Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

pagina web - Giulia Reatti


Qinmo Primary School - Rural Urban Framework

$
0
0

The Qinmo Village project is a long term, strategic project that has involved several different donors and multiple stakeholders over the course of the last six years to encourage environmental and economic self-sustainability.

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

In 2006, the Green Hope Foundation selected Qinmo Village, a poor and remote village in Guangdong Province, as the site for a new school with an emphasis on environmental education and good practice. As this village had not damaged its agricultural land with chemical fertilizers or pollutants, there was also an opportunity to help villagers grow organic products that could be sold in the Hong Kong market. The project began with the construction of a new school building and was followed by the conversion of the old school building into a hybrid community center and demonstration eco-farm.

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

This project is a prototype for a village school that goes beyond mere building construction through integrating educational programs and sustainable concepts. Rethinking the standard three-story concrete building typically donated as schools in rural areas, the proposed design stresses sustainability and ecological responsibility by housing projects to introduce education and changes in methods of agricultural production. This shifts the village away from a position of reliance on outside remittances and towards economic self–sufficiency.

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

Designed to blend into the environment of farming terraces, the roof of the school is a community garden meant to supplement the classrooms below. Steps leading to the roof provide visual access to the old village while classroom views frame the farmland. The school itself takes shape through a process of cut and filled earth along an existing rice terrace. A continuous series of steps extends from the basketball court onto the roof and offers itself as a public space for the village. Students and villagers actively participated in the construction by painting individual bricks for the building façade.

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

Rural Urban Framework — Qinmo Primary School

BC Prestige in Arbil - 4M Architecture

$
0
0

4m architecture has designed a new large scale housing project in the south-eastern region of arbil, iraq in collaboration with RGGA and BC prestige, the building will include luxury residences, social and recreative areas bringing dynamism on the inside and outside. there is already a fast growing number of retail centers which has been affecting the formal and sociological development of the city. the key factors of this urban transformation is the integration of the new with the old meanwhile encouraging the public and inhabitants to mix and use the space together. this will be achieved by the mixed-use element to the project, where the ground floor levels will be specifically allocated for retail and recreational spaces.

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

areal view of the building

the architectural strategy is for the apartments to have the best views of arbil castle and the martyr sami abdul-rahman park. the contrasting heights of the construction will inevitably become a distinct symbol of the city. with a total of 2,500 apartments, the complex includes the joint office tower and from the exterior, it is naturally integrated with the rest. in order to create a diverse but consistent space, green areas, terraces and floor gardens will be dotted throughout the entire building, this increases the perceptibility from the outside whilst giving people a place to relax and breathe. natural landscaping and green spaces has become rarity in the city due to its fast development, therefore this will inevitably create a visual harmony for the building overall.

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

building close night view

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

a night view from plaza

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

night view-4

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

night view-5

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

view from the road

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

site plan

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

ground floor plan

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

first floor plan

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

second floor plan

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

section1

4M Architecture — BC Prestige in Arbil

section2

Cozy House - FORM / Kouichi Kimura Architects

$
0
0

The house is built at one of the small sites crowded with houses and surrounded by narrow roads. With such conditions, we suggested the beautiful and compact house that includes enriched inner spaces. On the first floor, the parking space is secured first, and the remaining space is best utilized by connecting the bed room and child’s room directly to the stair hall. At the small stair hall, clear sightlines is ensured by the light passing through from upstairs and the shape of the stair wall, making the space bright and rhythmical. The second floor is protruded toward the front road to the best possible extent allowed by the relevant regulation so that the maximum volume can be secured for the use of the living room, dining kitchen, small versatile room, and wet area. The ceiling height is varied to produce visual expansion, and several openings are designed so that light comes in from various positions. The furnished fixtures make the space effectively used to create a cozy but expanding place. The comfortableness, which is produced by the small space and would hardly be realized by a broad space, is a major fascination of this house. Architects: FORM/Kouichi Kimura Architects Location: Shiga,Japan Client: Private Construction Year: 2015 Site Area: 80,58㎡ Constructed Area: 92,21㎡ Photographs: Yoshihiro Asada

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

FORM / Kouichi Kimura Architects — Cozy House

CALL FOR POSTERS - Silvia Rota

$
0
0

Può l’energia per abitare generare nuova energia utile all’evoluzione sostenibile della città?

Silvia Rota — CALL FOR POSTERS

Questa è la linea progettuale della grafica che questa breve relazione vuole introdurre.

In un territorio dominato da città ed industrie inquinanti che l’errata gestione delle metropoli moderne ha generato (schematizzate in fondo al poster e sommerse da una coltre scura), una nuova concezione di città si erge nel cielo.

La città adagiata sulla nuvola, liberandosi dall’inquinamento prodotto dai fumi delle industrie, attraverso congegni meccanici e tecnologici, genera energia pulita, utile per muoversi nei cieli; un rimando biblico all’arca di Noè ed alla possibilità di salvezza del pianeta, attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, motrici di un abitare sostenibile.

Progetto per la riconfigurazione spaziale e funzionale dell’area compresa tra il porto e la città di Gioia Tauro - Nicola Cava

$
0
0

Di tutti i porti europei quello di Gioia Tauro, gode sicuramente di un posto di privilegio non tanto per la sua efficienza, quanto per il suo potenziale. Uno dei problemi principali dell’area è la totale mancanza di relazione tra il porto(5km di bacino)e la città di Gioia Tauro(20000 abitanti)sia in termini di fruibilità e soprattutto in termini di Scala. Il progetto nasce dalla volontà di ricongiungere la grande infrastruttura con il piccolo centro urbano. Relazione quindi la parola d’ordine. Il Metauros center si interpone come un intervento a “media scala” con un programma funzionale articolato(Terminal passeggeri,sale espositive,attività commerciali, sala congressi, uffici,servizi per la città)con l’obbiettivo di favorire le relazioni, relazioni che con la sua configurazione a forma di vulcano cerca di intraprendere tale “dialogo”con l’arcipelago antistante delle Isole Eolie. Con un intervento di modellazione plastica del terreno,un agrumeto disegnato, un progetto percettibile unicamente dalla modifica del terreno che si innalza con una serie di elementi a configurare un cratere centrale. L’inclinazione proposta nel progetto, è l’unico elemento emergente dal suolo che rappresenta l’idea di “costruire senza costruire”.Al suo centro la piazza corte anfiteatro, organizza le diverse componenti del programma. Un progetto paesaggistico che mostra un immagine vegetale tesa a valorizzare il valore del patrimonio naturale della Calabria evidenziando allo stesso tempo il carattere dell’architettura, volta si a trarre ispirazione dalla natura, ma senza commettere l’errore di imitarla,infatti L’architetto diventa l’avvocato della natura e fa tutto con il più profondo rispetto per la natura stessa. Lo fa senza imitarla,e senza permettersi di essere un Designer- se imita il modo,per fare un esempio,in cui l’uccello pianta l’albero. Deve invece piantare l’albero come uomo,come individuo cosciente, capace di scegliere. “Louis_Kahn”

Nicola Cava — Progetto per la riconfigurazione spaziale e funzionale  dell’area compresa tra il porto e la città di Gioia Tauro

attracco

CasAbb - Cinzia Petitto

atelier-bisque doll - UID

$
0
0

Requests and Characteristics of the Site This is an atelier for a doll artist and a residence of the couple. The request was an atelier that can be used as a gallery at the same time functioning as a doll-making studio. Additionally, it should be a space where her friends, who are often invited, can be gathered around pleasantly. In the residential environment the atelier and the house are wished to be open, while reserving some privacy from the neighborhood. When I first visited Minoh City in Osaka Prefecture, I remember the place was plenty of green. It is because the season was spring, but also the city was ordained by vegetation standard, which order more than 10% of the site to plant tall, middle and low trees in urban districts with lower than 60% of building coverage ratio.

