Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Dècor: Metope and Bookmark - Piero Speranza


ADOFF - Architects - António do Fundo Ferreira

$
0
0

Located in a context of urban expansion of a residential area of Mirandela, this lot had a set of well-defined rules, regarding deployment, volumetric and clearances. Given this, the design quickly developed into a compact and linear volume, organized on a square base plant, 11×11, where are drawn two floors. The study of the spans was a guiding theme in the architectural drawing, the glass plane retreat concerning the facade plan, sets a new vertical profile in the design of elevations. This gain in interior depth results in space for cabinets and technical areas, outside were develop small balconies, what is also crucial in permanent shading, control of natural light / temperature, and establishes more intimacy in visual relationships between the outside and inside. On the ground floor, meet the most daytime spaces with direct relations with the exterior. The transitional space between the living room and the kitchen, is developed with a double ceiling height that amplifies the entrance of natural light trough a superior window, and provides a communication interface between the two floors. The first floor houses the more private program with three bedrooms. A single flight of stairs between the two floors is comprised of a shale wall (local stone), that creates a natural atmosphere for its texture and colour. This wall connects the ground floor to the coverture, where it ends in a small volume coated with plate. The uniformity of the white on the inside is contradicted by the dark wooden floor, which gives greater comfort and a balanced brightness. In the exterior, material uniqueness given by continuous insulation, finished with thin white cement, strengthen the idea of a monolithic excavated in contrast to the strong greens and browns colours of the surrounding lot.

António do Fundo Ferreira — ADOFF - Architects

Passeggiare nella piana, risalire il Somma-Vesuvio: nuove reti e spazi pubblici a San Giuseppe Vesuviano - Vincenzo Borriello

$
0
0

In questa tesi viene affrontato il tema della riqualificazione e rigenerazione urbana, svolgendo un lavoro di disegno di spazi in parte abbandonati, in parte interstiziali, utilizzando una serie anche di occasioni dovute alle dismissioni, in particolare la dismissione di un tratto ferroviario. Diciamo che è un lavoro abbastanza semplificativo, di un modo di conoscere, interpretare il territorio, di far emergere le risorse di potenziali trasformazioni. Quindi questo lungo disegno territoriale che c’ha degli ampi tratti di interesse paesaggistico, serve a capire il tipo di trasformazione, come poter collegare questa trasformazione nello spazio pubblico in generale a valenza paesaggistica, all’interno appunto di un territorio fortemente dimensionato, con delle densità disposte in maniera assolutamente non pianificata. C’è da dire che allo stesso tempo viene affrontato il tema della riconnessione, della continuità dello spazio pubblico e dell’ecologia, a due scale diverse: una scala di area vasta che utilizza questa ferrovia dismessa, che mette in relazione sostanzialmente il parco del partenio a nord e il mare a sud verso il porto di torre annunziata, e alla scala locale dove questa ferrovia interseca il parco nazionale del Vesuvio, fa lo stesso ragionamento in maniera ortogonale risalendo le pendici del Vesuvio, e quindi utilizza non più una ferrovia dismessa ma un canale, una traccia di un canale per risalire e mettere in connessione.

Vincenzo Borriello — Passeggiare nella piana, risalire il Somma-Vesuvio: nuove reti e spazi pubblici a San Giuseppe Vesuviano

Tarzan - Laboratoire du Sublime - angelo renna, Pietro Chiodi

$
0
0

An adventure into the wild. A garden that talks with a different voice, or rather different from the voice that we usually think to listen to. A garden that takes shape thanks to the spontaneous creativity of the plants that inhabit it, without distinction in race or preconceived decorative functions. An extremely fruitful workshop, a garden that crosses the boundaries of architectural and urban context, beyond the control of mankind, through the innate (natural) strength that moves it. Species will give themselves to invention. A garden that should not be judged on the basis of its form but rather on the basis of its ability to translate a certain joy of being. It’s easy to understand, if we change our point of view… like Tarzan.

angelo renna, Pietro Chiodi — Tarzan - Laboratoire du Sublime

collage

angelo renna, Pietro Chiodi — Tarzan - Laboratoire du Sublime

general plan

angelo renna, Pietro Chiodi — Tarzan - Laboratoire du Sublime

reference: paint, Die_Hängematt - Siesta

angelo renna, Pietro Chiodi — Tarzan - Laboratoire du Sublime

section

angelo renna, Pietro Chiodi — Tarzan - Laboratoire du Sublime

sketch concept

angelo renna, Pietro Chiodi — Tarzan - Laboratoire du Sublime

sketch process

angelo renna, Pietro Chiodi — Tarzan - Laboratoire du Sublime

axo

Brick a Brac : wall holder by Onion - onion

$
0
0

When we received a brief on “the space of beauty”, we thought of developing our design from the local materials and the Thai culture. We wanted to work on an ordinary system of construction that gave an innovative appearance to the Thai ways of using the lavatories. This is why we decided to design the brick as a hanger and a holder of objects, ranging from the lavatory paper to the Thai towel called pa kao ma. Brick a Brac can hold the weight of a three-year-old boy as you may see him climbing the bricked wall in one of our photograph.

onion — Brick a Brac : wall holder by Onion

We built our wall holder in the exterior because it reflected the Thai ritual of defecation. In the past, there was no clear distinction between the public and the private spaces in Siam. The Siamese took a bath in the waterways. They urinated and defecated in the exterior spaces far away from their dwelling places, as manifested in the old idioms “going to the rice field” and “going to the boat landing”, meaning “to defecate” and “to urinate”. It was only in the 19th century that King Chulalongkorn of Siam introduced the public lavatories to the inhabitants of Bangkok, even though the Siamese continued to defecate wherever they wanted in the rural areas. Little by little, the idea of having a private bathroom in or next to a bedroom became the norm of life for those who lived in Bangkok.

