Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’ - IROJE

$
0
0

Landscape for Voluntary ExilesㅡMemorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’
The unprecedented and shocking incident of former President Roh Moo-hyun jumping to his death in May 2009 left us with the question of what he meant and stood for in our individual hearts. The following was my own answer, as I wrote in an article for a Christian magazine:
“Jesus was a thorough outsider… an outcast by choice, if you will. He voluntarily stepped out of the establishment, criticizing and changing it from the outside. This is the stance of a true intellectual, according to Edward Said. With unremitting efforts to expel himself from boundaries, he aspires to self-awakening and rebirth. Such life as an outsider is hardly an easy one. But it is because of those who turn their backs on the comforts of civilization and pioneer the harsh wilderness that we are able to advance. Roh was one of these men.” (Today, Vol.8, July 2009)

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

I was part of a committee formed to fulfill Roh’s last wish to build, in his memory, “a very small gravestone” near his home. The primary idea was that his grave should be a memorial place for a “voluntary gentile.” It should not follow the tradition of other late ex-presidents whose graves are situated at the farthest and highest place inside the National Cemetery. A place close to the street, to the plaza, to us citizens was more fitting.

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

The location for his grave was decided upon visiting Bongha Village, his hometown to which he returned after leaving office in early 2008. The triangular site, with an area of 3300 m2, was crossed by two streams. Division of the site into three parts was thus already in place, parts which corresponded to the actions of a visitor as one entered, stood by, and paid homage to the late ex-President. It was as if the area was carefully configured to meet the tripartite program. The place already had the answer.

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

To place the area beyond the ordinary, it was lifted by a meter from the surrounding “everyday” roads. The earth, partially even, descending, or rising along its natural geography, will be covered by pieces of flat granite inscribed with citizens’ tributes initially written on yellow (Roh’s symbolic color) ribbons during the funeral ceremony. Time will wear out these inscriptions some day, but their memories will persist. In order to define its territory, a wall of cor-ten plates ran sixty meters in length along the edges of the grave area. This steel wall, intensifying the sense of place with the weight of silence, will weather to accumulate the traces of changing landscapes. The flat rock covering the urn will also be the aforementioned “very small gravestone,” laid upon a cor-ten plate to form its own territory. The placement of pine trees around the grave area will create a connection to the existing group of pine trees at the foot of Mt. Bonghwa, and the area will finally set its place within the larger world.

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

The rebirth of the place was possible through discovering what was already inherent in the land. New longings were added to make it special. The landscape of this place will forever change along time and stories it comes across, providing us with memories of virtue. Space is what architecture is created as; time is what completes it.
written by Seung

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

Site area: 3,505.61㎡
design period : 2009.06-2009.07
completion : 2010.05

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’

IROJE — Memorial for Former President ‘Roh Moo-hyun’


Tree house - Michele Franzina

$
0
0

Tree House is a single-family residence placed in a non-urbanized area, where nature is predominant. It is a small shelter immersed in the lush vegetation of Mexico, designed to meet the clients demands. Compared to traditional settlements, where buildings contrast with green space, Tree House wants to relate to natural environment by inserting like in a camouflage. Nature is not slavishly imitated: a single pillar, expanding at the top as a large trunk, supports the roofing, that moves freely in space as the foliage of a tree. Parallel bands encircle the whole volume, starting first horizontally, then with free curves following the roofing that develops with an irregular shape. The interior space is bounded by a curved fully glazed facade that covers the entire perimeter of the roof. The facade is designed to be as mutable as possible, glass doors slide on their own, making the interior space permeable and putting it in communication with the outside. This idea of architecture overtakes the traditional distinction of spaces defined by dichotomous contrasts such as open vs. closed, covered vs. uncovered, internal vs. external. “Osmotic” architecture looks for permeable and fluid spaces, characterized by a continuous inter-relationship between the built and the surrounding environment. In the internal free space, with no rigid boundaries, the furniture is not predominant, as in undertone to bring out the volume of the structure. The only fixed element is a small cube which contrasts in form and surface treatment with the organic forms of the supporting structure. Services and technological systems of the house find place in the cube.

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE - general view

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE - night view

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE - concept

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE - site plan

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE - ground floor plan

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE - elevation

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE - section

Michele Franzina — Tree house

TREE HOUSE - night elevation

Minimal bathroom - Mirko Ballarini, Matteo Benetti

$
0
0

La casa rurale, sita in Valpolicella, è stata ristrutturata parzialmente nella piccola corte esterna, nel bagno al primo piano e nel disimpegno che collega le altre stanze al bagno stesso.

Mirko Ballarini, Matteo Benetti — Minimal bathroom

Bagno in quarzite

Il concept di progetto è stato quello di realizzare nel corridoio distributivo una boiserie a tutta altezza che nascondesse, tramite una serie di ante uguali, sia i vani contenitori sia la porta di accesso al bagno.

Mirko Ballarini, Matteo Benetti — Minimal bathroom

Un rustico in Valpolicella

Tale ambiente è stato progettato secondo due assi ortogonali ruotati che hanno permesso di sfruttare il lato lungo verso la finestra per il mobile portalavabo, e quello più corto per una grande doccia.

Mirko Ballarini, Matteo Benetti — Minimal bathroom

Un dettaglio del mobile bagno

La scelta è stata quella di utilizzare pochi materiali come la quarzite a casellario, lavorata in diversi sistemi, l’acciaio per la rubinetteria e gli accessori, il Corian® sia per il piano portalavabo, che per la doccia, lo zoccolino del mobile e il battiscopa filomuro.

Mirko Ballarini, Matteo Benetti — Minimal bathroom

Panoramica del bagno

Sostanzialmente la composizione è stata pensata come una grande parete lineare che viene piegata a 90° lungo un asse verticale, il quale diventa contemporaneamente linea di giunzione e di frattura; per enfatizzare tale movimento è stata mantenuta la medesima altezza sia i tra controsoffitti delle due pareti, che tra piatto doccia e basamento del mobile.

Mirko Ballarini, Matteo Benetti — Minimal bathroom

La porta del bagno si nasconde tra quelle dell'armadiatura

Sono stati inseriti alcuni elementi di rottura che tuttavia si notano solo con una certa attenzione perché riflessi in un gioco di specchi, come il carattere tipografico “punto e virgola” verde acido che interrompe la sequenza apparentemente infinita del mobile o la silhouette di una bimba che lascia uscire il suo palloncino dalla finestra, ricavata sulla superficie della quarzite.

Mirko Ballarini, Matteo Benetti — Minimal bathroom

Lo stesso legno si ritrova negli armadi e nel mobile lavabo

A completare il bagno un termoarredo filomuro, i sanitari bianco-opaco e una illuminazione studiata per le diverse funzioni e mood che l’ambiente bagno può e deve avere.

Mirko Ballarini, Matteo Benetti — Minimal bathroom

Piccole mensole in acciaio inox arricchiscono la parete doccia

HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003 - Gianpiero Lepreti

$
0
0

Il sistema Heron/Altair, dallo stile contemporaneo si contraddistingue per la cima armoniosa e dinamica, che attraversa e accompagna il palo di sostegno, e dal corpo illuminante dall’elevata dotazione tecnologica che può alloggiare anche dispositivi per la video-sorveglianza.

