Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Project of Qatar Pavilion @Milan Expo 2015 - Fabrizio Fraboni Baroni

$
0
0

project of Archea Associati (+) Fabrizio Fraboni Baroni

Fabrizio Fraboni Baroni — Project of Qatar Pavilion @Milan Expo 2015

archea associati (+) fabrizio fraboni baroni


Proposta iniziale per la riqualificazione urbana nell’area ex-Officine Grafiche Necchi - Maurizio Carones

$
0
0

La proposta di riqualificazione dell’area già occupata dalle industrie Grafiche Necchi muove da alcune considerazioni riferite alla vicenda territoriale di Baranzate. L’area in questione segue la storia del territorio di Baranzate, la sua vicenda di trasformazione da un utilizzo agrario alla sua occupazione da parte dell’espansione urbana con residenze e industrie. La storia del luogo, e più in generale dell’intero territorio di Baranzate, appare caratterizzata inoltre da uno stretto legame con le modificazioni della rete viaria ed in particolare dell’attuale strada Varesina.

Maurizio Carones — Proposta iniziale per la riqualificazione urbana nell’area ex-Officine Grafiche Necchi

Maurizio Carones — Proposta iniziale per la riqualificazione urbana nell’area ex-Officine Grafiche Necchi

Maurizio Carones — Proposta iniziale per la riqualificazione urbana nell’area ex-Officine Grafiche Necchi

Maurizio Carones — Proposta iniziale per la riqualificazione urbana nell’area ex-Officine Grafiche Necchi

Maurizio Carones — Proposta iniziale per la riqualificazione urbana nell’area ex-Officine Grafiche Necchi

Maurizio Carones — Proposta iniziale per la riqualificazione urbana nell’area ex-Officine Grafiche Necchi

LIVUNO - MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales

$
0
0

LIVUNO is a apartment building located in a corner area of the Colonia Juarez zone, close to the historic center of Mexico City. This is a representative area of the Mexico of the 50´s, whit its porfirian architecture, magnificent and elegant mansions. Because of the real estate boom at Paseo de la Reforma, the city planning authorities have encouraged the regeneration of this urban part of the City.

MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales — LIVUNO

View form the corner

The building program consists of 24 residential units offering three kinds of accommodation: apartments of varied sizes, townhouses and penthouses. The Townhouses have small private gardens at the back with large sliding windows from floor-to-ceiling, to integrate interior-exterior. The Apartments have been designed with open layouts, permitting alternative usage and flexibility, range from 1 to 2 bedrooms, with balconies that generates different perspective towards the street. And the Penthouses with private gardens and roof terrace have 3 bedrooms in three levels, ideal for a complete family to live in.

MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales — LIVUNO

View from Calle Roma

The parking area at the base rise the building towards the sidewalk to give privacy and exclusivity, the white concrete basement with random perforations allows ventilating and illuminating naturally. The mirror polished aluminum door, framing the entrance lobby for the condominiums, a narrow ramp, doubled-height, sits between the townhouses and the apartments volumes, connecting the street with the elevator and escalator hallway.

MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales — LIVUNO

Night east facade

The structure of the building is pushed to the exterior and follows the grid of the large floor-to-ceiling window bays. Introducing a depth to the façade on the exterior and liberates the interior from freestanding columns. The designed is orientated to the south and daylight penetrates deep into the building to reduce the dependence of artificial light. All units are naturally cross-ventilated through its folding windows.

MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales — LIVUNO

Entrance hallway

Exposing the white concrete structure with the verticality of its white concrete block plates. Using the same base palette of blocks and blockwork in a radical new way, we create a brick screen with perforations. Façade, structure and space form an integrated whole.

MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales — LIVUNO

In the interior, the design of the units exposes the texture and natural color of its materials, to generate an atmosphere with a natural expression. The separation of dry and wet areas and the selection of wood and granite as the finish for each emphasize and enhance the specific use.

MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales — LIVUNO

Private Patios

The Roof Garden with its fine green areas, offers to the users a place of encounter and coexistence. A new conception of the opened space, allows offering spaces of rest, recreation and community. The front green roofs of 300 m2, helps reduce the urban heat island effect ass well to capture the rainwater for its reuse.

MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales — LIVUNO

Roof Garden

MOCAA arquitectos, Juan Pablo Cepeda, Raul Morales — LIVUNO

Townhouse Private Patio

housing m - ALT - Thierry Lagrange

$
0
0

A grocer and two apartments are situated on an angle. It is a small irregular plot. The challenge was to combine shop, circulation and two flats. This has led to a specific shape of the roof. The facades are seen as a dense layering of light and dark grey bricks.

ALT - Thierry Lagrange — housing m

streetview

ALT - Thierry Lagrange — housing m

streetview

ALT - Thierry Lagrange — housing m

streetview detail

ALT - Thierry Lagrange — housing m

streetview

ALT - Thierry Lagrange — housing m

detail interior

ALT - Thierry Lagrange — housing m

roof terrace

ALT - Thierry Lagrange — housing m

roof terrace

ALT - Thierry Lagrange — housing m

roof terrace

ALT - Thierry Lagrange — housing m

level 0

ALT - Thierry Lagrange — housing m

level 1

ALT - Thierry Lagrange — housing m

level 2

ALT - Thierry Lagrange — housing m

level 3

ALT - Thierry Lagrange — housing m

section

ALT - Thierry Lagrange — housing m

facade

ALT - Thierry Lagrange — housing m

facade

ALT - Thierry Lagrange — housing m

facade

ALT - Thierry Lagrange — housing m

facade

Site Museum - Samuel Quagliotto

$
0
0

The new museum is set on the village in Montemor-o-Novo and openly declaring full respect for the ruins. The volumes of the museum take place on the hill to allow the visitors, arriving from the upper path, a visual continuity of the castle ruins. The location of the museum is designed to make it a base for the castle and to emphasize it and celebrate it. Another fundamental aspect, the museum directs the gaze of the viewer to the landscape.

