Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Studio Commercialista Cavinato in Camposampiero - GianCarlo SOTTORIVA

$
0
0

layout distributivo e progettazione bancone e armadi, pareti divisorie. Gli arredi sono rivestiti in laminato alluminio millerighe e rivestiti in faggio chiaro.

GianCarlo SOTTORIVA — Studio Commercialista Cavinato in Camposampiero

bancone reception in faggio e alluminio millerighe

GianCarlo SOTTORIVA — Studio Commercialista Cavinato in Camposampiero

vista bancone con anta di passaggio


Apartment house in Berlin Mitte - KUEHN MALVEZZI

$
0
0

In Planung ist der Neubau eines Wohnhauses mit Gewerbeeinheit in der Baulücke der Torstraße 86. Zur Straße hin schließt das Gebäude den Blockrand und springt im obersten Geschoss zurück. Auf der Südseite im Hof staffelt sich der Neubau nach oben hin ab. Das Gebäude gliedert sich in folgende Einheiten; im Untergeschoss und Erdgeschoss wird eine Gewerbefläche ausgewiesen, im 1. 2. und 4. Oberschoss befindet sich jeweils eine Wohneinheit und im 2. und 3. Obergschoss sowie im 5. und 6.Obergschoss befindet sich jeweils eine Maisonettewohneinheit.

TORSTRASSE 86
WOHN- UND GESCHÄFTSHAUS
DIREKTAUFTRAG BERLIN 2011-2013
FLÄCHE: 1.750 m2 BGF /
BAUKOSTEN: 1,75 MIO. € /
LPH 1-9

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

KUEHN MALVEZZI — Apartment house in Berlin Mitte

Nuovo waterfront - Andrea Desimone

$
0
0

La città di Alessandria sorge nella parte meridionale del Piemonte ed è stata fondata nei pressi del fiume Tanaro, che nella storia è stato utilizzato sia per lo sviluppo dell’economia e sia per la difesa. Dall’altra parte del fiume, una fortezza enorme e magnifica denominata “Cittadella” è stato costruita nel XVIII° secolo. Questa è una delle più grandi e meglio conservate fortezze in Europa; ben nota in tutto il mondo, è stata candidata all’UNESCO, come patrimonio mondiale dell’umanità.

Andrea Desimone — Nuovo waterfront

Andrea Desimone — Nuovo waterfront

Andrea Desimone — Nuovo waterfront

Andrea Desimone — Nuovo waterfront

Andrea Desimone — Nuovo waterfront

Andrea Desimone — Nuovo waterfront

Casa Giorgetti - LATO, Luca Gambacorti

$
0
0

L’intervento ha riguardato la ristrutturazione di una casa a Poggio a Caiano, alle porte delle città di Prato e Firenze. La volontàè stata quella di preservare l’essenza architettonica originaria del fabbricato, in stile tipico del luogo anni 60/70, indirizzando la progettazione all’attualizzazione dell’immagine dell’edificio e all’utilizzo di materiali che ne conservassero l’aspetto caratterizzante.

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

L’intervento di ristrutturazione ha dato vita a 4 unità immobiliari indipendenti, ha riorganizzato la distribuzione interna degli spazi adeguando quindi le nuove funzionalità degli impianti e dei servizi.

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

Per motivi estetici e funzionali sono state apportate delle modifiche ai prospetti, facendo tuttavia attenzione a non alterare la percezione dell’insieme architettonico. Le finestre nel prospetto frontale attirano il paesaggio circostante, lo inquadrano e lo proiettano nel suo interno.

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

Pietra Santafiora per tutti i dettagli delle facciate, delle pertinenze esterne, delle scale interne come richiamo ai pilastri originari in “Filaretto”, Pietra Forte di Greve di color ferrigno, caratteristica dell’architettura e soprattutto dell’edilizia del 900 in Toscana.