onion — Brick a Brac : wall holder by Onion

Luxury of bath is our “space of beauty”. We also develop a white ceramic edition of Brick a Brac for the interior uses. Its clean and neat surface has a touch of the Thai colour named Siladon Green.

onion — Brick a Brac : wall holder by Onion

Designers: Onion (Arisara Chaktranon and Siriyot Chaiamnuay) with ML Chittawadi Chitrabongs Ceramic Artist : A Small Studio. Hand crafted ceramics and everything in between. Photographer: Narut Vatanopas Constructor: Choice Interiors Co. Ltd.

onion — Brick a Brac : wall holder by Onion

onion — Brick a Brac : wall holder by Onion

onion — Brick a Brac : wall holder by Onion

onion — Brick a Brac : wall holder by Onion

onion — Brick a Brac : wall holder by Onion

Life after people - Emanuele Piersanti, Andrea D'ercoli

$
0
0

An Historical research by scientists says that the world , from extinction of the human race , will have a place in Pyramiden more durable , a perfect place for the natural conservation of resources , for its climate , location , isolated from possible places of urban expansion . A contemporary fossil that it will transmit our culture for possible future civilization . The privilege of it which enjoy, we like pushed to reconsider the concept of the classical conservation .

Emanuele Piersanti, Andrea D'ercoli — Life after people

aerial view

Always directly linked to the vision of history and time , th conservation , in the current debate focuses on WHAT preserve with an intrinsic view of this architectural object. No architectural work lasts forever , because we should think less as individuals and more species , to preserve our culture and make it immortal .

Emanuele Piersanti, Andrea D'ercoli — Life after people

Masterplan

Imagine the Eiffel Tower , the Guggheneim museum, the Colosseum , you would be willing to give up forever to the fruition of an important piece of the world ? The sacrifice of the non- use of the work will ensure a greater good shared our immortality .

Emanuele Piersanti, Andrea D'ercoli — Life after people

Diagrams

The intent of the project is to exaggerate the ’ idea of preservation , freezing the current state of the buildings , making them ” stable ” through the use of a fossil material , such as amber. Incorporating manufactured in a fossil material , the architecture is free from ’ historical task” .

Emanuele Piersanti, Andrea D'ercoli — Life after people

Perspective view

Emanuele Piersanti, Andrea D'ercoli — Life after people

Internal view

NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5 - Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna

$
0
0

Collaborazione alla Progettazione Paesaggistica per conto di MM nella sistemazione a verde e arredo urbano degli spazi pertinenziali alle uscite della nuova linea metropolitana M5 in corrispondenza delle fermate di V.e Domodossola e dell’interscambio con Passante Ferroviario, di P.le Segesta e di Piazzale Lotto.

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

V.le Domodossola

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

V.le Domodossola

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Lotto

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Lotto_area gioco

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

Planimetria V.le Domodossola

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

V.le Domodossola

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

V.le Domodossola

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Lotto

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Lotto

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Lotto

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Michelangelo Lassini - MMASS Project, Mauro Montagna — NUOVI SPAZI ESTERNI STAZIONI M5

P.le Segesta

Casa MM - Facundo Arana

$
0
0

(ES)

Facundo Arana — Casa MM

FAARQ

La casa MM se encuentra ubicada en un barrio privado en la zona norte del gran buenos aires en la república Argentina, sobre un terreno de 20mts x 50 mts de profundidad, con acceso directo al rio hacia los fondos. La superficie de la casa está formada por 180m2 cubiertos, con 3 dormitorios y living comedor con cocina integrada, alcanzando los 380m2 en superficies expansivas de deck, terrazas, quincho con parrilla, muelle , patios, piscina y semicubiertos. Compositivamente predominan tres materiales: mampostería, madera y hormigón junto a amplios ventanales con vista al rio.

La disposición longitudinal sobre el terreno en el eje E-O, aprovecha la incidencia solar a lo largo del día, e incorpora el entorno verde al interior expandiendo radicalmente la sensación del espacio, asimismo su ubicacion a lo largo del terreno busca incorporar el rio.

El desafío de este proyecto radica en la exploración de los usos del espacio interior-exterior y lo público y lo privado, supraditado a la variabilidad de usos posibles, por tratarse de una vivienda de fin de semana que recibe diferentes conformaciones de grupos humanos: familias, amigos, parejas, etc. por diferentes usos de tiempo, una tarde, un fin de semana, unas vacaciones, vivir definitivamente. Así, cada expansión, alero, patio, terraza, muelle, etc. materializa la posibilidad de definir un lugar apropiable de escala más privado.

(EN) MM The house is located in a private neighborhood in the northern part of the Great Buenos Aires in Argentina, on a plot of 20mts x 50 mts, with direct access to the river. The surface of the house measures 180m2 covered, with 3 bedrooms and living room with kitchen, ascending to 380m2 in expansive deck surfaces, terraces, barbecue grill, dock, patios, pool and gallery. Compositionally three materials predominate: masonry, wood and concrete together with large windows overlooking the river.

The longitudinal layout on the ground in the East-West axis, uses solar incidence throughout the day, and incorporates the green surroundings into the indoor, expanding the feeling of spatiality. Also the house’s longitudinal location in the land incorporates the river.

The challenge of this project is exploring the uses of indoor-outdoor space and public- private space, dependent of multiple possible uses, because as a weekend home it will accommodate different human groups: families, friends, partners, etc. as well as different uses of time, one afternoon, a weekend, a holiday, or permanent living. Each one of these surfaces: eaves, patio, deck, dock, gallery etc. embodies the potential of turning into a more private environment.


