Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

Students Residence and Sport Centre for the Stradina University - sinaldaba, Emilio Rodriguez Blanco

$
0
0

EL PUNTO DE PARTIDA. Una parcela ocupada actualmente por diferentes edificios, algunos todavía en uso y otros en estado semiruinoso. El requerimiento de adecuar los actuales usos y de ampliarlos para construir una residencia de estudiantes y un complejo deportivo acorde a las necesidades de la Universidad de Riga. La voluntad por parte de los convocantes del concurso de, no sólo resolver las deficiencias de servicios que actualmente demanda la comunidad universitaria, sino de que el conjunto resultante se convierta en un exponente de y escaparate para los estudiantes extranjeros de la emergente RSU.

001_usos_multiples_large

ANÁLISIS Y DIAGNÓSTICO Primero. Se determinan elementos innegociables para generar el proyecto: poner en valor a la vegetación existente; el respeto por la huella dejada por las edificaciones construidas en la parcela en la parcela: la huella como cronista de la historia del lugar; la adecuación estricta a las necesidades de un complejo destinado a residencia de estudiantes y centro deportivo. Segundo. Se plantea una hoja de ruta con objetivos claros y concretos a nivel de idea del proyecto: Rehuir de la concentración masiva y repetición de habitaciones tan habitual en edificios de estas características y que derivan en espacios negados del confort espacial que se busca. Establecer parámetros de sostenibilidad que sustenten las decisiones a pequeña escala que surjan durante el desarrollo del proyecto: ventilación cruzada, soleamiento óptimo, aprovechamiento del agua residual implementación de zonas verdes que complementen a las existente. Partir de un ratio de metros cuadrados construidos y metros cuadrados de superficies abiertas a la luz y ventilación natural óptimo para un complejo que será usado en su gran mayoría por usuarios jóvenes y por lo tanto en plenitud de vitalidad. Eficiencia constructiva que se traduzca en un presupuesto austero y perfectamente controlable para un edificio de estas características

002_entrada_large

EL LENO Y EL VACÍO Se plantea un proyecto por fases, capaz de ser viable aun sin la necesidad de su entera construcción. Un proyecto capaz de amoldarse a las diferentes condiciones económicas que se puedan ir dando a medida que se avanza en el proceso de su construcción. El proyecto planteado en la planimetría se trata de un objetivo de máximos, deseable pero no imprescindible. Se plantea como colofón a la intervención el vaciado del actual edificio deportivo para convertirse en un gran espacio central aglutinador, pero sin convertir este aspecto en condición indispensable para el desarrollo del proyecto. La idea es la de convertir el lleno(actuales edificios) en vacíos y los vacíos actuales en llenos. Se juega con un un eficaz sistema de volúmenes para generar habitaciones, patios, terrazas accesibles y terrazas en cubierta. Tal y como se explica en la planimetría, a través de un módulo que se repite, se rota y se distribuye alrededor del edificio deportivo existente se genera un volumen único en cuanto a funcionamiento pero cuyo aspecto asemeja ser producto de la sustracción de partes a un volumen puro .

003_comunicaciones_large

LA CONSTRUCCIÓN Y TÉCNICA Se propone un edificio que se genera a través de un sistema claro, capaz de ser regularizado y por lo tanto resoluble eficazmente a nivel estructural. Se plantea una estructura de madera o metal mecanizada en la que las grandes luces de las zonas deportivas son resueltas con un sistema de cerchas. Los materiales de fachada serán orgánicos, madera y vegetación, para realzar el carácter bioclimático del edificio, carácter que no queda en la mera anécdota de los materiales sino que, como se explica anteriormente, está presente desde el primer momento en el proceso proyectual.

004_habitaciones_large

005_pabellon_large

006_maqueta_large


REORDENACION ENSENADA DEL ORZAN - sinaldaba

$
0
0

Se partía del convencimiento de que la reordenación de la ensenada del Orzán debía solucionar los problemas de borde y límite que existen actualmente y se entendía que esto suponía actuar en la ciudad a diferentes niveles de escala.

Concurso_ensenada_del_orzan_01_large

LA CIUDAD: EL LÍMITE Y BORDE. La complejidad del territorio natural y su topografía han condicionado y determinado el crecimiento de la ciudad de A Coruña a lo largo de los siglos. El Océano: un elemento incontrolable y a su vez capaz de dar soporte a diferentes usos derivados de la actividad urbana que se aglutinan a su alrededor: recreo, ocio, deporte… Las diferentes intervenciones urbanas realizadas hasta la fecha han estado condicionadas por ese complejo soporte natural y se traducen en una relación urbana casi bipolar con el mar: la ciudad ha creado una barrera artificial que trata de contrarrestar la inclemencias del clima y el océano al mismo tiempo que pretende establecer un diálogo con el entorno natural … una amalgama de intervenciones en una y otra dirección se han convertido en el paseo marítimo actual: un límite entre la ciudad y la naturaleza. La ciudad dispone de un entorno natural que no ha sido capaz de enraizar correctamente en su estructura urbana. El tráfico rodado pasa por ser uno de los condicionantes primarios. El actual paseo es la mayor vía de relación longitudinal de barrios muy poblados y consolidados; una red viaria manifiestamente mejorable pero consolidada y asimilada con arraigo por el conjunto de agentes urbanos. Sin embargo, la relación actual del paseo con el mar no funciona, y es anecdótica la conexión perpendicular de esos barrios previamente citados con el borde marítimo. La fórmula actual transforma al borde en un paseo rodado y no en el lugar común del entorno natural y artificial. El paseo marítimo como límite del borde, el borde como límite de la ciudad Por todos estos condicionantes extendíamos debería plantearse un programa de mínimos pero con la voluntad de alcanzar unos máximos: deberían proponerse fases, todas compatibles y prorrogables en el tiempo para pasar a solucionar desde lo concreto e inmediato objeto del concurso -el problema de límite existente – a lo global, entendiendo el problema de borde (la relación ciudad-paseo). Era inabarcable e irreal afrontarlo en su totalidad en un concurso de ideas con tan poco espacio de tiempo. Es por esto que la respuesta debía pasar por plantear un sistema adaptable a cada zona y que fuese capaz de resolver los problemas actuales, constituyendo un todo global y unitario que dotase a esta nueva ordenación de la identidad necesaria que se ha perdido con las soluciones actuales. Esta propuesta para la reordenación del borde litoral de A Coruña se planteó como sistema útil capaz abordar la relación del actual paseo con el océano, pero entendiendo que éste no debería ser más que un primer paso dentro de un conjunto de actuaciones y propuestas. Al contrario que lo que establecen los cánones, un sistema que actuase de lo particular a lo general.

