Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Piazza Incontro - deamicisarchitetti

0
0

Tema
Piazza con sottostante parcheggio seminterrato in contesto tipico delle periferie urbane.

Condizioni
Impossibilità di scavare nel sottosuolo per presenza di falda affiorante.

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

Scelte progettuali
Definire una nuova identità e un nuovo sistema di relazioni con l’’intorno a partire dalla forza anche espressiva della sua centralità, con l’’unica eccezione della valorizzazione della direttrice storica verso palazzo Borromeo D’’Adda. Basamento, muro verde, muri attrezzati, alberature, volumi tecnici del parcheggio e pensiline sono gli elementi architettonici della nuova piazza tra loro integrati in un disegno unitario e insieme dinamico. Porfido indiano, acciao corten, rame, pietra di lessinia, e legno di pino sono i materiali utilizzati, tutti di finitura naturale.

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro

deamicisarchitetti — Piazza Incontro


Casa Silvina y Omar - intile&rogers arquitectura

0
0

Reforma de una casa unifamiliar y ampliación con una vivienda de alquiler.

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

intile&rogers arquitectura — Casa Silvina y Omar

Recupero complesso edilizio in via Bramante - ARCOQUATTRO_ARCHITETTURA

0
0

Il complesso edilizio di via Bramante, già Istituto delle Suore Canossiane di Milano, è situato nel cuore del centro del vecchio Borgo degli Ortolani in un brano di tessuto urbano caratterizzato da una struttura edilizia a cortina compatta che ha subito modeste trasformazioni dopo l’unità d’Italia. L’immobile nasce intorno al 1875 con la costruzione del nucleo principale e si sviluppa in modo architettonicamente coerente sino ai primi del 1900 con il completamento della manica lunga nel giardino. Intorno al 1910 la struttura edilizia oggi sottoposta a tutela monumentale appare quindi consolidata. Tra gli anni ’50 e ’60 all’impianto originario si affiancano nuovi corpi edilizi che saturano il primo cortile e occupano alcune porzioni dello spazio aperto originariamente destinato ad orti, nel mentre trasformatosi in giardino alberato a servizio della scuola elementare e materna gestita dall’ordine delle Canossiane. Dopo gli anni ’60 la struttura ha subito numerosi e significativi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che hanno determinato una stratificazione incoerente nei materiali di costruzione e di finitura piuttosto evidente.

ARCOQUATTRO_ARCHITETTURA — Recupero complesso edilizio in via Bramante

Concept di progetto

ARCOQUATTRO_ARCHITETTURA — Recupero complesso edilizio in via Bramante

Le considerazioni storico morfologiche preliminari hanno portato alla naturale definizione di una agenda progettuale tesa a liberare la struttura storica tardo ottocentesca, lasciando tuttavia una “traccia” degli aspetti modificativi successivi attraverso il ripensamento delle superfetazioni come nuovi volumi architettonici contemporanei. Si possono quindi individuare quattro principali azioni progettuali:

ARCOQUATTRO_ARCHITETTURA — Recupero complesso edilizio in via Bramante

-Restauro, conservazione e riuso dei corpi edilizi vincolati senza significative alterazioni volumetriche esterne. Opere interne con limitate modificazioni degli apparati murari, degli orizzontamenti, delle coperture e dei collegamenti per consentire gli adeguamenti funzionali e tecnologici senza alterazioni dei caratteri tecnico costruttivi originari.

ARCOQUATTRO_ARCHITETTURA — Recupero complesso edilizio in via Bramante

-Rimozione delle superfetazioni e, ove necessario e opportuno, inserimento di nuove architetture dal design stilistico contemporaneo marcatamente “stereometrico” e “minimo” per un accostamento delicato e rispettoso alla struttura storico monumentale e al giardino. Si prendono le distanze da mistificanti riproposizioni architettoniche in stile.

ARCOQUATTRO_ARCHITETTURA — Recupero complesso edilizio in via Bramante

-Recupero del primo cortile interno con disegno e materiali della tradizione accostati alla pianta al suolo del nuovo edificio che denuncia la sua diversità attraverso un trattamento del suolo più contemporaneo. Formazione nel sottosuolo, entro il sedime non vincolato, di autosilo meccanizzato perfettamente integrato con il nuovo corpo di fabbrica fuori terra.

-Demolizione dei corpi di fabbrica più recenti e degli elementi di trattamento del suolo stilisticamente non coerenti presenti nel giardino interno, con definizione di un nuovo disegno del suolo geometricamente riconoscibile riferito alla misura degli orti. Formazione di parcheggio interrato costruito in sottosuolo senza alterazione della continuità superficiale del giardino.

Universo Pol - intile&rogers arquitectura

0
0

El enclave está ubicado en un valle conformado por los morros que dan nombre a la isla de morro de san pablo. En el centro de la misma, donde el turismo vertiginoso no llega, la selva aflora e invita a ser habitada de un modo distinto. Este contexto establece premisas y registra, en su relación con el programa pretendido, una serie de oportunidades.

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

Puede un hostal funcionar como tal y a su vez proponer un marco pedagógico? Cuáles serían las formas de simbiosis de programa, sitio, turismo, coyuntura social y económica?

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

El proyecto plantea explorar este entramado logrando un desembarco de bajo impacto en términos ambientales. En esa dirección la primera revisión tiene que ver con determinar la paleta de elementos mínimos e indispensables para habitar el sitio, de lo que se desprende, por condición climática y pretensiones del propio proyecto, la posibilidad de prescindir de cerramientos estancos, puertas de acceso e, inclusive, jerarquías programáticas.

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

A modo de estrategia de toma territorial se desarrollaron dos tipos de módulos espaciales de dimensiones distintas pero con un mismo criterio constructivo. La disposición de las partes responde a la detección de los claros que la selva misma presenta. El modulo de dimensión mínima, tres metros veinte por tres metros veinte de pisada, responde a los programas de menor requerimiento superficial, como ser habitaciones privadas, sanitarios y servicios generales. Los de mayor envergadura, seis metros cuarenta por seis metros cuarenta, albergaran usos comunes: comedor, salón de usos múltiples y hostal. La relación entre partes estará determinada por la experiencia del usuario sobre el medio natural, evitando acondicionar de modo alguno las líneas de conexión entre nodos.