Giardino pensile in corte interna - Michelangelo Lassini - MMASS Project

$
0
0

Formazione di nuovo giardino pensile all’interno di una corte in una stabile d’interesse storico in centro a Milano

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Michelangelo Lassini - MMASS Project — Giardino pensile in corte interna

Planimetria progetto

Flower Pavilion - Atelier Zündel Cristea

$
0
0

The IGA Berlin 2017 exhibition will celebrate the Garden and explore its various forms in the art of living with Nature and the quality of life it offers. The communication of such an event requires a wide visibility in order to defend the role of Nature in our contemporary society. The aim of our project is to illustrate the theme of the Garden by addressing public interest in terms of image and communication.

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

The original idea is to give the pavilions a clear shape that would be simple and universal. We chose a flower because its shape is easily recognizable. Thus the pavilions are materialized as giant flowers and act as a mnemonic reminder for the public to associate the event with something familiar and welcoming.

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

The form of the pavilions is designed to meet the characteristics of flexibility and combination, as required by the program. The device is inspired by the composition of a flower. Thus the basic module is a petal which can be combined to other petals and form a whole flower pavilion.

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

To increase the visibility of the pavilions, we propose a proliferating system that works like a village developing with a variety of functions. To allow this proliferation, the assembling device of the pavilion is modular.

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

A single module is essentially made of an inflatable roof, filled with air, the cheapest and most renewable element you can find on earth. The inflatable is precisely adapted to the needs of a temporary exhibition. It is easily transportable, fast to assemble and sustainable in time. A Pavilion is made of 6 petals (modules) which poetically form the flower.

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

The inflatable‘s membrane is made of white PVC in analogy to a flower petal. The curved shape of the roof allows rainwater to flow in the outskirts of the module. A metallic column, which is funded superficially into the ground, takes a flared head to support the inflatable roof. The same column is hollow so it can integrate a technical sheath with all the electricity and air supplies. At the top of it, a lamp provides artificial light for inside and outside the module. The illumination of the pavilion contributes to its visibility and transforms it into an urban signal.

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Full of transparency and reflection, the Pavilions are penetrated by the environment and sheltered by the floral lightness of the inflatable. Since the programs can operate independently or combined, the Pavilions can be scattered in all the park where takes place the IGA exhibition. They allow to showcase the surrounding Nature and appear as architectural punctuations along the visitors’ path.

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

Atelier Zündel Cristea  — Flower Pavilion

BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE - luca antonio salvadori

$
0
0

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera……Il bivacco (anche denominato baito) è l’accampamento notturno all’aperto. Nelle Alpi con il termine “bivacco” ci si riferisce anche ad una struttura incustodita ad uso degli alpinisti per rifugio e pernottamento. Il bivacco, almeno nella parte italiana delle Alpi, identifica una struttura in legno, metallo o cemento, di piccole dimensioni (fino ad una decina di posti letto) ed incustodita, posta in luoghi particolarmente isolati per offrire una ricovero di fortuna. Chiamato anche “baito”, si differenzia dal rifugio alpino per le dimensioni molto più piccole, perché non offre servizi organizzati (pernottamento, pasto, riscaldamento) e per il fatto di essere sempre aperto e gratuito…... Da questa definizione si intuisce immediatamente lo scopo del bivacco cioè dare a chi frequenta la montagna l’opportunità di riparo, di sosta e di riposo.

luca antonio salvadori — BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE

L’architettura ha come scopo l’organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l’essere umano, essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell’ambiente costruito, con lo scopo di soddisfare le necessità biologiche dell’uomo quali la protezione dagli agenti atmosferici, e proprio per questo è tra le discipline maggiormente presenti in tutte le civiltà. Quindi il riparo e la protezione per l’uomo, trovano in alta quota la loro necessità di essere, ed il bivacco ne rappresenta l’essenza. I primi bivacchi in pietra, erano concepiti come una sovrapposizione di masse che andavano a definire uno spazio protetto. Essi però pur essendo molto resistente alle intemperie, risultavano molto più laboriosi nella costruzione in sito. La vera svolta si ebbe con i primi bivacchi in legno molto più leggeri e facili da trasportare e realizzare in sito. I primi esempi furono i baraccamenti in quota durante la Grande Guerra 1915-1918, poi ha seguito dello sviluppo dell’alpinismo con il sistema modulare legata alla figura pionieristica di Adolfo Hess,un uomo dell’Ottocento che ha saputo immaginare il Novecento in forma di semibotte metallica, una gabbietta chiusa adatta ai venti dei tre e dei quattromila metri, l’esatta antitesi della casa alpina tradizionale. I vantaggi sono quelli di una struttura interamente prefabbricata, facile da muovere e da montare, con buona resistenza agli agenti atmosferici e, dunque, limitata necessità di manutenzione. Dagli 70 in poi si passa ai bivacchi in lamiera prefabbricati costruiti in stabilimento e poi trasportati tramite elicotteri in loco. Questi ultimi, hanno rispetto a tutti i precedenti tipi di bivacco una maggiore durata ed un minore costo di manutenzione a tutt’oggi anche se pur datati sono quelli maggiormente presenti in montagna. Queste componenti evolutive nella costruzione del bivacco mi hanno portato a sviluppare l’idea progettuale presentata al concorso, che in sintesi sono: 1) Robustezza, 2) Leggerezza, 3) Facilità costruttiva, 4) Economicità, 5) Ecosostenibilità, 6) Ergonomicità, 7) Durabilità.

luca antonio salvadori — BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE

..... progettare un Bivacco è innanzitutto una presa di responsabilità, nei confronti di un contesto naturale millenario e nei confronti della propria professionalità. Significa riflettere sull’integrazione ambientale, sulla sostenibilità visiva dell’intervento, ma anche sulla sostenibilità effettiva, energetica, non solo da un punto di vista di auto-mantenimento o di efficienza del singolo manufatto, ma tenendo in considerazione il concetto di “Energia Griga” ovvero quella visione olistica della progettazione che tiene conto delle fasi di lavorazione, produzione e trasporto dei materiali, ma anche della loro dismissione e riuso…...