Concurso_ensenada_del_orzan_02_large

Concurso_ensenada_del_orzan_03_large

Concurso_ensenada_del_orzan_e_01_large

Concurso_ensenada_del_orzan_e_02_large

Concurso_ensenada_del_orzan_e_03_large

Concurso_ensenada_del_orzan_e_04_large

Planta_large

Concorso per “l'Adeguamento funzionale del capannone ex Montecatini nonché sistemazione delle aree esterne" - Marco Mazzella, Fabio Mastellone, Francesco Loiacono, Michele Vulpi, Vittorio Belviso, Vincenzo Luise, Luigi Vergone

$
0
0

CONCORSO REVOCATO DAL PRESIDENTE DELL’AUTORITA’ PORTUALE DI BRINDISI A POCHI GIORNI DALLA CONSEGNA DEL PROGETTO PRELIMINARE. AD OGGI NESSUNA EVOLUZIONE E NESSUNA PROSPETTIVA DI PROGETTUALITASULL’AREA.

Ortofoto_a3_1-2000_copia_large

Chopería Mastra - Mastra Craft Beer Bar - Carolina Gazzaneo

$
0
0

Mastra is a craft beer brand produced in Uruguay. Although it has been in the market for quite some time (mostly served at other beer bars and bottled in some specialized markets), it wasn’t until 2013 that its owners decided it was time for a bar of their own.

Chopería_mastra_1_large

Chopería Mastra

The re-opening of a landmark for the city of Montevideo, such as the historic “Mercado Agrícola de Montevideo” [Montevideo Agricultural Market], after undergoing extensive renovation work, seemed like the perfect setting for the Chopería Mastra. “Chopería” refers to the “chopp”, which is a type of draft beer; the name derives from the word “schopp,” a 300ml volume measurement in German. So, Chopería Mastra would become the perfect place to enjoy a pint of one of the different varieties of craft beer offered.

Chopería_mastra_2_large

Detail.

The design by architect Carolina Gazzaneo needed to merge two different visions for the space: first, to provide an attractive solution for a beer bar within the context of the Market, which boasts a varied culinary offering. Second, to offer support to educational activities aimed at familiarizing the audience with the processes and ingredients involved in the making of a craft beer.

Chopería_mastra_3_large

Detail.

The traditional notion of beer bar was then reinterpreted to suit the needs of a contemporary craft brand. While at most bars chalk boards are usually used as stand-alone elements, at the Chopería Mastra, the volume which houses the inner workings of beer-serving is painted entirely in blackboard paint, allowing to modify messages as new varieties are introduced, and to announce certain events, such as soccer matches (soccer is the Uruguayan sport par excellence). Two recesses in the volume (both clad in white tiling) interact with different areas in the space, and refer to different phases of the production process. The first gives place to the wall-mounted draft pipe, which, holding 12 faucets, becomes the longest “chopera” in the country, and is the first point of contact between the glass and the guest. The second recess houses the sink, marking the return of the empty glass back to the bar, as it gets ready to serve a new guest.

Chopería_mastra_4_large

The L-shaped bar.

The L-shaped counter is in itself an element of communication: designed to support the new brand posters, its configuration marks the transition between the “outside” and the “inside” of the bar, as one of its sides limits with the market’s wide hallway and the other faces the rest of the space. Educational activities take place around the second main element: a wooden communal table doubles as storage space for the four ingredients used in the production process, which can be viewed, touched and smelled just by pulling on one of the drawers.

Chopería_mastra_5_large

Chopería_mastra_6_large

Chopería_mastra_7_large

Chopería_mastra_8_large

Chopería_mastra_9_large

Chopería_mastra_10_large

Chopería_mastra_11_large

Chopería_mastra_12_large

Chopería_mastra_13_large

Z53 - MAP/MX, Grupo Nodus

$
0
0

The project is located on a rectangular plot with its short side facing the street, in an areas with a high demand of social housing in Mexico City. The 42 units are placed in three towers, generating interior courtyards for views and natural ventilation for each apartment, connected with tow vertical cores and bridges above the patios. The structure on the parking level is made of reinforce concrete, transferring the loads to masonry brick walls on the fifth levels above. The masonry brick walls play an important role on the project as they are part of the structure and re-interpret the traditional brick wall, blurring the boundary between structure and ornament. With the use of a single unit; red mud artisanal brick we were able to produce a heterogeneous coherence in the facades, creating walls that are sensible to shadows and lights. The constrains of the project such as; budget, materials, structure and density where conceived as opportunities which with few mutations form the traditional construction techniques generated new spatial qualities that responds to the local aesthetic, producing new alternatives and relations between technology an tradition.

2013_04_mapmx_z53_492_large

2013_04_mapmx_z53_001_large

2013_04_mapmx_z53_070_large

2013_04_mapmx_z53_267_large

2013_04_mapmx_z53_450_large

2013_04_mapmx_z53_172_large

2013_04_mapmx_z53_320_large

2013_04_mapmx_z53_064_large

2013_04_mapmx_z53_079_large

Museo archeologico etrusco a Gonfienti - Gianluca Buoncore, Deborah Cito, Luca Cosmi

$
0
0

Frammenti di storia riemergono dopo una lunga e muta attesa. Frammenti legati da tracce di storia passata. Frammenti che fissano nuove vecchie misure nell’indeterminatezza delle rovine.

1_large

Spazi un tempo vivi, portatori di una peculiarità, mutano le loro forme, cambiano la loro anima, si ritrovano pieni di niente e vuoti di tutto. Spazi sottratti alla vita, che annegano la storia in un mare sterile di funzionalismo smodato. La necessità di restituire identità al luogo fa riemergere le antiche tracce che definiscono una misura precisa. Dal terreno riaffiorano solitari blocchi silenti, “frammenti di un edificio virtuale indecifrabile”. A questi si contrappone un grande vuoto che mostra la storia celata dal tempo. Il ritrovamento delle masse di pietra che dormono un sonno mortale nella terra, fa riaffiorare antiche geometrie che vengono riprese come modulo generatore del progetto. Vuoti di un passato e pieni di un presente dialogano a quote diverse. L’impossibilità di cogliere il passato nella sua interezza dalla quota odierna, spinge l’osservatore ad addentrarsi lungo l’antica via, congiunzione tra quello che è, e quello che è stato. Scavati nella nuda roccia si dispongono frammenti, residui di edifici in un continuo dialogo con lo scavo archeologico. Le rovine, entrando prepotentemente nell’edificio, accompagnano il visitatore. Alla frammentaria materialità degli ambienti adiacenti la villa, si contrappone lo spazio espositivo, caratterizzato da linearità e purezza stereometrica. Il corpo ipogeo subisce una dilatazione spaziale grazie ai grandi lucernari strombati. Un nuovo mondo all’interno dell’edificio dove la fisionomia di corpo astratto, si accentua per la totale estraneità del mondo esterno. Luce e materia sono le uniche sovrane, dove entrambe s’inseguono per esaltarsi l’un l’altra. Lo spazio espositivo si articola attorno ad un fulcro centrale, blocco che racchiude la “stanza del tesoro”. Posta nella posizione dell’impluvium della villa, la stanza centrale diventa il cuore di tutto il museo, avvolta da possenti pareti murarie, dalle dimensioni degli scavi, che ne definiscono un percorso tutto intorno, una sorta di scoperta, dal buio alla ricerca del cielo. La tensione verso l’alto reiterata nei lucernari, trova nella stanza centrale il suo punto più alto. “Una piccola camera sotterranea: sarà stata 3 metri per 3. Davvero un buco, ma con un pozzo da cui pioveva la luce naturale, resa verdognola dalla presenza di muschi e di piante pendule”. Così racconta Francesco Venezia parlando dell’idea per l’allestimento della mostra etrusca a Palazzo Grassi. La stanza centrale, diventa astrazione dell’impluvium della villa, un pieno in funzione del vuoto, ma anche richiamo esplicito a quella predilezione per lo scavo, per il mondo sotterraneo tanto caro agli etruschi. Così come l’impluvium raccoglieva in sé le acque piovane, altrettanto la stanza centrale ipetra lascia che pioggia e luce bagnino le sue pareti, raccogliendo ai suoi piedi uno specchio d’acqua che ne amplifica lo spazio per riflesso. La stanza risulta inaccessibile, uno spazio ove affacciarsi senza poter entrare. Vi è l’impossibilità per l’uomo moderno di accedere in maniera diretta al passato. L’uomo rimane spettatore inerme di eventi scolpiti nella pietra. La luce è un elemento privilegiato per incidere la consistenza scabrosa della materia, per fissare la mutevolezza del reale nella staticità della storia. La stanza diventa un sacrarium, un luogo di silenzio, memoria e riflessione. Sulle pareti di cemento, moderna pietra, antiche parole in etrusco scavano delle tracce, qualcosa di indecifrabile e per sempre muto. Figura chiave dell’architettura etrusca è la circonferenza. L’elemento circolare deriva chiaramente dalle strutture ipogee. Come Francesco Venezia spiega, la circolarità del Pantheon si deve agli etruschi, alla loro attività sotterranea. L’ultimo elemento del progetto, è la scala di risalita. Uno scavo circolare, un oculo del Pantheon dilatato, della dimensione dell’impluvium in totale astrazione, scava nel terreno una circonferenza di luce. Stretta tra due muri circolari la risalita verso il cielo attraverso la terra. Nessuna struttura protegge la villa. Questa, destata dal suo sonno sotto il velo della storia, rimane esposta al cielo, in balia dell’azione del tempo, padrone sovrano di tutto il progetto. Ogni elemento risponde al suo volere, alla sua azione, alla sua forza. I blocchi, come le rovine, si sgretolano, si logorano, si dilavano. Tutto è rovina, tutto è frammento, parvenza di un qualcosa d’intero che è stato.

