Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

YAC - Rome Community Ring - Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj

$
0
0

Urban bridge- Site problematics- Literally the name of the project takes shape physically in this proposition. It is clear that the fort becomes sort of an urban obstacle in the area, even in its reinvent function and restored form is still a strong barrier in the neighborhood. Another problematic of the area is the Portuense street “Via Portuense” that makes a clean cut in the area. This cut affect the cohesion between the fort and the community. Program distribution The program fits perfectly with contemporary necessities of the communities and impacts directly in the social-economic aspect of the neighborhood by transforming this periurban area in a “Creative Cartier” and makes it a destination. The program becomes a very important part in the concept of the proposition. As a start as shown in the conceptual diagrams is the identification of the potentiality of the existing structure to host the program or the part of the program that adequate to the form and function of the Fort and its surroundings. Urban shape In order to maintain the integrity and the characteristics of the fort and in the same time be able to restore the missing visual and pedestrian connection, the main volume works like a hybrid bridge. Its body is hosting the rest of the program, which makes the walking through it an urban experience. The volume parameters and dimension are contest friendly and the extending bridges that go through and out the site, try to restore the connection between the whole proposition and the Portuense neighborhood area. Application The concepts, program and form approach toward the Fort and the site are applicable to the other sites that surround Rome. Due to the systemic concepts applied the Forts that once were built to protect Rome now are Urban and Culture Catalysts that surround the Eternal City.

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

Program ·Temporary atelier for artists Space / spaces aimed to host small / international artists communities who can here produce and exhibit art for a limited span of time. ·Movie theater /Theater /AuditoriumSpace / spaces, temporary / permanent, indoor / outdoor, aimed to host theater / rehearsal / conferences / events / movies, in an independent way or also in relation to cultural events such as “estate romana”. ·Rooms for district association Space / spaces for socialisation / debate, featured by flexibility and aimed to host the activities of local associations. ·Kindergarten Space for playground / learning activities for children, aimed to embrace the needs of the local communities. ·Senior center Space for socialisation / entertainment / meeting for senior people. ·Mediatheque / Toy library Space, temporary / permanent, aimed to store and provide media contents. ·Art hotel Hospitality – museum hybrid structure, space where to rest both the body and the mind, in a place that blends the comfort of a hotel to the emotions of the arts. ·Rooms for district association Space / spaces for socialisation / debate, featured by flexibility and aimed to host the activities of local associations. ·Multipurpose rooms Space / spaces, alone / modular, useful to host private events / public events / spare time activities / community events / workshops some kind of rentable pods. ·Sports facilities Any sort of sports activity structure is allowed (standing the need of providing the relative service structures) – i.E. Swimming pools / playgrounds / gyms / climbing walls. ·Laboratories / Learning environments Spaces, temporary / permanent, aimed to spread contemporary art to children / young generations / adults through creative itineraries / movies / recreational activities (to develop in accordance with local schools) / guided tours / public debates with artists and administrators. ·Bar / Restaurant. A space that overtakes the traditional idea of simple place for eating and drinking, by embracing slow food culture and local suppliers – the fort might become the expression of a specific gastronomic tradition and identity. ·Exhibition rooms

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

Concept

Portuense Fort ·Temporary atelier for artists Space / spaces aimed to host small / international artists communities who can here produce and exhibit art for a limited span of time. ·Movie theatre /Theatre /AuditoriumSpace / spaces, temporary / permanent, indoor / outdoor, aimed to host theatre / rehearsal / conferences / events / movies, in an independent way or also in relation to cultural events such as “estate romana”. ·Rooms for district association Space / spaces for socialisation / debate, featured by flexibility and aimed to host the activities of local associations. ·Rooms for district association Space / spaces for socialisation / debate, featured by flexibility and aimed to host the activities of local associations. ·Laboratories / Learning environments Spaces, temporary / permanent, aimed to spread contemporary art to children / young generations / adults through creative itineraries / movies / recreational activities (to develop in accordance with local schools) / guided tours / public debates with artists and administrators. ·Bar / Restaurant. A space that overtakes the traditional idea of simple place for eating and drinking, by embracing slow food culture and local suppliers – the fort might become the expression of a specific gastronomic tradition and identity.

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

Aerial view

Existing-re designed buildings (archives) ·Kindergarten Space for playground / learning activities for children, aimed to embrace the needs of the local communities. ·Senior centre Space for socialisation / entertainment / meeting for senior people.

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

Function, section

Proposed structure ·Mediatheque / Toy library Space, temporary / permanent, aimed to store and provide media contents. ·Art hotel Hospitality – museum hybrid structure, space where to rest both the body and the mind, in a place that blends the comfort of a hotel to the emotions of the arts. ·Multipurpose rooms Space / spaces, alone / modular, useful to host private events / public events / spare time activities / community events / workshops some kind of rentable pods ·Sports facilities Any sort of sports activity structure is allowed (standing the need of providing the relative service structures) – i.E. Swimming pools / playgrounds / gyms / climbing walls.

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

General plan

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

Plan 0

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

Plan 01

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

Plan 02

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring

Plan 03

Oltjon Luga, Dardan Vukaj, Saimir Vukaj — YAC - Rome Community Ring


MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA - - Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici

$
0
0

Progetto preliminare per il recupero degli spazi annessi ai complessi residenziali indicati come Via Maratta 3 e Piazza Monte Falterona 1 e 3. Questo lavoro nasce da una proposta di ricerca inoltrata all’Aler di Milano dal Laboratorio ABITA del Politecnico di Milano che individuava quale luogo sperimentale per avviare un’esperienza di progettazione partecipata con gli abitanti di un quartiere popolare, la riqualificazione di spazi collettivi aperti (i cortili) in quanto luoghi d’uso comune sui quali potessero convergere gli interessi e i desideri di un certo numero di abitanti.

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Fotografia intervento

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Planimetria di progetto

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Fotografia

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Foto storica quartiere San Siro 1931

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Fotografia lavori Laboratorio di Progettazione Partecipata

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

fotografia lavori Laboratorio di Progettazione Partecipata

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Planimetria rilievo

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Prospettive intervento

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Progetto

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Plastico di progetto

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Fotografia intervento

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Fotografia intervento

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

fotografia intervento

Paolo Giuliano, Arch. Bianca Bottero, Arch. Anna Delera, Arch. Rodolfo Bandera, Arch. Gianni Scudo studi bioclimatici — MILANO - QUARTIERE SAN SIRO, Politecnico di Milano - Laboratorio ABITA -

Fotografia intervento

Bivacco f.lli Fanton - Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi

$
0
0

Dove il pendio cambia inclinazione, dove è più visibile e meno soggetto alle spinte delle nevi sulle pendici della montagna, il bivacco si appoggia delicatamente al suolo, guardando ai sentieri che lo raggiungono, costituendone punto di riferimento orientativo, presenza sicura, meta desiderata.

Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi — Bivacco f.lli Fanton

Esternamente il volume è compatto, a una sola falda orientata parallela al terreno e rivolta a valle in modo da permettere alla neve di scivolare verso il basso e avere un lato rivolto al sole su cui alloggiare i pannelli solari. Il volume, compatto e regolare, come la storia delle edificazioni in questo tipo di contesto suggerisce di fare, segue il suolo in sezione e si sviluppa come un prisma inclinato che si appoggia su piccoli elementi in calcestruzzo prefabbricati che, come spine infisse nella roccia, lo mantengono sollevato e, dolcemente ma quasi drammaticamente, proteso verso il pendio come fosse un’architettura di Carlo Mollino.

Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi — Bivacco f.lli Fanton

Si configura come un guscio nero, altero, astratto nella sua materialità, evidente e riconoscibile sia d’estate sia d’inverno. Il volume ha al suo interno una sorta di cavità che si manifesta all’esterno con due aperture e che attraversa in sezione l’intero manufatto: la forma di questa cavitàè quella archetipica della capanna col suo potere evocativo e la sua appartenenza al patrimonio memoriale collettivo dell’abitare. All’esterno così affiora in negativo, come scavata, l’apparizione dell’archetipo della capanna: da lontano appare dunque come una presenza enigmatica, attraente, indecifrabile ma allo stesso tempo accogliente, semplice, immediata.

Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi — Bivacco f.lli Fanton

L’interno del bivacco è costruito intorno a questa forma evocativa: il profilo a capanna costituisce uno spazio centrale vuoto e nello spazio tra la sagoma prismatica esterna e la forma archetipica centrale si sviluppa un intervallo denso che alloggia i dodici giacigli. Nello scarto tra le due forme quindi trova spazio la funzione primaria del bivacco, quella di dare l’ospitalità notturna ad alpinisti ed escursionisti mentre, nello spazio delimitato dalla forma a capanna, vi è un luogo di ritrovo, illuminato dalla luce naturale, protratto verso il paesaggio, raccolto intorno ad un tavolo.

Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi — Bivacco f.lli Fanton

Lo sviluppo in sezione segue, come già accennato, il pendio sia per quanto riguarda la copertura sia per quanto riguarda il profilo inferiore: la differenza di quota tra il lato a monte e quello a valle permette di alloggiare più giacigli (dodici) senza aumentare eccessivamente il volume che per motivi di economicità, trasporto e dispersione energetica, deve essere il più contenuto possibile.

Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi — Bivacco f.lli Fanton

Tale profilo ha permesso di risolvere uno dei problemi principali dei bivacchi in alta quota: l’accesso invernale. La neve infatti tende a coprire le parti più basse di un bivacco (se non interamente, e a questo è dovuta anche la forma e l’orientamento della falda che punta ad emergere per il più lungo periodo possibile dell’anno) rendendone difficile l’accesso: per questo è stato predisposto un accesso invernale ad una quota più alta, con una scala che permette di accedervi con livelli di neve differenti, in modo da rendere più semplice e più sicura la fruizione del bivacco.

Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi — Bivacco f.lli Fanton

La struttura è costituita da una serie di portali in x-lam che, ad un passo regolare e sagomati seguendo la forma esterna del rifugio e la sagome della cavità interna, costituiscono delle centine su cui è fissato l’involucro esterno e i letti in legno che collaborano anch’essi strutturalmente. In questo modo la forma del bivacco è diretta espressione dei suoi elementi strutturali e persino i letti fanno parte della struttura, permettendo un uso attento di ogni elemento della costruzioni usando con attenzione risorse e materiali come un’edificazione nelle estreme terre alte dovrebbe saper fare. L’unico materiale strutturale è quindi il legno, usato in pannelli o in elementi lineari. Tale materiale ritorna anche, sotto forma di altri lavorati, in tutti gli elementi dell’involucro, eccezion fatta per lo strato più esterno. Insieme alla canapa, usata per la coibentazione, il legno rende pertanto il manufatto per gran parte realizzato con materiali naturali e riciclabili nonché reperibili sul territorio.

Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi — Bivacco f.lli Fanton

L’interno del bivacco è monomatericamente organizzato come una stanza di legno, di un abete economico e proveniente direttamente dal fondovalle, che rende l’interno luminoso, semplice, profumato e caldo. L’esterno invece è di un nero enigmatico, raggiunto attraverso una finitura realizzata con una doppia applicazione di membrana bituminosa, una soluzione che, oltre a rendere il bivacco molto visibile e riconoscibile in inverno, permette di accentuare la differenza di atmosfera con l’interno caldo in legno e costituisce l’ennesimo tributo alla semplicità e razionalità delle buone costruzioni di alta montagna. All’esterno infatti non trova spazio nessun rivestimento applicato, nessun elemento decorativo, solo la economica e resistente membrana che diventa materia inattesa, con parti lucide nelle giunture e parti più opache tra di esse, schietta e durevole, muta e rispettosa della bellezza del paesaggio.

Mauro Marinelli, Simone Marmori, Stefano Banfi — Bivacco f.lli Fanton

I materiali, il loro modo di usarli e le modalità di montaggio, sono stati scelti non tanto in ossequio a modalità edificatorie cosiddette tradizionali che costituirebbero un reale tradimento della tradizione stessa ma cercando di seguire i solco della tradizione ormai più che bicentenaria dell’edificazione dei bivacchi alpinistici che ha sempre inseguito obiettivi di semplicità costruttiva, velocità realizzativa, razionalità dell’uso delle risorse, durabilità, basso costo e una forte propensione all’innovazione tecnologica.

facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria - Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli

$
0
0

01. PREMESSA Il progetto si pone l’obiettivo di recuperare e ri-funzionalizzare l’area dell’Ex Cinema Ambra, esistente in Piazza Cavour, attraverso la realizzazione di interventi di demolizione e ricostruzione dell’immobile nel medesimo sito, il quale dovrà assolvere alla funzione di polo di riferimento e di attrazione per il nuovo sistema del centro urbano; Particolare attenzione è stata inoltre data alla riqualificazione del sistema del “centro urbano” nel suo complesso, con relativa proposta di forme d’uso di spazi a supporto dello sviluppo culturale e sociale locale. La missione è quindi di recuperare attraverso le nuove idee di progetto l’originaria funzione di luogo di aggregazione sociale, specialmente per quanto riguarda Piazza Cavour.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta del nuovo Centro Culturale Ambra da Piazza Cavour

02. STRATEGIE PROGETTUALI E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI A LIVELLO URBANISTICO: La pianificazione della proposta è guidata dall’esigenza di dotare le aree centrali di Martinsicuro di una vivibilità e rappresentabilità degli spazi ad oggi insufficienti. In particolare appare evidente l’assenza, o la scarsa valorizzazione, di spazi da dedicare alla socializzazione e all’incontro. La strategia a livello urbano parte da questa lacuna, analizzandone le possibili cause, asseribili all’inadeguatezza della rete infrastrutturali e all’incompiutezza dei percorsi ciclo-pedonali, nonché all’assenza di punti di riferimento identitari e attrattivi che possano identificare spazi per attività ludiche o di ritrovo tra residenti e turisti. Il sistema infrastrutturale ha una caratteristica non proprio ideale per un agglomerato urbano: il principale asse stradale di Martinsicuro, via Roma, taglia in due il centro cittadino, creando una forte cesura che separa la parte Est del Comune (che con il suo lungomare affaccia sull’Adriatico) con quella Ovest (in cui è presente la piazza principale e la chiesa). Di fatto questo squarcio sul tessuto, fa percepire Piazza Cavour ed in particolare la chiesa del Sacro Cuore di Gesù, come tangenziali ad un percorso viabilistico predominante. Queste preesistenze, con tali caratteristiche, non risultano quindi né identitarie né importanti dal punto di vista sociale. Residenti e turisti, potendo scegliere, si versano sul lungomare, che di sicuro risulta come uno spazio a misura di pedone, ma che al tempo stesso distoglie l’attenzione dalla vita di centro. La proposta principale di progetto riguarda quindi la deviazione del traffico carrabile principale, da via Roma a via Tordino, via Flavio Gioia e, deviando verso Sud, a via Cesare Battisti. Questa strategia dà la possibilità di liberare le aree limitrofe a Piazza Cavour e alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù, dalle congestioni e pericolosità derivanti dalla presenza dell’asse stradale. Il tracciato carrabile principale si reimmetterà su via Roma, mediante via Silone, per poi continuare verso Sud seguendo l’attuale assetto viabilistico. Di fatto via Cesare Battisti andrà a sostituire funzionalmente il tratto di via Roma compreso tra gli angoli con via Tordino e via Silone, diventando l’asse principale di smistamento all’interno dell’agglomerato urbano. Si evidenzia che il traffico veicolare di autobus turistici, mezzi di trasporto, camper e roulottes provenienti dalla strada statale Adriatica interesserà esclusivamente le vie Leopardi e Bolzano. È inoltre prevista la conversione di un tratto di via Roma (quello prospiciente alla Piazza Cavour e alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù) e di tutta via Aldo Moro a Zona Traffico Limitato, con accesso riservato ai residenti e lavoratori lungo questi due tratti. Di seguito saranno indicati degli stralci di approfondimento di questa strategia:

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Masterplan di progetto con indicazione degli interventi effettuati a scala urbana per quanto riguarda il riassetto viabilistico, la rifunzionalizzazione di strade e spazi per la socialità, e l'arredo urbano. Indicati inoltre alcuni stralci di approfondimento su alcuni interventi chiave.