UID — atelier-bisque doll

Form without Territory In order to secure privacy, we through if it is possible to do so with more people’s involvement rather than building walls or fences on site boundaries and capturing the whole from inside. That is to create the whole from outside by choosing the neighbor’s greenery as outdoor space and not producing necessary functions from inside. Not something like walls, hanging walls or fences but waist-high walls that are freed from gravity or floating belts surround the entire site. This is a theory to create architecture that is interior-like extending from outdoor, opposed to substantial in/out territory.

UID — atelier-bisque doll

Floating Belt Specifically, we expected that territory, which dose not regulate in/out terrain, be made by a spatial diversity that is derived from floating belt, which is accumulated double or triple in rectangle taking balance, and the belt itself. Employing 1.2 m level the difference in the site, two functions are allocated to where floating belts overlap. Atelier is put on the lower part facing north-looking front street and the residential piece on the upper south side. An approach was built as a slope as if walking on the slanted topography. By putting a small box that stores necessary functions such as a closet in the atelier and the house, it becomes a space like a street-facing piazza that has no region. The two functions become one room space by triple pile of belts. A simple operation of overlapping belts that have directionality obscures site boundaries and formulates a relationship of the site and the neighborhood that contain new extent. That is to say, the entire site becomes a gallery without body-sensed territory and that is connected to creating variety of places that the client requires. In this occasion, we think we could realize a space that has new link to a city by rethinking notion of walls and fences that obstruct boundaries and treating architecture, structure and landscape equivalently.

UID — atelier-bisque doll

UID — atelier-bisque doll

UID — atelier-bisque doll

UID — atelier-bisque doll

UID — atelier-bisque doll

UID — atelier-bisque doll

UID — atelier-bisque doll


RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO RESIDENZIALE - Architetto Manuel Tonolini

$
0
0

Si tratta di un progetto preliminare per la ristrutturazione di un edificio residenziale esistente. Il progetto prevede la realizzazione di sei alloggi, due bilocali per ogni piano. Le aperture sul prospetto sud sono schermate dalla radiazione solare estiva grazie all’aggetto superiore di una cornice aggettante.

Architetto Manuel Tonolini — RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO RESIDENZIALE

Architetto Manuel Tonolini — RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO RESIDENZIALE

Architetto Manuel Tonolini — RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO RESIDENZIALE

Architetto Manuel Tonolini — RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO RESIDENZIALE

Facciamo Centro - Luana Di Lodovico

$
0
0

Nella ricerca delle possibili soluzioni progettuali il punto di partenza è stato quello di ripristinare l’armonia e la fluidità spaziale e relazione tra la piazza, l’ex Cinema Ambra, la città e il lungomare. Si è così elaborato un disegno urbano unitario che muovendo dalla trasformazione dell’ex Cinema Ambra in un “Auditorium/Permonance Center”, investe la prospiciente Piazza Cavour fino ad insinuarsi lungo le vie principali della città (via Roma, via Aldo Moro, via Colombo e via Piemonte). La proposta progettuale a livello urbanistico è centrata su una visione strategica della città che va oltre ai meri aspetti architettonici e funzionali: obiettivo è la progettazione/riprogettazione della dimensione collettiva “dell’abitare e vivere la città”, attraverso l’organizzazione e la definizione leggibile di spazi pubblici multifunzionali. L’idea è quella di configurare lil sistema urbano su un sistema di piazze e percorsi in grado di unire le varie parti della città (centro, mare, quartieri) creando un sistema accessibile, aperto e permeabile: una sorta di “grande passeggiata” per la città realizzabile attraverso un sistema geometrico organico, continuo, flessibile e dinamico che permette di agevolare le attività di socializzazione outdoor, attraverso elementi geometrici che consentono di passeggiare, muoversi senza ostacoli, sedersi, sdraiarsi.

Luana Di Lodovico — Facciamo Centro

Immagine Facciata Principale Teatro su Piazza Cavour

L’attuale configurazione della piazza evidenzia una mancanza di linguaggio progettuale unitario: risulta essere una sommatoria di spazi non collegati e relazionati tra loro. La piazza deve diventare il “salotto” della città che si lega attraverso nuovi segni architettonici alla memoria della stessa e, attraverso interventi urbanistici, alla piazza del Lungomare Europa passando per un sistema di spazi multifunzionali. La proposta progettuale prevede la realizzazione di uno spazio urbano unitario capace di diventare il fulcro della vita sociale, aggregativa e di rappresentanza della città. Attraverso un disegno unitario basato su pochi elementi geometrici a matrice triangolare che attraverso tagli e gioco di dislivelli, creano percorsi pedonali (quota più bassa) e aree di sosta ed aggregazione, ricucendo i due fronti nord e sud della piazza permettendogli di dialogare. Uno di questi percorsi pedonali entra, a livello materico attraverso la pavimentazione, all’interno del nuovo Auditorium Cavour. Le diverse figure geometriche a diversa altezza creano, all’interno della piazza, luoghi di raccolta ed aggregazione con sedute, aree a prendere il sole, rampe e gradini che garantiscono la migliore fruizione della piazza e delle aree di sosta. Tutti gli elementi permettono ai fruitori della piazza di passeggiare, scendere, salire e sedersi. Nell’ottica di realizzare interventi sostenibili a livello ambientale è stata studiata un’illuminazione smart: utilizzando ed integrando sistemi a LED e fibre ottiche. Il principio applicato nel progetto illuminotecnico prevede la diminuzione programmata della potenza erogata, in base all’illuminazione naturale, evitando sprechi senza distorsioni o interferenze elettromagnetiche ambientali. Tutto il sistema d’illuminazione verrà gestito da una piattaforma integrata CityTouch (cloud computing) che permette il controllo totale dell’impianto per minimizzare e monitorare tutti i costi operativi e di gestione. L’uso poi delle lampade LED (come la serie WOW di iGuzzini) permette di ottenere una significativa riduzione dei costi per le Pubbliche Amministrazioni e, contestualmente, un aumento del benessere per la comunità intera: si prevede un risparmio medio del 65% dell’energia utilizzata dai lampioni tradizionali che diminuiscono di un’ulteriore quota del 20% utilizzando le fibre ottiche.

Luana Di Lodovico — Facciamo Centro

Tavola 1

Il nuovo Auditorium Cavour sorgerà sull’area di sedime attualmente occupato dal Cinema Ambra e sarà un Performance Center: un edificio multifunzionale in grado di ospitare una molteplicità di eventi ed attività socio-culturali della città (concerti, spettacoli teatrali, congressi, mostre e proiezioni cinematografiche). L’Auditorium è composto da due corpi di fabbrica distinti che si sviluppano su 4 livelli. Il corpo più basso è quello che ospita i locali di servizio e connessione verticale degli edifici (servizi igienici e blocco scale – ascensore). Mentre il secondo volume, quello più alto, ospita varie funzioni distinte per piani. Si tratta di un intervento di architettura sostenibile in cui l’attenzione progettuale è stata rivolta soprattutto alle tematiche della sostenibilità attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche ed efficienza energetica che interessano la struttura, l’involucro edilizio, le vetrate, i materiali e gli impianti. A completare la ricerca di soluzioni di sostenibilità troviamo l’uso di sonde geotermiche (riscaldamento/raffrescamento ambienti e produzione di acqua calda sanitaria), deipannelli termici (per produzione acqua calda), dei pannelli solari (produzione di energia elettrica) e la raccolta, recupero e riutilizzo di acqua piovana per usi sanitari.