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

Si midiéramos la huella de carbono de una obra, un factor determinante en la cuantía final es la procedencia de los materiales y los procesos de construcción de los mismos. Para bajar este impacto a un registro casi nulo, los módulos fueron proyectados para ser construidos mayoritariamente en bambú guadua. Siendo que una de las plantaciones más grandes de esta especie en latinoamerica se encuentra a pocos kilómetros de la isla. Esta decisión proporciono una oportunidad adicional. La construcción con materiales de este tipo, llamativamente, no es de uso común en la isla. Simplemente porque la mano de obra no está habituada a hacerlo. Del mismo modo, la utilización de techos vivos y sistemas de gestión de energías sencillos y de bajo costo no son técnicas de saber común. Estos conocimientos podrían representar una opción altamente económica y eficaz de construcción de viviendas para habitantes estables.

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

El marco descripto nos llevo a desarrollar un “proyecto de ejecución del proyecto”. Una planificación etapabilizada en la cual involucráramos a especialistas comandando equipos de moradores locales y la realización de talleres de capacitación para la construcción de biodigestores, sistemas de fitoremediacion y precalentamiento solar térmico. Sumados a un plan de recolección de aceites de cocina para su posterior tratamiento en el sitio, producción de glicerina y biocombustible; y un circuito solido de producción y consumo de alimentos representaran para la isla toda un caso testigo en términos de reformulación de las formas de intercambio económico, ambiental y educativo

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

intile&rogers arquitectura — Universo Pol

Casa P-R - Antonio Pelella, Fabrizia Costa Cimino

0
0

Si accede direttamente nel living; la percezione di profonditàè accentuata dal mobile boiserie che accompagna lo sguardo dall’ingresso alla cucina; il progetto di falegnameria si plasma per accogliere gli arredi ed assecondare i percorsi.

Antonio Pelella, Fabrizia Costa Cimino — Casa P-R

Antonio Pelella, Fabrizia Costa Cimino — Casa P-R

Parco del ciclismo - deamicisarchitetti

0
0

Tema
Parco tematico per ospitare tutte le attività, agonistiche e commerciali, afferenti al modo del ciclismo.

Programma
Velodromo/palasport, spazi commerciali, sede medicina sportiva, agriturismo, albergo, spa-fittness, percorsi outdoor per tutte le discipline, integrazione infrastrutturale con strade intercomunali e metropolitana.

deamicisarchitetti — Parco del ciclismo

Scelte progettuali
Progetto di “costruzione del paesaggio”: il “bosco” e la “radura” sono la chiave interpretativa, nonché la matrice progettuale del progetto a grande scala. Essa consente di svolgere un ruolo di mediazione tra le nuove realizzazioni e l’’integrazione con le realtà già presenti. Il bosco autoctono assolve a molte funzioni importanti: si configura come un forte elemento di identità territoriale, consente la mitigazione degli effetti legati all’’inurbamento, diventa la testa del parco agricolo sud dando continuità e termine al sistema vegetativo dei fontanili già presenti, e suddivide gli spazi. Le radure contengono attività all’’aperto di varie specialità (bmx, downhill, skate park, ecc.) o divengono gli spazi pertinenziali da cui emergono gli edifici. I percorsi ciclabili attraversano boschi, radure e strade o sentieri interpoderali legando intrinsecamente il nuovo intervento con la struttura del territorio agricolo.

deamicisarchitetti — Parco del ciclismo

deamicisarchitetti — Parco del ciclismo

deamicisarchitetti — Parco del ciclismo

deamicisarchitetti — Parco del ciclismo

deamicisarchitetti — Parco del ciclismo

Casa Tortorelli - intile&rogers arquitectura

0
0

La casa está construida en el tercer cordón del conurbano bonaerense, en una zona en la que se yuxtaponen chacras productivas con pueblitos o barrios residenciales. En la zona pampeana, las casas de campo poseen espacios de transición entre el interior y el exterior. Éstos se encargan de regular cuestiones tanto climáticas como programáticas. En este caso planteamos un espacio habitable mayor en el centro, que funciona como conector de los programas dispuestos en torno a él. Los programas definidos se alternan con espacios semi-cubiertos que proveen al ámbito conector-habitable de ventilaciones cruzadas y visuales determinadas. La materialización surge, por un lado, de la busqueda de eficiencia funcional, social y ambiental de la vivienda ; por el otro, de los recursos disponibles en lo inmediato y de la necesidad de agilizar los procesos constructivos: bloques de hormigón celular, perfiles galvanizados, chapa de cinc, aislaciones, herrería general y carpinterías de aluminio con DVH. Cabe destacar que el espacio central de la casa, es calefaccionado a biomasa y no dispone de acondicionador de aire.

intile&rogers arquitectura — Casa Tortorelli

intile&rogers arquitectura — Casa Tortorelli

intile&rogers arquitectura — Casa Tortorelli

intile&rogers arquitectura — Casa Tortorelli

intile&rogers arquitectura — Casa Tortorelli

intile&rogers arquitectura — Casa Tortorelli

intile&rogers arquitectura — Casa Tortorelli

intile&rogers arquitectura — Casa Tortorelli

DASDAS - Garbo

0
0

JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJ NGH NHFJ DFKùJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NNGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGH NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHVG NGH NHFJ DFKùJVJJJGHNGH NHFJ DFKùJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGNGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJHFJ DFKùJVVF GJ JJJGHG NGH NHFJ DF

Garbo — DASDAS

prova


Un ambiente in sequenza - Persiani/Pardo Architetti

0
0

Lo scopo dell’intervento era quello di dividere un appartamento molto grande in due unità abitative distinte senza di fatto sottrarre nessuno spazio vissuto all’abitazione originale. Da uno studio iniziale è apparso evidente come una parte dell’immobile – il salotto, luogo di rappresentanza dell’abitazione degli inizi ‘900 che negli anni aveva subito varie modifiche – fosse ora chiaramente sottoutilizzato.

