Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Progetto di Restauro e riuso di un fabbricato Rurale - Luigi Longhitano, Longhitano Giuseppe, Longhitano Elisa

$
0
0

L’obbiettivo principale del progetto é quello di riorganizzare le funzioni rispettando l’impianto tipologico, consapevoli che il restauro e riuso del manufatto edilizio in un ambiente particolare, comporta una certa sensibilità architettonica; si sono conservate le forme di aggregazione delle cellule operando alcune varianti che tendono a migliore l’agibilità degli ambienti, con il potenziamento igienico sanitario. Il ripristino delle finiture esterne del fabbricato saranno mantenute e realizzate nei colori originari con intonaci storicizzati desunti dai materiali esistenti. Gli ambienti verranno adeguati e resi idonei alla destinazione attuale. Le sistemazioni esterne saranno realizzate con materiali idonei alla tipicità dei luoghi, pietra naturale e/o intonaci storicizzati e similari, recuperati dalle dismissioni.

Luigi Longhitano, Longhitano Giuseppe, Longhitano Elisa — Progetto di Restauro e riuso di un fabbricato Rurale

Idea di progetto.

Luigi Longhitano, Longhitano Giuseppe, Longhitano Elisa — Progetto di Restauro e riuso di un fabbricato Rurale

Tavola di Progetto


Roy Robson - COORDINATION Berlin

$
0
0

After a successful premiere at Panorama in January 2013, COORDINATION was commissioned to design the Roy Robson stand for the summer event in July 2013. This time the target was to present the new collection in a well-considered high-quality setting – not always common for trade fair stands – and to clearly set the brand apart from the competition both visually and atmospherically.

COORDINATION Berlin — Roy Robson

The result is a detail-driven design typical for COORDINATION: a combination of high-quality retail aesthetic, subtle communication dynamics, concisely fresh composition and last, but certainly not least, visual clarity. An eye-catching oversized billboard attracted the visitor’s attention immediately upon entering the hall. The billboard was continually updated by applying new posters throughout the event. This feature was integrated as a dynamic visual communication tool at the center of the six-meter-high back wall. Display frames in fresh yellow grab the visitor’s attention as they hang over the whole height and width of the rear wall on two levels – providing the perfect place for visual merchandising. On the lower level they hold the clothing rails for the featured collection.

COORDINATION Berlin — Roy Robson

A matte floor with yellow road markings gives the distinct appearance of a sidewalk, which adds to the concept of a welcoming street scape in an abstract graphic manner. The high-quality display furniture in petrol blue and walnut previously used at the premiere in January was accompanied by new yellow powder-coated reinforced steel fixtures. Guests could take a break seated in front of an old Volkswagen bus positioned in the middle of the setting and refresh themselves with beverages and frozen yogurt.

COORDINATION Berlin — Roy Robson

With the evolution of the Roy Robson stand at Panorama in July 2013, COORDINATION created a high-grade presentation and meeting environment which left an impression through its thoughtfully selected composition and materials.

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

COORDINATION Berlin — Roy Robson

Cultural Center Andenne (CCA) - Label Architecture

$
0
0

Andenne’s Cultural Center’s extension has not been designed as a single appendice filling a lack of space but was rather thought as an opportunity to deal with complex problematic which were restraining the fullfilment of the building. Indeed, its situation in a disparate urban fabric, between supermarket and parking area, didn’t give approriate visibility and accessibility to the Center. At the same time, this location reveals a great potential on the landscape scale. On the banks of the river, the site is perceivable from the main road between Liège and Namur.

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

From the Meuse's bridge

Label architecture, therefore, choose to have a situated approach capitalising the suburb’s condition. By setting a tall volume on the banks, the project initiates visual relationships with its environment, as a signal on the road.

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

From the Meuse's bridge

A first low volume, as a base, links the existing performing arts hall to the new building. Hidden below a bank, it offers a new entrance and lobby to the Cultural Center. Above, the new functions – a dance studio, a music classroom, an administrative department and facilities – are combined in a four-floor unit, giving to the Center its architectural identity.

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

From the other Meuse's side

This project has been designed to allow harmonious cohabitation between the different users – the audience of events, the staff’s center and Andenne’s associative sector. It proceeds to a gradation of privacy which ensures an independence of uses.

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

From the express road

The picture on the main facade is part of a public intiative whereby one percent of the budget is devoted to an integrated piece of art. For the Cultural Center, photographer Marc Wendelsky suggested to strengthen the building’s visual impact by printing out a large scaled picture on the main facade. Label architecture decided to elaborate a curtain wall with patterned stripes of the picture conveying a kinetic perception of the building from the express road.

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

The link between the existing bulding and the new one

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

The entrance of the Cultural Center

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

On the terrasse, above the entrance, seeing through the dance studio

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

The entrance

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

From the bar to the entrance

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

On the exhibiting space

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

On the corridor, linking the new building and the existing one

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

The wood staircase, on the circulation space

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

The highest level, on the staircase

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

On the dance studio

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

On the administrative department

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

Axonometry showing the urban location

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

Axonometry showing the link between existing and new structure

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

Plan – level 0

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

Conceptual section of the four floors – facades revealing the section

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

Plan – level 1

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

Plan – level 2

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

Plan – level 3

Label Architecture — Cultural Center Andenne (CCA)

Facade and section

Residenza Privata - Maurizio Gazzi, Architetto Daniele Pellegrino

Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie - baukuh, RE-ST, Grontmij