La facciata del nuovo Auditorium, frutto della rilettura in forma contemporanea della vecchia facciata del Cinema Ambra, si lega alla Piazza e alla memoria storica diventato di per se stessa un “monumento”: tagli triangolari e frasi di Cavour riportate sulla vetrata coinvolgono il fruitore all’interno di una narrazione storica suggestiva che punta alla conservazione della memoria di un popolo, di una nazione, di una civiltà. Uno dei punti di forza riguarda l’utilizzo di elementi standard prefabbricati (c.a.p, acciaio, legno, vetro), ad alte prestazioni energetiche ed ecocompatibili, in grado di velocizzare i tempi di realizzazione dell’edificio ed ottenere una struttura ad alto contenimento energetico. In particolare l’uso della prefabbricazione garantisce di ottenere un edificio ad alta funzionalità, con flessibilità d’impiego, ad alte prestazioni termiche ed elevati carichi antincendio. In particolare la struttura vede la commistione e l’integrazione di un sistema portante in setti e travi in cemento armato prefabbricato con tamponature in laterizio, con un sistema di vetrate strutturali e con la struttura portante in acciaio (attrezzabile con impianti) della platea dell’auditorium, rivestita a sua volta con pannelli in legno. Per la prevenzione incendi, secondo le disposizione del D.M. 19 agosto 1996, D.M. 10 marzo 1998 e D.Lgs 139/2006 in materia di prevenzione incendi e sicurezza interne tutte le strutture dovranno avere resistenza al fuoco, tutti i materiali dovranno avere una reazione al fuoco tale da garantire l’incolumità della vita umana. Oltre allo studio delle vie di esodo (dovrà comune essere predisposto in fase progettuale un piano di fuga) dovranno essere distribuiti equamente, e in prossimità di accesso e aree di maggior pericolo, gli estintori. Dovranno inoltre essere predisposti da tecnici abilitati impianti idrici antincendio sia a pioggia sprinkler, sia con idranti che consentono l’attacco da parte dei VVFF. Al piano interrato, infine, è già stata prevista l’installazione una zona filtro a prova di fumo con caratteristiche con REI 120 e apertura di areazione permanente per impedire la comunicazione locali tecnici del seminterrato e l’alula polifunzionale al piano terra. A livello di accessibilità, nel rispetto del D.Lgs 136/89, tutte le porte, le rampe, i corridoi, l’ascensore e servizi igienici sono state dimensionati per consentire il passaggio e libero movimento di persone a ridotta capacità motoria. Sarà auspicabile prevedere anche un percorso per non vendenti con pavimentazione antisdrucciolevole.

Rifunzionalizzazione del Sistema del centro urbano e del "Cinema Ambra" di Martinsicuro (TE) - Luana Di Lodovico

$
0
0

Nella ricerca delle possibili soluzioni progettuali il punto di partenza è stato quello di ripristinare l’armonia e la fluidità spaziale e relazione tra la piazza, l’ex Cinema Ambra, la città e il lungomare. Si è così elaborato un disegno urbano unitario che muovendo dalla trasformazione dell’ex Cinema Ambra in un “Auditorium/Permonance Center”, investe la prospiciente Piazza Cavour fino ad insinuarsi lungo le vie principali della città (via Roma, via Aldo Moro, via Colombo e via Piemonte). La proposta progettuale a livello urbanistico è centrata su una visione strategica della città che va oltre ai meri aspetti architettonici e funzionali: obiettivo è la progettazione/riprogettazione della dimensione collettiva “dell’abitare e vivere la città”, attraverso l’organizzazione e la definizione leggibile di spazi pubblici multifunzionali. L’idea è quella di configurare lil sistema urbano su un sistema di piazze e percorsi in grado di unire le varie parti della città (centro, mare, quartieri) creando un sistema accessibile, aperto e permeabile: una sorta di “grande passeggiata” per la città realizzabile attraverso un sistema geometrico organico, continuo, flessibile e dinamico che permette di agevolare le attività di socializzazione outdoor, attraverso elementi geometrici che consentono di passeggiare, muoversi senza ostacoli, sedersi, sdraiarsi.

Luana Di Lodovico — Rifunzionalizzazione del Sistema del centro urbano e del "Cinema Ambra" di Martinsicuro (TE)

Immagine Facciata Principale Teatro su Piazza Cavour

L’attuale configurazione della piazza evidenzia una mancanza di linguaggio progettuale unitario: risulta essere una sommatoria di spazi non collegati e relazionati tra loro. La piazza deve diventare il “salotto” della città che si lega attraverso nuovi segni architettonici alla memoria della stessa e, attraverso interventi urbanistici, alla piazza del Lungomare Europa passando per un sistema di spazi multifunzionali. La proposta progettuale prevede la realizzazione di uno spazio urbano unitario capace di diventare il fulcro della vita sociale, aggregativa e di rappresentanza della città. Attraverso un disegno unitario basato su pochi elementi geometrici a matrice triangolare che attraverso tagli e gioco di dislivelli, creano percorsi pedonali (quota più bassa) e aree di sosta ed aggregazione, ricucendo i due fronti nord e sud della piazza permettendogli di dialogare. Uno di questi percorsi pedonali entra, a livello materico attraverso la pavimentazione, all’interno del nuovo Auditorium Cavour. Le diverse figure geometriche a diversa altezza creano, all’interno della piazza, luoghi di raccolta ed aggregazione con sedute, aree a prendere il sole, rampe e gradini che garantiscono la migliore fruizione della piazza e delle aree di sosta. Tutti gli elementi permettono ai fruitori della piazza di passeggiare, scendere, salire e sedersi. Nell’ottica di realizzare interventi sostenibili a livello ambientale è stata studiata un’illuminazione smart: utilizzando ed integrando sistemi a LED e fibre ottiche. Il principio applicato nel progetto illuminotecnico prevede la diminuzione programmata della potenza erogata, in base all’illuminazione naturale, evitando sprechi senza distorsioni o interferenze elettromagnetiche ambientali. Tutto il sistema d’illuminazione verrà gestito da una piattaforma integrata CityTouch (cloud computing) che permette il controllo totale dell’impianto per minimizzare e monitorare tutti i costi operativi e di gestione. L’uso poi delle lampade LED (come la serie WOW di iGuzzini) permette di ottenere una significativa riduzione dei costi per le Pubbliche Amministrazioni e, contestualmente, un aumento del benessere per la comunità intera: si prevede un risparmio medio del 65% dell’energia utilizzata dai lampioni tradizionali che diminuiscono di un’ulteriore quota del 20% utilizzando le fibre ottiche.

Luana Di Lodovico — Rifunzionalizzazione del Sistema del centro urbano e del "Cinema Ambra" di Martinsicuro (TE)

Tavola 1

Il nuovo Auditorium Cavour sorgerà sull’area di sedime attualmente occupato dal Cinema Ambra e sarà un Performance Center: un edificio multifunzionale in grado di ospitare una molteplicità di eventi ed attività socio-culturali della città (concerti, spettacoli teatrali, congressi, mostre e proiezioni cinematografiche). L’Auditorium è composto da due corpi di fabbrica distinti che si sviluppano su 4 livelli. Il corpo più basso è quello che ospita i locali di servizio e connessione verticale degli edifici (servizi igienici e blocco scale – ascensore). Mentre il secondo volume, quello più alto, ospita varie funzioni distinte per piani. Si tratta di un intervento di architettura sostenibile in cui l’attenzione progettuale è stata rivolta soprattutto alle tematiche della sostenibilità attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche ed efficienza energetica che interessano la struttura, l’involucro edilizio, le vetrate, i materiali e gli impianti. A completare la ricerca di soluzioni di sostenibilità troviamo l’uso di sonde geotermiche (riscaldamento/raffrescamento ambienti e produzione di acqua calda sanitaria), deipannelli termici (per produzione acqua calda), dei pannelli solari (produzione di energia elettrica) e la raccolta, recupero e riutilizzo di acqua piovana per usi sanitari.

