Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France - Rfr, Jean-François Blassel

0
0

The new crossing spans over a large high speed rail station and the Boivre river valley running through the center of Poitiers. It replaces a concrete footbridge, today demolished, and expands the functionality of the crossing. It does this by providing access to the city center via a BRT bus network (Bus Rapid Transit), and a BRT station on its deck as part of bridge design. The new bridge therefore plays strategic role for the city development at a large scale.

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

The design consists of a 310 meter long semi-Vierendeel composite truss. It is divided into 5 spans, with a main span of 81 meters. Of critical importance for the design was the integration of the project into the city surroundings and the railway platforms. The height of the structure over the station platforms increased the aesthetic requirements for the undersurface. The truss system superstructure is continuous with the bridge piers that are articulated at their base. With this design, one perceives a cohesive tubular structure emerging from the footings.

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Viaduct structure installation

Construction over active high speed rail required careful coordination with the rail operators and limited erection time during several nightly closures. Steel segments and pre-casting of the concrete deck and underside panels reduced site activities and lifts over the railway. In addition, the design build procurement allowed the design and construction to be fully integrated and streamlined the design, fabrication, and construction schedule.

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Competition night view

The extensive studies carried out during detail design stage allowed to design a viaduct in full conformity and coherence with the initial conceptual vision. During this design process, the sections of the structural components have been optimized and refined to emphasize the slenderness of the architectural composition.

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Competition rendering

RFR acted as Architect and Engineer for this winning design-build competition entry.

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Inside the deck structure

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Bus Station on bridge deck

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France

Plan and elevation - competition stage

Rfr, Jean-François Blassel — Viaduct Léon Blum becomes a symbol of the urban development of Poitiers, France


Klekovača Competition - BLOCK

0
0

Concours international pour la conception urbaine et architecturale d’un centre de tourisme et de sport d’hiver dans la vallée de Klekovaca (Bosnie-Herzégovine) Superficie du site : 383 ha. Programme : logements et infrastructure pour 15 000 lits. Projet finaliste

BLOCK — Klekovača Competition

Identité paysagère – une image singulière – le concept : Le projet fonctionne comme un Landmark construit à partir du paysage. C’est un remix à l’échelle du territoire qui construit : un projet image. Le projet est une ville surréelle sous les traits d’une forêt agrandie. C’est un paysage artificiel construit comme une “postproduction” du milieu naturel. C’est une forme hybride élaborée à partir du couple moderne “tour+dalle” et de la forêt de pins qui occupent les flancs de la montagne. L’ensemble du plan est construit autour d’une grille et de “tours iconiques” sous les traits de grands sapins.

BLOCK — Klekovača Competition

La grille programmatique : Au sol L’abstraction de la grille figure la ville. L’image de la forêt hors d’échelle déconstruit le paysage jusqu’à en donner une vision abstraite et picturale. Cet assemblage devient le support d’une fiction qui conjugue abstraction et figuration. L’urbanisation du plateau est pensé dans une optique de divertissement et de tourisme. La forme proposée construit un archipel singulier qui au-delà de l’architecture crée un contexte, un milieu hors du commun, une histoire.

BLOCK — Klekovača Competition

Environnement : L’ensemble de l’aménagement paysager concrétise un grand parc habité qui favorise la création d’un corridor écologique. Les “tours sapins” qui intègrent l’ensemble des hébergement et hôtels sont orientés au Sud, tout en favorisant une vue dégagée sur le paysage, ils bénéficient d’apport énergétiques passifs. Les vents dominants sont idéalement reçus pour une gestion de la ventilation naturelle, et les espaces publics intérieurs sont complètement protégés.

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

BLOCK — Klekovača Competition

Centro Medialab-Prado - Langarita-Navarro Arquitectos

0
0

Perhaps more than anything else, it is the very strangeness of the diverging intentions found in the La Serrería Belga adaptation project for the Medialab-Prado that makes it possible for them to coexist, though not without a certain measure of irony.

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

The first of these caustic coexistences stems from a certain institutional schizophrenia. While the ‘Paseo del Arte’ was transformed into Madrid City Hall’s banner to attract international tourism, an architectural competition was simultaneously promoted in the same area, which would end up serving an institution that sponsored debates that were deeply critical of this model. Medialab defines itself as “a space for the production, research and dissemination of digital culture and the confluence between art, science, technology and society”, and, in contrast to the traditional exhibition model, it promotes production as a permeable process, supplanting the figure of the spectator with that of the actor, or the figure of the mediator as a facilitator of connections.

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

La Serrería vs La Cosa is another pattern of coexistence that, like a conflicting dialect, facilitated the occupation of the intermediate space existing between both rivals, beyond the conventional concept of restoration. La Serrería Belga (The Belgian Sawmill) was built in various stages starting in the 1920’s by the architect Manuel Álvarez Naya and it was one of the first architectural achievements in Madrid to employ reinforced concrete. For its part, La Cosa (The Thing), is the name that we have used to refer to the group of mechanisms, installations and facilities that, when assembled, made it possible to bring the building up to date with current requirements. A light and articulated structure with a certain pre-technological air that, infiltrated in the building, enables a large potential for transformation. Ultimately, it is the coexistence of opposites that made it possible to think of the halfway point between these interlocutors not as a consummate product, but rather as an open, versatile process activated by its users.

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

These forms of coexistence created the scope for some of the strategies used in this adaptation:

- The appropriation of the existing building, not only as a historic narration, but also as a container for latent energies that have joined the project as effective material. Any duplication or incorporation of elements or solutions that had already been contributed by the Serrería building was avoided.

- The non-specific treatment of the spaces. This condition resulted in a homogenous approach to material solutions and the uniform distribution of installations.

