Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Chiesa del Ss.Crocifisso - Silvana Lisi, Stefano Palmucci

0
0

Il progetto di restauro della Chiesa del Ss. Crocifisso, adibita a Pinacoteca e spazio espositivo, interessa un piccolo manufatto nel centro di Civitanova Alta.

000_0249_large

Copia_di_pianta_large

Copia_di_prospetto_nord_large

Copia_di_prospetto_ovest_large

Copia_di_sezione_a_large

Copia_di_sezione_d_large


Helsinki Central Library - P&M palterer medardi architecture srl, Norberto Medardi

0
0

PREMISE Myths and legends are the testimony of the spirit of peoples and places’ origins, and forge their peculiarities by defending them from oblivion. In order to know those places, we have been seduced by the poetic wisdom of Väinämöinen. The imagination of our architecture that follows is associated with an eagle just landed, petrified, still with its wings spread to the wind; the stone façades are striped and scratched to the point of losing the inscriptions, deeply carved into the stone, and the question that emerges is whether they are the claws’ work of the legendary bird of the Kalevala or if they are consumed by time, some of those are going so in depth to cut slits in the stone surface – windows – that frame some scenes in the landscape.

01

Although the current urban layout of the new centre of Helsinki is different from the one conceived by Alvar Aalto in the ‘50s, it happens, as well as in the myths, that his spirit will emerge when unexpected. We imagine the new building being already able to raise, with its own configuration, a recognizable role and reference among the institutional buildings placed around Parliament, and a the same time a monumentum that, in its etymological concept, was intended as “memory” that is projected, over the past, into the future.

02

CITYSCAPE The symbolic and austere exterior of the building is, on one hand, detached – as is right for the role he is called to invest in the area- but it is attentive, as well, to relate to the urban fabric and it interprets this in the spirit expressed in the competition notes. The urban insertion is achieved by interweaving ‘facts’ as servitudes, roads, provision of standards, with the notable points in the landscape, relating them with the cultural and allegorical influences. Our project is the sum of those interweaving sedimentations, which go far beyond the tangible, and activate the intersections between physical and virtual space and time. In this way the apparent “closure” of the cladding is discovered as permeable and a continuum both with the city [citycape] that with the park [landscape]. In our project the future library is itself as a forum of culture, a place of excellence, a fulcrum of union between the functional, institutional, social, and the same time, spiritual role, an urban landmark, in its broadest sense.

03

ARCHITECTURE The architecture’s image is powerful, intriguing, and it shows the ability of the architectural concept to interact and merge with the structural solution, embracing technological, plants and distribution infrastructures as part of the same concept. The architectural configuration emerges, as well as by the expressiveness of the cladding (coating) material, also by the two extraordinary “wings” which characterize the building. These important projections were made possible leaving the structural load of the entire building to the couple, pairs of walls designed as a joint beam.

04

The structural ‘backs’ are housing, in addition, the complex apparatus of vertical connections and secondary and service spaces, a facility that allowed to dispose a large surfaces of free floors system , and through that, a maximum flexibility in their usage, as well as in the insertion of “gaps” which act as relationship’s spaces and visual cues, enhanced by their interaction with the outside (light wells [skyscape], roof gardens [gardenscape]), which is part of an internal constellation of “landmarks” that acts as an intuitive perception of the inner space in which is easy to move and orient. The technical and ecological solutions are integrated as part of the architecture, by limiting the visual impact and ensuring constant monitoring throughout the building.

05

The project identifies the potentiality of mixing some different activities, when they are not in contrast, in order to bring different users to know each other, and to stimulate and approach them to new experiences, as in case of the exhibition spaces placed in the upper level, beside the Collections area as well as the 24H library, that might be shifted elsewhere out from the main lobby as all the internal spaces are going to be supported by the usage control devices for the zoning subdivision.

05

  • Central control room with the attached computer server room is provided, strategically located in the upper location of the basement area.
  • The project provides an organic connection, with its proper foyer, to the future underground project in the park, directed to the main lobby, passing through the lower lobby of the cinema.
  • The double library’s entrances, from the city and the park, intend to assign an equal importance to both; the project conceives those entrances as gates “one to the other” and the two ones lead to the main library’s lobby.
  • Ceilings of the two large entrance squares are to be used as projection screen (for multimedia installations, cultural projects or events).
  • Eventual art works integration in the library spaces should be considered in relation to the architectural spaces.
  • Café and bookstore are located near the “buffer zone” entrance and they may be use independently from the library’s activity hours, as well as they can have in use portions of the spaces in the external covered square entrance.
  • Both main entrances to the library are emphasised and inviting, designed as informatic gates, a mixture between passive and interactive, as a tree dimensional Dazibao spaces. Visitors, passing through those buffer zones, are been constantly supplied with up to dated information on the library’s activity or spaces availability, and they can leave or send their own informatic note, all in real time.
  • Lobby and lounge areas* are designed and located to be easily remodeled, eventually some portions of those spaces might be in part rented, for commercial use.

Flexibility of workshop space is guaranteed by the enclosures, being most of them free standing, modular, and located near to vertical or horizontal connections. The different materials of the walls guarantee the specific quality needed, the possible variations are: a_ glazed (either with normal, variously transparent or an innovative active glass), b_ non transparent (with different heavy duty acoustic insulation where needed).

