Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Percorso paesaggistico culturale nel Basso Mincio - ARCHIPLAN STUDIO // Diego Cisi e Stefano Gorni Silvestrini Architetti

$
0
0

L’opera è definita da una serie di strutture leggere che accompagnano i fruitori dell’area posta nel Parco regionale del Mincio in un percorso di interpretazione storico culturale ambientale, in grado di esaltare gli aspetti di eccellenza del territorio del basso corso fluviale. L’operazione in progetto prevede la realizzazione di una serie di allestimenti per la definizione di centri di interpretazione aventi come attrattore culturale principale la figura del poeta latino Virgilio e l’integrazione della sua poetica con il paesaggio fluviale. Le aree di sosta si configurano come landmark territoriali che scandiscono e misurano il percorso ciclopedonale che si sviluppa lungo l’argine del fiume. La “porta del corriere”è collocata in corrispondenza di un’antica strada postale, e ne enfatizza la posizione geografica, la “porta del Forte” si configura come riferimento formale e segna la presenza del vicino forte di Pietole dal quale attinge le figure dei bastioni; la “porta delle Bucoliche” inquadra metaforicamente il frammento di paesaggio descritto dal poeta Virgilio nei propri versi; la “porta delle Georgiche” collocata in corrispondenza dell’antica corte Virgiliana, rappresenta l’equilibrio tra la natura e il lavoro dell’uomo cantato da Virgilio nell’omonima opera; la “porta della Travata” collocata in corrispondenza di un impianto idrovoro dei primi anni del XX° secolo celebra il tentativo dell’uomo di governare l’elemento naturale dell’acqua.

Corriere_2_large

Porta del Corriere Foto Martina Mambrin

Corriere_3_large

Porta del Corriere Photo Martina Mambrin

Corriere_4_large

Porta del Corriere Photo Martina Mambrin

Corriere_6_large

Porta del Corriere Photo Martina Mambrin

Corriere_8_large

Porta del Corriere Photo Martina Mambrin

Bucoliche1_large

Porta delle Bucoliche Photo Martina Mambrin

Bucoliche5_large

Porta delle Bucoliche Photo Martina Mambrin

Forte4_large

Porta del Forte Photo Martina Mambrin

Forte_1_large

Porta del Forte Photo Martina Mambrin

Forte_2_large

Porta del Forte Photo Martina Mambrin

Forte_3_large

Porta del Forte Photo Martina Mambrin

Georgiche_1_large

Porta delle Georgiche Photo Martina Mambrin

Georgiche_3_large

Porta del Forte Photo Martina Mambrin

Georgiche_5_large

Porta del Forte Photo Martina Mambrin

Georgiche_7_alta_large

Porta del Forte Photo Martina Mambrin

Georgiche_8_large

Porta del Forte Photo Martina Mambrin

Travata_1_large

Porta della Travata Photo Martina Mambrin

Travata_4_large

Porta della Travata Photo Martina Mambrin

Travata_6_large

Porta della Travata Photo Martina Mambrin

Travata_8_large

Porta della Travata Photo Martina Mambrin

E1

E1

E4_large

E1

E1


Penthouse in Rosales - ÁBATON Architects

$
0
0

Comprehensive reformation of a typical old house in Madrid, very compartmentalized and dark, the result of successive reforms.

Abaton-01_large

The main objective was to rearrange the space in order to give the common areas more importance and link them to the existing terrace. The original distribution was reversed, temporarily canceling the service entrance and positioning there, the guest area (bedroom and bathroom). The common spaces such as kitchen and living room revolve around the terrace.

Abaton-02_large

The façade was insulated with rock wool and the best orientation was sought in terms of energy saving and thermal comfort during the winter months. Natural wood with a special treatment was used for the all the flooring, (bathrooms included) which widens and unifies the space. The architecture in the master bedroom was thought in order to be part of the decoration: The iron sheet embedded in the walls is used to connect the space with the bathroom.

Abaton-03_large

In order to enjoy the outdoors for long periods and reduce the noise of the city, a fountain was built on the terrace which was also prepared for outdoor cultivation.
Decoration project and furniture supply by BATAVIA.

Abaton-04_large

Abaton-06_large

Abaton-07_large

Abaton-08_large

Abaton-09_large

Abaton-10_large

Abaton-11_large

Abaton-12_large

Abaton-14_large

Abaton-16_large

120103-rosales_large

120103-rosales-secciones_large

General Department of the Information System - AGi architects

$
0
0

The design proposal developed by the architecture firm led by Joaquin Perez-Goicoechea, Nasser Abulhasan and Salvador Cejudo, AGi architects, in collaboration with Bonyan Design, has won the competition for the design and building of the future General Department of the Information System (GDIS), in Kuwait.

Gdis_extcercana_04_large

The project is based on three principles: representativeness, security and functionality, turning the complex with a total gross area of 135,482 sqm into a strong civil icon representing Kuwait’s Ministry of Interior Affairs.

Gdis_interior_03_large

Architectural concept Building design aims for the clear transmission of a conceptual duality it derives from: technology, innovation and transparency on the one hand versus strength, stability and security, which are inherent to the Ministry of Interior Affairs, main occupant of the building, on the other.

