Quantcast
Channel: Divisare - Projects Latest Updates
Viewing all 11324 articles
Browse latest View live

General Council Building - lautrefabrique architects

0
0

The Maison du Conseil Général of the South Grésivaudan region in Saint-Marcellin, is part of the process the General Council of Isère launched in 2007 to bring territorial services to the department, with the creation of 13 buildings, one in each sector of Isère. The new equipment includes 70 public officials that were previously in four temporary locations in Southeast Grésivaudan. The General Council building occupies three floors of wing A of the former tobacco factory in Saint-Marcellin and thus completes the administrative center already in operation Located at the rear of the ensemble, the entrance of the building needed to be to the scale of the institution it represents. A large steel frame rises above the square, indicating change and the name of the institution. Behind the metal blinds that stripe the inside of the frame, large windows give onto meeting rooms on the first floor and on the second floor the local councilors offices. On the ground floor, the lobby is generously sized to house temporary exhibitions relating the actions of the Maison du Conseil Général.

Mdcg-v1_large

NEW ORGANIZATION Reception of the public

Mdcg-ext-01_large

The first floor of the building is split into two distinct zones: one for receiving the public, the other reserved for staff. The public area is composed of a number of reception rooms, managed by a computerized reservation system, which allows agents to receive people who are often in great difficulty, in specific and comfortable, homely areas, rather than in their offices. The rear portion of the first floor is reserved for agents, installed in pairs in cubicles without doors. Central circulation groups together color coded cubicles for photocopiers etc, with natural light. This proposed new double system suggested by the architect, has many advantages: less pressure for staff, free exchange area, spaces assigned to working time with users and the public: a warm and friendly welcome, with reception conditions optimized and better availability of staff.

Mdcg-ext-02_large

WOODEN POSTS& CAST IRON BRACKETS

The second floor is intended for the purely administrative side and includes closed offices for senior management, and other landscaped work spaces for the officers of Local Development, Education and Resources Services. By convincing the authorities to waive the use of the attic level, originally designed to accommodate the Youth Club, the architect was able to keep the row of wooden posts and the incredible charm of its timber connections supported by cast iron brackets which are part of local architectural heritage and which could not have been reused or reproduced. The existing joists and decking have been removed in the central part, and kept on the sides, over the closed and open plan offices, for the ventilation ducts network. This device allows double height in the central part and additional natural lighting – through the installation of roof windows – to reduce electricity consumption during the day while moving around the building. Thermal and sound insulation has been installed under the pitch of the roof. This story incorporates the same features of alternating meeting rooms and recreational areas. The cylindrical meeting rooms punctuate the central nave and are equipped with adjustable vertical slats to filter the light and decide the degree of privacy desired. The lounge, located on the top floor against the north gable is accessible from the 2nd floor via an inside staircase, disabled access being provided by the elevator located between buildings A and B. At the same level on the opposite gable, the equipment room required a selective reinforcement to the structure to accommodate the ventilation system.

STAIRS& SQUARE

The layout of the existing stairwell, which has been left raw, plays with the new accessibility standards in force. By removing the platform doors that were originally planned, doubling the Reglit panels with polycarbonate sheets and installing radiant panels, the staircase is bathed in natural light and invites staff and public to use the stairs in preference to the elevator, in the interests of the environment and public health. The fire escape stair of the extension continues the nod to the industrial past of the site and expresses itself through the materials used. The cylindrical masonry structure is fully covered by micro-perforated steel trays and lacquered to retain a direct visual link with the outside. The creation and arrangement of the courtyard, reflects the pragmatic approach of L’Autre Fabrique that favors simple devices focusing on common sense. The stone parts of the existing boundary wall, which was to be demolished for the creation of new parking spaces have been carefully put aside to be reused with coping stones to create the low wall, framing access to the court. This wall extends to the right to the entrance of the extension, forming the structural element of the path that allows people with visual impairments or reduced mobility access to the building entrance. Made of rough concrete, it houses a bench and ends with a sign post that includes a card reader and intercom.

HISTORY

The people of St Marcellin have always – wrongly – called this property The Factory. The town of Saint-Marcellin even gave that name to a street that runs along one of these buildings. Tobacco growers who are better informed, said they delivered their crop to the tobacco store, or tobacco warehouse and later, to the tobacco fermenting center. The Saint-Marcellin tobacco fermenting center was built in 1883 by the French tobacco company and remained its property until 1997. The massive reduction in production, and new methods of preparation of tobacco, rendered obsolete the center’s fermentation buildings with its Republican architecture so typical of this area. One might have feared that they would be destroyed. Fortunately, the town of Saint-Marcellin acquired it in 1997. In 1999,the town gave the central wing to the community of communes of the Saint-Marcellin region which became the Maison de l’Economie. Today, 12 000 m2 of floor space have been assigned to many public institutions or associations who share this vast place, finding new areas in which to develop. These walls are home to the Maison de l’Economie, a job center, the Community of communes formation center, the municipal martial arts hall and a school restaurant, The Maison des Associations (also carried out by L’Autre Fabrique) and a Psychological and Medical Center The rehabilitation of this ensemble will continue with the restructuring of the warden’s house.


VALORIZZAZIONE DEL PARCO DELLE MURA DI PIACENZA - Francesco Langone

0
0

Il concorso è stato inteso come un’occasione di riqualificazione e valorizzazione del territorio urbano di Piacenza, a partire dalle Mura antiche, reinterpretate come nuovo polo funzionale e morfologico. Ne è derivato un progetto urbano riconoscibile, in grado di modificare gli attuali rapporti, ricalibrando i pesi e definendo nuovi equilibri tra le parti storiche e quelle più recenti. Le caratteristiche evidenti e latenti dell’area, hanno costituito l’elemento generatore del progetto, che è stato sviluppato con un linguaggio proprio, riconoscibile e contemporaneo, ma ponderato e relazionato al contesto e alle sue qualità. L’importanza della città Piacenza dovuta alla sua posizione strategica, geograficamente posta al limite dello Stato Pontificio, nell’incontro tra la via Emilia ed il fiume Po, resero nel IV° sec. improcrastinabili i lavori di fortificazione delle Mura Farnesiane, oggetto del nostro intervento. Le mura hanno fortemente influenzato l’evoluzione urbanistica di Piacenza, favorendo un’ edificazione intensa, concentrata all’interno del perimetro fortificato. L’idea Recuperare il valore dell’area delle mura come unità urbana compiuta, come grande spazio aperto ai margini della città storica, relazionato ai più importanti elementi architettonici circostanti (Palazzo Farnese, Porta Borghetto, i parchi comunali, etc..); reinterpretare i temi della piazza, del parco e dei percorsi lavorando alla costruzione di una nuova centralità urbana; garantire lo svolgimento delle funzioni ordinarie, l’intrattenimento, il verde, gli spazi espositivi, di riunione e commerciali, ma anche lo svolgimento di grandi iniziative pubbliche e collettive.

Fil_rouge_bastione_borghetto_ok_large

VISUALE DEL PARCO:PERCORSI TEMATICI

SCENARIPIACENZA CITTÀ“VERDE” Migliorare la qualità ambientale e paesistica, valorizzando e mettendo in rete il sistema dei parchi e delle aree di interesse naturalistico PIACENZA CITTÀ DA “VIVERE” Incentivare le relazioni e i rapporti sociali definendo un’offerta in termini di servizi h24. PIACENZA CITTÀ DELLA “CONOSCENZA E DEI SAPERI (città della cultura) Puntare sulle attività di ricerca, formazione e sperimentazione, mirando ad un progetto urbano all’insegna dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile ed equilibrato PUNTO A:RITROVARE LE IDENTITA’ PERDUTE E RIDISEGNARE I NUOVI ATTRATTORI PER CREARE UNA CENTRALITA’ ALL’INSEGNA DELLE RELAZIONI E DELLA CULTURA. L’obiettivo principale del progetto è quello di ricucire a livello urbanistico, paesaggistico e culturale il Parco delle Mura e gli spazi circostanti, attraverso un disegno unitario, nato da una forte espressione gestuale che si è tradotta nel progetto in un flusso “dinamico verde”, che dal Parco delle mura si snoda attraverso le strade circostanti, scorrendo tra gli edifici e impossessandosi degli spazi aperti, sovrapponendosi alla struttura urbana edificata, senza intervenire direttamente su di essa. Il flusso di linee verdi, dei nuovi percorsi pedonali e ciclabili strutturano le aree e riqualificano gli assi viari, determinando una continuità spaziale tra le antiche strutture murarie, il Parco e le aree funzionali circostanti. Tutte le aree di progetto mantengono una propria autonomia funzionale, ma al tempo stesso sono organizzate in una nuova idea di sistema urbano così di seguito articolata: Oltre all’idea legata al concetto di Parco naturalistico delle Mura, vi è quella di realizzare un percorso interattivo attraverso la conoscenza della storia delle mura, ed anche attraverso un sistema di servizi ed attività integrato al Parco delle Mura, che favorisca il recupero degli spazi della storia, attualmente inutilizzati e nel contempo lo sviluppo di iniziative socio-culturali, artistiche, ludiche e ricreative che favoriscano una valorizzazione della qualità della vita, attraverso il consolidamento della memoria storica del luogo.