Luana Di Lodovico — Rifunzionalizzazione del Sistema del centro urbano e del "Cinema Ambra" di Martinsicuro (TE)

Concept compositivo

La facciata del nuovo Auditorium, frutto della rilettura in forma contemporanea della vecchia facciata del Cinema Ambra, si lega alla Piazza e alla memoria storica diventato di per se stessa un “monumento”: tagli triangolari e frasi di Cavour riportate sulla vetrata coinvolgono il fruitore all’interno di una narrazione storica suggestiva che punta alla conservazione della memoria di un popolo, di una nazione, di una civiltà. Uno dei punti di forza riguarda l’utilizzo di elementi standard prefabbricati (c.a.p, acciaio, legno, vetro), ad alte prestazioni energetiche ed ecocompatibili, in grado di velocizzare i tempi di realizzazione dell’edificio ed ottenere una struttura ad alto contenimento energetico. In particolare l’uso della prefabbricazione garantisce di ottenere un edificio ad alta funzionalità, con flessibilità d’impiego, ad alte prestazioni termiche ed elevati carichi antincendio. In particolare la struttura vede la commistione e l’integrazione di un sistema portante in setti e travi in cemento armato prefabbricato con tamponature in laterizio, con un sistema di vetrate strutturali e con la struttura portante in acciaio (attrezzabile con impianti) della platea dell’auditorium, rivestita a sua volta con pannelli in legno. Per la prevenzione incendi, secondo le disposizione del D.M. 19 agosto 1996, D.M. 10 marzo 1998 e D.Lgs 139/2006 in materia di prevenzione incendi e sicurezza interne tutte le strutture dovranno avere resistenza al fuoco, tutti i materiali dovranno avere una reazione al fuoco tale da garantire l’incolumità della vita umana. Oltre allo studio delle vie di esodo (dovrà comune essere predisposto in fase progettuale un piano di fuga) dovranno essere distribuiti equamente, e in prossimità di accesso e aree di maggior pericolo, gli estintori. Dovranno inoltre essere predisposti da tecnici abilitati impianti idrici antincendio sia a pioggia sprinkler, sia con idranti che consentono l’attacco da parte dei VVFF. Al piano interrato, infine, è già stata prevista l’installazione una zona filtro a prova di fumo con caratteristiche con REI 120 e apertura di areazione permanente per impedire la comunicazione locali tecnici del seminterrato e l’alula polifunzionale al piano terra. A livello di accessibilità, nel rispetto del D.Lgs 136/89, tutte le porte, le rampe, i corridoi, l’ascensore e servizi igienici sono state dimensionati per consentire il passaggio e libero movimento di persone a ridotta capacità motoria. Sarà auspicabile prevedere anche un percorso per non vendenti con pavimentazione antisdrucciolevole.

Luana Di Lodovico — Rifunzionalizzazione del Sistema del centro urbano e del "Cinema Ambra" di Martinsicuro (TE)

Tavola 2

Luana Di Lodovico — Rifunzionalizzazione del Sistema del centro urbano e del "Cinema Ambra" di Martinsicuro (TE)

Tavola 3

Luana Di Lodovico — Rifunzionalizzazione del Sistema del centro urbano e del "Cinema Ambra" di Martinsicuro (TE)

Sezione Longitudinale

Luana Di Lodovico — Rifunzionalizzazione del Sistema del centro urbano e del "Cinema Ambra" di Martinsicuro (TE)

Particolare studio facciata

The italian job - elips design

$
0
0

The brief was simple: design a contemporary Italian pub.

elips design — The italian job

The studio drew inspiration from copper as a material, reflecting the process of producing beer, leaving an unexpected and classic Italian charm.

elips design — The italian job

The pub was completely refurbished, creating an area for a professional kitchen whilst utilising as much space as possible for the actual pub area. The interiors combine elegant, sophisticated and simple lines with an influence from Italian art, creating a strong symmetric visual effect from the street capturing the attention of the public. A strict, monochromatic colour palette has been used throughout which compliments the rawness of the pubs primary surfaces. Checkerboard concrete tiles, a reclaimed pine floor (salvaged from a train carriage), the copper top of the counter and exposed brick walls create a relaxed pub style environment – in keeping with the food offering.

elips design — The italian job

Great consideration for the choice of lighting led to proposing the use of copper once more, with exposed conduits and aged copper shades helping to create an industrial look and feel.

elips design — The italian job

The facade has been painted over copper leaf, again echoing the palette used throughout the establishment. Classically urban, The Italian job is an all-day pub, avoiding all expected clichés that come hand in hand with the territory – yet respecting the overlooked beauty of everyday Italy.

elips design — The italian job

Located in Devonshire Road, Chiswick, The Italian Job is the first Italian craft beer pub in London.

elips design — The italian job

elips design — The italian job

elips design — The italian job

Burro e Salvia - elips design

$
0
0

The space is distributed over two floors : the basement level hosts the kitchen, storage and a small office, while the ground floor is an open space where customers can experience the world of fresh handmade pasta for eat in, or to take away.

elips design — Burro e Salvia

The shop is visually divided in two, with one side for pasta making and take away, and one for dining in. The pasta making counter by the shop window allows customers to watch from the street as the “Sfogline” (the pasta makers) work at their craft.

elips design — Burro e Salvia

The pasta is then displayed and available to buy from a contemporary yet neat refrigerated unit.

elips design — Burro e Salvia

The 20 cover intimate dining area facing the pasta making counter includes 4 seats at the bar, which is positioned at the very end of the counter, so as to make customers feel like being at home.

elips design — Burro e Salvia

Consistent with the Shoreditch premises, the East Dulwich shop feature a look and feel that, as in the brand’s name, is simple and honest – though sophisticated; bringing to mind memories of good things and manners, and the wholesome food of home kitchens.

elips design — Burro e Salvia

The internal decoration has been done in collaboration with the artist Lise Casalegno Marro (lisecasalegnomarro@gmail.com) .

elips design — Burro e Salvia

All the furniture – tables, chairs, a cupboard from the 50’s – are original pieces sourced at the Balon, a local vintage market in Turin.

elips design — Burro e Salvia

elips design — Burro e Salvia

elips design — Burro e Salvia

The Rhithmical line of a facade - Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati

$
0
0

La composizione ritmica di una facciata architettonica. Riferimento alla serie numerica di Fibonacci è stata la cifra dello studio di riferimento per il disegno del prospetto di un edificio. Studi preliminari per comprendere come la matematica possa influenzare l’architettura e la sua costruzione logica mediante i segni su una facciata di un edificio, fermo restando le implicazioni e le esigenze funzionali dello spazio interno.

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Missing image

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

The Rhithmical line of a facade - Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati

$
0
0

Lo studio del ritmo di una facciata architettonica attraverso la serie numerica del Fibonacci.

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade

Piero Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — The Rhithmical line of a facade


Concorso internazionale di progettazione per il quartiere della città della scienza - Francesco Cellini, Francesco Marullo, Federico Perugini, Laura Pujia, Giacomo Sponzilli

$
0
0

Il progetto mira a costruire uno spazio unico e di forte riconoscibilità, la cui influenza si estende ben oltre il quartiere Flaminio fino e copire l’intero sistema culturale della capitale.

Francesco Cellini, Francesco Marullo, Federico Perugini, Laura Pujia, Giacomo Sponzilli — Concorso internazionale di progettazione per il quartiere della città della scienza

Tav. 1

Francesco Cellini, Francesco Marullo, Federico Perugini, Laura Pujia, Giacomo Sponzilli — Concorso internazionale di progettazione per il quartiere della città della scienza

Tav. 2

Cristalplant Design Contest 2015 - Marco Fiorentino

Make Your Mark in Milan - Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni

$
0
0

RIQUALIFICARE Palinsesto [pa-lin-sè-sto] s.m. pagina manoscritta, rotolo di programma o libro, scritta cancellata e poi riscritta. Questo è il modello compositivo che rivela la complessa associazione tra un nuovo elemento simbiotico e la sua architettura ospite. Il palinsesto, per definizione, prevede la compresenza di molteplici soglie storiche spesso esplicite, alcune volte dimenticate, altre solo immaginate. Riqualificare, nel caso specifico del progetto, significa quindi considerare il passato come fonte progettuale di conoscenza. Esso infatti, oltre a proporre nuove alternative ritmiche dei prospetti, suggerisce soluzioni riguardanti la tessitura di nuove superfici semi-trasparenti che vestono l’edificio con oltre 12.000 mq di facciate retroproiettate. La nuova sovrastruttura che si annette all’edificio esistente ha, per sua natura, un carattere effimero. Questo contribuisce ad esprimere la sensazione di alleggerimento della massa architettonica esistente, potenziando notevolmente il suo carattere, grazie all’infinito numero di possibili proiezioni in grado di modificare radicalmente l’immagine del progetto. Le nuove superfici interattive vanno così a definire l’aspetto, contemporaneo e iconico, derivato direttamente dal manufatto architettonico di FieraMilanoCity. Viene inoltre stabilito il nuovo ruolo di landmark per un’area in forte cambiamento, oltre che di nuova porta d’ingresso alla città di Milano dall’area Expo.

Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni — Make Your Mark in Milan

1 INNOVAZIONE Perché un edificio deve essere esclusivamente un singolo edificio quando può esserne molteplici e diversi contemporaneamente? Lo stretto rapporto tra forma e funzione, tanto osannato dall’architettura del ‘900, non è più in grado di vincolare il manufatto architettonico allo scopo per cui esso era stato pensato. La risposta progettuale dello spazio contemporaneo, che perde sempre di più il legame tra il programma funzionale e la sua tipologia architettonica (viviamo in fabbriche, lavoriamo in appartamenti, mangiamo in officine), acquisisce autonomia rispetto alle statiche mura degli spazi pubblici e privati della città. Poter immaginare un edificio in continua evoluzione, oltre che totalmente interattivo, è alla base del carattere innovativo del progetto che si propone dinamico rispetto al contesto urbano e capace di coinvolgere interamente lo spazio della vita pubblica. Il progetto si propone, quindi, come la tessitura di una nuova struttura effimera, composta da superfici semi-trasparenti retro proiettate, la cui composizione deriva direttamente dalla ritmica architettonica suggerita dell’edificio esistente dell’architetto Mario Bellini. È proprio questo processo di stratificazione architettonica che, nello scorrere del tempo, sviluppa l’immagine di una città oltre alla ricchezza urbana tipica dei nostri centri cittadini. Il progetto non pretende di stravolgere il brano di tessuto urbano nel quale opera, ma esclusivamente di migliorarlo. Questo avviene vestendo la pre-esistenza architettonica con una nuova e leggera struttura fatta di luce, che va così a definirsi come landmark composto di frammenti caleidoscopici di immagini e suoni. L’utilizzo di questi nuovi materiali architettonici come elementi comunicativi e interattivi sottolinea, tramite la proiezione di composizioni video, gli aspetti dinamici delle infinite vesti dalla nuova architettura. Vengono inoltre sfruttate le potenzialità della scala del progetto architettonico per promuovere qualsiasi tipo attività: dalla cultura, agli eventi in città; dall’advertising (DOOH), alle infografiche realtime su larga e piccola scala (social API) che visualizzano i dati raccolti e permettono l’interazione con i device; da performance di visual art, contest o eventi di video-mapping.

Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni — Make Your Mark in Milan

Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni — Make Your Mark in Milan

2 INCLUSIONE In matematica, in particolare nella teoria degli insiemi, l’inclusione è una relazione binaria tra sistemi definita nel seguente modo: “l’insieme B è contenuto o incluso nell’insieme A o A è contenuto o incluso nell’insieme B se, e solo se, per ogni elemento x, se x appartiene a B, allora x appartiene ad A”. Il progetto architettonico, come d’altronde anche l’insieme matematico, nasce dal numero e dalla complessità delle connessioni tra i singoli elementi che ne compongono la struttura. Il progetto si pone quindi l’obbiettivo di dare vita a nuove relazioni su varie scale, quella della città e del cittadino, integrando l’intero contesto urbano e coinvolgendone la vita attraverso superfici interattive. L’ attenzione è posta sia alla mobilità lenta, che viene messa in comunicazione diretta con i primi due metri da terra delle nuove superfici, sia alla mobilità veloce, che riconosce l’edificio come nuovo punto di riferimento e d’ingresso alla città. La proiezione di immagini, animazioni o info-grafiche lungo Viale Scarampo, permette ai passanti di interfacciarsi con superfici intelligenti e reattive in grado di facilitare la fruizione di servizi, di informazioni e di sistemi complessi. L’interazione tra utente e architettura avviene tramite la connessione diretta dei singoli device mobili (tablet o smartphone), dando al passante la possibilità di controllare o modificare consapevolmente l’intera facciata o porzioni di essa, garantendo su larga scala la piena esperienza d’uso della nuova architettura. L’intero palinsesto architettonico contribuisce quindi a cambiare la percezione dello spazio e del costruito, garantendo una nuova esperienza del contesto urbano. Interaction Desing, User Experience e Advertising si fondono con la disciplina della Progettazione Architettonica, generando, sotto la scala metrica del costruito e del contesto urbano, una singolare combinazione identificabile come Building Interface interazione contemporanea tra utente e architettura.

Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni — Make Your Mark in Milan

Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni — Make Your Mark in Milan

3 CENTRALITÀ Il progetto si pone l’obbiettivo di divenire uno dei nuovi landmark per la città di Milano, futuro polo attrattivo per numerosi eventi, tramite la nuova veste architettonica, grafica e comunicativa. La struttura si può intendere come un media a tutti gli effetti che crea una relazione fisica con l’utente. Essa infatti, oltre a definire il rapporto contemporaneo tra edificio e utente, permette la trasformazione di Piazza Gino Valle in centro attrattivo e punto di riferimento urbano per eventi, coinvolgendo l’intera popolazione tramite il nuovo gate della città di Milano. L’idea tradizionale di centralità come punto di riferimento, trova le sue radici nello stratificarsi del tempo e nel lento accumularsi di valori e significati oggi unanimemente accettati. Il nuovo carattere di luogo attrattivo nasce e viene riconosciuto, più che dal manufatto architettonico in sè, dalla sua capacità di creare spazio di relazione oltre che di instaurare con l’utente un rapporto diretto e significativo. È quindi compito degli elementi compositivi del progetto (vuoti, pieni, spazialità, struttura), interfacciati a innovative infrastrutture comunicative, creare la giusta tensione volta al riconoscimento del progetto come landmark oltre che centro attrattivo della città di Milano sia nel suo aspetto iconico che nella sua funzione mediatica e funzionale.

Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni — Make Your Mark in Milan

Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni — Make Your Mark in Milan

Andrea Zecchetti, Francesco Nobili, Alessandro Vigoni — Make Your Mark in Milan

EXPERIMENT IN URBAN REUSE AND OFF GRID PROTOTYPE - Maria Cristina Garavelli, Elizabeth Francis, Elisa Greco, Lara Bissi, Cristina Bellini

$
0
0

The historical site of the National Shooting Range, built in 1862 in the Ravenna Docklands, was abandoned 30 years ago when they moved to new buildings. The project ‘Experiments in Urban Re-Use’ shares the client’s desire to revitalise the site. The design process opens the space to discovery by the community. It combines architecture, culture and sustainability, utilising temporary events to achieve permanent improvements in the site’s infrastructure such as the zero carbon OFF-GRID building.

Maria Cristina Garavelli, Elizabeth Francis, Elisa Greco, Lara Bissi, Cristina Bellini — EXPERIMENT IN URBAN REUSE AND OFF GRID PROTOTYPE

1 VISION. The TSN site will have the requirements for a sustainable city quarter in microcosm: home, work, garden and leisure. The renovated guardian’s house becomes an artist’s residence, the off-grid building reinstates the twin house that was destroyed in the war to house creative professionals, the garden produces organic food for all and the restored shooting range structures host cultural events. This project is an activator of transformation, a process to be repeated in other dis-used sites.

Maria Cristina Garavelli, Elizabeth Francis, Elisa Greco, Lara Bissi, Cristina Bellini — EXPERIMENT IN URBAN REUSE AND OFF GRID PROTOTYPE

2 OFF-GRID BUILDING. An energy-efficient contemporary design that is built in phases depending on needs. It stands as a symbol of renewal in the Docklands, inspired by the imagery of the industrial context. The building is off-grid. Passive design responds to the climate and renewable energy is provided by systems integrated into the fabric.