Gdis_lejananocturna_large

This concept is driven in the building by two contrasting layers that are superimposed onto one another. From afar the building is perceived as a light volume elevated from the ground floor, becoming a landmark in the urban landscape for the citizens, while a closer approach will show the massiveness of the stone plinth, a lower part of the building that is opened to the public through the main gates and lifts from ground to hold the upper levels lighter glass structures that house the offices of the various departments.

Gdis_lejanadiurna_03_large

The podium is envisioned as a thick occupiable wall, engulfing the complex on all four sides, protecting and safe guarding the building with minimal openings to reinforce the security. The protective wall is only interrupted on the ground level to allow for public penetration into the inner confines of the building: this is achieved through three main openings that are separated and treated differently, catering to the various users of the building, such as employees, VIP guests and regular visitors. The visitors’ entrance is capped with a large cantilevered stone, inviting individuals to enter. The podium is raised to a height of 8 meters, this dimension along with the use of continuous matt stone and a large cantilever elicits a sense of empowerment and security.

Above the podium, the various directorate buildings grow separately inwards and upwards from the monolithic security wall establishing connections to one another through visual transparency, evoking a campus-like environment. This transparent façade is covered using a light protective skin that allows for sunlight penetration whilst simultaneously preventing over exposure to harmful direct light. During the day, the design of the campus-like buildings and openings allows for light to flood into the innermost sections of the site, and at night the transparency of the upper structure transforms the volume into a glowing star, emitting light and attracting attention from afar, marking the site and becoming an icon for the city and the country. Advanced technology is to be introduced not only for security and office operations, but also for building management and regulation. The integration of this technology coupled with a functional organization plan and formal composition will result in a unique building that represents a sense of state unity, strength and pride.

Ground floor level – The Lobby The main lobby is an extremely crucial element of the proposal developed by AGi architects in collaboration with Bonyan Design. The complexity of the circulations in a building like this makes it very important that the spatial organization enhances clarity and effectiveness. This lobby is conceived as an inner urban space where moments of visual and functional interaction occur between the “public” and “private”, similar to daily life synergies.

As already stated, there are three main access gates into the building: at the front façade, two large arches will separate the circulation flow of the Undersecretary’s VIP guests from the normal visitors of the facility, where various degrees of security control and privacy may be accomplished. Employees will gain access into the building from the rear, through a secured entrance and bridge directly linked to the employee parking structure. Thus maximizing the efficiency of flows based on the separation of the entrances for the various types of users.

The ground floor is engulfed by a service wall, doubling up as a defense wall for protection to enclose the building. The escape route and service connections are established from this wall across two levels, with a service road located around the perimeter for vehicular access.

Smart tile pavement This surface fulfills its conventional function as well as provides the necessary infrastructure in order to supply information services to citizens in public areas. The smart pavement allows both, the interaction between the environment and the wayfarer, and the knowledge of “what’s going on in the street”. This system also provides connectivity services and geopositioning where antennas and GPS are unable, while does not interfere to the aesthetic.

Skylights The transparent office workspace volumes suspended above the main lobby act as skylights enabling light to penetrate through the vertical glass facades. The vertical placement of the skylight is important to Kuwait’s climatic conditions and is proven more successful than a horizontal plane. A horizontal glass roof increases energy consumption and is difficult to clean and sustain elevating maintenance expenses.

The office building above is divided into equal bays which are the same width; the bays are separated by green terraces located on various levels. In a few cases, these terraces drop down to the ground floor level creating courtyard spaces. The skylight form goes unnoticed from the outside where it is envisioned as a continuous glass façade encapsulating the linear volumetric office buildings, only when one is the main lobby does one realize the vertical skylights and voids. From the main lobby as one looks up towards the offices, privacy is achieved from the vegetation planted on the raised terraces blocking views into the offices.

Basement Levels There are three main parking areas that serve the building and its users. Employee vehicles will be allocated to the parking volume at the rear end of the plot, apart from two areas for surface parking, for visitor’s parking and VIP guests.

Underneath the building, there are two levels of basement parking. The first basement is divided into six areas corresponding to the various directorates for better organization and flow of vehicles and pedestrians.

Offices Building The office work spaces are located above the podium and main lobby and are comprised of linear volumetric buildings that cross the site by tilting and zigzagging to create numerous courtyards at multiple levels. The spatial organization of the offices follows the combination office scheme, which is proven to be the most efficient work space model thus far.

The combination offices are made up of a consolidation of workstations in a single room with direct link to a common central core that is suitable for a variety of uses, i.e. the combination zone. The individual workstations are single offices with divisions set along the façade, each including a small conference or meeting area. The typical workstations offer:

Direct visual contact with the outside *Individual control of the work environment conditions *Ergonomic design, adaptation to the users’ requirements

Envelope Skin* The transparent glass envelope of the offices is wrapped using a second skin that protects the building from the harmful radiation of the direct sun. This secondary skin creates a new façade that is used to ventilate the building. During the day the façade works as a chimney and at night it is used to cool the building. The skin is made up of metal louvers with a shiny mirror finish placed perpendicular to the sun radiation deflecting any heat from the building, while simultaneously allowing views to the outside.

