Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

EDICOLA FUNERARIA FAMIGLIA BONAFINE-PISANI - dino antonio coringrato


Fragments - atelier GAMA

0
0

Hortillonnages Landscape Fragments transport the landscape of the Hortillonnages from the water up to the heart of the plots of land. They are representing the various faces of the Hortillonnages which were previously a landscape of swamp and later marshes lots used for vegetable farming surrounded by water and then private plots of land oscillating between garden, kitchen garden and wild land.

atelier GAMA — Fragments

Fragments Fragments are planted clumps of soil, floating on the water, arranged on the banks or hung in the trees. They evoke the poetry of the Hortillonnages and the inheritance of the site. Put on stage, they surprise the visitors and awake their curiosity.

atelier GAMA — Fragments

The plot of land A vegetation of alluvial land grows naturally on the plots of land. Since the pontoon a duckboard guides the visitor up to the hut, where a hydraulic pump the visitor to water the fragments with the water of the pond.

atelier GAMA — Fragments

The duckboard voluntarily rectilinear reveal the wild beauty of the plot of land. Through the wandering, the visitor is brought to discover a vegetation which evolves since a landscape of swamps until a landscape of pleasure garden and vegetable production.

atelier GAMA — Fragments

Metal seats come to fit into the duckboard, leaving to the visitor the time to appreciate the peaceful view on the water.

atelier GAMA — Fragments

atelier GAMA — Fragments

atelier GAMA — Fragments

atelier GAMA — Fragments

atelier GAMA — Fragments

atelier GAMA — Fragments

atelier GAMA — Fragments

Casa No Tempo - Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues

0
0

The Project
“Casa No Tempo” has been in the family for many years. It was our granddad’s will that we look after it until the next generation. Being aware of his vision we tried to aim higher, connecting the past with the coming future, leaving out the marks of time, in search for a peaceful and timeless place… The renovation was carried out under the orientation of our good friend, the architect Manuel Aires Mateus.

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

The House
Our main concern was to have the house open to the vastness of the property and welcome Nature’s gifts through the large windows of every room.

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

All floors are paved with local clay blocks (heated in winter); fully equipped kitchen is integrated in a beautiful white marbled structure, open to the dining table in front of a huge window overlooking a 400sqmt swimming pool; Lounge is a luminous area with white sofas and a beautiful fireplace corner;The 4 suites are spacious with a mixture of modern bedding and local wooden furniture; Walk-in showers and toilets with ultimate finishing over handmade tiles; Equipped with Davide Groppie lights, furniture Living Divanni, Lefroy & Brooks water taps.

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

The garden
One thousand acres of cork trees, pastures, wild fields, two dams, five ponds, streams and brooks. Here and there timeless granitic stones outcrop the green and stand by the trees or water as nature’s random signposts, inviting guests to explore and journey through the welcoming flat land.

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

A 400 sq. Meters swimming pool tears up the pasture with its modern design and sand colored plaster. In the pool area, parasols made of old sets of sails offer sunshade over the comfy daybeds by «Living Divanni».

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

OutdoorsCasaNoTempo” is 1 hour south of Lisbon in Montemor o Novo, Alentejo, and short drive to Évora city, UNESCO world heritage site. Alentejo is the unspoilt Portugal, well known for its unique and peaceful landscape with its vast golden plains. Olive trees and oak trees provide the only shades.

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

We have bicycles for our guests to use free of charge. From swimming in the pool, fishing in the dams to horse riding our horses and ponies (professional instructor available on call for horse riding lessons in our riding ring); There are cows, sheep, goats, egg picking from the chicken yard, ducks, peacocks, dogs; There is cycling, watch the farm activities, picnics around the lakes or the streams; And there must be time to discover our farm products, such as honey, goat cheese, organic meat and eggs, olive oil, cork, jams, vegetables. … And, at last, there is star watching at night when all the lights go off over «CasaNoTempo». Then, you finally will understand why we have called it «TimelessHome».

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

Aires Mateus Associados, João and Andreia Rodrigues — Casa No Tempo

THE FOREST TISSUE GARDEN - Alessandro delli Ponti, Marc Blume, Francesca Liggieri, Verdiana Spicciarelli, Clelia Bartolomei, Elisa Puaggner

0
0

The FOREST TISSUE garden’s symbology is not cultural or theoretical, but a perceptive one, it speaks the universal language of visual and tactile sensorial experience. In the FOREST TISSUE Garden the environmental richness of the park is not fed to the visitor’s eye immediately, but is rather the result of a discovery path. The garden will be seen from distant points of the expos’ limits as a stimulant enigma, a soft dream cloud or a mountain, hiding a tropical heart. Reaching and progressively unveiling the mystery it hides will be the key distinctive element of attraction of this Garden. From the distance a cloud of veils will attract the visitors attention: – nuanced under daylight and brilliant and colorful at night, it will appear hiding something interesting. Just like our cities hide their natural and geographical roots from our every day’s comprehension. Reaching the garden a rather mineral atmosphere will introduce the visitor to a series of parallel paths, separated by white veils that show and hide vegetation in a perceptive stimulating game. As in the process of progressive natural growth, both vegetation and veils will grow in height as the visitors walks through them towards the mysterious centre of the garden. Once reached the inner limit of the garden, there he will be finally able to enlarge his sight, in the tropical room. Here vegetation will grow to become sometimes physically inaccessible. A misty atmosphere will be feed by a spectacular humidification system. Three different stair platforms will allow to reach the trees height and get to overcome veils with their sight as well as getting in a closer and intimate relation with plants. From outside, visitors heads will emerge from the mist of veils as if stepping out of a cloud. The visitors path is free and individual but it follows the logic of Landscape Process, allowing the visitor to move from a dominant artificial atmosphere made of parallel trans-lucid veils, towards a locus of a major natural event and physical freedom in the tropical heart of the garden. Landscape in it self is the result of a process, a living system in which every ecosystemic layer is thought as a progressive and nurturing contribution to an overall environment.

Alessandro delli Ponti, Marc Blume, Francesca Liggieri, Verdiana Spicciarelli, Clelia Bartolomei, Elisa Puaggner — THE FOREST TISSUE GARDEN

PROJECT PRESENTATION– CH

关于感官设计的初衷便源于纯粹现象学的空间体验,营造一种敏锐幽微而诗意的氛围。从远处看不到植物,而是一片虚渺轻盈的纱质帷幕,日光下呈现差异微妙丰富的白色,绿意从半透明的中心隐约透出;夜间灯光下则映射一片树影婆娑。探索之旅从进入园地的一刻开始。白纱错落间引导中心植物群的方向,无数可能的平行路径带来的不确定性创造偶遇的惊奇。植物和纱质帷幕逐渐增加空间密度和高度,光线缓慢变暗,渐入秘境,接受植物围抱的过程成为沉静心灵的洗礼。这种非均质的空间排布具有一种时间性,赋予园地一个密语般的刺激重心,需要人全部感官的参与:明灭不定的光影、泥土植物或水雾的气味、风过树叶的声音、自然和人造材质带来粗糙或细腻的触感甚至转化为口感。空间如抽丝剥茧,慢慢到达中心。园地的另一种时间性更为漫长:中心植物群作为缓慢的生命运动经年累月继续生长,逐渐成为一片小规模的原始森林。心理上的不可达性,被林间伸出地面登高的阶梯平衡。人们在转换视角的同时,也与植物有了更亲密的接触。

Alessandro delli Ponti, Marc Blume, Francesca Liggieri, Verdiana Spicciarelli, Clelia Bartolomei, Elisa Puaggner — THE FOREST TISSUE GARDEN

关于生态一个植物群落的生长过程,从发芽到达到各自的生长高峰期,这本身就是一种生态系统。群落的成长是从开拓期到高峰期的一个渐变过程。开拓期的植物群落并不稳定,各种限制条件的影响明显。植物群落的生长高峰期是一个稳定的阶段,一旦达到,群落内部的能量产生和消耗自然流转形成活跃的平衡,不再需要外界人为维护,具有自净能力的微气候形成,这便是自然的运行规律。然而高峰期的群落如果受到人为扰乱破坏,会重新回到脆弱不稳定的开拓期。我们希望在园地中心营建这样一个生生不息有自我维护能力的“放养型”植物群落,在时间的推移中给人们带来自然的惊喜。同时,高峰期的植物生态系统也提醒着人们对自然环境的尊重,带来人与自然和谐共存的警示。

Alessandro delli Ponti, Marc Blume, Francesca Liggieri, Verdiana Spicciarelli, Clelia Bartolomei, Elisa Puaggner — THE FOREST TISSUE GARDEN