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

LATO, Luca Gambacorti — Casa Giorgetti

Museo d'Arte Moderno - Asymetria44, Imb Asymetria

$
0
0

Architektonicznie obiekt wyróżnia się ekspresją bryły, która dodatkowo jest podkreślona poprzez wyniesienie jej wysoko ponad teren. Przecięcie jednorodnej materiałowo masy obiektu „warstwą aktywnego powietrza” wzmacnia wrażenie lewitacji muzeum ponad „łąkami sztuki”. Alegoria ta symbolizuje ziemskie pochodzenie wszelkich działań artystycznych. Fasada monumentalnej bryły obiektu została zhumanizowana poprzez aktywne warstwy ściany osłonowej, która emituje obrazy i informacje we wszystkich kierunkach. Uniesienie bryły właściwego muzeum ponad teren umożliwiło stworzenie na całej powierzchni rzutu parteru tzw. forum sztuki Zaproponowana organizacja przestrzeni publicznej we wnętrzu muzeum spowodowała przejrzysty logistycznie układ funkcjonalny łatwy do odczytania przez użytkowników i klientów. Transparentność planu wysokiego parteru spełnia ponadto ważną rolę i potrzebę oddzielenia się od gwaru ulicy. Jednak odgrodzenie to powinno nastąpić w takim miejscu i na takiej wysokości aby nie powodować jednocześnie separacji od życia miasta.

Asymetria44, Imb Asymetria — Museo d'Arte Moderno

Stosunkowo prostą„obróbkę tektoniczną” zewnętrznych płaszczyzn obiektu zastosowano świadomie aby wzmocnić główną tezę projektu tzn. uzyskanie tzw. efektu rozszczepienia głównych warstw funkcjonalnych. Uzyskano w ten sposób wyraźne oddzielenie strefy najmu ( handel + usługi ) od strefy prezentacji artystycznej. Zabieg ten stanowi podstawowy cel i tezę jaką starano się zrealizować w projekcie.

Asymetria44, Imb Asymetria — Museo d'Arte Moderno

Asymetria44, Imb Asymetria — Museo d'Arte Moderno

Asymetria44, Imb Asymetria — Museo d'Arte Moderno

Asymetria44, Imb Asymetria — Museo d'Arte Moderno

Asymetria44, Imb Asymetria — Museo d'Arte Moderno

Asymetria44, Imb Asymetria — Museo d'Arte Moderno

Private House 13003 - Denis Zaghi, Elisa Succi

$
0
0

Intervenire su un edificio degli anni settanta, con spazi funzionali estremamente ridotti, ha richiesto lo sviluppo di soluzioni “sartoriali” in diversi casi, al fine di rendere gli spazi funzionali alle esigenze degli utenti. La volontà della committenza di “liberarsi” di ogni orpello o artificio decorativo, si è tradotto in un progetto dal linguaggio minimale, nel quale l’illuminazione si integra nell’apparato architettonico divenendone parte integrante. I materiali sono semplici, dai colori fortemente contrastati. Il nero della lamiera di ferro, si contrappone al bianco candido delle pareti finite a gesso. La pietra riveste alcune pareti come unico elemento decorativo, contribuendo a “sdrammatizzare” il rigore minimale delle altre componenti. I controsoffitti disegnano gli spazi, marcando le aree funzionali, rispetto a quelle di servizio, in una dinamica di volumi che, seppur nella loro grande semplicità, contribuiscono ad articolare le forme.

Denis Zaghi, Elisa Succi — Private House 13003

chiaroscuro - corpo scale

Denis Zaghi, Elisa Succi — Private House 13003

chiaroscuro - corpo scale 02

Denis Zaghi, Elisa Succi — Private House 13003

Ingresso

Denis Zaghi, Elisa Succi — Private House 13003

cucina

Denis Zaghi, Elisa Succi — Private House 13003

una porta per una funzione

Denis Zaghi, Elisa Succi — Private House 13003

livingroom

Denis Zaghi, Elisa Succi — Private House 13003

letto padronale

Student housing in Geneva - Frei & Rezakhanlou architectes

$
0
0

In accordance with the master plan, the new building defines a central courtyard for the campus. Underground, leisure and sport facilities (multi-purpose hall, music room, playroom, projection room, sauna and squash courts) are built around three sunken patios. This space is directly connected to all the existing buildings making it a place of gathering, encouraging social exchange in the campus.

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

The typology of the new building is quite specific to student housing encouraging community spirit without sacrificing privacy. The 75 studios and apartments housing 300 students are organised around a central atrium containing the vertical distribution and covered by a mobile glass roof. This space aims to be the catalyst of a richer social life by providing more transparency, more visual contact and places to meet others. Moreover it’s role as a regulator of the interior climate is beneficial and will reduce energy consumption.

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

The student room is the structural unit of the building. This cell also determines the visual identity of the facades. Through the glazed interior facades the kitchen/living room and the corridors participate strongly in the communal life. The former is recognised by bow windows and both are furnished with colourful curtains. Each apartment has a balcony on the other side.

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

There is also a kindergarten for 60 kids on the ground floor with a separate entrance from the courtyard. A modular structure together with prefabricated concrete elements (base floor slabs, facades, bathrooms) allows an affordable rational construction.