luca antonio salvadori — BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE

Insieme allo sviluppo dell’idea progettuale si è pensato al sistema costruttivo da adottare data la difficile ubicazione del bivacco, ed ai materiali da utilizzare per la sua costruzione semi prefabbricazione a terra e completamento dell’opera in quota. L’idea della forma è nata e si è sviluppata grazie alla lettura delle foto del sito e del suo intorno, nonché della tipologia classica del tetto a falde inclinate utilizzata nelle aree montane, tipologia dettata prevalentemente dalla capacità di far scivolare con la massima facilità la neve che su di esso si deposita. Ma la vera forza dell’idea è scaturita dalla verticalità piramidale delle Marmarole e dalla pendenza del terreno circostante il sito individuato per l’ubicazione del bivacco in particolar modo la cresta degli invalidi.

luca antonio salvadori — BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE

La copertura è composta da due falde, la prima “principale”con inclinazione di circa 35°è rivolta ad ovest e si contrappone alla pendenza naturale del terreno, rilanciando in questo modo la struttura nella sua verticalità, verticalità accentuata dalla seconda falda più corta delle prima inclinata di 60° e rivolta ad est. Lo spazio interno è caratterizzato dalla semplicità ed ergonomicità sia per una vita diurna che per quella notturna, e si sviluppa ortogonalmente alla falda principale del tetto. La base di appoggio del bivacco, è costituita da una struttura in travi di acciaio HE 120 ancorata al suolo atta a creare quel piano orizzontale che data la pendenza naturale del terreno non è possibile riscontrare in loco. Il Bivacco è composto da 2 cellule e contiene 10 posti letto di cui 4 fissi e 6 a ribalta, è possibile prevedere l’aggiunta di due brande apribili a terra per un totale di 12 posti letto. Il vano abitativo si sviluppa longitudinalmente, l’interno è pensato come la carlinga di un aereo con un corridoio centrale sul quale si contrappongono i letti, 5 per cellula 3 sul lato est e 2 sul lato ovest. Le cellule sono divise da due strutture verticali in legno nelle quali trovano posto: in una, la dispensa, il kit per la raccolta dell’acqua, la cassetta medica di primo soccorso, l’estintore, la radio di emergenza e nell’altra il vano porta scarponi. Sulla parete ovest sopra i posti letto a ribalta sono posizionati i contenitori per riporre le coperte ed eventuali oggetti personali tipo libri, guide, rasoio ecc.ecc. Sotto i letti fissi, che durante l’uso diurno del bivacco fungono da panche, sono posizionati i contenitori per il deposito degli zaini, corde ecc. I pannelli dei letti, quando chiusi, ospiteranno i sistemi informativi cartine, foto, numeri utili ecc. consultabili dai fruitori del bivacco.

luca antonio salvadori — BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE

Al bivacco si accede tramite una passerella in acciaio con pavimento in grigliato keller, si è pensato a questo tipo di pavimento perché facilita lo scioglimento della neve che potrebbe nel periodo invernale rendere l’accesso impraticabile. La passerella ancorata alla struttura di base in acciaio è dotata di ringhiera di protezione in ferro ed è posta sul lato sud, lato maggiormente esposto al sole ed ai venti caldi, su questo lato sono poste l’entrata del bivacco e l’entrata per il deposito sci, la porta del bivacco è a doppia anta per facilitarne l’apertura in caso di nevicate abbondanti. L’entrata del locale tecnico, in cui sono alloggiate le batterie di accumulo e l’ Inverter dell’impianto FV da 1,5 Kwp è posta sul lato nord, essendo un entrata riservata solo al personale tecnico autorizzato è accessibile tramite una scala amovibile custodita nel deposito sci. Tutti i vani saranno dotati di impianto elettrico di illuminazione con lampade a luce diffusa i posti letto saranno dotati di illuminazione puntuale tutte le lampade comprese quelle per le luci lampeggianti di segnalazione del bivacco di colore arancione poste sui prospetti nord e sud saranno a led a basso consumo. Nel vano abitativo saranno installati 2 pannelli radianti agli infrarossi in alluminio bianchi 60×60 con potenza di 350 e 450 W in grado di attenuare e limitare le rigide temperature invernali e deumidificare le strutture per tutta la durata dell’anno. Il rivestimento esterno, sarà composto da lastre in alluminio preverniciato, materiale dalle ottime capacità di resistenza e durabilità e che richiede una minima manutenzione. Le lastre verranno ancorate alla struttura sottostante in pannelli X-Lam e saranno isolate da quest’ultima da una guaina impermeabilizzante dello spessore di 4 mm. La scelta del colore Rosso è dettata dalla volontà di rendere il più facilmente possibile individuabile il bivacco, il tricolore posto in copertura ne detta invece l’ appartenenza all’Italia. Mentre esternamente il bivacco è protetto dalla pelle in alluminio internamente esso è protetto dai seguenti strati di materiali in grado di garantire un adeguato isolamento termico ed acustico, così composti, dall’esterno verso l’interno: 1) pannello in X-Lam dello spessore 3 cm, 2) pannello isolante da 3 cm in polistirene estruso, 3) strato isolante in lana di roccia da 9 cm con barriera al vapore, 4) pannello isolante da 3 cm in polistirene estruso con barriera al vapore , 5) pannello in X-Lam dello spessore 3 cm. (vedi tab. allegata) Il comfort e la ventilazione interna possono essere regolati nel periodo estivo tramite il doppio infisso posizionato nei lati corti dell’unità abitativa, nel periodo invernale invece tramite il sistema di estrazione automatica composta dalla canalizzazione interna in acciaio dotata di bocchette regolabili.

luca antonio salvadori — BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE

luca antonio salvadori — BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE

luca antonio salvadori — BIVACCO F.LLI FANTON MARMAROLE

Showroom Bulgarelli 1921 - KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli

$
0
0

Lo showroom Bulgarelli 1921 nasce dalla volontà di innovare un’azienda a conduzione familiare tramandata nel corso dei decenni.

