Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Theatre de Stoep - UNStudio

$
0
0

Ben van Berkel / UNStudio’s Theatre de Stoep in Spijkenisse will open its doors to the public on Oct 9th
UNStudio’s design for Theatre responds to the current cultural invigoration of the city by merging the archetypal function of a theatre – that of creating a world of illusion and enchantment – with the specific requirements of a regional theatre and its requisite to cater to the varied needs of the local community. The theatre is therefore designed with a dual emphasis on the chimeric nature of the world of the stage and the social aspects of the theatre experience.

UNStudio — Theatre de Stoep

Ben van Berkel: “In contrast to today’s mediatised culture, theatre offers the participatory experience of the live event, often appropriately referred to as ‘liveliness’: the ‘magic of live theatre’, understood as the strange, elusive energy between audience and performer, the community forged together and the momentary collaboration necessitated by the live event.”

Theatre de Stoep is designed to fortify and inspire this liveliness, providing at one and the same time a place of performance, of social gathering and of experiencing contrasting realities: the world of the other, of fabrication, of expression and display, but simultaneously the very real sentient experience of ourselves as spectators within these worlds.

UNStudio — Theatre de Stoep

In the design of the 5,800 m2 building a larger and a smaller theatrical space (with the main auditorium seating up to 650 guests and the smaller hall accommodating 200), several interlinked foyers, a grand café and a restaurant, an artist’s café, a VIP lounge, numerous dressing rooms, multifunctional rooms and offices are all brought together within one volume. The placement of the various internal volumes results in a building in the form of a flower, with a large, column-free central foyer forming the heart of the structure.

UNStudio — Theatre de Stoep

Vertical foyer
Ben van Berkel: “The vertical foyer becomes a pivotal point in the social functioning of the theatre, a ‘stage’ for the visitors and a dynamic focal point surrounded by viewpoints on different levels.”

Furthermore, the foyer serves to organise wayfinding and the linking of the different programmes within the building. From the main foyer, a sculptural stairway forms the binding element towards the entrances to the auditoria, while the handrail of the stairway seamlessly molds itself into functional surfaces and furniture elements.

UNStudio — Theatre de Stoep

Auditoria and acoustics
Theatre de Stoep hosts a wide variety of performance types, including plays, opera, cabaret, musicals, concerts, youth theatre and dance performances. As such, versatility in the acoustic properties of the theatre spaces is paramount. The recent rapid development of the software used to control acoustics made it possible to engineer and optimise the sound quality within the auditoria. Thus the ceiling elements can be lowered and angled to adjust volume levels when required, while the acoustic wall panels reflect and increase the quality of the sound for every seat in the auditorium.
Light and colour
Light and colour play an essential role in the experience of the theatre, not only in the auditoria and for productions, but also for setting the scene, the atmosphere and the mood in the public foyers. During the day the lower glass portion of the facade enables daylight penetration directly from both the front of the theatre and from above, throwing daylight deep into the foyer and above the stairs leading to the auditoria. In the evening a warm and inviting atmosphere is created through the use of both colour and artificial lighting.

UNStudio — Theatre de Stoep

Above the glazed lower levels of the facade, the upper portion comprises two layers of aluminium, Glimpses of the purple coloured back layer can be seen through circular perforations in the outer white panels, with LED lights fitted between the two facade layers to light the building in the evenings.

UNStudio — Theatre de Stoep

Integration and attainability
Unique to the location is its connection with the water and the view to the nearby windmill, ‘Nooitgedacht’. The building volume is rounded so as to ensure as little wind flow disturbance to this nearby mill.

UNStudio — Theatre de Stoep

Although the demands of the regional theatre are many and varied, ways must be found to balance design ambitions with affordability. One means by which it was possible to save significant costs on construction was through the use of Design Information Modelling (DIM): a knowledge integrated performance driven design methodology employed during the design phases which affords the unique opportunity to test and to model spaces swiftly and in an integrated fashion.

UNStudio — Theatre de Stoep

In the early stages of the project UNStudio worked with Arup on Clash detections to ensure that all three dimensional details where recognised and researched on repetition and buildability. The step from Design information modelling (DIM) to Building information modelling (BIM) was made after tendering the main contractor VORM Bouw. The final BIM model was developed from the DIM model by IOB in close collaboration with the contractor to ensure an important reduction of the adjustment costs and micro control of the detailed costs. The client, the City of Spijkenisse, played a crucial and important role in requesting the full DIM/BIM design process and the full BIM model will be used for the maintenance and management of the theatre in the future.

UNStudio — Theatre de Stoep

UNStudio — Theatre de Stoep

UNStudio — Theatre de Stoep

UNStudio — Theatre de Stoep

UNStudio — Theatre de Stoep

UNStudio — Theatre de Stoep

UNStudio — Theatre de Stoep


Impronte - GGC+P A - Gaetano Gianclaudio Caponio + Partner Architect

$
0
0

L’accesso all’acqua per vaste aree del pianeta è sempre più a rischio. Il suo sopruso, nei processi produttivi ed urbani, i disastri e le emergenze ambientali, determinano forti sperequazioni. La sete del pianeta è una delle più grandi sfide di noi contemporanei.

GGC+P A - Gaetano Gianclaudio Caponio + Partner Architect — Impronte

Realizzazione curata dall'artista Alessandro Marangon

GGC+P A - Gaetano Gianclaudio Caponio + Partner Architect — Impronte

Realizzazione curata dall'artista Alessandro Marangon

GGC+P A - Gaetano Gianclaudio Caponio + Partner Architect — Impronte

CASA D.Z. - Progetto per scala e libreria - arch. Franco D'Orlando, Carlo Zamparo

$
0
0

Una scala e una libreria a giorno. Due oggetti distinti che si fondono formalmente e funzionalmente nell’azione coordinata del fabbro e del falegname.

arch. Franco D'Orlando, Carlo Zamparo — CASA D.Z. - Progetto per scala e libreria

Un prodotto non di serie. Quasi un prototipo realizzato per piccoli pezzi, tali da poter essere trasportati e montati all’interno di un “cantiere” che è già casa.

arch. Franco D'Orlando, Carlo Zamparo — CASA D.Z. - Progetto per scala e libreria

arch. Franco D'Orlando, Carlo Zamparo — CASA D.Z. - Progetto per scala e libreria

arch. Franco D'Orlando, Carlo Zamparo — CASA D.Z. - Progetto per scala e libreria

arch. Franco D'Orlando, Carlo Zamparo — CASA D.Z. - Progetto per scala e libreria

casa-cantiere

Interni - allestimento negozio di occhiali - arch. Franco D'Orlando

Unboxed - Micaela Colella, Maurizio Barberio

$
0
0

Costruire una casa con pareti portanti, come una casa con struttura in Xlam, significa costruire una “scatola”. Questo assunto viene affrontato come una risorsa preziosa piuttosto che come un limite e, nonostante questo, il progetto si pone l’obiettivo di andare oltre la scatola stessa, per superarne i limiti intrinseci: Un-boxed appunto.