il segmento di via Roma posto tra l’angolo con via Aldo Moro e l’angolo con via Gabriele D’Annunzio, sarà riconvertito in una vera e propria prosecuzione di Piazza Cavour. Il giardino della Villa Bernabei, di proprietà del Comune, sarà inoltre aperto ed accessibile al pubblico, come area verde e più intima della suddetta nuova piazza. Sarà quindi riqualificato uno spazio, quello posto tra la chiesa e la villa, prima utilizzato come via carrabile importante, ora rifunzionalizzato in nuovo spazio di aggregazione e socializzazione.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta d'insieme del nuovo sistema Piazza Cavour - via Roma

Da esso si potrà direttamente accedere al nuovo Corso Aldo Moro, precedentemente anch’esso strada: un nuovo asse di connessione, interamente ciclopedonale, tra il centro della città e il mare. La cesura carrabile, obbligatoria se non si vuole stravolgere completamente le infrastrutture comunali, si è sì spostata sull’incrocio tra via Cesare Battisti e via Aldo Moro, ma sicuramente è meno importante di quella attuale, che sbilancia il baricentro della città tutto sul lungomare, sfavorendo Piazza Cavour. La volontà di ridare importanza a queste superfici ad oggi sottovalutate, è anche coadiuvata dalla visione di un importante centro culturale, quello di progetto sito in Piazza Cavour, e alla volontà di farlo diventare un polo attrattore. Il nuovo Corso Aldo Moro sarà quindi ulteriormente avvalorato da un percorso espositivo/pubblicitario realizzato su pannelli leggeri orientabili con ancoraggio a terra lungo un asse rettilineo che si estende fino al lungomare. La volontàè quella di offrire a Martinsicuro un vero corso, ad oggi assente, che sia anche una prosecuzione di un percorso museale che inizia all’interno dell’edificio di progetto ex-Cinema Ambra. Le pavimentazioni previste sono in sanpietrini in porfido (in linea con Piazza Cavour), ed in travertino. Sia nella nuova Piazza Sacro Cuore di Gesù, che nel nuovo Corso A. Moro, è previsto il potenziamento del verde e dei filari alberati, implementati mediante delle composizioni a terra descritte graficamente negli stralci sottostanti. Ai fini di reperire le dotazioni territoriali previste dalla legge (standard di parcheggio) sarà comunque consentito ai residenti in Via Aldo Moro, sprovvisti di posto auto interno alla propria pertinenza, la sosta lungo un lato dell’asse pedonale stesso. Inoltre, sul terreno pertinente e retrostante l’edificio Comunale, è prevista la costruzione di un parcheggio avente superficie di 1500 mq per un totale di 58 posti auto.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta della nuova Piazza Sacro Cuore di Gesù con accesso libero al giardino di Villa Bernabei

Importante è anche l’ultimo intervento a scala urbana: la riqualificazione del percorso pedonale parallelo a via Roma, che si accosta al lato Ovest di Piazza Cavour. I materiali proposti sono gli stessi di Piazza Cavour (sanpietrini in basalto e travertino) che seguono un andamento sinuoso e incrociato, accompagnato da sedute in pietra continue. Il percorso consente un accesso ciclo-pedonale alle aree centrali: il parcheggio di progetto posto a Sud (160 posti per 4.068 mq) consente di lasciare le auto, noleggiare bici o risciò nell’area indicata in planimetria, ed arrivare in pochi minuti nei punti focali della città. A tale riguardo si osserva che il Comune di Martinsicuro ha aderito con delibera di G.M. n. 89 del 23.07.2010 al progetto “Bike sharing e fonti rinnovabili” prevedendo la realizzazione di pensiline fotovoltaiche per la ricarica delle biciclette elettriche concesse in uso gratuito ai turisti della città oltre alla realizzazione di piste ciclabili di collegamento tra i centri urbani con il lungomare.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta dell'asse ZTL di via A. Moro, collegamento ciclo-pedonale tra Piazza Cavour e lungomare

02.1 SISTEMA INFRASTRUTTURALECRITICITAE STRATEGIE La strada provinciale, che nell’ambito urbano prende il nome di via Roma, divide in due Martinsicuro. Tale asse è interessato da un forte congestionamento del traffico che nel periodo estivo subisce un incremento dovuto non solo al turismo, ma anche dal fatto che, essendo via Roma il collegamento diretto con i campeggi, è attraversato anche da mezzi quali camper e roulotte. Via Roma si pone come limite fisico alla libera fruizione di spazi pubblici quali piazza Cavour e via Aldo Moro, principale asse di collegamento con il mare. Le strategie progettuali sono tese a razionalizzare la viabilità e la mobilità, anche con l’obiettivo di mitigare gli effetti negativi sull’ambiente. Sono quindi previste nuove aree parcheggio, limitrofe al centro, collegate ad esso attraverso un efficiente sistema di trasporto pubblico o da un percorso di mobilità dolce. Si prevede inoltre la ridefinizione degli itinerari della viabilità di attraversamento del centro urbano più sensibili e l’individuazione di una ZTL in corrispondenza di quelle aree, più sensibili al traffico, dove il potenziale aggregativo è più alto.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta del nuovo percorso ciclo-pedonale Nord-Sud

02.2 SISTEMA URBANOCRITICITAE STRATEGIE Il sistema urbano è caratterizzato da varie problematiche. Uno è rappresentato dall’attraversamento stradale di Via Roma che, tangente il lato est di Piazza Cavour, crea una cesura urbana ed un limite fisico alla continuità del collegamento tra la piazza ed il mare. Vi è inoltre una scarsa qualità architettonica degli edifici ed una discontinuità di attività commerciali sui fronti di via Aldo Moro e di piazza Cavour. Questo probabilmente ha contribuito a rendere l’area d’intervento un luogo privo di identità e inadatto all’aggregazione sociale. Le strategie progettuali suggeriscono un disegno unitario del centro urbano attraverso la proposta di spazi a supporto dello sviluppo socio-culturale, restituendo nuova identità e nuovi spazi di aggregazione alla piazza. La ZTL permetterà la libera fruizione della piazza e di via Aldo Moro che diventeranno un sistema unico privo di interruzioni. Al fine di rifunzionalizzare e di riqualificare il tessuto edilizio esistente lungo via A. Moro, in deroga alle vigenti NTA di PRG, il progetto viene integrato con interventi di riqualificazione urbana ed ambientale finalizzati alla trasformazione dei locali al piano terra degli edifici, con cambio di destinazione d’uso, in attività di servizio (commercio, ristorazione, ecc.). Per l’attuazione dei previsti interventi dovrà essere predisposto uno strumento attuativo, Piano di Recupero (PdR), ai sensi e per le finalità di cui agli art.li 27 e 28 della Legge 457/78, i cui contenuti dovranno conformarsi a quanto previsto dal DM del 6 giugno 1977 (Dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi della ex L.1497/39). Si rileva inoltre come detti interventi possano fruire del bonus previsto dal TUIR (Testo Unico delle Imposte su Redditi – Titolo I, capo I: Imposta reddito persone fisiche/disposizioni generali D.P.R. 22.12.1986 n° 917, Art. 16-bis(1) Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici).

