Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

#SOTTILE - Emilio Basile

$
0
0

Concept tavolo 160×90 cm con struttura reticolare in acciao scatolare satinato e piano in kerlite.

Emilio Basile — #SOTTILE

Emilio Basile — #SOTTILE

Emilio Basile — #SOTTILE


Heryoojae Women's Hospital - Yo2 Architects

$
0
0

Complexity
This project started with the idea of complexity – stratification of programmatic and administrative demands entangled with desire of growth and exploitation that accumulates over time and space. It always happens simultaneously, forming a dense reality. Indeterminacy The project has gone through countless phases of revisions and alterations, including zoning uses, programmatic requirements, administrative decisions, and sizes. These are only a small portion of the list. The list illustrates that our reality today is about revisions and alterations the world of indeterminacy, but with consistency to stay in tact.Hospital I have had several attempts to translate a hospital as a form of complexity. It has administrative, commercial, residential territories all meshed together running in its own sense of mechanism and negotiations. The key was to explore this meshwork various possibilities of arranging and integrating these multiple yet individual operations in a physical framework.Void In-between spaces created by the individual territories were thought as the voids. Especially critical in a dense, tight environment, void acts as a catalyst for the programs to merge, accumulate on one another, or ooze out by one another. Void itself when isolated became an outdoor space.

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Ground Level
Ground surface is the edge where a building meets a city. In a condensed urban environment, loose set-up at the ground level can provide some breather, thus require different tactics fromdealing with upper masses. Pilotis, open space, corridors, free-standing stairs were some of the elements explored for the lower level.

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

4th Level
This ground condition repeats on the 4th level again providing ground-like inhabitation that can additionally act as a place of assembly and viewing deck. Similar physical set-ups in different vertical locations generate another programmatic possibilities and movements.

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Outdoor Space
The structural solution for the building was vertical stacking of outdoor and indoor spaces in sequence. As if outdoor spaces are scattered throughout the city, outdoor space are scattered throughout the building. These outdoor spaces are not considered as gardens, but closer to small pockets of parks that are usable, inhabitable and modifiable.

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Focus
Outdoor space is also a design focus for the interior finishes. Simple interior finishes throughout the building with the popping views of outdoor spaces over the glass is the main tactic. By bringing images of the outdoor space into the surface of the indoor landscape, the assumption we often make in which the details and sophistications of interior finishes and simplicity of the outdoor can be overwritten. It is way of provoking a reversal of relationship between the indoor and outdoor space.

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Intergration
The project can be simply put as an alternative for integration. From high-density,complex reality, the project aims for the opportunities in loose and open alternatives layering surfaces on top of another, creating isolated movements and connections, and confusion of indoor/outdoor spaces. It was an attempt to approach architectural construction with a state of urban mind.Circulation Circulation is a major variable for the condensed environment with multiple characteristics. Rather than simply connecting movements into one sequence, more variety andchoices were explored. In order to bring down the circulation as close as possible to the ground, and to create more diverse possibilities for the building to meet the city, vertical and horizontal movements were decentralized and dispersed in sequence.

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Form
Form is simply generated by the way the building masses are arranged and grouped as some type of territory. It does not represent the function inside. Rather, it is a result of physically sorting out the chaos happening inside the building. Confrontations between the order and complexity of functions are considered as a spatial celebration for the building. It is a diversity coming from indeterminacy.

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

Yo2 Architects — Heryoojae Women's Hospital

OTTICA AMATO - Arch.Federico Pianese

$
0
0

Negozio di ottiche privato

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Arch.Federico Pianese — OTTICA AMATO

Padiglione Coca-Cola Expo 2015 - Peia Associati - Arch. Giampiero Peia

$
0
0

Durante la mattinata del 17 Novembre ’14, presso il Piccolo Teatro Grassi, ambasciatore della cultura italiana in Europa, è stato presentato il Padiglione con cui Coca-Cola parteciperà a Expo Milano 2015. Per l’occasione erano presenti Giuseppe Sala, Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A., e Kim Alexander, General Manager Coca-Cola per Expo Milano 2015. Official Soft Drink Partner di Expo, il Padiglione dell’azienda sorgerà vicino alla Lake Arena ed è stato progettato dall’architetto Giampiero Peia e dallo studio di architettura Peia Associati con l’agenzia di brand experience PSlive. Il Padiglione, un parallelepipedo di 35×20 circa alto 12 mt con una superficie complessiva di 1000 mq suddivisa su due piani con una piazza a doppia altezza, è composto da elementi modulari ed è realizzato con materiali ecosostenibili, riutilizzabili e riciclabili. Le pareti esterne laterali, in vetro e legno, riproducono il celebre logo Coca-Cola e le silhouette di Contour, la storica bottiglia in vetro della Coca-Cola, che nel 2015 festeggerà i suoi cento anni. L’entrata e l’uscita dell’edificio sono sovrastati da immagini video giganti insieme a cascate d’acqua sospese che creano un gioco di luci e trasparenze dando vita ad una immagine esterna altamente espressiva.

Peia Associati - Arch. Giampiero Peia — Padiglione Coca-Cola Expo 2015

Vista Nord

Un Padiglione riciclabile e ecosostenibile, con un occhio al “dopo-Expo”. Il progetto del Padiglione rispetta i più ristrettivi parametri di ecosostenibilità attraverso l’utilizzo di innovative soluzioni tecniche e tecnologiche: l’edificio, con la sua forma e il suo involucro, derivato dal concetto di passività, sfrutta per il raffrescamento un sistema di ventilazione naturale garantendo sia un notevole risparmio energetico sia un benessere naturale per i visitatori. Inoltre la copertura piana del padiglione è una superficie di verde naturale a bassissimo consumo di acqua garantendo un ottimo isolamento termico degli ambienti interni e l’utilizzo di apparecchiature, sensori e illuminazione a LED permettono un ulteriore risparmio di energia. Il tema della sostenibilitàè insito nel concept generale del progetto, che avrà una seconda vita, infatti al termine dell’Evento il Padiglione di Coca-Cola verrà smontato e ricostruito per diventare uno spazio coperto dove praticare attività fisica e sportiva, a beneficio della comunità locale.

Peia Associati - Arch. Giampiero Peia — Padiglione Coca-Cola Expo 2015

Vista Sud-Ovest

Peia Associati - Arch. Giampiero Peia — Padiglione Coca-Cola Expo 2015

Vista Sud-Est

Fattoria Galluccio - Arch.Federico Pianese

Recupero di 'Villa Luce' a Laglio - Fabio Introzzi

$
0
0

Il progetto prevede il recupero integrale di Villa Luce a Laglio

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

vista dal lago

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

Vista della darsena

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

Vista della villa

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

Ambientazione

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

la scala nuova

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

la scala nuova

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

Ambientazione

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

La piscina nella darsena

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

La piscina nella darsena

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

Pianta del piano terra

Fabio Introzzi — Recupero di 'Villa Luce' a Laglio

Sezione sui corpi scala

Nuova sede dell'IPES di Bolzano - Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP

$
0
0

PREMESSA Il contesto di riferimento è un quartiere il cui tessuto urbano è fortemente caratterizzato dalla funzione residenziale e in cui i rapporti spaziali sono ben definiti e calibrati. L’idea proposta intende mantenere il più possibile inalterati i parametri spaziali e la struttura formale dell’area urbana di riferimento cercando anche di affiancare all’edilizia esistente un’architettura ben integrata, tanto dal punto di vista volumetrico che compositivo, capace di esprimere attraverso la qualità architettonica la funzione di rappresentatività richiesta IL PROGETTOASPETTI URBANISTICI E QUALITÀ ARCHITETTONICA Le precedenti riflessioni hanno indotto a scegliere di conservare la parte di edificio esistente lungo la via Milano, ossia le sue cortine murarie perimetrali, demolendo solo il corpo ad esso perpendicolare, al posto del quale è stato previsto l’ampliamento, necessario per adeguarsi al programma funzionale richiesto. La scelta di conservare l’edificio principale nasce dalla constatazione che si tratta di un’architettura dalla grossa carica identitaria, punto di riferimento formale per l’intero quartiere. In questo modo si è inteso riconoscerne il valore storico e simbolico. Al contempo è stata ridotta in modo sensibile la quantità di opere da realizzare ex novo, attraverso il recupero dell’esistente, che resta uno dei fattori principali della mission dell’IPES. Tale impostazione ha consentito di conservare integra la percezione degli spazi aperti e di fruizione urbana. Inoltre, se da un lato la conservazione della stecca esistente consente di minimizzare l’impatto, dall’altro il nuovo volume è composto da diversi corpi che dialogano ciascuno con la parte urbana limitrofa: quello posto all’esterno, più lungo e più alto, entra in relazione fisica e dimensionale con il contesto urbano di Piazza Matteotti e con i suoi edifici, così come il corpo interno alla corte si relaziona con i volumi di ridotte dimensioni che affacciano sulla stessa. I due corpi dell’ampliamento sono tra loro collegati da un elemento centrale che funge da filtro e da connessione, area di transito ma anche di relax, destinata alle relazioni tra i vari uffici e ai momenti di ricreazione. A tale scopo esso è trattato al suo interno in maniera articolata, con aree a tutt’altezza e passaggi ponte. Le due stecche sono caratterizzate da un medesimo trattamento delle facciate, vetrate sui lati esterni, e da una testata, sul lato sud, caratterizzata da un profondo sbalzo che genera i due ingressi all’edificio. Quella su via Milano ha anche lo scopo di allinearsi al porticato dell’edificio adiacente. L’ingresso interno, generato dallo sbalzo del corpo minore, sarà ad uso esclusivo dei dipendenti. IL PROGETTOASPETTI FUNZIONALI Il programma funzionale è interamente rispettato, con una grande attenzione per le indicazioni dello studio Fraunhofer. La zona filtro tra i due corpi, infatti, è stata pensata come luogo ideale per funzioni quali gli spazi di comunicazione informale. Sono, inoltre, stati previsti gli spazi per i colloqui chiusi negli uffici, ecc. Il progetto prevede la creazione di un livello interrato al di sotto la stecca esistente e di tre livelli sotto l’ampliamento. Il primo livello interrato sarà interamente destinato alle funzioni di archivio e server, mentre gli altri due sono destinati ai garage. Ai piani garage si accederà tramite una rampa realizzata ex novo, mentre per l’uscita sarà utilizzata la rampa di uscita esistente. Questa scelta nasce dalla volontà di non congestionare il garage, pur mantenendo il collegamento con quello esistente. I nuovi solai dell’edificio esistente sono stati previsti alla stessa quota di quelli dell’ampliamento e quindi, il piano terra (attualmente rialzato) sarà a quota marciapiede. In questo livello saranno allocati servizi con gli sportelli e l’area di attesa con assistenza bambini, ossia i luoghi maggiormente frequentati dall’utenza, accessibili senza barriere architettoniche. Le finestre di questo piano saranno trasformate in porte-finestre che fungeranno da vetrine con lo scopo di “avvicinare” il cittadino all’ente. L’edicola è stata posizionata nell’angolo est di questo corpo di fabbrica ed ha accessi indipendenti dall’Istituto. Per quanto riguarda le altre funzioni, i raggruppamenti funzionali previsti dal programma sono stati organizzati per piani, mentre gli uffici dei dirigenti sono stati previsti nel piano sottotetto, opportunamente rialzato per consentirne la fruizione e l’agibilità. Tale soprelevazione è denunciata da un nastro continuo vetrato. Il piano terra del nuovo volume si restringe rispetto ai livelli soprastanti, generando una vera e propria pensilina di protezione del percorso pedonale previsto perimetralmente, a diretto contatto con il parcheggio bici/moto, ricavato lungo tutto il lato est dell’ampliamento. Le chiusure verticali di questo livello sono previste con ampie vetrate per consentire l’introspezione e ridurre il più possibile la soluzione di continuità generata dal nuovo volume. In tal modo dalla piazza Matteotti è possibile percepire l’intervento nella sua interezza: la stecca lunga e quella corta, l’edificio recuperato il patio e i due alberi che sono stati conservati. IL PROGETTOFATTIBILITA’ L’intervento è pensato come un ampliamento per fasi successive. La demolizione e la ricostruzione degli orizzontamenti del volume recuperato sarà realizzata per fasi alterne. La struttura è prevista in telai metallici collegati alla muratura esistente e appoggiati alla trave di fondazione realizzata su una paratia di contenimento lungo l’intero perimetro. Analogamente per la parte di ampliamento si prevede una struttura in c.a. per la parte interrata e telai metallici con solai in elementi precompressi per la parte in elevazione. La scelta di ridurre il più possibile l’uso del c.a. rientra nel concetto di uso dei materiali ecocompatibili. Si prevede l’istallazione di pannelli fotovoltaici per la copertura totale del fabbisogno energetico.

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Segmento a (alessia fratta giovanni palmiero massimiliano palmiero), Sulkin Marchissio SCP — Nuova sede dell'IPES di Bolzano

Lungolago di Calsetto - Christian Novak

$
0
0

Il lungo lago di Pusiano al lido di Casletto è un progetto di spazio pubblico promosso dal Parco Regionale della Valle del Lambro e finanziato dalla Regione Lombardia. Fa parte di un articolato sistema di percorsi turistici, ambientali e ciclabili (“le vie del Parco”) finalizzati a migliorare la fruizione e l’utilizzo del Parco. Il sito del progetto è particolarmente delicato. Si tratta di una porzione di spiaggia fra due aree naturalistiche con alle spalle edifici residenziali e recinzioni.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Il nuovo percorso sovrapposto all'esistente. Prove di leggerezza e chiarezza della scelta progettuale.

Il progetto ha dovuto tenere conto di una serie di vincoli: altezze e aperture delle recinzioni, forte variabilità della quota del lago, correnti e venti, che portano in questo punto del lago sedimenti e rami, le stringenti norme di protezione ambientale e paesaggistiche dell’area e le norme di sicurezza dei percorsi ciclabili ed un budget limitato a 360.000 euro per circa 600 metri lineari di percorso.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Posizionamento del progetto

Il disegno complessivo del progetto è caratterizzato da semplicità compositiva e materica al fine di evitare sovrapposizioni di forme e materiali, contrasti cromatici, sovrabbondanza di elementi ed il conseguente inquinamento visivo. Il materiale impiegato è essenzialmente il cemento, sia per motivi tecnici che per motivi estetici.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

La lunga seduta lungo il lago.