$
0
0

Task The Seminar School is a complex institution made of several components combined into a single urban field. This system should grow according to a general strategy, capable of defining common goals as well as attentive to respect the different needs of the various parts of the complex. The transformation of the Seminar School needs to be understood not as an architectural task, but as a urban task, defining a general strategy that could be implemented in stages, that could react to different possible future scenarios and that could combine a plurality of needs and a multitude of populations inside a shared figure. As a consequence, our proposal tries to imagine a method of intervention to be developed through different actions, defining a clear (and clearly communicable) method of intervention aiming at the production of a precise, unified urban scene as the result of an intense participation process. We propose to realize the minimum amount of transformations that are necessary to modify the organization and the atmosphere of the Seminar School. We propose a clear and pragmatic design operating through several different interventions contributing to a single strategy. As such, the various interventions can individually adapt to changes happening during the process without endangering the general strategy.

baukuh, RE-ST, Grontmij — Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie

Urban strategy Hoogstraten is a small city in the north of Flanders, entirely structured along its north-south main street, the Vrijheid. Along this axis, several significant urban entities are aligned, including the towering St Catharina church and the articulated complex of the Begijnhof. The Kleine Seminar might play an important role in the overall structure of the city itself, just enhancing its already existing main features, primarily the extremely generous courtyard and the English park. In order to reactivate these assets, the complex has to open up to the city, accordingly to the needs for protection that any school should retain. This newfound openness would be able to create a win-win situation for both the school and the city. The specific strategies that the project applies in order to achieve such a result are subtle and respectful modifications to the thresholds of the complex, as the redefinition of the socle of the Voorbouw toward the Vrijheid, the demolition of the existing bike storage and the related expansion of the English park (as such becoming an asset of the city itself), the redefinition of the main courtyard as a proper urban forum. The transformation of the Seminar School into an explicitly urban element will be crucial in this respect, contributing to the creation of a diverse, multi-layered urban landscape in which different elements contribute to the life of the city.

baukuh, RE-ST, Grontmij — Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie

Forum The main asset of the Seminar School is its large courtyard. All facilities are accessible from the courtyard, yet, at the moment, this is simply a logistic feature of the complex. The courtyard gives access to all facilities but it is not the real centre of the complex. The main scope of our – extremely simple – proposal is to turn the logistic platform into an urban scene, using all circulation paths converging on the courtyard as an opportunity for the production of urbanity. A few architectural decisions are sufficient to turn the courtyard into a forum. Indeed it is possible to re-activate the old main gate as the principal pedestrian entrance, making it disabled-people-friendly through redefining the socle of the Voorbouw. At the same time, the demolition of the existing bicycle stalls and the extension of the English park creates the opportunity to reach the courtyard by bike or feet from the Vrijheid through an intense sequence: from the main street, biking through the educated nature of the park, passing by an enlarged gallery under the Lensgebouw, finally reaching the forum in its middle section. The bikes storages can be relocated in the space of the existing swimming pool and in a new facility close to the back entrance. By doing this, all movements and actions, all events and gestures, all meetings and departures will happen in the courtyard, immediately activating its urban potential and turning it into a place of encounters, conversations, lies, loves, irritations, in short a urban space, a forum. The Seminar School will not be inhabited by new events, only the old ones will not be hidden anymore, the humble gestures of the everyday will be part of an explicitly urban choreography, inside of a clearly measured and formalized architectural frame. The potential for urbanity of the Seminar School is already there; the measures of the elongated courtyard are indeed quite promising (the courtyard is roughly 35×200 m, while the Forum of Pompeii, for instance, is roughly 35×235 m), our proposal simply exposes a potential that is already there.

baukuh, RE-ST, Grontmij — Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie

Architecture In order to frame the courtyard as an explicitly urban stage, we propose to realize three portions of porches (one on the eastern side along the Voorgebouw, one on the northern side, west of the church and in front of the Ostgebouw and one on the southern side, west of Lensgebouw), defining the borders of the large rectangle and providing a clear background for the multitude of objects and events appearing on the field. The porch is a simple sequence of tiled green columns (inspired by the existing church pillars) supporting a metal roof. Accordingly, we propose to repave the forum with an homogenous material, to enhance the unity of its space: a layer of coloured nature concrete would perfectly suit the needs of both the playground and the sportfields. The very simple external frame encircling the open space allows the forum to be populated with a variety of elements producing an articulated urban geography, to be determined by means of a participation process. The forum continues to host the sports field at the western end plus possibly a stage, four trees, a large outdoor table including a fountain and a small chapel in front of the church, to be used as an everyday place for individual worship. All these elements combined, and all the different rhythms associated with their uses both collective and cyclic and individual and unpredictable, contribute to the activation of a complex metropolitan environment. The urban complexity of the forum also suggests innovative uses, opening up the possibility to host exceptional events open to all the students and also open to the citizens of Hoogstraten. A new, complex calendar connecting everyday and exceptional moments will inhabit the Seminar School. The new interventions in the rest of the complex are extremely limited and always respectful of the existing assets. Along the Vrijheid a new socle defines a series of small squares where the students can wait before entering the school; as such the existing facade is closer to the street while still being visually supported by a monumental base. The socle itself might act as a discrete but visible billboard for the school, sporting as an inscription the name of the complex. The English park is expanded towards the Vrijheid, through the demolition of the existing bike storages and the redefinition of the border in visual continuity with the new base of the Voorbouw. As such the park will become an asset not only for the school but even for the entire city of Hoogstraten to the extent that it might be thinkable to open it to citizens during the day. In the coming years, according to the availability of financial resources and to a scheme of shared priorities, the entire complex might be repaved, making easily readable the clear separation of the different fluxes. The system of entrances in the back of the complex has to be rationalized as well, making a clear distinction between the pedestrian and bike entrance and the vehicular one.