Persiani/Pardo Architetti — Un ambiente in sequenza

Il progetto mescola forme mediterranee con un gusto scandinavo data la diversa provenienza dei proprietari. Si è cercata una pianta libera nella quale il passaggio da pubblico a privato fosse graduale e suggerito da giochi di volumi: suddividendo quindi l’ambiente in spazi principali o secondari in funzione dell’omonima natura degli affacci esterni, scanditi poi dagli elementi strutturali dell’edificio, i pieni e i vuoti. La veletta in canne che ricorda la struttura degli antichi controsoffitti suddivide virtualmente lo spazio giorno, il disimpegno rivestito con compensato trattato con del caffè ne segna l’interruzione e nasconde il bagno in tadelakt, infine la camera su due livelli sfrutta al massimo lo spazio a disposizione. I materiali naturali, poveri e tradizionali vengono così reinterpretati in una chiave moderna ed accostati a oggetti di design moderni e antiquariato siciliano.

Persiani/Pardo Architetti — Un ambiente in sequenza

Persiani/Pardo Architetti — Un ambiente in sequenza

Persiani/Pardo Architetti — Un ambiente in sequenza

Persiani/Pardo Architetti — Un ambiente in sequenza

Persiani/Pardo Architetti — Un ambiente in sequenza

Persiani/Pardo Architetti — Un ambiente in sequenza

Persiani/Pardo Architetti — Un ambiente in sequenza

House C - Capasso ARCHITETTI

0
0

La purezza dei materiali entra a far parte, con la sua essenza, nell’abitazione. Materiali eterogeni tra loro, ma un denominatore comune. L’eterogenità degli stessi si fonddono in un pensiero metafisicio, laddove tutto è possibile. La mente ed il pensiero sono la causa e gli effetti diventano nello spazio – tempo una possibilità di coniugazioni delle eterogeneità.

Capasso ARCHITETTI — House C

Entrance

The purity of the materials joined with its essence, in the home. Materials heterogeneous among themselves, but a common denominator. The heterogeneity of themselves fonddono in a thought metafisicio, where everything is possible. The mind and thought are the cause and effects become in the space – time a possibility of conjugation of heterogeneity.

Capasso ARCHITETTI — House C

Kitchen - Living room

Capasso ARCHITETTI — House C

Living room

Capasso ARCHITETTI — House C

Bedroom

Capasso ARCHITETTI — House C

Bathroom

Capasso ARCHITETTI — House C

Bathroom

House F - Capasso ARCHITETTI

0
0

La ricerca sintetica occidentale e la consapevolezza del valore semantico etnico, hanno sempre provocato ragionamenti, seppure contrastanti, per significato storico e per appartenenza geografica.

Capasso ARCHITETTI — House F

kitchen

The search for synthetic western and awareness of ethnic semantic value, have always provoked arguments, albeit conflicting, for its historical significance and geographical location.

Capasso ARCHITETTI — House F

Salon

Capasso ARCHITETTI — House F

Bathroom

Capasso ARCHITETTI — House F

Bathroom

Capasso ARCHITETTI — House F

Aisle

NYC West Village Loft - Carlo Enzo

0
0

The project is located in the West Village in Manhattan and is the conversion of an industrial space into a flexible loft. The spaces are reconfigurable via large pivot and sliding doors which activate a variety of privacy vs openness combinations.

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

Carlo Enzo  — NYC West Village Loft

SOTTILISSIMO TEMPLUM - raffaella laezza, Tai Sammartini

0
0

SOTTILISSIMO TEMPLUM. ARCHITETTURA ITINERANTE DA VENEZIA ALLA FRANCIACORTA.

raffaella laezza, Tai Sammartini  — SOTTILISSIMO TEMPLUM

SOTTILISSIMO TEMPLUM_ PARCO-VIGNETO FRANCIACORTA-ITALIA

Di Raffaella Laezza e Tai Sammartini

raffaella laezza, Tai Sammartini  — SOTTILISSIMO TEMPLUM

SOTTILISSIMO TEMPLUM FRANCIACORTA ITALIA

“Sottilissimo Templum” degli architetti italiani Raffaella Laezza e Tai Sammartini è il manifesto di un’architettura innovativa dove la natura, studiata in vitro, è serbatoio di nuove regole progettuali. Opera itinerante, vuole confrontare la validità della sua regola legata alla Natura in contesti diversi: partita da Venezia nel giardino di Palazzo Ca’ Balbi Valier il 5 giugno 2014 per la “Giornata mondiale dell’ambiente” durante la Biennale di Architettura, giunge in Franciacorta nel settembre 2014 in un particolare vigneto piantato nel parco di Villa Barboglio.

raffaella laezza, Tai Sammartini  — SOTTILISSIMO TEMPLUM

SOTTILISSIMO TEMPLUM -VENEZIA-GIARDINO CA' BALBI VALIER-CANAL GRANDE

Architettura e Natura: genetica del comporre.

