Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

OLEOTECA SES ESCOLES - Isabel López Vilalta + Asociados

0
0

Oleoteca Ses Escoles Ibiza

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Many elements come together here to carry us to Ibiza, and specifically the olive groves of the Es Trull de Can Miquel Guasch. This estate is one of the largest producers of extra-virgin olive oil on the island, and Arbequina, Picual and Empeltre olive trees fill its lands.

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

The father and sons that run the Guasch family business decided to innovate and open an Oleoteca, or tasting site, in rural Ibiza. The idea was to create a space that would be a haven of peace, encircled by olive groves and nestled in the natural beauty of the island. The name, “Ses Escoles,” comes from the building’s previous purpose as the region’s school.

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Tradition and knowledge of local artisanal crafts were central to developing a project that would be both detailed and strongly bound to Ibizan culture. The space offers tastings and also sells products and artisanal work from the surrounding area.

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

The design seeks to bring multiple experiences to life. A charming entrance allows visitors to taste products, sharing a table. There is also a dining room centred around a biomass stove, and a large bar in the heart of the building. The oleoteca also spills outdoors onto a patio covered with woven plants, reminiscent of the esparto grass and palm textiles typical of Ibiza.

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Tradition and modernity unite and are seamlessly blended in this wide and appealing tasting space, providing the ultimate gourmet olive oil experience.

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES

Isabel López Vilalta + Asociados — OLEOTECA SES ESCOLES


Andre Pozzo - Il trionfo dell'illusione - N!03 [ennezerotre]

0
0

All’ingresso nella Chiesa della Missione l’attenzione del visitatore è catturata dal ricco affresco che sfonda la prospettiva della cupola. Allo stesso modo, entrando nella cappella invernale della chiesa, il pubblico è colpito alle immagini che si distendono sul soffitto della sala e su una parete. L’affresco virtuale riproduce in video l’opera di Andrea Pozzo animandola, guidando il pubblico nella lettura e nella comprensione. Scritte, suoni e giochi di animazione riprendono e introducono il pensiero del padre fondatore dell’Ordine Sant’Ignazio di Loyola il quale vedeva nella pratica della visione e della immaginazione una via per la salvezza dell’anima.

N!03 [ennezerotre] — Andre Pozzo - Il trionfo dell'illusione

At the entrance of the Chiesa della Missione (Mission Church), the visitors attention is captured by the ornate fresco that opens the perspective of the dome. In the same way, when entering the Winter Chapel of the Church, the visitors are struck by the images spread over the ceilings of the room and across a wall. The virtual fresco reproduces in video the work of Andrea Pozzo, animating it to guide the public’s reading and understanding of the work. Text, sounds and animation introduce and present the thinking of the founding father of the order, St. Ignatius Loyola, who saw in the practice of vision and imagination a road to the salvation of the soul.

N!03 [ennezerotre] — Andre Pozzo - Il trionfo dell'illusione

N!03 [ennezerotre] — Andre Pozzo - Il trionfo dell'illusione

N!03 [ennezerotre] — Andre Pozzo - Il trionfo dell'illusione

Portami via con te - N!03 [ennezerotre]

0
0

Una cascata di piccole lettere bianche volteggia cullata dal vento. Le pareti laterali attraverso le quali passano i visitatori sono inclinate come i fogli di carta stropicciati che si possono trovare lungo i marciapiedi delle nostre città e che si producono in piccole danze vorticose. Il vento soffia sui volti dei visitatori e si dissolve nelle proiezioni trascinando con sé le piccole lettere. Sulle pareti si ricompongono parole che riscrivono continuamente la pagina di un ipotetico taccuino. I cappelli volteggiano tra le parole come sfuggiti a passanti sorpresi da una folata improvvisa.

N!03 [ennezerotre] — Portami via con te

A cascade of small white letters fly in circles as if they were cuddled by the wind. The side walls through which visitors walk through are tilted as crumpled pieces of paper one can find along the pavements of our cities, and lift in swirling dance The wind blows onto the visitors’ faces and fades into projections dragging the small letters along. Words reassemble on the walls, continuously rewriting the pages of a hypothetical notebook. Hats whirl amongst the words as if blown off passers-by surprised by a sudden gust of wind.

N!03 [ennezerotre] — Portami via con te

N!03 [ennezerotre] — Portami via con te

N!03 [ennezerotre] — Portami via con te

Sala em Pala - Nuno Melo Sousa

UFCSPA Campus Igara - OSPA Arquitetura e Urbanismo

0
0

MORE THAN A PUBLIC INSTITUTION, A PUBLIC SPACE.

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

This is the premise and guiding goal for the development of the new campus of UFCSPA. In an urban context still growing, Campus Igara emerges as a potential articulating element of both spatial and human relationships that surrounds it. A square, fluid and permeable as is supposed to be, in contrast to the volumetric density that the programmatic solution suggests in a first approach.

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

One site, two faces. Two possibilities of connection with the city. The concept ‘front x back’, ‘public x services’ was never an option. A longitudinal axis, accessible and inviting, connects the two faces – interfaces. Interfaces that despite the hierarchical distinction are equally necessary to the composition of the block, whose face today reveals the scars of our housing policy. Our city, our life. On the face of the buildings, the eyes of the city.

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

The program develops within the natural extension of the sidewalk. The open space articulates the Campus’ functions far beyond the academic activities. The independent access, with independent controls for various uses also encourages diversity of users. Only two high buildings housing the university activities, the rest is square.

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

The Campus does not stop. A project can not stop or even detrimentally interfere in the routine of the campus. The stages of the construction can often be equivalent to the period of a student at the institution. Possibly excluding some architects and engineers, no one wants to study at a construction site. The two sides of the site area allow that we solve this equation in a controlled way. The second phase of expansion of the campus through the proposed zoning occurs with direct access from the street, avoiding conflict of flows with the everyday routine of the institution. Besides, the project is composed of a mixed structural system of steel and concrete in its best features: tension and compression. The solution not only reduces waste and spendings but also shortens the time of the construction.

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

Good architecture as itself presupposes a proper solution of environmental variables, as well as their complementary systems. The buildings are oriented to receive lower thermal load, proper ventilation and lighting of indoor sports’ facilities, which have been studied extensively. However, it is noteworthy the simplification of internal flows of the Campus, being through open and inviting stairs when the verticalization is needed, as opposed to the use of elevators, or by the approximation of the other activities of the street level. This second constituting the imposing gesture of the project, the relationship between the main functions of a campus, areas of informal interaction and conviviality, which allow us to go beyond the technical degree. It molds personalities. After all, what are our memories from university time?

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

OSPA Arquitetura e Urbanismo — UFCSPA Campus Igara

Neugestaltung Wagramer Straße - Froetscher Lichtenwagner

0
0

ALLES UNTER EINEM DACH

....das ist die Logik von Einkaufszentren. Und dieser Slogan übt oft eine derart unwiderstehliche Überzeugungskraft aus, dass die Menschen in Scharen unter dieses Dach strömen und in der Folge die umliegenden öffentlichen Räume leergesaugt werden und veröden. Im Bereich des Donauzentrums finden wir eine solche introvertierte Situation vor, aber auch die Verwaltungsgebäude orientieren sich nach Innen und kommunizieren nicht mit den umgebenden Straßenräumen. Die Gestaltungsmaßnahmen müssen daher Identität stiften, primär für die unmittelbar betroffenen Bewohner des Quartiers. Der gestaltete öffentliche Raum soll zum Ausgangspunkt für positive Veränderungen der bestehenden Gebäude werden. Benennbare und erlebbare Qualitäten geben dem Ort eine neue Prägung.