baukuh, RE-ST, Grontmij — Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie

Energy The project proposes to calculate the energetic balance with respect to the entire complex. Adopting this approach, that balances more vulnerable and energy-consuming old parts of the complex with more efficient new ones, it is possible to imagine relatively light interventions on the parts of the complex that need to be preserved. This attention to the global energetic balance of the complex allows to evaluate the different needs of the program and the energetic requirements of the various building inside of a wider frame. This approach lets new possibilities arise. For instance, it is possible to use different strategies of interventions related to the different architectural quality of the existing buildings, for example as adding a new layer of exterior insulation only when the outer façade of a building allows it. For instance, in the case of the church, the counter-intuitive decision of building a new small chapel allows to separate everyday use from ceremonial use of the sacred spaces. The small, new, low-consuming chapel allows not to waste energy heating the old, large, dispersive church, that will be used only in particular dates of the year. The definition of a more attentive energetic balance does not turn into a desacralization of the sacred spaces and into a loss of religious identity for the Seminar School.

baukuh, RE-ST, Grontmij — Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie

Materials All the materials used in the renovation of the Seminar School are hard-wearing and easy to maintain. The species of plants have been chosen considering their maintenance. In any case, taking care of the greenery should be interpreted as a didactical moment, effectively involving the users of the new community centre in the cultivation of a shared landscape.

baukuh, RE-ST, Grontmij — Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie

baukuh, RE-ST, Grontmij — Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie

baukuh, RE-ST, Grontmij — Renovation of Hoogstraten Klein Seminarie

Union Industries - quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola

$
0
0

The new industrial building of UNION, a leading manufacturer of non-woven fabric, is set in an area close to the existing plant, replacing some disused warehouses. The new plant, technically advanced, measuring 90m. in length to 15m. in height and requires a perfectly aseptic environment, characterized by a homogeneous indirect lighting and diffused. The request of the client was to create an efficient building, well studied in terms of facilities and mechanical systems and architecturally significante. The impressive volume of the building and the impossibility of its morphological relationship with the surrounding buildings, have suggested a comparison to another scale, that of the landscape. A closed and irregular volume, composed of faceted planes with silver surfaces, rests on the ground like a great star craft. The glassed strip on ground floor helps to restore the image of a suspended volume, which, in the evening, lights through some of the facades coated polycarbonate. The new building is aligned to the state road and bordered by a sloping green that shields the view of the parking lot in front. The building is made with metal supporting structure and outer coating of silver corrugated metal, which reflect the natural light and dematerialized the new building mass.

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

quattroassociati, Corrado Annoni, Stefano Parodi, Michele Reginaldi, Daniela Saviola — Union Industries

Bologna Shoah Memorial Competition - Kostas Manolidis

$
0
0

To comprehend and make manifest an extreme event such as the willful perishing of millions is almost an impossible task. However, we can perpetuate the echo of this loss and install a faint trace of its unutterable pain. This effort can find a receptive terrain in a place that evokes a burial ground. Such places embody a larger potential than simply accommodating death; they can incite reflection on the correlation of memory and forgetting. When disengaged from a monumental impulse in particular, they suggest that structure and erosion, recovery and disaster, memory and oblivion, can dynamically succeed one another. In this respect, a cemetery even if doesn’t fully safeguard memory, it does approximate its evanescent character. It can recall the anguish of loss in an unassuming way, like the presence of autumn leaves on a pavement.

Kostas Manolidis — Bologna Shoah Memorial Competition

A series of rectangular pieces of the square’s ground are stripped from the existing granite floor and filled with rough textured concrete. These distinct surfaces, resembling a group of informal gravestones, will weather fast, gathering moist and growing moss. The rest of the paving, the stairs and the entire drainage system remain unmodified. A part of this cluster of graves is covered by a 17×17 m canopy that is supported by 7 m high free standing piers. The whole structure is made by steel load bearing elements and is dressed with mild-steel sheets that will gradually rust at the sides that are exposed to rain. The canopy bears perforations deriving from the projection of the floor graves outline. These openings, admitting sunlight and rain, operate as a metaphorical levitation of the burial excavations. The pattern of the graves inscribed on the floor is animated by the shifting light stains that reproduce – gradually displaced and distorted – the same pattern. That activity of the sunlight along with the doubling of the graves on the roof voids is stimulating. It establishes a connection between the ground and the sky, between the grief and the soothing light, between the holocaust scars and the tears of the rain. Watching the penetrating rays of the sun to caress the symbolic imprints of the lost lives can be a form of prayer.

Kostas Manolidis — Bologna Shoah Memorial Competition

Kostas Manolidis — Bologna Shoah Memorial Competition

Kostas Manolidis — Bologna Shoah Memorial Competition

Kostas Manolidis — Bologna Shoah Memorial Competition

Eg Loft - piero giovannini

$
0
0

La trasformazione di questo spazio navale di inizio secolo in un loft è stata guidata dalla luce. La particolare conformazione dell’unità ha infatti richiesto un’attenta progettazione degli spazi per permettere alla luce naturale di cadere anche negli ambienti più nascosti. L’uso di materiali chiari e caldi, come il marmo bianco di Verona, uniti a specchi e vetri, hanno moltiplicato la luce, conferendo allo stesso tempo alla casa un carattere distintivo preciso. Il total white si trasforma da mero vezzo estetico in strumento di arricchimento dello spazio progettato: la nuance specifica scelta per questa casa conferisce un aspetto decisamente contemporaneo, senza divenire mai fredda, anche attraverso un attento progetto della luce. Il disegno su misura di gran parte degli arredi ha infine donato alla casa equilibrio e comodità.

piero giovannini — Eg Loft

piero giovannini — Eg Loft

piero giovannini — Eg Loft

piero giovannini — Eg Loft

piero giovannini — Eg Loft

piero giovannini — Eg Loft


FB Apartment - piero giovannini

$
0
0

Anche gli spazi più comuni possono riservare sorprese: in FB apartment l’uso attento di materiali, oggetti e un ricercato light design hanno prodotto una casa contemporanea, raffinata e accogliente. Il caldo pavimento n olmo, leitmotiv del progetto, guida lo sguardo dallo spazio di soggiorno, caratterizzato da una sorprendente parete in onice “red passion” fino alla zona notte. Questa è caratterizzata dall’integrazione visiva della camera da letto con la stanza da bagno, che pur rimanendo separate, si traguardano attraverso ampie finestre e giochi di riflessi. L’uso di selezionati oggetti di design dona infine un carattere personale ad ogni ambiente.