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

Vista esterna

L’elevata standardizzazione dei moduli e la loro totale prefabbricazione, consentono facilmente di studiare diverse soluzioni: vengono proposti quattro esempi, partendo da diverse esigenze di spazio. Questo obiettivo è raggiunto scomponendo l’edificio secondo elementi costruttivi base (solai, pareti, infissi, gronde,ecc.), concepiti per essere montati completamente finiti e completi di rifiniture esterne ed interne ed esenti da ponti termici. Questo tipo di approccio apre ad interessanti soluzioni industriali per la produzione in serie e, quindi, per l’abbattimento dei costi.

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

Elementi base e modularità

Anche i pannelli intagliati con macchine a controllo numerico, la cui particolare inclinazione è studiata per ombreggiare in maniera adeguata la casa durante la stagione estiva, offrono la possibilità di essere personalizzati secondo i gusti del cliente (in questo caso vengono proposti quattro pattern base).

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

Soluzione da 100 mq

Tutte le soluzioni studiate, ed in particolare la versione da 100 mq, prevedono una chiara divisione tra zona giorno e zona notte, dove il rapporto visivo e sensoriale con il contesto naturale è esaltato sia dalla ampie superfici vetrate dei moduli stessi, sia dal corridoio/ingresso vetrato: un vero e proprio passaggio nella natura, in grado di ristabilire il contatto con l’ambiente circostante (e lo scorrere del tempo) ad ogni passaggio tra le due zone della casa.

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

L'ingresso

L’attenzione per gli aspetti di eco sostenibilità della casa non vengono trattati come semplici slogan. La casa è costruita con materiali che la rendono riciclabile al 100%. È altresì completamente smontabile – quindi spostabile – grazie ad una fondazione innovativa in acciaio, che consente di ridurre o eliminare lo scavo (in base alla natura del terreno).

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

Esploso assonometrico

La fondazione consente di isolare dall’umidità del terreno la casa e di ospitare buona parte degli impianti al suo interno. Superiormente, la copertura a bassa inclinazione (5%) consente la posa di tegole solari (cfr. tecnologia Tegosolar), capaci di produrre energia elettrica e termica, e fungere da copertura vera e propria.

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

La zona giorno

Nonostante l’attenzione rivolta allo studio di soluzioni in grado di abbattere i costi di costruzione, risulta evidente la volontà di progettare una casa dall’alto valore architettonico. Questa intenzione si riflette nell’interior design della casa, dove arredi studiati su misura si alternano ad arredi scelti da catalogo, dimostrando l’elevato potenziale di questa tipologia di case, qualora adeguatamente progettate con attenzione al dettaglio, sia dal punto di vista tecnico che estetico.

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

La cucina

Il motto “Unboxed” guida simbolicamente la progettazione della zona giorno. Una grande parete attrezzata diventa il cuore pulsante della vita della casa: il focolare (un moderno biocamino) domina la prospettiva centrale della zona giorno, sia dalla cucina/sala pranzo che dal soggiorno; da ogni punto è possibile traguardare oltre esso verso la parte opposta del vano e, ancora, verso l’esterno tramite le finestre senza soluzione di continuità.

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

La camera da letto

La zona notte presenta due camere da letto, una matrimoniale ed una doppia, ed un bagno. Tutte le stanze sono collegate da un funzionale disimpegno laterale. La camera matrimoniale è essenziale ma raffinata, grazie alla presenza di una calda boiserie a tutta altezza che nasconde due porte a filo: una è l’ingresso alla camera e l’altra è l’ingresso alla cabina armadio retrostante.

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

Vista sul mare dalla camera da letto

La soluzione proposta è specificatamente studiata per l’area mediterranea, dove questa tipologia di costruzioni non ha ancora realizzato il suo potenziale come valida alternativa agli edifici in muratura o a telaio. Tuttavia la scatola muraria rappresenta il tema compositivo-costruttivo base del 99% delle abitazioni del patrimonio architettonico del mediterraneo e, quindi, “Unboxed” è la trasposizione lignea dei caratteri tipici della casa mediterranea, resi evidenti dalla scelta del colore dominante della casa stessa (il bianco), il rapporto con la luce solare e il dialogo la natura circostante.

Micaela Colella, Maurizio Barberio — Unboxed

Pannelli parametrici di ombreggiamento

Restauro di una antica bottega - Carlo Cuomo Associati

$
0
0

“Nella sua stanza-bottega Fortunata Notini (Russo) vive, lavora, cucina, mangia, accoglie la gente che va a trovarla … Il tavolo dove poggia i suoi manufatti, i suoi modelli, è il tavolo dove mangia, dove conserva il libro di preghiere, dove ha costruito l’altarino per i santi e i suoi morti . Il tavolo è il segno più visibile dell’integrazione delle sue attività… Quando si entra nella bottega di Zi’ Fortunata si coglie immediatamente la strutturazione … dello spazio … Lei è seduta al centro, sotto la luce della lampadina … ; accanto a lei, in posizione centrale, gli oggetti d’uso quotidiano e gli oggetti sacri. Ed è significativo che questo si colga già entrando … l’integrazione è tale perchéè manifesta, aperta, è tale perché chi entra ne partecipa, ne entra a far parte. La scala che si trova in fondo alla bottega porta all’unico spazio delimitato ed eccentrico: il posto dove ha fatto i figli.” (Paolo Apolito, L’universo antropologico della città-presepio, in Casabella 414/1976) (cfr. anche Campo n. 7/1981)

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Queste note sono state il tema del nostro progetto. Le foto che Pino Musi scattò negli anni settanta l’immagine-guida. E poi le esigenze legittime di un committente che ci ha chiesto di trasformare quella piccola bottega in un locale commerciale. Tutto questo, districandoci tra le mille norme, leggi e regolamenti in tema di abitabilità e agibilità (altezze interne minime, servizi igienici, ecc.), ha determinato la forma del locale. Abbiamo recuperato, al piano terra, i basoli della pavimentazione originaria e nell’ammezzato il pregiato cotto di “Rufoli” (marchiato Ventura Giosuè). Il pesante portone in castagno è stato realizzato sul modello originario. Anche la scala è stata realizzata uguale all’originale e sistemata quasi nella stessa posizione (allontanata un po’ dal muro per consentire una accessibilità più comoda all’ammezzato). Il solaio di legno del secondo livello è stato restaurato, mentre il solaio dell’ammezzato è stato rifatto utilizzando acciaio cor-ten.