06

  • Electronic and “light barriers” allow zoning – a fragmented usage of spaces, as for example in different hours of the day.
  • Restaurant and Sauna are placed in a strategic location, facing the park and the “internal gardens”. They are also served independently, with an internal dedicated lift for public and with an external heavy-duty elevator.
  • Cinema and multipurpose hall are conceived as a combined system that can have detached or related activities, the project preserves the eventuality, if required, to become, occasionally, a unique performance hall with a central stage.
  • Multipurpose halls’ backstage and storage (in part located under the stage) are connected directly to the Töölönlahdenkatu street level by an elevator.
  • The façades’ stone cladding and of some interior surfaces (which can be reasonably considered into the prevented construction costs of the building), is of a mayor importance to our architectural conceptual idea, never the less, it corresponds to the requirement of the program asking to assign a monumental and timeless perception and qualities to the future library. The implementation of such cladding is going to be an object of careful studies, due also to the rigid climate condition of Helsinki.

The longitudinal west and east façades, although they seems to result blind, are going to have a skilfully punctured cladding which forms “targeted windows” offering selected views to particular and relevant elements in the city and the landscapes around (focusing on relations to some of the libraries sections as: Art-museology/Kiasma, Democracy-Political studies/the Parlament, Music/Helsingin musiikkitalo/Finlandia, Urbanity, Nature etc…)

06

  • The book handling is conceived as a vertical system, all the operations relating the handling are aligned from the basement to the upper floor, and connected through a dedicated ‘book elevator’, a staff lift and a dedicated service staircase.
  • Roof is to be associated with an ‘hortus conclusus’ which offers different qualities of green courts on different levels, together with the skylights, as an integrated system of ‘hanging gardens’ which bring “the feeling of the exterior” and light depth into the library.
  • Privileged connections and areas are reserved for staff.
The double walls (the buffer zone) are an architectural, structural and services system.
  • the general services concentration into the double walls (as information, client service, wc) contributes to an intuitive orientation of the visitors in the library’s spaces;
  • the system allows a harmonious distribution of the services along the whole lengt
  • Except the central “monumental” escalator system, the various and different vertical connections are concentrated through that structure;
  • Due to that system, no technological passage is needed inside the library’s spaces.
  • The external exit from the underground public parking is protected under the south covered square entrance and beside the drop-off area. It’s also integrated in a decorative water pool. The defence shelter is located under the footprint and the fire water reserve is located in between.
  • The project integrates the existing (or programmed) pedestrian and bicycle routes. The bicycle parking is assigned along the east façade of the library, symmetrically and between the “gates” to the building.

N.B. In the double wall buffer volume concept are individuated important energetic saving benefits. Those benefits reveal other potential advantages that are going to be, eventually, extensively studied in the second phase.

07

The proposed architectural solution suggests the use of traditional construction systems as the reinforced concrete; however, by employing innovative products (as the Self Compacting Concrete SCC the termal/acoustic high-performance, or the new mixtures regarding high resistences types especially concerning our case) which are, ecologically friendly and contributes, by the improvement of the productivity, to a considerable reduction of construction costs.

08

09nephilim_10_large

10nephilim_03_large

Riqualificazione dell'ex Parco Nafta della Centrale Termoelettrica Edipower - PAICON Srl, Arch.Giorgio Beltramo, Arch. Andrea Cavaliere

0
0

Il progetto di riqualificazione ambientale e paesaggistica riguarda un’area di proprietà demaniale – in gestione alla Coutenza Canali Cavour ed affidata alla Edipower – collocata lungo la sponda sinistra del Po, precedentemente adibita allo stoccaggio dell’olio combustibile della Centrale e bonificata nel 2009 con il ripristino della copertura a terreno del sito. Con riferimento alle prescrizioni poste dal Decreto VIA e alle Linee guida per il recupero dell’area elaborate dalla Edipower di concerto con l’Ente Parco del Po Torinese, è stato predisposto un progetto capace di garantire al tempo stesso la valorizzazione naturalistica dei luoghi (potenziandone il ruolo di stepping stone) e il mantenimento della fruizione didattica da parte delle scolaresche in visita alla centrale. L’area è stata suddivisa in lotti funzionali d’intervento diversificati sulla base delle destinazioni d’uso e delle differenti vocazioni fruitivo-naturalistiche che andranno ad assumere.

T04_scritte_asfalto-w1_large

Vista dell'intervento dalla strada principale

T04-prospettiva-w00_large

Vista del lago

T04-plan-generale-nuova_large

Simulazione dell'intevento dall'alto

T07_-_nat_laghetto_e_impianti_large

Dettagli costruttivi e tracciamento del laghetto artificiale

Camomilla Italia, Palermo - Pasquale Ambrosio

Masterplan Po dei Laghi - PAICON Srl, Arch. Giorgio Beltramo, Arch. Andrea Cavaliere, Studio Arch. Paolo Castelnovi

0
0

L’Ente di gestione del parco del Po torinese ha attivato, sulla base del programma marchio Po Confluenze Nord Ovest, un progetto per individuare le forme future di destinazione d’uso e di gestione di un’area che si colloca a sud di Torino e che interessa le sponde del Po. Al centro di esse si trovano le zone interessate da attività estrattive in corso di recupero. L’idea è quella di mettere in rete questi nuovi paesaggi e territori recuperati, che stanno per ritornare di proprietà dei Comuni, con l’insieme ricchissimo di risorse culturali, naturalistiche e ambientali, storiche, architettoniche, enogastronomiche, della ricettività e della tradizione: ed inoltre collegare questi ai grandi fari di attrazione come il castello di Racconigi da un lato, la Palazzina di Caccia di Stupinigi dall’altro e il Castello di Moncalieri. Il progetto Masterplan Po dei Laghi ha improntato l’analisi territoriale dell’area oggetto di intervento su due livelli: un’ambito esteso, analizzando l’intero contesto paesaggistico architettonico e culturale entro il quale si inserisce la fascia fluviale, dall’altra un’ambito diretto, analizzando i progetti di cava e come essi si integrano con il fiume Po e i Comuni di appartenenza. All’interno dell’analisi dell’ambito diretto del progetto sono stati definiti alcuni focus progettuali individuati nelle “porte” di accesso alla greenway sul Po,interventi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio architettonico e paesaggistico , progettazione della diversa viabilità di accesso alla greenway e dei servizi connessi (info point, bike sharing…).

