Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Banca a Due Carrare (Pd) - ARTUFFICIO


Raiffeisenbank im Rheintal - Bechter Zaffignani Architekten

$
0
0

STARTING POINT
The basic fabric of the building of the Raiffeisenbank Im Rheintal (previously known as Raiffeisenbank Dornbirn) is made up of three different building phases. The original building, which dates from 1956, was extended in 2 stages: along Stadtstrasse (1973) and along Viehmarktstraße (1990). The building as a whole consists of two parts, the main volume, which faces north-south, stands parallel to Stadtstrasse, while the smaller ancillary building on Viehmarktstraße runs from east to west. With the construction of the Stadtgarage (an underground garage) in 2008 the bank was given the opportunity to create a direct connection to this new garage. This signalled the start of major rebuilding works on and in the entire building. The building works in the basement were carried out parallel to the construction of the Stadtgarage. They were followed by the recently completed building phase which included an comprehensive thermal retrofit of the building, the adaptation and conversion of the 4th floor from apartments into offices, the addition of a further floor, and the redesign of the facade. Additionally in the storeys used by the bank (1st and 2nd floors) changes were made to the office layout and the fittings. In the course of this work the building services, security and electrical systems were renovated. All the energy demands for heating and cooling the building are now met by the use of geothermal energy.

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

THERMAL RETROFIT
Resulting from the fact that it was built in several phases the building no longer satisfied the building regulation requirements with regard to thermal insulation. In addition providing the amount of energy needed to cool the building resulted in high running costs. One of the client’s main concerns was to optimise the entire building in energy terms. Consequently the goal set was to bring the existing building, in terms of energy consumption, up to level of a modern low energy building. While the building was still being used the envelope of the part on Stadtstrasse was completely insulated (with 22 cm of thermal insulation) and all the existing windows were replaced by triple-glazed timber and aluminium windows. Together these measures upgraded the entire building to energy class A.

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

ADDITION OF A STOREY
The newly created roof top level, which is used by the bank for meetings, further training courses and events, has a capacity of around 110 persons. When necessary the large open space can be divided by means of a mobile partition wall into a foyer and a separate meeting or events room. The service rooms are compactly organised around the circulation core.Areas of floor to ceiling glazing offer a panoramic view across the centre of Dornbirn and the surroundings. The new storey is shifted back in relation to the line of the east and north facades to create room for a generously sized roof terrace. This additional floor is timber-built with spans of up to 10.7 metres. It rests on a grid of reinforced concrete beams that distribute the additional loads and direct them into the existing building.

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

FACADE
A changeable external skin – both the source of shade and a design element – is placed over the existing facade. It consists of vertical swivelling shutters of natural anodised aluminium which when opened, at alternating distances of 40 and 80 cm apart, lend the building a new rhythm. The building gets a new vertical expression. The shutters on each floor are of a different height, giving the six-storey building a new scale. If the shutters on the south and east facades are closed the perception of the building is changed completely. The emphatically vertical articulation of the facade, which is accompanied by an impression of depth, changes and the building acquires a flat appearance, the shutters forming a closed, protective skin.

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

From outside this skin seems opaque. From inside the perforations in the metal allow an unhindered view outside. The close spacing of the perforations allows light to enter while reducing solar gains on the facade.The shutters are operated automatically in accordance with the weather conditions. The users can, however, intervene manually in order to close or open the shutters when and if they wish. It is not only the mechanical movement of the shutters that alters the way in which the building is perceived: the restrained basic colour of the anodised aluminium building envelope can change as a result of the changing light conditions at different times of the day and in different kinds of weather. The redesign of the facade stands for two terms: innovation and identity. In this project it proved possible to harmonise, in an innovative way, the function of providing shade with design criteria. The “new” headquarters of the Raiffeisenbank Im Rheintal presents itself as an unmistakeable urban element in the centre of Dornbirn.

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

FACTS
Number of swivelling shutters: 623, combined in 40 control modules that automatically track the position of the sun
Facade metal: 3 mm natural colour anodised aluminium with grid perforation 3-6 mm, light transmission ca. 23% Facade construction period: January to October 2010
Total construction time: September 2009 to November 2010
Deep drilling: 28 geothermal probes, each ca. 120 metres
Heating energy requirement [before refurbishment]: ca. 70 kWh/m2a (this represents about 7 litres of heating oil per m2 of heated usable floor area)
Heating energy requirement [after refurbishment]: 20 kWh/m2a (this represents about 2 litres of heating oil per m2 heated usable floor area)
Cooling energy requirement [after refurbishment]: 25 kWh/m2a (ca. 1/25th of this energy is required to supply the heat pump)

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

Bechter Zaffignani Architekten — Raiffeisenbank im Rheintal

Single Family Home - Bechter Zaffignani Architekten

$
0
0

Single Family Home, Upper-Inn Valley, Tyrol.
Realization 2010-2012


Credits
Project Team: Andreas Siess Baumanagement, Landeck (Site Management), mkp Merz Kley Partner, Dornbirn (Structural Engineer), AT Thurner Bau GmbH, Imst (Building Contractor)


Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home

in between out - navarrini architetti e associati - navarrini architetti e associati, Marco Nonveiller

