Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Buddy's House by Sergey Makhno - Sergey Makhno

0
0

Total area: 235 sq.m. Location: Kiev Oblast, Gorenichi village Realisation stage: handed over in 2014 Photo: by Andrey Avdeenko

Sergey Makhno  — Buddy's House by Sergey Makhno

The house’s owners have supported Sergey’s idea and resolved to do some trailblazing experiments. Interaction of external and internal is highly important in this project. The distinction between them is eliminated due to a large-scale vitrescence of public zone and owner’s bedroom located on the second floor. Arcitects aimed to admit the nature into the interior and even used it in exterior. On the house fase we can see decorative wall made from natural oak that creates a contrast with the help of a deep dark tone of the main surfices. Contrast has become one of the main themes of designing. Thick and fragile forms, heavy and light elements, black brick and light-toned cement blocks, textured and smooth surfaces… With the help of contrast we aimed to achieve the unity of forms and nature, two contraries in fact. Having come into the courtyard you’d see a lot of open space, cozy porch and house, which is full of light and air. There is a functional additional building near, which can be used as a place for rest, barbeque-zone, shed for a car and housekeeping area. The interior is very temperate and simple. Nevertheless it consists of numeral practical concepts indistinguishable at first sight. They will cheer up the owners during usage. For example, tabletop is made of quarzite, strong, durable material that can be used for many years. A camin is equally important, because it is here not just for decoration, but also for heating of whole ground floor. A guest-zone is presented as a functional group consisting of kitchen-island, dining-room, living-room and a big 6 meters high library. Also there is a bedroom for guests, wardrobe and ensuite on the ground floor. By light wooden stairs you can reach the first floor. There are 3 bedrooms, 2 ensuits and 2 wardrobes and a bathroom, which is separated from the bedroom by glass partitions. In the day-time the double-stored library and child’s room are illuminated by sun coming from light tubes in the ceiling. And in the evening the lighting mode can be chosen according to your mood: bright basic or soft decorative. All windows are as big as possible allover the house. It was one of the main owner’s request. The paintigs support the basic emotional wave of calmness. There are two paitings of Sergey Makno from the series “Sea” presented to the owners on the house-warming on the first floor. Furniture is made on a by-order basis by Ukrainian masters, and there are also some custom-designed positions as “Ligne roset”, “Lema” and “Leolux”. In addition Buddy’s house is inhabited by a number of decorative objects from “MDECOR” boutique of authorial things of Sergey Makhno such as: steel hanger (on the ground floor), “Book table”, “Bells” lamps, “Invariants” vases and others. All these things are put into capsule of unusual modern house where simplicity, coziness and harmony prevail.

Sergey Makhno  — Buddy's House by Sergey Makhno

Sergey Makhno  — Buddy's House by Sergey Makhno

Sergey Makhno  — Buddy's House by Sergey Makhno

Sergey Makhno  — Buddy's House by Sergey Makhno

Sergey Makhno  — Buddy's House by Sergey Makhno

Sergey Makhno  — Buddy's House by Sergey Makhno

Sergey Makhno  — Buddy's House by Sergey Makhno


prefabricated wooden housing scheme - Gianluca Pelizzi

0
0

prefabricated wooden housing scheme

Gianluca Pelizzi — prefabricated wooden housing scheme

copyright_pelizziarchitettura_gianluca pelizzi

Gianluca Pelizzi — prefabricated wooden housing scheme

copyright_pelizziarchitettura_gianluca pelizzi

MUSEO DE MÁLAGA - Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia

0
0

REFORMA Y AMPLIACION DEL MUSEO DE MÁLAGA PARA MUSEO DE ARQUEOLOGÍA Y DE BELLAS ARTES.

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

Fernando Pardo Calvo / Bernardo Garcia Tapia — MUSEO DE MÁLAGA

glocal globe - Gianluca Pelizzi

0
0

glocal globe

Gianluca Pelizzi — glocal globe

copyright_pelizziarchitettura_gianluca pelizzi

Gianluca Pelizzi — glocal globe

copyright_pelizziarchitettura_gianluca pelizzi

ecocluster - c.a.c.p. studio // cecilia anselmi carlo prati architetti, Studio di Architettura Anselmi & Associati , Donatella Pino, Gianni Celestini, Bioprojectgroup srl, Valerio Bramucci

0
0

Il destino dell’area di via Guido Reni è rimasto sospeso per quasi due decenni dopo la dismissione delle officine militari. La sua rigenerazione, complessa e difficile, è l’occasione per innestare un frammento urbano in un comparto ricco di suggestioni, per la compresenza di molte sperimentazioni sul tema della residenza e della città pubblica. Un’area attrattiva per attività culturali e commerciali, capace di usare la porzione residenziale come mezzo per rivitalizzare una zona nella quale la vita cittadina è in parte assente per le distanze dilatate e la presenza di recinti che impediscono una vera permeabilità– Maxxi, area della Polizia di Stato, parco di Villa Flaminia. Il masterplan dovrà restituire un effetto città. un piano dotato di varietà, realizzabile per parti e nel tempo, da soggetti diversi, con regole semplici che consentano di controllare la qualità complessiva. La nostra idea progettuale colonizza con il principio dell’upgrade quella parte delle strutture esistenti più capace di veicolare l’identità del luogo, dando vita a un brano di città calibrato e accogliente, dove non saranno gli oggetti architettonici quanto la qualità dello spazio pubblico di relazione tra di essi a essere centrale. Principi guida e strategie di progettazione sono così riassunti:

c.a.c.p. studio // cecilia anselmi carlo prati architetti, Studio di Architettura Anselmi & Associati , Donatella Pino, Gianni Celestini, Bioprojectgroup srl, Valerio Bramucci — ecocluster