Bandella_sito_masterplan_definitiva_large

3-w__2__large

Carta di approfondimento di alcuni nodi di progetto dell'accesso alla greenway

Tav-il-valinotto_large

Tavola di progetto per la riqualificazione dell'ambito del Valinotto

Imm_large

Cartografia di progetto dell'ambito esteso

Imm2_large

Immagini fotografiche delle peculiarità del paesaggio

Ri-vidât - navarrini architetti e associati, Franco Falzari

0
0

Il motto scelto Ri-vidât: Rigenerazione + Cividât. Esprime le nostre intenzioni: è una fusione di rigenerazione con il nome friulano di Cividale. Il motto richiama l’idea di far rivivere, recuperare, rendere vivibile un luogo ricordando la memoria del suo passato. Vidât non significa vitale ma è l’assonanza della parola a richiamarne il concetto. Il motto vuole descrivere soprattutto l’atmosfera emotiva del progetto costituita da materia, tempo e vita.l progetto si propone di rispondere alle esigenze dell’Amministrazione poste in luce dal bando, in particolare, la riqualificazione urbanistica e architettonica dell’intera area posta tra il Centro storico di Cividale e la nuova area di espansione a nord. L’idea si concretizza nella riorganizzazione del sistema del traffico e nella riqualificazione degli spazi dismessi della ex stazione ferroviaria e delle aree adiacenti.

Civ_ingresso_dal_viale_web_large

vista_viale Libertà verso il museo

Dalla prima analisi su Cividale si può osservare la stratificazione storica e nel contempo geologica. Le pietre sulle quali è costruita la città sono anche le pietre che compongono le mura di difesa, i palazzi, le piazze e le opere d’arte contenute nei musei.Posta nel pregevole contesto architettonico e ambientale tra le montagne friulane e il fiume Natisone, l’area progetto è oggi in parte soffocata da un notevole traffico veicolare, prevalentemente di attraversamento, che produce una frammentazione degli spazi e genera un impatto ambientale negativo visivo-acustico e di inquinamento da gas di scarico e polveri sottili, che contribuisce ad abbassare il livello di vivibilità complessivo. L’amministrazione ha avviato una serie di interventi atti a spostare il traffico di attraversamento e le aree parcheggio più a nord, verso la nuova zona di espansione, liberando viale Libertà e allontanando il carico dal centro storico. Appare infatti oggi irrealistico continuare ad avere un tipo di traffico a velocità sostenuta e automobili parcheggiate ovunque, anche a ridosso degli edifici.

Civ_ingresso_museo_rgb_large

vista_piazzetta museo

1. Contesto: E’ interessante notare nella cartografia storica come Cividale, per la sua strategica posizione, sia sempre stato un baluardo fortificato di difficile accesso chiuso fra mura di difesa, che lo ha posto come un importante centro politico e commerciale in Friuli rivale di Udine. Ad un primo sguardo si può notare come il centro storico risenta ancora della conformazione ereditata dal “castrum” romano che lascia intravvedere una maglia abbastanza regolare che si sviluppa dalla piazza del duomo. Questo fatto ci ha convinto a proporre un disegno semplice e chiaro desunto dai segni del contesto. La linea emotiva del progetto tiene conto del tema del museo della grande guerra, posto dal bando, che determina una serie di riflessioni sugli avvenimenti tragici avvenuti a Caporetto e nella stessa Cividale. Le immagini dei campi inariditi dalla battaglia sui quali poi rinasce comunque l’erba rigeneratrice è diventata una delle idee guida della nostra proposta. Passeggiando nell’area della vecchia stazione ci si imbatte in una sensazione di smarrimento, come dopo un conflitto, causata dallo spianamento del terreno, dall’eliminazione dei binari e dalla solitudine muta dell’edificio stazione dove la vita è assente e dove mancano punti di riferimento. Ai lati di viale Libertà vi sono auto parcheggiate in più file e in modo caotico fino a ridosso del piccolo parco di via Marconi e agli edifici. L’area progetto appare disconnessa sia dal centro che dall’area di nuova espansione a nord. Esistono dei percorsi pedonali ma sono residui della carreggiata da percorrere velocemente respirando il gas di scarico delle auto e rischiando pericolosi attraversamenti.

Civ_ingresso_2_web_large

vista_ingresso museo

La riflessione introduttiva non può ritenersi compiuta senza interessare le prospettive economiche future, non risultando semplice prevedere oggi l’evoluzione delle economie basate sull’uso di prodotti derivati dal petrolio. A distanza di alcuni anni, causa gli esponenziali aumenti dei costi di trasporto e di produzione e la crisi economica, progetti che non utilizzino risorse naturali, a chilometro-zero, potrebbero rivelarsi inattuabili. Pertanto il progetto prende in esame l’uso di materiali locali in modo da contenere i costi dei trasporti e permette nel tempo una agevole manutenzione.

