Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Renovation of the Monteiro Lobato public library - MMBB arquitetos

$
0
0

The building of the Library Monteiro Lobato was originally designed for the headquarters of the Brazilian Post and Telegraph.

MMBB arquitetos — Renovation of the Monteiro Lobato public library

eletronic perspective - library acess

The purpose of the renovation project is to appreciate the public equipment that stands out from the dynamics of the city. Overall, the intervention in the building must retrieve the environmental conditions of the building, the plaza and surrounding areas; upgrade the networks of electro-electronic, hydraulic and air conditioning with better performance solutions for consumption; and ensure conditions of comfort and safety of users and the acquis.

MMBB arquitetos — Renovation of the Monteiro Lobato public library

interior view

The conditions and the surrounding uses the plaza, were analyzed to strengthen the potential of the urban context where it is inserted the Library.

MMBB arquitetos — Renovation of the Monteiro Lobato public library

eletronic perspective - library access

On the ground floor will operate the “open library”, namely, the direct public access to the general collection: after passing through the Entry Control, the user is free to access the books and handle them at the tables disposed in space.

MMBB arquitetos — Renovation of the Monteiro Lobato public library

All masonry and non-structural elements will be demolished to conform a unique ambience intermingled by low shelves of books with curvilinear geometry.

MMBB arquitetos — Renovation of the Monteiro Lobato public library

MMBB arquitetos — Renovation of the Monteiro Lobato public library

MMBB arquitetos — Renovation of the Monteiro Lobato public library

floor plan

MMBB arquitetos — Renovation of the Monteiro Lobato public library

first floor plan


Casa sul rio dei molini - Pedevilla Architekten

$
0
0

Das Einfamilienhaus befindet sich am Ausgang des Mühlwalder Tales auf 862 m Meereshöhe. Es fügt sich wie ein weisser Monolith in die umgebende Landschaft ein und erweckt gleichzeitig die ruhige und elegante Gelassenheit eines Herrenhauses. Die ansteigende Dachform macht die nach oben trachtende, lose Raumabfolge erkennbar. Quadratische Fensteröffnungen in unterschiedlicher Grösse beziehen sich auf signifikante Punkte der unmittelbar steil aufragenden Berglandschaft.

Pedevilla Architekten — Casa sul rio dei molini

Erschlossen wird das Gebäude über die tiefer versetzte Garagenzufahrt an seiner Schmalseite und über das hölzerne Zugangsportal an seiner Längsseite. Die interne Raumabfolge ist halbstöckig versetzt und reicht von, dem im Erdgeschoss liegenden Koch- und Essbereich, bis hin zum Wohnbereich im Dachgeschoss. Die einzelnen Ebenen stehen immer in visueller Beziehung zueinander. Dies wird zusätzlich durch einen Lichthof unterstützt, in welchem die zentrale Holztreppe liegt.

Pedevilla Architekten — Casa sul rio dei molini

Die einheitliche Materialwahl aus lokalen Sanden, Kalk und Weisszement unterstreicht den monolithischen Charakter des Gebäudes. Die Fassadenoberfläche präsentiert sich in einem gewaschenen Grobputz. Ergänzend dazu gibt es glatte, individuell gefertigte Betonfensterbänke aus Weisszement sowie das auskragende Vordach über dem handgeschroppten Eingangsportal aus Ulmenvollholz. Auch die rautenförmigen Dachplatten wurden aus Weisszement und Dolomitsanden handwerklich hergestellt und anschliessend sandgestrahlt um eine getreue Abstimmung mit der Fassade zu erreichen.

Pedevilla Architekten — Casa sul rio dei molini

Im Innenraum wurde ebenso grosser Wert auf die handwerkliche Qualität und die Verwendung von ortstypischen Materialien gelegt, um eine möglichst hohe regionale Wertschöpfung zu erreichen. So wurde der Innenputz auf Kalkbasis, unter der Zusammensetzung von Sumpfkalk, Marmorsanden und Erdpigmenten hergestellt.

Pedevilla Architekten — Casa sul rio dei molini

Die Auftragung erfolgte durch Spachtelung mit anschliessendem Glattziehen. Diese warm anmutenden Oberflächen werden durch den Einsatz von handgehobeltem Ulmenvollholz und durch die Verlegung von Passeirer Gneis unterstützt. Die aussergewöhnliche Qualität des Natursteines aus dem Passeirer Tal liegt in der vielfältigen optischen Wirkung seiner Bestandteile Feldspat, Quarz und Glimmer. Als Verlegungsart wurde der Römische Verband gewählt, das heisst Natursteinplatten unterschiedlicher Grösse wurden in einer althergebrachten Technik verlegt. Die europäische Ulme findet auch in der handwerklichen Herstellung der Fenster, Innentüren, Böden, Treppen und der speziell gefertigten Möbel Anwendung. Das gesamte Holz wurde vom Bautischler direkt angekauft und aus den Stämmen herausgeschnitten. Die Aufgabe das Eingangsportal handwerklich zu bearbeiten wurde einem Grödner Holzschnitzer übertragen.