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Pianta Piano Terra

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Pianta Soppalco

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Sezione 1_1

Carlo Cuomo Associati — Restauro di una antica bottega

Sezione 4_4

Liama Bianca - SIMONE FERSINO

$
0
0

In un piccolo contesto abitativo situato a Santa Maria di Leuca a pochi passi dalla bellissima costa del mare ionico, si affaccia questa piccola abitazione ” la liama bianca”, oggetto d’intervento molto delicato vista la posizione in cui si trova. L’edificio di forma quadrata riprende con le sue linee e le sue forme un tipologia costruttiva del paesaggio salentino, cioè le liame, abitazioni rurali dalle forme pulite con rastremature delle pareti esterne molto accentuate.

SIMONE FERSINO — Liama Bianca

SIMONE FERSINO — Liama Bianca

Camping Sugag - RIDA

$
0
0

Second Prize Winner.

RIDA — Camping Sugag

common area

The competition brief asked for a design for a 3 star rated RV camping in the rural area of the Alba county. The site given was pretty narrow and long making it difficult for the RV access. The site is integrated in a larger masterplan for the development of the village region which states the future use of land around the area. Neighbouring plots are reserved for camping and touristic rural, outdoor activities, while the site adjoining is listed as Natura 2000 protected area.

RIDA — Camping Sugag

common area

The project uses local material and building technology, while taking into account local geographical particularities and housing typology.

RIDA — Camping Sugag

common area

The common area is organized around a multifunctional open space which can house various outdoor functions. The camping zones are organized into three type according to the brief: cabins, RVs and tents.

RIDA — Camping Sugag

camping area

Adding to the personality of the camping and offering a great vantage point to observe Natura 2000 site nearby is the birdwatching and rockclimbing tower. A structure that mimics the old wooden churches spires.

RIDA — Camping Sugag

camping area

Bordering the camping site the banks of a small stream will serve as a natural walking path through the natural wilderness.

RIDA — Camping Sugag

camping area

RIDA — Camping Sugag

inside view of camping cabin

RIDA — Camping Sugag

pannel01

RIDA — Camping Sugag

pannel02

RIDA — Camping Sugag

pannel03


CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO - Antonio Lucio Paolo Muzzetto

$
0
0

1. Forma e ambientazione del nuovo plesso parrocchiale. L’area da destinarsi al nuovo plesso parrocchiale si trova al limitare di un ambito di completamento dell’edificato della frazione di Lu Bagnu, Castelsardo. L’intervento di costruzione della chiesa e delle opere di ministero pastorale, costituisce in questo contesto urbano, che presenta fenomeni di degrado dovuti essenzialmente ad uno spontaneismo urbanistico non controllato, elemento propulsore di una riqualificazione più ampia dell’intero quartiere che si attesta nella parte più alta dell’abitato della frazione, al limitare di alture e rapidi scoscendimenti verso il mare. Da ciò scaturisce una pressante sollecitazione verso l’uso di un linguaggio che ricorre all’articolazione di elementi tipici dell’architettura rurale, i volumi bassi e appena emergenti dal suolo, l’aggregazione di questi tra loro, che rimanda alla gerarchizzazione semplice del borgo rurale, l’uso dei materiali che vede l’utilizzo della pietra locale insieme ai muri abbaglianti, imbiancati a calce che introducono agli spazi più intimi e privati dei patii. La forma proposta per l’edificazione del nuovo plesso parrocchiale che vede la facciata della chiesa inquadrata da due bracci di dimensione leggermente diversa ma in tutto simili nella forma che in contrapposizione delimitano una corte quadrangolare che è sagrato, piazza, luogo pubblico aperto al quartiere, fortemente dialogante con il contesto, trova il suo significato accessorio nella edificazione di un ‘luogo urbano e comunitario’ in un plesso urbano di margine, con la incombente campagna che vede solo la frammentazione, senza qualità, portata dalle lottizzazioni private, nella totale assenza di luoghi di scambio sociale e di elementi di riconoscibilità dei luoghi. In questo contesto l’intervento proposto nell’ambito dell’edificazione del plesso parrocchiale, comunque costituisce non solo un significativo aumento degli standards pubblici relativi a quest’area ma ne muta la dimensione qualitativa in modo assai significativo, proponendo la edificazione di un ‘centro’ in un contesto del tutto indifferenziato privo di qualsiasi logica e gerarchia urbanistica. Tutto ciò attraverso una edificazione assai contenuta sul piano quantitativo, infatti i dati di seguito riassunti indicano una particolare sobrietà nell’approccio dimensionale che si unisce ad una sostenibilità complessiva del progetto.

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

Vista generale della chiesa e delle opere sulla corte

2. Tipologie costruttive, il verde, il paesaggio, i materiali. Nel proporsi di svolgere il tema tipologico che questo progetto affrontava nel disporre in un area di margine tra una periferia disordinata di un borgo cresciuto in modo spontaneo e la incombente, nobile campagna trachitica dell’Anglona, non si poteva non ripercorrere i temi tipologici legati alle case dell’habitat disperso della Gallura (stazzu) o della Nurra (cuile), tipologie che contaminano in vari modi e declinazioni il carattere costruttivo della cellula con l’utilizzo della corte come spazio di riferimento. <<La casa nel recinto. Una lettura tipologica che interessa molte forme della casa rurale regionale (della Sardegna n.d.r.) è quella che prende avvio dalla sua relazione col recinto. Il recinto compare già nelle Carte di Arborea come materializzazione architettonica delle forme comunitarie di appropriazione dello spazio agrario, nella gestione collettiva dei campi e del pascolo praticata dalla comunità di villaggio come vidazzone. Al polo opposto si colloca l’appropriazione più individuale, quella che compie il pastore recingendo, nel saltus, il ricovero per sè e per il gregge. Qua possiamo rintracciare una delle condizioni davvero “originarie” dell’abitare in Sardegna. La corte. Se il recinto-capanna umanizza e, in qualche modo, urbanizza la campagna e si può dire che “ruralizza” il centro abitato. La casa a corte esprime, nelle sue innumerevoli varianti, la ricerca del livello probabilmente più differenziato e complesso dell’abitare che si sia realizzato nei contesti regionali.>>(A. Sanna, Manuali del Recupero dei Centri storici, Capitolo II – Tipi dell’architettura popolare nei centri delle aree collinari) Dunque il tema della ‘casa nel recinto’, con le necessarie variazioni, ispira il tema fondativo del plesso parrocchiale che il progetto propone. Infatti la gerarchia che si istituisce tra il corpo principale della chiesa, che emerge rispetto al resto, e i restanti corpi di fabbrica di contorno e di supporto alla funzione principale, tiene conto in modo precipuo degli spazi esterni, istituendo anche per essi una gerarchia semplice e leggibile che vede, di fronte alla facciata della chesa la centralità del Sagrato, indispensabile elemento simbolico di transizione tra la città e il luogo del culto, che si irradia in una corte più ampia posta tra i due bracci longitudinali che delimitano questo recinto quadrangolare, aperto su un lato all’accoglienza verso il borgo. Su questa corte principale, che introduce gradualmente allo spazio sacro ed all’aula liturgica passando per il Sagrato, contraddistinto da una semplice variazione di pavimentazione, si innestano due piccole corti che a loro volta introducono da un lato alla canonica ed alla sala parrocchiale per le riunioni più estese e dall’altro danno accesso alle aule per il ministero pastorale, all’ ufficio della parrochia ed alla sacrestia. La chiesa si dispone quindi in modo da istituire nuovi rapporti con il borgo di Lu Bagnu cercando di trovare una gerarchia dell’abitare oggi totalmente assente, sperimentando una condizione insieme urbana e rurale: la corte assicura lo spazio della socialità, è l’unica vera piazza del borgo, cerca di provocare la proiezione più diretta dell’abitare e delle sue relazioni comunitarie; le corti interne permettono di disporre di uno spazio più appartato, funzionale ai ruoli educativo, sociale ed amministrativo che vi si svolgono.