Froetscher Lichtenwagner — Neugestaltung Wagramer Straße

VORHANDENES AUSBAUEN UND VERSTÄRKEN

Durchgängige Platanenreihen in der Siebeckstraße schaffen eine freundliche Atmosphäre und prägen diesen 60 m breiten Stadtraum. Platanen – jedoch nicht in dieser Geschlossenheit – finden sich auch in den angrenzenden Straßenzügen. Dieses Thema soll ausgebaut und verstärkt werden und dem ganzen Quartier eine eindeutige Identität verleihen.

Froetscher Lichtenwagner — Neugestaltung Wagramer Straße

WAGRAMER STRASSE

Die rudimentär vorhandenen Baumreihen sollen ergänzt und entlang dreier kontinuierlicher Linien bis zur Steigenteschgasse gezogen werden. Hier verengt sich der Straßenquerschnitt deutlich und der Boulevard findet sein natürliches Ende. Um die Bäume auch im Fahrbahnteiler bis zur Steigenteschgasse ziehen zu können werden die projektierten Fahrstreifen entsprechend auseinander gerückt.

Froetscher Lichtenwagner — Neugestaltung Wagramer Straße

CZERNETZPLATZ

Sowie das DZ “alles unter einem Dach” anbietet und damit zu einem bemerkenswerten Anziehungspunkt wurde soll auch der Czernetzplatz als öffentlicher Raum etwas Besonderes bieten: Alles unter ein BAUMdach! Unter diesem Baumdach finden sich inselartige Flächen die jeweils speziellen Funktionen zugeordnet sind und als Bodenbelag eine versickerungsfähige wassergebundener Decke aufweisen. Den Abschluss zur Wagramer Straße bildet eine Holzkonstruktion (Offene Halle). An der gegenüberliegenden Seite, Richtung U-Bahn, wird der Platz durch eine Holz-Tribüne begrenzt, welche teilweise den dahinter liegenden Parkplatz überragt. Sie ist nach Süden orientiert und kann als Sonnendeck genutzt werden. Zusammen mit der freien Fläche davor hat sie auch das Potential für Freiluftveranstaltungen wie Sommerkino oder Konzerte.

Froetscher Lichtenwagner — Neugestaltung Wagramer Straße

OFFENE HALLE

Eine 5 m hohe Holzkonstruktion definiert den Platzeingang von der Wagramer Straße. Sie stellt ein Raumpotential für temporäre bzw. zukünftige Nutzungen dar. Im einfachsten Fall ist sie nur ein gedeckter Freiraum, vielleicht mit einem Kiosk. Bei Bedarf und entsprechender Nachfrage kann sie jedoch zu einem umschlossenen und witterungsgeschützten Raum ausgebaut und für nicht kommerzielle Zwecke genutzt werden.

Froetscher Lichtenwagner — Neugestaltung Wagramer Straße

MÖBLIERUNG

Das Grundmodul der Möblierung besteht aus einer robusten Bank aus massiven Eichenschwellen. Dieses kann zu einer Liege addiert bzw. mit einem Stuhlaufsatz (Arm- und Rückenlehne) beliebig “bestuhlt” werden. Ergänzt wird das Angebot durch Einzelstühle in der gleichen Logik.

CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola - Clara Nubiola

0
0

Projects, stone by stone, taste very well.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

This project started some time ago. Close relatives brought up the idea of constructing a wc/changing room in the garden. A place to change in and out of a bathing suit since the pond is used as a pool, thus avoiding having to go to the house in order to get changed. A place also to wash one’s hands after the “calçotades” that have already been established as a winter tradition.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

I raised my hand and quietly said: “Me, please”. They told me to go ahead. “Thank you”, I answered excitedly.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

Pen, paper and inspection of the area to decide where would we place it.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

Between the house and the pond there is a shed for storage, tool collecting and an almonds and hazelnuts depot. Made of old bricks. With blocked up windows. And a unique big sliding door. Metallic and painted in deep blue.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

The changing room would be inside. There was enough space and we would not have to create a new space in the garden.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

How-wise there were three clear ideas summarized in: Nearby landscapes. Reuse. And restore.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

Nearby landscapes dotted with chicken farms in the fields, metallic large gates, stone walls, hazelnuts. Brick farms, rustled up fences, ponds, water and orange trees. Olive trees, DIY houses.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

I will explain below what I mean by reuse and restore.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

@Adrià Goula

Two walls of the shed would be used and two bricked up windows would be reopened; one facing the cactus that would serve as a lattice and the other one to the fruit trees and recently planted bamboo. There wouldn’t be duplicities so no ceiling and no floor. A cube shape. The cube.

Clara Nubiola — CHANGING ROOM CUBE FOR A GARDEN WITH A POND · Clara Nubiola

Outside, in the entrance, the walls would be used to construct shelves in order to put the material for the storage room. Inside: sink, shower, hanger, bench and toilet.

I explain where everything comes from: The rocks for the wall and the bench, we gathered them up. In the countryside, there are many. The stone that serves as a sink, the showerhead, the bench, the hangers, the lights and the shelf are objects that I collected. From the house of a granny who is not here anymore. Thank you so much, granny. The windows and the door would be made by Felip. Up and down from Taradell. Thank you, Felip Ares.

The toilet was bought, but in Otranto because Rosma is a friend. That was our conventional shopping. The electricity and plumbing works were made by Tombas, from Alcover, who said the shower mixed style was ugly. And the computer drawings, by Lina and Sebastian that are true architects and told me: “Drains, Clara!”

There was also Michail Giurgiu. He is a whole other story. He was the constructor, supervisor, assistant, adviser, the one who laid every brick and stones. Ladies and gentlemen, he is wonderful. And he also perfectly raises his eyebrows when he sees something he does not like. Thanks a million.

We worked on it slowly and one day we said it was finished.

And then the photographs. Adrià Goula. Eagerness. So beautiful, what the hell, as always. Thank you.

If one day instead of a changing room it is a building. If one day I do it with the same eagerness. I will be astonished.

The end.

T-house - Andrea Rossetti

0
0

T – House is the right combination between two simple elements. The first element, the ‘Base’, contain dining cooking and relaxing spaces. It’s a great open space focused on the living area with a huge open to above that give to the room a special feeling.

Andrea Rossetti — T-house

The second element, the ‘Suspended’,connected by the open stair from the ground floor, is charactarized by one cantiliver box with the ‘sleeping’ area. This part could be custom made by the client. In fact it’s possible to modify the distribution plan, choosing between (Option A) two master suites with bathroom and garden roof or (Option B) one master suite with bathroom and one open studio with access to the big terrace. Another available option will be change the roof shape, choosing between a flat roof or a gambrel roof.

Andrea Rossetti — T-house

The structure is made by structural wood covered by two different materials, one for the ground floor and the other one for the first floor . The idea is to use a ventilated facade for the cantiliver element (with many types of customizations) to mark differents areas and finally give more dynamism to the entire volume.