Samuel Quagliotto — Site Museum

From the lower path, visitors will perceive the museum as a building dug into the hillside. The volumes are characterized by a pure form that doesn’t establish any relationship of antagonism with the ruins or the context. The exposed concrete is worked with the addition of red pigments so to maintain a cromatic continuity with the colors of the landscape and ruins.

Samuel Quagliotto — Site Museum

The staircase connects the two different nature paths of the village and distributes the user in the two bodies of the museum: private area and public area. The entrance at the public area of the museum is defined by a shelter and a reflecting pool.

Samuel Quagliotto — Site Museum

The interior of the museum is characterized by a courtyard around which develops the ramp that connects all the rooms of the museum. The interior path keeps the physical and visual relationship with the court. The cafe takes place between the ramp and the court so as to define a compositional play between static and dynamic spaces. The interior of the museum is, like for the exterior, exposed concrete with red pigments.

Samuel Quagliotto — Site Museum

Rooms for exhibitions, auditorium and offices as the meeting room, have large windows that allow a view of the surrounding landscape so to exalting it.

Samuel Quagliotto — Site Museum

Samuel Quagliotto — Site Museum

Samuel Quagliotto — Site Museum

Samuel Quagliotto — Site Museum

Laboratories in the Jussieu Campus - TRANSFORM-architecture

$
0
0

Laboratories in the Jussieu Campus The new laboratories of Jussieu will be located within the university campus on land currently occupied by prefabricated buildings. The project is intended to temporarily replace the existing laboratories located in the Cassan building which will be completely restored.

TRANSFORM-architecture — Laboratories in the Jussieu Campus

The nature of research activities that will take place in the building involves a construction: - Extremely efficient in terms of flows - Very opaque, both for temperature control purposes, but also for reasons of confidentiality, security and discretion. - Compact to minimize air volumes to be processed, the facade surfaces, maintenance costs and the grip on the ground. Integration into the future garden also suggested to take into account the natural elements, plants, to enter into a dialogue with them.

TRANSFORM-architecture — Laboratories in the Jussieu Campus

The project articulates these constraints through clear choices: - Priority given to compliance with the program as well as the clarity and effectiveness of flows: a rigorous circulation plan, well sized maneuvering areas located in front of the sanitary barriers on the ground floor and first floor and close the vertical core.

- A compact building: the comparison of floor space program (excluding traffic) shows a significantly smaller surfaces needs on the first floor than the ground floor. So we chose to integrate the technical rooms on the first floor rather than the second in order to generate a more compact envelope, generating less heat loss and acoustic problems.

- A simple and rational structure in concrete walls outside insulated. - An aluminum shell, opaque, resistant. The shell reflects the context, erasing the building in the site. That skin comprises several non-opaque portions: - Rare windows (offices) protected by blinds - Perforated zones hiding windows or overlook technical premises which are well ventilated while remaining concealed from view. - Flaws leading light in the middle of the first floor and creating accessible terraces related to offices and meeting rooms. One of these terraces will give the future garden of the campus, and will be oriented southeast. These faults are processed glass products transparent, translucent or opaque, depending on premises on which they give. The faults delimit 4 blocks of varying height (depending programmatic requirements), which are living a simple volume, sober.