- Thinking about the action as a stratification with different levels of change over time. Lightweight construction systems that can be disassembled were chosen, as were materials whose durability and adaptability will not condition future transformations.

- Looking at each new intervention as an opportunity to incorporate support systems for creative actions and research. This included solutions such as the use of double blinds as projection screens, taking advantage of voids in the existing structure to create a retro-projected floor, the use of the dividing wall as a digital facade and the design of La Cosa as a mechanism for digital experimentation.

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Quizá la extrañeza, más que otras cosas, hace posible que las diversas voluntades que constituyen el proyecto de adaptación de la Serrería Belga para Medialab-Prado coexistan, no sin cierta ironía.

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

La primera de estas caústicas convivencias es la que nace de una cierta esquizofrenia institucional. A la vez que el Paseo del Arte se convertía en el titulo del relato con el que el Ayuntamiento de Madrid pretendía atraer a un turismo global, el Área de las Artes promovía, en el mismo lugar, un concurso de arquitectura que acabaría siendo para una institución que auspiciaba debates profundamente críticos con ese modelo. Medialab autodefinida como “un espacio orientado a la producción, investigación y difusión de la cultura digital y del ámbito de confluencia entre arte, ciencia, tecnología y sociedad” promueve, frente al modelo tradicional de exhibición, la producción como proceso permeable, el desplazamiento de la figura del espectador al de actante o la figura del mediador como facilitador de conexiones.

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

La Serrería vs La Cosa es otro formato de coexistencia que, a modo de combate dialéctico, ha permitido habitar más allá del concepto convencional de rehabilitación el espacio intermedio que quedaba entre ambos contrincantes. La Serrería Belga fue construida en varias fases desde los años 20 del siglo pasado por el arquitecto Manuel Álvarez Naya y es una de las primeras arquitecturas madrileñas en las que se empleaba el hormigón armado . La Cosa, por su parte, es el nombre que nos ha facilitado referirnos a ese conjunto de dispositivos, instalaciones y comunicaciones que agrupados permiten actualizar el edificio a los requerimientos actuales. Un ente ligero y articulado, con un cierto aire pretecnológico, que infiltrado en el edificio permite una amplia capacidad de transformación. En definitiva, una coexistencia de contrarios que ha permitido pensar la región intermedia entre interlocutores no como un producto consumado sino como un proceso abierto, versátil y activado por los usuarios.

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Estos modos de coexistencia abren campo a algunas de las estrategias utilizadas en la adaptación:

- La apropiación del edificio existente no solo como narración histórica sino también como contenedor de energías latentes que se han incorporado al proyecto como material efectivo. Se ha evitado duplicar o incorporar soluciones o propiedades que ya fueran aportadas por el edificio de la Serrería.

-El tratamiento no específico de los espacios. Esta condición ha derivado en un tratamiento homogéneo de las soluciones materiales o la distribución uniforme de los sistemas de instalaciones.

-Pensar la actuación como una estratificación con diferentes niveles de cambio en el tiempo. Se han elegido sistemas de construcción ligeros y desmontables, así como materiales que por su durabilidad y por su capacidad de ser modificados no condicionen futuras transformaciones.

-Enfocar cada nueva intervención como una oportunidad para incorporar soportes para la acción e investigación de creadores. Entre ellos están la solución de dobles estores como pantallas de proyección, el aprovechamiento de huecos en la estructura existente para crear un suelo retroproyectado, la utilización de la medianera como fachada digital o el diseño de La Cosa como un dispositivo de experimentación digital.

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Langarita-Navarro Arquitectos — Centro Medialab-Prado

Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP) - Studio Montanari & Partners S.r.l.

0
0

L’immobile è un edificio storico, costruito nel 1616, che fa parte dell’ex complesso conventuale di San Francesco, collocato su terreno rilevato rispetto al mare, chiude il porticciolo di Porto Venere. Sul lato nord-ovest una costruzione civile più piccola, collegata a tutti i piani all’immobile principale, ne costituisce parte integrante. Questi edifici, pur facendo parte dell’area tutelata dal vincolo apposto dalla Sovrintendenza ai beni Ambientali, come tutto il centro storico di Porto Venere, sono esclusi dal Piano del Colore. Nel 1975 il palazzo storico viene sopralzato e ristrutturato nell’ambito di un intervento complessivo che prevede la costruzione di un condominio, sul lato verso l’isola Palmaria, il nuovo Palazzo Comunale, una piazza sul lato nord-est e la realizzazione di due nuove quote tra la quota storica del piano terra, oggi denominato secondo piano, e la quota strada a livello del mare. Da quegli anni in poi l’immobile ha assunto la destinazione ad Albergo.

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

foto storica 1930

Nei primi anni novanta sono state eseguite alcune opere, di adeguamento alle norme relative all’accessibilità e alle norme antincendio ed è stata posizionata una grande copertura sul terrazzo, con struttura in ferro e telo in PVC, che ha costituito un polmone indispensabile per il funzionamento del ristorante. L’anno scorso tale copertura è stata rimossa nell’ambito dei lavori sulle facciate. Le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria sono state mirate alla sistemazione complessiva dell’Albergo; le facciate e la copertura sono state rifatte con gli stessi materiali e colori esistenti e le opere interne hanno migliorato il lay-out a tutti i piani. Sono stati eseguiti lavori per l’ampliamento di alcune camere al piano nobile, per la realizzazione della nuova veranda ristorante sulla terrazza, per l’arretramento dei serramenti delle ultime due campate a piano terra verso l’Isola Palmaria. Per l’illuminazione notturna abbiamo studiato un sistema estremamente leggero che dà un particolare risalto al volume dell’albergo. L’illuminazione, nel totale rispetto delle leggi contro l’inquinamento luminoso, avviene attraverso un insieme di piccoli punti luce a led posti negli angoli degli sfondati che danno, per contrasto, maggior forza alle lesene di colore chiaro. Le volte a crociera del piano camere, sopra al ristorante, sono illuminate tramite faretti a led posti sul lato interno dei pilastri.