Planimetria generale scala 1:2000 / Schemi /

Massimizzazione dell’interesse pubblico. Restituire alla città l’intero suolo come sistema di piazze e luoghi d’uso collettivo - collocare ai piani terra attività di interesse ed uso collettivo ed evitare enclave pertinenziali recintate; - mescolare funzioni di interesse pubblico (servizi, attività commerciali di vicinato) e privato sull’intera area per garantire vitalità, manutenzione e sicurezza degli spazi aperti per tutto l’arco della giornata.

c.a.c.p. studio // cecilia anselmi carlo prati architetti, Studio di Architettura Anselmi & Associati , Donatella Pino, Gianni Celestini, Bioprojectgroup srl, Valerio Bramucci — ecocluster

Veduta generale / Schemi colonizzazione e diagrammi funzionali

Semplicità nella gestione del processo di riqualificazione. - individuare unità edilizie indipendenti funzionalmente e strutturalmente, realizzabili facilmente da una pluralità di soggetti.

c.a.c.p. studio // cecilia anselmi carlo prati architetti, Studio di Architettura Anselmi & Associati , Donatella Pino, Gianni Celestini, Bioprojectgroup srl, Valerio Bramucci — ecocluster

Schemi

Intervento sulle preesistenze attraverso l’upgrade - riconoscere il valore del patrimonio edilizio esistente come espressione identitaria e simbolica, identificazione di strategie di rivitalizzazione per innesti e sovrapposizioni.

Valorizzazione degli spazi interstiziali e definizione di una nuova percorribilità permeabile. - mantenere l’impianto viario esistente, che rappresenta un sistema pedonale semplice e riuscito con una forte capacità di pacificazione del rapporto tra città e individuo nell’insieme di un quartiere ad alta densità edilizia; - completare i percorsi pedonali con piazze e attraversamenti trasversali dell’area in corrispondenza di snodi nevralgici con il resto del quartiere – il Maxxi, viale del Vignola, la chiesa di Santa Croce – in modo da incoraggiare l’ingresso nel sistema e proporre un modello d’uso degli spazi urbani, pubblici e pedonali, in grado di stabilire una familiarità con gli altri isolati di pregio del quartiere – villa Riccio, piazza Perin del Vaga, il Villaggio Olimpico.

Complessità e articolazione del risultato architettonico e urbano - individuare un metodo per la costruzione delle nuove architetture e l’aggiornamento dei manufatti esistenti basato sulla varietà, l’articolazione volumetrica e la promiscuità di funzioni, che attribuisca valore alla varietà di linguaggi che il processo di trasformazione potrebbe configurare.

Impronta ecologica. Il quartiere comunica pubblicamente i propri consumi energetici ed ambientali, in tempo reale: energia, acqua, rifiuti e materie prime. - Il Museo della Scienza ospita il più grande portale open data, pubblico/ accessibile/partecipabile, dei consumi/comportamenti degli edifici e delle persone residenti od operanti all’ interno del quartiere; un sistema di monitoraggio estendibile a tutta l’area metropolitana ed ai suoi cittadini, in grado di verificarne e simularne, in tempo reale, l’ efficacia nel contrasto al Global Warming. Il Museo è lo strumento educational necessario alla presa di coscienza ambientale nei comportamenti quotidiani.

Casa DB - DFG Architetti

0
0

Il progetto stravolge lo stato di fatto per ricavare un vano in più senza rinunciare ad un’ampia e luminosa zona giorno, ripartita da un diaframma “attrezzato” tra il salone e la cucina. Questo elemento funzionale, grazie anche al miglior sfruttamento della luce naturale, permette di percepire i due diversi spazi come un continuo, in cui i volumi di separazione conferiscono profondità e tridimensionalità, in un mutevole gioco di quinte sceniche. Lo stile volutamente contemporaneo, a tratti giocoso, come sottolineato dai complementi, si sposa con elementi di forte tradizione, che proprio grazie a tale accostamento emergono con decisione e assumono grande fascino e valore.

DFG Architetti — Casa DB

L’appartamento si colloca al quarto piano di un palazzo storico, in un frammento ottocentesco del tessuto urbano romano, movimentato da una vivace strada commerciale e da emergenze importanti come il MACRO e gli ex stabilimenti della birreria Peroni. L’esistenza di ampie finestrature, che nonostante l’altezza dell’abitazione permettono di godere appieno dell’animosità del quartiere, ha spinto gli intenti progettuali verso la creazione di spazi ampi e luminosi, attrezzando il più possibile le pareti per un migliore sfruttamento degli spazi.