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

Vista absidale da nord Est

3. Verso un nuovo organicismo Nel contesto che abbiamo descritto la naturalità della ‘campagna’, la sua dominanza paesaggistica doveva essere inserita nel progetto, nel suo linguaggio, in modo forte e significativo. L’edificazione in un terrazzamento, ricavato sul lieve declivio del lotto assegnato, l’utilizzo di siepi di fichi d’india, poste in confine, insieme ai filari di mandorli tendono a innescare questo processo dialogante con il paesaggio che non è e non vuole essere uno sforzo mimetico ma, al contrario, tentare la fondazione di nuovo ‘spazio’ e dunque di nuova significazione, pure in un contesto debole, nell’ambito del vicinato che è prossimo e prelude al paesaggio ‘forte’ ed intenso, di terre brune e affioranti trachiti rosse, tipico della campagna dell’Anglona che fronteggia il mare, anch’esso ‘intenso’ delle Bocche di Bonifacio. La scelta costruttiva che si rivolge all’uso della scura pietra trachitica locale, posta ad opus incertum, come nei muri a secco dei ‘tancati’ locali sottolinea questa continuità e ricerca la permanenza di linguaggi che nell’antropizzazione del paesaggio, pur sopiti, non sono mai scomparsi del tutto. In associazione all’uso di questa pietra vulcanica scura e tormentata si contrappone l’abbagliante bianco delle calci, disposte a introdurre in spazi più segreti, come l’interno delle corti secondarie, o a definire l’invaso interno dell’aula liturgica, interamente bianca anche nelle strutture lignee che ne sorreggono la volta. Nonostante dunque le forme che propongono una geometria solida, precisa ed immediatamente percepibile a chi la osservi, organica può dirsi la generazione dei segni e delle forme che si innestano appunto su solidi stereometrici ma che attingono alla tradizione più remota e sotterranea dell’edificare isolano. Organico è altresì il sistema delle relazioni gerarchiche che si istituiscono per ed attraverso il nuovo manufatto con il sito, con lo sfrangiato ambito di questa periferia semirurale del borgo.

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

Opere sulla corte

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

abside e campanile a vela

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

pensilina sulle aule

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

rosone lapideo in facciata

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

fronte nord

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

volumi sulla corte

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

presbiterio

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

prospetto ovest

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

prospetto nord

Antonio Lucio Paolo Muzzetto — CHIESA DI SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

Rehabilitation and converting an existing building into OAR Bucharest Headquaters - RIDA

$
0
0

Participant. First 10 projects selection

RIDA — Rehabilitation and converting an existing building into OAR Bucharest Headquaters

streetview

OAR– the Architects’ Order of Romania, the local branch of Bucharest bought a 19th century two stories house in Bucharest with the purpose of turning it into their headquaters based on other OAR branches around the country.The competition brief asked for a consolidation and rehabilitation solution with keeping the outer appearance of the building. Areas of greater freedom of intervention were the backyard annex and the attic. The small plot, the smaller existing building created problems to the solved by the competitors.

RIDA — Rehabilitation and converting an existing building into OAR Bucharest Headquaters

pannel 02

The project while conservative with the exterior proposes smart changes in the interior of the building as to accomodate the given spaces (office, meeting room, special multifunctional exhibit room, library, front office, technical spaces). The consolidation solution is traditional given the common practice in an earthquake prone region such as Bucharest. The main inovative feature of the project is the introduction of a new sort of functional use of space that could generate income for OAR while bringing the local architectural community closer together: the co-working space, destined to be used by the BIAs (individual bureaus of architecture, consisting mainly of one main architect doing all the design-projects) and other small architecture firms.

RIDA — Rehabilitation and converting an existing building into OAR Bucharest Headquaters

pannel 03

Other highlights of the project include the consistent use of modern computational design in the interior space , the good use of the basement and the roof backyard garden.

RIDA — Rehabilitation and converting an existing building into OAR Bucharest Headquaters

pannel 04

RIDA — Rehabilitation and converting an existing building into OAR Bucharest Headquaters

pannel 01

Park View - Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi

$
0
0

Realizzazione di un parcheggio a servizio del polo commerciale West Gate Mall nella zona Est di Nairobi Kenya. Al piano terra 2000 mq di giardini ed area Masai Market. Dal primo all’ottavo piano Area parcheggio per 1130 posti auto pari a 29000 mq. 1550 mq di sala conferenza all’ultimo piano con giardino e terrazza panoramica oltre a 770 mq di servizi. La struttura sarà collegata attraverso un ponte pedonale al noto polo commerciale “West Gate Mall”. Iter procedurale in atto presso City Council. Realizzazione prevista entro Ottobre 2015.

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

Vista d'insieme

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

Fotoinserimento

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

Ground floor

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

Plan type

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

Ninth floor

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

Section

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

View North-est

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

View South-east

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

View

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Park View

View

Convitto per alunni con una mensa a Malles (BZ) - Mario Bonifazi, Artecno Architettura Ingegneria, Davide Consolati, Paolo Guidotto

$
0
0

L’idea di progetto nasce dalla necessità di riqualificare un’area fortemente compromessa sia dal punto di vista urbano che dal punto di vista architettonico. L’area di progetto, posta a sud dell’abitato di Malles e a valle del pendio sul quale sorge il complesso scolastico per lo sport “Claudia de’ Medici”, fa parte di una zona militare ora in fase di recupero e riqualificazione. Ad oggi, gli edifici che la compongono sono di modeste qualità architettoniche e privi di un chiaro assetto urbanistico.

