

$
0
0

Due strade si incontrano: una delle due, via Copernico, prevale prepotentemente sull’altra, via Zucca, provocando una rottura tale da impedire qualsiasi tipo di attraversamento, soprattutto da parte di pedoni e ciclisti. La passerella diviene elemento unificante di due aree del territorio cittadellese altrimenti separate e quinta scenica di via Copernico: arrivando da Est, la passerella si mostra infatti come elemento di un panorama che arriva a comprendere la cinta muraria. E’ proprio da questa immagine che il progetto si sviluppa: l’infrastruttura diviene prosecuzione ideale dello skyline delle mura. Quartetti di pilastri, simili a bastioni, con ritmo costante, scandiscono l’intero sviluppo della passerella, mentre il Cor-Ten tinge il manufatto di una tonalità affine a quella delle mura viste in lontananza. Tra la cinta e il ponte si crea così un rapporto, un dialogo a distanza: chi percorrerà la passerella entrerà in uno scenario di più grandi proporzioni, divenendo lui stesso protagonista di un nuovo paesaggio. Un tracciato sinuoso e disteso nel territorio, ma solo puntualmente sorretto, lascia totalmente libera l’impronta al suolo, garantendo da un lato la continuità del territorio e dall’altra la continuità visiva da parte a parte. Il suo aspetto formale quindi non deriva dalla autoreferenzialità tecnica a cui facilmente potrebbe attingere, ma dalla volontà di integrare il nuovo manufatto nel paesaggio ad ampia scala. La passerella si colloca, a Nord, dal lato sinistro di via Zucca e prosegue inoltrandosi sinuosamente nel paesaggio, quasi volesse appropriarsi del territorio circostante e contemporaneamente marcare la sua autonomia rispetto alla strada esistente. Raggiungendo un’altezza di intradosso di 5 metri interseca poi via Zucca appoggiandosi all’isola spartitraffico; sovrasta via Copernico raggiungendo, con il percorso più breve possibile, l’altra estremità di via Zucca; disegna una nuova controcurva che porta l’utente ad orientare lo sguardo proprio verso la cinta muraria di Cittadella; e infine ridiscende, mantenendosi parallela alla strada. Il cambio di direzione introdotto dalla controcurva porta inevitabilmente pedoni e ciclisti ad osservare le mura, offrendo loro una nuova e privilegiata visuale di quest’ opera che tanto caratterizza il comune di Cittadella. Un’invenzione del paesaggio.

Cittadella_00_large

Cittadella_01_large

Cittadella_02_large

Cittadella_03_large

Balancing Pavilion Competition - ICP Vyksa - Fabrizio Furiassi

$
0
0

The patio pavilion is a temporary structure designed in order to host art exhibitions and workshops within the city of Vyksa, Russia. The space is conceived as a sort of “hortus conclusus”, or rather according to a medieval inherited concept of space that consist in a protected garden where, at that time, the monks used to retreat for spiritual life. In the same way the aim of the proposal is to provide an area where users can get the tranquillity, but this time to enjoy the art works and for study. This is made possible through the elevation of a perimeter wall that, virtually, isolates the space creating an enclosed but accessible platform. Inside this platform is located the real pavilion, a translucent box of 30 square meters. In line with the competition brief the box is capable to accommodate both exhibitions and workshops. Nevertheless, the peculiar feature of the entire structure remains the outer space, basically available for all sort of activities, including special events that involve large crowds of people. It allows to mount outdoor exhibitions in the warmer seasons using the fence as a support for the works, or organize every kind of performance in the free space. Obviously it can be also used as public space for meeting, play or relax. A space separated from the urban context, detached from the chaos of the city, but suitable to be placed in any different location within it.

Patio_pavilion_72dpi_grey_pic_large

Patio_pavilion_72dpi_2_pic_large

Standorteinbindung Zentral- und Landesbibliothek Berlin Tempelhof-Schöneberg - cecilia fossati, Lucia Pasquali, Filippo Corato, Roberta D'alessandro, Simone De Stasio

$
0
0

Gebäudekonzept: Ausgangspunkt für das Gebäudekonzept war es ein kompaktes Volumen zu planen, in dem alle Funktionen des Raumprogramms auf dichtem Raum zusammengebracht werden konnten, um die Multifunktionalität des Gebäudes als eine Einheit wahrnehmen zu lassen. Dieser Ansatz hat die Orientierung des Gebäudes in die Vertikale geführt, so dass ein durchdachtes Erschließungskonzept von primärer Bedeutung wurde. Als weiterführendes Leitmotiv für den Aufbau der Bibliothek und die darin enthaltenen Fachbereiche, wurde das Metapher des Baums des Wissens gewählt, der von einem zentralen stützenden Element ausgeht und sich in unterschiedlichen Wissenssektoren verzweigt. Der tragende „Baumstamm“ wird durch vier primäre Elemente gebildet, die ein primäres vertikales und schnelles Erschließungsschema enthalten und die Besucher gezielt in die höheren Etagen führt; er ist die Hauptader des gesamten Komplexes. Die „Baumkrone“ wird durch ein zweites langsames Erschließungsprinzip vervollständigt, welches wie ein roter Faden um die Gebäudekontur entlangläuft und eine Verbindung der unterschiedlichen Wissenssektoren bildet.

