Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive - Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture)

$
0
0

Description: We understand the whole as an exquisitely meticulous sculpture that contains space and hosts knowledge. Our intention is to convey a strong character and presence for the building, exemplifying how it as an urban cultural container. The building stands as an entity able to transcend from the local to the provincial scale, capable of reflecting the collective consciousness, feelings, and future visions of the Chinese society.

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

The Exhibition Hall of Nanling Town should be an important landmark building that represents the town and its local culture. In order to achieve this we looked for local sources of inspiration. The interesting rock formations that cover the Yashan Mountain inspired us to create the lines of the building and to make a landmark that is easy to recognize by anyone.

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

We organized the project into 3 buildings with a public space in the middle. The volumes are shaped like the rocks with cuts and cracks that act as entrances and windows to bring the natural light inside.

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

The cuts in the volumes are made from different materials. Outside the volumes look rough but inside they are shinny, similar to a cut natural stone. On the edges the building looks solid with only a few carefully placed cuts, but inside the courtyard the building opens to receive natural light.

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

Although the project is unitary and all the buildings use the same language, we can talk about two different types of facades. One of them is solid, in white color, to give the image of rocks to the buildings and the idea of compactly and solidness. In this solid skin, we draw some cuts to allow the entrance of light inside and to break the volume. In this cuts, the material is glass or metal, like copper or cor-ten steel. The second facade is the opposite, made of glass, very translucent. This facade is necessary for the entrance of light in the parts where we have office.

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

The main idea is to leave the maximum possible space for people. That’s why, by placing a perimetral car street, the major part of the inner project is pedestrian. This configuration is perfect for creating squares, enforce pedestrian circulation and create people-oriented public spaces. The accesses to the buildings are inside the plot, to reinforce the use of the public areas and create lively space.

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

Because the major part of the open space of the project is pedestrian, the landscape has a big importance in our project. The first important concept is that we wanted to create a connection between the green park in front of the plot and the inner square of the project. The idea is the use of simple materials to create a soft and elegant landscape in order to set up a friendly and calm environment, The materials chosen are traditional materials like stone, wood, grass and bamboo. We also wanted to reinforce the idea of “green environment”, that´s why we dispose very big green areas.

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

Essentially, the program is divided into three main uses: exhibition, office, and archive. Each of these uses are allocated into one of the different buildings, subsequently, the structure is very simple and easy to understand.

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive

Santiago Parramón, RTA-Office (Real Time Architecture) — Wuhu Urban Planning Exhibition, Office and Archive


Casa con terrazzo a Milano - Silvia Petrucci, MIchele Cucchiara

$
0
0

Una committenza molto esigente, ci chiede di cambiare volto alla propria casa, senza obbligali ad starne fuori durante il cantiere. Il nostro lavoro sarà una concertazione di giochi di prestigio, che mirano a cambiare l’effetto dell’insieme senza alterare la vivibilità in fase di cantiere.

Silvia Petrucci, MIchele Cucchiara — Casa con terrazzo a Milano

Living con terrazzo

Silvia Petrucci, MIchele Cucchiara — Casa con terrazzo a Milano

Silvia Petrucci, MIchele Cucchiara — Casa con terrazzo a Milano

Restyling Lounge Bar - Natale Deluca

$
0
0

Lo scopo del progetto è stato quello di dare un nuovo stile, più moderno, al locale rispettando le necessità di chi ci lavora ( grande importanza è stata data allo spazio di lavoro nel retrobanco ) e creando un ambiente piacevole dove consumare un semplice caffè o un aperitivo con amici avendo creato in fondo una zona con divani e tavoli dove è possibile accomodarsi. Il locale è abbellito con delle stampe a muro studiate appositamente. Riprogettata anche tutta la grafica del locale ( Logo, divise ecc. ). Tutte le nuove strutture sono in cartongesso realizzate su disegno specifico.

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Schizzo

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Fasi di progetto

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Fasi del progetto

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Fasi del progetto

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Rilievo fotografico Stato di Fatto

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Spaccato - Pianta

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Foto e Render a confronto

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Foto e Render a confronto

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Foto e Render a confronto

Natale Deluca — Restyling Lounge Bar

Foto Prima e dopo

Portual/Urban // ITÀ - Fanny Sourdon, Boris Fillon

$
0
0

Quand on évoque Venise, on pense d’emblée à la ville-patrimoine, à la culture, au carnaval, aux gondoles, au cinéma, à l’art… Toute proche géographiquement, et pourtant si éloignée de la Sérénissime dans sa représentation, il y a Mestre : l’industrie, les infrastructures, la pollution : l’envers du décor en quelque sorte. Mestre, comme paradigme de la société mondialisée, est la ville qu’on ne veut pas voir, qu’on essaie d’oublier. Celle sans laquelle pourtant le mythe de Venise ne saurait perdurer. Depuis quelques décennies, en Italie comme ailleurs, les mutations urbaines et économiques ont eu pour conséquence le développement d’un nombre important de territoires en friche. La présence d’éventuelles pollutions sur ces sites et leur caractère de vacance leur confère le plus souvent une image négative. Pourtant, dans des secteurs urbanisés, ces espaces à revaloriser sont autant d’opportunités pour reconstruire la ville sur elle-même, à l’heure où la pression foncière devient de plus en plus forte. Au premier semestre, le projet, réalisé avec Boris Fillon, prévoit la transformation des zones Ouest et Est bordant le canal Brentella. Nous avons établi un processus par étape, sans détailler précisément les problématiques, les actions et les acteurs impliqués. De plus, lors de ce premier semestre, nous nous sommes principalement appliqués à développer le projet sur la zone Ouest. La zone Est est l’objet du PFE, Al di Là, effectué au second semestre.

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Le secteur dans lequel se trouve le site du projet se distingue par sa position charnière, entre la Terraferma et la lagune.Il est situéà proximité de lieux d’attraction comme le Fort Marghera, le Parco San Giuliano et du centre ville de Mestre.Ce secteur fait face à la voie ferrée reliant Venise et la Terraferma, et est contigu aux principales voies de communications terrestres et navigables. Il constitue néanmoins un site isolé, séparé du reste du territoire par les infrastructures routières et ferroviaires. On constate en effet une absence de lien avec les zones limitrophes.À l’intérieur même du secteur, la trame viaire reste limitée.L’accès puis la circulation piétonne ou cyclable à l’intérieur du secteur ne sont pas sécurisées, voire parfois impossibles. Malgré la création de la première phase de Vega (Parc scientifique technologique de Venise), la zone est encore principalement monofonctionnelle, à vocation industrielle. Cela a menéà la construction d’un territoire caractérisé par un déséquilibre environnemental, ce qui oblige à affronter la thématique de la pollution industrielle. Depuis quelques années, des opérations de dépollution des sols et des eaux sont mises en oeuvre. Une zone est encore à une étape de sondages d’analyse. Une partie des projets de dépollutions est en cours d’approbation, une autre partie a été approuvée mais reste en attente. Enfin, quelques projets de dépollution ont été effectués.

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

ARRIVEE DEPUIS LA GARE DE PORTO MARGHERA Une large passerelle connecte le quartier à la gare de Porto Marghera. Elle surplombe un parc conservant les traces du passé industriel du site.

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

PLACE DE LA RESSOURCERIE Installée sur les fondations d’anciens bâtiments, la ressourcerie gère les matériaux, les objets et les déchets existants sur le site ainsi que ceux produits par les habitants. Elle est un lieu d’échange, de troc, d’apprentissage, de revalorisation. Les habitants apprennent à gérer leur lieu de résidence et leur habitat.

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

UN QUAI URBAIN Une large promenade agrémentée de bancs accueille des usages et des fonctions divers (habitat, commerces, services, équipements...). Au nord de la darse, des gradins de bois permettent un rapport privilégiéà l’eau.

Fanny Sourdon, Boris Fillon — Portual/Urban // ITÀ

L’ESPACE DU FESTIVAL Les anciens rails deviennent à la fois cheminement ludique et mobilier urbain au sein de l’espace minéral accueillant le festival. La végétation existante est préservée, se redéveloppant librement sur l’asphalte.

Al di Là - Fanny Sourdon

$
0
0

Comment assurer la transformation progressive d’une zone industrielle monofonctionnelle en quartier urbain mixte alliant culture, habitat, mobilités douces, tertiaire, services et équipements? De quelle manière un événement culturel peut-il impulser cette dynamique de transformation? Le projet Al Di Là est le fruit de la rencontre entre mon intérêt pour la thématique de la reconversion de friches et un site particulier, celui de Porto Marghera., à Mestre (Venise). Marghera est devenu pour les habitants de la région le symbole amer du déclin de l’industrie, et du clientélisme politico-économique. C’est ainsi dans ce contexte délicat et avec toutes les représentations négatives liées au passé non si lointain de Porto Marghera que doit prendre place le projet Al Di Là. Au delà d’un projet de restructuration d’une friche industrielle, c’est la nécessaire réconciliation entre les habitants et le site qui devra donc prévaloir.

Fanny Sourdon — Al di Là

La zone industrialo-portuaire de Mestre Marghera est un atout inestimable pour la ville. Elle peut constituer – par le biais de sa reconversion, de sa mutation – le lien manquant entre le centre-ville de Mestre et Venise. Elle peut devenir le lieu où se réinvente l’image de Mestre. Pour ce faire, l’axe privilégié sera celui de la culture. Le projet Al Di Là a vocation à faire rayonner le site au-delà de ses limites géographiques, et de le reconnecter à différentes échelles, mais également à dépasser la temporalité actuelle pour s’engager dans un processus qui se développe en plusieurs étapes. Chacune de ces étapes questionne des enjeux et des problèmes soulevés par l’état du site, et fait intervenir des acteurs différents, privés ou publics.

