Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Lounge Bar and Restaurant - Stefano Pennisi


Il Lido Comunale di Reggio Calabria - Gaetano Ginex, Salvatore Tomasi, Giovanni Latino

0
0

“…LA FORMA UNIVERSAL DI QUESTO NODO…” (DANTE Paradiso canto XXXIII) IL LIDO COMUNALE DI REGGIO CALABRIA UN NUOVO MODO DI RAPPRESENTARE L’ARCHITETTURA TRA PLASTICITA’ E MATERICITA

Gaetano Ginex, Salvatore Tomasi, Giovanni Latino — Il Lido Comunale di Reggio Calabria

Il sistema del Lido di Reggio Calabria

Viste Zenitali Tracce come “sintesi e memoria” che lasciano al suolo solo la loro scrittura. Tutto dipende dal punto di vista… La vista zenitale di un insediamento architettonico si può considerare come una unità d’opera a scala satellitare ovvero una scrittura architettonica che si percepisce come depositata nel sedime simbolico della terra definendosi come una “traccia” che rappresenta una forma architettonica o urbana riconducibile ad un “archetipo” disegnato Una sorta di “forma latente” sulla superficie della terra. Forme architettoniche che diventano luoghi teorici restituendo dell’architettura una immagine come sintesi morfologica che ha il solo scopo di mettere in atto un progetto di riconoscimento attraverso la sua rappresentazione. L’impronta restituita all’osservatore dalla “vista zenitale” diventa così il luogo di registrazione dell’architettura da cui leggere i paradigmi dei processi costitutivi della città leggibili solo a quella scala come un testo narrativo. L’architettura è così connessa alla sua intrinseca natura e cioè di lasciar tracce diventando essa stessa “la più duratura delle scritture” da cui interpretare i momenti urbani fondativi ormai solo inscritti nell’individuazione di un “principio genetico” della Forma Architettonica depositata come sedime sulla terra. Tracce come “sintesi e memoria” apprendere il linguaggio della Forma architettonica, analizzarne il contenuto in uno specifico contesto con la finalità di proporne una possibile modificazione attraverso il progetto.

Gaetano Ginex, Salvatore Tomasi, Giovanni Latino — Il Lido Comunale di Reggio Calabria

Il Lido in rapporto al contesto circostante

Gaetano Ginex, Salvatore Tomasi, Giovanni Latino — Il Lido Comunale di Reggio Calabria

Il Lido in rapporto alla maglia urbana

Gaetano Ginex, Salvatore Tomasi, Giovanni Latino — Il Lido Comunale di Reggio Calabria

La Rotonda Nervi

Gaetano Ginex, Salvatore Tomasi, Giovanni Latino — Il Lido Comunale di Reggio Calabria

La Rotonda Nervi e il sistema circostante

house#03 - andrea rubini

0
0

aaa

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

andrea rubini — house#03

CIMA - fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone

0
0

INSERCIÓN URBANA. El Proyecto se configura en su forma básica a partir del entorno inmediato, el cual brinda al proyecto las premisas básicas de diseño: escala moderada, relación armónica de llenos y vacíos, sumados a la austeridad morfológica. Estas pautas llevan a crear un proyecto de impronta inclusiva y contemporánea, tomando los datos del lugar para dar respuestas arquitectónicas a partir de operaciones simples y contundentes. En este sentido, se ha pensado el proyecto como un espacio que dé soluciones a las necesidades de crecimiento, que atienda a los requerimientos propios inherentes al programa y además, genere un nuevo espacio de encuentro para la comunidad. El espíritu del proyecto es el de gestar un nuevo ámbito que prestigie y beneficie a la Cámara de Industria de Puerto Madryn, como así también funcione como el punto de convergencia de las actividades educativas, culturales y sociales de la comunidad. NUEVO EDIFICIO. El nuevo edificio nace de la intención de generar un espacio flexible y articulado tanto en lo funcional como en sus cualidades espaciales, además de crear un nuevo punto de referencia para los habitantes de Puerto Madryn.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Acceso

Se conformará un nuevo espacio público, un Zócalo a modo de basamento, el cual además de albergar la totalidad de las funciones del proyecto, se articulara con el futuro espacio verde, destinado a proyectarse en la intersección de las calles Juan XXIII Norte y la Runa Nacional A-010, gestando de este modo un espacio público que funcionará en forma integral, enriqueciendo el espacio urbano.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Acceso / Etapa 1

