Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole - Scotchcarta

$
0
0

Progetto dell’architetto Diego Candito, che ha partecipato al Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole. Scotchcarta si è occupato esclusivamente del modello. La funzione del plastico è stata quella di mostrare le varie fasi di costruzione del bivacco, per evidenziare la semplicità del montaggio, la modularità e la possibilità di assemblare tutti gli elementi in loco. La facilità di costruzione e la leggerezza dei pezzi erano requisito fondamentale del concorso, per rendere fattibile portare nel sito il materiale necessario con il minor numero di viaggi possibile. Tutte le indicazioni che forniamo sono quindi relative esclusivamente al plastico. Materiali e modalità usati: cartonlegno, cartoncino, plexiglass, taglio laser.

Scotchcarta — Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole

Scotchcarta — Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole

Pacchetti di riempimento del solaio e delle facciate inclinate

Scotchcarta — Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole

Fasi costruttive

Scotchcarta — Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole

Fasi costruttive

Scotchcarta — Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole

Elementi costruttivi modulari

Scotchcarta — Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole

Primo assemblaggio elementi costruttivi modulari

Scotchcarta — Concorso per la Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole

Pacchetti di riempimento delle due facciate triangolari


FLAMINIO PROJECT. ROME - BOLLES+WILSON, Ottaviani Associati

$
0
0

CITTA DELLA SCIENZA NEIGHBOURHOOD

BOLLES+WILSON, Ottaviani Associati — FLAMINIO PROJECT. ROME

sktech - aerial view

As a networked sequence of block internal rooms this proposal also stresses the necessity of the Citta della Scienza to presence as a recognizable figure on the Roman skyline. The four corner towers (max. height 50 m.) provide this signalling effect locating this particular precinct as belonging to the family of singular, self focussing typologies that includes: the Maxxi Museum, the Nervi Sports Arena, the Flamino Stadium and the Parco della Musica Auditorium.

BOLLES+WILSON, Ottaviani Associati — FLAMINIO PROJECT. ROME

sketch - siteplan

HISTORIC MEMORYBARRACK STRATEGY The intention is to preserve two of the linear barracks and for these to provide the geometric rules for new interventions. Removing the central, shorter barrack defines a central piazza activated by commercial and cultural functions in the flanking barracks. The gable ends of the barracks specify the location of the Four Anchoring Towers.

BOLLES+WILSON, Ottaviani Associati — FLAMINIO PROJECT. ROME

sketch - concept

MUSEO DELLA SCIENZA The bigger square building to the east is ideal for a large scale cultural function, enclosed functional rooms (black boxes) would be set down into the ground, their roofs providing an archipelago of exhibition platforms. The existing roof of approximately 4,000 square metes would be equipped with photovoltaic panels.

BOLLES+WILSON, Ottaviani Associati — FLAMINIO PROJECT. ROME

diagrams

VIA DEL VIGNOLA BLOCK To the south of the precinct is a 6 floor residential block. This respects and reinforces the Via del Vianola street frontage and with shops at ground level it also activates the cross-site Boulevard. This diagonal pedestrian route is framed on its east side by linear one-floor market stalls. The pedestrian boulevard cuts through the south barrack to reach the Central Piazza and to facilitate a cross-site network of routes.

TRAFFIC AND PARKING It would be desirable for the Via Guido Reni to be replanned as Shared Space (example – Exhibition Road, London). With traffic speeds limited to 20 km/hr Café and restaurants in the north barrack building would activate this new Citta Della Scienza public domain. In principle in this plan there are no cars at ground level within the new neighbourhood (only emergency and service vehicles). A new tree lined access street crosses the site along the west perimeter connecting via Guido Reni to via del Vignola. From it ramps lead down to one level of parking (450 cars) below the main Piazza. A Hotel entrance with taxi drop off is located on this cross-site street. Closing the west-end of the main Piazza is a parking building on 3 levels (200 cars). The piazza-facing facade is here to be planned as green terraces, a stepped garden (precedent – Isola Bella) leading up to an elevated garden above the parking decks. This garden takes advantage of cooling west wind in summer. Here a kindergarten is planned ( ‚kiss‘n ride from lower parking decks).

PUNCTIFORM HOUSING 5 Punctiform housing objects animate the centre of the Piazza, these are ideal for Students and Young People also Dinkies and Empty Nesters – those who animate and take advantage of the active life of the Piazza. Ground levels of these objects contain Piazza activating functions – Tabacchi, Spritz Bar, Convenience Store, Sushi, etc.

RECOGNIZABLE FIGURE A further ground for choosing such a distinctive typological layout for this site is an awareness of the historical and theoretical echos associated with this exact location. We are here in a field outside the ancient city walls, a location theoretically reconstructed by Piranisi in 1762 as Il Campo Marzio dell‘antica Roma. A counter-factual collage of hermatic machines, the triumph of the fragment, a magnetic field jammed with giant objects, as Manfredo Tafuri described it. We see this proposed ensemble, characterized and located by its four towers, as a late addition to the Campo Marzio Iconographic Taxonomie discoursed and interpreted in 1980 by Tafuri in his book The Sphere and the Labyrinth.

Nuova residenza a Milano - Paolo Pomodoro

$
0
0

Progetto architettonico preliminare e definitivo che prevede la demolizione di un fabbricato ad uso commerciale e autorimessa e la ricostruzione di un nuovo edificio ad uso residenziale e servizi.

Paolo Pomodoro — Nuova residenza a Milano

Vista aerea

Paolo Pomodoro — Nuova residenza a Milano

Pianta piano terra e primo piano

Paolo Pomodoro — Nuova residenza a Milano

pianta sesto piano e copertura

Paolo Pomodoro — Nuova residenza a Milano

vista interna

Paolo Pomodoro — Nuova residenza a Milano

prospetto su via Boscovich

Timber Barn for goats - Michael Kühnlein

$
0
0

The wooden cube, reduced to the necessaries, should be a positive example for agricultural buildings integrating the free landscape around it. With its archaic appearance, the small, flat-roofed shed is built on a site beside a grove of trees near the miniature goats’ grazing pastures in Upper Palatinate, a region in eastern Bavaria. Without the necessary of an expensive planning, calculations or building materials, it is only the idea of the piled timber beams to reach ambitious architecture, nevertheless an economically alternative to the finished products from the hardware store. Taking the traditional wooden houses of the local region as a starting point, the architect set about designing a structure that could be built entirely from timber. With the help of a friend, he constructed the shed by stacking narrow planks of pale spruce wood and using only nails to join the walls, floors and roof. The project was the winner of the Bavarian timber award Holzbaupreis Bayern 2014, an annual competition sponsored by the Bavarian State Ministry of Food, Agriculture and Forestry for energy-efficient and cost-effective wooden architecture.

Michael Kühnlein — Timber Barn for goats

Michael Kühnlein — Timber Barn for goats

Michael Kühnlein — Timber Barn for goats

Michael Kühnlein — Timber Barn for goats

Michael Kühnlein — Timber Barn for goats

Section

Michael Kühnlein — Timber Barn for goats

Floor plan

L’Aquila: Palazzo Camponeschi - Renato Rizzi

$
0
0

Di fronte ad una distruzione così imponente il “nostro sapere” non può rimanere indifferente. Così come, di fronte alle difficoltà e alle aspettative della ricostruzione non può rimanere incondizionato. In questo senso Palazzo Camponeschi è una sfida “culturale” (come auspica il punto 3.1 Relazione Generale Progetto Preliminare) e, allo stesso tempo, esempio canonico e grande opportunità per la città dell’Aquila. Per queste ragioni si rende necessaria una duplice premessa. La prima, di natura emozionale-razionale. Scaturisce dalla forza tragica dei luoghi colpiti dal sisma, dal loro immediato impatto visivo con la nostra sensibilità. La seconda, di natura storico-estetico-ontologica. Superato il momento iniziale, l’energia emozionale si espande nel pensiero come un’onda inarrestabile, coinvolgendo ogni recesso della memoria figurativa aquilana.

Renato Rizzi — L’Aquila: Palazzo Camponeschi

A- Premessa emozionale-razionale. Chi ha potuto visitare la zona rossa della città rimane profondamente segnato da due fattori principali. Dal silenzio che domina fuori di noi. Dall’angoscia e dallo stupore dentro di noi. Ma per chi ha potuto accedere all’interno degli stessi edifici (Palazzo Camponeschi, Chiesa dell’Annunziata e molti altri ancora) quell’iniziale impatto, misto di impotenza e incredulità, si acuisce. Una fitta ragnatela di impalcature in ferro e legno ci sbarra il passo. Ogni stanza è invasa da una impenetrabile vegetazione. Aste, puntelli, tubi, tiranti, fasciature, mettono in evidenza ciò che prima era inevidente. Le linee di forza, i punti di tensione, i vettori delle potenze, originariamente racchiusi negli involucri murari, sono esplosi in una intricata foresta di aghi. L’inimmaginabile è davanti a noi, come una natura aliena nel suo aspetto mostruoso e terrificante.
Ciò che prima era completamente invisibile, racchiuso nell’intimo delle “forme”, ora è totalmente visibile. Anzi, tangibile. Uno spettacolo spaesante, impensabile anche per la più fervida mente calcolante. Gran parte del corpo dell’Aquila è invaso da questa “presenza virale”. Il collasso delle “forme” ha fatto vomitare all’esterno i lineamenti delle leggi universali che le reggono. E non ci riferiamo solamente a quelle fisiche. Per esempio alla legge di gravità, che qui ha il suo sussulto fulmineo quanto tragico. Piuttosto alle leggi dell’“estetico”, profonde e misteriose, che appartengono all’architettura. Ovvero, a ciò che consente alle “forme” di essere un paradigma di forze e un sistema di “immagini” sempre in tensione tra una dimensione singolare (temporale, spaziale, materiale), e una dimensione universale (metafisico, ontologico, theologica). Questo princìpio di relazione tra “singolarità” e “universalità” appartiene alla proprietà della “forma”, la sua virtù qualitativa, e perciò e ancora di più si impone come tema fondamentale ed essenziale per il (nostro) progetto, reso drammaticamente palese dal sisma aquilano. Principio dal quale sembra difficile, se non impossibile sottrarsi, data la condizione insopprimibile dei luoghi, anche se la cultura contemporanea lo ha da troppo tempo completamente ignorato.