2_large

3_large

5_large

6_large

7_large

Le chiuse di Guadagna - Gianluca Buoncore, Carmelo Loris Campo

$
0
0

La mano dell’uomo lascia dei segni indelebili nel territorio, piccole cicatrici che nel tempo acquistano carattere, conferiscono un nuovo volto al paesaggio dandogli un’identità. Lo studio dell’area ragusana delle chiuse è stato l’avvio della ricerca progettuale, per capire quali cicatrici/caratteri il luogo portasse con sé e quale fosse il modo migliore per inserirsi in un contesto tanto delicato senza aggredirlo. L’idea di perimetro è il filo conduttore di ogni gesto, di ogni segno inciso sul terreno. Le chiuse sono piccoli perimetri, piccoli tasselli di un mosaico paesaggistico che si distende tra le colline ragusane. Tanti frammenti irregolari, attestati ad arterie che diffondono all’interno di questo puzzle i loro capillari, rendendolo permeabile e penetrabile, dove si stagliano, isolati, frammenti sparsi, i blocchi compatti dei casolari. L’impianto planimetrico per la riqualificazione del giardino si sviluppa dalla volontà di riproporre all’interno di un’unica chiusa il sistema di impianto del territorio. Come il sistema delle chiuse è una realtà territoriale, così il sistema interno del parco si propone di essere un impianto integrato e coerente col luogo dove è posto. Il parco diviene uno specchio dove l’identità di un territorio possa riflettersi e mostrarsi in una realtà moderna atta a riallacciare il legame con un passato spesso oltraggiato e dimenticato. Un grande asse centrale, prosecuzione naturale della strada d’accesso al complesso, diviene la spina di tutto il sistema, colei che regge e regola ogni elemento in equilibrio labile della composizione. Ad essa, si innestano delle strade trasversali che hanno il compito di connettere i diversi livelli e spazi del parco. Spina e strade formano uno scheletro in grado di sorreggere l’intera struttura planimetrica, dove ogni elemento trova la sua giusta collocazione in maniera naturale. Le strade si sviluppano su un sistema a maglia ortogonale ricavato dalla dimensione della tenuta. Il frammento paesaggistico dunque, diviene modulo generatore del progetto. Antico e moderno dialogano e si legano in modo forte e coerente in una soluzione di continuità dettata dalle proporzioni. Il rigido sistema ortogonale viene forzato e distorto dall’esistente. Le strade infatti perdono l’ortogonalità con la spina centrale, chiaro riferimento alla mano antropizzatrice dell’uomo, spinte dal sistema degli alberi di carrubo. Queste colonne impavide, sentinelle di guardia alla custodia del luogo, impediscono all’uomo barbari interventi, piegandolo e flettendolo alla loro volontà. Percorsi paralleli alla spina centrale, connettono le strade secondarie. Tutto il sistema disegna in planimetria un assetto dalle forme non convenzionali, sempre mutevoli in grado di offrire mutevoli percezioni, riferimento al sistema delle chiuse. Completa il sistema di distribuzione un percorso circolare. Nel primo tratto questo si svincola dalla strada principale e permette alle autovetture di raggiungere la zona del pozzo dove è predisposto uno spazio di sosta e di manovra. La strada ad anello si snoda per tutto il perimetro del giardino, accostata al muro a secco, unico vero protagonista che regola e tiene insieme tutti gli elementi del parco. Il sistema viario crea percorsi non banali ma chiaramente identificabili che hanno il compito di far addentrare, visualmente e fisicamente, il visitatore nel giardino per raggiungere semplicemente i luoghi di nuova destinazione o scoprire passo dopo passo una realtà naturale ricca quale quella ragusana. Il sistema arboreo vuole divenire un elemento non accessorio ma primario, un elemento in grado di denunciare tutta la sua forza e importanza. Gli spazi di sosta, così, divengono un unicum omogeneo con il sistema di alberature, dove sedute in pietra locale si dispongono a bordare i raggruppamenti di carrubi più notevoli. Torna ancora una volta il tema del perimetro, della chiusura volta a cingere, proteggere e allo stesso identificare e esaltare. Questo perimetro, però, subisce una rottura e una deformazione, dichiarando la precisa volontà di non porsi come elemento di separazione, ma esprimendo un segno forte di apertura e collegamento con l’esterno. Il carrubo così, acquista forza monumentale ma diviene allo stesso tempo elemento di connessione visiva e fisica, andando a creare ai suoi piedi gli spazi di sosta e di relax. Le sedute non seguono uno schema dispositivo preciso e misurato, ma nascono e si dispongono in funzione degli alberi, che ancora una volta risultano, insieme al muro a secco, gli unici padroni di questi luoghi. All’interno del microsistema delle chiuse tracciate dentro il parco, degli elementi monolitici si dispongono come blocchi compatti, a richiamare i casolari sparsi all’interno del territorio. Nel sistema organico e disassato delle strade e delle sedute, i blocchi si dispongono in maniera ordinata e parallela al casolare, frammenti ideali di un sistema reiterato. I blocchi, con funzione espositiva e rappresentativa, si stagliano come pietre monolitiche, segni primordiali e sacrali dell’azione antropica dell’uomo. Il blocco tufaceo rompe la sua compattezza e si inflette verso l’interno, creando un incavo, invito al visitatore e simbolo dell’ospitalità del luogo. All’interno dei blocchi, un nuovo mondo separato dall’esterno, un microcosmo dove la luce modella i blocchi calcarei conferendogli vita. Il cielo rimane l’unico elemento di congiunzione con l’esterno, dove endocosmo ed esocosmo si fondono creando una sospensione di spazio e tempo. Nel sistema del rilievo del sito svolge un ruolo fondamentale il ruolo delle viste. Due punti panoramici si impiantano nel sistema andando a calibrare e cadenzare lo sguardo, controllando gli scorci prospettici sempre mutevoli: la vista diventa veduta. Chiudono la riqualificazione del parco la ripresa di alcuni elementi esistenti degradati o non utilizzati. Il primo è l’aia, elemento degradato che diviene segno storico e identitario. Questa diventa una nuova vasca d’acqua che fa da contrappunto alla piscina prevista dal progetto esistente. Il secondo elemento di riqualificazione è la cavea naturale. Questa, con un’importante opera costruttiva, diviene un vero e proprio teatro all’aperto, luogo d’incontro e di scambio culturale la cui scena è composta dagli stessi carrubi. Lo spazio, suddiviso dal sistema viario, si articola in diverse destinazioni d’uso. Nello spazio prossimo all’ingresso è previsto uno spazio dedicato a stand enogastronomici per esposizione e vendita. Altri spazi vengono adibiti alle coltivazioni ortofrutticole e ai vivai di piante. L’idea di chiusa, di perimetro volto a racchiudere uno spazio, guida tutto il progetto andando a calibrare e regolare ogni segno. Le chiuse, perimetro territoriale. Le strade interne, perimetri del parco. Le sedute, perimetri degli alberi. I blocchi di tufo, perimetri di un endocosmo e del cielo.