Gianpiero Lepreti — HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003

1

Gianpiero Lepreti — HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003

2

Gianpiero Lepreti — HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003

3

Gianpiero Lepreti — HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003

4

Gianpiero Lepreti — HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003

5

Gianpiero Lepreti — HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003

6

Gianpiero Lepreti — HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003

7

Gianpiero Lepreti — HERON/ALTAIR - NERI AWARD 2003

8

Korea DMZ Peace-Life Valley - IROJE

$
0
0

The unusually named Korea DMZ Peace and Life Valley belongs to a corporation whose slogan is “open the door of peace with the key of life.” Noting how the demilitarized zone (DMZ), a remnant of the war, paradoxically became a scene of life restoration, this organization was founded to campaign for contemplating this era as well as protecting the sanctity of life. The extensive support from Gangwondo and aspiring scholars who formed the key members ensured that this organization was established.

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

This facility serves as the base camp for DMZ surveys, but it also organizes lectures, seminars, and meditations and includes an agricultural movement to promote life restoration. Thus, the facility itself must maintain a close relationship with nature. From the onset, the project was not allowed to be hostile toward or controlling of nature.

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

The site is located on a mountain in the town of Inje, which is close to the DMZ. This mountain has a plateau in the middle that faces the west. This area connects the natural mountain range to the carriageway, thereby forming a vital element. Architecture serves as the medium linking all the elements; consequently, it had to be both an artificial nature and a natural artificiality. If viewed from the mountain, it appears as though the land has been cleaved; if viewed from the road, the scenery of the mountain comes in through the gap. Thus, the architecture here should not exist. In other words, the project becomes architecture of the land and of the landscape.

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

Program : cultural facilities, educational facilities, accommodation facilities
Site area : 124,210 sqm
Building area : 3,275.73 sqm
Gross floor area: 3,304.35
Structure : Reinforced Concrete
Exterior material : corten steel, soil, pair glass, wood
Design period : 2005.5 – 2006.3

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

IROJE — Korea DMZ Peace-Life Valley

Guduk Presbyterian Church - IROJE

$
0
0

Essay by Seung, H-Sang
When I quitted SPACE Group in 1989 to have my own studio, namely when I did no longer have to do ‘SooKeun Kim’s architecture’ well, and therefore, when I had to talk about and design H – Sang Seung’s architecture, I was not prepared at all. As I wrote once, I was like a sailor on a small vessel thrown out onto a dark ocean. At that time, those who helped me greatly were the members of 4.3 Group formed in 1990. Captured by a passion, we used to gather at least once every month to discuss architecture all through the night, not sparing encouragement and reprimand for each other. Through them, I came to find a clue to be awakened of myself who had been caught in ‘SooKeun Kim’s architecture’ for the last 15 years. Although forgotten for long, it was a young architect in me too different from Sir. SooKeun Kim who had dictated my architecture.

IROJE — Guduk Presbyterian Church

Until my college days in Seoul, I had lived in Busan, but more correctly speaking, I seemed to live in a church rather than Busan. That is, my childhood was inseparable from the church. The church was founded and built personally by my daddy. Since our house was adjacent to the church, I seemed to have my personality nurtured within the boundary of the church, being supported by my parents’ absolute Christian faith. Calvinism formed a basis of my spirit, and the Catechism starting ‘What is the prime purpose of men?’, was a text of my life. Whenever I was inside it, my body and should were comfortable. So, I believed that truth sets us free. The churchyard was my playground, and the attic in the bell tower was my reading room, and I grew up together with a fig rooted in a corner of the yard. When I was coming up to Seoul, I faced down in the chapel seemingly stained with the traces of all my life thus far and offered my last prayer there to the God and bade farewell to the church. After I came to Seoul, I could no longer afford to go to church. When I rarely managed to go to a church, my memory of the church in Busan prevented me from being engaged in the new church. Thus, I would distance myself from church. Maybe, I seemed to profess the church more than Christianity. The church is Kuduk Presbyterian Church.

IROJE — Guduk Presbyterian Church

Last summer when it was as long as 35 years since I had left Kuduk Presbyterian Church, I was called by one of my old friends in Busan. The church would be rebuilt, so I must be eligible for its design. I heard him absent-mindedly, but all of a sudden, I was sane enough to ask him to explain in more details. He said the design competition had already been announced in a vernacular newspaper, murmuring that because I had already been ‘renowned architect’ the church people just thought I would be little interested in such a small church design or I might have forgotten about the church, so they did not even inform me of their plan. I could not but participate in the competition, and after a series of vicissitudes for a couple of months; my plan would win the competition. Of course, I was obliged to design this church at least for myself under any conditions. The last prayer offered by me to the God in its chapel. It might have been an unripe vow, but I could never forget it.

IROJE — Guduk Presbyterian Church

I was allowed to practice architecture again at SPACE Group, and 3 years later, Sir. SooKeun Kim would specially love to see to it that I would take charge of Masan Catholic Church design. Since master Kim had little specific knowledge of Catholic or Protestantism, he seemed to rely on me much as long as Christian buildings were concerned. I took such an opportunity to conceive the plan of Masan Catholic Church as I pleased. In fact, there should be no prototype of Christian church buildings. Having been disappointed with the behaviors of Jerusalem Church obsessed with interpretations of Commandment, Jesus Christ would call His people to field, mountaintop or seaside to herald them the true law or the good news. So, the prototype of Christian buildings, if any, may be an outdoor place. Moreover, as God is an omnipresent Being, the idea of meeting Him in church when we want to see Him may violate the Christian doctrine.

IROJE — Guduk Presbyterian Church

Nowadays, what concerns me about church buildings is, above all, confusion between religious architecture and pseudo – religious one. I cannot but feel sad for such inconsolable situations as quasi – Gothic styles mimicking the Gothic awkwardly with no understanding of its spirit or the pretended churches with steeple and neon cross on the poor building rooftop, because they seem to be mistakenly known as universal religious architecture. The reality is, however, that such churches insist on being religious, although their tightly enclosing walls or closed doors do never render a religious atmosphere.§§ What I emphasized in the plan of Masan Catholic Church was not the chapel itself. Rather, I attempted to materialize a landscape of the Christians coming up to the church. I thought that when a Christian left home for this church, he or she would have already begun to be engaged in some religious activities, so I tried to ‘architecturize’ the indiscrete path into the church. Namely, I was ambitious enough to contain the Christians slowly coming up the path or an elongated slope and thereby, create a religious landscape. Then, wouldn’t ‘miracle of Call and grace of Response’ unfold brilliantly here? Thus, I named it ‘Religious Festival’.

IROJE — Guduk Presbyterian Church

To be more honest, Masan Catholic Church may well be a reinterpreted version of Kuduk Church, a memory of my childhood. The feeling of climbing up the mild slope before the church to view its yard filled full with sun shines was always warm and peaceful. Whenever I started walking up the access road, I felt as if I were entering into another world. According to Sir. SooKeun Kim instruction to highlight a religious symbol, the rectangular plane was changed into an irregular diagram, while the flat slab was replaced with a uniquely sloped roof with a centroid, but the original plan remained almost same.

