Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Decoro Urbano, Milano Palazzo Serbelloni (2013) - enrico colosimo

$
0
0

L’intervento ha riguardato la rimozione delle scritte vandaliche dai supporti in granito che costituiscono la zoccolatura e il portale d’entrata del prospetto principale. La rimozione ha interessato inoltre il bugnato a calce. La pulizia è stata eseguita , intervenendo con una microsabbiatura a bassa bressione (con inerti) e risciacquo finale. I supporti sono stati in seguito protetti con un prodotto polimero sacrificale.

Serbelloni_010_large

veduta generale del portale d'entrata

Serbelloni_018_large

veduta laterale

Serbelloni_023_large

altra veduta

Serbelloni_012_large

esempi di graffiti prima dell'intervento di rimozione

Serbelloni_004_large

altri esempi di vandalismo


Great Fen Visitor Centre - Marco Arrigoni, Fabrizio F. V. Arrigoni, Damiano Dinelli, Marinella Spagnoli

$
0
0

The proposed Great Fen Visitor Centre consists of three barns arranged on the edge between land and water in a clear orthogonal layout. The buildings are gathered around an open space that will represent the welcoming meeting point for single visitors and groups as well as the ideal setting for outdoor activities and events. All functional elements of the centre are directly accessible from the courtyard and connected to a variety of additional components such as the path leading to the viewing tower, the water taxi pier and the secluded garden of the meeting room. The goal is to find a balance between architecture and landscape, loosening the boundaries between inside and outside, allowing different views and encouraging the curiosity for an individual, non preset experience. The parking area is arranged on the southern boundary of the site, with a double parallel connection to the Centre: the visitors’ access path, with the wild-play area located half way, and the staff access road leading to the carport and the offices-barn.

Finale01_riflessoec_large

vista da nord

The barns differ in length but share the same structural design: the idea is to magnify the intensity of the expression through brevity and simplicity. Morphology and construction technique are supposed to establish a recognition link with the salient local architectural character, thus possibly providing involvement of local enterprises, too. Porches and few strategically placed generous openings connect the buildings to the surroundings; long wooden walls define terraces and paths and guide the view towards the horizon. The new buildings favour the use of natural materials – such as wood, clay, water-reed-thatch – for their susceptibility to physical change over time as well as for their humble and rustic appearance. The Visitor Centre uses on-site renewable sources.

Z_parcheggio_finaleec_large

planivolumetrico

Landscape design The landscape design is based on the guidelines of the Great Fen Masterplan and the vegetation project aims to restore natural ecosystems by creating large forest areas (Betula pendula, Ulmus, Populus tremula spp, Salix spp), extensive reedbeds, shrubbery- areas planted with berry-producing small trees and shrubs to attract a wide variety of wildfowl. Creating habitats for bird-watching is a cornerstone of the project. More formal landscaping using native vegetation will be used around the new barns, along the paths and around the parking area. Near to the meeting room a garden designed with a distinct geometry has been planned to provide a link between the architecture and the natural environment. The plant species have been chosen to highlight the site throughout each season of the year. The visual impact of banks of yellow iris, white blooms of nimphaee in the long pool and breadth of the birch wooded areas will also give the new visitor centre of the Park great ecological and envirovinmental value. The wild-play area will offer educational, hands-on activities for children, including nature trails and wildlife and plant identification games.

Finale_parcheggio-rossoec_large

vista aerea

Logo revisited, the bottom natural line is kept, the text is moved to touch it and the font has been changed into Helvetica. It’s a sort of logo growing out of the vegetation.

Introduzioneec_large

Signage all the elements are in the same material used for the buildings (cedar wood), the graphic is a direct digital print, so there’s no plastic or other material usually used for signage.

Planimetria_con_legendeec_large

planimetria generale

Font Helvetica, for its simplicity and high readability.

Finale02ec_large

vista da sud ovest

Wildlife A specific array of several devices will promote the coexistence of humans and wildlife as a reciprocal benefit, as well as enhancing environmental quality for animals in and around the visitor centre. This would include permanent fixtures such as bird feeders, nest boxes, artificial resting rafts, bat boxes, insect hotels, stone-pile shelters for small animals and wildflower patches to attract bees and butterflies. These devices may vary in character and visibility, from openly designed to low-key, from detectable to hidden, from playful to aesthetic and refined. Furthermore a specific pattern of habitat corridors in different scales and forms, like stepping-stone patches, linear corridors and underpasses, will prevent potential fragmentation of different resource areas and splitting up of once continuous habitat usually associated with human intervention.

Ingresso_maniglieec_large

ingresso

Energy concept The heated volume of the buildings is about 6,000 cubic metres; a complete thermal insulation will achieve high energy efficiency class (A grade) with a target value of 5 kWh/m3 p.a. With an estimated winter demand of about 30,000 kWh p.a. heating will be provided by radiant panels, ideal for large volume heights. The power plant will consist of a high efficiency heat pump, with four geothermal probes reaching a depth of 100 m. Cooling during warm season will be achieved through natural cross ventilation and the convective updraft created by solar chimneys. Remote controlled mechanical devices built in the chimneys may contribute to improve air quality throughout the year, too. The estimated electricity needs will be approximately 36,000 kWh p.a., mostly for lighting and heat pump. A 20 kW small scale wind turbine is expected to cover the entire power requirement of the complex. Rain water will be collected, filtered and used as grey water for everyday use, black water will be conveyed to an on-site constructed wetlands treatment system. In this way, the visitor centre will be completely self-sufficient, make use of renewable energy and beget the lowest possible carbon footprint.

Prospetti_con_legendeec_large

profili

Financial viability The subtle work of converting restraints, even in terms of budget, into conspicuous conciseness, and thus reaching a skilful incisiveness matched with a commonly shared, genuine beauty, is one of the main characteristics of the design approach. As a consequence thereof the plan minimizes needs and sets aside expensive glamorous architectural excesses; even in this early phase it is predictable that the project will succeed in adapting itself to future changes and take advantage of any external input. Appropriate available strategies may include modular development for the single barns, congruous and fruitful definition of details with local workers and cost saving involvement of regional enterprises in terms of mutual economic return through high publicity potential.

Sezione-prospettoec_large

particolari

Masterplan Airport City for Hia Airport in Doha - OMA

$
0
0

After winning an international competition, OMA has been announced as masterplanners for Airport City, a new 10km2 development where 200,000 people will live and work, linking the new Hamad International Airport with the city of Doha, Qatar. OMA’s masterplan is a series of four circular districts along a spine parallel to the HIA runways, intended to create a strong visual identity and districts with unique identities. Phase One of the 30-year masterplan, which links airside and landside developments for business, logistics, retail, hotels, and residences, will be mostly complete in time for the 2022 World Cup, hosted by Qatar.

Hia_01_copyright-oma_large

Rem Koolhaas commented “We are delighted and honored to participate in the exciting growth of Doha, in a project that is perhaps the first serious effort anywhere in the world to interface between an international airport and the city it serves.”

Hia_02_copyright-oma_large

Partner-in-charge Iyad Alsaka commented “Doha’s Airport City is an important addition to the realization of OMA’s work in urbanism and will incorporate unprecedented transport planning opportunities; we look forward to collaborating with the HIA to meet the objectives of this ambitious project.” Each district of Airport City will be unique within the masterplan’s overall identity. The Business District will centre on a major new transport hub linking with greater Doha; the Aviation Campus will accommodate office headquarters and educational facilities for aviation authorities; the Logistics District will provide cargo and warehousing facilities; and the Residential District, adjacent to the new Doha Bay Marina, will accommodate future employees. A Green Spine connects the districts, echoing their individual identities as it runs north-south. The landscaping scheme, developed by Michel Desvigne, is a new public space for Doha that will be used by residents and tourists. A network of public spaces, gardens and plazas will stretch across the site, surrounded by a “Desert Park.”