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

vista dal porto

Gli spazi comuni

La terrazza

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

vista notturna

La coscienza che la terrazza sia il fulcro di questa struttura ricettiva ci ha portato ha progettare l’apertura degli archi esistenti all’interno ma non riscontrabili sulla facciata, delle due ultime campate del fronte principale. Con questa modifica si crea un’area aperta ma coperta e chiudibile tramite dei serramenti a filo lucido a pacchetto. Questa zona integra la terrazza e permette la fruizione di una vista splendida anche nelle mezze stagioni. Questo intervento costituisce un elemento di movimento della facciata senza stravolgerla. Infatti il doppio ordine di archi nelle due campate finali crea giochi di luci e ombre dando risalto alle volte a crociera esistenti ai due piani. L’intervento è stato effettuato demolendo la piccola parte di muratura perimetrale oltre al precedente serramento fino alla volta esistente all’interno, lasciando la muratura verso l’isola Palmaria per mantenere inalterato il fronte verso il mare. Sul terrazzo invece le nuove arcate riprendono esattamente quelle del piano superiore, costituendo un doppio ordine sovrapposto. Nei nuovi archi è stato posto un serramento in cristallo impacchettabile a filo lucido che costituisce un primo elemento di chiusura dello spazio retrostante.

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

il bar sulla terrazza

La veranda ristorante

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

area bar

Da vent’anni esisteva una grande tenda che copriva la terrazza e rendeva più fruibile il terrazzo del ristorante con l’invidiabile vista sul porticciolo e sulla murata di Porto Venere. Il tendone in pvc aveva una struttura in travi reticolari e poggiava su pilastri in acciaio verniciati di bianco. La tenda oggi è stata rimossa in occasione dei lavori sulla facciata. La necessità di utilizzare la terrazza, vero fulcro del ristorante dell’albergo, è essenziale per la riqualificazione e lo sviluppo di questa struttura ricettiva, ma certamente la veranda che proponiamo in progetto è più leggera e integrata con l’edificio stesso. Infatti abbiamo pensato ad una struttura a portali in profili di alluminio elettrocolorati con finitura satinata di colore bianco panna che riprendono il motivo della facciata dell’edificio e una copertura in cristallo con una sovrastante tenda scorrevole di colore bianco e serramenti scorrevoli che possano proteggere i fruitori dal vento. La proprietà considera che l’albergo possa rimanere aperto per diversi mesi all’anno, quindi nelle stagioni intermedie o in prospettiva anche nel periodo invernale, pertanto la realizzazione della veranda consentirebbe la fruizione della terrazza e della vista sul Porticciolo tutto l’anno. La veranda proposta non modifica il rapporto vuoti/pieni e riprende quella esistita per 20 anni migliorando l’insieme con una struttura che, seppur fissa, è più trasparente, leggera e meno impattante.

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

la veranda ristorante

*Ampliamento camere piano nobile

Le camere del terzo piano poste sul lato sud ovest prospettano sul porticciolo e godono di una vista unica. Erano dotate di una loggia sovradimensionata pur essendo invece molto piccole, non avevano gli standard internazionali e con la vista incredibile di cui sono dotate non potevano essere vendute ad un prezzo congruo. Il nostro progetto ha presvisto che la loggia, ad esclusione di quella d’angolo verso l’isola Palmaria, fosse parzialmente chiusa per dare più agio alla camera che in questo modo diventa una junior suite con terrazzo e vista invidiabile. L’intervento dall’esterno è quasi invisibile, ed essendo contenuto totalmente all’interno della loggia che è stata mantenuta aperta a terrazzo per la metà della sua dimensione, non è rilevabile in facciata. Le logge rimangano infatti comunque molto profonde e la vetrata arretrata resta sostanzialmente in ombra.

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

la veranda ristorante

La chiusura è in corrispondenza del colmo delle volte a crociera ed è totalmente trasparente. Nella parte superiore per mantenere l’effetto di continuità della copertura anche le divisioni tra le camere sono trasparenti. La parte inferiore è invece opaca e dalla fine della stessa fino alla faccia interna del pilastro di facciata una pannellatura leggera in cristallo satinato suddivide i terrazzi di pertinenza delle singole camere

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

la sala ristornate - in costruzione

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

sezione junior suite

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

pianta junior suite

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

gli ampliamenti delle junior suite

Studio Montanari & Partners S.r.l. — Ristrutturazione Grand Hotel Porto Venere. Porto Venere (SP)

gli ampliamenti delle junior suite - in costruzione

Rural Tourism Pé no Monte - [i]da arquitectos

0
0

Located on the Alentejo Coast, the Monte Novo da Cruz is a rural property with about 10 ha strongly characterized by a gently undulating land with slopes sometimes relevant. The presence of a curtain of high trees along the south-eastern perimeter of the site and a dense vegetation near a south-western stream stand out in the landscape.

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

In the centre of the property, in a high position, there is an old rural construction, consisting of a house and a small annex in an advanced state of degradation. The house, along with a stone well, a group of oak trees and some fruit trees, define the area of intervention.

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

The main challenges of the project were to preserve the prominence of the original house, to maintain the formal and material simplicity, to enhance the natural features of the place and, at the same time, to meet the demands of the new program, a Rural Tourism.