IROJE — Guduk Presbyterian Church

Later at Kyongdong Church, which I designed during my days at SPACE Group, I urged the people to climb up an elongated stairway from an access road for the ‘religious festival’. When setting a sky church on the rooftop, I designed such a festive procession leading to the sky to make the festival sublime. Unfortunately, the Sky Church itself would disappear as it changed into an indoor space recently. My goal for Dolmaru Catholic Church committed to me after my independence from SPACE Group lied in a thorough disclosure of such a path of belief. The slow slope starting from the levee of a rice field would pass the yard of the church to lead to an outdoor 14 – station worship path and then, twist its direction to descend a little and reach the main building. In particular, the background against this passage was set with a colorless concrete in order to highlight the landscape of the Christians visiting the God. Later at Junggok-Dong Catholic Church, too, and at a Methodist Church in Iksan as well, the contents were similar despite different forms. The yard cross – encountered by them as soon as they enter into the realm of church, the deck with a level different from the ground following the yard, and the sun lights and silence unfolding when the door is open… Although these are my favorite architectural vocabularies, they may as well be found in numerous historical masterpieces. Some people just understand them only as architectural elements, and therefore, they are concerned about the closed scenario formed of such elements. If I should be obliged to remove such an misunderstanding, I would like to say that as for me, I believe that they are not simply the parts for the whole structure but religious for themselves also. So, my churches are neither set linear to be completed only with pulpit or communion table, nor dichotomizing the world into mundane and sacred areas. I just wished to complete my churches with such elements at least. The site for the new Kuduk Church included the house I lived in when young; the house was built by my daddy, too. Quite surprisingly, the house remained there, although it was as long as 4 decades since I left the house… Not only the house but also the narrow lane before it, and even the rough mortar finish and egg – color painting thereupon remained so. The capacity of memory possessed by architecture is terribly strong. Various memories of the past engulfed me. I attempted to contain such memories in the new Kuduk Church. Lane and yard, a fig, views in the lane… Although abstract, all these elements are contained in the design. The perfection of this church has a special meaning for me. Maybe, I might be relieved of the heavy burden shouldered on me or I would have to shoulder a heavier burden. What is clear, however, is that I could keep the promise I made for the God 35 years before.

IROJE — Guduk Presbyterian Church

Site area : 1,678.00m²
Bldg. area: 1,000.99m²
Gross floor area : 5,411.42m²
Bldg. scale : 3 Stories below ground, 7 Stories above ground Structure : Reinforced concrete
Exterior finishing : Basalt, Titanium
Interior finishing : Acrylic paint, Exposed Concrete, Plywood (Birch), Epoxy paint
Design period : 2005.11 – 2006.5
Construction period : 2006.8 – 2008.3

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

IROJE — Guduk Presbyterian Church

WONDERLAD - francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti

$
0
0

tav.1

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

tav.2

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

tav.3

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

L’impianto generale della struttura è stato definito tenendo conto della morfologia del sito e della tipologia della residenza,che avrà la particolarità di ospitare bambini e ragazzi con patologie gravi e che quindi, più di altri, hanno la necessità di essere seguiti e controllati, ma che hanno, allo stesso tempo, bisogno, come gli altri, di costruire la loro autonomia, nei limiti di quello che è possibile, in base ai problemi legati al loro disturbo. Nella configurazione e definizione dello spazio molta attenzione è stata dedicata alla pertinenza degli edifici, tenendo conto che questo alla fine sarà lo spazio più vissuto della struttura, considerando anche il clima mite della città di Catania. Così, è stato adottato e rivisto il tema della corte, per ottenere sempre spazi definiti e confinati che possano diventare un luogo protetto per i ragazzi, ospiti della struttura, in modo che le famiglie, i volontari e i responsabili di casa Wonderlad li sappiano sempre in un ambiente libero, ma controllato; il controllo è finalizzato ad un eventuale intervento in caso di necessità e la configurazione a corte, lo agevola notevolmente, durante il normale svolgimento delle attività, dato che dai diversi ambienti e ambiti, si vede sempre facilmente lo spazio centrale. I volumi sono così articolati: 1. Casa a corte Wonderlad diurna, che comprende : a.una portineria annessa alla sala riunioni b.una sala “soft” c.una sala giochi d.una sala quiete e.una biblioteca con annessa sala studio f.una nursery g.una infermeria h.una lavanderia i.una cucina, con servizi annessi per chi lavora l.una zona pranzo e una zona coperta per il pranzo m.un salottino n.una zona servizi o.un piccolo locale impianti casa a corte Wonderlad diurna mq 507: quota 170 m sul l.m. struttura portante: pannelli in microlamellare di faggio modulo scatolare: 5m per 7m, con eccezioni per la zona della cucina, sala da pranzo, salotto e servizi. h: 3.5 m. h interna: 3,2 m. un piano fuori terra.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

2. Edificio ad L, diviso in due stecche, una, residenze, uffici ed accettazione e una, zona porticato mercato al piano terra e laboratori al piano primo A.stecca residenze ed uffici 522 mq: quota 170 m sul l.m. struttura portante: pannelli in microlamellare di faggio modulo scatolare: 5m per 7 m h: 7 m. h interna 2,80 m. due piani fuori terra.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

B.stecca portico/laboratorio 500 mq: struttura portante: telaio travi e pilastri in legno lamellare, campata 5m per 7m. h: 6,3m. h pt: 2,70m. h p1: 2,70m. Due piani, con schermatura in legno al piano superiore, che definisce uno spazio aperto, ma protetto, aperto comunque su tre lati che non fa cubatura. Portico pt: di giorno mercatino dove possono essere venduti i prodotti degli orti, di sera, in caso di spettacoli, gli stessi spazi, diventeranno una sorta di palchetti per i ragazzi, da dove possono assistere alle rappresentazioni, ai concerti e alle proiezioni, senza essere parte della piazza, se la patologia non lo permette, per esempio, per casi di autismo grave.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

Piano1: laboratori.zona di raccordo piazza spettacoli/mercato: vasca di raccolta acqua piovana

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

3. Zona sala polivalente/attività grest, con annessa piazza di raccordo con la città, per attività comuni, piccoli spettacoli e concerti. zona sala polivalente 125 mq: struttura puntiforme tamponata con teli (aperta su tre lati che non fa cubatura) quota 170 m sul l.m. quota piazza 168.5 m sul l.m. struttura portante: pannelli in microlamellare di faggio solo per i servizi e il collegamento verticale, tot. 132mq (scale, ascensore, bagno, ripostigli, su due piani.) h: 4,80m. da quota 168,5 sul l.m.(livello della piazza) h: 6,30 m, accesso da quota 170m sul l.m.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

Tutti gli edifici distano 10 m dal confine. Per la zona di eventuale ampliamento delle residenze si evidenzia l’area verso il parco. Al posto delle residenze nuove si potrebbe prevedere in alternativa, una piccola piscina all’aperto con annessi spogliatoi, magari utile per l’ambientamento in acqua ed esercizi di riabilitazione per alcune patologie specifiche o per il semplice svago. Gli spazi aperti sono così definiti: 1. spazio a corte alla casa Wonderlad (edificio attività diurne) 2. spazio semichiuso tra casa Wonderlad e le residenze per le famiglie e la stecca dei laboratori aperti 3. spazio ad L del teatro all’aperto per spettacoli per la struttura ed il quartiere, insieme ad orto e giardino d’inverno, accessibile anche esternamente, così da costituire una polarità per il quartiere e un punto di incontro e socializzazione tra gli utenti della casa e i cittadini di questa zona della città.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

La finalità era quella di configurare degli spazi esterni che diventassero degli interni protetti fruibili nella continuità, ma anche chiudibili a porzioni, in base alle esigenze degli utenti di quello spazio nelle diverse ore del giorno. Per quanto riguarda la viabilità si prevede che l’accesso all’area avvenga da via Palladino che si attesta su una strada di progetto a due corsie, con marciapiede dal lato del nuovo edificato.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

