Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano. - Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li

$
0
0

Concept/Inspiration Once you have been walking around Chicago’s lake front in late afternoon watching the sunset behind the skyscrapers it’s easy to understand why the Windy City has exercised such a strong influence on the American imagery and beyond. Since the incorporation of the city, Parks have played a fundamental role in Chicago’s life and the lake front is with no doubt the most loved by residents and tourists. It is also the best location to relax and wait for the sunset. The shimmering Michigan Lake lies in front of you while the Sun sets on fire on one of the most celebrated skylines in the World. At this exact moment, you can feel the power of the city and understand why Chicagoans love it so much. Such a view is so fascinating that you would like time stopped to experience this moment longer than a few minutes a day. As designers our goal is to recreate the attraction for this unique combination of natural and manmade landscapes. Whit our proposal we aim at reproducing such a powerful image from different points of view and during different moments of the day. We want to give people a sunset that can be touched. Chicago’s sunset is a piece of art. Our proposal is a piece of art that at the same time is an useful structure. On wintertime kiosks will be seen as new sculptures inside Chicago’s parks, while on summer the kiosk will open its doors to the public. With our proposal Chicago will enjoy the kiosk during the four seasons; in every weather condition our kiosk will offer useful function or information to the people. SMART KIOSK Is more than just a kiosk. We combine art, architecture and technology to provide Chicago with a brand new concept of public space design. Design methodology: Our intention is to represent in one architectural gesture the founding elements of the spirit of Chicago: People, wind and sun. All of them work to define the image of Chicago in the world and to shape our proposal: • The People built the physical landscape of the city. They use the public parks during the whole year and the services provided by the kiosk; • The Sun represents the natural landscape. We want to incorporate this powerful element into our design; • The Wind is a constant presence in Chicago’s life, and it will help to define the look of the Kiosk during the seasons. Technology is a fundamental component of our design. To create a shape according to our view and to optimize the use of materials we chose to use parametric design. In our vision the kiosk is not just a small construction, but a chance for the city to communicate with its citizens, so we want to integrate into the kiosk’s skin devices able to transmit useful information about weather conditions, city news, traffic, etc. One solution we selected is to incorporate LED lights connected to a wind speed sensor into the skin. The lights will change color according to the wind’s speed so that at night the lake front will be dotted by lights of different colors. Another is to integrate the kiosk with screens with a double function: when needed they can display information to passers-by, in other moments they can be used to showcase digital artworks. All these data may be collected and send trough a specially designed App to our phones, enabling everybody to keep an eye on what’s going on the lake front. From the combination of nature & technology we want to create a SMART KIOSK for Chicago. Aspirations Nature is the towering element for us in this project. We integrate our design in the particular nature of the site and nature into the project. We want to use the technology in a sustainable and intelligent way, to let more people benefiting from Chicago’s natural beauty and power.

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

New Chicago Skyline

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Front lake + Kiosk, Chicago skyline

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Kiosk in the city on Winter.

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Chicago front the lake. Night view

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Chicago Front Lake, at night + Smart kiosk

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Concept/ Idea_Chicago Sunset

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Elevation 01

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Elevation 02

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Floor plan

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Proposal Kiosk location

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Chicago Skyline. Views from the lake.

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Physical model. 3D printer

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Sections

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Structure, explode axo. view

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Smart technology 01

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Smart technology 02

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Transport

Manuel Caicoya, Mattero Vergano, Manuel Caicoya, Pedro Manzano, Xialong Li — Smart Kiosk, Manuel Caicoya + Matteo Vergano.

Section


Bien! Restaurant - Suite Arquitetos

$
0
0

The architecture of Bien! Restaurant is oriented toward the street and toward the City of São Paulo. The small two floor building occupies a discrete corner in the middle of itaim, in the Capital’s South Zone, and was refurbished to receive a natural food restaurant, opened only during the day, in which the light enhances the colors and emphasizes the movements. The Joining of these two factors, light and city, defined for the space and almost industrial, but confortable, design and contemporary concern for the environment. Young architects Carolina Mauro, Daniela Frugiuele and Filipe Troncon, from Suite arquitetos, had, as a starting point, the expansion of the possible limit. In the ground floor a transparent glass box surrounds the area of the dinning-room and gives it continuity while revealing to passerby the raw materialness of the tables, chais and coatings. One floor up, a detached metal box, formed by perforated metal plates protects the kitchen’s volume, closets, bathrooms and office, and allow the light and air in without revealing the traditional framework of doors and windows.

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Suite Arquitetos — Bien! Restaurant

Chinoz on the Park - Ramesh Seshan

$
0
0

Project team: Ramesh Seshan, Jeslyn Ko, Edmund Low, Yeo Ting Yan ID contractor: Deconine Sdn Bhd Photos by: Rupijiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Chinoz on the Park at Suria KLCC, Malaysia is apprx 5000sqft. This project was the third refurbishment the restaurant has gone through Chinoz on the Park is in a very prominent location in Suria KLCC and has quite a strong following and regular patrons. The clients wanted a new look and we conciously did not want to follow the current trend in at that time which was the more industrial retro look. We decided to do something totally different and a bit more classic like a french brasserie and it paid off!

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

The clients were so happy with the new look for KLCC that they wanted us to refurbish their newer outlet in Bangsar Shopping Centre (BSC) to look the same! The BSC outlet is smaller and much more intimate. It has an outdoor dining area and bar as well. Area is about 3600sqft. We completed the refurbishment for the BSC outlet at the end of 2013.

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

Ramesh Seshan — Chinoz on the Park

pic by Rupajiwa Studio

The Cube - 5468796 Architecture

$
0
0

The Old Market Square Stage”, (otherwise known as “The Cube”) is an open-air performance venue situated in Old Market Square, an iconic green space and summer festival hub in Winnipeg’s historic Exchange District. In 2009, 5468796 Architecture won an invited competition with a multi-functional design that throws out the old bandshell concept on the grounds that when a conventional stage is not in use it would look forlorn – especially through the city’s long winters.

5468796 Architecture — The Cube

A concrete cube enclosed by a flexible metal membrane, The Cube functions as a multipurpose environment. The membrane is composed of 20,000 identical hollow aluminum pieces strung together on aircraft cables. The orientation of the pieces alternates, forming a flexible and shimmering curtain – a contemporary take on medieval chain mail, that can stand like a wall, be pulled in to reveal the performance space, or function as a light-refracting surface – allowing it to morph into a projection screen, performance venue, shelter or sculptural object. The curtain’s flexibility also allows for acoustical fine tuning.

5468796 Architecture — The Cube

Internal lighting refracts through the mesh so that The Cube softly glows on the outside. An internal projector also enables images to be projected on the front curtain. The membrane’s diamond extrusions capture and refract light and images to their outer surface, creating a unique pixel matrix for artists to appropriate at will.

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

5468796 Architecture — The Cube

MONDADORI NEW CONCEPT STORE - Migliore+Servetto Architects

$
0
0

The new Mondadori store designed by Migliore + Servetto Architects, is an innovative, Italian space, expressing the original concept of “Mondadori for you” in a renovated dimension which guides the visitor in the heart of “Mondadori Experience”.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Overview Level +1

A welcoming area to return to, of ‘high density’ products and people-friendly, where the visitors can easily find their way around at their own pace, depending on needs.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Displays Level +1

The wide central staircase, which is the heart of the store, links the shop’s three different levels and guides the visitor along a journey of discovery between tradition and innovation which unfolds from Mondadori’s first steps to its contemporary editorial choices.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Stairs Level 0

The “Mondadori red” of the stairs and graphics, meets the green and the white of the stands against the walls.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Entry Level 0

Flexible elements – characterized by the soft transparency of the pierced metal sheets and complex system of graphic signs – are featured throughout the exhibition space, while Mondadori’s story is projected in the background.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Stairs' Detail

The light is well integrated within the space, and is used to define the different areas of the exhibition.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Overview Level +1

Inside white metal rings the light extends along a technical fabric bearing Mondadori logo.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Level +1

In an osmotic flow between inside and outside the upper floor presents a long supporting element in wood, acting as bench as well as exhibition place, creating a space where people and books interact.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Graphic Detail

A warm greje tonality characterizes the walls, ceiling and flooring, creating a unique space which emphasizes the real protagonists: the books, which the visitor can touch, open and browse through.