piero giovannini — FB Apartment

piero giovannini — FB Apartment

piero giovannini — FB Apartment

piero giovannini — FB Apartment

piero giovannini — FB Apartment

piero giovannini — FB Apartment

Grosseto, progettare il presente - Sistemazione funzionale e architettonica di Piazza Caduti di Nassiriya - Erica Foggi , Agostino Carpo

$
0
0

Analisi del Sito. Il tema concorsuale prevede la revisione funzionale ed architettonica di una Piazza limitrofa alle mura antiche della città di Grosseto: “Piazza Nassiriya”. Lo spazio in oggetto allo stato attuale, e dopo recenti lavori di sistemazione, risulta trasformato attraverso la realizzazione di un parcheggio sotterraneo (con il sistema degli accessi orizzontali e verticali, e delle aerazioni, ben evidenziato) e di un ponte pedonale per l’accesso oltre le mura. Il ponte scavalca quello che immaginiamo essere l’antico fossato. Di fatto la Piazza Nassiriya non risulta chiusa da quinte urbane o caratterizzata da qualche episodio significante: si configura come spazio di risulta tra la circonvallazione urbana che ruota attorno all’antico centro murato (viale di scorrimento) e la cinta di mura che, in quel tratto, è ben conservata e offre un percorso privilegiato ed un varco pedonale comodo e piacevole posto nelle dirette vicinanze del centro urbano. L’analisi in loco dello spazio da rimodellare ci consegna una scarsa gratificazione nella fruizione e un più generale senso di “spaesamento”. L’interesse per l’oggetto di concorso, riguarda perciò le varie possibilità espressive del sito che, risulta di grande interesse soprattutto per essere totalmente posto di fronte alle mura in un tratto integro e di grande qualità visiva: lo spazio risulta anche arricchito dal vasto impianto orizzontale completamente pedonale e da un tratto di verde pubblico (tra mura e parcheggio) che forma una naturale passeggiata lungo il perimetro monumentale con un ingresso che facilità il congiungimento di tale spazio con il centro urbano e con esercizi commerciali e uffici pubblici e privati. Si tratta dunque di un sito di grande interesse che per la sua collocazione quale crocevia pedonale e punto di transito privilegiato, deve riuscire ad esprimere anche delle qualità spaziali: senza dimenticare il nome dato a questa piazza per cui anche la memoria di un tragico fatto militare assume una eco all’interno del sistema dei segni e dei valori nella redazione del un progetto. Strategia Progettuale. Il progetto prende quindi in considerazione l’idea di spazio tra mura e circonvallazione viaria che si è venuta delineando nel tempo nella città: gli usi e i costumi cittadini hanno infatti stratificato negli spazi vicini alle mura una serie di servizi che, evidentemente, risultano utili e graditi all’uso del sistema urbano per come è cresciuto e si è stabilizzato. Una sintetica analisi porta ad identificare come questi spazi siano vocati ad accogliere parcheggi, piccole attrezzature di servizio e una quota importante di verde pubblico che realizza un connubio verde attrezzato-mura cittadine che appare soddisfacente dal punto di vista funzionale e realizza un sistema di qualità urbana di cui godono questa e molte altre città toscane: quelle che hanno fortunosamente mantenuto un anello di verde intorno alla memoria della città murata, una scelta di qualità della vita oltre che di valorizzazione del bene storico-artistico. L’input progettuale quindi non ha ragione di discostarsi da un modello ormai consolidato dal punto di vista funzionale; inoltre il fatto che sia stato realizzato recentemente un parcheggio sotterraneo allo scopo di liberare l’area dalla presenza di autovetture o volumi, proprio in un tratto ove il rapporto con le mura si rivela di primario interesse, ci convince a prevedere per l’area un assetto evocativo e una destinazione riservata alla sosta pedonale di qualità, alla meditazione e al godimento del tempo libero anche in considerazione del felice orientamento Nord-Sud. L’area, come si diceva, è del tutto occupata dal parcheggio sotterraneo e, al di sopra, lo spazio orizzontale è vuoto ed anonimo, caratterizzato solo da un disegno geometrico della pavimentazione tendente ad orientare lo sguardo a mezzo di una simmetria assiale perpendicolare alle mura. Si pone dunque il tema progettuale della realizzazione di uno spazio verde. Una prima idea di sistemazione a verde di tipo tradizionale risulta ostacolata dalla mancanza di terreno e, del resto, anche rimodellazioni superficiali importanti attraverso riporti, allo scopo di creare un parco verde, andrebbero incontro a problematiche di carico, di imbibizione da parte di acque meteoriche e di scarico: insomma la scelta di realizzare un giardino e/o spazi per la sosta e il tempo libero deve incontrare