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

Precedentemente a questa esposizione la società di produzione di pavimenti e rivestimenti lignei accoglieva la propria clientela direttamente in fabbrica.

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

Il nuovo showroom è situato all’interno di un piccolo edificio esistente che aveva in passato una destinazione commerciale. L’idea progettuale è stata quella di creare un ambiente dove la naturalità dei materiali utilizzati fosse predominante accogliendo il visitatore; un open space dove ammirare le diverse peculiarità delle pavimentazioni attraverso il disegno di un allestimento semplice.

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Photo by Silvia Donghi

KM 429 architettura, Simona Avigni, Alessio Bernardelli — Showroom Bulgarelli 1921

Auditorium Parco della Musica - Renzo Piano Building Workshop

$
0
0

Images courtesy of Fondazione Musica per Roma – Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

Renzo Piano Building Workshop — Auditorium Parco della Musica

TRA I RAMI - ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin

$
0
0

Il progetto enfatizza la possibilità di comporre in maniera modulare la propria residenza, ricordando la struttura dei rami di un albero. Nelle soluzioni presenti oggi sul mercato la scelta della propria casa può essere fatta unicamente sulla decisione del “modello” e su una sua metratura (small, medium , large, extra-large). Viene accentuata invece la possibilità di comporre, nella massima libertà e flessibilità , ogni singolo ambiente della propria casa (camera, cucina, soggiorno, studio, etc) permettendo, tra l’altro, anche delle modifiche di impianto nel tempo. Il progetto si basa sulla possibilità di comporre 6 moduli base, ognuno corrispondente ad un ambiente differente della casa, secondo le richieste dei futuri clienti. I moduli si aggregano ad un corpo centrale, come dei rami al tronco dell’albero, in numero e posizione variabile in base alle differenti necessità . In questa maniera si possono ottenere un grande numero di soluzioni variabili sia per dimensioni che per programma, che per impianto: da una soluzione piu’ compatta e contenuta su due piani, che ben si adatta ad un lotto di piccole dimensioni a una soluzione più ampia e ad un unico piano. Il progetto enfatizza così la possibilità di ottenere la massima personalizzazione della propria casa. Si potrà così pensare anche all’utilizzo di tale sistema per il progetto di “complessi” con piu’ residenze dove, nonostante l’utilizzo di un sistema modulare, si potrà ottenere un’ ampia varietà di soluzioni sia in ordine di metrature che di soluzioni planimetriche. Dal punto di vista impiantistico tutto funziona attraverso il nucleo centrale, come ad esempio il sistema di smaltimento delle acque nere e grigie. Funge inoltre da punto di raccolta per le acque piovane che possono essere riutilizzate per l’innaffiamento del giardino. Sempre attraverso il centro della residenza avviene la fornitura di acqua e “aria” (si potranno pensare , in base alle esigenze, delle soluzioni di riscaldamento/raffrescamento miste tra aria e acqua) attraverso un semplice controsoffitto ribassato . Il progetto prevede poi la presenza di moduli di arredo fisso che permettano da un lato di sfruttare al meglio gli spazi e dall’altro di risolvere il problema dei controventamenti strutturali. Tali elementi permettono di suddividere in modo chiaro i vari ambienti. Dal punto di vista costruttivo la residenza è composta da una solaio in Xlam su cui poggia una parete perimetrale Xlam con predisposte le bucature per le parti finestrate. Tutto si basa sul modulo di 60 cm e i moduli di arredo sono utilizzabili utilizzabili come possibili controventi che inoltre suddividono gli spazi interni. Grazie alle luci, non eccessive il volume viene chiuso orizzontalmente con un solaio Xlam o cassonato che puo’ essere anche utiizzato come tetto terrazza.

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

ITCH Società d'architettura sa, marco corazza, Alessandro Mingolo, Giulia Castelli, vincenzo di salvia, Daniele Torresin — TRA I RAMI

Offices for Ataccama - monom

$
0
0

Attacama is a Czech software company operating worldwide and specializing in solutions for data quality management, master data management and data governance. The ideology of our interior design proposal for Attacama company is to bring quality into the office space. Our focus is on open and democratic layout allowing for flexible working environment supported by attributes of open-space. This confident architectural solution is based on creating a „ public square“ and on a functional zoning of the space by individual meeting facilities of a different dimensions. The pretty generous offices will be centralized around the „office square“– meeting point“, which will become a place for discussions, negotiations, dialogs but as well a place for a break and relaxation.

monom — Offices for Ataccama

The key idea of the full–scale flexibility is converted also into the furniture designs. We designed the furniture to create different types of environments enabling to work in different positions with respect to the ergonomic needs of the users at work. To the original tables and chairs we have added unique custom made mobile sofas and mobile bar as well as coffee tables which bring an element of casualness into the working environmen.

monom — Offices for Ataccama

The link between the formal and informal environment is also reflected into the interior materials – raw natural furniture in sophisticated combination with the stern loadbearing frames. Glass partition of the meeting facilities and canteen are further supporting the concept of the transparent workplace.

monom — Offices for Ataccama

monom — Offices for Ataccama

monom — Offices for Ataccama

monom — Offices for Ataccama

monom — Offices for Ataccama

monom — Offices for Ataccama


New Art Museum - Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA

$
0
0

The New Museum building is intended as a home for contemporary art and an incubator for new ideas, as well as an architectural contribution to New York’s urban landscape. Sejima and Nishizawa, who received the commission in 2002, have described the building as their response to the history and powerful personalities of both the New Museum and its storied site.“The Bowery was very gritty when we first visited it,”they have said.“We were a bit shocked, but we were also impressed that a fine art museum wanted to be there. In the end, the Bowery and the New Museum have a lot in common. Both have a history of being very accepting, open, embracing of every idiosyncrasy in an unprejudiced manner. When we learned about the history of the New Museum we were flabbergasted by its attitude, which is very political, very focused on new ideas, fearless. The New Museum is a combination of elegant and urban. We were determined to make a building that felt like that.”Amidst a cluster of relatively small and mid-sized buildings of varying types and uses, the New Museum rises 175 feet above street level. As visitors approach on the Bowery or from the west along Prince Street, they encounter the building as a dramatic stack of seven rectangular boxes.