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Level 0

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Stairs' Detail

Migliore+Servetto Architects — MONDADORI NEW CONCEPT STORE

Outside view

Koeln Messe Branchentag 2013 (D) - Gilberto Toneguzzi

$
0
0

Ideazione e progettazione stand aziendale per la manifestazione biennale Branchentag presso Colonia (D)

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

schizzo di comprensione

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

bozza predimensionamento

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

Gilberto Toneguzzi — Koeln Messe Branchentag 2013 (D)

Spoga-Gafa 2010 Koeln Messe (D) - Gilberto Toneguzzi

BOLOGNA SHOAH MEMORIAL COMPETITION - Tommaso D'Amico

$
0
0

MEMORYFRAGMENTSTO REMEMBER From Latin: re back cor heart. Recall in the heart. Call up the heart and feelings that something is no longer here or no longer now. Not in its original form.

Tommaso D'Amico — BOLOGNA SHOAH MEMORIAL COMPETITION

Tommaso D'Amico — BOLOGNA SHOAH MEMORIAL COMPETITION

Tommaso D'Amico — BOLOGNA SHOAH MEMORIAL COMPETITION

Tommaso D'Amico — BOLOGNA SHOAH MEMORIAL COMPETITION


BANDO DI CONCORSO “Un nome ed un logo per il legno termovuoto trattato” - Tommaso D'Amico

$
0
0

Brief: • Bellezza • Leggerezza • Affidabilità• Resistenza • Naturalità• Origini Europee Il legno è un materiale naturale che è in grado di esprimere nelle sue varie forme, molti dei valori richiesti nel bando come espressione del logo. Il legno, rispetto a tutti gli altri materiali, già nella sua forma naturale di albero, nasce e si sviluppa come una vera e propria struttura, capace non soltanto di garantirne l’accrescimento delle cellule, ma anche di resistere a molte sollecitazioni che possono arrivare dalla natura, come vento, neve, ma anche da altri esseri viventi, animali, insetti ed infine l’uomo. Concetti di bellezza, leggerezza, resistenza ed ovviamente naturalità, si possono facilmente cogliere alla vista di un bosco, anche di specie diverse, al variare dei colori e delle forme caratteristici nelle diverse stagioni. I valori della resistenza e della durabilità nei prodotti in legno realizzati dall’uomo, sono fortemente legati alla scelta delle varie specie di legno ed alla realizzazione dei collegamenti dei vari elementi lignei, che dovrebbero essere progettati e realizzati per consentirne una semplice sostituzione delle parti più soggette al deterioramento. Il legno è un materiale organico. Già nei vari trattati rinascimentali di architettura vengono citate alcune specie più consigliate ad un utilizzo strutturale-edilizio, e nel passato era piuttosto frequente l’utilizzo di più specie legnose in una stessa struttura, penso per esempio alla realizzazione di barche, carrozze, aerei, dove ogni parte, in funzione delle sollecitazioni strutturali e meccaniche, veniva realizzata con l’utilizzo di specie legnose differenti. La nuova tecnologia del termovuoto permette di aumentare notevolmente la stabilità e la durabilità degli elementi in legno massello, consentendo l’utilizzo di specie particolarmente diffuse come l’abete rosso. Questa nuova tecnologia ha quindi il vantaggio di poter utilizzare in modo più proficuo, (anche per l’ambiente), una risorsa particolarmente diffusa nei boschi europei. Partendo da questi presupposti, il logo è stato sviluppato utilizzando il “lettering” attraverso la combinazione di tre parole: WOODDRYTECNOLOGY Il testo è stato rappresentato attraverso la sua visualizzazione 3d, secondo la volontà di evidenziare e trasmettere il concetto di struttura, naturalmente presente in ogni albero. Per la scritta WOODRYè stato scelto il font Astron Boy Video, in quanto oltre a trasmettere un senso di leggerezza del marchio, meglio rappresenta il legno naturale accatastato pronto ad essere trattato con la nuova tecnologia del termovuoto, rappresentata dalla scritta TEC, realizzata con il font Astron Boy, il “nuovo” legno naturalmente “migliorato”.

Tommaso D'Amico — BANDO DI CONCORSO “Un nome ed un logo per il legno termovuoto trattato”

Tommaso D'Amico — BANDO DI CONCORSO “Un nome ed un logo per il legno termovuoto trattato”

Concorso di idee Coniugare il Marmo 2105 - 1° Edizione - Paolo Giuliano, Vincenzo Caroè

$
0
0

PROFILO DELL’OPERA

Paolo Giuliano, Vincenzo Caroè— Concorso di  idee Coniugare il Marmo 2105 - 1° Edizione

Tavola di concorso

Panca Seduta multipla piana con schienale, panca lineare con seduta in marmo Carrara/Verde Alpi, in blocchi sagomati dello sp. di 120 mm. con scuretto da 20 mm. e seduta, schienale in doghe sagomate di quercia o doghe in massello di teak sez. 30×50 mm. e 30×10 mm. La struttura portante principale è ricavata da un unico taglio al laser di una lamiera d’acciaio corten trattato sp. 10 mm. opportunamente sagomata a C predisposta per il fissaggio al suolo. La panca può essere dotata di rivestimento monoposto, piano o con schienale, in doghe di quercia o doghe in massello di teak trattati con vernici all’acqua, il fissaggio degli elementi avviene con viteria in acciaio inox, seduta di marmo di diversa estrazione, levigato e sabbiato sul perimetro. La linea costruttiva pulita nelle forme ed essenziale nel linguaggio e l’utilizzo di materiali con finiture naturali diversi, conferiscono alla panca un’eleganza, originalità e presenza nello spazio sia pubblico sia privato. Il design moderno e minimale, unito alla solidità degli elementi, rende la panca ideale per ogni contesto urbano, extraurbano, anche indoor per spazi pubblici di rappresentanza. L’elemento studiato è abbinato a un dissuasore cubico tagliato, realizzato interamente in lamiera d’acciaio corten trattato, sp. 10 mm. dotato sul fondo di una base d’appoggio quadrata e di un settore in marmo con una serie di fresature verticali le quali ricordano le basi d’appoggio in legno per il taglio del marmo. Il dissuasore si completa superiormente con un elemento in legno che diventa anche una seduta. La panca è predisposta per essere completata con accessori come porta cestino, porta biciclette ecc. abbinabile anche a elementi in acciaio/marmo tipo fioriere e con la possibilità di comporre più elementi studiati per dare libera forma a vere e proprie isole di relax urbane o indoor.

Paolo Giuliano, Vincenzo Caroè— Concorso di  idee Coniugare il Marmo 2105 - 1° Edizione

Tavola di concorso

Casa BRSL - Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo

$
0
0

Un edificio antico dalla storia complessa che prende vita oltre due secoli fa: nato come abitazione, trasformato nel tempo in un laboratorio per la produzione di zoccoli, poi destinato a negozio, ritorna con questo intervento ad essere la residenza di una giovane famiglia.

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Nella fase di restauro viene messa a nudo la struttura portante, una tessitura di mattoni e solai in legno dove gli interventi e i rimaneggiamenti attuati si palesano come “sovrapposizioni di necessità”: è così che tornano alla luce alcuni passaggi, murature eterogenee di pietre e mattoni, e un’importante trave in castagno ormai deforme che sosteneva la base dell’edificio principale.

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Nel corpo novecentesco due grandi vetrate si affacciano sul giardino privato. Il particolare del vetro incollato sul serramento in legno permette una perfetta complanarità tra il muro e il vetro, facendo quasi scomparire i confini in una permeabilità visiva, emotiva: dall’interno, avvicinandosi ai bordi, si ha la sensazione di essere all’aperto, “si può stare sotto la pioggia o osservare l’impeto del temporale senza bagnarsi”.