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

In this sense, the proposal for the Monte Novo da Cruz seeks to establish a contrast dialogue between the existing and the new building which sometimes merge with each other, creating a smooth transition between the past and the present. This relationship is materialized through two types of intervention, placed at different levels on the ground: In the upper level, the intervention consists on recovering and expanding the existing building for owners’ house. Respecting the implementation and characteristics both constructive and typological of the original architecture, the house was adapted to the new uses and needs of our time. The planimetric composition is made up by a succession of spaces, which ends with a double height common lounge with a central fireplace. On the north-west side are located the main entrance and supporting spaces – bathrooms, laundry and pantry – intercalated with small garden courtyards for natural lighting and ventilation. On the south-east side, to the contrary, are located the main spaces – living areas, bedrooms, kitchen, office and library – overlooking the garden and pool. On this side, the outer walls remain thick and, as if excavated, it was incorporated most of the fixed furniture such as fireplaces, closets, cabinets, bookcases, tables and benches. In the lower level, the intervention results in a new independent building that adapts to the topography of the site and uses the slope of the ground to differentiate the owners’ house of the guest areas. This long volume, half-buried and perpendicular to the line of trees, preserves the scale of the house and reinforces the verticality of vegetation. Its unique façade is characterized both by a wide opening framing vistas of the landscape as well as by a stand-alone pergola reducing the amount of direct sunlight coming inside the rooms and providing privacy for guests. At the level of arrival the building is almost imperceptible to the eye, only a long terrace with seating areas for contemplation of the surrounding nature is visible. Under this terrace we find the private accommodations and common areas such as a multipurpose room and a large covered outdoor living area with a bar. The access to the rooms takes place via a long corridor characterized by the presence of an exposed concrete wall, performed with traditional wooden formwork, and a series of skylights that illuminate the entire path.

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

The connection between the two volumes is developed through a central courtyard, the heart of the whole complex. It is from it that is organized the distribution and access to the different parts. The staircase/auditorium that leads to the upper level and three oversized vertical windows that reveal amplitude of the common lounge stand out in this courtyard.

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

The project also includes a small caretaker’s house. Along the way to the complex, this square house with 8.40×8.40m marks the entrance through two blind and white walls that lead us to the central courtyard. The contact with the outside is done only by two shaded entry courtyards that ensure good visibility to the owners’ house entrance, vegetable garden and parking.
The concrete pavements and white plaster walls are the predominant materials of the entire complex.

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

[i]da arquitectos — Rural Tourism Pé no Monte

Between Streets (2nd Prize) - [i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes

0
0

Urban Area between Boavista and Baixa: The blocks of the Oporto city are the result of the successive traces and its interlacements that limit and define them. They are closed but not independent systems, they depend on the streets that originated them. The urban area between Boavista and Baixa, the two centralities of Oporto, stands out for its superblocks, configured by streets that sometimes reach half a kilometer, which reveals a scarce density of intersections. This urban condition, along with the impenetrability of the blocks, leads to poor accessibility to the urban activities and to the several parts of the city by its population, thus compromising the diversity and the urban dynamism in this area of the city. However, these superblocks still preserve in its midst wide areas in the middle of the city center which contain many of the buildings of public interest, collective facilities, parks and extraordinary gardens. We would almost risk to say that a big part of the Oporto city lies within these blocks, hidden behind its frontages. It’s these areas, presently introverted, not perceived from the streets that gave origin to them, that are the greatest assets of the Oporto city and that can configure as potential elements of urban regeneration.

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

New Urban Layer Between Streets: The group of these territories may create a new urban system articulated of open spaces, a new urban layer between streets, capable of maximizing the accessibility to the different parts of the city and its urban activities. This new urban system, complementary to the system of streets, assembles important spaces and collective facilities that exist within the superblocks and articulates both of Oporto centralities.

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

The Aurifícia Block: The Aurifícia Block, with its aprox. 9.2 hectares (aprox. 22 acres), presents itself as an ample space in the center of the city, impenetrable, where the deactivated industry and the collectively unused gardens stand out. The project foresees three distinctive urban elements: a Street, a Square and an Agricultural Park. 1. Street The new street follows the direction of the “Companhia Aurifícia” building and connects Álvares Cabral Street to the Bragas Street. This new connection with conditioned traffic, meant for cycling and walking, will increase the route alternatives between the two streets. 2. Agricultural Park The east-west connection will be accomplished through an urban agricultural park and by the current access near the Hermann Burmester Garden. This Park, along with the garden, connects the República Square to the Cedofeita Street. 3. Square The proposed square represents the converging area between these two connections. A space of 40 X 40 meters opens out to the main entrance of the new use of the Companhia Aurifícia building, a Cultural Center. The street and the square are defined by an ample continuous portico from which we can get to the shops, to the ateliers/workshops, to the ramps that give access to the agricultural park, to the lifts, to the foyer and to the auditoriums.