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

02.3 SISTEMA DEL VERDECRITICITAE STRATEGIE E’ stata riscontrata una inadeguatezza delle aree verdi di uso pubblico. Ad eccezione del lungo mare, dotato di filari alberati ed opportunamente attrezzato, e di un’area destinata a pista di pattinaggio, in prossimità del centro, non ci sono aree verdi per il gioco ed il tempo libero. Inoltre non vi è un’adeguata sistemazione dei viali principali della città, che, nonostante siano dotati di un’ampia sezione stradale, sono privi di arredo urbano e di filari alberati. Un percorso ciclo-pedonale si sviluppa in direzione nord-sud, parallelo a via Roma, e lambisce il lato ovest di piazza Cavour. Esso è una forte potenzialità, ma risulta inadeguato e privo di funzione anche per il suo carattere di discontinuità che lo contraddistingue. Il progetto prevede il recupero del suddetto percorso ciclo-pedonale. Questo sarà inoltre rafforzato da attività ricreative con l’inserimento di nuove funzioni (chiosco bar e noleggio bici-risciò). Necessario sarà l’abbattimento delle barriere architettoniche che oggi ne limitano la fruizione.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

03. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ARCHITETTONICI SULL’AREA EX-CINEMA Con la proposta progettuale si è voluto dotare Martinsicuro di un polo attrattore che faccia da volano per una riqualificazione più ampia di tutte le aree centrali. In particolare è apparsa subito evidente l’assenza in questa zona di una struttura per attività ricreativo-culturali e integrative, che doni alla piazza, e quindi anche alle aree limitrofe, un nuovo carattere identitario, innalzandosi a totem di riferimento. Partendo da questa criticità, il progetto propone la realizzazione di un corpo fabbrica di cubatura inferiore a quella dell’attuale dismesso cinema Ambra, concettuale, simbolico e contemporaneo. Si è pensato che fosse necessario concentrare negli spazi di questo nuovo polo, destinazioni d’uso relative all’organizzazione di eventi culturali, anche per sopperire all’apatia dell’attività intellettuale (soprattutto giovanile) emersa dall’analisi di numerosi articoli di quotidiani locali. Il nuovo Centro Culturale Ambra ospiterebbe tutte le funzioni, di dimensioni consoni al centro cittadino e all’utenza con cui dovrà relazionarsi, nonché una nomenclatura funzionale che garantisca la realizzazione di eventi culturali completi, (convegni, percorsi espositivi e laboratori didattici). E’ prevista anche la presenza di un ufficio amministrativo che possa ospitare la direzione di un evento, temporaneo o permanente che sia, da realizzare all’interno della struttura.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

E’ prevista pertanto una sala congressi avente una platea gradonata da 252 posti, utilizzabile sia come cinema che come sala convegni o piccolo teatro per rappresentazioni di prosa che non esigano particolari meccanismi per lo scorrimento dall’alto della scenografia. La sala congressi sarà posta al piano primo, ad una quota altimetrica che va da +3.80 a +7.03 m di altezza, seguendo l’andamento a gradoni della platea. Data la posizione di tale spazio al primo livello, particolare attenzione è stata posta nelle soluzioni antincendio: lo spopolamento del locale è garantito da 4 moduli (larghezza 120 cm) di scale (due di sicurezza esterne, e due interne principali), raggiungibile mediante altrettanti moduli da 120 cm (60 e 60) di uscite di sicurezza. La media è quindi di 63 spettatori per ogni uscita di sicurezza, dato abbondantemente rientrante nelle prescrizioni (soglia massima di 75 spettatori per uscita). Il palco della sala sarà dotato di una parete di fondo scorrevole atta a rendere versatile la scena: la stessa può dimezzarsi in caso di convegni o proiezioni da cinematografo, oppure, facendo scorrere il pannello fino alla parete di fondo, ospitare concerti e piccole rappresentazioni teatrali di prosa, o aventi piccole scenografie montabili direttamente in loco. Ne scaturisce quindi una sala di rappresentazione polifunzionale e versatile per diversi tipi di spettacolo, caratteristica particolarmente indicata per ospitare eventi culturali temporanei. Per le chiusure verticali della sala, è previsto l’utilizzo di pareti fono-isolanti e materiali fono-assorbenti di rivestimento (stesso discorso per il controsoffitto). Il collegamento verticale per i diversamente abili è consentito mediante un ascensore che dà accesso all’anticamera della sala convegni, nonché ad un’intera fila di poltroncine da essi accessibile.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta da Piazza Cavour

Allo stesso livello è posizionato un camerino per artisti, posto nello spazio retrostante il palcoscenico, i servizi igienici (divisi per sesso, e garantiti anche per diversamente abili), un vano deposito, e gli spazi necessari per la disposizione del proiettore e per la cabina di regia. Il foyer della sala polifunzionale, interpretato come area open-space, è posizionato al piano terreno: in esso sono inseriti una hall di accesso al centro culturale con info-point e biglietteria, un bookshop ed un bar, nonché i servizi igienici necessari per clienti e personale. Lo spazio è caratterizzato dalla presenza della grande scala di collegamento ai livelli superiori, lasciata a vista, e conformata come doppio modulo da 120 cm di larghezza con corrimano centrale e laterali.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Piante e sezione principale del nuovo Centro Culturale Ambra

La comunicazione con l’esterno si ha mediante due atri, uno più piccolo di accesso principale da Piazza Cavour, ed un altro che costituisce un vero e proprio slargo di via Colombo, al quale si è voluto dare più importanza in quanto in diretta prosecuzione dell’asse pedonale Est-Ovest del nuovo Corso Aldo Moro.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Prospetti del nuovo Centro Culturale Ambra

Superando il livello della sala convegni-cinema-teatro, si accederà ad un ambiente posto direttamente sopra ai camerini per gli artisti, quota +7.26 m, in cui è stato predisposto uno spazio polifunzionale da utilizzare come sala prove, laboratorio didattico, o sala per piccole esibizioni di musica da camera. All’ultimo livello, il progetto prevede due ampie sale per esposizioni (presumibilmente temporanee, collegate con gli eventi ospitati nella struttura). Lo spazio è ulteriormente qualificato dalla presenza di un giardino pensile, e supportato da un’area ufficio, atta ad ospitare le associazioni culturali promotrici di eventi, e da un deposito.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta interna del Bar nell'atrio d'ingresso (piano terra) del centro culturale

04. ANALISI DEL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta del Centro Culturale Ambra da via Colombo

Il fabbricato di progetto, che andrà ad occupare il sedime dell’attuale ex-cinema Ambra, è stato pensato come un elemento di forte impatto all’interno della fascia di prospetti in affaccio su Piazza Cavour. L’obiettivo è quello di voler imprimere un’immagine forte ad uno spazio che dovrebbe essere vissuto e valorizzato come luogo di aggregazione. Questa esigenza ha fatto scaturire la scelta di dotare il luogo di un’identità pura e minimalista. La facciata del volume proposto, si posiziona, bianca e concettuale, all’interno di un tessuto residenziale multicolore e privo di regole compositive. La nuova presenza dona di fatto un nuovo carattere, più contemporaneo, allo spazio circostante, e si inserisce in esso con la volontà di scongiurare l’assenza (fatta eccezione della sola presenza della chiesa con il suo campanile) di punti di riferimento. Proprio per questo è stato pensato un prospetto quadrato e puro, interrotto soltanto da uno taglio che identifica l’accesso alla struttura. Un gioco di “sfondamenti” parietali al piano terreno e di feritoie trasparenti, realizzano una particolare composizione superficiale, che esalta le ombre ricadenti su di esse. L’intonaco bianco liscio di superficie, coadiuva questo gioco chiaroscurale e, in dialogo con il vetro delle bucature, conferisce una particolare e ricercata poetica ad ogni prospetto.

Francesco Paparoni, Matteo Chiariotti, Chiara Margaritelli, Barbara Massoli — facciamoCentro - Concorso di idee per la "RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEL CENTRO URBANO E DEL CINEMA AMBRA" - Menzione della giuria

Veduta del prospetto principale del Centro Culturale Ambra da Piazza Cavour

Una Nuova centralità per Casinalbo - UNO8A

$
0
0

Casinalbo è disposta in posizione mediana tra gli agglomerati urbani di Modena e Sassuolo e sulla direttrice stradale provinciale via Pietro Giardini, che la connette a Formigine. Altra principale arteria del paese è la SS 486 (del Passo delle Radici) che, congiungendosi alla Strada Provinciale Giardini, in prossimità dell’abitato di Casinalbo, collega Formigine a Sassuolo. Di recente costruzione la strada a scorrimento veloce Modena – Fiorano che collega Formigine alla tangenziale di Modena e quindi all’Autostrada A1. La linea ferroviaria Modena – Sassuolo ha in Formigine due stazioni una nel capoluogo e un’altra al centro della frazione di Casinalbo. È presente all’interno dei confini comunali una fitta rete di piste ciclabili che collegano le frazioni al capoluogo.

