Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015 - Coprat soc coop

$
0
0

1. CONCEPT DESIGN
The proposed design is based on the Critical Principal defined in the Competition brief as:
A) Create an innovative design; B) Create a vital centre for the cultural community of Bamiyan allowing individuals to commune and share ideas; C) Integrate the Bamiyan Valley view into the building design and create a positive visual impact on the Cultural Landscape of Bamiyan Valley; D) Integrate an environmentally conscious design, which in the Bamiyan context should consider locally resourced materials, climate and efficiency; E) Connect to the historical context of the World Heritage property.

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

2. LANDSCAPE CONNECTIONS
The concept design is based on the overall look to the sorroundings, and specifically on the ground analysis that brought us to focus on: recognizable landmarks (Buddha cliff view); local urban structure and complexity reinterpretation; overlapping building layers; minimal ground impact insertion. Starting from these assumptions, the Cultural Centre building are developed as a ground extrusion or insertion all connected by a slightly screen: the landscape impact is minimized also to create a better control of micro-climatic conditions.

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

Internal street and plaza
Concept design in based on a red line that brings people from the entrance throughout an urban path: from the entrance open area (parking), we walk through the main entrance into compact space, an urban street. The street open and close to create internal plazas based on the open/close, natural/artificial, light/dark principles: a contemporary outdoor livable space that look closely to the local customs and way of life.

Along this urban articulated path are disposed all the building accommodation required: Reception and lobby (145 sqm); Conference room (98 sqm); Administration (196 sqm); Workshop and studio space (140 sqm); Calssrooms (245 sqm); Research centre and library (207 sqm); Performance hall (300 sqm). The path ends up to the Exhibition space; from that point the views open on the Bamiyan valley with a large open stairs that works also as a scenic belvedere looking towards the Buddha cliff.

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

Building reinterpretation
The building development is based on: local court structure reinterpretation; Indoor/outdoor use; inner flexibility; compact shape. So all the buildings must be read not as singles structures, but as a box sequence; the only articulated is the Exhibition Space. As it happens in the local traditional building, where normally there is a front courtyard, the access to all building is mediated by a specific open space that is let free to host also the specific activities that are hosted inside. The indoor/outdoor structure is designed to host the specific functions in all the area according to the climatic conditions. Specific layouts show how the inner spaces could be use in a flexible way.

3. LAYERS
The final design could be read also as a overlapping layer structure made by: Landscape; Path, plaza and stairs; Buildings; Shelter; Solar and photovoltaic panels. So from the existing ground, on which the design minimize the impact, a new line is defined by the shelter upper line that is meant to: Create a connecting visual limit; Define a correct lighting/shadow system; Integrate the solar panels = energetic support.

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

4. BUILDING SOLUTIONS
Using of local technologies to guarantee that the building complex could be realized directly on-site: this is our starting point. So the building solutions came out rapidly and present a strength character according to a simple way of constructing: Rammed earth external wall; Local stone external pavement; Light shelter shadowing configuration (timber on steel structure); Thin plasterboard inner walls. So all the building could be built rapidly and most of it by local workers.

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

The high technological elements are thought to be use only where there is the need of a high efficiency energy control such as: Low emissivity windows/glasses; Solar and photovoltaic roof panels; Reinforced concrete structure; High efficiency heating pump and mechanical ventilation.

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

5. ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY
We thought the entire building complex as much self sufficient as possible, according to the following sustainable principles: Surface/volume maximized ratio; Bioclimatic orienteering to maximize passive energy gain; Solar shading control; Natural ventilation and air cooling (day/night cycle); Mass walls to guarantee a correct time lag (day/night).
Besides all the specific attention we put into the developing of a correct dimension and orienteering of all the buildings, we integrate into the helter structure all the elements that could provide local energy production such as: Solar thermal panels, able to produce hot water to supply all the sanitary uses; Photovoltaic panels to generate electrical energy.
Always in the aim of guarantee simple plants technologies that could be realized, installed and managed locally, we propose a inner climatic comfort based on the ancient roman temperirung principles: small tubes will be installed deep into the external walls to bring a constant mid temperature water along the complete circuit. This will provide to maintain all the wall mass to an almost constant temperature that will provide elevate inner comfort with minimum costs and technology. All the system will be perfectly integrated with the heating pump and mechanical ventilation system provided centralized for the complete building complex.
So the main approach and philosophy we propose, is on one side to minimize the energetic needs, on the other side to generate locally the energy we need. By the end, all the system is focused on high performance plant system that combine the solar panels with high performance heating pumps (minimum energy absorption, maximum generation of low temperature water and air).

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015

Coprat soc coop — Bamiyan Cultural Centre Design Competition 2015


Juncal Parish Hall - Jordana Tomé | Vitor Quaresma

$
0
0

SITE The Parish Hall is located on the square of São Miguel, the most important public space of Juncal village. In contrast with São Miguel Church that overlooks the square from a higher position, the main façade and entrance of the Parish Hall stands out on a lower part. Its back façade is grounded on a lower level and borders with a range of orchards.

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

EXISTENT Since the beginning of the 20th century, the Parish Hall played a crucial role in the Juncal community’s socio cultural life: nursery, community dining room, school, cinema and theather concert hall. These different types of appropriation created successive changes which decreased the building’s quality and dignity. In 2012 the building was visibly degraded so there was an urgent need in its renovation.

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

BRIEF Renovate the existing building and its exterior spaces, regaining its recreational and cultural space function adapted to the actual requirements of the local people and the current legislation. The brief required two multipurpose rooms – the original concert hall and another room for various cultural activities, new sanitary installations, dressing rooms, a pantry and an outdoor pergola structure for a canopy.

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

PROPOSAL The concert hall and balcony maintain their spatial structure and formal and constructive original caractheristics by the reconstruction of the wooden doors and window frames, wood pavement, wood ceiling and proscenium arch, upgrading them to present time but preserving the identity of the building. A removable bench and set of chairs were installed to improve the use and visibility, and to provide comfort and dignity to the room. The biggest transformation on the renovation was done on the basement level and in the outside spaces. On the basement level, several separate small spaces were turned into a big multipurpose room, dressing rooms and a storage room. In this multipurpose room, the height was increased by excavation and a tile wainscot was placed to protect the walls. Natural light is given back and incremented through the demolition of some late 60’s adittions and introducing new window/doors that multiply the relation between interior and exterior. The enlargement, on the inside, contains the toilets and the pantry/cafeteria, establishing an open relationship with the outside. The enlargment, on the outside, allows the existing ramp to be turned into two new spaces: a parvis at the square level with access to the concert hall and a patio on the lower level. These spaces are connected by a staircase and unified by a metal pergola.

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

Jordana Tomé | Vitor Quaresma — Juncal Parish Hall

turkana - Alessandro Parisotto

$
0
0

This project is a new version of a stool that i found in Ethiopia. In the southern region near the Lake Turcana in the town of Omorati. All the tribes in that region use this “out of scale” stool to not sit in the grass but also as a pillow in the night.

Alessandro Parisotto — turkana

Turkana - advertisement - draft

It is really a sample of what design as to be. Then When i was into the historical Museum of Addis Ababa, i watched different style of this fantastic item.

Alessandro Parisotto — turkana

Plan

I study one of them and i elaborated a new version.