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

[i]da arquitectos, Ivan de Sousa, Ines Antunes — Between Streets (2nd Prize)

8 RESIDENZE BIOCLIMATICHE A MATERA - Raffaele Zucchi

0
0

PROGETTO

Raffaele Zucchi — 8 RESIDENZE BIOCLIMATICHE A MATERA

VISTA DA SUD

Il progetto prevede la realizzazione di 8 alloggi duplex disposti a schiera lungo l’asse Est-Ovest, . ognuno di superficie utile mq.88,00; costituiti da p. cantinato, p. terra e p. primo , con giardino privato sia a nord che a sud. La scelta di realizzare il garage nel piano cantinato è scaturita da considerazioni funzionali (locali tecnici distinti dall’abitazione), bioclimatiche (vespaio areato per isolare l’edificio dal suolo) economiche (senza aggravio di spesa) I percorsi pedonali e carrabili sono ben distinti, a sud l’accesso carrabile a nord quello pedonale. Al piano terra,a quota +1,10 rispetto alla strada, con accesso dal giardino a Nord, sono ubicati il soggiorno, con affaccio sul giardino sud attraverso il patio, il locale igienico e la cucina,con affaccio sul giardino nord; al primo piano,a quota +4,10, con accesso attraverso la scala interna, sono ubicate, a sud, due camere da letto con patio, a nord, una camera da letto e il bagno, al piano cantinato, a quota –1,60, con accesso dal piano terra attraverso la scala interna, sono ubicati il locale tecnologico ( caldaia, serbatoio di accumulo acqua per uso sanitario e per riscaldamento, pompa di sollevamento),il serbatoio di accumulo acque piovane e relativa pompa di sollevamento, un locale deposito con area per la raccolta differenziata e il garage con accesso carrabile da sud. I due alloggi di testata a Est e Ovest hanno i requisiti dell’accessibilità per i diversamente abili, rampa di accesso con pendenza 8%, bagno, disimpegni e porte con spazi di manovra adeguati e montascale per accedere al primo piano. La struttura portante verticale è in muratura di tufo, quella orizzontale è costituita da solai in laterocemento e travi in c.a, le fondazioni e i muri di contenimento del cantinato sono in c.a. Le murature esterne sono in parte in tufo a vista (prospetto sud) e in parte in intonaco a calce. Gli intonaci e le pitture interne sono a calce con colori di terra. Gli infissi sia esterni che interni sono in legno. Le pavimentazioni interne sono in cotto, i rivestimenti in maiolica Il patio a sud è realizzato con struttura verticale in tufo, gli orizzontamenti sono con travi e soprastante assito in legno, staccato dalla struttura in c.a. per evitare ponti termici,il lato anteriore è dotato di un sistema di avvolgibili in legno orientabili e regolabili in funzione della variabilità climatica. Il cupolino a copertura del condotto di ventilazione è realizzato con struttura in acciaio e pannelli fotovoltaici traslucidi. Il captatore di luce è realizzato con struttura in acciaio, lamiera di rame all’esterna e lamiera riflettente all’interno. La coibentazione del solaio di copertura è realizzata con il tetto giardino, con sottostante impermeabilizzazione traspirante. Impianto di riscaldamento radiante, a parete nella zona notte e a pavimento nella zona giorno, alimentato con caldaia a gas a condensazione e collegata ai pannelli solari ad integrazione. Produzione di acqua calda per usi sanitari con pannelli solari Impianto elettrico con cavi sottotraccia, con percorso a stella e dotato di disgiuntore sulla linea della zona notte, l’illuminazione esterna sarà alimentata con i pannelli fotovoltaici.

Raffaele Zucchi — 8 RESIDENZE BIOCLIMATICHE A MATERA

PROSPETTO EST

Le principali categorie di intervento di carattere bioclmatico e bioecologico sono: 1) massimizzazione del riscaldamento naturale passivo;(muri massivi, patio aperto, tetto giardino a sud, aperture a sud, verde sempreverde a nord) 2) ottimizzazione del raffrescamento naturale passivo;(muri massivi, patio ombreggiato, , cantinato ventilato, giardino a nord,verde a foglia caduca a sud)) 3) diffuso impiego della ventilazione naturale; (condotti di ventilazione,aperture contrapposte, patio aperto, percorsi d’ingresso nord-sud) 4) contributo e potenziamento dell’illuminazione naturale;(dimensionamento delle aperture in funzione dell’orientamento e della destinazione, captatore di luce che convoglia la luce da sud sulla finestra a nord, cupolino in copertura) 5) controllo del comfort termoigrometrico e mitigazione dell’umidità relativa;(materiali naturali traspiranti, infissi in legno, ventilazione,cantinato ventilato) 6) potenziamento dell’isolamento naturale;(forma compatta dell’involucro,isolanti in sughero, tetto giardino) 7) impiego dei processi di evapotraspirazione con uso dei processi vegetazionali; 8) predisposizione all’integrazione architettonica di solare attivo, sia fotovoltaico per produzione di energia elettrica per l’illuminazione esterna, che collettori solari per produzione di energia termica per impianti di riscaldamento radiante; 9) ottimizzazione della gestione ecologica delle acque;(recupero acque piovane e riuso per irrigazione e scarico bagni) 10) impiego di sistemi per la raccolta dei rifiuti;(area interna per raccolta differenziata) Per illustrare le azioni, le modalità, i criteri di scelta e le conseguenti applicazioni tecniche bioedili si è assunta come base la GUIDA ALLA REDAZIONE PROGRAMMATICA DEI CRITERI BIOCLIMATICI E BIOEDILIZI PREVISTI NEL PROGETTO:

Missing image

ESPLOSO

1) ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL LUOGO

Elementi di disturbo ecologico bassa presenza di radon (20-40 Bq) non rende necessari interventi specifici.