Missing image

Fanny Sourdon — Al di Là

Fanny Sourdon — Al di Là

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 2 : FESTIVAL. Le site se prête parfaitement à l'organisation d'un festival, dans le sens où les nuisances seront limitées, la zone ne comportant pas encore d'habitations, et où l'on dispose de nombreux espaces vierges pour installer les lieux d'accueil pour les festivaliers.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 2 : FESTIVAL. L'offre de transport public est renforcée durant le festival. Des parkings sont également créés temporairement et un camping s'installe en face du site.Les installations qui serviront durant le festival seront le plus possible créées en partenariat avec la ressourcerie installée dans le futur quartier Ouest.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 2 : FESTIVAL.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 4 : PÔLE CULTUREL. Au fur et à mesure se développe sur le site un complexe constitué d'espaces bâtis et d'espaces publics. Les sols anciens conservés et les sols neufs cohabitent pour distribuer divers espaces comme autant de scenari urbains et micro-événements.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 4 : PÔLE CULTUREL. L'accès au site est facilité par un renforcement des transports publics (extension des lignes de bus, arrivée du tramway) et par l'aménagement de circuits de mobilité douce (pistes cyclables, trottoirs, passerelles reliant le site à la zone Nord). Ce lieu nouveau est dédié aux cultures musicales au sens large, tant dans la pratique que dans la diffusion : résidence d'artistes, auditorium, studios d'enregistrement et de répétition, radios locales, commerces, labels musicaux, locaux associatifs et salle de concert.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 4 : PÔLE CULTUREL. Le bâti se développe comme une spirale, formant des limites entourant une place pouvant être investie lors d'événements tout au long de l'année et lors du festival, qui est maintenu, comme auparavant, une fois par an. L'enceinte formée est toutefois percée par des axes, correspondant aux accès principaux et aux perspectives vers le canal et le parc. Ce dernier s'est densifié et développé, suite aux opérations de phytoremédiation.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 4 : PÔLE CULTUREL.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 4 : PÔLE CULTUREL.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 4 : PÔLE CULTUREL.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 4 : PÔLE CULTUREL.

Fanny Sourdon — Al di Là

Temporalité 4 : PÔLE CULTUREL.

Ristrutturazione di un appartamento a Roma - daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca

$
0
0

Ristrutturazione di un appartamento di circa 110 mq, all’ultimo piano di una palazzina in cemento armato degli anni 60

daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

daniela d'angeli, Leonardo Loy, Filippo Loy, Isabella Porreca — Ristrutturazione di un appartamento a Roma

ECD&F CENTERS - ASA studio

$
0
0

Implementation of ECD centres is one of UNICEF Rwanda’s flagship projects. The result of an holistic approach to architectural interventions, strengthening mother-child relationship, the basic unit of Rwandan social organization, will hopefully form the catalyst of change and poverty reduction. Carefully integrated with the physical and cultural landscape of the country, they are thought of as material and systemic ecosystems balancing the relationship between communities and their surroundings. Working with UNICEF Rwanda has offered the opportunity to develop and refine ideas on how to build Early Childhood Development centres, and test them at national level in 9 districts, within very remote rural communities. It has been a unique opportunity to gather access to the different realities of the country, and particularly to test the replicability and adaptability of the design to varying topographic constraints, scarce and limited material resources, and with a wide range of expertise provided by the implementing partners. Workshops have been organized to understand the most important themes in local community life, which have become the principal design items. The conceptual approach to the design rests on two pillars: it highlights the role of a central space as catalyst for community gathering, in a contemporary reinterpretation of the traditional “urugo” settlement pattern; and it conceives a modular structure, where components can adapt to different terrains and situations, but originate always similar facilities, organized around the central space. Two main typologies are being tested throughout the ongoing construction: a circular plan and a S-shaped plan. Ideally the outcome of different aggregation of the modules, they are the result of the adaptation to varying topographies and plots. All have required adjustments and changes during the construction process, in an effort to source locally available materials and transport them to difficult and remote site locations, together with the challenge of reacting to different climatic and geological conditions, such as soil types and heavy rainfall. In both types, the five different basic elements, stimulation classrooms, multipurpose hall, open demonstration kitchen, admin block and sanitation facilities are small reinforced masonry structures, built with locally produced fired bricks, assembled with Flemish bonds and vertical reinforcement bars, to improve stability and avoid the use of concrete. The brick pattern and the multiple openings of varying size, placed at different heights contribute to the sensorial stimulation and the learning of small children, while providing natural lighting and cross ventilation. A continuous porch, covered in ceramic tiles, allows for a variety of covered outdoor spaces, for both learning and communal activities. The whole compound is fenced, and includes a dedicated area for playgrounds and kitchen gardens, and has a underground tank for rainwater harvesting.

ASA studio — ECD&F CENTERS

Ngoma ECD&F Center

ASA studio — ECD&F CENTERS

ECD&F General Plans

Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga - manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado

$
0
0

UN PROGETTO A MISURA. La proposta ideativa prende spunto dalla caratteristiche del luogo ed è atta a valorizzare e rendere protagonisti gli elementi di carattere identitario che contraddistinguono la zona.

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

Il progetto interpreta lo spazio-piazza come “basamento” per gli edifici storici e il contesto paesaggistico e ambientale che caratterizzano l’area, attori principali nella definizione dell’identità del luogo.

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

Una piazza diffusa per Macugnaga che dialoghi con il passato e che rappresenti il presente e il suo vivere contemporaneo. La proposta ideativa si configura per mezzo di tre azioni fondamentali: 1- Un’idea di PIAZZA DIFFUSA; 2- Un’idea di PIAZZA FULCRO polifunzionale e flessibile; 3- Un’idea di piazza che nella fattura e nella scelta dei materiali rilegge gli ELEMENTI DEL LUOGO. SUPERFICIE DI INTERVENTO COMPLESSIVA: 7210 m2. COSTO COMPLESSIVO DELL’OPERA: 94,60 €/m2.

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

1- Un’idea di PIAZZA DIFFUSA per accompagnare il visitatore nelle vie del paese, alla scoperta della cultura e tradizione Walser tra architetture storiche, monumenti e attività commerciali atte a diffondere artigianati e gastronomie della tradizione; una piazza ampia centrale e interconnessa in cui converge la vita cittadina, dove la percezione di trovarsi nel centro è diffusa oltre il centro stesso e dove si allargano le possibilità di fruizione dello spazio pubblico e di svolgimento della vita collettiva.

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

2- Un’idea di PIAZZA FULCRO polifunzionale e flessibile nella Piazza diffusa, come un ampio spazio piano adatto ad accogliere i più svariati tipi di manifestazioni e definito da gradoni e piani inclinati, che rispettivamente ospitano sedute e abbattono barriere architettoniche nel pieno rispetto della scena urbana e delle peculiarità dei contesti circostanti, tra accessi alle attrezzature esistenti e movimenti veicolari, pedonali e ciclabili

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

3- Un’idea di piazza che nella fattura e nella scelta dei materiali rilegge gli ELEMENTI DEL LUOGO, da una pavimentazione di cemento e beola ideata per coniugarsi in continuità con la pavimentazione locale, di gusto contemporaneo e adatta a sostenere le particolari condizioni climatiche della zona, alla definizione degli arredi mobili in listelli di legno di abete squadrati e assemblati con incastri angolari, a richiamare la tradizionale tecnica costruttiva Walser e la leggerezza visiva e vibrante che le costruzioni locali raggiungono nella parete listellata della loggia

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Concorso di idee Piazza del Municipio, Macugnaga


Diatomic - MARCO VANUCCI | OPENSYSTEMS

$
0
0

The project explores the agglomeration of cellular components within a self-supporting assembly. The prototype is formed by two distinct components: the tetrahedral component which branches in three-directions and a larger cubical “cell” which branches in eight different directions. This “cells” was then proliferated to form a hybrid internal partition which can be used as shelf unit as well as space divider. The single units were made by assembling flat sheet of plastic cut and bend into shape to form the component.

MARCO VANUCCI | OPENSYSTEMS — Diatomic

MARCO VANUCCI | OPENSYSTEMS — Diatomic

MARCO VANUCCI | OPENSYSTEMS — Diatomic

MARCO VANUCCI | OPENSYSTEMS — Diatomic

MARCO VANUCCI | OPENSYSTEMS — Diatomic

MARCO VANUCCI | OPENSYSTEMS — Diatomic

Marinpedagogiskt centrum - petra gipp arkitektur

$
0
0

IN LANDSCAPE
In the western part of Ribersborgsstranden shore, Ribersborgsstigen path is accessible to all vehicles. Here anyone can turn off of the main road and continue straight towards the horizon down to the shore. A marine educational center finds its place here, where city and landscape meet.

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

The marine educational center stretches out along Ribersborgsstranden. A concrete floor is laid out level with the sand. Sand from the shore is mixed into the concrete to give it the same color and reflecting qualities as the sand itself. From the floor a constellation of solid volumes rise up to lift the room underneath the massive, reed-covered roof just above the horizon.

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

The interstitial spaces created between the floor, the roof and the volumes open onto the surrounding nature, transmit light and provide visibility through towards the horizon. The activity of the marine educational center unfold for anyone who dwells on the shore, while at the same time this activity frames the environment it is there to explore.