Présentation du projet – FR

L’expérience Le jardin de la forêt tissé n’est pas destinéàêtre vécu culturellement ou conceptuellement. Son langage est universel, il est celui de l’expérience visuelle et tactile, et appelle une interprétation sensible. Dans le jardin de la forêt tissé, la richesse du paysage n’est pas immédiatement offerte aux yeux du visiteur ; elle nécessite une découverte. Le cœur du jardin pourra être vu à distance, depuis différents points. La distance prêtera au lieu un aspect énigmatique et onirique, comme s’il était une montagne dissimulant un nid tropical. Progressivement dévoiler le mystère que recèle le parc constituera l’élément clef du parcours. À distance, un nuage de voiles attirera l’attention du visiteur. À la lumière du soleil, il offrira un éclairage nuancé ; la nuit, il apparaîtra brillant et coloré. Et, de la même manière que nos villes nous dissimulent au quotidien leurs fondements géographiques, ce voilage intriguera tout en dissimulant. Pénétrant dans le jardin, le visiteur sera d’abord confrontéà une atmosphère minérale. Plusieurs chemins parallèles se présenteront à lui, séparés par des voiles blancs qui joueront avec la perception en dévoilant ponctuellement la végétation. Imitant le phénomène naturel de la croissance, végétation et voilages gagneront en hauteur au fil du parcours. (Je n’ai pas bien compris le paragraphe suivant. Est-ce que tu veux dire qu’on a la sensation de pénétrer dans une pièce et donc, même si la végétation grandit et bouche la vue du reste, on a une vue élargie sur la pièce ? Et cette “limite intérieure” du jardin, est-ce le “coeur tropical” ? Est-ce une sorte de clairière ?) Une fois atteinte la limite intérieure du jardin, le visiteur aura finalement un point de vue élargi, dans la chambre tropicale. La végétation y grandira jusqu’à devenir physiquement inaccessible. Une atmosphère brumeuse sera obtenue grâce à un système d’humidification spectaculaire (le terme “spectaculaire” ne me semble pas très parlant). Trois plateformes reliées par des escaliers permettront de dépasser les voilages et d’atteindre la cîme des arbres, créant alors une proximité avec le végétal. Depuis l’extérieur, les têtes des visiteurs, comme émergeant d’un nuage, viendront surplomber le maillage de voiles. Le franchissement du parc implique le passage d’une atmosphère artificielle, régulée par les voiles translucides, à une atmosphère plus naturelle. Dans ce parcours paysager, qui impose sa logique, le visiteur demeure cependant libre de cheminer à son gré. Le paysage résulte d’un écosystème dans lequel chaque élément contribue à l’ensemble, de façon cyclique. (Cette phrase, placée ici, semble étrange.)

Alessandro delli Ponti, Marc Blume, Francesca Liggieri, Verdiana Spicciarelli, Clelia Bartolomei, Elisa Puaggner — THE FOREST TISSUE GARDEN

L’écologie

L’écosystème évolue jusqu’à un état théorique d’accomplissement, le climax. Cette phase, correspondant au niveau maximal de développement, est la plus stable : énergie et ressources maintiennent activement cet état d’achèvement, l’équilibre est dynamique. Pour un endroit donné a lieu une progression écologique donnée, qui consiste en une série d’étapes. Ces étapes sont contraintes par un ordre fonctionnel et décrivent un cycle évolutif complet dans l’espace et dans le temps. Le développement de l’écosystème passe par des étapes dites d’innovation, qui sont transitoires et donc instables, puis par des étapes de climax ou de para-clinax, qui sont celles de la stabilité et de l’achèvement du système. Dans la nature, le cycle, après une phase de climax, finit toujours par être victime d’une perturbation externe modifiant l’écosystème et le ramenant à un état premier d’innovation.

Alessandro delli Ponti, Marc Blume, Francesca Liggieri, Verdiana Spicciarelli, Clelia Bartolomei, Elisa Puaggner — THE FOREST TISSUE GARDEN

Alessandro delli Ponti, Marc Blume, Francesca Liggieri, Verdiana Spicciarelli, Clelia Bartolomei, Elisa Puaggner — THE FOREST TISSUE GARDEN

Alessandro delli Ponti, Marc Blume, Francesca Liggieri, Verdiana Spicciarelli, Clelia Bartolomei, Elisa Puaggner — THE FOREST TISSUE GARDEN

The Forest Tissue Garden, short manifesto

Wine Culture Centre - Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo

0
0

As the graft in viticulture plans to introduce over a plant a part of another plant, so the project GRAFT expect to engage the new building on the existing one, firmly anchored to the ground by the ’”root system” of the cellars, to obtain a more valuable and more productive set. The new building Cantina Valpolicella Negrar becomes bill of the wine culture: cellar from merely productive place to cultural, educational and tasting place. On the basis of the concept of sustainability is the redevelopment of the existing, avoiding the considerable environmental costs related to demolition. The project of the east area expansion is proposed as an element of harmonization and uniformity of the plant giving it a new image enriched by new functions; at the same time, the stratification that characterizes the growth over time of the production, is not denied. The new front is inspired by the regular rhythm of the rows in this way you create a scan of the front that changes according to a dynamic perception. Just like the rows of vines the statement looks like a solid surface or fully permeable depending on your point of view. The modern production cycle of the wine is traditionally based on a model of vertical design, which foresees the start out of the ground and its conclusion under the earth; in the same way the proposed route is kind of descent into the underground levels, and ends with a tasting of the wine in a particularly attractive area.

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

NegrarShop

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

NegrArt

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

NegrarTaste

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

Section

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

Concept - Prospective View

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

General Plan

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

Program

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

Level 1 - Section

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

Level 0

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

Level -1

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

Level -2

Andrea Cavagnolo, Patrizia Dell'Agosto, Paolo De Meo — Wine Culture Centre

Villetta in campagna - Nicoletta Simonti

Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo - Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini

0
0

Il Magazzino, oggi denominato antico Magazzino 5, è un edificio la cui costruzione terminò nell’anno 1925. La sua funzione iniziale era quella di strazione termica. Fu utilizzato fino alla decada degli anni 60, momento nel quale si decise di fermare la sua attività, iniziando un periodo di uso come magazzino che si è mantenuto fino all’attualità. La sua facciata principale coincide con l’accesso pedonale alla fabbrica ed è pertanto molto significativa, situandosi in una delle enclavi più transitate del lotto. La soluzione architettonica della facciata frontale e laterale è un sorprendente muro di vetrocemento che porta all’interno dell’edificio una gran illuminazione, tutto ciò in contrapposizione col resto delle facciate laterali del tutto opache.

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

Vista sull'area espositiva

L’intento base da cui ci siamo mossi nell’elaborare il progetto è per un verso quello di contribuire, con il nostro intervento, ad una piena valorizzazione dell’edificio esistente nei suoi caratteri storici; e per altro di rinnovarne al contempo l’immagine e la spazialità, caratterizzate dal contrasto fra la trasparente leggerezza delle vetrate e la suggestiva pesantezza del cemento. L’obiettivo è dunque quello di rendendere questo sito di archeologia industriale adeguato a ospitare nuove funzioni senza tradire né il proprio rapporto con la sua storia né la capacità di proiettarsi in maniera decisa nella contemporaneità; né la possibile reversibilità delle nuove aggiunte. Per questa ragione abbiamo scelto di intervenire con elementi minimi (ancorché in cemento) sui fronti esterni, lasciando alla fábrica de Cemento LAFARGE, l’aspetto austero e massivo che la identifica, ma suggerendo nello stesso tempo un’altra chiave di lettura, una nuova percezione oltre che una nuova fruzione del luogo attraverso una osmosi fra gli antichi spazi interni rivisitati e nuovi spazi esterni.

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

Stato di fatto

Un sistema di elementi leggeri in cemento armato, inseriti all’interno della fabbrica, esalta le vetrate esistenti ma definisce una nuova forma e nuovi spazi d’uso e – lasciandosi attraversare dalla luce – mantiene la percezione unitaria all’ambiente. La continuità spaziale e visiva è una delle caratteristiche del nuovo spazio interno riprogettato. Gli stessi elementi, riproposti all’esterno, creano terrazze panoramiche, foyer all’aperto, percorsi e scale. Tale sistema, che si contrappone senza contraddirlo al rigore ed all’essenzialità dell’edificio esistente, è pensato per distribuire la nuova sala conferenze e gli altri spazi di supporto.

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

Vista esterna

Il nuovo intervento, contraddistinto da elementi verticali sottili disposti in modo rado, discreto (discontinuo), è volutamente riconoscibile. Ma si caratterizza per la leggerezza e trasparenza dell’immagine a dispetto del materiale utilizzato. La nuova identità si accosta a quella storico-industriale della fabbrica, e la modifica senza prenderne però il sopravvento. Gli elementi che compongono il nuovo intervento sono di produzione Lafarge, rimarcando in tal modo non solo le radici, ma anche il presente della fabbrica, nonché la versatilità d’uso del cemento. Essi hanno prevalentemente funzione di supporto strutturale. Ma fungono anche da schermo, leggero, e definendo un involucro “trasparente” creano la forma “altra” della sala conferenze, ricavata come un volume autonomo nello spazio della fabbrica.