DFG Architetti — Casa DB

L’installazione di sistemi impiantistici di nuova generazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili e acqua calda per uso sanitario hanno permesso un alto classamento energetico dell’unità immobiliare, garantendo bassi consumi e rendimenti energetici notevoli.

DFG Architetti — Casa DB

DFG Architetti — Casa DB

DFG Architetti — Casa DB

DFG Architetti — Casa DB

DFG Architetti — Casa DB

DFG Architetti — Casa DB

DFG Architetti — Casa DB

House in Frattamaggiore - Agatino Reale Architetto

0
0

Un tipico appartamento in un complesso condominiale del settanta, rivalutato dalla necessità della proprietà, di essere circondato da un ambiente luminoso, confortevole caldo ed elegante.

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

 Agatino Reale Architetto — House in Frattamaggiore

Domus 16 - C+S Architects

0
0

Domus 16 is the restoration of a 1920 space on the top of a mall in the city centre of Treviso, in Italy.

C+S Architects — Domus 16

The inner pink courtyard

The inner courtyard is the centre of the house: a room without ceiling coloured pink, connects visually all the spaces of the house.

C+S Architects — Domus 16

The inner courtyard

Cuts in the existing structure allow inter visibility among the different spaces in a constant flow between the inside and the outside.

C+S Architects — Domus 16

The inner courtyard and the handcrafted shower

The existing plaster textures of the walls have been translated in contemporary furniture through the use of computational tools and fabrication.

C+S Architects — Domus 16

The entrance hall

C+S Architects — Domus 16

The dining room

C+S Architects — Domus 16

The dining room

C+S Architects — Domus 16

The storage space

C+S Architects — Domus 16

The corridor and bathroom

C+S Architects — Domus 16

The kitchen

C+S Architects — Domus 16

The kitchen

C+S Architects — Domus 16

The entrance

C+S Architects — Domus 16

The entrance

C+S Architects — Domus 16

The bedroom

C+S Architects — Domus 16

View of the inner courtyard

C+S Architects — Domus 16

The inner courtyard

C+S Architects — Domus 16

The entrance hall

C+S Architects — Domus 16

The crafted shower


Entre les rangs - KANVA

0
0

The public installation Entre les rangs is the winning entry of the 4th annual Luminothérapie competition, a Quartier des Spectacles initiative that challenges Montreal’s design community to work with artists from diverse disciplines to create an immersive winter experience. Entre les Rangs revisits the agricultural history of Quebec, the row settlements along the St. Lawrence River indicative of the 17th century Seigneurial system of New France, to contextualize a dialogue with a contemporary urban context.

KANVA — Entre les rangs

As a reference to Quebec’s wheat fields that undulate in the wind and through the seasons, the contemporary installation Entre les rangs is comprised of thousands of flexible stems topped with white reflectors that take advantage of the surrounding stimuli to create an ever-shifting array of animation.

KANVA — Entre les rangs

Immersed in the heart of a sensory experience, visitors are invited to a winter walk through a series of winding paths, where the stems merge into a large canvas agitated by the wind, caressed by light and carried by music.

KANVA — Entre les rangs

Photo by Marc Cramer. © KANVA

KANVA — Entre les rangs

KANVA — Entre les rangs

KANVA — Entre les rangs

KANVA — Entre les rangs

Concorso di idee per la Valorizzazione e riqualificazione ambientale dell’area sita nella frazione Vena di Ionadi, Vibo Valentia - Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Michele Seminara, Lucrezia Marino, Ciconte , Fabio Monteleone

0
0

La proposta progettuale si misura con quel ritaglio di paesaggio agrario che ancora rimane, con una nuova consapevolezza innovativa di ripartire, soprattutto in Calabria, dal suolo e dalle potenzialità che esso ancora esprime sul piano produttivo e quindi estetico e figurativo. In questo senso il centro di Ionadi si relaziona con la conurbazione caotica in atto con la città di Vibo Valentia attraverso un’idea di sostenibilità e di nuovo senso dell’abitare che mette al centro la natura, la qualità e la specificità del luogo.

Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Michele Seminara, Lucrezia Marino,  Ciconte , Fabio Monteleone — Concorso di idee per la Valorizzazione e riqualificazione ambientale dell’area sita nella frazione Vena di Ionadi, Vibo Valentia

Il vasto altopiano, fino a pochi anni fa segnato solo dalla traccia del campo di aviazione, dalla statale e dal disegno dei campi coltivati, vive oggi in una condizione di frammentazione e di perdita di unitarietà. Il ragionamento progettuale, a partire da tale constatazione, si svolge attraverso la sovrapposizione delle diverse componenti presenti nell’area, valorizzate nelle loro potenzialità espressive e identitarie, insieme alla loro capacità di costituirsi come sistema unitario: l’edificato esistente, la nuova espansione; i servizi collettivi, l’accessibilità, i sistemi commerciali, i reticoli d’acqua, le aree agricole. Queste ultime diventano prioritarie nel riconsiderare il paesaggio agrario in funzione delle trasformazioni socioeconomiche e urbanistiche, della dimensione ecologica e sostenibile come sperimentazione di ipotesi progettuali che registrino e mettano in forma la nuova dimensione multifunzionale dell’agricoltura, espressione di un cambiamento del concetto di ruralità nel quale il SUOLO assume un ruolo strategico nel paesaggio come processo attivo.

Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Michele Seminara, Lucrezia Marino,  Ciconte , Fabio Monteleone — Concorso di idee per la Valorizzazione e riqualificazione ambientale dell’area sita nella frazione Vena di Ionadi, Vibo Valentia

In questa nuova dimensione, infatti, il paesaggio può diventare un fattore premiante per l’agricoltura, invertendo quel processo che storicamente ha visto la città diffondersi verso la campagna aggredendola, attraverso il superamento del rapporto dialettico tra spazio urbano, periferia e suolo agricolo. Le trame del suolo, insieme ai leggeri cambi morfologici, rappresentano per il progetto un momento strutturante del disegno più generale su cui far interagire tutti gli elementi esistenti, presi in considerazione: i nuclei edificati, la piazza della chiesa, il parco giochi, la pista ciclabile, i sistemi idrici, i centri commerciali. Il disegno della natura, caratterizzato dalle trame catastali, dalle parti alberate, dai vuoti, è assunto come palinsesto progettuale nel quale l’esistente è integrato a nuovi segni configurando nuovi cicli di vita per l’agricoltura che aumenta lo spettro di azione dalla produzione di beni materiali -alimenti, legname, fibre, materie per l’industria – a quelli immateriali – paesaggio, biodiversità, salvaguardia idrogeologica, manutenzione del territorio – sino alla creazione di servizi orientati al benessere sociale. Alla vocazione più tradizionale di produzione di cibo si affiancano inedite e innovative attività (generazione di energia, di fibre e polimeri naturali, turismo rurale e culturale, potenziale sociale) che configurano poliedriche ruralità ancora tutte da investigare nelle implicazioni spaziali e formali.

Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Michele Seminara, Lucrezia Marino,  Ciconte , Fabio Monteleone — Concorso di idee per la Valorizzazione e riqualificazione ambientale dell’area sita nella frazione Vena di Ionadi, Vibo Valentia

Questa visione offre l’occasione di dar forma a nuovi paesaggi attraverso un pattern urbano-ambientale continuo nel quale le aree agricole vengono integrate e non consumate nei processi di trasformazione della città, non più concepite come spazi di espansione in attesa di operazioni immobiliari, ma come luoghi concreti di una nuova energia creativa. Tale percorso supera la contrapposizione tra la città, troppo spesso identificata solo con i centri storici, e la campagna antropizzata, ormai entità sempre più complementari interdipendenti, in una strategia che propone un nuovo sguardo per quell’immensa massa che continuiamo a chiamare periferia o città diffusa, dove una diversa idea e valore del suolo agricolo può stimolare a fondare un nuovo concetto di “urbanità” (A. Berque, 1997). E’ questa in sintesi la strategia proposta dal gruppo vincitore del concorso, all’interno della quale inserire nuove azioni amministrative e gestionali anche sul piano dell’espansione e del completamento edilizio fino adesso pensato come pura sottrazione di aree agricole in una logica di dilatazione informe dei vecchi sistemi insediativi, incapaci di consolidarsi come veri ambiti urbani.

Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Michele Seminara, Lucrezia Marino,  Ciconte , Fabio Monteleone — Concorso di idee per la Valorizzazione e riqualificazione ambientale dell’area sita nella frazione Vena di Ionadi, Vibo Valentia

Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Michele Seminara, Lucrezia Marino,  Ciconte , Fabio Monteleone — Concorso di idee per la Valorizzazione e riqualificazione ambientale dell’area sita nella frazione Vena di Ionadi, Vibo Valentia

Marina Tornatora, Ottavio Amaro, Michele Seminara, Lucrezia Marino,  Ciconte , Fabio Monteleone — Concorso di idee per la Valorizzazione e riqualificazione ambientale dell’area sita nella frazione Vena di Ionadi, Vibo Valentia

House in San Giorgio a Cremano - Agatino Reale Architetto

0
0

A rigore delle esigenze di una dinamica ed attiva famiglia composta da 4 elementi, i soli 97 metri quadrati di superficie dell’appartamento, sono stati suddivisi in 2 camere da letto, camera padronale con cabina armadio e bagno, lavanderia, bagno centrale, cucina abitabile separata da una doppia apertura dal living/salotto, annesso all’ingresso allestito di boiserie in legno laccato bianco, che cela più di sei metri lineari di armadi a tutta altezza.