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

Frei & Rezakhanlou architectes — Student housing in Geneva

RTS Lausanne - Aeby & Perneger

$
0
0

The site for the future campus RTS (Radio Télevision Suisse) is located where two university campuses meet (EPFL et UNIL) and between two iconic building; a horizontal one, Sanaa’s Rolex Learnig Center, and a vertical one, Rodolphe Luscher’s radio-communications building. These buildings appear as perfectly defined and complete objects. On an urban level, we propose the campus RTS as a cluster of buildings that links the Learning Center and the UNIL, not a settled form but a bundle of volumes.

Aeby & Perneger — RTS Lausanne

The RTS building is conceived as a working tool, efficient and evolving but also able to show what the RTS is and produces. We propose a structure of an undetermined nature, characterized by a principle of aggregation and growth. The project assumes the orthogonality and the growing character of the EPFL, and organizes the program in thematic groups disposed in parallel volumes. This form offers a high permeability and transparency that gives a hint of the intense activity of the RTS.

Aeby & Perneger — RTS Lausanne

Designed to grow, change and adapt over time, the architectonic device is organized around a large interior public space that runs through it from side to side. From the lobby to the cafeteria facing the lake, this major axis of distribution offers the public a journey into the complex RTS. Employees and guests find in this same space the horizontal and vertical connections to all the working and meeting areas. This living space is the heart of campus RTS and offers to its users a high density of activities, with the urban qualities of a network of streets and squares.

Aeby & Perneger — RTS Lausanne

Le site du futur campus RTS se situe le long de la route cantonale à la jonction de deux campus universitaires (EPFL et UNIL) et entre deux bâtiments emblématiques ; l’un horizontal, le Rolex Learning Center, l’autre vertical, le bâtiment des radiocommunications Télécom PTT. Ces deux constructions se présentent comme des objets parfaitement déterminés et aboutis. Au niveau urbain, le groupe de bâtiments de la RTS proposé agit comme un trait d’union entre le Learning center et l’UNIL. Pas une forme arrêtée mais un faisceau de pièces.

Aeby & Perneger — RTS Lausanne

Nous avons interprété le programme de la RTS comme devant aboutir à un outil de travail efficace et évolutif mais également capable de montrer ce qu’est la radio-télévision suisse. Pour cela, nous projetons une structure de nature indéterminée, caractérisée par un principe d’agrégation et de croissance. Le projet reprend l’orthogonalité et le caractère proliférant constitutifs de l’EPFL en organisant le programme en blocs thématiques, disposés en bandes parallèles. Cette forme présente une forte perméabilité et transparence laissant deviner l’activité bourdonnante de la RTS.

Aeby & Perneger — RTS Lausanne

Conçu pour pouvoir croître, se transformer et s’adapter au fil du temps, le dispositif architectural est organisé autour d’un vaste espace public intérieur qui le transperce de part en part. Du hall d’entrée à la cafétéria ouverte sur le lac, ce grand axe de distribution propose au public un parcours à travers du complexe RTS. Les employés et les invités trouvent dans le même espace les connexions verticales et horizontales vers les différents lieux de travail, de détente et de rencontre. Cet espace à vivre constitue le cœur du campus RTS et propose aux usagers une forte densité d’usages, doté des qualités urbaines que l’on rencontrerait dans un réseau de rues et places piétonnes.

Aeby & Perneger — RTS Lausanne

El futuro campus RTS se sitúa en el encuentro de dos campus universitarios (EPFL y UNIL), entre dos edificios emblemáticos; uno horizontal, el Rolex Learning Center de Sanaa, y otro vertical, la torre de telecomunicaciones de Rodolfphe Luscher. Ambas construcciones se presentan como objetos perfectamente determinados y acabados. A nivel urbano, el grupo de edificios propuesto para la RTS actúa como un trazo de unión entre el Learning Center y la UNIL, no es una forma acabada sino un haz de piezas.

Aeby & Perneger — RTS Lausanne

El programa de la RTS se debe convertir en una herramienta de trabajo eficaz y evolutiva pero también capaz de mostrar que es la Radio Televisión Suiza y qué es capaz de producir. Para ello, proponemos una estructura de naturaleza indeterminada, caracterizada por un principio de agregación y de crecimiento. El proyecto toma la ortogonalidad y el carácter proliferante propios de la EPFL organizando el programa en bloques temáticos, dispuestos en bandas paralelas. Esta forma presenta una fuerte permeabilidad y transparencia, que permiten vislumbrar la intensa actividad de la RTS.