Renato Rizzi — L’Aquila: Palazzo Camponeschi

B- Premessa storico-estetico-ontologica. Il principio di relazione tra “singolarità” e “universalità”è valido in tutti i campi del sapere (nonostante, lo ripetiamo, i potenti pregiudizi scientisti della nostra cultura contemporanea). E a maggior ragione vale ancora di più per il nostro caso, essendo i temi di fondo del progetto di natura ontologica (e non esclusivamente logica) della “forma”. Pertanto: la specificità del sito e di Palazzo Camponeschi non può rinunciare ad un confronto complessivo con la “forma” generale della città dell’Aquila. “Forma generale”– della città -, e “forma particolare”– del sito -, sono i poli di una dialettica critico-conoscitiva ed estetico-figurativa all’interno della quale si inscrive e attinge il patrimonio del progetto. Ma un’ulteriore considerazione si rivela ancor più essenziale. La “forma” della capitale abruzzese (come peraltro di tutte le città italiane ed europee) ha impiegato una “vita”– più di otto secoli – per edificare la propria “fisionomia”, ciò che noi astrattamente chiamiamo “identità”: punto di convergenza e di fusione di immagini spirituali con strutture materiali. Ma è bastato un lampo per negarne l’aspetto. Causa la cultura contemporanea dell’“informe”: delle zonizzazioni, delle ideologie pragmatiste e normative. In sintesi: sono ancora le “mura aquilane”, con il loro profilo, a definire idealmente, attraverso la somma dei tempi, e realmente, attraverso la somma dei luoghi, il discrimine tra gli opposti concetti generali di “forma” e di “informe”. E qui non si tratta di una semplice questione di tipo spaziale o topografico. Banalmente, dentro o fuori le mura. Dal punto di vista metodologico, perciò, è del tutto indifferente e solo un caso che il nostro sito si trovi all’interno del profilo delle mura, anche se poi, come vedremo, la sua particolare posizione riveste un ruolo inevitabilmente strategico rispetto agli argomenti appena introdotti. Piuttosto si tratta di una questione ontologica, che predispone e struttura il sottosuolo di ogni nostra visione (theoria). Di conseguenza anche di ogni nostra scelta progettuale, alla cui radice sta l’atto di riconoscere o di negare il princìpio vitale dell’“estetico”. Il vincolo tra “singolarità” e “universalità”, il nesso indissolubile che lega il pensiero all’azione e all’opera. Infatti, la “forma”è presenza e libertà del vincolo. L’“informe”, la sua duplice assenza. Se si mettono in relazione le premesse si viene a configurare la “scena” del pensiero nella quale si colloca il progetto. Il contingente e il permanente sono messi a confronto sullo sfondo unitario della storia aquilana. Tra l’uno e l’altro, tra realtà apparentemente incommensurabili, si sviluppa invece una forte tensione semantico-analogica, essendo la loro materia fatta della stessa sostanza: l’“estetico”. Tre grandi ambiti tematici affiorano quindi con maggiore evidenza nell’impostazione progettuale per il recupero di Palazzo Camponeschi.

Renato Rizzi — L’Aquila: Palazzo Camponeschi

1- Natura-artificio: geologia urbana
2- Origine-attualità: la potenza dei luoghi
3- Conservazione-innovazione: il carattere dell’edificio.
Ma per dare continuità al ragionamento nel passaggio dalle premesse ai temi è necessario, ora, introdurre un medio: i modelli in gesso. A loro è affidato un triplice compito: condurre il pensiero dall’ambito intelligibile al “visibile”; rappresentare la geografia della “scena”; operare per gerarchie e scale senza mai staccarsi dal substrato vitale della “scena”.

Renato Rizzi — L’Aquila: Palazzo Camponeschi

1- Natura-artificio: geologia urbana
Modello A – 1/50.000; B – 1/10.000.
Abbiamo a disposizione due immagini principali. A- La figura della città storica in relazione alla maestosa scala del Gran Sasso. B- Il profilo delle mura urbane in relazione alla topografia dei luoghi. In ambedue i casi emerge la potenza morfologica del paesaggio, tanto da prevalere sulle configurazioni generali d’impianto come in molti altri aspetti dell’architettura abruzzese e aquilana. Comunque nel binomio natura-artificio il primo prevale sul secondo. Lo plasma e lo regola in infiniti modi, ma sempre in profondità, alla radice. Ad esempio, il perimetro delle mura che si é mantenuto nei secoli è la trascrizione artificiale di un dato naturale. Il suo congenito coronamento. Tanto che la fisionomia della città– icona “trinitaria”, sindone di una natura arcaica -, dipende più dalla geologia che non dalla propria genealogia. All’Aquila il sottosuolo della “forma” non è mai semplicemente un dato fisico (ciò che invece è per la cultura contemporanea), ma il suo prolungamento metafisico (la dimora dell’“arché”) con il quale ogni geologia confina.

Renato Rizzi — L’Aquila: Palazzo Camponeschi

2- Origine-attualità: la forza del sito
Modello C – 1/2.000.
La cittàè costruita su un robusto promontorio ingobbito, con il suo dente maggiore a sbalzo sull’Aterno (B). La scacchiera delle strade lo ricopre interamente ma con la stessa lievità di un lenzuolo disteso. A conferma che rimane sempre la morfologia dei luoghi a dominare. Il princìpio regolatore (la struttura urbana) asseconda il princìpio generatore (la struttura dei luoghi) fino a cedere di fronte alle eccezioni. E non è irrilevante, allora, che sia l’incisione di una valle© a ricordarci con il suo impluvio serpentino il nesso tra il baricentro della città e il suo margine. Tra Palazzo Camponeschi e la Fontana delle 99 cannelle, il monumento più raffinato e mistico dell’Aquila. Qui, alto e basso, centro e bordo, non misurano certo punti geometrici. Nei 90 m. di salto o nei 600 metri di distanza (tanta è la loro differenza spaziale) non conosciamo semplicemente le coordinate altimetriche e topografiche, ma la densità della storia, la viscosità della memoria, la resistenza dei valori. In altri termini: la relazione tra idrografia e sapienza (tra la Fontana e il Collegium) fa dilatare le categorie fisiche (di spazio e di tempo) in categorie metafisiche se non in immagini bibliche. Le acque di Eden, Genesi 2,10-11. Quei punti sono topoi speciali: sorgenti generative, catalizzatori di mondi, produttori iconologici. Tra origine duecentesca, maturità seicentesca e attualità contemporanea, le distanze temporali e storiche s’inabissano tra le vene delle rocce per riaffiorare in superficie, trasfigurate in “potenze” anonime e severe. Il baricentro delle “forme” vaga allora nel sottosuolo dell’Aquila, del Gran Sasso, dell’Abruzzo, fatto non solo di minerali e di pressioni, ma di sostanze plasmatrici simbolico e metafisiche, di silenzio e solitudini. Le energie vitali del linguaggio. Così il baricentro funziona al pari di un magnete. Enorme, invisibile. Non certamente per ridurre l’espressività della “forma”. All’opposto, per garantirne e salvaguardarne la libertà. Soprattutto dalla coercizione e dall’annullamento della cultura (così detta) contemporanea. In questo senso l’attualità di Palazzo Camponeschi (D) non si riduce alla pura presenza. Bensì espande la propria “immagine” sulla “scena unitiva della storia”: tra l’origine della città e i lineamenti del futuro già inscritti nel codice della sua stessa origine

Renato Rizzi — L’Aquila: Palazzo Camponeschi

3- Conservazione-innovazione: il carattere dell’edificio
Modello D – 1/500
Più stringiamo sul particolare, più incontriamo il generale. Contrariamente alle nostre abitudini mentali, qui gli opposti non si escludono. Si includono. Conservare o innovare non sono dunque categorie alternative, ma campi di forze in reciproca attrazione, purché il baricentro della “forma” appartenga alla “scena unitiva della storia”, al suo sottosuolo atemporale. Dalla storiografia di riferimento (Centofanti, Spagnesi, Clementi, Piroddi, Colapietra, Capezzali) emergono pertanto due ulteriori considerazioni essenziali. 3.1 – Il valore simbolico del luogo©. 3.2 – L’unità crono-morfologica dell’ambito (D) (via Camponeschi, via Roma, via Annunziata, via Burri). 3.1 – Il valore simbolico del luogo. Originariamente l’incrocio tra il cardo e il decumano corrispondeva all’attuale intersezione tra via Annunziata e via Forcella (G. Spanesi, Il centro storico dell’Aquila, Roma 2009, pp 39 40). Il punto esatto – tra l’altro – nel quale converge l’apice della valle che in basso si conclude in un bacino miracoloso. Comunque, al di la di ogni certezza documentaria o interpretativa, questo principio è stato allo stesso tempo negato e riaffermato proprio dalla costruzione del Collegium dei Gesuiti. Negato, poiché ha interrotto la continuità planimetrica di via Forcella. Riaffermato, poiché l’intero complesso gesuitico (Chiesa e Collegium, il mezzo di strategie politico-teologiche) ha elevato il principio fondativo alla sua rappresentazione simbolica, monumentale, architettonicamente evidente. Una ragione in più per comprendere come il nostro sito non possa staccarsi minimamente dal substrato storico-simbolicogeologico della città, al quale da sempre appartiene (rispondendo alle esigenze poste dal paragrafo 3.3 Relazione Generale Progetto Preliminare). 3.2 – L’unità crono-morfologica dell’ambito. Non è un paradosso. Nonostante la presenza di tre diversi linguaggi formali, – quello rinascimentale della facciata principale di Palazzo Camponeschi; quello arcaico della facciata della Chiesa di S. Margherita; quello neoclassico – manierista di Palazzo Spaventa – il programma iniziale dei Gesuiti si radicava in un’idea progettuale unitaria: strutturale ed estetica. Accorpare insieme tre isolati storici, interrompendo, come già sappiamo, via Forcella.

Renato Rizzi — L’Aquila: Palazzo Camponeschi

Questa unità aveva un duplice retroterra. In particolare, acquisire in città una posizione egemone di tipo politico-religioso (a riconferma dell’innata vocazione simbolica del luogo). In generale, invece, rispondere allo scisma luterano importando nell’architettura ecclesiale urbana il nuovo spirito della controriforma. Ma vale sottolineare un particolare aspetto di questa complessa vicenda teologico-europeo-aquilana. Ovvero, come siano state le forze ctonie della storia, della geologia, della theologia, ad imporre sulle forme il velo ultimo delle proprie leggi. La ruvida imponenza della facciata della chiesa di S. Margherita è un monito tremendo rivolto alle sottili e lucide superfici della nostra cultura contemporanea. Dietro ai corsi di quelle pietre e alle loro scabrose sporgenze c’è la mole di un gigante. Il Gran Sasso. Nella sua immobile solitudine lascia crescere tra le “rocce” concrezioni manieriste (Palazzo Spaventa) o fioriture rinascimentali (Palazzo Camponeschi). Purché le “forme” provengano da distanze remote. Da silenzi immemorabili. Da un’autentica necessità: spirituale e materiale. Innovare: scendere in profondità. Conservare: riportare in superficie. Progettare: rinnovare il rito della “forma”.

4 – Il progetto alla scala urbana. Modello D – 1/500
4.1 – L’unità minima di progetto: l’isolato perimetrato da via Camponeschi, via Roma, via dell’Annunziata, via Burri. 4.2 – Un nuovo sistema di assialità urbane. Derivato non solo dalla struttura dei luoghi, ma da due fattori diacronici e di nature diverse. Da una volontà razionale: quella dei Gesuiti, di cancellare nel loro progetto via Forcella. Dalla successione di eventi storici: non aver completato la costruzione del transetto e della cupola della Chiesa di S. Margherita. Ossia: a causa di una negazione; e a causa di una interruzione. 4.3 – L’asse est-ovest. Il nuovo tratto di via Forcella. La disposizione planimetrica degli edifici conserva in sé la memoria dell’antica strada. Tale soluzione permette il ripristino di una parte importante del sistema urbano centrale. In particolare, collega piazza Annunziata con piazza Margherita, riabilitando una massa enorme del patrimonio figurativo aquilano. Infine, restituisce alla complessa gerarchia morfologica degli edifici, la loro autonoma e dinamica composizione. Ma risponde anche ad un’esigenza espressa al punto 3.1 della Relazione Generale Progetto Preliminare. Il nuovo tratto gradonato di via Forcella, questa lunga scalinata dal carattere urbano tipicamente aquilano-abruzzese (tanti sono gli esempi a cui riferirsi in città come nei paesi limitrofi) mette in diretta relazione, rafforzandone l’integrazione, Palazzo Carli con Palazzo Camponeschi. Tanto da prevedere sull’ala nord (stesso lato) del nostro edificio, due ingressi. Nell’angolo ovest, a quota 701,40; e in corrispondenza dell’incrocio con la piazzetta-oratorio Giovanni Paolo II, a quota 705,60, in connessione diretta con il piano del cortile interno. Infine, la previsione del recupero di via Forcella, ha un’incidenza non certo secondaria anche dal punto di vista statico. La facciata nord (ala nord) venendo ripulita da tutta una serie di superfettazioni ed intasamenti di risulta, rende possibile le opere di recupero statico dell’intera struttura muraria e parietale di questa parte dell’edificio, risanando un’area attualmente molto compromessa strutturalmente, formalmente, funzionalmente, restituendone il suo originario carattere urbano. avrebbe un’influenza non secondaria anche dal punto di vista statico.