 Agatino Reale Architetto — House in San Giorgio a Cremano

 Agatino Reale Architetto — House in San Giorgio a Cremano

 Agatino Reale Architetto — House in San Giorgio a Cremano

 Agatino Reale Architetto — House in San Giorgio a Cremano

 Agatino Reale Architetto — House in San Giorgio a Cremano

PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione - Natale Allegra, Michele Puccia

0
0

Il “Margine”, tra le varie definizioni che si possono trovare nei dizionari della lingua italiana, è inteso come “Ciascuna delle parti periferiche, spesso regolarmente delimitate, di una superficie individuata”. La definizione restituisce la condizione del luogo scelto per la proposta dell’idea concorsuale che, posta nella parte nord-ovest del centro storico,

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Modello

ha dei caratteri specifici, di cui appresso si dirà, che l’hanno resa occasione di confronto progettuale tra l’idea di permanenza delle condizioni avute e le potenziali attese auspicabili, come lo spazio a teatro multiuso, che la comunità attende da tempo. Dalla interrelazione di quest’ultime due componenti è nata l’idea della “Fabbrica-Teatro”, intimamente legata alle esigenze del multiforme panorama culturale cittadino concepita come una macchina scenica capace di adattarsi alle diverse esigenze teatrali, musicali e sociali, che con la sua strutturazione spaziale fa da cerniera tra tessuto urbano e corrispondente ambito territoriale limitrofo e, quindi, collegabile alla “Sezione B” del concorso.

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Ortofoto

L’edificio, dunque, inteso non come occasione per rispondere a sue specifiche necessità interne ma, altresì, come mezzo per determinare nuove condizioni di relazioni urbane e territoriali; quest’ultime sono, a prescindere dalla scelta linguistica cui si è, di volta in volta, legata la componente volumetrica-formale del manufatto architettonico, gli elementi di base cui ha sempre fatto riferimento, nell’arco della storia dell’architettura, la produzione edilizia, ancorando a sostanzialità non effimere la scala e la definizione tattile dell’intervento (vedasi Castello dei Ventimiglia).

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Relazioni urbane ed extra-urbane

L’area scelta come luogo per la proposta concorsuale, aquisibile tramite perequazione urbanistica interna all’area, è il vuoto urbano interno al nastro edilizio, limitrofo all’area del torrente San Calogero, del quartiere di “Manca”. Essendo posto sulla linea di confine fra una connotazione urbana ed una rurale-paesaggistica esso risente di ambedue le specificità. La componente urbana del quartiere è data da un’edilizia compatta, composta da abitazioni a schiera e pseudo-schiera, strutturata su una viabilità carrabile nord-sud, parallela alle curve di livello, e da una serie di cordonate est-ovest, ortogonali alle curve di livello, parallele, quest’ultime, alla dimensione maggiore degli isolati edilizi e quindi determinanti la geometria principale del sistema. La componente rurale-paesaggistica, invece, è data dall’incisione torrentizia del San Calogero che presenta una non chiara definizione interna.

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Foto-inserimento

Il progetto costruisce uno spazio la cui aspettativa urbana è quella di diventare affaccio e luogo di pausa alle percorrenze lineari, siano esse carrabili o pedonali, non interrompendo le relazioni spaziali interno-esterno (e quindi a carattere territoriale) attualmente presenti nei due assi gravitanti a sud ed a nord dell’area di progetto, evitando quel senso di introversione presente, invece, nelle rimanenti cordonate.

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Relazione con il contesto

Dal punto di vista territoriale il suo essere belvedere, il suo essere costruito su più piazze a quote differenti, collegate fra di loro da percorrenze idonee al superamento di dislivelli anche ai diversamente abili,

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

La Fabbrica-Teatro

il suo essere intersecato da una scala/cordonata che ne ordina la sequenza e ne struttura la conformazione volumetrica,

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Il sistema dei percorsi

la sua scala e la sua scelta tattile di immediata identificazione nei confronti dell’edilizia circostante ed il suo allacciarsi alla struttura principale, tra percorrenze e parcheggi esistenti e di progetto, dell’area gravitante sul San Calogero, da destinare a parco, per sua vocazione naturale e per completamento del verde pubblico già esistente posto a nord del castello dei Ventimiglia, che si andrebbe a collegare a un sistema di orti urbani già esistente e potenziabile, nella costruzione di un unico spazio naturalistico posto a nord-ovest dell’abitato castelbuonese che, se esteso alla dimensione extra-urbana, può diventare il nuovo sistema complessivo di accesso “verde” sul lato occidentale alla cittadina.

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

La scala/cordonata

Qui infatti i percorsi urbani si trasformerebbero naturalmente nei locali di produzione artistica del performing center dove l’ambigua continuitàè il carattere distintivo di spazi capaci di accogliere diverse istanze con sale prova introverse e laboratori di produzione aperti verso il paesaggio. Sintesi massima in tal senso è la grande sala da quattrocento spettatori su cui si affacciano due file di ballatoi capace di assumere, grazie al pavimento mobile, diverse conformazioni quali il teatro all’italiana, il teatro elisabettiano e il plateau orizzontale.