Andrea Rossetti — T-house

Andrea Rossetti — T-house


Parco Urbano Ex Galoppatoio_ FOGGIA - Ilaria Cotrufo, Federico D'Amato, Vincenzo Dornetti, ing. Cesare Dornetti, Sara Vernaglione

0
0

INQUADRAMENTO URBANO

Ilaria Cotrufo, Federico D'Amato, Vincenzo Dornetti, ing. Cesare Dornetti, Sara Vernaglione — Parco Urbano Ex Galoppatoio_ FOGGIA

Tavola_ 1

L’area dell’ Ex-Galoppatoio, collocata a est del centro storico di Foggia, si può definire un’area strategica per il nucleo urbano del capoluogo dauno. Essa è infatti ubicata all’interno di una rete di parti significative di varia valenza: al confine nord dell’area la Villa Comunale ottocentesca, nei pressi della Stazione Ferroviaria; a est alcuni capannoni della ferrovia, il nuovo quartiere fieristico e la cittadella dell’economia; a sud una zona residenziale di una certa densità; a ovest l’ex-galoppatoio e l’Università, posta all’interno di alcuni edifici dell’ex-IRIP. L’area oggetto di concorso rappresenta dunque una importante cerniera, sia dal punto di vista morfologico, costituendosi come un’interfaccia tra il tessuto urbano del centro storico di Foggia e la zona periferica sud-est, che dal punto di vista funzionale, aprendosi a un mix eterogeneo e complesso.

Ilaria Cotrufo, Federico D'Amato, Vincenzo Dornetti, ing. Cesare Dornetti, Sara Vernaglione — Parco Urbano Ex Galoppatoio_ FOGGIA

Tavola_ 2

LINEE GUIDA DELL’IDEA PROGETTO

Ilaria Cotrufo, Federico D'Amato, Vincenzo Dornetti, ing. Cesare Dornetti, Sara Vernaglione — Parco Urbano Ex Galoppatoio_ FOGGIA

Tavola_ 3

• Legame con la Villa Comunale esistente: il progetto vuole considerare come privilegiato il rapporto con la villa ottocentesca, costituendosi come una “continuità verde” che intende generare un nuovo sistema di relazioni, funzionali, architettoniche e sociali, in grado di ricucire e valorizzare le potenzialità più significative del contesto.

• Parco urbano con funzione di collegamento tra le infrastrutture limitrofe (Fiera dell’Agricoltura, Cittadella dell’Economia, Università, Zona residenziale). Il Parco vuole costituirsi come raccordo con le funzioni esistenti e configurarsi come coacervo di percorsi e di attraversamenti, fisici e visivi. Tali percorsi sono caratterizzati da varie configurazioni, a seconda delle relazioni che questi intrattengono con il contesto (percorsi a raso su parterre, su pavimentazioni artificiali, su sterrato, percorsi sopraelevati e attraversamenti pedonali su passerelle sospese), ma anche in relazione all’effetto visivo che intendono riprodurre.

• Messa in evidenza e protezione delle zone archeologiche esistenti e future. L’area sotto il livello urbano difatti contiene il suo secondo volto, più autentico e antico, legato alla cultura neolitica, le cui testimonianze riaffiorano in superficie, organizzate in un sistema di aree archeologiche protette che consentono una fruizione agevole da parte dei visitatori.

• Movimentazione della superficie pianeggiante dell’area con terrapieni e scavi, nel rispetto dello strato archeologico sottostante. La caratterizzazione degli spazi del Parco avviene anche attraverso la modificazione dell’orografia del terreno allo scopo di evidenziare e circoscrivere determinate aree tematiche e di incanalare i percorsi lungo le direttrici privilegiate.

• Morfologia del Parco che riprende le forme tipiche della civiltà neolitica (il cerchio, l’ellisse, le linee curve, il “recinto”, il “limite”) e delle attività di scavo archeologico (orografia del Parco a “strati”, creazione dei sistemi “frammenti”, evocativi dei ritrovamenti ceramici). La movimentazione del terreno, così come la sistemazione di particolari essenze vegetazionali e di elementi architettonici, intende rievocare alcune morfologie tipiche della civiltà neolitica: la presenza di figure geometriche semplici (la linea curva, il cerchio che “contiene”, o “protegge”, o “confina”), simboli in molti casi di un ordine superiore, cosmologico e divino. La concezione dell’orografia del Parco riprende il concetto della stratificazione, intesa nella valenza archeologica dello scavo, della discesa dunque verso il basso. Procedere verso le radici profonde coincide con la ricerca delle origini, intese come un viaggio a ritroso nel tempo: così come l’archeologo, attraverso il suo lavoro, ricerca testimonianze in grado di dare testimonianza della storia, anche il visitatore del Parco troverà nei “frammenti” fuori scala, i segni che gli ricorderanno il passato, dunque le sue origini.

• Suddivisione del Parco in sotto aree funzionali: le diverse funzioni e caratteristiche delle zone circostanti il Parco suggeriscono la creazione di sottosistemi funzionali che di volta in volta si interfacciano con il contesto urbano esistente. A questi coincidono diversi trattamenti superficiali e morfologie: lo scopo è quello di rendere più semplice l’orientamento dei visitatori e amplificare la percezione di un’area organizzata e versatile, vissuta in ogni sua parte. Gli ambiti funzionali principali sono: il Parco Archeologico, i sistemi di frammenti (organizzati nella forma di giardini tematici lungo via Galliani), un’area concerti, il galoppatoio, i sistemi di frammenti/isolotti lungo viale Guglielmi, i sistemi di frammenti lungo viale Fortore, la piazza centrale del parco, e le aree a parcheggio.

DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALERAPPORTO CON IL CONTESTO: CONNESSIONI E SOTTOSISTEMIFUNZIONALI

• Accessi principali e secondari

L’accessibilità al Parco si struttura secondo una volontà che intende renderlo permeabile ai flussi dei visitatori, considerando una doppia tipologia di accessi al parco: la prima con funzione di attraversamento (utilizzato quindi per bypassare l’area), la seconda con funzione di ingresso vero e proprio (con funzione rappresentativa e utilizzata dai fruitori veri e propri del parco). Il parco intende costituirsi come la naturale prosecuzione della villa comunale, distinguendo zone a forte permeabilità da altre con un’accessibilità limitata o del tutto assente (dove viene comunque garantita la permeabilità visiva). Sono stati scelti come ingressi privilegiati quello su via Galliani, a nord-ovest del piazzale antistante l’ingresso alla villa, e quello a sud, di fronte alle zone residenziali esistenti su viale Guglielmi. Entrambi assolvono la funzione di accesso-ingresso e di accesso-attraversamento, essendo situati lungo la direttrice principale dei flussi di visitatori ipotizzati. Altri ingressi (a raso) sono stati previsti sia lungo viale Fortore, che lungo viale Guglielmi, e consentono di connettere le varie zone funzionali limitrofe al parco con zone opposte, consentendo dunque l’attraversamento diretto del parco. Altri ingressi sono costituiti dai due attraversamenti pedonali sospesi (lungo via Galliani) che connettono rispettivamente la villa comunale e il Teatro Mediterraneo, consentendo un accesso sicuro in quota. I due attraversamenti confluiscono in un sistema di passerelle sospese che gradualmente discendono alla quota urbana, offrendo la possibilità di percezioni alternative e allo stesso tempo di cogliere dall’alto l’intera estensione del parco. In generale, i punti di accesso sono pensati sempre come elementi di continuità, lungo i limiti dell’area, essendo segnalati da elementi naturali o artificiali sempre diversi e che, per facilitare l’orientamento dei visitatori, distinguono un ingresso dall’altro.