Partiendo de una geometría simple, capaz de ordenar y articular la totalidad del programa, se decide realizar un edificio constituido en una planta, ligeramente elevada respecto del terreno natural, un Zócalo en el cual se agrupan los espacios exteriores, semicubiertos, de acceso, de recreación y los propios del proyecto. Los cuales se potencian con los espacios verdes circundantes de carácter totalmente público. Con la construcción en etapas del edificio, se plantea un crecimiento lógico del mismo, de acuerdo a la demanda programática que este deba albergar, con la intención de fortalecer tanto los usos propios del programa, como asa también los de ocio, recreo y aprendizaje a la vez que se generan otros nuevos, producto de la riqueza de la mixtura de usos. El fin es el pleno desarrollo de las actividades que tomen lugar dentro del conjunto. Se toma la decisión de generar un edificio en etapas con relación directa con el zócalo exterior, público y peatonal que articula todas las funciones del programa y vincula la calle Juan XXIII con la calle posterior que cederá el Municipio de Puerto Madryn. De esta manera, se refuerza la necesidad de generar espacios de máxima flexibilidad para el correcto funcionamiento.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Acceso / Etapa 3

El acceso principal al predio se plantea por la calle Juan XXIII, donde se genera una articulación pública a modo de atrio que recibe al transeúnte, el mismo permite el perfecto acceso al edificio de importante número de personas. El zócalo, así también como el espacio verde, jerarquiza las situaciones públicas y de accesibilidad tanto al predio como al edificio, a su vez que este se nutre de él.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Las áreas públicas de acceso articulan al Hall y el área administrativa en la primera etapa y su futura expansión, conjugan un gran espacio abierto e integrador, necesario en un edificio de funciones dinámicas. Además permite perspectivas largas en todas las direcciones.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Planta Baja

ZÓCALO. Se desarrolla a lo largo y ancho del terreno, elevando el edificio 1.00 mts del nivel de terreno natural. En su superficie, articula los diferentes espacios, tales como el hall, el auditorio, las aulas, y las áreas administrativas. A su vez, realza las virtudes de los sucesivos espacios que lo conforman en su recorrido de solares en llenos y vacíos de verdes con vegetación autóctona privilegiando los valores de uso común.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Implantación

Además de ser un conector, el Zócalo funciona como un área de expansión de las actividades que dentro del edificio se desarrollen multiplicando las funciones que allí se realicen. Su conformación y dimensiones ayudan a albergar actividades de diverso tenor y calibre, ya sean exposiciones y convenciones o actividades que en el edificio se deseen albergar, tanto sean cubiertas como al aire libre, abriéndolas sin restricciones al uso público.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Fachada Acceso

Su desarrollo comienza a completar un conjunto de alta eficiencia espacial, donde los vínculos entre la esfera pública y las actividades privadas llegan a un punto de máxima preponderancia.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Fachada Oeste

HALL. Constituido como espacio de llegada, de recepción, se ha optado por generar un espacio único con una impronta flexible, susceptible de articularse de formas diversas, permitiendo albergar un sinfín de actividades además de las que se tengan de manera permanente. Es un nexo entre la totalidad de las actividades del programa e incluso si fuera necesario, es posible integrar al mismo, la superficie que conforma al Auditorio. AUDITORIO. Su amplia proporción y su envolvente, crean un ámbito de multifuncionalidad y flexibilidad que fortalecen el pleno uso de diferentes actividades. Es decir, posee la facultad de articularse con el hall para ampliarse en un espacio totalizador de uso socio-cultural. Estas cualidades enriquecen lo funcional y potencian la integración de los espacios cubiertos.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Fachada Este

ADMINISTRACIÓN. El área administrativa está pensada para funcionar en forma independiente del resto de los programas, pensada como un área de trabajo dinámica, se genera pieza única e independiente una sucesión de espacios vinculados a través del Hall, que no pierde relación con los espacios exteriores.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Fachada Sur / Auditorio Plaza

ÁREA EDUCATIVA. Conformada a partir de dos espacios tipo aula taller, y un laboratorio de ensayos, se configura un espacio de máxima flexibilidad una pieza vinculada directa al hall que no pierde relación con el espacio exterior.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Corte Longitudinal / A-A

El laboratorio pensando como una célula independiente cuenta con un acceso tanto desde el hall como así también con otro directamente desde el exterior, cuenta además con un espacio de lavado y guardado, que le es propio y permite una mayor independencia de usos.

fabricio contreras ansbergs, Franco Carbone — CIMA

Corte Transversal / B-B

IMAGEN. Dado el carácter institucional del edificio, se generan piezas simples y reconocibles en su carácter morfológico. Los mismos se potencian por sus relaciones tectónicas y de fácil construcción, lo que permite la integración del edificio con los programas que se desarrollan en torno al mismo. A su vez, las piezas en su interior, muestran el dinamismo de funciones, propios de su carácter.