Perspektiv_i_large

perspektiv I

Das erste Erschließungssystem entwickelt sich vertikal und zentralisiert durch das gesamte Gebäude und breitet sich radial auf den Grundrissen aus. Die vier Erschließungskerne koppeln sich direkt mit der tragenden Struktur des Gebäudes, die als Raumschaffendes Element funktioniert. Die Struktur teilt den Raum auf und bildet das Erschließungsschema. Die tragenden rautenförmigen Rippen verlaufen vom Mittelpunkt des Grundrisses auf vier Radialachsen diagonal zu den Eckpunkten des Gebäudes, dadurch entstehen vier gleich unterteilte Bereiche, die nach dem Prinzip der Chancengleichheit dieselbe Merkmale aufweisen, dennoch unterschiedlich ausgerichtet sind. Der Kern des Grundrisses beleibt frei und ermöglicht somit diesen zentralen Bereich als Verbindung aller Gebäudesektoren zu nutzen. Außerdem befindet sich in diesem Bereich ein Lichtschacht, der trichterförmig vom Dach bis tief in das Gebäude eindringt und Sichtbezüge herstellt.

Situation_large

Situation Plan

In den vier Stahlbetonstützen befinden sich die Fahrstühle und Anlagen des gesamten Gebäudes. Ausgehend vom Mittelpunkt öffnen sich die vier rautenförmigen Rippen an der breitesten Stelle, bei 1/3 der Gesamtlänge und bilden somit einen Verkehrsring der den Ankunftspunkt der vertikalen Erschließung bildet und die Besucherströme pro Geschoss horizontal verteilt. Die horizontale Verteilung der Etagen verläuft parallel entlang der Rautenstruktur und radial von Innen nach Außen.

Pläne_i_large

Pläne I

An den Spitzen der vier Rauten, zum Mittelpunkt gerichtet, befindet sich das Verteilungssystem der Bücher und anderen Medien der Bibliothek. Es handelt sich um vier Schächte mit Aufzugssystem, die vom Untergeschoss durch alle Etagen verlaufen und somit eine schnelle und effiziente Koordination der Buchrückgabe und Einordnung gewährleisten. Das zweite Erschließungssystem verläuft langsam um den gesamten Umriss des Gebäudes in einem Hohlraum zwischen der Gebäudefassade und den Stockwerken.

Pläne_ii_large

Pläne II

Es ist wie eine Aussichtspromenade gestaltet, welches den Besuchern die Möglichkeit gibt das Gebäude komplett zu umlaufen und dabei einen vollen Ausblick auf das Tempelhofer Feld und das umliegende Areal zu gewinnen. Dieses System soll vor allem dazu dienen, sich in den unterschiedlichen Bereichen des Gesamtkomplexes zu bewegen, vor allem dem Bibliotheksbereich. Die Panoramatreppe verteilt den Besucherstrom ab der ersten Etage in die unterschiedlichen Gebäudebereiche und verläuft bis in die Obergeschosse.

Diagonalschnitt_large

Diagonalschnitt

Die vier Grundrissabschnitte werden durch den Verlauf der Struktur trichterförmig geschnitten, die daraus entstehenden Segmente verlaufen von einem kompakten Zentralbereich, diagonal nach Außen zu den Gebäudeecken und grenzen dadurch an der gesamten Länge der Fassade an. Sie werden als großzügiger Open space Bereich gestaltet, sodass die diagonal ausgerichtete Rautenstruktur stark präsent ist und die gesamte Fassade wahrgenommen wird. Die aus dem menschlichen Sichtfeld entstehende Raumwahrnehmung verdoppelt somit die empfundene Oberfläche der vier Sektoren, in dem der Innenraum jedes Segments direkt auf den Außenraum gespiegelt wird. Die Räume wirken dadurch breiter und scheinen direkt nach Außen auszulaufen. Die räumliche Unterteilung des Programms wird zum größten Teil durch niedrige Separees und flexiblen Elementen gestaltet, sodass bei einer Geschosshöhe von ca. 4 Metern und dem radialen und äußeren Erschließungssystem das Gebäudesegment in seiner Gesamtheit erlebt wird. Der zentrale Bereich des Gebäudes weißt auch Bereiche mit geschossene Räume auf und verstärkt somit die Ausrichtung des Gebäudes nach Außen zur Fassade.

Langschnitt_large

Langschnitt

Axonometrie_large

Axonometrie

Perspektiv_ii_large

Perspektiv II

Riqualificazione del piazzale degli Scogli Rossi ad Arbatax - Diego Fumagalli, Laura Daglio, Giulia Maria Franca Gerosa, Giulia Lassandro, Greta Lanzarotti, Antonello Loi

$
0
0

La proposta di intervento riconosce la ricchezza e la varietà delle risorse naturali ed antropiche presenti nel territorio e si pone l’obbiettivo di valorizzarle e implementarle attraverso la definizione di una pluralità di sistemi multi scalari a rete, che si dipartono dal Piazzale Scogli Rossi, di cui viene ribadito ed enfatizzato il ruolo centrale.

