Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Bologna Shoah Memorial - Ruben Bosetti

$
0
0

The project site shows several aspects that set the guidelines for the Memorial design: position on the edge, beside the railway, wide horizon to the old city centre, square made of a pure indipendent space. The memorial site is actually the top of a basement and this one is divided in triangles by the diagonal line of the two big walls.

Ruben Bosetti — Bologna Shoah Memorial

This plaza should be an original place in the city, that summon for its simple monumental nature then actually taking people into fragmentary spaces, with differences that can be experienced and appreciated by people.

Ruben Bosetti — Bologna Shoah Memorial

The choise is to work on a very simple object, visible from a faraway, capable to offer spatial experiences both outside and inside. The start is from an empty triangle-based prism with just acute angles, this shape owns in every corner a particular tension inside and outside the solid. The prism imposes its presence by taking position right on the big walls diagonal line and breaking up the surrounding space; this creates a new perception of the whole square and the horizon to the railway.

Ruben Bosetti — Bologna Shoah Memorial

The current security barrier is replaced by a new glass made barrier, that offers full visibility of the Memorial from faraway, it is organized on an irregular triangular shape that completely redesign the space facing the railway.

Ruben Bosetti — Bologna Shoah Memorial

The top of the prism is cut by an invisible diagonal plane, which takes each of the three vertex to different eights, furthermore a high fessure is created on a corner behind the visible part of the square. The inside surface is black while the external one is white, this makes the black surface visible from outside, so people perceive a strong limit and an exclusion space, but are also pushed to go towards an unusual place, the fessure/entrance is half-hidden so visitors realize just in a second moment they can actually get inside the prism.

Ruben Bosetti — Bologna Shoah Memorial

In the inside space the floor is covered by a coal layer, making the visitors stop and reflect before entering. The uncomfortable sensation of walking on a coal carpet won’t let the visitor indifferent. Inside the Memorial the relation between the open sky on the top and the dead dark material on the floor is not mediated; heavy and oppressive past is flanked by a free light future. Compared to the outside square, this is a different space with a different atmosphere, abstracting from urban context.

Coating materials come from the context, indeed the simple construction system is covered by metal sheet, white outside with horizontal texture and black inside with vertical texture to emphasize the oppression of the high walls.

The two pre-existent walls remain the same, the only difference is that two new fake part of wall will be added to the currents, in order to give a new importance to the walls that conceptually are one whole barrier broken by the prism.

The low wall along via Matteotti is removed in order to have a continuity between the Memorial and the bridge street.


Un "modello" per Giovan Battista Piranesi - Gaetano Ginex, Carla Condipero, Greta Giglio, Roberta Pensabene, Riccardo Perri, Caterina Scarpino, Cristina Scimone, Gabriele Tomasello, Joanna Tzetzi, Josè Antonio Vadalà, Martina Viglianti, Dario Zimmitti, Giuseppe Sottilotta, Gianmarco Spadaro, Vittoria Triestino, Gianmarco Tropea

$
0
0

ROBERTO-ADAM-BRITANNO ARCHITECTVRAE-CVLTORI ICHNOGRAPHIAMCAMPI-MARTII ANTIOVAE-VRBIS IDANNES-BAPTISTA-PIRANESIVS IN-SVI-AMORIS-ARGVMENT ...e Piranesi stesso nella dedica del “Campo Marzio” a Robert Adam si mostra consapevole della diversie temperie stilistica cui si è ispirato, ma cerca sempre un appiglio nel saldo esempio degli antichi: chiunque osservi i monumenti, le terme, i mausolei, la villa di Adriano, “non ritroverà inventate più cose dai moderni, che dagli antichi, contra le più rigide leggi dell’architettura” M. G. Messina (Controspazio n° 8/9, 1970)

Gaetano Ginex, Carla Condipero, Greta Giglio, Roberta Pensabene, Riccardo Perri, Caterina Scarpino, Cristina Scimone, Gabriele Tomasello, Joanna Tzetzi, Josè Antonio Vadalà, Martina Viglianti, Dario Zimmitti, Giuseppe Sottilotta, Gianmarco Spadaro, Vittoria Triestino, Gianmarco Tropea — Un "modello" per Giovan Battista Piranesi

Dettaglio lastra D

Gaetano Ginex, Carla Condipero, Greta Giglio, Roberta Pensabene, Riccardo Perri, Caterina Scarpino, Cristina Scimone, Gabriele Tomasello, Joanna Tzetzi, Josè Antonio Vadalà, Martina Viglianti, Dario Zimmitti, Giuseppe Sottilotta, Gianmarco Spadaro, Vittoria Triestino, Gianmarco Tropea — Un "modello" per Giovan Battista Piranesi

Corso di Rilievo

Gaetano Ginex, Carla Condipero, Greta Giglio, Roberta Pensabene, Riccardo Perri, Caterina Scarpino, Cristina Scimone, Gabriele Tomasello, Joanna Tzetzi, Josè Antonio Vadalà, Martina Viglianti, Dario Zimmitti, Giuseppe Sottilotta, Gianmarco Spadaro, Vittoria Triestino, Gianmarco Tropea — Un "modello" per Giovan Battista Piranesi

Dettaglio lastra C

Gaetano Ginex, Carla Condipero, Greta Giglio, Roberta Pensabene, Riccardo Perri, Caterina Scarpino, Cristina Scimone, Gabriele Tomasello, Joanna Tzetzi, Josè Antonio Vadalà, Martina Viglianti, Dario Zimmitti, Giuseppe Sottilotta, Gianmarco Spadaro, Vittoria Triestino, Gianmarco Tropea — Un "modello" per Giovan Battista Piranesi