SUSTENTABILIDAD Y ACCESIBILIDAD. El complejo se desarrolla sobre una Zócalo + 1.00 m. que articula los espacios interiores y exteriores, permitiendo el libre acceso de las personas, incluso de aquellas con movilidad reducida, quienes pueden acceder por medio de rampas. En virtud de gestar piezas sustentables, todos los espacios interiores, están relacionados directamente con el exterior, funcionando estos como pulmones de los programas que lo contienen, permitiendo así, reducir gastos energéticos de acondicionamiento térmico por la correcta aplicación de ventilaciones cruzadas, como así también el aprovechamiento máximo de las ganancias lumínicas que brindan las lucarnas de los espacios de referencia. ENERGÍAS ALTERNATIVAS. Se prevé la incorporación futura de paneles fotovoltaicos y colectores solares para la acumulación y uso de energías alternativas que ayuden al complejo en el uso eficiente de los recursos. Dada la ubicación del mismo, el terreno cumple con las normas internacionales de uso de superficie absorbente y sustentabilidad correspondientes.

ESTRUCTURA: La estructura, pensada desde la construcción racional de los recursos, contempla la utilización de perfilaría metálica, para la materialización del edificio, (que además de dotarlo de una fuerte impronta institucional) permite la materialización de espacio de grandes luces. La totalidad del programa se encuentra resuelta con esta disposición. La utilización de este recurso permite una gran versatilidad de usos, como así también el pleno desenvolvimiento de las actividades propias del Proyecto.

ETAPABILIDAD: El proyecto planteado en tres etapas, asegura un alto grado de factibilidad tecnológica con un mínimo de mantenimiento en el tiempo, con recursos de materialización accesibles para la capacidad constructiva de la industria local. Es importante destacar que la etapabilidad pertinente al desarrollo del conjunto, prioriza la integración de las partes para dar respuestas a un todo armónico. Dichas partes pueden funcionar correctamente sin la concreción de las etapas edilicias subsiguientes y la futura materialización de las mismas no impedirá ni tampoco interrumpirán las actividades cotidianas que ya se encontraran en plena actividad dentro del predio.

Luce e masso - Luca Battista

0
0

Cappella funeraria di famiglia. Localizzata nella nuova espansione del cimitero urbano di Avellino. Materiali poveri come il calcestruzzo faccia vista martellinato grosso e la pietra vesuviana posata in lastre tagliate a filo sega e non rifinite costruiscono l’involucro, il masso che simboleggia la pesantezza del dolore quando scompare una persona cara. I nastri di luce e la vetrata principale a tutta altezza,guidano la composizione ed il taglio geometrico del marmo venato di Carrara per le pietre dei loculi e degli ossari. Una scultura,un bassorilievo dello scultore Battista Biagino, il volto urlante di Cristo in croce focalizza la spazialità interna.

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Luca Battista — Luce e masso

Scultore: Battista Biagino

Biblioteca privata - ICS+ Architetti Associati, ciotta gerardo, Izzo Vincenzo, stallone roberto

0
0

La biblioteca, interamente in noce, è uno dei luoghi simbolo di una residenza a Settimo Vittone. Disposta su due livelli,è illuminata da un lucernaio centrale.

ICS+ Architetti Associati, ciotta gerardo, Izzo Vincenzo, stallone roberto — Biblioteca privata

Ballatoio superiore

ICS+ Architetti Associati, ciotta gerardo, Izzo Vincenzo, stallone roberto — Biblioteca privata

Vista dalle scale

ICS+ Architetti Associati, ciotta gerardo, Izzo Vincenzo, stallone roberto — Biblioteca privata

ICS+ Architetti Associati, ciotta gerardo, Izzo Vincenzo, stallone roberto — Biblioteca privata

ICS+ Architetti Associati, ciotta gerardo, Izzo Vincenzo, stallone roberto — Biblioteca privata

ICS+ Architetti Associati, ciotta gerardo, Izzo Vincenzo, stallone roberto — Biblioteca privata

ICS+ Architetti Associati, ciotta gerardo, Izzo Vincenzo, stallone roberto — Biblioteca privata

PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.” - Paolo Giuseppe Parodo

0
0

Intervento finalizzato alla riqualificazione estetico/funzionale ed al “restyling” generale di un edifico terziario in Milano. Il risultato conseguito è connotato dalla rinnovata immagine architettonica accompagnata dalla ottimizzazione dei consumi energetici, mediante l’uso di nuovi materiali di facciata ad alto isolamento termico ed il rinnovo radicale dei sistemi impiantistici di reti elettriche/dati/idrotermosanitarie/climatizzazione/riscaldamento. Si è operata la riqualificazione degli spazi interni di tutti i piani, mediante il riassetto distributivo del layout di uffici, servizi, percorsi verticali e orizzontali, locali tecnologici e spazi esterni a parcheggio. Oltre al miglioramento prestazionale dell’edificio, in riferimento all’ottimizzazione del rendimento energetico, è stato migliorato il comfort generale degli spazi di lavoro, la percezione di una nuova immagine ed identificazione dell’involucro architettonico, con una personalità chiaramente individuabile e più aderente alle tendenze attuali del terziario a Milano.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Facciata esterna.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Prima e dopo.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Facciate cangianti.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Coronamento facciata.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Dettaglio reti facciata.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Prospetto esterno.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Reception.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Uffici

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Uffici.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Uffici.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Reception.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Piano tipo.

