Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily - Marco Schiliro'

$
0
0

Ristrutturazione

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily

Marco Schiliro' — CarterHouse | Vittoria (Rg) | Sicily


VR Posto Comando - M2.senos, Ricardo Senos, Sofia Senos

$
0
0

The command post and the switching station work as a backing technical building to the wind farm, situated at serra do Alvão. Surrounded by an unique landscape, the desolate locality is known for its isolation and hostile climate, exposed to strong winds and extreme temperatures, and its astonishing views over the whole valley. The spot’s topographical circumstances determined the implantation and morphology of the building, a compromise between its traditional image and a more contemporaneous architectural model, seeking a better intervention in the surrounding landscape. A strong, timeless solution is requested, capable of resisting phenomena of vandalism, guaranteeing the protection of the command’s electric equipment protected in its interior. The elementary constructive processes and material used are of great importance, assuring the aging of the building in a symbiosis between the natural and the artificial. This dichotomy establishes an opposite’s relationship between a purely technological, functional interior and an exterior built with natural materials such as wood and stone. Thus, our suggestion is a monolithic building, made of local granitic stone, with occasional openings, protected with plate shutters, resembling the old houses used to support herders, bringing back the genuine morphologies of the place.

M2.senos, Ricardo Senos, Sofia Senos — VR Posto Comando

Damião Santos

M2.senos, Ricardo Senos, Sofia Senos — VR Posto Comando

Damião Santos

M2.senos, Ricardo Senos, Sofia Senos — VR Posto Comando

Damião Santos

M2.senos, Ricardo Senos, Sofia Senos — VR Posto Comando

Damião Santos

M2.senos, Ricardo Senos, Sofia Senos — VR Posto Comando

Damião Santos

M2.senos, Ricardo Senos, Sofia Senos — VR Posto Comando

Damião Santos

CASA S - Jose María Crespo / Despacho Coupé

$
0
0

El sistema estructural y la compartimentación de las estancias son un mismo elemento. Las vigas de hormigón armado que soportan la cubierta son geométricamente iguales que las vigas que rigidizan el apoyo del edificio sobre el terreno. La conexión entre ambos sistemas se produce en los pasos entre estancias mediante un marco compuesto por perfiles metálicos. La función de estos elementos esta mas cerca de una pantalla que de un pilar por lo que al estar colocados en variadas orientaciones aseguran la absorción de esfuerzos horizontales. El resultado espacial podría verse como una amplificación de dos temas recurrentes en el movimiento moderno como son la simetría vertical y el hueco apaisado. La singular geometría de los espacios viene a enfatizar este hecho.

Jose María Crespo / Despacho Coupé— CASA S

Jose María Crespo / Despacho Coupé— CASA S

Jose María Crespo / Despacho Coupé— CASA S

Jose María Crespo / Despacho Coupé— CASA S

Jose María Crespo / Despacho Coupé— CASA S

Jose María Crespo / Despacho Coupé— CASA S

STAND GRUPPO TREESSE ISH 2015 - Fabrizio Batoni

Australian Pavilion - Denton Corker Marshall

$
0
0

The design of the new Australian Pavilion is of the utmost simplicity, architecturally expressed as a white box within a black box. The exterior, a black granite envelope, features large operable panels which open up to ‘reveal’ the interior or to provide outlook or natural light.  The operable panels also allow for the otherwise solid, singular object to take on a changing character depending on the requirements of a particular exhibition.

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

The exhibition space is a pure rectilinear white space of an almost perfect square proportion, where art is the focus. Entry to the two level concrete and steel structure, is via a steel ramp leading to a floating concrete terrace overlooking the Rio dei Giardini canal. The new Australian Pavilion is the first 21st century pavilion in the Giardini della Biennale, finished for the 56th International Art Exhibition, La Biennale di Venezia, in May 2015. With completion of the Pavilion, an ambitious new chapter will begin for the representation of Australian art and architecture internationally.

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

Our idea for the new Pavilion of Australia was to create a simple yet powerful pavilion – a distinct presence within the Giardini della Biennale, yet sensitive to the historic gardens and surrounding pavilions. We also wanted to create a ‘pure,’ timeless sculptural object that could exude both subtlety and confidence within the context of the Giardini. Thus, we designed a white box within a black box, carefully positioned on the site to ensure minimal impact on the existing landscape.

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

In the interest of both artists and visitors, we were determined not to cross the line of architectural expression by competing with display content. The white box interior is a pure rectilinear space of an almost perfectly square proportion. It is the largest single volume that the site allows, thus providing maximum exhibition flexibility.

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

The black box exterior is a rectilinear block modified to incorporate a cantilever over the canal-side pathway. Its granite exterior can nearly disappear into the treescape or assert its power, depending on one’s angle of approach. The black box also features large operable panels on three faces, which may be opened to reveal the interior, or to provide natural light or a sense of vista.

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

By allowing the opening of the panels, this otherwise solid, singular object is able to change character, chameleon-like, as the exhibitions themselves change within – closed and mysterious, open and visually accessible, or extroverted and colorful. One of these panels, the entry platform, is positioned for views of the canal, bridge, and Giardini, and was envisaged as a space for outdoor gathering, reinforcing a sense of arrival and placing the pavilion’s entry in wide public view.