Civ_interno_museo_rgb_large

vista_interno museo

2. Filosofia progettuale: L’area di progetto, di grandi potenzialità, appare però composta da molteplici “pezzi” non aggregati fra loro. La nostra ipotesi è quella di conferire unitarietà alla pluralità di spazi pubblici dell’area, di trasformare il loro attraversamento in una narrazione. L’aggregazione delle parti avviene quindi mediante un disegno unitario che, connettendo le varie funzioni, dona un’immagine omogenea. Il tema del nostro progetto è la rigenerazione proposto con una doppia chiave di lettura: come riqualificazione dei luoghi dismessi della ex stazione e delle aree adiacenti destinati a nuovi usi; simbolica, come capacità della natura di guarire le ferite provocate dalle battaglie donando nuova vita. Così l’erba ricopre le strade, ormai in disuso, creando nuovi spazi per lo svago e, nel contempo, copre lo spazio museale, dedicato alla prima guerra mondiale, rigenerando simbolicamente la memoria delle devastazioni. Il nuovo volume espositivo non comporta ulteriore consumo di suolo e lascia intatte le potenziale intrinseche dell’area.

Civ_ingresso_dal_parcheggio_rgb_large

vista_nuovo parcheggio

Il progetto, accogliendo quanto fatto dall’Amministrazione con la creazione delle due rotonde e la nuova bretella posta a nord, che senz’altro risolvono alcuni problemi viabilistici, si pone come obiettivo primario quello di dare all’area della ex stazione un’immagine accogliente, creando spazi ricettivi in cui anche anziani e bambini possano muoversi o sostare in sicurezza, realizzando aree verdi che si configurino come l’estensione del parco esistente.

Ri-vidat_01_rgb_mini_large

panel_01

Il progetto vuole enfatizzare le percorrenze pedonali e gli spostamenti ciclabili. Le strade carrabili uniscono luoghi lontani ma separano ciò che è vicino e negano l’accesso ai luoghi a chi non è motorizzato. Le percorrenze nell’area progetto sono pensate per essere compiute a varie velocità e con modalità diverse: velocemente in bicicletta per dirigersi in altre direzioni, camminando lentamente sotto agli alberi, sostando sulle panchine, visitando il museo, correndo sul prato col pallone o sedendosi al caffè. Gli usi plurimi rendono l’area vitale tutto il giorno scongiurando il rischio che si instaurino pericolose situazioni di degrado e abbandono.

Ri-vidat_02_rgb_mini_large

panel_02

3. Concetto Il progetto si pone quindi i seguenti obiettivi: 1) eliminare la separazione in viale Libertà tra lato ex stazione e area del parco di viale Marconi, risolvere i collegamenti con il nuovo terminal ferroviario e permettere una percezione unitaria degli spazi;

Ri-vidat_03_rgb_mini_large

panel_03

2) determinare un limite fisico tra l’area della stazione e del futuro museo e la bretella che corre a nord. Il limite del progetto è un muro/recinto che, evocando le mura di difesa ancora visibili a Cividale, connota e diventa il contenitore del nuovo intervento. Il muro rivestito in acciaio cor-ten ha anche un significato simbolico: il ferro come memoria della ferrovia dismessa, coerente con la funzione che conteneva, richiamando anche l’idea del filo spinato, degli obici, dei mitragliatori rugginosi che si conserveranno nel museo. L’idea che un fiume di auto corra adiacente ad un luogo di svago e cultura dove bambini e adulti possono muoversi in libertà rendeva molto debole la nostra proposta. In realtà il limite esiste già ed è quello rigidissimo, invalicabile della nuova strada;

Ri-vidat_04_rgb_mini_large

panel_04

3) estendere gli spazi pedonali e ampliare il verde esistente. Viale Libertà diventa la nuova porta d’ingresso alla città: una “piazza” allungata prevalentemente pedonale (viene lasciato comunque un tratto di accesso carrabile da vle Marconi ridotta parzialmente a Z.T.L.) collegata al nuovo sistema intermodale. Le superfici pavimentate, creano spazi che inglobano la vecchia stazione, il nuovo museo e raccolgono i flussi provenienti da e per il terminal ferroviario e l’area a nord. A est si diradano scomponendosi progressivamente verso il parco, lasciando spazio al verde. Parco Italia viene liberato dalle recinzioni e collegato al nuovo sistema. Il verde contamina la piazza che verso est diviene un parco pubblico dotato di alberature e aree a prato;

Ri-vidat_05_rgb_mini_large

panel_05

4) risolvere i punti di conflitto auto-pedoni, restringendo i passaggi alle auto, allargando gli attraversamenti pedonali, e usando pavimentazioni dalla superficie rilevata (ciottolato) che genera un automatico rallentamento da parte del conducente;

Civ_dalla_rotonda_300_copia_large

vista dalla rotonda

5) prevedere uno spazio per il nuovo museo da dedicare alla prima Guerra Mondiale che comunichi e crei atmosfere che avvicinino il visitatore allo stato d’animo del soldato in battaglia.

Civ_viale_sinistra_web_large

vista_ingresso viale Libertà

4. Il nuovo Museo: La destinazione di un museo alla Grande Guerra, che il Bando richiede all’art.3, è certo un’iniziativa che Cividale merita a pieno titolo, essendo stata teatro di operazioni, praticamente in modo permanente, per tutto il relativo periodo bellico. Ma nasce contemporaneamente un dubbio che si trasforma in suggerimento, nonché motivo di meditazione per le future scelte dell’Amministrazione Comunale. Di musei dedicati alla grande guerra, all’aperto, utilizzando luoghi storici e trincee ancora leggibili, oppure ospiti di strutture più o meno prestigiose, nei teatri delle battaglie ve ne sono molti, alcuni peraltro molto suggestivi da visitare. Riproporre il tema a Cividale, negli stessi termini, ci è sembrata allora un’occasione persa o comunque una forma molto standardizzata di affrontare i contenuti espositivi, ove invece questa potrebbe essere l’occasione di costruire qualcosa di esclusivo che solo a Cividale trovi luogo.