Rome Comunity Ring Competition - uros novakovic

$
0
0

THE LOT IS DIVIDED INTO 3 ZONES WITH DIFFERENT FUNCTIONS. THE FORTRESS BECOMES THE CULTURAL FOCAL POINT FOR ITS IMPORTANCE AND HERITAGE. AROUND IT, LOCAL FUNCTIONS TAKE PLACE. AT SOUTH, A RECREATIONAL AREA WITH SPORT FACILITIES. THIS POSITION IS OPTIMAL BECAUSE IT’S THE MORE ISOLATED FROM THE RESIDENTIAL LOTS, WITH TREES TO FILTER THE NOISE. LOCAL SERVICES ARE SITUATED ON THE NORTH FOR EASE OF ACCESS AND INTERCONNECTION TO THE CITY AND ITS SERVICES. WITH THIS PROJECT, A NEW WIDE PERMEABILITY ALL-AROUND IS REACHED, NOT JUST FROM THE LOT TO THE CITY, BUT ALSO BETWEEN THE FORTRESS AND ITS SURROUNDING. THE ARCHITECTURAL CONCEPT OF THE NEW BUILDINGS IS INSPIRED TO THE FORTRESS, SO THE FUNCTIONS ARE“UNDER”THE TOPOGRAPHY, AND THE BUILDINGS THEM SELFS BECOME PART OF THE TOPOGRAPHY AND ARE INTEGRATED IN IT. THE NEW ARCHITECTURE IS USABLE FROM THE OUTSIDE, AS PART OF THE PARK, BEEING ACCESSIBLE FROM GROUND TO THE ROOF AND CONNECTED WITH BRIDGES TO THE FORTRESS, FUNCTIONING SO AS A CONTINUATION OF THE FORTRESS ITSELF. THE BUILDINGS TAKE SHAPE FROM THE FORTRESS PERIMETER AND DEVELOP AROUND THE TREES AND OVER THE OLD OBSOLETE BUILDINGS, PRESERVING THE NATURAL STATE OF THE PARK AS MUCH AS POSSIBLE. THE ROOFS ARE NOT ONLY JUST PART OF THE PARK, THEY ALSO SERVE THE BUILDINGS FUNCTIONS. ON THE KINDERGARTEN IS A GARDENING SPACE FOR CHILDREN TO LEARN HOW TO GROW THEIR OWN FRUITS AND VEGETABLES. OVER THE SPORTS HALL IS A SOCCER FIELD. THE SOUTH FACADES OF THE BUILDINGS ARE SHADED WITH BRIE-SOLEILS, WITH AN INCLINATION DEPENDING ON FUNCTION AND ORIENTATION. THE APPROACH TO THE FORTRESS IS VERY SIMPLE, IT PRESERVES ITS WILDINESS BUT HOST NEW ATTRACTIONS FOR THE PUBLIC, AS A PLACE FOR THE MORNING COFFEE, OF REUNION, RESTING, ART AND SPECTACLE. AN ITRIGUING SPACE, A SURPRISE IN THE BORING RESIDENTIAL TISSUE.

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Main entrance to the lot

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Axonometric views

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Concept

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Open Exposition

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Atelier for artists

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Forte functions

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

General Layout

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Buildings Plans + Elevations

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Sections

uros novakovic — Rome Comunity Ring Competition

Buildings Plans + Elevations

Studio della sopraelevazione e ristrutturazione di un rudere in campagna - Arch. Sandra Scanu

$
0
0

Lo studio della sopraelevazione è stata dettata dal fatto che la struttura è situata in una zona collinare in prossimità del mare, pertanto dal piano superiore si godrebbe di una vista mozzafiato.

Arch. Sandra Scanu  — Studio della sopraelevazione e ristrutturazione di un rudere in campagna

Vista dai tre lati principali


Sistemazione negozio MB057 - Mirko Bertinotti Architetto

CULTURE COMPLEX - siavash akbari

$
0
0

Culture complex is one of our favourite building for design .. we decide to design free plan for this project . i use a long and big atrium for center of this complex . use a long pol void for connection between building .. this is realy a huge echo tech building for kish islan.

siavash akbari — CULTURE COMPLEX

siavash akbari — CULTURE COMPLEX

siavash akbari — CULTURE COMPLEX

siavash akbari — CULTURE COMPLEX

siavash akbari — CULTURE COMPLEX

Casa Zupo - Antonella Mari, Matteo Lorusso

$
0
0

Il progetto consiste nella realizzazione di un’abitazione privata su tre livelli in un lotto di dimensioni 6,50×14,00 precedentemente occupato da un garage dotato di due fronti liberi opposti: il primo su strada, l’altro con affaccio su un piccolo atrio scoperto. Considerata la forma allungata dell’area, il progetto risponde alla necessità di convogliare la luce naturale nella zona centrale dell’abitazione. A questo scopo si è provveduto a scavare le due facciate, forandole con bucature di varia dimensione in corrispondenza di ciascun piano.

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

La procedura di scavo della massa muraria ha riguardato l’intero volume dell’edificio, bucato verticalmente e orizzontalmente in modo da creare canali d’aria che consentono l’attraversamento della luce proveniente dall’alto e dalle due facciate libere Disposte secondo una composizione apparentemente casuale, le aperture, variamente distribuite e di diverse dimensioni, richiamano un motivo ricorrente nell’isolato urbano in cui il progetto si inserisce, oltre alla natura carsica del territorio, caratterizzato dalla presenza di grotte marine, lame e cavità naturali. I prospetti sono stati così scavati secondo un pattern derivato da uno schema frattale suggerito dalla natura stessa della roccia.

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Al fine di controllare l’irraggiamento solare, le finestre sono state strombate in maniera asimmetrica. Tale operazione ha amplificato lo spessore delle murature. Appartiene alla stessa logica di svuotamento della massa anche il disegno dei balconi, la cui sagoma è stata definita in modo da conferire profondità e dinamismo. Attraverso l’inclinazione delle superfici orizzontali e verticali, le logge ruotano rispetto ai piani delle facciate in modo da favorire l’orientamento più idoneo in termini di visuali e di ombreggiamento.

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

I nuovi livelli risultano sfalsati in corrispondenza dei due fronti, al fine di ottimizzare la distribuzione permettendo, al primo livello, la realizzazione di un living a doppia altezza sul fronte strada. In corrispondenza del grande scavo centrale che attraversa verticalmente l’abitazione, è stata inserita nel solaio di copertura un’ampia specchiatura in vetro calpestabile. Le rampe di collegamento sono disegnate in modo da consentire una fruizione dinamica dell’interno.