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

In designing the pavilion as a sculptural object or, a box inside a box, we envision it as a container, transporting it from Australia to Venice. We like the idea of a mysterious black box that opens up to reveal its contents particularly in the context of the Giardini, which closes during the winter months and reopens in the spring.

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

We hope we have achieved a timeless and powerful addition to the Giardini; one that respects an important heritage, as well as promotes a sense of Australia.

Consultants in Australia:
Denton Corker Marshall – Architect
Arup – Services and Structural Engineers
Advanced Design Innovations Pty Ltd – Engineering consultant for operable panels

Consultants in Italy:
FARE Studio – Local Architectural Associate
STEAM– Services and Structural Engineers
InTeA SrL – Project Manager
Contractor –SICOP SrL

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

Denton Corker Marshall — Australian Pavilion

smash the box - luca vandini, Annalaura Ciampi

$
0
0

Il lavoro del custode è un mestiere strano: ti occupi tutto il giorno di una villa che non è la tua dalla quale non ti allontani mai, tranne quando ti trovi nella tua abitazione collocata nello stesso giardino della villa.

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

Come custode della villa Belpoggio-Baciocchi vivevo con la mia famiglia in una piccola abitazione ricavata sul limite occidentale del giardino, in uno spazio protetto dagli alberi, quasi separato dalla villa. La casa stessa era difficile da vedere perché era rivestita da alcune piccole medaglie riflettenti che giocavano con gli alberi: d’estate riverberavano bagliori tra le chiome e d’inverno disegnavano una fronda del colore del cielo.

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

L’edificio si sviluppava su tre piani: a quello inferiore il deposito, comodo al giardino e all’abitazione stessa, a cui si accedeva o da una piccola scala interna o dall’esterno. Il piano principale, appoggiato sulla collina, si sviluppava sull’asse sud-nord allargandosi sia in pianta che in altezza a creare un cono, quasi un cannone puntato verso la città, che si mostrava così sopra le chiome grazie alla posizione scoscesa del terreno; qui c’erano le camere e il salotto. La cucina era invece al piano superiore, con la forma di un cono più piccolo che si apriva verso il paesaggio collinare a sud. In qualsiasi stanza era possibile evadere dalla villa attraverso le grandi finestre e così immergersi e toccare il paesaggio. Era nello spazio della mia casa che trovavo equilibrio al mio lavoro: senza di questo non avrei avuto il primo, e viceversa.

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

La casa era costruita in pannelli lignei (a eccezioni dell’interrato per ragioni strutturali) che, grazie alla concezione a scatola chiusa, garantivano flessibilità nei volumi e nella composizione, leggerezza strutturale e un buon comportamento termico di isolamento. Esternamente era però rivestita di pannelli di cemento alleggerito con fibra di vetro che davano un’immagine unitaria e uno sfondo neutro tra le fronde, proteggendo anche la struttura.

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

luca vandini, Annalaura Ciampi — smash the box

Torre Europa - L35

$
0
0

The project develops a residential tower at Plaza de Europa in L’Hospitalet de Llobregat as part of a larger development that includes other towers of similar characteristics. The concept deals with a well defined volume, based on an extruded square of 27.33×27.33 meters with its main facade facing Plaza de Europa. The east, south and west facades are shaped by horizontal planes that house the private terraces, while on the north facade those terraces are integrated within the perimeter of the volume. The 19 floors develop a total of 101 units with a variety of 2, 3, and 4 bedrooms, organized around a central core. On the ground floor the common areas are arranged: gymnasium and pool. The visual connection between the common areas and the surrounding green areas are made through large window planes.

L35 — Torre Europa

L35 — Torre Europa

L35 — Torre Europa

L35 — Torre Europa

L35 — Torre Europa

L35 — Torre Europa

L35 — Torre Europa

L35 — Torre Europa

Valorizzazione e Riqualificazione Ambientale dell’area sita nella Frazione di Vena di Jonadi, denominata “Lagogorno” - Marco Colazza, Ermelinda Cosenza, Chiara Amati, Valeria Nascimben, Giovanni Nardi, Antal Nagy, Aurelio Valentini, Caterina Caminiti, Giuliano Piccotti

$
0
0

Il bando definisce il contesto come un “non luogo”– una grande area di transizione tra un territorio non più definibile agricolo ed uno sprawl urbano in fase di consolidamento. La lettura dell’ambito urbano suggerisce un’area in “loading”, in attesa di trovare/scoprire il proprio carattere. Le aree di progetto sono destinate alla realizzazione di servizi urbani pubblici, tali da creare una centralità a carattere collettivo, in un contesto quasi esclusivamente residenziale e rurale. Gli interventi di trasformazione dell’ultimo decennio hanno portato alla graduale perdita dei caratteri agricoli a favore di un insediamento urbano di scarso valore.