Maria Cristina Garavelli, Elizabeth Francis, Elisa Greco, Lara Bissi, Cristina Bellini — EXPERIMENT IN URBAN REUSE AND OFF GRID PROTOTYPE

Main themes of the whole project: ENVIRONMENTAL QUALITY. The project regenerates abandoned spaces through conservation, restoration and innovation. New architectural interventions use passive and active systems to reduce loads and optimise comfort. The Zero C02, Off-Grid building is self-sufficient with an ‘energy raft’ containing services and supporting the structural core and envelope. Low maintenance lightweight but robust materials are used and environmental strategies include solar power, water collection, heat pumps, radiant cooling and composting.

Maria Cristina Garavelli, Elizabeth Francis, Elisa Greco, Lara Bissi, Cristina Bellini — EXPERIMENT IN URBAN REUSE AND OFF GRID PROTOTYPE

ECONOMIC PERFORMANCE. The new building stimulates a process of renewal. It is designed to be placed in dis-used spaces and can be dismantled leaving no physical trace on the land. The fruit of the mainly voluntary work to-date is a detailed project, a clear road map for progression and a proven record of delivering quality cultural events along with permanent infrastructural improvements.

Maria Cristina Garavelli, Elizabeth Francis, Elisa Greco, Lara Bissi, Cristina Bellini — EXPERIMENT IN URBAN REUSE AND OFF GRID PROTOTYPE

CONTEXTUAL IMPACT. The new building is the contemporary twin of the existing guardian’s house. It complements the imposing concrete structures and the timber and translucent façade expresses the ecological intent of the design. By night it is a lantern, a symbol of renewal in the post-industrial landscape. It fills a void and heals the scar of abandon in the docklands. Designed to facilitate temporary re-use and cultural experiences.

Maria Cristina Garavelli, Elizabeth Francis, Elisa Greco, Lara Bissi, Cristina Bellini — EXPERIMENT IN URBAN REUSE AND OFF GRID PROTOTYPE

INNOVATION AND TRANSFERABILITY. Experimentation: architecture, culture and sport. Each experiment sheds light on the path to the next step. The events are exercises in physical and virtual communication, increasing awareness of the potential of the area. Placed within a framework of city, regional and international events, e.g. the Notte d’Oro festival, UIA World Architecture Day, PechaKucha, Ravenna 2019, visibility and credibility are ensured. Transfer of knowledge is central to this project through association, workshops and a University architecture methodology course. ETHICAL STANDARDS AND SOCIAL EQUITY. The key to a viable and sustainable quarter is the mix of functions – home, work, garden and leisure. Art ists inhabit the house, creative professionals work in the prototype building, organic food is grown and cultural events animate the place and provide an income.The vision emerged through dialogue with the TSN, the Council, the Ravenna 2019 team and the public, resulting in the foundation of a cultural association, Meme Exchange.

Maria Cristina Garavelli, Elizabeth Francis, Elisa Greco, Lara Bissi, Cristina Bellini — EXPERIMENT IN URBAN REUSE AND OFF GRID PROTOTYPE

Il progetto “Esperimenti di Riuso Urbano”è uno strumento che testa la modalità del riuso urbano temporaneo, condividendo gli obiettivi con L’ A.S.D. del Tiro a Segno di Ravenna, all’interno della sede storica, abbandonata da più di trent’anni. Architettura, cultura e sostenibilità si combinano, utilizzando eventi temporanei per scandire gli step di recupero dell’area. Il prossimo obiettivo è la costruzione di un prototipo off-grid, completamente staccato dalle reti energetiche, pensato come supporto per la riattivazione dell’area.

1 VISIONE. L’area del TSN ha le potenzialità di un microcosmo sostenibile in città: casa, lavoro, natura, cultura. La riattivazione del sito in ambito produttivo e culturale dipende dalla sua capacità di fornire le strutture basilari per le manifestazioni. Il prototipo off-grid ripristina la casa gemella, distrutta durante la guerra, per ospitare attività e servizi, gli orti vicini producono alimenti biologici e, dopo il restauro, le strutture del poligono di tiro potranno ospitare eventi culturali. Questo progetto è un attivatore di trasformazione, un processo potenzialmente replicabile in altri siti dismessi.

2 PROTOTIPO OFF-GRID. Il prototipo è stato progettato per essere costruito in fasi. Una ‘zattera di energia’ fornisce i servizi minimi per il funzionamento. In seguito, a seconda dei finanziamenti recuperati l’edificio sarà completato per ospitare i servizi necessari all’utilizzo dell’area per fini culturali, artistici e sportivi. A lungo termine lo spazio di co-working potrebbe assicurare la vitalità del sito. L’attività sportiva e il continuo utilizzo dello spazio saranno un segnale per la comunità, un virus positivo, adatto a essere replicato in tutta la zona portuale.

I principali temi affrontati dal progetto:

QUALITA’ AMBIENTALE. Il progetto rigenera gli spazi attraverso la conservazione e l’innovazione. L’intervento architettonico utilizza sistemi passivi e attivi per ottimizzare il comfort. Il prototipo off-grid, a zero C02, è auto-sufficiente, strutturato da una ‘zattera di energia’, un nocciolo strutturale e i tamponamenti esterni. Le caratteristiche sono: bassa manutenzione, materiali leggeri ma durevoli, utilizzo di strategie ambientali (l’energia solare, la raccolta di acqua, raffrescamento naturale e compostaggio).

EFFICIENZA ECONOMICA. Il nuovo edificio stimola un processo di rinnovamento. E’ progettato per essere collocato in spazi dismessi e può essere smontato e ricostruito altrove. Il riuso urbano temporaneo è un concetto recente in Italia, ma è una prassi ormai consolidata nell’ambito della progettazione sostenibile in molti altri paesi d’Europa, e rappresenta un efficace aggiornamento della città, oltre che un vettore di riattivazione in ambito economico e produttivo.

CONTESTO. Il nuovo edificio è l’anima gemella contemporanea della casa esistente. Di notte è una lanterna, un simbolo di rinnovamento nel panorama post-industriale. Riempie un vuoto e guarisce la cicatrice di abbandono dell’area. Progettato per facilitare il riutilizzo temporaneo attraverso esperienze culturali, ha tra gli obiettivi quello di stimolare l’occupazione e la condivisione del luogo con i fini di restituirlo alla città.

INNOVAZIONE. Sperimentazione: architettura, cultura e sport. Ogni esperimento mette in luce il percorso fino al passo successivo. Gli eventi sono esercizi di comunicazione fisica e virtuale, aumentando la consapevolezza del potenziale dell’area. Lo sviluppo del percorso progettuale “Esperimenti di Riuso Urbano” si fonda sulla dimensione europea, sia in relazione alla creazione di partnership internazionali, sia per la mobilità e circolazione transnazionale di persone, opere e prodotti artistici.

PERSONE.La chiave per un quartiere vitale e sostenibile è il mix di funzioni – casa, lavoro, produttività, tempo libero. Lo sviluppo di questo progetto valorizza il quartiere Darsena, mediante il coinvolgimento dei cittadini, partecipi della rigenerazione urbana e della trasformazione, nell’ottica di uno sviluppo urbano sostenibile di una parte di città che realmente “emoziona”.

Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente - Renato Rizzi

$
0
0

I FASELe geometrie mitico-ontologiche del “paesaggio”Invisibilità dell’evidente

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

1. Il "paesaggio" del progetto: le isole affioranti e le isole affondanti

La rosa nel bicchiere. Orcynus orca. In Sicilia. Tre libri per tre autori. Franco Costabile (1924-65), Stefano D’Arrigo (1919-92), Franco Collura (1945). Un poeta, uno scrittore, un giornalista. Tre esempi del contemporaneo, tre figure del moderno. Tre radici di questa terra arsa e spirituale, scettica e intellettuale, luttuosa e generosa. Tre germogli dell’autentico. Ancora, tre apparenti universi: Sicilia-Stretto-Calabria. Dove geografia e geologia, unite nella loro irredimibile riservatezza, nella loro silenziosa maestosità, alludono alla mobilità dei miti; i miti all’inviolabilità del sacro, il sacro all’atemporalità dell’origine. Sembra quasi paradossale, ma bastano tre opere della letteratura contemporanea per restituirci d’incanto la fragranza del senso dei luoghi, la loro magica e fluorescente sostanza: enigma, mistero, aura. Che sono poi materie inconcusse e perenni dei cieli, delle terre, delle acque.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

2. Le terre emerse: il "becco" di Punta Peloro

Ma all’invisibilità dell’evidente si contrappone in blocco la visibilità dell’inevidente. Ovvero, la modernità nichilista, con tutto il suo carico disgiuntivo tecnico-scientifico, con la sua perentoria piattaforma secolare, con il suo principio dell’immediatezza rispetto agli intemporali universi mitico-simbolici. Il manifestarsi dell’informe, l’abitudine del quotidiano, la dimenticanza della memoria, aggravata dalla disattenzione e noncuranza rendono quindi esplicito l’implicito. L’inconsapevolezza – inevidente– della nostra cultura nichilista si rende perciò drasticamente visibile nell’informe reale. Equivale ad un guardare senza vedere. O peggio, ad un vedere senza sapere. Condizione e conduzione grave e scandalosa almeno per chi opera con le forme, poiché favorisce l’opaco della nostra cultura, e per la quale spesso condanniamo la modernità a parole, per perpetuarne poi immancabilmente nei fatti la banalità della replica.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

3. Le terre sommerse: l'imbuto-voragine dello Ionio

Per questa ragione la letteratura (e non secondariamente la filosofia) è strumento utilissimo, efficace all’architettura. Infatti, il suo sguardo non essendo direttamente coinvolto nell’ambito di una disciplina anche tecnica (e ancora meno con lo strascico mortifero dell’urbanistica, della pianificazione, della programmazione, ecc.) elabora un linguaggio molto più esplicito e diretto. Senza dubbio meno ambiguo e confuso, ma non per questo così facilmente comprensibile.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

4. Terre emerse e terre sommerse

Non a caso, dunque, le tre opere letterarie sono poste all’inizio, chiamate quasi ad indicarci una segreta topografia semantica. Quasi a volerci mostrare una stratigrafia geo-cosmica, dove possiamo scoprire le vene sulfuree che collegano il fisico con il metafisico, i vasti e ribollenti giacimenti mitici, i profondi e cavernosi depositi ontologici. In altre parole, dove possiamo finalmente scorgere il mondo incandescente della materia vivente, l’energia pulsante delle forme, nelle cui cavità si originano le temperature del senso. Siamo quindi di fronte ad una triplice tettonica del testo: letterario, semantico, reale. Una differenziazione puramente pratica e momentanea che ritorna subito a chiudersi, a serrarsi in quell’unico e inscindibile piano che noi inconsapevolmente calpestiamo e che appare sotto l’ambiguo e abusato nome di “paesaggio”. La dimensione poetica in Costabile; la dimensione epica in D’Arrigo; la dimensione tragica in Collura.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

5. Topografia delle terre emerse e sommerse tra Scilla e Cariddi

Sempre e comunque tre condizioni dello stesso preannunciato tema: la fascinazione dell’autentico. Tre diverse modalità del rapporto tra individuale e universale. In Costabile attraverso la densificazione delle immagini: il fattore della loro nitidezza. In D’Arrigo attraverso l’espansione del cronologico nel mitico: il fattore dell’eterno. In Collura nell’irredimibilità del binomio luce-lutto: il fattore del vincolo, che avvolge e permea il “paesaggio” tra inquietudine e incanto. Riepilogando: la nitidezza è controfigura dell’informe; l’eterno del casuale; il vincolo dell’irrelato.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

6. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Per il momento, possiamo concludere con un’immagine: il “paesaggio”è il riflesso esterno del nostro mondo interno. O, per essere più espliciti: l’anima visibile nella quale noi, inconsapevolmente, ci muoviamo. La dimensione etica dell’estetica. Ma non solo la letteratura ci aiuta a definire una geometria del senso. La geografia, per esempio, traccia due enormi assi cartesiani passanti proprio sopra lo stretto. Quello verticale, collega l’Europa al deserto; quello orizzontale, la ragione alla magia. Una terra estrema, dunque, dove i regni oppositivi del razionale e dell’inconscio si urtano o si comprimono come le placche tettoniche, si ingorgano come le acque salate, si mescolano come nella materia rovente.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

7. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Un ulteriore chiasmo affiora, però, dalla pittura. Il simbolo dell’iconografia occidentale: la crocifissione. Nelle tre rappresentazioni che Antonello da Messina dedica alla sua città natale, la dimensione della croce diventa l’unità di misura perfetta di tutta la struttura del “paesaggio”. La figura del Cristo proporziona e sostiene i cieli sopra l’orizzonte del mare e delle terre che lambiscono appena i suoi piedi. La scala della croce è allora dimensione teologica e sacrale del “paesaggio” tanto grande dover essere vista perfino dalla sfumata costa calabra. Ovvero: di essere vista da tutto il resto del mondo. Ma il genio siciliano, in questi dipinti, vuole insinuare il tocco del miracoloso. La croce, così allungata e precisa, con il corpo del Cristo morente spinto tanto in alto, vuole anticipare quasi l’imminente resurrezione. Nella visione di Antonello, la composizione del quadro deve trattenere, nell’unico fotogramma che la tela gli concede, la doppia temporalità dell’evento, della storia, della narrazione: crocifissione e resurrezione. Forse, però, c’è anche un terzo tempo, anteriore e nascosto nell’intelligenza del disegno. La figura di Maria affranta, in basso, è abbastanza lontana dalla figura del figlio, sospesa in alto. Inoltre, nello sguardo mesto della Vergine, di colei che sa già tutto, rivolto a noi per compassione più che al suo dolore, riemerge quasi lo stesso stato d’animo iniziale dell’annunciazione: quando la lontananza del figlio dalla madre, gravida d’attesa, possedeva il segno opposto della gioia, pur avendo già inscritto in quel segno tutto la passione del progetto divino.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

8. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Tre in uno, dunque: annunciazione, crocifissione, resurrezione. L’intima geometria teologica del “paesaggio”. Infine il mito. Il cosmo non può essere ridotto ad una psicologia soggettiva. Geologia e geografia ne sono le diramazioni possenti al pari delle grandi opere classiche. Da Omero a Virgilio fino a Pirandello. Rivolgersi al mito significa dunque af- facciarsi sull’universale del mondo attraverso la sintesi delle immagini. E nella sintesi rintracciamo le strutture della permanenza del senso. In Scilla e Cariddi, un binomio che vale un unico nome per D’Arrigo, affiorano nuovamente gli assi cartesiani a innervare ogni loro metamorfosi. Sull’ascissa lo spuntone roccioso di Scilla si riflette nelle cavità dei gorghi di Cariddi, come il Tirreno, più alto e a nord, si rovescia nell’imbuto dello Ionio, più basso e profondo, a sud. Sull’ordinata, invece, la parte superiore del corpo stupendo della fanciulla si riflette nella parte inferiore, appestata di tentacoli con mostruose bocche affogate nelle acque. Così l’incanto contiene il tremendo; il fascino l’orrendo; la grazia la prepotenza.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

9. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Guardare al mito significa, allora, sapervi resistere e prepararsi, sapere di doversi difendere dai suoi richiami suadenti, sapere di dover rispettare i suoi divini precetti. E in questa prospettiva la cultura contemporanea tecnico-scientifica è preda perfetta, in quanto, ignorando ogni dualismo (individuale-universale, relativo-assoluto, fisico-metafisico) agisce alla cieca con sorda presunzione: avida di risultati, ottusa ai destini. Letteratura, pittura, mito. Tre versioni, tre diverse modalità dell’identico tema: “paesaggio”. Tre ambiti essenziali del sapere, dai quali ricavare i dispositivi generali alla com- prensione del carattere del “paesaggio”, e le indispensabili coordinate geometriche necessarie all’impostazione della seconda fase progettuale dedicata ai quesiti della rappresentazione.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

10. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

II FASELa rappresentazione del “paesaggio”