nuove soluzioni. Anche l’approccio con il disegno della pavimentazione e degli spazi collaterali destinati alle griglie di aerazione, alle scale e ad un verde di contorno dovrà essere assolutamente leggero e, nello stesso tempo, assumere quanto esistente come elemento da integrare in un assetto futuro anche per pensare ad un intervento dai costi contenuti: l’attuale sistemazione della piazza viene quindi assunta come dato di progetto e non come elemento da negare e rigettare. La sintesi progettuale, come metodo e come approccio, deriverà quindi più dalle tecniche di progettazione “site-specific” (allestimento “artistico” di uno spazio, quindi sempre pratica architettonica) che assume le peculiarità del luogo e, attraverso l’uso di forme e materiali anche innovativi, cerca di mostrarne le varie sfaccettature che, attraverso la lente poetica dei progettisti (vorremmo dire in questo caso attraverso l’uso dello spazio e l’articolazione delle funzioni) indicano un sistema di segni che ri-scopre lo spazio e ne mostra le qualità espressive intrinseche. La nuova piazza. Se non è possibile (o non è economico) realizzare un giardino tradizionale “orizzontale” la scelta progettuale cadrà sulla realizzazione di un giardino “verticale”, o meglio sulla realizzazione di un sistema di quinte, ordite lungo le direttrici pedonali di passaggio e di scorrimento, pensate per lasciare libero il transito nella piazza e, allo stesso tempo, creare un microclima da ombreggiamento adatto alle ombre estive e al soleggiamento debole ma basso dell’inverno. Le strutture sono essenzialmente telai in profilo scatolare metallico zincato, fissate con tirafondi alla soletta cementizia e opportunamente controventate, che contengono delle reti metalliche: questi elementi verticali ospitano e favoriscono la crescita di piante rampicanti che, nel volgere di qualche stagione, andranno a colorare e ombreggiare tutta la piazza: il passaggio continuo è alto 2,50 metri e l’altezza totale del verde è 7,50 metri. Queste strutture parallele, che contengono anche l’illuminazione della piazza, sono quattro: una vicina ai viali e le altre poste nei pressi dell’inizio del giardino esistente davanti alle mura che diventerà parte integrante della sistemazione della nuova piazza. L’altezza e il disegno delle strutture sono pensate per avere sempre una visione completa delle mura da parte degli automobilisti, dei passanti e dei fruitori: in questo modo gli sguardi sono convogliati verso la città murata che risulta incorniciata dal verde rampicante. Le tre file di verde verticale ravvicinate sono poste alla distanza di 5 metri e sono rifinite, nella parte centrale, da un tavolato in legno che funge da pavimentazione ad un bar-ristoro con servizi: la pavimentazione continua verso le mura e si inclina sul declivio verde assumendo la funzione e le caratteristiche di una piccola arena ove è possibile realizzare spettacoli all’aperto o semplicemente sedere e sostare comodamente avendo un nuovo punto di vista verso le mura che diventano esse stesse protagoniste dello spettacolo urbano che si può godere dal nuovo allestimento della piazza. Il piccolo bar (rivestito in materiale specchiante allo scopo di smaterializzare il proprio volume) diventa fulcro di un sistema di servizi al fruitore/passante che, senza ingombrare gli spazi di volumi (spesso chiusi nelle ore serali) può attirare alcune categorie di persone nelle varie ore del giorno e della sera garantendo la vitalità del sistema, un servizio continuo e un ritorno economico. Il volume posto sul tavolato in legno è attraversato da una vasca di bassa profondità che attraverso l’evaporazione e il movimento dell’acqua agisce sul microclima (umidificazione estiva) e genera benessere acustico. La memoria dell’eccidio di Nassiriya viene celebrata attraverso la realizzazione di un canneto artificiale nella vasca: 50 canne rosse sono le “canne al vento” che ricordano la leggerezza dell’essere umano nel creato, 50 canne come 50 furono le vittime del vile attentato cui è dedicato il nome e la memoria della piazza. Il disegno dell’installazione architettonica che caratterizza spazi e funzioni è giocato e modulato sulle tracce preesistenti del disegno della piazza che, in modo quasi premonitorio, tracciava un sistema orizzontale “puntato” verso le mura che si è rivelato durante le fasi progettuali: in questo senso l’intervento proposto rispetta lo stato attuale e lo utilizza come base per proporre una soluzione funzionale, originale, dal basso costo economico, dal minimo impatto ambientale e dalla veloce esecuzione. Una soluzione che, rispettando la naturale vocazione dello spazio, lo guarda con occhi nuovi e lo trasforma in un luogo nuovo dove risulterà piacevole transitare e sostare.