Marco Colazza, Ermelinda Cosenza, Chiara Amati, Valeria Nascimben, Giovanni Nardi, Antal Nagy, Aurelio Valentini, Caterina Caminiti, Giuliano Piccotti — Valorizzazione e Riqualificazione Ambientale dell’area sita nella Frazione di Vena di Jonadi, denominata “Lagogorno”

Schema di concept : “pleas wait, city in loading … city loaded”, proposta per il nuovo assetto funzionale delle centralità assenti allo stato attuale e da realizzare, il patrimonio da valorizzare e micro centralità

I risultati della lettura del contesto hanno condizionato fortemente il progetto, imponendo forti riflessioni sul rapporto formale tra i nuovi temi urbani e il contesto di riferimento. Le azioni ed indicazioni di progetto sono tese a stabilire un rapporto tra i nuovi spazi ed edifici a carattere pubblico, l’edificazione esistente e quella prevista dal PRG. L’obiettivo è quello di innescare un processo rigenerativo, tale da attrarre gli investimenti in questa parte di territorio per un pieno completamento e consolidamento del tessuto urbano previsto dal Piano. Al contrario, per limitare gli impatti sull’ambiente rurale superstite, si è cercato di minimizzare la perdita dei caratteri agricoli propri dell’area. La rete delle nuove infrastrutture si arricchisce con la realizzazione di un vero e proprio circuito ciclabile, che relazionato ai nuovi servizi e al tessuto urbano, risulta sicuramente vantaggioso sia in termini di risparmio economico individuale, sia in termini di efficienza energetica. Il sistema ciclabile costituisce un segno forte che attraversa e qualifica l’intero ambito, così come configurata, la rete ciclabile ben si adatta per politiche di bike sharing a livello comunale ed intercomunale. L’insieme di azioni e di funzioni scelte, mirano a valorizzare ed integrare i lembi agricoli, confermando il carattere rurale di Vena di Jonadi.

Marco Colazza, Ermelinda Cosenza, Chiara Amati, Valeria Nascimben, Giovanni Nardi, Antal Nagy, Aurelio Valentini, Caterina Caminiti, Giuliano Piccotti — Valorizzazione e Riqualificazione Ambientale dell’area sita nella Frazione di Vena di Jonadi, denominata “Lagogorno”

INTERVENIRE IN UN TERRITORIO IN LOADING - Render

L’insieme di azioni e di funzioni scelte, mirano a valorizzare ed integrare i lembi agricoli, confermando il carattere rurale di Vena di Jonadi. Il tema di sfondo, un’area in “loading”, è il concetto per cui si è scelto di concentrare l’edificazione e le strutture fisse in prossimità/continuità con l’edificato esistente. Al contrario, per buona parte delle superfici a verde è stato ipotizzato uno sviluppo incrementale nel lungo periodo, nell’ottica di definire il proprio carattere con gli interventi futuri. Le nuove funzioni urbane dal Centro Polifunzionale al Farm Village, amplificano l’attrattività di Vena, la quale si pone in posizione privilegiata in relazione alle realtà locali. Rispetto ai centri costieri e dell’entroterra, la nuova centralità di Vena diviene un ponte di collegamento, un punto d’arrivo e di partenza della filiera turistico-ricettiva calabra.

Marco Colazza, Ermelinda Cosenza, Chiara Amati, Valeria Nascimben, Giovanni Nardi, Antal Nagy, Aurelio Valentini, Caterina Caminiti, Giuliano Piccotti — Valorizzazione e Riqualificazione Ambientale dell’area sita nella Frazione di Vena di Jonadi, denominata “Lagogorno”

centro polifunzionale / schemi funzionali. Il piano terra ospita per il 40% della superficie delle sale e spazi polifunzionali disponibili per la collettività e le realtà locali; la restante parte è la nuova biblioteca e ludoteca di quartiere

UN’IDEA DI Il raggruppamento temporaneo è coordinato dal Pianificatore Territoriale Marco Colazza insieme a Studio Extramoenia, che dal 2012 crea i luoghi di incontro tra uomo e natura, impegnandosi nella ricerca dei modi più belli di vivere il verde, partendo dalla diretta osservazione del luogo, riconoscerne l’identità e i caratteri fondamentali per riconnettersi ad esso attraverso il progetto. Nel raggruppamento confluiscono i saperi e le conoscenze di una serie di professionisti, rispettivamente: -per l’Urbanistica e la Pianificazione Territoriale Chiara Amati e Valeria Nascimben -per la progettazione Paesaggistica ed Ambientale Ermelinda Cosenza, Antal Nagy e Giuliano Piccotti; -per l’Architettura Giovanni Nardi e Caterina Caminiti; -per gli aspetti Agronomici Aurelio Valentini.