Hia_03_copyright-oma_large

The competition team was led by OMA partners Iyad Alsaka, Reinier de Graaf, Rem Koolhaas and OMA Associate Katrin Betschinger in collaboration with engineering consultants, WSP. The Airport City masterplan and development of its individual elements is being led by Partner-in-charge Iyad Alsaka, Project Director Slavis Poczebutas and Associate Katrin Betschinger. Before the 2022 World Cup, Airport City infrastructure and utilities will be completed along with the Western Taxiway and Aircraft Parking System adjacent to the HIA 2nd runway, the HIA Visa Building, and the visual concept planning of the future transport hub.

Hia_04_copyright-oma_large

CREDITS
Partners-in-charge: Rem Koolhaas, Iyad Alsaka, Reinier de Graaf
Project Director: Slavis Poczebutas
Design Associate-in-charge: Katrin Betschinger
Project Manager: Helen Billson

Team:
Tolis Apostolidis, Sebastian Arenram, Marek Benada, Noemi Benoit, Sara Bilge, Dominic Black, Rick Broene, Sandra Bsat, Jing Chen, Grace Cho, Ahmad Chouman, Roberto Costa, Diana Cruz, Kaveh Dabiri, Alessandro De Santis, Aine Doyle, Alexander Giarlis, Michael Hadjistyllis, Ross Harrison, Will Hartzog, Martin Hejl, Richard Hollington, Ming Hong Khor, Pimpipat Hongdulaya, Mohammed Jabri, Jeremy Keagy, Vincent Konate, Monika Konrad, Jedidiah Lau, Brigitta Lenz, Guangrong Liu, Elena Lledo, Constantinos Louca, Selma Maaroufi, Kostya Miroshnychenko, Nina Otren, Jesung Park, Jerome Picard, Anna Pribylova, Slobodan Radoman, Zhonggi Ren, Emmanouil Rentopoulos, Mariano Sagasta, Silvia Sandor, Elina Spruza, Ida Stople, Lukasz Szlachcic, Ahmed Tawakol, Pal Trodahl, Miguel Ubarrechena, Dong Woo Kim, Shuchen Xiang, Chong Ying Pai

Hia_05_copyright-oma_large

Hia_06_copyright-oma_large

Riqualificazione turistica di un Parco Tecnologico ambientale. - Ettore Piras

$
0
0

Riqualificazione turistica di un parco tecnologico ambientale con la creazione del museo della Tierra Guarany, restauro del percorso turistico del “Modelo Reducido”, orto botanico, museo delle Scienze naturali, Bioparco zoologico, belvedere e percorso costiero.

1_large

3_large

5_large

10_large

15_large

18_large

23_large

24_large

28_large

30_large

31_large

34_large

General36_large

General38_large

Casa Itu - Studio Arthur Casas

$
0
0

Located about an hour from São Paulo, the house in Itu is a refuge for a young couple with children. A prime position on the banks of a small lake and the presence of a large yellow ipe tree led us to create a house that takes maximum advantage of the landscape.

158_large

The floor plan in L shape divides the house in a simple way: the main volume contains the children´s room in the ground floor, a courtyard next to the home theater forms an intimate living room, a large living room opens onto the terrace and garden , erasing the boundaries between inside and outside. Above this volume are situated the master suite and a gym. In the secondary volume are the dining room, kitchen and the service areas. On the first floor of this volume are the guest rooms.

085_large

The house is marked by horizontality and fluidity between the spaces. The entry is made at the point where the two volumes converge; a low-ceiling guides the look to the external landscape. On one side the stone floor of the dining room goes towards the terrace, gradually merging into the garden.

112_large

The living room is at a slightly lower level and has a higher ceiling. A tree trunk dominates this space, covering the single column present in the room. The windows slide completely and are hidden inside the walls, bringing the terrace and landscape into the house.

186_large

The wood floor and ceiling give a warm and domestic aspect to that space that is merged with nature. A second terrace room was created under the pergola in continuity with the living room. The whole side of the volume is dominated by a large wooden deck and a swimming lane, integrated with the landscape by rocks that penetrate the pool.

190_large

The old Yellow Ipe tree was preserved and merges with the architecture, a staircase was created aligned with that tree to connect the deck with the first floor. Several pathways are possible between inside and outside, being one of the most strong characteristics of the plan.

222_large

Covered in cumaru wood and painted with a colour that uses the local earth, even though it contains a large volume the house holds a discrete insertion in the landscape, its strong horizontality in dialogue with the tree canopies that surround the site.

236_large

244_large

251_large

263_large

Térreo_large

Ground Floor

Superior_large

First Floor

Corte_large

Section

Elevação_leste_large

East Elevation

Elevação_sul_large

South Elevation

Elevação_oeste_large

West Elevation

Elevação_norte_large

North elevation

38 social housing units - LEM+

$
0
0

Positioned at the interface between suburban housing to the west and a large housing block to the east, the scheme designed by Pierre Lépinay and Bertrand Meurice of the LEM + architectural firm integrates two buildings that successfully create a true urban setting.

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-0003_large

Their project breaks down the wall-like effect of the linear blocks with their blank gable ends and creates a transition between them and the nearby suburban housing. The architects propose opening the public space towards the existing park by operating a transition of scale through the well thought-out siting of a first building built up against one of the existing blocks. A strong linking axis between the footpath leading towards the school to the west and a porch to the east has been created with a second L-shaped building constructed on a more domestic scale. Its volume and plan are designed to create transparencies while masking the isolating effect of the existing block lying to the rear.

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2--0347-2-images_large

The result is a low key, well structured architecture that respects the residents having lived on this site for over ten years. The architects have provided glazed common areas as well as dual aspect housing units with living rooms giving onto balconies that generate a real visual continuity and offer residents generous views over the surrounding environment. Particular care has also been taken in the design of the functional aspects of the apartments with, for instance, sliding doors that open up to enlarge the indoor spaces.

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2--0584_large

The project’s architectural identity is reflected in the strong commitment made by the architects to integrate the two new buildings into the existing site, privilege spaces allowing residents to communicate with one another and create a new, unified urban setting.

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-2-images_large

PROGRAMME: Construction of 38 HEQ social housing units
LOCATION: 32-34 route de Margency 95 600 Eaubonne, France
SURFACE: 3,186 m2
COST OF THE WORKS: €4,758,500 excl. VAT
HANDOVER: January 2013

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0333_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0371-9-images_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0386-4-images_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0392_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0420-3-images_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0458-3-images_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0471-5-images_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0565_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0570-2-0424_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-2-0570-2-images_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-0098_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-0115-3-images_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-0171-6-images_large

Com_lepinaymeuris_eaubonne_20130128-0243-9-images_large

23-eaubonne---plan-massse_large

24-eaubonne---plan-rdc_large

25-eaubonne---plan-duplex-r_1_large

26-eaubonne---plan-duplex-r_2_large

27-eaubonne---coupe-duplex-aa_large

Casa P_12 - Tommaso Rossi, Dorotea Buffa

$
0
0

Il progetto prevede l’inserimento di un caminetto tra due morbide colonne nel cuore del soggiorno, l’arredo è soggetto ad un restyling snellente e i colori del legno vengono attenuati

Foto_4_large

Vista_1

Un pavimento in resina rende l’ambiente contemporaneo è dà profondità al caminetto.

Foto_3__1__large

Vista_2

Il risultato finale pone l’attenzione sugli elementi di arredo in maniera minimal, ma non tralascia alcune tracce che identificavano anche in precedenza gli ambienti e a cui la committenza era legata.

Foto_5_large

Vista_3

Foto_2__1__large

Vista_4

FESTARCH 2011 - Infopoint Pensilina fotovoltaica - Paolo Verducci

$
0
0

La pensilina è stata realizzata con una struttura in legno.

20110530_esploso_assonometricook_large

L’inclinazione della copertura consente di valorizzare al massimo l’irraggiamento solare.

Dscn8616_modificata_large

Vista verso Palazzo della Provincia di Perugia

La struttura costituisce un prototipo di pensilina integrata con colonnine per la ricarica di aumtezzi elettrici.