Aeby & Perneger — RTS Lausanne

Concebido para crecer, transformarse y adaptarse con el paso del tiempo, el dispositivo arquitectónico se organiza en torno a un amplio espacio público interior que lo atraviesa de extremo a extremo. Desde el hall de entrada hasta la cafetería abierta sobre el lago, este gran eje de distribución propone al público un recorrido a través del complejo RTS. Los empleados e invitados encuentran en este mismo espacio las conexiones verticales y horizontales hacia los diferentes lugares de trabajo, relajación y encuentro. Este espacio de vida es el núcleo del campus RTS y propone a sus usuarios una gran intensidad de actividad, dotado de cualidades propias de un conjunto de calles y plazas urbanas.


ST. M. 013 - Francesco Galuppo, Angela Fiorenza

$
0
0

Trattasi di un intervento puntuale volto al recupero ed alla conservazione dell’organismo edilizio esistente mediante un insieme sistematico di opere che nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano un diverso utilizzo in relazione a quelle che sono le esigenze della committenza, mantenendo comunque inalterato il rispetto di tutti quegli elementi che per caratteristiche tipologiche, formali e costruttive la caratterizzano.

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

L’allestimento della boutique è stato concepito come uno spazio domestico caratterizzato dal rigoroso inserimento di alcuni arredi di design oltre che manufatti realizzati artigianalmente su progetto che avranno la funzione di contenere o esporre l’oggetto in vendita, a sua volta verrà esaltato da un attento e puntuale inserimento di corpi illuminanti di nuova generazione ma di estrema purezza al fine di mettere in risalto esclusivamente l’oggetto, l’accessorio, al fine di accentuare al meglio i dettagli d’ombra ricercati nella progettazione conferendo autenticità ad uno spazio caratterizzato dall’estrema semplicità dei materiali utilizzati e concepito principalmente come un luogo da visitare.

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

Francesco Galuppo, Angela Fiorenza — ST. M. 013

ArchiViz - Angelo Lombardo

$
0
0

Pagina dedicata alla raccolta di immagini realizzate in Cinema 4D e motore di render Vray.

Angelo Lombardo — ArchiViz

Immagine realizzata per il workshop conclusivo all'interno del corso ArchiViz.

Angelo Lombardo — ArchiViz

Vassoio colazione

Angelo Lombardo — ArchiViz

Lounge

Angelo Lombardo — ArchiViz

Oggettistica d'arredo

Angelo Lombardo — ArchiViz

Angelo Lombardo — ArchiViz

Frigorifero SMEG

Concorso Internazionale Fondazione Aldo Morelato - I Luoghi della Lettura - Davide Cellini

$
0
0

La tempesta è passata. Sulla spiaggia i segni del suo passaggio, un intreccio di rami, tronchi ed alberi abbandonati sulla sabbia. Da questa ispirazione nasce “Mareggiata” una seduta da lettura in legno massello e cuoio, metafora figurativa della spiaggia di Marina d’Alberese all’interno del Parco Regionale della Maremma.

Davide Cellini — Concorso Internazionale Fondazione Aldo Morelato - I Luoghi della Lettura

Mareggiata -Seduta da Lettura

Davide Cellini — Concorso Internazionale Fondazione Aldo Morelato - I Luoghi della Lettura

Parco Regionale della Maremma

Davide Cellini — Concorso Internazionale Fondazione Aldo Morelato - I Luoghi della Lettura

Parco Regionale della Maremma

Aggiornamento dello Studio Agricolo-Forestale - salvatore pantò, Ettore Toscano

$
0
0

COMUNE DI MASCALIPROVINCIA DI CATANIA

salvatore pantò, Ettore Toscano — Aggiornamento dello Studio Agricolo-Forestale

Testata

Aggiornamento dello Studio Agricolo-Forestale con verifica della carta di ricognizione dei boschi, allegata alla nota della Soprintendenza

CONTIENE:

Tav. 1 – Carta dell’Uso del Suolo; Tav. 2 – Carta dei Boschi; Relazione di commento alle Carte.