$
0
0

in between out nasce con l’intento di presentare le realizzazioni e i progetti più significativi di Navarrini architetti, studio fondato da Franco e Roberto Navarrini nel 2001 a Rovigo, ai quali si è associata Elena Lavezzo nel 2006. Le opere presentate, accompagnate da un breve testo descrittivo e da un ricco apparato iconografico, costituiscono un interessante spunto per considerare i diversi temi affrontati dallo studio nella pratica professionale quotidiana, dalla fase ideativa alla centralità del progetto fino alla cura del dettaglio nel processo realizzativo: strategie, innesti, diaframmi, paesaggio e materia. Temi che costituiscono indubbiamente delle possibili riflessioni sul ruolo e sull’operato dell’architetto, specialmente in Italia, sarà sempre più chiamata a confrontarsi, in una proficua sinergia con la committenza e con i diversi attori coinvolti nel processo progettuale e costruttivo: rigenerazione urbana, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, riqualificazione degli spazi pubblici, recupero ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente.

navarrini architetti e associati, Marco Nonveiller — in between out - navarrini architetti e associati

Nelle molteplici realizzazioni condotte dallo studio negli ultimi anni è riconoscibile un attento e continuo processo di ricerca, che diviene lo strumento attraverso cui il progetto di architettura può essere declinato alle differenti tipologie e alle diverse scale di intervento, in between out.

navarrini architetti e associati, Marco Nonveiller — in between out - navarrini architetti e associati

Estratto dalla prefazione “Siamo tutti provinciali e questo ci salverà in ogni tempo o condizione. Lo sguardo con cui affrontiamo il mondo e la volontà di stare nel mondo e riportare il mondo nel nostro paese deve e può ripartire dal lato positivo di questa peculiare caratteristica. La provincia è il contesto dove è possibile che accada qualcosa di nuovo, silenziosamente, in maniera forse lenta, a volte minima, ma con una dinamica che oggi ancor di più assume valore, differenza, autonomia. [...] È in tutto ciò che ritroviamo il lavoro di navarrini architetti e associati, in questa importante dimensione, affrontata con perseveranza, profonda attenzione al dialogo e al confronto, e con una mai doma volontà di trasmettere il significato del progetto, il suo ruolo centrale nel processo e il suo significato pubblico indipendente dalla tipologia di progetto e/o dal Committente. Ecco ciò di cui abbiamo bisogno. Sempre. Ecco da dove occorre ripartire. Ora.” Alfonso Femia Gianluca Peluffo 5+1AA

navarrini architetti e associati, Marco Nonveiller — in between out - navarrini architetti e associati

Per acquistare on-line il volume fai click qui: http://www.ibs.it/code/9788898576074/between-out.html

navarrini architetti e associati, Marco Nonveiller — in between out - navarrini architetti e associati

Congress and Messe Innsbruck - cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten

$
0
0

The concept, which emerged from a joint competition entry by the architecture offices of Cukrowicz.Nachbaur and Bechter.Zaffignani, envisages an overall reorganisation of the Messe Innsbruck (exhibition and trade fair centre). The existing hall, which is a listed building, is positioned as a new focal point and centre of the Messe. This hall is both a historical point of reference for the new Messe and a source of identity. A clear urban design approach to the existing buildings and the surroundings aims at sustainably anchoring the location of the Messe Innsbruck in this area of the city.

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

The new hall is erected directly beside the listed hall that dates from 1893, which has been restored to its historic form and dimensions. The new building consists of a single storey exhibition hall (including a foyer) with a volume placed on top of it that contains the restaurant, two events halls and the service rooms. The 25-metre cantilever made by this superimposed volume forms a striking termination to the building that gives it a strong identity, while also defining a generously dimensioned, sheltered main entrance area to the new Messe.

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

A high quality, translucent external skin consisting of a curtain wall of copper-coloured perforated aluminium lends a quality of calm to the overall appearance and enhances the surroundings in both urban design and architectural terms. Through the new expressive signage system by Büro Uebele from Stuttgart the former chaotic muddle of idioms and architecture is resolved by a graphic element that draws on the forms and colours of flag design.

Credits
M+G Ingenieure, Feldkirch (structural engineers), Büro Uebele, Stuttgart (visitor guidance system), ARGE Sponring Knoflach (construction management), Spektrum GmbH, Dornbirn (building physics), Haslinger&Gstrein GmbH (electrical services planning), Pratzner GmbH (building services planning), Bodner GmbH (building contractor), EAE Stöckel GmbH (electrical services contractor), Stolz GmbH (building services contractor), Saller Metallbau (facade);
Procedure: invited competition, 1st prize, realised 2006-2012


cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

cukrowicz.nachbaur architekten, Bechter Zaffignani Architekten — Congress and Messe Innsbruck

Gemeinde Krumbach - Bechter Zaffignani Architekten, Hermann Kaufmann, Bernardo Bader

$
0
0

Architects:
Bechter Zaffignani Architekten
Architekten Hermann Kaufmann ZT GmbH;
Architekt DI Bernardo Bader
Structures: M+G Ingenieure, Dipl.-Ing. Josef Galehr Ziviltechniker-GmbH

Bechter Zaffignani Architekten, Hermann Kaufmann, Bernardo Bader — Gemeinde Krumbach