Civ_via_rgb_large

vista verso via Verdi

Spazio espositivo Lo spazio espositivo interrato a -1m rispetto alla quota 0 attuale, coperto di verde come una collina (quasi una “Quota Cividale” della memoria) che sale verso il muro “di difesa”, è affiancato da una sala proiezioni che all’occorrenza si trasforma in spazio espositivo, un blocco servizi, centrali termiche e il magazzino/deposito. L’accesso allo spazio museale avviene attraverso la forte suggestione di due lunghe fessure con pavimento e pareti in cor-ten (una d’ingresso e una d’uscita) incise nel terreno, che volutamente evocano trincee e camminamenti. All’interno lo spazio interrato, che richiama l’ipogeo celtico di Cividale, appare essenziale. Le pareti sono in cemento a vista; il solaio leggermente convesso e rampante verso il muro curvo è tagliato da aperture rettangolari che convogliano la luce dall’alto; il pavimento è in resina grigia. Nulla deve distogliere il percorso emozionale del visitatore.

Civ_profili_rgb_large

profili

Allestimento E’ noto che la storia contemporanea di Cividale è profondamente, indissolubilmente legata alle truppe alpine, alla “Julia”, all’8° Reggimento, e di questo la città va fiera. L’idea dunque è quella di raccontare nel loro complesso “le truppe alpine” attraverso i punti salienti della loro esistenza, perché proprio il Friuli non può dimenticare cos’hanno rappresentato gli alpini nel post-terremoto del 1976, né si può lasciare nella dimenticanza la scuola costruita con amore, e tuttora mantenuta in esercizio, a Rossosch in Russia, sede del Comando delle nostre truppe dal 1941 al 1943. La nostra proposta è quindi l’istituzione di un “Museo delle Truppe Alpine” che ancora non esiste.

Ristrutturazione ex Palazzo delle Poste Centrali. - MTE INGEGNERIA S.R.L.

0
0

L’edificio, inserito nel vero e proprio cuore di Verona, è uno dei palazzi storici più importanti della città ed è, al contempo, uno dei pochi a godere del privilegio di una vista aperta su tutti i quattro affacci. Costruito nel 1930, l’edificio è senza dubbio la realizzazione più significativa del famoso architetto veronese Ettore Fagiuoli, poichè coincise con la sua affermazione sulla scena architettonica cittadina e riassunse i suoi principi creativi e progettuali. Grazie a un intervento di recupero e restauro l’ex il Palazzo delle Poste e dei Telegrafi è ora stato trasformato in un complesso di residenze di pregio. In esse si coniugano i tratti caratteristici dei palazzi nobiliari con i comfort e la tecnologia avanzata di una costruzione moderna.

Copia_di_img_3872_large

Vista dell'Ex Palazzo delle Poste

Trasformazione di un non luogo. - Giampaolo Quirinali

0
0

Negli anni ottanta, a ridosso dell’ex chiesa parrocchiale di S.Biagio, monumento di XII-XV-XVIII sec., viene costruita una struttura polifunzionale in latero-cemento. L’infelice accostamento occulta la visione da nord della fabbrica, ne muta la consueta fruizione e produce una serie di spazi privi di identità nel cuore del centro parrocchiale; tali spazi sottratti alla vita comunitaria sono ridotti a parcheggio o peggio ancora a depositi di immondizia. L’operazione, anche se in modo inconsapevole, conduce di fatto alla formazione di non luoghi. E’ del 2005 il progetto che bonifica la situazione con un intervento che riporta armonia e legami tra le vicine strutture. L’anonimo sottopasso, banale elemento di transito, diviene dopo il lavoro, un importante luogo a servizio della vita parrocchiale. Con la demolizione di parte dei tamponamenti del canale si sono infatti ottenuti i seguenti benefici: – si è riporta la luce in uno spazio “sempre in ombra”; – è stata riaperta la comunicazione visiva e le relazioni spaziali con il monumento prima nascosto; – sono stati restaurati e messi in uso tre accessi verso luoghi di primaria importanza. In sostanza è stato riaperto il dialogo tra entità diverse mettendole a sistema. Il nuovo organismo è carico di interessanti articolazioni spaziali, complesse tessiture murarie e molteplici possibilità d’uso , elementi questi, capaci di renderlo luogo. Il recupero vede anche l’inserimento di un fulcro in grado di ordinare l’insieme; una scultura lignea rappresentante “la Sacra famiglia”è il nuovo centro comunicativo del sistema. L’opera, rialzata da terra su un piedistallo in cemento armato che sembra galleggiare nel vuoto, anima il luogo con il messaggio che veicola e con la forza espressiva del proprio linguaggio. Il resto dell’arredo inserito è pensato a servizio delle persone che qui in modo costante e abbondantemente si ritrovano.

1_large

2_large

3_large

4_large

4a_large

5_large

6_large

7_large

8_large

9_large

10_large

12_large


Porch House - bosch capdeferro studio

0
0

The project consists of rehabilitating Can Creuet, a traditional 18th century farmhouse situated in Santa Pau, inside La Garrotxa Volcanic Zone National Park.