Pensilina_senza_pannelli_2_large

Vista da Piazza Italia

2a_scura_large

Studio modello tridimensionale


Museo dell'Acqua - Ettore Piras

$
0
0

Progettazione del “Museo dell’Acqua e Acquario per la città di Salto del Guaira”

1g_animatob_large

2g_animato_large

Realizzazione di un centro polisportivo sinergico - Cosimo Raffaele Zangari, Domenico Auddino, Grupporenzo s.r.l.

$
0
0

PROGETTO VINCITORE DEL CONCORSO P.I.S.U. CITTADI GIOIA TAURO Progetti integrati di sviluppo urbano previsti dal POR Calabria FESR 2007/2013 asse VIII città– Obiett. specifico 8.1 – Obiett. operativi 8.1.1 – 8.1.2 AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E APPALTO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO POLISPORTIVO SINERGICOINTEGRATO DELLA CITTA’-PORTO

Copertina1_large

Gli obiettivi richiesti dal bando di concorso sono: il completamento di una struttura esistente destinata all’origine a palestra da trasformarsi in un nuovo Palazzetto dello Sport per lo svolgimento di varie pratiche sportive competitive al coperto, in particolare al giuoco del basket. La nuova arena avrà una capienza di circa 1.000 posti a sedere e presenterà varie opportunità d’uso per gli sport indoor su parquet conformi ai regolamenti tecnici e di omologazione approvate dalle varie Federazioni Sportive Nazionali e dal CONI. Inoltre sarà dotato di spazi interni utili a svolgere attività propedeutiche delle varie discipline sportive; annesso refettorio e dormitorio per gli atleti; ampia disponibilità di parcheggi per una superficie di mq. 2.500, individuando così quest’area come punto di ritrovo e di socializzazione per i cittadini della “Città del Porto” e per i visitatori che da ogni parte del mondo giungono nella vicina struttura portuale.

Notte1_large

 Presentazione del Progetto Il progetto nasce da una prima ma fondamentale considerazione generale : va concepito per entrare in sinergia con l’area circostante che, completata in futuro, rafforzerà ed amplificherà la pratica delle varie discipline sportive, sottolineando un ruolo urbano e provvedendo al riordino complessivo dell’intero lotto. Di questo nuovo quadro faranno parte le aree antistanti la struttura esistente che cesseranno di essere un ritaglio di verde naturale e incolto e diventeranno, invece, uno spazio pavimentato che, con il suo disegno geometrico a fasce orizzontali e verticali, si offre come piazza di ritrovo e circondando tutte le parti laterali del nuovo palazzetto, fungerà anche da percorso pedonale permettendo, attraverso rampe e scale, la circumnavigazione di tutto il costruito. L’iniziativa si colloca nel filone tematico degli Urban Entertainment Center nei quali le funzioni legate allo svago ed al tempo libero si possono legare a quelle per lo spettacolo ed eventi, creando una sinergia tra le stesse ed innescando dinamiche di richiamo di un bacino di utenza di rango sovracomunale. L’offerta di questi servizi integrati, vogliono essere richiamo per un pubblico di utilizzatori di diverse fasce di età, dalla famiglia al singolo utente. Il Palazzetto, così come ideato, potrà quindi consentire l’attuazione di attività a carattere spettacolare e di altro genere, dai concerti ai congressi, dalle strutture ricettive e direzionali agli spazi di ristorazione, abbracciando tutte quelle attività collettive di grande richiamo, risultando così una sorta di laboratorio a geometria variabile di avvenimenti, capace di interpretare e mettere in scena, non solo su scala regionale ma anche nazionale, l’esigenza di città sportiva e culturale che la città di Gioia Tauro potrà perseguire, unitamente alla posizione strategica di centralità provinciale dotata di infrastrutture (porto, autostrada, stazione ferroviaria).

1

L’intervento di progetto prevede, quindi, il completamento dell’attuale struttura ampliandola al fine di creare un nuovo complesso dedicato allo sport moderno e confortevole, che potrà accoglire circa 1.000 spettatori. Lo studio progettuale, per quanto richiesto, si è concentrato sull’obiettivo di lasciare quanto realizzato ad oggi, integrando la struttura disponibile con nuovi sistemi strutturali per portare all’interno la capienza di pubblico richiesta ed affiancare servizi necessari allo svolgimento dell’attività sportiva, di aggregazione, di eventi cittadini e di ristoro: conservare ed innovare allo stesso tempo. Il rapporto tra vecchio e nuovo è messo in luce dalla differenza dei volumi stereometrici a forma di parallelepipedo che giustapposti fra loro in modo semplice ed accademico si integrano, trovando vitalità in un rapporto dinamico che costituisce l’elemento di peculiarità. Anche le diverse cromie e tecniche realizzative degli intonaci adottati, le grandi vetrate sulle pareti perimetrali, presentano superfici essenziali, invasi da concretezza e funzionalità che presenteranno complessivamente come risultato finale un impianto moderno ed elegante. Tale scelta materica ha un duplice significato: da un lato quello funzionale-ambientale di garantire nei periodi diurni condizioni di maggiore utilizzo grazie ad un’abbondanza di luce naturale ottenendo così un notevole risparmio energetico; dall’altro nelle ore notturne quello di trasformare l’edificio in una esplosione di luce che trasmette la sua presenza all’interno della vasta area periferica vuota di contenuti oggettivi.

2

Il nuovo palazzeto dello sport dunque, attraverso semplici materiali come l’intonaco, proposto con differenti tipologie realizzative, l’uso del colore che evidenzia le destinazioni d’uso degli spazi interni (tribune ed aree a tema), il vetro insieme al continuo movimento dei volumi aggiunti, assume un’immagine attuale e dinamica che tenta, quindi, di stabilire un rapporto “contemporaneo” con la tradizione e con il paesaggio circostante.

3

11. PROSPETTO PRINCIPALE

4

La composizione risulta informata da una forte semplicità stereometrica, articolata secondo volumi di matrice rettangolare di altezze diverse che riflettono le funzioni principali: il corpo più alto ospita il campo di gioco ed è il fulcro della composizione, mentre i tre corpi più bassi, ospitano le tribune, gli spogliatoi e i locali servizio; il dormitorio e refettorio, la caffetteria, la palestra un corridoio distribuisce le varie superfici. Innanzitutto è stata fondamentale la scelta della geometria adottata in relazione alla struttura esistente ed al complesso. Ridimensionata la sistemazione dell’area esterna, si esamina il completamento dell’impianto attraverso le varie parti del progetto. Lo spazio di progetto si è concentrato sulla struttura da completare, su un ridotto percorso di accesso dalla statale 18 che trasversalmente garantisce l’ingresso alla complesso e sull’adiacente area da adibire a parcheggio e percorsi pavimentati per una superficie complessiva progettata e da realizzare di mq 2.500,00 mq (come richiesta dal bando); I vari flussi di percorrenza carrabile, pedonale e di servizio del progetto definitivo, sono stati evidenziati con uno schema funzionale di seguito allegato (rif. Tav. 8.1 Planivolumetria generale). Alla fine dell’asse interno della strada d’ingresso meccanizzato è stato effettuato uno studio circa le modalità di accesso ed esodo da parte delle diverse categorie di utenti (atleti, giudici di gara, addetti, spettatori, tenendo conto della presenza dei disabili) e sono stati previsti 64 parcheggi auto e 4 parcheggi per disabili conformi alle vigenti norme relative al superamento delle barriere architettoniche e parcheggi per motocicli. Le misure dei suddetti parcheggi sono stati dimensionati in base alle vigenti disposizioni di legge.