Paolo Giuseppe Parodo — PALMANOVA 67 - Sede “Obiettivo Lavoro S.p.A.”“O.L. Group S.p.A.”

Piano dirigenziale.

Ristrutturazione di un appartamento a Roma - Architetto Massimiliano Ciccalotti

0
0

La casa oggi come nel passato racchiude una lunga storia fatta di mutamenti, contraddizioni e contaminazioni. Nel tempo è cambiata perché sono cambiati i suoi spazi, si sono moltiplicati, si sono specializzati migliorando la loro funzionalità. Ritengo che nel progettare la casa l’architetto debba in qualche modo amalgamare il personale vocabolario architettonico come celebrazione di un linguaggio, di una firma alle reali esigenze dei committenti e di tradurle in spazi che rappresentano lo specchio della loro anima. Sulla base di tutto ciò, si comprende come nella progettazione ci sia una rivalutazione di un certo artigianato coniugato con una sempre più approfondita ricerca dei materiali.

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

mobile-scala a vista nel soggiorno

Homes, today like in past times, hold a long history made of changes, contradictions and contaminations. In time they have changed because the spaces have changed, they have multiplied and specialized, thus improving their functions. I believe that when planning a house, the architect must somehow be able to combine his personal architectural vocabulary, as a language celebration, a signature, with the true customer’s needs and translate them into spaces mirroring their souls. Considering what has been said, it may be understood how planning is a reassessment of a certain type of handicraft combined with an overall deeper research of materials.

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

pianta dei due piani post-opera


progetto casa PA - sergio fumagalli

0
0

La parte edificabile del terreno di proprietàè costituita da una porzione ridotta che si insinua tra alcuni fabbricati industriali e l’abitazione esistente. Il progetto sfrutta le balze del terreno differenziando l’accesso pedonale a nord che può avvenire dall’alto rispetto a quello carrabile che sfrutta il viale già esistente. Le aree di servizio sono ricavate nell’interrato. La zona giorno affaccia a sud sul giardino e si dispone con una doppia altezza che mette in contatto con il piano superiore dedicato alla zona notte. I materiali sono intonaco bianco e pietra a semisecco, pavimenti e serramenti in larice naturale.

sergio fumagalli — progetto casa PA

sergio fumagalli — progetto casa PA

sergio fumagalli — progetto casa PA

sergio fumagalli — progetto casa PA

sergio fumagalli — progetto casa PA

sergio fumagalli — progetto casa PA

Punti Vendita “Andrew’s Ties” - Paolo Giuseppe Parodo

0
0

Nei più recenti Showrooms della nota “griffe” milanese di cravatte, il tradizionale format risulta radicalmente rinnovato con l’impiego di essenze in legno di rovere tinto grigio abbinato a componenti in perspex a filo lucido ed innovativi sistemi di illuminazioni dei prodotti basati sulla tecnologia led.

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Galleria Vittorio Emanuele

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Galleria Vittorio Emanuele

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Galleria Vittorio Emanuele

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Galleria Vittorio Emanuele

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Galleria Vittorio Emanuele

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - GalleriaVittorio Emanuele

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Galleria Vittorio Emanuele

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Galleria Vittorio Emanuele

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Via Agnello

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Via Agnello

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Via Agnello

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Via Agnello

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Via Agnello

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Via Agnello

Paolo Giuseppe Parodo — Punti Vendita “Andrew’s Ties”