Tavola_1__large

Tavola_2__large

Hípico del Bosque - APT arquitectura para todos

$
0
0

Situated at the highest part of the city of Cuernavaca and in the middle of a wooded area, the Hípico del Bosque horse club covers an area of 7,000m2 on land of almost 2 hectares. The majority of the club is a wood with pine trees on a downward slope extending to a federal zone. This defined the use of the rest of the area, the former use of which was agricultural, and which adjoins the route to the premises.

38_large

The architectural approach combines clients’ needs and natural scenery, while respecting and adapting to the conditions concerning topography, orientation and landscape. The project will therefore be developed on three levels that incorporate construction and topographical configuration.

At the highest part are the stables, storage rooms, harness rooms and administrative offices. Through retaining walls, ramps and stairs, these are linked to the track and social area with coffee shop, terraces, bathrooms and changing rooms. At the lower part of the project is the service and grooming area next to the paddock and stables for competitions.

The main purpose of this architectural plan is to highlight the purity of the elements that shape it, synthesizing their utility with the simplicity of the materials by using constructive techniques and a local workforce, conserving its natural aspect.

The materials used on the outside will be stone, concrete and wood recovered from the falsework needed during construction. All of the wood was converted into a protective wood, unifying different parts when covering up doors and windows. On the inside the coating on the walls was applied using mortar and paint made from earth from this area. The project also has rainwater harvesting, biological filters (in order to use clean and sewage water for the watering of green areas), lighting using LED lights, and solar cells.


PARCHEGGIO NEL COMUNE DI MOENA - Enzo Rosario Mazzola, Carmelo Lo Curto, Marco Lo Curto

$
0
0

le scelte progettuali: Il parcheggio, il ponte/tunnel, la rotatoria di accesso al parcheggio e il sistema dei collegamenti carrabili con la parte alta del paese

Dal_fiume_sfondo_large

Nell’ipotesi di decongestionare il centro abitato e il conseguente potenziamento del servizio di trasporto pubblico urbano, il comune di Moena individua un’area, in forte pendenza a valle della Strada Statale 48 fuori del centro abitato, in prossimità dell’albergo Belvedere, area ritenuta la più idonea per la realizzazione di un parcheggio di testata multipiano, e indica, come possibile, la realizzazione di un ponte di collegamento tra la strada statale 48 e la Via Ischia. Il particolare sito in forte pendenza ha suggerito, per la soluzione progettuale, di incassare l’edificio sulla parete est utilizzando l’area sottostante la sede stradale, ciò al fine di poter ricavare il numero di posti auto richiesti e principalmente di avere come risultato formale un edificio che non sia percepito come corpo eccessivamente emergente e ingombrante. Il parcheggio, del tipo aperto, si sviluppa su 4 livelli al di sotto della strada e ha la capienza di 260 posti auto; il piano di copertura dell’edificio è destinato a tetto giardino. Il fronte ovest del parcheggio è caratterizzato da una “parete filtro” realizzata con listoni in legno lamellare disposti verticalmente che corrono con un ritmo costante per tutta la lunghezza dell’edificio; la funzione della parete è quella di mediare tra l’impianto interno dalle connotazioni fortemente tecnologiche del parcheggio e l’esterno che al contrario è caratterizzato da elementi naturali, consentendo nello stesso tempo dall’interno la fruizione visiva del paesaggio. Vi si accede da est e da ovest attraverso due brevi tratti di strada in galleria, collegati sulle due sponde del fiume Avisio da un ponte, che conducono su una rotatoria alla quota 15,00 del tetto del parcheggio; dalla rotonda una prima rampa di accesso conduce al 1° livello del parcheggio a quota 12,00; da tale quota delle rampe semielicoidali conducono ai piani inferiori del del 2° del 3° e del 4° livello, rispettivamente a quota 9,00, quota 6,00 e quota 3,00). A partire dal 4° livello è possibile risalire, attraverso altrettanto rampe semielicoidali fino al 1° livello, da quest’ultimo una rampa consente di guadagnare l’uscita fino alla rotatoria: il sistema delle rampe di collegamento ai vari piani consente una circolazione interna fluida con percorsi privi di incroci. L’ingresso e l’uscita del parcheggio viene regolato da un’impianto di barriere automatico con un’elaboratore centrale che, contabilizzando i posti macchina, liberi o occupati, regola sbarre, bigliettatrice, verificatore di tessere, gettoniera elettronica. Ad ogni posto macchina sarà presente un sensore che rileva la presenza dell’autoveicolo all’ La realizzazione di una rotatoria, contenuta all’interno del corpo del parcheggio e posta al disotto della quota della strada statale; la diversa giacitura e angolazione del ponte rispetto alle indicazioni di piano (la luce del ponte non supera i 50 metri); il breve tratto di strada sul lato est, di collegamento con la strada Cernadoi (verso la zona a nord di Moena) realizzato in galleria, sono tutte scelte mirate a produrre un risultato con un impatto ambientale il più possibile contenuto.