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Anch’esse sono state concepite come masse scavate, alleggerite da un progressivo lavoro di sottrazione di materiale. Realizzate in lastre di corten, forate su disegno utilizzando macchine a controllo numerico e successivamente piegate e saldate, le scale si presentano come volumi sospesi ancorati alla struttura in cemento. Analoga fattura presentano i parapetti delle logge esterne, anch’essi realizzati in lamiere forate e piegate in modo da seguire l’inclinazione e la rotazione delle murature.

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

Antonella Mari, Matteo Lorusso — Casa Zupo

SilverWoodHouse - Ernesto Pereira, João Morgado

$
0
0

“Simply … the SilverWoodHouse … any attempt to adjectives falls short of the final experience of contemplation … congratulations and thanks Ernesto”

Ernesto Pereira, João Morgado  — SilverWoodHouse

These were the words of my clients Rui and Marisa when asked about SilverWoodHouse. I could not be more impressed by the answer, on my way to see the architecture. A challenge, an interpretation, a creation, by me, not for me, but for someone. In my first big project and work, the anxiety of the final contemplation and live the power of the space, was huge. I live in it as a guest of course, but I was able to dive into the pool and lie down in the sun, a treat and an honor to take advantage and try my work. Yes, SilverWoodHouse, is my presentation to the world of design, architectural and constructive, my route in the course of a project / work, moves from its conception to its construction. I have literally gotten my hands dirty, mainly in the art of carpentry. More gratifying, still, was seeing the family pleased ( parents included) with the final product, and the pride they felt in showing the “work” to their guests. It all started when I found myself without a clear career path after having executed a project for relatives which left me dissatisfied due to the inability to participe in the process from beginning to end. By feeling what architecture could achieve, which I believe was taught to me, I bought an unoccupied house and transformed it into a dwelling and an office. This is my biggest mockup, my ever evolving, endless project. My upbringing and surroundings were always connected to construction. On one hand I was surrounded by family and friends who were carpenters and masons. On the other hand, I was surrounded by a rural environment where creating gadgets, slingshots and cages were a preferred hobby. In addition, the excessive costs of materialising my ideas lead me the decision of making my own home from start to finish, by making mistakes, unmaking and remaking. As the result thus far was good, a couple who was walking near the beach liked and noticed that my way of perceiving architecture could solve a problem they had. I was shown the house where the couple intended to live, provided that its transformation was to their liking and amazed them. I was asked to see what could be done with the building, without any budget limit nor deadline. The request only entailed the following: a work of art, a fascinating product in which the couple could see themselves living in. And so, as I think architecture is the interpretation of the client/user’s needs, I sought out to know them, exhaustively,their tastes, quirks, routine and pleasantries. A solution was presented: The SilverWoodHouse. The remodelling work was one of a soulless house of typical construction , interior distribution and rural exterior interpretation. I decided to bring the beach to my clients so that they could feel, every day, the proximity of the dunes , sand and untreated wood. The photographic work surprised me. The captured moments, the interpretation from people who were strangers in the process, images that can speak for themselves,the simple interpretation, which triggers sensations of pride and care. However, I feel suspicious. I hope you like this interpretation.

Ernesto Pereira, João Morgado  — SilverWoodHouse

ZIP - Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti

$
0
0

Il torrente Albula attraversa e mette in relazione le diverse fasi espansive della città nella sua interezza, rappresentando così un taglio nella struttura urbana e nella sua storia. La relazione simbolica tra città e fiume, la dialettica tra le attività urbane, il rapporto tra tessuto edilizio e andamento del corso del torrente, sono fattori determinanti per le caratteristiche socio-economiche e per l’identità della città. È da questa angolatura che va interpretato il processo attivato per la trasformazione.

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

La retara, simbolo del ricongiungimento tra le due sponde

Rivitalizzare spazi pubblici attualmente poco attraenti, è il compito delle città, mettendo in primo piano l’ambiente e la qualità di vita dei suoi abitanti.

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

Analisi dell'area

Le città di oggi: edifici o grovigli di infrastrutture? La città non può offrire solo questo. Dobbiamo renderci conto che ogni spazio, anche piccolo che sia, può essere strategico a livello urbano. Il suo impatto in termini di identità e d’immagine supera spesso i loro limiti fisici e chiede una più ampia trasformazione del tessuto esistente.

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

Problema e Soluzione

Il progetto ha il compito di trasformare una cesura in un’opportunità. Una cesura in un nuovo polo urbano. Si è cercato cosi di creare una piastra che ricucisse il tessuto urbano, per interagire con entrambe le sponde. Su di essa così abbiamo inserito elementi rigidi come i box per i parcheggi, ma anche elementi leggeri come le tensostrutture, che creano spazi aperti ma coperti, in grado di ospitare attività di ogni genere e in ogni periodo dell’anno, sempre diverse.

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

Incrocio SS16

1. Incrocio SS16 Tramite l’inserimento di una rotatoria si garantisce un scorrimento maggiore dei veicoli , e una migliore interazione tra l’incrocio e il pedone/ciclista. L’inizio della piastra unita alle tensostrutture inoltre crea uno spazio malleabile, multifuzionale in grado di ospitare mercati, eventi ed esibizioni.

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

Planimetria dell'intervento

2. Campo da calcetto “Fiore” Uno dei due attrattori che viene potenziato. La piastra tramite il suo svilupparsi lungo il percorso esce dall’alveo e interagiscecon il campetto creando una copertura leggera. Nello spazio antistante si installa una palestra all’aperto in grado di generare energia utilizzando l’attività fisica.