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

Vista sul sistema di passerelle

Essenziale, ai fini sia della difesa della propria storia, sia del rinnovamento dell’immagine del complesso, a nostro avviso la decisione del mantenimento dell’integrità delle facciate in vetrocemento. Il contrasto esistente tra i diversi fronti della fabbrica (totale trasparenza vs totale opacità) è confermato nelle scelte proposte. I nuovi elementi inseriti si concentrano infatti all’interno della parte più massiva, proponendosi all’esterno secondo i canoni di una nuova leggerezza, con pochi elementi aggiunti a zero cubatura. La sala conferenze diviene il fulcro non dichiarato del nuovo interno, una presenza silenziosa sullo sfondo, il pieno che esalta il rinnovato dinamismo dei vuoti.

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

Maria Argenti, Maura Percoco, Emilia Rosmini — Riqualificazione e riuso del complesso industriale LAFARGE a Toledo

New Administrative Building in Batumi - Interitaly

0
0

Maritime Transport Agency, New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi

Interitaly — New Administrative Building in Batumi


RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI LUNGOFIUME CALORE COMPRESO TRA GLI EDIFICI “VARO DELLA SPINA” E “PONTE DELLA LAVANDAIA” - Luigi Picone, maria gabriella errico, gianluigi freda, Gaetana Laezza, anna scala, Germana Errico, Barbara Picone

0
0

Il progetto ha inteso perseguire l’obiettivo della valorizzazione del paesaggio fluviale, dal punto di vista ambientale e turistico., relazionandosi alla strategia programmatica di riqualificazione ambientale dell’intero fiume Calore già avviata dal Settore Governo del Territorio della Provincia di Avellino, tesa a recuperare sotto il profilo naturalistico l’ecosistema caratteristico dell’area fluviale del Calore. Le peculiarità ambientali sono ritenute una delle risorse del territorio di Montella, di cui il fiume Calore costituisce un elemento imprescindibile ed a cui viene riconosciuto un ruolo centrale, quale valore naturalistico da salvaguardare e rendere fruibile. La valorizzazione delle peculiarità del territorio ha costituito un obiettivo strategico in grado di innescare una serie di processi di sviluppo a vari livelli: ambientale (con la riqualificazione del territorio dal punto di vista naturalistico), economico (con l’incentivazione di attività produttive, soprattutto legate al turismo), sociale (con la dotazione di nuovi spazi destinati al gioco e relax). La zona di interesse è di notevole pregio paesaggistico, assai caratteristica per la sua particolare conformazione a “canyon” e ricca di vegetazione lussureggiante, cascate, pareti rocciose e “monumenti” naturali. La bellezza di questi luoghi, è un patrimonio ambientale non solo da tutelare ma soprattutto da valorizzare e divulgare a scopo scientifico e turistico. Il progetto di parco fluviale si è proposto come strumento essenziale per garantire un intervento duraturo nel tempo, coerente con lo sviluppo socioeconomico della zona e con le caratteristiche morfologiche del territorio. Un modello di sviluppo sostenibile, una realtà dinamica, con cui è possibile ritrovare equilibrio fra le esigenze dell’uomo e la necessità di difesa e tutela del bene natura. L’interesse suscitato fino ad oggi dai percorsi naturalistici della zona (Monte Accellica, Piana Acquanera) ha indotto a ritenere che una simile iniziativa potrà richiamare un notevole flusso di visitatori, con evidente ricaduta economica sull’intero territorio. Le attività programmate e direttamente connesse alla gestione del parco fluviale saranno: la manutenzione delle aree naturali (qualità delle acque, sponde, habitat) e dei percorsi (passerelle, pontili, segnaletica); la gestione amministrativa divulgativa e di controllo (personale addetto, guide per i turisti, apparato didattico per le scolaresche, personale di sorveglianza). Tali mansioni potranno essere gestite con personale proprio dell’Ente pubblico oppure affidate a privati (cooperative, associazioni). Le attività invece collegate indirettamente al parco, saranno prevalentemente iniziative economiche a carattere privato connesse soprattutto al turismo (agriturismo, punti di ristoro, attività sportive compatibili), e anche al recupero di edifici e luoghi di interesse storico-etnografico, localizzati nelle immediate vicinanze del parco stesso. Finalità importante del progetto è stata anche quella di favorire tali attività allo scopo di alimentare la sinergia tra l’ambiente e chi ne fruisce garantendone così il rispetto e la conservazione. La ricerca per la valorizzazione del lungofiume Gli studi relazionati al progetto esecutivo sono state indagini e ricerche sulla scelta dei materiali e sulle modalità della loro messa in opera al fine di ridurre in corso di esecuzione la possibilità di imprevisti. L’intervento, finalizzato alla valorizzazione paesaggistica e ambientale del lungofiume Calore, ha proposto una rilettura delle molteplici e mutevoli relazioni tra la cultura locale e il fiume. Lungo il corso del fiume si localizzano alcuni fulcri di notevole interesse storico e architettonico: il Ponte della Lavandaia e l’edificio del Varo della Spina (riutilizzato a scopi informativi e di accoglienza); il Santuario del SS. Salvatore, il Castello sul Monte e il Monastero di S. Maria del Monte (oggetto di un progetto di restauro e valorizzazione in corso di esecuzione), da cui si godono suggestivi panorami della valle.

Luigi Picone, maria gabriella errico, gianluigi freda, Gaetana Laezza, anna scala, Germana Errico, Barbara Picone — RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI LUNGOFIUME CALORE COMPRESO TRA GLI EDIFICI “VARO DELLA SPINA” E “PONTE DELLA LAVANDAIA”

Obiettivi chiave: Lo studio ha previsto: - il miglioramento della qualità paesaggistico-ambientale e della naturalità diffusa; - la individuazione di nuovi sistemi di fruizione sostenibili; - la valorizzazione degli elementi storico/testimoniali diffusi nel territorio.

Luigi Picone, maria gabriella errico, gianluigi freda, Gaetana Laezza, anna scala, Germana Errico, Barbara Picone — RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI LUNGOFIUME CALORE COMPRESO TRA GLI EDIFICI “VARO DELLA SPINA” E “PONTE DELLA LAVANDAIA”

Concept: rapporto fiume-montagna Lo scarto tra l’orizzontalità del fiume e la verticalità dei monti ha costituito l’incipit della ricerca. La strategia di valorizzazione è stata condotta individuando precisi itinerari di attraversamento, fruizione e lettura percettiva del territorio, e prevedendo punti e nodi più significativi di questa rivisitazione. La ricerca ha individuato lungo il fiume tre ambiti per momenti fruitivi differenziati (il Varo della Spina, il lungofiume, la cascata della lavandaia) e un sistema di folies, capisaldi percettivi e panoramici che ascoltano e raccontano il paesaggio (collocandosi a rafforzamento dei capisaldi storici della rocca e dei monasteri). Layers sovrapposti dello studio sono stati: il fiume; i percorsi (gli attraversamenti, i nodi, le soste tematiche); le attrezzature (il Mulino, il Parco avventura, il Varo della Spina), le folies. La proposta ha individuato un sistema-paesaggio in cui il fiume viene messo in relazione con i punti significanti delle montagne, creando tra questi elementi un colloquio di oggetti che rinviano dall’uno all’altro. Il sistema-paesaggio è attraversato da un sistema virtuale costituito da installazioni/folies (SS. Salvatore, Monte Sassetano, Piana di Verteglia, Varo della Spina, Cascata della Lavandaia), da cui la percezione dei luoghi è guidata da elementi naturali quali il vento, l’acqua, la luce. Il sistema delle folies diventa quindi luogo di riscoperta delle emergenze storiche e ambientali del territorio. Avvicinandosi al fiume, ci si sovrappone silenziosamente all’esistente, costruendo attraverso lo svolgersi dei percorsi un luogo-paesaggio. Il parco sul fiume viene concepito a partire dai suggerimenti offerti dal luogo, facendoli interagire fra loro. La dinamica del fiume coinvolge i percorsi che fluiscono lungo le rive, a cavallo, in bicicletta o a piedi, in un continuo avvicinarsi, allontanarsi o attraversare, nell’alternarsi della possibilità o impossibilità di raggiungere l’acqua o di contemplarla da lontano. Il fiume si trasforma in una sequenza spazio-temporale continua, fatta di scorrimenti rapidi, rallentamenti, pause, accelerazioni. Con il progetto di ricerca non si è inteso raggiungere una forma compiuta, ma un sistema aperto che ammetta una variabilità nel corso del tempo, conseguente all’introduzione di nuove attrezzature che possano rendersi in futuro necessarie.