Marco Colazza, Ermelinda Cosenza, Chiara Amati, Valeria Nascimben, Giovanni Nardi, Antal Nagy, Aurelio Valentini, Caterina Caminiti, Giuliano Piccotti — Valorizzazione e Riqualificazione Ambientale dell’area sita nella Frazione di Vena di Jonadi, denominata “Lagogorno”

centro polifunzionale / prospetti nord e sud. La forma architettonica è dominata dalla scansione ritmica orizzontale verticale dei moduli di facciata composti da vetri colorati

Marco Colazza, Ermelinda Cosenza, Chiara Amati, Valeria Nascimben, Giovanni Nardi, Antal Nagy, Aurelio Valentini, Caterina Caminiti, Giuliano Piccotti — Valorizzazione e Riqualificazione Ambientale dell’area sita nella Frazione di Vena di Jonadi, denominata “Lagogorno”

social kitchen / schema funzionale. Struttura centrale del Farm Village costituito da strutture ed aree dedicate alla valorizzazione e alla conoscenza delle “tradizioni alimentari” come elemento culturale ed etico, in grado di attrarre l’interesse dei cittadini e dei turisti

Marco Colazza, Ermelinda Cosenza, Chiara Amati, Valeria Nascimben, Giovanni Nardi, Antal Nagy, Aurelio Valentini, Caterina Caminiti, Giuliano Piccotti — Valorizzazione e Riqualificazione Ambientale dell’area sita nella Frazione di Vena di Jonadi, denominata “Lagogorno”

Planimetria Generale di Progetto


box'n cork - Luca Compri

$
0
0

LO SPAZIO Gli otto info point oggetto del bando di concorso andranno tutti collocati in ambienti facenti parte di edifici più grandi e di indiscutibile valore storico e architettonico. Le spesse murature, le volte, i pavimenti ma anche le arcate e gli sguinci delle aperture, sono elementi caratteristici dell’architettura del luogo e primo valore di progetto. La conservazione di tale qualità spaziale è un il punto di partenza per lo sviluppo dell’idea dei nuovi centri di informazione della Terra dei Messapi. In quale modo inserire una funzione che deve orientare il visitatore senza modificare la percezione dello spazio e il pieno godimento dei singoli elementi che lo caratterizzano? Per noi l’unica risposta è stata quella di inserire un elemento centrale che potesse fungere da catalizzatore senza precludere il godimento della “stanza” destinata ad accoglierlo.

Luca Compri — box'n cork

LA MATERIA Chi ha avuto l’occasione di visitare la Messapia non può non portare con sé il ricordo della pietra. I grandi massi che accompagno il cammino del visitatore passeggiando lungo le fortificazioni delle vecchie città (come ad esempio Vereto), sono un dato ricorrente. Il ritmo cadenzato e la gravità di tali manufatti scandisce il tempo assieme ai coltivi e agli uliveti. La luce abbacinante del sole e le ombre decise disegnano il paesaggio in maniera inconfondibile. In quale modo arredare i nuovi centri di informazioni anticipando tali atmosfere? Nel nostro progetto abbiamo voluto mantenere l’atmosfera della Terra dei Messapi attraverso l’utilizzo di materiali poveri e di facile lavorazione quali il sughero. Questo materiale, oltre che sostenibile, ha una texture che richiama la stratificazione geologica della terra e la matericità tipica delle vecchie murature: contemporanea memoria di quanto costruito secoli fa. Sughero e legno sono materiali naturali, sinceri, estremamente poveri che dialogano perfettamente con i diversi caratteri di ciascun punto informativo: le volte in pietra di Torchiarolo, il pavimento di San Pietro Vernotico e la pietra del frantoio di Mesagne.