Quota_30_sfondo_large

Collegamenti e percorsi pedonali: Il blocco principale dei collegamenti verticali (scale e ascensori), posto in posizione baricentrica, consente l’accesso a tutti i livelli: uno spazio cavo che si sviluppa per tutta l’altezza del parcheggio e si conclude sul tetto giardino con un belvedere, unico elemento emergente visibile rispetto alla strada Cernadoi: una struttura leggera realizzata in acciaio e vetro, punto di relazione con il paesaggio ed elemento riconoscibile. Lungo i bordi interni a ridosso della “parete filtro” si snodano i percorsi pedonali che collegano i vari piani del parcheggio alle diverse quote della strada; dalla quota 3,00 del 4° livello è possibile accedere al parco urbano del Torrente Avisio da qui, un sistema di percorsi pedonali conduce al centro abitato; dal parcheggio una passerella pedonale a quota 6,00 del 3° livello collega le due sponde del torrente. Un’altra passerella pedonale chiude il circuito dei sentieri che si sviluppano sulle due rive scavalcando il fiume in prossimità della “piaz de Ramon”. Al 4° livello ( quota 3,00) è prevista la stazione di prelievo biciclette per il servizio di bike-sharing.

Tetto_giardino_sfondo_large

Planimetria_500_large

Moena-tav_1_definitiva_large

Moena-tav_2_definitiva_large

Moena-tav_3_definitiva_large

Ass-esplose_large

Plastico1_large

Plastico3_large

Plastico4_large

Plastico5_large

New Bavarian History Museum. Regensburg - sinaldaba, Emilio Rodriguez Blanco, Anton Pena Auge

$
0
0

El proyecto se sitúa en una parcela a orillas del Danubio, en la zona histórica de la ciudad de Regensburg, ciudad patrimonio de la humanidad. Había que incorporar en una compleja trama cargada de historia un edificio con un programa complejo y con unas dimensiones considerables, el objetivo era no distorsionar el contexto en el que estará situado y lograr al mismo tiempo un hito en el entorno.

Sinaldaba

Para ello intentamos conseguir un edificio sencillo, tranquilo y legible mediante tres premisas, elevarlo para evitar las crecidas del río como para generar un uso de plaza-mercado cubierto al servicio de la ciudad, desmaterializar el volumen principal mediante el uso de la luz y de materiales como el aluminio natural, consiguiendo un reflejo difuso de los tonos y colores del entorno que lo envuelve y crear una cubierta transitable que realizará las funciones de una gran plaza pública desde la que poder abstraerse y obtener unas sensaciones diferentes y unas vistas privilegiadas del entorno.

Sinaldaba

En resumen, un no-edificio, en el que pretendíamos que el fantástico entorno cargado de simbolismo y potencia fuera el propio contenedor para conseguir el museo de la historia bávara.

Sinaldaba

Sinaldaba

Sinaldaba

Sinaldaba

Trincea | Ledro Land Art - LandAlab

$
0
0

L’installazione consiste in una percorso realizzato attraverso la sovrapposizione di sacchi fino a formare uno spazio percorribile.

011_lla_trincea_©landalab_large

Il tema della trincea è da un lato legato alla memoria storica, dall’altro consente di ottenere un luogo a cielo aperto da esplorare.

Ledro-roberta-01-_2__large

Lo scopo è di produrre uno spazio intermedio tra l’opera dell’uomo e l’opera della natura. I sacchi di juta sono riempiti di terra e sassi e cosparsi di semi.

Plan_trinc_new_large

L’opera si rifà al tema del labirinto come luogo per perdersi e ritrovarsi. Nel tempo la germinazione dei semi posti all’interno dei sacchi renderanno il manufatto parte integrante del paesaggio, come una sorta di nuova rovina romantica.

001_lla_trincea_©landalab_large

The installation consists in a three-dimensional trail that can be explored, obtained with the superimposition of sacks.

002_lla_trincea_©landalab_large

The theme of the trench on the one hand is connected with the historical memory, on the other generates an open air environment that can be explored.

003_lla_trincea_©landalab_large

The main objective is to produce a space in balance between the work of nature and the work of man. The jute sacks are filled with earth and stones and covered with seeds.

004_lla_trincea_©landalab_large

The work is inspired by the theme of the labyrinth, a place to get lost and find yourself again. With the passing of time seeds germination will occur, and slowly the jute sacks will become part of the surrounding landscape, a sort of a new romantic ruin.

005_lla_trincea_©landalab_large

006_lla_trincea_©landalab_large

007_lla_trincea_©landalab_large

009_lla_trincea_©landalab_large

010_lla_trincea_©landalab_large

016_lla_trincea_©landalab_large

Casa di abitazione in Milano - Paolo Agliardi

Casa in collina a Torino - Paolo Agliardi

UN INVOLUCRO INNOVATIVO - MED Architetti Associati

$
0
0

La preesistenza di una parte dell’edificio e l’accento posto dal tema del concorso sulla parola “involucro” hanno ispirato la nostra idea di progetto: impreziosire un’architettura povera ed ecologicamente scadente (prefabbricato industriale) con una “pelle” preziosa ed ecologicamente performante. Si delinea così la costruzione dell’edificio secondo la tecnologia pensata originariamente, un’architettura economica il cui aspetto estetico viene trattato in superficie con due tipi di intervento: una parte principale, esposta a sud-est, viene rivestita in lastre d’acciaio Corten perforate, a creare una sorta di brise-soleil, mentre la parte retrostante, esposta a nord-ovest, viene rivestita con una parete ventilata in dogato di rame. Entrambi i rivestimenti sono pensati come “vivi”: materiali come il Corten e il rame si ossidano naturalmente ed assumono colorazioni variegate e vibranti.

2_large

Vista 2

Durante il giorno la superficie in Corten viene investita dalla luce solare: i tagli posizionati lungo lo sviluppo della facciata creano dei chiaroscuri che rompono la continuità visiva della grande superficie variando con il trascorrere della giornata, mentre all’interno dell’edificio si crea un’ombreggiatura che richiama l’effetto di un tendaggio in grande scala. Durante le ore pomeridiane invernali la luce proveniente dall’interno dell’edificio traspare creando dei suggestivi giochi di trasparenze. Durante la notte con pochi interventi illuminotecnici si può giocare con la luce: i pilastri vengono evidenziati, le bucature assumono profondità e la “tenda” viene illuminata dall’interno con un effetto scenografico.

3_large

TAVOLA 1

Il brise-soleil funziona per sua natura, oltre che da cortina estetica, come protezione solare ed acustica. L’edificio guadagna un abbattimento notevole dell’apporto di calore con un conseguente risparmio sulla spesa di condizionamento estivo. Il rivestimento dogato dal punto di vista estetico delinea il corpo basso del retro dell’edificio, il colore verde tipico del rame ossidato contrasta armoniosamente con il colore ruggine del Corten. Anche durante le ore notturne il cromatismo viene esaltato dalla luce. Dal punto di vista tecnologico la parete ventilata consente un maggior isolamento termico della facciata nord-ovest con un conseguente abbattimento del fabbisogno calorico. Entrambi i materiali di rivestimento sono ecologicamente compatibili, riciclabili al 100% e illimitatamente. A livello di manutenzione, data la loro naturale ossidazione/protezione, non ci sono interventi/costi da prevedere nel tempo, il rivestimento conserva così il suo valore nel lungo periodo.