Mario Bonifazi, Artecno Architettura Ingegneria, Davide Consolati, Paolo Guidotto — Convitto per alunni con una mensa a Malles (BZ)

Vista corte interna

Il progetto è incentrato su due temi fondamentali. Il primo riguarda la necessità di creare un edificio che ordini lo spazio dell’ex areale militare, diventando un vero e proprio landmark nel paesaggio. Il secondo riguarda invece la necessità di entrare in sintonia con il declivio naturale, fino ad ora totalmente ignorato attraverso un muro massiccio. Nella riappropriazione dell’edificio alla natura e viceversa emerge inoltre la volontà di enfatizzare nuovi punti di vista e di proporre una più efficace connessione sia visiva che fisica con il complesso scolastico esistente. La costruzione, quindi si sviluppa in maniera introversa creando un edificio-percorso che dalla quota d’accesso all’area sale in accordo con il declivio, fino a girare su se stesso e ad elevarsi creando privilegiati punti di vista verso il paesaggio. Questo lembo di terra che si alza e cresce produce molteplici spazi collettivi per gli studenti sia al proprio interno, sia all’esterno e sia in copertura.

Mario Bonifazi, Artecno Architettura Ingegneria, Davide Consolati, Paolo Guidotto — Convitto per alunni con una mensa a Malles (BZ)

Planivolumetrico

A sud-ovest è localizzato l’accesso principale all’edificio, caratterizzato da un impianto a corte. Esso è lo spazio sul quale convergono i diversi ambienti: al piano terra gli ingressi alle varie zone e, ai piani superiori, gli affacci delle camere adeguatamente schermati. La corte risulta essere il luogo cardine nel quale gli alunni possono incontrarsi e socializzare; la sua grande permeabilità consente inoltre di percorrere liberamente la struttura accedendo in modi sempre differenti ai vari ambienti. Entrando all’interno dell’edificio, in diretta connessione con l’ingresso, si trova la “zona centrale”, punto focale del convitto che accentra a sé tutti gli ambienti di distribuzione. Da qui si accede a ovest agli spazi per la collettività (aule studio e aule conferenze), e a nord agli spazi dedicati alla mensa e ai vani tecnici. A est invece si trova l’area fitness che, posta in una zona privilegiata, gode anch’essa, come la mensa e l’alloggio del custode, di un proprio accesso autonomo. I due livelli superiori invece, assecondando l’andamento del declivio naturale, riducono il loro sedime man mano che si sale lasciando spazio a una copertura verde liberamente percorribile. Le stanze del convitto sono servite da un corridoio centrale che in alcuni punti trova sfogo in aree comuni o in diretti accessi alla copertura. L’edificio, raggiunta la massima quota, termina con una parte a sbalzo verso sud-est: essa si apre su uno scenario privilegiato che abbraccia lo sguardo dalla val Monastero alla Val Venosta.

Mario Bonifazi, Artecno Architettura Ingegneria, Davide Consolati, Paolo Guidotto — Convitto per alunni con una mensa a Malles (BZ)

Vista dall'area d'ingresso

L’edificio si caratterizza esternamente per un trattamento delle facciate in tavole di legno di larice sormontate da un sistema di brise-soleil dello stesso materiale. Questo sistema di facciata dà uniformità alle superfici dell’edificio senza tuttavia creare una distinzione netta tra finestra e muro. L’omogeneità delle facciate diventa un fattore indispensabile per far risaltare la figura dell’edificio che, solitaria e greve, sembra emergere con forza dal terreno.

Dallo "scudo" masai una torre proiettata nel cielo di Nairobi - Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi

$
0
0

Progetto per un edificio resideziale a torre, elevato per trenta piani al disopra di una struttura a piastra di forma irregolare; “NUVOLA” completamente vetrata destinata ad ospitare attività commerciali e direzionali. Il CONCEPT nasce dalla forma dello scudo Masai rintracciabile nello stemma nazionale del Kenya. Lo scudo come nucleo generatore e lo sviluppo planimetrico simmetrico e perfettamente specchiato che si “immerge” con la propria massa nella “nuvola” irregolare della struttura sottostante.

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Dallo "scudo" masai una torre proiettata nel cielo di Nairobi

view

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Dallo "scudo" masai una torre proiettata nel cielo di Nairobi

view

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Dallo "scudo" masai una torre proiettata nel cielo di Nairobi

Schizzo progettuale

Architetto Ivano Malizia, Architetto Federico Peparaio, Ingegnere Michele Verdi — Dallo "scudo" masai una torre proiettata nel cielo di Nairobi

Concept progettuale

POMARANC - Michal Vrsansky

$
0
0

Architects (authors): ing. arch. Michal Vršanský ing. arch. Vladimír Vršanský

Michal Vrsansky — POMARANC

POMARANč“ house is situated on an interesting lot located between the main train station and the vineyards. The building itself occupies almost whole site due to our aim to maximise the use under restricted conditions.

Michal Vrsansky — POMARANC

Sloped character of the area enables an access to the building by car or by pedestrians both from the street but from different levels. In spite of practical use of the site the house benefits from various features bringing the standard of living in it to another level. Three storeys high entrance hall (four storeys considering the rooflight), accessed from the street or from the garage contains central stairs with two fights and doors to each of the flats. In the case of all living areas the window sills are brought down to the floor level to enable better connection of interior and exterior. Duplex apartment situated on the upper storeys avails of open space with large glazed areas, rooflight over the staircase and secondary lit bathrooms via translucent walls. Roof terrace on the top floor, interconnected with the living area and including jacuzzi, is taking advantage of the view of the city.

Michal Vrsansky — POMARANC

„The Orange“ represents symbiosis of the „pragmatic house“ with maximum use of space to clients benefit and „romantic house“ in terms of individual enunciation.

Michal Vrsansky — POMARANC

Michal Vrsansky — POMARANC

Michal Vrsansky — POMARANC

residenze modulari - Andrea Di Marino

$
0
0

Il progetto si affida ad un unico modulo, il quale racchiude in se un aliquota di tutte le funzioni necessarie alla fruizione residenziale(stanza_salone_vano tecnico). il progeto punta quindi alla produzione in serie di un unico elemento, implementando la funzionalità e preservando il lato economico. il singolo modulo è poi costituita da elementi uguali, sia nella struttura che nella dimensione dei panneli.