Luca Compri — box'n cork

INFO POINT TIPOUN VOLUME, MOLTI ARREDI Essendo partiti da un elemento che potesse fungere da protagonista posto al centro di uno spazio lasciato vuoto; ci è sembrato divertente provare a pensare un unico oggetto di forma elementare, capace di scomporsi nei diversi elementi di arredo da distribuirsi all’interno dei nuovi info point. Si tratta di un prisma a base quadrata che può essere trasportato, montato e smontato con facilità, ottimizzando al meglio il proprio spazio di ingombro. Gli elementi che compongono il volume di base sono: _ il banco della reception È l’elemento principe del progetto. Si tratta di un bancone a pianta rettangolare realizzato in legno dipinto di nero e blocchi di sughero biondo. È ergonomico e può ospitare comodamente anche due/tre operatori. Su uno o più fronti, generalmente su quello che accoglie il visitatore, sono stati progettati dei pianti inclinati sui quali potere esporre cartine e brochure relative ai luoghi e agli eventi del territorio. L’altezza del piano e la sua inclinazione favoriscono la perfetta visione di tutto il materiale informativo. Il vano può essere accessibile sia all’esterno, direttamente dal turista, sia all’interno, direttamente dall’operatore; in questo modo per potere interagire e per potere fornire materiale ai visitatori non è necessario uscire dalla propria postazione di lavoro. All’interno sono stati progettati ripiani e spazi contenitivi che possono fungere da archivio e da alloggiamento di server e stampanti. _ la lampada, espositore Sopra la reception viene sospeso il secondo elemento: la lampada/espositore. Si tratta di un rettangolo avente le stesse dimensioni del banco sottostante ma chiuso sulla sola superficie laterale. L’elemento è destinato a valorizzare i prodotti del territorio (olio, vino, ceramiche…), elevandoli nello spazio e rendendoli immediatamente visibili. L’interno accoglie delle strip a led che accendono l’elemento al suo interno e fungono da lampada per la rec. Una variante all’elemento costruito con legno tinteggiato di nero e rivestimento di sughero all’interno, può essere prodotto utilizzando persiane, porte e altri oggetti di recupero tipici della cultura contadina e artigiana del luogo. _le teche/cornici e i plinti/espositori La scelta di mantenere integre e il più possibile “pulite” le pareti laterali di ciascun info point non pregiudica la possibilità di utilizzare degli elementi molto semplici per fini espositivi. Si tratta di parallelepipedi in sughero sui quali potere appoggiare alcuni oggetti oppure di cornici in legno tinteggiate di nero dove potere fissare dei poster e inserire prodotti tipici del luogo (manufatti in ferro battuto, maglie intrecciate di tessuti o altro…). La semplicità delle soluzione proposte è estremamente flessibile e ben si adatta alle diverse caratteristiche di ciascun centro informazioni. _ le sedute e il tavolo Il tavolo e le sedute sono realizzati con i medesimi materiali utilizzati anche per i manufatti precedenti. Il legno tinteggiato di nero viene usato per la costruzione del piano mentre per gli sgabelli vengono utilizzati blocchi compatti di sughero biondo. _ il totem informativo Elemento caratteristico del progetto di arredo è sicuramente il totem informatico. L’idea è semplicissima utilizzare un asse longitudinale di una pianta di ulivo inserendo al proprio interno un touch screen con il quale l’utente può interagire autonomamente. Sempre sul medesimo asse sarà possibile incidere a fuoco il nome del paese e il logo della Terra dei Messapi, quali segni distintivi ma comuni di ogni singolo centro informazioni. L’essenzialità di questo elemento condensa e riassume in un oggetto primitivo la grande varietà del mondo artigiano e contadino che caratterizza questi luoghi e la loro millenaria cultura. _ sostenibilità e tradizione La scelta di utilizzare il colore nero per tutte le parti lignee fa risaltare in modo deciso la matericità del sughero e degli ambienti di ciascun punto informativo; creando la giusta contrapposizione tra tradizione e design contemporaneo. L’economicità, la storia e la sostenibilità sono alla base delle scelte costruttive e di contenuto che il progetto bene esplicita. L’utilizzo di materie prime semplici e rinnovabili quali il legno e il sughero, le finiture con colori di origine vegetale, l’utilizzo di lampade led a bassissimo consumo unite all’ottimizzazione del packaging, all’ergonomia degli arredi e alla valorizzazione espositiva dei prodotti e delle informazioni legate al territorio: sono tutti elementi importanti volti al recupero della tradizione rurale in chiave moderna e al pieno rispetto dell’ambiente. Questioni fondamentali che la Terra dei Messapi conserva e valorizza da secoli.

Luca Compri — box'n cork

Luca Compri — box'n cork

Luca Compri — box'n cork

Luca Compri — box'n cork

Luca Compri — box'n cork

Hotel NH Eurobuilding - L35

$
0
0

This really unique building consists of a structure of concrete panels which inevitably dictate the rhythm of all the spaces. With limited free height between floors, the task turned out to be a real challenge and consisted mostly of adapting and redistributing the hotel’s interior spaces. The objective was to put the Hotel Eurobuilding back among the elite establishments in Madrid’s hotel sector. After an exhaustive study of all the possibilities available from the building’s geometry, an exciting modern design was achieved, which brings greater spatial quality to the whole and integrates exclusive new services. The project is essentially a new distribution and renovation of the entrances and communal areas and the incorporation of haute cuisine restaurants. The hotel’s breakfast bar has been remodelled and extended through the addition of VIP areas. The new design has also created spacious lounges for events and multi-purpose conference rooms, through the removal of intermediate slabs. These new spaces have been fitted with the very latest technology and spectacular lighting, as in the case of the ground floor lobby, where the imposing 300 m2 vaulted ceiling is equipped with a multimedia LED screen. The installations were renewed in all the remodelled areas. On the top two storeys, the 15th and 16th floors, luxury bedrooms and duplex suites were created which required certain structural interventions. The use of the very finest materials and the care taken with the finishes further reinforces the quality of the interior design.

L35 — Hotel NH Eurobuilding

temporary office - Luca Compri

$
0
0

VALORIZZAZIONE I nuovi uffici della Novello srl nascono da necessità operative e produttive: l’azienda ha difatti l’esigenza di avvicinare alla sede di dimensioni maggiori sia l’ufficio tecnico sia quello amministrativo. Per questo motivo, l’edificio è stato volutamente inserito sul fronte sud del contesto industriale che caratterizza il grande comparto realizzato nel 2009. Il fabbricato sorge sul piazzale di passaggio dei camion e ed è il punto di arrivo di tutti i clienti e visitatori al sito produttivo; esso funge quindi da nuovo punto di accoglienza ed ingresso rappresentativo. L’obiettivo dell’intervento è un’integrazione gradevole con il capannone esistente nonché una sostanziale riqualificazione del piazzale carraio antistante lo stesso. L’impatto visivo per il fruitore è decisamente migliorato e reso gradevole dalla presenza di alberi e zone verdi con le quali l’edificio verrà integrato.