01-tav-1_large

Tavola 1

Una prima chiave di lettura geografico paesaggistica, alla scala territoriale, si focalizza sulla conformazione del territorio, caratterizzata dal Capo Bellavista, unico rilievo dell’area, frastagliato dalle numerose cale e da cui si snodano le due ampie coste sabbiose a nord e a sud con le zone umide di pregio degli stagni di Tortolì e Orrì. La proposta progettuale intende valorizzare questo aspetto, in prima istanza attraverso sistemi di risalita verticali (scale, ascensori), che consentono l’accesso dalla piazza alle cime del promontorio e, da qui, si collegano con gli esistenti sentieri in quota, che hanno origine dal fronte opposto urbanizzato, e sono già oggetto di finanziamento regionale per il recupero e la riqualificazione. Inoltre viene creato un nuovo tracciato pedonale, che costeggia in piano il capo, per ricongiungersi, poi, agli insediamenti di Cala Moresca. In tal modo vengono creati nuovi accessi alla piazza, altrimenti raggiungibile solo dal lato ovest. Tali percorsi, oltre alla valenza panoramica ed escursionistica, consentono anche la fruizione ed osservazione degli aspetti naturalistici del promontorio, connotazione cui si attribuisce una speciale funzione anche didattica, oltre che turistica, destinata, infatti, sia ai bambini in vacanza, ma anche alle scolaresche locali. Sono infatti previsti nel parco, a collegamento degli impianti di risalita con il nuovo percorso costiero, a creare un circuito unitario, alcune passeggiate tematiche, che illustrano i caratteri della flora, della fauna e le specificità delle rocce locali, l’origine geologica della zona, ricordando inoltre l’originaria attività estrattiva del luogo. Ad incrementare il sistema degli accessi, inoltre, si prevede un collegamento diretto in quota, percorribile anche da portatori di handicap, fra il nucleo centrale abitato, la chiesa e l’area, al fine di implementarne anche la valenza urbana, quale nuova piazza della città. All’interno di tale sistema di tracciati, il nuovo parco assume un ruolo di snodo, evidenziato attraverso la collocazione di nuovi servizi ed attrezzature e l’individuazione di nuove funzioni, anche temporanee, da installare nei suoi spazi aperti/coperti con la massima flessibilità. In questo senso la scelta è stata di minimizzare l’impatto delle nuove volumetrie previste, attraverso la realizzazione di alcuni elementi puntuali, quasi dei padiglioni, e di lavorare sulle differenze di quota, per far sì che i corpi più invasivi, anche grazie alle ampie dimensioni dell’intervento, risultassero sfumare nell’andamento altimetrico dell’area. I vari livelli del progetto sono pertanto tutti raccordati con pendenze ≤ 4% in modo da non presentare barriere architettoniche. Il piazzale è stesso è collegato sia alla via Lungomare che al sistema degli spazi aperti del nucleo abitato con percorsi accessibili. La composizione si basa su un disegno geometrico forte e strutturato, che deriva dalla sovrapposizione dei suoi diversi componenti, alla ricerca di una forte identità iconica affinché possa anch’esso giocare un ruolo di attrazione ed interesse; una matrice grafica che è perfettamente leggibile dall’alto del rilievo, grazie ai connettivi verticali previsti, insieme al paesaggio circostante.Il tema è infatti quello della vista panoramica alle diverse scale e nelle diverse direzioni.

01-tav-2_large

Tavola 2

MOI-lette / TOI-lette - Be.St architetti

$
0
0

All’intreno del progetto generale per un’abitazione, è stato sviluppato il dettaglio di ogni singolo servizio igienico. Ognuno si differenzia per dimensioni, tipo di utilizzo, materiali e finiture. Bagno 1_BAGNO PADRONALE completo di lavandino, sanitari, doccia e vasca da bagno. Il setto centrale a doppia T crea e separa i divesri ambienti del bagno, per creare il massimo comfort e assicura un certo grado di privacy ad ogni zona.

16_bagni_1_large

Pianta e sviluppo dei prospetti del bagno padronale

Bagno 2_BAGNO FIGLI completo di lavandino, sanitari e doccia. Il piano in legno che accoglie il lavandino, prosegue su tutta la parete diventando un elemento multifunzione: porta asciugamani, porta salviette, porta rotolo.

17_bagni_2_large

Pianta e sviluppo dei prospetti del bagno dei figli

Bagno 3_BAGNO OSPITI con lavandino e wc. Ideato come una scatola rivestita internamente di legno. Il pavimento a doghe si protrae sulle pareti verticali contigue creando un unicum materico. Il gioco di specchi sulle pareti opposte ingrandisce l’ambiente.

18_bagni_3_large

Pianta e sviluppo dei prospetti del bagno degli ospiti

R5 Residential Building - Andrej Černigoj

$
0
0

The R5 residential building is designed as a landmark that identifies an important pedestrian connection between the historical center of Ljubljana and its northern neighborhoods, as well as the northern entrance to Ljubljana’s central railway station. It was first proposed in the wining competition entry for the new Zupančičeva jama neighborhood, which intended to bridge the spatial gap cut into the urban fabric by the main railway corridor. This was achieved by extending the traditional urban typology of the mixed-use perimeter block over the railway lines to the north and upgrading it with semi-public green atriums and subterranean parking. The neighborhood being dense, but of moderate and uniform height, R5 building was supposed to stand out and become a visual point of reference for better orientation.

R5-01_large

The building is composed of a large triangular prism and several smaller building masses that serve as its base. The unusual prismatic form gives the entire composition unique visual identity, but also enables good insolation of the surrounding area.