Dettaglio lastra D

Gaetano Ginex, Carla Condipero, Greta Giglio, Roberta Pensabene, Riccardo Perri, Caterina Scarpino, Cristina Scimone, Gabriele Tomasello, Joanna Tzetzi, Josè Antonio Vadalà, Martina Viglianti, Dario Zimmitti, Giuseppe Sottilotta, Gianmarco Spadaro, Vittoria Triestino, Gianmarco Tropea — Un "modello" per Giovan Battista Piranesi

Vista del modello

Gaetano Ginex, Carla Condipero, Greta Giglio, Roberta Pensabene, Riccardo Perri, Caterina Scarpino, Cristina Scimone, Gabriele Tomasello, Joanna Tzetzi, Josè Antonio Vadalà, Martina Viglianti, Dario Zimmitti, Giuseppe Sottilotta, Gianmarco Spadaro, Vittoria Triestino, Gianmarco Tropea — Un "modello" per Giovan Battista Piranesi

Vista del modello 2

Gaetano Ginex, Carla Condipero, Greta Giglio, Roberta Pensabene, Riccardo Perri, Caterina Scarpino, Cristina Scimone, Gabriele Tomasello, Joanna Tzetzi, Josè Antonio Vadalà, Martina Viglianti, Dario Zimmitti, Giuseppe Sottilotta, Gianmarco Spadaro, Vittoria Triestino, Gianmarco Tropea — Un "modello" per Giovan Battista Piranesi

Vista del modello 3

Why Not Academy Mathare - Liveinslums

$
0
0

ssaa

Liveinslums — Why Not Academy Mathare

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino - alonso + candaten, elisabetta mosti

$
0
0

La storicità dell’edificio ha giocato un ruolo fondamentale nella progettazione dei nuovi spazi interni: l’obiettivo è stato quello di valorizzare e tutelare, progettando senza nessun intervento drastico sulle murature e caratterizzando gli interventi ponendosi in armonia con la rigidità della distruzione esistente.

alonso + candaten, elisabetta mosti — Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Nuova sala espositiva. SALA GIURASSICA

Le geometrie nascono da una profonda riflessione sul tema e con la nuova immagine coordinata.

alonso + candaten, elisabetta mosti — Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

RECEPTION. Nuova Biglietteria

alonso + candaten, elisabetta mosti — Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

GEOMETRY. Immagine coordinata, sviluppo delle geometrie.

Pink Mammals - angelo renna, Mirko Andolina

$
0
0

Pink Mammals is a new thinking process about the relationship between human and nature. It is becoming a necessity to have a new “thought on the world” in order to change the natural conditions of our contemporary society. The design of the international wildlife center is an experimental project aiming to facilitate the cohabitation between the humans and the animals.

angelo renna, Mirko Andolina — Pink Mammals

the big circle

Our vision is to take in consideration the needs of the human with the same attention given to the different animals and vegetation taken care of. Therefore, the existing human being and ecosystems have the same value.

angelo renna, Mirko Andolina — Pink Mammals

plan

There is no center of any kind, just a non-anthropocentric environment. The idea for a new wildlife center is to create a different approach inside the natural reserve through a landscape strategy that joins the touristic needs with a new relationship to the nature. The project relies on a path 15 meter high from the ground level. This weak and performative infrastructure of a diameter of 2 km proposes an artificial interface that allows to create different conditions inside the park. The path allows to create a self-limitation inside the reserve in order to permit the nature to enter it freely. Meanwhile, it also allows a new awareness about this fragile ecosystem and the possibility to discover the wild nature of the Kreuger Park.

angelo renna, Mirko Andolina — Pink Mammals

zoom 1

The distinctive element of this infrastructure is its “pink mammals” that collect rain water. Their materiality allows them to grow and change shape as the water collection increases. This water reserve offers different uses: creation of a wetland area, creation of pipelines in case of fire emergency, irrigation of small vegetable gardens to feed the people living in the park…The touristic facilities are all concentrated in one building, reducing the use of the soil and inserting a new representative element on the territory. A new approach to tourism offers more consciousness about our surrounding environment and teaches how to respect it in a new circle of life.

angelo renna, Mirko Andolina — Pink Mammals

zoom 2

angelo renna, Mirko Andolina — Pink Mammals

collecting water

Overhead line structures - LUCA POIAN FORMS

$
0
0

Branching out over the rail lines supporting the strands of vibrant energy, the Folded Sheet Mast Structures bring mechanised life over the rail network. Wherein the overriding design principle has been to create an aesthetic which complements the very ethos of HS2, that of ushering in a new age for British transport with a state of the art approach. The medium through which the message is conveyed is by the use of carbon fibre composites, a material which best encapsulates the very essence of our technological achievements.

LUCA POIAN FORMS — Overhead line structures

In aspiring to attain a minimalistic optical imprint, which however boldly defines the visual presence of the HS2 rail network, we have looked to nature for inspiration. The leaf is the element from our natural environment which is functional yet delicate, graceful yet distinctive. The masts therefore emulate open aloe leaves as they robustly reach out to obtain the required nutrients in harsh environments.