Luca Compri — temporary office

SOSTENIBILITA’ Il nuovo edificio ha una valenza dichiaratamente sostenibile. Ad eccezione del cordolo di fondazione gettato in cemento armato, la costruzione è interamente realizzata con materiali naturali quali i pannelli di legno che costituiscono la struttura in x-lam e telaio e la fibra di legno utilizzata per l’isolamento termico. I fronti esterni verranno completati, realizzando una sorta di “facciata ventilata” con i pallets impiegati per la movimentazione delle merci. Il loro riuso rimanda alla natura produttiva-industriale del luogo stesso ed unisce estetica e sostenibilità.

Luca Compri — temporary office

IMPATTO L’impatto generale dell’edificio è gradevole. Esso si integra armoniosamente nel luogo, i caratteri architettonici del capannone retrostante non sono compromessi, il rapporto tra pieni e vuoti è invariato. La facciata potrà essere in futuro valorizzata dalla presenza di vasi appesi alle facciate stesse o direttamente appoggiati in copertura. L’edificio trasmette un senso di accoglienza ed ingentilisce il piazzale su cui si affaccia; il fabbricato è inoltre posizionato in modo tale da schermare alla vista la cabina per impianti esistente di nessun valore estetico/architettonico.

Luca Compri — temporary office

Luca Compri — temporary office

Luca Compri — temporary office

Luca Compri — temporary office

Luca Compri — temporary office

Luca Compri — temporary office

Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore - Francesco Cellini

$
0
0

IL MAUSOLEO DI AUGUSTO E IL SUO NUOVO RUOLO PUBBLICO NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA
Il progetto attuale, redatto dal gruppo vincitore di un concorso internazionale del 2006, tende in primo luogo a ripristinare il senso e l’importanza dell’area come spazio pubblico. In sintesi si propone che la città si riavvicini al monumento e dialoghi con esso, contrastando la tendenza a trattare le aree archeologiche come luoghi inaccessibili e generalmente incomprensibili.

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

IL PROGETTO ESECUTIVO: LE SUE FASI
Il progetto esecutivo è articolato in due fasi di attuazione. La prima fase, completata nel dicembre 2014, riguarda la zona meridionale dell’area, fra l’abside di San Carlo e le scalinate della Teca dell’Ara Pacis. Essa comprende la sistemazione della grande piazza alla quota archeologica.

La seconda fase, ancora in corso di completamento, riguarda la zona settentrionale dell’area e la riorganizzazione delle strade perimetrali; prevede la ristrutturazione e l’ampliamento della piazza attuale attorno al Mausoleo, reinterpretando il rapporto storico fra città contemporanea e antico. Parallelamente verrà attuato il progetto di restauro e di sistemazione dello stesso Mausoleo (il progetto, in cui il gruppo vincitore del concorso ha un ruolo di consulenza, è a cura della Sovraintendenza Capitolina).

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

IL PROGETTO ESECUTIVO: PRIMA FASEOBIETTIVI
A – realizzare una grande, vitale e attraente piazza urbana che comprenda il livello della quota archeologica, avvicinando la città al suo passato e ricollegando i suoi spazi e percorsi storici (la Scalinata di Spagna, via Condotti, San Carlo, San Rocco, San Giacomo ecc.) col Tevere e col museo dell’Ara Pacis. B – permettere una facile accessibilità al Mausoleo ed ai reperti connessi, per una visita animata da una vera sensibilità archeologica. La piazza è composta da tre parti: Un grande spazio piano, la piazza alla quota archeologica (I° e II° secolo d.C.). Un’ampia terrazza urbana si affaccia sul suo margine meridionale. La cordonata Est, che è rivolta verso il centro della città e ne raccoglie i flussi, non è un solo un percorso, ma uno spazio per stare, passeggiare e riposare: è anch’essa piazza (come la Scalinata di Spagna). La cordonata Ovest conduce al sistema di scalinate e fontane dell’edificio di Meier. Con essa si attua un indispensabile collegamento funzionale fra il museo, i suoi spazi, i nuovi servizi della piazza, l’area archeologica e il Mausoleo.

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

LA PIAZZA ALLA QUOTA ARCHEOLOGICA: PAVIMENTAZIONE ANTICA E DI PROGETTO
Tra i reperti emergenti sono presenti ampie zone di pavimentazioni antiche, tra le quali spicca la pavimentazione Domizianea del sec. I° in blocchi di travertino. Le pavimentazioni antiche sono integrate nella pavimentazione della piazza, rispettandone la leggibilità ed i caratteri. Le pavimentazioni di progetto adottano lo stesso materiale di quelle antiche, ma si distinguono per il diverso trattamento superficiale. Sono removibili e posate senza far danno agli strati sottostanti.

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

LA PIAZZA ALLA QUOTA ARCHEOLOGICA: LA CAFFETTERIA/INFO POINT
Sulla piazza archeologica si affaccia una struttura di servizio: un’ampia caffetteria che completa la dotazione di attrezzature del sistema museale Augusteo – Ara Pacis. La caffetteria arricchisce di vita pubblica la piazza. Una leggera differenza di quota garantisce una civile convivenza fra la quotidianità degli usi e il rispetto dell’antico.