Luigi Picone, maria gabriella errico, gianluigi freda, Gaetana Laezza, anna scala, Germana Errico, Barbara Picone — RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI LUNGOFIUME CALORE COMPRESO TRA GLI EDIFICI “VARO DELLA SPINA” E “PONTE DELLA LAVANDAIA”

Luigi Picone, maria gabriella errico, gianluigi freda, Gaetana Laezza, anna scala, Germana Errico, Barbara Picone — RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI LUNGOFIUME CALORE COMPRESO TRA GLI EDIFICI “VARO DELLA SPINA” E “PONTE DELLA LAVANDAIA”

43 public dwelling in Almuradiel - Estudio Entresitio

0
0

First thing that hit our heads when we visit the site was the idea of fragmentation. Almuradiel is a small town 250 Km. southern of Madrid. It was founded in century XVIII by Carlos III, King of Spain. Following a roman grid, it was planned to colonize Sierra Morena, a mountains chain that divides Andalucia from La Mancha. It is still quite a rural environment with 1.050 inhabitants, with white self-made houses hidden behind tall walls, where dogs and tractors share entrances with the habitants.

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

The continuous aggregation of new constructions makes the hole the result of a peculiar but also harmonious bunch. So we started working with these materials; fragmentation, relation between parts and the hole, white, light, and of course “habitat”, in this case, a rural type of home.

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

We incorporate sustainability criteria from the very beginning in a very traditional way, learning from the existing, and the consideration of the form as a climate control tactic. The dwelling type is configured around three “patios” inserted in a regular grid of 4.6 by 4.6m. This strategy has to do with the possibility of orientating each cells of the grid north or south, it doesn’t matter which side of the street we are. To make it more clear, lets say that living rooms are always facing South both in houses with North or South entrances. We thought of the grid as a “reversible” scheme that worked properly for the housing program needing in terms of lighting and ventilation.

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

We propose a flexible system where the grid give us the chance to work both with repetition and variation. Houses types are similar but not equal depending position in the complex.

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Houses are only 90m2 (inner surface) but the complete volume of each dwelling is about 600m3. These parameters may give an idea of the porosity of the plot, as well as the chance of private open spaces (patios) in continuity with the interior.
That is also the project strategy in terms of affordability: “maximum volume” possible at “minimum cost”. The approach consists in speaking of euros/m3 instead of euros/m2. If we increase the volume of the construction by the insertion of three patios and rise the standard high 1m, the result is a living space twice as big as the “regular” box.
The final equation: same budget, same surface, more than twice the volume 


Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Estudio Entresitio  — 43 public dwelling in Almuradiel

Muri e territori del vino. Asti - Gaspare Ing.Vassallo

0
0

Gli elementi del progetto, nell’ambito ristretto e nell’ambito allargato: Il verde verticale, il sistema tradizionale rampicante e il giardino verticale, che utilizza essenze autoctone per rafforzare la continuità ecologica tra il contesto urbano e lo scenario rurale delle campagne piemontesi. La mimesi ambientale, quale occasione per aumentare la presenza di natura in città e migliorare la qualità percettiva dell’ambiente costruito e assicurare, al contempo, apprezzabili possibilità dal punto di vista climatico. Il colore e la stagionalità, determinata dalla scelta delle colture e dal disegno dato al supporto lapideo, in modo tale da mantenere invariata la percezione del paesaggio al variare delle stagioni. Il sistema di illuminazione a led a basso consumo, a comando crepuscolare, in grado di attivarsi la sera illuminando e vivacizzando il percorso cittadino con l’alternanza di luci diffuse e verde. I dispositivi di risalita, architettonici (scale e rampe) e meccanici (ascensori), per l’annullamento dei salti di quota, per riconsegnare i muraglioni alla collettività, non più come elementi verticali, bensì come spazi urbani orizzontali percorribili. Il salotto urbano per la sosta, per il recupero e l’acquisizione del paesaggio, che renda il cittadino compartecipe del territorio in cui vive. Un landmark, oltre che un intervento di mimesi ambientale, quale segno unitario a scala territoriale permanente e funzionale, costituito da un doppio sistema di elementi artificiali e di elementi naturali.

Gaspare Ing.Vassallo — Muri e territori del vino. Asti

Ambito allargato

I luoghi dei muri: Piea: il fulcro del progetto è rappresentato dalla contrapposizione tra orizzontalità e verticalità, data dal contrasto delle linee dei dispositivi di risalita, che risolvono il salto di quota, con le fasce verticali di colore alternate della tinta delle pitture biocompatibili e dei toni dei giardini verticali. Badoglio: gli elementi centrali della progettualità sono rappresentati dalle geometrie e dal disegno complesso e colorato, al fine ottenere un effetto scenografico, quasi assimilabile un’opera d’arte, dal forte impatto d’immagine, ma dal ridotto impatto economico e ambientale: una nota di colore che incide nella percezione del paesaggio, senza alterarla. Moncucco Torinese: si è scelto di proporre una soluzione più legata alla tradizione, avvalendosi delle proprietà e le peculiarità delle piante rampicanti, legata all’intervento più prettamente architettonico e paesaggistico dei dispositivi di risalita e del salotto urbano per la sosta, per definire la leggibilità del territorio al fine di armonizzare architettura, paesaggio e natura.

Gaspare Ing.Vassallo — Muri e territori del vino. Asti

Ambito ristretto

Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest - 3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36

0
0

AUTHORS VISION The image of a city traditionally consists of a complex reality of spaces which express the potentional of human creativity through time, a single yet multiple physical reality that fosters the interaction of different cultures. Our ambition is to engage with the complexity of this image. It is an attempt to interpret the interaction between urban perceptions, scale and experiences and to condense them into a building. Like the character of a city, this project is the expression of this complexity of perceptions and experiences. The two buildings are thought of as an urban condensor, a juxtaposition of multiple “piazzas”, passageways, parts of urban fabric, and landscape. The variety of urban experiences has been encapsulated into the two structures. Each building of the project is composed of three fundamental elements that relate to three different scales: THE URBAN PODIUM, THE TERRACE“PIAZZA”, and THE MUSEUM. THE URBAN PODIUM is concieved as a large indoor-outdoor “piazza” for public gathering. It connects the architecture to the landscape with an ingress emerging from the park. This portion of the building relates to the human scale and the visitors can experience an open view both to the park and to the city. The Urban Podium also contains an open platform that can function as a “piazza” for social gatherings such as temporary exhibitions. THE TERRACE is the evoked reinstatement of the historical “Rondo” on the site. The Terrace “Piazza” connects the architecture to the landscape on an expansive scale, overlooking 360 degree panoramic views of the park and the city of Budapest. The “piazza” offers a birds-eye view of the city and serves as a diverse multi-purpose outdoor space for public social gathering, special events and entertainment, and extended exhibition space. These areas can be accessed independently of the museum exhibitions for the benefit of continuous public occupation. THE MUSEUM stands as a distinct landmark of the city, which rests upon The Urban Podium. It contains the fundamental functions of the building in a multi-level, multi-purpose collection of areas, that are continually connected through open atrium spaces. The building is unified by the circulating pathways of the internal stairways and passageways that create a promenade of experiences as the visitor travels through the space. The Urban Podium directly connects the Museum to the park, and in addition, the multi-level structure offers an array of spectacular views both of the landscape and the city from within the passageways.

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

ARCHITECTURAL CONCEPT The architecture’s image is powerful, intriguing, and it shows the ability of the architectural concept to interact and merge with the structural solution, embracing technology, nature and distribution infrastructures as part of the same concept. The architectural configuration emerges by the expressiveness of the aluminum foam façade, also by the two extraordinary centralized passageways which characterize the buildings. As well, the insertion of voids act as a relationship between spaces and visual cues within the interior space, which are enhanced by their interaction with the outside. The project provides aphysical and visual connection to the parkfrom its ground level entry to The Terrace “Piazza” as the visitor passes through The Museum via the centralized passageway. Thedouble entrances,from the city and the park, intend to assign an equal importance to both; the project conceives those entrances as gates “one to the other” which connect together in the Urban Podium. The Podium Platform and the Terrace Piazza are placed in strategic locations, facing the park as well as the city. They are accessible independently from the exhibitions. The Terrace “Piazza” can be accessed via the internal passageway which incorporates captivating views of the city and the park as well as points of interest and natural experiences along the passageway. The Terrace consists of different qualities of green courts and gathering areas. The Café and Shops are located near the public boulevard and they may be used independently from the exhibitions as well. Displays integrated into the passageways and public spaces are considered in addition to the exhibition spaces. The museums handling is conceived as a vertical system, all the operations relating the handling are aligned from the basement to the upper floor, and connected through a dedicated ‘works elevator’, a staff lift and a dedicated service staircase.

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

SITE RELATIONS The symbolic and austere exterior of the building is, on one hand, detached but it is attentive, as well, to relate to the urban fabric and the park as it interprets this in the spirit expressed in the competition notes. The urban insertion is achieved through the mediation of the city and the park with the juxtaposition of multiple “piazzas”, passageways, parts of the urban fabric, and the park landscape. The buildings relate these concepts with the cultural influences of Budapest. This project is the connection of those aspects, which go far beyond the tangible, and activate the intersections between physical and visual space and time. In this way the apparent “closure” of the façade is discovered as permeable and it is continuum both with the city and with the park. In our project the future Museums themselves act as the forum of culture, a place of excellence, a union between the functional, institutional, and social role; an urban landmark of Budapest, in its broadest sense.