LUCA POIAN FORMS — Overhead line structures

Coupled with a suitable ultra-strong material, which lends itself well to being moulded and formed from sheets, the design combines the advantages of modern day composites with a form-finding approach, which achieves structural rigidity by virtue of its very shape. The carbon fibre catenary mast stems then from the foundation socket and starts off as an open circular section at the base, gradually unfurling in a gentle arc to support the catenary wires at a V shaped suspension point. A further sheet wraps itself around the main mast to provide the negative feeder connection point. For the larger spans the portal structure is created by laying a sheet of skillfully folded composite material from one mast to the other, pinching the middle of the sheet to ensure structural rigidity.

A kit of parts which offers a practical and simple approach with a minimum amount of components, results in a sleek and distinctive contemporary aesthetic that captures the spirit of HS2.

Data

Client: RIBA, Enabling Innovation Team, HS2 Ltd, Department for Transport

Use: Overhead Line Structures

Status: International design competition – 3rd Round

Credits

Architect: LUCA POIAN FORMS

Structural Engineer: Soluxn Ltd

Learning from Slums: Ilhas - angelo renna, antonio minto

$
0
0

Learning from slums is to understand their conformation. Innovation today is to comprehend the disorder of the past. It’s the way to translate the variety and the spontaneity of the forms, trying to get their complexity. The problem analysed is the phenomenon of the Ilhas in Portugal, a product of a speculative operation. The shapes, which result from that, are linked with their content. Disorder is the new order, there’s no plan in the slums.

angelo renna, antonio minto — Learning from Slums: Ilhas

Ilhas in numbers

There’s only the necessity to function. Answering the needs of the population, we chose to make the intervention on roof-level; establishing a new system linked with the pre-existent and maintaining the balance of the already composed area.

angelo renna, antonio minto — Learning from Slums: Ilhas

collage

Our idea it’s only a possible proposal. It’s a concept of future program organization. It’s not formal; it wants to be an example of the infi nity of possibilities. It can’t be planned, it will just happen.

angelo renna, antonio minto — Learning from Slums: Ilhas

development of the ilhas

angelo renna, antonio minto — Learning from Slums: Ilhas

decomposing

angelo renna, antonio minto — Learning from Slums: Ilhas

diagnosis

angelo renna, antonio minto — Learning from Slums: Ilhas

models

angelo renna, antonio minto — Learning from Slums: Ilhas

axo

angelo renna, antonio minto — Learning from Slums: Ilhas

section and plan

The Second Moon - cruz criollo, Andrea Hernandez Bueno, Cristina Martínez Bergonje

$
0
0

By the use of light as main performer, the concept is focused on the extension of the wall to the sky, revealing its structure and recovering its identity. In this sense, the wall will be used as the main stage for a light show to close the Full Moon Festival. The idea is to change the connotation the wall has nowadays as a boundary and transform it in a Vertical Integrator, which can establish a dialog between the inside part of the city and the areas outside the city all along the wall. The wall is covered almost completely by vegetation in its outside area making difficult to read it in its totality, bringing the need to expose the wall and make it visible at the human perspective using light. The lighting intervention will highlight areas that can carry on different activities during the Festival, taking four main elements into consideration: The wall, highlighted by a wallwashing effect on certain vertical surfaces that reveals its historical characteristics in terms of texture and proportions. The wall will support skytracers, strategically placed, working as the reference of ongoing activities visible from far. The Moon Balloon, as an aerial viewpoint for people, gives the possibility to see the wall from another perspective. It will be used as a promotional space where useful information about the event and its activities can be display. Sponsors of the event will be able to make use of this space as well. The balloon can welcome the citizens at the arrival to the Festival by the projection of different moonlight’s colors that mimic the stages of the moon. Pockets, as the spaces where activities can take place supported by different lighting atmospheres that can change during the night. (ie. Artistic, installations, markets). Main entrances, as the gates to the city that announce the activities inside and outside the city.

cruz criollo, Andrea Hernandez Bueno, Cristina Martínez Bergonje — The Second Moon

intervention

cruz criollo, Andrea Hernandez Bueno, Cristina Martínez Bergonje — The Second Moon

entrance

cruz criollo, Andrea Hernandez Bueno, Cristina Martínez Bergonje — The Second Moon

entrance

cruz criollo, Andrea Hernandez Bueno, Cristina Martínez Bergonje — The Second Moon

Panel 1

cruz criollo, Andrea Hernandez Bueno, Cristina Martínez Bergonje — The Second Moon

Panel 2


Koutoundo - AREA Architecture Research Athens

$
0
0

A family’s proliferating spatial needs required the creation of a small addition to an existing home on the island of Kea in the Cyclades. The design of this small project was fundamentally driven by the desire to incorporate the new living quarters into the existing context as smoothly as possible, without disrupting the character of the surrounding landscape. The sloping land plot is organized in stepped terraces of earth held back by retaining walls of local stone, recalling the spatial logic and building technique of the island’s small-scale agricultural past. Curvilinear gardens with amphitheatrical views of the bay highlight the natural geometries of the site’s contours.

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

The traditional building element known as the koutoundo, or narrow passage separating a house from the hillside behind it, thereby protecting it from humidity, constitutes the conceptual basis for the project: here the koutoundo of the original house “expands” to incorporate the residential addition within a series of parallel stone walls. This new spatial typology fosters a direct relationship with vegetation and the land, rather than panoramic views, and reiterates the spatial logic of traditional stone retaining walls. Full-height, pivoting window openings intensify this relationship, with the bedroom and the bathroom opening directly onto the richly planted garden. Overall, this built intervention is virtually invisible from the sea, since the parallel stone walls of the addition blend seamlessly with the larger retaining walls that structure the landscape.