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

Francesco Cellini — Progetto di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore

casa uno - Luca Compri

$
0
0

casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Luca Compri — casa uno

Torre di San Benigno - 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo

$
0
0

L’idea fondante del nuovo progetto è stata quella di utilizzare vetrate colorate per definire una sfumatura sull’intero sviluppo delle facciate delle tre torri, che procederà con toni più chiari sui fronti meno esposti all’irraggiamento solare, divenendo più scuri sui fronti maggiormente soleggiati.

5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo — Torre di San Benigno

Questo criterio consente di rispondere meglio ai requisiti normativi imposti dalla legge sul risparmio energetico. I colori utilizzati sono in totale 6, accostati a due a due, tono su tono, con l’intento di ottenere, su ogni lato delle torri, un colore più“morbido” e meno contrastante con la facciata adiacente.

5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo — Torre di San Benigno

La composizione utilizza quindi due vetrazioni dai colori differenti, le cui caratteristiche tecniche, nell’insieme, consentono il raggiungimento dei valori termo-acustici richiesti in questa zona, per questo tipo di funzione.

5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo — Torre di San Benigno

L’eventuale utilizzo di una sola colorazione avrebbe richiesto differenti accorgimenti tecnico-progettuali per il raggiungimento dei valori imposti a norma di legge, quali ad esempio, l’aumento delle parti cieche in sostituzione delle trasparenti.

5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo — Torre di San Benigno

Non per ultimo, la “sfumatura orizzontale” confersce al progetto una lettura sempre diversa da ogni angolazione, donando ad ogni torre una nuance diversa dalle altre.

5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo — Torre di San Benigno

5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo — Torre di San Benigno

BALNEARIO DE LA FUENTE SANTA - tapia+figueiras arquitectos


“Accendi la tua idea”: un letto in noce rovere acero o ciliegio - giuseppe zicca

$
0
0

Come altri materiali naturali, il legno presenta un certo grado di unicità dovuto alla sua stessa natura. Ne consegue che ogni oggetto realizzato in legno si differenzierà per tipologia di venature,nodi e tonalità. Da questa premessa, e dalla convinzione che questo materiale abbia un’intrinseca valenza estetica in grado di caratterizzare l’elemento d’arredo, si vuol sviluppare un progetto basato sul principio di ottenere il massimo risultato con il minimo numero di operazioni. Da qui l’idea di creare un letto a partire da un tronco grezzo di noce (in inglese Log, che dà il titolo al progetto). A costituire la testata e la base d’appoggio saranno due elementi a forma di L ottenuti da un tronco del diametro di 50 cm tramite dei tagli ortogonali tra loro, estesi all’intera lunghezza. La forma a L è stata scelta perché coniuga perfettamente funzione ed estetica: da una parte consente di reggere la rete su cui poggerà il materasso, dall’altra mantiene ed evidenzia la continuità delle venature nelle tre direzioni dello spazio. A caratterizzare la testata è il suo profilo superiore che mantiene la forma originale del tronco. Essa verrà fissata tramite tasselli a scomparsa nella parete (in alternativa si può prevedere l’inserimento di piedini in metallo). La base, ruotata di 90° rispetto alla testata, è completata da due piedini regolabili in altezza tramite sistema a vite.

giuseppe zicca — “Accendi la tua idea”: un letto in noce rovere acero o ciliegio

giuseppe zicca — “Accendi la tua idea”: un letto in noce rovere acero o ciliegio

Sanatorio Banco de Seguros del Estado - Fernando De Rossa, Pedro Livni

$
0
0

Al observar los dibujos realizados por Jan Stephan van Calcar para el tratado de anatomía “De corporis humani fabrica libri septem” (1543) de A. Vesalio y los correspondientes a la sección de anatomía de “L’Encyclopédie “(1751 – 1772) de D. Diderot se evidencia, asociado a sus diferentes tiempos, dos modos de entender el cuerpo. En el tratado de Versalio el cuerpo mutilado y sin piel es contradictoriamente presentado como si se tratara de una obra de arte, un individuo vivo y alegre que camina pensativo sobre un paisaje bucólico que se avizora en la lejanía. Un cuerpo que a pesar de su incompletitud, al igual que el mudo, se entendía unificado. Contrariamente en “L’Encyclopédie “ de Diderot el cuerpo humano, desde la razón, es presentado en su complejidad desmembrado, separado y ordenado en una multiplicidad de partes, a su vez especializadas, que adquieren autonomía propia dispuestas sobre un fondo neutro, no pertenecientes a ningún cuerpo y a ningún lugar.

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

Quizás el mayor desafío, al afrontar el proyecto del hospital del CSM para el BSE, esté en la posibilidad de encontrar ese espacio de negociación que se percibe entre los dibujos presentados por Versalio y Diderot. El ensamblaje de las diferentes partes especializadas, a modo de una maquina de curar perfecta, trascendiendo la pura organización funcional en relación a un programa complejo, un lugar concreto y una posibilidad de forma armónica.

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

El proyecto del CSM, entendido como una Infraestructura a escala ciudad, se estructura para absorber las demandas tecnológico-funcionales cambiantes a través de un sistema abierto de volúmenes paralelos a la av. J. P. Varela que, separados por patios enjardinados, organiza y ordena en paquetes agregativos las diferentes demandas programáticas del CSM. Estos volúmenes son cosidos por una doble estructura circulatoria que diferencia y estratifica los flujos del edificio. Sobre el lado este se ubica vinculada al acceso y los diferentes halles la circulación publica, sobre el lado oeste el sistema circulatorio se especializa y separa en sectores para pacientes y circulaciones técnicas (ver esquemas).