Connessioni_large

ANALISI DI PROGETTO:CONNESSIONI

GLI ELEMENTI PRINCIPALI“il fil rouge”PERCORSO SENSORIALE, LUDICO-DIDATTICO Con il disegno del suolo si racconta la storia di un luogo e la storia attraverso i suoi segni e le sue tracce ne definisce le identità. Un elemento rosso, realizzato in pannelli di metallo preverniciato, definirà il percorso principale multimediale e sensoriale che attraverserà l’intero parco definendo fruizioni compresse e fruizioni aperte che di volta in volta demanderanno a specifiche sensazioni, tali che il complesso delle mura apparirà come una continua scoperta, intrisa di curiosità ed aspettative più che un percorso lineare omnicomprensivo.UN CORPO VIVO CAPACE DI EMOZIONARE E SOTTOLINEARE L’ANDAMENTO DELLE MURA. La sfida progettuale, volta a conservare l’ambiente naturale lungo il fossato, senza rinunciare alla creazione dei nuovi usi urbani di ricreazione ed educazione, ha trovato la soluzione nella proposizione di un elemento continuo di colore rosso. La scelta del coloreè stata dettata da una serie di parametri estetici e visivi: il colore rosso è il complementare del colore verde (parco) per cui i due colori tendono ad esaltarsi a vicenda ed a cercarsi; il colore tende ad evidenziarsi sia con la nebbia che con il bianco della neve. Il percorso si estende per tutta la lunghezza del parco, integrando una serie di elementi: 1. i cubi ed i portali informativi che forniscono notizie sulla storia delle mura e sulle installazioni artistiche presenti negli spazi del parco, inoltre costituiscono una protezione dalle intemperie, occasioni di incontro e punti focali privilegiati; 2. illuminazione, il percorso rosso si illumina lungo i suoi lati attraverso fasci di luce led che lo definiscono e lo esaltano, inoltre punti luce(led) disseminati orizzontalmente lungo il percorso, segnano la cammino producendo un effetto suggestivo della luce unita al colore; 3. posti a sedere, integrati nel percorso conterranno anch’essi informazioni sulla storia delle mura e sistemi di informazione multimediale; 4. wifi, cr code, simboli, segni;

Piazza_su_via_xxi_aprile_ok_large

PIAZZE E STRUTTURE: VIA XXI APRILE

•Un “sistema di illuminazione radente” esalterà l’aspetto imponente delle mura, evidenziandole come una sottolineatura oltre che secondo l’illuminazione tradizionale;

19_ok_notturno_large

SCENARIO NOTTURNO

•“Vasche d’acqua” creeranno una moltiplicazione dell’immagine e delle percezioni esaltando l’effetto monumentale delle mura e la suggestione che ne deriva. Gli specchi d’acqua avranno un ruolo molteplice: 1. rievocativo dell’acqua nel fossato della cinta muraria 2. la presenza di vasche d’acqua *moltiplica la percezione delle mura che riflettendosi appaiono ancora più colossali. 3. in inverno l’acqua ghiacciandosi nelle vasche definisce una grande lastra di ghiaccio che può essere utilizzata come *pista di pattinaggio all’aperto.

19_ok_large

VASCHE D'ACQUA:LE MURA MOLTIPLICATE

“[Sulle tracce del muro che non c’è…]”

19__con_neve_ok_large

VASCHE D'ACQUA:PISTE DI PATTINAGGIO SOTTO LE MURA - SCENARIO INVERNALE

•“[Un’ installazione urbana seguirà il tracciato delle porzioni del “muro che non c’è” e rappresenterà un segno solidale di riconoscimento comunitario, un perimetro circolare d’identificazione collettiva costituito dalle antiche mura. L’installazione diventa un segno, una seduta, un portale, un luogo. Ci saranno cr code, scritte, segni, immagini, touch screen, ambiti con connessione wifi attraverso i quali riuscire a comprendere i processi, gli eventi, la storia, in maniera non convenzionale ma estremamente attuale. I data base del sistema divulgativo saranno arricchiti dai contributi (foto, testi, video) dei cittadini, riuscendo a creare una partecipazione attiva alla ricostruzione della storia della città.]

Ilmurio_che_non_c_è_large

SULLE TRACCE DEL MURO CHE NON C'E'...installazione urbana

IL SISTEMA E LA RETE VERSO UN’IMPRESA CULTURALE

Ren10_large

VISTA A VOLO D'UCCELLO

•ORTO DEI FRATI DI CAMPAGNA E BASTIONE CAMPAGNA Gli Orti dei Frati di Campagna: sarà potenziata la funzione di orto botanico della città mediante il ripristino delle alberature esistenti arricchendole di piccole schede descrittive ed elementi d’acqua che ricreino l’ambiente dell’orto. Sarà aperto a visite guidate e la fruizione delle specie floristiche potrà esere anche di tipo multimediale mediante l’inserimento di cr code. Il Bastione Campagna sarà attrezzato ad area di ristoro con piccoli chioschi atti ad ospitare laboratori botanici ed eventi fieristici (es. giorni di festa con stand dedicati a piante e fiori, spettacoli, mostre e giochi). L’evento potrebbe chiamarsi:”il Bastione in fiore”. Potrebbe inoltre ospitare il mercato dei fiori settimanale e dei prodotti agricoli a km0. In tal modo si definirebbe una macroarea specializzata a forte valenza culturale ludico informativa. •AREA EX-ACNA [ AID 17 ] Stato di fatto: P.U.A. approvato e convenzionato – destinazione residenziale e commerciale. Prescrizioni Ministeriali : 40m di area destinata a verde pubblico rispetto alla via Tramello. L’intervento prevede l’Inserimento (nell’area dei 40 metri destinata a verde pubblico) di un parcheggio seminterrato mimetizzato mediante una copertura costituita da piani inclinati di verde attrezzato prospiciente le mura. In tal modo si ottempererebbe alla richiesta di parcheggi unita alla estensione dell’area a parco, definendo un paesaggio naturale che contenga al suo interno i servizi al cittadino. •PORTA E BASTIONE BORGHETTO Porta Borghetto: sarà adibita a Museo multimediale sulla storia delle mura ed archivio storico. Attività ricettive: bar piano terra Bastione Borghetto:Polo musicale e teatrale con relativi laboratori, organizzati durante l’arco della giornata, che possano coinvolgere anche bambini ed anziani. Le rappresentazioni potranno essere ospitate anche nella corte interna e nel parco delle mura. Attività ricettive: bar – ristorante •GIARDINI DI VIA MORSELLI Attualmente Parco giochi di quartiere. Sarà potenziata la funzione di parco giochi attrezzato ad integrazione dell’area giochi di progetto prevista nel Parco delle Mura prospiciente Porta Pontieri. L’area sarà arrichita con giochi tematici, personaggi dei cartoni e teatro dei burattini, con zone riservate al gioco della palla ed un piccolo chiosco a servizio del parco. •PORTA PONTIERI Bar ufficiale delle Mura a servizio dell’area giochi di progetto prospiciente Porta Pontieri e della scuola per l’infanzia prevista nell’edificio ubicato all’interno del Bastione S. Sisto. •BASTIONE S. SISTO Scuola per l’infanzia e orti didattici all’interno del Parco delle Mura. I bambini potranno imparare il rispetto per l’ambiente, sviluppare abilità manuali, acquisire il senso di responsabilità che la cura di un orto richiede; inoltre potranno apprendere in modo pratico le nozioni della botanica.I cittadini avranno la posibilità di coltivare a rotazione una parte degli orti ritrovando il contatto col terreno e con la natura nella sua dimensione più semplice e vera. •LABORATORIO PONTIERI In rif.alle prescrizioni del P.R.G. e previsioni del P.S.C. il progetto prevede: 1. Creazione di Laboratori artistici (arti visive, figurative, multimediali, fumetto, grafica etc.) scuola specializzata di livello superiore. Possibilità di creare mostre, eventi, festival e di poter utilizzare l’intero scenario delle mura come luogo fisico e materiale degli eventi estesi. 2. Utilizzo di alcune aree come Ludoteca e spazi per associazioni. Ambienti ricreativi a servizio del cittadino: locali messi a disposizione dal Comune ad associazioni, gruppi informali di cittadini/e o singoli/e che intendono promuovere corsi e attività in ambito culturale, sociale e ricreativo. 3. Nuovi spazi funzionali saranno realizzati sfruttando la superficie degli edifici da demolire. Una nuova copertura a verde costituita da piani inclinati favorirà l’integrazione ambientale dei nuovi manufatti funzionali 4. La cortina prospiciente via Maculani sarà attrezzata con bar-ristoranti – pub che disegneranno la nuova movida piacentina all’insegna di una passeggiata sotto le mura. Offriranno un servizio sia ai laboratori ed attività interne all’ex area militare che ai visitatori del parco. •PORTA E BASTIONE FODESTA Ostello della gioventù. Tale servizio consentirà di integrare e supportare il progetto ludico/culturale/ricreativo del Parco delle Mura con una funzione di tipo ricettivo a costi contenuti. •CAMPO DATURI Il progetto prevede inoltre l’utilizzazione dello spazio attualmente impiegato per attività sportive anche per eventi musicali oppure cinematografici all’aperto e attraverso l’eliminazione della barriera definita dall’attuale recinzione con via Maculani per la realizzazione di un unico grande parco sportivo ricreativo che vada da piazza Cittadella al Po’. Inoltre si prevede l’inserimento di una nuova struttura a servizio dell’attivività sportiva ( utilizzando la stessa volumetria degli edifici da demolire con copertura a verde), contenente anche una S.P.A. •REALIZZAZIONE DI NUOVE PIAZZE SU VIA XXI APRILE Realizzazione di Aree destinate ai servizi ed accoglienza, Piccole attività ( artigianato artistico, disegnatori, chioschi, artisti di strada) finestre panoramiche multimediali, bike SHARING (bisogna creare un accordo con officine meccaniche per la riparazione gratuita delle bici onde evitare sprechi , “ riparare non buttare” ES. BERLINO nb. Per evitare atti vandalici alle bici le postazioni potrebbero trovarsi in prossimità di videocamere.