Il cemento è un materiale che garantisce durabilità in una situazione in cui sono prevedibili occasionali fenomeni di esondazione, o comunque un più frequente contatto con l’acqua, per il moto ondoso o per il vento. Il lago non è caratterizzato da onde elevate o da forte pressione sulle sponde come i laghi maggiori, ma la porzione in oggetto è comunque interessata, per la sua esposizione e per il sistema di correnti, al deposito di materiali ed è esposta, in particolare, ai venti da nord che possono colpire con una certa forza parte della sponda. La realizzazione di un muretto di contenimento in cemento del percorso risponde all’esigenza di protezione del percorso stesso dall’erosione, evidente sui muri di recinzione delle case alcuni dei quali sono visivamente danneggiati dalle acque in particolare nella porzione est della spiaggia.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Sedute e sdraio per guardare il paesaggio

Il cemento viene trattato con due finiture diverse a seconda dell’uso, a formare un disegno funzionale ed una composizione leggera di texture sulla superficie. Le porzioni del percorso dedicate alla percorribilità pedonale e ciclabile sono previste in cemento graffiato per garantire una superficie anti scivolo ed una porosità del materiale che ne agevoli nel tempo un invecchiamento ed un progressivo scurimento.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

L'ingresso est del lungo lago e il rapporto con la spiaggia

La porzione di cordolo del percorso, verso l’arenile, è realizzato invece in cemento lisciato per definire il margine del progetto come una seduta continua verso l’arenile, così come le sedute e le aree dedicate alla sosta sono in cemento lisciato per agevolarle la pulizia e la comodità. Le sedute tendono ad integrarsi con la porzione che rimane scoperta delle recinzioni e al contempo con i materiali e le finiture dei percorsi. Le sedute vengono, inoltre, utilizzate per distinguere parti del progetto dedicate a funzioni diverse, al percorso e alla sosta, all’imbarcadero o alla conclusione del percorso verso est, come un elemento che segnala una cesura rispetto all’area umida non attraversabile.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Il tratto est della passeggiata a lago con la sequenza delle recinzioni private

Non sono previsti materiali di pavimentazione o di finitura come la pietra o il legno, in quanto entrambe considerati inadatti per la potenziale deperibilità o perché più facilmente erodibili dall’acqua. Il progetto prevede altresì la ricostruzione di una serie di scivoli per imbarcazioni presenti in corrispondenza degli accessi a lago delle case private. Tali scivoli sono ideati come uno spazio flessibile, utilizzabile anche come spiaggia artificiale e come panca a margine del percorso quando il livello del lago è basso, mentre sono utilizzabile come discesa all’acqua quando il livello del lago è alto.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Il percorso e la seduta continua verso la spiaggia

L’area verde esistente verrà riqualificata mediante tre azioni principali: la piantumazione della porzione settentrionale del lotto, a schermatura parziale della strada provinciale, con essenze ad alto fusto come carpini e olmi, che sono caratteristici delle sponde lacunari; la riqualificazione e rimodellazione parziale del prato e delle sue balze; la posa di una serie di sedute nel prato a costituire uno spazio di sosta e di visione del paesaggio.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Piazzetta con seduta lungo il percorso.

L’approccio leggero al progetto non prevede la realizzazione di illuminazione pubblica sul percorso e sull’area di sosta al fine di evitare l’inquinamento luminoso dell’area ed il moltiplicarsi di elementi di arredo urbano che potrebbero segnare troppo duramente la vista del percorso dal lago e dalle sponde attigue. Per lo stesso motivo non sono previste recinzioni del percorso verso l’arenile, sia per permettere un agevole alaggio delle piccole imbarcazioni private sia per evitare una eccessiva artificializzazione del rapporto fra percorso e arenile che deve essere concepito come un continuum ed, infine, per permettere una continua permeabilità fra percorso e spiaggia.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

La piazzetta dell'imbarcadero e gli stalli per biciclette.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Il tracciato ciclabile e una delle rampe per le barche, utilizzata come seduta e come discesa per portatori di handicap

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Dettaglio della seduta parapetto e della finitura della pavimentazione in cemento graffiato.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Confine fra i due comuni impresso nella pavimentazione.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Dettaglio della rampa e del muretto di contenimento e seduta

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Muretto di contenimento e paesaggio del lago e delle prealpi.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Studi tridimensionali per il percorso lungo lago e la seduta continua.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Dettaglio della pavimentazione e sezione dell'area a giardino.

Christian Novak — Lungolago di Calsetto

Dettagli della seduta lungo lago.


Abitazioni prefabbricate monofamiliari con struttura portante in legno - francesca seghini, francesca rogari, Gianluca Cammillini, Timothée Cocou Houédé

$
0
0

Subject: design of Prefabricated Single-family house (100 sqm) Structure: point source. wooden frame. Landscape, and cultural climate: Umbria. Italy. Team: Ing. Francesca Rogari , Ing. Timothee C. Houede ,Ing. Gianluca Cammillini , Arch. Francesca Seghini . Leader: Ing. Francesca Rogari Title: wood cubed W^3

francesca seghini, francesca rogari, Gianluca Cammillini, Timothée Cocou Houédé— Abitazioni prefabbricate monofamiliari con struttura portante in legno

Report Being the Umbria landscape the context in which to place the project, since three of the four members of the group reside here, we proceed to configure the structure on a compact geometry, better able to absorb the stresses of a seismic event, given the fact that the region is located in a seismic zone. It starts from a square of 10 m side and it is divided into 9 modules of approximately 3.33 m side. This plant is thought in three levels, so you get a cubic structure that will be buffered then differently to get more distribution solutions, drawing figuratively the idea of the Rubik’s cube. The constructive system includes a load-bearing structure in laminated wood, stiffening prefab panels platform type frame already have insulation and jacket with implants, so to speak, beams and pillars take the static load and seismic load is divided with the panels. The ceiling is expected to consist of a prefabricated panel ordered an internal laminated wood joists, placed between two OSB nailed boards. All facilities will be dry-mounted and properly sealed. It is expected then to place solar panels on the roof, not practicable at the roof. This rigid sistem allows you to move freely within it, from distribution point of view, in fact, we have proposed different 9 housing solutions draws that refer: 1.to the compact house 2.to “a pilotis” house 3.to an isolated house 2or3plans 4.to a court house 5.to a staggered house So that everyone can choose the one that best suits their needs and the morphology of the land configuration in which they will build it. Each unit will consist of a kitchen, a living room, a bedroom and a single room and two bathrooms.

WONDERLAD: casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania - Gianluca Pisacane, gianluca coronato, Adriana Bonelli

$
0
0

Accoglienza, Accudimento, Residenza, Bambini, Famiglia … tutto ciò ha guidato fin dal primo momento la nostra idea progettuale, spingendoci nella ricerca di un architettura di immediata lettura e che implementasse tutti questi significati. Da qui l’idea di plasmare un volume che riprendesse le forme e il significato implicito di un “Nido per Uccelli” o anche “Bird Nest”, perchéè proprio il nido il primo luogo di accoglienza, accudimento e residenza dei piccoli-bambini ed in cui la famiglia prende forma e si rafforza nell’affrontare eventuali avversità come una grave malattia da combattere e debellare. Seguendo l’idea del nido prende corpo la nostra architettura e si sviluppa attraverso due corone circolari ruotate fra di loro tali da definire il volume e la grande corte centrale. L’organizzazione degli spazi interni si sviluppa su due livelli comunicanti e garantisce tutte le funzioni richieste rispettando le esigenze dei piccoli ospiti.