• Parcheggi_ Il contesto in cui nasce il parco è già urbanizzato e le sezioni stradali evidenziano la presenza di numerosi posti auto preesistenti. Tuttavia, prevedendo nel parco l’inserimento di funzioni con un afflusso consistente di visitatori (l’area concerti e l’area archeologica), è parso opportuno inserire due nuove aree parcheggio (rispettivamente su viale Fortore e su viale Guglielmi) dalle quali si aprono i principali ingressi al parco.

• Posizionamento dei sottosistemi funzionali_ La scelta delle funzioni del parco è legata anche alla loro collocazione, rispettivamente alle zone di affaccio corrispondenti. Il tentativo è di creare un “dialogo” con l’esistente e di contribuire a formare non un’entità autonoma, ma uno spazio che cerca di inserirsi in un panorama già consolidato completandolo e migliorandolo tramite connessioni e funzioni nuove. L’area dedicata al parco archeologico, nella fascia centrale del parco, risulta dalla collocazione dei saggi archeologici già eseguiti negli anni, la cui estensione si prevede possa essere estesa secondo necessità, l’area concerti invece è stata disposta all’angolo nord-est, in prossimità del preesistente Teatro Mediterraneo (ipotizzando manifestazioni anche congiunte). La collocazione deriva anche dal fatto che si tratta della parte meno urbanizzata e pertanto più idonea ad attutire l’impatto acustico di manifestazioni canore. I sistemi di frammenti, sia in prossimità dell’ingresso a nord che degli ingressi a sud, essendo morfologicamente costituiti da elementi fuori scala e in rilievo, vogliono rappresentare un confine fisico ma anche dei landmarks visivi, oltre che funzioni: aree gioco per bambini, uno skate park, giardini tematici, giochi d’acqua; spazi immediatamente fruibili dal pubblico senza doversi necessariamente addentrare nel parco.

GENESI MORFOLOGICA DEL PARCO: IL SEGNO, LA STRATIFICAZIONE, LA FRAMMENTAZIONE

La morfologia del Parco è un esplicito riferimento a due suggestioni prevalenti:

- La civiltà neolitica, caratteristica di Foggia e dell’antica Daunia.

Il territorio in cui sorge Foggia presenta numerosi reperti di età neolitica, in particolare gli scavi scoperti nell’area dell’ex-galoppatoio, richiamerebbero la tipologia del tipico villaggio neolitico, costituito da un impianto circolare, delimitato da terrapieni o canali concentrici. La suddivisione di questi, in sotto-aree di forma semicircolare, o a “C”, detti compounds, rappresentava il centro dell’abitazione (solitamente su pali), e delimitava un fossato all’interno del quale venivano raccolte le acque piovane necessarie ad abbeverare gli animali domestici. Le forme circolari erano spesso anche utilizzate in riferimento a visioni legate alla cosmologia, agli astri e dunque alle divinità, difatti queste ricorrevano sia nella forma degli impianti urbani che nelle decorazioni dei singoli oggetti. Anche la stessa decorazione degli utensili, come risulta dai ritrovamenti, disegnava trame geometrizzanti e antropomorfe come a rievocare immagini e significati da affiancare ai riti propiziatori legati al culto della terra, alla fertilità e alla Dea Madre.

- L’attività di scavo archeologico e il significato di ricostruzione della storia di un luogo.

Lo scavo archeologico rappresenta concretamente la ricerca del passato e delle radici di un luogo attraverso la successiva ricerca ed escavazione di ogni singolo strato di terreno, corrispondente a diverse epoche temporali. Scavare e scendere in profondità significa dunque andare a ritroso nel tempo e quindi materializzare lo scorrere dello stesso attraverso la terra, rendere visibile ciò che è invisibile. Lo scavo archeologico fa venire alla luce manufatti prodotti dall’uomo, frammenti di oggetti la cui ricomposizione ci restituisce uno spaccato della vita quotidiana in una data epoca e civiltà. Da queste suggestioni derivano i tre elementi che caratterizzano il disegno del Parco:

- il segno

Il neolitico produce manufatti ricchi di simboli e di segni geometrici che evocano immediatamente determinate suggestioni dell’uomo preistorico. Il segno, elemento fondativo del progetto, viene utilizzato nel Parco come traccia del riconoscimento (le quinte urbane lungo viale Guglielmi e viale Fortore, le passerelle sospese lungo via Galliani e viale Fortore), come elemento di suddivisione degli spazi (le forme concentriche dell’area concerti e del galoppatoio), ma anche come trama degli spazi stessi (le geometrie dei giardini tematici nei frammenti).

- la stratificazione

L’idea della stratificazione si manifesta tramite gli strati omogenei a quote diverse, così le curve di livello diventano evocative di una stratigrafia archeologica che richiama il tempo, e dunque rappresenta il parametro costante del rapporto fra l’uomo contemporaneo e l’uomo del passato. Il visitatore vive quindi continuamente nel parco un rapporto verticale fra tempo presente ed epoche remote, e questo rapporto diviene diretto e fisicamente visibile nella zona archeologica dove gli scavi mettono a nudo la stratigrafia vera del sito, facendo riaffiorare, attraverso i frammenti, l’era neolitica.

- la frammentazione

Il ritrovamento archeologico, frammentario, incompleto, scomposto, assume quindi il compito di un contatto tangibile col passato del luogo, con la civiltà e la cultura di quelle popolazioni scomparse. Nel progetto si punta dunque all’emersione dei frammenti, evocativi dei pezzi di terracotta che, tramite la loro ricomposizione, sono in grado di fornirci immagini, informazioni utili per stendere un contatto col passato. E’ quello che avviene nelle aree del parco in cui questi frammenti, divenuti macro-sculture, emergono dallo strato sottostante e diventano protagonisti di questo legame temporale e simbolico. Il concetto di frammentazione si estende quindi in senso lato anche alla “frammentazione fisica” del parco, manifestandosi attraverso macro zolle funzionali e micro aree omogenee, tutte comunque legate da un filo comune.

MORFOLOGIA DEL PARCO: MOVIMENTAZIONE DEL TERRENO, ELEMENTI ARTIFICIALI, ELEMENTI NATURALI

L’idea di stratificazione,di frammentazione e di rapporto fra profondità e tempo si esplicita anche attraverso l’orografia del terreno. Il tentativo di movimentare la superficie piana si lega alla volontà di creare dei sotto ambiti fisicamente distinti tramite differenze di quote che, sia pure minimali, aiutano la comprensione del disegno e la distinzione fra le aree funzionali. Le dune e i terrapieni, che evocano quelli predisposti a difesa dei villaggi neolitici, costituiscono dei limiti (come dei confini visivi) e intendono separare le sotto aree funzionali. L’area concerti e il galoppatoio difatti, sono pensati come delle piccole conche bordate da terrapieni, l’area archeologica e la zona dei frammenti a nord-est rappresentano invece delle grandi dune. La stratigrafia del parco tende comunque a evidenziare una “discesa” verso la piazza centrale, considerata il baricentro del progetto, dalla quale si accede visivamente e fisicamente all’area archeologica, culmine del percorso a ritroso nel tempo (è qui che si registra la quota più bassa del progetto). In alcuni ambiti gli “strati” si presentano come degli oggetti artificiali, esprimendo il tentativo di simulare la morfologia del materiale lapideo o argilloso, e allo stesso tempo intendendo riprodurre un limite, come una sorta di “contenimento” visivo.