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

Scuole Moretti

3. Scuole Moretti La piattaforma esce dall’alveo e crea a terra un pavimentato per approdare fino alla scuola. Questo sistema rialzato servirà al rallentamento del flusso carrabile, alla creazione di luoghi di sosta per i genitori e per i pulmini degli alunni.

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

Campo da calcetto "Fiore"

4. La foce e il Waterfront La piastra si trasforma in un lungo ponte che si innalza da prima del passaggio ferroviario, per ricollegarsi alla pista ciclabile verso il monumento al pescatore. Proprio in quest’area ci siamo permessi di deviare la strada carrabile verso Viale Marinai d’Italia liberando il tratto finale del lungomare dal passaggio delle macchine.

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

La Foce e il Waterfront

Roberto Alesi, Paolo Cameli, Emiliano Capasso, Danila Silvi, Alessia Travanti  — ZIP

Planimetria Generale

nuova scuola secondaria di 1° grado - chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri

$
0
0

La pianta dell’edificio è a triplo corpo di fabbrica con le due ali laterali, destinate principalmente alle aule per le attività didattiche normali, e il corpo centrale destinato a laboratori per le attività didattiche speciali e servizi di supporto. Il progetto della scuola mantiene gli allineamenti verso il parco pubblico, salvaguardando le preesistenze ed il monumento esistente.

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

Il progetto immagina di creare due volumi contrapposti che intersecandosi tra di loro generano cambi intervallati di inclinazione delle falde in corrispondenza dei patii interni. L’articolazione così generata della copertura costituisce elemento di forte identità dell’edificio e permette, nello stesso tempo, di renderne minuta la dimensione complessiva, avvicinandola alla scala del contesto. In analogia anche per il volume degli uffici la falda inclinata crea una continuità complessiva evitando una condizione di volume aggiunto.

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

L’ingresso all’Edificio Scolastico è caratterizzato da una superficie pavimentata di grandi dimensioni ed attrezzata con alberi e panchine per la sosta cercando di ricreare più l’immagine della piazza che non del semplice marciapiede di ingresso. La piazza diventa quindi anche il luogo piacevole di sosta e socializzazione che attraverso la grande vetrata trova estensione e continuità nell’atrio di ingresso.

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

L’ingresso è caratterizzato esternamente da una grande copertura in legno che supera l’idea della semplice pensilina per diventare elemento di articolazione dei volumi architettonici e assolve le funzioni di riparo e protezione per gli studenti. L’atrio della scuola si configura come luogo simbolico di incontro tra scuola e la società, sistema di accesso che comunica all’esterno la sua identità. L’atrio è costituito da ampi spazi di accoglienza articolati su grandi volumi, in grado di accogliere le diverse funzioni di ingresso degli allievi, dei docenti, del personale, della comunità e delle attività di soccorso. L’atrio si presenta come grande spazio fortemente illuminato con ampie superfici vetrate, che si affacciano sulla piazza di ingresso e sul parco pubblico. In posizione contrapposta l’atrio si affaccia sul patio interno, completamente trasparente perseguendo una idea di forte continuità dello spazio. Dall’atrio di suddividono due corridoi che corrono lungo lo sviluppo longitudinale della Scuola, con funzione di connettivo, consentendo l’ingresso diretto alle aule sia a destra che a sinistra.

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

chiarel+pavani, Ilario Chiarel, Maurizio Pavani, Massimo Ranieri — nuova scuola secondaria di 1° grado

Connecting Zamkowa Fracture - Alessandro D'Amico

$
0
0

Wroclaw, nota in Italia anche con il nome di Breslavia, è il quarto centro maggiore della Polonia, capitale del Voivodato della Bassa Slesia e si colloca nella regione situata a Sud-Ovest della Polonia, confinante con la Germania e la Repubblica Ceca. La città si divide sostanzialmente in 5 quartieri amministrativi, partendo da Stare Miasto, ossia la città vecchia, nucleo storico di Wroclaw nel quale si colloca l’area di intervento, a ridosso di quelle che erano le antiche mura urbiche, poi la Śródmieście, letteralmente “centro della città”, dove si trova la Os¬trow Tumski e le isole, fino poi a giungere ai più ampi quartieri periferici.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.vista dal centro storico

Il centro storico e la prima cerchia di espansione sono dotate di una maglia urbana ortogonale e ordinata, che si sviluppa poi a raggiera nei quartieri esterni. La presenza dei viali di circonvallazione che contornano il centro storico, rappresenta un grande ostacolo per lo sviluppo urbano, di difficile superamento dato il volume di traffico e la consistenza della sezione stradale (3 corsie per senso di marcia, più la sede del tram). L’area di progetto, denominata Zamkowa, dal nome della strada che oggi l’attraversa, si pone per natura come una cerniera di connessione tra il centro storico e la prima “ciambella” di espansione, tra il costruito consolidato e i nuovi progetti di espansione. Oltre al costruito però, l’area si colloca in una posizione strategica anche per quanto riguarda il rapporto con gli elementi naturali; infatti è adiacente alla passeggiata verde che ha sostituito le antiche mura della città, e nelle vicinanze dei fossati d’acqua che la attraversano.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.planivolumetrico