4.4 – L’asse nord-sud. Ortogonale al primo, recupera il collegamento tra l’ingresso di Palazzo Spaventa (via Roma) con l’edicola da ricostruire sul lato opposto, a sud del cortile (con via Burri) di Palazzo Camponeschi, attraversando l’ala settentrionale. (Vedi punto 1.3 della Relazione Generale Progetto Preliminare,). 4.5 – L’intersezione degli assi. Formano un sistema di piani inclinati gradonati a “T”. Dovendo infatti connettere i diversi dislivelli delle strade confinanti, si configurano come lunghe scalinate urbane (un topos per l’Aquila). La proposta fa emergere un aspetto molto particolare per questo isolato della città. Esso realizza un baricentro interno (e ve ne sarà poi un altro anche per Palazzo Camponeschi, come vedremo al successivo punto 6.2). Un punto (quota 705,60) dove si raccolgono e si ridistribuiscono tutte le dinamiche (fisiche e metafisiche) del sito ora disperse all’esterno del loro perimetro e della loro cronologia. Queste forze attualmente invisibili (poiché non si confrontano direttamente) si trasformano invece in altrettante visuali urbane, restituendo quelle “immagini” che erano già contenute, sebbene mai viste, nella memoria o nell’immaginazione della città. Ciò che qui appare è qualcosa di profondamente antico e nuovo nello stesso tempo, portato in superficie da un evento tragico e radicale come quello di un sisma. 4.6 – Piazzetta-oratorio Giovanni Paolo II. La sala dedicata al Papa polacco (attualmente soffocata da un tetto-terrazza troppo basso), si proietta in una dimensione realmente urbano-spirituale. Non solo per il suo dispositivo planimetrico. Soprattutto per il suo carattere intimamente memoriale e “monumentale” (in riferimento all’opera del Pontefice, “Metafisica della Persona”, Bompiani 2003, che qui si assume come presupposto). Richiamare appunto nello spazio gradonato, coronato da archi e trabeazioni, quel transetto mai costruito della Chiesa di S. Margherita, avendo al posto della cupola un vero spicchio della sfera celeste. 4.7 – Un nuovo sistema di relazioni. Tutti gli edifici conservano i loro ingressi storici disposti sul bordo esterno dell’isolato. Analogamente tutti gli edifici potranno avere un secondo sistema di accessibilità in connessione diretta con le nuove scalinate in un nuovo paesaggio urbano. 4.8 – Piazza Margherita e le nuove visuali. Il Campanile della chiesa indica la soglia di arrivo della scalinata del nuovo tratto di via Forcella. Al livello con la piazza (quota 711,50) sarà aperto un varco per il passaggio pedonale (spostando sul fianco della chiesa la scaletta di accesso alla torre) restituendo alla città una visuale “profonda”. Infatti, da quel punto si potrà vedere l’intera discesa che conduce a piazza Annunziata (701,40) e il suo prolungamento con l’attuale via Forcella. Analogamente da via Roma (708,00) si potrà vedere direttamente, attraverso l’ingresso di Palazzo Spaventa, la piazzetta gradonata Giovanni Paolo II e il filtro della facciata nord di Palazzo Camponeschi, l’edicola confinante sul lato opposto del cortile (704,80) con via Burri (701,20).

5 – IL PROGETTO ALLA SCALA EDILIZIA. MODELLO E – 1/200.
5.1 – Delimitazione del progetto. Le proposte d’intervento fanno esclusivo riferimento al perimetro delle aree di pertinenza di Palazzo Camponeschi, così come definite nel progetto preliminare posto in gara. In ogni caso, il progetto, pur derivando la propria impostazione dai temi e dalle premesse sopra esposte, ne assorbe i principi, pur rimanendo indipendente e autonomo rispetto a quelle scelte generali e alla loro eventuale e possibile realizzazione. 5.2 – Tipologie d’intervento. Principalmente sono due. Restauro conservativo e restauro innovativo. Il primo gruppo di opere fa riferimento alle strutture storiche del palazzo. Il secondo gruppo fa riferimento all’ambito del cortile, dove sono previsti nuovi volumi interrati sfruttando i dislivelli esistenti con le strade limitrofe, senza però modificare in alcun modo i profili esterni dell’esistente (questo il senso di restauro conservativo). Comunque, nel primo e nel secondo caso, prevale sempre come guida il carattere storico del complesso architettonico. 5.3 – Configurazione generale. Rispetto all’intero complesso di Palazzo Camponeschi, l’unica modifica visibile dall’esterno, ossia dalle strade pubbliche, riguarda l’angolo sud-ovest dell’ala principale su via Camponeschi. A differenza di quanto previsto dal progetto preliminare di gara, il completamento dell’angolo riprende il linguaggio e la sintassi del Palazzo seicentesco nella maniera più naturale e conseguente rispetto ai profili e agli allineamenti esistenti.

5.4 – L’ambito dell’edificio.
5.4.1 – La distribuzione verticale. In aggiunta al corpo scale monumentale, si prevede l’inserimento di due vani scala con ascensori alle estremità delle ali. A differenza del progetto di gara, i tre corpi scala scendono fino ai piani interrati, compresi tra quota 701,40 e 700,00, e salgono fino al sottotetto (quota 723,30, 721,18) per garantire la gestione e la manutenzione dell’immobile. Inoltre, il vano scala posto sull’angolo ovest dell’ala nord è a prova di fumo interna con spazio calmo e zona filtro antistante. Quello invece posto sull’angolo opposto, a sud, risulta essere una scala protetta. Naturalmente tutte e due sono scale di evacuazione. 5.4.2 – La distribuzione orizzontale. Lo spazio interno più importante per dimensioni e rappresentazione sono i corridoi voltati, analoghi a “gallerie”. Il progetto prevede di recuperare e rafforzare questa particolare tipologia di spazio dando continuità alle due braccia ortogonali, soluzione ripetuta poi ad ogni livello. Rispetto a ciascun braccio il corridoio-galleria si legge nella sua unità prospettica, mentre dal loro vertice comune si possono osservare alternativamente le finestre, affacciate sulla città, poste sul fondo dei rispettivi assi. I corridoi sono canali ottici che all’interno misurano l’edificio e all’esterno prolungano la sguardo sui tetti e sul paesaggio montano della città. 5.4.3 – L’unità formale delle stanze. Rappresenta il semplice (ma efficace) principio compositivo dell’intero edificio. Le stanze sono cellule “cupolate” poste in serie lungo i corridoi. Il progetto riprende questo principio formale per declinarlo anche là dove è stato negato o distrutto. Soprattutto al terzo livello. 5.4.4 – Il sottotetto. Prevedendo al terzo livello le stanze voltate (in nervometal per essere poi intonacate e rifinite a grassello), si ricava una spazio filtro nel sottotetto a tutto vantaggio di un risparmio energetico complessivo. Infatti, applicando il pacchetto isolante sotto l’intradosso della catena delle capriate, si riducono i volumi da trattare. Un miglioramento microclimatico sensibile soprattutto nel periodo estivo, essendo il sottotetto areabile naturalmente o con l’aiuto di estrattori meccanici. Inoltre, si ottiene una intercapedine utile per il passaggio delle canalizzazioni primarie dell’aria consentendo poi le diramazioni delle calate a servizio dei singoli uffici e delle sale poste nei due piani sottostanti. (sull’importante miglioria relativa al condizionamento dell’aria si rimanda alla relazione specifica). 5.4.5 – Le unità dei servizi Ogni piano dispone di due unità di servizi igienici (distinte maschi e femmine), ciascuna composta da 4wc normali e 1wc handicappato. Al piano interrato invece si prevedono due unità distinte (M-F) ciascuna con due wc., per un totale complessivo di n° 34 wc. (n°1 wc in più rispetto a quanto previsto dal progetto di gara).

6 – L’ambito del cortile.
6.1 – I nuovi spazi interrati. Dovendo intervenire per ragioni statiche lungo i due grossi muri di sostegno a confine del cortile con via Annunziata e via Burri, dato il loro notevole dislivello che nel punto d’incrocio delle strade raggiunge l’altezza massima di m.7,00, si propone di ricavare degli spazi interrati di servizio, a supporto dell’intero complesso universitario. 6.1.1 – Archivio e depositi. Superficie utile mq. 203,00. Lungo via Annunziata si ottiene uno spazio per funzioni di archivio e deposito (m. 35,00 x m 5.80, altezza interna m. 4,80). Dei tre nuovi spazi interrati, questo è l’unico ad essere dotato di proprio microclima interno. Possiede due possibilità d’ingresso. Dall’attuale portone storico o dall’angolo sud ovest. L’archivio è inoltre in diretta connessione con il corpo scale ed ascensore dell’ala nord. La copertura di tale volume corrisponde con il piano del cortile superiore. Tale spazio, inoltre, dispone di due proporzionate finestre ad arco sul fronte strada. 6.1.2 – Area per parcheggio moto e biciclette. Superficie utile mq 254,40. Sul lato di via Burri si ottiene uno spazio per funzioni di parcheggio moto e bici (m. 47,00 x m. 5.40, altezza media interna m. 5,40). L’ingresso avviene dall’incrocio con via Annunziata, ed è in connessione sulla parte opposta con il vano scale e ascensore dell’ala est su via Camponeschi. In questo modo, i due nuovi spazi interrati, con le loro attività di servizio, concludono a corte l’impianto ad “L” del palazzo, figura appena leggibile sulla superficie del cortile. Anche questo spazio dispone di due finestre analoghe all’altro, ma a differenza di quello è uno spazio “freddo”. 6.1.3 – I locali tecnici. Superficie utile mq 290,00. Diverse le cause per lo spazio interrato che viene ricavato in appoggio alla facciata sud dell’ala nord. La prima, dipende da una condizione preesistente. Tra il cortile e la parte terminale ovest dell’edificio esiste una piccola corte incassata, con un accesso diretto da via Annunziata, a servizio dell’attuale centrale termica. La seconda, invece, dipende da una considerazione di carattere qualitativo che riguarda l’intero edificio. La particolare morfologia degli spazi interni (corridoi a galleria e stanze “cupolate”) e la loro esigua quantità, suggerisce di operare una distinzione tra attività nobili e attività di servizio, proprio per una economia distributiva. Per questa ragioni si è pensato di organizzare tutti i locali tecnici necessari in un nuovo spazio interrato da affiancare alla facciata sud dell’ala nord (m. 34,00 x m. 8,50 altezza interna m. 3,60). Tra l’altro, questa soluzione consente lo sfruttamento della corte esistente a cielo aperto, con il suo accesso diretto su via Annunziata. Ma vi è anche un’altra ragione funzionale. Posizionare in quel punto (baricentrico) i locali tecnici permette di ottimizzare tutte le espulsioni che si disperderanno dal tetto. Infatti, come emerge chiaramente dai disegni delle piante, in adiacenza con le parti terminali del nuovo spazio interrato si collocano due grandi cavedi (nella parte centrale dell’edificio e uno per ala) per il passaggio dei camini, sfiati, e delle colonne principali degli impianti a servizio di ogni piano. In questo modo si delinea in maniera molto semplice anche lo schema distributivo generale degli impianti elettrici, idrici, e per le canalizzazioni del condizionamento dell’aria. 6.2 – Il piano del cortile e i cedri deodara. Si prevede innanzitutto la conservazione dei due grandi alberi (cedri deodara). Memoria e monumento vegetale attorno alla quale si sono costruiti i volumi interrati. Testimonianza verticale del loro ethos: la radice. Ed è in questo punto che ritroviamo il secondo baricentro della forma (vedi punto 4.5). Questa volta dello stesso Palazzo Camponeschi. Il cortile si caratterizza per tre fattori: la pavimentazione; i muri di bordo, l’edicola. La pavimentazione è di due tipologie. La loro superficie distingue i volumi interrati (ai bordi) dall’area centrale (terrapieno). Come indicato nelle tavole o nelle immagini dei modelli, si prevede di realizzare la pavimentazione centrale con pietre di recupero (del terremoto) con finitura grezza o irregolare, in relazione con il carattere “ruvido” della facciata della chiesa di S. Margherita. I muri di bordo impostano un orizzonte a quota + 2,40 dal piano cortile, in modo che lo sguardo di un osservatore posto a distanza sia obbligato ad innalzarsi verso l’esterno, intercettando il profilo del paesaggio montano. Sul lato sud viene riproposta l’edicola, punto focale di un’asse simbolico che ha la propria origine non solo nelle forme storiche della città ma nell’intemporale metafisco, corrispondente alla geologia dello spirito aquilano.