Erica Foggi , Agostino Carpo — Grosseto, progettare il presente - Sistemazione funzionale e architettonica di Piazza Caduti di Nassiriya

Missing image

Bauhaus Museum Dessau - selim senin

$
0
0

The part of plot which virtually has no tree has been selected for deployment of the museum. In order not to prevent the existence of ODF monument, the building was finished behind the monument. The main entrance is provided via FriedrichstraBe. After entering the museum, temporary exhibition hall is reached which has been designed to take place in parallel manner to KavalierstraBe. At the end of temporary exhibition, workshop space and main exhibition hall starts. Workshop space is open to use via external access from the side of ODF monument as well. Temporary exhibition hall and workshop space are completely enabled to integrate with each other thanks to operable glass division panels. The main exhibition hall is not made up of by laying together some spaces as in classical museums. The hall is designed as a single volume with ramps facing towards park area. When entering the main exhibition hall from the temporary exhibition hall, one enters a space where all the topos can be seen. Because design exists in every walks of life, Bauhaus has been a school that has given products about many different areas such as fashion, art, architecture, industrial design etc. It is reflection of the fact of existence of design takes place at every step of life that famous architects have designed chairs and furniture and so forth. The approach, which influences the capillaries of life, of Bauhaus school which can be summarized as ‘designing everything’ has been the determining factor in the design of main exhibition hall. The hall is a holistic space where all different design components were gathered under the same roof. All other topos from every topos can be seen. Organization of topos on the ramp can be made freely in different size since there are no dividing elements. Ramp which is an element of access has been approached as the basic element which gives life to the main exhibition hall. Ramps that provide and define the direction of circulation, are exhibition spaces on which the main exhibition takes place. After prologue part at 0 level, the first four topos take place on the first ramp which leads to level of 5meters. The first ramp that measures 15.50 meters by 55 meters, has the potential to give chances to very rich exhibition arrangements by differentiating of ramp circulation route. Like climbing a mountain in a zigzag manner exhibited works can be seen at topos. Visitors have the chance to percept the space from different angles continuously thanks to the zigzagged route. They can be in a continuous visual relationship with the city and the park. After the first ramp a second ramp is reached at the level of 7 meters. Third ramp connects this level to level of 8 meters. Canteen at this level has been placed to a dominant position over FriedrichstraBe and the main exhibition hall. At the third ramp the last two topos School and Clubhouse take place. At the end of the third ramp three different exit is possible. The first route is to take the stairs or the elevators to get down to foyer and exiting to FriedrichstraBe. The second one is to exit to KavalierstraBe by taking the external ramps which are the continuation of the third ramp. The last route is to take the balcony that is actually a cantilever projecting 25 meters for getting down from the level 8 meters to 5 meters. By doing so it is possible to exiting to park from the outside of the first ramp. This cantilever balcony provides watching over park and makes an attribution to cantilever balconies of Bauhaus which were symbols of its time. By connecting two different levels the balcony which gives reference to Bauhaus cantilever balconies without imitating them but taking them as a reference, gives an authentic character to the building. Levels reached by the ramps and topos taking place on the ramps transforms the main hall to a dynamic space. In addition to stairs and elevators exits to two different directions enrich the circulation in terms of functionality. The roof of the building is a surface which covers the main exhibition hall measures 77 meters. It will be made up of steel diagrid system. External façade frames bears the roof at the same time. The external façade is completely open to the city from three directions. Since Bauhaus takes place in every step of life, when enjoying the exhibition users are not insulated from the city, and the building is visually integrated with the city. The glasses of the façade will be low-e. With a service elevator products coming for logistic units with trucks will be pulled downed to the level -5 meters and is placed to delivery hall. It is possible to access the main exhibition hall thanks to openable slab at level of 5 meters and to temporary exhibition hall thanks to other mechanically openable slab of foyer with the other service elevator that measures 4 meters to 5 meters from interim storage which is formed by the logistic units at basement level.

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

Missing image

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

selim senin — Bauhaus Museum Dessau

Progettare il Presente - Gianluca Vergani

$
0
0

aaa

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

Vista d'insieme della Piazza

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

Vista Generale della Piazza

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

Le aiuole

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

Le Fontane

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

Il Palco

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

Skate Park

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

Vista Notturna dal Palco

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

La Piazza di Notte

Gianluca Vergani — Progettare il Presente

Vista da Nord

La Cadena Taperia - andrea jacopucci

$
0
0

Nel centro del Comune di Tarquinia, ben all’interno dell’edificato storico, il progetto per la realizzazione del “La Cadena Taperia”, nasce dalla stretta collaborazione con la committenza. I locali, con un carattere prettamente tipico dell’edilizia storica medievale tarquiniese, hanno una forma irregolare con particolari emergenze come archi e nicchie, tutto interamente realizzato in macco (tipica pietra calcarea della zona), mentre il soffitto è composto da travi e tavole in legno. Il progetto nasce dall’esigenza di coniugare l’aspetto funzionale dei locali (cucina, servizi e sale per la ristorazione) con la valorizzazione della componente architettonica storica esistente. Rimane quindi inalterata la conformazione spaziale, vengono valorizzati gli elementi compositivi dell’impianto architettonico e protetti gli elementi di maggior pregio, il tutto coniugato con linguaggio di tipo industriale. La scelta dei materiali, degli arredi, degli elementi compositivi, delle coloriture e delle soluzioni tecnologiche, è stata effettuata con assoluta complicità con la committenza per migliorare sia l’aspetto funzionale che estetico e formale degli ambienti. Da questo scaturisce un ambiente informale, intimo e confortevole, unico nel suo genere, sia come offerta turistica che come linguaggio architettonico, questi obiettivi fondamentali ricercati dalla proprietà.

andrea jacopucci — La Cadena Taperia

andrea jacopucci — La Cadena Taperia

andrea jacopucci — La Cadena Taperia

andrea jacopucci — La Cadena Taperia

andrea jacopucci — La Cadena Taperia

andrea jacopucci — La Cadena Taperia

CASA IN LEGNO - Salvatore Ruggiero

2d animation services - Jonney Hounest

$
0
0

2D Animation services can be used in multiple ways by a business house. It could be used for product introductions, product infomercials, marketing presentations, corporate videos, and interactive web videos. Creating animation video for business is advantageous for most business houses, no matter what size of operations they have.

Jonney Hounest — 2d animation services

2D Character Animation Services

It would only make sense for a firm which is looking for a way to put their brand across to a wider audience, to also opt for 2D animation services in its marketing and digital strategy.


Una casa bifamiliare a Cellole - Antonio Pirozzi

$
0
0

Il lotto di terreno dove è stata progettata questa residenza privata bifamiliare è situato nel Comune di Cellole in provincia di Caserta e misura metri 35×40 per una superficie complessiva di mq. 1400. L’edificio, sviluppato su due piani fuori terra e un piano interrato, ha una superficie complessiva coperta di m² 250,00, un volume fuori terra di m³ 1146,6 ed altezza massima di m 7,00. I due corpi di fabbrica, l’uno specchio dell’altro, si sviluppano su due livelli fuori terra e sono costituiti, al piano terra, da un ingresso, un soggiorno, una sala pranzo, un cucinino e da una scala a cui si accede al piano primo. Qui sono ubicate tre camere da letto, due bagni ed un ripostiglio, con ampie terrazze distribuite simmetricamente su tutti e quattro fronti del lotto. Infine nel seminterrato sono distribuiti un garage per due posti auto, una cantinola, un bagno ed una scala con accesso diretto all’appartamento. All’esterno, spazi verdi con alberature mediterranee e un’ ampia pavimentazione in cotto color rosa e grigio fanno da contorno al lineare prisma bianco dei due corpi fabbrica separati.