2891-19770_large

The original structure sits on one of the geological formations characteristic of the site, the result of volcanic eruptions which cause irregularities in the terrain of the main valley. The original building: compact, hermetic, and made of local stone, was conceived as a refuge from the harsh climate.

2891-19775_large

The intervention proposes to “complete” the place, preserving the virtues of the existing and smoothing out the cadences. Building a porch on the south facade of the house, the space originally occupied by the farm animals, offers much needed open space for daily life, and connects the house with its priviledged site.

2891-19777_large

The black zinc skin of the new volume, prefabricated using industrial techniques, contributes to the neutrality of the intervention, focusing attention on the spectacle of the exhuberence and variability of the surrounding landscape. The light and forceful geometry contrasts with the massive and irregular original house.

2891-19778_large

The porch was conceived as a giant, inhabitable window that regulates the relationship of the dwelling with the exterior climate: inviting solar rays deep inside the house in the winter and in turn providing shade in the summer.

2891-19780_large

Differing depths, depending on use and orientation, like the multiple levels of transparency managed by screens, regulate the gradient between the house and the environment, between the home and the landscape.

2891-19783_large

2891-19784_large

2891-19785_large

Belfry lighting design of Kortrijk (Belgium) - Susanna Antico

0
0

Kortrijk’s belfry was originally built in the 14th century but finalized in the 15th. Located in the main market square (Grote Markt), it is one of the most prominent symbols of the city.

Belfort_1_large

The tower used to be floodlit by in-ground luminaires that were both glary to passers-by and that began deteriorating and reaching their end-of-life. Additional accent lighting was provided from the façades of the buildings on the west side of the market square. Despite that, the top of the tower, including the central spire and the four corner turrets as well as the guilded Jacquemarts (bell strikers) were invisible after dark.

Belfort_2_large

Detail

Strict budget limitations resulted in a concept that retained the current installation, reducing the carbon footprint that a new project would have entailed, but changed some luminaires and all of light sources in such a way as to minimize glare, obtain a soft and even wash of vertical surfaces, light the top elements of the tower, while slightly reducing the overall power of the installation. The only new location for lighting equipment was one on the sloping roof of the Belfort, providing accent lighting to the Jacquemarts while leaving the small luminaires practically undetectable. The façade mounted projectors were replaced with smaller and narrow beam projectors that gave a light emphasis to the spire and the corner turrets.

Belfort_3_large

Reverse side

Site Specific Arquitectura - J. Paulo Costa, Patrícia Marques

0
0

name - RELIGIOUS BOOKSHOPPAULUS architects: Site Specific Arquitectura Location – Lisboa / Baixa year – 2013 photography – d10photo/ david pereira http://www.sitespecific.pt/

01_large

The proposal intends to create a new identity for a traditional and classic product, religious, which unifies the several bookshops from the publisher. Innovating and updating without neglect the message of the editorial project, through clear and bright spaces, which communicate with the public, with flexibility to receive different products – books and religious articles – and different activities – book launches, conferences and movies.

02_large

03__large

04__large

05_large

06_large

07_large

08_large

12_large

13_large

14_large

15_large

16_large

17_large

18_large

19_large

09_large

Paulus_implantaçãom_large

Axom_large

Plans-sectionm_large

Public lighting of industrial village of Crespi d’Adda - Susanna Antico, Bianca Tresoldi

3 abitazioni in Fes - Marocco - - AtelierArchitettura Ambrosi+Fucigna, Nino Franzoni, Enrico Friselle

0
0

Studio di diverse soluzioni per una residenza unifamiliare a Fes

Soggiorno-12_large

Vista interna del soggiorno - Ipotesi B

Soggiorno-lato-cucina_01_large

Vista interna del soggiorno - Ipotesi A

Camera-radwan_02_large

Vista interna della camera da letto - Ipotesi A

Sala-lettura-01_large

Vista interna della sala lettura - Ipotesi B

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista esterna - Ipotesi A

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista esterna - Ipotesi A

Modello-villa-_esterni_07_large

Vista esterna - Ipotesi A

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista esterna - Ipotesi B

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista esterna - Ipotesi B

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista interna del soggiorno - Ipotesi C

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista interna dalla sala da pranzo - Ipotesi C

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista esterna dalla piscina - Ipotesi C

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista esterna - Ipotesi C

Schermata_06-2456464_alle_16

Vista esterna - Ipotesi C

Three Courtyard Community centre - AZL architects

0
0

On the eastern edge of Yangzhou’s new development area and east of the 2500-year-old Beijing-Hangzhou Grand Canal, Three Courtyard Community Centre stands out from the surrounding newly completed call centres, glass office blocks, and farmers’ villages. The Community centre’s programme calls for recreation, dining, and meeting spaces for the surrounding residents and employees.

03-birdview_large

The three courtyard blocks each feature a different element of a traditional Chinese garden: bamboo, stones, and water. Around each themed courtyard, brick-clad units congregate to form a village atmosphere.

02-stone_yard-entrance-side_large

The architect’s interests in vernacular public structures evolved into the typology of this project. Continuous roof profiles in local villages and red clay bricks made from the local riverbed undeniably anchor the project the site. The terracotta bricks are used both in structure and in façade, with patterns stemming from and building upon local building culture.