raffaella laezza, Tai Sammartini  — SOTTILISSIMO TEMPLUM

PROCESS PROGETTUALE_ STEP 1

Il rapporto architettura-natura nasce principalmente ponendosi la domanda: cos’è la natura? Natura deriva da natus-origine. L’architettura che si confronta con l’origine delle cose ritrova i principi naturali, codifica i suoi fondamenti, definisce il suo codice genetico cioè il principio costruttivo, geometrico-compositivo, materico. E, assorbe dalla natura la sua continua mutazione, principio di trasformazione. Il “Sottilissimo Templum”è manifesto di questo. Esso è mappatura informativa di una natura in divenire, geometria del movimento. Evoca i “Fundamentals” dell’architettura riprendendo il modulo costruttivo dell’architettura classica. Si registra planimetricamente dapprima sul modulo costruttivo veneziano e poi sul modulo agrario del vigneto in confronto con la centuriazione millenaria franciacortina.Allestito da Colorcom. Ascolta la natura del vigneto: ne cattura regole geometriche, costruttive, materiche inserendosi tra queste con sottile equilibrio pragmatico e immateriale. Attraverso la sua progettazione rifonda la composizione architettonica utilizzando i diagrammi geometrici classici, cartesiani che contamina con i diagrammi della natura di geometria vettoriale, geometria molecolare all’interno di un preciso process genetico del progetto che vede confluire scienza biologica e architettura. Svela le regole geometriche naturali diagrammatiche, morbide, vettoriali, registrando le frequenze della luce del luogo come fattore di crescita per lo sviluppo di un volume “immateriale”. 115 sottilissimi elementi costruttivi, verticali, posizionati in griglia cartesiana di 1,50mx1,50m crescono “biologicamente” secondo la loro ricezione di luce-ombra e ritmano il loro movimento di crescita aurea. 10 steps in verticale, 8 textures bi-tridimensionali di ciascun “sottilissimo” costruiscono un abaco preciso_ realizzato da Oikos Italia_ che prelude all’infinito possibile. L’insieme spaziale registra, quasi invisibile, una porzione di spazio detto “templum” che si innesta in spazialità diversissime come Venezia, poi il vigneto e in entrambi i casi li trasforma in luoghi di meditazione, pausa, rallentamento per il visitatore. La regola del “Sottilissimo Templum” si confronta con il pensiero di un raro e stimolante caso di “Città in Natura” , come di fatto è la Franciacorta, che produce, vive e pensa nella sua morfologia paesaggistica in divenire come è l’ Italia: ne acquisisce i pregi e risponde alle criticità mostrando il valore della riqualificazione come presa di coscienza sul metodo. L’insieme delle operazioni progettuali attuate con il Sottilissimo sono cifra per un’architettura innovativa.

raffaella laezza, Tai Sammartini  — SOTTILISSIMO TEMPLUM

PROCESS PROGETTUALE -STEP 3

raffaella laezza, Tai Sammartini  — SOTTILISSIMO TEMPLUM

PROCESS PROGETTUALE _ STEP 4_GEOMETRIA VETTORIALE

raffaella laezza, Tai Sammartini  — SOTTILISSIMO TEMPLUM

PROCESS PROGETTUALE_STEP 5_GEOMETRIA DEI MATERIALI

GreenWayAniene - Emiliana Onorii, Raffaella Maria Musarra, Federica Piro

0
0

(prima fase) Il team, in una prima fase, si è dedicato allo studio dei riverfont mediante una precisa ricerca di progetti (casi studio), grazie ai quali è stato possibile comprendere le metodologie e gli approcci progettuali, di numerosi progettisti, su scala mondiale. Grazie a questa prima fase di ricerca sono state individuate due tipologie di parametri, poi utilizzati nella progettazione come punti di riferimento.

Emiliana Onorii, Raffaella Maria Musarra, Federica Piro — GreenWayAniene

GreenWay Aniene Postgraduate diploma in Landscape Architecture

(phase one) At first, the team approached the riverfront design by studying several projects, of other designers, that were involved in this subject. During the study of these projects, the team identified two types of resolutions that helped the project stage.

(seconda fase) Attraverso un’analisi approfondita del territorio e dell’asse fluviale è stato possibile individuare tre tipologie di paesaggio: • paesaggio naturale • paesaggio agrario • paesaggio antropico (Importante è specificare che le tre diverse tipologie di paesaggio coesistono in una stessa porzione di territorio, nonostante siano disconnesse tra loro e inoltre rispondono alle esigenze antropiche/economiche del territorio). Fondamentale è stato lo studio del rischio idraulico (cardine del progetto) e dell’individuazione delle aree sottoposte a differenti categorie di rischio. L’individuazione delle debolezze-minacce e delle forze-opportunità ha consentito la definizione delle strategie di intervento: – mitigazione del rischio idraulico (studio delle esondazioni e individuazione delle molteplici strategie di mitigazione del corso fluviale); - percezione e riscoperta del paesaggio fluviale; - realizzazione del masterplan.

(phase two) The team seeked to understand the existing data of the riverfront by a thorough research analysis of the surrouding territory and of the fluvial axis of the river. By the research analysis it was made possible to identify three types of landscape present in the riverfront section of the project: – natural landscape – agricultural landscape – urban landscape (It is important to specify that the three different types of landscapes are in the same part of the territory, even though they may look disconnected and furthermore they represent the anthrop and economic needs of the territory.) Particular attention was given to the Hydraulic risk of the river and to the nearby flood areas, which are the major concern of the thesis. Due to the SWOT analysis (Strength-Weakness-Opportunities-Threats) it was possible to establish the strategy of the project: – Improving the Hydraulic risk (study of floods in order to avoid them) – Rediscovering the fluvial landscape – Realization of the masterplan

(terza fase) Il gruppo di lavoro, con la messa a punto del masterplan, ha cercato di risolvere le problematiche territoriali attraverso l’esaltazione delle peculiarità dei tre tipi di paesaggio (individuati nelle analisi), unificandoli in una grande GreenWay. Il masterplan così individua tre livelli di intervento: • Sicurezza idraulica: ampliamento delle fasce golenali; realizzazione di bacini di raccolta; manutenzione e pulizia del letto del fiume; • Corridoio ecologico: rinforzo e ridistribuzione della vegetazione lungo le sponde del fiume; favorire il ripristino ecologico mediante un sistema di wetlands; • Infrastrutture e servizi: miglioramento, ampliamento e connessione dei servizi ciclo-pedonali esistenti (Riserva Valle dell’Aniene) e progettazione di una maglia di infrastrutture ciclo-pedonali extraurbane che si estendono lungo il riverfront, favorendo così la riscoperta dei Luoghi del Fiume Aniene; incremento e miglioramento dei servizi e delle attività esistenti.