UNO8A — Una Nuova centralità per Casinalbo

La posizione geografica descritta conferisce a Casinalbo un carattere di “doppia periferia”: il centro abitato di è situato ai margini sia della città di Modena, oltre il tracciato dell’autostrada A1, sia ai limiti dell’espansione edilizia di Sassuolo e Formigine.

UNO8A — Una Nuova centralità per Casinalbo

Dall’analisi del contesto urbano delle principali attrezzature esistenti emergono differenti poli di servizi limitrofi all’area di progetto: quello costituito dalle attrezzature (scuola media, zona sportiva e parco giochi), uno attestato a nord su via Liandi e l’altro localizzato più a ovest su via Fiori, inoltre, subito adiacente all’area di progetto, oltre via Sant’Ambrogio, si trova la Parrocchia della Beata Vergine Assunta, infine, stretto tra il tracciato della ferrovia e la strada provinciale Pietro Giardini, si trova il centro storico di Casinalbo, sviluppato lungo le direttrici viarie nord-sud. Si delineano, così, diversi centri di aggregazione giovanile e sociale, limitrofi all’area ex Maletti e potenziali poli di influenza ed espansione progettuale.

UNO8A — Una Nuova centralità per Casinalbo

L’analisi progettuale prende avvio dal confronto tra campagna e città, due realtà antitetiche, parti di un complesso paesaggio antropizzato, nel quale gli elementi naturali, come i fiumi Secchia a ovest e Panaro a est e i campi coltivati, fanno da contraltare agli agglomerati urbani, addensati intorno agli snodi viari o sviluppati lungo le direttrici stradali di collegamento. L’area di progetto riporta al suo interno la medesima dicotomia tra pieni e vuoti, tra costruito e verde, in un generale quadro di abbandono, di attrezzature dismesse abbandonate e ingombranti, di limiti e indirizzi indefiniti. L’ex stabilimento Maletti rappresenta, in questo caso, la preesistenza edificata e l’occasione per intervenire su un sistema di aree differenti ma unite dalla volontà di rappresentare per la cittadina una nuova centralità urbana, instaurando un sistema di relazioni con il contesto, mediante spazi pubblici integrati, servizi dedicati alla collettività, un grande parco verde e un nuovo quartiere residenziale, vero motore della riqualificazione. sviluppo per l’area, basato su nuove centralità e spazi verdi dedicati alla collettività. L’origine della trasformazione viene individuata nella riqualificazione dei manufatti dell’ex salumificio Maletti, costituito da diversi volumi aggregati, ma percepito come un solo elemento, vero cuore della rinascita e del potenziamento urbano di Casinalbo. L’ex area industriale diviene, infatti, lo snodo di un più complesso sistema di spazi pubblici e privati che mira a unificare l’intervento e a proporre un’espansione caratterizzata da qualità e grande vivibilità di tutte le attrezzature. Elemento fondamentale nella definizione della proposta concettuale del progetto è la connessione con le preesistenze individuate nel contesto, prime tra tutte la stazione ferroviaria, il centro storico adiacente e la Parrocchia, poco più a nord. Il nuovo sistema proposto si compone di un’articolazione funzionale in tre parti: spazi polifunzionali per l’intrattenimento e la cultura nella parte nord dell’area e all’interno dei manufatti ex Maletti, una zona residenziale di circa 10.400 mq in cui sono collocate tutte le case unifamiliari sviluppate su due piani, organizzate con un sistema di viabilità interno dedicato e giardini privati antistanti e, infine, un grande parco urbano, di circa 15.400 mq, immaginato come “cerniera” tra l’area pubblica a nord e il quartiere privato a ovest.

UNO8A — Una Nuova centralità per Casinalbo

L’area verde, disposta longitudinalmente rispetto al tracciato della ferrovia, è attraversata dal corso d’acqua che viene parzialmente recuperato e rivitalizzato con un eventuale futuro impiego delle sue acque per l’irrigazione dei campi; nella parte meridionale del parco, infatti, è prevista un’area dedicata alla coltivazione con la realizzazione di fasce di orti urbani a diretto uso e consumo della popolazione. Il nuovo parco urbano ha la finalità di salvaguardare e valorizzare le preesistenze ambientali e culturali dell’area integrandole nel percorso di fruizione del parco e si trova in posizione strategica, come legante del progetto, tra gli spazi pubblici e quelli privati. Il concetto progettuale perseguito è quello del nuovo sistema spaziale, costituito da centralità specifiche, veri motori della riqualificazione, e organizzato attraverso una matrice spaziale preesistente e fortemente radicata nella regione come la centuria romana. Tale metodo di organizzazione del territorio viene reinterpretato in questo contesto come un nuovo codice dal quale prende avvio sia la nuova espansione urbana, sia la riqualificazione di volumi esistenti.

UNO8A — Una Nuova centralità per Casinalbo

Il complesso dell’ex Salumificio Maletti è il fulcro di riqualificazione dell’intera area, in quanto i volumi preesistenti offrono la possibilità, attraverso precise soluzioni architettoniche, di insediare funzioni pubbliche polivalenti di tipo culturale, commerciale e servizi di quartiere. La scelta è quella di liberare parte dello spazio a terra, mediante la demolizione di alcuni volumi, nella parte più meridionale dell’impianto, al fine di recuperare superficie per la realizzazione di una grande piazza pubblica. Gli edifici rimanenti vengono, invece, isolati e attraverso nuove funzioni a servizio della cittadinanza assumono un ruolo centrale nella struttura del progetto. La loro struttura originaria viene ‘ripulita’ e rifasciata attraverso una nuova pelle di rivestimento in listelli di cotto, che permette di isolare i volumi creando spazi aperti adiacenti in diretta connessione con gli ambienti interni che ospiteranno la molteplicità di funzioni richiesta per soddisfare le esigenze della collettività. In particolare, il nucleo ex Maletti viene riorganizzato secondo diverse funzioni e necessità:

UNO8A — Una Nuova centralità per Casinalbo

- nel volume d’angolo, a piano terra, si trova la biblioteca di quartiere con sale di lettura e consultazione pubbliche, a livello interrato è realizzato un archivio delle opere direttamente connesso mediante

UNO8A — Una Nuova centralità per Casinalbo

un montacarichi, inoltre, il recupero di ulteriori ambienti ipogei, tra cui l’antica ghiacciaia del salumificio, permettono la realizzazione di spazi espositivi. Al piano sopraelevato sono realizzate sale polivalenti per attività ricreative (spazio proiezioni e spazi espositivi);

UNO8A — Una Nuova centralità per Casinalbo

- nei tre volumi adiacenti, ognuno organizzato su due livelli, si trovano, nel primo, un auditorium con 120 posti a sedere per riunioni pubbliche, assemblee collettive della cittadinanza, proiezioni e presentazioni in genere, al piano superiore si trovano spazi per le sale prove.

nel secondo volume è previsto un centro di riabilitazione per la terza età .In particolare, a piano terra, due ambulatori e una palestra per attività di recupero fisico e allenamento guidato, al piano superiore, invece, sono ricavati ulteriori ambulatori medici e ambienti per l’amministrazione;

nel terzo volume, infine, sono previsti spazi ed ambienti da destinare alla tradizione enogastronomica del luogo con funzioni atte a sostenere la diffusione della cultura e la domanda dei prodotti di «filiera corta». Nel dettaglio si trovano la bottega dei sapori e della pasta, l’enoteca, il mercato del biologico e una trattoria tipica, al piano superiore.

- nell’edificio a stecca sono ricavati diversi spazi per il commercio di piccolo taglio, in particolare esercizi legati alla sfera alimentare; tali negozi hanno la possibilità di espandere la loro superficie commerciale realizzando delle doppie altezze, mediante strutture soppalcate, che sfruttino l’elevazione del volume.

La casa Maletti è riconosciuta come il volume di maggiore importanza in questo contesto e, pertanto, viene trattata in maniera differente dal punto di vista architettonico: la sua facciata non viene rivestita dalla parete ventilata in cotto, ma recuperata nel suo disegno originale, in modo che si differenzi e che venga percepita come elemento rilevante; è il cuore storico e culturale di tutto l’impianto e, infatti, la sua struttura originaria viene mantenuta in maniera iconica.