Questa costeggia tutta la parte sud del lotto ricollegandosi con una rampa con pendenza minore del 10% a via Vincenzo Archifel verso ovest e verso est con via Leucatia; tale viabilità di perimetro consente poi l’accesso ai parcheggi di pertinenza delle aree verdi e dei diversi edifici e permette l’accesso alle diverse aree, in caso di necessità, da parte dei mezzi di soccorso (ambulanze e vigili del fuoco). Sono inoltre presenti due fermate dei mezzi pubblici, una in corrispondenza della sala polivalente e una in corrispondenza della casa Wonderlad diurna. 1.P sala polivalente/orti – 53 posti auto 2.P zona servizio area polivalente – 4 posti auto 3.P residenze famiglie – 6 posti auto 4.P residenza diurna – 11 posti auto 5.P lavoratori casa Wonderlad – 4 posti auto Per un totale di – 78 posti auto.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

Aspetti tecnico strutturali Le strutture portanti della maggior parte dell’impianto (residenze e casa a corte) sono previste principalmente in pannelli strutturali in microlamellare di faggio su modulo scatolare di 5 m per 7 m, con solaio a pannelli prefabbricati in legno, ordito considerando la luce minore. Per la zona portico/laboratori la struttura è sempre in legno, ma puntiforme, schermata sempre con pannelli in legno. Per la sala polivalente è prevista una struttura puntiforme in legno, tamponata con dei teli, la pedana coperta ha una profondità di 5 m e quando il clima lo consente, può essere usata come palco per spettacoli e concerti, visibili dalla piazza gradonata vicino al parcheggio e alla zona verde. Per i servizi annessi e le scale di tutto l’impianto si prevede una struttura portante in legno, utilizzato anche per gli infissi. Le uniche strutture in c.a. sono relative al muro di sostegno del dislivello del terreno ed a tutte le fondazioni dell’edificio, previste a travi rovesce; sono previsti poi due ascensori, uno, sulla zona polivalente e uno in corrispondenza della zona accettazione uffici. La schermatura è realizzata con dei listelli in legno dalla sezione di 2,5cm per10 cm, montati per pannelli modulari non su cornice, ma con tondini di metallo perpendicolari alle stecche stesse. Aspetti per il miglioramento energetico e la sostenibilità dell’edificio L’impiego del legno strutturale in termini ambientali riduce i tempi ed i costi di costruzione, consente di ottenere un involucro compatto e di applicare una coibentazione senza ponti termici e involucri acustici continui. Le schermature previste in corrispondenza delle terrazze per la stecca delle residenza, di zone specifiche nella casa diurna e nella zona dei laboratori, migliorano l’ombreggiatura e la ventilazione di zone aperte, che restano comunque protette e riparate. In alcune zone della stecca dei laboratori dato che è prevista solo una schermatura, si potrebbero prevedere dei pannelli più uniformi per alcuni tratti della copertura per evitare che la pioggia crei problemi su aree destinate ad attività manuali specifiche o di altro genere. Sistemi attivi e passivi per diminuire il fabbisogno energetico e migliorare le prestazioni dell’edificio: 1. sistemi passivi: a. raccolta acqua meteorica. b. schermature c. ventilazione naturale (struttura a corte, stecca laboratori) d. involucro con elevate prestazioni di isolamento termico 2. sistemi attivi: a. pannelli solari sopra le residenze Si prevedono inoltre impianti a vista a soffitto per una migliore manutenzione e illuminazione a led. (L’illuminazione interna ed esterna dovrà essere progettata con prodotti dei cataloghi del gruppo LineaLight). Per la riduzione del fabbisogno di acqua si consiglia l’utilizzo di dispositivi frangigetto e reti differenziate di acqua potabile e non potabile e una vasca di raccolta di acqua meteorica, per pulire le zone della corte e come riserva idrica per l’antincendio. Per la pavimentazione si prevedono basole, pietre laviche della zona, in modo da poter diminuire i costi di trasporto dei materiali; l’utilizzo è previsto in corrispondenza del corridoio coperto della corte, per una fascia di rispetto di fronte alle residenze e per la zone di fronte al teatro, verso l’accesso. Per tutto il resto, sono previste delle zone in cemento battuto con diversa cromia e diverse granulometrie di inerte. Il percorso che dalla “seconda corte” (tra la stecca del laboratorio mercato e l’edificio a corte) raggiunge gli orti e il giardino di inverno è sempre pavimentato con un battuto di cemento e ricalca il percorso del vecchio tracciato campestre. Tutto il progetto è stato portato avanti tenendo conto della sostenibilità, non solo ambientale ed economica, ma soprattutto umana e sociale, legata alla fruizione degli spazi stessi, per ottenere degli ambiti più tranquilli e privati, protetti e controllati e per definirne altri che diventeranno uno spazio di incontro tra casa Wonderlad e il quartiere, che deve includere la struttura all’interno del suo tessuto e non deve solo ospitarla. La sostenibilità, in fondo, è una questione globale che deve tenere conto degli aspetti economici, ambientali, energetici, ma soprattutto di fruibilità degli spazi e deve agevolarne la manutenzione sia in termini applicativi che di costo. Il verde In prossimità del parcheggio più grande è prevista una zona adibita ad orti che possono essere curati dagli anziani che lo richiedono, in collaborazione con i ragazzi della struttura che possono svolgere tale attività. Per la schermatura di testata della stecca dei laboratori e in alcune zone dei giardini si prevedono bouganville, il resto delle piante sono invece magnolie e pomacee. Nel giardino di inverno si individuano percorsi cromatici, dai mandorli ai ciliegi, con tempi e colori di fioritura diversi e percorsi olfattivi, con salvia, rosmarino, lavanda, menta, alloro e altre piante aromatiche che sono particolarmente consigliate per percorsi per persone non vedenti; a terra è previsto un battuto spazzolato con ghiaia a granulometria elevata per tutto il percorso.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

I percorsi potrebbero essere anche audio guidati tramite smartphone e app dedicate ed adattate “ad ok” al percorso stesso che permettano (ad esempio) al non vedente di avere informazioni particolareggiate sulle diverse specie di piante presenti o anche relativamente ad alcune particolarità del quartiere, o della città. Per i parcheggi sono previsti dei tigli, per le zone delle residenze e per la corte degli alberi da frutto.

francesca seghini, Margherita Stramaccia, Matteo Margutti — WONDERLAD

WONDERLAD - CATANIA - SANDRO ANELLI, ALBERTO MATTICARI, CLAUDIA GRISOGLI


APPARTAMENTO B - Barbara Breda, Francesco Flaim

$
0
0

L’intervento riguarda la ristrutturazione di un appartamento di soli 35 mq, situato al quarto piano di un edificio nel centro storico di Bolzano.

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Barbara Breda, Francesco Flaim — APPARTAMENTO B

Kipsala Complex - Michele Franzina

$
0
0

The project is located on Kipsala island, on the left side of river Daugava, in front of the old centre of Riga, with a total building area of 36.000 sqm. The project is composed by two units: Kipsala Residence, a residential complex with about 200 apartments different in dimensions, two private internal courts and related facilities, and Kipsala Directional Centre, a commercial and directional building with a roof top restaurant. The main design purpose is to take advantage of the plot position, allowing all the residential units to enjoy the privileged view of the river and the old city centre. The volume develops all along the plot with a sinuous movement, fronting the river with a transparent skin, filtered by wooden vertical brise-soleils, and putting forward the street an opaque façade. The roof of the entire building is not plate but moves with different grades, giving to the complex a dynamic and lightened aspect, emphasized by deep cuts which pass from part to part the architectural volume, lending a visual permeability. The design aims to guarantee the best privacy level permitted by the plot position, so the directional centre is completely separated from the residential area and protects it and the main court from street noises and view. The facade fronting the water is entirely transparent and variable, sliding glass windows let the space flexible. This idea of architecture overcomes the traditional distinction between interior and exterior: “osmotic” architecture looks for adaptable and permeable spaces, places where Is generated a continuous flux of relation between architectonic manufactured and the environment. Kipsala Complex meets the eco-sustainability principles: thanks to the use of building and finishing materials recycled and recyclable, requiring low energy consumption for their production, low-cost maintenance and a long life cycle; thanks to the use of renewable energy sources and the energy saving orientation.