Planimetria_large

PLANIMETRIA DI PROGETTO

PUNTO B:NON IL“BENE”DA CONTEMPLARE E MUSEIFICARE BENSÌ UN CORPO VIVO CAPACE DI INTERAGIRE, LASCIANDOSI CONOSCERE E PROFERENDO SAPERI. Il percorso conoscitivo per la fruizione sia delle mura che degli orti (giardini botanici), sarà dotato di sistemi ed espedienti multimediali che saranno integrati alla comunicazione di tipo tradizionale. •CR CODE saranno disseminati strategicamente lungo percorsi predefiniti dotati di wifi definendo un vero e proprio cammino multimediale). Inoltre, lungo il tracciato, grazie alla tecnologia proximity marketing, sarà possibile ricevere sul telefono cellulare informazioni riguardanti: le installazioni artistiche temporanee ospitate all’interno degli spazi del Parco, le costruzioni circostanti.

20_con_cielo_large

CUBI INTERATTIVI MULTIMEDIALI E VISUALI PANORAMICHE SU VIA XXI APRILE

•AUDIO/VIDEO TOUCH SCREEN consentiranno alle mura di raccontarsi. E così mediante filmati, storie, eventi storici, musica, giochi, mutamenti urbanistici sarà possibile intraprendere un percorso a ritroso nel passato. Le mura come un vecchio saggio portatore di saperi rappresenteranno adesso il medium informativo, interattivo “IL GRANDE TESTIMONE DI STORIE PRENDE VITA”. •I CUBI INTERATTIVI, che prendono spunto dalla “cabina intelligente della Telecom”, sono dei nuovi punti di vista panoramici lungo il percorso della conoscenza, contenitori ecologici di molteplici funzioni, sono dotati: 1. pannello touch screen per accedere alla storia delle mura ed a informazioni e servizi di pubblica utilità, turismo, mobilità, commercio, tempo libero e social networking; 2. accesso ad Internet in modalità Wi-Fi e display per visualizzare informazioni di vario genere; 3. un pannello fotovoltaico integrato colorato in copertura, contribuisce al fabbisogno energetico della postazione; 4. una centralina per rilevare l’inquinamento atmosferico; 5. un sistema di videosorveglianza collegato alla sala controllo della Polizia Municipale; 6. nelle immediate vicinanze, infine, saranno installate sei colonnine predisposte alla ricarica delle biciclette e degli scooter elettrici.

Installazioni_nel_parco_large

PERCORSI E INSTALLAZIONI ARTISTICHE IN PROSSIMITA' DEL BASTIONE CAMPAGNA.

IL TESSUTO CONNETTIVO E LE NUOVE RELAZIONIPERCORSI, UNITARIETA’DEL PARCO E CONTINUITA’. La fruizione del parco sarà il più possibile continua; al suo interno ci saranno percorsi diversi, tematici, ma sempre all’interno del quadro di unità.

Percorso_su_imag_large

PERCORSI E DIRETTRICI DI PROGETTO

•Percorso principale [“ il fil rouge”] PERCORSO SENSORIALE, LUDICO-DIDATTICO•Percorsi secondari “fruizione strategica” Definiranno attraversamenti e connessioni •Percorsi tangenziali “le visuali panoramiche” Rendendo vivibile la percorribilità di via XXI Aprile, la nuova passeggiata urbana consentirà una piacevole e panoramica visione dell’intero complesso, godendo delle moltiplicazioni visive dovute ai giochi d’acqua e dell’effetto magico dovuto al sistema d’illuminazione notturno. •Percorso ciclabile “ la capillarità della rete”

Strada_interna_alle_mura_ok_large

RICONVERSIONE URBANA:VIA TRAMELLO

STRADE INTERNE ALLE MURA•VIA A. TRAMELLO:

Bastione_s_large

RICONNESSIONE DELLE MURA:BASTIONE S.SISTO

Sarà aumentata l’area a verde rispetto alle mura, eliminando una corsia dell’attuale strada e riproponendola oltre il filare alberato con una pavimentazione in pietra locale. Sarà creata in tal modo una sola corsia per senso di marcia, una pista ciclabile indipendente ed un percorso pedonale. Ne deriveranno nell’immediato 2 vantaggi: creazione di un piccolo parco delle mura interno, notevole riduzione della velocità di percorrenza della strada. •VIA C. MACULANI:

Schizzo_bastione_s_large

SCHIZZO DI PROGETTO

Sarà aumentata l’area a verde rispetto alle mura eliminando una corsia dell’attuale strada e proponendo un senso unico fino a via Morselli (necessario per le operazioni di carico e scarico alle attività previste nell’area), una pista ciclabile indipendente ed un percorso pedonale.