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

Open, flexible and durable rooms for activities as well as sheltered outside spaces for both rest and learning are provided by the interstitial spaces between the massive volumes, while the volumes themselves house functions such as workshops and dressing rooms inside them. A third room typology is created by carving out smaller spaces from the concrete volumes, which open up towards the floating space around. These secluded nooks are clad with wood and through their scale and materiality they provide places of rest where the body can sit back and contemplate the surrounding landscape.

Year: 2014
Area: 700 kvm

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

petra gipp arkitektur — Marinpedagogiskt centrum

MEMBRANE – a dialogue between architecture and textile - petra gipp arkitektur

$
0
0

Membrane (latin membra’na, skin, from membrum, member of the body)
A membrane is a pliable and selectively permeable layer, covering surfaces or separating connecting regions, structures, or organs of an animal or a plant. This project inserts itself in the ancient dialogue between architecture and textile. It develops spatialities between the heavy and the light, the hard and the soft, the specific and the general, the material and the immaterial, through the interaction and manipulation of two different materials, two different orders and two different material states. Our investigation considers the impact of the selective qualities of the membrane, how its’ different levels and forms of permeability effects both the membrane and that which is permeated. The membrane constitutes our framework of transformation. A barrier is not absolute within the context it forms. Instead it is, in its turn, formed by that same context.

petra gipp arkitektur — MEMBRANE – a dialogue between architecture and textile

Raw wool presents considerable compressive strength and is essentially impermeable to water as well as to plaster in its liquid state. The fibers of the wool have crimp and are covered by overlapping scales. These qualities make the fiber attach to each other and form a to plaster impermeable membrane. This impermeability combined with the resilience of the crimped fiber, allows for the wool to sustain its’ integrity of shape as liquid plaster is poured around it. The wool carves out its space in the plaster. As the plaster cures, the memory of its liquid encounter with the wool is preserved in its rigid form. The cured traces of the wool form a record of qualities otherwise imperceptible to us and materializes the outer limits of the wool, which are otherwise elusive.

petra gipp arkitektur — MEMBRANE – a dialogue between architecture and textile

By introducing a formwork in the shape of a cube, the result of the interaction between the two materials is collected and the soft geometries are contrasted by hard ones. Cultural narratives of the different forms and materials collide as the generality of the white plaster cube is invaded by the specifics of the organic wool and each cast presents an individual character. The dissolution of the hard outline and the emergence of these willful cubes, projects further interactions. As the casts are gathered, the voided figures start to interact across the units. The expression of each character shifts with the individual’s place in the group and relation to the ground. The casts form the members of a new membrane of sorts. This membrane lets light, space and view through its’ different parts. It pulls in, throws out and reflects its surroundings. By tracing an imperceptible membrane, the work becomes the materialization of layers of reciprocity between the form and the forming, a manifestation of memories of becoming. This project has been developed by Akane Moriyama, Petra Gipp, Malin Heyman, Maria Cagnoli and Marco Nathansohn.

Venice Architecture Biennale 2014

petra gipp arkitektur — MEMBRANE – a dialogue between architecture and textile

petra gipp arkitektur — MEMBRANE – a dialogue between architecture and textile

petra gipp arkitektur — MEMBRANE – a dialogue between architecture and textile

petra gipp arkitektur — MEMBRANE – a dialogue between architecture and textile

petra gipp arkitektur — MEMBRANE – a dialogue between architecture and textile

Rörbäck Forest Retreat - petra gipp arkitektur

$
0
0

In a glade along a stream in the Halland forest lies since the mid-1800s a farm. After having been abandoned for decades, it now has got new owners who are carefully adapting the farm to its new time and context. For the area in general and the farm in particular traditional materials and systems for program organization, are used and reinterpreted. The existing farm structure is maintained and in accordance with the logic of the traditional Halland högloftstuga, rooms are added to rooms like a string of pearls.



petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

The farm is opened up to visitors through its new function – a retreat with rooms available for anyone who wishes to stay. The guests of this forest retreat move freely between the private rooms with their views of the old orchard, the large, general room overlooking the meadow, the bath house with its sauna, and the greenhouse with its long table. Available for exploration is the farm’s beautiful and densely forested surroundings.

Year: 2014 – 2015
Area: 1 000 kvm

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

petra gipp arkitektur — Rörbäck Forest Retreat

Appalto Integrato giba - Ing. Salvatore Mannu

$
0
0

Il presente elaborato è stato redatto dal sottoscritto Ing. Salvatore Mannu, a seguito della partecipazione al bando ASL 7, intervento denominato CASA DELLA SALUTE DI GIBA, CIG: 5223063FEC e CUP: F33B11000560002, con riferimento alla progettazione, definitiva ed esecutiva, nonché il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e la conseguente esecuzione dei lavori, ai sensi dell’ art. 53, comma 2 del D. Lgs. n. 163/2006 e smi, di tutte le opere occorrenti per l’ampliamento e la ristrutturazione del presidio territoriale di Giba denominato “CASA DELLA SALUTE” di Giba, i cui lavori costituiscono essenzialmente l’ampliamento del poliambulatorio esistente, di cui alla programmazione POR FESR 2007/2013 Asse II (Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità), nell’ambito di obiettivo specifico 2.2 , obiettivo operativo 2.2.2 e linee di attività 2.2.2 d) “Sviluppo di Infrastrutture volte a favorire l’equità di accesso ai servizi sociali e sanitari”.

Ing. Salvatore Mannu — Appalto Integrato giba

A seguito di sopralluogo, l’edificio esistente in oggetto è risultato interessato da lesioni di modesta entità dal punto di vista strutturale, mentre sono risultati evidenti i distacchi di intonaco e fessurazioni lungo i punti di contatto di materiali che appaiono attualmente non perfettamente omogeneizzati, e complessivamente il loro stato è tale da richiedere un intervento di manutenzione straordinaria; durante lo stesso sopralluogo si è rilevato lo stato generale degli impianti, idraulico sanitario, di condizionamento, elettrico, antincendio, citofonico, linee dati, di emergenza.