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - front view

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - back view

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - river side view

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - courtyard view

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - ground floor plan

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - 1 bedroom apartment

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - 2 bedrooms apartment

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - 3 bedrooms duplex

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - 3 bedrooms apartment

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - residential common spaces: wellness and library / cigar room

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - commercial and directional

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - office type floor

Michele Franzina — Kipsala Complex

KIPSALA COMPLEX - elevation

MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello - francesca seghini

$
0
0

tav.1

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

tav.2 Il Metodo Montessori prevede che il bambino, in uno spazio adeguatamente strutturato, si confronti in maniera autonoma con il materiale didattico, relativo alle diverse aree tematiche (linguistica, logico/matematica, formale/materica, grafica, manuale/pratica). Gli insegnanti dovranno preparare e ordinare l’ambiente e i materiali (alcuni consolidati da anni, altri nuovi, proposti da loro, per introdurre ed approfondire nuovi argomenti), in modo che i bambini imparino a conoscerli e ad utilizzarli, per acquisirne il funzionamento e i contenuti. La fase della conoscenza del materiale dovrà essere libera, nei tempi e nei modi, come tutte le fasi dell’apprendimento e questo porterà il bambino a lavorare attivamente e in autonomia, secondo le sue necessità, ma sempre nel rispetto delle regole: indagherà e imparerà ad osservare gli oggetti, presenti nel suo ambiente di studio, ne comprenderà le strutture e comincerà a sviluppare, sul lungo periodo, anche la fase più dinamica del suo pensiero. L’acquisizione dei contenuti rispetterà così il tempo e il modo dell’apprendimento di ognuno: quei materiali saranno oggetti con cui giocare, soprattutto inizialmente, anche in maniera impropria e in seguito saranno utilizzati in maniera più adeguata, rispetto alla finalità specifica per cui sono stati pensati. Tutto questo sarà proposto nella continuità, come stimolo quotidiano, allo scopo di sviluppare nel bambino competenze e conoscenze, fantasia e pensiero, senza schemi troppo rigidi e prestabiliti. Ad esempio, le perle dorate che introducono il sistema decimale e si rifanno geometricamente al punto (0D _1perlina), al segmento/retta (1D_10perline in fila), alla superficie/piano (2D _quadrato di 100perline), al volume/solido (3D _cubo di 1000perline),

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

potranno essere usate inizialmente anche solo per disegnare, scomposte nei soli segmenti e punti; poi, con il tempo, il bambino le riuscirà ad associare a concetti più complessi, quali quello di numero, multiplo e sottomultiplo per il quale sono stati pensati e successivamente, li potrà anche accostare a significati più astratti, non solo spaziali, numerici, geometrici, di peso e di quantità, e, con l’uso, capirà cosa possono significare anche nel numero, nella geometria e nel concetto di moltiplicazione, somma e divisione. Lo scopo è quello di insegnare al bambino ad osservare, a pensare, ad essere autonomo, a “fare”; il bambino dovrà acquisire una serie di abilità concrete e operative che utilizzerà per lavorare con quei materiali e altrove, quando si troverà di fronte a situazioni analoghe. Tutti i supporti didattici proposti sono in qualche modo basati sulla operatività diretta: se tocco e vedo direttamente una cosa, infatti, la acquisirò meglio, in termini di contenuto e la ricorderò meglio, perché oltre alla vista, avrò coinvolto direttamente anche altri sensi, nel momento in cui mi ci sono confrontata; così, accadrà anche ai bambini. Ogni bambino tenendo in mano la lettera a di legno, toccherà le sue forme e le sue curve, i suoi raccordi e il suo profilo e avrà tra le mani qualcosa che altrimenti sarebbe solo un segno; questo, gli permetterà di osservarlo e di riscriverlo con una facilità diversa, dovuta appunto al fatto di avere avuto quel segno tra le sue mani, perchéè diventato un oggetto e non è più solo una linea. Lo stesso principio vale per tutti gli altri materiali, il bambino toccherà con mano, generalmente, oggetti che rappresentano concetti più o meno astratti, più o meno complessi e potrà avere in mano qualcosa che è stato strutturato e pensato per rendere quel concetto specifico, un oggetto concreto; tale approccio metodologico è sicuramente diverso da quello tradizionale, in termini applicativi e darà certamente alcuni input/output più immediati, inducendo maggiormente “il fare”, perché basato di fondo sull’operatività e la concretezza della stessa. In prevalenza è la sperimentazione con il materiale che guiderà l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze, è l’operatività che diventerà fondamentale per imparare a svolgere un certo compito, è il lavoro e lo sperimentare che attiveranno il pensare. Proporre e predisporre lo spazio e il materiale didattico, che diventa poi lo stimolo principale per “imparare a fare”, risulta, così, quasi il lavoro principale dell’insegnante. Anche i docenti che terranno i corsi per adulti, in qualche modo, dovranno rifarsi a questo principio, volendo adottare/adattare appunto, il Metodo Montessori,per/ad un’altra fascia d’età. I materiali andranno sempre pensati, strutturati e predisposti adeguatamente, per indurre l’operatività, come dovrà essere pensato e strutturato l’ambiente di lavoro, per renderlo estremamente accessibile, confortevole e ordinato; dovranno essere chiari gli ambiti, i percorsi e le zone dello studio; in qualche modo con la disposizione stessa dei materiali lo spazio dovrà essere maggiormente connotato e riconoscibile. Le misure dello spazio e del mobilio e dei materiali didattici saranno “a misura di bambino”, se saranno i bambini a frequentare l’aula, a misura di adulto, se lo spazio sarà frequentato da persone adulte e questo, ovviamente, sia in termini di misura fisica che di contenuto, perché tutto dovrà aumentare l’autonomia e la curiosità di chi sta imparando. Generalmente le aule montessoriane prevedono il posizionamento di un mobilio, accessibile da parte dei bambini,sul perimetro della stanza, sul quale verrà posizionato il materiale diviso per ambiti; le postazioni di lavoro, invece, di gruppo o singole, si troveranno al centro, dove i bambini potranno lavorare da soli, ma avere anche qualcuno accanto e dove sarà comunque facile vedere quello che fanno gli altri, per capire come si può utilizzare un certo materiale. Lo spazio deve essere quindi ordinato e sempre riconoscibile, come la disposizione degli oggetti; il bambino così, con il passare del tempo, imparerà dove poter trovare certi tipi di supporti didattici, di logica, piuttosto che di linguistica, o di matematica e, anche se non saprà riconoscerli in termini astratti, come ambiti tematici, li ritroverà sempre nello stesso posto e questo lo aiuterà a configurare con più chiarezza l’ambiente in cui si trova, lo aiuterà a connotarlo e a ricostruirlo meglio nella sua mente: è in questa configurazione che rimane rigida nel tempo che il bambino si potrà muovere autonomamente per costruire i suoi percorsi di movimento, di scoperta e conoscenza, dei materiali e di pensiero. Queste riflessioni sul metodo e il sopralluogo a Villa Montesca e alla sala che deve ospitare la nuova aula didattica, (che per un periodo è stata usata come mensa per i bambini, della scuola che era stata aperta alla Villa, per il volere dei Baroni Franchetti), hanno permesso di definire la proposta di uno spazio di apprendimento per adulti, in condizioni di svantaggio fisico, sociale e culturale, che tenga conto della struttura del Metodo Montessori e dello spazio in cui appunto sarà inserito il progetto. L’idea di progetto è quella di prevedere una pedana attrezzata, modulare, caratterizzata da una pavimentazione in legno che nel nucleo centrale interno, ricalchi il modello montessoriano di organizzazione dello spazio, considerando però che deve essere vissuta da adulti. Il perimetro della pedana sarà quindi caratterizzato da appoggi e da pannelli che consentiranno di posizionare materiali specifici, in base al corso di formazione che si dovrà tenere; ci saranno poi delle sedute e la possibilità di lavorare anche con computer e tablet, saranno consultabili libri ed e-book e ci saranno degli schermi ed eventualmente una LIM (lavagna interattiva multimediale), anche fai da te, se il corpo docente lo riterrà opportuno.