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

At the same time, new “outdoor rooms” are defined by the architectural intervention, as in the case of a long, linear wood pergola, with seating area, that offers direct views of the adjacent bay. Another shaded courtyard at the back of the house provides a more protected environment where children can play. Together these outdoor spaces, protected from the sun, highlight the traditional but underestimated value of outdoor, Mediterranean living environments that reduce the need for large, air-conditioned interiors. Local stone was used during the construction of both the residential addition and the stone retaining walls and was hewn on site by local craftsmen, while reinforced concrete was used only in the foundations, lintel reinforcements and roof plate.

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

The bioclimatic functioning of the koutoundo, with natural cooling during the hot summer months, is supplemented by the planted roof, whose dry vegetal growth further enhances the thermal mass of the house but also contributes to its seamless incorporation into the landscape. Between stone retaining walls there also exists a rainwater cistern that ensures sufficient irrigation for the garden year-round. The new koutoundo furthermore functions as a shaft for mechanical and electrical installations, offering a kind of flexibility both for construction and habitation needs. By way of the simplicity of the concept and economy of the means and materials used for this small residential addition, one can envision an ecologically sensitive approach to design where program, landscape and infrastructure network as a single, unbreakable whole.

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

AREA Architecture Research Athens — Koutoundo

Art Center Cresmina - Nicola Isetta

Piazza della Scala - Milano - Lorenzo Gabriele Ruggiero, Valeria Di Vicino, Matteo Puglisi

$
0
0

L’intento è di restituire metaforicamente il pronao del Teatro, ossia la Piazza ad esso antistante, alla popolazione milanese, lasciare la possibilità ai cittadini di abitarlo e di fruirne abitualmente a seconda delle necessità, far vivere lo spazio attraverso le esperienze e le emozioni che i suoi attori di volta in volta catalizzano. Se l’obiettivo è restituire Milano ai suoi abitanti, i reali proprietari, per raggiungerlo suggeriamo una continua riconfigurazione atta a superare il limite statico della Piazza per impedirle di essere lasciata a se stessa.

Lorenzo Gabriele Ruggiero, Valeria Di Vicino, Matteo Puglisi — Piazza della Scala - Milano

Presupposto fondamentale è stato quello di stabilire una relazione con l’esistente attraverso lo studio dei cambiamenti che la Piazza ha vissuto nel tempo, dalla prima configurazione settecentesca fino all’ultima risistemazione per opera di Portoghesi. La progettazione di uno spazio architettonico a corredo del Teatro ci ha consentito di agire in maniera riconoscibile poiché al primo colpo si percepisse l’anacronismo degli oggetti in relazione: il teatro, con il suo rivestimento in granito bugnato di Baveno ed il grande timpano in arenaria, accoglie placidamente l’intervento, sdrammatizzato da elementi leggeri e giocosi di carattere temporaneo in grado di reinventarsi periodicamente. Filo conduttore che fa da arbitro tra le parti è il disegno della pavimentazione, caratterizzato dal contrasto di materiali tipici della tradizione milanese ad un materiale di nuova concezione, il Lichtbeton – cls traslucido attraversato da fibre ottiche, in grado di restituire alla Piazza una nuova veste nelle ore serali tramite un sistema di retroilluminazione a LED. La pavimentazione è supportata dalla presenza di mattonelle energetiche che, quando vengono calpestate, sono in grado di generare energia elettrica, immagazzinata di giorno e utilizzata in ore serali per alimentare l’illuminazione della Piazza intera.

Lorenzo Gabriele Ruggiero, Valeria Di Vicino, Matteo Puglisi — Piazza della Scala - Milano

Condizione basilare per una ricongiunzione con il patrimonio esistente è espressa attraverso l’ampliamento dell’area pedonale tramite la continuità della quota di calpestio su tutti i quattro lati della Piazza, pedonalizzando di fatto via Case Rotte e parte di Largo Mattioli. Il traffico tra via Santa Margherita e via Manzoni è rallentato mediante l’istituzione di una zona 30, segnalata opportunamente dalla presenza di dissuasori della velocità, in compatibilità con la viabilità tramviaria. Analizzando i principali flussi di attraversamento nella Piazza sono state introdotte due quinte alberate, di cui una costituita da essenze recuperate dalla configurazione spaziale precedente, che indirizzano il fuoco della scena verso la caratteristica galleria del teatro, in modo da catturare l’attenzione del passante e amplificarne la visione prospettica.

Lorenzo Gabriele Ruggiero, Valeria Di Vicino, Matteo Puglisi — Piazza della Scala - Milano

Usi della Piazza: Concerto Jazz

La conseguente partizione della Piazza in tre diverse aree la rende flessibile per configurazioni spaziali grazie al previsto assetto variabile degli elementi di arredo urbano, in particolare della stessa quinta alberata che dà verso il palazzo della Civica Ragioneria, dotata di binari che permettono ai grossi vasi colorati di scivolare in secondo piano, in modo da consentire a coloro che occupano la scena di fruire liberamente dello spazio. L’assetto geometrico della pavimentazione reinterpreta le regole della trama storica: le orditure scandite dai prospetti degli edifici si proiettano con alternanze materiche sul suolo attraverso rette collegate a linee più organiche nell’ampio cono centrale. Quest’ultimo si propone come spazio di accoglienza per innumerevoli occasioni di relazione tra cittadini e avvenimenti per la città: rappresentazioni culturali, proiezioni notturne, eventi legati alla moda, fiere, ecc.