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Il progetto nasce dalla collaborazione tra lo studio Corde Architetti Associati e lo studio Studio Chiarot&Brosolo Associati. Esperienza costruttiva, passione per l’architettura e attenzione per il dettaglio sono stati i temi cardine del dialogo progettuale tra queste due generazioni di professionisti.

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

© Corde Architetti

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

© Alessandro Ruzzier

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

© Alessandro Ruzzier

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

© Alessandro Ruzzier

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

© Alessandro Ruzzier

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

Corde Architetti, Studio Chiarot&Brosolo — Casa BRSL

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO - Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri

$
0
0

“Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare” così Lucio Anneo Seneca, filosofo e drammaturgo latino, offre una metafora efficace a chi è chiamato per il ruolo che assolve, sia esso un progettista, un rappresentante delle istituzioni o un normale cittadino, a fornire giustificazioni e significati che possano innescare processi di trasformazione positivi della realtà che ci circonda. Il progetto di architettura deve raggiungere un risultato che sintetizzi le soluzioni di diverse questioni, urbane e architettoniche, sociali e culturali, politiche e paesaggistiche. Deve dare risposte a delle domande attuali e indicazioni sulle strategie che possano rispondere alle esigenze delle future generazioni. La lettura delle relazioni e delle caratteristiche dei luoghi, spesso di non facile rinvenimento, riconsegna intrecci apparentemente inestricabili o addirittura vuoti di significato, da utilizzare come spunti di partenza nei processi di rinnovamento e di aspirazione alla contemporaneità.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

L’intenzione precisa della proposta progettuale è quella di recuperare e riformulare il milieu del luogo ridisegnando una nuova e definita identità quale risultato del ritrovato equilibrio delle relazioni tra il costruito e il non costruito.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

La soluzione progettuale proposta può essere descritta come un complesso architettonico-urbanistico costituito da tre grandi elementi imprescindibilmente interconnessi tra loro, anche se diversi formalmente e tipologicamente, ed inseriti univocamente nella morfologia propria dell’area oggetto dell’intervento: l’edificio a torre; il sistema dei due edifici con la piazza verde che li unisce; il nuovo parco urbano sull’area dell’ex campo Romagnoli.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

L’edificio a torre su Piazza Savoia e i due edifici che si sviluppano lungo la direzione di via Duca di Genova costituiscono le costruzioni destinate ad accogliere gli uffici del personale dipendente, amministrativo e istituzionale della Regione Molise secondo le effettive esigenze funzionali indicate nel bando. Questi edifici, che assecondano le altimetrie del luogo, sono tipologicamente diversi tra loro.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

L’edificio su Piazza Savoia si erge, sull’area prima destinata all’ex Hotel Roxy, secondo una tipologia a torre ed è costituito da sette elevazioni fuori terra oltre due piani basamentali. Si caratterizza per due grandi corpi principali, che si fronteggiano specularmente creando dei prospetti che si relazionano in maniera equivalente, sia sulla Piazza Savoia, a ovest, che sulla nuova piazza realizzata dal progetto, ad est, costituendo di fatto due prospetti principali.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

I due corpi sono collegati tra loro da un ampio atrio centrale a tutta altezza che collega funzionalmente e spazialmente i vari piani. La facciata denuncia fortemente la sua contemporaneità con le finestrature leggermente arretrate rispetto al filo del prospetto e caratterizzate da ampie fasce dall’andamento sinuoso che ne disegnano il suo perimetro.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

La parte basamentale ha un aspetto solido e regolare sottolineato una grande apertura centrale, che al piano terreno conduce sull’atrio principale, e delle finestrature sui quattro prospetti dalle forme geometriche regolari distribuite secondo un motivo ritmato e ripetuto che detta la regola anche per i prospetti a nord e a sud delle altre due costruzioni oltre il suddetto edificio.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

L’obiettivo che si è voluto perseguire è stato quello di progettare un’architettura che restituisse, in chiave contemporanea, l’essenza e le caratteristiche neoclassiche che caratterizzano Piazza Savoia e i palazzi su di essa prospicienti.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

I due edifici costruiti ad est seguendo la direttrice di via Duca di Genova, sono costituiti rispettivamente da quattro e cinque elevazioni fuori terra. Come due grandi braccia si staccano dall’edificio a torre assecondando la diversa altimetria del suolo, estendendosi in lunghezza piuttosto che in altezza. I loro prospetti interni si fronteggiano trasmettendo ai potenziali fruitori suggestioni riconducibili, parafrasando Italo Calvino, alla leggerezza e alla rapidità. Leggerezza dettata dalla imponente presenza di prospetti vetrati e rapidità per l’efficacie distribuzione degli spazi serventi che permettono di raggiungere qualsiasi punto del complesso architettonico, sia all’interno che all’esterno. La cerniera che lega i tre edifici è rappresentata dal tetto-giardino, un ampio spazio all’aperto che può essere raggiunto da chi proviene dall’ingresso di Piazza Savoia attraversando il grande atrio a cielo aperto e da chi proviene dalla direzione dell’ex-campo Romagnoli. La quota di calpestio del suddetto giardino è la stessa del piano dell’edificio prospiciente Piazza Savoia. Tale spazio racchiude diversi significati. Rappresenta un luogo di aggregazione e di incontro tra la comunità e l’istituzione. E’ giunto il tempo di chiudere definitivamente con i cosiddetti palazzi della politica realizzati con architetture spesso introverse e tese a sottolineare un’incolmabile distanza tra cittadini e istituzione.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

L’agorà-verde costituisce il nuovo esempio di paesaggio urbano del ventunesimo secolo: agorà, termine con il quale nell’antica Grecia si indicava la piazza principale della polis e dove oggi si ritorna a sancire il libero scambio di opinioni e idee tra elettori ed eletti; verde, perché, oltre all’esigenza di ritrovare più frequentemente il contatto con la natura, riconduce al concetto di sostenibilità ovvero del luogo dove le idee, le visioni e le scelte politiche e amministrative vengono intraprese nell’ottica di soddisfare le esigenze delle generazioni attuali senza compromettere quelle delle generazioni future.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Prospettiva aerea

Questa agorà verde è la copertura della grande aula del Consiglio Regionale del Molise. L’aula segue il profilo del terreno adagiandosi fino alla quota più bassa dell’area oggetto dell’intervento. Il prospetto principale, che affaccia ad est, si caratterizza come una grande quinta trasparente che sottolinea la rinnovata volontà di trasparenza dell’azione di governo. Non più solo uno slogan ma una concreta intenzione di tradurre nell’architettura dell’edificio, che costituisce il cuore decisionale della politica, gli ideali di lealtà, crescita democratica e partecipazione.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Prospettiva aerea

Dal punto di vista della destinazione d’uso e della distribuzione dei vari ambienti è stato utilizzato un criterio generale che ha naturalmente tenuto conto dell’illuminazione e dell’esposizione dei vari piani e che può essere sintetizzato nel seguente modo. Due piani sono stati ricavati al di sotto della quota zero: nella parte interrata al livello -1 (-3,80 m) sono ubicati tutti i magazzini e gli spazi tecnici mentre al livello -2 (-6,90 m), completamente interrato, sono ubicati tutti i parcheggi coperti per il personale.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Sezione longitudinale

I livelli superiori dal piano zero al piano settimo sono destinati agli uffici del personale dipendente mentre l’ultimo piano agli uffici di gabinetto di assessori e presidente. Tutti gli spazi comuni e quelli destinati alla caffetteria sono invece ubicati al piano terra e si estendono a est, dove il tetto dell’edificio più a nord, diventa terrazza calpestabile che si affaccia sull’agorà e sul parco urbano.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista

Sull’area dell’ex-campo Romagnoli è stato progettato un parco urbano, volontà collettiva di attribuire significati nuovi al vuoto spaziale e di interesse che vi si è creato. Il tema del giardino è stato plasmato per approfondire contenuti diversi che, non limitandosi solo alle consuete attività di svago e divertimento, stimolino occasioni di riflessione e conoscenza, tipiche di un parco didattico. Un grande asse viario Nord –Sud attraversa centralmente il parco e crea un strada di percorrenza pedonale che collega con l’agorà verde e divide lo stesso in due parti: a nord la parte del parco con valenza didattica e a sud il parco verde, destinato allo svago e al divertimento e sottolineato da una grande vasca fitodepurativa.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Planimetria

Il parco didattico è stato realizzato utilizzando e accentuando la rappresentazione orografica del terreno che crea un profilo con andamento nord-sud. Sulla scorta del paesaggio tipico esistente nella provincia di Campobasso, si è determinata una disposizione delle essenze arboree di due tipi: nel versante esposto a sud si è pensato alla presenza di elementi vegetali di tipo mediterraneo, mentre sul versante nord si è fatto ricorso a una vegetazione indicata per condizioni climatiche più fresche. La creazione del sistema a zolla è stato congeniato creando dei percorsi, ortogonali all’asse principale nord- sud, con delle pareti di sostegno del terreno rivestite con acciaio Corten. Quest’ultimo materiale crea un dialogo percettivo molto raffinato con la vegetazione, perché poco dopo la sua esposizione agli agenti atmosferici vira al color ruggine, quindi al colore della terra, che ben si fonde con gli elementi del paesaggio sia rurale che urbano in esame.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Pianta piano terra

La parte a sud dell’asse principale che divide il parco si caratterizza per ampi spazi verdi destinati allo svago e al divertimento e si contraddistingue per la presenza della grande vasca che oltre a rappresentare un elemento esteticamente qualificante diventa filtro visivo con l’asse viario ed i nuovi spazi destinati al parcheggio delle automobili.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Sviluppo profilo sui tre fronti

La progettazione di tutti gli edifici facenti parte del complesso architettonico è stata finalizzata per il raggiungimento di un’alta efficienza energetica oltre che di un’ottima sostenibilità ambientale. Grande attenzione è stata posta al sistema di coibentazione e isolamento. Il rivestimento perimetrale delle pareti del prospetto è stato realizzato con l’impiego del sistema a facciata ventilata costituita dalla camera ventilata che consente la circolazione naturale dell’aria tra il rivestimento e la parete di tompagnamento, mentre l’isolamento continuo di tutte le superfici disperdenti (pareti, tetti ecc) permetterà di avere tutti gli edifici completamente privi di discontinuità e ponti termici. Tutti gli infissi saranno realizzati con superfici vetrate basso emissive. L’atrio centrale a cielo aperto che si erge per tutta l’altezza dell’edificio a torre, l’ampia vetrata che costituisce la parete est della sala consiliare, le aperture distribuite per i vari prospetti degli edifici, le chiostrine vetrate poste a piano terra, sono tutti elementi che attraverso la loro corretta esposizione rispetto all’andamento solare garantiscono un’illuminazione naturale abbondante negli spazi serventi e diffusa nei vari ambienti di lavoro e riunione. Questo consentirà di ottenere un comfort visivo elevato con il minimo utilizzo possibile della luce artificiale nelle ore diurne. La scelta dei colori chiari per la tinteggiatura delle facciate consente buoni livelli di riflessione delle radiazioni solari evitando il surriscaldamento. L’ampio prospetto vetrato che si affaccia a sud dell’edificio prospiciente il parco urbano, è caratterizzato da ombreggiamenti importanti ottenuti con l’impiego del sistema a brise-soleil.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Piante dei vari livelli

Altro importante studio è stato condotto per la scelta degli impianti tecnici da alimentare con energia rinnovabile. In tal senso sfruttando il favorevole orientamento degli edifici si è progettato un impianto fotovoltaico integrato in copertura. Dai calcoli di verifica e dal rapporto tra la superficie disponibile e la potenziale energia ricavabile, si prevede una produzione di energia elettrica che coprirà una abbondante quota del fabbisogno dell’edificio. Inoltre attraverso un sistema di impianto di trattamento delle acque nere-grigie tramite de grassatore e depuratore a fanghi attivi, verranno riutilizzate le acque depurate per le cassette dei wc e per l’irrigazione degli spazi verdi, abbattendo notevolmente il consumo idrico dell’edificio. Quindi, grazie anche ad un’adeguata raccolta e stoccaggio delle acque meteoriche con l’impianto di trattamento delle acque grigie-nere si potrà incidere in minima parte sui problemi idrogeologici dell’area non aumentando il peso di scarico sulle fognature. Infine preme sottolineare che come già ampiamente trattato, la scelta di adattarsi in gran parte all’andamento del terreno ha consentito che la realizzazione del progetto limiterà in maniera sostanziale e significativa il movimento terra e quindi i costi che ne derivano anche in relazione all’assetto geologico dell’area in oggetto.

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista interna

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista interna

Antonio Provenzani, Giuseppe Fascella, Fabrizio Guarneri, Luca Ippolito, Marco Lo Curto, Luigi Macaluso, Emanuele Negri — CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SEDE DEL CONSIGLIO, DELLA GIUNTA REGIONALE E SERVIZI COMUNI IN CAMPOBASSO

Vista interna

Sede della Regione Molise e servizi comuni nelle aree dell'ex-hotel Roxy ed ex-stadio Romagnoli - Paolo Cogotti, Studio Architettura Alderotti, Noemi Milanese, Sandro Ghezzani, Diletta Stefanati