Al suo interno, viene collocato il museo multimediale dedicato alla valorizzazione dell’arte della salumeria, tradizione “viva” di Casinalbo e del suo territorio. La demolizione di alcuni volumi dell’ex complesso industriale Maletti è mirata alla realizzazione di una grande piazza pubblica in diretta connessione con via Sant’Ambrogio e con gli spazi della Parrocchia, subito antistanti. L’intenzione progettuale è quella di inserire il nucleo Maletti, nella sua nuova configurazione spaziale, in una continuità di spazi pubblici fluidi che integrino al loro interno le nuove funzioni e intercettino connessioni e percorsi preesistenti, agganciandoli al nuovo sistema progettuale proposto, attraverso la viabilità pedonale e ciclabile di progetto.

Il diradamento dei volumi dell’ex impianto Maletti, inoltre, permette di aumentare la permeabilità di questo nucleo con l’edificio della stazione, immediatamente antistante, e con il centro storico, disposto longitudinalmente rispetto al tracciato ferroviario; in questo modo, la connessione, la percorribilità e l’accessibilità di tutti gli spazi saranno notevolmente accentuate, eliminando l’’effetto barriera’ attualmente creato dagli edifici industriali e riconsegnando alla città e alle sue attività uno spazio strategico e funzionale.

La scelta del rivestimento in listelli di cotto intende valorizzare i volumi preesistenti dello stabilimento Maletti, scelti per continuare a testimoniare questa importante realtà industriale locale, oggi recuperata e valorizzata con l’inserimento di nuove attività necessarie alla popolazione per una crescita economica e sociale importante. La realizzazione di un sistema di pareti ventilate rivestite in cotto si adatta facilmente alla struttura dei manufatti industriali: non sono necessarie pesanti opere edilizie sulla muratura ma il progetto prevede una diretta applicazione della struttura di rivestimento sulle pareti attuali, debitamente consolidate. Inoltre, la sovrapposizione della pelle esterna intorno al perimetro dei volumi recuperati, offre la possibilità di allocare eventuali impianti tecnici integrativi nello spazio intermedio, evitando di intervenire pesantemente sulla muratura esistente. I listelli in cotto, infine, posti tra loro a distanze variabili garantiscono una rinnovata immagine al nucleo pubblico del Maletti e garantiscono un corretto equilibrio tra ombreggiamento e radiazione solare degli spazi.

MA2T_1 - Germana Trione

$
0
0

L’idea alla base del progetto “MA2T_1”è di recuperare e reinterpretare alcuni principi costruttivi dell’edilizia rurale emiliana e romagnola. Trattasi dello schema costruttivo/funzionale del fienile che prevede un piano primo fortemente areato con tamponamenti leggeri e forati tra pilastri portanti in muratura, determinanti il partito dell’intera facciata. I principi di base del progetto sono sia la struttura a pilastri fortemente caratterizzante il prospetto principale, sia l’uso del mattone, variamente declinato. La collocazione ad un interasse regolare dei pilastri lungo il lotto di forma non ortogonale ha determinato la forma dello stesso, con uno sfalzamento regolare di ciascun pilastro rispetto al successivo. Il tamponamento fra uno e l’altro – conservato ortogonale – risulta vetrato, e variamente ombreggiato dagli aggetti dei pilastri. Lo sfruttamento del dislivello del terreno, permette di distribuire l’interno dell’edificio su due livelli e di accedere ad esso dal primo piano, tramite la salita ad un patio rialzato sopra al locale di servizio (accessibile dall’esterno) e ad un’area a giardino. L’edificio, dunque, pur occupando l’intero lotto risulta compatto e la sua distribuzione funzionale essenziale. Al pian terreno ci sono le due camere da letto e i due bagni. Al primo piano, il patio, lo spazio cucina e il soggiorno. I collegamenti verticali sono gli unici non in laterizio, ma in c.a. faccia a vista, enfatizzando dunque il contrasto fra i due materiali. I solai interpiano e di copertura sono in voltine di laterizio, intessute tra travi in acciaio. Lo spessore del solaio rivestito esternamente in acciaio corten, è dichiarato in facciata tramite lo sfalzamento rispetto al piano del pilastro, salvaguardando così la verticalità di quest’ultimo. Tutte le parti architettoniche non verticali o non strutturali, vengono dichiarate lealmente, dal cambiamento di materiale – rivestimento in corten – e dallo sfalzamento dei piani con conseguente gioco di ombre sulle superfici. Pavimenti, pareti e soffitti interni restano in laterizio faccia a vista, conservando un partito uniforme: la texture scelta per la muratura è stata ripetuta con ritmo fedele nel pavimento in cotto. Gli intradossi dei solai restano a vista, mostrando sia la tessitura dei mattoni e la partitura delle travi, sia l’andamento curvilineo della voltina.

Germana Trione — MA2T_1

Germana Trione — MA2T_1

Tavola 1

Germana Trione — MA2T_1

Tavola 2

MENO DI 31 - CARLO IAFIGLIOLA

$
0
0

Nell’approcciare il progetto, molti erano gli spunti da cui partire per poter elaborare una proposta che fosse pienamente rispondente alle richieste ma soprattutto al contesto e alle relative preesistenze storiche, senza che quest’ultime ostacolassero il tentativo di una ricerca architettonica contemporanea. Si è cercato, appunto, di sfruttare questa limitazione spaziale trasformandola in un punto di forza del progetto, facendo della longitudinalità elemento chiarificatore della speculazione geometrica distributiva. L’atteggiamento di assoluta reverenza per il contesto ci ha spinto a ricercare l’archetipo nel repertorio agricolo. Quest’ultimo lo si è trovato nell’essenzialità rigorosa di un pagliaio, essendo elemento, fino a qualche anno fa, caratterizzante del paesaggio agreste emiliano. L’operazione di estrusione longitudinale e di successiva sovrapposizione delle linee acute, sono la conseguente risultante dell’operazione intellettuale. Nel volume a livello del terreno trovano spazio la cucina con il relativo soggiorno, bagno e il magazzino delle metrature indicate e tramite una scala elicoidale, su cui avviene la rotazione del volume superiore e che è la cerniera di tutta la composizione, si arriva al piano superiore dove sono collocate due camere da letto con relative viste sul paesaggio circostante e sulla villa. L’articolazione del progetto è stata possibile introducendo la tecnologia dell’XLAM che ci ha permesso di rispondere a esigenze geometriche, statiche, estetiche e costruttive. Infatti altro punto fondamentale è stato pensare alla struttura sia alla velocità costruttiva legata alla sua economicità sia alla sua possibile reversibilità nel parco stesso. L’intero edificio grazie al suo modesto peso è stato ideato come solo appoggiato al terreno su fondazioni puntiformi. L’articolazione volumetrica dell’edificio ci ha permesso omettere le linee di gronda, rivestendo quest’ultimo di scandole lignee, garantendo un perfetto inserimento visivo e naturalistico contemporaneamente e portando direttamente le acque piovane a terra. Lo stesso locale magazzino è stato rivestito di uno speciale acciaio a specchio che riflette perfettamente l’ambiente circostante.

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

render by arch.Carlo Iafigliola and arch.Werner Krippes

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

render by arch.Carlo Iafigliola and arch.Werner Krippes

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

render by arch.Carlo Iafigliola and arch.Werner Krippes

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

render by arch.Carlo Iafigliola and arch.Werner Krippes

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

render by arch.Carlo Iafigliola and arch.Werner Krippes

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

board 1 arch.Carlo Iafigliola and arch.Werner Krippes

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

board 2 by arch.Carlo Iafigliola and arch.Werner Krippes

CARLO IAFIGLIOLA — MENO DI 31

board 3 by arch.Carlo Iafigliola and arch.Werner Krippes

Appartamento - Roberto Angeloni

$
0
0

Tutti gli elementi di questo appartamento di 80mq per un giovane single, come il blocco bagni, il caminetto, le porte a bilico e la libreria per tutta la parete finestrata sono stati pensati per concorrere a rendere lo spazio domestico quanto più possibile fluido, flessibile e continuo.