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

This distinctive form derives directly from the architects’ defining solution to fundamental challenges of their site. They arrived at a dense and ambitious program that would allow for open, flexible gallery spaces of different heights and atmospheres within a tight zoning envelope on a footprint a mere seventy-one feet wide and 112-feet deep.

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

In order to address these conditions without creating a monolithic, dark, and airless building, SANAA assigned key programmatic elements to a series of levels (the seven boxes), stacked those boxes according to the anticipated needs and circulation patterns of building users, then drew the different levels away from the vertebrae of the building core laterally to the north, south, east, or west. The shifted-box approach yields a variety of open, fluid, and light-filled internal spaces that are different heights at every level, with different characters but all column-free.
Courtesy New Museum.

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

© Dean Kaufman

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA — New Art Museum

ognicosalsuoposto - Paolo Giardiello

Pacific Design Center, Red Building - Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA

$
0
0

The Red Building completes the Pacific Design Center, a West Hollywood landmark that spans over 40 years of design and construction. The first building (nicknamed the “Blue Whale”) was designed by Cesar Pelli when he was Partner for Design at Gruen Associates, and was completed in 1975. The Green Building, along with a smaller freestanding outpost of the Museum of Contemporary Art, followed in 1988. With the addition of the Red Building, the horizontal Blue Building and the chamfered Green Building are reinvented as elements in a new composition around the 5.6-hectare (14-acre) site’s plaza.

Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA — Pacific Design Center, Red Building

The most dynamic of the three, the Red Building is composed of two curved, sloping towers atop seven levels of parking. The five-story West Tower slopes inward against the Hollywood Hills to the north. The eight-story East Tower continues the gesture, curving upward and culminating in a high point to the east.

Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA — Pacific Design Center, Red Building

Between the two towers is an eight-floor courtyard verdant with palm trees. The walls facing the Palm Court are of the same technology as the red walls, but use white glass to give the courtyard a light, ethereal quality. This outdoor space offers views of the Hollywood Hills to the north, and the Green and Blue Buildings and public plaza to the south. The West Tower is raised above grade to provide vehicular entrance to a covered motor court below the Palm Court. The walls of the Motor Court are illuminated channel glass. Each tower has separate lobbies at both the Motor Court and Palm Court levels.

Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA — Pacific Design Center, Red Building

model of Blue, Green and Red Buildings

In keeping with the previous two Pacific Design Center buildings, the Red Building is clad in transparent and fritted glass. To create a taut, all-glass appearance, the glass is held in its aluminum frames with silicone.

Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA — Pacific Design Center, Red Building

Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA — Pacific Design Center, Red Building

Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA — Pacific Design Center, Red Building

Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA — Pacific Design Center, Red Building

Pelli Clarke Pelli Architects, Cesar Pelli, FAIA, Kristin Hawkins, AIA — Pacific Design Center, Red Building

Riqualificazione area della fondazione Moscon a Saonara - Diego Toluzzo

$
0
0

PREMESSA L’area di concorso, i fabbricati ed il relativo parco, nonché le finalità del bando stesso ed il tipo di figura dell’ente banditore hanno portato a proporre, per la riqualificazione dell’ambito, un intervento che privilegi la destinazione sociale degli immobili mirato a: - garantire l’utilizzo agli scopi della proprietà - mantenere gli edifici esistenti e le loro caratteristiche (casa padronale ed accessori rurali) - riconfigurare l’insieme, con le nuove funzioni ed utilizzi, consentendo la leggibilità dell’insieme e della sua storia connessa alla costituzione del bene stesso - valorizzare l’intervento sia la sua realizzazione nel contesto territoriale in cui si trova, oggi trasformato da rurale ad abitativo/urbano - consentire, oltre a quanto sopra, che la proposta abbia e trovi adeguato riscontro economico positivo sia per la realizzazione che per la gestione