$
0
0

L’idea progettuale, si pone l’obiettivo di coniugare i temi previsti dal Bando di Gara, sia a livello urbanistico, che al quello architettonico dell’edificio, definendo un continuum spaziale e percettivo tra il contesto urbano del centro città, il nuovo palazzo della Regione ed il parco pubblico attrezzato. Analisi climatica preliminare L’intervento fonda le sue basi sui principi bioclimatici e di sostenibilità ambientale. Allo scopo di ottimizzare le forme e i sistemi tecnologici che costituiscono l’edificio è stato valutato il microclima locale attraverso specifici software di analisi climatica, in modo da modellare e in tempo reale verificare le forme attraverso simulazioni. Dall’analisi emerge una condizione climatica che vede temperature medie poco variabili nel corso dell’anno, con dei picchi in negativo solo in pochi mesi invernali, per i quali si prevede un sistema impiantistico con risposta immediata, del tipo ad aria, supportato da sistemi passivi quali serre bioclimatiche e buffer di distribuzione meccanica dell’aria. La passività dell’involucro, data dalle ridotte trasmittanze dei componenti e sistemi frangisole a sud, è pensata per consentire bassi consumi elettrici per il raffrescamento in regime estivo. Intervento di ricucitura urbana La riqualificazione dell’area dell’ex Hotel Roxy e sportiva dell’ex stadio Romagnoli, offre l’opportunità di ripensare un brano importante del centro di Campobasso, attraverso un progetto che si pone, a livello urbanistico, la priorità di connettere il tessuto dell’asse portante di viale Regina Elena (e quindi del centro storico) con piazza Savoia e l’area di intervento, ed al tempo stesso creare un collegamento dell’area con le infrastrutture di collegamento più importanti (stazione ferroviaria, accessi alle strade di grande comunicazione). Il progetto prevede una direttrice che organizza tutto il disegno urbano dell’area di progetto, creando una connessione diretta tra l’area verde di Villa De Capoa ed il nuovo parco urbano. Lungo tale direttrice sono stati articolati i volumi del palazzo regionale, che viene letteralmente attraversato dalla stessa, le aree a verde, le piazze del parco, le aree attrezzate per il gioco e le aree di sosta veicolari. L’accessibilità all’area avviene in due modalità: accessibilità veicolare e ciclo-pedonale. L’accessibilità veicolare, connessa al sistema dei parcheggi principali, è organizzata lungo via Trevisonno, dove è collocato l’accesso al parcheggio interrato del palazzo della Regione, e lungo via Monsignor Secondo Bologna, dove si attestano i parcheggi pubblici a raso e gli accessi carrabili al parco. Un’accessibilità di quartiere è introdotta lungo la cortina edilizia, a nord-ovest dell’area, come prosecuzione di via G. Albino, fino a riconnettersi, sul lato nord, a via Herculanea: questo asse viario è attrezzato con un sistema di sosta per i residenti. L’accessibilità pedonale è garantita da una grande permeabilità delle aree progettate: da piazza Savoia, in asse con l’accesso a Villa De Capoa, è posto la direttrice pedonale principale, lungo la quale, sul fronte piazza, sono posti gli accessi di rappresentanza del Palazzo della Regione e successivamente i vari accessi alle diverse funzioni al pubblico. Il percorso prosegue nel parco, dilatandosi in una piazza e collegando le aree di relax, gioco e di sosta veicolare pubblica. Il parco urbano Il parco è progettato come luogo dinamico, attraverso la collocazione di diversificate funzioni e spazi peculiari ad accogliere attività aggregative cittadine lungo l’intera giornata e per tutto l’anno, dotato di un adeguato sistema di parcheggi pei visitatori e di servizio anche al palazzo regionale. Lo spazio antistante al Palazzo della Regione è una grande piazza pubblica di rappresentanza, luogo adibito all’incontro, alle manifestazioni, alle feste di quartiere ed agli spettacoli all’aperto. Il cuore del parco ha una presenza di ampie aree verdi con alberature di alto fusto, leggermente rialzate, per creare un luogo centrale “protetto” dalla circolazione veicolare circostante. Lungo la cortina edilizia perimetrale al parco, sono state collocate tutte le funzioni legate al gioco, sia per bambini che adulti, ed all’attività per la cura del corpo. Il dislivello esistente è stato risolto creando un “muro” attivo, su cui si attesta il playground con porzioni di un campo da pallacanestro e di calcio a 5, una struttura per l’arrampicata ed a parti di muro dedicate ai writers. Nei punti dove si attestano i campi da gioco, è stata rievocata la precedente funzione dell’area, con la collocazione di gradinate in legno, in memoria delle vecchie tribune delle stadio. In adiacenza alle aree gioco, piccoli manufatti edilizi sono resi necessari, per il deposito dei materiali di manutenzione e gestione del parco, attività di ristoro (bar/ristoranti). Materiali di progetto: le pavimentazioni sono previste in lastre di porfido per la direttrice principale, mentre tutte le altre pavimentazioni sono previste in pietra calcarea locale con differenti lavorazioni superficiali per distinguere visivamente le funzioni. Porzioni di pavimentazione dell’area gioco saranno con doghe in legno rigenerato per esterni, così come le gradinate, mentre la pista ciclabile è in asfalto architettonico. Il Palazzo della Regione L’edificio è stato pensato con una soluzione spaziale che individua due blocchi distinti, separati dalla direttrice del parco e connessi in testata, su piazza Savoia, da una hall vetrata a tutta altezza, connota la funzione istituzionale dell’edificio, con gli ingressi principali e di rappresentanza e nella quale trovano spazio le connessioni verticali e orizzontali connettive alle funzioni nell’edificio. La scelta di organizzare le funzioni in due blocchi è stata effettuata per collocare la sala consiliare in una parte di edificio autonoma, che ne potrà garantire un uso pubblico, anche diversificato, ed in orari diversi a quelli degli uffici. Blocco A: è la porzione di edificio più a nord, che si sviluppa sul lato di piazza Savoia per 3 piani fuori terra e 3 interrati, mentre sul lato del parco presenta 6 piani fuori terra. Al livello +11,00 (piano terra verso piazza Savoia) sono collocati gli accessi principali e tutte le funzioni di ricezione al pubblico (reception, front office, la caffetteria). Nei due livelli sottostanti (0,00 – quota del parco e +3,50) è posta la sala consiliare e tutte le funzioni accessorie (sala stampa, salette riunioni, uffici e archivi/depositi). La sala consiliare è un volume a doppia altezza, alla quale il pubblico può accedere da una balconata anulare accessibile dal livello +3,50, in modo da non interagire con il normale svolgimento dell’assemblea. L’accesso alla zona foyer della sala è previsto al livello 0,00 sul fronte verso il parco. Ai piani superiori sono collocati gli uffici e gli assessorati. Blocco B: è l’edificio che ospita gli uffici amministrativi e di gestione delle attività della Regione. Il piano con funzioni di accesso diretto al pubblico è individuato al livello 0,00, con accessi sul lato del parco, mentre l’ingresso di rappresentanza è su piazza Savoia dalla hall vetrata. I piani più alti sono dedicati a funzioni dove l’acceso da parte del pubblico è limitato, mentre i depositi e archivi sono nelle parti di edificio interrate. Hall vetrata: verso piazza Savoia i due blocchi sono connessi da una hall vetrata a tutta altezza, in cui trovano posto essenze arboree di pregio. Al livello piazza (quota 0,00) la hall viene partita in due dal percorso pedonale, che dalla piazza degrada verso il parco: si individuano così due accessi specifici ai blocchi. Ai piani superiori la hall è conformata come un grand arc, contenendo le passerelle di collegamento tra le due parti dell’edificio. Tale connessione è presente anche ai piani interrati in modo da avere in ogni caso un organismo architettonico unitario. La scelta della hall vetrata, oltre al valore istituzionale, ha una funzione tecnologica di contenimento energetico, come meglio specificato nel paragrafo dedicato alle uso delle fonti rinnovabili e di contenimento energetico. Parcheggio interrato e aree esterne: è stato ricavato interrato su due livelli, nella porzione di lotto compreso tra il blocco B e via Trevisonno, sfruttando il dislivello esistente, per accogliere 75 posti auto. I livelli del parcheggio si attestano al livello 0,00 e +3,50 dell’edificio, con il quale e messo in comunicazione mediante locali filtro antincendio. Sulla copertura del parcheggio, trova posto un’area esterna ad uso pertinenziale, adibita a spazio di relax e su cui affaccia un piccolo spazio di ristoro ad uso interno. Materiali di progetto: come già accennato, la hall di ingresso è una struttura con telai portanti in acciaio e tamponata con vetrate strutturali, che si sviluppa in altezza a forma di arco. All’interno troveranno posto aiuole con essenze arboree di pregio e i sistemi di collegamento verticale. I volumi edilizi presentano una sistema portante pilastro-trave-solaio prefabbricato in C.A. e facciate continue in vetro. Internamente i pavimenti sono pensati di tipo industriale in resina con le superfici delle funzioni più importanti rivestiti con pannellature lignee. Fonti rinnovabili e risparmio energetico La stima della radiazione solare incidente sul piano orizzontale ha incentivato la previsione di una serra esposta a sud-ovest e sistemi fotovoltaici integrati sulla sua copertura, così da avere un accumulo termico e al contempo una schermatura solare grazie alla disposizione a nido d’ape delle celle. L’analisi dei venti mostra una distribuzione uniforme di essi in tutte le direzioni, con leggera prevalenza dei venti provenienti da sud. In ogni caso con velocità ridotte, sotto i 20 km/h. La ventilazione naturale all’interno della serra viene generata assecondando questi flussi, generando un moto convettivo naturale ottenuto dall’apertura di alcuni pannelli in copertura quando necessario. L’aria calda accumulata in inverno viene spinta nei locali interni grazie a sistemi meccanici che comprendono anche il recupero di calore. La vegetazione all’interno della serra garantiranno l’umidificazione necessaria in inverno.