(phase three) • The working group developing the masterplan tried to resolve territorial issues of the three landscape types (identified in the analysis) by unifying them in a greenway. • Due to the Masterplan it was possible to identify three levels of operations : •– Hydraulic safety: enlargement of the riverbanks; achievement of catchment areas; maintenance and cleaning of the river bed; •– Ecological corridor: reinforcement and redistribution of vegetation along the banks of the river, promote the ecological restoration through a system of wetlands; •– Facilities and services: improvement of the existing bicycle and pedestrian facilities (Aniene Valley Reserve) and design suburban cycle and pedestrian infrastructures which extend along the riverfront, thus promoting the rediscovery of the Aniene fluvial area; increasing and improving of existing services and activities.

(quarta fase) Esempi di intervento, da applicare su vari tratti del fiume, che esaltano le diverse caratteristiche progettuali. 1. Natural Riverbank 2. Riverbank Terraces 3. Urban Riverbank I tre esempi di intervento, nello specifico, si focalizzano sulla messa in sicurezza delle sponde del fiume attraverso l’impiego delle tecniche costruttive di ingegneria naturalistica: • Messa a dimore di talee • Palificata viva spondale • Rullo sponsale con zolle di canne • Scogliera rinverdita • Fascinata spondale viva • Copertura diffusa con ramaglia viva

(phase four) Examples of project details, that may be applied on various sections of the river, which enhance the different design features: Natural Riverbank Riverbank Terraces Urban Riverbank The three examples are mainly focused on the safety of the riverbanks by bioengineering techniques.

Genova e il progetto waterfront - colouree

0
0

A pochi giorni dalla presentazione del progetto #BluePrint per il waterfront di Genova firmato dall’architetto Renzo Piano (#RPBW), ci si interroga su come la città possa cogliere lo slancio di un progetto così ambizioso e visionario per avviare un processo più ampio di rigenerazione urbana e di rilancio dell’intero sistema cittadino.

colouree — Genova e il progetto waterfront

relationship performance optimization

Colouree, assieme ad importanti stakeholders della città, propone un dibattito proattivo sulle opportunità che il progetto e la città dovranno essere in grado di attivare per aumentare l’effetto leva del progetto a firma Renzo Piano.

colouree — Genova e il progetto waterfront

urban parametric real time analysis

A supporto di questa fase di programmazione Colouree sta predisponendo una modellizzazione della città di tipo #parametrico, in grado di visualizzare in tempo reale i possibili scenari alternativi e gli interventi che possano massimizzare le performance urbane e sociali derivanti dal rapporto fra città e waterfront.

Il video riassume le fasi principali dell’iniziativa e richiama alcuni esempi esplicativi delle possibilità offerte dalle modellizzazioni parametriche di Colouree che, in una prospettiva fortemente user-focused, potrà permettere di valutarne le trasformazioni, facendo interagire da un lato una grande mole di informazioni (per esempio gli open data delle nostre città intelligenti) dall’altro gli input che il progettista/stakeholders/amministratore potrà di volta in volta inserire, modificare o richiedere di massimizzare.

La facile leggibilità delle visualizzazioni tridimensionali prodotte, la possibilità di confrontare scenari che estremizzano gli input più rappresentativi di gruppi di stakeholders, la possibilità di “evolvere” progressivamente il modello, la capacità di risposta e la rapidita’ di adattamento agli input del progettista/committente, concorrono a fare di queste metodologie la frontiera più avanzata dell’urban design e della pianificazione strategica, superando i tradizionali strumenti in uso nella sfida per la gestione presente e futura dei territori, delle citta’ e del patrimonio immobiliare.

smartcity #blueprint #rpbw #colouree #rigenerazioneurbana #performance


REDISTRIBUCIÓN INTERIOR DE UNAS OFICINAS - jordi carner

0
0

Se trata de una redistribución interior de una planta de oficinas, situada en un edificio administrativo de Mollerussa (Lleida). Se pretende vaciar toda la planta primera, convirtiéndola en una sala diáfana, donde se proyecta una reubicación de los espacios de trabajo y paquete de aseos. Se mantiene el volumen de la caja de escalera, aunque se modificará el revestimiento de la misma. En las paredes perimetrales se recuperará la piedra natural existente bajo una capa de yeso, así como la obra vista de fábrica de los pilares. Se conseguirá una mayor amplitud de paso y sala de espera, así como la entrada en planta baja a la edificación general. Se atenderá especialmente el mostrador de recepción, por expresa petición de la propiedad. Éste se construirá con panel de resina EcoSense de RINKTAL. Se sustituye el pavimento general de terrazo por gres compacto antideslizante (C2). Con la adecuación de esta planta se da por finalizada la actuación en el edificio, puesto que ya se han realizado las actuaciones pertinentes en años anteriores a la edificación que data de principios del siglo XX. Esta edificación ha sido catalogada como Bien de Interés Local por el Ayuntamiento.

jordi carner — REDISTRIBUCIÓN INTERIOR DE UNAS OFICINAS

jordi carner — REDISTRIBUCIÓN INTERIOR DE UNAS OFICINAS

jordi carner — REDISTRIBUCIÓN INTERIOR DE UNAS OFICINAS

Riqualificazione del Convento di Miglionico - Francesco Saverio Forte, gianluigi barbato , RGGF Gianmario Fragiacomo Rosanna Gliubizzi, Adriana Pettinati, Fabio Cauchi, Gaetano Di Lorenzo