Lorenzo Gabriele Ruggiero, Valeria Di Vicino, Matteo Puglisi — Piazza della Scala - Milano

Usi della Piazza: Mercato diffuso

L’area compresa tra il corpo secondario della Scala e la Civica Ragioneria, tramite l’accostamento al granito di blocchi di ardesia a mo’ di pentagramma, rappresenta l’influenza culturale che dal Teatro si propaga verso la Piazza, generando avvenimenti puntuali rappresentati dai grandi vasi colorati che, attraverso sette cromìe, richiamano la scala tonale newtoniana. E’ prevista la continuazione della pista ciclabile di via Verdi, intervallata da zone d’ombra caratterizzate da sedute girevoli, elementi ancora una volta flessibili in grado di garantire riparo dal sole a seconda delle ore del giorno.

Lorenzo Gabriele Ruggiero, Valeria Di Vicino, Matteo Puglisi — Piazza della Scala - Milano

Dettaglio in notturna

Lorenzo Gabriele Ruggiero, Valeria Di Vicino, Matteo Puglisi — Piazza della Scala - Milano

King's Cross College, London - U.K. - Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati

$
0
0

Il College di King’s Cross si articola intorno ad una corte centro di incontro e svago degli studenti. Una piazza interna con uno specchio d’acqua all’interno del quale si riflettono gli edifici.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

Piero Speranza, Corinne Piera Speranza, sas&a - studio di architettura speranza associati — King's Cross College, London - U.K.

CMA PULVIRENTI - Giorgio Burza

NEW YORK City Vision Competition - Valeria Di Vicino, Elisa Riviera, Camilla Fasoli

$
0
0

The constant desire for progress, by man, has led to the creation of an uninhabitable world, in which nature rebels against the constraints, and the air, water and land have been polluted in the name of wealth. In this vision there are few survivors, and New York, the Big Apple of our time, the emblem of capitalist society becomes the symbol of the destructive power of man, driven by technology, as opposed to the power of nature. The unquestioned supremacy of the nature is manifested by the flooding of the city past and its consequent neglect and decay. The human species has to survive in vertical elements, out of scale with respect to its size, is totally dependent on technology, locked up in new urban systems that respond to size, structure and design of the machine world. The men, who live in macro cells clinging to one another and supported by a central structure, are prisoners of this technology. There is no chance to get out and breathe the air, too polluted and devoid of oxygen. It’s a return to the primordial state, in which there were only cells, membranes and filaments, a pre-evolutionary state. This time, however artificial, the result of man and technology. Technology cages for survival. Everything happens inside them, with the emergence of an individualistic society in which human beings are capable of performing any activity by itself, within its own micro units. The only movements, mostly virtual, are between the various cells and the various towers, and the man only uses them as a link for the generation of new cells and settlement systems. This reality, however, is only apparent result of a sophisticated computer technology. There is no contact with the outside, but the only relationship you have with matter is perceptual, never experience direct. There is no relationship to the world of the past if not the visual one, a spectral presence, memories of a distant human reality in which you lived with nature. Now these are separate worlds, one consequence of the other. The first is totally artificial, natural the second, in which the life animal cycle is returned back to basics to begin evolution again. The past is back to being present and the future is already past, fossilized and forced in towers. The interpretation may be twofold: Victory of nature over man or the supremacy of man, with technology, over the nature?

Valeria Di Vicino, Elisa Riviera, Camilla Fasoli — NEW YORK City Vision Competition

Valeria Di Vicino, Elisa Riviera, Camilla Fasoli — NEW YORK City Vision Competition

VIAGGI STRAORDINARI - Valeria Ingrao

$
0
0

Valeria Ingrao in collaborazione con Galleria Vaiasuso

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

presentano dal 02 al 04 gennaio 2015 la mostra “Viaggi Straordinari”

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

a cura di Vonholden Studio

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

via T. Schifaldo, 2 _ 91011 Alcamo (tp)

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

inaugurazione venerdi 2 gennaio 2015 dalle 18,00 alle 20:00

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

in contemporanea la Vonholden Studio

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

presenta i propri lavori presso la Galleria Vaisuso_via F. Crispi_91011 Alcamo

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI

Valeria Ingrao — VIAGGI STRAORDINARI


Riqualificazione urbana dei Lidi Ravennati - Valeria Di Vicino, Matteo Fraschini, Elisa Riviera, Camilla Fasoli, Fiorella Medina

$
0
0

La linea costiera, vista non solo come elemento unificatore, ma anche come elemento di un territorio molto più ampio, ci ha permesso di ripensare ad un sistema coerente di attrezzature, passaggi, e arredi urbani lungo il litorale, che vorrebbe essere anche un modo per poter percepire e apprezzare la profondità di situazioni paesaggistiche che rendono profonda, “spessa” questa direttrice.

Valeria Di Vicino, Matteo Fraschini, Elisa Riviera, Camilla Fasoli, Fiorella Medina — Riqualificazione urbana dei Lidi Ravennati

Priorità dell’intervento è stata quella di rendere al territorio il valore di una fruibilità non solo “turistica” ma anche quotidiana, costituita da flussi di persone che non “attraversano” solo il territorio ma lo vivono nel pieno delle proprie potenzialità. Il paesaggio costiero ravennate si configura come un sistema complesso di elementi che si sovrappongono generando situazioni eterogenee, rapporti spaziali articolati, modi d’uso e di stare nello spazio differenti ma non sempre favoriti da un accessibilità chiara.