4_large

TAVOLA 2

5_large

TAVOLA 3

Parcheggio in località Longea. Moena - Matteo Roselli, Pier Carlo Felicetti, Roberto Del Sarto, Silvia Landini, Mattia Del Sarto

$
0
0

“Costruire, significa collaborare con la terra, imprimere il segno dell’uomo su un paesaggio che ne resterà modificato per sempre; contribuire inoltre a quella lenta trasformazione che è la vita stessa della città.” ( da Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar.) Prospettive e scenari Più volte ci siamo chiesti chi o cosa dovrebbe occupare i pensieri di coloro che stabiliscono le strategie sul territorio . Da una parte viene spontaneo pensare che ciò che viene pianificato sia funzionale alla qualità della vita nell’accezione più ampia del termine, qualità dei servizi , qualità dell’accesso agli stessi servizi, qualità dell’ambiente naturale ed artificiale e molto altro ancora. Ed ancora più spontaneamente viene di pensare che le risorse umane e quelle proprie dell’antropizzazione ( comparti industriali , turismo agricoltura, cultura , servizi , sanità etc etc ) debbano costituire il motore ovvero il volano di ogni possibile prospettiva di miglioramento qualitativo complessivo del rapporto uomo – ambiente. Di fronte , oggi , abbiamo però uno scenario spettrale , non solo provocato da accadimenti naturali che hanno innescato reazioni a catena ( la catena è costituita dalle maglie della antropizzazione) ma anche da un progressivo impoverimento a banda larga , crisi economica, culturale , politica , che ha avviato una criticità sociale di cui non siamo in grado di prevederne gli sviluppi possibili. Quali prospettive possiamo cercare di disegnare , pensando , progettando attraverso azioni che abbiano nelle risorse umane ed antropiche il soggetto motore nella visione di ristabilire un equilibrio sociale ed ambientale? La risposta che abbiamo cercato nella proposta progettuale si evolve secondo una nuova prospettiva , una direzione di ricerca che coinvolge non più solo lʼoggetto architettonico ma indica nellʼassetto e nel rapporto con la natura e lʼambiente i temi fondativi di una nuova scrittura di un nuovo capitolo del processo di antropizzazione dell’ambiente. Dobbiamo annullare le equazioni Territorio = merce per costruire Rendita = Sviluppo sostituendoli con occupazione di suolo = reversibilità , sviluppo = equilibrio ma anche nello stesso tempo aprire lʼazione di re-identificazione del territorio facendo propri fondamenti quali capitalizzazione del paesaggio per salvaguardare la memoria storica , ed aggiungiamo, per far si che la nostra presenza attraverso lʼazione futura accresca la memoria. In questa prospettiva lʼazione dellʼarchitetto può, congiuntamente ad altre professionalità geologi, agronomi, meteorologi,matematici economisti , coordinati da una politica che corrisponda ad una reale partecipazione sociale , quella del cittadino , significare un passaggio verso il recupero di identità dei luoghi urbani , delle città più o meno vaste , del recupero di un equilibrio con lʼambiente. Il progetto L’immagine della spora o fungo , costituisce il concept del progetto del parcheggio . La stratificazione dei vari livelli , 5 complessivamente, decresce in direzione monte seguendo sia il dislivello della strada che l’alveo del torrente , dunque un inserimento organico delle piastre -piani secondo la conformazione artificiale e naturale del sito. La mitigazione dell’impatto ambientale avviene attraverso una pelle naturale posta sulle coperture sfalsate dei piani di parcheggio , il manto erboso , i sentieri tracciati , le piante di conifere , interferiscono pertanto con la artificialità dell’intervento ricostituendo la naturalità del sito . L’apertura dei piani di parcheggio è assimilata a tagli , fessurazioni , stratificazioni materiche intervallate da vuoti , in analogia con l’immagine della Polyporacea , la cromaticità della superficie a vista coincide con la variazione cromatica del verde di copertura La viabilità e gli accessi si sviluppano attraverso il nodo rotatoria ponte che indirizza verso l’altra sponda (ponte) e che immette nella viabilità interna al parcheggio. Una grande rampa distribuisce gli accessi ai vari piani fino a livello -4 dove snoda verso il livello -5 sovrapponendosi per un breve tratto. L’uscita sulla statale avviene a livello -5 attraverso un sottopasso che innesta solo in direzione monti, le autovetture provenienti dal parcheggio . Abbiamo voluto in tal senso evitare un innesto che, condizionato dal traffico veicolare sulla strada statale, potesse creare

01_large

02_large

03_large

04_large

05_large

06_large

07_large

08_large

09_large

10_large

11_large

12_large

13_large

14_large

15_large

16_large

17_large

18_large

Tavola_1_large

Tavola_2_large

Tavola_3_large

Tavola_4_large


SISTEMAZIONE INTERNA DI UNO SPAZIO ARCHEOLOGICO - Alessandro Passardi, Michelangelo Lupo

$
0
0

L’intervento riguarda il piano interrato di un edificio storico situato in via Belenzani n. 37 con caratteristiche di pregio architettonico ed interesse archeologico grazie al ritrovamento di brani di lastricato di epoca romana. L’accesso avviene da via Belenzani tramite un androne d’ingresso ed il cortile interno funge da spazio distributivo per gli ambienti sottostanti. Troviamo, infatti, due scale d’accesso dalle quali parte il percorso espositivo. Lo spazio, interessato dall’intervento, è composto da una successione di ambienti concatenati. A partire da ovest incontriamo una sala a volta a botte intonacata e pavimentata in cotto. Proseguendo troviamo uno spazio in cui vi è una porzione di lastricato romano del cardo massimo della città di Trento ed un muro in pietra d’epoca medievale. Sul lato est dello stesso spazio si trova un portale ad arco a tutto sesto in pietra perfettamente conservato. Il portale rappresenta l’unico passaggio possibile verso lo spazio adiacente in cui troviamo una volta a botte ed un piccolo atrio anch’esso con volte a botte ed un muro con pietre a vista. Il progetto ha previsto un adeguamento tecnologico e formale degli spazi atto all’utilizzo come galleria espositiva. La prima sala, accessibile dalla scala ad ovest nel cortile al piano superiore, è stata semplicemente arredata come spazio espositivo o piccola sala conferenze. Nella sala centrale, dove si trova il lastricato romano, è stata realizzata un’integrazione della pavimentazione storica. Il riempimento è stato eseguito con un massetto in conglomerato cementizio che ci ha permesso di raggiungere una quota ideale in modo da rendere percorribile l’intero lastricato e su di esso è stato realizzato un battuto di calce cerato dello spessore di 4 mm, pigmentato con una colorazione, definita in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici, che ha messo in risalto il reperto archeologico. Lo spazio è stato poi completato da un impianto elettrico in grado di soddisfare le esigenze espositive e da una passerella in ferro brunito e cristallo temperato in grado di portarci nella sala adiacente attraverso il portale. L’ultimo spazio infine è stato arredato allo scopo di creare uno luogo d’incontro con elementi d’arredo opportunamente scelti. Nell’ultimo spazio sono stati collocati l’antibagno ed il bagno, fruibile dai disabili e a servizio dell’intero spazio espositivo. Da qui è possibile uscire nuovamente nel cortile interno e poi su via Belenzani. La presenza di due scale d’accesso assicura una via di fuga utilizzabile in entrambi i sensi di percorrenza. La scala sul lato est è dotata di un servo scala in grado di garantire la fruibilità da parte dei disabili.