Ing. Salvatore Mannu — Appalto Integrato giba

Interventi previsti in progetto ESECUTIVO

Ing. Salvatore Mannu — Appalto Integrato giba

Da quanto esposto nel paragrafo precedente, e come richiesto dal bando, si prevedono le lavorazioni descritte nel proseguo volte ad eliminare le situazioni di disagio, insalubrità e a migliorare l’estetica dell’edificio preesistente. La costruzione di una nuova ala destinata ad ampliare il servizio offerto dalla struttura, dotandola di tutti gli accorgimenti necessari all’abbattimento delle barriere architettoniche (come da normativa vigente) . Tutti gli interventi previsti nel fabbricato esistente sono stati programmati per far si che alle normali attività ambulatoriali presenti si crei il minor disagio possibile e verranno programmati tenendo conto delle esigenze della committenza come da successivo cronoprogramma coordinato tra le parti. Come si potrà dedurre dagli elaborati grafici in allegato si lascerà inalterata la soluzione progettuale preliminare prevista dalla committenza in quanto valida ai fini della destinazione d’uso e perfettamente integrata nel contesto urbanistico preesistente rispettando l’ideologia di base del bando, integrando con semplici accorgimenti localizzati in particolare nell’area adibita a sosta delle ambulanze ed a camera calda (copertura realizzata in calcestruzzo armato dello spessore di cm 15 della forma indicata nelle tavole allegate) oltre a prevedere un adeguamento di tutti gli impianti previsti. Per quanto riguarda il fabbricato esistente si prevedono le seguenti lavorazioni: 1. ripristino di tutte le parti in c.a. in distacco (vedi pilastri, travi, cordoli ecc.); 2. rimozione totale delle impermeabilizzazioni in copertura e loro rifacimento; 3. verifica degli impianti elettrici esistenti e sostituzione delle parti non funzionanti; 4. adeguamento impianto antincendio alla norma vigente. 5. spostamento e ricollocazione in locale reso idoneo della pompa di calore esistente; 6. sistemazione dell’area esterna comprese le recinzioni e le aree al contorno (sistemazione delle aiuole, dei prati e paccimatura); 7. posa in opera del cappotto in tutto il fabbricato esistente; 8. automazione dei tre cancelli esistenti, sverniciatura e riverniciatura dei cancelli e delle ringhiere; 9. rimozione delle vecchie pitture del muro perimetrale e tinteggiatura con due mani di idropittura da esterno (vedi schede) previa preparazione del supporto; 10. posizionamento di scala di servizio alla marinara per acceso alla copertura, in ferro zincato a caldo; 11. taglio in breccia di struttura in c.a. per il giusto affiancamento della struttura di ampliamento in aderenza; 12. Fornitura e posa in opera della targa esplicativa permanente, secondo le indicazioni delle Linee guida per le azioni di informazione e pubblicità a cura dell’Autorità di Gestione del POR FESR 20072013 del Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna, 13. realizzazione impianto fotovoltaico con potenza di 15 kwpe; 14. realizzazione di Impianto ACS, con serbatoio di accumulo da 500 lt. 15. sistemazione delle rampe di accesso esistenti mediante rifacimento del pavimento (compreso il sottofondo) e correzione delle pendenze per consentire un corretto smaltimento delle acque meteoriche (condizione attualmente non soddisfatta come rilevato in fase di sopralluogo); 16. fornitura e posa in opera di nuovo impianto di pressurizazione antincendio. Per quanto previsto in ampliamento, verranno eseguite le seguenti lavorazioni (indichiamo le principali): 1. scavi in larga sezione e a sezione ristretta, tali da rendere il piano livellato adeguatamente per ricevere le opere di fondazione; 2. vespaio realizzato con scheggioni di cava e formazione di cunicoli di ventilazione con l’ausilio di mezzo meccanico; 3. la struttura sarà in calcestruzzo armato intelaiato, completamente isolata staticamente dalla restante costruzione, con fondazioni continue di tipo nastriforme, i solai saranno del tipo laterocementizio con travetti tipo bausta ed avranno spessore di cm 20+4; 4. le murature di tamponamento saranno del tipo a cassetta (spessore mattone cm 12+8 con interposizione di pannelli di polistirene da 8 cm) tali da creare condizioni di isolamento termoacustico nel rispetto delle vigenti normative; 5. gli infissi verranno realizzati in lega di alluminio con vetrocamera da 4-16-4cm (vedi schede tecniche allegate del sistema SAPA); 6. il rivestimento sarà costituito da piastrelle monocottura dim. cm 20×20, per pareti di servizi igienici e specchiature di lavamani in ambulatori, posto in opera a giunti aderenti, per allineamenti ortogonali con colle specifiche e la stuccatura dei giunti con cemento bianco o colorato; 7. il pavimento verrà realizzato con piastrelle in gres porcellanato dim. cm 30×30, posto in opera a giunti aderenti, per allineamenti ortogonali, con idonei collanti su sottofondo in malta cementizia dello spessore di cm 7 e stuccatura dei giunti con cemento bianco o colorato; 8. l’ impianto fognario sarà realizzato con tubazioni in PVC della serie pesante atte a far confluire le acque reflue (prodotte nell’ambito dell’attività poliambulatoriale dai nuovi servizi igienici, disposti negli ambulatori di nuova formazione) all’impianto fognario attivo nell’attuale poliambulatorio comprendendo pozzetti ispezionabili e carrabili indispensabili per il corretto funzionamento dell’impianto; 9. l’impianto idrico sarà realizzato in tubazione multistrato (adduzione) e PVC (scarico) completo di collettori idrici, sanitari e rubinetterie per i punti acqua previsti nelle opere in ampliamento (vedi tav 6 di progetto); 10. l’impianto di climatizzazione per i locali in ampliamento, sarà composto da un’ unità esterna a pompa di calore e da n° 6 fan coil interni modello elfo room2 (vedi tav 6 di progetto e schede tecniche). 11. impianto ACS, da posizionare in copertura (come da tavole progettuali allegate e schede tecniche). 12. L’impianto di illuminazione esterno sarà realizzato mediante posa di corpi illuminanti della FABER (vedi scheda tecnica allegata). Le pavimentazioni interne esistenti verranno in parte rimosse e sostituite con piastrelle in gres porcellanato di formato 30 X 30 cm similari alle esistenti, (più precisamente verrano sostituite nei locali oggetto di interventi murari ed impiantistici, come previsto anche progetto preliminare), ed identiche a quelle che saranno posate nell’edificio di nuova costruzione al fine di evitare discontinuità estetiche. Si prevede la sostituzione della membrana impermeabilizzante sintetica (SINTOFOIL) con guaina in poliestere dello spessore di 4 mm (POLIESTERE MODO/V DELLA INDEX, vedi schede tecniche allegate) previa preparazione del sottofondo. E prevista l’automazione dei cancelli carabili e pedonabile. I pluviali e le opere da lattoniere verranno realizzate (come nell’edificio esistente) in PVC. E’ inoltre previsto lo spostamento della pompa di calore dall’ attuale posizione al locale caldaie, demolendo la parete frontale previa rimozione della recinzione metallica così da garantire una miglior efficienza energetica in qualsiasi periodo dell’anno. La realizzazione di un impianto fotovoltaico da 15 kwpe ed un impianto termico solare ACS con serbatoio di accumulo da 600 litri e una scala di servizi per accedere alla copertura consentendo la manutenzione della stessa e degli impianti annessi.

Per quanto attiene la costruzione preesistente, si procederà al risanamento di tutte le cordonature di bordo mediante le seguenti lavorazioni: - demolizioni di tutte le parti friabili, incoerenti o in fase di distacco; spazzolatura manuale o meccanica delle armature ossidate con rimozioni di tutte le parti copriferro anche leggermente ammalorate e sfarinanti; pulizia del sottofondo per eliminare polveri, tracce di olii grassi e disarmanti; applicazione di malta cementizia anticorrosiva e la protezione di ferri di armatura da applicare a pennello dopo accurata spazzolatura, rispettando tutte le prescrizioni previste nelle schede tecniche allegate al prodotto( vedi schede-sika monotop-610 new, sika Monotop-622 evolution); accurato lavaggio della zona di intervento e successivo ripristino volumetrico e strutturale con malta cementizia pronta all’uso per riprese e stuccature a spessore, fibrorinforzata con microfibre sintetiche priva di componenti metallici tixotropica con elevate caratteristiche meccaniche idonea per ripristini di travi, pilastri, ecc. e per ricostruzioni volumetriche su pareti verticali e su soffitti, posto in opera a cazzuola, rispettando tutte le prescrizioni previste nelle schede tecniche allegate al prodotto. (sika Monotop-622 evolution) Posa in opera sulla copertura, di manto impermeabile autoprotetto con lamina metallica, costituito da due membrane prefabbricate elastoplastomeriche, di cui la prima armata in tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo, spessore 4 mm, con flessibilità a freddo di – 10 ¦c, la seconda in vetro velo rinforzato con finitura della faccia superiore in lamina di alluminio goffrata, peso 3.4 kg/mq, applicate a fiamma, previa spalmatura di un primer bituminoso, su idoneo piano di posa, già predisposto con giunti sovrapposti di 10 cm. A completamento dell’intervento di ripristino delle cordonature verranno sostituiti totalmente i pluviali, prevedendoli in tubo in PVC a sezione circolare (dato in opera compresi collari fermatubo, tasselli, sigillanti, eventuali curve ) di diametro pari a 100 mm e canale di gronda realizzato in PVC e dello sviluppo complessivo massimo di cm 75, compresi i pezzi speciali di testata, angolari, sostegni, bocchettoni discendenti del diametro di 100 mm per il raccordo al pluviale, sigillanti speciali. Compreso inoltre il fissaggio del canale al solaio esistente previa l’esecuzione di una adeguata pendenza per lo scarico ai discendenti, e quant’altro necessario per la perfetta posa. Un successivo intervento riguarda il ripristino completo delle facciate esterne, il risanamento del calcestruzzo mediante le seguenti lavorazioni: - realizzazione del sistema a cappotto (sistema isolamento termico a cappotto marcotherm-eps, vedi scheda prodotto, spessore 6 cm). Verifica della planarità del supporto e lo stato di adesione sulla muratura, eliminazione di tutte le parti in fase di distacco, sistemazione delle lacune e lavaggio accurato della superficie.

- Isolamento termico a cappotto di pareti, mediante pannelli di polistirene espanso sinterizzato dello spessore di cm 6, con capacità di riflessione della radiazione termica con trama superficiale per migliorare l’aggrappo (conduttività termica dichiarata a 10°C secondo UNI EN 13163 di 0,031 W/mK; resistenza a compressione al 10% di schiacciamento pari a 100 kPa secondo EN 826; Assorbimento d’acqua per lungo periodo per immersione totale inferiore al 3% in volume; reazione al fuoco in classe europea E secondo la norma EN 13501 per tutti gli spessori). L’ancoraggio dei pannelli alla struttura portante, posati a giunti sfalsati, verrà realizzato mediante stesura di malta adesiva priva di solventi stesa integralmente sui pannelli di polistirene. L’incollaggio dei pannelli sarà integrato con appositi fissaggi di tipo meccanico. L’ intonaco armato è costituito da malta rasante di spessore adeguato, a base di resine minerali, in cui dovrà essere annegata una rete in fibra di vetro. La posa della rete di rinforzo sarà effettuata sovrapponendo i 2 lembi per 10 cm e per 15 in prossimità degli spigoli. Successivamente si effettuerà una rasatura a completo essicamento del primo strato di malta rasante, con uno spessore sufficiente a coprire integralmente la rete di rinforzo, e quindi la finitura intonacchino di colore a scelta della Direzione Lavori e compatibile con i sistemi di finitura intonacchino previsti dalla ditta produttice (vedi schede tecniche). Si procederà inoltre al taglio a sezione obbligata o apertura in breccia di muratura di mattoni forati di qualsiasi tipo, da eseguire con idonei mezzi secondo le sagome prestabilite, compresi tutte le precauzioni per evitare danni alla muratura da conservare, la profilatura dei bordi con malta cementizia.