Pedevilla Architekten — Casa sul rio dei molini

Eine zusätzliche Besonderheit bilden die in aufwendigen Herstellungsprozessen handgefertigten Möbelgriffe, Türklopfer und Brüstungen aus Schmiedebronze. Selbst die Leuchten wurden individuell für dieses Projekt erzeugt, wobei die Grundplatten der metallenen Leuchtschirme auf einer Lehrform händisch in ihre endgültige Form getrieben wurden. Während die schalenförmige Stehlampe den Raum der oberen Wohnebene ergaenzt, entschied man sich für den Bereich über dem massiven Esstisch für eine dominante Hängeleuchte mit waagrecht auskragender Ringform und ausgetriebener Schale. Leuchtmittel mit Glühdraht unterstützen zusätzlich die warmen Farben der Metallreflexion. Die Verwendung einer Griffserie von FSB bildet die harmonische Ergänzung zu den handgefertigten Schmiedearbeiten.

Pedevilla Architekten — Casa sul rio dei molini

Pedevilla Architekten — Casa sul rio dei molini

NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD - Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio

$
0
0

Concours en procédure sélective pour la construction de la nouvelle entrée de la HEIG-VD à Yverdon-les-Bains – 2013-2015

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — NOUVELLE ENTRÉE DE LA HEIG-VD

ristrutturazione soffitta - Davide Padovani architetto

COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH) - Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio

$
0
0

Concours d’architecture en procédure ouverte, pour la construction d’un collège, d’une structure APEMS et d’une salle de sport VD2à Lausanne – 2015

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Fil Rouge Architecture - aouabed & figuccio — COLLÈGE DES FICHES À LAUSANNE (CH)

Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M. - caruso_mainardi architetti, Milano

$
0
0

Il lotto, precedentemente occupato da un insediamento industriale dismesso, è attraversato in diagonale dal confine amministrativo. Il sottosuolo è attraversato da due cavi irrigui incanalati, il cui tracciato è stato modificato per realizzare il programma. Condizioni difficili, che hanno determinato una conformazione planivolumetrica complessa, costituita da due fabbricati: il primo (in comune di S. Giuliano) si sviluppa in senso longitudinale ed è caratterizzato dai volumi esterni dei collegamenti verticali, il secondo (in comune di S. Donato) è una torre con tre alloggi per piano. Caratterizzati entrambi dai colori primari, il fronte nord del primo fabbricato è segnato dalle lunghe logge collocate tra i volumi imponenti delle scale. I fronti del secondo fabbricato, distribuito ad elica, hanno balconi su tutti i lati. Progettati in tempi diversi, uno ha la muratura perimetrale a cassa vuota, l’altro è rivestito con cappotto termico. Entrambi, caratterizzati dalle stesse finiture e ultimati insieme nel 2014, sono classificati in classe energetica A. Gli alloggi sono 80.

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

Marco Introini

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

Marco Introini

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

Marco Introini

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

Marco Introini

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

Marco Introini

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

caruso_mainardi architetti, Milano — Abitazioni a S.Giuliano M./S.Donato M.

Aquatic centre Kibitzenau - Dietmar Feichtinger Architectes

$
0
0

The swimming pool of the neighborhood Kibitzenau in Strasbourg, which was first opened in 1965, has an Olympic pool with 8 lanes. Besides its function as a public swimming pool, it is used by the professional swimmers of the Alsace region and the local water polo team.

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

View West façade

As part of the renovation, the pool was covered with stainless steel, the access to the swimming pool and the hall transferred and the offices and public areas reorganized. Generous glass facades in the entrance hall and the access to the stands, offer a stunning view onto the pool and the large outside areas with a lawn for sunbathing.

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

View south east with terrasse for sunbathing

The original concrete structure has been revealed during the renovation and is highlighted by the colors and materials used in the building for renovation. Black tiles, glass, white textile fabric on walls and ceilings, the stainless steel basin and polished black asphalt in public areas emphasize the structure.

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

Extension | Kids area and terrasse

The existing building has been extended on the south facade to include a family area with paddling and training pool. The south facade opens onto a spacious wooden terrace, while the west facade is entirely glazed to underline the visual continuity with the main hall.

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

Detail extension

The Olympic pool area and family area are connected by openings in the load-bearing dividing wall and allow an overview of the whole pool area. The two spheres can be separated by sliding glass doors

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

Olympic pool with original concrete beams

A patio, designed like a garden, provides natural light for the indoor areas of the first floor. The changing facilities benefit from natural lighting thanks to the six sky domes integrated in the court.