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

OPERATION AND TECHNOLOGY Architectural Technology The semi-transparent, semi-blind façade is of major importance to our architectural concept. The innovative use of aluminum foam provides a very low density material while maintaining very high strength. It is a highly recyclable material creating a facade that is both environmentally friendly and reflects the surrounding environment. The material provides a function for the interior space as the transparent areas of the facade provide captivating views of the park and of the city and allow natural light distribution in areas of circulation and public gathering, while providing complete light exclusion in the areas of the exhibitions. Digital Technology The concept goes beyond the dimensions of physical space and opens up the processes of the museum to the contemporary scenarios enabled by digital technology. Both main entrances to the buildings are emphasised and inviting, designed as informative gates. State of the art technology provides a mixture between passive and interactive forms of information. Visitors, passing through those buffer zones, are being constantly supplied with up to dated information on the museum’s activity or spaces availability, and they can send their own reports, all in real time. Every space and activity of the museum is capable of generating and representing information. From interaction between exhibits to events and research all can produce information and benefit from the information produced by others. The technological system acts in real time and is coordinated with many forms of expression which users can from within the museum. Interactive surfaces, façades, and other digital devices and applications are all accessible in real time. These systems can create visualizations, data-narratives, and create insight and awareness of the themes, issues, and visions of the physical museum exhibitions by enhancing them with their virtual manifestations. The technical and ecological solutions are integrated as part of the architecture in order to limit the visual impact of such systems while ensuring their effectiveness by constant monitoring throughout the building.

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

SUPPORTING STRUCTURE The structural system is composed of twin steel girders stretching across the long side of the buildings. These girders are providing structural stability as well as creating the pathways in which circulation of the building occurs as well as important connections regarding the museum staff and handling. In addition, the complex apparatus of connections allow the possibility to create large surfaces of free floors system without interuption, and through that, a maximum flexibility in their usage. The insertion of voids act as relationship between spaces and visual cues that increase interaction between exhibits and public space as well as with the outdoors.

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

SUSTAINABILITY Sustainability or Sustainable development is a complex term often used in an imprecise way. In its most general definition it can be defined as “development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” (the Bruntland report, 1987). But in order to implement sustainability in a project design one has to find a way of defining the term further. In this project the team started by doing a broad analysis looking at the general global issues regarding sustainability through the definition given in the Nature article; Planetary Boundaries. This gave some critical insight in the global questions that could then be related to Budapest and the site. Further the site was examined in regard to hydrology, ecology, social- and architectural values as well as cultural heritage in order to further inform the design process. In this proposal BREEAM was chosen as a way to provide that definition and scope of sustainability. Since a museum building is a so called non-standard building type and must undergo a scoping and tailoring exercise to facilitate a BREEAM assessment and rating, the exact scope of a review is hard to foresee. Even so, the team did a broad preliminary review to ensure that the proposal will have a very good chance to achieve the level Excellent. Since the BREEAM-system tellS you what to look at rather than what to do, a series of project goals was defined. The aim of the goals was to provide concrete list of proposals that could be implemented into the design process. They also served as a checklist in order to evaluate the proposal during the design phase and make sure nothing was overlooked. The goals were divided into four categories in order to narrow down the range of questions and make it more manageable. Each category was then used to synthesize the input from the different parts of BREEAM. In order to reach the appointed goals a series of concepts are defined. Concept is a collective name of a series of tools to solve one or more of the goals. Some concepts work by themselves and some are linked together. E. g. the implementation and design of a Storm water management concept will have a big impact on Micro climate-, Biodiversity- and Recreation concepts. The final step is to implement the tools palette. Tools are specific objects or ideas that can be built or implemented in the design in order to fulfill the concepts and thereby reach the design goals. For example, the façade is constructed from recycled aluminum foam, that is an innovative and sustainable product. In the construction materials concept there are individual important energetic saving benefits. Those benefits reveal other potential advantages that are going to be, eventually, extensively studied in the second phase. The proposed architectural solution suggests the use of traditional construction systems as the steel frame structure; however, by employing innovative products (such as the Self Compacting Concrete SCC the termal/acoustic high-performance, or the new mixtures regarding high resistence types especially concerning our case) which are, ecologically friendly and contribute to the environment, by the improvement of the productivity, to a considerable reduction of construction costs. Some tools will have an impact on several concepts and can be very valuable in that aspect. A tree for example can be planted in order to provide an aesthetical value to the design. However it will at the same time provide shade and cooling impacting the microclimate. It will also provide habitat for animals and other plants and thereby strengthen the biodiversity. This is the strength of using natural systems to solve the sustainability challenges in the city!

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

3TI_LAB srl, Daniele Durante studiobv36 — Hungarian Museum of Architecture & FotoMuzeum Budapest

Uno stadio per Milano - Paolo Mangano, Alessandro Fiorello

0
0

Il progetto parte dalla volontà di riqualificare un’area della città di Milano che non è più funzionale al tessuto cittadino. La zona in esame è delimitata dai viali Molise-Puglie da un lato, e dall’anello di cintura ferroviaria a sud- est di Milano che da porta Romana giunge sino a Porta Vittoria. L’area è attualmente interessata dalla presenza del mercato ortofrutticolo, funzione che è stata fondamentale per lo sviluppo della zona nei decenni scorsi, ma che risulta ormai incompatibile. Questo ha determinato l’avanzamento di uno stato di degrado, su cui è necessario intervenire per rinnovare una porzione di tessuto urbano di fondamentale rilevanza strategica per la città.

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Render

La zona si caratterizza per la presenza di grandi infrastrutture viabilistiche determinanti per il trasporto di merci e persone a livello urbano, interurbano, regionale e nazionale. Questo elemento, se da un lato rende l’area ampiamente accessibile e ben dotata di servizi, dall’altro la separa dal contesto urbano; la rete ferroviaria che la cinge sui tre lati, infatti, crea una forte cesura difficilmente valicabile. E’ opportuno, dunque, trovare una nuova destinazione che sappia legare alla città un’area oggi completamente isolata; al contempo, si intende dotare Milano di nuovi parchi urbani che sappiano integrarsi nel sistema verde cittadino, riqualificandolo mediante collegamenti verdi tra le sconnesse aree esistenti. Per questi motivi, si ritiene necessario lo spostamento dei mercati all’ingrosso in una zona più periferica, ma ugualmente infrastrutturata, che possa gestire in maniera più idonea tali attività. All’interno dell’area liberata, invece, si introduce una nuova funzione che svolga da polo attrattivo e restituisca qualità urbana alla zona: il tutto mediante la realizzazione di un nuovo stadio per Milano. La struttura deve costituire un nuovo modello aggregativo costantemente accessibile, dove siano integrate congiuntamente sia le pratiche sportive, sia tutte quelle attività che ne consentono il funzionamento, favorendo una più intensa opera di socializzazione e un corretto utilizzo del tempo libero. Questo fattore determina un molteplice utilizzo dell’impianto, soprattutto da parte di quelle fasce d’utenza non coinvolte dall’evento sportivo e spettacolare, ma che nella struttura possono trovare, oltre a servizi di pubblica utilità, nuove e diversificate occasioni di relazione.

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

schema

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

schema

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Paolo Mangano, Alessandro Fiorello — Uno stadio per Milano