Mentre per quanto riguarda l’edificio di nuova costruzione, viste le indagine geognostiche effettuate nei luoghi oggetto di intervento (Giba), dai risultati delle stesse, abbiamo proceduto ad effettuare il calcolo strutturale esecutivo ed al dimensionamento delle travi di fondazione, eseguendo lo scavo a larga sezione, a sezione obbligata e ristretta per fondazioni, eseguito con adeguato mezzo meccanico, compreso lo spianamento e la configurazione del fondo, la formazione e la rimozione di eventuali rampe provvisorie. Previa posa di magronatura si procederà alla posa delle fondazioni del tipo nastriforme e successiva realizzazione di n° 11 pilastri e relative strutture portanti orizzontali e cordoli di collegamento fino al completamento della struttura intelaiata. I solai dello spessore di cm 20+4, calcolato per un sovraccarico di 350 kg/mq più peso proprio, sarà realizzato mediante travetti prefabbricati con traliccio bausta elettrosaldato con fondello in laterizio e pignatte laterizie di altezza cm 20, dato in opera compresa l’armatura provvisoria e relativo disarmo. I getti di completamento dei travetti, delle zone piene di banchinaggio agli appoggi, delle eventuali fasce rompitratta e della caldana dello spessore di cm 4 saranno effettuati con calcestruzzo RcK 35. La muratura esterna sarà realizzata a cassa vuota, costituita da doppia parete di laterizio, con interposta camera d’aria, per uno spessore complessivo pari a cm 33, per chiusura di pareti esterne, rette data in opera con malta cementizia dosata a kg 400 di cemento tipo R 32.5 per mc 1.00 di sabbia, compreso la formazione di mazzette, stipiti, sguinci, voltine e parapetti, i collegamenti trasversali, con paramento esterno dello spessore cm 12 ed interno spessore cm 8 di mattoni laterizi forati, con interposta coibentazione termica eseguita con pannelli rigidi di poliuretano espanso dello spessore di cm 8 e densità 33 kg/mc, rivestiti su ambo le facce di carta monobitumata da 100 grammi/mq, posati in opera a secco nelle intercapedini delle murature. La tramezzatura sarà realizzata in mattoni laterizi forati, posati in opera con malta cementizia dosata a kg 400 di cemento tipo R 32.5 per mc 1.00 di sabbia, compreso la formazione di stipiti, sguinci, architravi, lesene e spigoli, dello spessore di cm 8. Il parapetto della copertura piana sarà eseguito con muratura in mattoni laterizi forati, posati in opera con malta cementizia dosata a kg 400 di cemento tipo R 32.5 per mc 1.00 di sabbia dello spessore di cm 12 con irrigidimenti negli spigoli ed ogni tre metri tramite pilastrini di dimensioni 12×12 cm. In ogni servizio di nuova costruzione verranno utilizzati sanitari della Marazzi Group, Hatria, serie Cannes, come da schede tecniche allegate. Gli infissi che saranno utilizzati sono del tipo monoblocco (sistema SAPA della serie R62TT con nodo laterale) aventi le seguenti caratteristiche: • profilati estrusi in lega di alluminio cod. 2R62C08, cod. 2R62C06 e cod. 2800303; • guarnizioni in EPDM; • barrette di poliammide rinforzata con fibre di vetro (in allegato certificato di prova).

Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio - manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado

$
0
0

IL PARCO. L’idea di realizzare un vero e proprio verde o parco urbano aperto alla comunità e in continuità con l’intorno è la prima istanza che il progetto raccoglie e interpreta. AZIONI PROGETTUALI. 1- RECINTO. Nella proposta, spazio cimiteriale e intorno “periurbano” si fondono grazie ad un un recinto verde. Non più, quindi, un alto muro come da regolamento, ma un filare di alberi e arbusti, disposti lungo una recinzione leggera, che filtrano la vista e delimitano lo spazio, rendendo aleatorio il limite con l’esterno, pur garantendo l’intimità dell’interno. 2- MATRICE ESISTENTE. Al tema del recinto si aggiunge poi il tema della costruzione dello spazio interno, tra pieni e vuoti, volumi e parco, dove la misura della matrice è data dalla misura dei pieni e dei vuoti del cimitero esistente. 3- VERDE:COSTRUITO = 1:1. Verde e costruito coesistono in un rapporto di 1:1, secondo geometrie, forme e materiali in continuità con l’intorno e con il cimitero esistente, ma con una frammentazione delle misure che da un lato riportano ad una dimensione più umana e dall’altro offrono allo sguardo ripetuti sfondati di sezione variabile che aprono a elementi di terra, come alberi o arbusti, o all’ampiezza di cielo, riconducendo simbolicamente la vita alla naturalità delle cose. 4- GRIGLIA REGOLARE E SIMMETRICA. Lo spazio interno è dato da un impianto a griglia regolare, dove l’incrocio di assi via via minori divide l’area in quadrati composti da altri quadrati. Una matrice ordinata e simmetrica che allude alla pace a all’assenza. Una dimensione isometrica che da vita ad un luogo austero e sospeso, in cui si è sempre al centro ma anche sempre parte di un tutto, e in cui gli unici punti di fuga visivi sono al verde o al cielo. Il risultato è quindi uno spazio di riflessione, dato anche al disegno asciutto dei volumi e alla presenza discreta della vegetazione, che si trova ovunque, ma sempre un po’ in disparte. 5- FACCIATE VERDI. Il recinto verde è disegnato secondo una precisa configurazione data dal succedersi di tre diverse specie arboree, il cedro, il cipresso, e il pino, che in sequenza si ripetono lungo tutto il perimetro a delineare la dimensione cimiteriale e a definire una facciata verde regolare e monumentale. Ai loro piedi una macchia di arbusti e piante basse su un manto lasciato vegetare spontaneamente. La scelta delle specie è data dal riconoscimento sul luogo di alcuni tipi di albero presenti sia come elementi naturali e caratterizzanti della regione, sia come elementi già parte del cimitero esistente, ed è poi consolidata dai richiami simbolici di ciascuna delle tre specie, simbologie comunemente diffuse e ripetutamente citate anche nella tradizione cattolica. 6- COPERTURE VERDI. Nell’impianto la vegetazione ricorre anche sulle coperture, macchie verdi al di sopra dei volumi di loculi e alle cappelle, intese metaforicamente come estrusioni del suolo, a rafforzare quel legame tra terra e cielo, rappresentativo dell’atto della sepoltura. Pensato per il visitatore il cimitero è un parco di riflessione, costruito a misura d’uomo e su differenti sezioni per assecondare i diversi stati di animo e le diverse percezioni di intimità e sacralità dello spazio, con aree che vanno da larghi percorsi alberati a sempre più ridotti spazi tra i volumi ove contemplare le lapidi dei loculi, fino ad arrivare a quelle corti interne aperte al cielo dove sono custoditi gli ossarini, attraversando le diverse dimensioni dell’intimo e del sacrale, per poi affacciarsi al grande invaso delle tombe a terra, monumentale spazio cimiteriale, comunemente riconosciuto dalla tradizione. 7- ARREDI. Il parco è inoltre popolato da elementi, anch’essi modulari, che contengono sedute fisse, fontanelle e cestini dei rifiuti e sono disposti lungo i lati, invitando il visitatore a “entrare” nel recinto verde e contemplare da fuori i luoghi della sepoltura. Il cimitero si conclude poi con una scenografia “ornamentale” data da grandi cornici, adatte ad accogliere eventuali opere d’arte, organizzate a gruppi di tre inquadrando rispettivamente i tre alberi del recinto e richiamandone così il ruolo simbolico fondamentale.

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

manuela schirra, Luca Del Fabbro Machado — Ampliamento Cimitero della Misericordia di Campi Bisenzio

Gelateria e Pasticceria L. - Antonio Castiello


Terminal buildings, Strömkajen - Marge Arkitekter

$
0
0

June 2013 saw the opening of Marge Arkitekter’s new terminal buildings at Strömkajen in Stockholm. The buildings serve travellers heading to the Stockholm archipelago and are located in one of the city’s most visited areas. The site’s central location opposite the Royal Palace, next to the Grand Hotel and the National Art Gallery and in close proximity to Skeppsholmen’s museums results in a considerable flow of tourists into the area. The design is based on an elementary form – the cone, framing different views over the water. The cones are combined in different ways to meet the demands of the different businesses, resulting in buildings with no specific fronts or backs. Each building is unique but together they create a cohesive expression for the boat and pedestrian traffic of Strömkajen.

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Exterior facades are covered with burnished Tombak, a brass alloy. The interiors are made of rough sawn oak. Glass parts by the waiting hall and the selling area are drawn back to give rain shelter and to provide space for facade displaying. Due to the construction of the buildings a precise expression has been created where guttering and drain pipes can be avoided. The terminal buildings are scaled down in relation to the surrounding architecture. The design’s priority is to maintain free views of the Royal Palace from Stallgatan and Grevgränd and to highlight the monumental edifices on Blasieholmen.  The project consists of three new buildings, two terminals for Strömma/Stockholm Sightseeing and for Waxholmsbolaget and one building with a café, viewing steps, store room and a recycling station. From the steps one can take a picture of the royal palace or just sit in the sun and enjoy the magnificent view over the old city of Stockholm.

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Tenant: Waxholmsbolaget, Strömma Kanalbolaget
Total Floor Area: 322 sq m
Year: 2007—2013
Winner, Plåtpriset 2014
2nd prize the Stockholm building of the year 2014

Nominated to WAF Award 2014, small projects

Nominated to Kasper Salin Prize 2014

Nominated to Mies van der Rohe Award - European Union Prize för contemporary Architecture 2015

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Marge Arkitekter — Terminal buildings, Strömkajen

Daecheong-dong Small House - JMY architects

$
0
0

A residential building with 5m wide and 17m height discovers new possibility and expandability in suburb housing
The project is to introduce new possibility of small scale housing and expandability of human life as an alternative method for suburb area vitalization against large scale development projects such as new town developments. The site which was formed in the era of Japanese occupation is of 5m wide and 12m deep, and of narrow rectangle shape facing north. This project is about discovery and utilization of inevitably derived space which can’t find any meaningful architectural alternatives away from legal or physical limit caused by regulations of parking, direct evacuation stairs and micro close proximity to neighbor buildings. The building consists of the ground floor with commercial area, the 1st floor with community area, and the upper floors of the 2nd, 3rd and 4th with housing facilities, and it is a new urban housing and community complex which covers from economic activities to living and urban leisure activities.

JMY architects — Daecheong-dong Small House

Narrow site condition
The site is of 5m wide along the main street and 12m deep, and of small area with 66㎡. It had inherited difficulties to construct parking space and direct evacuation stairs connected to the commercial district. Therefore it was vital to utilize the derived space from the limited environment condition with North faced with form and micro close proximity to neighbor buildings.