SCHEMA FLUSSI VIABILITA’ E LEGENDA

Come già esplicitato, questo nuovo Palazzetto dello Sport vuol essere un’architettura viva, compatta ma aperta verso l’esterno grazie alle ampie vetrate predisposte sulle varie facciate, in armonia con il territorio, un’architettura che aspira con la sua semplicità formale dal punto di vista estetico, a divenire elemento in grado di apportare maggior pregio, non solo a questo ambito territoriale, ma a tutto il Comune di Gioia Tauro. Come richiesto dal bando l’impianto esistente viene ampliato con due nuovi corpi di fabbrica speculari, posti sui due lati corti dell’area di gioco, mentre un terzo corpo da realizzare sul lato lungo del rettangolo di gioco, arricchisce e completa la struttura che si propone così nel pieno rispetto delle dotazioni minime richieste. Data la naturale morfologia dell’area di progetto, il piano di campagna si colloca a – 2,00 mt rispetto alla statale 18 per questo motivo la nuova strada d’ingresso raggiungerà l’area parcheggio con una pendenza dell’ 1,65 % circa. Questa verrà utilizzata anche dai mezzi di soccorso e di servizio. I vari ingressi al Palazzetto sono sostenuti da un’ampia area pavimentata tipo sasso lavato, dotati di illuminazione notturna e corredati di alberi ornamentali sempreverdi. Le aree esterne saranno sistemate in parte a verde, in parte pavimentate. I marciapiedi, i viali carrabili e le aree di manovra ed i posti auto verranno definiti con asfalto. Le aiuole a verde verranno sistemate mediante fornitura e spianamento di terreno vegetale arricchite da alberature di diverse essenze.

PERCEZIONI SPAZIALI, FUNZIONI e FRUIBILITA

….“ Architectura sine luce nulla architectura est “….

Sole e luce…è l’elemento che riveste uno dei ruoli più importanti di questo progetto, da un punto di vista bioclimatico e suggestivo. …Luce diretta,…luce filtrata,…luce misurata,…attraversa le vetrate…scivola lungo gli spazi fruibili, …genera benessere con il gioco delle sue variazioni in un dialogo continuo tra i vari ambienti e tra interno ed esterno… Un dialogo generato dalla geometria dei corpi di fabbrica progettati. Caratteristica comune a tutti i corpi edilizi progettati, infatti, è l’organizzazione degli spazi funzionali sempre direttamente accessibili attraverso spazi connettivi luminosi ed areati. Questa distribuzione spaziale favorisce la ventilazione contrapposta per il ricambio dell’aria degli ambienti e dell’area di giuoco; inoltre l’aver distribuito gli spazi in vari corpi raggruppandoli per funzioni, distribuisce e favorisce la fruibilità e l’orientamento al suo interno.

CONTENUTI SPAZIALI DEL COMPLESSO, In risposta alle esigenze espresse nel bando, suddivisi per ambiti funzionali (vedi successivi schemi allegati 1, 2) il corpo progettuale prevede: - sette ambiti funzionali principali, oltre ai servizi igienici annessi, gli spazi di connettivo orizzontali e verticali (vani scale e ascensore), locali tecnici e di deposito che sono: o Campo di Gioco e Spogliatoi o Tribune o Refettorio e Dormitorio o Caffetteria o Palestra o Alloggio custode o Biglietteria - due ambiti funzionali principali per la proposta del secondo lotto: interno ed esterno, oltre ai servizi igienici annessi, gli spazi di connettivo orizzontali e verticali (vani scale, ascensori e ingressi), locali tecnici che sono: Sviluppo aree interne (Vedi tav 9.2 particolari (A) e (B) o Sala conferenze e Ufficio Stampa o Direzione Generale e Segreteria Sviluppo aree esterne (Vedi tav 8.3. Planimetria Generale 2° lotto funzionale) o Rotatoria o Viale di ingresso e viale di uscita a senso di marcia unico o Parcheggi in ampliamento ed aree verdi

Il palazzetto sostanzialmente si articola su due livelli, a quota 0,00 troviamo la superficie di gioco, parte delle tribune sia laterali che centrali, gli spogliatoi atleti, gli spogliatoi istruttori e giudici di gara e vani annessi, la palestra pre-riscaldamento, la palestra per l’attività di allenamento degli atleti e altre discipline, il deposito, il pronto soccorso ubicato lungo le vie di accesso agli spogliatoi avente agevole accesso sia dallo spazio di attività che dall’esterno dell’impianto. Caffetteria con vista sul parterre e sulla piazza esterna, ascensori e scale di accesso destinate ad assecondare l’uscita e l’ingresso del pubblico. Mentre al piano rialzato a + 2,00 mt. dal piano di campagna trovano ubicazione il secondo livello delle tribune sul lato lungo del rettangolo di giuoco che in continuazione con quelle laterali completando il numero complessivo di 1.060 posti a sedere, servizi igienici, dormitorio e refettorio, ascensore e scale di accesso la piano primo. Tutti i posti saranno individuati e scanditi da sedute ergonomiche e ignifughe.

OBIETTIVI DEL PROGETTO: Su quanto riscontrato, rilevato e documentato si sono fatte importanti considerazioni al fine di avviare il lavoro progettuale: 1. Completare quanto attualmente presente allo stato rustico al fine di garantire la fruibilità ad atleti e spettatori e raggiungere globalmente un equilibrio armonico e funzionale in ogni settore del complesso. 2. Ampliare la costruzione esistente con dei volumi nuovi per racchiudere le attività ed i servizi mancanti richieste dal bando. 3. Garantire la visione degli incontri ad un maggior numero possibile di spettatori sul lato lungo del campo che risulta essere prospetticamente il più ottimale di tutto lo spazio riservato al pubblico. 4. Realizzare un parterre in parquet delle dimensioni generali di 32,00×19,00 mt con un rettangolo di giuoco di mt 28,00×15,00, tale da ospitare vari avvenimenti sportivi (volley, calcio a 5 etc.), oltre al giuoco del Basket richiesto specificatamente dal bando. 5. Rendere la struttura attiva per tutto l’anno predisponendola a sviluppare eventi molteplici, come, accogliere le scolaresche nelle ore del mattino; mentre il pomeriggio e la sera ospitare gli allenamenti degli atleti; promuovere l’attività della palestra; organizzare manifestazioni extra sportive tipo attività culturali, religiose, spettacoli musical etc.

DESCRIZIONE DEI VARI AMBITI FUNZIONALI DEL PROGETTOINGRESSO PRINCIPALE–è una superficie ampia di circa 50 mq; che diventa l’unità ambientale di collegamento di vari spazi aventi diversa destinazione e funzione. Le pareti di destra e di sinistra sono delle facciate continue in vetro che presentano nel suo interno l’area caffetteria per piccoli snake nonchè una palestra per lo svolgimento di attività per l’elasticità, il rilassamento, la scioltezza, per la valorizzazione della figura del corpo umano, per la danza, la ginnastica coorrettiva con l’impiego di attrezzatura ed impianti specifici. Lo spazio si ferma fisicamente sulla parete della struttura esistente che viene alleggerita anch’essa con grandi vetrate strutturali che procedono con una sequenza di vuoto pieno inondandosi nell’area di gioco e mettendo in stretta relazione gli spazi per lo sport, per il ritrovo e quelli destinati ai servizi. La facilità con cui si percepiscono le superfici è propria di tutto l’organismo architettonico e si manifesta già da questi primi passi nell’area d’ingresso e nelle zone dei servizi, grazie alla trasparenza delle vetrate che lasciano intravedere il grande volume che costituisce il fulcro più importante di tutto il progetto. Da essa si possono raggiungere con immediatezza le zone destinate agli spalti, ai servizi, nonché accedere alle zone di uso collettivo. Alla sinistra dell’ingresso troverà ubicazione la caffetteria, l’alloggio del custode con annesso servizio, mentre sulla sua destra ci sarà l’ambiente palestra, l’ascensore con l’annessa scala che costituisce il collegamento principale con il piano primo (dormitorio e refettorio) e la biglietteria. Lungo il corridoio d’ingresso, attraverso la sequenza regolare delle vetrate, si scorge già l’interno del palazzetto. Naturalmente la struttura è dotata di ingressi e vie di fuga da tutti i lati che, permettono un agevole deflusso delle persone prima e dopo le manifestazioni sportive.