Paolo Cogotti, Studio Architettura Alderotti, Noemi Milanese, Sandro Ghezzani, Diletta Stefanati — Sede della Regione Molise e servizi comuni nelle aree dell'ex-hotel Roxy ed ex-stadio Romagnoli

Ingresso principale - Piazza Savoia

Paolo Cogotti, Studio Architettura Alderotti, Noemi Milanese, Sandro Ghezzani, Diletta Stefanati — Sede della Regione Molise e servizi comuni nelle aree dell'ex-hotel Roxy ed ex-stadio Romagnoli

Fronte del Palazzo verso il parco

Paolo Cogotti, Studio Architettura Alderotti, Noemi Milanese, Sandro Ghezzani, Diletta Stefanati — Sede della Regione Molise e servizi comuni nelle aree dell'ex-hotel Roxy ed ex-stadio Romagnoli

Sala consiliare

Paolo Cogotti, Studio Architettura Alderotti, Noemi Milanese, Sandro Ghezzani, Diletta Stefanati — Sede della Regione Molise e servizi comuni nelle aree dell'ex-hotel Roxy ed ex-stadio Romagnoli

Veduta aerea

Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà - Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi

$
0
0

L’attuale Piazza Martiri è storicamente il confine nord ovest del centro storico della città di Novara, la sua genesi di spazio aperto ha via via assunto i connotati di luogo pubblico dal 1800, quando due grandi edifici, il Teatro Coccia e palazzo Orelli, sono entrati in dialogo con lo spazio aperto attraverso i portici, realizzati in continuità con quelli di via F.lli Rosselli. Prima di questa configurazione Piazza Martiri era esclusivamente una terra di mezzo tra il Castello e la città. La demolizione dei Bastioni di San Giuseppe e San Luca, cui conseguirono la realizzazione della passeggiata di Piazza Puccini, di Largo Bellini, della Barriera Albertina e di Via XX Settembre, determinò l’accrescere dell’importanza di Piazza Martiri quale centro cittadino, riconoscibile per la sua capacità dimensionale e i suoi monumenti. Il completamento dei fronti della piazza avvenne poi nel 1926 con l’edificazione del palazzo delle Assicurazioni Generali che, di fatto, portò alla chiusura dello spazio pubblico verso i bastioni, in direzione dell’attuale parco cittadino. In epoca recente e fino ad oggi, Piazza Martiri è prevalentemente utilizzata quale parcheggio pubblico a pagamento ed in parte quale area di sosta per i residenti. Nella configurazione attuale inoltre la piazza è attraversata da un asse viario che connette il baluardo Quintino Sella, attraverso la Barriera Albertina, e la via XX Settembre con l’area di Largo Bellini. Il monumento equestre a Vittorio Emanuele II e la pavimentazione in acciottolato realizzata al centro della piazza tra il 1870 e il 1880 rappresentano, ora, elementi dalle potenzialità inespresse, costretti tra le file di macchine che quotidianamente occupano la maggior parte dello spazio a disposizione. Tra i progetti nei quali si articola la programmazione strategica dell’Amministrazione Comunale, vi è la realizzazione del progetto “Mobilità sostenibile, sicurezza, vivibilità degli spazi urbani”, che prevede un insieme coordinato, e organico, di azioni per avviare un processo di cambiamento ed innovazione volto alla riduzione degli spostamenti veicolari e delle emissioni inquinanti, allo sviluppo di una mobilità pubblica e privata efficiente e sostenibile, alla moderazione del traffico, al recupero della vivibilità e della frequentazione degli spazi urbani, al recupero del valore architettonico, culturale e sociale del Centro Storico. Il documento di riferimento per tali trasformazioni è il Piano Generale del Traffico Urbano (adottato nel gennaio 2014) nel quale sono evidenziate le criticità relative alle aree di sosta e di parcheggio; in particolare si riscontra la problematicità di quella insistente su Piazza Martiri che ad oggi conta circa 140 posti auto. L’area di progetto é inscritta dal PGTU all’interno del Centro Storico Ristretto e di conseguenza in Zona a Traffico Limitato nel quale è ipotizzato un percorso di attraversamento regolamentato; tale introduzione consente, pertanto, il completamento e la totale riqualificazione dell’area urbana di maggior pregio della città, con contestuale rafforzamento di un’area simbolo che diviene elemento qualificante e caratterizzante della città di Novara. Come stabilito dal PGTU e ulteriormente specificato nel Piano Particolareggiato della sosta, si è già provveduto al reperimento di nuovi posti auto nell’area libera degli ex Magazzini del Sale (area del Vescovato) e di fronte all’edificio del Collegio Gallariani, unitamente ad altre piccole aggiunte dovute alla razionalizzazione degli attuali stalli lungo la via Solaroli, a copertura dei parcheggi sottratti da Piazza Martiri. Con riferimento alle previsioni del PGTU adottato, l’area di progetto è completamente liberata offrendo così l’occasione di riconfigurarsi come elemento cardine nel rapporto tra la città storica e il parco dell’Allea, includendo le rilevanti aree circostanti quali via Coccia, Piazza Puccini, Largo Bellini a sud, largo Costituente e Barriera Albertina verso nord.

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

La proposta progettuale propone il ridisegno dell’intera configurazione della piazza, nell’intento di attribuirle un ruolo attrattivo per l’intero centro cittadino di Novara. Il nuovo spazio pubblico è progettato mediante l’individuazione di due ambiti distinti all’interno della piazza: lo spazio centrale di forma curvilinea, – o a goccia -, circonda il monumento equestre di Vittorio Emanuele II e si raccorda, sul lato del Teatro Coccia, con l’ambito pedonale di via Fratelli Rosselli. La porzione restante si congiunge direttamente con l’intorno preesistente, attraverso la realizzazione di una superficie continua in cui è collocata l’attrezzatura urbana di arredo e l’illuminazione. La disposizione non simmetrica della goccia concretizza l’esigenza di predisporre una sequenza di spazi pubblici diversificati. L’accesso ideale alla parte centrale della nuova piazza, così, accoglie l’arrivo dall’area pedonale, il restante spazio media e rielabora le esigenze del contesto circostante: la parte più ampia verso il parco contiene l’arredo e le alberature ricostituendo una continuità visiva ormai perduta, la porzione verso il Teatro Coccia, più geometrica, è predisposta ad uso di possibili attività temporanee. Il nuovo disegno di Piazza Martiri s’inserisce, così, in una successione di spazi pubblici del centro storico innestati sul medesimo asse viario di Via Fratelli Rosselli, in tal senso l’area di progetto è considerata come nuovo tassello di un unico percorso di valorizzazione del centro cittadino, unitamente ai principali elementi di pregio urbano tra i quali Piazza Matteotti, Piazza della Repubblica, il Duomo, il Broletto, Piazza Giacomo Puccini, il Teatro Coccia, Palazzo Orelli, il Parco dell’Allea, Largo Costituente e la Barriera Albertina. Addentrandosi e percorrendo la curvatura della goccia è possibile abbracciare con lo sguardo l’intera piazza, entrando in contatto con il Teatro Coccia, con Palazzo Orelli e, soprattutto, col Castello Sforzesco Visconteo, futuro polo culturale della città. In questa nuova configurazione il monumento equestre a Vittorio Emanuele II diviene il vero perno della composizione, baricentro dei flussi pedonali per il centro cittadino e di accoglienza verso gli importanti edifici fronti stanti.

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Alessandro Perotta, UNO8A, valeria iberto, Alessandro Parodi — Concorso di idee per l'area di Piazza Martiri della Libertà

Art museum - Andrea Carniti

$
0
0

Between Lisbon and Spain, at the hub of the axis that connects the center and the south of the country, there is one of the most traversed and yet least known places in Portugal – Montemor-o-Novo. If you want to explore the Castle, enter from the way of the Porta da Vila (Town Gate), get to know its surroundings, walk undisturbed in the magnificant area, step by step, and a big infinitive view is will appear in front of you.

Andrea Carniti — Art museum

From this point  a cut in the landscape will allow you to immerse yourself in this infinitive landscape. On this public terrace you have a unique view on the ruins of the Palace of Alcaides, ruins of the old village/Town hall, and, on your left, there is the Possible Moorish Slaughterhouse.