Gianluca Pisacane, gianluca coronato, Adriana Bonelli — WONDERLAD: casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

La nostra WonderLad viene posizionata verso il lato nord-ovest del lotto di progetto, sviluppando intorno ampie zone destinate a verde pubblico e privato; l’accesso all’area avviene utilizzando l’unico ingresso pubblico posto nell’angolo sud-est e i percorsi interni carrabili e pedonali permettono agli utenti di raggiungere facilmente ogni funzione della casa avendo anche a disposizione un parcheggio di circa 90 posti auto. La casa è accessibile utilizzando tre ingressi destinati rispettivamente al pubblico esterno, alle famiglie ospiti e al personale di servizio. Il piano terra si sviluppa intorno alla corte centrale destinata ad attività ricreative ed è avvolto da una lunga passeggiata vetrata verso sud che permette agli utilizzatori di muoversi liberamente e di raggiungere facilmente tutte le attività poste su entrambi i livelli con l’ausilio di una doppia rampa di scale e di un ascensore. I collegamenti orizzontali su entrambi i livelli offrono una libera circolazione utilizzando le due passeggiate poste sul dorso della corona circolare. Il pergolato esterno è l’elemento di raccordo fra la casa e la sala polifunzionale pensata quest’ultima come un corpo autonomo; la sua conformazione offre la possibilità di svolgere eventi anche all’aperto semplicemente aprendo la vetrata che si affaccia verso la corte interna. L’ area esterna alla casa si sviluppa come un vero e proprio parco verde tutto intorno al costruito in cui gli ospiti posso usufruire di varie attività ricreative e per il tempo libero oltre che ad un’area giochi, un’area per il grest estivo, un orto didattico e molte zone verdi in cui trovano corretta sistemazione le alberature presenti nell’area di intervento. Un elemento di estrema rilevanza sia estetica che tecnologica è rappresentato dalla schermatura esterna verticale che prende forma dall’idea di nido e si concretizza con l’utilizzo di elementi in legno intrecciati in maniera disuniforme su cui si sviluppa un manto vegetale con funzione di riparo estivo ed invernale e di raffrescamento naturale; si è prevista la sua collocazione sul lato sud-est/ovest dove è maggiore l’irraggiamento solare estivo. L’architettura progettata dal punto di vista strutturale, pur presentando una forma curvilinea, è stata pensata per implementare la tecnologia dei pannelli e travi in microlamellare di faggio così come indicato dal bando; per tale le facce curvilinee del volume sono state linearizzate seguendo una precisa sequenza da permettere una produzione degli elementi in fabbrica e un veloce assemblaggio in cantiere. Questa scelta ha permesso di ridurre al minimo il materiale di scarto e di poter prevedere a monte tutti gli elementi da realizzare, ottimizzare i ponti termici attraverso precise giunzioni e con l’ausilio di un isolamento termico esterno continuo.

Gianluca Pisacane, gianluca coronato, Adriana Bonelli — WONDERLAD: casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

Da subito ci siamo posti come obiettivo primario quello di raggiungere elevati livelli qualitativi e di comfort, parallelamente al minore impatto in termini di emissioni in atmosfera e di consumo totale di energia. Ciòè stato possibile attraverso lo studio e la sperimentazione di soluzioni architettoniche bioclimatiche, adatte alle condizioni ambientali del sito oggetto di intervento ed innovative dal punto di vista morfologico/tecnologico, per una corretta impostazione del progetto e degli elementi che connotano la proposta presentata.

Gianluca Pisacane, gianluca coronato, Adriana Bonelli — WONDERLAD: casa di accoglienza per i bambini affetti da malattie gravi. Catania

Si è partiti dall’involucro architettonico e dai suoi dispositivi e componenti, per arrivare infine al perseguimento degli obiettivi più generali di sostenibilità ecologica e ambientale consistenti nell’individuare le soluzioni tecniche, sia attive che passive, più adatte ad ottimizzare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per il raggiungimento di un buon livello di comfort ambientale interno ed approvvigionamento energetico. L’ intervento prende forma da pochi ma significativi presupposti che come vedremo caratterizzeranno l’aspetto architettonico e morfologico del volume immaginato; in primis la volontà di utilizzare esclusivamente materiali ecologici e riciclabili, questo unito a tecniche costruttive che ottimizzino l’ organizzazione del cantiere e riducano l’ impatto in fase realizzativa attraverso l’ utilizzo di componenti edilizi smontabili, riutilizzabili e biodegradabili. Il contesto urbano esistente infine, ha avuto un ruolo importante nella stesura del progetto generale permettendoci di inserire l’ area in un quadro urbano che va al di là dei confini di progetto. La stima del livello di qualità ambientale degli edifici è stata svolta, come chiesto dal bando, anche in riferimento al Protocollo Itaca misurando le prestazioni rispetto a 12 criteri e 8 sottocriteri suddivisi in due aree di valutazione. L’ intero processo progettuale è stato sviluppato mediante una sorta di decalogo delle principali categorie di comportamento bioclimatico e bioecologico, che hanno caratterizzato le scelte tecnologiche fatte per il nostro intervento contribuendo in maniera forte alla definizione architettonico – funzionale del Bird Nest.La WonderLad è stata pensata per una perfetta integrazione architettonica di sistemi solari attivi rappresentati in egual misura da collettori solari termici e da sistemi fotovoltaici. La superficie in copertura può essere destinata all’ istallazione di sistemi solari termici tale da soddisfare gran parte del fabbisogno di acqua calda sanitaria. Eguale discorso per l’istallazione di panelli fotovoltaici, coprendo una superficie complessiva tale da soddisfare buona parte della richiesta di energia elettrica di cui ha bisogno la struttura.Il recupero e utilizzo dell’acqua piovana per uso domestico può sostituire circa il 50% dell’acqua potabile ed è per questo motivo che si è previsto di puntare su questa risorsa anche nel nostro intervento. Ridurre gli sprechi d’acqua comporta un considerevole risparmio annuo. Tale recupero consente di avere a disposizione un’acqua di qualità non pregiata a costi quasi nulli e impiegata per l’alimentazione degli sciacquoni dei water, per la pulizia della casa, per il lavaggio della biancheria nonché per l’irrigazione di giardini.Da un attenta analisi dei materiali nonché dei particolari costruttivi siamo giunti alla redazione di un progetto innovativo, ben organizzato e strutturato in modo tale da fornire elevati livelli di comfort e di vivibilità. Le analisi condotte sono state finalizzate soprattutto allo studio delle problematiche di una progettazione ottimale in termini ecologici e di un’applicazione di innovativi sistemi costruttivi per il raggiungimento dei principali obiettivi di un minor impatto ambientale e approvvigionamento energetico.

MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello - francesca seghini

$
0
0

tav.1

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

tav.2

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

Il Metodo Montessori prevede che il bambino, in uno spazio adeguatamente strutturato, si confronti in maniera autonoma con il materiale didattico, relativo alle diverse aree tematiche (linguistica, logico/matematica, formale/materica, grafica, manuale/pratica). Gli insegnanti dovranno preparare e ordinare l’ambiente e i materiali (alcuni consolidati da anni, altri nuovi, proposti da loro, per introdurre ed approfondire nuovi argomenti), in modo che i bambini imparino a conoscerli e ad utilizzarli, per acquisirne il funzionamento e i contenuti. La fase della conoscenza del materiale dovrà essere libera, nei tempi e nei modi, come tutte le fasi dell’apprendimento e questo porterà il bambino a lavorare attivamente e in autonomia, secondo le sue necessità, ma sempre nel rispetto delle regole: indagherà e imparerà ad osservare gli oggetti, presenti nel suo ambiente di studio, ne comprenderà le strutture e comincerà a sviluppare, sul lungo periodo, anche la fase più dinamica del suo pensiero. L’acquisizione dei contenuti rispetterà così il tempo e il modo dell’apprendimento di ognuno: quei materiali saranno oggetti con cui giocare, soprattutto inizialmente, anche in maniera impropria e in seguito saranno utilizzati in maniera più adeguata, rispetto alla finalità specifica per cui sono stati pensati. Tutto questo sarà proposto nella continuità, come stimolo quotidiano, allo scopo di sviluppare nel bambino competenze e conoscenze, fantasia e pensiero, senza schemi troppo rigidi e prestabiliti. Ad esempio, le perle dorate che introducono il sistema decimale e si rifanno geometricamente al punto (0D _1perlina), al segmento/retta (1D_10perline in fila), alla superficie/piano (2D _quadrato di 100perline), al volume/solido (3D _cubo di 1000perline),

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

potranno essere usate inizialmente anche solo per disegnare, scomposte nei soli segmenti e punti; poi, con il tempo, il bambino le riuscirà ad associare a concetti più complessi, quali quello di numero, multiplo e sottomultiplo per il quale sono stati pensati e successivamente, li potrà anche accostare a significati più astratti, non solo spaziali, numerici, geometrici, di peso e di quantità, e, con l’uso, capirà cosa possono significare anche nel numero, nella geometria e nel concetto di moltiplicazione, somma e divisione. Lo scopo è quello di insegnare al bambino ad osservare, a pensare, ad essere autonomo, a “fare”; il bambino dovrà acquisire una serie di abilità concrete e operative che utilizzerà per lavorare con quei materiali e altrove, quando si troverà di fronte a situazioni analoghe. Tutti i supporti didattici proposti sono in qualche modo basati sulla operatività diretta: se tocco e vedo direttamente una cosa, infatti, la acquisirò meglio, in termini di contenuto e la ricorderò meglio, perché oltre alla vista, avrò coinvolto direttamente anche altri sensi, nel momento in cui mi ci sono confrontata; così, accadrà anche ai bambini. Ogni bambino tenendo in mano la lettera a di legno, toccherà le sue forme e le sue curve, i suoi raccordi e il suo profilo e avrà tra le mani qualcosa che altrimenti sarebbe solo un segno; questo, gli permetterà di osservarlo e di riscriverlo con una facilità diversa, dovuta appunto al fatto di avere avuto quel segno tra le sue mani, perchéè diventato un oggetto e non è più solo una linea. Lo stesso principio vale per tutti gli altri materiali, il bambino toccherà con mano, generalmente, oggetti che rappresentano concetti più o meno astratti, più o meno complessi e potrà avere in mano qualcosa che è stato strutturato e pensato per rendere quel concetto specifico, un oggetto concreto; tale approccio metodologico è sicuramente diverso da quello tradizionale, in termini applicativi e darà certamente alcuni input/output più immediati, inducendo maggiormente “il fare”, perché basato di fondo sull’operatività e la concretezza della stessa. In prevalenza è la sperimentazione con il materiale che guiderà l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze, è l’operatività che diventerà fondamentale per imparare a svolgere un certo compito, è il lavoro e lo sperimentare che attiveranno il pensare. Proporre e predisporre lo spazio e il materiale didattico, che diventa poi lo stimolo principale per “imparare a fare”, risulta, così, quasi il lavoro principale dell’insegnante. Anche i docenti che terranno i corsi per adulti, in qualche modo, dovranno rifarsi a questo principio, volendo adottare/adattare appunto, il Metodo Montessori,per/ad un’altra fascia d’età. I materiali andranno sempre pensati, strutturati e predisposti adeguatamente, per indurre l’operatività, come dovrà essere pensato e strutturato l’ambiente di lavoro, per renderlo estremamente accessibile, confortevole e ordinato; dovranno essere chiari gli ambiti, i percorsi e le zone dello studio; in qualche modo con la disposizione stessa dei materiali lo spazio dovrà essere maggiormente connotato e riconoscibile. Le misure dello spazio e del mobilio e dei materiali didattici saranno “a misura di bambino”, se saranno i bambini a frequentare l’aula, a misura di adulto, se lo spazio sarà frequentato da persone adulte e questo, ovviamente, sia in termini di misura fisica che di contenuto, perché tutto dovrà aumentare l’autonomia e la curiosità di chi sta imparando. Generalmente le aule montessoriane prevedono il posizionamento di un mobilio, accessibile da parte dei bambini,sul perimetro della stanza, sul quale verrà posizionato il materiale diviso per ambiti; le postazioni di lavoro, invece, di gruppo o singole, si troveranno al centro, dove i bambini potranno lavorare da soli, ma avere anche qualcuno accanto e dove sarà comunque facile vedere quello che fanno gli altri, per capire come si può utilizzare un certo materiale. Lo spazio deve essere quindi ordinato e sempre riconoscibile, come la disposizione degli oggetti; il bambino così, con il passare del tempo, imparerà dove poter trovare certi tipi di supporti didattici, di logica, piuttosto che di linguistica, o di matematica e, anche se non saprà riconoscerli in termini astratti, come ambiti tematici, li ritroverà sempre nello stesso posto e questo lo aiuterà a configurare con più chiarezza l’ambiente in cui si trova, lo aiuterà a connotarlo e a ricostruirlo meglio nella sua mente: è in questa configurazione che rimane rigida nel tempo che il bambino si potrà muovere autonomamente per costruire i suoi percorsi di movimento, di scoperta e conoscenza, dei materiali e di pensiero. Queste riflessioni sul metodo e il sopralluogo a Villa Montesca e alla sala che deve ospitare la nuova aula didattica, (che per un periodo è stata usata come mensa per i bambini, della scuola che era stata aperta alla Villa, per il volere dei Baroni Franchetti), hanno permesso di definire la proposta di uno spazio di apprendimento per adulti, in condizioni di svantaggio fisico, sociale e culturale, che tenga conto della struttura del Metodo Montessori e dello spazio in cui appunto sarà inserito il progetto. L’idea di progetto è quella di prevedere una pedana attrezzata, modulare, caratterizzata da una pavimentazione in legno che nel nucleo centrale interno, ricalchi il modello montessoriano di organizzazione dello spazio, considerando però che deve essere vissuta da adulti. Il perimetro della pedana sarà quindi caratterizzato da appoggi e da pannelli che consentiranno di posizionare materiali specifici, in base al corso di formazione che si dovrà tenere; ci saranno poi delle sedute e la possibilità di lavorare anche con computer e tablet, saranno consultabili libri ed e-book e ci saranno degli schermi ed eventualmente una LIM (lavagna interattiva multimediale), anche fai da te, se il corpo docente lo riterrà opportuno.