R5-02_large

The large triangular sides, instead of being monochromatic, are structured by stripes of colorful panels, in order to give the facade complexity and not appear too overwhelming. From distance, the building’s white western side resembles the mountain ranges in the distance or a white sail of a sailboat with its colorful markings, implying the closeness to both the Alps and the Mediterranean. The eastern side, looking towards the residential area, is of friendly orange-red color.

R5-03_large

The possibilities of this unconventional building form are further explored in the design of the floor plans. Panoramic views of the city center and the Castle Hill, as well as large terraces that would normally only be available in a limited number of penthouse units are provided to all apartments at the sloping side of the building. Most of the other residential units are compact one-bedroom apartments for individuals and couples with modern urban lifestyles.

R5-07_large

The ground floor of the building complements the public space with a small green piazza and an extension of an existing promenade. Small shops and sidewalk cafés exploit the sunny position and good view of the Castle Hill.

R5-04_large

In addition, the residents enjoy the proximity of various retail stores, bars, restaurants and other services in the area, as well as good traffic connections and quick access to the city center.

R5-08_large

R5-05_large

R5-09_large

R5-06_large

R5-publikacija-rez1_large

Chamber of Trades and Commerce, Pays Basque - Patrick Arotcharen

$
0
0

The project consists of the headquarters of the Chamber of Trades and Commerce and a centre of education and training for the Pays Basque region in the South West of France. The site sits on the edge of Bayonne within a natural wooded valley, overlooked by the surrounding hills, colonised by dense wild local vegetation. Simply explained, the programme contains roughly 3000m2 of tertiary shared work spaces (offices, conference and lecture halls including restaurants and café etc.), and 6000m2 of educational and workshop facilities.

103d_large

From the roadside, a series of poplar trees allows the eye to be guided towards the hilly backdrop and at the same time letting the principal building elevation breathe within in its context. In addition to the delicate landscape treatment throughout the project, an emphasis was also placed on the recycling of rain and surface run off water to maintain these green surroundings.

046d_large

Reading the architectural and landscape composition together one appreciates that the building has been primarily set out parallel to the existing roadway. The highest object strata comes to rest at 19m above ground level, belonging to that of the office spaces aligned east west, whose presence is appreciated by passing trade. The buildings sit at the heart of the site preserving the existing planted boundaries and where possible the existing vegetation has been retained and re-enforced adding to the bucolic atmosphere composed around the series of created ponds and landscaped areas. The bulk of the parking was consciously placed underground to minimise the projects footprint and the coinciding necessary hard surface treatments whilst maximising the existing panoramic view seen of the site from the residents living up on the hilltops.

023d_large

The main principal behind the conception of the project was to create an object, which opposed and refuted the brutal dichotomy between architecture and nature, by merging and mirroring the universe between vegetation and the built environment in order to create a continuity of landscapes and spaces bathed in greenery reaching right into the heart of the buildings.

276d_large

The workshop spaces lengthen their extracted volumes on a north south axe, above the natural embankments and folds of the ground scape. The void between the volumetric outline of the ‘industrial sheds’ and their carcass allows daylight to flood the workshop spaces and their architectural form creates a rhythmic journey along this axe.

3202_large

The internal organisation has been largely colonised by a green living, breathing stem, which is central to all circulation, meetings and exchanges. This planted lifeline penetrates into the heart of the project carpeting the internal spaces with vegetation. It starts out at the entrance feeding the office and public spaces leading to an internal covered courtyard witness to the hub of daily activity.

3204_large

Suspended walkways hang over internal gardens servicing in turn workshops and classrooms. The planted heart serves as a refuge during the day from workshop noise and the daily hustle and bustle and invites one on an architectural journey created by changing volumes, a network of walkways and garden spaces.

3291_large

‘The written architecture echoes colonising vegetation, through the bountiful manipulation of rhythms and transparencies. An invitation to embark on an architectural journey…’

472d_large

3223_large

3298_large

3252_large


MOI-lette / TOI-lette - Stefano Iudica, Benedetta Puricelli

$
0
0

All’intreno del progetto generale per un’abitazione, è stato sviluppato il dettaglio di ogni singolo servizio igienico. Ognuno si differenzia per dimensioni, tipo di utilizzo, materiali e finiture. Bagno 1_BAGNO PADRONALE completo di lavandino, sanitari, doccia e vasca da bagno. Il setto centrale a doppia T crea e separa i divesri ambienti del bagno, per creare il massimo comfort e assicura un certo grado di privacy ad ogni zona.

16_bagni_1_large

Pianta e sviluppo dei prospetti del bagno padronale

Bagno 2_BAGNO FIGLI completo di lavandino, sanitari e doccia. Il piano in legno che accoglie il lavandino, prosegue su tutta la parete diventando un elemento multifunzione: porta asciugamani, porta salviette, porta rotolo.

17_bagni_2_large

Pianta e sviluppo dei prospetti del bagno dei figli

Bagno 3_BAGNO OSPITI con lavandino e wc. Ideato come una scatola rivestita internamente di legno. Il pavimento a doghe si protrae sulle pareti verticali contigue creando un unicum materico. Il gioco di specchi sulle pareti opposte ingrandisce l’ambiente.