Sotto_passo_via_maculani_ok_large

SOTTOPASSO:VIA LEGIONE ZANARDI LANDI( RICONNESSIONE DEL PARCO DELLE MURA CON IL BASTIONE S.SISTO)

•VIA LEGIONE ZANARDI LANDI

Schizzo_piazza_ok_large

SCHIZZO DI STUDIO: NUOVE PIAZZE E STRUTTURE SU VIA XXI APRILE

L’intervento prevede di interrare la strada in corrispondenza del bastione S. Sisto, trasformando la superficie superiore in parco pubblico, rendendola un unicum con il resto del parco delle mura. Il parco si riammaglierà con il Bastione S. Sisto, relegato attualmente al ruolo isolato di cerniera stradale.•V.LE RISORGIMENTO-VIA CAVOUR, P.LE E VIA BORGHETTO, V.LE S. AMBROGIO,VIA CAMPAGNA: Rafforzare e riqualificare le strade (come previsto nel PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA del CENTRO STORICO) integrando l’intervento con l’ inserimento di una pista ciclabile collegata al circuito del Parco delle Mura ed idonei marciapiedi ed alberature. STRADE ESTERNE ALLE MURA•VIA XXI APRILE:

Tav

ELABORATO DI CONCORSO: TAVOLA 2

L’intervento prevede la realizzazione di una fascia continua di parcheggi a verde, pista ciclabile, marciapiedi e slarghi attrezzati sul versante del parco delle mura. •F.F. S.S. ALESSANDRIA PIACENZA: definire una cortina verde verso via XXI Aprile per eliminare l’impatto estetico/ambientale della ferrovia. Scenario futuro: interrare parte della ferrovia prospiciente porta Borghetto per connettere il parco delle mura al parco del Po. •AUTOSTRADA TORINO-BRESCIA: Sarà dismessa secondo quanto previsto nel P.S.C. consentendo la possibilità di definire una scenario futuro paesaggistico che dal parco delle mura arriva fino al parco del Po.

Schemi_large

SCHEMI GRAFICI DI PROGETTO

PUNTO C: LAVORARE SULLE SPECIFICITÀ MORFOLOGICHE DELL’AREA, SUI SALTI DI QUOTA ESISTENTI, OPPORTUNAMENTE RICALIBRATI, PER L’INSERIMENTO DI FUNZIONI ED ATTIVITÀ, SENZA COSTRUIRE NUOVE EDIFICAZIONI EMERGENTI E DI IMPATTO NEGATIVO. L’idea alla base del disegno del parco è un sistema di percorsi che generano spazi con funzioni differenti. Il parco si sviluppa in molteplici aree che assumono ruoli diversi. Le parti fuori le mura a nord, sono dedicate al paesaggio ed alla natura, le aree entro le mura a sud agli spazi d’azione.

Tav

ELABORATO DI CONCORSO:TAVOLA 1

Il superamento della ferrovia in corrispondenza di Porta Borghetto+ con un piano verde sopraelevato rappresenta un elemento importante di connessione del Parco e della città verso il fiume Po. Sia i parcheggi nei pressi dell’area dell’Ex Acna, che gli spazi riconfigurati con copertura a verde del Laboratorio Pontieri e del Campo Daturi, sono stati ricavati attraverso livelli seminterrati e piani sfalsati, in grado di dialogare con gli spazi aperti, concepiti con gli stessi principi. Al di sotto dei piani diversamente inclinati, che configurano nuovi spazi abitabili sono collocati nuovi spazi funzionali . L’organizzazione degli spazi verdi del parco è ottenuta attraverso una calibrata e variata presenza di elementi diversi: i prati pianeggianti e inclinati, i gruppi di alberi che ombreggiano le zone di gioco, i giardini tematici che dialogano direttamente con gli spazi funzionali.

Casas Lago - adamo-faiden

0
0

Las Casas Lago están situadas en Floresta, un barrio de Buenos Aires donde vivienda y pequeña industria son capaces de convivir.

Casas_lago_baja_02_large

La familia Lago decidió construir dos viviendas – una para cada hijo – en una parcela donde funciona una pequeña fábrica de calzados en la que trabajan los cuatro miembros de la familia. Además de incorporarse al proyecto, la fábrica debía seguir funcionando durante todo el proceso de construcción. Esta condición sumada a la necesidad de incluir dos cocheras llevó a liberar la planta baja. Un limonero existente determinó la posición de la escalera exterior que conecta el suelo con las dos viviendas y la terraza.

Casas_lago_baja_01_large

Ambas unidades se organizan entorno a un único ambiente que prevé la posibilidad de ser subdividido. Una malla de acero romboidal garantiza los niveles de seguridad requeridos a la vez que formaliza un cerramiento ligero hacia la calle que se eleva hasta la terraza, copiando de manera inmaterial la silueta de la casa vecina.

Casas_lago_baja_03_large

La construcción se corresponde con un presupuesto muy ajustado y con una voluntad de simplificación que tiene como fin la intensificación del habitar.

Casas_lago_baja_04_large

Casas_lago_baja_05_large

Casas_lago_baja_06_large

Casas_lago_baja_07_large

Casas_lago_baja_08_large

02-lago-plantas-1_large

02-lago-plantas-2_large

03-lago-cortes-1_large

03-lago-cortes-2_large

Polo Sportivo e degli Eventi - Durisch + Nolli, Smarch, yellow z urbanism architecture, Dr. Schwartz Consulting AG, Bonalumi e Ferrari

0
0

“Parlando di architettura non intendo riferirmi solo all’immagine visibile della città e all’insieme delle sue architetture; ma piuttosto all’architettura come costruzione. Mi riferisco alla costruzione della città nel tempo(...) Ma col tempo la città cresce su se stessa; essa acquista coscienza e memoria di se stessa. Nella sua costruzione permangono i motivi originari ma nel contempo la città precisa e modifica i motivi del proprio sviluppo.” (Aldo Rossi, L’Architettura della Città, 1966)

132-vista-esterna-nord_large

Polo Sportivo e degli Eventi. Concetto Urbanistico.
L’inaugurazione della Galleria Vedeggio-Cassarate nel 2012 ha aperto le porte a una rivalutazione urbanistica di tutta la parte settentrionale della Città di Lugano. Alla nuova soluzione viaria corrisponderà nei prossimi anni un’importante evoluzione urbanistica della Nuova Lugano. Con queste prerogative e sotto l’importante impulso politico derivante dalle fusioni, la Città di Lugano ha iniziato a pianificare in modo attivo lo sviluppo della parte settentrionale del suo territorio.

132-vista-esterna-sud_large

Il concorso urbanistico internazionale del 2003 per un Nuovo Quartiere di Cornaredo (NQC) aveva come obiettivo l’identificazione di un concetto di sviluppo attrattivo e sostenibile per un’area di 100 ettari comprendente tre Comuni (Lugano, Canobbio e Porza). Il progetto vincente di Federico Oliva Associati e Cino Zucchi Architetti ha costituito la base per la definizione del “Piano Regolatore Intercomunale NQC” di tutto il comparto.

132-vista-interna-palazzetto_large

È in questo contesto che si situa il progetto di concorso ed è questa l’area di progetto. L’obiettivo è la creazione, nell’area meridionale del NQC, di un Polo Sportivo e degli Eventi. La vicina Pista di Ghiaccio della Resega è parte integrante del Polo. Resega, Stadio di Cornaredo e Palazzetto dello Sport sono, con l’edificio protetto del Cinestar, gli elementi primari del nuovo Polo Sportivo e degli Eventi. Questa costatazione ci ha portati a osservare con attenzione le relazioni spaziali e i collegamenti fisici tra questi edifici. Ed è proprio da quest’attitudine progettuale che è scaturita ben presto l’esigenza di un pensiero globale, con la necessità di travalicare i limiti di perimetro per reagire al Piano Regolatore esistente.

Modello_large

L’asse di Via Sonvico, l’asse principale di penetrazione in direzione del Polo Sportivo e del Centro Città, punta oggi in direzione dello Stadio e del nucleo del Polo. Il Piano Regolatore prevede che in futuro quest’asse di traffico veicolare sia deviato, e che la vista verso Cornaredo completamente ostruita dall’edificazione di un ingombrante isolato, escludendo spazialmente la Pista di Ghiaccio dal contesto. Ci siamo permessi di mettere in discussione in modo critico e costruttivo, senza nulla cambiare ai sensi e agli obiettivi del PR, questa disposizione. Proponiamo di mantenere l’asse visivo originale come collegamento per il traffico lento e come momento di orientamento e d’identificazione per tutto il comparto.