I TECNICI

Dott. Agr. Ettore Toscano Dott. For. Salvatore Pantò

DATA 29/06/2012

“Urban Factory” Fare Piazza - andrea sperandio, Valentina Pozzi

$
0
0

“Lo spazio è un luogo praticato. Così la strada geograficamente definita da un’urbanistica è trasformata in spazio dai camminatori. La lettura è lo spazio prodotto attraverso la pratica del luogo che costituisce un sistema di segni”. Michel de Certeau, L’invenzione del quotidiano

andrea sperandio, Valentina Pozzi — “Urban Factory” Fare Piazza

Nuovi spazi collettivi Le città che progettiamo oggi dovrebbero durare per i prossimi cent’anni, a maggior ragione in Italia, dove si fa sempre più sentire la problematica non solo del recupero dei centri storici, ma anche della riqualificazione delle periferie urbane. Interrogarsi sulle periferie significa soprattutto ripensare alla relazione con le città a cui appartengono e la scommessa odierna è quella di farle diventare nuove centralità: l’estensione delle città contemporanee infatti, ha causato la perdita di qualità architettonica, urbana e civile e la mobilità ha sconvolto i rapporti tra centro e periferia, togliendo al centro storico il ruolo di cuore della città e creando frammenti urbani privi di una identità specifica. Altri fattori che hanno determinato aspetti negativi per questi luoghi riguardano il singolo cittadino che, nelle periferie, è portato a non condividere la vita pubblica e ad accrescere la tensione e il divario fra individualismo e collettività. Per cercare di dare una risposta a queste problematiche è indispensabile aspirare ad una ricostruzione dell’identità finalizzata all’integrazione sociale di giovani, anziani, famiglie, etc., all’integrazione funzionale di spazio pubblico, commercio, piccolo artigianato, residenza e alla ricerca di nuovi modelli insediativi. Tale recupero dovrà garantire l’inserimento di nuove centralità capaci di distribuire nel tessuto periferico una serie di polarità aggregative e nuovi luoghi pubblici della città contemporanea, accessibili a tutti e che perseguano valori di accoglienza, solidarietà e democrazia. Nel progetto proposto riscontriamo nella mobilità, nella congestione del traffico e nell’inquinamento le più grandi problematiche relative alla gestione degli spazi delle periferie urbane. Se nell’800 le strade erano animate da pedoni, bancarelle e carri, nel ‘900 si sono riempite di automobili, insegne e semafori. Col tempo strade e svincoli sono diventati dei luoghi della città e della periferia, utilizzati quotidianamente da milioni di persone che si spostano per raggiungere il proprio luogo di lavoro, la scuola, il supermercato, l’ospedale, la farmacia, etc. Il progressivo aumento del traffico nel tempo ha portato anche alla realizzazione di nuovi sistemi di smaltimento dello stesso, come ad esempio l’inserimento di rotatorie. Dalla Francia, infatti, arriva in Italia la rotatoria con effetti decisamente positivi sulla circolazione stradale: riduzione della velocità, diminuzione degli incidenti, ottima fluidità del traffico, diminuzione della rumorosità, etc. Oggi le problematiche relative allo smaltimento del traffico potremmo dire che siano state ulteriormente superate dall’idea di una città senza automobili: l’Italia è, infatti, uno dei paesi europei con più alto livello di motorizzazione e sono sempre di più i cittadini che richiedono politiche di gestione del traffico e di prevenzione della mobilità motorizzata a favore di forme di trasporto alternative. Per prevenire la domanda di mobilità automobilistica gli urbanisti propongono il mixed use zoning, tale da garantire usi promiscui all’interno della stessa zona e, conseguentemente, ridurre la mobilità del cittadino. L’obiettivo futuro potrebbe essere quello della gestione di interi quartieri car-free. Ma sorgono spontanee alcune domande: cosa farne di strade e svincoli? Cosa possono diventare questi spazi in relazione ad un tale mutamento della società? Come possono quelli che Marc Augè chiama nonluoghi entrare a far parte della vita collettiva della comunità? Da una parte c’è il rischio dell’abbandono, dall’altra c’è la potenzialità del riutilizzo. Marc Augè definisce il concetto di nonluogo “se un luogo può definirsi come identitario, relazionale, storico, uno spazio che non può definirsi nè identitario, nè relazionale, nè storico, definirà un nonluogo.”