Andrea Carniti — Art museum

The museum is an introverse monolitic block of Portugal Stone, excavateted by three patios which allows the light come inside, creating a special condition. To access the museum, take a delicate staircase. A green patio connecting yourself with the exterior landscape will appear in front of you. The museum‘s whole program is developed around the central patio. The office has a special access. The auditorium, library and workshop are mirrored on the other side.

Andrea Carniti — Art museum

Andrea Carniti — Art museum

Competition entry panel

Andrea Carniti — Art museum

Andrea Carniti — Art museum

Plan 1:500

Andrea Carniti — Art museum

Masterplan


BIOPOL H - FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, SaAS Sabaté asociados, Robert Berenguer Segura, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Giuseppe Giordano, elisabetta cabras, Zhuo Wang

$
0
0

La propuesta desarrollada por la UTE FOA+SAAS ha resultado ganadora del concurso para la ordenación del Parque Científico de la Salud Biopol (PCS).

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, SaAS Sabaté asociados, Robert Berenguer Segura, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Giuseppe Giordano, elisabetta cabras, Zhuo Wang — BIOPOL H

El proyecto PCS Biopol tiene como objetivo convertirse en una institución líder en el ámbito de la investigación clínica a nivel internacional, por ello, el edificio debe tener una importante presencia en el paisaje urbano actual, convirtiéndose en un nuevo referente tanto para el entorno más próximo donde se sitúa, como para la ciudad.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, SaAS Sabaté asociados, Robert Berenguer Segura, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Giuseppe Giordano, elisabetta cabras, Zhuo Wang — BIOPOL H

Otra de las consideraciones previas han sido las de carácter programático y técnico, que nos permitirán construir un edificio con cualidades óptimas para el desarrollo de sus funciones como centro de excelencia en el ámbito de la enseñanza, la investigación y la gestión. Dentro de estas consideraciones, la viabilidad económica (con la aplicación de unos recursos adecuados tanto a nivel de inversión de capitalcomo de mantenimiento), el ahorro energético y la sostenibilidad han jugado un rol decisivo en el diseño de la propuesta. El requerimiento de tener que programar el desarrollo del edificio en fases ha sido determinante a la hora de proyectar el resultado final del conjunto del PCS Biopol.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, SaAS Sabaté asociados, Robert Berenguer Segura, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Giuseppe Giordano, elisabetta cabras, Zhuo Wang — BIOPOL H

El futuro PCS BioPol debe tener una presencia notable en el perfil de la ciudad. A tal efecto, nuestra estrategia volumétrica ha sido la de organizar el programa con una fuerte tendencia vertical a fin de conseguir un alto nivel de impacto en el horizonte. Compactando la masa del edificio el proyecto libera dos áreas importantes a modo de plazas: plaza Este y Oeste. Este incremento de la compacidad del conjunto contribuirá a la eficiencia en el comportamiento energético del edificio. Al mismo tiempo se pretende reforzar este efecto mediante la generación de un gran atrio de acceso central.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, SaAS Sabaté asociados, Robert Berenguer Segura, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Giuseppe Giordano, elisabetta cabras, Zhuo Wang — BIOPOL H

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, SaAS Sabaté asociados, Robert Berenguer Segura, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Giuseppe Giordano, elisabetta cabras, Zhuo Wang — BIOPOL H

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, SaAS Sabaté asociados, Robert Berenguer Segura, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Giuseppe Giordano, elisabetta cabras, Zhuo Wang — BIOPOL H

Casa in Appennino - Teprin Associati

$
0
0

L’edificio si pone in perfetta linea ed armonia con le costruzioni tipiche locali, utilizzando materiali e tecniche costruttive e formali tipiche della zona dell’Appennino parmense, alta Val Taro. La volumetria utilzzata è stata recuperata dal vecchio e diruto fabbricato.

Teprin Associati — Casa in Appennino

L’edificio è composto da due corpi entrambi rivestiti in pietra arenaria locale di recupero. Il corpo principale corrisponde all’abitazione e si sviluppa su due piani. Al piano terra si trova la zona giorno: soggiorno con punto cucina e camino, uno studiolo e un piccolo bagno di servizio. L’ingresso è posto centralmente sul lato a sud, mentre nella zona nord si trovano un ingresso secondario, accessibile dal pergolato sul retro, e un ripostiglio con accesso dall’esterno. Al primo piano la zona notte è costituita da tre camere da letto e due bagni, tutti con soffitto in travi in legno di castagno a vista.

Teprin Associati — Casa in Appennino

Le pareti di chiusura sono in muratura portante rivestita in pietra arenaria locale e di recupero con interposta coibentazione. Il solaio d’interpiano e la copertura sono in legno di castagno, mentre il manto di copertura è in “piane” di pietra di Carniglia, come nelle abitazioni tipiche rurali della zona. La scala interna è in calcestruzzo rivestita in pietra di Carniglia. Le finestre sono in legno naturale con architrave in legno e davanzale esterno in pietra.

Teprin Associati — Casa in Appennino

Il corpo servizi ospita un forno e un piccolo deposito nonché locale impianti ed è ad un unico piano. E’ composto da un piccolo ripostiglio lato ovest, da un forno che si apre su un porticato ed è in diretto contatto con la zona servizi del fabbricato principale, e da una leggera rientranza nel lato sud per l’accatastamento del legname. I materiali sono i medesimi del corpo principale, pietra locale per il rivestimento esterno, copertura in legno naturale locale e manto di copertura in”piane” di pietra di Carniglia.

Teprin Associati — Casa in Appennino

Committente: privato Progetto architettonico: arch. Ottavia Sarti (Teprin Associati). Strutture: ing. Tommaso Pavani Impianti: Ing. Giovanni Minori Direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione: ing. Lorenzo Sarti (Teprin Associati). foto di Ottavia Sarti

Teprin Associati — Casa in Appennino

Teprin Associati — Casa in Appennino

Teprin Associati — Casa in Appennino

Teprin Associati — Casa in Appennino

Teprin Associati — Casa in Appennino

Teprin Associati — Casa in Appennino

Teprin Associati — Casa in Appennino

Teprin Associati — Casa in Appennino

Realizzazione di due alloggi - manrico curotto

$
0
0

L’intervento ha previsto la riqualificazione urbanistica attraverso la demolizione di manufatti incongrui e la realizzazione di due alloggi connessi all’attività di ittiturismo