Negozio Andrew's Ties - Via Agnello

Badura Roma FlagshipStore - Architetto Massimiliano Ciccalotti

0
0

Badura Roma è un nuovo fashion brand, di alta qualità e design. Disegna e realizza borse ed accessori di lusso, utilizzando un linguaggio innovativo, di tendenza e di alta qualità dei materiali e della fattura, con prodotti e pellami scelti di alto pregio. La volontà del cliente era quella di avere un’ambientazione del negozio che rispecchiasse l’anima del proprio brand. Doveva quindi trasmettere lusso, preziosità, unicità, raffinatezza ed eleganza, tutte qualità incarnate dai prodotti che vi sarebbero stati venduti all’interno. Il progetto dunque ripropone un ambiente che richiama un vero e proprio gioiello. Esso è un bracciale di pietre preziose che racchiude lo spazio della vendita. Ciò lo si può percepire da due elementi principali, l’andamento delle pareti, che creano una linea sinuosa che avvolge lo spazio, e la raffinatezza dei materiali utilizzati, che trasmettono agli occhi di chi vi entra l’idea di un oggetto unico e prezioso. Principale è la presenza di marmi. Per i pavimenti è stato utilizzato un marmo nero lucido ed intenso, che riflette in modo pulito lo spazio circostante; invece sulle pareti troviamo un marmo bianco, che, con una lavorazione a profili sagomati, disegna l’andamento verticale delle pareti come se fossero rivestite da un fluido telo. A questi ultimi sono poi alternati pareti sagomate tinte color tortota, che alla luce danno riflessi cangianti, e grandi specchiature in cui sono inseriti anche schermi a scomparsa. Tutti i ripiani sono in legno laccato tortora e sorretti da una struttura di metallo galvanizzato color champagne, e sono posti come fossero elementi di giunzione tra le parti del complesso “gioiello”. Ad amplificare il concept vi sono poi i due “diamanti” centrali, rappresentati dal bancone nell’ ingresso e dalla seduta nella sala principale. Il sistema di illuminazione è composto da faretti incassati nel controsoffitto, posizionati in punti cruciali per l’illuminazione generale degli spazi e della vetrina , e da fasce di illuminazione a led che seguono l’andamento delle pareti curve nella parte superiore e sempre led che uniformemente illuminano enfatizzandola la parete rivestita di pietra, dando la sensazione di fluidità ed eleganza che il progetto già trasmette. Il risultato quando si entra è di un ambiente avvolgente e prezioso, degno di un nuovo marchio di lusso e qualità.

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Badura Roma FlagshipStore

Badura Roma is a new fashion brand of high quality of materials and design. It makes luxury bags and accesories wirh a new design and leather of high quality. The Customer wanted for his flagship store an environment that would reflect the soul of his brand. It should be luxury, precious, unique, refined and elegant as all the quality of the produced objects. The design therefore proposes an environment that invokes a real jewel. It is a bracelet of precious stones that encloses the space of the environment. This is shown by two principal element; the first is represented by the trend of the walls which creates a sinuous line that wraps around the space; the second is made by the refinement of the materials used, which transmit in the eyes of those who enter the idea of a unique and luxury object. The main is the presence of marbles. For the floor it was used a black polished marble, which reflects all the element around, and for the walls it was used a white marble with a shaped profile which design the line of the walls as a veil. Between this shaped profiles there are some shaped plasterboard of dove color and big mirrors, which follow the same trend of the marble. All the shelfs are in wood dove colored and are supported by a structure of galvanized metal champagne colored. To amplify the concept then there are also the two “diamonds” in the centre, represented by the cash in the entrance and the sitting in the main hall. The lighting system consists of recessed spotlights in the ceiling, positioned in critical points, which provide the main illumination; and then LED lighting strips that follow the curves of the walls giving a feeling of fluidity and elegance. The final result when you enter in the store is of an environmet of luxury and elegance, worthy of a new brand of luxury and quality.

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Badura Roma FlagshipStore

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Badura Roma FlagshipStore

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Badura Roma FlagshipStore

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Badura Roma FlagshipStore

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Badura Roma FlagshipStore

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Badura Roma FlagshipStore

Architetto Massimiliano Ciccalotti — Badura Roma FlagshipStore

IBI Istituto Bancario Italiano - Agenzia N.11 Roma ITA - Piero Speranza, valentina petra di cacurri, luciano roberti

GUGGENHEIM MUSEUM HELSINKI - DONATA ALMICI

0
0

Concept Description Musaeum coincidentia oppositorum The inspiration behind this project is to create a knot, a symbolical combination of different and contrasting elements: straight and curved lines; fullness and void; weight and lightness; opacity and transparency; sky and water; lasting and ephemeral… in synthesis – an architectural representation of the rhetorical figure of an oxymoron appropriate when defining a museum as coincidentia oppositorum, In fact, a museum forms a knot with the apparently irreconcilable opposites of past and future in a suspended present, seeming to evoke St. Augustine’s reflection: praesens de praesentibus, praesens de praeteritis, praesens de futuris.

DONATA ALMICI — GUGGENHEIM MUSEUM HELSINKI

progetto

Context and Collocation on Site Urbis cardo et frons The museum is conceived as a connection between the harbour, city and park and as the urban advancing toward the sea and the sea with the city. The museum extends along the entire length of the site. It rises as a bastion parallel to the waterfront while the inclined roofing slopes to the ground towards the city, its buildings and park; it reflects the sky and is itself reflected in a stretch of water.