JMY architects — Daecheong-dong Small House

Expanded space of living
The building provides a new urban housing and community complex. While the project originally started with a request to renovate a two storey commercial facility, it ended up being expanded as a complex facility having a commercial area as a main income resource for the client on the ground floor, a community area on the 1st floor as a gathering space for local people and housing programs on the upper floors of 2nd, 3rd, 4th floors. The building suggests expandability of its program from economic activities to living and urban leisure activities. Space as a medium The project promotes space as a medium for urban life where life expands toward the city and city life merges into one building.

JMY architects — Daecheong-dong Small House

Condensation of time
It is studied in the project a way to bring back the life time of 60 years old client who abandoned the life of suburb area and left for the new town 30 years ago.

JMY architects — Daecheong-dong Small House

The old new scene
The project explores the potential of forming a new cityscape in human scale which was set in the era of Japanese occupation, against desolating urban environment due to large scale urban developments.

JMY architects — Daecheong-dong Small House

Vertical alleys
It offers and interesting and cool circulation by space forming of vertical circulation that encourages a communication with neighbors though its narrow and meandering shape.

JMY architects — Daecheong-dong Small House

Challenges to the limit of local construction
The project challenged the limit of local construction which faced technical limit and difficulties to establish a quality access due to the very narrow site condition.

JMY architects — Daecheong-dong Small House

Site Area 69.40㎡ Building Area 52.14㎡ Total Floor Area 192.67㎡ Design Period 2013.04 – 2014.04 Construction Period 2013.06 – 2014.06

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

JMY architects — Daecheong-dong Small House

Sani Caserma Aperta - nbau, Giuseppe Saponaro, nicola marzot

$
0
0

Il tema della ricerca è la riqualificazione della Caserma Sani, ex-comparto militare nella periferia nord di Bologna. L’obiettivo della tesi è quello di proporre la miglior strategia ed i migliori strumenti per lo sviluppo di una riqualificazione sostenibile, finalizzata alla rigenerazione urbana del comparto.

nbau, Giuseppe Saponaro, nicola marzot — Sani Caserma Aperta

La peculiarità della Caserma Sani è la vastità del suo patrimonio. Ci sono 26 edifici, circa 210.000 m3 distribuiti su quasi undici ettari di suolo, metà dei quali sono completamente sgomberi da costruzioni. Tuttavia queste dimensioni implicano grandi capitali per la riqualificazione posizione, tant’è che una prima stima aveva stabilito un costo di trasformazione intorno ai 100 milioni di euro.

La Caserma fa parte di un insieme di aree dismesse presenti nel territorio bolognese, che comprendono ex comparti industriali, militari e ferroviari. Da anni l’amministrazione pubblica cerca di risolvere il problema della trasformazione di queste aree, che creano gravi discontinuità all’interno del territorio. Complice anche una tremenda crisi economica, gli strumenti ideati dall’amministrazione comunale si sono rivelati drammaticamente inadeguati. Ad ottobre 2012 sono stati firmati nuovi accordi tra agenzia del demanio e comune, al fine di promuovere nuovi strumenti capaci di far fronte all’emergenza.

L’altra peculiarità della Caserma è la sua posizione. Si trova racchiusa tra due realtà ben distinte: da un lato troviamo la prima periferia di Bologna, un quartiere ad altissima densità urbana carente di servizi e spazi aperti, dall’altro lato troviamo il fronte internazionale di Bologna, caratterizzato dalla Fiera ed al centro di un complesso scenario di rapporti economici.

Tuttavia la vicinanza a queste infrastrutture così importanti non garantisce un futuro a quest’area. Molti interventi all’interno di questo quartiere si sono rivelati totalmente incompatibili con il territorio.

Da questo scenario così complesso siamo partiti a sviluppare considerazioni su un intervento che non fosse solo economicamente sostenibile, bensì socialmente compatibile, con l’obiettivo di attuare una vera e propria ricucitura urbana.

Per questa ragione abbiamo sviluppato un percorso sostenibile per la riqualificazione, scandito da 5 steps temporali, compatibili con gli investitori e le risorse in risposta alla difficoltà di intervento relativa.

Per prima cosa abbiamo mappato lo stato degli edifici. Abbiamo considerato la pericolosità dei contenuti e quella delle strutture come parametri per stabilire lo sforzo economico necessario al recupero di ogni edificio; questi parametri ci hanno permesso di definire una sorta di griglia di partenza, descrivendo, per ogni edificio, il miglior momento per essere utilizzato e riqualificato.

Così abbiamo definito una struttura di scomposizione del lavoro come strumento sostenibile per il recupero dell’area, partendo da una fase di riuso temporaneo, arrivando al restauro dei fabbricati storici. L’idea alla base di questa scomposizione è che l’area sia in grado di recepire gli stimoli per la rigenerazione che gli posso venire da qualsiasi risorsa presente sul territorio. In poche parole si volevano coniugare i bisogni locali del quartiere con le risorse globali del fronte fieristico.

In particolare abbiamo sviluppato le prime due fasi. Il primo step sottolinea l’importanza dello spazio aperto come risorsa primaria per l’avvio del riuso. Grazie all’assenza di agenti inquinanti, lo spazio aperto è immediatamente utilizzabile. Durante questa fase, la rigenerazione passa dall’installazione di orti urbani, capaci di attrarre persone ed attività, creando un humus fertile per la riconnessione con il quartiere. Inoltre queste attività sono uno strumento concreto per testare le attività da impiantare nella zona.

Il secondo step fa forza sulla presenza sul territorio di fondi di investimento sugli interventi di social housing. La nostra idea è quella di utilizzare questi fondi per iniziare il recupero del patrimonio edilizio. Abbiamo scelto l’ex dormitorio come primo edificio. L’intervento propone alloggi per una serie di utenze che sul territorio non trovano risposta alle proprie esigenze, quali lavoratori temporanei che decidono di condividere degli spazi per ridurre le spese. Questo modo di abitare è particolarmente fertile nel momento in cui i coinquilini si scambiano informazioni e competenze.

Da un punto di vista architettonico, abbiamo preservato la morfologia dell’ex dormitorio, ottenendo alloggi contemporanei tramite pochi e mirati interventi. Abbiamo aggiunto due corpi nuovi ad alto risparmio energetico e dotati di impianti solari che, senza compromettere l’istanza storica dell’edificio storico, ne garantiscono un’efficienza energetica al passo coi tempi.

Il nostro obiettivo, quindi, era dimostrare come gli edifici storici possano accogliere nuove attività senza essere compromessi, rispondendo al meglio ai criteri odierni di sostenibilità e risparmio energetico.

GAL|terra dei messapi - Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7

$
0
0

CONCEPT PROGETTUALE L’idea progettuale per gli otto infopoint per il GAL“Terra dei Messapi” si sviluppa attorno a due requisiti che acquistano valore di concept: da un lato, l’opportunità di definire un progetto coordinato ed omogeneo in linea con l’immagine del territorio della Terra dei Messapi, dall’altro la necessità di esaltare le peculiarità di ciascun comune coinvolto nel progetto. La considerazione di tali linee guida ha generato un sistema flessibile e adattabile ad ogni contesto, ma che mira, allo stesso tempo, a dettare un immagine univoca di sé. Pertanto, il tema della comunicazione, della riconoscibilità e dell’intuizione acquista un ruolo prioritario nelle scelta progettuale e si manifesta nella volontà di disporre un percorso, una traccia continua, una linea ideale attraverso cui l’utente possa orientarsi, all’interno di un sistema gestuale che individui e definisca ognuno degli spazi di progetto, secondo una logica di complementarità e successione. Tale gesto si configura architettonicamente come un segno che assume per ogni contesto le sembianze di elemento visivo e compositivo, tradotto per ogni spazio progettuale in modo particolare, ma che allo stesso tempo genera un’immagine “unica” degli otto info-point, che ben riesce a stagliarsi rispetto alle inevitabili differenze architettoniche degli spazi che lo accolgono. In accordo con le richieste e gli obiettivi posti dal bando il progetto, dunque, non solo introduce un tema coerente, continuo e massimamente flessibile, ma apre con particolare attenzione ai temi dell’efficienza comunicativa e della riconoscibilità dell’intervento, nei diversi contesti: il segno, a volte semplice percorso a terra, altre invece elemento che definisce il desk, il totem informativo o l’alloggio del sistema illuminante, è pensato per essere “adattato” di volta in volta, senza però mai interferire con la qualità architettonica attuale della preesistenza, spesso caratterizzata da valori storici e culturali da preservare con attenzione. Così a Mesagne – centro di riferimento ideale e geografico dell’intero sistema – il segno diventa parapetto per la scala d’accesso e si estroflette all’esterno ad indicare uno dei “portali” del progetto; a San Pancrazio, invece, la stessa matrice diventa un “tappeto” a terra che invita ad entrare. E, quando necessario, la segnalazione di ogni accesso esterno agli edifici è pensata come un semplice totem che, in accordo con l’idea sviluppata negli interni, evidenzia con efficacia ed estrema semplicità l’ingresso ad ogni info point, con un impatto deciso ma minimamente invadente rispetto ai prospetti e all’ambiente urbano in cui si posiziona. Ulteriore aspetto di riconoscibilità, che provvede ad assegnare ad ogni comune ospitante un proprio ruolo all’interno del sistema continuo, è la scelta di adottare per ogni ambiente una specifica tonalità cromatica che non solo rimanda direttamente all’araldica locale, ma anche sintetizza la vasta tavolozza della zona in una colorazione che meglio rappresenta la ruralità del territorio del Gal: il rosso del vino Brindisi, il giallo del terreno argilloso della provincia pugliese, il blu delle sorgenti che scorrono e fuoriescono dal terreno carsico. Nello stesso modo, l’identità di ogni comune è stata enfatizzata sul piano simbolico, oltre che su quello spaziale, attraverso un doveroso riferimento all’antica civiltà locale: l’ulteriore elemento che arricchisce la qualità degli spazi sul piano architettonico scaturisce dunque dall’interpretazione dei sistemi decorativi delle anfore messapiche (in particolare delle trozzelle) e si manifesta differentemente in ogni info-point, con lo scopo di valorizzare le radici culturali e storiche del territorio. Il prodotto finale è la realizzazione di un pannello, modellato e scavato sulla base di texture che attingono direttamente dalla produzione artistica e dall’oggettistica messapica, che ha lo scopo di filtrare la luce e caratterizzare lo spazio che lo circonda: emblematico l’episodio di Mesagne in cui tale elemento si presenta sagomato, a seguire la particolare ogiva nell’ambiente del frantoio ipogeo, esaltando insieme agli altri profili in legno la tipica matrice ad arcate del vecchio edificio. Qui e in tutti gli altri casi, gli elementi traforati in legno – retroilluminati dal posizionamento di una luce al neon tra parete muraria e pannello stesso – arricchiscono ulteriormente ogni spazio e si inseriscono a pieno nell’idea secondo cui l’intero progetto è stato concepito: un rapporto dialettico tra unicità e specificità che si esplicita ogni volta alla scala degli interni e dell’arredo, e che contribuisce ulteriormente a stabilire un dialogo con la tradizione più antica, per mezzo del quale il tema del continuum non è solo spaziale ma anche temporale.