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

Aprovechando las particularidades topográficas del sitio, el nivel inferior adquiere una doble condición, sobre el lado noroeste que da a la av. J. P. Varela queda a nivel de vereda, mientras que sobre el lado este queda soterrado. Esta condición es aprovechada para resolver a nivel el acceso vehicular al área de estacionamiento y el de las ambulancias al Servicio de Emergencia. A su vez en este nivel, primando la eficiencia operativa del CSM, se organizan, entre otros, los sectores de mayor especificidad programática y necesariamente vinculados entre sí. Sobre el frente y con un doble acceso publico y de pacientes se dispone el Servicio de Emergencia, este es seguido por el sector de Imagenología, el Block Quirúrgico y el Centro de Esterilización de Materiales. Nivel que, como en el resto del edificio, organiza las circulaciones en un doble peine que estratifica el sector publico de las circulaciones para pacientes y técnicas. (esquema del nivel)

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

El primer nivel y piano nobile del edificio, debido a las particularidades topográficas mencionadas, sobre la cara este del predio queda a nivel de la calle Pesaro, mientras que sobre el lado oeste queda elevado. Esta condición es utilizada para resolver el acceso peatonal a través de un puente ubicado sobre la esquina de la av. J. P. Varela con la calle Pesaro sin interferir con el sector de estacionamiento ubicado debajo.

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

Este nivel, al igual que el segundo, estratifica el programa en los diferentes volúmenes separados por patios enjardinados, según el gradiente de especificidad de cada sector y su mayor o menor vinculación con las circulaciones publicas, técnicas y de pacientes. Sobre el frente se disponen los sectores administrativos, al centro las arias más propias de los servicios médicos y sobre la parte posterior se ubican las áreas de infraestructura y servicio. (ver esquemas)

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

El segundo de los volúmenes, en el que se ubica el hall principal, es el único que se desarrolla verticalmente por sobre el resto. Sumando tres niveles repetitivos en donde se resuelve en doble crujía la demanda de habitaciones y servicios anexos para la Unidad de Internación. Sector, que al igual que la cara frontal del primer volumen es protegido por una sistema de parasoles adosados a la fachada.

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

En síntesis: el CSM entendido como una entidad compleja que estructura múltiples componentes arquitectónicos de gran y mediana especificidad, en su organización sistémica apela, mediante la claridad del rigor geométrico, a la estabilidad de forma, al la vez que, flexible y capaz de integrar futuras fluctuaciones sin renegar de una fuerte imagen que permita el reconocimiento del CSM como infraestructura pública a escala ciudad.

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

Fernando De Rossa, Pedro Livni — Sanatorio Banco de Seguros del Estado

The Great Worlds Fair 2012 - raumlaborberlin

$
0
0

The Greate Worlds Fair 2012 (Die Große Weltausstellung 2012) is an exposition in 15 pavilions spread across the vast airfield. The project is our statement to the ongoing discussion about the future of the site. Together with HAU (Hebbel Theater Berlin) we´ve invited 15 directors, architects, installation- and performance-artists. They each developed a work for the site and for a pavilion designed by raumlabor.

raumlaborberlin — The Great Worlds Fair 2012

The architecture of the 15 pavilions can be understood as a contribution to a discussion about sensibly managing resources. A third of the exhibition spaces involve reformations of structures that already belong to the existing facilities of the former airport field. Other structures will be erected from modules that were used in the summer of 2011 at the festival “Über Lebenskunst” at the Haus der Kulturen der Welt. Only three pavilions are new structures, and these only to a limited degree.

TITAMA - Giancarlo Covino

$
0
0

Titama è la scenografia dello spettacolo “la città di carta” (una produzione Officina Teatro).

Giancarlo Covino — TITAMA

Una città, due attori. Una storia che si compone tra edifici di carta. Un racconto soffuso, un amore incomunicabile tra una fanciulla e un re, risolto nell’accettazione reciproca.

Giancarlo Covino — TITAMA

Il popolo di Titama è disegnato, modellato e stampato in 3d, in modo da donare ad ogni personaggio caratteri ed identità propri.

Giancarlo Covino — TITAMA

ogni edificio della cittàè composto da fogli di cartone pressato bianco tenuti insieme da connessioni modellate e stampate in 3d.

Giancarlo Covino — TITAMA

One city, two actors. A story that is made up of buildings of paper. A tale suffused, a love incommunicable between a girl and a king, resolved with the mutual acceptance.

Giancarlo Covino — TITAMA

The people of titama is designed, shaped and printed in 3d, so as to give each character their own character and identity.

Giancarlo Covino — TITAMA

Gli abitanti di Titama.

every building in the city is composed of sheets of white cardboard held together by connections printed in 3d.

Giancarlo Covino — TITAMA

Villa a Lugano - Marcello Pontiggia

$
0
0

Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Marcello Pontiggia — Villa a Lugano

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images