TIPOLOGIA DEGLI SPAZI ARTIFICIALI

PERCORSI“SUGGERITI”MA NON DEFINITI

Il sistema dei percorsi e degli spazi artificiali all’interno del parco è costruito in modo da non segnare in maniera netta la superficie del terreno. I percorsi hanno un carattere “morbido”, le superfici di questi percorsi sono di rado completamente dure, spesso anzi tendono a “sfumare” da una superficie tutta artificiale ad una superficie completamente naturale. Nonostante ciòè possibile leggere una gerarchia fisica dei percorsi che, seguendo gli assi principali di percorrenza fino alla piazza centrale partono con un carattere artificiale e via via tendono a smaterializzarsi lungo i bordi lasciando sempre più spazio al verde che penetra nei percorsi stessi. L’effetto che si vuole riprodurre è quello di creare un continuum visivo: più che imporre un tragitto, il progetto “suggerisce” dei percorsi con l’ausilio anche delle barriere verdi.

PIAZZA CENTRALE E AREE DI SOSTA

L’area centrale, rappresentata dalla piazza antistante l’ingresso all’area archeologica, è il fulcro del parco, ne costituisce il vero e proprio baricentro. Si tratta di un elemento riconoscibile, all’interno del quale si trovano sedute, essenze puntuali, oggetti d’arte e light design. La piazza, alla quota più bassa dei percorsi è dunque il cuore del Parco, essa rappresenta lo snodo per raggiungere tutte le zone più periferiche ed è il punto di vista privilegiato per osservare l’area archeologica. Nel parco sono presenti altri punti di sosta, di varia natura: sedute stabili previste negli spazi più artificiali, sedute libere nei parterre, gazebi in legno, aree per la lettura, zone per il pic-nic, ecc.

PASSERELLE

Le passerelle sopraelevate costituiscono delle varianti sia dei percorsi che degli ingressi al parco e rappresentano un sistema autonomo, un “segno” ben riconoscibile, un limite, una barriera, ma anche una connessione, un flusso. Sono passerelle pedonali e ciclabili in acciaio che, oltre all’attraversamento di via Galliani, offrono un percorso alternativo sopraelevato che permette di osservare il parco da un punto di vista diverso e in grado di offrire una differente percezione dei sensi rispetto alla quota urbana. Le passerelle hanno anche la funzione di segnalare il parco dall’esterno, ma anche di racchiuderlo e contenerlo dall’interno.

TIPOLOGIA DEGLI SPAZI NATURALI:

CRITERI GENERALI NELLA SISTEMAZIONE DEL VERDE

La componente vegetale del parco assume notevole importanza in quanto costituisce in gran parte l’”alzato” della composizione. I criteri seguiti per la collocazione delle essenze rispecchiano la morfologia del terreno e la suddivisione in aree funzionali con il preciso scopo di mettere in evidenza in elevato ciò che è definito in planimetria. I filari di alberi che insistono sui bordi delle macroaree, segnalano l’andamento dei percorsi principali, essi tuttavia hanno anche la funzione di contenere le aree funzionali ben definite (come nell’area concerti), costruendo dei fronti che, pur non costituendosi come un limite fisico, intendono riprodurre una barriera visiva. Gli arbusti, al contrario, in molti punti assumono la funzione di bordura e di limite non visuale ma fisico: un esempio sono le siepi sistemate intorno all’area archeologica che pur non impedendo al visitatore di oltrepassare con lo sguardo il limite dell’area, non gli consentono tuttavia di avvicinarsi ai bordi della zona archeologica, fungendo così da parapetto naturale. Piante e arbusti concorrono all’assetto dei giardini cromatici e mediterranei dove la sistemazione avviene seguendo sia un criterio formale (creazione di un disegno secondo una geometria che riproduce l’effetto di una natura antropizzata ma anche attraversoo l’uso del colore), sia secondo un criterio botanico (effetti formali derivanti dalla geometria, dai volumi delle essenze e dal loro ciclo di vita).

TIPOLOGIA DI AREE VERDI (prato, giardini tematici e geometrici, macchie arboree)

La superficie a verde assume nel parco urbano una duplice finalità: affermare il carattere dell’area intesa in continuità con la villa comunale e quindi come ampliamento del “polmone verde” del centro urbano, adeguare la presenza del verde al carattere comunque urbano del parco inteso come elemento di completamento e giuntura del tessuto urbano esistente. A queste due finalità risponde il progetto attraverso due scelte: la presenza di grandi superfici a verde e la tendenza a geometrizzare queste superfici verdi per accentuare il legame con gli elementi artificiali, siano essi singoli oggetti e spazi artificiali o edifici circostanti. Queste scelte si concretizzano in più tipologie di spazi verdi:

- PARTERRE: superfici ricoperte da manto erboso, utilizzato prevalentemente nell’area concerti e in tutte le zone di contorno alle superfici pavimentate e a quelle differentemente caratterizzate (frammenti, bacini, percorsi e zone di sosta)

- GIARDINI MEDITERRANEI E GIARDINI CROMATICI: aree caratterizzate da una geometrizzazione delle essenze e/o sistemazione delle stesse secondo un disegno riconoscibile. Queste sono collocate prevalentemente nei sistemi di frammenti caratterizzando alcune delle “camere urbane”.

- ELEMENTI PUNTUALI NATURALI/ARTIFICIALI: sono oggetti costituiti da una struttura artificiale in acciaio, disegnata a forma di conoide, sistemati in alcune parti del parco secondo una maglia ortogonale. Tali strutture servono da supporto per lo sviluppo e la crescita di essenze rampicanti, e intendono creare una commistione fra essenze naturali e design di oggetti artificiali accentuando il carattere urbano del parco.

- AREE CON ALBERI E ARBUSTI: sono zone caratterizzate dalla presenza di elementi verticali quali alberi e arbusti che hanno la funzione di limite, in alcuni casi solo visivo o fisico, in altri manifestando entrambe le valenze. Essi servono in prevalenza a delineare, a segnalare, a contenere, a recintare.

TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELLE ESSENZE UTILIZZATE

Le essenze utilizzate rispondono a tre criteri di scelta:

- Compatibilità delle essenze col clima mediterraneo di Foggia. - Essenze anche inusuali non necessariamente autoctone, ma ambientate nell’habitat del sito, che costituiscono motivo di attrazione e varietà per i visitatori. - la dimensione delle essenze, soprattutto dal punto di vista dell’apparato radicale, in modo da non intaccare lo strato archeologico sottostante all’interno parco.

BACINI

Nel parco assume la funzione di elemento neutro che fa da sfondo alle emergenze formali circostanti. L’acqua, diventa però anche un elemento che completa la percezione del paesaggio del parco e lo anima attraverso il tentativo di rendere interattivo il rapporto fra l’elemento e il visitatore. Per questo l’acqua assume di volta in volta il ruolo di contenitore di oggetti (il bacino su via Guglielmi che contiene i frammenti), di elemento dinamico (movimenti dovuti a salti di quota nel bacino su via Galliani), di elemento ludico che interagisce in modo “artistico” e originale con i visitatori (fontane animate, elementi scultorei, giochi d’acqua). Dal punto di vista impiantistico, i bacini, che costituiscono all’occorrenza la riserva idrica del parco, vengono mossi e alimentati da una serie di pompe idrauliche; l’impianto di irrigazione assicura invece il corretto mantenimento e una ottimale gestione delle aree verdi.