SPAZIO AGONISTICO-SPORTIVO – All’attività principale, quella della pratica sportiva agonistica a squadre è dedicato il volume esistente, è uno spazio ampio che misura 32,00 mt in lunghezza e 19,00 mt in larghezza per una superficie di 620 mq. circa con un’altezza dal terreno di giuoco al manto di copertura di 11,00 mt. Per lo spazio di attivitàè stata scelta una pavimentazione sportiva indoor in parquet Omologata FIBA, certificata in Classe 1 di reazione al fuoco e conforme alla normativa DIN 18032-2. Le segnature dei campi saranno realizzate conformemente alle prescrizioni delle Federazioni sportive; trattandosi di spazi polivalenti sono previste segnature di diversa colorazione onde consentire una facile individuazione dei differenti campi. A tal fine si evidenzia che il rettangolo di giuoco, presenta una fascia di rispetto (misurata dalle segnature) di ml. 2,00 da tutti i lati libere da qualsiasi ostacolo sia fisso che mobile.

SPAZI SPOGLIATOI– Gli spazi destinati all’attività degli atleti sono stati in parte verificati ed in parte progettati in modo da consentire lo svolgimento della pratica sportiva in condizioni di sicurezza per gli utenti, tenendo conto delle esigenze connesse ai diversi livelli di discipline. Detti spazi, già presenti nella struttura esistente e quasi ultimati, situati sotto gli spalti destinati al pubblico sono stati messi in relazione, con percorsi brevi, evitando dislivelli ai servizi di supporto in modo da permetterne un agevole utilizzo. I suddetti spazi di attività risultano facilmente attrezzabili ed accessibili per le diverse operazioni di approntamento e di manutenzione e di completamento. Sono presenti, oltre agli spogliatoi con annessi servizi (docce e wc) per la squadra ospite e locale, ulteriori spogliatoi per gli arbitri, gli istruttori/coach, per le squadre del settore giovanile, un servizio per disabili, un locale di pronto soccorso con un posto telefonico e corridoi dalle dimensioni tali da consentire l’agevole passaggio di una barella e tre locali tecnici.

SPAZI PER IL PUBBLICO– Le tribune per il pubblico sono composte da: due settori laterali con una capienza totale di 720 posti a sedere ed uno centrale composto da due piani sovrapposti con capienza massima di 340 spettatori. I gradoni risultano profondi 60 cm. e alti 40 cm. L’intero spazio gradinate è in grado di ospitare circa 1.060 posti a sedere su idonei seggiolini numerati. Le caratteristiche costruttive e distributive consentono l’agevole movimentazione del pubblico, compreso quello disabile. L’obiettivo progettuale è stato quello di contenere al massimo lo sviluppo in profondità, dei due corpi di fabbrica speculari, distribuendo in modo equilibrato nelle tre zone spettatori, i posti a sedere, per garantire anche da questi due settori, una visione più ravvicinata possibile delle partite. Il risultato finale è stato raggiunto ottimamente essendo la soluzione progettuale in forma e dimensione riuscita a raggiungere quanto ricercato. Le caratteristiche costruttive delle tribune consentono, inoltre, una confortevole visione dello spettacolo sportivo essendo state progettate in conformità alla norma UNI SPORT 9217. La zona destinata agli spettatori risponde alla vigente normativa di sicurezza. Inoltre, nella parte sottostante, gli spazi di risulta delle due strutture sono stati creati: i servizi igienici per il pubblico comprensivi di quelli per disabili; depositi per gli attrezzi sportivi; locali tecnici. Alle spalle della tribuna centrale,a quota +2 mt. il blocco servizi per il pubblico è organizzato in due distinte zone una per maschi e l’altra per femmine, sono inoltre previsti servizi completi per portatori di handicap in ogni settore. I posti a sedere per gli spettatori verranno realizzati montando i sedili in su una struttura in c.a. sagomata in modo da alloggiarli perfettamente. Le sedute in polipropilene ignifugo classe 1 certificate, con protezione raggi U.V., saranno fissati sui gradoni con due tasselli chiodo, completo di tappi copri fori e sede per targhetta segna posto. Misure singola seduta : larghezza 45 cm., profondità 30 cm., altezza 6 cm. Certificazione : Reazione al fuoco Classe 1, secondo le norme vigenti, rilasciata dal Ministero dell’Interno (Direzione Generale della Protezione Civile).

Gli interni sono essenziali, dominati dal bianco definito dalle pareti, la copertura in travi reticolari con soffitto in lamiera, grandi vetrate garantiscono l’illuminazione nelle ore diurne ed un buon risparmio energetico, completati da serramenti esterni con profilati in PVC di alta qualità e con caratteristiche di resistenza elevatissima per quanto riguarda i valori della trasmittanza. Mentre l’illuminazione notturna dello spazio sportivo agonistico è stata posta a vista in relazione all’altezza per evitare l’abbagliamento e limitare i casi di impatto con il pallone, si è scelto di disporre l’illuminazione sui due lati lunghi del campo di giuoco. L’intensità della stessa, potrà essere regolata in relazione al tipo di competizione prevista, garantendo nel contempo un’illuminazione ottimale ed un risparmio energetico notevole. Analogamente i materiali utilizzati all’interno, si limitano alla piastrella per i pavimenti della zona servizi, parquet per l’area di gioco e gomma naturale nella la zona di stestinazione del campo e in quella per il deflusso degli spettatori. Anche le scelte realizzative con materiali semplici è ricaduta su soluzioni che potessero comunicare, dare sensazioni, creare trasparenze oppure delineare nettamente la luce, l’ombra e lo spazio. L’andamento dinamico delle tre facciate disegna ombre, conferendo agli spazi profondità e movimento. I colori delle superfici sia interne che esterne tenderanno a conferire agli ambienti comuni un aspetto elegante e di impatto emozionale.

CONVITTO– è situato al piano primo del corpo di fabbrica principale, pertanto è isolato completamente rispetto al resto del complesso e ad esso si accede esclusivamente utilizzando il vani scala o l’ascensore. È costituito da un corridoio di distribuzione a servizio di: - n° 8 camere da letto con tre letti singoli e servizi privati. - n° 1 camera con due posti letto e servizi per disabili. - n° 1 locale a giorno composto da un’area pranzo ed una zona relax; - n° 1 cucina con annessa dispensa; - Il locale lavanderia che può essere usato dagli ospiti del convitto si trova al piano terreno sotto le tribune lato spogliatoi onde evitare possibilità di rumore e quindi disturbo nella zona notte, dovuto all’uso delle macchine per il lavaggio e l’asciugatura.

STRUTTURE– Nel complesso, le strutture portanti dell’edificio saranno in calcestruzzo armato, ed in parte di tipo metallico. Le fondazioni previste in calcestruzzo armato compatibili con la natura geotecnica del terreno e degli elementi strutturali verticali dei quali ne devono trasferire le sollecitazioni al terreno di base. Le dimensioni conformate alle recenti norme tecniche, tenendo conto della natura e dimensione delle opere. Esse garantiranno un elevato margine di sicurezza nei confronti di tutte le azioni che potranno interessare le opere, sia di natura statica che dinamica. Particolare attenzione verrà prestata alla risposta e al comportamento delle strutture in condizioni sismiche, considerando le azioni che di queste ne derivano, sia orizzontali che verticali. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla relazione specialistica ed alla tavole esecutive allegate al progetto concorso ( Tav 10. Elaborati Grafici Progetto Strutturale ed Esecutivi di cantiere);

AFFOLLAMENTO DEGLI SPAZI DI ATTIVITÀ E VIE DI ESODO– Il sistema di vie di esodo è stato studiato e dimensionato per garantire il corretto deflusso delle persone (atleti e spettatori) in funzione del massimo affollamento previsto. A tale proposito il palazzetto è stato progettato seguendo la normativa vigente per i locali di pubblico spettacolo/impianti sportivi (DECRETO DEL 18 MARZO 1996. integrato con il D.M. 6 giugno 2005 “Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi” coordinato con le modifiche e le integrazioni introdotte dal Decreto ministeriale 6 giugno 2005). Per quanto riguarda l’affollamento massimo previsto nei vari spazi dell’attività, si è tenuto conto del numero degli atleti, dei giudici di gara e degli addetti contemporaneamente presenti. Per la zona spettatori si sono considerati i posti a sedere e la zona destinata alle persone in piedi.