Cnv000001_large

vista corte interna

Cnv000002_large

vista corte interna

Cnv000003_large

vista scala d'accesso

Cnv000005_large

vista galleria interna

Cnv000005_large

vista galleria interna

Sfera | Ledro Land Art - LandAlab

$
0
0

L’istallazione consiste nel posizionamento di un grande solido sferico inerbito al centro di un sentiero.

012_lla_sfera_©landalab_large

In presenza della unica forza di gravità la sfera è certamente un prodotto dell’attività umana. Il solido è realizzato attraverso la costruzione di una struttura in legno, rete metallica, riempimenti in sacchi di juta e due strati di prato a rotolo, con funzione supporto organico iniziale.

Ledro-pietro_large

Lo strato di superficie in materiale vegetale toglie l’uniformità levigata e perfetta della sfera richiamando l’irregolarità della vita vegetale e attribuendo al solido una componente tattile.

Plan_sfera_new_large

Il solido posizionato al centro di un sentiero minore, comporterà il tracciamento di nuovi percorsi che circoscrivendo l’area dell’intervento, consentiranno una esplorazione circolare della sua superficie e di ciò che su di essa nel tempo, troverà la propria dimora.

001_lla_sfera_©landalab_large

The installation consists in al large spherical solid positioned in the centre of a nature trail.

003_lla_sfera_©landalab_large

In an environment where the main acting force is gravity, a sphere is clearly a product of the human activity. The structure is made of a wooden core, metal mesh to model the main surface and jute sacks to produce the irregular bumps, finally two layers of turf, necessary to support future growth.

004_lla_sfera_©landalab_large

The organic surface layer negates the precision of the sphere recalling the irregularity present in nature and producing a tactile experience.

005_lla_sfera_©landalab_large

The installation interrupts an already existent trail: with the passing of time, new trails will be traced around its perimeter by visitors. This will allow a circular experience of the sphere’s surface and the observation of what will find home on top of it.

007_lla_sfera_©landalab_large

011_lla_sfera_©landalab_large

009_lla_sfera_©landalab_large

014_lla_sfera_©landalab_large

new vision of the loft - leonardo tonel, alessandro cavalletti, Pierpaolo Angeletti

Lemon shop - Lorenzo Capucci

$
0
0

Il progetto nasce dall’esigenza di trasformare il piano terra di un palazzo novecentesco in un’attività commerciale aperta al pubblico.

0_large

L’impossibilità di avere un accesso diretto dalla strada, e la vocazione socio-culturale oltre che e commerciale dell’immobile, voluta dal committente per i suoi spazi espositivi, hanno fatto si che la strada penetrasse all’interno del palazzo in uno spazio tipicamente privato come l’androne, e lo convertisse in uno spazio pubblico, trasformandolo in una grande sala dove ricevere i clienti, fare esposizioni e organizzare eventi quasi a ricordare vagamente il megaròn greco.

1_large

La luce, perfettamente bilanciata tra quella naturale, proveniente dalla grande superficie vetrata, e quella artificiale, gioca un ruolo fondamentale nella valorizzazione dello spazio e gli elementi architettonici (nuovi e preesistenti) di cui si compone, e la loro funzione, vogliono sottolineare la separazione fra pubblico e privato.

2_large

Gli spazi del palazzo novecentesco, anche se da tempo in disuso, conservano un fascino e un carattere meritevoli di un attento e delicato restauro. Si e’ cercato pertanto di valorizzare questi elementi, eliminando le superfettazioni e generando delle nuove aperture senza dare adito a inutili esercizi di stile. Attraverso pochi ma precisi gesti architettonici, si e’ riusciti ad affiancare la modernità e la funzionalita’ del nostro tempo alla storicità del luogo.

3_large

Cosi dall’acciaio cortén, dal vetro e dall’illuminazione prendono forma i “nuovi segni” che ridisegnano e valorizzano gli ambienti, generando il supporto espositivo necessario, e lasciando che i luoghi, l’atmosfera e l’abbigliamento restino i veri protagonisti.

4_large

L’acciao cortén, in particolare, permette di connettere cromaticamente e geometricamente i vari spazi, ridefinendoli, ma senza interrompere quella continuità spaziale interna richiesta dal progetto.

5_large

Da una parte, infatti, mediante delle mensole incastrate nella muratura, si crea il supporto agli stand espositivi, e allo stesso tempo si risolve il tema dell’illuminazione diretta e indiretta, dissolvendo la presenza dei corpi illuminanti.

6_large

Dall’altra, mediante una quinta formata da quattro porte ad anta composte da lame verticali, nelle diverse configurazioni, si risolve il tema dei camerini e della vetrina, senza generare spazi chiusi, ma sempre garantendo continuità e permeabilità visiva.

7_large

In definitiva con Lemon non si è voluto dar vita ad uno spazio espositivo tradizionale, statico, pre-determinato, bensì ad uno spazio dinamico, flessibile, che rispecchiasse, cosi come i prodotti in vendita, lo stile di vita contemporaneo e libero da convenzioni. Con pochi e semplici gesti infatti si può trasformare in uno scenario di innumerevoli possibili usi e configurazioni sempre nel pieno rispetto e valorizzazione del contesto storico e architettonico in cui è inserito.

8_large

9_large

10_large

11_large

Tienda-lugo-12_large

L1208_ar01_00_large

L1208_ar02_00_large

Parcheggio in località Longea. Moena - Enzo Rosario Mazzola, Carmelo Lo Curto, Marco Lo Curto, Alfonso Cusmano

$
0
0

- Premessa Il problema del traffico veicolare pubblico e privato delle nostre città e la necessità di una sua possibile soluzione presenta due aspetti fondamentali: uno legato ai fattori fisici della città e del suo territorio, l’altro politico. Il primo dipende dalla struttura propria delle città italiane, quasi tutte storiche, che mal sopportano, in particolare quelle di modeste dimensioni, l’impatto con masse sempre più consistenti di automezzi; il secondo riguarda il grave ritardo nella programmazione e realizzazione di una politica delle infrastrutture dei trasporti a livello urbano e territoriale. Politica che molte città del resto d’Europa hanno attuato da tempo favorendo la realizzazione di parcheggi multipiano, consapevoli della grande importanza che assumono gli spazi per la sosta dei veicoli per una migliore vivibilità e fruizione delle città e del loro territorio. Un ritardo, quello del nostro paese, comprensibile solo se si considera il disagio di confrontare “l’invadenza” delle strutture per il parcheggio con la dimensione formale, storica delle nostre realtà urbane. La realizzazione di strutture delle dimensioni proprie dei parcheggi, anche se sotterranei, ha infatti delle implicazioni formali e pone problemi di impatto ambientale non indifferenti che vanno sicuramente risolti in termini di architettura sostenibile. La soluzione del problema del traffico urbano con la costruzione di adeguati parcheggi pubblici e il potenziamento dei sistemi di trasporto pubblico urbano è però divenuto improcrastinabile.