Bechter Zaffignani Architekten, Hermann Kaufmann, Bernardo Bader — Gemeinde Krumbach

Bechter Zaffignani Architekten, Hermann Kaufmann, Bernardo Bader — Gemeinde Krumbach

Bechter Zaffignani Architekten, Hermann Kaufmann, Bernardo Bader — Gemeinde Krumbach

Bechter Zaffignani Architekten, Hermann Kaufmann, Bernardo Bader — Gemeinde Krumbach

Bechter Zaffignani Architekten, Hermann Kaufmann, Bernardo Bader — Gemeinde Krumbach

Bechter Zaffignani Architekten, Hermann Kaufmann, Bernardo Bader — Gemeinde Krumbach

La città dell'oro - Paolo Carli Moretti

$
0
0

La teoria è la base a cui segue l’applicazione, con i suoi innumerevoli compromessi. Poi c’è la verifica, che spetta alla critica e alla storia. La mia attivitàè sempre stata legata alla seconda fase, quella del progetto e della sua realizzazione in un dato luogo.

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Non penso sia possibile definire l’identità di un contesto, ridurre a sintesi la complessità delle innumerevoli stratificazioni di cui è composto un luogo. Io fino in fondo non conosco bene nemmeno me stesso. Vivo da quando sono nato in perenne costante quotidiana scoperta con intensità altalenante di me stesso, dovendo prendere atto, peraltro non di rado, di palesi contraddizioni. Ma questa cosa sinceramente a me non dispiace affatto, anzi, a me piace tantissimo! Per definire un’identità specifica, di un luogo, occorre troppa spocchia e altrettanta troppa dimestichezza con un cinico uso del bisturi che proprio non mi appartiene. Io non mi sento competente su niente, nemmeno in quei campi in cui mi sono formato o che continuo a studiare. E allora preferisco lavorare sul mio linguaggio e cerco di proporlo agli altri e poi al luogo. Propongo me stesso quale ulteriore stratificazione, dialogando. Non provo più, come un tempo, particolare dolore nel dover adattare il mio linguaggio, contaminarlo o anche piegarlo agli altri o a un sito, a una funzione o a una tecnica, a un desiderio. E’ una cosa che so fin dall’inizio che accadrà, è una cosa che in fondo desidero accada. Anzi, non posso fare altro che constatare come questo sia il valore aggiunto a quello che cerco di esprimere. Per me l’applicazione dell’architettura, la seconda fase che segue la teoria, quella del progetto e della sua realizzazione è proprio espressione, nel senso di continua ricerca di una maniera sempre più raffinata e precisa attraverso la quale esprimere, esprimere ciò che si è, o meglio, ciò che si è riusciti a capire di essere, in quel dato momento, attraverso un proprio linguaggio, che è cosa ben diversa da espressività. In questa fase, il disegno è solo uno strumento che consente di verificare le idee, nel tentativo non tanto di mettere ordine, quanto di rallentare il caos dei dati raccolti.

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Il modo con cui cerco di occuparmi della prima fase, quella della teoria, da progettista, avviene sempre attraverso il disegno ma di un tipo diverso rispetto a quello della fase successiva. Un tipo di disegno che non avendo a che fare con il progetto di architettura, cerca di muoversi in maniera totalmente libera. Un disegno in cui da progettista tento di dimenticare quello che so. Tento di lasciare che l’espressione e la ricerca sullo spazio non sia condizionata da fattori esterni, da regole, da metodi, dalla memoria, dalla tecnica, dalle funzioni, dall’economia, dalle norme, da tutti quei fattori che fanno parte della fase successiva, quella del progetto e della sua realizzazione. Cerco di dare importanza all’oblio, al dimenticare. Liberarsi di quella incapacità di dimenticare che alla fine paralizza. Quella stessa incapacità che impedisce a quel Funes descritto da Borges, di vivere e che lo costringe rinchiuso al buio all’interno di una stanza. Cerco il “miracolo” e il “terrore di ubriaco” descritto da Montale, quello che si prova quando si scopre finalmente “il nulla dietro di se”, il vuoto alle proprie spalle.

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Se inizio e finisco un disegno dove tutto fila liscio e si completa in modo naturale, normalmente poi, quasi sempre, dopo poco mi annoia e non mi piace più. Ho scoperto invece che quando sbaglio, in realtà non ho sbagliato … la sensazione di disagio che provo è in realtà semplicemente legata al fatto che mi trovo di fronte a una forma o a un segno, che non conosco, che non ri-conosco, che non ho già visto. E allora quando capita, non butto più via il disegno, come facevo un tempo e non utilizzo più la matita, che mi consentirebbe di correggere o cancellare … lo lascio li, per un po’ o comunque per il tempo necessario, per potermene appropriare, per impararlo, per farlo diventare mio. E dopo un po’, una volta compreso il senso del segno, normalmente trovo una via per svilupparlo. E più volte capita questo “intoppo” durante il processo e più mi ritrovo poi ad apprezzarne il risultato … che poi, non è un po’ così anche la vita?