Antonio Pirozzi — Una casa bifamiliare a Cellole

Pianta piano rialzato e prospetto est

Antonio Pirozzi — Una casa bifamiliare a Cellole

Prospettiva laterale destra

Antonio Pirozzi — Una casa bifamiliare a Cellole

Prospettiva laterale sinistra

Antonio Pirozzi — Una casa bifamiliare a Cellole

Pianta piano primo e prospetto nord

Antonio Pirozzi — Una casa bifamiliare a Cellole

Prospettiva a volo d'uccello

Riabilitazione funzionale del Forte Umbertino - SUDARCH, Santo Marra, Pietro Alessandro Polimeni, Pietro Alessandro Latella, Luciana Polimeni

$
0
0

Il Forte umbertino denominato Batteria Gullì sorge sulla collina di Arghillà, frazione di Reggio Calabria, in posizione panoramica privilegiata. Infatti è una delle 22 batterie facenti parte del Sistema Difensivo dello Stretto di Messina, realizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito alla fine dell’Ottocento, divenuto però presto inutilizzabile, perché visibile dall’alto, con la nascita dell’aereonautica militare.

SUDARCH, Santo Marra, Pietro Alessandro Polimeni, Pietro Alessandro Latella, Luciana Polimeni — Riabilitazione funzionale del Forte Umbertino

Sala espositiva oggetti d’arte contemporanea

Il complesso fortificato, circondato da un fossato, composto da un corpo di fabbrica dalla tipica forma a “C”, seminterrato all’esterno per la mimetizzazione dal mare, e dalla Piazza d’Armi che dà accesso ai numerosi ambienti interni e, attraverso lunghe rampe, alle quattro postazioni di alloggiamento dei cannoni, rappresenta quello che oggi definiremmo esempio di costruzione eco-sostenibile.

SUDARCH, Santo Marra, Pietro Alessandro Polimeni, Pietro Alessandro Latella, Luciana Polimeni — Riabilitazione funzionale del Forte Umbertino

La Piazza d’Armi: allestimenti ed eventi all’aperto

Dismesse le funzioni militari e in assenza di nuove destinazioni d’uso, subì gli effetti dell’abbandono e del degrado. Verso la metà degli anni ’90 si inizia a parlare di progetti di riqualificazione e riuso, e negli anni 2000-2002 in attuazione di un Progetto finanziato con il Programma URBAN di Reggio Calabria, il Forte Gullì viene inglobato nell’area del Parco Ludico Tecnologico Ambientale di Ecolandia, che si estende su una superficie di circa 10 Ha affacciati sullo Stretto.

SUDARCH, Santo Marra, Pietro Alessandro Polimeni, Pietro Alessandro Latella, Luciana Polimeni — Riabilitazione funzionale del Forte Umbertino

Le sale multimediali

Solo nell’estate del 2012, dopo circa 10 anni in cui rimane chiuso e inutilizzato, il Parco apre finalmente le porte alla Città, a seguito dell’affidamento in gestione al Consorzio Ecolandia scrl, che raggruppa enti profit e no-profit e che ha il compito di attivare tutte le azioni necessarie per la completa implementazione, ivi compresi i necessari interventi di ripristino.

SUDARCH, Santo Marra, Pietro Alessandro Polimeni, Pietro Alessandro Latella, Luciana Polimeni — Riabilitazione funzionale del Forte Umbertino

Le sale multimediali

Il nuovo Parco ECOLANDIA, organizzato in percorsi tematici attrezzati, che si ispirano ai quattro elementi (Aria – Terra – Acqua – Fuoco) e alla mitologia greca, secondo il progetto originario, per il Forte Umbertino ha previsto un progetto di riabilitazione funzionale, redatto da Sudarch, con l’obiettivo di recuperare spazi per attività didattico-museali, sempre nell’ambito di una più ampia proposta del Parco per la valorizzazione dell’intero sito a fini turistico-culturali. Gli interventi che riguardano la costruzione fortificata sono di tipo conservativo, con particolare attaccamento all’immagine originale dei luoghi, dove tutto si armonizza con il naturale. Da qui anche la volontà di esaltare lo spirito dell’antica fabbrica, sia per i valori architettonici espressi, sia per la propensione naturale alla costruzione ecologica. Tuttavia, il riuso funzionale ha richiesto interventi essenziali di attualizzazione (miglioramento edilizio, impianti a norma, ripristino serramenti, ecc.).

SUDARCH, Santo Marra, Pietro Alessandro Polimeni, Pietro Alessandro Latella, Luciana Polimeni — Riabilitazione funzionale del Forte Umbertino

Il “corridoio dei soldati”: galleria espositiva d’arte contemporanea

Ecolandia è un progetto collettivo, frutto di un percorso di progettazione partecipata tra gli enti che compongono il Consorzio e i soggetti più attivi del territorio in cui esso ricade, un territorio problematico come tante altre periferie emarginate, con l’obiettivo prioritario non di creare un’oasi Parco in quanto spazio chiuso ma, al contrario, di aprirsi al contesto per stimolarlo ad azioni sinergiche, riparatorie e rigeneranti, il tutto sotto l’egida di un manifesto culturale fondato su principi e valori di legalità nonchè di sostenibilità sociale, prima ancora che ambientale.

SUDARCH, Santo Marra, Pietro Alessandro Polimeni, Pietro Alessandro Latella, Luciana Polimeni — Riabilitazione funzionale del Forte Umbertino

Il “corridoio dei soldati”: galleria espositiva d’arte contemporanea

Il Parco, oggi, è in fase di graduale implementazione, sia di progetti architettonici sia, e soprattutto, di azioni culturali. L’obiettivo di queste ultime è la creazione di un attrattore sociale, non solo come Parco Urbano dall’importante valore naturale e paesaggistico ma soprattutto come disseminatore di contenuti culturali associati alla forza espressiva dei mezzi dell’arte.