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

Glass curtain walls allow for visual openness to the outside from the main pool hall

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

Access for competitions

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

Hall upper level

Dietmar Feichtinger Architectes — Aquatic centre Kibitzenau

Guggenheim Helsinki Design Competition - adelfio anello architetti, Enrico Anello

$
0
0

We have chosen to give a narration to our proposal and to follow the skipping on from ideas to sensations determining a shape made of warm and cold geometries that can crouch on the soil and sharply design a new presence. We have thought of a sense of imagination and reflection in their ongoing exchange through which it can still be possible to build new pieces of reality so that our world of experiences can be modified and made richer. Intending these pieces as those through which the community can recognise itself in history, projecting onto such architectures meanings and memories where these pieces of the city are seen as “works of art ”. Our Landmark has always been lying in the Harbour, its vertebral column is the basic archeological shape for this new an innovative space. Moving bejond art and masses, discovering landscape through geometries that rise up from a single and creative moment of composition. Touching the museum from the sea, arriving inside of it and …. Its not only a Guggenheim Museum, it is a square, it is a multiversion of a museum engaging an active life with the surrounding port and activities as well as the green hill and the sea. It is a piece of the city with a key role in awaking the senses of the visitors through an architecture of potentialities to be explored continuosly. This museum won’t be a simple container of art works, but a “small village” capable of making a strong relationship between the artists and the landscape and between the artistic works and the visitors inside this modern “huts”. We wish our museum to enhance the experimentation of ideas and installations that it can suggest through active collaborations between curators and artists.

adelfio anello architetti, Enrico Anello — Guggenheim Helsinki Design Competition

Based on a design that embodies a rithmic spatial flux we achieve a truly urban connotation of the development together with the need for good quality and accessibility to all that we have implemented in the constant interplay of living over the museum and the landscape. The functionality, and ecological sustainability will be organized within the concept of well –being throughout the lifecycle thinking due to optimised consumption and production systems that are contained within the capacity of the ecosystem. Five points sign our proposal for new Guggenheim Helsinki : · Touching a vision… · The museum is a “new square” for the people that will walk inside of it and above it, flooding inside at any time of the day. The vision is clear, balanced in the “beeing within” and becoming an architectural presence of a place and its opposite. · This modern “cultural village” for arts and design is conceived as a symbolic representation of the future Helsinki and its contemporary vision. · A unique promenade that brings spaces, functions, geometries to absorb the surrounding landscape and port activities and makes the Guggenheim Museum become a hinge between the sea and the city. · Un urban footprint that becomes a cultural expression of universal values.

adelfio anello architetti, Enrico Anello — Guggenheim Helsinki Design Competition

adelfio anello architetti, Enrico Anello — Guggenheim Helsinki Design Competition

adelfio anello architetti, Enrico Anello — Guggenheim Helsinki Design Competition

adelfio anello architetti, Enrico Anello — Guggenheim Helsinki Design Competition

adelfio anello architetti, Enrico Anello — Guggenheim Helsinki Design Competition


Nuova concessionaria Triumph - Architettura e Paesaggio

$
0
0

Lo spazio espositivo del famoso marchio inglese Triumph è concepito come una sorta di museo, dove i beni culturali sono le motociclette. Infatti, i modelli sono avvolti da una particolare attenzione che ne esalta le caratteristiche e le cromature, modelli richiamati anche dalle gigantografie in bianco e nero sulla pareti ove, sono riportati istantanee dei film ove il famoso marchio è stato protagonista. Anche l’allestimento è museale: faretti colpiscono le motociclette lasciando l’intorno poco illuminato, esaltando così ancor più il prodotto da commerciare. Un banco luminoso segna in maniera centrale lo spazio di assistenza ai clienti, mentre lampi di luce esaltano le motociclette e il logo, in uno spazio ove il mito diviene denominatore comune del progetto.

Architettura e Paesaggio — Nuova concessionaria Triumph

Architettura e Paesaggio — Nuova concessionaria Triumph

Architettura e Paesaggio — Nuova concessionaria Triumph

Museo de Escultura de Leganés - DOJOArquitectos

$
0
0

El nuevo edificio plantea un itinerario lineal que permite visitar las diferentes exposiciones a lo largo del trazado de la propuesta, bien por el interior del edificio o por la exposición al aire libre. Además, se mantiene en todo momento la relación entre ambos itinerarios introduciendo el concepto de diferentes visiones de las esculturas expuestas y el juego de miradas cruzadas.

DOJOArquitectos — Museo de Escultura de Leganés

En su recorrido, el edificio va emergiendo a lo largo del jardín para respirar, relacionarse con el exterior y bañar de luz el interior. Así se consigue, además de un confort térmico y una eficiencia energética adecuadas, que la exposición se ilumine con una luz cenital, la más adecuada para este tipo de espacios. El espacio público generado en el acceso al museo pretende mostrarse como el elemento más representativo del proyecto e icono para la ciudad y los visitantes.

DOJOArquitectos — Museo de Escultura de Leganés

DOJOArquitectos — Museo de Escultura de Leganés

DOJOArquitectos — Museo de Escultura de Leganés

DOJOArquitectos — Museo de Escultura de Leganés

Casa LA•LA - Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan

$
0
0

Recupero, riuso …

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Giuliano Ferrarese, Alessandro Baldan — Casa LA•LA

Uno spazio urbano aperto a tutti - Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani

$
0
0

Lo spazio pubblico urbano è il luogo privilegiato per la nascita e la vita di una comunità di cittadini capace di intraprendere programmi di medio e lungo periodo per la gestione dei beni comuni. Oggi più che mai il recupero del ruolo della piazza diventa fulcro di un processo collettivo in cui gli attraversamenti, la sosta, il dialogo, le cerimonie, le attività culturali, il divertimento e lo svago trovano ospitalità all’interno di un luogo privilegiato in cui verificare, oltre al proprio senso di appartenenza alla polis, la solidità dei legami sociali con il proprio territorio. Il progetto si pone come obiettivo rendere Piazza dello Spirito Santo un luogo di aggregazione sociale e culturale all’interno di un percorso cittadino che metta in relazione le diverse e contigue aree del centro storico di Pistoia e recuperi quelli che sono gli spazi pubblici della città del passato (la piazza, la strada, il verde) e elaborando al tempo stesso una reinterpretazione secondo criteri di semplicità, chiarezza ed eleganza valorizzando gli elementi insiti nella storia del luogo.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

Sotto il profilo funzionale si è scelto di sostituire l’attuale destinazione d’uso prevalente a parcheggio con una molteplicità di funzioni. L’area oggetto d’intervento, attualmente percepita come un unico spazio, viene suddivisa in due zone differenti per caratteristiche fisiche e funzionali. Questa scelta progettuale consente da un lato la ridefinizione dello “spazio fisico” urbano in favore di soluzioni che puntano a conferire qualità ai luoghi, e al contempo permette di arricchire lo “spazio delle relazioni” prestandosi a modi d’uso molteplici, interagendo con le dinamiche di vitalità della piazza e della strada.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

La parte est, costituita dal sagrato della Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola e dalla sua successiva espansione, viene destinata ad uso collettivo polivalente. Si presenta come un grande spazio aperto, libero da arredi fissi, che vengono posizionati nelle fasce laterali. L’idea di realizzare un nuovo piano inclinato, sul sedime di quello storico, permette di ritrovare un grande spazio collettivo adibito all’uso pubblico. Lo spazio così costituito, ritmato da sedute e alberi che ne delimitano la visione prospettica, trova il suo punto focale sulle gradinate di connessione tra le due zone.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

Posizionata a un livello leggermente più alto, la parte ovest, corrispondente alle storiche piazze del Baglione e del Mergugliese, si presenta come uno spazio racchiuso, intimo, denso. Mediante l’introduzione di una dimensione più contenuta, si ristabilisce un legame con i vecchi percorsi cittadini quali Via dell’Abbondanza e Via dei Baglioni e con gli elementi storici della palma e della statua del Cardinale Forteguerri. I fondi vuoti presenti potranno accogliere nuove attività, come ristoranti, bar, locali o simili. L’amministrazione potrebbe incentivarne lo sviluppo permettendo e agevolando la costruzione di piccole pensiline e dehor sul modello parigino, dando vita a una “terrazza urbana”, dalla quale ammirare la prospettiva di ciò che avviene al livello sottostante in un turbine di curiose percezioni sull’intorno. La proposta progettuale prevede inoltre l’inserimento di elementi di “verde urbano” nel sistema lineare della piazza. Una fila di aceri campestri, specie tipica del pistoiese, oltre a creare giochi d’ombra e a segnare un filtro tra le sedute e i palazzi, apre una comunicazione ideale con il giardino pensile adiacente e con la palma della piazzetta del Baglione.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

Pur divise da punto di vista funzionale e articolate con una differenza di quota le due aree della piazza conservano il loro aspetto unitario grazie all’introduzione di alcuni elementi di continuità. Sul lato sud dell’invaso è presente un percorso trasversale privo di barriere architettoniche, pavimentato in pietra in continuità con le strade circostanti, che garantisce la connessione pedonale così come il transito eccezionale di veicoli per carico e scarico merci e l’accesso di mezzi di emergenza. Il manto stradale viene portato al livello dell’attuale marciapiede permettendo la continuità totale dello spazio.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

Nella zona centrale della piazza l’articolazione tra le due zone assume una complessità maggiore, per mezzo di tre aspetti fondamentali. Il primo riguarda il cambio di pavimentazione: si passa dal mattone rosso posato a lisca di pesce per la zona est alla pietra arenaria toscana disposta a lastre sfalsate per la zona ovest. Il secondo riguarda l’andamento del terreno che scende attraverso un leggero declivio da Via dell’Abbondanza verso Via de’ Rossi, un sistema di scale e gradoni incide il terreno e si inserisce nelle trasformazione del suolo ridisegnando l’immagine della piazza e facendo da “liaison” tra le zone. Le leggere pendenze (dislivello di 65 cm) accompagnano i visitatori all’appropriazione dello spazio urbano. Nuove prospettive e spazi di sosta creano un ambiente ideale per manifestazioni e avvenimenti culturali all’aperto. Terzo elemento che caratterizza questo passaggio tra le due aree della piazza è la sistemazione della zona adiacente alla statua del Cardinale Niccolò Forteguerri, la cui posizione viene mantenuta invariata. Il monumento viene dotato di un nuovo basamento che si integra con quello esistente sovrapponendosi ad esso, e che presenta una serie di sedute. Una piccola rampa farà da sponda ad una nuova fontana a vasca, in luogo dell’esistente, simbolo di vita e continuità con uno degli elementi storici più caratteristici delle piazze italiane.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