18_bagni_3_large

Pianta e sviluppo dei prospetti del bagno degli ospiti

Bar - centro sportivo Roncà - Nicola Braggio

$
0
0

L’edificio è costruito come ampliamento in aderenza agli spogliatoi del centro sportivo. Per questo la forma, il materiale ed il suo aspetto cercano di porsi con distacco ed in contrasto con l’architettura preesistente ma con rispetto nei confronti della’ambiente collinare circostante. Si è voluto dare all’edificio una parvenza di temporaneità, un’architettura meno permanente ed invasiva rispetto il contorno. Obiettivo è la creazione di un punto di aggregazione giovanile dove potersi sedere, guardare l’attività sportiva e socializzare. Il plateatico esterno, con i suoi gradini di forma ed altezza irregolare ed il materiale caldo utilizzato, quale il legno, permettono la seduta creando di fatto un nuovo affaccio verso lo sport.

Foto_roncà_bar_04

visione di insieme

Foto_roncà_bar_04

Dettaglio ingresso

Foto_roncà_bar_04

Vista dall'interno

Scheda_01_roncà_bar_large

scheda 01

Scheda_02_roncà_bar_large

scheda 02

Nuova sede municipale e servizi collettivi con creazione di piazza pubblica - +39 studio architetti associati, Claudio Falsarolo, Alberto Marchesini, Marcello Verdolin, Michelangelo Pivetta, Giovanni Pivetta, Mattia Ferrari, Enrico Montagnoli

$
0
0

Principi Compositivi L’analisi territoriale dell’aggregato abitativo di Cenate Sopra rileva specificità tipiche degli abitati precollinari e pedemontani della fascia padana: l’arroccamento del centro religioso e amministrativo, l’aggregazione di un antico e originario abitato e la polverizzazione di una più o meno recente proliferazione edilizia di tipo residenziale e commerciale. L’accumulo di queste realtà edilizie oltre che a segnare un territorio che oggi può apparire aggredito e frammentato è in grado di innescare sostanziali problematiche di relazione nel tessuto urbano generale ed infine delle dinamiche sociali ed economiche.

T1_planivolumetrico_ridotto_large

Planivolumetrico

Interessante ed in generale controtendenza la coraggiosa iniziativa del Comune di Cenate di investire risorse nella volontà di riorganizzare e riprogrammare l’intero complesso di queste relazioni per mezzo di un’azione mirata alla ricoesione e riordino delle funzioni e dei servizi necessari al coordinato e civile vivere ed abitare contemporaneo. Secondo la categorizzazione dei principi dell’Architettura, il programma proposto dall’Amministrazione Comunale di Cenate propone una temeraria, ma per nulla sbagliata nei principi, riunione di funzioni che canonicamente troverebbero organizzazione in spazi e volumi edificati interconnessi da un sistema urbano governato da precise relazioni. Il Palazzo del Principe e la Casa del Mercante, utilizzando le categorie classiche della storia dell’Architettura, qui sono in pieno rappresentate nei contemporanei volumi richiesti per la nuova Sede Comunale e tutte le eterogenee funzioni ulteriori concepite non tanto come corollario ma proprio come componenti essenziali di una nuova struttura che potremmo definire integrata. Oltre a ciò, la richiesta Biblioteca, luogo che a nostro avviso, solo erroneamente si potrebbe considerare di servizio, ma che deve apparire ed essere, al contrario luogo centrale e baricentrico, sacrale per certi versi, perché necessario a garantire la continuità ed anzi il miglioramento delle condizioni culturali delle generazioni attuali e di quelle future. Oltre a ciò, il posizionamento del terreno oggetto di concorso evoca la necessità del dialogo tra realtà architettoniche differenti. Il futuro nuovo centro civile entrerà infatti chiaramente in contatto con il polo religioso di Cenate Sopra, la grande chiesa settecentesca di San Leone, attorno alla quale storicamente si è coagulato l’abitato. Ciò non potrà fa altro che innescare inedite dinamiche frutto delle nuove relazioni tra luoghi ed edifici. L’accentramento funzionale come qui richiesto non è una novità storica, o per lo meno non nel vasto mondo dell’Architettura. Basterebbe ricordare le architetture dei fori romani, dei palazzi rinascimentali o ad esempio la peculiarità compositiva della Basilica palladiana di Vicenza e allo stesso modo del bergamasco Palazzo della Ragione. Edifici dove alla soprastante rigorosa e iconica struttura civile, aula assembleare o tribunale, sono al di sotto aggregate funzioni mercantili e sociali di diversa origine. Qui due piazze diverranno un unicum urbano in grado di stabilire una sorta di nuova rifondazione del centro urbano di Cenate Sopra. L’esistente Piazza Religiosa posta in fronte alla Chiesa di San Leone e delimitata dagli alberi e da un magnifico portale troverà integrazione con una nuova ed inedita Piazza Civile, che posta ad una quota più alta, data le emergenze morfologiche del territorio, si affaccerà su essa mettendo anche in comunicazione ogni parte dell’abitato circostante con questo nuovo fulcro sociale.

T2_spazi_funzionali_ridotto_large

Il Podio e la Piazza

T1_render_ridotto_large

Queste analisi hanno condotto alla convinzione che qualsiasi via potesse indagare il progetto architettonico non avrebbe potuto precludere ma casomai implementato le possibilità indite date da questa occasione. Ricreare, o per meglio dire, creare sostanzialmente ex novo, un nuovo baricentro dell’abitato di Cenate Sopra, non più generato dall’adeguamento a ciò che esiste già, ma dal ridisegno di un tratto fondamentale di città. Innanzitutto l’unione percettiva e fisica tra i luoghi e gli edifici, pur essendo distinti e separati da differenze di orientamento e quota, viene ottenuta realizzando non una cesura ma una continuità architettonica, assorbendo le differenze con un podio che innalza dal piano stradale la nuova struttura.