Location: Yangzhou, Jiangsu Province, China
Project Area: 1900 sqm
Project year: 2008-2009

04-north-of-water-yard_large

06-water-yard-entrance-yard_large

07-inside-wateryard_large

11-model-02_large

12-model-01_large

13-site-plan_large

14-floor-plan_large

15-south-facade_large

16-north-facade_large

17-section-detail_large

18-section-detail_large

Villa Unifamiliare - Michele Priori Architetto

0
0

Edificio ad uso abitazione composto da un piano seminterrato destinato a magazzino, un piano terra destinato alla zona giorno con servizi e cucina e un piano primo per la zona notte.

5_large

4_large

6_large

3_large

2_large

7_large

1_large

8_large


CONCORSO DI IDEE PER RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA DISMESSA DELLA VECCHIA STAZIONE FERROVIARIA A CIVIDALE DEL FRIULI - Domenico Francese

0
0

Relazione Illustrativa. PREMESSA: In questa esperienza progettuale si è voluto sottolineare l’importanza del concetto identitario della spazio pubblico, non solo sotto l’aspetto del recupero dell’esistente ma soprattutto della sua integrazione con la città. L’obiettivo che si vuole raggiungere mira a riqualificare l’area di progetto con nuovi elementi simbolici, verde urbano ed elementi per il tempo libero sfruttando adeguatamente la stessa al servizio dei cittadini e di tutti i turisti, attribuendole una nuova centralità in cui riconoscersi, ritrovarsi, interagire e accentuando il ruolo di cerniera sociale ed urbanistica. Nello spazio pubblico si è passati da una concezione monumentale rappresentativa dello spazio urbano, ad una concezione più attiva/operativa.

R1_large

IDEA DI PROGETTO: Rivivere la storia nel presente attraverso una città attiva e dinamica, è questo che il progetto pone chiaramente in evidenza già dal motto, “Smart city Museum bike”. Cividale del Friuli come una “Smart City”, termine oggi molto in uso nell’urbanistica moderna, indica, in senso lato, un ambiente urbano in grado di agire attivamente per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Una città dinamica che ricerca nelle memorie del passato di far rivivere la storia che l’ha contraddistinta durante la Prima guerra mondiale, tema del bando in oggetto, in quanto ospitò il comando della II Armata rimanendo danneggiata da bombardamenti aerei; occupata dagli austro-tedeschi in seguito alla disfatta di Caporetto, la città venne riconquistata dagli italiani alla fine di ottobre 1918 dopo la vittoria sul Piave. L’area di progetto è fortemente caratterizzata da servizi pubblici e da altri che sono in fase avanzata di realizzazione evidenziando la sua importanza dettata anche dalla presenza di edifici di pregio essendo in prossimità del centro storico. Il 4 marzo 2008 è stato dismesso l’impianto originario dell’ex area stazione indicata dal bando per favorire il riassetto urbanistico dell’area dell’Italcementi. La nuova stazione è posta a circa cento metri più ad ovest della precedente ed è stata costruita assieme all’autostazione, per favorire l’interscambio tra servizi ferroviari e autobus. La vicinanza di queste due aree è stato uno degli elementi principali dello schema progettuale proposto decidendo che queste due aree avrebbero dovuto “comunicare fra loro” in un mixitè fra passato e presente. Il progetto propone di ripensare il sistema della accessibilità e mobilità e delle relazioni che si possono venire a creare fra città nuova e città antica; l’obiettivo è ristabilire quelle relazioni, funzionali e visive, con le aree vicine, che fino al 2008 vedeva nell’ex stazione di Cividale del Friuli un’importante polarità nello schema urbano. Il progetto parte dunque da questo punto fermo, non modificando le preesistenze, ma riorganizzando, attraverso diversi percorsi e nuovi volumi (rispettando le percentuali indicate dal concorso) l’area indicata dal bando.

1_large

planivolumetrico, schemi, render - arch. Domenico Francese, coll arch. Manuela D'Andrea

GLI ELEMENTI DEL PROGETTO Come evidenziato dallo schema, gli elementi fondatori del progetto vengono individuati da due assi principali: il primo, segue il segno a terra dei vecchi binari dell’ex stazione collegandosi a quella nuova; il secondo è il prolungamento dell’asse di via Marconi che penetra nell’area interessata. Questo ultimo segno fra l’altro, attraverso la realizzazione della nuova strada indicata nella planimetria fornitaci dall’amministrazione, e dalla nuova sede della banca popolare di Cividale, diviene un nuovo asse di accessibilità della zona nord-ovest, mettendo cosi in connessione l’area di progetto con gli elementi appena descritti. Tenendo ben presente quanto precedentemente espresso, l’idea di progetto è quella di fornire alla città di Cividale del Friuli uno spazio pubblico fruibile in maniera continuativa all’interno di quella idea di “recupero e riuso” della vecchia stazione per l’installazione del Museo della Prima guerra mondiale. Come espresso nel bando, la prima operazione è stata quella di definire la viabilità veicolare e dei parcheggi, ma anche individuare nuovi possibili spazi pedonali e ciclabili in relazione alle connessioni verdi e agli elementi storici (Palazzi, mura antiche, etc..). Si sono elaborate ipotesi e strategie sulla mobilità cercando di valorizzare l’esistente soprattutto storico evitando il passaggio veicolare nella città antica e stimolando l’uso delle vie interne ad uso pedonale e ciclabile.Il motto Smart City Museum Bike traduce già in anticipo ciò che si vuole esprimere nel progetto. Un’ area museale attiva dove il vecchio concetto di stazione ferroviaria rievoca una moltitudine di volti e di vite che si intrecciano con mete diverse evidenziando una continuità di flussi. Nel progetto questi flussi diventano i nostri percorsi, differenti nella loro concezione ma univoci nella loro distribuzione: vivere l’area museale. Proprio per questo motivo la scelta è stata quella di innestare all’interno della zona d’intervento, il circuito ciclabile che, ad anello, permette un percorso continuo nelle aree storiche e nelle aree a servizio (centro storico, zona museo, area verde centrale).