Diego Toluzzo — Riqualificazione area della fondazione Moscon a Saonara

1) L’INTERVENTO Si è quindi proposta una soluzione che prevede il recupero degli edifici con finalità residenziali al servizio di anziani o comunque mirato a quelle “nuove richieste”, ”nuove” perché provenienti da utenti che solitamente non vengono considerati quali: - disabili - donne con figli ed in cui il nucleo famigliare è da solo loro costituito - persone con disagio abitativo (es. i nuovi poveri) - migranti che hanno esigenze abitative difficilmente risolvibili nel normale mercato immobiliare senza per ciò costituire una sorta di ghetto ove isolare le varie figure sopracitate. E’ ovvio che la progettazione dovrà consentire un arricchimento del progetto stesso (più attento, più curato), integrando quindi i vari tipi edilizi e garantire una serie di alternative multi – opzionali. Una residenza accessibile, usabile e fruibile che consenta di contenere l’emarginazione superando la soglia di istituzionalizzazione e le false e fuorvianti esigenze di edifici speciali. Un progetto che rafforzi il percorso di inclusione nella direzione di democraticità ed eticità. Un progetto che porti l’usabilità come funzionalità, comprensibilità, sicurezza, gradevolezza delle attività della casa e che tenga conto di: - ampliamento delle attività di lavoro, studio, svago, cure sanitarie, etc. - bisogni e desideri di persone “nascoste” o “sottovalutate” - allungamento della vita e migliori condizioni di sopravvivenza - superamento del bisogno dell’istituzionalizzazione - del progredire di attività connesse con gli sviluppi tecnologici ed informatici comprendere quindi, oltre al soddisfacimento del “bisogno casa”, di quanto oggi è ed ha un senso più ampio: ambiente, arredo, impianti, terminali ovvero in un concetto che va al di là della mera assenza di barriere architettoniche ma che tiene conto delle possibilità di agire, fare, oziare, riposare in modo sicuro, agevole, autonomo, piacevole garantendo pari dignità ed opportunità a qualsiasi persona. E ciò anche nell’ottica di poter consentire i continui cambiamenti che oggi sempre più frequentemente interessano il target degli utenti a cui è dedicato il progetto. Occorre quindi prevedere una serie di tipologie e tagli di alloggi aperti e flessibili, sia privati sia collettivi che consentano una convivenza solidale con una struttura organizzativa interna. Si è quindi giunti ad una serie di minialloggi e di camere in comunità, a cui connettere quegli spazi comuni utili: - Per pranzare - Per lavare - Per passare il tempo - Per attività di movimento - Etc. a cui aggiungere , sempre in riferimento agli spazi comuni, quelle strutture/servizi: - Piccola infermeria - Zona cucina e pranzo - Vani a servizi per gli addetti oltre a prevedere il soddisfacimento degli uffici dell’Ente in modo da liberare quanto attualmente in uso presso la biblioteca comunale. Ovvero in modo da avere, nella stessa struttura, soddisfacimento di chi, senza problemi fisici, possa conseguire una propria autonomia anche aiutando coloro che invece, con problemi fisici, risultano bisognosi di aiuto specializzato o di terzi.

Diego Toluzzo — Riqualificazione area della fondazione Moscon a Saonara

2) LA SOLUZIONE PROGETTUALE E’ risultato necessario collegare tra loro i vari immobili, in modo da garantire quell’unità abitativa e di servizio utili e, mantenendo comunque inalterate la precipua identità degli edifici, evidenziare la struttura di collegamento (tra edifici) per consentire leggibilità al complesso, nel rispetto di soluzioni che diano percezione dell’accessibilità della nuova struttura e ne garantiscano individualità. La struttura di collegamento tra gli edifici è costituita da un porticato vetrato su due piani che ha sistema portante in una serie di pilastrini lignei a rappresentazione della ruralità in cui sono inseriti. I pilastrini serviranno per realizzare, a mascheramento delle strutture stesse, un verde verticale composto da piante rampicanti (glicine, vite canadese, etc.) riproponendo quel paesaggio rurale quasi fosse un percorso sotto un viale fittamente alberato. Una inclusione che lascia gli edifici esistenti, liberi ed autonomi: - La casa padronale verrà divisa al suo interno in una serie di minialloggi (mono e bilocali) - L’edificio centrale (ex stalla) sarà invece ripartita in una serie di camere (a due o ad un posto) per utenti necessitanti di maggior assistenza e con parti e zone di riposo comune - La struttura rurale verso strada diventerà la parte di servizi comuni, uffici ed il vero e proprio centro dell’intervento, lasciando comunque accessibilità autonoma ad ogni edificio ma, con le strutture di collegamento, consentire dall’edificio comune l’effettivo ingresso all’insieme ed al complesso. Le opere previste mantengono quasi completamente l’esistente e non snaturano né la percettività storica né quella del precedente uso e funzione. Gli spazi esterni saranno quindi funzionali: - Zone a parco con percorso nel verde - Zone a gioco( per bambini) ed impianti (bocce etc) - Zone di relax nel verde - Zone ad orti - etc. con spazi parcheggio sia per addetti sia per visitatori sia per gli utenti stessi, di fronte all’edificio e servizi, direttamente connessi con la sede viaria. Nell’area esterna vi saranno inoltre una serie di strutture lignee a deposito attrezzi, deposito biciclette/moto per riprendere la tradizione dei piccoli “Casotti” che punteggiano solitamente le aree agricole. Si prevede una struttura che possa soddisfare almeno 20 utenti, gestibile almeno da 5 addetti, oltre al personale dell’ufficio dell’Ente. L’intervento, oltre ad non avere barriere architettoniche , consente comprensione degli spazi e orientamento negli stessi, è calibrato come accessibilità, ricerca la “sicurezza” (in tutti i sensi) e la rende evidente, garantisce benessere e comfort, potenzia l’autonomia degli utenti con caratteristiche multisensoriali utili alle varie esigenze. Garantisce il vivere sia “dentro” che “fuori”, considerando l’importanza che il “verde” ha sia per soddisfare quelle logiche di necessità di movimento e di attività, sia con gli orti, facendo ritrovare soddisfazione nel produrre, scambiarsi frutti, verdure o fiori tra gli utenti stessi o, addirittura, creare un mercato di vicinato, coinvolgendo la popolazione locale. Nel rispetto delle varie necessità compendiando sostenibilità ed istanze ecologiche. Una serie di impianti domotici garantiscono una casa “intelligente” ed “interattiva” avvicinando maggiormente le generazioni, oltre che consentire miglior svolgimento e comodità nell’uso e gestione della struttura e della sua unità. È una risposta ai bisogni non solo funzionali, ma anche emotivi e che consente l’opportunità di organizzare autonomamente e a propria misura la residenza assegnata. L’intervento, seppur mantenendo (come già indicato) la quasi totalità delle strutture e dei manufatti esistenti, prevede, oltre ai portici di collegamento (nuove costruzioni), l’inserimento di due ascensori che colleghino tutti i vari piani e quote degli edifici esistenti mentre, tra loro gli edifici, avranno il superamento dei dislivelli all’interno dei porticati stessi. Si potrà quindi servire anche l’interno della “casa padronale” ed utilizzarlo ad accessori (lavanderia comune, deposito, cantina, area per attività di movimento), mentre gran parte del sottotetto, anch’esso servito dall’ascensore, verrà destinata a spazi a deposito, ripostigli etc evitando così di ampliare, con nuove superfici o volumi, il costruito e mantenerlo nelle caratteristiche del volume fisico attuale. Il locale ad impianti (geotermico, tecnico impiantistico) sarà all’esterno della “Villa”, nell’interrato e sulla copertura si avrà una vasca d’acqua sia per abbellimento e ad effetto estetico, sia come ulteriore dispositivo antincendio, servito dal recupero delle acque meteoriche, che verrà effettuato con idoneo serbatoio, sempre interrato, al fianco del locale impianti stesso. Un muro di contenimento della vasca farà da panca di seduta verso il cortile e la zona a tavolini esterni per visitatori, parenti etc sfruttabili con il bel tempo. Sulla scorta di quanto già evidenziato risulta che:

Diego Toluzzo — Riqualificazione area della fondazione Moscon a Saonara

A) Organizzazione interna degli spazi

Diego Toluzzo — Riqualificazione area della fondazione Moscon a Saonara

I tre edifici, denominati: - ex rustici - ex blocco stalla - ex villa padronale Il progetto per la “residenza sociale”è costituita da:

1) Edificio ex rustici Al piano terra vi sarà la zona “ingresso” dell’intero complesso con, entrando, a sinistra la zona soggiorno comune; da questa si arriverà direttamente allo spazio cucina. A destra, con autonomo passaggio, direttamente alla cucina che è annessa al locale per la preparazione cibi/cottura e, da cui si può accedere alla zona pranzo zona lavaggio e distribuzione. Vi sarà piccolo locale per gli addetti (spogliatoio e servizi). La zona pranzo avrà oltre all’accessibilità dalla cucina, collegamento con il disimpegno posto sul lato nord e, sempre con accesso dal disimpegno, vi sarà WC al servizio piano (soggiorno e pranzo). Dal disimpegno, tramite porticato coperto e chiuso con vetrate affacciante sia sul cortile interno che sulle zone esterne, si potrà giungere agli altri due blocchi edificati. Al piano primo vi sarà la zona riservata per gli addetti con spogliatoio, servizi e locale a disposizione. Sopra la zona pranzo/cucine vi è l’area ad uffici, con front-office, un ufficio per il dirigente e piccola sala riunioni, oltre a servizi e ripostiglio. Anche il piano primo è collegato con gli altri edifici dal portico che è su due piani. L’ingresso alla struttura è in doppia altezza ed al piano terra vi è piccola attesa con panca.

2) Edificio ex blocco stalla È su due piani e nella parte di terrazzo al piano primo vi è l’unione dei due portici laterali che collegano i vari edifici. Al piano terra, attraverso il portico, si giunge in uno spazio interno aperto su cui vi sono gli ingressi delle camere e del locale infermeria che ha servizio igienico proprio. A fianco della scala viene ricavato piccolo ripostiglio. La distribuzione al piano primo è identica, con tre camere con doppio posto e zona soggiorno comune.

3) Edificio ex villa padronale Al piano terra vengono ricavati due alloggi con bilocale si ha accessibilità autonoma verso l’esterno. La scala e l’ascensore collegano tutti i piani del fabbricato. Nel piano primo vengono riproposti due bilocali e un monolocale. Tutti i vani a servizio igienico/bagno sono dimensionati per disabili. L’interrato è a deposito, cantina, lavanderia comune oltre a zona hobbies/motoria con annesso servizio igienico. All’esterno, tra la scalinata esistente e la strada verrà aggiunto il locale impianti con le funzioni già indicate. Nei porticati di collegamento verranno realizzate rampe e gradini per eliminare i dislivelli tra le varie parti degli edifici, al piano terra ove non vi è interrato saranno completati con vespaio areato. Vi sarà quindi un collegamento coperto e chiuso tra tutti gli edifici e su tutti i piani in modo da assiemare i vari blocchi ed i vari piani; da questo “portico” si potrà accedere agli spazi esterni.

B) organizzazione spazi esterni

Tra i tre edifici verrà creato un cortile interno che con i porticati previsti servirà a maggiormente identificare la soluzione proposta con la previsione di assiemazione degli edifici. Le rimanenti parti esterne verranno attrezzate: - parco - percorso nel verde con zone di riposo - zone orti - campo di bocce - zona a gioco bambini - zona per pranzo all’aperto - etc. Una serie di piccoli orti, ciascuno con piante a chiudere il confine, saranno a disposizione degli utenti e vi sarà, un piccolo accessorio ligneo, per deposito per attrezzi. Sul lato verso la via Roma vi sarà il parcheggio con accessibilità diretta, pedonale, al complesso. Su quest’ ultimo verrà creato ulteriore accessorio ligneo per deposito bici/moto; l’ingresso principale, quello già esistente e delimitato dai due pilastrini, collegherà il complesso con la strada e sarà riservato agli addetti ed ai suoi mezzi di soccorso nonché accesso pedonale per visitatori e parenti. La zona a parcheggio è prevista per n° 19 posti auto, di cui 2 per handicappati. Tutta la zona a verde e parco verrà riqualificata sia nei percorsi sia nelle piantumazioni al fine di renderla più consona con la risistemazione della zona.

C) Risistemazione della facciata

Gli edifici manterranno le loro caratteristiche peculiari al fine di tramandarne la storia, gli usi e funzioni. Unico intervento previsto, oltre ai porticati di collegamento, è nella facciata di retro dell’edificio ex rustici che verrà trattato a vegetazione verticale in modo di dare continuità e unitarietà all’insieme. Alcune aperture (finestre e portefinestre) verranno realizzate al fine di migliorare i rapporti aeroilluminanti dei locali, mantenendo comunque ritmi e calibrature consone alle facciate in cui vengono inserite.

casa g. - Paolo Giardiello

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images