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Infopoint|Torchiarolo

PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI E MATERIALI L’immagine progettuale definitiva è quindi il risultato dell’integrazione tra elementi esistenti e un “segno nuovo”, mai invadente, che concorra alla realizzazione di uno spazio in cui l’utente possa fermarsi e sperimentare la cultura rurale del GAL“Terra dei Messapi”. Gli spazi sono stati progettati con lo scopo di costituire, da un lato, una maggiore attrattiva per gli utenti finali e, dall’altro, una più proficua operatività della struttura: ogni infopoint è stato dotato delle attrezzature e spazi necessari non solo per espletare le funzioni turistico-informative (presso il punto fisso del desk, o i semplici prismi per l’esposizione), ma per favorire un’opportunità di interazione sociale che passa dalla riscoperta del territorio e dalla valorizzazione dei suoi prodotti, secondo una nuova modalità di fruizione multimediale e multicanale (è sempre prevista la disposizione dei due spot multimediali in ogni ambiente). Per quanto riguarda la scelta degli arredi e dei materiali, prevale negli allestimenti la semplicità propria di elementi facilmente realizzabili o reperibili sul mercato (il desk, la scaffalatura, gli stand, i pouf) e che nella proposta progettuale sono pensati in continuità con i pannelli in MDF (Medium density fibreboard) e pertanto realizzati con lo stesso materiale: il pannello di legno a media densità, facilmente lavorabile ed economico è lasciato al grezzo, in contatto ideale con la tradizione contadina, ed insieme alle semplici ed eleganti sedie Sim di VITRA permette di variare l’immagine di ogni interno rispetto agli altri elementi verniciati e colorati. L’illuminazione degli spazi – soprattutto dove la luce naturale si dimostra scarsa o insufficiente – è integrata da lampade appese in prossimità del desk, o dalle applique a parete nelle aree degli stand espositivi (sia alimentari che oggetti di rilevanza storica) e per esaltare i ricorrenti soffitti voltati. La scelta di materiali tiene conto del rapporto tra resistenza, costo e durabilità: il legno in MDF, materiale naturale, di facile manutenzione, totalmente riciclabile ed il cui ciclo di produzione segue a pieno criteri di eco-sostenibilità, permette la realizzazione di superfici pulite e ben definite; l’impiego delle sedie VITRA con schienale in polipropilene isotattico e con tondini in acciaio garantisce la presenza di differenti materiali innovativi, dall’elevata resistenza meccanica e termica e leggerezza.

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Infopoint|Mesagne

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Infopoint|Francavilla

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Infopoint|Latiano

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Infopoint|San Donaci

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Infopoint|San Pietro Vernotico

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

GAL|infografica comuni

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

© D1SSE7

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

Pietro Seghi, Costanza Quentin , Antonio Acocella, Sara Bucci, Francesca De Gaudio, Alessandro Falaschi, Niccolò Guerrini, D1SSE7 — GAL|terra dei messapi

TERAMO SOCIAL HOUSING - Camillo Botticini, MFA Architects

$
0
0

Strategia d’intervento. Per la necessità di configurare stralci separati si è preferito una soluzione che nel rispetto dei limiti di proprietà esistenti ottimizzi lo spazio e contenga i costi. L’aderenza tra i diversi stralci consente nel rispetto delle distanze e della sicurezza (10 metri tra gli edifici nuovi e gli esistenti) di ottenere un intervento unitario e che risolva a partire dalla demolizione degli edifici esistenti sul lato est l’intera area anche qualora l’ultimo degli immobili esistenti non venisse demolita. Il progetto di costruzione e demolizione sono strettamente connessi. Anche perché le parti interrate delle autorimesse e di servizio pur essendo specifiche per ogni parte sono comuni ai primi due stralci. Verrà predisposto uno specifico progetto di demolizione che renda compatibile la vita nelle parti restanti con quelle che permangono, benché si evidenzi come la qualità dell’intervento sia inevitabilmente connessa ad una sua realizzazione integrale, anche se sostenibile solo con due stralci attuati su tre. Andranno in questa fase realizzate le condizioni sia di sicurezza sia di sostenibilità del sito: - prevenzione dell’inquinamento da attività di cantiere. - riduzione dell’impatto ambientale materiali e risorse: Verranno limitate le produzioni di materiali operando il massimo riciclo (recupero dei calcestruzzi e materiali vari da demolizione dove possibile); si opererà per un radicale controllo del conferimento in discarica mediante la riduzione degli scarti di demolizione recuperati dove possibile e verranno utilizzati sistemi costruttivi che riducano la produzione di calcestruzzo recuperando se pos­sibile i materiali demoliti e sistemi di recupero degli stessi. Nelle fasi di demolizione si definirà una riduzione del disturbo acustico compatibile con le operazioni in atto (importante in quanto la zona è abitata), da effettuarsi inoltre un controllo della ventilazione e dei composti organici volatili emessi dai materiali da costruzione Si evidenzia come sarà decisivo ottenere un equilibrato rapporto tra le fasi di demolizione, l’organizzazione della rotazione degli inquilini e l’inserimento dei nuovi in relazione alle fasi di demolizione e ricostruzione. Per farlo verrà predisposto specifico documento e progetto.

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Inquadramento

Premessa Il progetto ha come obiettivo quello di risolvere complessivamente i problemi posti dal bando per i contenuti evidenziati in merito alla ricerca di una dimensione nuova dell’abitare condiviso e quelli di natura insediativa, di un intervento che sappia relazionarsi alle ragioni che il contesto esprime. Per fare questo sono stati individuati due elementi fondamentali che hanno guidato la progettazione e che attengono alla dimensione urbana e sociale dell’intervento. Urbana: dimensione che vede il passaggio da un paradigma definibile come funzionalista, che appartiene allo schema insediativo esistente, ad uno topologico – relazionale che si conformi all’andamento della geografia esistente, ne interpreti l’andamento reagendo alle caratteristiche morfologiche del suolo, ricostituendo connessioni e rapporti tra parti della città oggi divise. Alla discontinuità seriale degli edifici presenti si sostituisce una continuità che pur permeabile recuperi il principio di radicamento al sito presente nella città antica di Teramo disposta sul versante opposto del fiume, e con cui il progetto si confronta. Sociale: L’esistente si caratterizza oggi per essere un luogo fisicamente e socialmente segregato tra due muri che lo isolano realmente e simbolicamente dal resto della città. Si esprime in una visione mono funzionalista, priva di spazi significativi e differenziati per la vita condivisa degli abitanti. La serialità evidenzia una sostanziale neutralizzazione ed omologazione degli spazi, privi di gerarchia e qualità. La proposta lavora su una reale integrazione fisica e sociale delle diverse parti tra loro e con la città ed il paesaggio, costruendo una disposizione spaziale che consenta una reale vita condivisa e faccia degli spazi aperti e di servizio alla residenza. Un’interfaccia e una connessione con l’intera città che ribalti la condizione di marginalità in quella di una centralità per l’intorno in cui si colloca l’intervento.