manrico curotto — Realizzazione di due alloggi

Foto inserimento

manrico curotto — Realizzazione di due alloggi

Render

Estación AVE Huelva - FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras

$
0
0

El signo de la alta velocidad La oportunidad de diseñar una nueva estación terminal en Huelva, como nuevo final de la línea ferroviaria española en el extremo suroeste del País, nos ha sugerido la posibilidad de generar su arquitectura a partir de las geometrías del movimiento y de la bifurcación que caracterizan los trazados ferroviarios. Continuando la condición lineal que identifica la ingeniería ferroviaria y los andenes que prefijan el estacionamiento de los trenes, nuestra propuesta para la Nueva Estación genera una gran envolvente con sección de marquesina que de manera fluida se desarrolla longitudinalmente desde los andenes al este hasta el límite de la parcela edificable al oeste, frente a la nueva avenida del Ensanche Sur. La condición de estación terminal nos ha sugerido la posibilidad de generar la geometría del proyecto como una intensificación del patrón de las marquesinas de los andenes, estableciendo una continuidad formal entre el hall de la estación y las cubiertas de los andenes. A base de deformar la geometría de estas marquesinas siguiendo curvas y contra-curvas de acuerdo, hasta cubrir el espacio necesario para alojar todos los servicios requeridos en el programa. La idea de producir una gran cubierta como modelo de estación es precisamente la de intentar eliminar los muros, como si todo el perímetro del edificio estuviera potencialmente abierto al flujo de pasajeros. Recupera también la idea más escueta de una estación: la de una cubierta capaz de alojarnos de las inclemencias del tiempo. La geometría de esta gran cubierta inicia su desarrollo en paralelo, como marquesina sobre los andenes, densificándose y deformándose a medida que cubre los distintos usos de la estación, tanto en horizontal como en vertical. Los espacios de mayor altura albergan por un lado la zona de oficinas, seguridad y control en primera planta y el vestíbulo principal de la Estación, concebido como gran espacio de bienvenida a los viajeros, donde se instalan todas las facilidades de la estación con cerramientos ligeros y transparentes, a fin de insistir en la permeabilidad visual y física del edificio. En lugar de una cubierta de altura homogénea, hemos procurado utilizar el patrón de las marquesinas para producir una variación constante de la sección del edificio, a fin de hacer expresiva la relación entre el cuerpo de los viajeros y el espacio de la estación, que va a ser activada por las suaves ondulaciones de la cubierta, que se permite como un elemento arquitectónicamente expresivo. La volumetría final de la Estación nos deja como resultado un edificio de formas dinámicas y fluidas, capaces de comunicar inmediatamente la llegada de la alta velocidad, identificándose por un lado como una continuación de los flujos en movimiento del ferrocarril, como, por otro lado, vinculándose a la condición fluvial, líquida y pantanosa del paisaje circundante de la ciudad de Huelva, con el Río Odiel al Oeste, el Río Tinto al Sureste y el Estero de las Metas al Sur.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras — Estación AVE Huelva

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras — Estación AVE Huelva

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras — Estación AVE Huelva

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras — Estación AVE Huelva

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras — Estación AVE Huelva

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras — Estación AVE Huelva

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras — Estación AVE Huelva

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, Ravi Lopes Calamita, Pep W E N N B E R G , Guillermo Fernandez-Abascal, Giuseppe Giordano, elisabetta cabras — Estación AVE Huelva

365 parques - FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, AIC Equip, Arquitectura Agronomia, Pep W E N N B E R G , Javier Ponce, Giuseppe Giordano, Ravi Lopes Calamita

$
0
0

365 parques en uno. 365 maneras sorprendentes de interpretar la singular y fértil naturaleza de Valencia. Parques de un Parque que existen para ser tocados y vividos, que proponen entretenimiento, cultura y calidad de vida. El Parque Central pretende ser algo más que un bonito jardín: uno de los ejes culturales de la ciudad y de los miles de ciudadanos. Un parque vivo, comunicativo, que se actualiza a diario a través de una web dinámica, que es una extensión del parque en el salón de los valencianos. El Parque online que involucra a la gente en la rutina siempre cambiante del Parque físico. Un parque programado, de uso intensivo y mantenimiento extensivo. Floraciones escalonadas, caída de hojas, riegos, praderas de hierba, sombras, siegas pájaros,… se suceden en el tiempo y al ritmo de la ciudad. Un parque multisensorial, dinámico, cambiante, culto, que reinterpreta la inteligencia de la agricultura de la huerta y aprovecha el gran potencial productivo de Valencia.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, AIC Equip, Arquitectura Agronomia, Pep W E N N B E R G , Javier Ponce, Giuseppe Giordano, Ravi Lopes Calamita — 365 parques

Un Parque para la Era Urbana El proyecto replantea el papel del parque público en la ciudad en un momento en el que más de la mitad de la población mundial vive en un medio urbano. Los parques en este contexto pueden tener una función distinta a la que los originó en las ciudades del siglo XIX y que incorpora la experiencia de uso y convivencia aprendida en este siglo.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, AIC Equip, Arquitectura Agronomia, Pep W E N N B E R G , Javier Ponce, Giuseppe Giordano, Ravi Lopes Calamita — 365 parques

La naturaleza como acontecimiento urbano La nueva función del parque en la ciudad es la de una isla de naturaleza compleja, rica, cambiante, viva, con todos sus atributos expuestos en toda su intensidad, en un medio urbano también denso, intenso, culto y rico. Un Parque de Acontecimientos para una Naturaleza Exuberante No puede ser de otra manera. La ciudad no debe perder la riqueza de los sistemas naturales, y por lo tanto puede exigir contenerlos en su interior. Este es el parque que se propone, un parque de eventos vegetales, en el que las plantas son manejadas e instauradas de forma artificial e inteligente, donde se explotan sus atributos más interesantes, sensuales y expresivos, generando un espacio único que cambia con el tiempo.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, AIC Equip, Arquitectura Agronomia, Pep W E N N B E R G , Javier Ponce, Giuseppe Giordano, Ravi Lopes Calamita — 365 parques

El parque como expresión del potencial de Valencia Un ecosistema complejo y rico. Y es que este parque solo puede existir en Valencia. No podría estar en Londres ni en NY ni en Tokio. Porque las condiciones de suelo y clima que permiten tal producción de biomasa, como una secuencia densa de eventos en un entorno urbano con capacidad de gestión e imaginación solo ocurren en Valencia. Esto es lo que se celebra, el parque es una forma de mostrar a los ciudadanos y visitantes el potencial de este lugar del planeta. El Parque como Institución de Cultura Urbana La manera de materializar esta nueva idea de parque pasa por reinventar también la figura que lo define. El parque se explica no únicamente con un documento de proyecto sino con un plan de gestión en el tiempo, con una estrategia de comunicación y con una finalidad cultural y educativa que lo acerca a un espacio museístico. Así pues, el parque deviene una institución como las que en Valencia hubo históricamente para gestionar otros recursos naturales. Y por ello será imprescindible un equipo de personas, formadas y entusiastas, que trabajen para los habitantes de Valencia que serán usuarios del parque.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, AIC Equip, Arquitectura Agronomia, Pep W E N N B E R G , Javier Ponce, Giuseppe Giordano, Ravi Lopes Calamita — 365 parques

La reinvención del rol del jardinero-agricultor En este sentido se recupera la figura del jardinero agricultor y se reinventa, se transforma como parte imprescindible de este nuevo proyecto. El jardinero observa, gestiona, labra, siega, planta, planifica y hace posible esta sucesión de eventos vegetales a lo largo del tiempo. El valor del lugar como espacio de centralidad Para que todo lo anterior sea posible se define un proyecto arquitectónico que resuelve el espacio central que la ciudad de Valencia ha reservado. Una reserva que supone la oportunidad única de disponer de un suelo de gran valor para semejante uso, en lugar de destinarlo a desarrollos comerciales que son el destino habitual de estos espacios en otras ciudades. Solo en este lugar y no en el Jardín del Turia se puede concebir también una alta densidad de eventos ciudadanos. El parque se convierte así en un mecanismo de producción cultural, desarrollando protocolos que construirán la futura cultura urbana de Valencia a través de una síntesis de su medio natural y sus tradiciones colectivas, proyectándose hacia el futuro. La arquitectura a disposición de la naturaleza La arquitectura del parque tiene en cuenta la productividad y la necesidad de una gestión extensiva, fácilmente mecanizable y con un coste bajo para la ciudad. Así pues se genera una malla invisible que deriva de la lógica en dicha gestión. Sobre esta malla se trazan los recorridos, los sistemas de riego y se disponen los elementos arquitectónicos. Una topografía ondulante que permite la recuperación de las aguas de lluvia, una gran pradera y una arboleda que acompaña los recorridos principales, son el esqueleto y el manto sobre el que se producirán los eventos vegetales a lo largo del año.

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, AIC Equip, Arquitectura Agronomia, Pep W E N N B E R G , Javier Ponce, Giuseppe Giordano, Ravi Lopes Calamita — 365 parques

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, AIC Equip, Arquitectura Agronomia, Pep W E N N B E R G , Javier Ponce, Giuseppe Giordano, Ravi Lopes Calamita — 365 parques

FOA | Alejandro Zaera-Polo & Farshid Moussavi, AIC Equip, Arquitectura Agronomia, Pep W E N N B E R G , Javier Ponce, Giuseppe Giordano, Ravi Lopes Calamita — 365 parques

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images