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

Questa struttura dello spazio consentirà di fruire l’aula in base alle esigenze, ci sarà libertà di movimento e possibilità di lavoro autonomo e allo stesso tempo sarà possibile la proiezione di video e comunicazioni di insieme, nel caso in cui fosse necessario, per fornire per esempio un quadro d’insieme dell’argomento da affrontare. Infatti, anche se il metodo prevede una operatività diretta, principalmente individuale, l’accoglienza di un gruppo di adulti potrebbe avere anche come necessità quella di una illustrazione del progetto di lavoro generale, per sottolineare anche le finalità e gli obiettivi del lavoro stesso, che si andrà ad intraprendere.

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

Una rampa poi consentirà l’accesso alla pedana, che sarà eventualmente estesa anche al portico e alla zona lastricata antistante, questo “ampliamento”, che potrebbe essere realizzato in fasi successive, per motivazioni di carattere economico, risulterebbe fondamentale per completare il progetto e lo arricchirebbe anche in termini di possibilità d’uso, in quanto la pedana ospiterebbe esternamente zone molto applicative/operative e zone di studio meno convenzionale. Con il tempo poi alcune di queste zone potrebbero essere anche coperte o chiuse in piccoli volumi. Individuando un piano tutto alla stessa quota, in parte dentro la villa, in parte sotto il portico, in parte all’aperto, eventualmente chiudibile nel corso del tempo, o utilizzabile quando il tempo lo permette, si potranno ottenere diversi tipi di spazi per l’apprendimento, dove svolgere attività differenti, autonome o in gruppo, per favorire anche la cooperazione e la socializzazione tra i partecipanti al gruppo stesso. L’“aula esterna” sarebbe infatti destinata alle attività più applicative e operative che richiedono uno spazio maggiore. Tali attività potrebbero essere anche legate a lavori manuali e tradizionali della zona, per esempio potrebbero essere relative al restauro dei mobili, che dovrebbe essere insegnato come mestiere ad adulti in condizioni di svantaggio sociale e culturale, per cercare di aiutarli anche a rendersi indipendenti economicamente, una volta terminato il corso, migliorando la loro formazione e acquisendo dei saperi concreti, relativi ad attività specifiche. Oppure, se il disagio non dovesse consentire una vera e propria autonomia, potrebbero nascere comunque delle cooperative, dall’incontro tra i partecipanti ai corsi che potrebbero offrire a queste persone, in ambiti abbastanza protetti, la possibilità di impiegare quanto imparato e di essere occupate durante il giorno. I corsi potranno andare quindi da quello linguistico, a quello operativo o tecnico/operativo, come quello di falegname, sarto, tessile (tenendo conto della Tela Umbra, sempre a Città di Castello, dove Maria Montessori ha realizzato una scuola con il suo metodo), elettricista, tecnico di laboratori o ad altre tematiche, secondo quello che stabiliranno i docenti; lo spazio, per come è strutturato, potrà ospitare i diversi corsi, posizionando sempre i materiali sul perimetro dell’ambiente di lavoro, o in punti riconoscibili, secondo una logica e dei temi chiari, per stimolare il più possibile lo studio, l’osservazione, la creatività, la curiosità e la cooperazione tra i partecipanti al corso e per contribuire a definire lo spazio stesso, migliorandone la fruizione. Nel caso in cui si decidesse di coprire con la pedana anche il lastricato, si dovrà prevedere una rampa esterna che permetterà di arrivare dalla pedana, alla quota del giardino, e quindi di collegare la stessa, con la zona di fronte alla villa. La chiusura parziale di alcune zone del lastrico sarà possibile perché la pedana, oltre ad ospitare tutti gli impianti di illuminazione puntuale (esternante) e per il funzionamento delle strumentazioni informatiche prevedrà la possibilità di inserire dei piccoli pilastri che poi consentiranno di sorreggere i pannelli per la chiusura dei diversi volumi o la copertura di alcune zone, che sarebbe ancora più semplice. Nella parte interna invece, la struttura in elevazione serve per sorreggere schermi e materiali che risulta utile appendere e diventa indispensabile per l’illuminazione generale della nuova aula didattica, senza andare ad intaccare lo stato di fatto. Le postazioni di lavoro che caratterizzano il portico e il lastrico sono molto diverse rispetto a quelle interne, più tradizionali, quelle sul portico e sul lastrico solare si differenziano nella forma e in alcuni casi, nei materiali, le sedute e le poltroncine per lo studio e la lettura, infatti, potranno essere sia di legno che di foam, adeguatamente trattato per esterni e colorato per contraddistinguere una zona specifica. Questo materiale, sarebbe indicato principalmente per le sedute e le poltroncine per la lettura, perché risulta solido e morbido allo stesso tempo, molto comodo e compatto e potrebbe caratterizzare zone della pedana, ottenendo spazi meno convenzionali per leggere e studiare. Scardinare la rigidità dello spazio di studio tradizionale aiuta infatti a migliorare anche l’approccio con il lavoro che si deve affrontare e le difficoltà che inevitabilmente tutti incontrano, prima o poi, in un processo di studio e apprendimento. Diciamo che per tutti l’apprendimento avviene per tre motivi: 1. per curiosità, 2. per passare il tempo, 3. per necessità, in questo caso specifico sarà anche la configurazione dello spazio e la predisposizione di materiali che dovranno favorirlo, lo spazio dovrà agevolare l’uso di tutti i materiali e gli strumenti che saranno predisposti di volta in volta, in base al tema trattato e ogni zona di lavoro, dovrà essere accessibile e fruibile comodamente, così che sarà chi frequenta il corso, che deciderà come procedere e dove posizionarsi per il suo lavoro. Nello specifico le aree di lavoro portico/lastricato saranno: di gruppo, di insieme, singole e di bancone. Tutto il mobilio (principalmente quello interno) sarà realizzato con strutture metalliche e legno o solo legno, se costruite per esempio durante uno dei primi corsi di formazione. Nel caso si attivasse quello da falegname, per esempio, coinvolgendo anche artigiani della zona che affiancano i docenti, i partecipanti al corso potranno effettivamente realizzare piccoli manufatti, che poi resterebbero al Centro Studi e potrebbero diventare un mobilio caratteristico dei Centri di Formazione Montessoriana. La zona interna all’edificio è stata prevista per un gruppo di 15 persone, le zone esterne, potrebbero anche ospitare lo stesso numero di persone in contemporanea, in base alle esigenze del Centro Studi; per i servizi igienici si pensa di sfruttare quelli della struttura esistente; per il riscaldamento interno, se non presente si prevede di utilizzare i cavedi esistenti per il passaggio degli impianti di accesso e la pedana per il raggiungimenti dei punti specifici, per non intaccare la struttura della villa; per l’esterno, invece, si prevede l‘impiego dei funghi per riscaldamento, seguendo le indicazioni della normativa vigente. Tutta la pedana avrà una connessione diretta su più postazioni alla rete per i pc e wireless per i tablet, quest’ultima coprirà anche una zona antistante l’edificio, verso il giardino che potrebbe comunque essere usato nelle giornate più calde. La struttura portante della pedana interna all’edificio, potrà essere realizzata in metallo o in legno, in base alla valutazione della tecnologia migliore nella fase esecutiva e in base anche al contatto con varie aziende, anche locali, mentre, la parte esterna soprattutto quella in corrispondenza del lastrico solare, sarà realizzata con reticolare spaziale in metallo. L’idea della pedana per il Centro Studi di Villa Montesca nasce dal fatto di proporre un elemento in grado di caratterizzare l’aula e renderla fruibile per le esigenze del metodo e degli utenti, senza intaccare lo stato di fatto: con questa soluzione è possibile non incidere sull’esistente perché la pedana e tutta la struttura, montate a secco, sono facilmente smontabili. Realizzando solo la pedana nella sala, nel portico e sul lastrico sarebbe necessario modificare solo l’infisso della porta che dalla sala consente l’accesso all’esterno e questo risulta poco invasivo, poi con il tempo si potrebbero attrezzare le varie aree, coprirle e riscaldarle. Oppure si potrebbe decidere di iniziare solo con l’aula interna e quindi la pedana dovrebbe avere anche una rampa per la discesa, (pendenza dell’8% come l’altra), con sostituzione sempre dell’infisso della porta che consente l’accesso al portico. Nel caso in cui si preveda di utilizzare il modello della pedana per una nuova costruzione, questa, sarà montata a secco su una reticolare spaziale che consentirà il passaggio degli impianti e il sostegno delle eventuali strutture verticali e diventerà quindi l’elemento modulare per definire il solaio, la posizione degli elementi verticali, la configurazione delle aule e la loro aggregazione, tenendo conto anche del contesto in cui dovrà essere inserito il nuovo centro di formazione.