132-©--1_large

Lungo quest’asse si sviluppa una grande piazza, un “esplanade”, in cui confluiscono tutti i collegamenti e sulla quale si affacciano tutte le funzioni principali, i “protagonisti” del Polo Sportivo e degli Eventi. Questo grande spazio pubblico centrale è essenziale per dare vita a tutto il quartiere come luogo d’incontro e di eventi. Sarebbe, infatti, inopportuno per il funzionamento del quartiere, se tutte le attività del Polo fossero limitate agli spazi interni. Viene a crearsi un importante spazio esterno, gestibile per ogni tipo di evento, anche in relazione con un possibile futuro centro congressuale ed espositivo sul comparto B1b. I volumi dell’isolato sostituito sono stati riorganizzati ricollocandoli in un edificio alto che costituisce il fulcro del nodo intermodale, ospitando al piano terreno la stazione dei mezzi pubblici e gli accessi al Park+Ride interrato, ma anche funzioni commerciali, amministrative, alberghiere, congressuali da definire con la pianificazione di quel comparto. Altri contenuti complementari gastronomici e alberghieri sono collocati nell’edificio longilineo che a Ovest separa la piazza dalle aree verdi del parco di Trevano.

132-©-_1_large

Il Piano Regolatore NQC prevede un disegno a fasce continue piuttosto “regolari”, che termina in modo improvviso e immediato al suo limite meridionale. Grazie a una chiarificazione funzionale e spaziale, lecita nell’ambito del concorso, è stato possibile calibrare in modo esatto i riferimenti e la continuità spaziale di questo contesto urbano. Grazie alla sequenza prospettica di Resega–Piazza (Esplanade)–Stadio da un lato e dell’Edificio Ibrido triangolare (Nodo Intermodale)–Cinestar–Palazzetto dello Sport–Edificio Ibrido drive-in (autosilo, attività sportive, dicastero sport) dall’altro, le fasce spaziali diventano leggibili e contemporaneamente chiarite come carattere e appartenenza.Alla chiarezza dell’organismo urbanistico corrisponde una chiarezza dei singoli organi architettonici, finalizzata a un utilizzo parsimonioso delle risorse disponibili.

132-©-_2_large

Stadio di Cornaredo
In merito allo Stadio di Cornaredo, tenuto conto delle esigenze, delle disponibilità e delle preesistenze, si è ritenuto di mantenere l’impianto tipologico dello stadio esistente, con la pista di atletica attorno al campo di calcio, riutilizzando e integrando la tribuna Est, di costruzione relativamente recente, in uno stadio che si presenta comunque come un nuovo stadio, corrispondente alle normative UEFA, dotato di un’identità chiara e unitaria. Tipologia e concetto strutturale sono concepiti in modo da rispondere in maniera sobria, razionale e precisa alle richieste del programma offrendo contemporaneamente un massimo di flessibilità nell’esercizio dell’edificio.

132-©-±0_large

Per rendere possibile un disegno unitario del nuovo stadio, si è ritenuto opportuno prevedere uno smontaggio della carpenteria metallica della tribuna Est, in modo da potere completare le tribune esistenti integrandole in un nuovo anello unitario, coperto da una nuova copertura leggera dall’intradosso piano, che garantisce un’ampia trasparenza a 360° sul paesaggio urbano circostante e sul tipico e incantevole contesto paesaggistico che contorna Lugano. Questa struttura chiara e regolare è completata da elementi di chiusura semplici, che permettono di gestire in modo unitario sia i parapetti dello stadio verso l’esterno, sia le facciate eterogenee degli spazi di servizio posti sotto le tribune, sia le facciate della zona VIP verso la città. La nuova tribuna Ovest, in conformità alle normative UEFA sarà la tribuna principale, e conterrà anche le aree e le lounge riservate ai VIP. Le tribune, continue, sono organizzate e strutturate in modo da permettere una gestione ottimale del pubblico, seguendo i criteri di accessibilità, evacuazione, servizi, separazione degli accessi conformi alle norme. Lo Stadio di Cornaredo si presenta come uno stadio nuovo, moderno, che si affaccia sulla città con leggerezza e precisione. Questo concetto tipologico e strutturale chiaro e preciso, garantisce una funzionalità ottimale e una perfetta corrispondenza ai criteri di flessibilità e, di conseguenza, di sostenibilità.

132-©-masterplan-01_large

L’espressione dell’edificio è caratterizzata dalla ripetizione in serie lungo il perimetro ovale degli elementi verticali scatolari che fungono da tiranti per la grande tettoia anulare e dalla suddivisione verticale in tre parti:• Il corpo dello stadio, che equivale all’invaso delle tribune, dove lo spazio tra gli elementi strutturali è tamponato con elementi di facciata leggeri.• La grande tettoia sospesa come un grande “disco volante” su pilastri dal ritmo regolare.• Il vuoto tra corpo delle tribune e tettoia, che offre una vista panoramica sul contesto. Lo spazio sotto le tribune accoglie i servizi per lo stadio e un anello di circolazione. Al piano terreno, sfruttando il dislivello longitudinale dello Stadio, lo spazio è sfruttato con funzioni accessibili dall’esterno:• Sotto la tribuna della curva Sud sono disposti i posteggi (90P) per VIP e giocatori.• Sotto la tribuna della curva Nord, lo Stadio accoglie superfici commerciali che si affacciano sulla grande piazza del Polo dello Sport e degli Eventi. Questi spazi possono essere frazionati in modo flessibile e libero, e possono accogliere contenuti commerciali e/o gastronomici (Bar, Ristoranti, Chioschi, piccoli negozi) accessibili a tutti anche durante lo svolgimento delle partite. Questi spazi commerciali affacciati sugli spazi pubblici esterni, fanno dello Stadio una struttura viva e presente anche sulla grande piazza in modo gradevole e aperto, che nei momenti di assenza manifestazioni sportive rimane permeabile e utilizzabile anche per altre attività.

132-©-masterplan-02_large

Lo Stadio si presenta come un individuo, libero su tutti i lati, e le entrate sono concepite in modo da garantire un’accessibilità gestibile in modo ideale anche in presenza di grandi affluenze di pubblico. L’estensione della piazza che si riversa in un ampio spazio generoso tra Stadio e Palazzetto dello Sport e Edificio Ibrido, il “Viale dello Sport”, garantisce un’accessibilità ideale e uno sfogo sia per i servizi d’ordine, le forze d’intervento, sia per lo smaltimento delle tifoserie anche alla presenza di eventi concomitanti.

132-©-sez-fac-1_large

Palazzetto dello Sport e degli Eventi
Il Palazzetto dello Sport è concepito come Stadio coperto monofunzionale, dotato di tutte le infrastrutture necessarie per lo svolgimento d’importanti eventi nelle principali discipline sportive nelle massime categorie nazionali e altri eventi aperti al grande pubblico. Per questo motivo, si è ritenuto di separarlo strutturalmente dalle altre infrastrutture sportive, in particolare da quelle dedicate alla pratica sportiva delle associazioni e della cittadinanza e dagli uffici del dicastero sport della Città, che sono disposti nell’edificio ibrido adiacente. Questa scelta permette di concepire una struttura dedicata efficace e semplice. Un Palazzetto dello Sport immediatamente identificabile sulla piazza del Polo dello Sport e degli Eventi ma anche dotato al suo interno di una precisa identità di stadio coperto. Lo schema tipologico e strutturale del Palazzetto dello Sport e degli Eventi è chiaro, preciso e generoso. Nella disposizione delle tribune, sono privilegiati i lati lunghi dei campi da gioco principali, come consuetudine nelle più moderne strutture coperte che ospitano discipline sportive veloci e direzionate come il Basket, la Pallavolo, la Pallamano o l’Unihockey. La struttura della copertura è generosa e leggera ed è costituita da un graticcio di tralicci (travi reticolari) in acciaio appoggiato sui 4 nuclei in calcestruzzo che ospitano le scale di accesso e i vani tecnici. La portata generosa (60m) e l’assenza di ulteriori elementi portanti verticali, favoriscono lo svolgimento di ogni tipo di evento e garantiscono un ambiente ideale per gli eventi con grande affluenza di pubblico. L’entrata per il pubblico si affaccia sul grande piazzale del Polo Sportivo e degli Eventi e sul Viale dello Sport, garantendo un facile afflusso anche al grande pubblico. L’entrata per gli atleti o per gli addetti avviene a livello del campo da gioco e degli spogliatoi, su un altro lato del Palazzetto, o direttamente dal posteggio interrato. Il palazzetto dello sport dispone di una sezione propria di posteggio interrato, collegata all’autosilo dell’edificio ibrido e a disposizione prevalentemente per addetti, atleti e abbonati VIP.

