E’ importante il rapporto che si viene a creare tra l’organizzazione degli spazi e la qualità dell’apprendimento: ibambini, per imparare, hanno bisogno di un“contenitore” che incoraggi l’espressione e lacuriosità, che sostenga la motivazione alla conoscenza e consenta l’abitudine alla riflessione. In una scuola dell’infanzia ogni bambino ha la possibilità di avere oggetti e situazioni per riconoscersi e sentirsi riconosciuto; la scuola diventa così uno spazio importante che sostiene l’identità singola e di gruppo del bambino. I blocchi colorati della scuola di front hanno assunto la funzione di riqualificare una parte del paese, così da rendere il “circolo dei piccoli” un nuovo riferimento nel contesto urbano. La scuola in ogni caso non risulta un blocco a se stante ma si compenetra con gli spazi pubblici circostanti (l’edificio comunale, il parco giochi e la vicina scuola elementare), pur garantendo la sicurezza dei bambini dal momento che lo spazio di pertinenza della scuola non è accessibile dalla vicina passerella e dall’ascensore di uso pubblico. La scuola d’infanzia è inoltre inserita in un ampio spazio verde in maniera tale da garantire la libertà nel gioco ai bambini.
© Ffwd Architettura . Published on May 16, 2013.
Un ambiente fatto di una varietà di sensazioni, luce e colore, fonte di stimoli e di ispirazione per i bambini. L’esperienza tattile per il bambino è distinguere i diversi pavimenti camminandoci sopra; il toccare elementi con qualità contrastanti favorisce lo sviluppo della sensibilità e induce a riconoscere la materia che compone gli oggetti. Il colore è strumento d’identificazione e favorisce la formazione della sensibilità estetica: il rosso e il giallo sono colori brillanti, stimolanti e positivi, mentre il blu e il verde sono più adeguati agli ambienti del riposo e di relax. Anche l’utilizzo attento della luce naturale (grandi vetrate) ed artificiale concorre alla realizzazione di ambienti differenziati, in modo che il gioco delle ombre e dei chiaroscuri accentui la profondità degli spazi. L’architettura degli spazi interni è strutturata per offrire un idoneo supporto ad un programma di attività quotidiane pianificate: spazi aperti e socializzanti per le attività libere di gruppo, spazi più raccolti per l’aula destinata alle attività ordinate a tavolino, spazi più tranquilli e flessibili per l’aula destinata alle attività
© Ffwd Architettura . Published on May 16, 2013.
i materiali da costruzione e di rivestimento sono stati scelti tra quelli ad assente grado di tossicità. Il volume della scuola materna è realizzato in muratura di laterizio confezionato con sola argilla senza additivi chimici, legato con calce eminentemente idraulica naturale e coibentato con pannelli di lana di legno. Il sistema a cappotto blocca il processo di conduzione del calore verso l’interno durante l’estate, mentre in inverno diminuisce il raffreddamento dei setti murari, favorendo così la stabilità della temperatura interna. Ridurre il flusso di calore aumentando il livello di architettura isolamento dell’involucro dell’edificio è doppiamente utile poichè applicato per la conservazione del calore in inverno e per diminuire il surriscaldamento estivo. In estate, l’aria interna dell’edificio è più calda rispetto a quella dell’ambiente circostante e deve essere espulsa aprendo le aperture fatte in sommità attraverso l’effetto camino.
© Ffwd Architettura . Published on May 16, 2013.