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Pianta a livello della piazza/teatro/belvedere

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

La sala teatrale

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Lo spazio multiuso

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Il teatro all'italiana

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Il teatro elisabettiano

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Pianta a quota della sala

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Pianta a quota della caffetteria

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Pianta a quota delle tribune

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Pianta a quota della biglietteria

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Pianta a quota residenza perequativa

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Prospetto verso il fiume

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Sezione longitudinale sulla sala teatrale

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Sezione sulla scala esterna

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Sezione trasversale sulla sala teatrale

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

La piazza/teatro/belvedere

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

L'accesso coperto al teatro

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Il fronte verso il fiume

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

La biglietteria

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Uno dei foyer/spazio multi-uso

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Il palco

Natale Allegra, Michele Puccia — PREMIO “Castelbuono Progetto Architettura” - Premio idea progettuale - Anno 2014. Ambito B - Idea progetto di innovazione

Foto-inserimento

Millau Viaduct - Foster + Partners

0
0

The viaduct was designed in collaboration with Michel Virlogeux who conceived the basic engineering scheme. The design objective was to assure that the huge scale of the viaduct would appear as elegant and harmonious within the dramatic landscape setting.

Foster + Partners — Millau Viaduct

In relieving Millau’s congestion the new viaduct will put the town “on the map” due to its dramatic design. The viaduct has the highest elevated roadway in the world. The piers to the underside of the deck have tapering concrete forms whose sectional profile has been “sculpted” to render them more elegant whilst responding to minimum structural requirements. Split form below deck provides structural stiffness between deck and pier whilst achieving lighter visual form. It is a motorway with two lanes running in each direction with hard shoulders in case of emergencies. It will take approximately one minute to cross the bridge by car. There is a toll plaza to the North of the bridge.

The road deck slopes down at an angle of 3% from the South to the North. The deck has a gentle plan curve (20km radius) allowing drivers to appreciate the overall structural form as they approach and pass over the viaduct. The viaduct curves towards the town of Millau. The approximate cost is 320 Million Euros (privately funded). The viaduct was constructed by Eiffage. It took over 500 men just over three years to construct (October 2001 – December 2004).

Forepeak - AGi architects

0
0

Forepeak Hotel Complex & Ship Workshop will be a beacon on the Qatari seafront.Ideally located near Ras Abo Abbud Expressway it is easily accessible by road, and can be easily seen by passers by making it an iconic emblem on the Qatari front.

AGi architects — Forepeak

Forepeak

Forepeak seeks to revive and maintain this relationship with the sea and the industry wood construction. Rather than looking at the past nostalgically, the building would reactivate the Qatari heritage through the reintroduction and the revival of one of its key traditions, shipbuilding.

AGi architects — Forepeak

Forepeak

The design of Forepeak celebrates the waterfront and provides a connection point between the city and the sea. The building doesn’t simply store the historical knowledge and the local expertise but seeks to revive the past through providing a research center and an active shipbuilding workshop.

AGi architects — Forepeak

Forepeak

Forepeak is not only a building but a way to recover an industry through a building, meaning that people will be constantly engaged and active. In a sense Forepeak celebrates the characteristics of the Dhow rather than its form. In a sense, the building is alive, its wooden façade breathes and transforms itself seasonally.

AGi architects — Forepeak

Forepeak

The overall geometry of the building is highly organic, allowing for programmatic flexibility and adjustability, whereby different programs can be plugged in according to dynamic requirements. Multiple courtyards also provide opportunities for locals to engage with the building as public spaces for people to gather.

Historically, Doha thrived on its relationship with the water. The sea provided a livelihood and was the backbone of a national economy that consisted mostly of pearl divers, dhow builders and fisherman before the advent of oil. The invention of the cultured pearl in Japan in the 1920’s however had an adverse effect on the Qatari economy. And while the dhows have remained a national symbol, the last pearling dhow set sail in 1954. Dhows however still line along the Doha coastline, connecting inhabitants to their past. As an important part of Qatari identity and history, this knowledge should be celebrated and saved for future generations. In order to maintaing these important historical aspects that shaped Qatari identity, Forepeak seeks to celebrate and revive Qatar’s relationship with the Dhow construction industry and the sea. Forepeak is not about constructing a physical dhow, but about translating dhow building methods spatially and celebrating their ethos.

BIKE SHARING - STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo

0
0

L’intervento è finalizzato alla creazione di una green road connessa alle piste ciclabili esistenti, ai percorsi protetti dell’utenza debole ed ai servizi di Trasporto Pubblico Locale, attraverso la realizzazione di aree attrezzate al bike sharing, individuate nelle testate nord e sud del lungomare. In particolare, si mira alla creazione di spazi comuni, connettendo le esistenti aree attrezzate con le aree verdi e quelle di progetto e realizzando un asse integrato ed omogeneo di diversi sistemi ciclabili, che possa soddisfare sotto tutti i punti di vista le esigenze della comunità, facilitando e promuovendo il traffico ciclistico a discapito di quello privato, pertanto lenendo le esternalità connesse.