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Questo progetto, questa serie di disegni dedicati alla città dell’oro è un processo ancora in corso e in fondo nemmeno io so ancora bene cosa significhi. Non è un’idea a priori sulla quale costruire le immagini, il processo va al contrario, è solo dopo che posso scoprire di cosa parla il progetto. Trattandosi della fase 1, non può essere portato avanti in altro modo. In un certo senso si tratta di una rappresentazione del desiderio, del sogno, di ogni uomo ma anche dell’architettura, l’oro come un miraggio, un simbolo, un fine che muove grandi forze, economiche, politiche, reali ma anche sentimentali, d’amore, desiderio, possesso, ambizione. La città come un mondo, come ognuno di noi, impossibile da comprendere fino in fondo, figuriamoci pianificare … Può solo essere amata nella vertigine dei suoi infiniti percorsi. Insomma, è la ricerca di un qualcosa di ancestrale, primordiale e nemmeno io so ancora bene dove andrà. Sono disegni a penna, a volte blu e a volte rossa, fatti di getto, poi fotocopiati e colorati solo in parte sullo sfondo, per potenziarne le profondità, l’abisso e il miraggio. Un carissimo amico di cui ho una infinita stima mi ha detto che Woods e Soleri sembrano miei amici. Un altro ha citato Lovecraft. Troppo buoni … Vorrei riuscire a produrne una serie abbastanza ampia per un libro. Non so per chi … ma si vedrà.

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Paolo Carli Moretti — La città dell'oro

Uffici a Padova - ARTUFFICIO

$
0
0

Dettagli e finiture di un progetto per uffici a Padova

ARTUFFICIO — Uffici a Padova

ARTUFFICIO — Uffici a Padova

ARTUFFICIO — Uffici a Padova


Studio Villani _ Alassio - Studio Dotti & Stalla

$
0
0

Nato da un’ala della storica sala Hanbury, il progetto prevede il mantenimento dei muri originari, il disegno degli spazi interni mediante l’inserimento di alcune pareti divisorie, uso di una pavimentazione galleggiante per evitare eccessivi interventi sulla muratura esistente dovuti all’inserimento degli impianti necessari.

Studio Dotti & Stalla — Studio Villani _ Alassio

Studio Dotti & Stalla — Studio Villani _ Alassio

Studio Dotti & Stalla — Studio Villani _ Alassio

Studio Dotti & Stalla — Studio Villani _ Alassio

Studio Dotti & Stalla — Studio Villani _ Alassio

Studio Dotti & Stalla — Studio Villani _ Alassio

Studio Dotti & Stalla — Studio Villani _ Alassio

Studio Dotti & Stalla — Studio Villani _ Alassio

Single Family Home Dornbirn - Bechter Zaffignani Architekten

$
0
0

Project Team: Jürgen Haller (Site Management), ZTE Leitner, Schröcken (Structural Engineer), Bernhard Weithas, Lauterach (Building Physicist), Burtscher Bau, Bregenz (Construction Company)


Site: 6850 Dornbirn, Vorarlberg

Realization 2013-2014


Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

Bechter Zaffignani Architekten — Single Family Home Dornbirn

MISS CHICKEN - MARCO TANZINI architetto

Wunderkammer - Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli

$
0
0

L’IDEA Spesso non ci si accorge di come la città stessa, quale processo di continua trasformazione e mutazione, suggerisca possibili logiche spaziali. Recuperare un dispositivo genetico-morfologico della città, capace di garantire una sequenza di stanze con diversi gradi di collettività ed introspezione, diviene l’intento del progetto. Il sito, che consente di sperimentare nuovi modelli urbani contemporanei capaci però di cogliere dal passato le logiche base della costruzione di una parte di città, si trasforma così in una sequenza di preziose camere delle meraviglie. Wunderkammer.

Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli — Wunderkammer

La nuova Piazza Priel ed il giardino di ingresso alla città

IL RUOLO COLLETTIVO. IL SIGNIFICATO DI UNA SCUOLA OGGI Le istituzioni pubbliche rivestono, oggi più che un tempo, un ruolo fondamentale all’interno della città grazie alla loro capacità di innescare nuove dinamiche urbane. Una città che dispone di strutture pubbliche di qualità incoraggia non solo la fruizione da parte dei cittadini ma è in grado di attivare meccanismi atti ad incrementare la collettività: in questi termini l’edificio pubblico è un’opportunità. La volontà di costruire una scuola che rappresenti la storica istituzione musicale ed il suo essere parte ed esperienza culturale del luogo si traduce in un progetto che si apre alla città attraverso l’accessibilità dei suoi spazi e la presenza di luoghi di incontro. Una scuola come edificio pubblico che svolge un ruolo centrale dal punto di vista urbano grazie alla sua capacità di generare ed accogliere collettività a testimonianza della restituzione alla cultura di luoghi di altissima qualità e civiltà.

Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli — Wunderkammer

Vista della nuova scuola di musica dal parco Priel

LA PORTA DELLA CITTA’ Il progetto della nuova Scuola di musica di Bressanone è un progetto urbano, non solo architettonico. Nella città, oltre ai caratteristici erker, ai continui tracciati porticati e alle logiche tipiche dell’architettura alpina, è presente uno specifico dispositivo urbano riscontrabile in tutti i luoghi “cardine” della città, siano essi “porte” della stessa o ambiti di attraversamento. Un particolare dispositivo pubblico costituito dall’aggregazione di un recinto ad una massa volumetrica, fortemente caratterizzato dalla presenza del verde che a seconda del grado di permeabilità assume declinazioni differenti: da giardino a spazio pubblico, da cortile a parco. Riscontrando in esso un ambito di attraversamento adatto al poliedrico nodo dell’area Priel si è attuata una progettazione attenta all’intorno: in un luogo in cui il contesto è rappresentato da forti presenze soliste ci si è imposti di proporre un edificio dal forte carattere di cerniera urbana e di aggregazione attraverso la ricerca di un’accordatura generale del progetto alle preesistenze. L’assunto è stato quello di considerare la nuova scuola di musica quale grande possibilità di riorganizzazione dello spazio pubblico urbano, distaccandosi per un istante dalla destinazione d’uso della stessa e volendo cogliere da essa il grande apporto e l’energia che un edificio pubblico di questo calibro poteva garantire come volano urbano per Bressanone; soprattutto vista la localizzazione della stessa. Questo dispositivo garantiva, oltre ad una ottimale permeabilità, una presenza “verde” in totale armonia con le logiche paesaggistiche di Bressanone. Attraversare un giardino e lambire una serie di eventi, tra i quali la scuola. Questa la sequenza filmica dell’intervento.

Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli — Wunderkammer

Il foyer di ingresso come spazio della città

PER UN EDIFICIO SENSIBILE AL CONTESTO Il nuovo edificio è il risultato di una stereometria che si declina a seconda del tipo di contesto che la circonda. L’intero suo perimetro è pensato privo di retri. Nel lato a sud si rapporta con la grande piazza e con gli eventi interpretati dalla palestra da roccia, dalle piscine Acquarena e dall’appendice urbana del centro antico, a ovest cambia scala instaurando un dialogo con le vicine unità urbane di piccola taglia, ad est ingloba, serve ed attrezza una piazza alla quota superiore della palestra da roccia e a nord completa il sistema del parco e dei percorsi ciclopedonali. Il progetto diviene parte del luogo in quanto catalizzatore di flussi ma al tempo stesso ne è autonomo grazie alla capacità di auto sostentarsi e di generare esso stesso, grazie alle sue caratteristiche, collettività.

Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli — Wunderkammer

Vista degli spazi comuni del piano secondo

UNO PIU’ UNO UGUALE UNO (CONCEPIRE DUE COMPARTI DISTINTI MA SINERGICI IN UN UNICO EDIFICIO) Come il cortile costituisce il dispositivo urbano della città, allo stesso modo il foyer di ingresso del nuovo edificio gestisce in maniera separata e distinta le due attività scuola di musica e banda musicale. Esso diviene un vero e proprio “salotto” capace di separare e, al tempo stesso, connettere i due ambiti; da questo spazio è infatti possibile percepire tutti gli elementi distribuitivi, sia per salire ai piani superiori, sia per scendere alla sala della banda musicale. In caso si voglia invece isolare le diverse attivitàè possibile compartimentare i diversi ambienti nel massimo rispetto delle esigenze specifiche. Anche la gestione del controllo e della sicurezza sono stati migliorati affacciando il nucleo amministrativo direttamente sul foyer, ma garantendo al tempo stesso la privacy che spetta al vano del direttore. Oltre allo spazio di accesso, In seguito alle precise indicazioni dettate dai membri della giuria, si è voluto migliorare tutti i luoghi di incontro della scuola. Il principio dell’idea iniziale in cui la scuola deve essere un vero e proprio “incubatore sociale” di scambio e condivisione è stato portato ai piani superiori, dotando ogni livello di spazi di sosta e di aggregazione.

Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli — Wunderkammer

Vista del grande locale prove per 70 musicisti

SPAZI DEL MOVIMENTO E SPAZI DELLA SOSTA La scala e gli elementi della distribuzione, pensati come un sistema continuo e coreografico, a partire dal foyer d’ingresso conducono attraverso i vari livelli della scuola, collegando, sia fisicamente che visivamente, le diverse zone comuni disposte a tutti i piani, piano interrato incluso. La dislocazione è di tipo centrale, consentendo alle aule di sfruttare al meglio il perimetro di irraggiamento e aerazione. Questo tipo di impostazione fa si che il corridoio di distribuzione, illuminato da un grande lucernario che porta luce zenitalmente, diviene un unico luogo di aggregazione dove gli spazi della sosta e quelli del movimento concorrono a garantire una continua interazione tra gli utenti. Le ampie porte vetrate delle aule inoltre, conferiscono continuità visiva tra le attività didattiche e i diversi ambiti collettivi. Questo sistema distributivo elementare permette una grande flessibilità interna assecondando possibili variazioni per esigenze future.

SOPRAELEVAZIONE - Alessandro Passardi

$
0
0

Un progetto cominciato nel 2009 e terminato nel 2013.

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Prima

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Dopo

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Prima

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Dopo

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Alessandro Passardi — SOPRAELEVAZIONE

Denbigh Street - Salvatore Catapano Architects

$
0
0

New Interior Arrangement Layout and Rfurbishment. Customized Furniture and Interiors.