Dal_fiume_sfondo_large

- Il parcheggio Longea La realizzazione di un parcheggio per 250 posti auto in località Longea nel comune di Moena pone indubbiamente problemi di natura a forte impatto ambientale che si aggiungono a quelli, già presenti sul territorio, generati principalmente da una notevole antropizzazione, conseguenza di un intenso sviluppo turistico e il cui rischio è quello di produrre ulteriori effetti negativi su un paesaggio caratterizzato da forti valenze e connotazioni estetiche. Pertanto, saremmo inevitabilmente indotti a pensare, in linea di principio, che il nostro territorio, per la maggior parte di casi caratterizzato da una ormai riconosciuta fragilità (rischio sismico, dissesti geologici, sfuttamento dei siti, ecc…), non sia più in grado di sostenere interventi di questo tipo…...nonostante che, in molti casi, una natura forte e potente riesca ad avere il sopravvento rispetto ai danni generati sul territorio, il più delle volte dovuti a realizzazioni architettoniche particolarmente esuberanti e “ingombranti” per forma e dimensioni che non sempre tengono conto del carattere e delle peculiarità del luogo. Una contraddizione evidente, quest’ultima, che indurrebbe ad atteggiamenti di non intervento che però avrebbe, come conseguenza, un impoverimento economico sul territorio. Siamo convinti invece che sia possibile operare su un luogo per potenziarlo e valorizzarlo, pur nel rispetto della sua salvaguardia; l’importante è che la comunità tradizionalmente insediata in un luogo ma anche coloro i quali entrano in contatto con il paesaggio con motivazioni diverse (turisti, nuovi residenti, stranieri ecc.) ne abbiano “cura” e rispetto e stabiliscano con esso un rapporto “profondo” in una prospettiva non necessariamente distruttiva e alterante. Tali riflessioni assieme alla lettura e interpretazione del luogo ci hanno indotto a individuare alcuni criteri fondamentali per il progetto.

Planimetria_500_large

- Il progetto Il principio insediativo e le scelte progettuali: Il parcheggio, il ponte/tunnel, la rotatoria di accesso al parcheggio e il sistema dei collegamenti carrabili con la parte alta del paese

Moena-tav_1_definitiva_large

Nell’ipotesi di decongestionare il centro abitato e il conseguente potenziamento del servizio di trasporto pubblico urbano, il comune di Moena individua un’area, in forte pendenza a valle della Strada Statale 48 fuori del centro abitato, in prossimità dell’albergo Belvedere, area ritenuta la più idonea per la realizzazione di un parcheggio di testata multipiano, e indica, come possibile, la realizzazione di un ponte di collegamento tra la strada statale 48 e la Via Ischia. Il particolare sito in forte pendenza ha suggerito, per la soluzione progettuale, di incassare l’edificio sulla parete est utilizzando l’area sottostante la sede stradale, ciò al fine di poter ricavare il numero di posti auto richiesti e principalmente di avere come risultato formale un edificio che non sia percepito come corpo eccessivamente emergente e ingombrante. Il parcheggio, del tipo aperto, si sviluppa su 4 livelli al di sotto della strada e ha la capienza di 260 posti auto; il piano di copertura dell’edificio è destinato a tetto giardino. Il fronte ovest del parcheggio è caratterizzato da una “parete filtro” realizzata con listoni in legno lamellare disposti verticalmente che corrono con un ritmo costante per tutta la lunghezza dell’edificio; la funzione della parete è quella di mediare tra l’impianto interno dalle connotazioni fortemente tecnologiche del parcheggio e l’esterno che al contrario è caratterizzato da elementi naturali, consentendo nello stesso tempo dall’interno la fruizione visiva del paesaggio. Vi si accede da est e da ovest attraverso due brevi tratti di strada in galleria, collegati sulle due sponde del fiume Avisio da un ponte, che conducono su una rotatoria alla quota 15,00 del tetto del parcheggio; dalla rotonda una prima rampa di accesso conduce al 1° livello del parcheggio a quota 12,00; da tale quota delle rampe semielicoidali conducono ai piani inferiori del del 2° del 3° e del 4° livello, rispettivamente a quota 9,00, quota 6,00 e quota 3,00). A partire dal 4° livello è possibile risalire, attraverso altrettanto rampe semielicoidali fino al 1° livello, da quest’ultimo una rampa consente di guadagnare l’uscita fino alla rotatoria: il sistema delle rampe di collegamento ai vari piani consente una circolazione interna fluida con percorsi privi di incroci. L’ingresso e l’uscita del parcheggio viene regolato da un’impianto di barriere automatico con un’elaboratore centrale che, contabilizzando i posti macchina, liberi o occupati, regola sbarre, bigliettatrice, verificatore di tessere, gettoniera elettronica. Ad ogni posto macchina sarà presente un sensore che rileva la presenza dell’autoveicolo all’ La realizzazione di una rotatoria, contenuta all’interno del corpo del parcheggio e posta al disotto della quota della strada statale; la diversa giacitura e angolazione del ponte rispetto alle indicazioni di piano (la luce del ponte non supera i 50 metri); il breve tratto di strada sul lato est, di collegamento con la strada Cernadoi (verso la zona a nord di Moena) realizzato in galleria, sono tutte scelte mirate a produrre un risultato con un impatto ambientale il più possibile contenuto.

Moena-tav_2_definitiva_large

Collegamenti e percorsi pedonali Il blocco principale dei collegamenti verticali (scale e ascensori), posto in posizione baricentrica, consente l’accesso a tutti i livelli: uno spazio cavo che si sviluppa per tutta l’altezza del parcheggio e si conclude sul tetto giardino con un belvedere, unico elemento emergente visibile rispetto alla strada Cernadoi: una struttura leggera realizzata in acciaio e vetro, punto di relazione con il paesaggio ed elemento riconoscibile. Lungo i bordi interni a ridosso della “parete filtro” si snodano i percorsi pedonali che collegano i vari piani del parcheggio alle diverse quote della strada; dalla quota 3,00 del 4° livello è possibile accedere al parco urbano del Torrente Avisio da qui, un sistema di percorsi pedonali conduce al centro abitato; dal parcheggio una passerella pedonale a quota 6,00 del 3° livello collega le due sponde del torrente. Un’altra passerella pedonale chiude il circuito dei sentieri che si sviluppano sulle due rive scavalcando il fiume in prossimità della “piaz de Ramon”. Al 4° livello ( quota 3,00) è prevista la stazione di prelievo biciclette per il servizio di bike-sharing.

Moena-tav_3_definitiva_large

Ass-esplose_large

Quota_30_sfondo_large

Tetto_giardino_sfondo_large

Plastico1_large

Plastico4_large

Plastico5_large

Plastico3_large

Plastico2_large

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images