Composition Structure Murus et tentorium The project integrates two simultaneously different and complementary archetypical elements deriving from ancient human settlements: the wall symbolising stability and the tent mobility. The wall’s L-shaped floor plan encloses the tent on two sides like an inhabitable bastion. It reaches a height of 18 lm on four storeys above ground. Its section presents three large terraced steps each with a depth of approximately 1,85 lm allowing for the creation of uninterrupted hanging gardens with a green curtain of trees that lifts the façade and offers protection from the summer sun. On the harbour side, the bastion extends along a continuous front of 200 lm ribbed by five towers, each 14 lm high. These contain stairs and elevators and are connected to the bastion by means of ravelins, as in ancient fortifications. The transparent tent slopes to the ground from the highest point of the bastion. It covers large spaces articulated on various levels facing each other. An artificial stretch of water defines its perimeter at ground level. The tent rests on flying buttress masonry positioned at regular intervals of 7.20 lm and on a laminated timber beam framework with a maximum length of 45 lm and a minimum length of 28 lm from the bastion. It reaches the ground in an undulating line evoking the motion of coastal waves and where it reaches the auditorium it curls to form a cone shape.

Flexibility and Usability Varium et mutabile Musaeum The modular structure and number of entrances, its articulation on various levels and numerous vertical connections are all elements that guarantee flexible use and allow multiple solutions for the division of space. The project maintains a unitary architectural configuration that is coherent, formally defined and recognisable as well as a distinction between its functions as confirmed by its symbolical layout – the bastion houses the facilities and the tent the museum activities.

Torre residenziale - Giacomo Pirotta

0
0

Il progetto si sforza di delineare un continuum , un discorso che ha come oggetto Architettura, attraverso un numero di vocaboli finito, riproposti tramite soluzioni differenti, in modo tale che i medesimi oggetti ottengano significati differenti. Lo scopo preposto è dimostrare come sia possibile, partendo da oggetti “atomici”, per utilizzare un’espressione filosofica, indivisibili, dati, finiti, in un certo modo “semplici”, strutturare una complessità che risolva dimensioni differenti del progetto, dalla scala della città a quella propria della progettazione architettonica. In seguito verrà proposto il percorso compositivo che sostiene in progetto in sé, articolato tramite riflessioni di natura concettuale, sul significato degli elementi e sulla definizione di alcune relazioni semplici.

Giacomo Pirotta — Torre residenziale

Il progetto si basa sull’impostazione di elementi semplici, finiti e reiterati in situazioni differenti, e di alcune relazioni che li legano nello spazio. Gli oggetti sono caratterizzati da forme pure, geometriche, sono infatti riconducibili a parallelepipedi o composizione di essi. Questi oggetti, inoltre, non sono stati pensati come fissi, ma è propria del loro essere la possibilità di essere spostati nello spazio senza variare il loro significato. Questo rende il progetto un insieme aperto, in continua mutazione a seconda delle necessità e dei luoghi. Al fine di fissare questa apparente arbitrarietà, si è ragionato su una semplice definizione di Torre e su di una relazione che legasse il concetto di torre a questi oggetti. La torre in séè pensata come sovrapposizione verticale di oggetti, e questi oggetti vengono relazionati tramite incastro alla torre stessa. Il risultato è quindi la monoliticità di una spina centrale, sviluppata in altezza, su cui si innestano oggetti semplici, che ruotano intorno al fulcro centrale, e si avviluppano verso l’alto, tramite una successione ritmata da pieni e spazi vuoti. La spina è l’elemento costante, sempre uguale a sé stesso, che unifica la composizione di elementi mobili, che cambiano mano a mano che si sale di quota, la propria posizione nello spazio. Chiusura, nota finale, della composizione, una massiccia copertura, apparentemente slegata dal resto della composizione, in quanto più complessa, ma che appunto si lega alla totalità proprio in questo senso. Senza questo elemento il ritmo di risalita potrebbe continuare all’infinito, senza perdere di significato. La relazione di incastro viene rappresentata nel logo del progetto, in quanto concetto legante ultimo, in mancanza del quale non sarebbe possibile comprendere il progetto, e tramite il quale è invece possibile dedurre tutti gli elementi che lo compongono.