132-©-sez-fac-2_large

L’espressione esterna del Palazzetto dello Sport e degli Eventi è caratterizzata da una semplice doppia facciata caratterizzata da ampie superfici in vetro profilato traslucido, che come gonnelle leggermente sfalsate sulla verticale dividono il volume dell’edificio in tre fasce verticali equivalenti, corrispondenti alla struttura grezza: Fascia dello zoccolo, corrispondente all’entrata del pubblico, agli accessi e alle tribune.• Fascia mediana, corrispondente all’anello perimetrale superiore alle tribune, con i 4 nuclei portanti della grande struttura della copertura.• Fascia della struttura del tetto, che riveste il fronte della struttura in traliccio metallico alta 4m, che contiene anche la tecnica necessaria per l’esercizio dell’edificio. Di notte, l’intercapedine tra facciata e edificio può essere illuminata con sistemi semplici, trasformando il Palazzetto dello Sport e degli Eventi in un Landmark importante nel contesto della grande spianata del Polo Sportivo, segnalando con appositi colori o, nella fascia superiore, display Led le attività del Palazzetto e/o del Polo. Il Palazzetto è un edificio semplice in cui la struttura grezza è completata da un rivestimento semplice, costituito da materiali industriali di facile reperibilità. Questa semplicità concettuale, unita alla chiarezza strutturale e costruttiva, contribuisce a limitare i costi di costruzione e di gestione del Palazzetto. Il Palazzetto appare come un personaggio dalla chiara identità nel gruppo di elementi primari che popolano il nuovo Polo Sportivo e degli Eventi. Il posteggio interrato è collegato all’autosilo principale del polo sportivo, ma, come tutto il Palazzetto dello Sport può essere realizzato separatamente dall’edificio ibrido dell’Autosilo, che ospita le palestre dedicate alla pratica sportiva delle associazioni e della cittadinanza e gli uffici del dicastero sport della Città, che sono disposti nell’edificio ibrido adiacente.

132-©-sez-fac-3_large

Edificio Ibrido. Palestre multifunzionali Drive-in. Le infrastrutture sportive dedicate soprattutto alla pratica sportiva delle associazioni e della cittadinanza, che comprendono la doppia palestra multifunzionale e le palestre dedicate alle attività sportive specifiche sono disposte in un grande edificio ibrido che oltre al grande autosilo da 700 posti ospita anche gli uffici del dicastero sport della Città e, sul tetto, il campo di allenamento regolamentare della prima squadra di calcio e la pista da 100m indoor.

132-©-sez-fac-4_large

Quello dell’Edificio Ibrido costituisce un concetto innovativo e di tendenza e permette di concepire una struttura efficiente, funzionale ed economica, in cui inserire, direttamente a contatto con le utenze, i diversi moduli funzionali richiesti. Nasce così un grande Centro Sportivo Polifunzionale Drive-in, adattabile alle diverse esigenze e modulabile nel tempo con diversi contenuti. Si tratta di una struttura grezza evoluta (“Edelrohbau”) in cui anche il grado di finitura e d’installazione tecnica può essere modulato in funzione dei singoli contenuti. La struttura dell’autosilo ospita le differenti funzioni che comprendono la doppia palestra, che richiedendo altezze maggiori è ricavata in un grande “risparmio” strutturale nella parte Nord dell’edificio. Se necessario per un futuro riuso della struttura, questo “risparmio” può essere completato. Questo concetto, possibile grazie ad una struttura semplice, modulare e alle portate generose, garantisce un’elevata sostenibilità dell’intervento, come dimostrano i molti edifici industriali facilmente riutilizzabili grazie alla generosità e alla semplicità strutturale che li contraddistingue. Il concetto di edificio ibrido si estende anche al tetto de complesso, che è costituito dal campo di allenamento della prima squadra, che viene a trovarsi in una posizione “elevata” rispetto al suolo, in un ambiente gradevole e panoramico, lontano dalle immissioni delle strade ad alta densità di traffico che contornano il luogo dell’intervento.

La pista di atletica indoor si allinea al campo di allenamento sul tetto, ed è concepita come una semplice estensione della prima campata della struttura dell’autosilo in senso verticale. Questa disposizione garantisce condizioni di allenamento ideali con luce naturale. Allineandosi al “Viale dello Sport” e al Palazzetto dello Sport e degli Eventi, l’edificio ibrido s’inserisce discretamente nell’insieme del Polo dello Sport, in un secondo piano rispetto agli edifici ad alta densità di pubblico come lo Stadio di Cornaredo, la Pista di Ghiaccio della Resega e il nuovo Palazzetto dello Sport e degli Eventi. L’espressione dell’edificio ibrido è caratterizzata dalla struttura portante e dai parapetti dell’autosilo e si contraddistingue per la semplicità strutturale analoga a quella di un edificio industriale.

Le singole palestre tematiche, dedicate alle attività specifiche, possono essere inserite nella struttura secondo i requisiti specifici delle singole associazioni e discipline. Gli uffici del dicastero sport sono allineati lungo la facciata ovest e si affacciano sul “Viale dello Sport”. Costruire gran parte dell’Autosilo fuori terra permette risparmi notevoli sui costi di costruzione, rendendo possibile l’utilizzo di sistemi costruttivi semplici come la prefabbricazione, evitando l’esecuzione di pareti esterne che richiedono misure costose di protezione dall’acqua di falda. L’autosilo fuori terra semplicemente non richiede una facciata, all’infuori dei parapetti indispensabili per la sicurezza. La disposizione del campo di allenamento sul tetto dell’edificio ibrido permette una gestione ideale delle acque meteoriche, formando uno strato di ritenzione in combinazione con l’irrigazione del campo stesso. Il grande edificio protegge il Polo dello Sport e degli Eventi dalle immissioni foniche del grande traffico lungo il Cassarate. La collocazione delle palestre multifunzionali all’interno dell’autosilo offre vantaggi anche dal punto di vista energetico.

Punto Logistico di San Leonardo in Passiria - AREA Architetti Associati , Andrea Fregoni, Roberto Pauro, emilio bonvecchio

0
0

L’ideazione progettuale tiene conto particolarmente della posizione dell’area e della tipologia di edificazione che va a collocarsi in un ambiente montano. L’area infatti risulta visibile dal centro abitato di San Leonardo che si trova in un altura sovrastante, si trova all’ingresso dell’abitato dello stesso paese, ed ha una morfologia parzialmente pendente. Il progetto vuole integrare le grandi volumetrie industriali mediante un’edificazione ipogea di queste ultime, sfruttando la naturale pendenza del terreno più esterno alla sede stradale, al fine di mantenerle, in tale modo, poco visibili. La copertura del maggiore volume industriale è un tetto verde ed è collocato nella parte più lontana rispetto alla sede stradale. Tale intervento, osservando il lotto in questione dall’abitato sovrastante, contribuisce a ridefinirne l’attuale morfologia. Un unico corpo, idealmente sospeso, studiato per le mansioni del personale diventa anche elemento di distinzione ed individuazione del punto logistico grazie anche alla piccola parete appositamente colorata dello stesso arancione del servizio strade. Il corpo inoltre funge da naturale altana di controllo del personale coordinatore e assolve alla funzione di parcheggio coperto per piccoli mezzi e mezzi “Unimog” durante l’attività lavorativa. Una grande apertura garantisce il massimo sfruttamento dell’’irraggiamento solare garantendo al contempo un’ottima qualità delle funzioni in esso svolte.

Img4719_large

Fronte principale

Cantiere_maggio_2007_006_large

Fronte strada - Deposito

Cantiere_24_01_2007_002_large

Rimessa mezzi

Complesso Commerciale, Residenziale e Direzionale - Studio Associato Officina 8

0
0

Complesso commerciale, residenziale e direzionale

Donatori10_large

Donatori1_large

Donatori3_large

Donatori5_large

Donatori6_large

Donatori7_large

Donatori8_large

Donatori9_large

Donatori10_large

SOPRAELEVATA CICLO-PEDONALE - Gaetano Croce

Proposta di riqualificazione sede BMW Bolzano - AREA Architetti Associati , Andrea Fregoni, Roberto Pauro


Concorso Pubblico Per L'arredo Urbano Relativo Al Centro Storico Di Empoli E Di Pontorme - Alberto Cuomo

0
0

Il progetto redatto dal prof. Alberto Cuomo con la collaborazione degli architetti Roberto Adelizzi e Donato Cerone riguarda l’intervento di arredo urbano per il Centro Storico di Empoli. L’idea è nella copertura del decumano e dei maggiori cardi con elementi in acciaio e policarbonato rimovibili e pavimentazione in pietra locale (pietra serena) che nel luoghi principali riprende le decorazioni della facciata del Duomo.