Valeria Di Vicino, Matteo Fraschini, Elisa Riviera, Camilla Fasoli, Fiorella Medina — Riqualificazione urbana dei Lidi Ravennati

L’approccio progettuale ha da subito voluto individuare alcuni punti lungo la linea costiera che potessero funzionare come riferimento e che, appunto, risolvessero e riorganizzassero questi differenti paesaggi attraverso la valorizzazione. Un’attenzione particolare è stata posta ai nuclei urbani nella volontà di rimetterli in contatto con le situazione paesaggistiche a cui oggi non si rivolgono tentando di individuare un dialogo “pacifico” e interattivo tra costruito e elemento naturale inteso sia come costa, come dune, come pineta, come paesaggio agricolo.

Valeria Di Vicino, Matteo Fraschini, Elisa Riviera, Camilla Fasoli, Fiorella Medina — Riqualificazione urbana dei Lidi Ravennati

La nostra proposta ha voluto superare l’idea di mera organizzazione di una linea per poter individuare i punti dove questo percorso diventi profondo, alto e offra la possibilità di dialogo con i differenti paesaggi interni alla costa anche non direttamente adiacenti. Il nostro studio ha approfondito elementi, non unicamente di arredo urbano, che potessero essere ripetuti e organizzati all’interno di queste differenti situazioni sperimentando possibili reinterpretazioni di utilizzo nella ri-localizzazione degli stessi.

Valeria Di Vicino, Matteo Fraschini, Elisa Riviera, Camilla Fasoli, Fiorella Medina — Riqualificazione urbana dei Lidi Ravennati

L’intervento da noi proposto prevede una misurazione della costa che offra un ritmo a scala media ancora riferito al passo umano indicativamente di uno/due KM. L’introduzione di torri belvedere ha l’intenzione forte di riuscire a dare un riferimento visivo, localizzativo e simultaneamente quello di offrire una percezione più profonda e completa delle diversità territoriali. Parallelamente alla scelta dei punti “alti”, le torri, abbiamo pensato a “chioschi” che permettessero una scansione più minuta e offrissero la possibilità di offerte differenti. L’utilizzo di tali elementi parte dall’idea di poter ridefinire una situazione urbana nel suo dialogo con la costa attraverso la costruzione di uno spazio realmente pubblico dove il tessuto urbano potesse realmente rincontrare il mare.

Valeria Di Vicino, Matteo Fraschini, Elisa Riviera, Camilla Fasoli, Fiorella Medina — Riqualificazione urbana dei Lidi Ravennati

Nella complessità delle differenti situazioni è parso necessario l’introduzione di elementi riproducibili che avessero un carattere architettonico e urbano e che potessero, nella loro organizzazione, disegnare uno spazio compiuto, definito senza prevedere una riorganizzazione eccessivamente invasiva e radicale dello spazio urbano che esulerebbe dai temi proposti dal presente concorso. Accanto a questi la proposta ha approfondito sistemi di sedute compiute, studiate ad hoc come momenti, piccole isole che favoriscano la socialità e la vita all’aperto e che vengono anch’esse riproposte nelle differenti situazioni paesaggistiche. Di qui la scelta di affrontare la riorganizzazione della fascia costiera attraverso l’introduzione di una pavimentazione semplice, modulare, sostanzialmente economica che potesse facilmente essere posata su situazioni differenti. Attraverso questo elemento è stato possibile garantire fruibilità e continuità permettendo uno studio più approfondito e “raffinato” di elementi, fortemente riconoscibili che possano ripetersi nelle differenti situazioni. La fascia costiera è comunque sempre servita da una direttrice a grande scorrimento; non appare perciò necessario riproporre ovunque la stessa continuità di percorsi automobilistici lungo la fascia “retrodunale” . L’idea è stata infatti quella di rendere fruibile al passaggio dei pedoni e delle bici tutta la fascia senza compromettere il suo forte carattere naturale dove presente. Il traffico automobilistico potrà avvicinarsi alla spiaggia solo in punti selezionati e serviti da appositi parcheggi.

Valeria Di Vicino, Matteo Fraschini, Elisa Riviera, Camilla Fasoli, Fiorella Medina — Riqualificazione urbana dei Lidi Ravennati

Escola Gavina in Picanya, València. - Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz

$
0
0

The expansion of educational facilities of the “Escola Gavina” involving the construction of a pavilion which can host all type of mass events (meetings, parties, theatrical and musical performances, etc.) in addition to regular use as sports ground. The program comes complete with one music and one psychomotor rooms.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

The existing building dates from 1980 and was designed by architect Manuel Portaceli. It is a quadrangular prism with the portal frame marking composition. The architects partially empty the volume while they preserve the rest of the structure, a solution reminiscent of the work of Terragni in Como (Italy). The composition of the new building reinterprets the original keys with different constructive solutions: quadrangular prism structure with concrete walls solving the recesses (corresponding with access) with overhangs of these walls without permanence of the structure.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

The projected building is located in the free part of the plot, in the western part, and they redesign of the access and circulation to generate a new central wooded area located between the original building and the one that they project.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

Mariela Apollonio, Carmel Gradoli, Arturo Sanz — Escola Gavina in Picanya, València.