Andrea Di Marino — residenze modulari

STANZA_ la stanza occupa una superficie di 9,0 mq all’ interno del modulo, nelle sue caratteristiche standard ospita fino a due posti letto, o una sala da pranzo. Uno dei fondi del vano è rappresentato da un’ armadiatura o da una parete attrezzata, a seconda della funzione che ospita, l’ altro fondo e un paramento lucido, che separa la stanza da una pertinenza esterna, a servizio della casa.VANO TECNICO_ il vano tecnico fa da filtro tra il salone e la stanza, esso può essere a servizio della stanza come bagnio in camera o cabina armadio, o a servizio della casa come cucina. un piccolo vano da 3,0 mq, esso viene evidenziato dalla struttura che in sua corrisppondenza ospita le controventatute, sempre lignee. esso si solleva da terra a sottolineare il suo aspetto tecnico e nel contempo per facilitare le soluzioni impiantistiche ssottosstanti.

Andrea Di Marino — residenze modulari

SEZIONE SALONE ogni modulo ospita una sezione di salone dello spessore di 2,5m, uno dei temi fondamentali del progetto è che il salone(in quanto stanza principale e comune)) cresca in proporsione al numero di moduli, quindi di stanze, e di persone ospitate. il modlo, nella sezione salone, ospita una parete attrezzata mobbile, che interviene all’ interno dello spazio comune creando degli ambiti(studi, ingresso, grande sala da pranzo.) nel salone viene posto un paramento lucido, che fungendo da filtro con l’ esterno segna l’ ingresso alla residenza, esso si aggrappa a degli spazzi esterni creati dalla configurazione progettuale, i quali partecipano ativamente nella costruzione formale e compositiva del progetto

Andrea Di Marino — residenze modulari

il modulo soddisfa quindi in ultima analisi cinque caratteristiche fondamentali.UNICITA’DEL MODULO_ il modulo base è unico per qualsiasi configurazine residenziale possibile TRASPORTABILITA’_Eesso rispetta le dimensioni massime del trasporto su gomma13,0 X 2,5 X 3,2m MONTAGGIO A SECCO_L’ assemblamento dei moduli avviene unendo la varie sezioni salone, esse sono giuntate con seplici viti bullonate, abbattendo i costi di cantiere e di manodopera.INVOLUCRO PERFORMANTE_L’ involucro ligneo è coibenteto termicamente tramite lana di roccia e camera d’ aria a riposo, inoltre la conformazione sopraelevata della residenza rispetto al piano di campagna, e la forma affusolata dei moduli favoriscono il raffrescamento naturale nel periodo estivo.INFINITE SOLUZIONI_L’ accostamento di vari moduli può generare residenze di varie pezzature, in base alle esigenze della committenza. Tenendo in considerazione il lotto edificabbile ed i vari vincoli urbani è possibbile sviluppare la residenza sia su due piani che su un solo livello. I moduli così assemblati posso generare oltre a varie configurazioni della residenza richiesta da bando(100mq), anche un infinità di altre pezzature

Andrea Di Marino — residenze modulari

Andrea Di Marino — residenze modulari

Andrea Di Marino — residenze modulari


Mensa scolastica nel complesso scolastico di Via Karl-Wolf a Merano - Mario Bonifazi, Davide Consolati, Artecno Architettura Ingegneria, Paolo Guidotto

$
0
0

Concetto urbanistico. Il progetto per la nuova mensa di via Karl Wolf ha come obiettivo la riqualificazione delle aree libere e delle pertinenze esterne dell’importante centro scolastico di Merano. L’idea si articola attraverso tre precise azioni: - Porre la mensa alla quota +00.10 al fine di rendere attrattivo e funzionale lo spazio in prossimità degli istituiti scolastici; - Disegnare la nuova copertura come un’area verde alberata ad uso ricreativo per studenti e per altri fruitori che potranno godere di questi nuovi spazi anche al di fuori degli orari scolastici. All’interno del disegno del verde sono state organizzate inoltre la fermata dell’autobus e le pensiline per le biciclette; - Creare un diretto rapporto tra le due differenti quote (via Karl Wolf, ingressi istituti scolastici) tramite un ampio piano inclinato, privo di barriere architettoniche, inteso come piacevole spazio di aggregazione e socialità. L’edificio viene così scoperto a mano a mano che i diversi utenti si avvicinano al complesso scolastico. Nello spazio verde, infatti, sorgono tre volumi vitrei che segnalano l’edificio sottostante e permettono l’illuminazione e l’areazione dei diversi ambienti semi-interrati. In particolare, il volume più grande ospita i collegamenti verticali (scala e vano ascensore) che conducono al foyer e, in seguito, alla zona scolastica. Tale impostazione consente un armonioso inserimento delle volumetrie nel contesto urbano di riferimento. La decisione di porre la mensa scolastica in quel luogo è nata al fine di: - Agevolare le diverse fasi di cantiere senza modificare l’accessibilità e l’estensione della zona parcheggio e delle aree esterne; - Recuperare lo spazio esterno posto in prossimità degli istituti. Tale espediente, infatti, ha permesso di definire una nuova area ricreativa che si relaziona alla sala da pranzo tramite una grande vetrata e da un accurato disegno della pavimentazione. Un altro tema di approfondimento riguarda l’accessibilità. A nord e a sud sono stati mantenuti i due accessi veicolari, mentre la rampa d’ingresso al parcheggio è stata oggetto di rettifica. L’accessibilità pedonale al complesso è invece garantita dalle due rampe inserite al posto dei due ponti di attraversamento per cui si è preferita la loro demolizione.

Mario Bonifazi, Davide Consolati, Artecno Architettura Ingegneria, Paolo Guidotto — Mensa scolastica nel complesso scolastico di Via Karl-Wolf a Merano

Vista del fronte d'ingresso

Aspetti funzionali

Mario Bonifazi, Davide Consolati, Artecno Architettura Ingegneria, Paolo Guidotto — Mensa scolastica nel complesso scolastico di Via Karl-Wolf a Merano

Sezione prospettica

Nella 2° fase si è posta particolare attenzione al rispetto del programma planivolumetrico. Le dimensioni dei locali seguono, infatti, le indicazioni del disciplinare. L’eccezione è la sala da pranzo, ambiente principale della mensa scolastica, per la quale si è deciso di riservare uno spazio più ampio e arioso. Altro elemento caratterizzante del progetto è l’introduzione di un foyer che funge da ingresso alla mensa e agli istituti scolastici. Questo spazio polivalente offre la possibilità di allestire mostre, incontri, riunioni, allo scopo di mostrare le peculiarità dei percorsi formativi delle differenti scuole. In ultimo, sono stati ripensati gli accessi, differenziati per utenti, personale e forniture.