Progetto Flaminio - Andrés Perea Ortega, Fabio Grosso, David González Dillana, Sara García Mera, Alicia Palacio Ramos, Cosimo Buono, Miguel Riobó Souto

$
0
0

Il primo comandamento dell’architetto sostenibile è amare le preesistenze sopra ogni cosa. La storia ci lega a un racconto scritto nello spazio urbano e l’architettura è il racconto che è scritto circa le relazioni tra le attività dei dominanti e le attività dei vassalli. Tali relazioni sono arrivate ad uno stato di equilibrio intelligente e duraturo: l’esterno, l’interno, il pubblico e il privato, il verde e l’urbano … L’essere umano è stato molto efficiente nell’utilizzare le preesistenze; dunque perché non recuperare questa cultura?

Andrés Perea Ortega, Fabio Grosso, David González Dillana, Sara García Mera, Alicia Palacio Ramos, Cosimo Buono, Miguel Riobó Souto — Progetto Flaminio

Vista generale del progetto

Noi pensiamo che prima di arrivare alla “tabula rasa” dovremmo osservare attentamente le qualitá di un luogo, definito dalle tracce lasciate da una lunga utilizzazione. Queste qualitá sostengano complessi sistemi di spazi formali di profondo interesse, molto più elevato rispetto a quello che le decisioni di una nuova progettazione offrono. Proponiamo esemplificare il nuovo paradigma ecologico, impegnato fin dall’inizio, riabilitando gli spazi urbani con i nuovi usi proposti e farlo con la giovialitá di un’architettura ultraleggera che rappresenta solo sé stessa. Questa è una proposta aperta che assume le dinamiche dei nostri tempi ed è disposta a mutare a seconda delle condizioni del contesto sociale.

Andrés Perea Ortega, Fabio Grosso, David González Dillana, Sara García Mera, Alicia Palacio Ramos, Cosimo Buono, Miguel Riobó Souto — Progetto Flaminio

Planimetria generale: 1-Città della Scienza 2-Edifici residenziali 3-Area servizi ed.residenz/terme 4-Albergo 5-Spazio Pubblico, giardino 6-Parcheggio meccanizzato 7-Attività commerciali 8-Servizi di quartiere

Al principio lo spazio urbano si conserva con l’alberato attuale; si mantengono i muri esistenti e dentro il suo recinto disponiamo le architetture del programma. Probabilmente, in un breve o medio termine, le pareti ereditate di uso militare posso essere demolite e forse già in fase di progetto ció che permane sono solo le vestigia a livello del suolo. Questo è possibile. La nostra proposta comporta limitare, per quanto sia possibile, l’uso del sottosuolo e in qualsiasi caso mai per il parcheggio. Questo progetto offre una soluzione per un futuro dove l’automobile e gli esseri umani hanno raggiunto una pacifica coesistenza all’interno del recinto. Il pavimento obbliga i veicoli motorizzati a circolare lentamente e prudentemente, negoziando il proprio cammino con quello dei pedoni.

Andrés Perea Ortega, Fabio Grosso, David González Dillana, Sara García Mera, Alicia Palacio Ramos, Cosimo Buono, Miguel Riobó Souto — Progetto Flaminio

Sezione Città della Scienza

Le automobili, le moto e le biciclette vincolate agli alloggi sono depositate in uno spazio annesso a livello dell’alloggio, di modo che coloro che decidano di rinunciare all’utilizzo dell’automobile, avranno una superficie vivibile piú ampia. I veicoli che accedono al recinto per gli altri usi del programma si riporranno in un parcheggio robotizzato, ultraleggero, smontabile affinché, auspicabilmente, il giorno in cui decresca il numero delle automobili, questo edificio potrebbe essere smontato sequenzialmente e i suoi componenti utilizzati per costruire scuole e dotazioni varie… Anche a questo livello la proposta mostra il carattere flessibile degli spazi con il fine di soddisfare la variabile attivitá umana: la proposta esibisce anche il protagonismo del trattamento energetico di tutto il progetto architettonico con un impegno di radicale energia zero. Auspicabilmente energia positiva.

Andrés Perea Ortega, Fabio Grosso, David González Dillana, Sara García Mera, Alicia Palacio Ramos, Cosimo Buono, Miguel Riobó Souto — Progetto Flaminio

Sezione longitudinale edificio residenziale

Siamo convinti della qualitá concettuale e propositiva di questo lavoro che si definisce come un progetto di sovrapposizioni. Sovrapposizioni speciali e formali in un’area di transizione della Roma Eterna. Sovrapposizioni delle attivitá del programma in un radicale multizoning flessibile e possibilista. Sovrapposizioni tecnologiche delle attuali tecnologie sulle preesistenze e sovrapposizioni di tempi: il futuro sul marchio del presente e il presente sulle impronte del passato.

Andrés Perea Ortega, Fabio Grosso, David González Dillana, Sara García Mera, Alicia Palacio Ramos, Cosimo Buono, Miguel Riobó Souto — Progetto Flaminio

Sezione longitudinale terme

Una proposta compromessa con il paradigma della complessitá che avvolge il paradigma positivista logico e che ci fa confrontare con uno scenario di fertile incertezza, nella quale ci tocca vivere. Incertezza verso il futuro; un futuro che non siamo legittimi a comprometterlo con decisioni irreparabili. Abbiamo detto che questo spazio urbano e questa architettura rappresentano solo sé stessi. Saranno ciò che gli utenti siano. Espressione soltanto di uso, del valore dell’uso sul valore del cambiamento.

Andrés Perea Ortega, Fabio Grosso, David González Dillana, Sara García Mera, Alicia Palacio Ramos, Cosimo Buono, Miguel Riobó Souto — Progetto Flaminio

Sezione trasversale albergo

LIGHT in WATER - DGT Architects

$
0
0

Lumières – the Play of Brilliants For its first event of 2015, Éléphant Paname, the new art and dance centre in the heart of Paris, presents an exhibition/exploration certain to inspire a range of both emotional and sensory responses. The event is orchestrated by a British creative agency whose approach to innovation breaks down frontiers between art, design, architecture, technology and industry, with light as its fundamental driver. From 6 March to 31 May 2015, visitors are invited to take part in a voyage of discovery, interacting with a group of breathtaking, dazzling, captivating and meditative installations, some of them never exhibited before anywhere in the world, by ten internationally renowned creative individuals and teams.

DGT Architects — LIGHT in WATER

LIGHT in WATER‘LIGHT in WATER’ is a site-specific installation intended to provide an immersive and emotional experience that was previously presented in Milan Design Week 2011.

DGT Architects — LIGHT in WATER

The greatest opportunity that we had was that the work was selected to be presented in a historical monument – the oldest concrete dome in Paris.

DGT Architects — LIGHT in WATER

The installation was adapted as a circular form under the dome, which defines the inside space as a place to be and outside space becomes a space for audience. There are 16 rings of slotted tubes on the ceiling, and each hole provides 60 drops of water per second falling due to gravity; in total – 3 tonnes of water – which circulates in the space.

DGT Architects — LIGHT in WATER

In 2011, we developed the LED‘lighting-time control’ (ON-time / OFF-time) in the programming. We pushed the ‘lighting-time’ to reach the shortest interval possible, which is 7μs (1μs = 1 microsecond = cycle time for frequency 1×106 hertz). In this experiment, what we have achieved was to visualise / materialise a point of light in water. And when the ‘lighting-time’ extends up to 6000μs, the point of light becomes the line that is what we see the length of light in time in water.

DGT Architects — LIGHT in WATER

Light and water are essences of everything; without any light and water, there is no evolution in life for all. Tsuyoshi TANE (DGT.)

DGT Architects — LIGHT in WATER

Credit : Installation : DGT, Paris Lighting design : Izumi Okayasu Lighting Design, Tokyo Technical adviser : Tamon, Tokyo Technical design : Archiee, Paris Technical direction : Luftzug, Amsterdam Water system : Bellrx, Tokyo Photographs: Takuji Shimmura, Paris DGT Architects

DGT Architects — LIGHT in WATER

DGT Architects — LIGHT in WATER

DGT Architects — LIGHT in WATER

DGT Architects — LIGHT in WATER

DGT Architects — LIGHT in WATER

DGT Architects — LIGHT in WATER

DGT Architects — LIGHT in WATER

Br_1 - Anna Foresio

$
0
0

Il progetto nasce come una sfida per non sprecare centimetri preziosi, ma allo stesso tempo non togliere luce e spazio in un ambiente già di per se molto piccolo.

Anna Foresio — Br_1

Il fatto di creare la zona letto su soppalco ha permesso di avere un’ambiente unico sottostante, dove sistemare le varie funzioni della vita quotidiana: una cucina ad angolo che diventa armadiatura da un lato, e una panca/cassettiera/libreria dall’altra. Da una parte un volume più chiuso e dall’altra un arredo più leggero, meno invasivo, essendo visivamente collocato nella prospettiva di ingresso. La panca fungerà da svuota tasche/scarpiera nel primo tratto, nel secondo da seduta per un tavolino pranzo e nella terza cassettoni utili per riporre qualsiasi cosa. Al soppalco si potrà accedere da una scala a gradoni per recuperare spazio in altezza, con sotto dei vani attrezzati. Sopra ancora vani dove riporre oggetti e una libreria leggera che fa da parapetto, che separa in modo leggero, non chiude rispetto alla luce ma lascia la privacy della zona notte.

Anna Foresio — Br_1

Il tutto è pensato in toni chiari, come bianco e rovere sbiancato, per fare da sfondo agli oggetti della vita quotidiana.

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1

Anna Foresio — Br_1


Ampliamento edificio residenziale - Roberto Picchianti, Pierluigi Aminti, Pierluigi Melchionna

$
0
0

Ampliamento di villa bifamiliare in Principina a Mare (Gr) ai sensi della L.R. Toscana n.24/09.