B House - Tana

$
0
0

Progettazione di una casa unifamiliare

Prova_44_large

Vista_1_large

Vista_2_large

AAM - Tana

$
0
0

architettura d’interni

Aam_3_large

Amm_2_large

Amm_1_large

Aam_4_large

Roma 55 - Tana

$
0
0

Architettura d’interni

Imgp2315_large

Img_1722_large

Img_1809_large

apt Napoli - Tana

$
0
0

architettura d’interni

Romina_1_large

Romina_2_large

Villino a San Benedetto del Tronto - Livio Valentini


boutique f - Tana

$
0
0

architettura d’interni

Anf_b_19_large

Anf_b_16_large

Casa unifamiliare - Francesco Donatiello, giulia rossi

la casa di ester - ciro treppiccione, Annarita Teodosio

$
0
0

un interno

Planimetria_large

Piano_terra_large

Piano_primo_large

1_large

2_large

4_large

5_large

9_large

10_large

11_large

12_large

14_large

3_large

AsianTower - luca zille

Airport T13 - luca zille

Building EX UPIM - luca zille

$
0
0

Proposta per il nuovo palazzo denominato EX-UPIM UDINE

Upim_a_large

Building EX UPIM

Dest0945b_large

Building EX UPIM

Call for Artists: Liquid Cities & Temporary Identities | Finland 2013 - It's LIQUID Group

$
0
0

Deadline: May 21, 2013

Liquid_cities___temporary_identities_001_large

Prize: 1 International Exhibition organized by International ArtExpo

International ArtExpo is selecting all interesting photo works, video/short films, computer graphics works, paintings and performances to include in the next 2013 Exhibition:

Liquid Cities & Temporary Identities – International Art Festival of Photography, Video Art, Computer Graphics, Painting and Performing Art held in Espoo (Finland), at Espoonsilta Gallery from the 10th June to 16th June 2013.

Espoonsilta Gallery is an artist run, non-profit contemporary art scene in the Center of Espoo (Finland) since 2006. Dedicated to contemporary art and music happenings, the gallery acts on local, national and international level.

The selection will be based on the main concept of hybridization between identities and urban environment, as the result of liquid identities and liquid contacts between people. People, backgrounds, societies, progress and all their inputs creates hybrid identities, modifying each other and being mixed in prospect to shape a better world. Mixing sustainable transport; modern (ICT) communication infrastructure; sustainable economic development; and wise management of natural resources, human, intellectual and social capital, is the key to reach a future better life quality.

The event is open to photography, video art, computer graphics, painting and performing art.

The deadline for applications is May 21, 2013.

To take part in the selection, send your works submissions with a CV/biography, videography and some still images (only for video artists), some samples of works (only for artists) via email to lucacurci@lucacurci.com or via mail to:

International ArtExpo Corso Vittorio Emanuele II, 33 70122 Bari, Italy

The number of works you can submit is unlimited. The participation in the International Art Festival requires an entry fee only for selected artworks. Participation open to: artists, architects and designers, associate groups and studios.

After the event, our organization will select the winning artist of 1 International art exhibition organized by International ArtExpo.

International ArtExpo is a not for profit organization that provides a significant forum for cultural dialogue between all artists from different cultures and countries. ArtExpo is grateful to all of the institutions, corporations, and individuals who support our artistic projects. We work with a number of national and international galleries as well as publishers, museums, curators and critics from all over the world. We help artists through solo and group exhibitions, gallery representation, magazine reviews and advertisements, press releases, internet promotion, as well as various curatorial projects.

International ArtExpo Corso Vittorio Emanuele II, 33 70122 Bari (Italy) +39.0805234018 +39.3387574098 lucacurci@lucacurci.com www.lucacurci.com/artexpo

press office It’s LIQUID Group


Padiglione Italia Expo 2015 - Caputo Partnership , Maurizio Petronio, Alice Bottelli, JOI DONATI