francesca seghini — MoMa Project - “Progetto di uno spazio di apprendimento per adulti”. Città di Castello

Urban redevelopment - DRAFTARCH

$
0
0

La piazza non era altro che un ampliamento della singola strada [...] del villaggio … C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Milano 1973 p. 21 Questo progetto si trova nel centro storico di Rubbiano: un ampliamento stradale, un villaggio e una strada. Gli spazi pubblici sono diverse a seconda del loro uso e il loro rapporto con gli edifici storici. L’accesso alla Chiesa di S. Antonino è stato riconfigurato attraverso il sagrato mediante l’allargamento della strada. Il villaggio, che può essere identificato dalle case torri, è lastricato di ciottoli; mentre dalla strada, composta da una pavimentazione in lastre di pietra, si accede alle case lastricate di ciottoli di fiume e pietra. Gli spazi pubblici, sotto forma di aree ricreative e sociali, sono in contatto con i vari percorsi.

DRAFTARCH — Urban redevelopment

The square was no more than a widening of the single street […] of the village… C. Levi, Christ Stopped at Eboli, Milan, 1973 p. 21 This project is located in the old town of Rubbiano: a road widening, a village and a road. The public spaces differ depending on their use and their relationship with the historic buildings. Access to the Church of S. Antonino has been reconfigured through the churchyard by means of the road widening. The village, which can be identified by its tower houses, is paved with cobblestones, while the road accessing the houses is paved with river pebbles and stone paving slabs. The public spaces, in the form of recreational and social areas, connect with the pathways.

DRAFTARCH — Urban redevelopment

DRAFTARCH — Urban redevelopment

DRAFTARCH — Urban redevelopment

Chiesa e Dintorni - Federico Melzi

$
0
0

“Descrizione” : http://federicomelzi.com/portfolio/progetto-architettura-chiesa-dintorni-belem/

Federico Melzi — Chiesa e Dintorni

Vista Interna - Cornice di Luce

OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion - Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS

$
0
0

On February 4, 2002, in the same year that Sorg Architects received the commission to build the embassy compound in Kabul, the CIA used an unmanned Predator drone in a targeted killing for the first time. The strike was in Paktia province, two hundred kilometers south of Kabul, near the city of Khost. The intended target was Osama bin Laden. In 1956, representatives of the United States traveled to Kabul to display national technologies, goods, and pleasures in the Jeshyn International Fair. The design and construction of the US pavilion for the fair, commissioned by Jack Masey, the exhibitions officer for the United States Information Agency (USIA), had to be completed in six months. Masey chose a Geodesic Dome; with patent number US 2,682,235 filed by Buckminster Fuller and awarded in 1954, as the structure for the cultural display of transportation systems, TV sets, and agricultural techniques. The same structural system has since been used around the world as the stage for fairs, civic buildings, art projects, and even direct military operations. In 1967, antiwar protesters used the US Pavilion in Montreal, a class 1 frequency 16 icosahedron of seventy­six meters in diameter, to denounce the bombs being dropped in Vietnam, with shirts imprinted with “Stop the Bombs” and “Genocide.” Certain architectures, designed to travel, have traversed the ideological spectrum as well, enabling different uses and narratives by staying true to their own internal agendas. BULLETS WITH­OUT IDEOLOGY explores the ideological openness of prototypical architecture, which by definition presents solutions in search of a problem.

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Fabrizio Furiassi, NAZANIN NAEINI (OUTPOSTS) X OfficeUS — OfficeUS, Bullets Without Ideology - Venice Biennale 2014, United States Pavilion

Hotel Minho - Vírgula i

$
0
0

Hotel Minho renewal and extension project starts from a building constructed in 2006, renovated in 2014 with new public areas and spa. The extension was designed to maintain the existing building’s architecture, despite its plain and common design, introducing a more effective image to the hotel.

Vírgula i — Hotel Minho

Main entrance

The solution intended to be very simple and in some spaces, highly introverted, retaining the existing structures and introducing the new areas in the floors below the main entrance. The green roof and the continuity of the existing exterior white walls are intended to decrease to the highest level the visual impact of the new constructions.

Vírgula i — Hotel Minho

Main entrance renewal

Pursuing a stronger relation with the site, local materials, constructive traditions and vernacular architectonic icons, the new extension used chestnut wood as one of the main features. This material, abundant in the surroundings, is used as the retainer of the new programs, being responsible for creating the limits of the new spaces. The wood boxes are the new element of organization of the hotel, creating the mood and the tone for the interior and exterior design, stating a strong continuity between every single floor.

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension

The project was developed to the smallest detail, integrating interior and exterior space, using efficiently the natural light, the visual philter of the inner patios and the design of several decoration items that might range from furniture, lighting or even the hotel sign system.

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension

The interior design: Hotel Minho architecture project determined the interior design as a strong part of the global architecture strategy. The difference between in and out, architecture as a shell and interior design as its core, was deliberately faded into one single solution.

Vírgula i — Hotel Minho

Public and social areas renewal and extension

As mentioned above, because we were dealing with an existing building, the project intended to maintain the main features of the existing architecture on the outside, but working more freely on the inside. The materials, the furniture, the balance between finishes, the relation between the architectonic solutions and the mood tone of the interior design, were completely redefined by creating new ambiances for the hotel.

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension

The wood volumes introduced in the several floors of the hotel, commonly going from the inside to the outside, link these two areas of the hotel and its surrounding. These volumes host the new hotel programs, such us the business areas, the spa treatment rooms, among others, all with very simple, plain, geometric and cladded in local chestnut wood, resulting in strong interiors, full of character, with the right tone of light and warmth. Because the hotel is located in a region where the woods, the river and the local traditions are the main attractions, the interior design intended to be very natural, seeming to be there since ages, opening its views to the best landscape of the surroundings or when not possible, opening itself to private exterior areas created by the new extensions. Its frequent the links established between modernistic details from the mid XX century to certain aspects of the architecture carpentry or furniture mercenary. The project rejected the trendy, the fashionable or the “hotel design” tendency. In fact, to achieve this, several items of furniture, lighting, upholstery and spa treatment features were developed by the studio in order to achieve the right visual impact that was demanded by this pictoric imaginary.