Roberto Picchianti, Pierluigi Aminti, Pierluigi Melchionna — Ampliamento edificio residenziale

Fotoinserimento dell'intervento

L’intervento di Ampliamento riguarda parte di un edificio bifamiliare, rispondente quindi ai requisiti per richiedere un Ampliamento ai sensi della L.R. Toscana n. 24/2009 art. 3. L’ampliamento totale corrisponde a mq 23,88 e prevede la realizzazione di numero 3 vani. L’ampliamento riguarda eslusivamente il piano rialzato. In particolare i tre vani corrispondono ad un locale sanitario sul fronte retro e la cucina sul fronte laterale, con ampliamento del vano contenente attualmente la cucina. La cucina quindi sarà riposizionata nell’ampliamento mentre verrà ricavata una camera in luogo della cucina attuale. La cucina avrà una aperture a porta-finestra sul terrazzo del fronte e una finestra sul fronte laterale. L’appartamento non subisce modifiche sostanziali ma semplicemente lo spostamento di alcune porte. Il tramezzo di separazione fra attuale cucina e soggiorno subirà la sola semplice traslazione dell’attuale porta. Verrà inoltre aperto un varco nel muro perimetrale per consentire l’accesso all’area di ampliamento. Il bagno attuale non verrà modificato, cioè con antibagno e bagno, con la sola traslazione della porta d’ingresso all’antibagno. Il bagno esistente verrà ristrutturato. La scala interna sarà ruotata nei primi gradini al fine di aumentare lo spazio interno della sala. Il nuovo bagno sul retro sarà ad esclusiva pertinenza della nuova camera. La terrazza del fronte verrà ampliata fino a raggiungere il filo del nuovo volume cucina con relativa traslazione del parapetto. Sarà realizzata sul fronte laterale una scala di accesso all’ampliamento della terrazza; sul retro verrà realizzato un balcone esclusivo per la camera. La terrazza del piano superiore verrà ampliata fino al filo del nuovo volume cucina mantenendo le attuali finiture di parapetto. Sulla stessa terrazza verrà realizzato un pergolato di uguali caratteristiche dell’attuale pergolato posto sul terrazzo del piano terra rialzato. Il lato corto della terrazza sarà reso cieco per consentire alla struttura pergolata di appoggiarvisi sopra. L’edificio, come da accordi fra i due proprietari della bifamiliare, una volta terminati i lavori presenterà una colorazione esterna uniforme (bianco “sporco”) rispettando le caratteristiche cromatiche del contesto urbano limitrofo. Nel complesso l’intervento non altererà le caratteristiche tipologiche e strutturali dell’attuale edificio.

Roberto Picchianti, Pierluigi Aminti, Pierluigi Melchionna — Ampliamento edificio residenziale

Fotografia dell'edificio bifamiliare prima dell'intervento

COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE Consulenza per l’inserimento paesaggistico e pratiche edilizie e paesaggistiche

Roberto Picchianti, Pierluigi Aminti, Pierluigi Melchionna — Ampliamento edificio residenziale

fotografia dopo l'intervento

Vivienda colectiva Pasaje Cabrer - Estudio AFRa

$
0
0

Recurrencias: el límite de lo público y lo privado, el tiempo como materia proyectual, el proyecto como parte de un todo mas amplio.

Estudio AFRa — Vivienda colectiva Pasaje Cabrer

Pasaje Cabrer : Un vacío urbano que decidimos consolidar como un patio/ jardín, manteniendo el carácter de la preexistencia demolida como testigo del barrio que fue. Las dinámicas urbanas demandan reformulación de sus suelos, en este caso conformando 3 pequeñas y justas unidades.

Estudio AFRa — Vivienda colectiva Pasaje Cabrer

Una estructura que se vuelve envolvente y limite, con un trabajo cuidado de encofrados, tanto en su modulación como en su confección, para desde su origen marcar sus aspectos de terminación.

Estudio AFRa — Vivienda colectiva Pasaje Cabrer

Para el limite publico privado, una pieza única (8.66×7 mts) de metal perforado plegado y oxidado, que a modo de velo, regula las relaciones necesarias de privacidad, marcando en su condición abstracta y silenciosa, un fuerte carácter en el pasaje.

Estudio AFRa — Vivienda colectiva Pasaje Cabrer

SISTEMAZIONE AREE SPORTIVE E GIOCO - Gianluca Vergani

$
0
0

La proprietà Oratoriana, è collocata nella zona nord-est del territorio cavenaghese ed è delimitata a est da aree residenziali con edifici alti due o tre piani fuori terra, posti ad una quota rispetto a quella stradale di riferimento (via Besana), di circa –0,47 m. A sud confina con una zona residenziale con abitazioni alte circa due piani fuori terra, a ovest confina con via Besana e a nord con via Don Motta. Come accennato in precedenza, la superficie dell’Oratorio è in parte occupata da edifici alti due piani fuori terra, attorniati da pavimentazioni in autobloccanti che permettono un facile accesso agli edifici stessi. Le aree esterne, destinate al gioco e allo sport, occupano la maggior parte della proprietà. Partendo da est nel settore limitrofo ai due edifici disposti a L, è ubicato un campo da calcio in sabbia dedicato agli allenamenti della Società Calcistica Oratoriana, S.C.O. Una pavimentazione in autobloccanti, circonda l’edificio nuovo, e continua con una seconda pavimentazione anch’essa in autobloccanti, che permette di accedere all’edificio vecchio. A est di questa pavimentazione, è posizionata una tettoia in tessuto blu, e a fianco di questa, ma fuori dalla pavimentazione, è presente un’altra zona coperta da una tettoia in tessuto bianco. Sul confine est, esiste un filare di Cedri del Libano e una siepe di Lauro, mentre tra il campo in sabbia e l’edificio nuovo si trova un filare di Ciliegi. Il progettO, ha modificato sostanzialmente la porzione nord della proprietà, spostando verso nord-est il campo da calcio esistente e rifacendone il fondo non più in erba, ma in sabbia calcarea, e sostituendo al preesistente campo da pallacanestro, una pavimentazione di circa 1.500 m2 in resina nella quale sono ospitati un campo da calcio a 5 giocatori, un campo da pallacanestro e di pallavolo. Tra il nuovo campo da calcio e questa pavimentazione, è prevista un’area a verde piantumata con alberi ad alto fusto (Aceri saccarini). È concepita una rete in nylon parapalloni, che si estende lungo la via Besana e a confine con il lotto residenziale più a nord. I campi da gioco sono stati dotati di illuminazione notturna conforme alla normativa contro l’inquinamento luminoso. Il campo da calcio, inoltre, è dotato di un impianto d’irrigazione, necessario a rendere meno polverosa la superficie durante il suo utilizzo e di un impianto di drenaggio per l’allontanamento dell’acqua piovana.

Gianluca Vergani — SISTEMAZIONE AREE SPORTIVE E GIOCO

Vista nuovo campo da calcio

Gianluca Vergani — SISTEMAZIONE AREE SPORTIVE E GIOCO

Vista nuove aree gioco

Gianluca Vergani — SISTEMAZIONE AREE SPORTIVE E GIOCO

Planimetria nuovi campi sportivi e gioco

Ampliamento scuola elementare rifacimento centro comunale e sistemazione del piazzale scolastico di Gais - Lorenzo Rossi Architetti

$
0
0

Umbau und Erweiterung der Grundschule, Neugestaltung des Gemeinde-zentrums und Gestaltung des Schul- und Gemeindeplatzes in Gais Bericht Städtebauliches Konzept Das Projekt setzt sich das Ziel, das gesamte Wettbewerbsareal umzuplanen und somit die Nutzbarkeit zu verbessern. Durch die Erweiterungen der bestehenden Ge-bäude soll ein Mehrnutzen entstehen und eine optimale Integration zwischen be-bautem und offenem Raum geschaffen werden. Die Optimierung der Verkehrswege und Zugänge, sowie die Harmonisierung neuer Volumina mit dem vorhandenen städtebaulichen Kontext und der Landschaft, sind die Leitlinien des Projekts in sei-nem städtebaulichen Maßstab. Gemeindezentrum

Lorenzo Rossi Architetti — Ampliamento scuola elementare rifacimento centro comunale e sistemazione del piazzale scolastico di Gais

Masterplan

Der Bestand des Gemeindezentrums wird umgebaut und erweitert. Der Umbau um-fasst die Sanierung der energetischen Hülle (das Gebäude soll auf Klimahaus-Standard B gebracht werden), mittels Anbringung eines Wärmedämmverbund-systemes mit armiertem Kunststoffputz und durch das Tauschen der Fenster. Der äußere Charakter des Gebäudes soll jedoch erhalten bleiben. Im Innenbereich wird die Raumorganisation modifiziert, um einen effizienteren Ablauf zu gewährleisten. Alle Dienste/Ämter der Gemeinde werden nur mehr im Erdgeschoss und im 1. Ober-geschoss untergebracht. Die derzeit im Dachgeschoss befindlichen Dienststellen werden in das erste Obergeschoss verlagert und das Melde- und Standesamt (Be-reiche mit starkem Parteienverkehr) werden im Erdgeschoss des neu geplanten Er-weiterungstraktes situiert. Das derzeit im Dachgeschoss liegende Archiv wird nun im Untergeschoss angeordnet und zentralisiert. Ebenfalls im Untergeschoss befinden sich nun auch Mehrzwecklager sowie das Lager des Tourismusvereins. Im be-stehenden Dachgeschoss werden die Hausmeisterwohnung, der EDV-Raum und der Aufenthaltsbereich für die Mitarbeiter untergebracht.

Lorenzo Rossi Architetti — Ampliamento scuola elementare rifacimento centro comunale e sistemazione del piazzale scolastico di Gais

tavola di concorso

Im Erdgeschoss betreffen die Änderungen folgende Maßnahmen: Umlegung des Einganges des Postamtes auf die Rückseite des Gebäudes, sowie dessen Erweiterung; Erweiterung der Arztordination um einen zusätzlichen Behand-lungs- und Therapieraum im ersten Stock (anstatt des Archivraumes), erreichbar durch eine interne Stiege über dem Warteraum. Die genannten Änderungen sind durch den Abbruch des ältesten Teils des Ge-meindezentrums und des Neubaus einer Erweiterung, wie in der Ausschreibung an-gegeben, möglich. Der Neubau befindet sich nordöstlich des zu renovierenden Gebäudes und be-herbergt mehrere Funktionen, welche auf zwei Ebenen sowie im Untergeschoss an-geordnet werden. Die Idee ist, neben der Geometrie des Bestandsgebäudes, einen Baukörper mit klarer und formal reduzierter Struktur zu errichten. Durch das kom-pakte Volumen kann gleichzeitig auch der Energieverbrauch optimiert werden. Außerdem soll das Gebäude auch die darin befindlichen Institutionen entsprechend repräsentieren. Die kompositorische Strenge des Volumens wird durch die Textur in der Fassade aufgelockert und damit kontrapunktiert. Die Erweiterung fügt sich in das Areal ein und definiert den Platz an der nordöstlichen Seite. Durch die Umstrukturierung der internen Organisation des Gebäudes und der Ver-bindung mit den Räumen des bestehenden Gemeindezentrums im Untergeschoss und im 1. Obergeschoss, können im Erdgeschoss des Zubaus nun das Melde- und Standesamt, die Vereine und eine Bar untergebracht werden. Die letztgenannte Nutzung befindet sich an der Südostseite des Gebäudes und verfügt über eine Ter-rasse mit Blick auf den Platz. Der Zugang vom Platz könnte als neuer Haupteingang des Gemeindeamtes fungieren, da sich dieser an einer weitaus repräsentativeren Stelle als der derzeitige Eingang befindet. Im Obergeschoss sind der Gemeindesaal und ein Mehrzweckraum angeordnet. Auf der selben Ebene und mittels separater Stiege und Aufzug erreichbar, befinden sich die Räume für die Fraktion und die Jugend.