Tenendo conto degli spunti forniti dal documento sulla partecipazione si è scelto di limitare la presenza del mercato solamente alla zona est della piazza, prevedendo delle strutture specifiche che sostituiscano gli attuali banchi eliminando la presenza dei furgoni, per il parcheggio dei quali verrà riservata un’area vicina da parte dell’amministrazione. Il piccolo disagio provocato da questo cambiamento verrà compensato dalla presenza delle nuove infrastrutture, dotate di luce e attacchi elettrici, montate in loco dalla prima mattinata e smontate al termine del mercato o manifestazione. Le panchine che fanno da quinta al sistema piazza avranno la funzione di deposito per questa struttura, contenendo tutto il necessario per il montaggio del mercato bisettimanale. Un semplice studio di innesti di pali e teli, come in un fanciullesco gioco, darà origine ai “tendalini” per il mercato o per altre manifestazione che ne faranno utilizzo, in modo da ottenere, una volta che tutte le strutture leggere saranno aperte, una configurazione spaziale continua che ospiti lo spazio del commercio. In questo modo la struttura del mercato, collocata all’interno delle panchine e fornita in questo caso dall’amministrazione pubblica diviene parte integrante della piazza, e può assumere una molteplicità di configurazioni.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

All’interno di questa cornice storica le strutture temporanee o parti di esse funzioneranno come integrazione scenografica degli eventi culturali e di aggregazione sociale, come cinema all’aperto, spettacoli di teatro, manifestazioni musicali, incontri, fiere, e simili aprendo così la piazza ad un uovo tipo di fruizione da parte della cittadinanza. Il percorso longitudinale stesso potrà diventare palco per le manifestazioni pubbliche ed istituzionali sulla piazza o, viceversa, tutto l’invaso della piazza potrà essere usato come scena, con il pubblico seduto sui gradoni della statua o sulle panchine sotto gli alberi e la manifestazione al centro sul tappeto rosso mattone. A completare il progetto vengono previste alcune rastrelliere per biciclette e contenitori differenziati per i rifiuti urbani.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

Al tramonto l’illuminazione della piazza sarà garantita interamente attraverso luci lineari incassate ai piedi delle panchine, corpi illuminanti e in parte dall’illuminazione indiretta degli edifici circostanti. I dehor della zona più alta, e in generale i locali aperti durante le ore serali faranno da cornice a questo grande spettacolo e avranno oltre alla funzione di ristoro anche quello di aggregazione sociale all’interno di un unico concetto di fruibilità della piazza.

Marco Giachetti, Jacopo Ammendola, Laura Ercoli, Giulio Innocenti Degli, Benedetta Masiani — Uno spazio urbano aperto a tutti

COSTRUZIONE DI UN PUNTO DI INFORMAZIONE PIOT CON SHOW ROOM DEI PRODOTTI DELL’ARTIGIANATO E DELLA PRODUZIONE AGRO ALIMENTARE - Gim Viccaro, Massimo Notari

$
0
0

FILOSOFIA DEL PROGETTO Il territorio oggetto di studio, oggi, non può essere considerato esclusivamente un percorso di transito per raggiungere mete di interesse turistico. L’area del Comune di Rivello, infatti, se intesa nella sua estensione complessiva, oltre i confini delle province, sarà ancor di più nel tempo a venire, la peculiare espressione di ciascuna delle sue valenze produttive e umane, oggi ai più ancora sconosciute, nonché l’espressione di una realtà, tra le più caratteristiche della Regione Basilicata e della nostra Italia, dominata da un suggestivo paesaggio, caratterizzato da parchi, corone di montagne, laghi e mare che incorniciano il limite prospettico del territorio e ne conferiscono indubbiamente valore aggiunto. L’idea progettuale è stata sviluppata in considerazione di quanto sopra descritto, e sebbene fosse ampia la libertà di produzione, la proposta trova il suo compimento nell’obiettivo di soddisfare la richiesta del destinatario del progetto, l’utente “pubblico”. L’architettura e l’ingegneria impresse al progetto, oltre a conferire visibilità e riqualificazione, dove necessario, offrono un singolare stato di appartenenza al territorio e, attraverso le forme e gli spazi ideati, riescono a condizionare gli atteggiamenti comportamentali delle persone e unitamente sono l’espressione di un’orgogliosa “corporate identity” che si manifesta sia nel pubblico che nel privato della famiglia. L’armonia con l’ambiente naturale non si riduce soltanto ad una questione di forma; lo skyline eco-tech, cioè l’ecosostenibilitàè una caratteristica ormai irrinunciabile per le nuove costruzioni; progetti di questo tipo sono prove generali di un habitat futuro evoluto strettamente intrecciato alla vita delle persone e imprescindibilmente con l’ambiente e la natura. Riteniamo che non esista nulla di più affascinante del tentativo di infondere qualità nell’ambiente abitato dagli uomini. Il concetto di bellezza supera l’appartenenza ad una categoria estetica per diventare sinonimo di “benessere”. La nostra idea progettuale è dunque la somma di tutte le considerazioni summenzionate. La struttura consente di svolgere tutte le attività così come esplicitate nel bando di concorso e insieme si inserisce nel contesto territoriale con una forma ben precisa. Dall’ osservazione del Comune di Rivello, che si sposa a un panorama unicamente meraviglioso, costituito dal crinale di tre colli: “Motta, Serra e Poggio”, insieme con la natura che lo circonda, con alle spalle lo sfondo del monte Sirino, la strada statale fondovalle del Noce, conosciuta quale principale arteria di collegamento con le più note località turistiche che si affacciano sul mar Tirreno, si evince che, la forma della struttura ad onda richiama pressoché i tre colli su cui sorge il Comune di Rivello e contemporaneamente, il tetto verde, conferisce alla struttura un’integrazione perfetta con il paesaggio collinare che lo circonda. Le grandi vetrate sono schermate con un sistema brise-soleil appositamente pensato e progettato al fine di ottenere un effetto di skyline del paese di Rivello.