Complesso alberghiero “Villa Eleonora” - Luigi Picone

0
0

Il progetto consiste nella realizzazione di un edificio, destinato ad attività di ristorazione, bar, albergo e sala convegni, posto sulle pendici nord‐est di Montevergine, dominante la conca di Avellino, circondata da una maestosa catena di monti ricoperti di foreste di faggi e castagni. L’edificio si apre sul paesaggio a valle con una caratteristica forma ellittica, mentre a monte accoglie un’area destinata a parcheggio. Nel tener conto della tipologia architettonica del centro di Ospedaletto d’Alpinolo, il progetto recupera alcuni aspetti formali e soluzioni costruttive tradizionali per armonizzare l’intervento con il territorio di alto valore paesaggistico. I percorsi pedonali conservano il carattere dei viottoli locali, pavimentati con pietrame e scanditi da aiuole realizzate con mattoni a faccia vista. Tutto ciò nella convinzione che il costruito non deve risolvere soltanto i problemi di funzionalità, ma deve farsi carico dell’invenzione e della costruzione di un nuovo paesaggio. L’obiettivo fu di mirare al controllo del paesaggio, che si trasformava, prevedendo forme armoniche che si disegnavano per le esigenze dell’uomo, senza sopraffare la natura. L’intera struttura è stata realizzata in funzione del superamento delle barriere architettoniche: rampe di accesso, ascensori, collegamenti esterni ed interni, servizi igienici e quant’altro necessario secondo le normative vigenti. Sono state integrate le alberature esistenti, destinando i terreni circostanti all’edificio, a parco agricolo e parco ornamentale. Il parco agricolo è stato piantumato con alberi da frutta posti a filari in modo da consentire anche la possibilità di disporre di terreni liberi da riservare ad una coltivazione orticola. Il suolo destinato a parco ornamentale è stato piantumato con alberi di alto fusto, spoglianti, utilizzando specie autoctone. Anche nelle aree di parcheggio sono state previste alberature che, oltre ad ombreggiare le auto in sosta nel periodo estivo, contribuiscono a rendere le aree di parcheggio a raso sufficientemente accettabili in funzione dell’impatto paesaggistico. La costruzione è stata realizzata con strutture intelaiate in cemento armato con copertura in legno lamellare, a falde inclinate con pendenza di circa 30° gradi sulla quale sono stati fissati coppi e controcoppi in laterizio di forma tradizionale di colore biscotto. Nella redazione del progetto si sono adottate soluzioni in grado di ridurre i consumi energetici della struttura turistico‐ alberghiera, sia nel periodo invernale che estivo, anche attraverso la previsione di interventi finalizzati all’uso di fonti di energia rinnovabili e di miglioramento dei requisiti di compatibilità ambientale dell’utilizzo dell’energia. In conformità alle norme della Legge n. 10 del 1991, che favoriscono ed incentivano, in accordo con la politica energetica della Comunità Economica Europea, l’uso razionale dell’energia, il contenimento dei consumi nella gestione dei manufatti produttivi e l’utilizzazione delle fonti rinnovabili di energia, si è previsto l’impiego d un impianto solare termico a servizio dell’impianto di riscaldamento centralizzato integrato nella composizione architettonica, ecologicamente sostenibile. È stata garantita la massima traspirabilità degli elementi di chiusura dell’involucro edilizio, attraverso l’utilizzo di materiali garantiti da certificazione di prestazione in funzione dei parametri di trasmittanza termica e permeabilità relativa al vapore.

Luigi Picone — Complesso alberghiero “Villa Eleonora”

Luigi Picone — Complesso alberghiero “Villa Eleonora”

Luigi Picone — Complesso alberghiero “Villa Eleonora”

Luigi Picone — Complesso alberghiero “Villa Eleonora”

Luigi Picone — Complesso alberghiero “Villa Eleonora”

Luigi Picone — Complesso alberghiero “Villa Eleonora”

Complesso turistico‐commerciale “Maxim” - Luigi Picone

0
0

La prima soluzione del centro turistico commerciale fu redatta per una committenza privata che riteneva di avvalersi della adiacente piazza Mercato per le proprie attività commerciali. Fu richiesto un edificio costituito da box commerciali con doppio ingresso, dislocati lungo il percorso in risalita. Nella prima soluzione fu studiata una progettazione che tenesse conto di un percorso comodo per l’accesso ai singoli box prevedendo l’uso di materiali caratteristici del luogo quali la pietra a faccia vista ed il mattone. La forma progettuale ha vaghi riferimenti al movimento Post‐moderno ravvisabili nei prospetti aperti verso il paesaggio sottostante. Le pavimentazioni in pietra richiamavano la memoria storica dei centri abitati dell’avellinese. L’intero complesso si imperniava su due assi, ortogonali tra loro, lungo i quali si snodavano i percorsi di unione delle aree di sosta. La disposizione planimetrica ed i profili dell’edificio dipendevano dal rapporto di volta in volta stabilito con la complessa morfologia del suolo quali le vie di accesso e di distribuzione, gli edifici esistenti e la vegetazione. In un secondo momento la committenza ebbe un ripensamento sulla funzione commerciale che avrebbe potuto avere il complesso turistico. Ritenne opportuno far realizzare un edificio con ampi spazi coperti da destinare a funzioni turistiche, non più singole, ma per la organizzazione di grandi eventi congressuali, di ricevimento e quant’altro potesse meglio rispondere alla ricettività del territorio. Dunque, la progettazione cambiò radicalmente in funzione di una destinazione d’uso diversa. Una grande sala polifunzionale, posta al centro dell’intero complesso, coperta da un grande tetto spiovente, sorretto da una struttura in cemento armato e legno lamellare domina l’intera composizione dell’edificio. A ridosso della sala vi è una grande cucina, mentre, nella parte retrostante, su di un piano rialzato del terreno, collegato da una scala circolare, si snoda una particolare sala destinata a bar e costituita da un ambiente centrale e da due ambienti laterali di forma quadrata a padiglione. Anche la copertura di questi ultimi corpi di fabbrica è realizzata in legno lamellare. Questo volume si apre alle spalle di uno spazio aperto, arricchito da due fontane e da una scala che conduce alla strada statale di Ospedaletto d’Alpinolo. L’edificio è in mattoni a faccia vista, scandito da grandi vetrate istoriate, da un arredamento opportunamente studiato per le funzioni da svolgere e da spazi aperti antistanti all’edificio per la sosta e per le manifestazioni all’aperto.

Luigi Picone — Complesso turistico‐commerciale “Maxim”


CEDT Daimiel - Estudio Entresitio

0
0

Amongst the works made by the architect, the sanitary field is one of which demands greater accuracy in the adjustment of the floor plan, being necessary the understanding of processes and circulations of the sanitary personnel and the patients in order to avoid unnecessary crossings and movements.

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

In Daimiel’s Health Care Centre, primary care consultations and emergencies rooms are situated in the ground floor, as they are the areas which require greater attendance, repeating in the upper floor the same functional scheme of parallel runners to lodge the consultation rooms of specialized disciplines, the personnel overnight dorms and the surgical block.

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

On the outside, the project tries to solve the image of a public building fitted in a housing neighbourhood, being covered with a metallic skin of louvers made out of micro perforated galvanized plates that helps loosing the scale of every single window, showing a textured volume, protecting the interior of outer views and improving thermal conditions inside the building avoiding direct isolation.

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Inside, the building is open to five patios claded with a galvanized ondulated sheet, with the consultations on one side and circulations and waiting areas on the other side, maximising optimal conditions of natural lighting and ventilation through the glazed enclosures.

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

The profile of the building is slightly overlapped by the incorporation of the rooftop thermal appliances volumes that align with the façade and the voids produced by the entrances and the upper floor terrace.

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

In the same way, extension of the sidewalks as urban lobbies are produced by folding the building’s corners in the areas of greater traffic blurring the perimeter of the building.

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

The interiors are solved with white materials, taking care of the precise fit of finishes to the specific use of each space, having mosaic tiles, compact laminate panels, glass and plaster on different walls and absorbent ceilings that along with the natural rubber flooring guarantee a low noise level and a greater inner comfort.

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Estudio Entresitio  — CEDT Daimiel

Restauro del Castello medioevale del Balzo con annessa Chiesa S. Maria ad Nives e canonica - Luigi Picone

0
0

Brevi cenni storici

Luigi Picone — Restauro del Castello medioevale del Balzo con annessa Chiesa S. Maria ad Nives e canonica