T2_pianta_primo_piano_ridotto_large

Pianta primo piano

Non un nuovo edifico volumetricamente massivo quindi ma una struttura più articolata composta sostanzialmente da un grande podio destinato ad accogliere le funzioni di servizio e commerciali oltre che l’Auditorium e su di esso due edifici mirati ad assolvere quelle che come principio abbiamo ritenuto essere le due destinazioni più rappresentative ed importanti di tutto il progetto: il Municipio e la Biblioteca. L’escamotage dell’utilizzare un podio offre la chiara possibilità di mettere direttamente in relazione tutte le attività commerciali con il piano della strada raggruppandole in un unico organismo che in questo modo potrà usufruire di tutte le facilitazioni connesse con il proprio essere funzionalmente organico e quindi radicalmente funzionale sotto ogni punto di vista, protetto dagli agenti atmosferici e facilmente trasformabile nel tempo al mutare delle esigenze.

T3_modello1_ridotto_large

Modello

Una piccola piazza posta al livello di calpestio delle attività commerciali e di servizio distribuite all’interno del Podio garantirà luce ed aria a queste. Oltre a risultare chiaramente un interessante luogo di ritrovo protetto dalla proprie misure e dal volume circostante, risulterà essere il baricentro luminoso di tutta la distribuzione interna del Podio. Un albero posto al centro ricorderà a chiunque l’originaria quota del terreno e misurerà con il mutare della propria forma e dei propri colori il passare del tempo e il susseguirsi delle stagioni. Gli spazi interni al podio sono organizzati attorno alla piccola piazza e saranno separati tra loro da pareti monolitiche in vetro tali da permettere la migliore permeazione della luce. La ventilazione oltre che dagli affacci alla piazza stessa sarà garantita, nei punti più critici, dalla presenza di una doppia parete posizionata al limite verso monte della nuova struttura con la funzione di camino naturale. Ognuna delle funzioni, sia commerciali che di servizio richieste, è stata dislocata soprattutto secondo una logica di utilizzo e quindi di volume dei flussi di accesso e deflusso. Allo stesso modo sono state rispettate le superfici richieste. L’Auditorium, posizionato all’interno del podio risulta per la propria posizione planimetrica facilmente raggiungibile da ciascuna delle due piazze, quindi baricentrico ai nuovi flussi dinamici dell’abitato. Concepito come una sorta di studio televisivo potrà essere facilmente configurato a seconda delle diverse esigenze sia come vera e propria aula assembleare, come sala conferenze, come salone per le feste e quant’altro si renda necessario. Una grande vetrata sul fondo irradierà luce proveniente dall’alto, mentre direttamente dalla sala saranno accessibili tutti i vani di servizio necessari e contenenti magazzini, bagni sale tecniche per la riproduzione audio-video. La scalea del Podio rappresenta la volontà di unire l’utilità della riorganizzazione e omogeneizzazione delle quote con la necessità di rendere accessibile la nuova piazza posta sul podio. Oltre che ad enfatizzare la presenza dei due edifici-monumento posti in sommità potrà divenire un intrigante luogo di aggregazione all’aperto, rivolto come una sorta di contemporanea cavea verso la piazza religiosa, il verde dei suoi alberi e la quinta definita dal volume della Chiesa di San Leone. La nuova Piazza Civile oltre a divenire un luogo di coesione sociale sarà anche uno strumento di connessione tra parti di città rendendo unitari tutti i luoghi oggi recisi e separati dalle recinzioni e dalla viabilità, da via Costa Muratori a via Papa Giovanni XXIII. La previsione della riduzione di via Papa Giovanni XXIII ad un singolo verso di marcia, creando dal punto di vista viabilistico una sorta di loop permetterà nell’area dell’intervento una drastica riduzione del flusso di traffico, mentre la realizzazione di strutture mirate al traffic calming ridurranno velocità e modalità dei flussi in movimento.

T3_pianta_piano_terra_ridotto_large

Pianta piano terra

Gli edifici – il Municipio e la Biblioteca Sulla sommità del Podio, come nella tradizione classica gli edifici monumento. Monumenti di un’inedita urbanità, a cui attribuire l’onere di costituire un ulteriore passo avanti nel verso della civiltà dei luoghi abitati. Il Municipio sorge dal Podio come escrescenza lapidea generata direttamente dal suolo e su questo radica saldamente le proprie fondamenta. Edificio civile di primaria importanza dovrà testimoniare con la propria forma stereotomica di cubo perfetto l’autorità del governo e delle proprie funzioni. All’esterno proprio per sottolineare questa immagine di forte presenza, il rivestimento in pietra si apre durante il giorno per mostrare misurate incisioni che rappresentano un volutamente semplice registro prospettico. La notte la stessa pietra si chiude lasciando l’edificio completamente chiuso alla stregua di un’antica ara votiva. Un’immagine di compostezza e rigore formale sulla linea del miglior Giuseppe Terragni comasco. All’interno la sezione mostra un’altrettanto semplice partitura tettonica, contraddistinta da un profondo vano centrale illuminato dall’alto tale da irradiare in tutta la struttura la luce zenitale del sole e contenente i sistemi distributivi verticali. Gli spazi funzionali sono concepiti come open space parzializzati da pareti in vetro in grado di garantire qualsiasi ulteriore e successiva implementazione e modifica.