Alessandro Parisotto — turkana

elevation 1

Alessandro Parisotto — turkana

Image - how to use it

Alessandro Parisotto — turkana

Out of scale - the concept

Alessandro Parisotto — turkana

Turkana bush

Alessandro Parisotto — turkana

New version - elevation

Alessandro Parisotto — turkana

First turkana out of the atmosphere

Alessandro Parisotto — turkana

Graffiti turkana

Poliambulatorio - mario boin

$
0
0

Un ambiente molto luminoso, ricavato in un edificio storico, affacciato in un giardino privato immerso nel verde.

mario boin — Poliambulatorio

foto@marioboin

mario boin — Poliambulatorio

foto@marioboin

mario boin — Poliambulatorio

foto@marioboin

mario boin — Poliambulatorio

foto@marioboin

mario boin — Poliambulatorio

foto@marioboin

mario boin — Poliambulatorio

foto@marioboin

mario boin — Poliambulatorio

foto@marioboin

mario boin — Poliambulatorio

foto@marioboin

New Tramdepot Bern - Penzel Valier

$
0
0

A regular, stripe-shaped jointed hall forms the covering structure for the new tram depot Bern. With its simple shape the building succeds in negotiating the internal requirements regarding economic efficiency and organisation, as well as the external constrains such as the irregular shaped perimeter and the long, narrow and skew-angular site, and translating it into a succinct form. The geometry of the hall arises from the operational need for a maximum column-free, unobstructed parking area, based on the length of a tram type (42. 5 m) and the demands of the necessary curve radii, tramway loading gauges and ty distances to the ideal vehicle circulation.

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

The glass roof is supported by a shedstructure comprised of steel framework trusses with coulmn- free spans of up to 90 m (phase 3). One single row of steel columns separates the parking area from the service areas and train wash facility, the wheel maintainance garage and the storage unit. Besides, it serves as a vertical connector between the underground ducts and the installations at the ceiling (catenaries,, lighting, sprinkler system,, etc.). The lifting gates of the front facade with gate heights up to 10 m open and close vertically.

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

To provide longitudinal bracing the internal and external columns are constructed with geometries. They are mapped as a basic motive of the facade in structure and rhythm of the facade from and thus inform the overall appearance of the building. The static height of the cross beams results from the possibilitiy to expand the hall coulmn-free. For the future expansion phases (phase 2 and 3) the existing facades can be dismantled and the trusses can be extended:
Phase 1: Area ca.13’000 m2 / Volume ca.130’000 m3
Phase 2: Area ca.16’000 m2 / Volume ca.165’000 m3
Phase 3: Area ca.20’000 m2 / Volume ca.210’000 m3

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

The external appearance of the hall is characterized by the lightness of the glass-aluminium cover. The use of white glass, the special surface texture (type Solar) and the shifted layering (1/2 grid) lead to an ever changing expressions depending on the light conditions. Under grazing light conditions a strong similarity occurs between the white colour of the glass, the matt light of the surface and the shiny aluminium skin, lending the building a sculptural expression. At the same time, the fine array of shifted vertical joints between the u-shape glass profiles produces a soft textile appearance. Under certain light conditions the red tram trains, signals and the pattern of lines displaying the steel trusses are shimmering through the translucent skin.

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

At night the building changes into a bright lantern. Inside, the light occurs in the rhythm of the shedstructure, partly directly, partly reflected, illuminating the interstices between the sheds, modulating the mood of the building. The colourscheme in anthracite (graphite coating of the wood) and black (steel) generates a quiet background in front of which the vehicles are staged. The large areas of glazing between the trusses and across the facades provides optimum solar gain and allow to operate the building without a heating system. To avoid overheating during the summer, vent flaps in the lower facade and in the upper sheds can be opened for air circulation over night.

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Rainwater drainage is directed across the inclined surfaces of the longitudinal facades, collected in the lateral channels and recycled in the train wash facility. 2’000m2 of solar collectors on the roof surfaces with southern exposure contribute to the sustainablity of the building.

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Open design competition, 1.Prize
Design development as of 2007, Construction 2009 – 2011
Location: Bolligenstrasse 62-68, 3006 Bern

Consultants
Gleisbau: Basler & Hofmann, Zürich und Bernmobil
Betriebshofsteuerung: Hanning & Kahl, Oerlinghausen
Fahrleitungen: Furrer + Frey, Bern
Elektro: Herzog Kull Group, Schlieren
HLKS: PGMM Schweiz, Winterthur
Sicherheit: Gruner, Basel
Gebäudesimulation: AFC Air Flow Consulting, Zürich
Bauphysik: BAKUS Bauphysik & Akustik, Zürich
Landschaftsarchitektur: Raymond Vogel Landschaften, Zürich

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

Penzel Valier — New Tramdepot Bern

INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015 - Michele De Lucchi

$
0
0

The pavilion is the space where Intesa Sanpaolo welcome visitors and guests, present themselves through messages about sustainable development and promote their commercial offers. The theme “Feeding the Planet, Energy for Life” invites to face a conscious and responsible development, and to take care of the planet for future generations. Within this context, the Intesa Sanpaolo Pavilion is a building with a strong personality and a clear focus on the theme of sustainability environmental impact.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Intesa Sanpaolo Pavilion, Expo Milano 2015, building site

The Intesa Sanpaolo Pavilion is composed of three stones, all of them polished and rounded by water. They are attached to one another and from different positions they look like a single stone. Through the stones the water has hollowed out its course.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Michele De Lucchi, pencil on paper, 2014

The pavilion is located in a very central part of the Expo site. Standing close to the ancient Roman crossroads and not far from the Italian Pavilion, it overlooks a pool.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Michele De Lucchi, pencil on paper, 2014

Structurally, its surface comprises two superimposed walls. The inner wall in wood protects against rain and wind, and the outer one provides shade and gives the building its form.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Michele De Lucchi, pencil on paper, 2014

The outer surface is composed of 6363 white tiles, laid in orderly rows, distanced and slightly overlapping as in the roofs of mountain houses. Between the walls a cavity is formed in which air rises by natural induction to prevent the heat from penetrating.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Michele De Lucchi, pencil on paper, 2014

The pavilion is built entirely of wood, its frame resting on the services slab built by Expo. It can be dismantled and reconstructed anywhere. Inside, there are two floors.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Michele De Lucchi, pencil on paper, 2014

Situated on the ground floor is an exhibition facility, with a fine interactive installation by Studio Azzurro, and a fully operative bank branch offering numerous innovative features. On the first floor are a guest reception foyer and rooms for informal meetings.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Michele De Lucchi, pencil on paper, 2014

The exhibition space can be converted into a conference and presentation room at the service of the Bank and its customers. Meetings can be held in it without disturbing the branch’s functions.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Michele De Lucchi, pencil on paper, 2014

The whole of the interior is in unfaced wood, conveying the impression of being inside a spacious barn, ready for the storage of resources needed to get through the winter.
BUILDING SITE The following pictures illustrate the work in progress of Intesa Sanpaolo Pavilion’s building site.