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

Questa struttura dello spazio consentirà di fruire l’aula in base alle esigenze, ci sarà libertà di movimento e possibilità di lavoro autonomo e allo stesso tempo sarà possibile la proiezione di video e comunicazioni di insieme, nel caso in cui fosse necessario, per fornire per esempio un quadro d’insieme dell’argomento da affrontare. Infatti, anche se il metodo prevede una operatività diretta, principalmente individuale, l’accoglienza di un gruppo di adulti potrebbe avere anche come necessità quella di una illustrazione del progetto di lavoro generale, per sottolineare anche le finalità e gli obiettivi del lavoro stesso, che si andrà ad intraprendere.

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

Una rampa poi consentirà l’accesso alla pedana, che sarà eventualmente estesa anche al portico e alla zona lastricata antistante, questo “ampliamento”, che potrebbe essere realizzato in fasi successive, per motivazioni di carattere economico, risulterebbe fondamentale per completare il progetto e lo arricchirebbe anche in termini di possibilità d’uso, in quanto la pedana ospiterebbe esternamente zone molto applicative/operative e zone di studio meno convenzionale. Con il tempo poi alcune di queste zone potrebbero essere anche coperte o chiuse in piccoli volumi. Individuando un piano tutto alla stessa quota, in parte dentro la villa, in parte sotto il portico, in parte all’aperto, eventualmente chiudibile nel corso del tempo, o utilizzabile quando il tempo lo permette, si potranno ottenere diversi tipi di spazi per l’apprendimento, dove svolgere attività differenti, autonome o in gruppo, per favorire anche la cooperazione e la socializzazione tra i partecipanti al gruppo stesso. L’“aula esterna” sarebbe infatti destinata alle attività più applicative e operative che richiedono uno spazio maggiore. Tali attività potrebbero essere anche legate a lavori manuali e tradizionali della zona, per esempio potrebbero essere relative al restauro dei mobili, che dovrebbe essere insegnato come mestiere ad adulti in condizioni di svantaggio sociale e culturale, per cercare di aiutarli anche a rendersi indipendenti economicamente, una volta terminato il corso, migliorando la loro formazione e acquisendo dei saperi concreti, relativi ad attività specifiche. Oppure, se il disagio non dovesse consentire una vera e propria autonomia, potrebbero nascere comunque delle cooperative, dall’incontro tra i partecipanti ai corsi che potrebbero offrire a queste persone, in ambiti abbastanza protetti, la possibilità di impiegare quanto imparato e di essere occupate durante il giorno. I corsi potranno andare quindi da quello linguistico, a quello operativo o tecnico/operativo, come quello di falegname, sarto, tessile (tenendo conto della Tela Umbra, sempre a Città di Castello, dove Maria Montessori ha realizzato una scuola con il suo metodo), elettricista, tecnico di laboratori o ad altre tematiche, secondo quello che stabiliranno i docenti; lo spazio, per come è strutturato, potrà ospitare i diversi corsi, posizionando sempre i materiali sul perimetro dell’ambiente di lavoro, o in punti riconoscibili, secondo una logica e dei temi chiari, per stimolare il più possibile lo studio, l’osservazione, la creatività, la curiosità e la cooperazione tra i partecipanti al corso e per contribuire a definire lo spazio stesso, migliorandone la fruizione. Nel caso in cui si decidesse di coprire con la pedana anche il lastricato, si dovrà prevedere una rampa esterna che permetterà di arrivare dalla pedana, alla quota del giardino, e quindi di collegare la stessa, con la zona di fronte alla villa. La chiusura parziale di alcune zone del lastrico sarà possibile perché la pedana, oltre ad ospitare tutti gli impianti di illuminazione puntuale (esternante) e per il funzionamento delle strumentazioni informatiche prevedrà la possibilità di inserire dei piccoli pilastri che poi consentiranno di sorreggere i pannelli per la chiusura dei diversi volumi o la copertura di alcune zone, che sarebbe ancora più semplice. Nella parte interna invece, la struttura in elevazione serve per sorreggere schermi e materiali che risulta utile appendere e diventa indispensabile per l’illuminazione generale della nuova aula didattica, senza andare ad intaccare lo stato di fatto. Le postazioni di lavoro che caratterizzano il portico e il lastrico sono molto diverse rispetto a quelle interne, più tradizionali, quelle sul portico e sul lastrico solare si differenziano nella forma e in alcuni casi, nei materiali, le sedute e le poltroncine per lo studio e la lettura, infatti, potranno essere sia di legno che di foam, adeguatamente trattato per esterni e colorato per contraddistinguere una zona specifica. Questo materiale, sarebbe indicato principalmente per le sedute e le poltroncine per la lettura, perché risulta solido e morbido allo stesso tempo, molto comodo e compatto e potrebbe caratterizzare zone della pedana, ottenendo spazi meno convenzionali per leggere e studiare. Scardinare la rigidità dello spazio di studio tradizionale aiuta infatti a migliorare anche l’approccio con il lavoro che si deve affrontare e le difficoltà che inevitabilmente tutti incontrano, prima o poi, in un processo di studio e apprendimento. Diciamo che per tutti l’apprendimento avviene per tre motivi: 1. per curiosità, 2. per passare il tempo, 3. per necessità, in questo caso specifico sarà anche la configurazione dello spazio e la predisposizione di materiali che dovranno favorirlo, lo spazio dovrà agevolare l’uso di tutti i materiali e gli strumenti che saranno predisposti di volta in volta, in base al tema trattato e ogni zona di lavoro, dovrà essere accessibile e fruibile comodamente, così che sarà chi frequenta il corso, che deciderà come procedere e dove posizionarsi per il suo lavoro. Nello specifico le aree di lavoro portico/lastricato saranno: di gruppo, di insieme, singole e di bancone. Tutto il mobilio (principalmente quello interno) sarà realizzato con strutture metalliche e legno o solo legno, se costruite per esempio durante uno dei primi corsi di formazione. Nel caso si attivasse quello da falegname, per esempio, coinvolgendo anche artigiani della zona che affiancano i docenti, i partecipanti al corso potranno effettivamente realizzare piccoli manufatti, che poi resterebbero al Centro Studi e potrebbero diventare un mobilio caratteristico dei Centri di Formazione Montessoriana. La zona interna all’edificio è stata prevista per un gruppo di 15 persone, le zone esterne, potrebbero anche ospitare lo stesso numero di persone in contemporanea, in base alle esigenze del Centro Studi; per i servizi igienici si pensa di sfruttare quelli della struttura esistente; per il riscaldamento interno, se non presente si prevede di utilizzare i cavedi esistenti per il passaggio degli impianti di accesso e la pedana per il raggiungimenti dei punti specifici, per non intaccare la struttura della villa; per l’esterno, invece, si prevede l‘impiego dei funghi per riscaldamento, seguendo le indicazioni della normativa vigente. Tutta la pedana avrà una connessione diretta su più postazioni alla rete per i pc e wireless per i tablet, quest’ultima coprirà anche una zona antistante l’edificio, verso il giardino che potrebbe comunque essere usato nelle giornate più calde. La struttura portante della pedana interna all’edificio, potrà essere realizzata in metallo o in legno, in base alla valutazione della tecnologia migliore nella fase esecutiva e in base anche al contatto con varie aziende, anche locali, mentre, la parte esterna soprattutto quella in corrispondenza del lastrico solare, sarà realizzata con reticolare spaziale in metallo. L’idea della pedana per il Centro Studi di Villa Montesca nasce dal fatto di proporre un elemento in grado di caratterizzare l’aula e renderla fruibile per le esigenze del metodo e degli utenti, senza intaccare lo stato di fatto: con questa soluzione è possibile non incidere sull’esistente perché la pedana e tutta la struttura, montate a secco, sono facilmente smontabili. Realizzando solo la pedana nella sala, nel portico e sul lastrico sarebbe necessario modificare solo l’infisso della porta che dalla sala consente l’accesso all’esterno e questo risulta poco invasivo, poi con il tempo si potrebbero attrezzare le varie aree, coprirle e riscaldarle. Oppure si potrebbe decidere di iniziare solo con l’aula interna e quindi la pedana dovrebbe avere anche una rampa per la discesa, (pendenza dell’8% come l’altra), con sostituzione sempre dell’infisso della porta che consente l’accesso al portico. Nel caso in cui si preveda di utilizzare il modello della pedana per una nuova costruzione, questa, sarà montata a secco su una reticolare spaziale che consentirà il passaggio degli impianti e il sostegno delle eventuali strutture verticali e diventerà quindi l’elemento modulare per definire il solaio, la posizione degli elementi verticali, la configurazione delle aule e la loro aggregazione, tenendo conto anche del contesto in cui dovrà essere inserito il nuovo centro di formazione.