Condizioni bioclimatiche. Il clima è mediterraneo con piogge prevalenti nel periodo autunno-inverno, scarse nella stagione primaverile, nulle in estate; le escursioni termiche sono notevoli a causa della lontananza dal mare; la caduta di neve è scarsa. Il profilo climatologico evidenzia inverni (da dicembre a marzo) molto freddi, con temperatura massima media inferiore ai 10°, ed estati calde con temperatura massima media compresa tra i 27° e i 32°. I venti prevalenti spirano da nord. Dati climatici Comune: Matera Altezza sul livello del mare (m): 200 Latitudine: 40° 39’ Longitudine: 16° 38’ Gradi giorno (GG): 1,148 Zona climatica: D Periodo convenzionale di riscaldamento (giorni): 166 Velocità media del vento (m/s): 2.9 Direzione prevalente del vento: N Zona di vento: 1 Temperatura esterna di riferimento (°C): – 2.0t

Natura dei terreni. La “murgia”è costituita geologicamente da calcari dell’era secondaria con prevalenza del cretaceo superiore, disposti a strati orizzontali separati fino a grandi profondità (“gravine”), da veli di terra rossa nei calcari più recenti, bruna o nerastra in quelli più antichi.

Rapporti con il costruito Il contesto è costituito da volumi bassi che non creano condizioni di reciprocità tra i volumi

Elementi di mitigazione naturali\artificiali -cantinato come camera d’aria,murature massive, tetto giardino, patio a sud, spazi tampone a nord, canali di ventilazione,

Insolazione delle facciate La radiazione solare giornaliera media giornaliera va da un minimo di 6,4 (MJ/m°-giorno) in dicembre ad un massimo di 23,9 nel mese di giugno.

Tipologia A schiera, compatta e adatta a ridurre le escursioni termiche, esposta a sud per ottimizzare l’orientamento eliotermico.

2) RELAZIONI CON IL CONTESTO

-Il contesto è quello tipico delle Murge, senza emergenze di rilievo sia dal punto di vista paesaggistico che da quello architettonico, ad eccezione del borgo quaroniano che si intravede dal lotto interessato. -Il sistema della mobilità veicolare è distinto da quello pedonale - le abitazioni, sono caratterizzate mediante una evidenziazione delle strategie di controllo climatico realizzate. Un ruolo fondamentale è attribuito ai vialetti d’accesso alle diverse abitazioni che determinano spazi vuoti che si susseguono ai volumi compatti degli edifici e che rimandano ai vuoti delle piccole chiostrine che ricoprono gli ingressi.

3) ORIENTAMENTO

Il Piano di Zona ha già previsto la disposizione della tipologia a schiera secondo l’asse Est Ovest, che consente di ottenere il massimo soleggiamento. -Gli ambienti all’interno degli alloggi sono posizionati in relazione ai loro bisogni di riscaldamento, al fine di minimizzare la domanda totale di energia. Sono esposti a sud il soggiorno e due camere da letto, a nord i bagni la cucina e una camera. -La penetrazione dei raggi solari è favorita dal congruo dimensionamento delle superfici finestrate. -Le vetrate esterne avranno dimensioni differenziate e vetri con diverse caratteristiche di emissività, di trasmissione luminosa e di fattore solare a seconda del diverso orientamento, limitando la dispersione energetica delle vetrate a Nord e viceversa regolando il guadagno energetico delle vetrate a Sud. -La qualità del microclima interno sarà garantita dall’uso di materiali traspiranti e igroscopici.

4) VENTILAZIONE NATURALE

-Lo studio delle condizioni climatologiche della zona mostra una presenza di venti dominanti provenienti da Nord. -Assicurare le condizioni di comfort termoigrometrico all’interno degli edifici attraverso la ventilazione naturale. -La ventilazione naturale, abbinata ed integrata con strategie di controllo della radiazione solare o di raffrescamento passivo, consente di raggiungere elevati livelli di comfort termoigrometrico. -Il ricambio dell’aria all’interno dell’abitazione avviene mediante la ventilazione verticale che sfrutta la scala, camino di ventilazione, e la ventilazione incrociata attraverso le aperture sulle facciate sia sopravento sia sottovento e le griglie di ventilazione poste sui muri della scala. Entrambi i sistemi di ventilazione consentono una riduzione dei carichi di raffrescamento dell’ordine del 50%.

5) TRACCIATO REGOLATORE DEI PROSPETTI

-Nella definizione dei prospetti si è mirato alla adozione di una forma degli edifici coerente con la tradizione costruttiva locale e con la situazione paesaggistica integrandola con l’uso di tecnologie bioclimatiche attive e passive. -il prospetto Nord compatto è caratterizzato dalla presenza del captatore di luce che permette l’illuminazione della camera a nord, l’impianto si compone di un’area captante che raccoglie la luce da sud per indirizzarla sulla parete nord, il prospetto sud in tufo a vista è caratterizzato dal patio che, con i brise-soleil chiusi,protegge le aperture dal sole estivo e d’inverno è aperto al sole. La progettazione ha portato ad una architettura che, unendo la tradizione costruttiva locale agli accorgimenti tecnici e tipologici per l’uso attivo e passivo dell’energia solare (chiostrina, patio, pannelli solari, fotovoltaico etc.), all’uso del verde come guadagno termico e per il raffrescamento (tetto-giardino), ha fatto sì che questi accorgimenti diventassero elementi di figurabilità degli edifici progettati, qualità che conferisce ad un oggetto fisico una elevata probabilità di evocare in ogni osservatore una immagine vigorosa. Le condizioni climatiche della zona portano comunque alla scelta di edifici compatti, in grado di difendersi dalle temperature sfavorevoli sia durante l’inverno che durante l’estate, e di aprirsi alle condizioni favorevoli in modo da utilizzare i benefici della radiazione solare nella stagione fredda e della ventilazione naturale nella stagione calda, quindi è ideale la tipologia a schiera dotata di massa con buona inerzia termica per il controllo della temperatura. L’inserimento nel paesaggio degli edifici sarà garantito dalla presenza del tetto-giardino e dal verde dei giardini privati, mentre l’inserimento nel costruito è garantito dall’uso dei materiali e tecniche costruttive locali. I patii, le chiostrine, i tetti- giardino, i pannelli solari, i sistemi fotovoltaici, il captatore di luce, saranno gli elementi di identità e riconoscibilità dell’intervento.