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Intesa Sanpaolo Pavilion at Expo Milano 2015. Building site, January 2015 - February 2015

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Intesa Sanpaolo Pavilion at Expo Milano 2015. Building site, January 2015 - February 2015

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Intesa Sanpaolo Pavilion at Expo 2015 Milano. Building site, January 2015 - February 2015

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Intesa Sanpaolo Pavilion at Expo 2015 Milano. Building site, interior view, January 2015 - February 2015

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Intesa Sanpaolo Pavilion at Expo 2015 Milano. Building site, interior view, January 2015

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Intesa Sanpaolo Pavilion at Expo 2015 Milano. Building site, February 2015

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Intesa Sanpaolo Pavilion at Expo 2015 Milano, building site, February 2015

Michele De Lucchi — INTESA SANPAOLO PAVILION, EXPO MILANO 2015

Michele De Lucchi, pencil on paper, 2014

SIGNS - O.C.R.A., Enrico Realacci Architectures

$
0
0

La presenza di una vasta cisterna ipogea sotto Piazza Guglielmo Marconi – una delle piazze più importanti della città di Formia – non fa che confermare il ruolo primario che da sempre l’acqua ha rivestito per un territorio di riviera ricco di sorgenti e falde acquifere. Acqua di mare e acqua dolce che già i romani avevano sapientemente “domato” attraverso possenti opere di ingegneria idraulica. Cisterne, porti, molini sono stati per secoli fonte di ricchezza e di benessere. Recuperarne le tracce, coglierne la memoria, è certamente una operazione portatrice di nuova vitalità (culturale, ma anche economica), nonché occasione di riqualificazione dello spazio pubblico. Abbiamo accolto, quindi, con entusiasmo l’idea dell’amministrazione locale di valorizzare, rendendola visitabile, la suggestiva cisterna borbonica oggetto del concorso di idee. Con un progetto che tenta di coniugare leggerezza e fluidità, stabilendo un legame anche simbolico tra la piazza attuale e quello spazio sotterraneo che – in qualche misura – l’ha generata.

O.C.R.A., Enrico Realacci Architectures — SIGNS

Rendering interno Cisterna

O.C.R.A., Enrico Realacci Architectures — SIGNS

tavola 1

O.C.R.A., Enrico Realacci Architectures — SIGNS

tavola 2

O.C.R.A., Enrico Realacci Architectures — SIGNS

interno cisterna

O.C.R.A., Enrico Realacci Architectures — SIGNS

interno cisterna

Residenza Turistico Alberghiera - carmelo bruno Cosentini, Fabio Triberio

$
0
0

a Marina di Ragusa, nell’estremo lembo della Sicilia Sud Orientale affacciata sul Mare Mediterraneo, un antico magazzino di mandorle è stato ristrutturato con la finalità di residenza turistica alberghiera.

carmelo bruno Cosentini, Fabio Triberio — Residenza Turistico Alberghiera

Sono stati ricavati 14 mini appartamenti.

carmelo bruno Cosentini, Fabio Triberio — Residenza Turistico Alberghiera

I rimanenti 5.000 mq di verde a disposizione degli ospiti accolgono un’ampia piscina per adulti ed una per i bambini.

carmelo bruno Cosentini, Fabio Triberio — Residenza Turistico Alberghiera

carmelo bruno Cosentini, Fabio Triberio — Residenza Turistico Alberghiera


Resort in Sicilia - Lillo Giglia

$
0
0

Il progetto, che prevede il recupero e la valorizzazione di un complesso edilizio costruito nell’arco di tempo tra gli anni “50 e “70, è finalizzato alla creazione di un Resort con SPA integrata. Il concept consiste in un’operazione di sintesi tra diversi aspetti, legandosi alla necessità di una riqualificazione dell’ambito territoriale: paesaggistici, storici, tipologici. I principi cui sono ispirati gli interventi progettati partono dal presupposto di rendere leggibili (in parte) le diverse fasi storiche che hanno caratterizzato l’intero complesso. La struttura già esistente, frutto di più innesti, come punto di partenza, detta le strategie e le linee d’intervento: puntualmente si cerca di valorizzare il sistema di relazioni consolidatasi tra il gli edifici costruiti nel tempo attraverso l’eliminazione di superfetazioni incongrue e, conseguentemente, cerca di restituire il significato tipologico dell’intero complesso. Innesti minimali che dialogano con il manufatto esistente attraverso trasparenze, leggerezza e luce. Inoltre lo svuotamento dell’intero edificio, consente una riorganizzazione ottimale degli spazi inducendoci a riflettere sulla sottrazione come modalità e strategia di trasformazione e riuso dell’esistente. Si è poi proceduto con interventi di dichiarata modernità, a metà tra architettura e design, per la risoluzione di alcuni aspetti tecnici di progetto, fino alla definizione degli arredi e dei dettagli su misura.

Lillo Giglia  — Resort in Sicilia

Lillo Giglia  — Resort in Sicilia

Lillo Giglia  — Resort in Sicilia

Lillo Giglia  — Resort in Sicilia

THE APPARTMENT - BUREAU A

$
0
0

Within the austerity of Jean Calvin’s protestant city, a tiny “nest” for living can be found. Hidden among the molasses sandstones that typify Geneva’s old town, the small apartment attempts to bring colours to the otherwise cavy and intricate architecture of the XVth century. The apartment has been conceived as a place for intimacy, with some slightly voyeuristic features that help bringing a sparkling feeling and natural light into the deep layout. The visual continuity that crosses the apartment from one façade to the other is set through an important interior window linking the bedroom with the kitchen and the living room. Everything can be seen and observed in one glance.

BUREAU A — THE APPARTMENT

Things have changed since 1960. “Bud” Baxter Upper West Side apartment in New York has been reduced considerably in 2014. The luxurious possibilities of a booming economy have been shrunk to today’s realities. The extramarital domestic space proposed by Jack Lemon to his bosses, one of the most important characters of Billy Wilder’s movie, was a stage for adultery, complying very rarely with the domestic purpose of the apartment. The apartment in Geneva can be apprehended in a similar way; a stage for life where colours evoke other activities than domestic ones, a sense of “elsewhereness”, an escape from the grey winter of Geneva.

BUREAU A — THE APPARTMENT

BUREAU A — THE APPARTMENT

BUREAU A — THE APPARTMENT

BUREAU A — THE APPARTMENT

BUREAU A — THE APPARTMENT

BUREAU A — THE APPARTMENT

BUREAU A — THE APPARTMENT

BUREAU A — THE APPARTMENT

BUREAU A — THE APPARTMENT

Fitzrovia House - West Architecture

$
0
0

Located in a Georgian court dating from 1766, this house forms part of a terrace which incurred bomb damage during the Second World War resulting in it being partially demolished and substantially rebuilt in the decades since, including the front and rear elevations in their entirety. The house had fallen into a state of disrepair prior to the new owners purchasing it and appointing West Architecture in 2013.

West Architecture — Fitzrovia House

Retaining only the perimeter walls to the house, garden and a former workshop to the rear, an entirely new structure has been inserted. The house now connects to and encompasses the former workshop, increasing the habitable space and creating an enclosed courtyard. The courtyard provides light and ventilation to living spaces on three levels whilst offering framed views and communication between the individual rooms it unifies. Materials to new living areas are predominantly fair faced or untreated to reflect the utility of their previous use.

West Architecture — Fitzrovia House

A new third floor has been added providing a master bedroom and terrace linked by a new staircase to a dressing room and bathrooms below within the body of the original house. On the front elevation, timber sash windows replace the previous metal framed windows and generally the facade has been restored to reflect the well preserved period character of the court.

West Architecture — Fitzrovia House

The work, which included extensive structural interventions, excavations and large glazed elements was all achieved on an extremely confined site with no vehicle access.