T2_render_ridotto_large

La Biblioteca, voluto e necessario dittongo formale del Municipio, si appoggia al Podio come fosse un corpo ulteriore e aggiunto. Tanto quanto il Municipio può apparire autorevole ed impenetrabile al contrario la Biblioteca trova nella trasparenza l’estrinsecazione della propria vocazione di edificio sociale. Un velo vetrato opalescente racchiude un nucleo interno che in un solo spazio diviene sala lettura e torre libraria all’unisono. La tradizione delle antiche biblioteche dedicate allo studio non ha mai previsto la differenziazione tra scaffale aperto e scaffale chiuso, così la Biblioteca volendo ritornare a questo antico quanto affascinante aspetto, riassume in questo spazio la totalità delle funzioni. Una grande libreria avvolgerà lo studioso e la luce proveniente dall’alto attraverso gli shed della copertura garantirà l’illuminazione diffusa e naturale necessaria. Tra il nucleo interno della sala lettura e il rivestimento esterno in vetro un corridoio con il ruolo di distribuzione ma soprattutto di belvedere dal quale guardare il paesaggio circostante leggendo e dialogando con il prossimo in una sorta di ambiente peripatetico. Nelle ore notturne il guscio vetrato opalescente, illuminato dall’interno, irradierà luce diffusa sulle piazze fungendo da contemporaneo faro e segnale luminoso sul contesto territoriale circostante. Una grande porta, sorta di ponte levatoio, aperta svolgerà la funzione di rampa di accesso e chiusa renderà la struttura inaccessibile sia fisicamente che percettivamente; una teca in cui preservare la cultura e i libri che la diffondono.

T3_render_ridotto_large

La volontà di offrire una soluzione progettuale che dal nostro punto di vista potesse ritenersi completa, ottimale ed in grado di rispettare tutte le indicazioni poste dal bando di concorso ci ha indotto a proporre una soluzione ulteriore riguardante un piano interrato destinato ad ospitare ulteriori magazzini, un più ampio deposito librario direttamente collegato con la Biblioteca, locali tecnici e posti auto sia per veicoli privati che pubblici. La realizzazione di questo piano non risulta necessaria da un punto di vista compositivo-funzionale al progetto così come fin qui descritto ma, nell’ambito di una proposta ulteriore a quanto richiesto, viene ritenuto utile per raggiungere due sostanziali obiettivi. Il primo, l’eliminazione di almeno uno dei due parcheggi limitrofi e oggi già esistenti permettendo agli avventori dei nuovi uffici e delle attività commerciali di parcheggiare l’auto in un luogo coperto e sicuro togliendo quindi vetture. Lo spazio recuperato potrà essere utilizzato per ampliare il parco già esistente o per trovare dislocazione ad altre funzioni pubbliche. Il secondo, dotare la struttura di una più ampia capacità di stoccaggio di tutti quei beni e mezzi dei quali le amministrazioni comunali ormai si devono e si dovranno sempre più dotare: dai pulmini scolastici ai mezzi della Protezione Civile ecc. Un nuovo edificato, un complesso che diviene piazza, edificio e monumento all’unisono, senza che nessuna di queste vocazioni e funzioni sia mai in grado di limitarne la semplice, dinamica e naturale utilizzazione. Un volano architettonico per la ri-nascita di una Cenate Sopra inedita e proiettata verso gli anni a venire.

I materiali L’idea si basa sull’utilizzo di una tavolozza di tecnologie e materiali contemporanei e tipici dell’area bergamasca rivisti nell’ottica tecnologica e prestazionale secondo innovativi sistemi di utilizzo nell’ottica globale della realizzazione di un edificio passivo ed sostenibile, in grado di autosostenersi dal punto di vista energetico. Le strutture saranno in C.A. armato e calcolate secondo le indicazioni della più recente normativa. Essendo edifici pubblici verrà attribuito la più alta classe di resistenza sismica. All’occorrenza al fine di abbattere i costi e i tempi di esecuzione, sfruttando la razionalità dell’impianto progettuale, potrà essere previsto l’utilizzo di tecnologie di prefabbricazione e montaggio degli elementi strutturali. I materiali di rivestimento saranno per le partiture verticali, facciate e fronti principali, la Pietra di Botticino e per le pavimentazioni esterne la Pietra di Sarnico che in una buona misura potremo definire come pietra locale. Le partizioni interne saranno realizzate in materiali costruiti principalmente a secco e in pareti monolitiche di vetro. Queste soluzioni permettono una notevole riduzione dei tempi di esecuzione e la garanzia di poter essere modificate nel tempo in parallelo all’evoluzione delle esigenze operative.

Salubrità e sicurezza degli spazi Tassativa dal punto di vista progettuale la rispondenza totale della struttura agli indirizzi di merito internazionali e alla normativa nazionale. Tra le più sentite problematiche che oggi affliggono le strutture pubbliche in genere, la salubrità e la sicurezza costituiscono punti sensibili per gli operatori e i cittadini che saranno gli utenti finali delle strutture. Considerato il grande afflusso di pubblico che il nuovo complesso accoglierà, si è ritenuta necessaria la progettazione di ambienti ricchi di luce e areazione così da garantire la salubrità e piacevolezza. Gli ambienti di lavoro presenteranno tutti i requisiti di sicurezza come contenuto all’interno del D.Lgs 626/94 e s.m.i.