6) ILLUMINAZIONE E COLORI

-L’illuminazione degli ambienti risulta fortemente influenzata dalla esposizione, obbligata dalla forma del lotto -Le aperture trasparenti sono state progettate in modo da ottenere un adeguato livello di illuminazione naturale degli ambienti, variandone la dimensione a seconda dell’esposizione della parete. Le aperture a Nord sono strombate esternamente verso l’alto per una maggiore captazione della luce ed internamente per la riflessione della luce. -Il captatore di luce, in particolare, fornirà una maggiore luminosità alle camere a Nord. Questo elemento è costituito da un’area captante fissa che raccoglie la luce da Sud per indirizzarla verso le finestre poste sulla facciata Nord. -Il cromatismo delle facciate sarà prevalentemente affidato al colore proprio dei materiali utilizzati (tufo calcareo, legno, vetri, pannelli solari, fotovoltaico) con inserimento di pareti trattate con intonaco a calce. Negli alloggi il colore sarà quello della terra delle pitture a calce.

7) IL VERDE COME ELEMENTO COSTRUTTIVO

-Un accorto impiego del verde consente di ridurre i consumi energetici per il riscaldamento del 10-20% e quelli per la climatizzazione estiva del 20-50%. -Sistemazione del giardino di pertinenza delle unità abitative con essenze locali sempreverdi a nord e a foglia caduca a sud. Il tetto giardino offre notevoli vantaggi: • Risparmio nei costi di risanamento. L’impermeabilizzazione dura più a lungo perché viene protetta dai raggi UVA, dalle intemperie e dalle escursioni termiche. Su una copertura a verde le temperature estive si aggirano intorno ai 25° C, mentre su una tradizionale possono superare gli 80° C. • Risparmio nei consumi energetici. La copertura a verde fornisce prestazioni di isolamento termico in inverno e di raffrescamento in estate, rispetto ad una impermeabilizzazione tradizionale può portare fino ad un risparmio del 30/50 % dei costi di riscaldamento e/o condizionamento. • Riduzione dell’inquinamento acustico. Un tetto verde assorbe le onde acustiche (traffico, aerei,ecc.) riducendone la diffusione. • Il substrato leggero delle coperture a verde, con uno spessore di15 cm, abbatte di circa il 99,4% le onde elettromagnetiche nei campi di frequenza da 1,8 a 1,9 GHz delle reti cellulari e dei radiotelefoni Dect. • Effetto sul microclima. I giardini pensili assorbono l’acqua piovana,la trattengono e restituiscono all’ambiente circostante mediante evaporazione ed evapotraspirazione, rinfrescando l’aria e aumentandone l’umidità relativa. • Fissaggio delle polveri. • Creazione di aree di compensazione. • Miglioramento della qualità della vita. Aumento delle superfici a verde, più congruo inserimento dell’edificato nel paesaggio.

8) LA PROTEZIONE TERMICA

-L’edificio bioclimatico assegna una importante funzione all’involucro: quella di regolatore termico capace di far raggiungere all’interno livelli di comfort ottimali senza l’impiego di sistemi meccanici o impianti che richiedono un alto consumo energetico. Tutto ciò mediante la scelta e l’impiego di materiali e tecniche ambientalmente compatibili. -La protezione termica dell’edificio è stata ipotizzata in base alle caratteristiche climatiche della località e sulla possibilità di introdurre scelte tecnologiche sostenibili dal punto di vista ecologico ed economico. Si è pertanto ipotizzato l’impiego di materiali naturali reperibili in loco e di realizzare pareti perimetrali coibentate con materiali naturali ed aerate. Il pacchetto è così costituito: - muratura esterna in tufo di cm 25; - intonaco cm 2; - pannello di sughero biondo cm 3; - camera d’aria statica cm 9; - controparete in laterizio cm 8; - intonaco a calce cm 2. L’impiego di tale tipologia costruttiva comporta maggiori riduzioni del flusso termico disperso rispetto alle tradizionali tipologie di muratura perimetrale. -Lo spazio all’interno della chiostrina è irradiato direttamente dal sole attraverso la copertura trasparente. -Il tetto verde eleva notevolmente la massa termica della copertura, riducendo nel contempo, per il suo aspetto, l’impatto sull’ambiente. -L’ombreggiamento della facciata Sud è dato dal patio e dalle schermature mobili tramite veneziane di legno che consentono contemporaneamente la ventilazione e l’ombreggiamento, regolabile con il movimento delle lamelle.

9) FORME DI CONTENIMENTO IMPIANTISTICO

-Muratura Massiva -Collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento radiante , a parete e a pavimento,a bassa temperatura, ad integrazione della caldaia a metano. -Recupero delle acque piovane, con cisterna di accumulo all’interno del piano cantinato, per l’irrigazione del giardino e gli scarichi dei bagni. -Pannelli fotovoltaici per l’alimentazione dei corpi illuminanti degli spazi esterni dei fabbricati.

SCUOLA ELEMENTARE DI TORRE DE' ROVERI - Marco Lameri


CENTRO COMMERCIALE A BERGAMO - Marco Lameri

casa P - nicola pegolo

World Design Capital 2014 - Ufficio Progetti Architetti Associati

0
0

Sin dal nostro viaggio a Capetown ci siamo confrontati con le amministrazioni locali per comprendere e meglio interpretare le problematiche che la città ci suggeriva. In breve tempo abbiamo potuto apprezzare insieme ai problemi le grandissime potenzialità di questo territorio. Proprio dall’attenta analisi della cittàè scaturita l’idea progettuale.