West Architecture — Fitzrovia House

West Architecture — Fitzrovia House

West Architecture — Fitzrovia House

West Architecture — Fitzrovia House

West Architecture — Fitzrovia House

West Architecture — Fitzrovia House

West Architecture — Fitzrovia House

Model photograph

View Meditation - daniele verducci

$
0
0

Il progetto del bivacco alpino si basa su una concezione degli spazi minimi senza tralasciare il comfort. La cellula ecologica proposta si rivela così un mix di semplicità e alta tecnologia, di reversibilità e durabilità, di facile individuabilità e realizzabilità. Il concetto di base parte dalla conformazione classica a pendio della montagna o su qualsiasi altra forma di paesaggio : il progetto potrà essere sistemato su qualsiasi tipo di pendio, essendo predisposto di piedi di appoggio in pistoni idraulici in acciaio regolabili a seconda delle esigenze. Altro tema dal quale è partita la progettazione della cellula abitativa è il cannocchiale: il concetto del manufatto come strumento che desse la possibilità di avere una vista privilegiata del panorama sottostante, avendo la sensazione di protezione data dalla spessa coltre di legno della struttura. Tutto questo ha portato alla definizione di un blocco dalla semplicità formale apparente, poiché frutto di un lungo studio delle proporzioni adeguate, connesse all’esigenza di minimizzare quanto più possibile gli spazi interni. Il manufatto si compone di una grande “U” rovescia, con una sezione variabile, che aumenta man mano che si giunge alla testata dello stesso. Il piano di calpestio interno è costituito da un salto di quota, voluto con l’obiettivo di dare la possibilità a chiunque usufruisse del bivacco, di poter avere la propria vista dalla grande vetrata in testata.

daniele verducci — View Meditation

L’organizzazione funzionale è molto semplice, poiché basata sullo sfruttamento massimo degli spazi: dopo la prima parte d’ingresso, destinata allo stoccaggio delle attrezzature, vi è una prima zona (A) con cucina (A’) e bagno (A’’), dotato di lavabo, water e doccia. Segue la “zona notte” (B) con la disposizione longitudinale di due file di due letti ciascuna; infine, dopo un dislivello di circa un metro, si sistema la zona giorno”© con panche laterali e un tavolo removibile e ampliabile, adatto per l’utilizzo da parte di un massimo di 6 persone. In quest’ultima area sono previsti ulteriori due letti ribaltabili. Infine vi è una piccola loggia esterna (D) dal quale si ha una visione totale del panorama montano. La parte strutturale di sostegno del manufatto è demandata ad un sistema di pannelli prefabbricati in legno tipo X-LAM, presagomati e assemblati sul posto con staffe ad L metalliche imbullonate. La scelta progettuale è dettata dalla volontà di voler utilizzare anche nella struttura, materiali reperibili sul posto (come appunto il legno) e facilmente trasportabili, potendo prevedere anche l’elitrasporto e il successivo montaggio in sito che richiede un minimo tempo di lavorazione. La parte strutturale può essere anche rivestita con parete metallica di qualsiasi colore, in modo tale da essere un tutt’uno con l’ambiente circostante.

daniele verducci — View Meditation

Per quanto riguarda la coibentazione, la soluzione adottata verte sull’utilizzo sempre di materiali riciclati ed ecosostenibili come ad esempio la lana di legno. Dal canto suo, questo tipo di materiale necessita uno spessore notevole per assicurare il giusto isolamento termico; per questo motivo sono previsti due strati di isolamento: uno nella parte interna con spessore di 10cm e uno esterno “a cappotto” di circa 5cm. Per assicurare un’adeguata traspirazione della cellula abitativa, nella parte interna viene sistemato un freno al vapore, mentre nelle facciate esterne, un telo traspirante tipo “delta vent”. I rivestimenti, interno ed esterno, sono stati progettati in maniera completamente differente: l’interno si caratterizza con una serie di doghe in legno poste orizzontalmente, che corrono per tutto il corpo longitudinalmente; agli estremi, queste doghe si incontrato con il rivestimento esterno, pensato in completa opposizione: lastre in zinco-titanio di qualsiasi colore, materiale resistentissimo e di durabilità eccellente, che non necessita di manutenzione poiché, grazie ad una patina autopulente, evita lo stazionamento dello sporco, evitando così, eventuali attacchi di agenti chimici. Il tutto è quindi pensato per assicurare la massima durabilità e la facilità di montaggio. L’autosufficienza energetica è assicurata da pannelli fotovoltaici in copertura, che danno il giusto apporto energetico necessario all’illuminazione interna, alla piastra nella cucina e al boiler per il riscaldamento dell’acqua. L’approvvigionamento idrico è garantito da un sistema di ricircolo delle acque piovane, che da un serbatoio di accumulo rende potabile l’acqua attraverso un apposito depuratore, oppure porta direttamente l’acqua calda o fredda per l’utilizzo in cucina e in bagno. Lo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi è demandato ad una vasca di accumulo tipo imhoff removibile, ispezionabile ai fini della pulizia e manutenzione. In conclusione, si specificano le dimensioni previste che rientrano nella cubatura richiesta dal bando, poco superiore ai 45m3, con un lato minore di 3,16m, un lato maggiore di 11,46m, ed un’altezza variabile da 2,15m a 3,60m.

daniele verducci — View Meditation

daniele verducci — View Meditation

Metal and marble - MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida

$
0
0

Metal and marble building renovation.

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

MG2 ARCHITETTURE, Paolo Mariani, Fabio Guida, Alessandro Guida — Metal and marble

THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY - Antoine JAUDET

$
0
0

THE CONCEPT :

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

SKETCH

Inspired by the surrounding mountains and hills, BAMIYAN CULTURAL CENTER takes the shape of a large hill perforated by light wells, housing all sorts of cultural events and activities within.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

VIEW FROM THE CLIFF

The volume consists of a curved roof that is well integrated in the sloping site; the landscape’s curved lines result in a pool that frames the outdoor exhibition space.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

MASTER PLAN :

The concept takes full advantage of the site by creating internal and external paths offering great views of the “Buddha cliff ”.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

THE COURTYARD : The courtyard, a space encouraging social interaction and communication, enjoys abundant light and warmth; The architectural elements made of brick walls with their vertical allure recall the regional architecture of Bamiyan.

The roof doubles as an amphitheater with views towards the “Buddha cliff ” and Bamian valley. On its lower side, a promenade running along the whole project faces the main side of “Buddha cliff ” and Bamian valley.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

SECTION AA

The solid roof (white concrete and white metal) ,filtrated by light , is only interrupted by a large glass atrium. The pedestrian ramp (4% slope for disabled access) wraps around the atrium and allows natural light into the lower level atrium.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

Large stairs in a double height space filled with light provided by the light wells, and glass panoramic lifts lead to the lower level.

Inspired by the architecture of Bamian, the main activities occupy the lower space around the courtyrad. The space is filled with light and warmth, and the brick walls with their vertical allure recall the regional architecture.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

EXHIBITION AREA

The courtyard is a meeting point for people entering and exiting the exhibition spaces, the workshop/Studio, performance hall, and the research center. It also provides a direct access to the outdoor exhibition space and tea house terrace.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

The exhibition spaces enjoy direct great views of the "Buddha cliff ". They are linked by gentle ramps accessible for disabled people. The floor is parquet, and the walls are mainly in bricks, recalling the regional architecture of Bamiyan.