0
0

L’intevento mira alla rifunzionalizzazione dell’immobile con una destinazione d’uso che lo collochi all’interno di una dinamica di valorizzazione territoriale e di sviluppo economico. Il progetto si propone di creare, nel rispetto della tipologia esistente, una struttura destinata all’organizzazione dell’evento matrimonio e di tutte le attività ad esso correlate concentrando tali funzioni nella cornice di una location unica in cui sono collocati punti vendita per collezioni sartoriali, grandi firme, ristorante e wine-bar, sale per ricevimento, showroom, allestimenti, baby parcking, decorazioni,ecc. Uno spazio commerciale dove organizzare, anche mediante l’utilizzazione di nuove figure professionali (wedding planner, designer, ecc.) tutti gli aspetti del matrimonio in ogni dettaglio: pranzo di nozze, luna di miele, catering, allestimento floreale, bomboniere, fotografie, ed altro. E’ prevista la creazione di un logo che contraddistingue l’iniziativa commerciale, rafforzata da un “naming” che ne riassume la localizzazione e l’attività, al fine di assicurare maggiore visibilità e riconoscibilità, da promuovere anche via web attraverso la pubblicazione di un sito per la divulgazione della struttura e permettere le prenotazioni e la commercializzazione on line. Il gruppo ha adottato come logo la pianta stessa dell’antico borgo stilizzato che ricorda la colomba nunziale, associata al naming: “Miglionico sposa, sposa Miglionico”. In questo contesto l’ex-convento può assumere valenze finalizzate al coinvolgimento della collettività in una sorta di “spazio-laboratorio” legato sì alla tematica suindicata ma comunque aperto ad eventi in genere, ponendosi in certa misura, come modello di riferimento. Due sono i concetti che emergono con maggiore evidenza e che hanno portato alla soluzione proposta: -Il primo è stato quello che mira alla conservazione della tipologia edilizia originaria, adeguando la struttura con dotazioni tecnologiche di avanguardia. -Il secondo consiste nel dare un senso più ricco e dinamico alla parte di rappresentanza che prevede molteplici funzioni, quali, ad esempio, incontri di gruppo, organizzazione di seminari, attività legate alla moda, alla musica, alla cinematografia ecc. Essa è concepita come il momento di partecipazione alla vita del complesso, grazie ad un’articolazione dello spazio che lega fra di loro tutte le attività: spazio di dibattito e di confronto, d’incontro e di comunicazione aperto al territorio, sottratto alla rigida definizione funzionale delle tipologie tradizionali. Uno spazio organico slegato dalla concezione di convento non come organismo isolato e fine a se stesso, bensì come struttura che la collettività può utilizzare in qualsiasi momento. La Sala a doppia altezza, ricavata nel corpo di fabbrica ubicato a nord-est comprendentre il torrino a pianta circolare, rappresenta l’elemento diretto di mediazione tra mondo esterno e mondo interno, disponendosi a diventare un possibile riferimento per l’intera comunità, costituisce, d’altra parte, la vera e propria spina dorsale del progetto. Il progetto in questa parte articola spazi e volumi secondo i principi della «pianta libera», e di quella «…visione spazio-temporale che ha eliminato la gerarchia dei quadri prospettici affidando a chi osserva e specie a chi fruisce gli spazi la scelta di costruirseli in modo costantemente nuovo, attestando che la poetica dell’architettura moderna è diretta verso una struttura aperta…» (B. Zevi, Il linguaggio moderno dell’architettura, Einaudi, Torino 1973, p. 137). I lavori che si prevedono si distinguono in due supercategorie, •necessari strutturali •di adeguamento funzione al progetto la prima riguarda i lavori: -di sostruzione di parti murarie; -di verifica e ricostruzione dei varchi con l’inserimento di telai chiusi, -di spicconatura di intonaci e successiva rimozione delle porzioni pericolanti, dalle facciate esterne e dalle pareti interne in fase di distacco; -opere di consolidamento e concatenamento di parti murarie con fibre di carbonio e/o con tiranti in acciaio inox; -cuci e scuci di muratura, risanamento delle lesioni con iniezioni di cemento alla muratura e chiodature cementate, sarcitura di lesioni e riprese di muratura secondo la tecnica del tempo; -rafforzamento, graffature e staffe a salvaguardia architettonica di singole parti strutturali ; -ripristino impianti pluviali; -lavori di finitura e ripristino attintature delle pareti; la seconda riguarda i lavori: -di ammodernamento tecnologico per i collegamento verticale tra i livelli; -eliminazione delle barriere architettoniche; -di nuovi impianti di climatizzazione ambienti; -di nuovi impianti rete di adduzione acqua e fecali; -di montaggio serramenti esterni ed interni; -del recupero acque piovane e trattamento di acque nere; -di nuovi impianti di illuminazione con tecnologia a led (basso consumo); Oltre alla sostruzione di parte dei muri di spina e perimetrali si procederà in parte alla demolizione e ricostruzione di alcuni tramezzi interni per una migliore e rispettosa ridistribuzione degli spazi; alla esecuzione di pavimentazione a filo estradosso solai e di tipo flottante per consentire il passaggio non distruttivo degli impianti e consentire al contempo la facile manutenzione degli stessi; rifacimento degli intonaci esterni ed interni, montaggio degli impianti tecnologici e dei servizi igienico sanitari anche provvisti di impianti d’aria forzata, nonché alla posa di tutti gli infissi interni ed esterni nel rispetto della configurazione della ripartitura schematica delle facciate. La realizzazione delle opere contemplate nella proposta di progetto riguardano interventi che non comportano modifiche sostanziali alle superfici, ai volumi, alla sagoma ed ai prospetti principali dell’edificio, anzi prevedono dopo particolare verifica statica delle murature e fondazioni e contemporaneo studio geologico del piano di fondazione, l’eliminazione dei barbacane alla facciata Nord liberando la via pubblica e ipotizzando un percorso pedonale esterno e panoramico che riprende come tipologia di arredo urbano l’attuale sistemazione esterna del Castello che l’Amministrazione Pubblica Comunale sta portando a compimento proprio in questo periodo. Nel progetto è previsto l’utilizzo, per le opere murarie, di materiali tradizionali e naturali e/o con marchio di qualità bioecologica. L’ isolamento termico dell’involucro e sui solai viene effettuato sulle pareti con pannelli termoisolanti in polistirene espanso sinterizzato EPS 150/200 vergine a celle chiuse marcato CE, tonachino di finitura ai silicati, materiale naturale ed ecologico quale il legno per gli infissi e vetro camera basso emissivo. Per le tramezzature si utilizzano pannelli in laterogesso (utilizzo di materiali tradizionali, quali l’argilla e il gesso in nuova forma) e conformi alle indicazioni per la certificazione in bioedilizia. Si utilizzano pitture ai silicati di potassio, per permettere la traspirabilità delle murature e porte in legno con marchio di qualità bioecologica. Il risparmio idrico si realizza attraverso uso del frangigetto o riduttore di flusso, dispositivi per lo scarico dei wc a due pulsanti, captazione-filtro e accumulo delle acque meteoriche, per consentirne l’impiego per usi compatibili. Il progetto è stato ideato tenendo conto dello sviluppo tecnologico, a cui corrispondono scelte precise in merito alla disposizione dei servizi ed alla soluzione impiantistica finale in relazione al costo generale dell’opera. Sono previsti i seguenti impianti: climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento e ventilazione); idrico-sanitario e di scarico; di spegnimento incendi; cucina; elevazione meccanizzata. I criteri di dimensionamento e scelta degli impianti seguiranno le seguenti prescrizioni generali: – ottimizzazione dei costi di gestione e risparmio energetico (D.Lsg192/05); – scelta di impianti semplici, di provata funzionalità ed agevole gestione. – possibilità di diversificare le diverse aree funzionali; – contabilizzazione dei consumi e tele gestione; – tutti i macchinari dovranno essere installati in locali ad elevato assorbimento del rumore. Per ridurre i consumi energetici sono previsti pannelli solari da installare su parte della copertura nella direzione sud. Gli ambienti saranno riscaldati attraverso pavimenti radianti da collocare preferibilmente a pavimento. L’isolamento termico sull’involucro compenderà componenti opachi e vetrati. per i componenti vetrati vengono usati vetro camera basso emissivo con l’utilizzo di telai in legno. Sono previsti dispositivi per lo spegnimento automatico delle luci negli spazi comuni. Si prevede l’utilizzo di lampade fotocellule comandato da interruttore crepuscolare. L’impianto di illuminazione è fornito altresì di regolatori di flusso, Utilizzo di lampadine ad alta efficienza energetica in tutte le camere e spazi comuni per l’utenza.