Giacomo Pirotta — Torre residenziale

Giacomo Pirotta — Torre residenziale

Giacomo Pirotta — Torre residenziale

pianta blocco semplice e blocco ad elle

Giacomo Pirotta — Torre residenziale

pianta blocco duplex

Giacomo Pirotta — Torre residenziale

abaco delle tipologie di appartamento

COPENHAGEN MODERN LIBRARY - Nina Songhori

0
0

Librarymy

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY

Knowledge is the engine of a country’s economic future and the foundation of a city’s competitiveness. The next-generation library is no longer just a place to borrow, return and read books, but one designed with users as the centre and implementing the concepts of a new-generation digital library. It is a place for visitors to gather, to socialize or relax in a tranquil atmosphere, surrounded by books, while having the chance to experience outdoor spaces to get a view of the city towards the sea. The most important aim of this project is to connect visitor’s daily life to the library, as if “that library” becomes “my library” in a way in which users develop feelings of belonging to what is usually understood as anonymous. Spaces are not just destined to books or reading areas but they’re also addressed to functions like multimedia work environment (listening area, screen room), co-working spaces, group study area, auditorium, exhibition area, meeting room, bar, music spaces, including terraces.

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY

The architecture of the Library The architecture of the Library will become a piece of art in itself and demonstrate Copenhagen’s creativity, aesthetics and cultural sophistication. With cutting-edge and trend-setting construction technology, it will become a landmark residents can appreciate and identify with both from up close and afar, attracting local as well as international visitors.Design process required an attitude able to provide a series of ‘‘pleasant Spots’’ to enhance the reader’s comfort. Open spaces help visitors to easily explore various parts of the library, if necessary they will be adapted to other functions, for instance conference hall can be used as reading area but at the same time it can work also as exhibition space or co-working area.

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY

During the summer season, curtain walls are preferred to be fully open permitting maximum air exchange. As the building proceeds upwards the curtain walls get back leading to the creation of terraces, these outdoor spaces prevent from direct sunlight impacting into spaces facing south. To provide natural light and air circulation, a central void is created; its section grows as it rises up with a very fluid and dynamic shape. At the top it lets more natural light coming in, thanks to its glass panels it is able to light even the first floor.Perforate panels: Use of materials like glass and perforate panel in the south faces of the building, help natural light to reach inside, in this case visitors have a good lightening for reading or all other activities. As there are two important views like The Amalie Garden and the waterfront, use of transparency allows visitors unusual views in all seven levels.On the top of the building lies a Green Terrace covered by two layers of perforated panels and photovoltaic transparent glasses (south facing), that allows the entrance of the sunlight, avoiding UV radiation and infrared radiation.

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY

The architectural objectives • Streamlined Circulation The library as a multi-functional space has clear and smooth circulation with obvious delineation to speed up operations, simplify procedures and orient users. • User-Friendly The workspaces and reading areas have appropriate spatial scale, environment, facilities and style catering to different users. Since some users’ may spend an entire day here, various spaces need to be provided to accommodate their needs throughout the day, with specific design strategies for children and senior users. • Flexible Space The large spaces are grouped together to respond to needs and changes at different stages. The design is adaptable to an evolving ratio between paper and digital books. • F. Barrier-Free Space The spaces are flexible and barrier-free and unnecessary partitioning or elevation changes is avoided. Functions include the following: • Fulfil the public library functions of collection, promotion and education and aim to be current, speedy, broad and deep. • Education, culture, information and recreation. • Reader services for parents and children; pre-school services and training. • Reader services for young adults. • Reader services for seniors. • General reader services. • Book borrowing and return. • Reference search and consultation. • Multimedia services. • Catering to and planning for the information needs for new immigrants and minority groups; promotional events such as reading clubs or lectures. • Seminars and workshops. • Tours, bookstores, gift shops, cafes, etc.

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY

Overall Design Objectives • Accessible Public Space: The multi-faceted and accessible circulation and spatial planning will engage the public offering a diverse and layered spatial experience. The architecture of the library provides flexible open spaces that they are yet in harmony to each other. • Social and Recreational Learning Environment: This space for group learning, discussion and interaction will adapt to the changing world, new generations and new learning models. • Exterior Appearance and Layout The exterior appearance and layout of Library reflects the new cultural spirit of Copenhagen. Its design concept distinct it from traditional designs.

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY

Nina Songhori — COPENHAGEN MODERN LIBRARY


Scuola materna a Dolzago - umberto mauri architetto, alessandro mauri, Arch. Anselmo Gaffuri

Nuova Piazza Comunale a Castiglione d’Intelvi - Adriano Isacchi

0
0

Tra gli obiettivi del bando figurano l’ideazione della nuova piazza, un edificio residenziale/commerciale per una superficie massima di mq. 1000 su due piani e la realizzazione di nuovi posti auto: il tutto in sostituzione del bocciodromo (da ricollocare) e di alcuni manufatti da demolire, in un’area prospiciente Via Roma (S.P. n.13 che collega la Valle di Intelvi ad Argegno, sul lago di Como).