DEPOSITO ATTREZZI– I depositi attrezzi sono ubicati in modo da avere accesso agevole nello spazio di attività. Gli accessi e i percorsi sono stati dimensionati in modo da consentire il passaggio delle attrezzature senza difficoltà.

CONDUZIONE E MANUTENZIONE– Le operazioni di conduzione (approntamento del campo, pulizia, controlli…) e manutenzione ordinaria risultano facilmente eseguibili, con tempi di esecuzione contenuti e limitato impiego di personale. A tal fine, sono stati previsti percorsi tra campi ed i magazzini delle attrezzature brevissimi e privi di dislivelli; è stata prevista inoltre la possibilità di accedere direttamente allo spazio di attività dei mezzi per la manutenzione.

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE– Ai sensi della L.13/89 il progetto prevede che tutti i locali siano accessibili ad utenti diversamente abili. Il piano principale, rialzato di 20 cm dalla quota stradale, recupera il dislivello con una rampa avente pendenza inferiore all’8%. I locali di soggiorno le palestre, gli spogliatoi e i servizi sono accessibili a persone su sedia a ruote. I percorsi interni sono tutti pianeggianti, a meno di due rampe aventi pendenza inferiore all’8%. La tribuna è accessibile nella prima fila e consente la collocazione di sedie su ruote. L’area esterna non presenta barriere architettoniche e gli stalli di sosta per le auto riservati ai disabili sono in numero sufficiente, almeno uno ogni 50 posti auto. Gli interruttori, le pulsantiere e i quadri di comando saranno posizionati ad altezza adeguata. Nella fase esecutiva il progetto verrà corredato da un elaborato grafico specifico. Per tutti i collegamenti tra le aree di parcheggio destinate ai disabili e gli accessi alle zone spettatori o atleti dovrà essere previsto il superamento delle barriere architettoniche. Vedasi in dettaglio Relazione Tecnica Barriere Architettoniche e Schemi Grafici Tav 3.4.;

CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI– Di seguito si descrivono brevemente le caratteristiche degli impianti per le singole zone rimandando gli approfondimenti alle relazioni specialistive presenti negli allegati progettuali: •CAMPO DI GIOCO/ TRIBUNA Considerando la superficie, la notevole altezza del locale, la tipologia impiantistica da adoperare ed il badget economico disponibile a base di concorso, non è stato possibile prevedere la realizzazione di alcun impianto di riscaldamento/raffrescamento anche volendo utilizzare materiali di valore economico modesto; •SPOGLIATOI E DORMITORIO Il riscaldamento di questi locali sarà affidato ad un impianto a radiatori in grado di assicurare e mantenere negli ambienti le condizioni termiche idonee ad assicurare il benessere delle persone che praticano gli ambienti:

PRERAFFREDDAMENTO NOTTURNO– Il preraffreddamento notturno consiste nel fare circolare aria fredda negli edifici nel periodo non occupato, onde raffreddare le strutture; in tal modo queste si comportano come serbatoio di accumulo di “freddo” che viene poi restituito agli ambienti di giorno, mediante la ventilazione notturna con aria esterna non raffreddata meccanicamente, oppure ventilazione notturna con aria raffreddata. La prima modalitàè sempre senza dubbio, quella più economica e anche la più utile, in quanto la ventilazione con aria esterna rimuove gli odori e i contaminanti sempre presenti negli ambienti, rendendo così elevata la qualità dell’aria interna. La fattibilità di questa possibile strategia è adottata grazie alle caratteristiche degli infissi adoperati.

USO DEI MATERIALI NATURALI E DEL COLORE– Tutti i materiali adottati sono previsti nell’ottica della salubrità degli ambienti e della biocompatibilità, capaci di assicurare al contempo alte prestazioni e standard qualitativi pari o superiori a quelli dei prodotti normalmente utilizzati: pannelli di controsoffitto in cartongesso, pavimenti e rivestimenti interni in gomma naturale, vernici naturali, pavimentazione esterna in sasso lavato (legante cementizio, fibre di vetro e inerti locali). Il progetto riserva, inoltre, un’attenzione particolare al colore, usato non solo per rispondere alla richiesta di uno spazio bello e accogliente, ma anche come elemento di connotazione per le varie destinazioni d’uso oltre che di inserimento ambientale nel contesto.

ASPETTI RELATIVI ALLA MANUTENZIONE– il mantenimento dei livelli qualitativi e prestazionali dell’organismo edilizio e delle sue componenti viene tenuto in considerazione già dalla progettazione preliminare. Sia per quanto riguarda il degrado dovuto a fattori climatici e di esposizione, sia per quello dovuto all’uso della struttura. Tutti i materiali adottati saranno durevoli e tutte le parti dell’edificio saranno facilmente accessibili per il mantenimento dell’efficienza di tutto il complesso.

ATTREZZATURE, ARREDI E FORNITURE– Sebbene le tavole di progetto indichino l’ingombro, il posizionamento e l’indicazione degli arredi e attrezzature negli spogliatoi e nel dormitorio nonché le attrezzature sportive quali canestri, tabelloni ecc., le stesse, per le esigue disponibilità economiche previste, NON SARANNO CONTEMPLATE COME FORNITURA IN QUESTO PROGETTO, ma risultano riportate al fine di rendere evidente la possibilità di poter essere installate e la rispondenza e adeguatezza spaziale dei diversi ambienti.

CONCLUSIONI– La redazione del su citato progetto rispetta tutti i requisiti e indicazioni riportate nel Documento Preliminare Alla Progettazione redatto dall’Ente Banditore e la normativa vigente riguardo:

• l’impiantistica sportiva; • i regolamenti tecnici e di omologazione approvati dalle Federazioni Sportive Nazionali e dal CONI ; • la sicurezza sugli impianti; • la completa accessibilità e fruibilità riguardo i portatori di Handicap; • il rispetto della normativa antincendio; • la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Inoltre il progetto, unitamente a punti sopra citati, garantisce la fattibilità tecnica ed economica dell’opera.

Atelier Museu Júlio Pomar - Álvaro Siza

$
0
0

O projecto para o Atelier – Museu Júlio Pomar propõe a remodelação do edifício existente, situado na Rua do Vale, n.o 7, em Lisboa.

Jm_museujuliopomar_siza_015_large

A proposta mantém o volume do edifício, eliminando as construções posteriores no interior do lote. O acesso ao atelier faz-se através de um pátio a poente e sul, sendo o piso do pátio a sul em rampa. Neste mesmo pátio situa-se um ascensor e escada de acesso ao 2o piso.

Jm_museujuliopomar_siza_002_large

Deste modo, as obras a realizar incluem: demolição de anexos existentes no tardoz do edifício; construção de um volume anexo para recepção e sanitários; criação de um piso em mezanino com vazio central; corpo para acessos verticais, incluindo escadas e elevador; piso técnico em cave sob a rampa de acesso; restauro da cobertura (madeira e telha marselha) e respectivo isolamento térmico, mantendo a cércea actual.