andrea sperandio, Valentina Pozzi — “Urban Factory” Fare Piazza

Dal nonluogo alla piazza Il progetto Re-rondò ha come obiettivo la costruzione di nuovi spazi e nuove polarità urbane all’interno di quei luoghi, che in un futuro prossimo, i mutamenti della società, tenterebbero di emarginare: le rotatorie. Riteniamo che esse si possano configurare sia per forma che per posizione come spazi dedicati alla piazza, luogo di scambio, di interazioni sociali e di raccoglimento della comunità. Esse dovranno possedere le caratteristiche tipiche di una piazza storica e godere di una riconoscibilità architettonica e formale, tale da entrare a far parte di una rete di spazi del paesaggio urbano e affermare un ruolo determinante nell’immagine della città. Per garantire il raggiungimento di tali elementi di riconoscibilità, è decisiva l’organizzazione di una progettazione partecipata tra gli abitanti, i rappresentanti delle associazioni di quartiere e i progettisti incaricati: modalità che consente di interpretare le reali esigenze di coloro che abitano la zona e dare forma a progetti che garantiscano la realizzazione dei reali bisogni della comunità. Il parere dei cittadini è infatti, il punto di partenza che permette di sviluppare idee in grado di trasformare la zona periferica prescelta in una nuova realtà urbana. L’idea di base di Re-rondòè che solo nell’incontro e nello scambio sia possibile porre le basi di un progetto di successo, che veda le persone felici di vivere, amare e prendersi cura di ciò che viene realizzato.

La struttura del Re-rondò Il progetto si avvale di un programma di interventi preciso, la cui durata può variare da poche settimane a dieci anni o più, in relazione ai cambiamenti sociali, economici ed amministrativi. La prima è la fase di appropriazione e acquisizione dell’area, che verrà ceduta dal pubblico in concessione provvisoria. L’appropriazione del luogo avviene con l’inserimento di una recinzione sul perimetro della rotatoria: pali in acciaio che sorreggono una rete in tessuto sintetico (struttura tipica delle zone sportive). Gli accessi vengono collocati facendo attenzione alle zone di pedonalizzazione e a conseguenti possibilità di attraversamento della carreggiata (tenendo presente che in futuro lo spazio sarà totalmente inaccessibile alle auto). A questo punto inizia il confronto con i cittadini e la fase della progettazione partecipata, durante la quale si definiscono gli interventi, le strategie da attuare in fase realizzativa e ci si occupa della ricerca del materiale riciclato per arredi e attrezzature, improntando la costruzione sulla progettazione sostenibile e sui principi dell’autocostruzione. L’ultima fase è quella della costruzione dello spazio “attivo” della piazza attraverso la realizzazione di arredi modulari in legno adatti ad accogliere una molteplicità di usi. Le funzioni dei Re-rondò sono molteplici: i cittadini vi possono organizzare eventi sportivi, culturali, espositivi, religiosi, dibattiti, manifestazioni, rappresentazioni teatrali, workshop per bambini, cene collettive di quartiere, mercati etc. Gli elementi di arredo possono essere utilizzati per ognuno di questi scopi. Queste linee guida possono essere modificate e adattate alle necessità dei cittadini, che hanno piena libertà di decidere le caratteristiche e le modalità di costruzione dei Re-rondò, sarà comunque prerogativo l’utilizzo di materiali eco-compatibili e/o riciclabili e tecnologie sostenibili. Enti pubblici o privati, associazioni di quartiere, scuole e cittadini, potranno organizzare i propri eventi all’interno di questi nuovi spazi autogestiti attivando quindi processi di trasformazione e riattivazione sociale, contrastando la tendenza individualizzante della società. La condivisione tra persone risulta conveniente non solo perché massimizza l’uso di una risorsa scarsa quale quella dello spazio pubblico, ma anche perché aiuta ad esplorare possibili sinergie e interdipendenze con lo scopo di formare nuove comunità.

Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta - Di Cataldo Matteo

$
0
0

Stato Attuale

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Veduta dal Complesso del Buon Pastore

Analisi e Strategie d’Intervento

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Tavola Zero

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Planivolumetria

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Planimetria Generale

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Vista 1

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Planimetria

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Vista 2

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Pianta Piano Terra

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Vista 3

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Pianta Piano Tipo

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

Di Cataldo Matteo — Tesi di Laurea - Ex Residence Bravetta

POLISH PAVILION AT EXPO 2015 - Inga Olszanska, ad artis sp.j., inteoria group

$
0
0

L’idea principale per il Padiglione Polacco è creare un immagine della Polonia come un paese moderno, dinamico e aperto usando il linguaggio universale – Arte. Dinamicità del padiglione è stata creata con la moltiplicazione del elemento base rinforzata con l’utilizzo sulla facciata le fasce semitrasparenti quali sottolineano la traccia del movimento continuo. Le fasce orizzontali in torsione che abbracciano la struttura del padiglione si riferiscono direttamente al tema del EXPO 2015“nutrire il pianeta, energia per la vita” illustrano il valore del vento nella natura come una naturale energia. Il vento come portatore di vita diventa elemento principale della esposizione interna del Padiglione Polacco Fresca, moderna, dinamica immagine del padiglione riflette immagine della Polonia, il paese europeo, il paese giovane, il paese della gente positiva e moderna, che attinge alle felicità della vita.