Adriano Isacchi — Nuova Piazza Comunale a Castiglione d’Intelvi

Planimetria di progetto

Il progetto prevede che la giacitura della strada venga traslata e ricalibrata per aumentare la larghezza del marciapiede antistante gli esercizi commerciali già presenti, e il posizionamento di nuovi elementi di arredo per la sosta pedonale. In corrispondenza degli incroci, le intersezioni rialzate rallenteranno la velocità dei veicoli migliorando la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Il nuovo edificio residenziale si articola nell’area compresa tra il municipio e la cortina edilizia esistente, delineando il contorno della nuova piazza, mediante giaciture ed allineamenti suggeriti dal contesto. Pannelli fotovoltaici integrati alle falde e pompe di calore contribuiscono al contenimento dei consumi energetici del volume edilizio, che propone elementi della tradizione, sia pure all’interno di una libera e moderna interpretazione.

Adriano Isacchi — Nuova Piazza Comunale a Castiglione d’Intelvi

Foto inserimento

Il programma funzionale prevede tagli di appartamenti adatti a single e coppie, giovani ed anziani; al piano terra sono presenti negozi di vicinato, per un totale di 700 mq di superficie. La piazza, pavimentata con cubetti in porfido, è caratterizzata da arredi dalle linee morbide ed essenziali, in acciaio e legno; alberi, aiuole e giochi d’acqua ne completano la dotazione.

Adriano Isacchi — Nuova Piazza Comunale a Castiglione d’Intelvi

Pianta piano residenziale

Nel sottosuolo, sono localizzati i parcheggi, per un totale di n.43 posti auto: una quota di pertinenza delle nuove unità immobiliari e la restante parte ad uso pubblico, a stretto servizio delle attività del commercio.

Adriano Isacchi — Nuova Piazza Comunale a Castiglione d’Intelvi

Pianta piano della piazza

Il parco esistente, alle spalle del municipio, è attraversato da nuovi percorsi pavimentati con lastre in pietra posate a correre, lungo i quali sono disposte le sedute per il relax dei visitatori, ombreggiate con essenze che arricchiscono in numero e qualità il patrimonio arboreo, generando nuove visuali prospettiche. Nuove aree giochi vengono attrezzate per i più piccoli e la porzione di giardino a lato del municipio viene organizzata in accordo con l’edificio in progetto, collegata direttamente con la nuova piazza e l’autorimessa interrata. Il nuovo ingresso da Via Roma, reso accessibile ai mezzi di soccorso e ai disabili conduce in piano al grande prato al centro del parco, ideale per l’organizzazione di eventi all’aperto; il parcheggio a raso riservato ai dipendenti comunali, che attualmente occupa una porzione del parco, è sostituito da una autorimessa interrata, illuminata da grandi lucernari.

Adriano Isacchi — Nuova Piazza Comunale a Castiglione d’Intelvi

Pianta piano autorimessa

Nell’altra area di progetto individuata dal bando, il nuovo campo bocce è costituito da due corsie idonee al gioco del “volo” e della “raffa” affiancate dalla gradinata per n.90 posti a sedere, disposte lungo l’asse nord-sud, in posizione baricentrica. I locali di servizio (spogliatoi, bagni e locale polifunzionale) sono ricavati in posizione ipogea, tale da contenere l’ingombro della copertura al di sotto del piano stradale di Via Cerano (S.P. n.15). L’impianto ha le caratteristiche per ottenere dalla F.I.B. l’omologazione di tipo C e potrà essere eventualmente ampliato alla pratica professionale con altre due corsie regolamentari per il gioco a volo.

Adriano Isacchi — Nuova Piazza Comunale a Castiglione d’Intelvi

Sezione sulla piazza, edifico e parco

L’altimetria è stata modellata e attrezzata a verde pubblico con numerose sedute, giochi per bambini e per il tennis-tavolo, piantumata con essenze locali, mantenendo le visuali sul paesaggio. Nuovi posteggi, in parte ombreggiati e pavimentati con grigliati inerbiti, e la realizzazione di collegamenti pedonali a monte con i parcheggi esistenti e verso la nuova piazza, facilitano le modalità di accesso e fruizione dell’area.

Adriano Isacchi — Nuova Piazza Comunale a Castiglione d’Intelvi

Sezione sul bocciodromo

Parco Commerciale in area assogettata a vincolo paesaggistico - Oscar Amato Architetto, Ing. Matteo Crisà

0
0

Il progetto si propone di definire l’insediamento di una struttura commerciale nell’ambito delle previsioni di piano, in un’area caratterizzata da vincolo paesaggistico.

Oscar Amato Architetto, Ing. Matteo Crisà— Parco Commerciale in area assogettata a vincolo paesaggistico

Centro Civico Isola-Garibalbi,Milano - Roberto Cacciapuoti , Noei

Casa Gaia (TV) - Stefania Poles

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images