R2_large

Vista ex stazione di cividale - arch. Domenico Francese, coll arch. Manuela D'Andrea

2_large

pianta piano terra, sezioni - arch. Domenico Francese, coll arch. Manuela D'Andrea

R3_large

vista strada - arch. Domenico Francese, coll arch. Manuela D'Andrea

3_large

Teca Aggiuntiva Museale - arch. Domenico Francese, coll arch. Manuela D'Andrea

R4_large

vista da terrazzo - arch. Domenico Francese, coll arch. Manuela D'Andrea

R5_large

Ingresso - arch. Domenico Francese, coll arch. Manuela D'Andrea

House AJ - MIRAG Millet Ramoneda

0
0

The house is located in L’Ametlla del Vallès in a sloping plot.

Mirag-house-lametlla-01_large

The building has two façades. The white one opens itself to the interior part of the plot, with views to the pinewood.

To the east, there is a street and a group of neighbouring private houses; to the west, views to the pinewood. In this environment, the intent of the building is to turn its back to the vehicular traffic and to open itself to the surroundings.

Mirag-house-lametlla-02_large

Façade facing the garden.

Making the most of the characteristics of the plot, we placed the parking area in the street level in order to dispose the habitable spaces in the floor -1, where there is a direct access to the garden and a visual connection to the pine forest of L’Ametlla. Since all the spaces in this floor are arranged in parallel, every room enjoys natural light: bathrooms, bedrooms, kitchen, dinning room and living room. The only space located in the street floor is the studio, which serves as a sort of buffer area between the parking and the living room.

Mirag-house-lametlla-03_large

The building has two façades. The black one turns its back to the vehicular traffic and the neighbouring buildings.

The house has two façades. The street façade is opaque, dark, wave-like. Featuring just a window and a door, it isolates the house from the road and the passers-by. The garden façade is the polar opposite: it has big windows and is immensely bright. The broken lines that form the façade, as well as the composition of the apertures, all respond to the lighting needs of the inner spaces.

Mirag-house-lametlla-04_large

Image of the inner façade of the plot. All the habitable spaces give into the inner part of the plot. The composition of the façade responds to the intent to give every space a visual connection to the pinewood.

Mirag-house-lametlla-05_large

The building has two façades. The black one turns its back to the vehicular traffic and the neighbouring buildings.

Mirag-house-lametlla-06_large

Interior image. The living room features a double space, which connects with the studio, the only habitable space located on the street floor.

Mirag-house-lametlla-07_large

The staircase leads to the floor -1, linking four different spaces: studio, living room, dinning room and kitchen.

Mirag-house-lametlla-08_large

The studio. It is the only habitable space that is located on the street floor, and yet it keeps a close relation with the garden and the dining room.

Mirag-house-lametlla-09_large

The staircase leads to the floor -1, linking four different spaces: studio, living room, dining room and kitchen.

Mirag-house-lametlla-10_large

Main bathroom. Handmade glazed tile was chosen for this space.

re_Living - Fabio Liberale, Rossella Mari

0
0

Il progetto ha riguardato la rifunzionalizzazione della zona giorno al piano terra di una villa bifamiliare e la sua relazione con lo spazio esterno a giardino.

Casa_concettina-stato_di_fatto_large

stato di fatto

Casa_concettina-demolizioni_costruzioni_large

demolizioni e ricostruzioni

Casa_concettina-progetto_large

progetto

P6200053_large

P6200059_large

Tavola_rendering_large

P6200062_large

P6200064_large

P6200070_large

P6200071_large

P6200073_large

P6200072_large

P6200092_large

P6200097_large

P6200101_large

Qian Shan Office Landmark – Zhuhai (China) - Michele Suria - VolliCube

0
0

La torre in Cina. Il concept della torre di 200 metri è in fase di sviluppo.La particolarità di questa architettura è la doppia facciata in vetro e per slanciare ulteriormente la torre la pianta salendo si riduce in maniera costante. Sto in realtà lavorando a una opzione vetro-pietra che si ispira alle forme sinuose del drago, animale simbolico e di buon auspicio in Cina. Il drago come una seconda pelle proteggerà la torre e gli donerà la sua energia. Dal punto di vista strutturale la scelta compositiva coinciderà con lo sviluppo di un sistema di schermature solari da applicare alla seconda pelle in modo da proteggere l’edificio dal clima tropicale della città.

Final_image_of_option_b_large

Michele Suria - Vollicube: Qian Shan Office Landmark – Zhuhai (China)

Option_aaa_large

Michele Suria - VolliCube: Qian Shan Office Landmark – Zhuhai (China)

Nuovi disegni per il tappeto samughese - Francesca Amore, Massimo Viti

0
0

Rivisitazione grafica di un tappeto appartenente alla tradizione Sarda.

Copertina1_large

Il progetto vuole accostarsi alla tradizione Sarda attraverso una rielaborazione contemporanea della decorazione. Il tappeto è il risultato di una composizione grafica che utilizza un unico elemento geometrico base. Questo viene combinato e articolato in modo tale da generare diversi motivi decorativi che si sovrappongono tra di loro. La figura del Pavone, tipica icona locale, da noi viene rielaborata in chiave geometrica ed essenziale.

Tavolauno_x_europaconcorsi_large

Tavoladue_per_europaconcorsi_large

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images