Lorenzo Rossi Architetti — Ampliamento scuola elementare rifacimento centro comunale e sistemazione del piazzale scolastico di Gais

Grundschule Die Erweiterung der Schule erfolgt durch den Abbruch von Trakt A und dessen Neu-errichtung. Der neu entwickelte Baukörper schließt an das Bestandsgebäude an und wird so situiert, dass dieser den Schulplatz an der Nordostseite definiert, wo sich der Haupteingang befindet. Das zweigeschossige Gebäude gliedert sich in einen länglich ausgebildeten Bau-körper, welcher die Klassenzimmer beherbergt und in einen kompakteren Teil, wel-cher die übrigen Funktionen aufnimmt und mit dem bestehenden Gebäude und somit auch mit dem Turnsaal verbunden ist. Zwischen diesen beiden Baukörpern befinden sich der Haupteingang sowie ein ver-glastes Atrium. Die nordöstliche Seite der Erweiterung grenzt vorübergehend an die Telekom-Verteilerzentrale, welche im Jahr 2021 abgebaut werden soll und in einem Raum im Erdgeschoss in unmittelbarer Umgebung verlagert werden kann. Beim Eintreten in das Gebäude, liegen an der rechten Seite des Atriums die großen Klassenzimmer, welche mit Blick Richtung Südwesten orientiert sind. Links befinden sich ein Multifunktionsraum, das Lager und eine Computernische. Im ersten Oberge-schoss befinden sich die kleinen Klassenräume, der Computerraum, der Werkraum und eine zusätzliche Computernische. Im verbindenden Bestandstrakt, sind neben den Umkleideräumen noch zusätzliche Nutzungen untergebracht. Im Erdgeschoss sind Lagerraum, Teeküche und Erste-Hilfe-Raum angeordnet; im ersten Stock sind Elternsprechzimmer, Lehrerzimmer, Leseraum und Lehrmittelraum situiert. Bei der Verteilung der Räume wurde auf die aktuellen Trends in der Pädagogik eingegangen. Die Klassenzimmer weisen große Fensterflächen für eine optimale Belichtung auf. Ebenso wurde auf optimale Licht-verhältnisse im Multifunktionsraum und im Werkraum geachtet. Die Ausstattung der halböffentlichen Bereiche wie das Atrium, die breiten Gänge, sowie die ver-schiedenen Nischen, bieten ein vielfältiges und anregendes Umfeld, welches auf die Bedürfnisse der Schüler Rücksicht nimmt und somit die interne Kommunikation fördert. Die großzügigen Verglasungen dieser Räume, ermöglichen die Aussicht auf die um-liegende Landschaft und schaffen dadurch eine visuelle Verbindung mit dem Außen-raum. In Übereinstimmung mit den Grundsätzen für die Planung von Freiflächen in Schulen, verstehen sich Außenraumbeziehungen als ebenso wichtiger Aspekt wie die Gestaltung der Innenräume für die Schaffung von neuen Perspektiven der Heranwachsenden. Der Grundriss des Gebäudes wurde so angelegt, dass die Ausbildung von zwei Außenräumen möglich wurde, einerseits den Schulplatz als Sammelpunkt und Über-gang zur öffentlichen Fläche und anderseits den Schulhof als halböffentliche, zum Gemeindeplatz hin orientierte interne Nutzfläche. In beiden Fällen wurden die Grün-flächen über gepflasterte, befestigte Flächen verbunden um eine Vielzahl von Raum-beziehungen, mittels Oberflächenqualität, sowohl funktional als auch optisch, taktil und haptisch, zu gewährleisten. Der Gestaltung des Außenraums und der Einbe-ziehung der Landschaft in den Entwurf wurde bewusst eine besondere Bedeutung beigemessen, da durch die Konfrontation mit Design und Gestaltung das Interesse und die Kreativität der jungen Menschen geweckt werden kann.

Lorenzo Rossi Architetti — Ampliamento scuola elementare rifacimento centro comunale e sistemazione del piazzale scolastico di Gais

Schul- und Gemeindeplatz Die Platzgestaltung wurde in Anlehnung der Charaktereigenschaften eines öffent-lichen Platzes in Südtirol mit seinen vielfältigen Funktionen entwickelt. Als Zentrum des städtischen Lebens ist der Platz der funktionale Ort für die Durch-führung der verschiedensten Aktivitäten, wie die Abhaltung von Märkten oder Ver-anstaltungen wie z.B. Dorffesten. Die Freifläche wird als ein System von ver-schiedenen Plätzen konzipiert, die einerseits ein Gefühl der Vertrautheit vermittelt, und anderseits, wenn diese in ihrer Gesamtheit betrachtet werden, auch platzüber-greifende Ereignisse ermöglichen. Die Wege für Fußgänger und Radfahrer sind die Leitlinien dieses Raumes. Der Radweg insbesondere, teilt sich und verbindet den Platz zu den bestehenden Wegen des Dorfes und der neuen Parkfläche im Nordwesten. Gleichzeitig wird der Platz da-durch in drei Bereiche unterteilt, die sich den Gebäuden zuordnen. Die Verwendung von natürlichen Materialien wie Naturstein für die Pflasterung, Holz für die Stadtmöblierung (und auch teilweise für Oberflächen) und nicht zuletzt die Einbindung des Elementes Wasser beim Brunnen, schaffen eine natürliche Ver-bindung zu den angrenzenden Außenräumen. Den Hauptplatz bildet der Gemeindeplatz, wo unterschiedliche Pflasterung und Höhen den diversen Funktionen entsprechen. Ein Bereich des Gemeindeplatzes ist für Fußgänger konzipiert. Hier befinden sich die Informationstafeln, weiter östlich gelangt man zum Vorplatz des Cafes mit der Barterrasse, südlich davon befinden sich ein Brunnen und ein Bereich mit Bänken und Bäumen als Ruhezone. Ein weiterer Bereich, der Schulhof, der direkt neben dem Gemeindeplatz angeordnet ist, ist aus funktionalen Gründen mit unterschiedlichen Materialen gestaltet. Der Schulhof dient primär als Kommunikations- und Pausenfläche, kann jedoch mit dem Hauptplatz für spezielle Ereignisse verbunden werden. Er ist teilweise mit Naturstein gepflastert und zum Hauptplatz hin orientiert. Die übrige Fläche ist begrünt, wobei im Bereich westlich der Turnhalle nur geringe Bepflanzung vorgesehen ist, um den Kindern ausreichend Raum für Bewegung zu bieten. Entlang der Klassenräume ist im Außenbereich eine vielfältige Vegetation angedacht, wodurch aus unter- schiedlichen Formen, Farben und Gerüchen ein allumfassender Sinnesgarten ent-stehen soll. Die Seite nordöstlich des Wettbewerbsareals wird ebenfalls neu gestaltet. Die Ein-fahrt des Areals wird nun zum Parkplatz hin orientiert und die restliche Fläche bleibt den Fahrradfahrern und Fußgängern vorbehalten. Vom Parkplatz aus sind durch Entflechtung der Verkehrswege alle Einrichtungen fußläufig gefahrlos erreichbar. Zwischen Parkfläche und dem neuen Gemeindetrakt sind zusätzliche Sitzgelegen-heiten und Bepflanzungen vorgesehen. Der dem Schulgebäude, nördlich vorgelagerte Schulplatz bildet den Übergang zum öffentlichen Raum und bietet ausreichend Freifläche in Verbindung zum angrenzen-den Parkplatz, zudem geschützt durch ein Vordach, welches auch die Fahrrad-abstellplätze miteinbezieht, dient dieser Bereich vorrangig als Warte- und Sammel-zone für Schüler, Eltern und Lehrer. Ein wichtiger, kleinerer Freibereich befindet sich neben der Bibliothek. Diese Park-fläche ist schattig mit Bäumen bepflanzt und mit modulierter Oberfläche gestaltet und bietet sich, sowohl optisch als auch formal kontrastierend zum gegenüberliegenden Bereich, als Ruhezone an. Dieser Platz steht auch in direktem Zusammenhang mit der Umgebung und ergänzt und integriert die natürlichen Elemente auf unter-schiedlichste Weise. Die Gestaltung wird durch die Vegetation mittels saisonaler sowie ganzjähriger Pflanzen ergänzt und schafft damit eine interessante und vielfältige Umgebung im Jahresverlauf.

ATTIVAZIONE ITINERARIO DI VISITA FRUIBILE DA SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI ALL’INTERNO DEL PERCORSO A5-A6 FAUNISTICO FORESTALE - Roberto Picchianti, stefano sagina, massimo nencioni, luca lanzi, Pierluigi Melchionna

$
0
0

L’intervento di attivazione del tracciato (mantenendo inalterato l’impronta in pianta del percorso esistente), è stato pertanto finalizzato alla realizzazione di tratti di percorso orizzontali (pendenza 0%), della lunghezza minima pari a m 1.5, ad intervallare e raccordare ogni tratto inclinato, con pendenze massime dell’8% (in questo caso la lunghezza massima di percorrenza sarà pari a m 10) o inferiori al 5% (in questo caso la lunghezza massima di percorrenza sarà pari a 15 m). Tale operazione ha comportato di fatto la realizzazione di un percorso in rilevato al si sopra dell’attuale tracciato esistente. Il piano di calpestio del tracciato è connesso al terreno naturale presente intorno, tramite la realizzazione di scarpate di raccordo (presenti su entrambi i lati), con pendenza massima pari a circa 45°. Per far coincidere la posizione delle aree di sosta con i tratti del nuovo tracciato in riporto caratterizzati da pendenza nulla (0%), esse sono state spostate e il riposizionate lungo il tracciato. Il percorso è stato demolito e ampliato dall’attuale 1,20 m fino alla larghezza di 1,50 m con conseguente rimodellamento del piano esistente per tutta la sezione. In alcuni tratti, degradati dai ruscellamenti, il sentiero è stato bonificato e ripristinato mediante scavo e riporto di materiale misto tra terra e inerte di cava di pezzatura 40-70 di spessore idoneo per ripristinare le quote del percorso originario. La demolizione ha riguardato anche gli elementi montanti e battipiedi in legno esistenti presenti lungo i due lati del camminamento e conferimento in pubblica discarica del materiale di risulta. I 2 ingressi sono ripristinati mediante la sostituzione degli elementi degradati in legno e ripristinando, ove necessario la rete a maglia sciolta o quant’altro occorra per rendere l’ingresso perfettamente ristrutturato. Come già accennato, il percorso è stato adeguato alla fruizione per diversamente abili, secondo le norme vigenti, per questo la pavimentazione esistente è stata demolita e rimodellata secondo le opportune quote di progetto per una larghezza del camminamento di 1,5 m. Le quote di progetto sono state stabilizzate utilizzando, come sottofondo, materiale misto derivante dal materiale di risulta della pavimentazione e la terra di riporto. Il tutto è stato opportunamente rullato e battuto per accogliere, nella parte sovrastante, il pacchetto della nuova pavimentazione di circa 30 cm. La nuova pavimentazione è costituita da eco-asfalto tipo bitume albino (lunghezza 1010 m -larghezza 1,50 m) posato in cassaforma in legno di larice di idoneo spessore e altezza in entrambi i lati per il sottofondo e il getto del piano di calpestio (cassero a perdere). In tutte le aree di sosta, l’accesso alla piazzola è segnalato, con l’interruzione dell’eco-asfalto, tramite assito ortogonale di tavole di larice (o plastica riciclata) per una lunghezza di circa 1 m e una larghezza di 1,5 m. Le due teste del sistema saranno rappresentate dal parcheggio lato Vergheria e dal parcheggio lato cimitero. Il parcheggio lato Vergheria occupa una superficie totale di circa 100 mq così schematizzabile: parcheggio per 2 posti macchina e porzione di strada in eco-asfalto (mq 51,40), sistema di rampe di accesso a norma di Legge 13/89 (mq 25), area da ri-naturalizzare con essenze arboree e arbustive autoctone esclusa messa in opera delle essenze (mq 12), n° 4 gradini in eco-asfalto con tavola cassero in legno (alzata cm 15 –pedata cm 33), il tutto perimetrato da tavole “cassero” di larice. Il parcheggio lato cimitero è stato ri-livellato con la stesa e rullatura di inerte pezzatura 15-25 e uno spessore non inferiore a 20 cm. Nell’intervento è compreso il parcheggio esistente, la rampa di raccordo tra il parcheggio e la bonifica del tratto di strada soggetta a ruscellamento, collegante il parcheggio alla bussola di ingresso. In questa parte verrà sistemato ortogonalmente alla strada un tubo drenante in PVC o polietilene diametro 350 mm e lunghezza 500 cm Nell’area di raccordo bussola-strada saranno previsti idonei rinfianchi in ghiaia di pezzatura 15-25.