Francesco Saverio Forte, gianluigi barbato , RGGF Gianmario Fragiacomo Rosanna Gliubizzi, Adriana Pettinati, Fabio Cauchi, Gaetano Di Lorenzo — Riqualificazione del Convento di Miglionico

Francesco Saverio Forte, gianluigi barbato , RGGF Gianmario Fragiacomo Rosanna Gliubizzi, Adriana Pettinati, Fabio Cauchi, Gaetano Di Lorenzo — Riqualificazione del Convento di Miglionico

Francesco Saverio Forte, gianluigi barbato , RGGF Gianmario Fragiacomo Rosanna Gliubizzi, Adriana Pettinati, Fabio Cauchi, Gaetano Di Lorenzo — Riqualificazione del Convento di Miglionico

Francesco Saverio Forte, gianluigi barbato , RGGF Gianmario Fragiacomo Rosanna Gliubizzi, Adriana Pettinati, Fabio Cauchi, Gaetano Di Lorenzo — Riqualificazione del Convento di Miglionico

Atelier di moda - Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle

0
0

Un luogo “per la moda” ambientato negli spazi di un edificio ottocentesco milanese. Nessuna concessione all’effimero, stante anche la natura “classica” dei capi di pelletteria trattati nell’atelier. Lo status symbol di cui questo genere di abbigliamento è espressione ha indotto alla ricerca di un’eleganza tesa tra atmosfera classica-borghese (ben rappresentata dall’edificio) e sobrietà contemporanea. Il progetto propone un dialogo schietto tra pezzi di antiquariato e nuovi mobili lineari disegnati su misura, tra pannelli rivestiti con tappezzerie di disegno classico e superfici in resina dai colori accesi e cangianti, tra corpi luce lineari ed essenziali e preziosi lampadari di Murano, tra i soffici pellami esotici dei prodotti esposti ed il cartone ecologico e riciclabile dei contenitori. Un ambiente elegante ed essenziale, equidistante tanto da gratuiti formalismi, quanto da “mode” minimaliste.

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

Studio Castiglioni & Nardi aa, Antonella Miravalle — Atelier di moda

CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA) - Architetto Raffaele Cataldi

0
0

Personalmente ritengo che l’architetto debba riappropriarsi del “buon senso” del mastro costruttore di una volta. Egli era solito, prima di erigere una qualsiasi fabbrica, piazzarsi al centro dell’area, guardarsi intorno, appuntarsi la direzione dei venti, della luce del sole, saggiare la qualità del suolo e con un dito indicare dove e come edificare. Ecco è da qui che parte il mio concetto di architettura.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

INGRESSO AL PUBBLICO

La possibilità di operare in assenza di vincoli fisici è una condizione che non sempre si presenta quando si progetta un edificio, pertanto, considerato che la localizzazione destinata a questa banca lo permette, in questo contesto ed in nome del “buon senso”è stata sfruttata sin dalle prime fasi. Lo studio della luce solare nell’arco della giornata e nel succedersi delle stagioni ha poi completato la base di partenza per una progettazione intimamente rispettosa del genius loci. L’edificio viene ubicato in posizione baricentrica rispetto all’area, mentre il parco urbano lo cinge a 360°. Tali scelte consentono di produrre, sin dalle prime fasi, una progettazione ambientalmente sostenibile. Nelle tavole grafiche si apprezza lo sforzo profuso in tal senso e la oggettiva riuscita.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

DALLA VIA PUBBLICA

Le successive scelte progettuali sono state dettate dalla volontà di ricercare un volume compatto, un involucro di qualità, l’integrazione tra il parco e l’edificio. Così operando si ottimizza anche il comportamento dell’edificio sotto le azioni sismiche oltre che contribuire all’efficientamento energetico.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