FUNZIONI

SISTEMA DI CAMERE URBANE (INGRESSO NORD-OVEST)

AREA CONCERTI

AREA ARCHEOLOGICA

GALOPPATOIO

SISTEMA DI FRAMMENTI NEL BACINO SU VIALE GUGLIELMI

SISTEMA DI FRAMMENTI SU VIALE FORTORE

AREE GIOCO

PISTA CICLABILE

AREE A PARCHEGGIO

MATERIALI E TECNOLOGIE UTILIZZATE: TIPOLOGIA DEL RIVESTIMENTO NELLE ZONE PAVIMENTATE

La pavimentazione all’interno del Parco è stata pensata come un elemento artificiale ma che tuttavia tende a smorzare la percezione dura e materica fondendosi al verde. L’effetto che si vuole ottenere è quello di una superficie in grado di rimandare sempre ad un carattere naturale proprio del Parco stesso. Gli elementi che compongono la piazza e i percorsi di accesso principali sono costituiti da lastre in calcestruzzo vibrato, prefabbricate per esterni. Queste sono pensate come degli elementi di colore chiaro, smorzate dalla presenza di parterre intermedio e tendono a sfumare via via scomparendo a favore di totali superfici verdi.

TIPOLOGIA E MATERIALI DELLE PASSERELLE

Il sistema delle passerelle, pensato in prevalenza lungo via Galliani, quindi a ridosso della Villa Comunale ma anche lungo un tratto di Viale Fortore, è pensato per fornire quei collegamenti aerei, indicati dal bando. Le passerelle, progettate in metallo, hanno un disegno architettonico snello e leggero, esse favoriscono l’idea di trasparenza e permeabilità con le presenze vegetazionali del Parco stesso.

SISTEMA DI RECINZIONE DELL’AREA ARCHEOLOGICA

La recinzione dell’area archeologica, oltre che essere affidata a barriere naturali, è pensata in corrispondenza dell’accesso anche come elemento ornamentale e leggero. Il cancello di ingresso è stato ipotizzato come un elemento di metallo traforato che richiama i motivi decorativi, propri del neolitico, e che nella sua permeabilità consente sia di mettere in sicurezza l’area che allo stesso tempo di poterne fruire la vista.

CARATTERISTICHE E MATERIALI DELLE QUINTE URBANE

Il sistema delle quinte urbane è stato previsto lungo due margini principali del Parco: uno su Via Gugliemi, in corrispondenza del Galoppatoio, l’altro su Viale Fortore. Entrambi sono pensati come degli elementi che, oltre a costituire una barriera acustica ai rumori provenienti dal traffico, arredano e caratterizzano i bordi, prestandosi anche ad una visione in velocità. Tali lastre sono state ipotizzate in acciaio corten, lavorato con dei trafori piccoli e frequenti, in modo che si mantenga sempre la possibilità di traguardare oltre.

CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

L’impianto di illuminazione può essere suddiviso in tipologie funzionali, aderenti alle specificità proprie del complesso architettonico. Tali tipologie possono essere così descritte:

• Illuminazione diffusa, relativa alle aree generali. In un parco accessibile durante tutto l’arco della notte, la luce può essere sinonimo di sicurezza, per cui l’impianto è progettato per garantire un livello di illuminamento medio pari a 25 lux.

• Illuminazione percorsi e segnalazione. Il progetto illuminotecnico proposto permette il semplice orientamento e la sicurezza per gli utenti del parco.

• Illuminazione d’accento. La luce è un elemento architettonico: la scelta corretta dell’illuminazione dona un valore aggiunto agli elementi del parco, ai reperti archeologici, alla vegetazione e alle sculture.

• Illuminazione funzionale, per le aree concerto e l’ippodromo.

ristrutturazione e ampliamento edificio residenziale - Gaspare Chiodo

0
0

Il prgetto prevede la ristrutturazione ed ampliamento di un edificio residenziale del secolo scorso, dal carattere vernacolare, immerso nel verde. L’ampliamento, accanto alla preesistenza in pietra è declinato nelle forme del linguaggio dell’architettura contemporanea.

Gaspare Chiodo — ristrutturazione e ampliamento edificio residenziale

Luxury Hotel & SPA / Tuscany / fabrizio fraboni baroni (+) archea associati - Fabrizio Fraboni Baroni

ABBATE PARRUCCHIERI - Antonio Natale, Alessandro Guaragna

0
0

Salone

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

Antonio Natale, Alessandro Guaragna — ABBATE PARRUCCHIERI

ASFALTO, Göghin Gogò - Marco D'annuntiis, Sara Cipolletti, Giannella Cocco, Ludovico Luciani, Caterina Mari, emmanuele pedicone

0
0

La Superelevata nella sua specifica materialitàè il principale elemento del progetto: l’asfalto tramutandosi, costruisce uno spazio che alla vista non appare definito nel perimetro del plettro assegnato. In contrappunto alla durezza del materiale stradale originario, il nuovo paesaggio bituminoso esprime gli echi della marina paludosa di Genova, antecedente l’urbanizzazione operata dall’uomo. I rapporti si invertono: se nell’area della sottostante banchina le operazioni di carattere antropico definiscono un rapporto preciso con lo scavo e con la materia acqua, sulla Superelevata la indeformabilità sparisce per far posto a un’alterazione materica, ad un’estrusione della striscia asfaltata appunto. La possibilità di elaborare un’istallazione sul tema della Superelevata ha suscitato l’idea di riciclare i prodotti che si consumano sull’asfalto e che appartengono al paesaggio dell’infrastruttura su gomma. “Asfalto” diviene emblema radicale dello scarto stradale, ricettacolo di oggetti che hanno in comune l’appartenenza al mondo degli autoveicoli e che in una logica di re-cycle acquistano nuovi significati: l’impronta del plettro si connota come spazio del gioco delle biglie, attività ludica di forte radicamento nella tradizione balneare della città di Genova. “Asfalto”, diviene ‘buco nero’ che inghiottisce in se lo scarto stradale, dimostrando la forza delle azioni di riciclo nella possibilità di estraniare un oggetto dalla sua funzione originaria e reimpiegarlo con un nuovo livello di senso.

Marco D'annuntiis, Sara Cipolletti, Giannella Cocco, Ludovico Luciani, Caterina Mari, emmanuele pedicone — ASFALTO, Göghin Gogò

Il progetto immagina quindi la costruzione di un rinnovato paesaggio di asfalto, realizzato con parti in rilievo e depressioni. Attraverso le dune, superando dislivelli e ostacoli, si costituisce il percorso della pista per il gioco delle biglie. Tutti i prodotti utilizzati per la costruzione saranno provenienti dallo scarto produttivo e in particolare quello derivato dall’ industria stradale. La base e le dune saranno realizzate con cartoni di seconda scelta, l’asfalto, sarà riprodotto utilizzando un manto continuo di piccoli sassolini di gomma proveniente dalla tritatura di pneumatici a fine uso, legati con un’emulsione acquosa non tossica, prodotto di solito impiegato nelle attività dell’edilizia. Infine tutti i segnali e gli ostacoli saranno parti di autoveicoli in disuso, quali gli specchietti retrovisori, antenne radio, tergicristalli, volanti e parti di pneumatici. L’esito atteso è che l’installazione possa veicolare il senso del riciclo dell’infrastruttura in una logica di estraniazione rispetto alla dimensione orizzontale che il parterre stradale offre, e nella nuova accezione ludica del manto stradale si possa sentire riecheggiare, mentre si sta a cavalcioni sulla pista, l’esclamazione “göghin gogò”, quando si colpirà la biglia, nel tipico modo dei giochi di spiaggia genovesi.