$
0
0

“Il concept di Palazzo Italia individua nell’Albero della vita l’icona centrale e l’elemento generatore e morfogenetico dello spazio e della sua composizione. L’“Albero della vita” assume il ruolo di un apparato spaziale, tecnologico e distributivo oltre che un significato metaforico riferito al contributo che l’Italia e la sua cultura hanno dato al globale sviluppo della storia occidentale, e non solo. Nel progetto l’“Albero della vita” attiva una dialettica spaziale e morfologica tra se stesso ed il volume che lo contiene, con cui si integra e che si propone nel tipo architettonico della “basilica”. Il vasto vuoto interno che caratterizza la configurazione della tipologia basilicale è atto allo sviluppo dell’albero, proponendosi quale serra, vivaio, rimandando alla “cavità interiore” simbolo di femminilità, di capacità generatrice e di forza vitale. La dialettica tra il volume basilicale e la struttura dell’albero non si limita ad esprimere il rapporto tra contenitore e contenuto ma, attraverso la proiezione verso l’alto e l’esterno del secondo rappresenta, l’impossibilità di frenare le forze vitali e profondamente creative che hanno connotato lo sviluppo della nostra cultura. Il tema della piazza è declinato in un’accezione che richiama di nuovo la storia delle città d’Italia, la loro architettura in rapporto alla singolarità geografica del nostro Paese, significativamente relazionato al mare, spesso costruita da piazze aperte sull’acqua e significate da tale condizione. Nel progetto l’acqua non è di fronte alla piazza, ma è sotto la sua superficie, come lo è nel sottosuolo di Milano, la riflette e la moltiplica nella percezione spaziale e nella rappresentazione semantica e metaforica. L’albero, contemporaneamente elemento e simbolo del rapporto tra coltura e cultura, di energia vitale, esprime in maniera ancor più esplicita tale connotazione attraverso i suoi metaforici apparati radicali che corrono lungo il sistema del Cardo e sono costituiti da un fascio di tubolari che producono energia attraverso la generazione di alghe. Il progetto propone il dialogo con la natura istituito attraverso l’apparato radicale, anche attraverso l’acqua che caratterizza figurativamente la piazza”. Gruppo di progettazione e crediti CAPUTO PARTNERSHIP: Paolo Caputo con Alessandro Finozzi, Nazario Petrucci, Maurizia Donadeo, Daniela Rogorae e con Luciana De Rossi, Leonardo Berretti, Davide Macaro, Luca Rubino, Fabrizio Ruiu, Stefano Italiano, Oscar Boracchi Maurizio Petronio (WAY Architecture Yell) Alice Bottelli, Joi Donati (DBmLab) AFC Antonio Corbo ARUP ITALIA Luca Stabile, Luca Buzzoni, Camilla Bevilacqua, Silvia Ilardi, Matteo Orlandi, Claudio Peli e con il contributo di Gabriele Del Mese PININFARINA EXTRA Paolo Trevisan Rendering: Strutturaleggera Collaboratori Illuminazione: Piero Castiglioni Paesaggio: Studio Franco Giorgetta Multimediale: Studio Azzurro Produzioni, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi, Chiara Ligi Tematizzazione: Philippe Daverio, Massimo Negri

A_017_large

Interno del Palazzo Italia

A_018_large

Interno del Palazzo Italia

A_019_large

Interno del Palazzo Italia

A_020_large

Interno del Palazzo Italia

A_021_large

esterni del Palazzo Italia e del Cardo

RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA, AMBIENTALE ED ARCHITETTONICA DELL’AREA DEL CENTRO STORICO RICOMPRESA FRA LA VIA FLORIMO E PIAZZA AMMENDOLEA - Ivano Tolomeo Architetto, Enzo Condello, Antonino Minniti, Carlo Stalteri, Giovanni Martinazzoli, Ugo Colombari