Roberto Picchianti, stefano sagina, massimo nencioni, luca lanzi, Pierluigi Melchionna — ATTIVAZIONE ITINERARIO DI VISITA FRUIBILE DA SOGGETTI  DIVERSAMENTE ABILI ALL’INTERNO DEL PERCORSO A5-A6  FAUNISTICO FORESTALE

planimetria del percorso A5/A6

Lungo lo sviluppo del tracciato sono stati approntati tutta una serie di interventi di regimazione idraulica, volti sia al ripristino e/o manutenzione delle opere esistenti (attraversamenti tramite tubazioni in cls e canalette di guardia e regimazione disposte o a monte a contorno del tracciato e delle varie aree di sosta presenti lungo il percorso medesimo), sia alla realizzazione ex novo di nuovi interventi (realizzazione di attraversamento scatolare in cls in corrispondenza dell’area di tracimazione; realizzazione di attraversamenti con tubazioni in PVC in aree soggette a forte azione di erosione incanalata o in tutte quelle situazioni dove è necessario far defluire a valle del tracciato le acque incanalate e raccolte nelle aree immediatamente a monte; approfondimento del fosso di incisione presente nella porzione settentrionale del percorso, al fine di garantire il corretto defluimento delle portate idriche durante eventi piovosi di importante entità; ripristino delle aree di parcheggio e relativi punti di accesso, in particolare quella presente a Nord, in adiacenza della S.C. degli Olivi, caratterizzata dalla presenza di un accentuato solco centrale di erosione).

Roberto Picchianti, stefano sagina, massimo nencioni, luca lanzi, Pierluigi Melchionna — ATTIVAZIONE ITINERARIO DI VISITA FRUIBILE DA SOGGETTI  DIVERSAMENTE ABILI ALL’INTERNO DEL PERCORSO A5-A6  FAUNISTICO FORESTALE

planimetria parcheggio lato cimitero

Roberto Picchianti, stefano sagina, massimo nencioni, luca lanzi, Pierluigi Melchionna — ATTIVAZIONE ITINERARIO DI VISITA FRUIBILE DA SOGGETTI  DIVERSAMENTE ABILI ALL’INTERNO DEL PERCORSO A5-A6  FAUNISTICO FORESTALE

particolari costruttivi del percorso per disabili

Ampliamento "verde" nel verde - Sampietro architetto Giorgio

Progetto Flaminio - brando censasorte


Bivacco fratelli Fanton sulle Marmarole - Roberto Mallardo, Andrea Di Marino

$
0
0

Il progetto ha voluto rispondere alla necessità di ridurre al minimo la forma dell’abitare interrogandosi sulle specifiche possibilità del vivere in ambienti estremi montani e sulle conseguenti soluzioni spaziali e tecnologiche che comporta la ricerca di elementarità costruttiva ed abitativa. Il bivacco progettato, è il risultato, da un lato di uno studio at-tento a soluzioni tecnologiche realizzabili e sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, dall’altro di un’analisi pun-tuale delle esigenze e delle attitudini dei possibili frequentatori, con l’intenzione di offrire un ‘ventaglio’ di prestazioni essenziali a chi ama immergersi nel paesaggio ‘selvatico’ sacrificando qualche comfort per vivere a stretto contatto con la natura. La struttura ideata vuole porsi come nuovo landmark per il contesto specifico, attraverso un’architettura ben riconoscibile e l’utilizzo di materiali e trattamenti dell’involucro che rendano avvistabile il manufatto a distanza o in condizioni di scarsa visibilità. Il bivacco è totalmente autosufficiente dal punto di vista ener-getico e facilmente assemblabile in quota perché realizzato totalmente con strutture prefabbricate modulari che limitano i costi costruttivi e facilitano il trasporto. Abbiamo pensato ad una struttura che sia appartenente alla “terra”, nel senso di assonanza alle forme del paesaggio che sta intorno, mantenendo comunque un distacco di tipo materico verso lo spazio esterno. Considerando le azioni del vivere in alta quota, dove è richiesta una certa regola e responsabilità di condotta sia nell’ambiente esterno, sia nei confronti delle persone con le quali si condivide lo spazio, si è pensato ad una costruzione dello spazio interno con l’obiettivo di sperimentare soluzioni in merito al rapporto interno – esterno, alla versatilità degli ambienti e dei componenti.

Roberto Mallardo, Andrea Di Marino — Bivacco fratelli Fanton sulle Marmarole

Progetto L’impianto architettonico è caratterizzato da un volume puro, solido e compatto, un linguaggio fortemente iconico e rigoroso che ha nello sviluppo verticale la chiave per un’innovazione distributiva dello spazio abitabile interno. Il progetto si sviluppa pensando che il bivacco può essere utilizzabile anche quando c’è molta neve, pensando di posizionare ingresso (doppio infisso e scaletta retrattile) e lucernaio nelle parti più alte della struttura. Le dimensioni e l’organizzazione degli spazi interni è definita in funzione delle attività che caratterizzano la vita all’interno di un bivacco alpino. Sistemare lo zaino, riporre la borraccia e la frontale; cucinare, leggere, parlare e dormire; pulire e stendere gli abiti. Queste sono le azioni che abbiamo posto al centro della nostra progettazione, facendo in modo che ad ognuna di esse potesse essere associata un’elevata qualità spaziale e una localizzazione precisa e facilmente riconoscibile all’interno dei pochi metri quadrati che contraddistinguono la costruzione. Le pareti interne hanno un sistema di fori dove vengono agganciati tutti gli arredi, in modo da minimizzare gli spazi, facilitare il montaggio e la predisposizione dei letti. Abbiamo valutato attentamente l’importanza di garantire un ottimo comfort igrotermico interno senza sacrificare l’im-portanza del rapporto con il paesaggio. A questo proposito tutto l’involucro è molto ‘rigido’, impenetrabile e quasi totalmente opaco. Il bivacco ha uno sviluppo in pianta di 19,80 mq ed una volumetria lorda di circa 59 mc ed è dotato di 12 posti letto, un tavolo e vani per deposito per zaini, sci, racchette, coperte, kit di pronto soccorso, estintore, tanica e pentola.

Roberto Mallardo, Andrea Di Marino — Bivacco fratelli Fanton sulle Marmarole

Struttura Per quanto riguarda la struttura è previsto l’utilizzo di pannellature autoportanti giuntate tra loro con sagomati in acciaio rendendo il tutto altamente trasportabile e facile da assemblare con i bulloni. Il tipo di pannellatura autoportante è il legno strutturale (X-Lam), la cui composizione risulta maggiormente rigida e particolarmente funzionale all’elitrasporto e ad un idoneo fissaggio delle partizioni e dell’arredo fisso interno. L’intercapedine di aria ferma nelle pareti formatosi dalla giunzione dei pannelli contribuisce sia come isolante termico (con valori testati che attestano sui 0,17 W/mK sia per il solaio di copertura che per i pannelli di tamponamento verticale), sia come isolamento acustico (con valori testati che vanno dai 54 db per il solaio di copertura ai 58 db per i pannelli di tamponamento verticale). La stratigrafia dei tamponamenti verticali e orizzontali è inoltre caratterizzata da una barriera al vapore (25mm), pannello in MFP (15mm), telo traspirante (2mm), pannello in abete (10mm). Per quanto riguarda le finiture è stato utilizzato pannelli di larice (spess. 10 mm) sia per l’interno (laccato bianco), sia per l’esterno trattato con vernice per protezione dagli agenti atmosferici.

Roberto Mallardo, Andrea Di Marino — Bivacco fratelli Fanton sulle Marmarole

Sezione

Montaggio L’intero bivacco è concepito per essere assemblato in maniera rapida in quota evitando cosi costi troppo elevati di costruzione in loco . A valle, in officina, vengono prodotti e predisposti i vari pannelli già giuntati. Il materiale viene fasciato ed elitrasportato con mezzi tradizionali in quota sul punto di installazione. In loco, attraverso semplici operazioni di imbullonaggio e incastro vengono montati i pannelli che costituiscono l’invo-lucro (pavimenti, pareti, copertura) . Tutti gli arredi e i minimi dispositivi impiantistici vengono preparati su misura in officina e semplicemente installati in quota. I serramenti previsti, per problemi di manutenzione e di costi, sono di tipo non apribile, mentre il ricambio d’aria viene garantito attraverso bocchette apribili realizzate sull’involucro. Attacco a terra e reversibilità Il dispositivo segue logiche di completa reversibilità. La sua installazione non comporta modifiche sostanziali del paesaggio; in caso di una sua eventuale rimozione si cerca di impattare minimamente l’ambiente, non lasciando nessuna traccia sul terreno. L’attacco a terra del modulo avviene semplicemente tramite appoggi di livellamento fissati direttamente nella roccia collegati tra di loro tramite profili a sezione rettangolare in acciaio zincato. In condizioni di installazione in punti particolarmente esposti al vento o superfici instabili è possibile tirantare il bivacco per aumentarne la stabilità. Il dispositivo è rialzato da terra anche per evitare fenomeni di umidità.

Missing image

Energia/Impianti Per perseguire l’autosufficienza energetica si è ricorso ad un differenziato utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: il sole e il vento. La scelta del mix di soluzioni eolico e fotovoltaico è stata determinata dai due scenari possibili: estate e inverno nonché il relativo accumulo energetico derivante dagli agenti atmosferici. L’impianto microeolico da 500 Wp è in grado di erogare ben 670 Ah alla settimana con un vento di soli 20 Km/h, esso può funzionare in modo continuo ed in piena sicurezza anche con venti di tempesta arrivando a generare una corrente massima di 30 A a 24 V c.c. L’approvvigionamento di energia elettrica sarà fornito da un impianto fotovoltaico stand alone da 500 Wp e dall’impianto microeolico da 500 Wp per un totale di 1 kWp. L’impianto fotovoltaico, posizionato in prossimità dell’ingresso, è costituito da due pannelli di 250 Wp al silicio policristallino, integrati nella struttura.