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

CT Complex - Michele Franzina

$
0
0

The CT is a long residential complex developed in Cape Town, South Africa, all along the ocean side with a maximum four floors high. The concept combines contrasting ideas of regular and random elements: pillars and cores of each building form the regular structural system and in the meantime horizontal concrete slabs runs all along the complex maintaining the same width but with different lengths. Slabs fold connecting each other vertically, like a continuous ribbon, and those vertical parts are divided in horizontal staves. Residential units are circumscribed by glass boxes that maximize natural lighting contribution and whose different sizes define multiple apartments’ solutions. Outdoor private space is marked by vertical wooden brise soleils, that also protect from sun lighting like a building second skin and guarantee privacy to residential units. Glass boxes are designed to be as mutable as possible: doors slide on their own, making the interior space permeable and putting it in communication with the outside. This idea of architecture overtakes the traditional distinction of spaces defined by dichotomous contrasts such as open vs. closed, covered vs. uncovered, internal vs. external. “Osmotic” architecture looks for permeable and fluid spaces, characterized by a continuous inter-relationship between the built and the surrounding environment. In this context, nature contributes to the design as proper building element, creating private and public outdoor courtyards fitted in the building volume.

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - external vew

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - courtyard view

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - night external view

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - duplex terrace view

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - design concempt

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - conceptual scheme

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - section

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - 1 bedroom apartment

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - 2 bedrooms apartment

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - 3 bedrooms apartment, 95 sqm

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - 3 bedrooms apartment, 120 sqm

Michele Franzina — CT Complex

CT COMPLEX - 3 bedrooms apartment, 130 sqm

Urban design - Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati

$
0
0

La città per immagini, frammenti, contaminazioni di spazi urbani contaminati dalla vita quotidiana.Sedimentazioni anonime senza identità.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Urban design

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Urban design

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Urban design

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Urban design

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Urban design

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Urban design

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Urban design

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — Urban design

Casa Vitale a Campo di Giove - Claudio De Santis

$
0
0

Alle falde della Maiella, la montagna-simbolo dell’Abruzzo, scenario della “Figlia di Iorio” di D’Annunzio, una montagna scabra, severa eppure gentile; ai margini d’un villaggio (allora)di case in pietra rannicchiate l’una all’altra quasi a difendersi dall’inclemenza degli inverni segnati dalle frequenti nevicate; un villaggio che cominciava a conoscere le attività sciistiche,le seconde case, le villeggiature estive dei forestieri. In un tale contesto è stata edificata questa, appunto, casa per vecanze, secondo i princìpi propugnati da F. Ll. Wright in America e in Italia divulgati e instancabilmente promossi da B. Zevi nel dopoguerra: i princìpi dell’Architettura Organica, un’architettura che, nell’ambito del Movimento Moderno, intende ispirarsi alla naturalità,indagando e valorizzando il Genius Loci, le peculiarità di ciascun territorio, le forme e le tipologie nascenti dalle situazioni locali, dagli usi e dalle tradizioni stratificate nei luoghi, anche staccandosi dal “fondamentalismo geometrico” (Salìngaros) che ha caratterizzato e caratterizza il Razionalismo comunemente identificato con l’Architettura Comporanea, basata su premesse astratte e applicate indifferentemente a temi e ambiti diversissimi tra loro, in una globalizzazione generalizzata risoltasi nella negazione, in ogni angolo del Pianeta,dei segni qualificanti delle culture autoctone. Questa casa ha voluto introdurre, in un agglomerato allora identificato da elementi nettamente caratterizzati dal punto di vista urbanistico, tipologico, formale, un elemento che, senza tradire l’appartenenza alla nostra epoca, si integrasse nel tessuto stratificato nel tempo, arricchendolo senza violentarlo. Forse il risultato non corrisponde integralmente al programma, ma l’intenzione c’è stata.

Claudio De Santis — Casa Vitale a Campo di Giove

Claudio De Santis — Casa Vitale a Campo di Giove

Claudio De Santis — Casa Vitale a Campo di Giove

Claudio De Santis — Casa Vitale a Campo di Giove

Claudio De Santis — Casa Vitale a Campo di Giove

Seed House - AGi architects

$
0
0

This Farm was conceived as holistic response to desert inhabitation. We have a huge plot of 60000 square meters on an area where traditional farms were settled for date’s production. We are used to designing on the traditional Kuwait urban layout, where cubic villas are spread on an orthogonal grid. This layout is set regardless the desert conditions. In this case we had the opportunity to build our own small sustainable city layout. After studying the place we identified the predominant winds and climate. First thing we decided the best Landscape solution to retain dust from sand storms and to provide humidity on the dry winds so the houses would be located on safe and comfortable microclimate. We located a vegetation barrier on the North East, with middle height trees and artificial lakes, so when the wind reaches the house, temperature and dust amount will be lowered. As a private oasis, the house is surrounded by date’s farms, where Mediterranean fruit trees are mixed on the grid and running course for the family is hidden. The limits of the plot are built by greenhouses where hydroponic vegetable farms will be settled. We found as the best sustainable strategy that the whole house should be embedded on the terrain, so the roof will be treated as semiarid landscape and only the sunken gardens, near the water table will be irrigated. The house is covered by a landscaped roof that provides sun and wind protection. Below this roof, facing to the private courtyards, family life is developed into separated but always linked activities, as a natural biological structure would do. Only Lo-tech towers emerge from the ground holding modern cooling and chilling units, combined to traditional air convection methods looking as a mound building termite nest.