Gim Viccaro, Massimo Notari — COSTRUZIONE DI UN PUNTO DI INFORMAZIONE PIOT CON SHOW ROOM DEI PRODOTTI DELL’ARTIGIANATO E DELLA PRODUZIONE AGRO ALIMENTARE

TIPOLOGIA ARCHITETTONICA E MATERIALI La progettazione del punto di informazione e dello show room sono caratterizzate dalla varietà e dalla commistione dei segni architettonici scelti. L’edificio ha senso in sé– per ciò che rappresenta – ed in relazione all’ambiente circostante in merito al rapporto di duplice reciprocità che stabilisce con le preesistenze. L’architettura della struttura si inserisce come segno identificativo di un nuovo landscape senza deformare il contesto ambientale ma stabilendo con esso un rapporto di continuità formale. L’interno della struttura risulta essere caratterizzato da spazi e volumi di un’architettura che vuole essere utilizzabile e riutilizzabile, versatile, flessibile e polifunzionale. La diversità non è stata solo voluta ma anche fortemente ricercata. Questo perché l’edificio potesse offrire un vantaggio di possibilità commerciali accessibili a chiunque. La struttura nel suo complesso reinterpreta i modi diversi di vivere di un punto informazione e show room, con tetto verde, grandi vetrate con viste a 360° sul tutto territorio circostante, sistemi tipo brise-soleil appositamente progettati per schermare la radiazione solare incidente, pannelli solari che garantiranno la completa fornitura di energia pubblica dell’area. I materiali che predominano sono: 1.L’acciaio, materiale pensato per la struttura portante (pilastri e travi) e impiegato anche per la realizzazione del solaio del primo piano, dove sono presenti i servizi igienici ed infine per la copertura a forma di onda adoperando la lamiera gregata in acciaio; 2.Cls armato, impiegato fondamentalmente per la struttura di fondazione; 3.Vetro, utilizzato come rivestimento principale delle facciate attraverso un sistema di vetrata continua autoportante; 4.Legno, pensato per creare una controsoffittatura continua all’interno della struttura, per la pavimentazione in laminato, per il sistema di rivestimento Brise-soleil, il quale ha il compito di schermante dall’irraggiamento estivo la vetrata posta a sud ed est e infine, per tutto ciò che riguarda l’arredamento interno; 5.Vegetazione, pensata principalmente per il tetto giardino con coltura di tipo estensivo e piantumazione di alberi nell’area circostante la struttura. La scelta delle piante non è causale ma appositamente pensata, utili sia per fornire la protezione dall’irraggiamento diffuso per la parte della struttura esposta a sud ed est con piantumazione di alberi di tipo caducifoglie che, al contrario nella stagione invernale consentono il passaggio dei raggi solari utili per poter riscaldare naturalmente l’ambiente interno dell’edificio. Piantumazione di alberi, appunto, non pensata a caso ma alberi simbolo del Comune di Rivello e presenti da sempre nella flora Mediterranea, “Querce e Olivi”. Quest’ultimi essendo sempre verdi verranno posti lontano dalla struttura, in particolare in prossimità del limite stradale ed avranno l’obbiettivo di schermare i rumori causati dal passaggio dei veicoli.

Gim Viccaro, Massimo Notari — COSTRUZIONE DI UN PUNTO DI INFORMAZIONE PIOT CON SHOW ROOM DEI PRODOTTI DELL’ARTIGIANATO E DELLA PRODUZIONE AGRO ALIMENTARE

ASPETTI TECNOLOGICI, SOSTENIBILITA’AMBIENTALE I materiali predominanti del progetto sono acciaio, vetro e vegetazione, materiali riciclabili al 100%, che, combinati tra loro e un opportuno contesto tecnologico, consentono di ottenere un bassissimo impatto ambientale, un uso razionale dell’energia e un notevole contenimento dei consumi. Le tecnologie alternative e i materiali pensati al fine di ottenere una struttura ad emissioni e consumi minimi sono: Pannelli solari termici; Pannelli solari fotovoltaici; Pompa di calore, aria-acqua; Tetto giardino a coltivazione estensiva; Sistema di riscaldamento e raffrescamento con impianto a pavimento; Schermatura delle vetrate con sistema Brise-Solei e piantumazione di piante; Effetto camino e ventilazione naturale.