Roberto Angeloni — Appartamento

Soggiorno, pranzo, cucina - foto Ivan Sarfatti

Roberto Angeloni — Appartamento

cucina - foto Ivan Sarfatti

Roberto Angeloni — Appartamento

cucina - foto Ivan Sarfatti

Roberto Angeloni — Appartamento

soggiorno - foto Ivan sarfatti

Roberto Angeloni — Appartamento

soggiorno bagno - foto Ivan Sarfatti

Roberto Angeloni — Appartamento

studio -foto Ivan Sarfatti

Roberto Angeloni — Appartamento

camera - foto Ivan Sarfatti

Roberto Angeloni — Appartamento

schizzo prospettico

Roberto Angeloni — Appartamento

planimetria


San Giobbe +160 - act _ romegialli

$
0
0

The internal restoration at San Giobbe “fondamenta” in Venice involves a small residential space on the ground floor. A small area of 40 square metres once used as a workshop then converted to a temporary housing.

act _ romegialli — San Giobbe +160

The restoration of this space involved the reorganisation of the internal partitions and furnishing. It also eliminated water penetration and dampness as well as protection against periodic ”acqua alta” ( high tide) using technical elements. Hydraulic engineering and technical infrastructure were used as the starting point to solve the overall reconfiguration of the internal architectural design solution.

act _ romegialli — San Giobbe +160

Considering the average level of the tides surveyed between 1870 to 2000 it was revealed that a level of +160cm would be sufficient to protect the space from centennial maximum high tides.Therefore it was decided to create a waterproof tank in reinforced concrete. A tank with concrete walls along the perimeter of the space adhering to the underlying slab, further sealed with bentonite joints.

act _ romegialli — San Giobbe +160

All the internal spaces were designed starting from the safety level of +160cm. The small kitchen and the bathroom areas were placed at 160cm integrated with the reinforced concrete waterproof tank.The internal floor was placed at an intermediate level of +122cm between the top level of the tank (+160) and external San Giobbe “fondamenta” at +84cm. In consideration of the tides levels and the level of San Giobbe “fondamenta” a design decision was made to avoid the insertion of temporary and removable steel sheet bayonet against high water as used in the majority of Venetian ground floor spaces. This decision was made to create visual continuity to the vertical tank walls .

act _ romegialli — San Giobbe +160

To reach the living space, access is via irregular shaped steps. The steps link the internal and external spaces and thus eliminate the need to use the removable steel sheet bayonet. The constant concrete wall perimeter level of +160cm in gives the internal space a sense of protection and intimacy. The tank containment rim thus becomes a step, a shelf, a furniture support, and floor for the kitchen and bathroom. The bedroom space is also at the +160cm level with timber planks supported placed on the perimeter rims.

act _ romegialli — San Giobbe +160

The reinforced concrete tank left off form unequivocally emphasises its technical/infrastructural function. The off form concrete also characterises and organises the entire design.

act _ romegialli — San Giobbe +160

A series of furniture, containers, sliding panels in glass and wood organise the rest of the space. Wooden panelling filled with waterproof and insulation materials covers all the remaining vertical walls from/above the level of +160cm. All the furniture is wood with rough saw finish painted in pure white. Ceramic tiles in the kitchen and bathroom are hand made in black Sepia.

act _ romegialli — San Giobbe +160

act _ romegialli — San Giobbe +160

act _ romegialli — San Giobbe +160

act _ romegialli — San Giobbe +160

act _ romegialli — San Giobbe +160

act _ romegialli — San Giobbe +160

act _ romegialli — San Giobbe +160

Attico sul mare - StudioDeGliArchitetti DeAngelis-Glionna

$
0
0

Il progetto ha tratto l’ispirazione dallo stupendo affaccio sul mare dell’abitazione di una giovane coppia, perciòè risultato naturale smaterializzare completamente la parete verso l’adriatico, creando una quinta completamente trasparente che eliminasse la divisione tra interno ed esterno. La continuitàè stata ulteriormente accentuata dalla scelta di proseguire la stessa pavimentazione dell’appartamento sull’ampio terrazzo.

StudioDeGliArchitetti  DeAngelis-Glionna — Attico sul mare

Listoni in noce, pareti in resina, vetri e corpi illuminanti inseriti nei cartongessi caratterizzano l’ambiente interno contraddistinto dalla successione di spazi senza nette separazioni.

StudioDeGliArchitetti  DeAngelis-Glionna — Attico sul mare

Altro elemento caratterizzante è il mobile che collega la zona giorno alla camera patronale, realizzato su misura, che ricorda nella forma le onde del mare.

StudioDeGliArchitetti  DeAngelis-Glionna — Attico sul mare

StudioDeGliArchitetti  DeAngelis-Glionna — Attico sul mare

StudioDeGliArchitetti  DeAngelis-Glionna — Attico sul mare

StudioDeGliArchitetti  DeAngelis-Glionna — Attico sul mare

StudioDeGliArchitetti  DeAngelis-Glionna — Attico sul mare

Farm Holiday Center - San Gimignano Siena - Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati

$
0
0

Il centro di agriturismo a San Gimignano è un complesso di edifici rurali presenti, l’intervento è stato un progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli spazi esistenti per accogliere un centro di vacanza e di studio delle colture agricoli locali.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, Giulia Speranza, sas&a - Studio di Architettura Speranza Associati — Farm Holiday Center - San Gimignano Siena

casa A - davide fancello

$
0
0

L’intervento ha previsto il progetto degli spazi interni ed esterni di un edificio già in costruzione.

davide fancello — casa A

House Wago - Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya

$
0
0

This residence stands in the suburbs of Hamamatsu, and was designed for a young couple with children. The building consists of a two stories high rectangular box with a meter deep balcony, which functions both as a semi-outdoor corridor connecting the rooms on the upper floor, and as a roof over the ground floor entrance porch and veranda. The 10m wide horizontal opening on the balcony wall made structurally free by use of cantilever, gives character to the outer appearance of the building. The building is situated on the northern side of an irregularly shaped land plot. In the double-height ceiling LDK, the large opening creates a sense of unity with the yard on the southern side, in addition to “borrowing” the forest on the south-western wide as part of the scenery. The open interior space was designed by extending dynamically both in the horizontal and the vertical direction.

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

exterior

Architect Firm: msd-office Architect:Tadafumi Masuda, Shinji Hachiya

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

exterior

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

exterior

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

nightview

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

nightview

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

nightview

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

deck

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

interior

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

interiror

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

interior

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

interior

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

balcony

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

siteplan

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

1f plan

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

2f plan

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

elevation

Tadafumi Masuda / msd-office, Shinji Hachiya — House Wago

section

Ponte della Musica - Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani

$
0
0

Quale espressione per un Ponte della Musica? Tra il Foro Italico da un lato e il nuovo Auditorium dall’altro, l’espressione di un ritmo continuo entro cui si articolano diversi gesti strutturali, adatti a sostenere il salto di una sola campata da una sponda all’altra del fiume, ci è parso l’ideale sia per rappresentare il dispiegarsi di un gesto atletico, che lo svolgersi di una partitura musicale.

Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani — Ponte della Musica

L’inserimento del nuovo ponte nell’ambiente di Monte Mario avviene senza esibizione, risolvendo l’espressione del ponte al disotto del piano dell’impalcato. Non si propone quindi una grande opera ad estradosso, ma una ricerca di leggerezza e unitarietà del segno, che con l’uso di nuovi materiali (acciaio, legno e alluminio) arrivi a proporre un nuovo ponte bianco per Roma.

Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani — Ponte della Musica

Il ponte presenta uno schema statico a trave continua su tre appoggi e due campate, con luci rispettivamente di 60 e 130 metri circa. L’appoggio centrale è una cerniera, alle estremità sono appoggi semplici.

Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani — Ponte della Musica

L’appoggio intermedio è in zona golenale. Lo scalzamento dovuto all’erosione delle acque è stato affrontato con fondazioni profonde a pali trivellati da 500 mm e plinto testa-palo di notevole approfondimento.

Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani — Ponte della Musica

La sezione resistente dell’impalcato stradale è a struttura mista acciaio-calcestruzzo, resa collaborante con l’adozione di pioli Nelson, disposti lungo l’intera sezione trasversale e calcolati in modo da trasferire la massima forza di scorrimento tra le due superfici.

Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani — Ponte della Musica

Sulle due sponde, l’inserimento della nuova struttura si propone la ricucitura pedonale di tutte le quote adiacenti:

Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani — Ponte della Musica

Verso piazza Gentile da Fabriano, il ponte sbarca su una vasta area a verde, ombreggiata da alberi, che riunisce tutti gli spazi pedonali affacciandoli sul Tevere e su Monte Mario. Da qui digrada verso il fiume una sistemazione a verde ripariale.

Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani — Ponte della Musica

Verso Viale delle Olimpiadi, la struttura del ponte si sdoppia per raggiungere Lungotevere Cadorna su due quote distinte: l’una al livello del lungotevere stesso, l’altra a costituire un sovrappasso pedonale che tramite una rampa a gradoni scende al Foro Italico ( ascensore per disabili).

Francesco Rosadini, Daniela Turci, Francesca Madeo, Francesco De Martino, Fabio Postani — Ponte della Musica

Una pista ciclabile è posta al centro del ponte e sui due lati di Via G. Reni , quale collegamento fra tutti i principali luoghi adiacenti.

La nuova passerella sul Tevere è intesa, ben oltre che come solo collegamento, come creatrice di una serie di nuove ed originali occasioni di fruibilità di spazi.

WE RIDE SURF LODGE - Manuel Montaresi

$
0
0

We Ride is a Ecological Surf Lodge Project in Costa Rica. A Surf based life style experience.

Manuel Montaresi — WE RIDE SURF LODGE

More Picture design Soon

Manuel Montaresi — WE RIDE SURF LODGE


MH17 memorial - Aleksa Korolija, Valentina Mion, claudio carlini, Gianluca Ferriero

$
0
0

Memorial on an artificial island in the IJmeer in Amsterdam to commemorate the victims of the MH17 Flight and the loss of 289 souls

Aleksa Korolija, Valentina Mion, claudio carlini, Gianluca Ferriero  — MH17 memorial

general view

The island of the fallen voices developes on a floating square hosting a soundscape garden representing the voices of all the victims. Each cylinder grabs a piece of sky for everyone who enters and looks up gazing the movement of the clouds and the beauty of the sky. Imagine to arrive with the ferry boat and leave the city crowd behind stepping into a symbolic world and getting in touch with the voices of those who had tragically fallen.

Aleksa Korolija, Valentina Mion, claudio carlini, Gianluca Ferriero  — MH17 memorial

Axonometric view of the memorial island

Aleksa Korolija, Valentina Mion, claudio carlini, Gianluca Ferriero  — MH17 memorial

the sound project

Aleksa Korolija, Valentina Mion, claudio carlini, Gianluca Ferriero  — MH17 memorial

...each victim is represented by a single sound....

Aleksa Korolija, Valentina Mion, claudio carlini, Gianluca Ferriero  — MH17 memorial

Appartamento B+D - Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere

$
0
0

Ristrutturazione di un piccolo appartamento al piano terreno di una palazzina della fine degli anni ’50.

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

scorcio area pranzo

L’intervento ha voluto esaltare la luminosità dell’abitazione che pur essendo ad un piano terreno,aveva delle potenzialità da far emergere in quanto le aperture erano contrapposte e di discrete dimensioni.Si è operato eliminando le tramezzature interne ed ampliando il più possibile le pareti portanti del soggiorno e dell’area pranzo,la cui altezza è stata portata al soffitto.Le due zone della casa sono state visivamente collegate mediante un gioco di continuità tra la libreria industriale (nel living) e una lunga parete progettata su misura,rivestita in pannelli di rovere laccati a pori aperti di colore gesso.

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

scorcio del soggiorno

Tale intervento cela la porta a filo parete di collegamento tra l’area giorno e l’area notte e un grande spazio attrezzato di circa 4 metri a cui si accede attraverso due ampie pannellature scorrevoli .

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

area pranzo

Il tavolo da pranzo/lavoro quadrato di 180X180cm è disegnato su misura ed è in teak.

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

parete in rovere

Sulla parete che separa l’ingresso dall’area pranzo,è stato disegnato un elemento contenitore sospeso in ferro verniciato grigio antracite che letteralmente “aggrappa” la muratura e,su esigenza dei padroni di casa,presenta elementi vuoti e pieni e uno svuotatasche appena all’entrata di casa.

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

porta zona giorno/notte

La zona pranzo e la cucina che presenta una parte colorata con vernice nera lavagna,si affacciano su un piccolo giardino privato,deliziosa prosecuzione degli spazi interni.

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

elemento d'angolo in ferro

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

elemento in ferro d'angolo

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

particolare del mobile sospeso in ferro

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

parete lavagna

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

particolare della camera matrimoniale

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

camera matrimoniale

Nicoletta Simonti, francesco berti ingegnere — Appartamento B+D

il giardino

Attico sul mare - StudioDeGliArchitetti Giovanni DeAngelis - Francesco Glionna

$
0
0

Il progetto ha tratto l’ispirazione dallo stupendo affaccio sul mare dell’abitazione di una giovane coppia, perciòè risultato naturale smaterializzare completamente la parete verso l’adriatico, creando una quinta completamente trasparente che eliminasse la divisione tra interno ed esterno. La continuitàè stata ulteriormente accentuata dalla scelta di proseguire la stessa pavimentazione dell’appartamento sull’ampio terrazzo.

StudioDeGliArchitetti  Giovanni DeAngelis - Francesco Glionna — Attico sul mare

Listoni in noce, pareti in resina, vetri e corpi illuminanti inseriti nei cartongessi caratterizzano l’ambiente interno contraddistinto dalla successione di spazi senza nette separazioni.

StudioDeGliArchitetti  Giovanni DeAngelis - Francesco Glionna — Attico sul mare

Altro elemento caratterizzante è il mobile che collega la zona giorno alla camera patronale, realizzato su misura, che ricorda nella forma le onde del mare.

StudioDeGliArchitetti  Giovanni DeAngelis - Francesco Glionna — Attico sul mare

StudioDeGliArchitetti  Giovanni DeAngelis - Francesco Glionna — Attico sul mare

StudioDeGliArchitetti  Giovanni DeAngelis - Francesco Glionna — Attico sul mare

StudioDeGliArchitetti  Giovanni DeAngelis - Francesco Glionna — Attico sul mare

StudioDeGliArchitetti  Giovanni DeAngelis - Francesco Glionna — Attico sul mare

Interno 4 - Fabio Salatiello

Casa C, interno a Novara - Diego Collini Architetto

$
0
0

Raggiunto il quarto piano, prima di guadagnare l’ingresso, dalle finestre della stretta scala in marmo la vista si apre sui tetti del centro di Novara dove la cupola dell’Antonelli veglia altissima.

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Una volta entrati l’apparecchiatura del tavolato di rovere guida i passi verso il soggiorno e la sala da pranzo; il muro sghembo solleva il corridoio da semplice distributivo a spazio di vita. I pochi gradi della rotazione permettono alla luce di penetrarvi naturalmente dalle finestre del soggiorno.

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Un diaframma di vetro acidato, sulla sinistra, filtra i primi tre ambienti: lo studio, una camera per gli ospiti e la lavanderia. Proseguendo altre, due porte distribuiscono rispettivamente agli ambienti della camera da letto padronale con servizio e cabina armadio annessi, e ai servizi della zona giorno. Il grande ambiente affacciato su Piazza Martiri viene razionalizzato dall’inserimento di una camera singola in asse con i servizi e lo studio. Il soggiorno si dispone perpendicolarmente al corridoio occupando la prima parte dell’ampio salone. L’ambiente della cucina, in nicchia, è separato dalla zona giorno mediante due lastre di vetro acidato, se aperte in diretta comunicazione con la sala da pranzo.

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Tutte le pavimentazioni sono realizzate in plance di rovere naturale chiaro, ad esclusione della cucina e dei servizi privati della camera matrimoniale rivestiti in lastre di pietra Valsesiana. Le superfici verticali sono trattate a intonaco civile bianco. Gli arredi su misura ad oggi in fase di completamento saranno realizzati in frassino.

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Diego Collini Architetto — Casa C, interno a Novara

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images