Nuova_immagine__1__large

PUC Amelia - Studio Associato Officina 8, Andrea Paolini, Roberta Boncio, Lucia Pisani

Collider Activity Center Competition - Pedro Castillo

0
0

Synergy, two or more things that work together and produce a greater result than the sum of their individual effects. This is the aim of the CAC (Collider Activity Center), to concentrate in one place a multiple-activities-center. What might happen if in one and only place we can concentrate so many ways of physical activities, relaxing or learning? The result can be such a strong place, fed-up by all this energy working together, a place meant to be easy but complex due to the diversity of the activities taking place, big but with a human scale at the same time, iconic and easy to recognize…

V3_large

V1_large

V2_large

V5_large

V8_large

V6_large

V10_large

V11_large

V14_large

V15_large

Concorso Nazionale Di Idee Per Il Teatro A. Galli E Piazza Malatesta - Alberto Cuomo

0
0

Il progetto gioca sulla messa in scena di una architettura che, nella sua forma cilindrica, nasconde e ri-vela l’edificio preesistente, un classico teatro ottocentesco. La forma cilindrica è scelta quale polo per una piazza irregolare in prossimità delle mura, dal quale si diparte il disegno della pavimentazione svolto secondo una spirale labirintica interrotta dalla ricostruzione a terra del prospetto della chiesa un elevato. L’edificio cilindrico, di fatto solo una quinta con qualche volume nuovo, allude, anche nei materiali, marmo di Carrara e peperino, alla Rimini storica. Lungo le mura la torre di Tatlin ha perso Lenin. La relazione è scritta secondo un dialogo shakepeariano.

Nuova_immagine__5__large

Nuova_immagine_large

Nuova_immagine__3__large

Nuova_immagine__6__large

Nuova_immagine__4__large

Nuova_immagine__2__large

"Briccole di Venezia" 2011, Riva 1920 - Fanni Ban

0
0

/B/R/I/C/C/O/

Copertina_large

Panchina in legno e acciaio inox. Ingombro totale: mm 2000 (ca.) x 500×440

Ambientazione1__large

La seduta è composta di tavole dello spessore di circa 3,00 cm ricavate sezionando longitudinalmente metà tronco, riutilizzando le tipiche briccole di Venezia, e inserite nella struttura di acciaio distanziandole e sfalzandole sia nel senso trasversale che longitudinale, di modo che, sebbene scomposta, la forma originale del tronco sia tuttavia percepibile.

Tavola1-copy_large

Tavola2-copy_large

Riqualificazione Piazza della Libertà, viale Bechi, aree circostanti la Torre spagnola e la spiaggia La Rena Bianca - Stefano Manzo, Marco Chitti

0
0

IL PERCORSO-MATRICE Il progetto per le aree costiere adiacenti l’abitato di Santa Teresa prende le mosse dalla formalizzazione di un percorso ciclo-pedonale di collegamento che si ponga come catalizzatore principale dei flussi – quello turistico, ma non solo – di fruizione dell’area. La sua importanza primaria non si esprime tanto nell’essere collegamento rapido, quanto invece nel costituire una qualità urbana e architettonica, non ultimo a livello di fruizione per gli utenti disabili . Il punto di partenza individuato è la Piazza del la Libertà, ad oggi vero e proprio “ retro” del salotto buono del centro, costituito dal sistema di vie a forte vocazione pedonale che ruota attorno alle due piazze principali . Attraversando il belvedere retrostante la vecchia struttura alberghiera abbandonata, il percorso giunge poi nel le aree circostanti la Torre in corrispondenza della curva di Viale Bechi, dove si apre in un ampio spazio attrezzato e infrastrutturato al servizio del monumento cinquecentesco. Da qui si parte poi, costeggiando l’ insenatura del porto Longonsardo, per cingere interamente il promontorio in mezzo ai suoi graniti, con alcuni punti, individuati come maggiormente panoramici, in cui il percorso si allarga ospitando attrezzature di vario tipo, non ultime quel le informative a carattere storico e ambientale. Il punto di arrivo è chiaramente la spiaggia del la Rena Bianca, dove la quota del piano di camminamento scende progressivamente fino a toccare i l livello del l ’arenile in una cornice vegetale ripresa e rinnovata. Il materiale principe di questo percorso e degli spazi pubblici deve essere il granito, disponibile in grandi quantità nella zona ed estratto fin dai tempi del le cave romane di Capo Testa. Quello tra granito e Gallura è un binomio costituente inscindibile che deve essere confermato necessariamente in questa occasione di riqualificazione.

Vista_1_ec_large

Vista generale

LA PIAZZA DELLA LIBERTA’ Ad oggi la Piazza della Libertàè una piazza solo a livello nominale, occupata com’è da un grande parcheggio con una viabilità ad anello. Su di essa si affacciano una serie di edifici che ne avallano in qualche modo la destinazione d’uso, data la mancanza praticamente totale di relazioni : alcuni edifici residenziali e i l vecchio albergo dell ’Esit momentaneamente in ristrutturazione. Per far tornare ad essere una piazza in senso proprio questo spazio, se ne deve recuperare prima di tutto quella che puo’ essere la sua vocazione primaria, ovvero quella di punto di visuale privilegiata verso il porto Longonsardo. Ecco allora che, volendo mantenere una quota seppur parziale di parcheggi, questi saranno localizzati lungo la parte adiacente gli edifici residenziali, per lasciare il posto ad uno spazio pavimentato e attrezzato che dia sul la parte di maggiore visibilità panoramica. Il verde ha doppia funzione, quella decorativa-volumica e quel la di frontiera interstiziale. L’ illuminazione, sospesa in corrispondenza del la parte alberata, a voler creare un ambiente festoso e di incontro, é invece a pavimento in alcune zone piu’ aperte e piu’ decentrate, come a voler richiamare atmosfere piu’ soffuse. Cio’ detto, la progettazione della piazza risente in modo decisivo del la provvisorietà della condizione al contorno: l ’albergo in ristrutturazione, chiaramente l ’attore principale sulla scena se si restringe il campo alle quinte edificate, dovrà essere sostituito, possibilmente da una struttura di particolare pregio architettonico, a destinazione pubblica, ad esempio per la promozione turistica, che ne sfrutti la posizione privilegiata.

1_rossogrigio_ec_large

La Piazza della Libertà

LA PIAZZA DELLA TORRE Il punto debole principale delle zone circostanti la torre spagnola di Longonsardo – per come si presentano attualmente – è senza dubbio la mancanza totale di una zona di fruizione. La torre è collegata a Viale Bechi, un viale essenzialmente a carattere carrabile, e manca di uno spazio di filtro che la accolga all’ interno del corpo urbano. Per queste ragioni il progetto prevede la costituzione di un’area pavimentata e attrezzata che vada a lambire il bastione del belvedere dell ’ex Esit . Cio’ che è naturale è pero’ pensare alla relazione che questo spazio ha con la Piazza del la Libertà: e dev’essere una relazione di retta, senza mezzi termini. Per questo viene proposto di sfruttare il bastione dell ’ex Esit. Il percorso lo apre, lo attraversa trasformandolo in un grande portale che svela a poco a poco la Torre e il suo paesaggio. La nuova area attrezzata accoglie in questo modo servizi – bar o simili – situabili nel livello superiore del belvedere ex Esit, luoghi per la sosta, e soprattutto si pone come fulcro per i numerosi sentieri provvisori già esistenti che attraversano e innervano il promontorio. Il traffico di Viale Bechi, non eccessivo, puo’ transitare in quest’area, ma grazie alla pavimentazione continua l’automobilista avrà l’ impressione di “entrare in casa di qualcuno” , e dunque avrà un forte elemento di dissuasione per la velocità. In questo modo, nella prima parte di Viale Bechi, meno interessata da traffico pedonale, si potrà mantenere la preminenza carrabile e la dotazione di parcheggi.