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING

STUDIO PRO.ARCH., Carlo Stalteri, Beatrice Bruzzì, Gianfranco Galluzzo — BIKE SHARING


"Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati - luca vandini, annalaura ciampi

0
0

Il lavoro del custode è un mestiere strano: ti occupi tutto il giorno di una villa che non è la tua dalla quale non ti allontani mai, tranne quando ti trovi nella tua abitazione collocata nello stesso giardino della villa. Come custode della villa Belpoggio-Baciocchi vivevo con la mia famiglia in una piccola abitazione ricavata sul limite occidentale del giardino, in uno spazio protetto dagli alberi, quasi separato dalla villa. La casa stessa era difficile da vedere perché era rivestita da alcune piccole medaglie riflettenti che giocavano con gli alberi: d’estate riverberavano bagliori tra le chiome e d’inverno disegnavano una fronda del colore del cielo. L’edificio si sviluppava su tre piani: a quello inferiore il deposito, comodo al giardino e all’abitazione stessa, a cui si accedeva o da una piccola scala interna o dall’esterno. Il piano principale, appoggiato sulla collina, si sviluppava sull’asse sud-nord allargandosi sia in pianta che in altezza a creare un cono, quasi un cannone puntato verso la città, che si mostrava così sopra le chiome grazie alla posizione scoscesa del terreno; qui c’erano le camere e il salotto. La cucina era invece al piano superiore, con la forma di un cono più piccolo che si apriva verso il paesaggio collinare a sud. In qualsiasi stanza era possibile evadere dalla villa attraverso le grandi finestre e così immergersi e toccare il paesaggio. Era nello spazio della mia casa che trovavo equilibrio al mio lavoro: senza di questo non avrei avuto il primo, e viceversa. La casa era costruita in pannelli lignei (a eccezioni dell’interrato per ragioni strutturali) che, grazie alla concezione a scatola chiusa, garantivano flessibilità nei volumi e nella composizione, leggerezza strutturale e un buon comportamento termico di isolamento. Esternamente era però rivestita di pannelli di cemento alleggerito con fibra di vetro che davano un’immagine unitaria e uno sfondo neutro tra le fronde, proteggendo anche la struttura.

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

luca vandini, annalaura ciampi — "Meno di 31": residenza di 80 metri quadrati

frame - UID

0
0

Toward the space such as the efficiency of 7m X 7m+α, I locate LDK, study + room in a bedroom, a guest room, a washing face bathroom, the second floor in the first floor from 3 surrounded neighboring site environment. I do it with the space such as two levels of efficiencies of 7m *7m while thinking about each space in minimum space, but can feel space more than physical area basically because garden space establishing in the road side is connected as extension of the internal wall. In addition, it becomes that I am connected to the site outside gently while securing privacy by this wall and kick it. It is in a room, and the second floor can take lighting without being influenced by the neighboring environment by a top light extending to the north and south and can feel south side lighting from LDK to the study by locating it to the north and south about the garden space. In addition, I do it by constant light facing north with comfortable study space by locating the study in the seat for a subject. It becomes the house which can live a life while feeling a soft breeze under the natural light limitlessly between the everyday living room sky.

UID — frame

UID — frame

UID — frame

UID — frame

UID — frame

UID — frame

UID — frame

CHALET DES ALPES - ALESSANDRO ZANDONELLA

0
0

L’edificio è inserito in un contesto ambientale di rara bellezza e unicità, circondata dalle maestose dolomiti, dai boschi di abete e larice, materiali utilizzati specificatamente per la costruzione della stessa. Il volume ricostruito integralmente secondo il linguaggio tipico dell’architettura alpina, si sviluppa su tre livelli, il piano terra completamente in pietra con aperture finestrate sui tre lati prospicienti a valle e ingresso, i piani superiori con travi in legno di abete naturale spazzolato e asciato a mano, con sistema blockbau ad incastri con aperture vetrate su tutti i lati. La struttura lignea portante del tetto anch’essa della medesima tipologia, isolata e con manto di copertura in scandole in larice spaccate a mano in triplo strato. I tre livelli sono collegati da una scala in legno interna e il piano primo è anche accessibile da un camminamento esterno che accede direttamente dal ballatoio. Al piano terra si sviluppa l’ingresso principale, con scala di collegamento ai piani superiori, camera padronale, bagno e ripostiglio. Il piano primo è il luogo dedicato al soggiorno, pranzo e angolo cottura, illuminato da un ampie vetrate di cui una scorrevole, disposte lungo tutte le pareti garantendo una visone panoramica a 360°. La zona soppalcata del piano sottotetto è la zona relax per eccellenza. Le boiserie dei locali sono state realizzate in legno di larice spazzolato e cerato, a doghe larghe orizzontali di dimensione variabile. Negli ambienti sono stati inseriti alcuni pezzi di modernariato e antiquariato di rara bellezza, dalle sedute in legno alle lampade e fregi “ANTICHITÀSACCO GIOVANNINO”, tessuti, tendaggi e allestimenti “TONINI INTERIORS”. I bagni realizzati con pavimentazione in larice sbiancato a doghe larghe, pareti in lastre uniche di pietra grigio imperiale a spacco e resine di cromie differenti, i lavabi sopra piano in pietra naturale con rubinetterie di design cromate e scalda salviette elettrici. I locali sono tutti illuminati direttamente da ampie vetrate, percependo l’interazione della natura dei luoghi circostanti. Particolare attenzione è stata data anche ai sistemi di illuminazione, tutti a led luce naturale, valorizzando i materiali utilizzati con faretti a soffitto e a pavimento. La residenza è gestita interamente con un impianto domotico, inclusa l’accensione remota dell’impianto di riscaldamento e impianti tecnologici. Le temperature rigide dei mesi invernali fanno si che l’elemento fondamentale dell’ambiente open-space del soggiorno-pranzo e angolo cotturasia il camino a legna, con basamento in pietra e travi con incastri a pettine. L’impianto di riscaldamento risulta totalmente invisibile, poiché realizzato sotto intonaco o pietra, con cavi scaldanti in fibra di carbonio (sistema genius carbon), richiedendo un fabbisogno di energia inferiore del 30-40%. Tutto è stato disegnato su misura con meticolosa attenzione ai dettagli, materiali e finiture; persino il tavolo dalla forma sinuosa è stato concepito e modellato su precisa richiesta della committenza.