Pianta del Piano Terra

Il Castello sito nel territorio di Casaluce – piccolo centro rurale nelle vicinanze di Aversa fu realizzato in epoca normanna come avamposto del dominio della città di Aversa contro Capua. Ha subito poi demolizioni e modifiche seguendo le vicissitudini politiche del tempo. Furono completamente abbattuti i lati ad oriente ed a meridione e parzialmente distrutti i lati a nord ed a ovest. Il Castello ebbe un’ulteriore modifica quando Casaluce cadde sotto il dominio degli Svevi e poi degli Angioini con trasformazioni che gli fecero perdere definitivamente la sua antica funzione ed immagine. Il Castello, di forma quasi quadrata, circondato da un fossato nel quale si introduceva l’acqua del fiume Clanio, disponeva di quattro torri poste rispettivamente nei quattro angoli. Sembra avesse cunicoli sotterranei che lo mettevano in comunicazione con le città vicine. Vi si accedeva mediante un ponte levatoio, costruito con tavole di legno, girevole intorno a due perni infissi nei fianchi del portone. L’altro estremo del tavolato, che poggiava sulla controscarpa del fossato, era collegato mediante due catene agli estremi di due travi, sporgenti da feritoie poste sopra e lateralmente al portone, anch’esse girevoli ed imperniate nel muro. Quando le travi, manovrate dall’interno, si facevano ruotare, tiravano su il ponte che si disponeva davanti al portone come una seconda chiusura, mentre le travi rientravano verticalmente entro apposite scanalature sui fianchi del portone d’ingresso. Addossato al lato nord-ovest si elevava il mastio che vigilava l’interno e l’esterno del Castello e costituiva l’ultimo rifugio dei difensori. Oggi non esiste più alcuna traccia di questa fabbrica. All’interno era posto il palazzo del feudatario al quale si accedeva attraverso un cortile girato da un portico ad archi a sesto acuto. I locali del pianterreno che si affacciavano sul portico erano destinati al corpo di guardia, alla sala di giustizia, alle scuderie, alla cucina ed ai locali per la servitù. Mediante due scale si accedeva al primo piano destinato alla residenza, mentre nei sotterranei erano collocate le prigioni ed i magazzini. Nel 1359 il Castello fu donato ai monaci Celestini i quali ripresero l’opera di ricostruzione, iniziata dal Conte Raimondo Del Balzo che aveva già realizzato la Chiesa, trasformando il lato orientale in monastero e mantenendo il lato nord a propria dimora. Oggi del Castello, costituito da un unico corpo di fabbrica su due livelli di circa m. 70 x m. 70 restano soltanto le parti basse delle torri, alcune finestre ogivali e l’appartamento padronale. All’interno si aprono due ampi cortili; il primo misura m. 16×36 ed il secondo m. 25×25. Per il piano terra, in condizioni di estremo degrado, ad eccezione della chiesa che costituisce parte di un’ala del Castello, e’ necessario prevedere massicci interventi di consolidamento e restauro. In condizioni ancora più compromesse è invece il primo livello che, privo in alcuni punti di coperture, evidenzia le notevoli manomissioni realizzate in tempi diversi. Per ricostruire la travagliata storia di questo antico ed eccezionale Bene Culturale si è fatto ricorso alla ricerca storica sulla “crescita” architettonica, alla lettura critica delle vicende storiche, al recupero di testimonianze, al rilievo delle stratificazioni, all’analisi dei materiali. Del monastero, soppresso nel 1808, rimangono la Chiesa, i locali a questa adiacenti, il grande chiostro ed alcune celle. I pregiati affreschi, che in parte decoravano le pareti dei vani detti “le sette porte”, corpo di fabbrica che forse costituiva il portico di accesso alla Chiesa, risalgono all’epoca di ricostruzione operata dai monaci Celestini. La maggior parte di questi affreschi, rimossa dalla Soprintendenza alle Gallerie di Napoli, potrà ritrovare la sua naturale collocazione soltanto dopo i lavori di restauro. La Chiesa, dedicata a S. Maria della Neve, risale alla prima metà del Trecento, e della stessa epoca è il portale di pietra bianca, un tempo ornato di bella decorazione musiva a tasselli, sormontato da una lunetta ogivale con scultura rappresentante la Vergine con Bambino ed Angeli. Nel settecento anche la Chiesa è stata notevolmente trasformata: gli archi a sesto acuto furono abbassati con una controsoffittatura ad incannucciata. Furono realizzati grossolani stucchi di gusto assai discutibile, le murature affrescate vennero intonacate e stuccate, le finestre divennero tozze. In epoca più recente sulla copertura trecentesca della Chiesa è stata realizzata una capriata in legno; successivamente è stata sostituita l’originaria volta presso l’arcone del presbiterio, con un solaio piano in ferro e calcestruzzo con apertura ellittica centrale e soprastante lucernario.

Luigi Picone — Restauro del Castello medioevale del Balzo con annessa Chiesa S. Maria ad Nives e canonica

il Chiostro

Il Progetto

Luigi Picone — Restauro del Castello medioevale del Balzo con annessa Chiesa S. Maria ad Nives e canonica

paramento murario

Per la Chiesa si e’ individuato un intervento di restauro conservativo che privilegiasse il consolidamento delle strutture verticali, il consolidamento della copertura della navata e la ricostruzione delle parti distrutte. Nel corso dei lavori, dopo aver eseguito opportuni saggi sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza di Caserta sono apparsi, come già precedentemente ipotizzato, al di sotto della controsoffittatura, affreschi del sec. XIV e pregevoli stucchi seicenteschi. I tratti di affresco emersi appartengono ad una cultura figurativa di ascendenza toscana, la cui corrente artistica fu voluta a Napoli dalla Regina Giovanna nel momento più aureo del suo governo. Al pittore senese Andrea Vanni appartiene il polittico donato dalla Regina Giovanna ai monaci Celestini. Ad una cultura più propriamente fiorentina, legata ad una ondata post-masiana, giunta a Napoli intorno al 1370, appartiene l’affresco citato dalle fonti (Donato da Siderno) emerso nella nicchia all’ingresso della Chiesa, raffigurante S. Pietro Celestino in cattedra con i monaci del suo Ordine e Raimondo del Balzo con Isabella sua moglie, attribuito da Francesco Bologna al pittore Niccolo’ di Tommaso. Approfondimenti iconografici e stilistici, possibili solo a recupero effettuato, consentiranno ricerche specifiche sull’arte figurativa nel periodo angioino a Napoli. Il progetto prevede, inoltre, il ripristino statico dei locali adiacenti alla Chiesa con la risistemazione degli affreschi e la riqualificazione dell’intero patrimonio storico-artistico per destinarla ad un dignitoso uso. Per le particolari caratteristiche tipologiche ed un differente stato di conservazione la Chiesa ed i locali annessi sono stati oggetto di interventi diversificati. Sono state realizzate opere di consolidamento statico, demolizione di corpi aggiunti in epoca recente, ripristino di stucchi, decorazioni ed affreschi con tecnologie d’intervento di tipo tradizionale, materiali ed impianti sperimentali, nel rispetto delle istanze storiche ed idonee ad una nuova funzionalità. Il Castello, invece, restaurato solo parzialmente, potrebbe far parte di un ipotizzabile “itinerario culturale”, caratterizzato da una sempre più incalzante domanda di attività culturali da un lato e da insoddisfacente e disarticolata offerta dall’altro. A ciò si associa la necessità di porsi ancora più responsabilmente i problemi della difesa dei beni culturali, in un contesto in cui gli aspetti della salvaguardia entrano in conflitto con altri più generali di ordine sociale e politico. Con questo obiettivo la valorizzazione del patrimonio architettonico-ambientale deve porsi come problema metodologico, come problema di unita’ di linguaggio, che spesso nei centri storici si presenta intrecciato e complesso. La salvaguardia e’ stata spesso concepita idealisticamente, come lotta degli interessi della cultura contro gli interessi economici e materiali, senza capire quali fossero le radici della loro crisi, la maniera in cui avveniva lo sviluppo urbano, le nuove spinte insediative, le pressioni degli interessi dominanti. La tutela del patrimonio storico – artistico si e’ cosi’ ridotta, nel migliore dei casi, ad un’azione passiva che, mentre cristallizzava lo stato dei monumenti, ne accettava il degrado consentendo la speculazione sul resto del territorio. L’azione di tutela, dunque, non può essere disgiunta da una operazione di recupero e riuso, problema che e’ stato per molto tempo equivocato come fenomeno estetico, isolato dall’ambiente produttivo, scisso dai processi di socializzazione culturale. Il restauro e la conservazione, operazioni generalmente ispirate ad arbitrarie scelte estetiche, devono porsi come atti che tendono a stabilire un equilibrio organico tra le molteplici istanze della città. Il restauro diventa, dunque, un atto creativo: si confronteranno problemi di tutela, di conservazione intesa come valorizzazione del patrimonio culturale, di recupero in senso di riuso, di restauro finalizzato alla ricerca e di intervento inteso come operazione progettuale che, nel rispetto del Bene Culturale, ripercorra i momenti della creazione della opera intervenendo responsabilmente con la cultura del presente. Pertanto, fondandosi su basi tecnico-scientifiche e su di una metodologia critico-estetica, il restauro monumentale deve intendersi come disciplina strettamente relazionata a problemi storici, compositivi, urbanistici, tecnici ed economici. Nelle complesse sue operazioni, vanno risolti, talvolta contestualmente, delicati problemi di consolidamento, confronti con altri monumenti, riconoscimenti di elementi di rilevante valore artistico, che costituiscono momenti critici della vita di un edificio. La sola immagine del monumento, senza una corretta utilizzazione, infatti non sarebbe sufficiente ad assicurarsi una partecipazione attiva alla vita sociale della città. Bisogna evitare che il recupero di un edificio risulti alla fine una sorta di cristallizzazione, mirando invece ad assegnargli la destinazione d’uso più idonea alla sua struttura ed alla sua storia. Si conclude, con l’immancabile speranza che una conoscenza più approfondita del degrado dell’edificio faccia riflettere ancora una volta non solo chi ha competenza diretta sul patrimonio artistico, ma tutti coloro, ai quali, e’ demandata la salvaguardia di queste testimonianze della storia dell’uomo, se non altro nella forma di controllo e di pressione culturale.

