L’idea progettuale del nuovo sistema di edifici, prevede la realizzazione di due corpi di fabbrica con n.15 appartamenti cadauno e si innesterà in un contesto urbano esistente, caratterizzandolo con un segno forte ed identificabile. L’intento è quello di superare la specificità dell’area urbana assegnata e integrarsi efficacemente nel sistema territoriale della città di Casorate.
© Giampaolo Grasso . Published on May 24, 2013.
La mitigazione dell’impatto ambientale, ha rappresentato il “modus operandi” che ha guidato tutta la fase progettuale, concependo il sistema “Complesso Residenziale/Contesto Urbano Esistente”, come un “unicum” che interagisce attraverso una fitta rete di “relazioni bioclimatiche”.
© Giampaolo Grasso . Published on May 24, 2013.
Il progetto prevede una considerevole estensione di superficie trattata a verde, al fine di favorirne oltre che la socializzazione e lo svago per tutti i fruitori, l’ottimizzazione del surriscaldamento estivo. Ulteriore aspetto centrale, è quello della “permeabilità” del nuovo complesso, rispetto alle zone limitrofe e più in generale gli spazi riservati alla collettività.
© Giampaolo Grasso . Published on May 24, 2013.
Tale tema, verrà risolto attraverso la creazione di un “piano portico” posto a quota stradale, quale moderno luogo di aggregazione, che si propone di rispondere alla complessa questione del ripensamento sulla forma e l’uso degli spazi pubblici.
© Giampaolo Grasso . Published on May 24, 2013.
Al fine di ritmare e conferire dinamicità ai fronti esterni, le aperture dei vari ambienti delle singole unità edilizie, pur mantenendo la stessa superficie vetrata, verranno posizionate asimmetricamente rispetto ad un loro ipotetico asse. Infine, la sottrazione di interi volumi da un ideale cubo di partenza, ha determinato dei “vuoti” che adibiti a logge, consentiranno di interrompere la sequenzialità del prospetto e di godere di ampi spazi all’aperto.
© Giampaolo Grasso . Published on May 24, 2013.
© Giampaolo Grasso . Published on May 24, 2013.
© Giampaolo Grasso . Published on May 24, 2013.