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

11. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Purtroppo, oggi, le cartografie tecniche sono troppo ridondanti di segni e troppo povere di rappresentazione. Troppe analisi, niente sintesi. Con questa consuetudine, il territorio del “paesaggio”, il suo piano fisico, soccombe, si dissolve nell’indifferenziato del neutro. Perde ogni tipo di rilievo, ogni qualità o sfumatura del proprio aspetto. Svaniscono le vitali connessioni con l’essenziale estetico: l’espressione evidente del carattere latente. Vengono quindi a mancare i vincoli e le relazioni con gli strati profondi dell’io universale del “paesaggio”: del fisico con il metafisico, del pratico con il trascendente, dello storico con il teologico. Per rispondere allora a questa grave mancanza (e pessima abitudine) si ridisegna con la massima cura e precisione la topografia dei luoghi, le figure delle mappe storiche, le immagini delle iconografie antiche, per riprodurne poi l’aspetto in modelli tridimensionali di gesso i quali riflettono per scala e gerarchia l’analoga impostazione theorica generale. Se il pensiero oscilla dall’universale all’individuale, il reale oscilla dal generale al particolare. Ad ogni gradino intermedio è affidato il compito di riscattare, da parte del modello, un’immagine rimossa o latente, ma sempre presente nella memoria, certamente sedimentata nella coscienza del “paesaggio”. Il modello non è quindi il fine della rappresentazione, ma il mezzo per attivarne il linguaggio formale. Anche se il modello, in quanto tale, deve sempre sottostare all’imperativo della precisione, alla logica della falsificazione, all’imponderabile della fascinazione, proprietà implicite di ogni esplicita rappresentazione.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

12. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Nel nostro caso si richiedevano quattro tipologie di modelli: le terre emerse (1,2,18); le terre sommerse (3); il piano delle acque (6-17); l’insieme delle terre emerse e sommerse (4,5).

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

13. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Le mappe delle correnti nel canale di Messina, di Pierre Ribaud, 1828 Se l’immagine dei fondali marini, prosciugati dalle acque, rimanda al tumultuoso “paesaggio” delle forze geologiche, alla loro titanica potenza, i modelli elaborati dalle mappe del Ribaud (vice-console francese a Messina agli inizi del ‘800) conducono direttamente al mito. Questi primi studi scientifici delle correnti, dei gorghi e dei riflussi sviluppati durante l’arco giornaliero disegnano sulla liquida superficie delle acque dello stretto grandi segni geroglifici. Una scrittura cifrata tanto misteriosa quanto enigmatica, acquista dunque un particolare vigore ed evidenza soprattutto nei bassorilievi in gesso (sia delle matrici, che dei positivi). La similitudine con i mobili e terrificanti tentacoli di Scilla, raffigurati nelle sue innumerevoli rappresentazioni, ingigantisce il mito non solo nella nostra offuscata fantasia, ma lo dissemina paurosamente, risvegliando la presenza del terrore mitico all’intero scenario del canale di Messina. Sembra quasi un’inattesa fiondata d’orgoglio del mostro per ribadire a noi, scettici-razionalisti o pseudo-irrazionalisti, la padronanza immaginativa del mito su tutto il “paesaggio” acqueo dello stretto.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

14. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

L ’intreccio visivo delle fortificazioni storiche Nemmeno il cielo vuole rimanere escluso dalla rappresentazione. Perfino l’aria vuole trattenere nelle sue molecole gassose i tracciati invisibili dei traguardi visivi. Il sistema dei forti umbertini, voluti a fine ‘800, posti a confronto sui bordi dello stretto, hanno cucito un’imbastitura imponente di sguardi, hanno tessuto una fitta rete di visuali (28,29). Nei fianchi della terra erano affossati batterie di occhi per scrutare il maestoso panorama del “paesaggio” e per innalzarlo ad oggetto di una visione reciproca. Un unico trittico Sicilia-Stretto-Calabria affacciato alla vulnerabilità e alla fascinazione del sogno. Forse mai due linee di costa così diverse tra loro hanno voluto imprimere nel cielo le traiettorie dello stesso comando: difendere con l’occhio il suolo del “paesaggio”. O forse mai, due linee di costa così unite tra loro hanno voluto esprimere tanto segretamente il loro intimo desiderio: contemplare con l’anima il tempio del “paesaggio”.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

15. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

III FASEAffiorare e affondare dell’immagine: mito-geologia della forma

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

16. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Pensare allora di collegare le sponde dello stretto con un semplice tratto, sembra davvero un improprio. Per almeno due ragioni. La prima, poiché negherebbe l’evidenza dell’irredimibile natura dei luoghi: la loro osmosi con la storia, il mito, la teologia, la geologia, la letteratura, la poesia. La seconda, poiché questi stessi luoghi subirebbero, nuovamente, l’ inevidenza della modernità: l’ineluttabile indifferenza da parte della tecnica. Perciò il “paesaggio” aspira forse ad un altro tipo di modernità: non certo quella scientifica, che lo umilia e lo offende, piuttosto quella sacrale, che lo redime L’intera area dello stretto è chiamata, quasi per destino, a questo sforzo arcaico-progettuale. La forma nasce, quindi, per la pressione di due potenze originarie. Le forze geologiche e le forze mitiche si scontrano, comprimendosi nei punti di densificazione dei gorghi (1). Dai vortici marini e dai fondali sommersi si innalzano inaspettate le isole. Alcune di esse emergono dal piano dell’acqua, altre sprofondano risucchiate (1). Comunque sono cave, e di due tipi. In quelle affioranti, la loro cavitàè interna, nascosta. In quelle affondanti, la loro cavità si rivela solo al cielo (e alla tecnica: basi d’ancoraggio e valvole di scambio per un possibile ponte sommerso). Una gigantesca rappre- sentazione tra geologia-sogno-realtà. Inattesa ed unica occasione per il “paesaggio” di essere insieme spettatore e spettacolo della propria nascita.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

17. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

L’isola ferdinandea, i bronzi, Persefone L’oscillare del “paesaggio” tra permanenza e impermanenza (il dualismo formale delle isole è metafora del dualismo del pensiero) spinge le potenze della fascinazione del mondo nella dimensione del magico. Un magico-reale, un fantastico-concreto, un teologico-pratico che assorbe nella sostanza delle proprie forme il metabolismo della natura, della storia, del mito. L’isola Ferdinandea, infatti, ne fu l’annuncio. Scena spettacolare quanto provvisoria nel teatro della natura con il sipario della storia a scandire i tempi della sorpresa. La sparizione dell’isola non fu, infatti, finzione o immaginazione, ma vera magia della terra sul mare. Dell’invisibile sul visibile. Un prodigio non certamente isolato, ma destinato a ripetersi sotto altra forma: della storia sull’oblio. Dai fondali sommersi ecco balzare fuori, improvviso, lo sguardo austero e terrificante dei bronzi di Riace per catturare d’un colpo il nostro sguardo vacuo e narcotizzato e trascinarlo giù, attraverso le cavità oscure dei loro occhi, fino alle recondite dimore divine dove regna la luce-nera. E a testimonianza di questo infinito mo- vimento verticale, in questo sorprendente e inatteso scambio tra emergere-e-sparire, tra ascendere-e-discendere, una piccola statuetta di terracotta del VI° secolo a.c. (Museo Nazionale di Reggio Calabria). L’effige di un mito: Persefone (44), la sposa di Ade, il dio degli inferi. Chiamata anche Kore, la pupilla, porta la vista dalla luce al buio e il suo contrario, dilatando il nostro vedere- sapere a latitudini estreme. La dea, che possiede già tutto il veduto, è propriamente colei che porta lo sguardo nella sua duplice modalità: quello evidente, nella cavità superiore della sua divina corona; quello inevidente, nella controforma riflessa della cavità interna, nell’intimo volume del proprio cuore. Codici geo-mito-sacrali, matrici progettuali.

Renato Rizzi — Scilla e Cariddi-l'invisibile evidente

18. Bassorilievo in gesso delle tavole di Ribaud

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images