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

fotoinserimento

1 – Inserimento nel contesto urbanistico: dalla ricucitura tra sistema urbano e fluviale, ai nuovi spazi aperti Integrare ciò che oggi è diviso, è apparsa la condizione necessaria per trasformare i caratteri di una area che appare avulsa delle ragioni che il luogo poteva determinare e che ha imposto un modello astratto ad un sito di grandi potenzialità urbane e paesaggistiche. L’intervento si configura come un’occasione per ricomporre ciò che è stato artificiosamente diviso a partire proprio dalle peculiarità del sistema ambientale presente. In opposizione allo schema seriale-funzionalista esistente si propone la disposizione parallela all’andamento delle curve di livello che vengano interpretate con un andamento “spezzato” ed in continuità, che integri per accostamento successivo i tre livelli di intervento previsti che si propongono con una logica di “aderenza” dei corpi di fabbrica, pur nel rispetto della processualità degli stralci. La sequenza spezzata genera un doppio fronte nord-sud che valorizza il rapporto con il paesaggio aprendo lo sguardo sulla valle e sulla città antica di tutti i soggiorni degli alloggi. Il doppio affaccio di tutti gli alloggi consente a nord un rapporto con il parco e un differenziale termico che supera anche dal punto di vista della gestione energetica gli assunti funzionalisti di orientamento secondo l’asse eliotermico. Il costruito grazie all’andamento spezzato genera una nuova percezione e uso degli spazi aperti sia dalla Via De Gasperi che vede un parco urbano aprirsi e dilatare in continuità la visuale ricostruendo una relazione con il sistema dei corridoi verdi che attraversano la città con i pini marittimi che si caratterizzano come una elemento paesaggistico ed urbano capace di unificare un sistema di giardini oggi interrotti proprio per la discontinuità generata dall’insediamento esistente. Qui il muro che oggi separa drasticamente l’abitato si trasforma in un piano verde inclinato che connette con un percorso integrato nel parco la quota della strada con quella dell’edificio (disposto ad un livello ribassato di 4.00 m). Il dislivello di circa 10 metri è risolto attraverso l’edifico che con un doppio fronte ed un interpiano di 4.00 metri compreso il solaio, cui si aggiunge uno zoccolo di 1.50 metri risolve il dislivello integrando senza rotture la complessa topografia. Una sequenza di piani a prato è punteggiata da pini marittimi che integrano il parco alla città e al sistema ambientale verso il fiume a sud. Lo spazio si configura come pubblico aperto a servizio di tutti ma anche chiudibile nelle ore serali. Uno spazio aperto, fresco e ombreggiato per il gioco dei bambini. Definito in questi termini il parco diviene anche un elemento di filtro acustico ed ambientale verso la strada. L’edificio funge da regolatore tra le quote del sistema con un doppio piano terra, uno rivolto a nord che contiene le parti collettive e di servizio, a quota + 5,50 m e l’altro a sud, a quota +1,50 m presenta la quota ribassata ed orientata a sud verso Via Campano dove un leggera zoccolatura di 1.50 metri all’inizio della strada recupera a metà della stessa parte della pendenza consentendo l’accesso in quota alla piazza pedonalizzata, risultando cosi protetta dalle auto ed accessibile dai mezzi di servizio e soccorso. I dieci metri circa di dislivello tra le due strade sono ricomposti definendo un’integrazione tra le parti divise, eliminando la condizione di segregazione esistente. Si determina una doppia possibilità di un attraversamento dell’area, la prima perimetrando l’edifico nel parco a nord, la seconda intercettando l’asse che da nord si conclude con una rampa attraversando l’edificio tra il primo ed il secondo stralcio, e che permette di attraversare direttamente l’intervento arrivando alla piazza ed ai negozi a sud. La piazza è determinata dalla piega a rientrare sul lato sud del corpo edificato con un livello che si apre su un piano porticato con più di tre metri di profondità con le destinazioni commerciali (h libera 3.50 m). La strada si propone con una sezione di 4 metri a senso unico verso est e consente la sosta breve sul margine a nord e riduce la velocità di transito. Si configura una sequenza di spazi pavimentati connessi da una rampa a norma disabili che permette di attraversare dalla parte alta a quella bassa il corpo abitato in corrispondenza della prima piega ad est. La piazza come i percorsi diviene uno spazio pavimentato in pietra basaltina posata a correre ombreggiata dai pini e dotata di sedute. Uno spazio completamente aperto fronteggiato da un portico e negozi. Uno spazio urbano a disposizione di tutto il quartiere vero punto di incontro intergenerazionale.

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Piante

2 – Qualità e innovazione dell’abitare Principi assunti Contenuti qualificanti della proposta relativamente al progetto dell’abitare sono: - relazionare tra loro gli spazi dell’abitare privati, di vita comune e commercio aprendoli alla città e caratterizzandoli quali nuovi luoghi per l’intorno, ma simultaneamente realizzare una privacy degli spazi dell’abitare; - integrare diverse componenti sociali e generazionali. La casa si configura come un condensatore di differenze pur nel rispetto delle loro autonomia; - consentire una reale flessibilità tipologica nella definizione degli alloggi; - definire gli ingressi come spazi caratterizzati e finalizzati alla comunicazione comune. Il luogo dell’incontro è qui la piazza vero punto di convergenza degli accessi; - articolare sistemi tipologici che rispondano alle reali esigenze dimensioni della vita contemporanea. Questo aspetto è possibile avendo individuato dei nodi di rigidità nella serialità delle connessioni verticali, che rende liberi da vincoli gli spazi massimizzando il rapporto con l’esterno di ogni appartamento; - conferire la massima qualità abitativa ad ogni singolo alloggio consentendo a tutti di avere un affaccio doppio sia a valle verso il fiume che a nord verso il parco. - ottenere una reale sostenibilità ambientale utilizzando fonti rinnovabili e definendo tecnologicamente la costruzione secondo le più avanzate tecniche costruttivo-performative al fine di ridurre al minimo i consumi energetici.

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Piante

Qualità degli alloggi Gli alloggi sono determinati da uno schema semplice ma molto efficace perché garantisce la condizione di vita associata ma anche di privacy. Lo schema di due alloggi per vano scala (prefabbricate per contenerne i costi) consente oltre al doppio affaccio anche per i bilocali (nelle versioni C1, C2, C3 e C4), la possibilità di avere tutte le articolazioni possibili in rapporto ad un modulo flessibile scegliendo un‘articolazione tra due trilocali (con o senza cucina separata: B1 e B2) oppure un mono-bilocale opposti ad un quadrilocale (A2, A3) oppure avere anche un trilocale grande con cucina separata (A1) così come il “dopo di noi” (A4). Il progetto risponde così alle diverse modalità di vita poste dal bando e chiaramente illustrate negli allegati grafici. La disposizione degli alloggi è pensata favorendo la collocazione degli anziani al livello più basso, alla quota parco +5,50 m. Tutti gli alloggi non presentano barriere architettoniche. La vera qualità degli alloggi, quale sia la sua configurazione, sta nel rapporto che ognuno stabilisce con il luogo introiettandone le qualità paesaggistiche nelle zone giorno sempre aperte verso sud su ampi terrazzi coperti e abitabili, protetti dal sole mediante schermi solari costituiscono un’estensione reale dello spazio interno. Lo stesso viene dato dal rapporto che le camere hanno con il parco, a dimostrazione che è proprio a partire dall’alloggio che si risolve il rapporto con l’intorno, non subito in una logica di marginalizzazione ma assunto quale elemento attivo della qualità abitativa. Va detto che anche le camere agli ultimi due piani destinati alla residenza libera hanno un piccolo balcone di servizio migliorandone lo sguardo sulla città e sul parco. Abbiamo dato molta importanza alla qualità dell’esposizione solare (vedi schemi allegati) che massimizzando il differenziale termico tra i due fronti di ogni alloggio consente una ventilazione naturale tra i due versanti garantendo una generale qualità abitativa. La qualitàè anche negli spazi accessori, nei ripostigli, nei terrazzi di servizio e nelle logge protette con tende metalliche movimentabili, esternamente, mentre all’interno nella possibilità di spostare le pareti interne realizzate in fibrogesso isolato. La qualità dell’abitare sta quindi nella possibilità di fornire un luogo dove le caratteristiche psicologiche, funzionali e di flessibilità siano integrarle nell’essenza del sistema.

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Prospetto sud

I servizi La soluzione proposta lavora sull’integrazione al piano della piazza degli spazi commerciali con tagli variabili e la possibilità di avere un piccolo supermercato. Si è preferito collocare qui le funzioni di vendita ed il bar per la facile accessibilità dei mezzi e soprattutto perché questo spazio insieme alla casa vuole essere un frammento urbano vero, animato dalla vita dei residenti che da qui accedono pedonalmente agli alloggi. Verso la parte sud-est la quota del suolo cresce sull’andamento di Via Campano passando da + 1,5 m al piano della piazza a 5,50 m al piano del parco e della piazza alta a sud, tale ambito di relazione e di passaggio, al di sopra della zona commerciale è uno spazio più protetto, al fine di contenere funzioni come il micronido con il doposcuola e la ludoteca (questi sono accessibili anche in auto con un piccolo parcheggio a sosta breve da Via de Gasperi). A questa quota, verso sud si dispongono gli alloggi protetti per gli anziani collegati agli spazi di servizio comuni, la portineria di gestione sociale, lo sportello badante, dove oltre a quelli per gli anziani vi sono a disposizione le sale per i giovani ed residenti (living) tra loro aggregabili, aperti verso il parco a nord e protetti da un portico a sbalzo. Si configurano spazi utilizzabili nelle diverse ore del giorno ma tra loro acusticamente protetti. Gi spazi del parco sono connessi anche al livello inferiore della piazza, dove si trova dietro gli spazi commerciali anche il magazzino e la lavanderia. Sempre dalla via Campano sotto gli spazi aperti del micronido è disposto l’accesso alle autorimesse su due livelli connesse con rampe, con circa 160 posti auto e cantine di pertinenza. Onde evitare griglie eccessive sulle pavimentazioni soprastanti si propongono sistemi di ventilazione forzata.

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Tipologie

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Tipologie

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Sezione Costruttiva

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Vista sul parco

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Vista della piazza

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Vista da sud-est

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Verde e Arredourbano

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Sezione trasversale A_A

Camillo Botticini, MFA Architects — TERAMO SOCIAL HOUSING

Sezione Trasversale B_B

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596344.js" async> </script>