Mario Bonifazi, Davide Consolati, Artecno Architettura Ingegneria, Paolo Guidotto — Mensa scolastica nel complesso scolastico di Via Karl-Wolf a Merano

Planivolumetrico

Qualità architettonica Il progetto architettonico della mensa nasce dal disegno di una contro-facciata rispetto all’edificio antistante. La scansione degli ambienti della mensa è, infatti, generata dalla successione di pieni e vuoti che caratterizzano il volume scolastico prospiciente. Raggiungendo l’ingresso e scendendo le scale, si arriva al foyer, uno spazio flessibile, illuminato da luce zenitale, dal quale è possibile accedere alla sala pranzo. Tale spazio è stato ripensato grazie all’introduzione di un giardino d’inverno e alla nuova sistemazione della distribuzione dei pasti. Questa soluzione enfatizza la presenza dei lucernari all’interno del refettorio assicurando un’elevata illuminazione naturale. Inoltre, l’ampia vetrata, contraddistinta da un accentuato verticalismo dato dalla successione degli elementi portanti, consente alla sala di dialogare con lo spazio ricreativo posto di fronte: una nuova area attrezzata nella quale gli studenti potranno sostare. Anche il disegno del prospetto è stato approfondito con l’inserimento di alcune bucature, tradotte in elementi scatolari che, grazie alle loro diverse profondità, valorizzano la facciata. Infine, è stato rivisto l’assetto degli ambienti adibiti al personale, i quali sono caratterizzati da uno spazio di servizio (bagni, docce, spogliatoio) e da uno ricreativo che gode di un affaccio sul giardino d’inverno.

Mario Bonifazi, Davide Consolati, Artecno Architettura Ingegneria, Paolo Guidotto — Mensa scolastica nel complesso scolastico di Via Karl-Wolf a Merano

Prospetto principale

Costi e sostenibilità, fattibilità Il progetto della 2° fase si caratterizza per un attento studio degli stralci funzionali. È stato, infatti, progettato un primo stralcio che evita importanti interventi di modifica del parcheggio e delle aree esterne garantendo un elevato grado di coerenza con il progetto finale. Tale stralcio prevede il completamento della mensa scolastica, l’organizzazione della nuova area ricreativa e alcuni calibrati interventi, di natura temporanea, tesi a migliorare il parcheggio (verde verticale) e l’accessibilità al complesso scolastico (piano inclinato). In ultimo, al fine di ridurre i costi di costruzione, si è deciso di preservare il muro contro-terra, la cabina elettrica e i pilastri esistenti nel parcheggio.

Mario Bonifazi, Davide Consolati, Artecno Architettura Ingegneria, Paolo Guidotto — Mensa scolastica nel complesso scolastico di Via Karl-Wolf a Merano

Foto del modello

Mario Bonifazi, Davide Consolati, Artecno Architettura Ingegneria, Paolo Guidotto — Mensa scolastica nel complesso scolastico di Via Karl-Wolf a Merano

Fotografia del modello

Anlian building, Shenzhen Cina 2013 - Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego

$
0
0

Per espandere ulteriormente la propria attività in Cina, GIADA ha realizzato dei nuovi uffici di 1.000 mq in un edificio nel centro di Shenzhen. Gli ambienti sono articolati secondo le necessità di una sede aziendale internazionale che alterna open-space, sale meeting, uffici direzionali e luoghi di rappresentanza con una dotazione tecnico impiantistica all’avanguardia. Lo stile risuona di un ductus tutto italiano che si percepisce nell’estetica elegante e potente sostenuta dall’impiego di materiali preziosi come il travertino naturale. La cultura cinese e alcuni dei suoi fulcri riguardo l’organizzazione degli spazi e dell’arredo, il feng shui, dettano le linee guida per il diffondersi del benessere generale preservando e potenziando i cicli energetici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Anlian building, Shenzhen Cina 2013

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Anlian building, Shenzhen Cina 2013

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Anlian building, Shenzhen Cina 2013

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Anlian building, Shenzhen Cina 2013

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Anlian building, Shenzhen Cina 2013

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Anlian building, Shenzhen Cina 2013

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Anlian building, Shenzhen Cina 2013

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Anlian building, Shenzhen Cina 2013

LAGI 2014 design competition - Massimiliano Matera, Annalisa Pilati

$
0
0

Concept –Boat Floating and Photosynthesis Inspiring by the boat’s movement, the floating forest is a new urban place in which Natural and Artificial elements meet. It is designed to improve people life and to respect the natural ecosystems. The concept originates from the observation of the boats floating on the water surface. The trees of the boats, moved by the force of the waves. sway on the water. They move left and right, up and down on the water surface. Trees are the focus point of the project. Like in a big Forest, Natural and Artificial elements cooperate together to improve the life quality. Both elements capture carbon dioxide and give back clean air to the surrounding environment. Like a plant, the new artificial elements, the poles, accumulate carbon dioxide and give back clean air (i.e. oxygen).

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Vision

The idea is to create a new Urban Space in RefshaleØen, Copenhagen, and at the same time a big Park (i.e. the forest) with the purpose of purifying the polluted air. The artificial trees interact with the environment, being visible both day and night and representing the new landmark for Copenhagen. The “Floating Forest” interacts with the sea and with the new dock. People coming from the sea or visiting the city (in the opposite bank) can always see it.

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Concept

Message –“MORE ENERGY FOR MORE O2” The message is concentrated on the reflection of what the energy is and in which way it is spent. Usually people think: “The production of Energy requires more resources and, at the same time, more harmful substances, that means more emissions into the environment”. The aim of “Floating Forest” is demonstrate that this statement is not necessarily true. Energy and its production are substancially linked to our use. To reduce the emissive substances we need to reduce energy use. Our work starts from a reflection about this concept. We contrast the slogan “MORE ENERGY=MORE CO2” with “MORE ENERGY=MORE O2”. The use of energy collaborates to the air purification. The energy, produced in the park, permit to purificate the air. The “Floating forest”, in fact, is activated by the consume on the bank in the heart of the park. When the poles are activated they produce energy (with the waves force) and, at the same time, they clean the polluted air of the surrounding. The project wants to link together production of energy, consumers and their environment. The correct use and production of energy helps achieveing a better quality of life along with the respect of the environment.