B039 - Dario Perego architetto

$
0
0

The architectural volume has been deeply influenced by the size of the lot, long and narrow and the seniority of a basement to snap.

Dario Perego architetto — B039

il volume scavato

Through the creation of multiple solutions, in a process of subtraction of matter, and a continuous dialogue with the program, we have defined the mass of the building.

All parts removed to the volume are emphasized through the contrast material volume, made of painted metal, and parts “removed” which give rise to “soft matter” of its interior through the use of strips of raw wood.

The building has important technical decisions in order to maximize the time of construction, the final quality and costs reduction.

Panificio Moderno Rivendita - Riccardo Bandera

$
0
0

800 Kg Abete trentino spazzolato oliato

500 Kg Porfido di Albiano fiammato, Val di Cembra

80 Kg Vetro extra chiaro temperato sp. 12 mm

400 Kg Abete rivestito in laminato RAL 8019

13 m di luce bianca calda 3000 K ad incasso

2 specchi nei punti di fuga

Lavorazioni in massiccio

Dettagli e attenzioni q.b.

Il progetto per la storica rivendita “Al Ponte” del Panificio Moderno di Isera si sviluppa su due temi chiave dell’architettura d’interni: geometria e materia. Il negozio di soli 25 mq è l’estensione diretta dell’adiacente laboratorio di produzione di pane e pasticceria da forno di 380 mq che rifornisce altri spazi vendita nella vicina Rovereto. L’inizio della progettazione è partito dalla richiesta dei proprietari di introdurre una nuova area pizza in teglia (pizza gourmet) nell’esistente negozio e con l’occasione di rinnovare l’aspetto.

Riccardo Bandera — Panificio Moderno Rivendita

Il negozio prima dell'allestimento

Per rendere il negozio più ampio si è sviluppato un sistema di banchi e di arredi dalle linee orizzontali, un gioco di incastri che arriva a 2,40 m di altezza anziché fino al soffitto. Il volume del banco inizia lineare e sospeso, raggiunta la massima estensione si piega a formare una “U” organizzando la zona pizza, e nello stesso punto, scende a terra dilatadosi e creando lo spazio per la zona di esposizione dei prodotti confezionati di loro produzione. Il retro pane, elemento solitamente bidimensionale, estende la sua presenza verso i clienti con finte travi dalle molteplici funzioni. Queste enfatizzano la prospettiva sulla parte espositiva, al di sopra fungono da mensole sulle quali collocare esposizioni stagionali e lavagne, nascondono impianti tecnici e suddividono lo spazio pane dallo spazio pizza in un rapporto di 2 a 1. Grazie ad un specchio posizionato sopra la quota degli occhi, sul fondo della parete, il rapporto appena descritto si raddoppia completandosi e andando ad estendere virtualmente fino a 3 campate il negozio.

Riccardo Bandera — Panificio Moderno Rivendita

Disegni tecnici

La scelta dei materiali è stata in linea con la filosofia di produzione dell’aziende, puntando a materiali naturali non trattati di provenienza certa. In particolare l’arredo richiama i colori sociali dell’azienda tradotti in materiali di origine trentina. Per il giallo dorato è stato scelto l’abete spazzolato e oliato con venatura orizzontale che caratterizza tutta la parte lignea del locale. La lavorazione in massiccio esclude l’uso di truciolati o elementi ricomposti con colle evitando così il rilascio di aereiformi nocivi. Il marrone scuro invece è stato introdotto in due forme differenti. Il bancone è in porfido di Albiano nella sua varietà più grigia (Cava San Mauro, Piné), reso ruvido dalla lavorazione “fiammata” ne lascia a vista i cristalli di quarzo bianchi e le biotiti nere lucenti, mentre il fondale del negozio è in laminato plastico, ideale per l’igiene, di color marrone scuro posto su pannello di abete massiccio.

Il colore scuro assorbe la luce e rende l’ambiente avvolgente e si pone in contrasto con il colore chiaro dell’abete e dei prodotti dai toni dorati.

Altri piccoli dettagli completano il quadro. La vetrina a “L” dal ripiano monolitico in vetro extrachiaro si estende su tutto il bancone senza interruzione di montanti verticali opachi. La nicchia della taglia pane e l’incasso del forno completano l’area tecnica. Il grigliato a soffitto in legno laccato bianco maschera l’aria condizionata e il binario elettrificato. Le mensole espositive in metallo nero e bianco sono disposte in maniera alternata per completare l’angolo in maniera non scontata. Il nuovo pavimento in gres neutro contiene lo zerbino ad incasso dello stesso colore e assorbe lo spessore della vecchia soglia in pietra garantendo un ottima accessibilità a chiunque.

Il progetto, completato a soli due mesi dal suo inizio, è stato nel suo complesso un insieme di scelte elaborate in stretto rapporto con la committenza e con gli artigiani locali che hanno saputo apportare valore ed esperienza in tutti i campi.

UAH - Urban airport hotel - Studio Rusci architetti

$
0
0

UAHè un intervento di recupero di un fabbricato industriale dismesso per la realizzazione di una nuova struttura alberghiera. La forma e l’articolazione degli spazi scaturiscono dalle dimensioni del lotto e dalla viabilità circostante esistente.

Studio Rusci architetti — UAH - Urban airport hotel

Studio Rusci architetti — UAH - Urban airport hotel

Studio Rusci architetti — UAH - Urban airport hotel

Studio Rusci architetti — UAH - Urban airport hotel

Studio Rusci architetti — UAH - Urban airport hotel

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images