L’area Zamkowa è oggetto di interesse per gli obiettivi della municipalità di espandere la “Old Market Zone”. Immediatamente a nord dell’area si trova il centro storico, il Rynek e la Piazza Solny, a sud della stessa sta sorgendo una nuova importante polarità, che prevede la costruzione della nuova National Concert Hall, la nuova Piazza della Libertà con un parcheggio interrato di 3 piani, e l’espansione dell’Opera, il tutto nell’antica promenade della città. La municipalità richiedeva la ricostruzione di un fronte stradale, in modo da ridefinire l’area Zamkowa come lotto edificato, quale era prima della II Guerra Mondiale, e non come vuoto urbano quale si presenta ora a seguito dei bombardamenti. Come strategia progettuale si è optato per una ricostruzione parziale del fronte in modo da favorire il passaggio attraverso l’area, rendendola di fatto una cerniera tra centro storico e le nuove polarità in costruzione a sud dell’area. Il progetto urbano parte dal confronto tra la maglia strutturale del centro storico (ordinata e ortogonale) e quella delle prime periferie (a sviluppo radiale), attraverso una sintesi delle due nel nuovo progetto per la Zamkowa, in quella che ci si propone di far diventare una nuova cerniera tra tradizione e contemporaneità. In particolare, il piano terra segue le regole di quel brano di città in cui è inserita l’area, ossia con una maglia ortogonale, mentre i piani superiori sono progettati lavorando sulla maglia radiale del tessuto presente al di là delle mura urbiche.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.obiettivi

Le forme, i tagli e i materiali seguono l’idea della metafora su cui gravita il progetto: ossia la frattura e la permeabilità, e più esattamente la possibilità di riconnettere lo stato di “frattura” in cui si trova l’area al resto della città. Una particolare attenzione è stata posta al pro¬getto dei percorsi e degli spazi pubblici, realizzando un percorso principale largo 5m in posizione centrale, uno secondario di 2.5m in piano e un percorso ciclabile di 3.5m.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.viste 3D

Gli spazi pubblici di sosta sono stati progettati leggermente ribassati, con un dislivello in negativo di 70 cm rispetto al piano di campagna, in modo da invogli¬are l’utente a visitarlo; inoltre lo spazio resta facilmente controllabile da diversi punti dell’ambiente circostante, favorendo la sicurezza ed evitando cosi punti ciechi. I dislivelli sono raccordati con rampe aventi pendenza del 5%, in modo da evitare barriere architettoniche, e non creare delle vere e proprie rampe, ma piuttosto dei morbidi percorsi che modellano il terreno. La progettazione procede tanto in pianta quanto in prospetto e sezione, modellando i volumi nel vuoto urbano che era la Zamkowa, ricostruendo un tessuto permeabile al pi-ano terra, che permetta l’attraversamento dell’area incanalando i flussi da e per il centro storico, e viceversa da e per le nuove polarità in costruzione a sud del lotto. I volumi degradano dal centro storico verso la piazza della Libertà e la promenade dove la densità urbana era già in origine minore.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.prospetti

Il programma funzionale del progetto viene sviluppato di pari passo al disegno d’insieme partendo da una divisione in bloc¬chi e destinazioni d’uso differenti e compatibili con il contesto presente, in modo da far rivivere l’area nelle diverse fasce orarie della giornata, sviluppando una struttu¬ra alberghiera, una nuova ala museale connessa al museo esitente, un ristorante-lounge bar e una parte residenziale, con varie zone commerciali presenti al piano terra dell’intero intervento. Il traffico veicolare viene spostato tutto nel piano interrato, lasciando il piano terra interamente pedonale e ciclabile, e viene creata, come richiesto dalla municipalità, una rampa di accesso al parcheggio inter¬rato sotto la piazza della Libertà diretta¬mente dall’area Zamkowa.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.schemi di concept

I volumi in copertura sono modellati da falde con elevate pendenze, basandosi su uno degli aspetti tipologici caratteristici dell’architettura locale, variate però secondo lo schema proprio di aggregazione dei blocchi progettati, andando ad aprire o a chiudere i coni su cui si impostano a seconda delle visuali e dei percorsi favoriti o negati. Le superfici dei volumi a falde sono state progettate in rame, nello specifico con un rivestimento in rame ossidato; per cui l’iniziale colore rosso lucido del rame fresco di produzione e le sue graduali alterazioni sono semplice¬mente bypassate.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.vista dal museo

Il progetto tecnologico si concentra su elementi di chiusura esterna con parete ventilata e rivesti¬mento in rame, tale da nascondere al proprio interno le gronde. Per le coperture si è optato per il solare ter¬mico sulle falde esposte a sud, con una particolare tecnologia: TECU® Solar System che ricopre i pannelli solari con il rivestimento in rame, rendendo di fatto le superfici uniformi dall’esterno, seppure con una differente tecnologia all’interno. La soluzione strutturale è basata su un telaio misto in acciaio-c.a., con i pilastri in es¬terno aventi camicia in acciaio, che oltre a ridurre la sezione del pilastro, fornendo maggiore snellezza estetica all’elemento, prevede un con¬finamento del calcestruzzo e un’uniforme distribuzione delle pressioni.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.sezione

Il progetto si pone l’obiettivo di essere completo e approfondito sotto tutti gli aspetti, con un approccio multiscalare e multidisciplinare: alla progettazione urbana ed architettonica, è stato affiancato un progetto di controllo economico dell’intervento, mediante lo sviluppo di un computo metrico estimativo, operando poi una parametrizzazione sull’intero intervento, tramite studio di appositi parametri di incidenza percentuale, variati sui tipi di destinazione d’uso progettati. Il progetto si completa con una proposta di project financing, quindi tramite un’operazione di Partenariato Pubblico Privato, in cui il ristoro del finanziamento è garantito dai flussi di cassa, e dal possibile contributo della municipalità di Wroclaw.