Vírgula i — Hotel Minho

Hotel reception renewal

The main inspirations were breathed in the Portuguese modern architecture and product design of the 60’s, as well as on the local vernacular architecture of the Minho region. International names as Arne Jacobsen, Alvar Aalto and local giants as Arménio Losa, Januário Godinho and Álvaro Siza, have strong direct and indirect influence in the work and some of them with furniture items introduced in the Hotel Minho project.

Vírgula i — Hotel Minho

Social areas extension

Materials and products: The wood used in all Hotel Minho construction items – interior and exterior cladding, ceilings, furniture, sign system – is Iberian chestnut wood, a common one in the northeast of the Iberian Peninsula. The project invested in having the right balance between this main material and the other ones, always neutral and based on a white palette. Among these, white Carrara marble was used both in walls and flooring, as well in some special items such as suspended lamps, counters and washbasins. White walls, white lacquered panels, glass and mirrors were frequently used to accentuate the neutral element facing wood. The rest is up to the furniture and all the remaining decorative items. On this matter, besides the numerous items developed by the studio (more than 20 products, repeated to a total of 131 pieces), the project used many vintage items collected from local stores, re-manufactured important furniture design items left behind such as the Pousada easy chair (1951) by Januário Godinho, and used many contemporary and modern products in accordance with the same principles: warm, elegant and efficient design. The furniture developed to the project have now evolved to a new collection called Bracara, developed between our studio and Portuguese brand Paularte – www.paularte.com – and will be release in the beginning of 2015 into the international market, with new items reflecting over the same concepts.

Vírgula i — Hotel Minho

Social areas extension

Vírgula i — Hotel Minho

Social areas extension - wine bar

Vírgula i — Hotel Minho

Business area extension

Vírgula i — Hotel Minho

Business area extension

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension - reception

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension - reception

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension - inner swimming pool

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension - inner swimming pool

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension - treatment room

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension - sauna

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension - treatment room

Vírgula i — Hotel Minho

Spa extension


Kaleydo Hotel - Ozan Ertug

$
0
0

Kaleydo Hotel is a hospitality project located in Gili Trawangan island of Lombok, Indonesia. The client asked for a contemporary concept which considers the vernacular character of the area. Without being in so much resemblance of the aesthetics and style of Indonesian architecture, StudiSTAG started analyzing the vernacular in a function and usefulness guidance. A more contemporary approach reached by evaluating the ratios of the vernacular, rationalizing the Indonesian style and using the local techniques and materials.

Ozan Ertug — Kaleydo Hotel

Main Pool View

Given the very limited useful space and the character of the plot, StudioSTAG used a combination of classic and contemporary allocation techniques to maximize the useful coverage and to ensure the balance of the negative and positive space.

Ozan Ertug — Kaleydo Hotel

Main Pool View

Ozan Ertug — Kaleydo Hotel

Birds Eye view

Ozan Ertug — Kaleydo Hotel

Lounge

Ozan Ertug — Kaleydo Hotel

Open Air Corridors

Ozan Ertug — Kaleydo Hotel

Site Plan

Ozan Ertug — Kaleydo Hotel

Site View

MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM - Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG

$
0
0

PRINCIPES
Autour des trois planchers conservés du bâtiment existant, une plateforme, à 6,30 m de hauteur, se love dans les arbres du Jardin. Des rampes s’élèvent dans l’espace immersif central, enrichi de 9 biotopes immersifs spécifiques. Elles l’entourent, le traversent, l’explorent dans la hauteur, d’un niveau à l’autre, pour être toujours au plus près des insectes… jusqu’à la prairie canadienne, sur le toit, à plus de 12m au-dessus du sol.

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

Lacaton & Vassal Architectes, FREDERIC DRUOT ARCHITECTURE, Les Architectes FABG — MÉTAMORPHOSE DE L'INSECTARIUM

School Campus Peer - Bekkering Adams architecten

$
0
0

The project School Campus Peer is part of the Belgium “Schools of Tomorrow”, a major operation upgrading and renewing more then 200 schools in the whole country. The winning plan has a size of approximately 18,000 m2 and includes the construction of a secondary school, a primary school, a sports complex and a boarding school. The campus is located in the immediate vicinity of the centre of Peer. It is intended that the green central area is open to the public and the campus will be of benefit to the town of Peer

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams architects School Campus Peer Belgium Secondary School 'Agnetendal'

The project is designed as a landscape urban ensemble, with the sports fields, playgrounds and a large public park as an integral part of the campus design. The set up of the various buildings, the playgrounds and the outdoor spaces ensures a diverse play and learning landscape, where a range of activities is possible. The landscape design was made in co-operation with landscape designers Bureau B B.

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams architects School Campus Peer Belgium Secondary School Central Hall 'Agnetendal'

The design of the buildings is flexible in design, with common areas for meetings, learning centres and various forms of education. The special rooms in the buildings are designed as expressive accents, and anchor the building to the surrounding environment. An important component is the clear zoning of the buildings, through which multiple use is possible and the campus will be alive during the day as well as in the evening. Through this the campus is anchored in the social and spatial structure of Peer.

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams architects-School Campus Peer Belgium Elementary School

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams architects School Campus Peer Belgium Elementary School Staircase

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams architects School Campus Peer Belgium Sports Complex

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams architects School Campus Peer Belgium Sports Complex Tribune

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams architects School Campus Peer Belgium Boarding School

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams architects School Campus Peer Belgium Boarding School Dining Room

Bekkering Adams architecten — School Campus Peer

Bekkering Adams School Campus Peer Belgium Urban Plan

Paroi vivante - AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA

$
0
0

1. La mutation du Vélodrome (1976) qui donna naissance au Biodôme (1992) présente un objet complexe où les écosystèmes centraux se suc- cèdent de manière linéaire à l’intérieur d’une carapace introvertie.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA — Paroi vivante

2. Le premier geste évolutif vers le Biodôme renouvelé est une pénétra- tion vers le centre pour vider le noyau et créer une pluralité de parcours en réseau à travers les écosystèmes.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA — Paroi vivante

3. L’application d’une peau interstitielle enveloppe les écosystèmes et les espaces techniques pour permettre une occupation entière et continue du noyau et de la périphérie intérieure.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA — Paroi vivante

4. L’allègement de la coquille complète le geste en créant une porosité entre le Biodôme, site d’Espace pour la Vie, la Grande Place pour la Vie et la métropole montréalaise.

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA — Paroi vivante

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA — Paroi vivante

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA — Paroi vivante

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA — Paroi vivante

AZPML (Alejandro Zaera-Polo and Maider Llaguno Architecture), KANVA — Paroi vivante

LE BIÔDOME RENOUVELÉ - ARCOP architecture

$
0
0

SPACE FOR LIFE: The Biodôme Renewal project

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

ARCOP architecture — LE BIÔDOME RENOUVELÉ

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images