The Architectural concept offers continuity between the interior and exterior spaces, and insures a smooth transition from the outdoor exhibition space to a well lit covered courtyard, and into the internal spaces of the building.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

FIRST FLOOR PLAN

The pedestrian bridge allows direct access to the entrance hall on the upper level, as well as an access to the outdoor amphitheatre and the courtyard via the atrium ramps.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

GROUND FLOOR PLAN

The visual transparency between the different spaces is one of the major qualities of the project.

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

AXONOMETRY

The project consists of two levels linked by stairs and gentle slopes (4% slope for disabled access)

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

NORTH EST FACADE

The upper Level includes the following spaces :

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

NORTH WEST FACADE

- a large landscaped garden and an outdoor exhibition space - an outdoor parking of 34 car spaces, - Reception Lobby - Classrooms - Conference space - Administration

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

PERSPECTIVE

The lower Level includes the following spaces :

Antoine JAUDET — THE BAMIYAN CULTURAL CENTER DESIGN COMPETITION-BAMIYAN VALLEY

LANDSCAPING CONCEPT : The landscaping direction is parallel to the "Buddha cliff "; the exhibition spaces are linked by external stairs that span the courtyard. Four large trees delimit a piazza through which visitors take the pedestrian bridge leading to the project. Rain water is collected in several points in the landscape, where it gets filtrated and directed towards the pool, or used for watering the plants. The shape of the landscaped area of the project is the continuity of the the amphitheatre shape.

- The courtyard, - The exhibition spaces, - The performance hall, - Workshop Studio, - Research Center / Library

pigreco - EROS COLZANI ARCHITETTO


Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark - Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera

$
0
0

Il Parco

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Arco

Spunti progettuali L’intento progettuale perseguito, ai fini della sistemazione paesaggistica del Colle, è quello di operare interventi puntuali che riescano a preservare i caratteri tipici del luogo, enfatizzandone la bellezza e migliorandone la fruibilità. Condizione necessaria affinché questo avvenga, è la valorizzazione dei percorsi esistenti e la creazione di nuovi punti di accesso al parco. Le scelte intraprese per la riqualificazione paesaggistica del nuovo parco, si concretizzano attraverso la rilettura della storia, della cultura e della tradizione di città di Salerno. La volontàè quella di raccontare attraverso il disegno del territorio una storia della città. Viene adottato come principio ispiratore per la progettazione del parco e del nuovo simbolo, una leggenda che narra la fondazione della prima scuola di medicina fiorita nell’occidente cristiano proprio a Salerno, elemento di elevatissimo pregio, oltre che per i salernitani stessi anche per tutta l’Europa. Intorno alle sue origini infatti si raccontano molte storie. La più famosa attribuisce la sua fondazione a quattro maestri, un ebreo, un arabo, un latino ed un greco.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Vista sul Colle Bellaria da nord con foto inserimento Antenna/Landmark

“ Si racconta che un pellegrino greco di nome Pontus si fermò nella città di Salerno e trovò rifugio nella notte sotto uno degli archi dell’antico acquedotto. Scoppiò un temporale e un altro viandante malandato si riparò nello stesso luogo, si trattava del latino Salernus; costui era ferito ed il greco, da prima sospettoso, si avvicinò per osservare le medicazioni che il latino praticava alla sua ferita. Nel frattempo giunsero altri due viandanti, l’ebreo Helinus e l’arabo Abdela. Anch’essi si interessarono alla ferita del latino e alla fine si scoprì che tutti e quattro si occupavano di medicina. Proprio quella sera decisero di creare un sodalizio e dare vita ad una scuola dove le loro conoscenze potessero essere raccolte e divulgate”.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Vista notturna arco

La leggenda è una metafora dei principi della Scuola di Salerno, sintesi del pensiero medico greco-latino e degli insegnamenti provenienti dalle culture arabe ed ebraica. Determinante alla fondazione della scuola è stata la posizione geografica della città, collocata nel cuore del Mediterraneo, al centro degli scambi economici e culturali con l’Oriente e l’Africa. Il primo documento in cui è citata come organizzazione istituzionalizzata è contenuto nelle Costituzioni di Federico II, pubblicate a Melfi nel 1231, in cui si dichiarava la Scuola Medica Salernitana unica nel Regno. Fu questa l’epoca di massimo fulgore: i suoi insegnamenti erano paragonati alle eccellenze di grandi facoltà, come Parigi nelle scienze, Bologna nelle leggi e Orleans nelle arti attoriali.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Percorso Helinus

Ai giorni nostri, il Consiglio Comunale della Città di Salerno, in occasione della istituzione della Facoltà di Medicina presso l’Università di Salerno, ha istituito la Fondazione Scuola Medica Salernitana, al fine di richiamare i valori storici, culturali e scientifici dell’Antica Scuola e promuovere e sostenere iniziative e progetti che, per il loro elevato livello, rappresentino momenti di crescita ed arricchimento per la comunità salernitana, oltre che di inserimento a pieno titolo nei circuiti culturali e scientifici nazionali ed internazionali.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Percorso - Pontus

Nostra intenzione è quella di proseguire su questa strada attraverso la creazione di un segno tangibile e visibile che celebri le capacità che si sono sviluppate, nel tempo, su questo territorio.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Piattaforma - Arco

I percorsi principali di accesso al parco sono quattro, ognuno dei quali identifica la strada percorsa dai quattro personaggi della leggenda, che in questo caso si incontrano nel punto più alto del colle, in cui è collocata la nuova Antenna/Landmark. Questo elemento, inteso come simbolo urbano, di design senza tempo, è individuato nella forma architettonica dell’arco. La struttura orientata lungo l’asse est-ovest rappresenta la volontà di creare un oggetto che possa rappresentare un portale di collegamento tra il mare e la terra, in grado di celebrare il passato (est) ma con uno sguardo al futuro (ovest). Metaforicamente, l’arco rappresenta il passaggio e l’incontro delle diverse culture, abbracciando il valore del multiculturalismo.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Vista da est - Parco Colle Bellaria

Antenna/LandmarkAccessibilità Il Colle del Parco è delimitato dalla strada Provinciale per Giovi su cui transitano le linee urbane del trasporto pubblico. Sono già presenti 3 fermate a cui si prevede di aggiungerne una quarta, a servizio di uno dei nuovi percorsi del parco. Inoltre ad intensificazione del servizio di bicincentro presente con 3 ciclo stazioni, ne viene inserita una quarta nelle immediate del Belvedere Basso al fine di collegare il colle con gli altri punti di interesse della città (piazza della Libertà di Pastena, Lungomare Trieste, Lungomare Tarufi).