Marco D'annuntiis, Sara Cipolletti, Giannella Cocco, Ludovico Luciani, Caterina Mari, emmanuele pedicone — ASFALTO, Göghin Gogò

Marco D'annuntiis, Sara Cipolletti, Giannella Cocco, Ludovico Luciani, Caterina Mari, emmanuele pedicone — ASFALTO, Göghin Gogò

Marco D'annuntiis, Sara Cipolletti, Giannella Cocco, Ludovico Luciani, Caterina Mari, emmanuele pedicone — ASFALTO, Göghin Gogò

Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana - Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi

0
0

L’idea di progetto prende spunto da un’analisi dello schema di assetto delle aree ortive a Bologna. Attualmente gli orti sono organizzati secondo uno schema INTENSIVO. Le aree sono contornate da percorsi, secondo una logica di sfruttamento massimo del terreno. Il progetto impiega l’adattabilità dei percorsi ai luoghi (giardini, aree di campagna, parchi), modula i percorsi secondo le esigenze mantenendo l’esposizione migliore delle aree ortive per creare delle AREE DI SFRIDO. Enfatizzando la dimensione di tali aree e allargando gli spazi tra i percorsi, si vengono a creare dei corridoi verdi che saranno destinati alla coltura di piante nettarifere e mellifere e alla sistemazione di bat box. Gli utenti dell’orto dovranno insieme manutenere questi spazi. Saranno cosi favorite la socialità, la biodiversità, l’impollinazione e i processi naturalistici e agronomici collegati. L’obiettivo è di ricreare un vero e proprio ECOSISTEMA complesso. Le parcelle ortive saranno sempre orientate ortogonalmente all’asse Nord Sud per limitare l’ombreggiamento reciproco.

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

AGGREGAZIONE DELLE ESIGENZE: Individuate le esigenze comuni degli utenti, si è deciso di raggrupparle sotto un unico elemento caratterizzante: una copertura unitaria per tutti i volumi e gli spazi necessari alla conduzione dell’orto. Il profilo della tettoia conferirà identità allo spazio, permetterà la raccolta dell’acqua piovana e sarà estesa in base alle funzioni e alle esigenze dei singoli orti.

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

RECINZIONE La recinzione, studiata e modellata appositamente per gli orti, sarà realizzata in lamiera intagliata. Il motivo floreale è stato studiato in modo tale da impedire intrusioni e il suo costo è stato verificato chiedendo un preventivo a un’azienda locale.

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

IL SISTEMA DELLE ACQUE Si propone un sistema di raccolta dell’acqua piovana che prevede l’accumulo dell’acqua della copertura in una cisterna collocata sotto la tettoia stessa. Da qui si prevede una distribuzione capillare con piccole botti posizionate alla base di ogni parcella ortiva. La distribuzione alle botti avverrà per gravità essendo la cisterna rialzata da terra. L’utente per innaffiare la propria area dovrà utilizzare l’innaffiatoio in modo da contenere allo stretto necessario l’uso dell’acqua. Innaffiare con il tubo toglie, infatti, la percezione dell’acqua effettivamente utilizzata, introducendo ad un uso di quasi dieci volte superiore dell’innaffiatoio.

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

ORTI PER TUTTI Per favorire l’utilizzo degli spazi ortivi da parte di tutti si prevede di realizzare orti rialzati per i portatori di handicap o persone con difficoltà motorie. Questi saranno realizzati utilizzando legno riciclato e saranno di un’altezza opportunamente dimensionata per permettere di lavorare anche da una carrozzina. Anche i più piccoli avranno il loro spazio, infatti, quando l’area ortiva si colloca nelle vicinanze di scuole saranno proposte delle aree didattiche con delle vasche (vasche per orti didattici) che permetteranno ai bambini di provare una nuova esperienza.

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

Marchingegno Studio Tecnico Associato, Agnese Baruzzi — Orti per tutti: concorso di progettazione per un'agricoltura urbana

Rehabilitation of an apartment - Correia/Ragazzi Arquitectos

0
0

The Project intended to remodel two apartments and unite them in order to create a duplex apartment, which best meets the needs of the family.

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

In this sense, the intervention was defined by the characterization of a social floor, consisting of kitchen, laundry, living room, terrace, guest bathroom and guest suite. The upper floor would be the private housing area consisting of three suites, one for the parents and two for the children. The union of both floors and, consequently, of the house, was achieved by the introduction of a two- storey high hall with the access stair, designed as a focal piece that distributes the program; a partial demolition of the existent slab was needed. The stairs create, also, on the upper floor, a balcony with a view over the lower floor.

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

The entire apartment was designed taking into consideration the characteristics of the materials that were chosen to create a game of volumes, light and dark. One chose light coloured walls, yet high in texture, finished in microcement. Panels, doors and wardrobes of darker colour, made of black Valchromat. The lower floor, social, is united by its pavement in manual hydraulic mosaic, in a pattern that introduces texture and three dimensionality, studied according to the scale of the compartments, and specially produced. Throughout this floor one defined a height, of human scale, designed by either the change of material, colour or height of the ceiling, doorframe etc.; which transverses and unites all the spaces.

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

At the upper floor there are wood floors except on the bathrooms. The main suite is designed with four spaces, the entrance leading to a reading and/or gymnasium area, followed by the sleeping area, then the walk in closet with access to the bathroom, which is composed of a wet area with a shower and freestanding bathtub. The two smaller suites, for each child, are on the opposite side of the apartment; they each have a bathroom covered in glass and mirror, with natural light.

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment

Correia/Ragazzi Arquitectos — Rehabilitation of an apartment


HOUSE DMG - STEFANO TONELLOTTO

0
0

Casa DMGè una residenza unifamiliare sviluppata in un unico livello, l’edificio è stato realizzato in x-lam con particolare attenzione e cura al risparmio energetico, questo rende la casa molto confortevole. La casa è composta da due corpi volumetrici, uno destinato alla zona giorno con il tetto a falda e l’altro per la zona notte/riposo con tetto piano. Le ampie vetrate rendono gli spazi interni luminosi e rilassanti, la parti esterne rientranti sono state rivestite in larice naturale.

STEFANO TONELLOTTO — HOUSE DMG

STEFANO TONELLOTTO — HOUSE DMG

STEFANO TONELLOTTO — HOUSE DMG

STEFANO TONELLOTTO — HOUSE DMG

STEFANO TONELLOTTO — HOUSE DMG

STEFANO TONELLOTTO — HOUSE DMG

STEFANO TONELLOTTO — HOUSE DMG

Hair Salon - Correia/Ragazzi Arquitectos

0
0

The challenge we were given was ambitious, to transform an interior space, deep, with no particular interesting spatial characteristics and clear damages caused by infiltrations, into a hair salon that should be bright, contemporary and truly distinctive form the usual hair salon spaces; the client intended the space to be provided with an environment such as a living room, unique and cozy.