ULLOA ÓPTICO - Isabel López Vilalta + Asociados

$
0
0

Ulloa Óptico Calle Serrano, 21, Madrid

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

An optician with early 20th century charm, Ulloa Óptico opened its first shop in 1919. It is now a third-generation family business with a total of 30 outlets in Spain. In the past century, it has introduced new systems and refraction techniques, as well as hearing aids and contact lenses.

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

The space is organized linearly to showcase the sunglasses and prescription frames first, housed on a central structure specifically designed for excellent and personalized customer service. The linear plan cuts horizontally through the store, crossing with longitudinal elements to create a pentagram-style experience, dotted with circular mirrors.

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

In the center of the floor, a large central structure cradles a long and gently-illuminated table. On one side of this table there are cabinets and mounts to present the client with a variety of options, while the other side holds the cash area.

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

A wide hallway takes the client through the storage areas and moves him or her to a room for private consultations, next to a small interior garden which acts as a teaser, visible from the main entrance to the shop.

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

The following palette of materials was chosen: dark wood for the flooring and the lower parts of the lineal plan, white backlit Methacrylate for mounting the products, lacquered metal (in a shade of ash) for the central structure and acrylic resin for the table and display cases. In the hallway, the walls are painted with a light, iridescent coating while the floor is made of ceramic tiles. The insides of the cabinets also use ceramic tiles, but lighter-colored. The off-white paint used for the walls of the cabinets creates a technical, medical aesthetic.

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

Backlighting is used, both on horizontal and vertical lines, to create a coherent lighting plan that, with the help of some extra spot-lighting highlights the most relevant elements of the design.

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

The combination of quality materials and technical excellence serve to reinforce to optician’s image as a business that is both traditional and contemporary.

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

Isabel López Vilalta + Asociados — ULLOA ÓPTICO

© Alejo Bagué

CASA EMILIA - giovanna cavalli

$
0
0

Casa Emilia è un appartamento in Piazza Duomo a Piacenza, la cui ristrutturazione è stata seguita a sei mani da architetto e proprietari, un’artista e un filosofo che hanno contribuito con vitalità e contenuti al progetto.

giovanna cavalli — CASA EMILIA

Casa Emilia_ingresso. Foto di Daniele Signaroldi

L’abitazione è composta di due parti, una più compressa dedicata a zona notte, ingresso e studio, dove la distribuzione ha seguito l’ingresso della luce e privilegiato la possibilità di costruire spazi comunicanti tra loro.

giovanna cavalli — CASA EMILIA

Casa Emilia_studio. Foto di Daniele Signaroldi

La zona giorno è composta da due ampie stanze che si si affacciano sulla piazza.

giovanna cavalli — CASA EMILIA

Casa Emilia_zona notte. Foto di Daniele Signaroldi

giovanna cavalli — CASA EMILIA

Casa Emilia_passaggi. Foto di Daniele Signaroldi

giovanna cavalli — CASA EMILIA

Casa Emilia_cucina. Foto di Daniele Signaroldi

giovanna cavalli — CASA EMILIA

Casa Emilia_zona giorno. Foto di Daniele Signaroldi

Nuova Sede della CNPADC - Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini

$
0
0

L’organizzazione del lavoro di ufficio nelle sue modalità operative è cambiata e sta cambiando con velocità. Il mutamento delle tecnologie a disposizione e dei modi organizzativi porta a ripensare l’ambiente di lavoro come uno spazio molto flessibile capace di assorbire le nuove richieste di modelli aggregativo-funzionali. La richiesta di riorganizzare gli spazi di lavoro quindi parte dalle seguenti considerazioni: - garantire comfort termo igrometrico, comfort illuminotecnico, comfort acustico; - garantire la possibilità di riunirsi in gruppi; - garantire la privacy indispensabile per alcuni tipi di attività. Tutto ciò deve essere perseguito minimizzando i costi di gestione e garantendo una flessibilità e una adattabilità degli spazi nel tempo. Abbiamo sempre creduto che dare riconoscibilità e qualità agli spazi, con attenzione anche a quelli di distribuzione e di servizio, sia un modo per migliorare nettamente il livello di fruibilità e il grado di soddisfazione degli utenti di un progetto di architettura. Un ufficio moderno e funzionale non può, a nostro parere, permettersi degli spazi distributivi anonimi e utilizzati solo per spostare utenti e impianti da un luogo all’altro, devono anch’essi divenire dei luoghi ricchi di funzioni, aree break, spazi per stare e per svolgere attività di tipo relazionale caratterizzando il livello dell’intervento in maniera analoga a quella degli spazi propri dell’attività del posto di lavoro.

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

La luce deve penetrare dalle facciate e arrivare nel corridoio. Si ipotizza l’uso di partizioni in vetro e materiali chiari per pavimenti e pareti. Gli uffici sono riscaldati dal colore del pavimento in parquet, di tipo prefinito e trattato per avere le caratteristiche di pulibilità e di resistenza al fuoco necessarie in un ambiente di lavoro come già sperimentato in progetti da noi realizzati. Tra lo sbarco ascensori e la sala d’attesa è stata progettata una teca contenente una serra che, illuminata artificialmente, possa rischiarare e impreziosire l’ambiente d’ingresso. L’attesa è stata concepita come un salotto che si affaccia sul verde della teca. Il corpo ascensori viene foderato da una lamiera microforata e la parete posteriore colorata in maniera da alleggerirlo e trasformarlo in un oggetto che possa dialogare con gli ambienti circostanti. Su uno dei lati prevediamo di inserire dei corpi illuminanti per esaltarne la trama in controluce. Dal punto di vista funzionale abbiamo aggiunto un blocco bagni a servizio della zona d’attesa, in modo che gli utenti esterni non debbano utilizzare i servizi dei dipendenti. Gli spazi di servizio vengono riorganizzati anche in considerazione di mantenere il locale caldaie nella posizione attuale.