Salvatore Catapano Architects — Denbigh Street

Salvatore Catapano Architects — Denbigh Street

Salvatore Catapano Architects — Denbigh Street

Salvatore Catapano Architects — Denbigh Street

Salvatore Catapano Architects — Denbigh Street

Salvatore Catapano Architects — Denbigh Street

Salvatore Catapano Architects — Denbigh Street

Salvatore Catapano Architects — Denbigh Street

Air Traffic Control Tower - Damjan Bradač

$
0
0

New air traffic control building with all supporting airport facilities is designed with two longitudinal lamellas, one on air site with vertical element of the control tower, and the other on land site. The space between two lamellas functions as an atrium for protocol use. This building is important part of the airport infrastructure as it contains all services and vital equipment for the normal function of the airport like monitoring, management, flight information services, meteorological services. Functionality, modularity, simplicity, sustainability and low maintenance cost, those were objectives of the project.

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower

Damjan Bradač— Air Traffic Control Tower


PALL-WALL - MASU studio

$
0
0

Scrive Anna Lambertini, nel suo Urban Beauty! che “l’attivazione della funzione di gioco nella riconfigurazione di paesaggi urbani e il ricorso ai codici dell’estetica ludica come veicolo di riappropriazione condivisa di spazi pubblici costituiscono consolidati temi di sperimentazione per chiunque lavori alla reinvenzione della città contemporanea, interpretata come territorio (vivente) etico ed estetico.

MASU studio — PALL-WALL

L’attitudine a immettersi negli spazi aperti del quotidiano materiali, colori, forme, figure e sollecitazioni d’uso tradizionalmente associati alle aree gioco vere e proprie è alla base di un consistente repertorio di progetti recenti e di azioni creative diversive sui luoghi pubblici.” Facendo riferimento a collettivi di street artist “impegnati a tracciare mappe interattive ludico-geografiche: a prendere spessore, è facile notare, è una progressiva, contagiosa e benefica espansione del campo ludico nei diversi tempi e nei vari luoghi delle città europee. La qual cosa può corrispondere sostanzialmente a due questioni emergenti della cultura urbana contemporanea. Da una parte, la ricerca di una dimensione di vita estetica democratica, diffusa, accessibile a tutti, non elitaria, come elemento costitutivo della città post-post-moderna, considerando che, come sottolineava Huizinga, il gioco è azione vitale, oltre che fenomeno culturale, che tende a essere bello ed è ricco delle due qualità più nobili che l’uomo possa riconoscere nelle cose ed esprimere egli stesso: ritmo e armonia. Dall’altra, la spinta verso la formazione di una coscienza critica collettiva e l’innesco di meccanismi di coesione sociale, in un passaggio delicato dei nostri tempi di “crisi” e di relazioni “liquide”: nella tensione ludica risiede infatti un contenuto etico e, ancora citando Huizinga, la comunità che gioca ha una tendenza generale a farsi duratura.”

MASU studio — PALL-WALL

L’esperienza di ridisegnare un paesaggio con il gioco ci si è posta durante una collettiva di artisti a cui siamo stati invitati nel settembre del 2013 dal titolo Terramater. Aderire come architetti, in un esperienza che raccoglieva un grande numero di artisti, è stata una sfida personale e professionale; dove collocarci come figure dalla forte connotazione tecnica? Il tema della terra, del rapporto con il suolo, ci ha spinti ad esplorare la nostra vocazione al disegno urbano, e allo socialità degli spazi, a lasciare che i nostri progetti siano colonizzati dalle persone.

MASU studio — PALL-WALL

“Lavorare sul tema della terra è un processo di autoriflessione. Terra è la materia o il pianeta? E’ lo spazio che ci circonda o l’insieme delle cose che lo abitano? La moltitudine di stimoli, panorami che questo elemento evoca in ognuno di noi può creare un senso di falsa sicurezza. Ciò che sembra essere così scontato, il “tappeto” dove posiamo i nostri piedi, lo spazio che occupiamo, la superficie che percorriamo, è anche il contenitore che tutto fa accadere e finire. Un tema tanto semplice quanto complesso che abbraccia ogni cosa.” Esordisce così Gloria Bortolussi, nel descrivere l’esperienza di Terramater, una collettiva di artisti nazionali, a cui è stato posto il compito di parlare della Terra, nelle sue accezioni più vaste, e il luogo che ha ospitato tale riflessione merita un breve racconto. Alvisopoli, piccola frazione del comune di Fossalta di Portogruaro nasce nell’Ottocento quando il conte Alvise Mocenigo, divenuto proprietario dei terreni della zone, decise la costruzione di una città ideale che portasse il suo nome. L’iniziativa fu certamente innovativa: a differenza di casi analoghi, Mocenigo progettò un centro abitato dotato di servizi che rendessero la comunità autosufficiente. Pertanto, alla tradizionale attività agricola (potenziata attraverso l’introduzione di tecniche innovative, come quelle riguardanti il riso e la barbabietola) tentò di affiancare il settore industriale (in particolare quello tessile) che potesse basarsi sulle risorse prodotte in loco.