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Vista da est - Parco Colle Bellaria

Percorsi Alla partenza di ogni percorso sono posizionate delle sagome atte a ricordare i 4 protagonisti della leggenda e per segnalare i punti di accesso al parco. Tutti i tracciati sono realizzati in terra stabilizzata, ottenuta attraverso la miscelazione del terreno presente in sito per garantire prestazioni meccaniche idonee per il passaggio carrabile e pedonale. La scelta di utilizzare questo materiale deriva dalla volontà di impiegare un prodotto ecocompatibile, di alta qualità estetica, durevole nel tempo, che mantenga l’aspetto naturale del terreno. Tutti gli elementi di arredo e di sosta inseriti a coronamento e a servizio dei percorsi sono volutamente di colore bianco, seppur realizzati con materiali differenti (acciaio e cemento). Questo per identificare e distinguere gli interventi puntuali operati dalla mano dell’uomo in contrapposizione con l’aspetto naturalistico del luogo.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Tavola concorso - Parco

La struttura portante La nuova Antenna è collocata sul punto più alto del colle, a quota 194 m slm, in posizione dominante sulla città collocata su una grande piattaforma di forma ellittica sulla quale si incontrano i quattro percorsi. L’ossatura portante si delinea all’interno della sagoma della nuova struttura seguendo il profilo della volta interna. L’insieme è pensato come un involucro radio trasparente caratterizzato da un elemento interno portante e piani di lavoro che nascono a sbalzo dal corpo centrale. La volontà di esprimere anche nella struttura un connubio tra passato per uso di forme semplici e futuro per sfruttamento dei materiali “moderni” che meglio si conoscono, ha portato alla scelta di una struttura conformata ad arco. La semplicitàè insita nella statica dell’arco: è un elemento strutturale elementare e richiama la più antica tecnica costruttiva della muratura che per prima ha permesso all’uomo di raggiungere risultati affascinanti. Per questo progetto la sezione portante è pensata come scatolare con sezione rettangolare cava di dimensioni 1.25×4.00 m in lamiera di acciaio di spessore massimo di 20 mm. La sezione scatolare è completata internamente da opportune nervature necessarie a dare la giusta stabilità alle pareti sottili e a suddividere gli spazi funzionali. L’idea progettuale concentra nella sezione cava portante 2 aspetti: all’esterno la pulizia della vista dei cassoni e all’interno il passaggio degli operatori, dei cavi trasmissivi e dei servizi della struttura. Lo schema dell’arco è ripreso anche nella suddivisione in conci: i singoli pezzi permettono di eseguire le lavorazioni in officina, il trasporto con autotreni tradizionali senza necessità di trasporti eccezionali e il montaggio con tecniche che sono ordinarie per le strutture di questa tipologia. Il vantaggio di tale soluzione si materializza nell’ottimizzazione dei tempi, dei costi e nel controllo della qualità della produzione: la produzione della carpenteria sarà accompagnata dalla certificazione CE obbligatoria da luglio 2014 a miglior tutela del prodotto avendo un controllo dettagliato della filiera di produzione. Il montaggioè pensato con uso di autogrù come indicato negli schemi della tavola grafica: con praticità il concio sollevato è assemblato mediante bulloni dall’operatore che opera all’interno della struttura già assemblata. La forma stessa della sezione resistente dell’arco permette di avere la portanza necessaria all’autosostegno della struttura collocando puntoni provvisori orizzontali di montaggio alle sole quote di +12.0m, +24.0m e +36.0m. Una seconda fase di montaggio prevede l’installazione dei ballatoi che nascono come mensole dalla sezione scatolare: l’arco è completato con il montaggio dei pannelli di rivestimento radio trasparenti. Gli spazi funzionali ricavati all’interno della struttura dell’arco garantiscono agli operatori un ambiente di lavoro più funzionale. Anche il cavedio destinato al solo passaggio dei cavi ricetrasmittenti è accolto con favore dagli operatori in quanto si predispone un ambiente protetto con spazi correttamente suddivisi che permette una risalita lineare, facilità di posa e una minima perdita di segnale ottimizzando i consumi elettrici. La struttura è pertanto caratterizzata da n. 26 ballatoi intermedi fino alla quota +45.00 m, 13 per ciascun lato, con interpiano di 6 m per i primi 2 piani e di 3 m per i successivi. A quota +48.00 m è presente l’ultimo ballatoio che si sviluppa sull’intera pianta.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Parco - Belvedere Basso

MaterialiCemento Il cemento per le strutture di fondazioni è utilizzato nella sua applicazione più classica in quanto le opere sono pensate come dirette e massicce. La parte fondazionale della struttura è collocata al di sotto dei locali tecnici per non compromettere gli spazi destinati ai locali stessi: nell’altezza dei locali il corpo delle fondazioni ha sagoma in pianta similare alla base e permette la risalita interna ai ballatoi sia al personale che ai servizi. L’arco è fissato alla base a livello della piattaforma mediante tirafondi. La tipologia di fondazione è idonea alle caratteristiche geologiche del sito in cui è ubicata la nuova opera: il corretto posizionamento della stessa in quota permette di compensare scavi e riporti annullando l’impatto del cantiere all’esterno e riducendo i costi di realizzazione. Per la piattaforma le opere in cemento sono concepite contrapponendo al peso del materiale la leggerezza della mensola a sagoma sottile evidenziando con slancio e dinamismo l’aggetto; proprio lo sporto deve impressionare, insieme alla vista dal basso dell’arco, il visitatore che giunge alla piattaforma dai percorsi Abdela ed Helinus.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Vista notturna da lungomare

Acciaio L’acciaio riveste un ruolo primario per il raggiungimento degli obiettivi progettuali in quanto garantisce con flessibilità e prestazioni la realizzazione di una struttura in elementi prefabbricati in parete sottile. Proprio grazie alle pareti sottili si possono progettare sezioni snelle con spazi interni tali da collocare servizi e percorsi. Il materiale è protetto mediante zincatura a caldo che bene si abbina alle unioni bullonate eseguite in opera. La finitura è pensata con vernice di color bianco, effetto satinato. L’utilizzo dell’acciaio permette anche di raggiungere un basso livello di flessione e rotazione della struttura. In sommità il valore di rotazione è inferiore a 30’ (lettura 30 primi ovvero rotazione di ½ grado centigrado) rispettando le attuali e più stringenti richieste degli operatori per l’installazione dei propri apparati soprattutto in riferimento alle parabole. Tale valore permette di rendere maggiormente appetibile la nuova antenna in quanto si traduce, per i tecnici delle telecomunicazioni, nella possibilità di avere segnali più stabili e soggetti a minori interruzioni anche in caso di forte vento. L’uso dell’acciaio contribuisce ad ottenere una struttura sismicamente molto prestante, in quanto ad elevata duttilità, grazie alle proprietà intrinseche del materiale. Occorre evidenziare che le torri per telecomunicazioni, equivalenti in genere a schemi di pendolo inverso, sono in realtà soggette maggiormente agli effetti del vento rispetto che alle sollecitazioni prodotte dal sisma avendo un peso proprio limitato in rapporto alle dimensioni. L’orientamento della struttura è anche studiato per avere un’esposizione non frontale rispetto al vento dominante di direzione prevalente WSW. Questo aspetto consente di esporre la struttura alla massima pressione frontale solo per un periodo limitato dell’anno solare e in pratica di ottenere per le tratte radio disturbi ridotti il tutto a favore della miglior qualità dei servizi ospitati.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Tavola concorso - Arco

Materiale radiotrasparente (tipo Radome) E’ un materiale composito, caratterizzato da una struttura di fibre orientate casualmente e impregnate con resine termoindurenti a base poliestere, vinilestere o epossidiche che induriscono successivamente alla lavorazione per intervento di catalizzatori e acceleranti utilizzando materiali tipo kevlar o tessuti ibridi. La realizzazione dei pannelli in materiale radiotrasparente, è subordinata all’utilizzo di modelli, stampi e controstampi bloccati con chiusure meccaniche dove vi si inietta la quantità necessaria di resina con la possibilità di dare esternamente la colorazione desiderata, in questo caso in cromia bianca opaca. I pannelli per il rivestimento di facciata sono pensati in moduli di altezza pari a 3 m, e sono installati su una struttura portante in acciaio a telaio collegata direttamente ai ballatoi. Sul lato corto i pannelli hanno un sistema di fissaggio che ne permette la momentanea apertura per la collocazione al ballatoio degli apparati di dimensioni maggiori: il sollevamento è gestito da un montacarichi girevole collocato nella sommità della struttura.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Planimetria - Parco