Roberto Mallardo, Andrea Di Marino — Bivacco fratelli Fanton sulle Marmarole

Roberto Mallardo, Andrea Di Marino — Bivacco fratelli Fanton sulle Marmarole

Nuovo polo scolastico di Cairate - Giancarlo Tonoli Architetto

$
0
0

Il progetto del nuovo polo scolastico è stato sviluppato a partire dall’analisi morfologica del contesto urbano esistente, che ha contribuito a determinare una precisa disposizione dei volumi nello spazio, orientati secondo una logica di ottimizzazione delle condizioni ambientali e microclimatiche interne ed esterne. Il monastero di Santa Maria Assunta è stato considerato come un elemento architettonico identitario del luogo, simbolo della comunità di Cairate. In relazione al valore storico di questo edificio, e alla sua funzione di polo amministrativo e culturale della città, è stato condotto uno studio tipologico e morfologico per definire l’impianto generale della nuova struttura scolastica. L’asse che collega il monastero all’area di progetto assume un valore fondamentale nella definizione dei rapporti con la città. In questo senso la sua direzionalitàè stata prolungata all’interno della struttura per diventarne l’armatura principale: su di essa si imposta il duplice sistema di corti attorno alle quali sorgono i volumi del nuovo polo scolastico. L’area predefinita dal bando di progetto si estende al confine tra il tessuto urbano consolidato e le aree rurali dedicate alla produzione agricola. Le forme dei campi si sviluppano seguendo una seconda direzionalità, trasversale rispetto a quella precedente che collegava l’area di studio al nucleo storico della città: il progetto mira a dialogare con ambedue le realtà, non solo nel disegno degli spazi aperti, ma anche di quelli chiusi. Parallelamente a questa direzionalità, legata al “paesaggio rurale”, si profila un altro asse di circolazione interna, che va a costituire il limite tra le due principali sezioni che compongono l’intervento. Come richiesto nel bando, infatti, la sezione delle scuole primarie di secondo grado sarà la prima ad essere costruita e si collocherà a Nord-Est dell’area di progetto, mentre la scuola primaria di primo grado sorgerà successivamente a Sud-Ovest. L’incrocio tra questi due assi identifica un luogo che è stato chiamato Agorà / Piazza della Cultura, che rappresenta il punto d’incontro tra le due realtà scolastiche, ospitando le funzioni amministrative e comuni – uffici, mensa, auditorium e biblioteca. Tale spazio costituisce un luogo polivalente e suggestivo, che può divenire teatro di conferenze e performances, oppure rimanere un semplice ambiente informale fruibile dai giovani studenti, dalla docenza o dal pubblico esterno alla scuola. La disposizione dei volumi garantisce il miglior irraggiamento solare a seconda dell’attività che ospitano. Le aule e la biblioteca, in particolare, sono orientate in maniera tale da ricevere la luce naturale da Nord-Est/Nord-Ovest che, non essendo mai diretta ma omogenea e diffusa, non produce fenomeni di abbagliamento e risulta pertanto la più adatta allo studio e alla lettura. Le facciate sono completamente vetrate, a tutta altezza, ma rivestite da un sistema di pannelli mobili (di lamiera microforata al piano terra e di brie-soleil a doghe di legno verticali al primo piano), che consente la corretta gestione dell’intensità luminosa all’interno degli spazi. La Piazza della Cultura è illuminata naturalmente attraverso un sistema di lucernari ricavati nello spessore della copertura e disposti secondo una maglia regolare di quadrati, che, attraverso la disposizione di piani inclinati diversamente orientati, sviluppano dei giochi di luce particolari. Il sistema di scale, che permette l’accesso al piano superiore delle scuole elementari, è posizionato in corrispondenza della Piazza ed è integrato con una struttura a gradoni, atti alla seduta, che permettono di vivere questo spazio in modi differenti. La struttura dell’edificio si basa su una maglia ortogonale (6,5 metri di lato del modulo) in calcestruzzo armato prevalentemente gettato in opera, tranne che per alcuni elementi prefabbricati (le travi di copertura della palestra, della mensa e della piazza/agorà). La finitura esterna ad intonaco tinteggiato di bianco conferisce un aspetto di “purezza” dei volumi e semplicità della forma architettonica, che viene frammentata e scomposta in modo plastico dall’intersezione con i percorsi che collegano interno ed esterno e definiscono la disposizione delle aule. Il progetto degli interni è orientato a un’idea di semplicità e flessibilità. Le pareti che separano i corridoi dalle aule sono pareti attrezzate che permettono di ricavare armadietti e scomparti sul lato corridoio e scaffalature per libri e oggettistica varia sulla parete interna delle aule. In questo modo l’arredo è integrato con la struttura e lo spazio viene ottimizzato. La struttura è pensata per sfruttare al massimo la climatizzazione passiva, attraverso sistemi integrati di lucernari a shed e pannelli solari e fotovoltaici. Si sfrutta così l’energia rinnovabile del sole, l’illuminazione naturale diffusa e la possibilità di generare effetti camino che raffrescano gli ambienti in maniera naturale nei periodi più caldi. La climatizzazione meccanica è affidata a Pompe di Calore di ultima generazione, che permettono di abbattere notevolmente i costi e di ridurre al minimo lo spreco di energia scambiando calore con l’esterno. Le unità di trattamento dell’aria sono localizzate sulla copertura, nascoste alla vista e isolate per ridurre al minimo il disturbo sonoro, mantenendo per necessità il contatto con l’ambiente esterno. Le coperture sono a falda unica, spiovente verso il centro, e sono dotate di un sistema di gronde e pluviali che convogliano l’acqua in una cisterna interrata che ne consente la depurazione e il recupero. La progettazione del paesaggio è curata in modo da rendere chiari gli accessi pedonali alla struttura, creando un’integrazione tra il paesaggio rurale dei campi e l’interno delle corti. All’aperto si alternano spazi aperti di carattere sperimentale, in particolare un sistema di orti didattici, in grado di stimolare la curiosità e la mente dei bambini; spazi liberi per attività fisiche all’aperto; spazi aperti più calmi, all’interno delle corti, che permettono di svolgere attività lente, di lettura o lezioni e workshop all’aperto.

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Ingresso al nuovo polo scolastico di Cairate

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Veduta aerea da Nord

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Planimetria di inquadramento

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Planimetria di inquadramento / Asse urbano storico

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagrammi generativi di progetto

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Pianta piano terra

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Pianta primo piano

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Pianta piano interrato

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Prospetti

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Sezioni

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Vista da Nord

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Vista da Sud

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Assonometria

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma fasi di costruzione

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma distribuzione

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma superfici destinazioni d'uso

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma percorsi

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Piazza della cultura

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Aula didattica

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Aule didattiche integrate

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Spazi informali di apprendimento

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

atelier del gioco

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Palestra

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma irraggiamento solare

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma accessibilità / sistemazioni esterne

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma ecosostenibilità

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Dettaglio Piazza della Cultura

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma della flessibilità

Giancarlo Tonoli Architetto — Nuovo polo scolastico di Cairate

Diagramma della flessibilità 2

Casa A+S - Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni

$
0
0

Una ristrutturazione nel centro di Arezzo, in uno stabile di inizio novecento. La demolizione di un muro, l’apertura di una finestra, il risanamento della soffitta e il conseguente collegamento verticale, sono state le opere più invasive di questo progetto. Le finiture hanno mirato ad esaltare l’essenza signorile dell’appartamento, reinterpretandola in chiave moderna attraverso la creazione di un living con cucina openspace, il parquet in rovere spazzolato e le piastrelle azulej di mutina.

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Ingresso

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Cucina - living

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Living

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Open space

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Penisola

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Stefano Giannetti, Rocco Martino, Miriam Bruni — Casa A+S

Bagno

MENO DI 31 - Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico

$
0
0

Il progetto, parzialmente ipogeo, vuole avere il minimo impatto rispetto al contesto nel quale si inserisce e allo stesso tempo avere una forma unitaria ed iconica.

Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico — MENO DI 31

Vista esterna

Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico — MENO DI 31

Pianta - livello 0

Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico — MENO DI 31

Pianta - livello 1

Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico — MENO DI 31

Sezione AA

Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico — MENO DI 31

Sezione BB

Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico — MENO DI 31

Vista interna

Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico — MENO DI 31

Prospetto est

Bernardo Grilli, Francesco Corona, Francesca Errico — MENO DI 31

Prospetto ovest

Progetto Flaminio - MVCC, Atelier do Beco da Bela Vista

$
0
0

The City of Science is built over the urban marks left by the pavilions of the Military Establishment for Electrical Materials and Precision. Its empty spaces between the large buildings parallel to Via Guido Reni are occupied with its ground floors, while the once inner halls of the Military Establishment now become exterior public spaces. The urban framing remains despite the switch of ground occupation comparable to the agricultural practice of keeping fields lying fallow.

MVCC, Atelier do Beco da Bela Vista — Progetto Flaminio

This setting allows the intrusion of the City of Rome within the City of Science itself as public spaces and streets cross and surround the latter. It also extends the recent outline of public space resulting from the MAXXI implantation through the City of Science, whose inner public spaces and pathways connect Via Guido Reni to Viale Vignola.

MVCC, Atelier do Beco da Bela Vista — Progetto Flaminio

Housing and Hostel are located by Via Guido Reni, whereas the largest ground wing of the City of Science, capable of housing an auditorium or a large hall, faces Viale Vignola, establishing a counterpoint to Piazza Melozzo Da Forlì and Via R.Stern.

MVCC, Atelier do Beco da Bela Vista — Progetto Flaminio

A principle of propagation of the equipment was preferred to the alternative of concentration which would be more evident by positioning the City of Science at the North-eastern end of the site, once this will also favour the perception and experience of a «city» rather than of a «museum», a «hall» or other clearly delineated «equipment».

Car circulation is limited to the North-eastern and South-western limits of the site, where two streets allow the access to underground parking. This is separated through each of the four housing blocks, allowing a considerable permeable area between each, at the Northwest area of the site, where the Hostel is installed, and under the largest ground wing of the City of Science, in a total of 6 underground parking facilities. Together, with 2 levels below the ground, these will accommodate between 900 and 1.000 parking spaces.

Besides the permeable bands which separate each of the 4 housing blocks, the 3 large patios within the walls of the once pavilions of the Military Establishment are also reconverted into permeable protected areas where paving and ground uses are submitted to the needs of infiltration. The 3 permeable «basins» represent 8.250sqm of area, meaning around 16% of the total site area. Together with the permeable areas along the housing block, the permeable areas sum up to 25% of the total site area.

The permeable ground along the building implantation areas allows the management of geothermal solutions for indoor environmental quality, which imply buried infrastructures. It also allows dense plantation of vegetation with environmental direct benefits, while urban historical and spatial continuity are preserved by the standing walls of the pavilions.

The overall choice for 12 meter wide bands for the majority of the building, including much of the City of Science, benefits the control of indoor natural lighting, and natural ventilation, for the sake of a minimum resource of energy inputs.

All the high wings of the City of Science are covered by a layer of photovoltaic panels summing a total of about 5.900sqm, capable of covering the needs of electrical energy of the City of Science through regular sunlight conditions. Over these wings, green facade design is used to enhance thermal insulation and as a natural filter of direct sunlight.

Pressure on the sewerage and rainwater drainage systems are minimized through the opening of large permeable areas, through primary water treatment systems allowing the reuse of grey waters, and through the design of retaining systems of rainwater, through underground tanks and through the design of the green facade system.

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images