$
0
0

Relazione introduttiva

A0_1web_large

planimetria e ideogrammi

Rispetto al contesto territoriale a cui appartiene , San Giorgio Morgeto può considerarsi, a ragione, uno dei nodi fondamentali dell’area pre Aspromontana esposta sul Tirreno. La porzione di territorio calabrese a cui si fa riferimento fa perno su un sistema viario e di collegamenti che, per eccesso, coinvolge gran parte della Piana di Gioia e ci conduce sulla cresta della Limina, praticamente al confine con il versante Ionico. Le riconosciute valenze paesistiche ed ambientali del Parco dell’Aspromonte, a cui appartiene il territorio comunale, fanno da contorno ad una atmosfera ricca di suggestioni e di elementi di pregio. Possiamo percorrere i ripidi viottoli che attraversano il centro storico e godere di scorci propri ad un’architettura antica ma pur viva e vitale. S.Giorgio è visibile da lontano come un trapezio costruito, circondato dal verde del colle, verso la cui sommità si eleva l’abitato coronato dalle rovine dell’antico castello. L’immagine di queste rovine è segnata dal motivo degli archi di sostegno dei bastioni del castello, ancora visibili, limitati dalla diagonale di una scala che ne determina l’altezza a degradare delle arcate. Il tessuto compatto del borgo rivela una cura per la qualità architettonica quasi inusuale, addirittura rara se si considera la posizione non proprio centrale che il comune di San Giorgio occupa all’interno del suo comprensorio e comunque nell’intero territorio provinciale. Tuttavia è evidente che la nuova espansione si è fermata a metà e ha comunque determinato una perdita di qualità: sia per la mancanza di struttura, sia (e soprattutto), per lo spostamento dell’edilizia pubblica recente (la nuova sede comunale, la scuola) al di fuori del centro storico. Il centro antico ha perso così molte occasioni per restare il luogo principale della vita collettiva, associata, istituzionale, rappresentativa, produttiva di San Giorgio. Così frantumato, il senso architettonico del passato è facilmente distorto e rischia di diventare occasione di nuovo degrado. Queste prime impressioni vengono confermate dalla presenza di alcuni elementi di nuova costruzione, oltre quelli già citati, che appartengono in maniera inequivocabile ad una anonima contemporaneità. E’ il caso del motivo degli archi del castello, ripreso (ci sembra) senza rispetto per le proporzioni del modello originale, nel grande “garage” coperto costruito tra la strada provinciale e la piazza storica di S.Giorgio. Per evitare di percepire come una specie di ecomostro la nuova infrastruttura, che è assolutamente necessaria per la pedonalizzazione del centro storico, è necessario ri-naturalizzarla con interventi leggeri e paesaggistici. Paradossalmente per un paese che ne interrompeva la continuità con un forte segno architettonico, il paesaggio è diventata la principale risorsa di San Giorgio. Il paese è oggi un meraviglioso belvedere dove lo sguardo può spingersi lontano, fino alle gru che dominano il porto di Gioia Tauro, al mare, alle Isole Eolie, a Vulcano in particolare; e la nuova piazza, collegata con la piazza storica anch’essa pedonale, che si può realizzare spostando all’esterno il tracciato della strada provinciale, deve avere come sua principale caratteristica quella di essere il luogo da cui la bellezza del paesaggio può essere ammirata. Che forma darle, a questo scopo? Tommaso Campanella, figura storica così importante per la Calabria e per l’Italia, ha vissuto a lungo a San Giorgio nel Convento dei Padri Domenicani. Segnare con un ricordo simbolico di Tommaso Campanella, con un’immagine desunta dalla sua Città del Sole, non solo è dunque legittimo, ma significa raccordare l’immaginario che la città può generare ad un più vasto immaginario, italiano, europeo, internazionale: quello della libertà di pensiero e dell’utopia. Riproporsi come “città di Campanella” ne rafforza il valore simbolico, ne legittima la possibile ambizione di essere considerata, in virtù della sua posizione geografica, una delle Porte dell’Aspromonte. Così Campanella descrive la “città del Sole”: “sorge nell’ampia campagna un colle, sopra il quale sta la maggior parte della città; ma arrivano i suoi giri molto spazio fuor dalle radici del monte, il quale è tanto, che la città fa due miglia di diametro e più, e viene ad essere sette miglia di circolo (…) E’ la città distinta in sette gironi (…) dominati dalli sette pianeti, e si entra dall’uno all’altro per quattro strade per quattro porte, alli quattro angoli del mondo spettanti”. E’ da questo motivo dei gradoni e delle porte che siamo partiti, per riproporne (speriamo) l’essenza in dimensioni assolutamente diverse, ispirandoci alla libertà dell’analogia. D’altra parte, l’utopia di Campanella non è mai stata costruita… Indirizzi di progetto Appare chiaro che lo spazio ,dato come area di progetto, si manifesta attraverso diversi gradi di complessità. Si evince chiaramente la relazione tra il piano orizzontale della piazza e il piano verticale definito dai “ciclopici” archi a sostegno del parcheggio, senza tralasciare il “peso concreto” che il tessuto urbano riversa sulla piazza stessa. Il confronto con gli elementi esistenti e le precise finalità esposte nel D.I.P. hanno indirizzato le scelte progettali sul tema della ricucitura formale e funzionale dei piani verticali ed orizzontali. Il tracciato stradale nella sua collocazione attuale è sembrato quasi un’ostacolo , un limite alla percezione complessiva dello spazio generato dalla copertura del parcheggio. Il suo andamento adiacente alle abitazioni è stato quindi spostato in una posizione, se vogliamo, più centrale, ma ciò ci ha concesso il pretesto per creare un vero e proprio belvedere orientato ad ovest e quindi verso l’unico “scorcio” che ci può regalare i colori della Piana fino al mare. La forza delle suggestioni e dei riferimenti ci hanno rivelato dei tracciati geometrici circolari, il più vicino possibile alle forme della natura ed a quella “percezione radiocentrica” della Città del Sole di Campanella. Gli stessi elementi decorativi del fronte, sia pur realizzati in materiali industriali, cercano di mutuare l’affascinante discontinuità delle piante ed al contempo sono derivazioni delle rigide geometrie proposte come direttrici d’ordine per la composizione della piazza. Una forma apparentemente imperfetta avvolge e confonde una struttura priva di profondità e spessore, la avvolge e la libera dal suo peso , si giustifica in un intervento che contrappone l’ordine verticale della pietra e della malta al taglio leggero ed impalpabile della luce riflessa. Contemporaneamente i principi radianti e radiali dei cerchi dilatano la fuga visiva del piano orizzontale ed improvvisamente risalgono lungo il crinale per ricollegarsi ai percorsi in quota propri del borgo, attraverso sette cerchi (tanti quanti quelli della Città utopica di Campanella) estrusi dalla pianta. L’ambivalenza fra le componenti geometriche di riferimento si ripropone anche sul piano percettivo, la notte ed il giorno determinano paesaggi e emozioni diverse, laddove il sole rivela un piano cromatico apparentemente asettico e impersonale, a tutto beneficio degli aspetti relazionali interni alle dinamiche sociali del luogo, la notte trasforma San Giorgio in una “lanterna”, stimola curiosità quasi come un miraggio lontano, da raggiungere e vivere.

A0_2web_large

A0_3web_large

percezioni visive

La Bottega Del Capello - Giacomo Bazzocchi

$
0
0

La realizzazione di questo negozio ha comportato un problema che da sempre attanaglia tutti i progettisti che incontrano la committenza e le sue richieste: la carenza di fondi. L’intera realizzazione è costata, compresa la progettazione e direzione poco più di 10.000 Euro. Da richiesta si ha avuto subito modo di comprendere come la ristrettezza economica avrebbe fortemente influito sul progetto, ma per fortuna lo spazio che veniva offerto era di una qualità apprezzabile, sopratutto la posizione commerciale.