3_rossogrigio_ec_large

La Piazza della Torre

LE AREE VERDI DELLA RENA BIANCA La spiaggia del la Rena Bianca è effettivamente già oggi contornata da una cinta verde, che nella parte ovest assume carattare parietale, mentre nel versante est mantiene caratteristiche piu’ dolci, andando su entrambi i fronti a terminare sui fronti rocciosi che contornano l’ insenatura. Queste aree verdi sono pero’ non coerenti e di risulta, nonché interrotte da alcuni piccoli fabbricati di servizio di scarsa qualità. La formazione di una quinta verde uni taria – attraversata dal percorso matrice – che cinga la spiaggia ponendosi come filtro naturale verso l ’abitato, prevede dunque in modo chiaro l ’eliminazione di detti fabbricati e del parcheggio di forma quadrata adiacente al la spiaggia, nonché la copertura del muro di sostegno del la strada esistente, resa essenzialmente privata per la distribuzione degli edifici esistenti. I fabbricati di servizio e il bar troveranno posto al di sotto del percorso pedonale e della quinta verde, in modo discreto, serviti direttamente dal la spiaggia per mezzo di bocche di lupo. Uno di questi ingressi , sfruttando il passaggio sotto strada già presente, porterà alla zona dell ’ampio parcheggio triangolare esistente. La vegetazione del la quinta verde, prevista non in modo totalmente intensivo e comunque via via piu’ bassa e rada nell‘anello adiacente l’arenile, sarà da scegliere nell’arco delle specie già presenti in zona, o in ogni caso presenti nel paesaggio sardo, come la quercia, l ’olivo, i l corbezzolo, il lentischio, il mirto.

4_rossogrigio_ec_large

Il percorso-matrice

6_rossogrigio_ec_large

Le aree verdi della Rena Bianca

Vista_2_ec_large

La Rena Bianca

Tavola_1_a3_ec_large

Tavola 1

Tavola_2_a3_ec_large

Tavola 2

Tavola_3_a3_ec_large

Tavola 3

Casa Montebello - Angela Tomasello, Paolo Delponte

0
0

Ristrutturazione di interni

Img_3774_large

Img_3769_large

Img_3750_large

Img_3757_large


Bobbo - emanuele rivosecchi

0
0

salumeria e vineria

14_large

Img_3422_large

Img_3419_large

Img_3413_large

Img_3412_large

Img_3406_large

Img_3402_large

Img_3400_large

Img_3395_large

Img_3392_large

Biblioteca Pubblica a Catona (RC) - Rocco Polimeni

unifar - emanuele rivosecchi

gusto - emanuele rivosecchi

CASCINA FOSSATA TORINO - Fabrizio Curtabbi, Paolo Sanna, Roberto Valentino

0
0

Il complesso della Cascina Fossata sorge nella zona nord di Torino, è inserito nell’Area da Trasformare per Servizi, Ambito “5.z ” del P.R.G., in un contesto più ampio di generale trasformazione dell’intera Spina 4, che sarà strettamente connessa al percorso della futura Linea 2 della Metropolitana e della infrastruttura ferroviaria regionale e di alta velocità. Si tratta di un edificio storico di cui si hanno notizie del primo complesso costruito prima del 1683 e successivamente dal 1693 allorquando la signora Cassandra Margherita Fossata, che aveva in proprietà il nucleo costruito originario collegò questo al fondo agricolo attiguo comprendendolo in un solo corpo con l’annessione della cappella e della casa padronale, trasformandolo così nella tipica conformazione “a corte”, chiusa verso l’esterno con muri e fabbricati. Attualmente il complesso presenta un elevato stato di degrado, dissesto e precarietà con un progressivo avanzamento delle condizioni d’instabilità dei pochi elementi strutturali ancora esistenti, che consentono di recuperare solo parzialmente l’edificato. La collocazione ritenuta “strategica” rispetto all’ambito delle trasformazioni della Spina Centrale e della infrastruttura ferroviaria, motivo per cui, la Città si è prefigurata l’obiettivo di pervenire al recupero funzionale della Cascina Fossata nonché al suo inserimento nel futuro contesto mediante l’esperienza di nuove forme abitative e di relazione attraverso un progetto di riqualificazione di alto valore sociale e l’insediamento di attività che facilitino le relazioni. Il progetto qui illustrato rappresenta la proposta presentata nella seconda fase, successiva ad una prima manifestazione di interesse, nell’ambito di un bando per la riqualificazione dell’area della cascina emesso dal Comune di Torino. Il progetto di riqualificazione prevede la realizzazione di un “parco pubblico” che per la sua collocazione nel tessuto urbano si configura al contempo recinto di natura, frammento di naturalità all’interno della dimensione del costruito, e luogo di offerta di servizi, cultura, svago e socialità. All’ interno del parco è prevista la realizzazione di un centro polifunzionale avente una SLP complessiva dell’intervento in 6100 mq con le seguenti destinazioni: social housing 3652 mq piastra commerciale- media superficie di vendita 1482 mq attività di vicinato, commerciali/artigianali di servizio mq 378 ristorazione/somministrazione 143 mq centro di servizi sanitari 300 mq sale polivalenti 145 mq Il carattere polifunzionale del centro è assicurato non solo dalle attività su elencate, ma anche dalle altre funzioni previste: mercato dei contadini, riservato alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli, caratterizzato da un marchio di qualità (Campagna Amica di Coldiretti) che garantisce qualità, trattamenti e provenienza chilometro zero; esposizioni e feste, piccoli mercati tematici (artigianato, antiquariato, fumetti, ecc.), attività ricreative, dibattiti, feste di quartiere e fiere; spettacoli, di teatro e cinema all’aperto, rassegne e performance di carattere artistico; giardino dei bambini, attrezzato con giochi e coltivato con fiori, erbe aromatiche e piccoli arbusti; bocciofila, spazio per il gioco delle bocce, attrezzato con tettoia coperta e sedute; distributori acqua e latte; car sharing e bike sharing, ; orti urbani e didattici, frutteto, per le attività manuali di orticoltura, di giardinaggio urbano e l’educazione ambientale, aperte al pubblico e alle scuole. La proposta progettuale, nell’ottica di attenzione per l’ambiente, ha assunto un concetto più ampio di sostenibilità, a partire dall’efficienza energetica come base del progetto edilizio fino all’incentivazione di stili di vita più sostenibili, intesi come elementi correlati. Il progetto, è stato dunque elaborato secondo i criteri della bioedilizia e dell’efficienza energetica.

1_-_foto_aerea_large

FOTO AEREA DELLO STATO DI FATTO

2_-_aerea_est_large

FOTO AEREA DELLO STATO DI FATTO

3_-_foto_stato_attuale_large

DETTAGLI FOTOGRAFICI DELLO STATO DI FATTO

4_-_fotoinserimento_large

FOTOINSERIMENTO DEL PROGETTO

5_-_planimetria_pagina_piena_large

PLANIMETRIA DELL'INTERVENTO

6_-_vista_a_volo_d_uccello_1_large

VISTA A VOLO D'UCCELLO DELL'INTERVENTO

7_-_vista_a_volo_d_uccello_2_large

VISTA A VOLO D'UCCELLO DELL'INTERVENTO

8_-_prospetti-sezioni_colorati_large

PROSPETTI E SEZIONI

9_-_corte_residenze_collettive_1_large

VISTA DELLA CORTE DELLE RESIDENZE COLLETTIVE

10_-_parco_dal_balcone_della_residenza_large

VISTA DEL PARCO

11_-_vista_corte_facciata_nord_large

VISTA DELLA CORTE E DEGLI EDIFICI NORD

12_-_vista_corte_residenze_colletive_2_large

VISTA DELLA CORTE DELLE RESIDENZE COLLETTIVE

14_-_vista_dalla_passerella_01_large

VISTA DELLA PASSERELLA PEDONALE

15_-_vista_dalla_piazza_del_mercato_large

VISTA DELLA PIAZZA DEL MERCATO DEI CONTADINI

16_-_vista_del_parco_dal_ballatoio_della_residenza_collettiva_large

VISTA DEL PARCO DAL BALLATOIO DELLA RESIDENZA COLLETTIVA

17_-_vista_dell_edificio_aulico_dalla_manica_nuova_large

VISTA DELL'EDIFICIO AULICO DAI BALLATOI DELLE RESIDENZE COLLETTIVE

Viewing all 11324 articles
Browse latest View live




Latest Images