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.dettaglio pianta

Alessandro D'Amico — Connecting Zamkowa Fracture

.piano 2.residenziale


Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso" - Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin

$
0
0

INTRODUZIONE La seguente proposta di progetto per il Padiglione di Oikos alla fiera Made Expo 2015 di Milano vuole racchiudere, all’interno di una pianta 8×10 m, tutta la complessità e ricchezza di un edificio veneziano a scala urbana, con una sequenza potente di spazi e di sensazioni, utilizzando tutte le chiavi che l’architettura mette a disposizione: volume, luce, materiali, memoria, inconscio.

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Pianta piano terra

CONCEPT e DESIGN Come da bando, il fulcro iniziale da cui il gruppo di lavoro è partito è stato l’idea di “INGRESSO”. Provando ad eviscerarne le molte possibili declinazioni e traducendo queste riflessioni in un esito formale, si è via via fatta avanti con chiarezza l’esigenza che tale idea dovesse essere resa in modo semplice, in modo da essere facilmente leggibile e soprattutto fruibile, trattandosi di uno stand espositivo. Tutto quello che la parola “ingresso” ci suggeriva, spesso concetti opposti come “separazione” e “unione”, “protezione” e “accessibilità”, “sosta” e “passaggio”, doveva diventare visibile senza essere dichiarato, cercando di risultare efficace e quindi comunicativo allo stesso modo per qualunque visitatore della Fiera. Innumerevoli sono i maestri dell’architettura che hanno speso del loro meglio attorno a questo importante concetto di ingresso e lo studio delle opere di alcuni di essi, da Giuseppe Terragni a Carlo Scarpa e Peter Zumthor, ha accompagnato, rafforzandoli, i nostri ragionamenti. Il Padiglione concepito dal gruppo si sviluppa sull’intera pianta di 8×10 metri e per i 6 metri di altezza consentiti dal Regolamento di Concorso. Viene quindi a configurarsi un parallelepipedo con una facciata principale di ingresso e una espositiva scandita ritmicamente da vani e rientranze, e due cieche, con il rivestimento al piano terra inciso negli angoli, per ricordare il bugnato di molta architettura patrizia veneziana. Il piano terra è costituito da due ambienti principali, uno propriamente di ingresso e accoglienza, il secondo dedicato alla comunicazione, mentre al piano primo trova spazio una loggia.

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Prospetto principale

AMBIENTE DI INGRESSO L’accesso al padiglione OIKOS è definito da un semplice arretramento della facciata che crea su di essa un vano di 1,8×2,4m discretamente protetto da una mensola. La disarmante semplicità del gesto richiama alla mente, attraverso l’inconscio, l’idea primordiale di ingresso come “buco” o “antro”. Da questo si accede ad un ambiente intimo, raccolto, di protezione rispetto a quanto è fuori, con dimensione in pianta di 8,5×3,5 metri. Al centro, a simulare quel pezzo di facciata arretrato per ricavare il vano di accesso, è disposta una porta-parete SYNUA WALL SYSTEM®, elemento-setto che esibisce il meglio di quelle che sono le competenze dell’azienda e al contempo nasconde l’ambiente successivo dalla vista esterna. Il soffitto di questa prima sala è volutamente alto appena 2,4 metri in modo da suggerire, insieme all’idea di intimità, una sensazione di schiacciamento e di “volontà di avanzare” verso l’ambiente successivo aperto, di cui il colonnato, attraverso la successione ritmica di pieni e vuoti, dà un saggio impedendo però una vista esaustiva. Il visitatore viene così invitato ad entrare nella sala principale.

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Prospetto secondario

LA CORTE In questo ambiente prende luogo la comunicazione dell’azienda. Qui gli spazi si dilatano in una corte aperta e luminosa, l’intimità e il raccoglimento precedenti cedono il passo alla condivisione delle idee, alla creatività, alla curiosità. In questa sala di 8,5×3,5 metri a tutt’altezza l’azienda esibisce la propria forza e comunica, attraverso la presenza di tre esemplari delle linee più pregiate della sua produzione. Le porte sono ritmicamente incastonate nella parete di fondo come delle tele in una mostra d’arte ma, forzando questa bi-dimensionalità con un gesto di “fontaniana” memoria, basta un tocco per farle vivere come “porte”, farle aprire, ruotare, scorrere, ascoltarne la meccanica ed apprezzarne i materiali, la solidità, l’efficienza. Ecco che si va a completare un racconto della porta che non si poteva esaurire con il solo apprezzamento visivo, ottenendo il massimo dallo stand espositivo.

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Sezione

LA LOGGIA Al primo piano, collegato da una scala discretamente nascosta da un setto, vi è la loggia, ambiente più riservato, dedicato al dialogo tra l’azienda e i suoi clienti. Da questo punto privilegiato, ma spazialmente separato, si possono tenere a portata di vista le porte Oikos, ma al contempo condurre una conversazione più discreta. E’ anche il luogo in cui l’azienda può decidere di organizzare vernissage o incontri e seminari.