MASU studio — PALL-WALL

La campagna fu riorganizzata e bonificata, alternando aree asciutte a terreni umidi, regolamentati da un’efficiente sistema di canali tuttora funzionante. Per quanto riguarda l’urbanistica, furono costruiti edifici ad uso residenziale (si possono ancora notare le basse casette dei contadini) e industriale (barchesse, risiera, fornace, mulino). A ciò si aggiunsero le attività culturali, con la fondazione di una celebre tipografia che funzionò ad Alvisopoli sino al 1814, allorché fu trasferita a Venezia. Ad oggi Alvisopoli è una piccola frazione, di altresì piccolo comune della provincia di Venezia, confinante con il Friuli Venezia Giulia, e la villa ha perso le sue funzioni lavorative, per essere acquisita dall’ATER, e ospitando una serie di nucli familiari di diverse etnie ed estrazioni sociali. Nel tentativo dell’amministrazione comunale, di non abbandonare a se stessa tale realtà, si è deciso di usare gli ampi spazi che il complesso offre per attività culturali atte a evitare l’isolazionismo e la ghettizazione degli abitanti stranieri, e il coinvolgimento in iniziative di carattere artistico.TERRAMATER ha fatto dunque parte di un ciclo di attività che hanno coinvolto un luogo così significativo per la storia del territorio. La collettiva è stata dunque un occasione, la seconda tappa di un percorso iniziato nel 2011 con ACQUAMATER. Gli elementi primordiali sono posti sotto una lente di ingrandimento: ognuno di essi non può®esistere senza l’altro. In questaoccasione, si è scelto di lasciare libertà agli artisti di riverberare attraverso il loro mondo la riflessione su quella che è una singola parola, in fondo.

MASU studio — PALL-WALL

PALLUOL Come detto in precedenza la sfida, come architetti, di partecipare a una collettiva di artisti ha rappresentato uno stimolo, da un lato progettuale, dall’altro ad esplorare le possibilità di una progettazione partecipata in un luogo dalle dinamiche complesse come il quartiere di Alvisopoli. Il primo impatto che abbiamo avuto con il contesto di intervento si è concentrato principalmente sull’aspetto sociale del luogo: il complesso di Villa Mocenigo, oggi di proprietà dell’Ater, incarna l’esempio di una ghettizzazione mascherata da intervento sociale, dove la multi etnicità degli abitanti non trova nello spazio del vivere il terreno di confronto e di crescita che ci si auspicherebbe. Il disagio che deriva dal vivere in una frazione così isolata, nel tessuto della bassa pianura del veneto orientale, distante da servizi di ogni genere, e da arterie di comunicazioni principali, ha portato, soprattutto nella fascia di abitanti più giovani a costruire un contesto ludico scarno e privo di strumenti atti a favorirne l’integrazione. Nonostante ciò la curiosità mostrata dagli abitanti verso l’iniziativa è stata una sorpresa per tutti noi: infatti, lontani dai preconcetti, dalla logica della critica ad ogni costo, i residenti del complesso si sono mostrati subito aperti e disponibili a partecipare attivamente alla costruzione della collettiva, come se comprendessero l’importanza di un’iniziativa che avrebbe potuto portare la piccola realtà in cui vivono, a centro di una piccola galassia culturale. Partendo da questo presupposto, è stato più facile concentrarsi sul tema e che sulla composizione stessa dell’oggetto che avremo studiato per l’occasione. Come un enorme tela su cui dipingere, il piazzale di villa Mocenigo poteva accogliere la nostra sperimentazione; infatti, mentre gli artisti erano invitati a portare opere compiute in precedenza, avendo una relazione (a volte forzata) con il tema della collettiva, la nostra proposta doveva cimentarsi con un contesto fino ad allora conosciuto marginalmente.

MASU studio — PALL-WALL

L’errante genius loci dipinto da Ippolito Pizzetti in questo caso ha deciso di posarsi tra la barchessa di destra e le case popolari, come a voler ricucire uno strappo, come a ricordarci che cultura non è un concetto elitario, che il paesaggio esiste in quanto percepito da chi lo vive. Il progetto dunque si è spinto sul concetto del muro, elemento architettonico gravitazionale per antonomasia, il cui rapporto con la terra è imprescindibile, e la cui connotazione storica, come elemento di divisione dei popoli, poteva essere sfruttata come paradigma del nostro progetto. Dunque un muro di 30 metri, composto interamente con materiali industriali che a fine progetto sarebbero tornati ai rispettivi proprietari, ci sembrò la strada da percorrere, da un lato per la forza del segno progettuale, dall’altro per l’economicità e la reversibilità del progetto.

MASU studio — PALL-WALL

Palluol è stato dunque il tentativo frammentare l’idea del muro, per trasformarlo in un espediente ludico, una macchina del gioco, e nel contempo attraverso rotture e aperture, cambiare il paesaggio percepito. Infatti le nicchie che sono state ricavate, se per un verso rispondevano a una logica prettamente funzionalista, ovvero trasformarsi in sedute, tavoli o altri elementi della sosta, dall’altro aprivano finestre sugli elementi costitutivi del paesaggio circostante, indirizzando lo sguardo, verso quegli elementi ormai facenti parte della quotidianità. Lo scopo di palluol, oltre che a nuovo spazio del gioco e del diaologo, ebbe lo scopo più nobile di disegnare un nuovo spazio urbano, nuovi sguardi, nuove prospettive; la massa gravitazionale propria dell’intervento, avrebbe dovuto fungere da polo di attrazione.

MASU studio — PALL-WALL

Da un punto di vista compositivo, l’idea di un segno che cercasse di penetrare la barchessa ebbe lo scopo di scardinare l’impianto ortogonale del lotto e di fungere da invito all’ingresso della mostra, rompendo la simmetria della facciata caratterizzata dalle due barchesse.