Sistemi impiantistici Il cablaggio dei cavi ricetrasmittenti, denominati in gergo RF, che collegano gli apparati, collocati nei locali tecnici del piano interrato, alle antenne presenti sui ballatoi della nuova struttura, utilizza, nei locali interrati, rastrelliere porta cavi posizionate a soffitto del corridoio centrale. La risalita dei cavi RF dal livello interrato ai vari ballatoi avviene attraverso un apposito cavedio ricavato all’interno della struttura portante; ciascun ballatoio è dotato di comodo accesso al vano cavi. All’interno della sezione strutturale, è previsto un montacarichi per agevolare il trasporto ai vari livelli di apparati e attrezzature. Questo accorgimento è utile in quanto una struttura che si prefigge l’obiettivo di convogliare tutte le utenze presenti sul colle deve permettere la miglior fruibilità e facilità di uso. Nel dettaglio delle telecomunicazioni gli apparati che richiedono il maggiore sforzo in fase di installazione, ad esempio le parabole, sono soggetti a interventi manutentivi con minor frequenza rispetto agli “accessori” quali ad esempio gli ODU, Outdoor Unit di gestione del segnale RX/TX ubicati vicino alle parabole e di dimensioni e peso ridotti, che invece richiedono maggior manutenzione. Agevolare la trasportabilità di queste ultime parti migliora il servizio e l’interesse a sfruttare maggiormente questa struttura in linea con i principi base del concorso. Inoltre destinare il montacarichi al solo trasporto delle attrezzature permette la creazione di una piattaforma più semplice ma allo stesso tempo sempre funzionale. Probabilmente i gestori in fase di trasloco sceglieranno tecnologie per i collegamenti dei cavi a fibra ottica in funzione della distanza e della maggior praticità di installazione per la ridotta sezione dei cavi: questo aspetto sarà da coordinare al meglio in fase di assegnazione degli spazi agevolando chi permetterà una minore occupazione degli spazi all’interno del cavedio cavi. I locali tecnici posizionati nel piano interrato, invece, sono concepiti con il criterio dell’ottimizzazione in merito alla distribuzione degli spazi, ai passaggi cavi e alla climatizzazione. Questi punti si traducono creando un unico ingresso coperto alla centrale, agevolando l’accesso con mezzi e carrelli su percorsi senza scalini e utilizzando un solo corridoio centrale nel quale sono destinate le rastrelliere porta cavi RF. La sicurezza degli accessi può essere pertanto concepita con un controllo generale dell’area e per ciascun locale in funzione delle esigenze dei singoli operatori. Altri elementi sono la climatizzazione studiata per prelevare l’aria necessaria dal corridoio centrale e mandarla all’esterno utilizzando l’ampio cavedio perimetrale che oltre a garantire i requisiti di climatizzazione serve anche per creare un’intercapedine nei confronti dell’umidità del terreno. In merito ai percorsi del personale si evidenzia che le risalite ai vari ballatoi ubicate all’interno del cassone avvengono mediante scala con guardacorpo unendo praticità, sicurezza e economia nella realizzazione. Per garantire la sicurezza dei manutentori ad ogni livello la scala è sezionata con botola. Ancora in ottica di ottimizzazione le canaline servizi elettrici generali, segnali, SOV, ecc., sono collocate nel vano scala per agevolare installazione, espansioni e manutenzione. Una menzione a parte va fatta sulla minimizzare i consumi energetici di esercizio dell’Antenna. Per i servizi generali e in particolare per rendere minimo l’impatto dell’illuminazione vengono installati in sommità, a copertura dell’ultimo ballatoio, 70 pannelli fotovoltaici per un totale di circa 16 KW di potenza di picco in abbinamento ad un sistema di accumulo. Accumulo e controlli sono collocati nei piani interrati e permettono di gestire appieno l’autoconsumo e mirano alla maggior indipendenza elettrica della struttura per le parti generali di servizio riducendone i costi di gestione.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Percorsi - Parco

Illuminazione Per rendere visibile la nuova Antenna/Landmark durante la notte e garantire la definizione del disegno così come durante le ore diurne, si è pensato di rendere luminosa la porzione interna a composizione dell’arcata e i fianchi del portale in modo da far emergere la tridimensionalità dell’oggetto. A livello progettuale sono inseriti degli spot a led a luce bianca, adatti all’uso di spazi all’aperto, concepiti per l’illuminazione d’accento. In ogni piano della struttura, sono presenti 2 spot posizionati nella parte interna dell’arco in modo tale da ottenere un fascio di luce continua e di medesima intensità. Per evidenziare oltremodo i fianchi della struttura e sottolineare la scansione dei ballatoi, in corrispondenza di ogni livello, sono collocati altri 2 spot.

Alessandro Abbà - Studio74 S.r.l., Alessio Primavera, Anna Chiara Fausone, Patrizia Vaccaro, Carmine Primavera — Parco del Colle Bellaria e Antenna/Landmark

Arco

Riduzione Inquinamento Elettromagnetico La nuova struttura ha un rivestimento funzionale in materiale radio trasparente per due ragioni:
  • estetica in quanto l’estrema varietà degli apparati installati per tipo, collocazione e direzione, viene mitigata mediante l’utilizzo di una pannellatura continua.
  • funzionale in quanto il materiale radiotrasparente (tipo Radome), soddisfa i due requisiti fisici fondamentali per qualunque dispositivo ricetrasmittente: la radio copertura del segnale elettromagnetico e la visibilità del canale radio. Per assicurare il rispetto dei limiti stabiliti dal decreto n. 381 del Ministero dell’Ambiente del 10 Settembre 1998 e dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2003, relativi ai livelli massimi di esposizione delle popolazioni ai campi elettromagnetici nell’intervallo fra 100 kHz e 300 GHz, si è provveduto a progettare una struttura con:
  • ampia distribuzione verticale che permetta l’installazione di antenne con un elevato centro elettrico;
  • ampia distribuzione orizzontale dei sistemi radianti in modo da distribuire il segnale su tutto lo spazio elettromagnetico disponibile eliminando picchi di campo in emissione per ottenere il risultato di un impatto contenuto nei punti ad alta concentrazione della popolazione Oltre a quanto detto, ogni ballatoio è costituito da un parapetto e da paline che permettono mobilità agli apparati per favorire flessibilità nella disposizione dei centri elettrici e negli orientamenti. La concezione della nuova antenna soddisfa gli aspetti fisici in tutti questi punti in quanto:
  • gli apparati vengono esclusi dai ballatoi bassi per elevare la quota minima dei centri elettrici e pertanto delle emissioni;
  • i servizi televisivi di maggiore potenza sono destinati ai ballatoi più alti per privilegiare una quota elevata del punto di emissione e la diffusione della copertura del segnale;
  • i servizi telefonici e similari sono pensati ad una quota intermedia per poter ottimizzare l’emissione di potenza e la copertura. Quote basse, infatti, comporterebbero maggiori impatti a terra mentre quote elevate richiederebbero l’impiego di maggiori potenze seppur ottenendo coperture non ottimali. In entrambi i casi non si ottimizzerebbe l’emissione in funzione della copertura del servizio che si deve garantire. La nuova Antenna concretizza quindi l’idea di un nuovo servizio pensando all’ottimizzazione della distribuzione in pianta e in quota degli apparati trasmittenti: questa predisposizione troverà nella successiva fase esecutiva riscontro nello studio dei valori emissivi dei singoli operatori al fine di preservare, con i limiti più stringenti, gli ambienti con presenza umana superiore alle 4 ore giornaliere. L’idea progettuale pertanto fornisce la miglior soluzione per la minimizzazione dell’impatto elettromagnetico attuando accorgimenti nell’utilizzo ottimale dei nuovi spazi creati in funzione della notevole concentrazione dei servizi presenti sul sito. Ad oggi non è possibile quantificare specificatamente il valore del campo elettromagnetico in determinati punti ma sono stati pensati tutti gli accorgimenti che permettono il rispetto dei limiti di impatto elettromagnetico quali, oltre alle quote, di poter intervenire con praticità sul tiltaggio meccanico e sulla miglior direzione del lobo principale di irradiazione.