Inga Olszanska, ad artis sp.j., inteoria group — POLISH PAVILION AT EXPO 2015

vista esterna

Inga Olszanska, ad artis sp.j., inteoria group — POLISH PAVILION AT EXPO 2015

vista da Decumano

Inga Olszanska, ad artis sp.j., inteoria group — POLISH PAVILION AT EXPO 2015

esposizione interna

Inga Olszanska, ad artis sp.j., inteoria group — POLISH PAVILION AT EXPO 2015

esposizione interna


NEUTRA - LATO, Luca Gambacorti

$
0
0

Comfort, nuance e semplicità, sono il tema del progetto degli interni di questa Estetica, con un gusto leggermente retrò ma tecnologicamente all’avanguardia.

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

Gli interni sono caratterizzati da un rigore estetico e da un linguaggio minimal che si traduce in un design dalle linee semplici, unite a colori neutri che suggeriscono un senso di raffinata leggerezza agli ambienti, impreziositi da pezzi unici come la poltroncina anni ‘50 “Medea” di Vittorio Nobili per Fratelli Tagliabue, e 4 Sedie eighties “Costes” di Philippe Starck.

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

I lavabi, i piatti doccia ed rivestimenti, sono in Burmatek, un calcare beige del Pakistan. Il negozio si estende su 130 mq, con 4 sale per trattamenti estetici e 2 grotte benessere per trattamenti di purificazione e rilassamento.

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

Un gioco di chiaroscuri, l’illuminazione rarefatta, le ombre marcate, creano contrasti ed accentuano l’attenzione sui dettagli, plasmando un’atmosfera ideale per rilassarsi.

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

LATO, Luca Gambacorti — NEUTRA

Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano - Claudio Lucchin

$
0
0

Dopo una fase di esercizio di sei mesi, entra in funzionamento il nuovo impianto di termovalorizzazione che si sostituisce al precedente, in funzione dalla fine degli anni ‘80. Rispetto ad un impianto di solo incenerimento, nel quale la combustione dei rifiuti ha come unico fine il loro smaltimento, il nuovo termovalorizzatore produce energia dallo smaltimento dei rifiuti non riciclabili, con una capacità doppia di trattamento dei rifiuti, e di produzione termica pari a 260.000 MWh ( corrispondenti a circa 20 mila alloggi).

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

L’INSERIMENTO NEL PAESAGGIO L’impianto si trova all’ingresso sud della città di Bolzano, in un contesto ambientale delicato compreso tra le montagne, i vigneti e i campi, in un’area contigua alla zona manifatturiera, tra il fiume Isarco e l’autostrada. Considerando l’importanza dell’ impatto visivo, e consapevole del valore culturale e poi infrastrutturale, prima che architettonico di un’opera di questo tipo, Cleaa attenua l’effetto del grande complesso industriale, e immagina un progetto dalle volumetrie ridotte, che richiami il profilo e i colori della conca bolzanina: da qui la palette di verdi che caratterizzano il complesso. Una sorta di nuovo paesaggio artificiale capace di inserirsi nello skyline delle montagne circostanti cercando l’integrazione tra naturale e artificiale, tra artefatto e contesto che significa paesaggio nella sua migliore accezione.

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

L’ARCHITETTURA La struttura è articolata in due grandi corpi principali di altezza differente, che coprono una superficie complessiva di 25.000 mq, distinti e orientati secondo la direttrice dell’autostrada e quella del fiume.rotetti da una grande parete-schermo in lamiera di alluminio ossidato verde(barriera alla rumorosità dei condensatori) si trovano le turbine e le cabine elettriche; a lato la sede degli uffici, un volume vetrato inclinato e aperto verso la campagna che ospita all’interno una piccola serra. Nel secondo volume è collocato l’impianto del forno e della caldaia, che presenta un rivestimento cangiante in lamiera colorata verde, ritmato da numerose piccole aperture; insieme all’edificio della fossa rifiuti, riconoscibile per la materialità ruvida del cemento faccia a vista. Infine, lo spazio adibito allo scarico dei rifiuti, un avancorpo compatto con pareti esterne in policarbonato verde traslucido, irridescenti durante la notte. Lo studio cromatico è stato accurato anche nella progettazione degli spazi interni, definiti da color block scelti per ciascuna zona della struttura: blu ( turbine) arancione (combustione rifiuti) giallo(spogliatoi e magazzini) rosso(percorsi) bianco (uffici). Conclude il progetto la sistemazione degli spazi a verde, che applica la tecnologia del tetto verde alle coperture e alla corte tra gli edifici; inoltre parcheggi sistemati a verde, e aree con aiuole e piante.