AGi architects — Seed House

Seed House

AGi architects — Seed House

Seed House

AGi architects — Seed House

Seed House

AGi architects — Seed House

Seed House


Bioclimatic and Sustainable School Complex - Roberto Rodaro Architect

$
0
0

IL NUOVO CAMPUS

Roberto Rodaro Architect — Bioclimatic and Sustainable School Complex

Le geometrie solari e i segni della storia sono il principio regolatore del progetto, determinano i nuovi tracciati e il nuovo impianto. Il campus si articola sulle due direttrici fondamentali nord- sud ed est-ovest che distinguono le funzioni principali. Sulla direttrice nord-sud si allineano i percorsi interni ed esterni, tutti gli spazi di servizio alla didattica e i collegamenti con la scuola media e con al scuola materna. Quando il campus sarà completato si potrà percorrere a piedi e al coperto un asse articolato di servizi per la comunità. La biblioteca, l’auditorium, lo spazio per le attività motorie costituiranno uno spazio pubblico che potrà essere frequentato anche nelle ore extrascolastiche. Sulla direttrice nord-sud si innestano ortogonalmente i corpi delle aule che si affacciano quindi sempre a sud come le vecchie cascine per usare nel migliore dei modi la radiazione solare e i suoi benefici. Il sistema così articolato determina verso ovest un fronte urbano lineare ma articolato e riconoscibile che si confronterà con le future espansioni residenziali che completeranno il disegno dell’espansione edilizia di Bonate definendo un ordine chiaro e una riconoscibile immagine di architettura civile. Verso est la conformazione dei volumi delle aule disegna invece una sequenza di corti verdi che si apriranno alla vista di chi raggiunge la scuola a piedi. Il sistema delle corti inizia da sud con la scuola materna per favorire la vicinanza al centro abitato e i percorsi pedonali più diretti dei genitori che accompagnano i più piccoli. Dopo la scuola materna ci si affaccia alla corte della scuola elementare e, continuando verso nord, si raggiunge la corte della scuola media e poi i parcheggi e la strada. Il progetto del campus è pensato come elemento di integrazione e riqualificazione di una parte di territorio ora sfrangiata e priva di personalità.

Roberto Rodaro Architect — Bioclimatic and Sustainable School Complex

Roberto Rodaro Architect — Bioclimatic and Sustainable School Complex

Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Reginna Maior 2" - Mariateresa D'Arco

$
0
0

N.T.A. del P.U.A. “Reginna Maior 2” – ARTICOLO 6. Elementi prescrittivi e parametri urbanistici ed edilizi 1. Nel pieno rispetto di quanto previsto dalla scheda n.5 “Rione Pescara”- Sub – Ambiti il PUA Reginna Maior 2 prevede l’applicazione dei seguenti indici urbanistici: Superficie territoriale 7.550 mq Alloggi 6 Abitanti insediabili 17 ab SLPres = 17 ab x 45 mq/ab = 765 mq SLPnon res = SLPres x 300% = 2.295 mq Attrezzature Residenziali = 17 ab x 50 mq = 850 mq di cui: Spazi pubblici a parco 425 mq Istruzione 212,5 mq Parcheggi pubblici 106,5 mq Interesse comune 106,5 mq Attrezzature non Residenziali = SLPnon res x 80% = 1.836 mq di cui: Parcheggi pubblici 1.000,00 mq Verde pubblico 836,00 mq Distanza confini di proprietà: 5,00 ml Distanza dalle strade: strade extraurbane 20,00 ml strade urbane 5,00 ml Distanza tra edifici: 10.00 ml oppure in aderenza

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Reginna Maior 2"

Foto relativa all'edificio resideneziale in corso di realizzazione

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Reginna Maior 2"

Planimetria generale del PUA Reginna Maior 2

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Reginna Maior 2"

Realizzazione del Supermercato Eurospin - opera ultimata

Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Reginna Maior 1" - Mariateresa D'Arco

$
0
0

Tratto dalle N.T.A. del PUA“Reginna Maior 1” ARTICOLO 6. Elementi prescrittivi e parametri urbanistici ed edilizi e suddivisione in Unità Minime di Intervento (UMI) 1. Nel pieno rispetto di quanto previsto dalla scheda n.5 “Rione Pescara”- Sub – Ambiti e da quanto prevedono le prescrizioni dettate dalla D.G.C. n.236 del 19.06.2014, il PUA Reginna Maior 1 prevede l’applicazione dei seguenti indici urbanistici: Superficie territoriale 38.459 mq Alloggi 38 N. alloggi per ERS (40% ) 15 Abitanti insediabili 106 ab SLPres = 106 ab x 45 mq/ab = 4.770 mq ERS= 40% della SLPres= 1.908 mq SLPnon res = SLPres x 300% = 14.310 mq Attrezzature Residenziali = 17 ab x 50 mq = 5.300 mq di cui: Spazi pubblici a parco 2.650 mq Parcheggi pubblici 662,5 mq Istruzione 0 Interesse comune 3.100,25 mq Attrezzature non Residenziali = SLPnon res x 80% = 11.448 mq di cui: Parcheggi pubblici 6.000 mq Verde pubblico 5.448 mq Distanza confini di proprietà: 5,00 ml Distanza dalle strade: strade extraurbane 20,00 ml strade urbane 5,00 ml Distanza tra edifici: 10.00 ml oppure in aderenza

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Reginna Maior 1"

Planimetria generale del PUA Reginna Maior 1

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Reginna Maior 1"

Vista

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Reginna Maior 1"

Vista

Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Tridentum" - Mariateresa D'Arco

$
0
0

Tratto dalle NTA del PUA“Tridentum” Art. 5– Elementi prescrittivi e parametri urbanistici ed edilizi Nel pieno rispetto di quanto previsto dalla Scheda n.5 “Rione Pescara”-Sub Ambiti approvata con D.G.C. N.498 del 23/12/2009 nell’ambito del presente P.U.A. si applicano i seguenti indici urbanistici:

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Tridentum"

Vista

• Superficie del comparto = 10.407 mq • Superficie disponibile soggetta a trasformazione = 10.407 mq • Superficie fondiaria = 5.379,4 mq • N° max di alloggi = 10 • Abitanti = 28 • Max SLPR = 1.261,5 mq • Max SLPNR = 3.784,5 mq • Attr. R.= 1.400 mq • Attr. N. R.= 3.027,6 mq • Distanza confini di proprietà 5,00 ml. • Distanza dalle strade: autostrada 30,00ml. ferrovia 30,00 ml. strade extraurbane 20,00 ml. strade urbane 5,00 ml.

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Tridentum"

Planovolumetrico

• Distanza tra edifici 10.00 ml. oppure in aderenza

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Tridentum"

Vista

Mariateresa D'Arco — Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata avente valore di lottizzazione "Tridentum"

Vista

Ristorante L'Accademia - Guido Ferrara

$
0
0

L’intervento nasce, dall’idea di poter ospitare in un locale adibito in origine ad una sala giochi Mirage, il ristorante L’Accademia.

Guido Ferrara — Ristorante L'Accademia

Ingresso

I caratteri della Sala giochi_”Mirage”_, idonei per la sua funzione originaria, ma troppo lontani da uno concetto di stile contemporaneo attribuibili ad una sala ristorativa.

Guido Ferrara — Ristorante L'Accademia

Foto in fase di ultimazione dei lavori

Guido Ferrara — Ristorante L'Accademia

Mirage - Sala Giochi

Guido Ferrara — Ristorante L'Accademia

foto in fase di ultimazione dei lavori

Guido Ferrara — Ristorante L'Accademia

Foto in fase di ultimazione lavori

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images