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

La strategia d’intervento prevede di rendere più efficace il rapporto con la luce diurna degli spazi di connettivo, soluzione che comporta anche un notevole risparmio in termini di energia elettrica ed un maggior comfort visivo e psicologico da parte degli utenti. Abbiamo quindi riorganizzato gli spazi dei corridoi in maniera da trasformarli in spazi di relazione di qualità. Abbiamo liberato le pareti degli uffici sui corridoi dai contenitori, questi sono stati spostati sulle pareti di spina portanti o inglobati in pareti attrezzate che dividono i differenti uffici. La soluzione adottata permette di smaterializzare le pareti degli uffici verso il corridoio trasformandole in pareti mobili in vetro ed alluminio; queste sono in grado di adempiere ai necessari requisiti di separazione ed isolamento acustico unitamente alla possibilità di permettere il passaggio della luce proveniente dalle facciate verso la zona di distribuzione. Su tali pareti saranno applicate delle serigrafie che garantiscano la necessaria privacy e la concentrazione per impiegati e utenti.

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

Per creare ambienti con alte caratteristiche di comfort e di accoglienza, gli uffici hanno il pavimento in parquet e il controsoffitto metallico con materassino fonoassorbente e una cornice in cartongesso per regolarizzarne la modularità Abbiamo sezionato, sul lato interno del corpo di fabbrica, la fila continua degli ambienti di lavoro in modo da poter raggiungere la facciata con la distribuzione ed inserito in questi tagli le aree di attesa o le aree break per i dipendenti direttamente illuminate e dotate di finestre apribili. Anche la spina centrale tra i due corridoi di distribuzione, che contiene archivio e depositi, è stata sezionata in modo da connettere in più punti l’anello di distribuzione e trasformarlo in uno spazio unitario percepito come un unico ambiente contenitore di oggetti chiusi e conclusi nella loro forma di volumi elementari. Queste scatole sono di colore differente nei vari piani per individuare livelli e attività. Negli spazi di distribuzione le finiture del controsoffitto, sono pensate in Topakustik finito in legno naturale, le pareti degli ambienti di servizio centrali sono realizzate con pannelli in vetro smaltato e delle gole di luce le staccano dal soffitto e dal pavimento. Il pavimento è in fibra di cocco e gomma naturale di colore chiaro, adatto a luoghi di grande passaggio ed in grado di assicurare un elevato comfort acustico. Per quanto attiene ai servizi, abbiamo aggiunto ad ogni piano, un servizio igienico per portatori di handicap come previsto dalla normativa vigente.

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

L’ambiente al di sotto delle volte ogivali risulta essere il più interessante dal punto di vista spaziale. L’organizzazione di tali spazi non può non tener conto della forma particolare del luogo e della presenza dei lucernari sulle volte, unica memoria negli spazi interni del progetto originale del Giovannoni. La nostra intenzione è di tornare a leggere l’unitarietà di tali ambienti e di enfatizzare le caratteristiche geometriche che li rendono unici. Abbiamo localizzato la sala del consiglio e la sala riunioni sotto la prima ogiva e lo spazio per i consiglieri e il presidente nel secondo ambiente. Nella prima sala, uscendo dal corpo ascensori, ci si trova di fronte ad uno spazio unico sotto la volta che contiene, all’interno di due teche di vetro, la sala riunioni piccola e la grande sala del consiglio. Lo spazio che le circonda è concepito come un grande foyer con differenti configurazioni di arredi possibili, uno spazio fluido dove parlare, attendere e incontrarsi, prima e dopo le riunioni. La soluzione di rendere indipendenti gli spazi interni dall’involucro della sala permette di risolvere lo spazio enfatizzando le funzioni delle sale riunioni, realizzate all’interno di teche trasparenti che permettono un miglior controllo del comfort interno rispetto alla soluzione proposta dal preliminare unitamente al raggiungimento di una forte espressività formale.

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

Oltrepassata la porta tra le due ogive, si entra nello spazio della presidenza e dedicato al lavoro dei consiglieri. Abbiamo invertito lo schema distributivo-funzionale del progetto preliminare per 2 motivi principali, il primo riguarda la posizione del lucernario e la necessità di non tagliarlo, la seconda motivazione è quella di porre l’ufficio della presidenza e la sua segreteria verso il lato più luminoso. Le postazioni di lavoro dei consiglieri vengono situate sul lato della piazza interna, in un ambiente unico ma schermate l’una dall’altra da arredi e attrezzature. Dalla sala dei consiglieri si può accedere ad un soppalco sopraelevato dove un tavolo di riunioni, illuminato dal grande lucernario, da cui si domina lo spazio dall’alto. La parete che divide la presidenza dal resto degli ambienti arriva fino alla volta ed è realizzata in vetro con massima opacità a livello terra e massima trasparenza al livello della volta. La parete dal lato dello spazio di lavoro dei consiglieri è sempre in vetro ma più bassa, su tale parete si affaccia come un vassoio il volume del soppalco, realizzato interamente in acciaio e sostenuto da setti e tiranti in posizioni perimetrali.

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

Spsk*, Emiliano Auriemma, Carola Clemente, Matteo Giannini — Nuova Sede della CNPADC

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live


Latest Images