Possibilità di Implementazione La struttura nel suo insieme permette un ampliamento degli attuali servizi in misura non inferiore al 30%. Particolare attenzione dovrà essere data al programma di gestione delle aree disponibili, spazi apparati e spazi cavi: il concetto di base dev’essere quello di agevolare gli operatori che all’atto dello spostamento ridurranno apparati e spazi ora utilizzati adottando nuove tecnologie, ad esempio antenne che in un solo elemento abbinano tecnologie di trasmissione GSM+DCS, UMTS+LTE o cavi di sezione ridotta (ad esempio trasmissione RX/TX su cavi in fibra ottica).

Sicurezza e impatto del cantiere La sicurezza del cantiere è legata principalmente alla particolarità del montaggio della nuova antenna. L’uso di elementi prefabbricati eseguiti in officina permette di ridurre i tempi di costruzione dell’arco in carpenteria e di conseguenza l’esposizione delle maestranze a situazioni critiche. Le operazioni successive di allestimento della nuova struttura avvengono assemblando i ballatoi partendo dai cassoni mediante unioni bullonate ovvero potendo usufruire delle risalite interne e quindi già in sicurezza senza l’ausilio di ponteggi. Il rivestimento, invece, è posato operando direttamente dai ballatoi.

Urban House in Rua do Lindo Vale - Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira

$
0
0

The House is located in the Rua do Lindo Vale, in the city of Porto. It is a row-house, 3 stories high, built on a plot of 5 m width and 40 m length. This building has four fundamental characteristics. The first is that the architects are also the clients of this project. The design of the Architect’s House is, undoubtedly, a unique challenge within the design of the House, as an architectural programme, due to the coincidence between the ‘architect’ and the ‘client’, and due to the possibility of the spatial realization of the architect’s own residential experience.

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

The second characteristic is the sound sense of urbanity of this House. This is not a house built in the periphery of the city, in a plot of medium- or large-size, but a House erected in the central area of the city, an area with an intense urban life, in a long and narrow plot that raises a number of spatial constraints. Based on the regulations of the plan in force, for a building to be erected on this plot it should maintain the alignment of adjacent buildings, a maximum height inferior to the width of the street, and a high permeability in the back of the plot. The definition of this volume (by the regulations of the plan) led to an interior organization of the dwelling that is, somehow, similar to the inner structure of the typical houses of Porto – two lit rooms near the two façades of the house and a third non lit room in the core of the house. The staircase is located in this core. In each floor, the third room corresponds to: the library (which is opened to the office) and the bathroom in the ground floor; the kitchen (which is opened to the dining and living rooms) on the first floor; and a patio in the second floor.

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

The third characteristic is the simplicity of design and materials. The integration of this House within the existing buildings is based, in a first moment, on a careful volumetric articulation and, second, on the simplicity of design of the front and rear façades – the structure, the door and windows, and the gate – reinforced by the use of one single color. Inside the house this simplicity continues: in an interior organization layout that is very similar in all floors; in the search for ‘true’ in construction; and in a spatial continuity between the three floors, which is enhanced by the design of the stair and of the vertical movement. This simplicity is also underlined by the use of a restricted range of materials in all rooms, including both the kitchen and the bathrooms: walls and ceilings are painted white, pavements are of beige vinyl floor, and wooden doors are painted white.

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Finally, the House is very flexible. The repeated use of a set of very simple elements introduced a great versatility in the day-to-day living of the House: i) each window, on the front and rear façades, has two sets of shutters – one set positioned between 0 and 0.90m high, and another set positioned between 0.90 m and 2.65 m high; ii) all rooms, except the bathrooms, have sliding doors that can be fully collected by the interior walls allowing, as such, a smoothness movement between different rooms.

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

The House in the Rua do Lindo Vale is clearly an urban house belonging to ‘that’ particular place. It is the spatial expression of the residential experience of their architects; erected on a great simplicity of design and materials, achieving its high quality through a rigorous sense of construction and a high spatial versatility.

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

Ana Cláudia Monteiro + Vítor Oliveira — Urban House in Rua do Lindo Vale

santorini - EROS COLZANI ARCHITETTO

APPARTAMENTO CASERTA - Riccardo Greco, Cristina Rosamilia

$
0
0

Ristrutturazione di un appartamento in pieno centro a Caserta con materiali e finiture di prima scelta.

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Living

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Living

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Living

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Living

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Living

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Living

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Boiserie

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Boiserie

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Boiserie

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Cucina

Missing image

Cucina

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Particolare bagno

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Particolare bagno

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Particolare bagno

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Ingresso Studio

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Particolare bagno

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Particolare bagno

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Particolare bagno

Riccardo Greco, Cristina Rosamilia — APPARTAMENTO CASERTA

Mercato coperto e uffici - Ameller, Dubois & Associés

$
0
0

Ai piedi dei Pirenei nella città di Pau, sulla Place de la République, sorge attualmente un mercato coperto vetusto affiancato da un immobile per uffici in cattivo stato. Questo insieme conosciuto come “complexe de la République” gode di una posizione strategica centrale nel cuore della città, costeggiato da edifici eterogenei ed orientato a sud verso la catena dei Pirenei.

Ameller, Dubois & Associés  — Mercato coperto e uffici

Vincitore del concorso internazionale che ha visto la partecipazione di sei studi francesi e stranieri, il complesso costituirà un nuovo spazio vitale e di forte attrazione che si iscrive in un progetto più ampio di rinnovazione urbana ambizioso.

Ameller, Dubois & Associés  — Mercato coperto e uffici

Concepito per favorire la vita di quartiere, il progetto con la sua potente immagine, risponde alle esigenze ed ambizioni legate a questa grande operazione urbana. Il nuovo mercato conserva la struttura esistente ed il suo leggero involucro unitario sembra posarsi su una terrazza scoperta accessibile da una grande scala adiacente alle torri ad uso ufficio.

Ameller, Dubois & Associés  — Mercato coperto e uffici

Un basamento vetrato e continuo garantisce la continuità tra le differenti parti del programma funzionale. L’immobile di uffici suddiviso in due torri rivela con un gioco di contrasto di volumetrie e colori la logica costruttiva esistente.

Ameller, Dubois & Associés  — Mercato coperto e uffici

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images