Jm_museujuliopomar_siza_001_large

Na fachada principal, sobre a Rua do Vale, serão criados três novos vãos seguindo o desenho e a métrica dos existentes. O programa estabelecido distribui-se da seguinte forma:
Piso 0 (rés-do-chão)
Sala de exposições -163.61m2
Arquivo geral – 26.52m2
Arquivo vertical – 32.37m2
Recepção – 17.17m2
Instalações sanitárias – 18.44m2

Piso 1
Galeria de exposição -157.20m2
Escritório – 22.53m2
Copa – 6,12m2
Cozinha – 4,65m2

Jm_museujuliopomar_siza_004_large

Jm_museujuliopomar_siza_005_large

Jm_museujuliopomar_siza_006_large

Jm_museujuliopomar_siza_008_large

Jm_museujuliopomar_siza_010_large

Jm_museujuliopomar_siza_012_large

Jm_museujuliopomar_siza_023_large

Jm_museujuliopomar_siza_027_large

Jm_museujuliopomar_siza_029_large

Jm_museujuliopomar_siza_036_large

Jm_museujuliopomar_siza_040_large

Jm_museujuliopomar_siza_042_large

Jm_museujuliopomar_siza_034_large

Jm_museujuliopomar_siza_047_large

Jm_museujuliopomar_siza_049_large

Jm_museujuliopomar_siza_059_large

Jm_museujuliopomar_siza_061_large

Planta-0-info-1_50_large

Planta-1-info-1_50_large

Planta-cobertura-info-1_50_large

Corte-1-1-1_50_large

Corte-2-2-1_50_large

Corte-3-3-1_50_large

Corte-3-3-1_50_large

Corte-4-4-1_50_large

Corte-5-5-1_50_large

Corte-6-6-1_50_large

Corte-7-7-1_50_large

Corte-8-8-1_50_large

Progetto per un centro residenziale a Marmore (Terni) - Eugenio Cipollone, Paolo Verducci

$
0
0

L’abitato di Marmore, nel quale si trova l’area oggetto del concorso è caratterizzato dalla compresenza di due sistemi edilizi assolutamente contrapposti; il primo puntiforme ed esteso (lotto con edificio mono-bi familiare di due, massimo tre piani); il secondo, molto compatto, costituito da piccoli aggregati edilizi caratterizzati da un’immagine fortemente unitaria.

8j4r7452jpgok_large

L’idea principale è quella di un aggregato edilizio compatto e unitario, organizzato attorno ad una piccola piazza e costruito da case alte due o tre piani al massimo. Le case saranno caratterizzate da un doppio fronte: prevalentemente chiuso verso la piazza interna e, viceversa, molto articolato nella parte retrostante, un pò come avveniva negli antichi borghetti medievali: chiusi e turriti verso gli spazi pubblici, frammentati dagli annessi e dalle superfetazioni nelle parti rivolte verso gli orti.

8j4r7450okjpg_large

In definitiva il modello insediativo proposto dovrebbe coniugare due opposte aspirazioni: da una parte tendere alla massima socializzazione ed integrazione, dall’altra garantire anche attraverso la presenza di piccoli patii interni la possibilità di ritirarsi e raccogliersi privatamente all’interno del proprio alloggio.

8j4r7449okjpg_large

Il progetto si compone di tre elementi fondamentali: le case, gli orti (compresi i poggioli) e la piazza. Il principio insediativo è una maglia parallela di tre metri e trenta di interasse, che struttura sia gli alloggi che gli spazi verdi pubblici concepiti come una estensione dell’alloggio stesso in forma di orto privato. Il tutto è disposto secondo quote articolate in modo da separare i vari ambiti di pertinenza (pedonale, carrabile, pubblico, privato).

8j4r7451okkjpg_large

Consulenza progettuale per la riqualificazione della Rupe di Massa Martana (PG) - Claudio Comastri, Giuseppe Federici, Giovanni Baglioni, Rodolfo Biondi, Luca Venanti, Paolo Verducci

$
0
0

Il progetto presentato riguarda una consulenza progettuale e paesaggistica (sviluppata con la collaborazione di Maria Luisa Zeppa) a supporto del Gruppo di progettazione incaricato dalla Regione Umbria per la redazione del progetto preliminare e di massima per la riqualificazione statica della Rupe di Massa Martana e costituito da: Claudio Comastri (capogruppo), Giovanni Baglioni, Rodolfo Biondi, Giuseppe Federici, Luca Venanti.

8j4r7453okjpg1_large

L’antico abitato di Massa Martana è costruito sopra una rupe di travertino franoso. L’intervento progettuale ne prevede il risanamento ed il consolidamento.

Diapositiva29ok_large

L’idea del muro non è nuova: molte cittadine storiche umbre negli anni trenta/quaranta sono state risanate con analoghe opere di consolidamento (Todi, Cascia, Norcia, Perugia). Semmai è nuovo l’approccio. Il muro, infatti, è pensato come una grande opera di land art: un grande “segno” inserito nell’ambiente senza paura, in grado di relazionarsi con la storia dei luoghi (materiali e configurazione morfologica) attraverso la propria autonomia formale.

Diapositiva31ok_large

La sua linea spezzata segue l’andamento naturale della rupe. Nel progetto di massima, che qui viene sinteticamente presentato, il muro “cavo” era pensato sia per ospitare i percorsi verticali (rampe e scale) di collegamento tra la parte bassa (sistemata a parco) e la parte alta e sia per il passaggio dei percorsi per l’ispezionamento e la verifica dei tiranti.

Ampliamento di una palazzina - Cesare Piva, Paolo Piva

$
0
0

Ricordiamo bene le parole del cliente: “Nonostante la crisi economica, avrei bisogno di aumentare lo spazio commerciale e inserire due stanze nell’abitazione soprastante. Non ho altre indicazioni da fornirvi: mi piacerebbe un ampliamento rivestito intieramente di pietra”. Poche parole, laconiche e chiare, soprattutto utili. Parole che in qualche modo ci hanno suggestionato; perché dopo il loro pronunciamento il progetto non poteva più essere la prosecuzione lineare dell’edificio esistente (rivestito di intonaco), ma doveva essere qualcos’altro. L’ampliamento doveva essere di pietra Luserna. La pietra che avevamo impiegato, tanti anni fa e con poca esperienza progettuale, per rivestire i pilastrini e i marcapiani del vecchio edificio.

1_large

Foto di Stefano Topuntoli

La pietra è un materiale nobile (oggi); lega la costruzione al territorio; conferisce solidità agli edifici; impone conoscenze compositive e costruttive; trattiene la patina del tempo; evoca memorie antiche e vicine (la Porta Regia al Santuario di Oropa o le baite montane della valle dell’Elvo) o ricordi recenti e lontani (la frastagliata Torre-faro a Prarostino o gli scabri muri delle Terme di Vals). Alla pietra molti architetti della contemporaneità preferiscono altri materiali, più duttili, più effimeri, più lucenti, più trasparenti e spesso più costosi. Per nostra fortuna, dobbiamo dire, le parole del cliente ci hanno tolto di mano la patata bollente o la domanda retorica: meglio il “moderno” o il “tradizionale”?, il “poroso” o il “corrugato”?. La pietra Luserna è diventata così il materiale di rivestimento: è usata in lastre di altezza e lunghezza variabili, con bisello per il giunto orizzontale, senza per quello verticale. L’ampliamento riguarda, in pianta, un perimetro di 4 metri e 20 centimetri (una campata del vecchio edificio) per 10 metri e 50 centimetri (la sua larghezza), posizionato a ovest dell’edificio esistente; il perimetro risulta leggermente “stirato” ai vertici per mantenere la confrontanza di 10 metri con la costruzione adiacente. Al piano terra c’è la prosecuzione del negozio di borse, al piano primo una nuova camera da letto e una piccola palestra privata, al piano secondo un nuovo terrazzo da cui si può godere della vista del monte Mucrone verso ovest e di Bielmonte verso nord. La scelta progettuale è di misurarsi con la sezione trasversale dell’edificio esistente e con il triangolo del tetto, di riprenderne le sagome, o meglio la figure. Ma la figure si spezzano e si tagliano e si frantumano e poi si ricompongono parzialmente. Questo è rappresentato nelle foto di Stefano Topuntoli e nei disegni qui pubblicati. Il percorso progettuale è invece rappresentato dalla sequenza degli schizzi.

2_large

Stato di fatto

3_large

Foto di Stefano Topuntoli

4_large

Foto di Stefano Topuntoli

5_large

Foto di Stefano Topuntoli

6_large

7_large

Art Wind Energy Unit (A.W.E.) - Ana Morcillo Pallares, Jonathan Rule

$
0
0

Energy technologies: VAWT windspire wind turbines, wind scoop, solar ivy Annual capacity: 1 unit = 29,000 kWh/y

Awe42012-1_large

The A.W.E. unit or Art Wind Energy unit, combines sculpture, engineering and wind to generate clean energy and offset the new energy demands at Freshkills.