INGRESSO SALA CONFERENZE

L’impronta massima al suolo dell’edificio (entro e fuori terra) occupa una superficie pari a circa mq 500, mentre la viabilità e i relativi parcheggi occupano circa mq 900, il resto è dedicato al parco urbano. Quest’ultimo è accessibile in quota lungo tutto il suo perimetro, pertanto il terreno segue l’andamento altimetrico delle strade che lo circondano. Volutamente si è scelto di mantenere l’andamento naturale del terreno, primo segno di rispetto del territorio. Tutte le condizioni poste nel documento preliminare alla progettazione sono state ugualmente soddisfatte senza alterare oltremisura il territorio.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

VISTA A VOLO D'UCCELLO

L’edificio è letteralmente immerso nel polmone verde, le grandi vetrate dei lati S-E e S-O rendono completamente trasparente metà del suo volume. La composizione architettonica trasuda leggerezza. La copertura appare un foglio di carta piegato a mò d’origami.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

VISTA A VOLO D'UCCELLO

I due piani fuori terra la cui altezza massima raggiunge i 9 metri, risultano poco visibili. La sagoma in pianta, grazie alla sua originale composizione a losanga, appare dinamica e leggera ma allo stesso tempo compatta. L’orientamento rispetto agli assi cardinali e la suddetta particolare forma in pianta consente all’edificio di essere colpito in ogni punto della sua sagoma direttamente dai raggi del sole anche se in maniera differenziata nel corso delle stagioni e della giornata. Il vantaggio in termini di salubrità che ne deriva è facilmente dimostrato. Il soleggiamento d’estate è stato opportunamente schermato grazie all’uso di elementi frangisole, alle alberature, ai sistemi di ventilazione e ai vetri a doppia camera. Nella stagione invernale invece si prevede che il soleggiamento colpisca direttamente le enormi vetrate.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

Il piano terra ospita la sala da aspetto per il pubblico, tre casse, quattro uffici per due postazioni, archivi e locali di servizio e tecnici, con la possibilità di inserire locali accessori (borsino, postazione polizia privata, archivi vari e locali tecnici). Il piano primo è stato destinato a sala riunioni direzionale, sei uffici per due postazioni, archivi e locali di servizio e tecnici e sala conferenze. Al primo e secondo piano interrati, accessibili entrambi dalla via ad ovest, possono essere agevolmente posizionati i locali archivio, garages ed in seguito a progettazione più dettagliata anche i vari locali più particolari della banca. La strada interna al lotto è utilizzabile per parcheggiare una trentina di autovetture, sia per i clienti della banca che per gli utilizzatori del parco.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

La vegetazione assurge alla funzione di strato più esterno dell’involucro edilizio, diventandone parte integrante: è già qui che si contribuisce a creare le migliori condizioni microclimatiche necessarie all’ottimale utilizzazione degli ambienti interni del complesso bancario, sia nelle stagioni estive sia in quelle invernali. Nella stagione invernale le piante ad alto fusto sempreverdi poste a Nord hanno la funzione di contenimento e deviazione dei venti invernali discendenti dai pendii circostanti, mentre, quelle a foglia caduca, nei pressi delle vetrate a S-O permetteranno ai raggi solari di colpire le grandi vetrate riscaldando ed illuminando gli ambienti interni. Al contrario in estate, il fogliame degli alberi assieme agli elementi frangisole, permetteranno di filtrare l’irraggiamento solare evitando il surriscaldamento degli ambienti interni. La vegetazione a basso fusto ed il tappeto verde assicurano sia la permeabilità del suolo alla pioggia evitandone l’effetto ruscellamento, sia il così detto effetto “isola di calore”.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

L’involucro edilizio nelle sue componenti opache e trasparenti, interagisce e risponde perfettamente alle sollecitazioni esterne quali la temperatura, l’irraggiamento solare, la ventilazione. Esso è stato pensato per esprimere un valore di trasmittanza molto al di sotto del limite di legge. La particolare conformazione della copertura permette il naturale deflusso dell’aria interna tramite le aperture alte delle vetrate verticali e delle fessure finestrate a livello stesso della copertura. Gli infissi con vetrate a doppia camera garantiscono valori bassissimi di trasmittanza termica perfettamente in linea con quelli dei componenti opachi. La ventilazione interna, sarà del tipo ad azionamento meccanico e recupero di calore. Buona parte del fabbisogno energetico per la climatizzazione e l’illuminamento necessario sarà garantito dagli apporti naturali esterni.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

VISTA A VOLO D'UCCELLO

La struttura pensata in acciaio strutturale nelle sue componenti verticali e orizzontali fuori terra, consentirà di abbattere i tempi (e quindi i costi) di esecuzione. Stessa cosa dicasi per le tamponature trasparenti (pareti vetrate). Si stima una riduzione totale dei tempi di esecuzione pari al 30% rispetto a quelli previsti per una tecnologia tradizionale in cemento armato. I tompagni dello spessore totale di cm 50 saranno costituiti alternativamente da intonaco, blocchi autoportanti, materiali isolanti termoacustici e rivestimento esterno.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

L’involucro altamente performante dal punto di vista della trasmittanza permette di abbattere considerevolmente il fabbisogno energetico cosicché gli impianti necessari possano essere dimensionati per difetto rispetto alla prassi corrente, con evidente vantaggio economico in fase di installazione e di gestione. Non è esclusa la possibilità di integrare la produzione elettrica con impianti da fonte alternativa. E’ previsto anche un impianto di raccolta e stoccaggio delle acque piovane destinato ad alimentare le cassette di scarico dei water, l’impianto di irrigazione del verde ed altri usi contemplati dalle norme in vigore.

Architetto Raffaele Cataldi — CONCORSO SEDE SOCIALE BCC BUCCINO (SA)

Polimer Research Department - Piero Speranza, sas&a studio architetti speranza associati

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images