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

Having this in mind and an open floor space to start with, we’ve created the needed compartiments using plasterboard partitions or light colour wood panels, a warm material. We’ve also resorted to the use of mirrors not only for the obvious reasons associated with the function of a space of this nature, but as promoters of greater luminosity and spaciousness, given the not so generous areas. We’ve opted for a clear and simple solution, intensifying its particular interest on the quality and spatial confugiration also driven by the proposed materials and artificial lightning which seeks to enphasize the poor natural light, as well as by the unusual choice of flooring that gives the space unity and texture. It’s the game of ceiling heights that distinguishes the different spaces.

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

The access to the hair salon is made at the front of the store, a small area to receive the clients, therefore, it only has a counter, a bookshelf for administrative material and a closet for customer’s coats and belongings. Hence one is led to the private area through a low ceiling corridor defined by a mirrored wall and, on the opposite side, wood panels that hide the areas of most privacy such as the bathroom and the room for treatments, which includes a shower. At the end of the corridor one finds the manicure/pedicure area defined by the introduction of the only freestanding element, a translucent paper screen that works as a giant lamp.

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

The artistic area is defined by the long suspended unit on the mirrored wall and upholstered chairs with wooden legs, which summon the domestic space. The more reserved area is for the washing, at the end of the space, defined by its technical equipment and two side cabinets plus a lower one at the back, with a glass panel on top to receive natural zenital light. Another private area was defined allowing a secondary employee’s access with a resting area and dressing room.

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

Correia/Ragazzi Arquitectos — Hair Salon

Nexus Cph - PPP Kalveboderne Quay - Arkitema Architects

0
0

Nexus Cph will be the new administrative centre of Banedanmark, The Danish Transport Authority, The Danish Road Directorate and the Danish Energy Agency.

Arkitema Architects — Nexus Cph - PPP Kalveboderne Quay

The building is placed as a visual landmark at the gateway to central Copenhagen, as one of the largest and most significant settlements on Kalveboderne Quay West – both to drivers along Kalveboderne Quay and train passengers to and from Copenhagen.

Arkitema Architects — Nexus Cph - PPP Kalveboderne Quay

Nexus Cph is a building made of brick, which is a material characterized by a sharp and robust expression. Furthermore the building is bisected by a green street that divides the settlement into two main parts.

Arkitema Architects — Nexus Cph - PPP Kalveboderne Quay

Towards the green street the facades inclines as a stairway towards the terrain, which ensures a human scale and optimal daylight conditions inside the building. At the same time the facades are experienced as light, transparent and vivid glass facades with a high level of detail and warm colors. The green street offers opportunities for both short and long stays and creates a living environment including a café and the canteen.

Arkitema Architects — Nexus Cph - PPP Kalveboderne Quay

In order to ensure effective, productive and at the same time attractive workplaces, Nexus Cph contains different architectural environments. During the day both your workplace needs and your type of work change – this change is reflected in the customizable architecture that forms the framework for both team-based and individual work. At the same time, there must be room for informal meetings and creative zones. As a unifying element for Nexus Cph the ground floor works as a base, which brings together the entire building complex. Here all common functions such as canteen, café, meeting rooms, training center and service center are located. At the same time the reception works as a central focal point. Across the green street intersecting walkways ensures a house with an optimal flow, good logistics and a vibrant knowledge-sharing among the many users.

Arkitema Architects — Nexus Cph - PPP Kalveboderne Quay

Nexus Cph creates relationships and connections – between people in their work lives, between knowledge and between the four government agencies.

Arkitema Architects — Nexus Cph - PPP Kalveboderne Quay

Nexus Cph is a low-energy class 2020 construction.

Facts Address: Kalvebod Brygge, Carsten Niebuhrsgade, Copenhagen Year: 2014 Size: 43,000 m² Client: The Danish Building & Property Agency Construction: / PPP operator A. Enggaard Architect: Arkitema Architects Landscape: Arkitema Urban Design Engineer: MOE Awards: 1st prize in the PPP competition 2014 (public-private partnership)

Casa da Severa - José Adrião Arquitectos

0
0

The proposal has as its goal the transformation of a housing unit located at Largo da Severa, Mouraria distric, Lisbon, into a cultural equipment called Casa da Severa. The building, originally composed of three storey and an attic and a total of six independent apartments, presented several structural problems as well as scarce living conditions, such as precarious sanitation facilities and very small and narrow spaces. In order to adapt it to its new programme, we’ve opted to demolish its whole interior, preserving the façade and its strong presence in the urban fabric of the area.

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

Casa da Severa features a café/restaurant that can be accessed directly from the square by a staircase, which acts as a continuation of the public space. Its main room takes part of the maximum height available taking advantage of having hollowed its interior, having at its highest point 6,50 m. One of the walls of its interior is prepared for video projection. The ground-floor is where technical areas are located, kitchen, lavatory and storage. An elevator allows for disabled people to access all the spaces.

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

The external staircase acts as an extension of the inner space. Due to its reduced dimension, only 24 m2, we’ve opted to to allow for its extension towards the outside. On warm days, fado can be sung on the upper outdoor landing, transforming it into a stage that opens towards the square and into the city.

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

O projeto tem como objetivo a transformação de um edifício de habitação situado no Largo da Severa, antiga Rua do Capelão, na Mouraria em Lisboa, num equipamento cultural designado por Casa da Severa.O edifício original, com três pisos mais sótão e o total de seis frações destinadas a habitação, apresentava – como resultado de sucessivas transformações e compartimentação interior – diferentes problemas estruturais e escassas condições para habitar, nomeadamente deficientes instalações sanitárias e espaços úteis manifestamente exíguos. De modo a adaptar o espaço existente ao novo programa público, optou-se demolir o interior do edifício e preservar o seu exterior mantendo a sua forte identidade urbana. O acesso ao café/restaurante – espaço principal do equipamento – faz-se diretamente a partir do espaço público através de uma escadaria. Esta escadaria funciona simultaneamente como zona de estar exterior do equipamento. A sala principal tira partido da máxima altura interior disponível atingindo um pé-direito de 6,50 metros. Uma das paredes da sala funciona como zona de projeção de vídeos. No piso térreo estão situadas todas as zonas técnicas do programa, tais como cozinha, instalações sanitárias e arrumos. Um elevador permite o acesso a pessoas com a mobilidade reduzida a todas as zonas públicas do equipamento.

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

Location: Largo da Severa 2/2B, Lisboa
Construction: 2012
Construction Area: 124 m2

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

José Adrião Arquitectos — Casa da Severa

House in Nagatoro - CASE-REAL

0
0

This is a residential plan in the Chichibu area of the Saitama prefecture. With the beautiful silhouettes of the Mt. Kamafuse in the background, the site is located within a farming land rich of fields. This residential house consists of 2 views, the outer is an objective one of the mountains and housing structure, the other is a subjective view from inside of the house. The roof may look like a simple gabled roof, instead it is a combination of two shed roofs in different length and height connected with an adjusted angle. This gives the volume of the structure seen from the West side where the approach is, to naturally follow the silhouette of the mountains. Also the beautiful mountains are used as a borrowed scenery looking from the inside through the windows in the volume of the opposite East side. The wide hallway running through the two volumes functions as the axis to connect the private and public spaces of this house.

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

CASE-REAL — House in Nagatoro

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images