Gim Viccaro, Massimo Notari — COSTRUZIONE DI UN PUNTO DI INFORMAZIONE PIOT CON SHOW ROOM DEI PRODOTTI DELL’ARTIGIANATO E DELLA PRODUZIONE AGRO ALIMENTARE

Site Museum - Montemor-o-Novo - Roberto Alesi, Paolo Cameli

$
0
0

B.P.S.

Roberto Alesi, Paolo Cameli — Site Museum - Montemor-o-Novo

Site_Museum

Il progetto si sviluppa attraverso due elementi principali: il percorso e le rovine. Il primo si confronta con il percorso di ascesa al castello e diventa il segno principale che lega i volumi costruiti. Esso è il museo, ne stabilisce l’ingresso e l’uscita , progettando per il visitatore un’esperienza. I volumi devono la loro forma e organizzazione alle dimensioni delle rovine e alla loro disposizione nell’area. I volumi si integrano con il contesto sfruttando le pendenze naturali da cui si ricavano spazi semi ipogei che non compromettono la vista delle rovine del castello. Non c’è competizione tra il progetto e il castello: esso rimane l’icona che è. Le ampie vetrate che compongono il percorso garantiscono un’efficace illuminazione delle aree interne e consentono ai visitatori di godere del panorama naturale. I tagli sulle coperture dei volumi offrono qualità agli spazi interni di giorno e di notte disegnano uno scenario che valorizza i resti delle rovine. Le coperture in oltre offrono la possibilità di svolgere varie attività all’aperto: esposizioni, conferenze, eventi musicali e di incontro. I volumi sono influenzati dalle rovine non solo dalla forma e disposizione, ma anche dal materiale, la pietra, che in chiave contemporanea, ne costituisce l’involucro. Il corten, per le sue caratteristiche cromatiche contribuisce ad inserire il percorso nel terreno. Infine il progetto, per le sue caratteristiche mira a garantire vivibilità degli spazi interni, efficienza energetica

Roberto Alesi, Paolo Cameli — Site Museum - Montemor-o-Novo

Site_Museum

The project works up through two main elements: the path and the ruins. The first faces with the rising way to the ancient castle and becomes the main sign which links the built volumes. It is the museum, it decides the entrance and the exit, designing an experience for the visitor. The volumes take their shape and organization from the character of the ruins and from their disposition upon the all area. The volumes blend into the context using the natural slope from which obtain semi hypogeum spaces which don’t threaten the ancient castle view. There is no competition between the new project and the old castle: it is still the icon it is. The big glass walls which make the path provide an efficient enlightenment for the interior areas and let the visitors see the beautiful natural sight. The cuts upon the roofs give quality to the interior spaces during the day and design a landscape which appraises the ruins during the night. The flat roofs give also the opportunity to have various activities : expositions, conferences, musical events, social events… The volumes are influenced by ruins not only by their shape and disposition, but also by their material, the stone, that in a modern way, form their shell. The corten steel, for its chromatic features, helps the path to integrate into the ground.

Roberto Alesi, Paolo Cameli — Site Museum - Montemor-o-Novo

Site_Museum

Roberto Alesi, Paolo Cameli — Site Museum - Montemor-o-Novo

Site_Museum

Roberto Alesi, Paolo Cameli — Site Museum - Montemor-o-Novo

BAMIYAN CULTURAL CENTRE - Ignacio Gias, Begoña Camarero

$
0
0

Each volume represents one of the multiple cultures in Afghanistan. Those cultures do have different situations, size and orientations, as it happens in cohabitation conflicts, but the patios are the empty space between them providing light for the future. Throughout them Communities find a balance between hybrids own spaces and spaces with other groups. Patios are meeting spaces that allow each community to maintain its own independence but still be in contact with the other communities.

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Access View

The idea of oasis it has been a constant in this project. working with the interior space arabic concept, we create a soft green area inside that you have to discover by accessing the building. The exterior image works as a shell that protects the interior and filters the light

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Concept

The facade it is a two layers light filter. The exterior face it is a ceramic bricks trellis that gives a massive image from the distance but that becomes more transparent as you are closer to it. In side the patios become open and transparent surfaces where light it is regulated by the vegetation.

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Ground Floor

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Interior Court

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Section

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Expositions Hall

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Organization

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Night View

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Workshop Area

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Tea House Garden View

Ignacio Gias, Begoña Camarero  — BAMIYAN CULTURAL CENTRE

Facade


casa G - salvatore cannito architetto

$
0
0

L’intervento consiste nei lavori da eseguirsi all’interno di uno spazio abitativo, facente parte di un edificio per civile abitazione, sito in gravina in Puglia. I lavori consistono nella realizzazione di una nuova distribuzione interna degli ambienti rispetto allo stato di fatto, senza modificare le parti strutturali dell’edificio. Rifacimento dei rivestimenti del bagno e della cucina con sostituzione dei sanitari, posa in opera di pavimento in parquet prefinito e in lastre di marmo. Adeguamento dell’impianto idrico-sanitario ed elettrico, opere generali di finitura interna, sostituzione dei serramenti.