MASU studio — PALL-WALL

L’autocostuzione è stato elemento imprescindibile dell’opera, in quanto era nostro desiderio far partecipare attivamente gli abitanti alla realizzazione, come primo step di avvicinamento al contesto della manifestazione. Per quanto riguarda l’aspetto sociale, la riuscita dell’elemento è determinata dalla compresenza di attori, tra cui giovani volontari, associazioni teatrali e didattiche che si sono alternate nel corso dell’esperienza, a sfruttare l’elemento come base per laboratori e performance.

Room 55 - Sandro Leggio, copystudio

$
0
0

Il progetto Room55 nato con la preziosa collaborazione dello studio di grafica e design “COPYSTUDIO” di Carlo Scribano e dello studio di Architettura SVARCHITECTS, nella persona di Sandro Leggio, si trova in una delle zone centrali di Ragusa, centro di numerosi uffici, è inoltre uno dei fulcri della vita notturna della città. Il cliente ha voluto dare al pubblico un locale polivante in grado di soddisfare numerose esigenze, dal caffè mattutino al cocktail notturno, passando per il pranzo e l’apericena.

Sandro Leggio, copystudio — Room 55

© Sandro Leggio Architetto

Sandro Leggio, copystudio — Room 55

© Sandro Leggio Architetto

Sandro Leggio, copystudio — Room 55

Sandro Leggio, copystudio — Room 55

Sandro Leggio, copystudio — Room 55

Sandro Leggio, copystudio — Room 55

Maison "longue vue" - Bernard Quirot architecte + associés

$
0
0

Construite à l’origine pour la famille d’un paysagiste, cette maison se voulait une sorte de «longue vue» pour observer la nature environnante et elle est surélevée sur des pilotis pour conserver la continuité du terrain en pente.

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

On y rentre comme si l’on montait dans un navire immobile: elle est fine, tendue entre deux cadrages sur le paysage. Elle est en quelque sorte construite par défaut par rapport à son site: elle le «touche» le moins possible.

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Les plans très étroits de certaines maisons de l’architecte australien Glenn Murcutt ont servi de références, mais alors que ceux-ci sont le plus souvent ouverts sur leur grand côté, nous avons conçu un espace principalement ouvert à ses deux extrémités.

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Il en résulte une dynamique horizontale qui pouvait devenir oppressante et c’est pourquoi ce mouvement est arrêté en deux endroits pour définir les principaux espaces de vie: - au droit du coin repas, deux baies vitrées se font face et créent un axe transversal, la maison est ainsi traversée d’Est en Ouest par le paysage. - dans le séjour, la plus grande hauteur sous plafond et la présence de la cheminée créent un axe vertical appuyé par l’apport d’une lumière zénithale.

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Le bardage de mélèze qui enveloppe la structure métallique est «neutre» et c’est la totalité du volume de la maison qui exprime les forces gravitaires : conçu sous la forme d’une balance romaine, il est long et étroit d’un côté par rapport à son point d’appui principal, plus large et moins long de l’autre, illustrant ainsi le concept de symétrie pondérée, cher à Viollet le Duc.

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Ground floor

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Frist floor

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

Bernard Quirot architecte + associés — Maison "longue vue"

RISTRUTTURAZIONE - Franco Crugnola

$
0
0

Il progetto verte la ristrutturazione-conversione di una vecchia attività industriale in villa unifamiliare.

Franco Crugnola — RISTRUTTURAZIONE

Trasformazione di attività industriale in villa - Rendering

Franco Crugnola — RISTRUTTURAZIONE

pianta con proposta di arredo

Franco Crugnola — RISTRUTTURAZIONE

edificio prima dell'intervento

Poveglia and ottagono island. Venice - OKS architetti

$
0
0

The project is based on two principles: the first one regards transportation as solution to reduce the water boat traffic and the second one defines a strategy about how to intervene with our residential centre on the site. This two ideas are linked together by the aim of leaving the island to its actual conditions. The Poveglia Islands has been abandoned for a long time. The lack of green areas in Venice raised the idea of creating a park for the city where the residential buildings dont invade the site but are left to the surrounding shoreline. The project defines three paths that connect both to the Ottagono and to the northern part. The paths extend their footprint on the water creating piers that will embrace the new houses. This three lines divide the island in different parts. The central one will host urban gardens that could be used by everyone. The other three parts will host small parks. The park aims to bring back the people to the island. The houses composition are based on references from the traditional fisherman house of the Venice area named Casone. The arches below the houses recall to the Venice bridges. The houses are destined to tourists and residents. The cable car is a transportation system relying on cables to pull vehicles along at a higher rate from the water level in order to reduce the traffic created by the boats. The cable car takes a shorter time compared to the ferry boat to connect the Poveglia island both to Venice and the other stations in between. The columns holding the cables will be self energy sufficient by the use of a vertical wind turbine positioned on its far end.

OKS architetti — Poveglia and ottagono island. Venice

OKS architetti — Poveglia and ottagono island. Venice

OKS architetti — Poveglia and ottagono island. Venice

OKS architetti — Poveglia and ottagono island. Venice

OKS architetti — Poveglia and ottagono island. Venice

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images