La sostenibilità ambientale Per sostenibilità intendiamo il rapporto fra tre fattori principali: Fattore ambientale – Fattore economico – Fattore socio-culturale Il rapporto di equilibrio tra questi fattori avverrà anche mediante: - Utilizzo di un sistema costruttivo che permetta una significativa riduzione dei consumi, standard passivo dell’edificio ovvero alti livelli di comfort igrotermico e basso utilizzo di sistemi di climatizzazione, soluzioni e dettagli costruttivi progettate in modo da ottenere il massimo risultato possibile. - Attenzione all’orientamento in maniera tale da ottenere il massimo risultato dallo sfruttamento del “solare passivo”, facendo in modo che le parti vetrate delle facciate in periodo invernale assorbano il massimo dei raggi solari, mentre in estate con opportuni aggetti ed elementi ombreggianti automatizzati blocchino l’irraggiamento quando il sole è più alto. - Iper-isolamento dell’involucro opaco con alta capacità di sfasamento termico, con particolare attenzione nell’eliminazione dei ponti termici. - Standardizzazione degli elementi costruttivi in modo da realizzare un efficace risparmio economico nelle fasi costruttive del manufatto. - Utilizzo di materiali con elevate caratteristiche di durabilità, così da non gravare eccessivamente sui bilanci di gestione. Risparmio dell’acqua potabile: il recupero delle acque piovane per usi non pregiati e la raccolta delle acque bianche provenienti dalle coperture e stoccate in apposita cisterna, può almeno in parte contribuire alla limitazione del consumo di acqua potabile. - Gestione sostenibile del cantiere: raccolta differenziata degli scarti di cantiere, impiego di fosse di decantazione per i getti di calcestruzzo, impiego di materiali ecologici per sigillature e casseforme, impiego di materiali sostenibili selezionati in base ad una analisi multicriterio (blocchi di laterizio, rivestimenti in legno, vetri basso-emissivi, isolamenti)

Analisi della vita utile dell’edificio L’obiettivo della valutazione LCA Life Cycle Assessment (Valutazione del Ciclo di Vita) degli edifici è ottenere un impatto ambientale complessivo dell’intera vita dell’edificio stesso (LCAtot) che, compatibilmente con i carichi statici, dinamici, termici ed acustici, sia il minore possibile (LCAtotmin). Nella valutazione LCA dell’ edificio si terrà anzitutto a definire la durata della vita utile dell’edificio stesso (in relazione alla funzione a cui è destinato) e del sistema impiantistico. Da tali durabilità dipendono infatti i cicli manutentivi e la quantità di energia complessiva derivante dall’uso dell’edificio.

Accessibilità Il progetto rispetta quanto stabilito dalla normativa in materia garantendo a individui con ridotta capacità motoria e sensoriale l’accessibilità a tutto il complesso, sia degli spazi interni, sia degli spazi esterni e delle parti comuni. Ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche verranno applicate le prescrizioni di cui alla L. 13 del 1989 e al DM 14 giugno 1989 n. 236.

Struttura La struttura portante sarà antisismica. Cenate ricade in zona sismica 3 (sismicità molto bassa) come da classificazione sismica indicata nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n°3274/03, aggiornato al Dgr Reg. Lombardia 14964 07/11/2003. Tuttavia essendo la struttura edificio di primaria importanza per la Protezione Civile si prevede di verificare le nuove strutture con grado di sismicità S=12. Verrà considerata l’ipotesi di inserire nella struttura localizzati ammortizzatori sismici.

Progetto centro commerciale Brno (Rep.Ceca) - mirco zengiaro

$
0
0

Progetto di un centro commerciale in Repubblica Ceca

Brno_1_large

Progetto di un centro commerciale

Brno_2_large

Casa CP - Paulo Lucas

$
0
0

Considering the area of intervention, the program pre-set with the client as well as other physical and legal constraints, it is proposed the change and rehabilitation of two existing houses on the property trying to meet the needs of its future inhabitants, with particular attention not only to the organization of the interior spaces as well as in how they articulate with the surroundings. One element to note is definitely an old lime kiln that exists on the place, proposing to his recovery and rehabilitation so that it is assumed as a reference to those arriving at the property. For the alteration and rehabilitation of the two existing homes, our proposal primarily seeks to ensure the conditions necessary for its livability and use by the client and his family, and for that needed some “fitness” given the existing low areas. In the mentioned first house, we propose one house unit spread across three divisions rooms, kitchen and 2 IS, and the second house, also proposed the creation of one house unit but it spread over only 2 divisions rooms, kitchen and an IS. In relation to outdoor spaces, the proposal also seeks to emphasize and highlight certain aspects and features of existing buildings, particularly in terms of materials and coatings, thus achieving maintain the characteristics of a country house. However, it was also our desire to integrate some current materials, thus achieving not only maintain its original characteristics but also giving it a more contemporary and modern look.

Forno_large

L_1__large

L_2__large

Foto_1_large

Foto_2_large

Cad_1_large

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images