Img975_large

Vista Esterna

L’intervento non ha potuto modificare le murature interne o esterne, ne tanto meno le aperture, poiché l’intero immobile risultava vincolato e gran parte delle opere verticali erano portanti. Si è optato per valorizzare l’esistente recuperando gli spazi, in particolare le modanature nel soffitto (ristuccate ove danneggiate e tinteggiate) che sono state risparmiate da una mera controsoffittatura solo per avere dei faretti, che sono comunque stati ottenuti in modo più“rispettoso” e meno invasivo. Sono stati scelti dei colori primari di intervento, che sono stati rigorosamente rispettati in tutto il progetto, con cura per la nuova pavimentazione e gli arredi, che risultano conformati e dalle linee semplici e pulite. Date le dimensioni ridotte, i mobili sono stati parzialmente modificati al fine di adattarli alle esigenze, mentre si ha avuto premura di acquistare anche gli accessori e la tappezzeria in rispetto della cromia di progetto.

Negozio_large

Tavola Presentazione

“Abitare minimo nelle Alpi” - Alessandro Fracassi, Ilaria Napoli

$
0
0

“Non è tanto l’uomo che si immerge nella vasta totalità della natura ma è quest’ultima che si in* filtra nelle cose e le penetra.” Colette Garraud Il progetto nasce dalla volontà di interrogarsi sull’intimo legame tra uomo e natura. L’architettura si fonde nella natura, diventa essa stessa un elemento che rivela il luogo, la sua storia ed i suoi valori; si abbandona l’artificio inteso come elemento puramente tecnologico (high-tech) e si sceglie invece l’artificio come gesto dell’uomo e come prova della sua esistenza contingente nella natura stessa. La strategia di progetto si fonda quindi su una profonda riflessione di cosa signi*fichi abitare, di come si materializzi la sua essenza ed in particolare cosa voglia dire abitare l’alta montagna, dove l’antico legame uomo-natura si ravviva e consolida.

Relazione_tecnica_page_1_large

Inserimento_large

Pianta_large

Prospettini_large

Montaggio_large

Tav4_large

Europan 11|Leeuwarden - Tiziana Pagone, Alessandro Fracassi, Ilaria Napoli

$
0
0

L’area di studio, proposta dalla città di Leeuwarden per il concorso Europan 11, si colloca a sud del centro urbano consolidato lungo il Van Harinxmakanaal, segno territoriale fondamentale che con le sue diverse giaciture e diramazioni permea l’intera città e ne perimetra nettamente il centro storico e la sottostante parte edificata, separando quest’ultima dal territorio circostante. Oltre il canale, alcuni interventi di edilizia residenziale s’innestano lungo tale percorso matrice liquido, alla ricerca di un equilibrio tra natura e artificio e del contatto diretto con l’acqua, il genius loci del paesaggio olandese, restando, però, sostanzialmente separati dalla parte consolidata di città che sorge sulla riva opposta. Tutt’intorno si estende la verde quadrettatura dei campi e dei canali.

General_view_large

L’area E11 si pone proprio nella zona sub-Van Harinxmakanaal, la Kanaalzone, ed essa, per quanto possa essere marginale rispetto al centro della città, risulta ben collegata a quest’ultimo grazie alle due importanti infrastrutture che ne delimitano longitudinalmente l’estensione: • a est abbiamo l’N31-Overijsselselaan, grande arteria stradale, attrezzata anche con piste ciclo-pedonali che, innestandosi nel sistema viario principale, connette questa parte del territorio direttamente con il centro cittadino; • a ovest si estende la linea ferroviaria che, superando il Van Harinxmakanaal, porta anch’essa nel centro città. La presenza di queste due importanti vie di trasporto di terra, così come la presenza dell’elettrodotto, non hanno alterato il carattere distintivo naturale del luogo, rendendolo particolarmente adatto ad accogliere un’espansione sostenibile della città. Sono previsti, infatti, una serie d’interventi (lo spostamento del traffico pesante, la costruzione di piste ciclabili che portino in città, il potenziamento del trasporto pubblico su binari e su ruote) che rappresentano le giuste premesse infrastrutturali per uno sviluppo sostenibile della Kanaalzone e di tutta la parte sud della città destinate ad accogliere, nei prossimi 20 anni, i nuovi quartieri residenziali di Leeuwarden.

Map_large

Il progetto urbano proposto per la Kanaalzone tende a conservare quanto più possibile il carattere rurale dell’area cercando di salvaguardare il rapporto diretto tra l’uomo e la natura circostante nelle sue diverse declinazioni: acqua, terra, cielo. Lo stesso disegno urbano è affidato all’elemento naturale per eccellenza, l’acqua, che rappresenta il principio guida dell’intero progetto. Osservando attentamente l’area oggetto di concorso, che comprende anche parte del costruito che sorge lungo la riva opposta del Van Harinxmakanaal, è evidente come l’acqua da sempre abbia svolto un ruolo fondamentale nella strutturazione delle aree immediatamente adiacenti organizzandole in una serie di fasce parallele al canale. Come in una specie di codice a barre territoriale, porzioni longitudinali di territorio si giustappongono parallelamente al corso d’acqua principale suggerendo una lettura longitudinale del territorio: the Nijlan neighbourhood, Van Harinxmakanaal, the south bank, the boksumerdyk, i canali, l’elettrodotto, i campi separati tra di loro dalla rete di canali per l’irrigazione.