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

salvatore cannito architetto — casa G

Celluhallen - Gustaf Boström, Rasmus Roman

$
0
0

This old school from the fifties has been abandoned for the last three decades. Now, the municipal wanted to revive the building. The only requirement was that 50% of the area should be planned as rooms for students.  We then came up with the idea that the whole building could be a mix of dorm rooms and a center for knowledge.  So, we gave the school a concept: A house for students, a place to live and to explore nature.  The other 50% of the old school became a market to sell home-grown goods. The garden was designed to be used for cultivation. 

Gustaf Boström, Rasmus Roman — Celluhallen

The south facade.

Gustaf Boström, Rasmus Roman — Celluhallen

Axonometri

Gustaf Boström, Rasmus Roman — Celluhallen

Plan. Floor 1 & 2

Gustaf Boström, Rasmus Roman — Celluhallen

The tile we design for the facade, inspired by plant cell's form.

Dwelling IC - IMAGINATI Marcello Trombettoni Interior Designer

$
0
0

L’appartamento in questione si trova in un vecchio fabbricato plurifamiliare situato in aperta campagna nella valle spoletina. Gli spazi interni sono stati riorganizzati in modo da garantire una migliore fruibilità al soggiorno spostando la cucina in prossimità dell’ingresso.

IMAGINATI Marcello Trombettoni Interior Designer — Dwelling IC

Tale ambiente è caratterizzato da una cucina a vista di colore grigio roccia, divisa dall’ingresso attraverso una parete di vetro che garantisce una certa continuità con la zona giorno. Qui domina la presenza del parquet in listelli di rovere che dialoga con il punto focale del progetto, una parete attrezzata sviluppata su disegno e composta da scatole di ferro componibili, dove trova posto anche una stufa.

IMAGINATI Marcello Trombettoni Interior Designer — Dwelling IC

Nel progetto è previsto anche l’inserimento di un piccolo bagno di servizio, nascosto da una parete scorrevole integrata nello studio degli arredi. La scala di accesso alla zona notte è anch’essa integrata a questo ambiente tramite l’inserimento di elementi orizzontali di rovere e forme lineari.

IMAGINATI Marcello Trombettoni Interior Designer — Dwelling IC

IMAGINATI Marcello Trombettoni Interior Designer — Dwelling IC

Mantra - supercake

$
0
0

“Chi entra è benvenuto, a prescindere dal suo abituale regime alimentare. Chi esce si porta via un sorriso, un’esperienza di purificazione, un seme di rinascita”.

supercake — Mantra

Mantra è il primo ristorante raw vegan (vegano crudista) d’Italia. Queste parole accolgono la clientela, per sottolineare la volontà di non essere un locale integralista, ma aperto ad offrire un’alternativa esperienza culinaria e di benessere spirituale.

supercake — Mantra

L’intervento di ristrutturazione radicale del locale preesistente ha consentito di rimodellarne interamente l’aspetto da un punto di vista funzionale ed estetico. Sono stati creati quattro”ambienti” distinti ma fortemente interconnessi, al fine di accogliere tutte le esigenze della committenza. Il raw vegan market, è l’area dove acquistare in modalità self service i prodotti Mantra, consultare libri e consumare pasti veloci. Nel bar e nello showcooking, si preparano smoothies e piatti raw vegan. La cucina, dove “non si cuoce niente” (il raw lab), con i suoi macchinari americani, assomiglia più ad un laboratorio che ad una cucina tradizionale. Visibile dall’esterno e dall’interno del locale, mostra, agli occhi degli spettatori incuriositi e affamati, i particolari ed elaborati processi di preparazione delle pietanze e dei succhi spremuti a freddo. La sala ristorante è più appartata e riservata, dotata di tavoli modulari che consentono di variarne l’assetto all’occorrenza.

supercake — Mantra

Il design è minimale: linee semplici e pulite compongono un sistema modulare a parete, che crea un piacevole gioco di incastri di pioli e mensole, garantendo la flessibilità di disposizione dei prodotti in vendita o degli ingredienti e strumenti del personale. Materiali grezzi quali il ferro e il legno degli arredi, e il cemento color terra rossa del pavimento, fanno da sfondo alla colorata presenza di semi, succhi, snacks, frutta, verdura e fiori. Le lampade, in alluminio all’esterno e colorate all’interno, sono ottenute da vecchi stampi di torneria: cadono dal soffitto ad altezze diverse, creando un movimentato gioco di luci e colori. L’ambiente è giovanile, caldo e colorato, elegante ma non formale

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

supercake — Mantra

H-Xlam - Tuan Triggiani

$
0
0

The theme of the competition is an ecological house built with walls xlam. The location of the project is set in south Italy where the summer sunshine is the main problem, for this reason, the project provides for a system of isolation created by the arrangement of the main spaces in the center of the building, the orientation of the building, large overhangs, systems blackouts external, section with pitched roof and openings in axis; these solutions create a perfect passive cooling system.

Tuan Triggiani — H-Xlam

Principal front

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images