Ufficio Progetti Architetti Associati — World Design Capital 2014

Schema riassuntivo del progetto

ICEBERG. Safe water soil and energy for new agriculture MORINGA. Plants for Life: 1000×500 MET. Eco Touristic and City Users Mobility

Ufficio Progetti Architetti Associati — World Design Capital 2014

ICEBERG. prototipo per la produzione di cibo a basso consumo di acqua

Ufficio Progetti Architetti Associati — World Design Capital 2014

MORINGA. Coltivazione ad alta produttività per il sostentamento

Ufficio Progetti Architetti Associati — World Design Capital 2014

MET. sistema integrato di mobilità sostenibile

Piano casa - Roberto Brutto

0
0

Permesso di Costruire per l’ampliamento di un immobile in attuazione dell’art. 1 comma 6 della Legge Regionale 8 ottobre 2009, n. 22, così come modificata dalla Legge Regionale 21 dicembre 2010, n. 19.

Roberto Brutto — Piano casa

prospetto sud

Roberto Brutto — Piano casa

Roberto Brutto — Piano casa

Negozio di informatica - Roberto Brutto

Argelati 45 - Anna Giorgi and Partners

0
0

Il progetto comprende due aree di cessione previste nel Programma integrato d’Intervento Mulino della Traversa – via Argelati 45 adiacenti al complesso privato. I due ambiti sono limitrofi alle aree del Parco Sieroterapico in corso di progettazione. (...)

Anna Giorgi and Partners — Argelati 45

Anna Giorgi and Partners — Argelati 45

Anna Giorgi and Partners — Argelati 45

Anna Giorgi and Partners — Argelati 45

Anna Giorgi and Partners — Argelati 45

Anna Giorgi and Partners — Argelati 45

Anna Giorgi and Partners — Argelati 45

Casa colonica - Roberto Brutto, Geom. Enzo tombesi

0
0

REALIZZAZIONE CASA COLONICA E RELATIVI ACCESSORI IN ATTUAZIONE DELLA L.R. N° 22/2009 (PIANO CASA DELLA REGIONE MARCHE) ED ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 102 DEL 30/11/2009.

Roberto Brutto, Geom. Enzo tombesi — Casa colonica

Roberto Brutto, Geom. Enzo tombesi — Casa colonica

Roberto Brutto, Geom. Enzo tombesi — Casa colonica

Roberto Brutto, Geom. Enzo tombesi — Casa colonica

Roberto Brutto, Geom. Enzo tombesi — Casa colonica

Roberto Brutto, Geom. Enzo tombesi — Casa colonica


CASA B. - RICCISPAINI architetti associati srl

0
0

Questa casa ha un impianto ad L su due livelli e si apre su un giardino con grandi vetrate

RICCISPAINI architetti associati srl — CASA B.

RICCISPAINI architetti associati srl — CASA B.

RICCISPAINI architetti associati srl — CASA B.

RICCISPAINI architetti associati srl — CASA B.

RICCISPAINI architetti associati srl — CASA B.

RICCISPAINI architetti associati srl — CASA B.

Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed - Guggenheim Helsinki Design Competition

0
0

The Solomon R. Guggenheim Foundation announced the launch of an online gallery featuring the submissions for Stage One of theGuggenheim Helsinki Design Competition to design a proposed Guggenheim museum in the Finnish capital. The gallery—which can be found on the competition website at designguggenheimhelsinki.org/stageonegallery the first public presentation of the Stage One entries. “We are thrilled to throw open the doors of this digital gallery and share the Stage One submissions with people in Finland and from around the world,” says Richard Armstrong, Director of the Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation. “Since its inception, this competition has been organized to be welcoming, inclusive, and transparent, and the gallery presents a singular opportunity for the public to explore and consider the broad expanse of entries.”“For anyone interested in design, the gallery is a tremendous resource that offers rare insight into the design process and further illustrates how the vision for a Guggenheim Helsinki put forth in the competition brief and the prominent South Harbor site have captured the imagination of architects around the world,” says competition organizer Malcolm Reading, chairman of London-based Malcolm Reading Consultants.

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

See all 1,715 Submissions here: designguggenheimhelsinki.org/stageonegallery

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Guggenheim Helsinki Design Competition — Guggenheim Helsinki Design Competition Submissions Revealed

Jimi - Mariano Biazzi Alcàntara

Ipotesi per un pub - Roberto Brutto, Silvia Mincio

Edificio residenziale - Roberto Brutto, Geol. Rinaldelli Pierpaolo, Geom. Leggi Carlo, Geom. Ciucci Cristiano, ing. Brutto Cesare

0
0

Progetto per 29 unità abitative e n. 9 unità commerciali nel lotto 7 – lottizzazione “Pagani” a Casette Verdini di Pollenza

Roberto Brutto, Geol. Rinaldelli Pierpaolo, Geom. Leggi Carlo, Geom. Ciucci Cristiano, ing. Brutto Cesare — Edificio residenziale

Roberto Brutto, Geol. Rinaldelli Pierpaolo, Geom. Leggi Carlo, Geom. Ciucci Cristiano, ing. Brutto Cesare — Edificio residenziale

Roberto Brutto, Geol. Rinaldelli Pierpaolo, Geom. Leggi Carlo, Geom. Ciucci Cristiano, ing. Brutto Cesare — Edificio residenziale

Roberto Brutto, Geol. Rinaldelli Pierpaolo, Geom. Leggi Carlo, Geom. Ciucci Cristiano, ing. Brutto Cesare — Edificio residenziale

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images