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

System Wall d'ingresso

MATERIALI Grande attenzione è stata data alla velocità di assemblamento e dismissione, alla riciclabilità dei materiali, e alla economicità realizzativa del padiglione pur senza in alcun modo impoverirne la resa. Si è quindi scelta una struttura in carpenteria metallica leggera con tamponamenti in cartongesso stuccato e verniciato di bianco e di nero. Per le pedate dei gradini si è optato per il MDF laccato bianco.

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Alberto Ferraris De Gaspare, Giovanni Masiero, Andrea Boldrin — Premio Oikos Venezia "Architettura d'ingresso"

Architettura tecnica 3 - Sara Gerini

$
0
0

Gli obiettivi principali del progetto universitario consistono nella creazione di spazi vivibili e dotati di comfort. Sono stati analizzati in dettaglio i requisiti illuminotecnici e si sono in seguito delineate delle proposte di arredamento e disposizione degli spazi interni, per poter amplificare l’effetto della luce solare.

Sara Gerini — Architettura tecnica 3

Soggiorno

Sara Gerini — Architettura tecnica 3

Camera matrimoniale

Piano di Lottizzazione, “COLLE DEL SOLE” - Atelier Anzalone

$
0
0

L’intenzione del progetto è di realizzare delle strutture che riescano a dialogare in armonia con il paesaggio del luogo stesso;offrendo con le loro forme un linguaggio architettonico semplice ma contemporaneamente gradevole all’occhio umano, merito proprio di questa compatibilità con tutto ciò che lo circonda. Il terreno oggetto di intervento, è collegato agevolmente dalle viabilità esistenti. Come si evince dalla planimetria,anche l’ubicazione dello standard è stato studiato in maniera tale da rendere piu’ fruibile e quindi meglio utilizzabile lo stesso. Lo standard è stato opportunamente previsto in un’unica area ed è stato posizionato in adiacenza alla strada di lottizzazione in maniera tale da realizzare un’area piu’ ampia che potrà costituire un’ulteriore polmone di verde,o parco attrezzato per l’intero comparto edificatorio.

Atelier Anzalone — Piano di Lottizzazione, “COLLE DEL SOLE”

Atelier Anzalone — Piano di Lottizzazione, “COLLE DEL SOLE”

Ristrutturazione appartamento - marcello carzedda

$
0
0

L’aspetto compositivo del progetto, in risposta alle esigenze espresse dalla Committente, nasce da una lettura delle caratteristiche originarie dell’appartamento, disposto nella sua estensione con un orientamento prevalentemente longitudinale. Tale estensione risultava non percepibile per la presenza di una parete trasversale che separava due ambienti contigui e il disimpegno di distribuzione; ad uno di questi era collegata una piccola stanza adibita a cucina. Attraverso la demolizione di tale parete, rimossa per tutta la sua dimensione, oltre ad altre parziali di minore entità, e l’inserimento di una quinta in vetro trasparente, il progetto crea uno spazio abitativo tra cucina e soggiorno visibile nella sua totale estensione.

marcello carzedda — Ristrutturazione appartamento

cucina

All’ambiente centrale del soggiorno si collega la galleria dei libri, filtro distributivo e prospettico, racchiuso da due librerie a tutt’altezza; quella di sinistra, innestata sulla muratura esistente è riproposta anche nel soggiorno con le stesse caratteristiche dimensionali anche se maggiormente profonda.

marcello carzedda — Ristrutturazione appartamento

la galleria dei libri

Oltre la galleria, un piccolo disimpegno con una nicchia di contenimento, introduce alla zona notte, dove i due ambienti – stanza da letto e bagno, sono separati da una parete composta in cartongesso, anch’essa a duplice valenza in un gioco alternato di pieni e di vuoti.

marcello carzedda — Ristrutturazione appartamento

Il soggiorno e sullo sfondo la cucina

marcello carzedda — Ristrutturazione appartamento

il bagno

Restauro Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi - marcello carzedda

$
0
0

Questo primo lotto dei lavori di restauro rientrava all’interno di un progetto generale preliminare, che prevedeva la riconversione funzionale dell’edificio a sala polivalente-auditorium, per un importo stimato dei lavori pari a 1.380.000,00 euro: la flessibilità nella destinazione d’uso mirava all’integrazione gestionale e funzionale con il sistema delle emergenze monumentali di Castello, destinate ad attività culturali.

marcello carzedda — Restauro Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi

la navata centrale

Il lotto concluso nel 2010, di 203.521,78 euro di lavori pari a circa il 15% delle somme complessivamente stimate necessarie al completamento dell’opera, mirava in primo luogo alla messa in sicurezza dell’edificio, bloccando le cause che ne hanno generato lo stato di degrado, rappresentate principalmente dalle problematiche legate alle infiltrazioni dell’acqua piovana, sia discendenti dalle coperture sia di risalita dal terreno attraverso le murature.

marcello carzedda — Restauro Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi

il pulpito

Il progetto ha definito e circoscritto l’area d’intervento al nucleo della chiesa, sui soli piani terra e copertura.

marcello carzedda — Restauro Chiesa di San Giuseppe degli Scolopi

la navata centrale

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images