Concept_large

In coerenza con l’attuale assetto del territorio, il progetto ripropone un’organizzazione per fasce longitudinali, parallele al canale, sulle quali s’innesta il sistema della viabilità carrabile e, soprattutto, quello ciclo-pedonale che si collega ai percorsi ciclabili di futura realizzazione che condurranno direttamente in città. Il Van Harinxmakanaal, aprendosi dei varchi in due punti lungo the south bank, permea completamente, con diversa intensità, tutto il progetto all’interno del quale l’alternanza di verde e acqua è predominante e il diretto contatto con essa viene sempre garantito sia negli ambiti pubblici sia in quelli privati.

Layer_large

Al fine di evitare la realizzazione dell’ennesima enclave residenziale ad uso e consumo dei soli residenti e seguendo la volontà di progettare un pezzo di Leeuwarden che possa essere sentito e vissuto come parte integrante della città esistente da tutti i cittadini, ampie porzioni di territorio sono state destinate a funzioni pubbliche capaci di attirare, ed accogliere, visitatori provenienti anche dalle altre parti della città, come nel caso del piccolo porto a ovest, con le annesse catering facilities, o della piccolo lago a est . La separazione fisica tra la città consolidata e la sua espansione a sud dovuta alla presenza del Van Harinxmakanaal, viene superata ricorrendo ad un mix di funzioni pubbliche e private che renda attraente tutta la sponda sud e lo stesso canale, configurandosi come una via di trasporto alternativa a quella via terra, diventa un’ulteriore elemento di comunicazione tra le due rive.

3d_large

PROGETTO URBANO Il disegno urbano proposto parte dall’aver assunto il Van Harinxmakanaal come segno generatore del’intero progetto: l’acqua come principio di tutto. L’area d’intervento è stata suddivisa in una serie di fasce longitudinali (ambiti longitudinali), parallele tra loro e al canale, aventi spessore e funzioni diverse. L’organizzazione dell’area di concorso secondo fasce longitudinali parallele parte dall’individuazione di una prima fascia, dello spessore di 30 m, limitata superiormente dal Van Harinxmakanaal e definita dal bando di concorso come area which “has to be kept free of obstacles for safety reasons (calamities)”.

Plan1_large

Questa lunga zona verde, piatta che si affaccia direttamente sul canale e guarda verso Leeuwarden, si pone come una sorta di fascia-filtro tra la città consolidata, densa e la nuova area residenziale. La sua presenza evita che i nuovi edifici possano sorgere direttamente a ridosso del canale garantendo la presenza di un corridoio verde a diretto contatto con il canale principale. La sua posizione strategica e il non avere al suo interno alcun elemento che ostacoli l’osservazione dell’ambiente circostante, la rende particolarmente adatta ad accogliere, nella parte inferiore (che è già all’interno del perimetro dell’area d’intervento) una serie di percorsi ciclo pedonali, piste per il jogging, aree di sosta e belvedere che consentono una visione diversa della città esistente dalla riva sud del canale. Alla percezione distratta, veloce, “mediata” dell’attraversamento in macchina muovendosi lungo la N31 si sostituisce quella lenta, fatta di pause per osservare il paesaggio a diretto contatto con la natura.

Plan2_large

Questa prima fascia, che si configura come un parco lineare pubblico che si snoda lungo il Van Harinxmakanaal, culmina a est in uno specchio d’acqua, circondato dal verde, che, grazie a sistemi di fitobiodepurazione, d’estate diventa una piscina naturale di 2400 m2, pubblica, ecologicamente sostenibile, mentre d’inverno si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio aperta a tutti. Questa primo ambito longitudinale, a diretto contatto con l’acqua, è visibile e accessibile per tutti e accoglie al suo interno una serie di elementi, legati all’esperire la natura, capaci di fungere da poli d’attrazione per l’intera comunità avvicinando, così, a se la riva opposta. Procedendo verso sud, le due fasce centrali sulle quali vengono costruiti gli edifici, pur conservando un andamento longitudinale, perdono la loro continuità e si frammentano in una serie di isole separate da specchi d’acqua e canali, interconnessi tra di loro, e collegate alla viabilità carrabile e ciclopedonale attraverso una serie di ponti levatoi (carrabili) e piccoli ponticelli.