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

IL FUNZIONAMENTO L’impianto è composto da una sola linea di combustione, che si sviluppa a partire da una zona di conferimento e stoccaggio rifiuti. I rifiuti, compattati e avvolti in fogli di plastica, sono stoccati temporaneamente nella zona di deposito lungo l’edificio per essere successivamente inceneriti dall’impianto . Dalla fossa di accumulo i rifiuti sono trasportati verso la tramoggia di alimentazione del forno, dalla quale raggiungono il forno a griglia a spinta inversa; il residuo solido della combustione sarà poi stoccato e inviato a smaltimento all’esterno del sito. I fumi prodotti dalla combustione (in uscita a 200°C ) attraversano due stadi di filtrazione, mentre il ventilatore di coda posto a valle del catalizzatore mantiene in depressione l’intera linea di trattamento e convoglia i fumi verso il camino per l’immissione in atmosfera. Le concentrazioni dei fumi al camino sono monitorate e registrate da una stazione dedicata liberamente accessibile alle autorità di controllo. L’energia liberata dalla combustione e recuperata con la produzione di vapore surriscaldato, viene valorizzata attraverso un classico ciclo acqua/vapore. La componente principale del ciclo è una turbina a condensazione, attraverso la quale l’energia contenuta nel vapore viene convertita in energia elettrica ed energia termica per l’alimentazione alla rete di teleriscaldamento.

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

Claudio Lucchin — Nuovo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Bolzano

Borgo Mazzola - Bedogni Paolo

$
0
0

...

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

Bedogni Paolo — Borgo Mazzola

End of Line: An Archaeology of Silence - Héctor Peinador

$
0
0

A reportage by Héctor Peinador
Peinador, who lives and works as an architect in Beijing, has witnessed this city’s processes of construction and destruction throughout the last decade. However, this experience is merely the background against which he conducted, over the past two years, this unique photographic research about the ends of the Beijing metro lines.
see the full reportage

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

Héctor Peinador — End of Line: An Archaeology of Silence

LAGI 2014 - AGi architects

$
0
0

LAGI 2014 Copenhagen invited interdisciplinary teams from around the world to submit their ideas for what infrastructure art of sustainable cities looks like. Refshaleøen, the site proposed, is a gigantic cement and chimney stack from where to contemplate the whole city. Our goal was to intervene in this area keeping the place´s spirit alive that makes it so special, maintaining all of its qualities. Therefore, we make the most of the site creating a lookout and turning one of most well accepted and installed technological landmarks in all the territory into a spot to construct an artificial mountain which serves as a connection between the natural, the industrial and the future technological landscape.

AGi architects — LAGI 2014

LAGI 2014

The Refshaleøen Mountain is formed around 3 wind turbines. These are tested models such as the Aelos-V 5kw and Aelos-V 600w vertical axes wind turbines, which are the most appropriate for urban areas due to its urban friendly characteristics, and high efficiency in low speed context. We use recycled plastic sheets HDPE, to generate covered habitable spaces and grandstands. The areas with the more appropriate slopes and under more sun exposure are covered with the solar collectors Motsolar -thin film and high efficiency.

AGi architects — LAGI 2014

LAGI 2014

CIRCUS HILL will organize the urban park where it is placed, turning into an attractor with its 22 meters height from which to gaze at the København´s traditional urban planning and at the Tivoli roller coaster. Thanks to the ferry station, the communication with the city will be easy and fluent having a great attractive to develop outdoor events, which will enjoy from the views and will also offer a great showcase sponsorship.

AGi architects — LAGI 2014

LAGI 2014

This sculpture will generate enough electricity to provide it to all the houseboats which will circle the park in 2016. The recovered water could be used for the irrigation and maintenance of the urban vegetable gardens located along the perimeter next to the houseboats. The grandstand area located on the mesh is an ideal space for the pleasure of small performances with the city as backdrop. The open area bellow one of the wind turbines will turn into a native vegetable conservation zone , above her a mesh of solar collectors will be used as partial canopy.

The construction works necessary for the object´s establishment are minimum and isolated. Only superficial foundations are necessary for the wind mills and steel mesh anchoring.

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images