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Image

Description – The Park The new Park and public space is a new qualifiyng space for RefshaleØen. It aims to be a new meeting place, for those who work near RefshaleØen and for the people who want to spend here their free time. A meeting place and a symbol for Copenhagen. For the realization of the Park the bank soil is remodelled and reclaimed from the existing polluted soil. The Park is composed by natural and artificial elements. A big green lung, in north-east of the site, composed by trees which are able to clean the air and create shaded areas. A suspended path runs along all the area, linking the water taxi stop at the rest of the neighbourhood. This path overlooks the sea to regain the relationship with water. There are different thematic areas in the new park, at different levels. Natural areas, like sand dunes, green dunes, thematic rooms (urban gardens) and artificial elements like the suspended path and the terraced square for outdoor events. An artificial pool, cropped from the existing bank permits to play water sport and open air activity. A series of artificial poles, generated from a regular grid, gives a proportion to this oversized space and accumulate energy (produced by the water floating poles) working as big batteries (accumulators and distributors of energy).

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Project

Poles – Forest Elements There are three types of poles. Floating Poles, over the water surface, that produce energy with their oscillatory movement, in a completely passive way. With the contribution of two systems the poles generate energy. A system uses the kinetic energy resulting from the movement of the pole connected to the floating. A second system uses the energy generated inside the pole by the hydraulic thrust (with the compressed air created). Poles in the water surface, contribute to the energy production. The pole produces energy by the force of the waves crashing on the artificial beach. The rotatory movement of the turbine at the base of the pole allows this. Poles in the Park, which are energy storages (as big batteries). At the same time, these poles are energy dispensers which allow to connect any electrical and electronic device. All poles types are dotated of a purification system, that purifies the polluted air. The system is the same of a natural forest. Together with the natural trees in the park, this poles grid contribuites to generate cleaned air, for a better quality of the air in this place. A display on it indicate the level of the energy produced or consumed. Other information can be read on the poles cover, such as quantity of air cleaned in a certain period, quantity of CO2 removed and so on. The position and the movement of the poles indicate if the cleaning system is activated. When the system is active the poles are in movement while the system is deactivated when the poles are stopped. “Floating Poles” and “poles in the water surface” are the two systems for the energy production. They work together because they are linked each other. They send the energy produced to the “Poles in the Park”, where it is accumuled and subsequently consumed.

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Image

Energy Efficiency – Self Powered park that sustains the neighbourhood Completely self-powered, the forest is not only independent of the main electrical grid but also allows to support the neighbourhood. The electrical public lighting system, the electrical water taxy and a small system of light mobility such as segways and electrical bicycles are also sustained by it.

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Image

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Image

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Image

Massimiliano Matera, Annalisa Pilati — LAGI 2014 design competition

Detail

Leica Galerie, store e uffici. - Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego

$
0
0

Nel cuore di Milano in via Mengoni 4, adiacente alla Piazza del Duomo, nasce il primo store e location espositiva voluta dalla multinazionale tedesca Leica. Il brand, leader nella produzione e vendita di macchine fotografiche e strumenti ottici di precisione, sceglie di aprire uno spazio polifunzionale dove allestire mostre fotografiche, ospitando grandi maestri e nuovi talenti. Un luogo in cui si realizza la promozione della cultura fotografica con incontri, eventi, dibattiti avvicinando il pubblico ad un’arte suggestiva e antica. Si è partiti dalla volontà di progettare un luogo che trasfigurasse la funzione di negozio, senza perdere l’obiettivo commerciale, per ambire ad essere riconosciuto come tempio di cultura. La pianta occupa 160 metri quadrati, si estende ad elle con il fronte riservato alla vendita che accoglie i vani contenitori ed espositori delle macchine fotografiche e prosegue nel area ampia e più lunga, l’area Galerie, dove lo spazio diventa più versatile e capace di ricevere visitatori, curiosi o esperti. Il cemento veste l’ambiente smarrendo l’impersonale che spesso lo marchia come materiale asettico. Le imperfezioni estemporanee tipiche del processo di posatura a mano lo rendono materiale vivo e vibrante al tocco della luce e allo scorrere del tempo. Nel negozio le pareti sono rivestite in modo simmetrico utilizzando pannelli regolari di cemento con lastre intere alte più di 1.80 m, mentre sui lati prendono posto vetrine e pareti attrezzate. Il passaggio tra l’area vendita e la zona academy, è segnato da due grandi portali rivestiti in ferro crudo trattato con calamina: pezzi unici di metallo che mostrano leggere imperfezioni e creano un gioco di chiaroscuri arricchendosi di preziosità. Il pavimento è in resina cementizia, mentre nel plafone gli impianti sono a vista di colore nero e sottolineano l’informalità del luogo, tipica dell’atmosfera in un laboratorio creativo. Conclude lo spazio una grande libreria che raccoglie libri e cataloghi sul tema della fotografia. Gole luminose accordano all’ambiente uno spirito pulsante e poetico:attraverso le nicchie laterali filtrano la luce bianca ed evocando i bagliori del mattino amati dai fotografi. Lo studio ha anche curato gli uffici posti al piano primo sopra lo store. In questo caso l’ambiente dal registro più famigliare si basa sull’utilizzo di materiali naturali con colori caldi , l’atmosfera è quella di un laboratorio creativo. I pavimenti sono in resina cementizia tortora, le pareti sono in vetro e legno di rovere naturale. La maggior parte degli spazi sono in open space e dialogano tra loro senza discontinuità. L’arredo è semplice e minimale, in vetro nella zona reception e negli uffici è realizzato con ampi tavoli bianchi facilmente manovrabili su ruote, pronti per riunioni o workshop collettivi dove discutere nuove idee creative

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

Alessia Garibaldi, Giorgio Piliego — Leica Galerie, store  e uffici.

MATERIALI DI VIAGGIO - FABIO PRADARELLI ARCHITETTO

$
0
0

Dobbiamo partire da ciò che c’è, lavorando sull’esistente, nell’attenzione a tutto quello che ci circonda, senza occupare altro territorio. Il viaggio come metafora dello scorrere di immagini che incontriamo intorno a noi.

FABIO PRADARELLI ARCHITETTO — MATERIALI DI VIAGGIO

FABIO PRADARELLI ARCHITETTO — MATERIALI DI VIAGGIO

FABIO PRADARELLI ARCHITETTO — MATERIALI DI VIAGGIO

FABIO PRADARELLI ARCHITETTO — MATERIALI DI VIAGGIO

FABIO PRADARELLI ARCHITETTO — MATERIALI DI VIAGGIO

FABIO PRADARELLI ARCHITETTO — MATERIALI DI VIAGGIO

FABIO PRADARELLI ARCHITETTO — MATERIALI DI VIAGGIO

FABIO PRADARELLI ARCHITETTO — MATERIALI DI VIAGGIO

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images