Residenze_large

Tale frammentazione non è casuale ma determinata da quanto accade lungo la riva opposta del canale che ricade all’interno della’area di studio; attualmente gli edifici che sorgono nella Nijlan zone guardando verso la riva opposta posso vedere una vasta e piatta distesa di campi che affianca la piatta distesa d’acqua del canale. Passare da un panorama così naturalistico ad uno fortemente urbano realizzando, lunga la riva opposta, una serie compatta di edifici che vada a chiudere completamente l’orizzonte, è impensabile. Per evitare questo, ci si è mossi su due livelli: 1. urban design: si sono proiettate, oltre il canale, le traiettorie visive individuate dalla giacitura degli edifici esistenti; all’interno dell’area d’intervento le fasce longitudinali destinate ad accogliere le nuove case sono state interrotte in corrispondenza dei punti in cui gli ambiti longitudinali s’intersecano con le traiettorie visive. 2. urban density: lungo la fascia residenziale rivolta verso il canale si è preferito prevedere la realizzazione di detached houses e semi-detached houses alte al massimo due piani, separate tra di loro, circondate dal verde delle proprie aree pertinenziali. Questa previsone fa si che, dall’altra parte del canale, la prima fascia edificata visibile sia poco densa, ricca di verde, puntuale, a basso impatto visivo, compenetrata con la natura circostante. Procedendo verso sud, l’edificato diventa via via sempre più denso e compatto: la fascia residenziale a sud che s’interfaccerà direttamente con la futura espansione di Leeuwarden, presenta un aspetto più urbano dato dalla maggior presenza presenza di edifici alti per appartamenti (max 6 piani + ground level) e di diversi blocchi di terraced houses (3 levels).

Section_large

I vari edifici sono stati disposti secondo giaciture che consentano d’ottenere la migliore esposizione dei fronti ed interrompendo l’edificato il più frequentemente possibile, soprattutto in corrispondenza delle traiettorie visive provenienti dalla riva opposta. In corrispondenza di particolari punti lungo la riva nord, la nuova area residenziale risulterà essere completamente permeabile allo sguardo e il posizionamento degli edifici alti e densi il più lontano possibile dalla riva permetterà di realizzare, all’interno dell’area d’intervento, un ambiente rural-urbano nel quale città e natura si fondono e collaborano. Non sono state previste recinzioni o barriere tra le singole proprietà affinchè il suolo possa configurarsi come un continuum verde all’interno del quale s’inseriscono, armoniosamente, gli edifici.

Natural_pool_large

L’alleggerimento della quinta edilizia avviene anche attraverso l’apertura di “finestre verdi”, vuoti destinati a aree di verde attrezzato, prati, parcheggi, aree gioco che si affacciano direttamente sui canali garantendo, così, la presenza di aree pubbliche a diretto contatto con l’acqua. Tutte le unità residenziali, comprese le terraced houses, sono dotate di una propria area di pertinenza (available land) che si affaccia sui canali permettendo a tutti, quindi, di avere un proprio moletto privato. L’intera area d’intervento è attraversata longitudinalmente da un percorso ciclo-pedonale collegato, mediante piccoli ponticelli, alle isole residenziali; tale percorso ricalca l’andamento della Boksumerdyk, an historical line in the landscape, ed esso fa parte dell’estesa rete di percorsi ciclo-pedonali (anche sopraelevati) che attraversa la Kanaalzone e che, connettendosi con le piste ciclo-pedonali di prossima realizzazione, immettono l’intera area nel sistema di collegamento urbano su due ruote.

L’acqua permea profondamente l’intero progetto, è preponderante, conquista spazio alla terra ferma, circonda completamente gli spazi residenziali, s’incunea e dilaga ovunque declinandosi in varie forme: canali, specchi d’acqua, piscine naturali, piccoli approdi, creando un ambiente urbano caratterizzato da una ricca presenza d’acqua accessibile per tutti i suoi abitanti e visitatori. Il porto, collocato nella zona ovest dell’area d’intervento, in prossimità di uno dei due collegamenti del sistema di canali interno con il Van Harinxmakanaal, merita una riflessione particolare poiché rappresenta una componente preziosa del processo di costruzione di una nuova identità per quest’area della città che deve diventare “proprietà” di tutti i cittadini. L’area del porto non è destinata soltanto all’ancoraggio delle barche; la presenza di catering facilities, di piattaforme in legno dove potersi fermare per un pic-nick, per prendere il sole e ammirare il paesaggio o ascoltare il concerto di una piccola orchestra stando anche nella propria barca, rendono la zona del porto non una zona di passaggio e periferica, ma una zona viva, attraente, meta preferita dei water lovers provenienti dall’intera città. Piccoli approdi per le barche sono stati previsti anche nelle due estremità più a sud dell’area di studio a diretto contatto della fascia verde che delimita inferiormente l’area d’intervento e forma una zona cuscinetto verde tra la Kanaalzone, la strada e la futura edificazione. In quest’area verde, attraversata anch’essa da canali e specchi d’acqua, potranno essere realizzati orti urbani destinati alle fasce sociali più deboli, vivai urbani necessari per mitigare l’inquinamento acustico ed atmosferico (basti pensare alla vicinanza della linea ferroviaria e della grande arteria stradale della N31), giardini, spazi verdi che fungano da polmoni verdi per tutta la città.

Come sottolineato più volte precedentemente, il progetto urbano della Kanaalzone prevede numerosi percorsi ciclo-pedonali che attraversano, servendosi anche di tratti sopraelevati, l’intera area di concorso. La viabilità carrabile è posta in secondo piano puntando soprattutto su mezzi di trasporto alternativi all’auto privata quali la bici, la barca, i mezzi pubblici. La rete stradale perimetrale, di sezione piccola e riservata al traffico lento e sporadico dei residenti, si configura come un anello che, connettendosi a est con la N31, circonda l’intera zona residenziale; da esso si diramano i collegamenti con le isole residenziali al cui interno la viabilità interna si sviluppa a “cul de sac”.

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images