Awe42012-2_large

The A.W.E. creates a visual stimulation for the park’s visitors with its structural fragility and its kinetically twisting pattern referencing the cyclical movement of the winds interaction with the turbines. In addition, the unit serves as a spatial generator to be used as a 360° look-out so visitors can gaze in “AWE” at the transformation that has taken place at Freshkills.

Awe42012-4_large

Tensegrity is a combination of tensile-integrity as coined by R. Buckminster Fuller, who described these structures as, “small islands of compression in a sea of tension”. A tensegrity structure was chosen for its unique capabilities that are not found in traditional structures as well as its ability to be considered an art form as seen in the sculptures of Kenneth Snelson. In the case of Freshkills, the mounds are in constant flux as a result of the decomposition of waste under the cap. This differential settlement is difficult to quantify and therefore requires a structure that is tunable to prevent possible damage and collapse.

Awe42012-6_large

Energy production in this installation is made possible by the incorporation of a series of VAWT windspire wind turbines surrounded by an outer sheath of solar ivy. This combination allows for the production of clean energy, shade for visitors and protects wildlife. The combination of systems for collecting energy will allow a single A.W.E. unit to produce 29,000kWH/year.

Awe42012-7_large

Awe42012-8_large

Awe42016-p1_large

Competition board 1

Awe42016-p2_large

Competition board 2

Awe42016-p3_large

Competition board 3

Awe42046-p4_large

Competition board 4


Centro polifunzionale fieristico - Luigi GIORGIO

The Red - Pedro Castillo

$
0
0

Renovation of a 1-Room flat at La Barceloneta neighborhood, one of Barcelona’s most known beaches, and one of Europe’s best urban beaches.

Int4_large

General view

The flat is located in a typical building of this quarter, with two apartments per floor and 3 or 4 floors height, giving as a result small flats with a surface of 38 sqm approximately.

Int3_large

The renovation must include the creation of a new kitchen and reorganize the living-dining room as well as the bedroom. The bathroom was recently renovated, so the work on this space should be only to replace some damaged pieces. Repairing windows, main door, replace old interior doors and new pavement all over the flat was also included in the work planning.

Int6_large

It was decided to locate the kitchen on one of the sides of the living room, as an open kitchen that could be integrated with the dining room. In order to give it a greater resistance, the kitchen is a unique clay-brick-furniture with a series of voids, able to accommodate all the appliances as the kitchen sink, glass ceramic or the fridge. The furniture as well as the wall that holds it is tiles coated in white and grey tones, contrasting with the red wall and ceiling that delimitates the dining room area. This limit is accentuated by the wall-to-wall fluorescent light, which also acts as a work light for the kitchen area.

Int7_large

In the entrance, was created a closet for technical elements as water heater, washing machine, cleaning, etc, that can be hidden when desired.For the bedroom, was decided to make an opened closet, giving more versatility to this space and accentuating the sense of spaciousness that we wanted this space to have.

Int1_large

The bed backrest is also a fix furniture, with such a dramatic void from wall-to-wall, also in red from where emanates the reading light from a continuous led strip, releasing the space around the bed and giving to the whole dormitory a stylish look.

Int14_large

The interior doors, this is the bedroom and bathroom doors, are sliding doors, optimizing too the space around the apartment.

Int9_large

The main door, that was in bad conditions, was completely repaired, recovering the characteristics and beautiful original elements as well as its dark-brown original color.

Int10_large

For the pavement, we decided to use parquet, due to its warmth sensation properties. For the kitchen-dining, were selected parquet tiles in the same tone and color of the rest or the apartment, producing a continuity-of-the-space sensation.

Int11_large

The selected color, the red, was then to be the protagonist, appearing on the kitchen furniture, dining area wall and ceiling, interior doors, wood beams and backrest furniture.

The rest of the furniture is meant to be very functional, choosing white tones, in order to amplify the sense of space and brightness of the new flat, The Red.

Casa I - Claudio Desteghene, Pasquale Conzinu

$
0
0

Il sito di intervento è localizzato nel quartiere di espansione denominato “Zona Bandinu”, sviluppatosi dagli anni ‘80 sulla base del suo asse principale (via Imperia). Il lotto di intervento è caratterizzato dalla presenza di un fabbricato ad un piano risalente al 1985: la richiesta dei committenti comportava la progettazione di una nuova residenza al di sopra di quest’ultimo. Compatibilmente con le esigenze della committenza, si è scelto di distribuire il volume su due livelli e adagiarlo sul versante est del solaio derivato dalla rimozione totale dell’attuale tetto a falde, lasciando invece la porzione ovest sistemata a giardino pensile. L’ingresso della nuova residenza è posto sul lato nord, servito da una scala in aggetto in calcestruzzo. Tale ingresso è coperto poiché frutto di una sottrazione di volume.

Esterna_1b_large

Vista esterna lato Sud-Est

L’organizzazione spaziale del primo piano adibito a zona giorno avviene intorno a un nucleo centrale, costituito da un volume che ospita la scala, il bagno, la parete attrezzata della cucina e il camino del soggiorno. Il nucleo centrale può ritenersi il fulcro di questa zona in quanto ospita sia elementi strutturali che distributivi e funzionali, collaborando spazialmente sul fronte sud con una bucatura del solaio che genera una doppia altezza con lo spazio superiore della zona notte. Al piano secondo, in corrispondenza di questo, vi è il corridoio distributivo di tutti gli ambienti: tre camere da letto, di cui una matrimoniale con bagno esclusivo, il bagno principale, uno studio affacciato sulla doppia altezza del soggiorno.

Esterna_2b_large

Vista esterna lato Nord-Est

La composizione dei prospetti è caratterizzata da aperture ampie, legate esternamente da un rivestimento lapideo, rientrato rispetto al filo esterno della muratura, generando così tagli a “nastro” che lavorano sull’intero prospetto. Il volume esistente è stato invece “spogliato” di elementi decorativi superflui e ritinteggiato in maniera da dialogare con i rivestimenti dei piani superiori e acquistare così una funzione di “basamento”.

Ingresso_0b_large

Atrio d'ingresso

Ingresso_1b_large

Soggiorno

Centrale_large

Soggiorno

Pranzob_large

Zona pranzo

Cucina_b_large

Cucina

Inzaina_pianta_p1_large

Pianta piano primo

Inzaina_pianta_p2_large

Pianta piano secondo

Inzaina_prospetto_est_large

Prospetto Est

Inzaina_prospetto_sud_large

Prospetto Sud

Inzaina_prospetto_nord_large

Prospetto Nord

Inzaina_sezione_01_large

Sezione B-B'

Inzaina_sezione_a_a__large

Sezione A-A'

Inzaina_sezione_c_c__large

Sezione C-C'

Museo della Scienza e della Tecnica - Giulio Marchesani

$
0
0

La funzione del museo della scienza e delle tecnica è quello di offrire una lezione dimostrativa non solo ad un pubblico specializzato ma anche ai profani, rendendo comprensibili i modelli tecnici esposti in modo tale da farli funzionare muovere ed attivare dagli stessi visitatori.

5_large

La scienza deve essere applicata ed esposta, quindi il museo in questione deve presentarsi come un’istituzione in continuo divenire nel tempo e nello spazio, essendo disponibile a modifiche di contenuti e forme.

1_large

L’obiettivo è quello di soddisfare requisiti di flessibilità, ampliabilità, trasformabilità e temporaneità.

2_large

Proponendo dimensioni ludiche,spettacolari comunicative affiancate dalla necessità di interrogazione, sperimentazione e ricerca.

3_large

4_large

6_large

7_large

8_large

9_large

10_large

11_large

Edificio per residenze - Sp10

$
0
0

Il progetto, che si svolge nell’ambito della completa riorganizzazione edilizia, urbanistica e viaria dell’area retroportuale di La Spezia identificata dall’Album dei Distretti di Trasformazione come Sub-distretto AD1/B, prevede la costruzione di due edifici residenziali e il recupero a destinazione commerciale di un padiglione industriale della prima metà del XX secolo.

Bragarina_large

Spezia_large

Pianta_colore_large

Brochure-16_large

Prosp_large

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images