Villa a Corfù - Luigi Picone

0
0

Il terreno su cui doveva nascere il progetto di questa villa per vacanze estive offrì a L. Picone una buona opportunità di elaborare un progetto sulla base della movimentata orografia del suolo, sulla presenza di numerosi alberi di ulivo secolari ed di un immediato affaccio paesaggistico verso il mare. Il progetto, di seguito illustrato, è una felice soluzione per una casa‐vacanza, posta in un paesaggio spettacolare. L’accesso alla casa, trattato come una serie di sorprese successive e non come una apparizione immediata, sottolineata da assi disimmetrici, evidenzia la distribuzione tipologica dell’edificio a prima vista. Tutto si presenta equilibrato; si è guidati all’interno da un percorso che presenta varie alternative. Si gira un angolo, si passa da una zona a livello basso ad una ad un livello più alto. La grammatica è chiara e semplice anche se la complessità del disegno sembra indurre l’ospite a perdersi per qualche attimo. La composizione possiede un’unità organica complessiva dove lo spazio continuo acquista un valore qualitativo in contrasto all’aggregazione seriale e ripetitiva di piccoli ambienti dell’architettura. Rifacendosi a concetti noti di B. Zevi, si può ritenere che questa architettura, modulata secondo le esigenze dell’utenza, sia libera da ogni formalismo di simmetria, di semplici allineamenti e di rapporti tra pieni e vuoti. Tutto ciò costituisce la matrice generatrice della composizione plano‐volumetrica dell’abitazione, concepita senza voler intaccare l’equilibrio del sito e sviluppando una continua tensione estetica. L’unica influenza sul progetto è data dalla presenza di grandi ulivi, che rappresentano la storia e l’identità dell’isola di Kerkyra e la memoria storica dei dettagli dell’architettura veneziana. Elemento generatore della composizione è l’accostamento di più volumi cilindrici, ognuno con una precisa funzione, derivanti dalla geometria pura, che si articolano su più livelli con centri su assi paralleli tra loro. Tale geometria può apparire libera, generata senza schemi. Essa, invece, risulta sottesa ad un rigoroso schema geometrico cartesiano, talvolta ruotato, dove gli unici elementi di interruzione sono costituti dalle alberature che entrano, di fatto, a far parte della costruzione. Oggi più che mai l’architettura di L. Picone può porsi quale spunto e riferimento per la progettazione di luoghi in cui l’uomo può ritrovare un habitat accogliente, libero dalle costruzioni scatolari in cui è costretto a vivere in città. La sua organicità non è un fatto semplicistico legato alla presenza di vegetazione o alla dipendenza dalle forme della natura, ma è nel suo mutare tensionalmente lo spazio come un organismo vivente. Tali tensioni, sia interne che esterne, sono dovute ai continui effetti di luci e di ombre, dove ogni parte è diversa dall’altra ma è anch’essa diversa da se stessa nel passaggio del tempo e nell’arco della giornata. Bianchi volumi puri, semplicemente trattati con intonaco rustico sono raccordati da alte e strette vetrate. Luci e ombre configurano il fluido spazio interno. Il bianco delle superfici accentua i colori del paesaggio interrotto dalle linee colorate delle ringhiere e dei canali verticali per lo smaltimento delle acque meteoriche. All’interno colore e design sono in equilibrio ineccepibile. Interno ed esterno sono intimamente legati dallo stesso trattamento parietale che accentua i colori, questa volta non del paesaggio, ma del colore del soffitto e della vegetazione riflessa dalle vetrate.

Luigi Picone — Villa a Corfù

Luigi Picone — Villa a Corfù

Luigi Picone — Villa a Corfù

Luigi Picone — Villa a Corfù

Luigi Picone — Villa a Corfù

Luigi Picone — Villa a Corfù

Piano Rete Ciclopedonale di Predazzo - Massimiliano Dellamaria, Alessia Castrignano, Diego Gasparotto

0
0
La proposta di intervento si pone come obiettivo la riqualificazione e la valorizzazione del territorio comunale di Predazzo, mediante la promozione della mobilità sostenibile, da attuarsi tramite la realizzazione di un sistema di percorsi ciclopedonali. L’intervento mira a ridurre l’uso e la circolazione dei veicoli a motore nelle aree urbane e, nel contempo, a limitarne l’uso nei collegamenti con il territorio circostante, inserendo Predazzo all’interno del turismo ciclabile della Val di Fiemme. Il sistema di percorsi ciclopedonali si compone di due tracciati interconnessi:
  • Il primo permette i collegamenti intercomunali, favorendo e promuovendo le attività fisiche e ludiche del tempo libero;
  • Il secondo promuove la mobilità urbana. Al fine di realizzare gli obiettivi proposti sono state individuate le seguenti azioni:
  • individuazione dei tracciati all’interno del tessuto urbano, al fine di garantire la continuità dei percorsi ciclopedonali;
  • Delimitazione del centro storico intesa area pedonale;
  • Modifica della viabilità urbana e introduzione di “ Zone 30”;
  • Localizzazione di aree da destinare a parcheggi scambiatori;
  • Inserimento di stazioni di bike-sharing e punti informativi.
Nuova mobilità cittadina Per ovviare alle nuove necessità di trasporto, verranno predisposti una serie di servizi quali:
  • Punti di noleggio bike-sharing
  • Infopoint
  • App per smartphone
Punti di noleggio bike-sharing Il servizio di bike-sharing ipotizzato è del tipo “a chiamata” su modello tedesco, chiamato“Call-a-bike”. Tale tipologia di servizio non prevede l’utilizzo di sistemi meccanici quali chiavi o tessere; l’utente semplicemente effettua una chiamata (o una registrazione da smartphone) presso l’ente gestore, il quale fornisce un codice di sblocco col quale usufruire del servizio. Sono stati previsti n. 5 stazioni di bike sharing coperti, per un totale di 70 biciclette, di cui 15 a pedalata assistita. Ogni stazione prevede:
  • 14 stalli, di cui 4 provvisti di presa per la ricarica delle biciclette a pedalata assistita. In previsione di un costante sviluppo di mezzi di trasporto ecologici, gli stalli sono predisposti per poter accogliere e ricaricare anche mezzi privati.
  • 1 impianto per il controllo della pressione dei pneumatici
  • 1 pannello informativo, con indicati i percorsi, i siti di interesse, i punti noleggio e di assistenza.

Infopoint Lungo i percorsi ciclabili e nei punti di interesse saranno dislocati appositi infopoint, in cui sarà presente una descrizione del territorio, i tracciati ciclabili, le ZTL con i relativi orari, contatti utili alla cittadinanza, nonché l’apposito link (o QR code) ove scaricare l’app personalizzata del comune o registrarsi per usufruire del servizio di bike-sharing.

Massimiliano Dellamaria,  Alessia Castrignano, Diego Gasparotto — Piano Rete Ciclopedonale di Predazzo

App Al fine di promuovere il turismo e la conoscenza del territorio del comune di Predazzo, facendo riferimento alle applicazioni già esistenti per il territorio del Trentino, si propone lo sviluppo di un’app personalizzata del comune che gli utenti scaricabile gratuitamente tramite web o QR code presente sui pannelli informativi degli infopoint o dei punti bike-sharing. Tale app prevede:
  • un sistema di geolocalizzazione
  • elaborazione e memorizzazione delle prestazioni personali
  • indicazione dei punti di interesse in base alla propria posizione
  • l’elenco dei link utili

Massimiliano Dellamaria,  Alessia Castrignano, Diego Gasparotto — Piano Rete Ciclopedonale di Predazzo

Massimiliano Dellamaria,  Alessia Castrignano, Diego Gasparotto — Piano Rete Ciclopedonale di Predazzo

Complesso turistico‐alberghiero “Galassia Park Hotel” - Luigi Picone

0
0

Il complesso turistico alberghiero fu progettato su di un suolo alle pendici del monte Partenio a valle del centro storico del Comune di Ospedaletto d’Alpinolo. Al momento dell’incarico il committente aveva già sottoscritto il contratto con la società Binisheed per la realizzazione di quattro cupole costituite da gusci in cemento armato che con una particolare tecnica di esecuzione venivano gonfiate fino a raggiungere il volume semisferico previsto. Il progetto fu rivolto alla risoluzione funzionale degli spazi interni con la previsione di aperture, da realizzare nei gusci, sorretti da opportune pareti in cemento armato. Considerata l’altezza delle tre cupole di metri venti di diametro, fu possibile realizzare solai interni a quota tre metri. Le suddette cupole furono destinate rispettivamente a ristorante, ad albergo ed a sala riunioni con soprastante appartamento. Le tre cupole era collegate tra loro da una quarta cupola, del diametro di dieci metri, con funzione di Hall. Le due cupole destinate ad albergo e a ristorante hanno, ciascuna, oltre ad un piano terra, un piano superiore collegati da scale di forma circolari che ben si associano alla forma della struttura. Molta cura fu destinata agli spazi esterni all’edificio per poter svolgere eventi legati all’attività turistico‐alberghiera. Pergolati, percorsi pedonali alberati in terra battuta, aree a prato e per giochi, fontane in movimento, piscina scoperta, luoghi di sosta belvedere arricchiscono e completano il parco adiacente all’edificio.

Luigi Picone — Complesso turistico‐alberghiero “Galassia Park Hotel”

Luigi Picone — Complesso turistico‐alberghiero “Galassia Park Hotel”

Luigi Picone — Complesso turistico‐alberghiero “Galassia Park Hotel”

Luigi Picone — Complesso turistico‐alberghiero “Galassia Park Hotel”

Luigi Picone — Complesso turistico‐alberghiero “Galassia Park Hotel”

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images