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

ALESSANDRO ZANDONELLA — CHALET DES ALPES

The Sage Gateshead - Foster + Partners

0
0

The Sage Gateshead is a regional music centre of international standing, with approximately half a million visitors each year. It fills a ‘gap on the map’ for music venues in the North-East and has helped to consolidate Tyneside’s position as an arts destination. The building forms the heart of an ambitious project to regenerate Gateshead’s river frontage and lies alongside the Baltic Centre for Contemporary Art and the Tyne Bridge with its great arch, which is echoed in the form of the Sage’s roof.

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Home to Northern Sinfonia and a base for and Folkworks, which promotes folk, jazz and blues performances, The Sage Gateshead provides three auditoria and accommodation for the Regional Music School. The largest of the three main performance spaces is an acoustically state-of-the-art concert hall that can seat up to 1,650 people. The second hall can be arranged to suit folk, jazz and chamber performances and seats up to 400. The third space is both a rehearsal hall for Northern Sinfonia and the focus of the Music School. The school is accessible to children, schools and people of all ages, raising the profile of the region as an innovative provider of musical education.

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Each auditorium was conceived as a separate enclosure but the windswept nature of the site suggested a concourse to link them along the riverfront. As a result the entire complex is sheltered beneath a roof that is ‘shrink-wrapped’ around the buildings. Containing cafés, bars, shops and box office, the concourse acts as a foyer for the auditoria and as a common room for the Music School, which is located beneath it. Back-of-house hospitality areas have been kept to a minimum to encourage performers to interact with students during the day and to mix with their audiences in the bars in the evenings. With its informal atmosphere and unrivalled views out across the Tyne, it has become one of the city’s great social spaces.

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Facilities

1700-seat Hall 1
400-seat Hall 2
The Northern Rock Foundation Hall for rehearsal and performance, also suitable to accommodate up to 300 people as an entertainment suite
Music Education Centre (2,400m2) equipped with 25 individual teaching spaces, practice rooms, workshops, studio and a recording studio
The Barbour Room – and entertainment space for up to 300 people (270 m2)
Joan and Margaret Halbert Space ‘ExploreMusic’ Music Information Resource Centre (160 m2)
Concourse with public cafés, a restaurant, box office, information and retail facilities

Acoustics: Arup Acoustics
Communications Design: Arup Communications
Fire Consultants: Arup Fire
Access Consultants: Burdus Access Management
Specialist Engineers: Buro Happold
Cost Consultants: Davis Langdon
Landscape Architects: Desvigne & Dalnoky
Lighting Consultants: Equation Lighting Design Ltd
Lift Consultants: Lerch Bates
Structural & Services Engineers: Mott MacDonald
Urban Movement Analysis: Space Syntax Laboratories
Theatre Consultants: Theatre Projects Consultants
Catering Consultants: Winton Nightingale
Planning Supervisor: WSP

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Foster + Partners — The Sage Gateshead

Het Gielsbos - Dierendonckblancke architects

0
0

Het Gielsbos is an existing care facility for people with severe mental disabilities, located on large, green, public domain within the municipality of Gierle. This project includes the design of a masterplan to replace the outdated pavilions that houses the residents and to design seven new homes. Previously, the site was cut in half by a central axis, from which a network of smaller roads branched out without any clear hierarchy. All pavilions were situated in the northern half of the site. The master plan suggests making better use of the whole domain by replacing this central axis by a loop road that would connect six new residential clusters, located over the whole site, with the existing administrative and sports facilities. The loop roads facilitates efficient on-site logistic movements by bike, foot or (occasionally) motorized traffic, e.g. for a doctor’s visit, mail delivery or the distribution of meals. The new residential clusters consist of five interconnected pavilions or ‘homes’, situated on both sides of the loop road. When the road passes through a cluster, it widens and becomes a public courtyard for the pavilions around it. All activity on the courtyard is visible from the living rooms of each home: the courtyard becomes a lively communal and logistic space. Each home functions more or less independently, but is connected with the adjacent ones to facilitate internal logistics for care workers. The homes each consist of five volumes with pitched roofs, built around a small central patio. The play of volumes, the configuration of the homes around a central courtyard and the small-size residential clusters help create the perception of a real residential environment, rather than a care institution.

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Dierendonckblancke architects — Het Gielsbos

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images